TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Risoluzione del Parlamento europeo del 14 settembre 2017 sul futuro del programma Erasmus+ (2017/2740(RSP))

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Risoluzione del Parlamento europeo del 14 settembre 2017 sul futuro del programma Erasmus+ (2017/2740(RSP))"

Transcript

1 Parlament eurpe TESTI APPROVATI Edizine prvvisria P8_TA-PROV(2017)0359 Il futur del prgramma Erasmus+ Risluzine del Parlament eurpe del 14 settembre 2017 sul futur del prgramma Erasmus+ (2017/2740(RSP)) Il Parlament eurpe, visti gli articli 165 e 166 del trattat sul funzinament dell'unine eurpea (TFUE), vista la Carta dei diritti fndamentali dell'unine eurpea, e in particlare l'articl 14, vist il reglament (UE) n. 1288/2013 del Parlament eurpe e del Cnsigli, dell'11 dicembre 2013, che istituisce "Erasmus+": il prgramma dell'unine per l'istruzine, la frmazine, la giventù e l sprt e che abrga le decisini n. 1719/2006/CE, n. 1720/2006/CE e n. 1298/2008/CE 1, vista la sua risluzine del 2 febbrai 2017 sull'attuazine del reglament (UE) n. 1288/2013 del Parlament eurpe e del Cnsigli, dell'11 dicembre 2013, che istituisce "Erasmus+": il prgramma dell'unine per l'istruzine, la frmazine, la giventù e l sprt e che abrga le decisini n. 1719/2006/CE, n. 1720/2006/CE e n. 1298/2008/CE 2, vista la sua risluzine del 12 aprile 2016 sul prgramma Erasmus + e altri strumenti per prmuvere la mbilità in materia di IFP - Un apprcci di apprendiment permanente 3, vista la sua risluzine del 19 gennai 2016 sul rul del dialg interculturale, della diversità culturale e dell'istruzine al fine di prmuvere i valri fndamentali dell'ue 4, vista l'interrgazine alla Cmmissine sul futur del prgramma Erasmus+ (O /2017 B8-0326/2017), visti l'articl 128, paragraf 5, e l'articl 123, paragraf 2, del su reglament, 1 GU L 347 del , pag Testi apprvati, P8_TA(2017) Testi apprvati, P8_TA(2016) Testi apprvati, P8_TA(2016)0005.

2 A. cnsiderand che, nell'attuale cntest, il 30 anniversari del prgramma Erasmus+ dvrebbe rappresentare nn sltant un mment di celebrazine, ma anche un'ccasine per riflettere su cme rendere più accessibile e inclusiv il prgramma e miglirare l svilupp dei cittadini e delle rganizzazini eurpee attive nei settri dell'istruzine, della frmazine, della giventù e dell sprt; B. cnsiderand che l'istruzine è un diritt uman fndamentale e un bene pubblic che dvrebbe essere accessibile a tutti i richiedenti, sprattutt gli studenti cn bass reddit; 1. sttlinea che Erasmus è un dei prgrammi UE di maggir success e un strument essenziale per sstenere le attività nei settri dell'istruzine, della frmazine, della giventù e dell sprt, e per avvicinare maggirmente l'eurpa ai prpri cittadini; ricnsce l'impatt estremamente psitiv che ess ha avut sulla vita persnale e prfessinale di ltre di partecipanti all'intern e all'estern dell'eurpa, anche nei paesi cnfinanti e candidati, nel crs degli ultimi 30 anni; 2. sttlinea il rul di Erasmus+ che, attravers la mbilità e la cllabrazine strategica, ha cntribuit a miglirare la qualità degli istituti di istruzine e frmazine nell'ue, raffrzand la cmpetitività del settre eurpe dell'istruzine, creand una frte ecnmia della cnscenza eurpea e cnseguend gli biettivi di Eurpa 2020; 3. ritiene che il prgramma Erasmus+ e il su successre dvrebber fcalizzarsi, in particlare, sull'apprendiment lung tutt l'arc della vita e la mbilità, cntempland l'istruzine frmale, nn frmale e infrmale, e che, in tal md, ess pssa sstenere l svilupp di cnscenze e cmpetenze fndamentali per la realizzazine persnale, sciale e prfessinale, il che va di par pass cn la prmzine dei valri demcratici, la cesine sciale, la cittadinanza attiva e l'integrazine dei migranti e dei rifugiati, cnsentend un dialg interculturale più ampi; 4. sttlinea l'esigenza di un apprcci cerente alle plitiche in materia di istruzine, frmazine, giventù e sprt nell'insieme dei settri di apprendiment, in particlare attravers pprtunità di azine trasversale e sinergie cn altri fndi e prgrammi UE; rileva al riguard che l'imminente rinnv del quadr di cperazine eurpea nel settre della giventù cstituisce un'ccasine ideale per allineare le prirità del successre di Erasmus+ cn la nuva strategia dell'ue per la giventù e altri prgrammi finanziati dall'ue; 5. ritiene che Erasmus+ debba essere cnsiderat cme un strument fndamentale della strategia UE per prmuvere gli biettivi di svilupp sstenibile a livell mndiale; 6. rileva che, cnsiderat l'elevat tass e l'imprtanza della mbilità tra istituti e rganizzazini di istruzine sul cntinente e nel Regn Unit, i negziati sulla Brexit dvrebber apprdare a un accrd reciprcamente sddisfacente sull status degli studenti e degli insegnanti UE che partecipan a regimi di mbilità Erasmus+ nel Regn Unit e viceversa; Disccupazine givanile e realizzazine sul pian persnale e sciale 7. ritiene che il prgramma Erasmus+ abbia subit una significativa evluzine, cnsentend a un numer maggire di partecipanti di beneficiare del prgramma e

