Università della Svizzera italiana Facoltà di Scienze della Comunicazione Lugano. Donna e pubblicità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università della Svizzera italiana Facoltà di Scienze della Comunicazione Lugano. Donna e pubblicità"

Transcript

1 Università della Svizzera italiana Facoltà di Scienze della Comunicazione Lugano Donna e pubblicità La rappresentazione della donna nelle pubblicità femminili attraverso lo sguardo maschile di Mirva Tonolla Matr. Nr Memoria di licenza Relatore: Prof.ssa A. L. Tota 1

2 A te, che anche se ancora non ti conosco, fai già parte della mia vita! 2

3 La donna nella pubblicità (di Angela Di Francesca) Sexy, tenera, efficiente, un tantino deficiente. Con lamini e i tacchi a spillo Lotta vispa come un grillo Contro l unto che s incrosta e la polvere nascosta. Tutto market, casa e ufficio, compra pappe per il micio, surgelati e biscottini e non scambia i suoi fustini. Si dà sempre un gran da fare A condire e cucinare Fra una teglia e una padella, ma ha la vita sempre snella. Lava, stira, non si stanca, la sua maglia è la più bianca, cura i cani ed i bambini, spazza, cambia i pannolini, e se poi il marito arriva con allegra comitiva, per concluder la giornata gli fa pur la spaghettata. (Se più intima è la sera, mette calze e giarrettiera, e si sfila la sottana con lo stile di Moana ). 3

4 Grazie Ai miei genitori Giuseppe e Pea per il loro appoggio incondizionato sempre e comunque. Senza di voi non sarei quella che sono! Siete parte di me! Ai miei fratelli Laura e Luca, perché mi sono sempre stati accanto in ogni momento. Uniti per sempre! A Stefano e Stella, perché sono fondamentali nella mia esistenza. A mia nonna, per essere sempre presente. A Sarah, per l aiuto che solo lei a saputo darmi in questi anni. A Misch, per il suo determinante ruolo nel periodo di studio e non solo... A Didi e Maggie, perché ragazze, voi siete il mio sorriso!! A Yvonne, per esserci stata nel periodi della mia crescita. Alla Professoressa Tota, per il sostegno e la comprensione dimostrata. A tutti quelli che in questi anni hanno percorso un pezzo di strada con me ed hanno condiviso i momenti più significativi della mia vita. 4

5 INDICE INTRODUZIONE p FORMULAZIONE DELLA PROBLEMATICA DI RICERCA p Presentazione delle domande di ricerca e formulazione delle ipotesi di lavoro p OBIETTIVI E PROCEDIMENTI p Identificazione degli obiettivi p Procedimenti p METODOLOGIA p PUBBLICITÀ E SOCIETÀ CONTEMPORANEA p Effetti ed influenze della pubblicità sulla società contemporanea p Pubblicità come guida sociale p IL GENERE p I media come tecnologie di genere p Il genere nella pubblicità contemporanea p La società: il punto di vista di Pierre Bourdieu p. 32 5

6 5.2.2 La donna nella pubblicità contemporanea p ANALISI DELLE IMMAGINI PUBBLICITARIE p Oggetto di analisi p Le quattro riviste p Cosmopolitan p Marieclaire p Vogue Italia p Elle p Strumenti di analisi p Le dinamiche dello sguardo p Sguardo esplicito diretto verso lo spettatore p Sguardo diretto o negato verso se stesso p Sguardo esplicitamente negato allo spettatore p Sguardo negato e indifferente allo spettatore p Comportamenti e posture come segno dell identità di genere all interno di un immagine p. 58 6

7 6.3 Analisi delle pubblicità p Analisi di immagini pubblicitarie secondo le dinamiche dello sguardo p Analisi di immagini pubblicitarie secondo i comportamenti e le posture p Tabelle riassuntive dei dati raccolti p. 80 CONCLUSIONI p. 88 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI p. 90 7