3 aiutandli a miglirare la lr cnscenza e a clmare le lr lacune in materia di cmpetenze e cnscenze, in particlare cn l'estensine di Erasmus+ ai settri del vlntariat, dell'istruzine e frmazine infrmale e nn frmale e cn l'espansine del prpri ambit gegrafic al di là dell'ue; 8. ricnsce che gli studenti mbili a livell di istruzine superire hann il dppi delle prbabilità di trvar lavr un ann dp la laurea rispett ai clleghi nn mbili e che circa il 90 % 1 di tutti i discenti in materia di istruzine e frmazine prfessinale (IFP) che segun prgrammi di mbilità afferman che la lr impiegabilità è aumentata a seguit di tale esperienza; rileva però cn rammaric che i givani sn i più a rischi di disccupazine; ricnsce quindi l'esigenza che Erasmus+ presti un frte sstegn alle azini imprntate vers il cnseguiment di migliri pprtunità ccupazinali; 9. sttlinea che il vlntariat incraggia l svilupp della partecipazine civica e della cittadinanza attiva, cntribuend inltre a raffrzare nel cntemp le pprtunità dei partecipanti di trvare un pst di lavr; sttlinea quindi che il finanziament a titl del prgramma Erasmus+ dvrebbe far parte di una più ampia strategia plitica vlta a creare in Eurpa un ambiente favrevle al vlntariat, nn duplicand ma raffrzand le iniziative di success esistenti; rammenta, tuttavia, che le attività di vlntariat nn retribuite nn pssn in alcun cas sstituire ptenziali psti di lavr di qualità; 10. fa presente che Erasmus+ dvrebbe cncentrarsi su innvazine e svilupp e prre un maggire accent sul raffrzament delle cnscenze e cmpetenze fndamentali, cme la fiducia in se stessi, la creatività, l'imprenditrialità, l'adattabilità, il pensier critic, le capacità di cmunicazine, il lavr in grupp e la capacità di vivere e lavrare in un ambiente multiculturale; evidenzia che tali cmpetenze pssn essere sviluppate più pienamente attravers una cmbinazine bilanciata di apprendiment frmale, nn frmale e infrmale, e che l'acquisizine di cmpetenze fndamentali è essenziale sin dai primi anni e dvrebbe essere raffrzata ulterirmente attravers maggiri investimenti in azini miranti alla mbilità nel crs delle prime fasi dell'istruzine e della frmazine; 11. rileva che Erasmus+ dvrebbe favrire legami più slidi tra gli istituti di istruzine e frmazine e la cmunità imprenditriale, al fine di incrementare le cnscenze e l'impiegabilità dei sui partecipanti e la cmpetitività dell'ecnmia eurpea; 12. sttlinea il rul dell'ifp Erasmus+ nell'aiutare i partecipanti a sviluppare cnscenze e acquisire l'esperienza richiesta sul mercat del lavr, cntribuend in tal md ad una impiegabilità e integrazine sciale maggiri; sllecita migliramenti dell'infrmazine e frmazine prfessinale di Erasmus+, al fine di renderle più mderne, accessibili, semplificate e adatte all'epca digitale; 13. ricnsce l'elevat ptenziale di espansine della mbilità dei discenti IFP a cllcamenti a breve termine e di lunga durata (Erasmus Pr), nde raffrzare il cntribut dell'ue alla ltta cntr la disccupazine givanile; esrta la Cmmissine e gli Stati membri a raffrzare le ccasini di mbilità dei discenti IFP e la dimensine prfessinale dell'apprendistat del prgramma, al fine di ricnscere il valre inerente 1 Quadr Erasmus+, dati rilevati il 28 marz 2017; cfr.: pag. 29.

4 degli apprendistati e per fare in md che le rifrme nazinali favriscan ulterirmente l svilupp della frmazine e delle qualifiche prfessinali e ne prmuvan il ricnsciment; ribadisce nel cntemp che un tircini cstituisce un'pprtunità frmativa che nn sstituisce però un'ccupazine retribuita; Inclusine sciale e accessibilità 14. deplra che men del 5 % dei givani eurpei beneficin del prgramma a causa di fattri sciecnmici, limitati finanziamenti, crescenti disuguaglianze tra e all'intern degli Stati membri nnché della cmplessità dell'iter di presentazine delle dmande e della gestine amministrativa; chiede alla Cmmissine e agli Stati membri di rendere il prgramma più apert e accessibile, cnseguend maggiri risultati per i beneficiari finali e massimizzand il sstegn, sprattutt per le persne di estrazine svantaggiata e quelle cn particlari esigenze; 15. esrta la Cmmissine e gli Stati membri a rendere Erasmus+ ancra più inclusiv al fine di raggiungere più givani attravers diversi strumenti, sprattutt digitali, e rganizzazini, cmpresi gli istituti di istruzine frmale e nn frmale a tutti i livelli, le rganizzazini givanili, le rganizzazini artistiche e sprtive di base, le rganizzazini di vlntariat e altri prtatri di interesse della scietà civile, integrand la strategia in materia di inclusine e diversità nel prgramma e puntand a clr che hann speciali esigenze e minri pprtunità; 16. ricrda che la mancanza di crdinament e prtabilità dei diritti tra i sistemi sciali dell'ue rappresenta un grave stacl alla mbilità delle persne cn disabilità, nnstante gli sfrzi per rendere più inclusivi i prgrammi Erasmus+ e altre iniziative di mbilità; invita la Cmmissine e gli Stati membri a raffrzare la cllabrazine e quindi a miglirare la mbilità delle persne vulnerabili; 17. ricnsce che un dei principali stacli che si ppngn alla partecipazine di un numer maggire di studenti alla mbilità nell'istruzine superire è la mancanza di chiarezza e cerenza nel ricnsciment dei crediti a titl del sistema eurpe di accumulazine e trasferiment dei crediti (ECTS), acquisiti durante il perid di mbilità; invita gli Stati membri e le autrità cmpetenti, e in particlare gli istituti di istruzine superire, ad applicare pienamente gli accrdi di apprendiment cme parte bbligatria del prcess di mbilità e a garantire l'agevle ricnsciment dei crediti ECTS acquisiti durante i peridi di mbilità di istruzine superire Erasmus+; 18. ritiene che le givani generazini debban avere migliri pprtunità di ideare il futur del prgramma, in quant sn le più adatte per raffrzarne la visine e prtarl al livell successiv, in funzine delle lr attuali e future esigenze e delle sfide che affrntan sul lavr, durante le attività di vlntariat e l studi; 19. incraggia un cert livell di flessibilità all'att dell'ideazine del nuv prgramma, nde garantire che ess sia in grad di rispndere rapidamente alle sfide emergenti e alle prirità strategiche a livell eurpe e internazinale; evidenzia che tutte le nuve iniziative dvrebber integrare quelle esistenti ed essere dtate di un bilanci che sia sufficiente a garantirne l'efficace funzinament; Identità eurpea e cittadinanza attiva