8 INTRODUZIONE L interesse per l argomento della presente memoria di ricerca nasce in seguito al Seminario di Genere e comunicazione a cura della Prof.ssa Anna Lisa Tota, al Corso di Sociologia della comunicazione dei Professori Paolo Jedlowsky ed Anna Lisa Tota, nonché al Corso di Marketing tenuto dal Prof. Fiocca. Questi corsi hanno contribuito a sviluppare l attenzione per ciò che concerne il settore del marketing e della pubblicità, inoltre i temi legati alla donna sono stati sempre una fonte di grande curiosità da parte mia. Questo mi ha portata a voler legare questi due argomenti e ad inserirli in un ottica sociologica, per quanto possibile. Un altro spunto è stato la continua visione di immagini pubblicitarie raffiguranti la donna che mi hanno portata a voler approfondire l argomento. Ovunque andiamo, siamo circondati da immagini pubblicitarie, per la maggior parte raffiguranti una donna, e siamo talmente abituati a vederle che non ci rendiamo nemmeno più conto del reale impatto che possono avere. Se in un primo tempo non ritenevo adeguato che le pubblicità rivolte ad un pubblico femminile contenessero chiari riferimenti volti ad attirare l universo maschile, in un secondo tempo ho ritenuto chiaro il legame inscindibile del rapporto uomo-donna. Questi elementi combinati tra loro, mi hanno portata al seguente lavoro che si vuole non come un analisi esaustiva, né come una novità scientifica, ma si propone come una riflessione riguardo ad una tale combinazione di argomenti. 8

9 1. FORMULATIONE DELLA PROBLEMATICA DI RICERCA I sociologi definiscono la società in cui viviamo come una transizione tra la società industriale e la cosiddetta società dell informazione. Quest ultima, mettendo l informazione e la conoscenza al centro di ogni attività umana, si sviluppa attorno a questioni direttamente legate ai mezzi di comunicazione di massa. Stampa, radio, televisione e ora anche le nuove tecnologie dell informazione, hanno contribuito, e contribuiscono tutt oggi, allo sviluppo della pubblicità. Nata come genere autonomo, la pubblicità, da un lato, è parte integrante dell offerta mediale e dall altra assume il ruolo di sostegno economico dei media che utilizza come veicoli, facendo circolare informazione e contenuti simbolici 1. Senza voler entrare nel merito delle strategie legate al marketing aziendale, va tuttavia preso in considerazione il fatto che la pubblicità è usata come strumento per stimolare la creazione di un ambiente mentale, di un contesto culturale e di disposizioni favorevoli che potranno mutarsi nelle azioni desiderate dalle imprese. Per questo motivo queste associano i prodotti ad immagini attribuendogli così un significato simbolico. Se è innegabile che la pubblicità sia una forma di comunicazione pubblica e mediale, è lecito affermare che in quanto tale faccia parte della vita quotidiana. Da questo ne consegue che l importanza che essa assume non sia solamente relativa alla vendita di un prodotto nonostante faccia poi girare l economia - ma in gran parte relativa al contenuto simbolico che questa veicola. Il messaggio simbolico della pubblicità è spesso e volentieri rappresentato da immagini femminili. Pubblicità e donne sono legate in triplice maniera: la donna in quanto consumatrice e potenziale acquirente di un prodotto, la donna in quanto veicolo del messaggio pubblicitario, la donna come simbolo e stimolo emotivo. Parlare di tematiche femminili o legate alla figura della donna in maniera generale -, alla luce del tessuto sociale contemporaneo, significa tener conto degli studi relativi all identità di genere e non più solamente a studi detti femministi, tenendo conto della donna, senza comunque fermarsi alla distinzione uomo-donna. 1 A questo proposito si possono consultare le opere seguenti: Paul Beaud, Patrice Flichy, Sociologie de la communication, Paris, CENT, Réseaux, John B. Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità, Il Mulino, Bologna, 1998, p.21. Gianni Losito, iil potere dei media, Carocci, Roma, 1998, p

10 Gli argomenti sopraccitati permettono di esplorare un tema di ricerca che a sua volta mette di fronte ad una serie d interrogativi validi per creare un ipotesi di ricerca. Questa verrà esplicitata nel paragrafo successivo. 1.1 Presentazione delle domande di ricerca e formulazione delle ipotesi di lavoro Alla luce di quanto detto, malgrado lo stato ridotto dei primi interrogativi, è possibile trarre alcune informazioni utili che, nonostante la loro genericità, serviranno da filo conduttore e orienteranno il seguito della ricerca attraverso l ipotesi di lavoro che, allo stato attuale della riflessione, si formula nel modo seguente: Nelle pubblicità femminili, che hanno per soggetto le donne e rivolte ad un pubblico femminile, è riscontrabile una visione o sguardo maschile della visione femminile. Tuttavia, nell intento di rendere tale ipotesi generale maggiormente accessibile nella sua formulazione, è possibile frammentarla nelle seguenti sotto-ipotesi: - la pubblicità femminile influenza, tramite la visione maschile, la visione che la donna ha di sé e di conseguenza la maniera di auto-rappresentarsi; - la pubblicità femminile alimenta un immagine stereotipata già consolidata (donna oggetto, oggetto di visione maschile); - la pubblicità femminile rende ambiguo il destinatario effettivo a cui è rivolta la pubblicità; Menzionata l ipotesi che dirigerà il seguito del lavoro e l organizzazione dei prossimi capitoli, è possibile a questo punto identificare gli obiettivi e la presentazione della metodologia usata al fine dell analisi. 10