5 20. ritiene fermamente che il prgramma Erasmus+ debba cntinuare a stimlare la cittadinanza attiva, l'educazine civica e la cmprensine interculturale e sviluppare un sens di identità eurpea; insiste quindi sulla necessità che tutte le attività di istruzine e frmazine e di mbilità per l'apprendiment frmale e nn frmale finanziate da Erasmus+ raffrzin altresì la cnsapevlezza dei givani in merit al valre aggiunt della cperazine eurpea nel settre dell'istruzine e li incraggi a impegnarsi in prblematiche eurpee; 21. ritiene che, ve pprtun, l'inseriment della mbilità nell'istruzine nel quadr dei prgrammi di istruzine superire e frmazine prfessinale ptrebbe andare a vantaggi dell svilupp persnale e della carriera degli studenti nnché della prmzine della cmprensine interculturale; 22. invita la Cmmissine a mettere a punt una carta elettrnica eurpea dell studente che cnsenta agli studenti di avere access ai servizi a livell eurpe; Finanziament del prgramma 23. deplra il fatt che l scars tass di success dei prgetti lanciati a titl di alcune azini Erasmus+, il numer limitat delle brse e l'elevata dmanda di partecipazine al prgramma ptrebber pregiudicare il success di Erasmus+ quale prgramma far dell'ue; ritiene fermamente che Erasmus+ dvrebbe in ultima analisi essere rientat vers tutti i givani e che a queste più elevate ambizini per il prssim perid di prgrammazine Erasmus+ debba crrispndere un significativ finanziament aggiuntiv che dvrebbe riflettersi in una maggire dtazine di bilanci in md da sblccare il pien ptenziale del prgramma; chiede quindi agli Stati membri, alla Cmmissine e ai rilevanti prtatri di interesse di generare un sstegn più frte e più visibile al prgramma Erasmus in vista degli imminenti negziati sul quadr finanziari pluriennale (QFP); 24. sttlinea l'imprtanza di un'agevle intrduzine del nuv prgramma Erasmus+, cn un bilanci strategicamente pianificat sin dall'inizi; incraggia l'utilizz di fndi reginali e sciali per raffrzare il cntribut finanziari degli Stati membri alle brse di mbilità Erasmus+; ricrda che la cerente applicazine delle regle del prgramma a livell di tutte le agenzie nazinali, fra cui il rispett di standard di qualità cndivisi e prcedure di valutazine dei prgetti e amministrative, è essenziale per garantire la cerente applicazine del prgramma Erasmus+; 25. incarica il su Presidente di trasmettere la presente risluzine al Cnsigli, alla Cmmissine nnché ai gverni e ai parlamenti degli Stati membri.

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO Servizi Vlntari Eurpe PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO QUALCOSA SULLO SVE Quand ti trvi per alcuni mesi all ester, la tua vita ptrebbe subire un influente cambiament. Per quest è necessari fare qualche

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA Dipartiment 11 - Cultura, Istruzine, Alta Frmazine e Ricerca, Beni Culturali REPUBBLICA ITALIANA Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA

Dettagli

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Istruzione e formazione all imprenditorialità Istruzine e frmazine all imprenditrialità L istruzine e la frmazine all imprenditrialità è il punt di partenza per sviluppare ed espandere l attività dei prfessinisti, miglirand la lr cnscenza e le lr

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di 1 Livell Inserit nell Offerta Frmativa Interreginale: ID 6840 Discipline ecnmic-statistiche e giuridiche Ann Accademic 2009/2010 SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In Sigla Master 43 1 TITOLO

Dettagli

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Un iniziativa prmssa da Cmmissine eurpea - Rappresentanza in Italia in cllabrazine cn Reti di infrmazine dell Unine eurpea Entreprise Eurpe

Dettagli

Buono per Servizi al Lavoro

Buono per Servizi al Lavoro Bun per Servizi al Lavr Il Bun per Servizi al Lavr è una misura della Regine Piemnte, finanziata dal Fnd sciale eurpe 2014-2020, per favrire l inseriment ccupazinale di persne disccupate e svantaggiate.

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Aziende e disabilità

Aziende e disabilità Aziende e disabilità La legge 68/99 tra sstenibilità ecnmica e mdelli innvativi L inseriment lavrativ delle persne cn disabilità: l esperienza della Regine Piemnte Stefania Ferrartti Givedì 29 nvembre

Dettagli

La nuova programmazione comunitaria

La nuova programmazione comunitaria La nuva prgrammazine cmunitaria 2007- La prgrammazine cmunitaria 2007- Silvia Petrsin Caratteristiche generali della nuva prgrammazine Prgrammazine pluriennale, cn revisine intermedia. Raggruppament di

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

Sviluppare la qualità dell offerta formativa

Sviluppare la qualità dell offerta formativa Descrittiv di mdul FFA-D-M3 Sviluppare la qualità dell fferta frmativa Cmpetenza perativa Il/Le titlari del certificat di mdul valutan prcessi rganizzativi e andraggici, e gestiscn un sistema di quality

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

d.m. 4 agosto 2000 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

d.m. 4 agosto 2000 Determinazione delle classi delle lauree universitarie d.m. 4 agst 2000 Determinazine delle classi delle lauree universitarie registrat alla Crte dei Cnti il 18 settembre 2000, registr n. 1, fgli n. 157, Pubblicat in S.O. n.170 G.U. del 19/10/2000 n.245 VISTA

Dettagli

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING Giuseppe Sardu Direttre del Pian Strategic dell Area Pisana Pisa, 16 marz 2011 IL GOVERNO DELL AREA PISANA 2 Nel 2008 Pisa, Calci, Cascina, San

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

(Atti legislativi) DECISIONI

(Atti legislativi) DECISIONI 19.12.2013 Gazzetta ufficiale dell Unine eurpea L 344/1 I (Atti legislativi) DECISIONI DECISIONE 2013/755/UE DEL CONSIGLIO del 25 nvembre 2013 relativa all assciazine dei paesi e territri d ltremare all

Dettagli

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI:

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI: MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI: LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007 2013 Premessa Nel marz del 2000 a Lisbna, il Cnsigli eurpe ha adttat un nuv biettiv strategic: rendere l ecnmia basata sulla

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

Fondo di Fondi Asse II Azione 3 del PON R&I PROPOSTA DI APPLICAZIONE DELL Art. 70 del Reg (UE) 1303/2013 e ss.mm.ii.

Fondo di Fondi Asse II Azione 3 del PON R&I PROPOSTA DI APPLICAZIONE DELL Art. 70 del Reg (UE) 1303/2013 e ss.mm.ii. Fnd di Fndi Asse II Azine 3 del PON R&I 2014-2020 PROPOSTA DI APPLICAZIONE DELL Art. 70 del Reg (UE) 1303/2013 e ss.mm.ii. PRINCIPALI ELEMENTI DELLA PROPOSTA DI APPLICAZIONE DELL ART. 70 E SS.MM.II. Cme

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

Imparare l Europrogettazione

Imparare l Europrogettazione Imparare l Eurprgettazine Percrs frmativ di base e avanzat per cnscere i prgrammi di finanziament cmunitari e apprendere cme presentare una prpsta. Premessa Il panrama dei prgrammi di finanziament attivati

Dettagli

Dieci proposte per una Regione amica delle piccole e medie imprese

Dieci proposte per una Regione amica delle piccole e medie imprese Elezini reginali 2010 Dieci prpste per una Regine amica delle piccle e medie imprese CNA, Cnfartigianat e Casartigiani Lazi Dieci prpste per una Regine amica delle piccle e medie imprese Dieci idee per

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

Luogo di emissione Numero DECRETO DEL DIRETTORE AGENZIA REGIONALE SANITARIA

Luogo di emissione Numero DECRETO DEL DIRETTORE AGENZIA REGIONALE SANITARIA Agenzia Reginale Sanitaria Lug di emissine Numer...-À ( S.. Data -..," t) i " I Ancna _.: t..- - '-" "... DECRETO DEL DIRETTORE AGENZIA REGIONALE SANITARIA N..J{~~S DEL 1 r F'~.,. {>~ '1'" :J:',)JL Oggett:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE Rirdin delle funzini in materia di aree industriali e istituzine della Sardegna Svilupp e Investimenti- Agenzia per l svilupp ecnmic e l attrazine degli investimenti. I prcessi

Dettagli

Quesiti per l autoanalisi

Quesiti per l autoanalisi Dcente Quesiti per l autanalisi AREA A: qualità dell insegnament e del cntribut al miglirament dell istituzine sclastica nnché del success frmativ degli studenti. A: QUALITA DELL INSEGNAMENTO H prdtt appunti,

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Prim bienni tecnic Materia: Diritt

Dettagli

Il turismo che fa la differenza

Il turismo che fa la differenza Il turism che fa la differenza VII Cngress mndiale di pastrale del turism Cancún (Messic), 23-27 aprile 2012 Organizzat dal Pntifici Cnsigli della Pastrale per i Migranti e gli Itineranti e dalla Prelatura

Dettagli

I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani

I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani Minister della Pubblica Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Prfessinale Statale per i Servizi Engastrnmici ed Ospitalità Alberghiera I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani Cd. Fiscale 90039480638

Dettagli

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Toscana

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Toscana Scheda infrmativa sul prgramma di svilupp rurale 2014-2020 per la Tscana Il prgramma di svilupp rurale (PSR) per la Tscana che è stat frmalmente adttat dalla Cmmissine eurpea il 26 maggi 2015, delinea

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA 2014-2020 ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016 RIASSUNTO ALL ATTENZIONE DEI CITTADINI Ai sensi dell articl 50 del reglament (UE) n

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia DIGITAL ITALY SUMMIT 2017 Rma, 14 nvembre Il Pian triennale di AGID e la trasfrmazine digitale in Regine Lmbardia Maria Rsa Marchetti IL Pian triennale di Regine Lmbardia dalla teria. ..all attuazine Cnslidament

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartiment per la frmazine superire e per la ricerca Direzine Generale per il crdinament, la prmzine e la valrizzazine della Ricerca Prcedura