11 2. OBIETTIVI E PROCEDIMENTI Nel capitolo presente si identificheranno e presenteranno gli obiettivi derivanti dalle ipotesi esplicitate in precedenza, nonché i procedimenti che permetteranno di dimostrare queste ultime. 2.1 Identificazione degli obiettivi A questo stadio della riflessione si ritiene che tre obiettivi principali siano suscettibili di interesse: - In primo luogo ci si chiede quale sia il ruolo e l importanza della pubblicità in relazione alla società a cui ci si riferisce; - In secondo luogo quale sia il ruolo della pubblicità nella costruzione dell identità di genere e in particolare della donna; - In terzo luogo ci si interroga sul tipo di rappresentazione della donna nella pubblicità e sul destinatario del messaggio simbolico veicolato da tale pubblicità. 2.2 Procedimenti Per raggiungere gli obiettivi sopraccitati, si tenterà di procedere nella maniera seguente: Una prima parte del lavoro si concentrerà sulla presa in esame di alcune dimensioni relative all oggetto di studio in generale, cioè sul ruolo della pubblicità nella società contemporanea. Un analisi preliminare che sarà di aiuto fondamentale per creare le basi del discorso in questione. A tale scopo, se in un primo tempo si tenteranno di rilevare brevemente le caratteristiche del messaggio pubblicitario e dell importanza che questo acquisisce, determinando desideri e creando soluzioni, in un secondo tempo si cercherà di capire come la pubblicità riesca ad imporsi in quanto come guida sociale. Una seconda parte del lavoro tratterà le tematiche legate alla costruzione dell identità sociale in particolare legando tale argomento agli studi di genere e ponendo questo 11

12 filone di studio nel contesto in questione, quello relativo alla pubblicità. A tale fine si prenderanno in considerazioni studi noti e si anticiperanno argomenti legati strettamente alla visione maschile della visione femminile. Una terza parte sarà dedicata alla teoria di stampo socio-semiotico riguardo alle dinamiche dello sguardo, con delle tematiche legate alla comunicazione non verbale quali i comportamenti e le posture, per interrogarsi sul tipo di rappresentazione della figura femminile nella pubblicità ed in particolare in quella contenuta nella stampa femminile, quindi rivolta ad un pubblico femminile, ma anche sul messaggio veicolato fino a giungere ad un destinatario coinvolto in una doppia, se non triplice, visione del contenuto simbolico di tali pubblicità. Alla parte teorica sarà affiancata una parte che prende in analisi immagini pubblicitarie in qualità di esempio alla presente riflessione. 12

13 3. METODOLOGIA Questa parte del presente lavoro è dedicato ad una presentazione dei contenuti teorici che sono sembrati più opportuni rispetto al punto di vista metodologico con il quale si pensa di affrontare la presente ricerca. Come detto finora, l organizzazione della ricerca si svolgerà attorno a tre fasi principali: In un primo tempo si tenterà di delimitare le dimensioni sociali dell oggetto di ricerca le quali dovranno portare, in un secondo tempo, a considerare le dimensioni teoriche di quest ultimo, il cui risultato aprirà la strada verso un discorso esemplificativo dedicato ad esaminare l oggetto di studio vero e proprio. In altri termini, la scelta del campo di investigazione, cioè l importanza della pubblicità dal punto di vista della costruzione dell identità di genere, e in particolare del genere femminile, porterà inevitabilmente ad inoltrare l interesse nel campo delle scienze sociali incrociando l argomento con alcune nozioni semiotiche privilegiando l utilizzo di una metodologia qualitativa. Allo stato attuale della riflessione si pensa che, più che optare per un unico approccio specifico tra gli altri, sia possibile procedere con un assemblaggio di metodi secondo i tre livelli scelti. Nel concreto, l intento è quello di far emergere tre poli corrispondenti ai livelli della ricerca: Un polo teorico di stampo sociologico relativo alla pubblicità, i cui maggiori punti di riferimento sono in gran parte Vanni Codeluppi, per quanto riguarda la parte più specificatamente dedicata al ruolo che questa assume nella società contemporanea, Andrea Semprini, per gli aspetti legati della comunicazione. Per la parte dedicata ai consumi, quindi agli effetti della pubblicità Peter Corrigan è il riferimento maggiore. Detto questo, e data l ampiezza dell argomento scelto e di conseguenza il gran numero di autori che si sono espressi sul tema - in questa prima fase, non sono tralasciati altri autori i cui contributi fanno da legame tra un ragionamento e l altro. Un secondo polo teorico a metà tra pubblicità e genere, il cui autore di riferimento è in primo luogo Erving Goffman per quanto concerne le tematiche 13

14 direttamente legate alla socializzazione e alla costruzione del genere. Essendo la pubblicità interessata al gender, in una parte dedicata agli studi sulle tecnologie di genere, sono prese in considerazione alcune teorie di Teresa De Laurentis, una tra gli esponenti principali di questi argomenti. Questo porterà al tema della visione androcentrica della società trattata da Pierre Bourdieu, i cui concetti sono applicati all argomento preso in analisi. L androcentrismo, paradossalmente e per esclusione porta a vedere la donna come tema fondamentale, aprendo la strada sulla rappresentazione di questa applicata da John Berger. Infine un terzo polo, di ispirazione empirica, ma che si vuole più come una possibilità di proporre alcune considerazioni esemplificative dei concetti esplicitati nei poli precedenti, si basa su immagini pubblicitarie tratte da quattro riviste mensili femminili di edizione italiana, che trattano, principalmente, argomenti riguardanti la moda. I parametri di osservazione sono sviluppati nel polo in questione. Uno spunto di riflessione utile è quello di Sabrina Pomodoro che tratta i modelli visivi con particolare attenzione alle dinamiche dello sguardo. A tale scopo alcuni elementi socio-semiotici sono utilizzati al fine di dare la possibilità di affinare l argomento trattato. Questa parte, tutto sommato di analisi qualitativa, conduce a testare la validità dell ipotesi generale di lavoro o, perlomeno, a pronunciarsi sull attendibilità e i limiti dell affermazione iniziale della presente ricerca. 14

15 4. PUBBLICITÀ E SOCIETÀ CONTEMPORANEA L intento di questo capitolo è quello di definire il ruolo della pubblicità nella società contemporanea e l importanza che essa ha assunto nella vita quotidiana degli individui. A questo scopo inizio col citare Andrea Semprini: Viviamo in una società della comunicazione? Forse. Quel che è certo è che la comunicazione, intesa come molteplicità di pratiche, si diffonde rapidamente nelle società contemporanee e occupa un posto sempre più grande nello spazio pubblico. 2 Essendo la pubblicità una forma di comunicazione, si può, quindi, affermare che anch essa è entrata a far parte della vita quotidiana ed è pertanto parte integrante della società contemporanea. La pubblicità, grazie allo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa, ha potuto affinare tecniche e linguaggi particolarmente efficaci nell influenza sul comportamento dei consumatori. È lecito perciò sostenere che essa vada di pari passo e collabori strettamente con i mezzi di comunicazione di massa al fine di raggiungere i propri obiettivi. E che come i mezzi di comunicazione che la veicolano essa crei modelli da seguire e suggerisca comportamenti da adottare nella vita quotidiana. A tale proposito, si ritiene che la pubblicità possa essere uno strumento di modernizzazione della società in quanto promuove nuovi modelli sociali. Infatti, grazie alla continua ripetizione dei suoi messaggi riesce ad influenzare gli individui diventando in questo modo una parte importante della vita sociale. È quindi lecito sostenere che oltre ad essere una guida per l acquisto di un prodotto essa assume anche la funzione di generatrice di modelli sociali da seguire. Attingendo a tutto quello che è presente nel contesto sociale, la pubblicità raggiunge lo scopo di essere compresa in modo migliore. È però importante notare che essa prende spunto solo da alcuni temi e valori della cultura sociale e che contribuisce a farne dimenticare altri. Questo è un tipo d influenza molto simile a quello dei mezzi di comunicazione di massa, come il cinema, la stampa e la televisione che scegliendo gli argomenti da valorizzare e quelli che sono invece da dimenticare e trasmettendoli congiuntamente, riescono ad esercitare un importante influsso sulla società contemporanea. A questo riguardo e come conclusione di questo paragrafo, la definizione di pubblicità data da Fabris offre una conclusione adatta a questo paragrafo: La pubblicità è una forma di brutale colonizzazione culturale che non resta confinata ai livelli di 2 Andrea Semprini, Analizzare la Comunicazione, Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media, FrancoAngeli, Milano, 1996, p