Dettagli

Progetto / sottoazione A TITOLO MODULO Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30

Progetto / sottoazione A TITOLO MODULO Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale via Marcni, 35-25030 Castrezzat (BS) 030 7040974 - fax.030 7040974 e-mail: bsic86300c@istruzine.it sit web: http://www.iccastrezzat.gv.it/

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR

PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR giunta reginale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PROTOCOLLO D INTESA Crprate Scial Respnsability CSR tra la Regine del Venet e Unincamere del Venet PREMESSO CHE a) la Cmmissine Eurpea ha inserit

Dettagli

Consultazione pubblica sulla revisione della strategia europea sulla disabilità

Consultazione pubblica sulla revisione della strategia europea sulla disabilità Cnsultazine pubblica sulla revisine della strategia eurpea sulla disabilità 2010-2020 Nell'UE vivn circa 80 milini di cittadini cn disabilità, che spess si trvan ad affrntare stacli che impediscn lr di

Dettagli

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera 2007-2013 Prgramma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cperazine transfrntaliera Base giuridica La Cmmissine eurpea ha apprvat il 18 settembre 2007 il prgramma eurpe di cperazine territriale per la

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

SVILUPPO URBANO E GOVERNO DEMOCRATICO:

SVILUPPO URBANO E GOVERNO DEMOCRATICO: SVILUPPO URBANO E GOVERNO DEMOCRATICO: Vers una pianificazine strategica di 2 Generazine. Jsé María Pascual Esteve Fndazine per la Cittadinanza e il Bun Gvern Mviment America-Eurpa delle Regini e delle

Dettagli

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future Plitiche Cmunitarie Sintesi dell esistente e prgettualità future 1. La Cmmissine Eurpa: analisi e prpste di lavr Nel mandat 2005 2009 la Cmmissine UPI Eurpa e Plitiche Internazinali ha raggiunt i seguenti

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 UNA CERTIFICAZIONE PER IL MONDO DELLA VIGILANZA PRIVATA E DELLA SECURITY Il settre Security si sta evlvend rapidamente,

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETA

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETA CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETA SOMMARIO 1. La scietà: 2. Aree di intervent: 2.1 Frmazine 2.2 Cnsulenza 2.3 Prgettazine 2.4 Amministrazine 3. I nstri servizi: 3.1 Cntratti pubblici 3.2 Cntenzis 3.3 Tributi

Dettagli

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a..

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a.. ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1 REGIONE TOSCANA Direzine Diritti di cittadinanza e cesine sciale Settre Welfare e Sprt

Dettagli

Giunta Regionale della Campania /09/

Giunta Regionale della Campania /09/ Giunta Reginale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF dtt. Merla Vit (Vicari) Oggett: DECRETO N DEL DIREZ.

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52 Dipartiment di Scienze Plitiche e Sciali CdLM in Internazinalizzazine delle relazini cmmerciali LM 52 Il tutr aziendale selezinerà sul prgett frmativ quelle che è pssibile realizzare nel prpri servizi

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e

Dettagli

SEDUTA DEL 02/12/2015

SEDUTA DEL 02/12/2015 ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Dell'Istituzine Servizi Educativi Sclastici Culturali e Sprtivi del Cmune di Crreggi Delibera n. 40 SEDUTA DEL 02/12/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo

Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo Lugli 2007 1 BOLLETTINO DEI PROGRAMMI COMUNITARI GESTITI DIRETTAMENTE DALLA COMMISSIONE EUROPEA n. 7 LUGLIO 2007 INDICE 1. VII Prgramma Quadr - Prgramma specific Euratm Energia da fusine (Scadenza 23 ttbre

Dettagli

1. ANCeSCAO e AGE Platform Europe

1. ANCeSCAO e AGE Platform Europe In una scietà che diventa sempre più glbale, c è l esigenza di cnfrntarsi cn gli altri, anche al di furi dei cnfini nazinali. E utile cnscere quant avviene in Eurpa per quant riguarda la prmzine sciale

Dettagli

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera?

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera? Le attività svlte nell ambit della ricerca PACMAn: la «gvernance di filiera» I cntenuti ed i principali risultati: un sguard generale 1. Analisi della filiera pmdr 2. Identificazine e analisi di una «best

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3015 del 30 dicembre 2013 pag. 1/5 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA Crprate Scial Respnsability CSR tra la Regine del Venet e Unincamere del Venet PREMESSO

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

6 novembre Intesys per Il Cenacolo dell Impresa. Gestire le Risorse Umane in chiave strategica CASE HISTORY

6 novembre Intesys per Il Cenacolo dell Impresa. Gestire le Risorse Umane in chiave strategica CASE HISTORY 6 nvembre 2013 Intesys per Il Cenacl dell Impresa Gestire le Risrse Umane in chiave strategica CASE HISTORY Cntest - Gestire le Risrse Umane Studi degli ultimi 10 anni hann apprfndit il rul della Direzini

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Assciazine ex studenti dell WAKE UP Cicl di seminari per prepararsi al mnd del lavr Wake up è un cicl di 10 seminari per cntribuire all svilupp e al miglirament delle cmpetenze trasversali (le csiddette

Dettagli

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali. ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartiment Reginale della Famiglia e delle Plitiche Sciali Avvis pubblic Manifestazine di interesse per la presentazine di prpste prgettuali

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO attività di aggirnament e frmazine in servizi dei dcenti. attività di frmazine in rete attività di frmazine dcenti in ann di prva attività di tircini Crsi universitari

Dettagli

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010 Riunine aziendale del 15/12/2010 1 Una RICOGNIZIONE sull STATO delle COSE 2 Una ricgnizine Sull stat delle cse Servizi di accglienza cnntat in sens educativ Cmunità che cme principi nn si sstituisce Struttura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica I finanziamenti nazinali ed eurpei per la mbilità ciclistica Il PON METRO e la mbilità ciclistica Francesc Valentini PON Città Metrplitane 2014-2020 Agenzia per la Cesine Territriale Sala Spazi Eurpa.

Dettagli

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA. Esperto di tecnologie informatiche (M/F)

AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA. Esperto di tecnologie informatiche (M/F) AVVISO DI POSTO VACANTE PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI RISERVA Qualifica Grupp di funzini/grad AD 6 Tip di cntratt Riferiment Termine per la presentazine delle candidature Sede di servizi Espert di

Dettagli

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore Servizi e sluzini per aziende e lr cnsulenti Sicurezza del lavr: il librett frmativ del lavratre di angel facchini Pubblicat il 19 giugn 2008 In tema di sicurezza del lavr, sul frnte della trasparenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

P7_TA-PROV(2011)0511 Apertura e neutralità della rete Internet in Europa

P7_TA-PROV(2011)0511 Apertura e neutralità della rete Internet in Europa P7_TA-PROV(2011)0511 Apertura e neutralità della rete Internet in Eurpa Risluzine del Parlament eurpe del 17 nvembre 2011 sull'apertura e la neutralità della rete Internet in Eurpa Il Parlament eurpe,

Dettagli

Licei Costanza Varano Camerino

Licei Costanza Varano Camerino Licei Cstanza Varan Camerin SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA Prima Parte (a cura dell studente-diplmat, in mdalità assistita) 1. DATI PERSONALI (per studenti/diplmati) Nme e Cgnme studente Lug e data

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA MIUR - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

PROTOCOLLO D INTESA TRA MIUR - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA PROTOCOLLO D INTESA TRA MIUR - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Il Minister dell'istruzine, Università e Ricerca Uffici Sclastic Reginale per la Sicilia,

Dettagli

IL SISTEMA DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

IL SISTEMA DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IL SISTEMA DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LINEE DI SVILUPPO SPERIMENTALI INDICE PREMESSA LINEE DI INTERVENTO SPERIMENTALI 1. Ptenziare l azine di rientament e ri-rientament 2. Sviluppare metdlgie

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22 DIREZIONE DIDATTICA DI FIDENZA Via XXV Aprile, 24 43036 Fidenza (PR) C.F. 91014010341 C. M. PREE07500B Tel. 0524/523687 Fax 0524/528385 www.ddfidenza.edu.it e-mail: pree07500b@istruzine.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

Dal 2013 sono Presidente di ADACI, Emilia Romagna e Marche. Associazione nazionale di Manager Uffici Acquisti e Supply Chain. PROGRAMMA DI PRESIDENZA

Dal 2013 sono Presidente di ADACI, Emilia Romagna e Marche. Associazione nazionale di Manager Uffici Acquisti e Supply Chain. PROGRAMMA DI PRESIDENZA Carpi, nvembre 2014 Cari Amici, Sn Marc Arletti, nat il 18 nvembre 1977, spsat cn Teresa e abbiam 2 figli Francesc di 8 anni e Maria Vittria di 4. Sn Amministratre Delegat di CHIMAR SPA, azienda che pera

Dettagli

IL GRUPPO DEL FARE OBIETTIVI, CONTRIBUTI. Maurizio Parini (OTTOBRE 2015)