16 comportamento economico, ma si riflette anche sul piano dei valori, proponendo modelli di vita che ricalcano in tutto e per tutto- senza sbavature e praticamente senza eccezioni- quelli che la classe egemone impone perché funzionali al conseguimento dei propri fini. Si verifica così una forma di controllo sociale ( ) 3. Nel prossimo paragrafo i concetti espressi sino ad ora saranno chiariti. 4.1 Effetti ed influenze della pubblicità sulla società contemporanea Avendo a grandi linee definito il ruolo della pubblicità all interno della società contemporanea, si può passare a questo punto all esplicitazione degli effetti che essa ha su questa. Ma prima di parlare degli effetti prodotti dalla pubblicità è opportuno considerare gli effetti che i mass media hanno sulla società contemporanea in quanto la pubblicità ne è parte integrante. Denis Mc Quail, colloca tra gli effetti non deliberati e a lungo termine dei mass media il controllo sociale, la socializzazione, la definizione della realtà e il mutamento istituzionale. In questo caso è opportuno soffermarmi su una breve descrizione del processo di socializzazione in quanto si rivelerà un argomento importante di questo lavoro. Il processo di socializzazione è il processo attraverso il quale si impara a vivere nel contesto sociale. La sua funzione è quella di farci apprendere i ruoli prefigurati dalle istituzioni sociali che dovremmo assumere in società. È riconosciuto che i mass media partecipano alla socializzazione iniziale dei bambini e alla socializzazione a lungo termine degli adulti ma è quasi impossibile provarlo, in quanto si tratta di un processo di lungo periodo ed inoltre perché gli effetti dei media interagiscono con altre influenze provenienti dal background sociale e da modelli di socializzazione all interno delle famiglie. Riguardo a questo argomento, secondo gli studi presi considerazione, esistono due procedimenti in cui i mass media intervengono nel processo di socializzazione. Il primo procedimento spiega l influenza indiretta e a lungo termine dei mass media sull azione individuale. Lo spettatore osserva una persona all interno del contenuto mediale e la prende come modello. Identificandosi con esso, egli lo ritiene degno di 3 Gianpaolo Fabris in Adriano Zanacchi, Pubblicità effetti collaterali, Riflessione sulle conseguenze involontarie della pubblicità, Editori Riuniti, Roma, 2004, p

17 imitazione e riconosce il comportamento osservato funzionale e degno di imitazione in quanto produce effetti desiderabili se imitato in una determinata situazione. Egli ricorda e riproduce così il comportamento del modello da lui osservato (risposta) nel momento in cui si trova in circostanze pertinenti (stimolo). Questo produce un effetto di gratificazione che rende possibile che l individuo risponda sempre in questo modo a stimoli simili. Il secondo procedimento riguarda l influenza indiretta e a lungo termine sull azione collettiva e cioè sulla società. In questo caso, i mass media danno delle rappresentazioni affidabili o meno dei modelli consolidati di vita di gruppo, rappresentazioni che affermano le aspettative sociali riguardo al modo in cui agiscono i membri dei vari gruppi che compongono la società. Queste aspettative forniscono dunque sia delle indicazione sul comportamento da tenere verso gli altri membri del proprio gruppo, sia delle conoscenze sul comportamento dei membri degli altri gruppi. Fatta questa premessa sugli effetti dei mass media e sulla loro influenza nel processo di socializzazione si può ora passare all esplicitazione dell influsso e degli effetti della pubblicità sulla società contemporanea. Si ritiene, innanzitutto, che essa, come i mass media, sia in grado di insegnare nuovi comportamenti e che questi vengano ripetuti in quanto si ritiene di poter ricevere le stesse ricompense ricevute dal modello che li rappresenta. L individuo ritiene, pertanto, che i comportamenti rappresentati dalla pubblicità siano legittimi e appropriati. I modelli pubblicitari funzionano quindi come fonti credibili ed attraenti e, in questo modo, essi non sono utili solo a vendere i prodotti ma rafforzano anche valori e stili di vita. Alcuni ritengono che la pubblicità sia addirittura la principale istituzione moderna con l incarico di distribuire e mettere in circolazione i valori ideologici. Detto ciò, si può ora passare ad una spiegazione più dettagliata di questo fenomeno. La pubblicità può essere considerata, nell attuale cultura sociale, l attore principale di due processi di trasferimento di significato e valori che avvengono nel medesimo momento: dalla pubblicità al prodotto e da questo al consumatore attraverso l atto d acquisto. La pubblicità, cioè, prima estetizza il prodotto, trasformandolo in una qualità desiderabile per il consumatore, poi, una volta che tale qualità è stata trasferita al consumatore mediante l acquisto, estetizza il consumatore, perché l esibizione del prodotto posseduto rende l individuo desiderabile. 4 4 Vanni Codeluppi, Che cos è la pubblicità, Carocci, Roma, p