IL GRUPPO DEL FARE OBIETTIVI, CONTRIBUTI. Maurizio Parini (OTTOBRE 2015) IL GRUPPO DEL FARE OBIETTIVI, CONTRIBUTI Maurizi Parini (OTTOBRE 2015) Il GRUPPO DEL FARE Nasce il 19 marz 2013 per essere una RISORSA per l SVILUPPO e l OCCUPAZIONE. E una COMMUNITY di cui fann parte

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s ISTITUTO COMPRENVO S. D ACQUISTO ISA 21 - FOLLO (SP) PAI - Pian Annuale per l Inclusine a. s. 2013-2014 Parte I analisi dei punti di frza e di criticità 1. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

DECRETO N Del 30/07/2018

DECRETO N Del 30/07/2018 DECRETO N. 11134 Del 30/07/2018 Identificativ Att n. 102 DIREZIONE GENERALE SPORT E GIOVANI Oggett APPROVAZIONE DEGLI ESITI DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO PRESENTATE

Dettagli

Servizio di Matching banche dati corsi di formazione

Servizio di Matching banche dati corsi di formazione Search yur future L IDEA D IMPRESA La nstra cperativa si ccupa di mettere in cntatt studenti ne diplmati che ffrn nuve qualifiche e aziende che cercan givani per nuve prfessinalità attravers un Servizi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Scheda informativa sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per l Emilia Romagna

Scheda informativa sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per l Emilia Romagna Scheda infrmativa sul Prgramma di svilupp rurale 2014-2020 per l Emilia Rmagna Il Prgramma di svilupp rurale (PSR) dell Emilia Rmagna, che delinea le prirità della Regine per l utilizz di circa 1,19 miliardi

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO)

PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO) CORSI DI AGGIORNAMENTO COLLEGATI ALLA PROGRESSIONE IN CARRIERA CORSI PER VICE QUESTORI AGGIUNTI PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO) LE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI L art. 57 del D. Lgs. del 5 ttbre

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

Corso Facilitatori Digitali Guida partecipante

Corso Facilitatori Digitali Guida partecipante Crs Facilitatri Digitali Guida partecipante Il percrs frmativ Queste nte intendn intrdurti alla fruizine del percrs frmativ per Facilitatri digitali. Il percrs è ergat in mdalità blended ed è strutturat

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA OPPORTUNITÀ LINGUISTICHE C.I.A.L. STUDENTI ERASMUS IN USCITA PER STUDIO (SMS OUT) a.a. 2013-2014

SCHEDA INFORMATIVA OPPORTUNITÀ LINGUISTICHE C.I.A.L. STUDENTI ERASMUS IN USCITA PER STUDIO (SMS OUT) a.a. 2013-2014 SCHEDA INFORMATIVA OPPORTUNITÀ LINGUISTICHE C.I.A.L. STUDENTI ERASMUS IN USCITA PER STUDIO (SMS OUT) a.a. 2013-2014 1. Premessa Nella presente scheda vengn illustrate le pprtunità frmative fferte dal Centr

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE Cmune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE ATTO DIRIGENZIALE N 1050 DEL12/07/2016 OGGETTO: SERVIZIO DI SUPPORTO AL SERVIZIO COMUNICAZIONE FINALIZZATO ALL'INTEGRAZIONE DELLA STRATEGIA

Dettagli

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Regione Lombardia

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Regione Lombardia Scheda infrmativa sul prgramma di svilupp rurale 2014-2020 per la Regine Lmbardia Il prgramma di svilupp rurale (PSR) per la Regine Lmbardia, che è stat frmalmente adttat dalla Cmmissine eurpea il 15 lugli

Dettagli

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO Chi siam? Il Lice Statale G.A. De Csmi di Palerm si articla in tre indirizzi: Lice delle Scienze Umane Lice delle Scienze Umane cn pzine ecnmic-sciale (LES) Lice

Dettagli

Facoltà di FILOSOFIA

Facoltà di FILOSOFIA Università Pntificia Salesiana Facltà di FILOSOFIA LA NUOVA OFFERTA ACCADEMICA filsfia@unisal.it www.filsfia.unisal.it Università Pntificia Salesiana Facltà di FILOSOFIA BACCALAUREATO IN FILOSOFIA (equivalente

Dettagli

RIPARTO 5 PER MILLE 2015

RIPARTO 5 PER MILLE 2015 Direzine Reginale del Piemnte Settre Servizi e Cnsulenza Uffici Gestine Tributi RIPARTO 5 PER MILLE 2015 SEGNA LE SCADENZE 7 MAGGIO 2015 14 MAGGIO 2015 20 MAGGIO 2015 25 MAGGIO 2015 30 GIUGNO 2015 30 SETTEMBRE

Dettagli