18 Va da sé che in tutto questo processo giocano un ruolo fondamentale i consumatori, in quanto essi non assimilano in modo passivo i significati e i valori attribuiti ai prodotti dalla pubblicità ma contribuiscono al funzionamento di questo processo interpretandoli. Alla luce di tutto ciò si può concludere che la pubblicità è meno potente di quanto si possa pensare, e questo è dimostrato anche dal fatto che i suoi messaggi hanno efficacia soltanto dal momento in cui operano congiuntamente ad altre pratiche di marketing. Questo non significa però che essa non produca degli effetti concreti, al contrario, essa mostra un mondo ideale che non ha solamente la funzione di persuadere all acquisto dei prodotti, ma anche quella di influenzare i consumatori nei comportamenti che essi adottano nella loro vita quotidiana e di promuovere e legittimare la cultura del consumo. È importante ritenere che è difficile determinare i reali effetti sociali della pubblicità contemporanea anche se è risaputo che essa produce, linguaggi e modelli culturali che sono in grado di influenzare il comportamento delle persone esercitando un influenza su di esse. Per capire meglio questo argomento è utile, a questo punto, definire le caratteristiche che consentono alla pubblicità di esercitare effetti sulla società. Richard Pollay ha individuato le seguenti: La pervasività, in quanto essa è diffusa con diverse modalità e mediante molti mezzi di comunicazione; La ripetitività, in modo da rinforzare continuamente la stessa idea o idee simili; L elevata professionalità richiesta, basata su ricerche sofisticate allo scopo di migliorare le probabilità di attenzione, comprensione, memorizzazione e/o influenza sul comportamento; Il fatto di agire su un audience che è sempre meno condizionata dalle fonti di influenza culturale come famiglia, chiesa e scuola. Se è vero che queste caratteristiche danno alla pubblicità la possibilità di mettere l accento soltanto su alcuni temi, concetti o categorie mentali e di farne dimenticare altri, è anche vero che essa non riflette semplicemente valori esistenti nella società, bensì, modifica la gerarchia dei valori già esistenti, rafforzando quelli che promuove e rendendo insignificanti quelli che ignora. La pubblicità risulta quindi essere, secondo Pollay, uno specchio deformante, che allo stesso tempo riflette e modifica la cultura 18

19 sociale: non soltanto contribuisce a modificare l agenda dei temi e dei valori all attenzione individuale e sociale ma tende anche ad alterare la cornice di riferimento attraverso la quale le persone danno senso alla realtà che percepiscono. Il risultato finale della sua azione sarebbe il rinforzamento di valori considerati negativi sul piano sociale, come il materialismo, il cinismo, l ansietà, la competitività sociale e l assenza di rispetto per sé stessi. 5 A questo punto è interessante delineare brevemente gli effetti prodotti dalla pubblicità nel nostro secolo: 6 Produce consumatori affidabili Hai produttori servono consumatori affidabili in grado di assorbire tutti i nuovi beni prodotti, pertanto devono fabbricare non solo i beni ma anche la gente che li compri. La pubblicità ha bisogno di creare in modo efficiente i consumatori e per fare questo cerca di dimostrare che gli individui sono continuamente sotto esame da parte del mondo circostante. Promette di porre rimedio ad una carenza che la stessa pubblicità ha creato: non è il prodotto ad essere all altezza, è la persona. Si concentra sul consumatore, non in quanto individuo, ma in quanto essere sociale. Come già detto in precedenza la pubblicità deve creare un consumatore affidabile e per fare questo fa capire al consumatore che è carente in qualcosa per poi proporre il rimedio come soluzione a ciò di cui è carente. Essa crea desideri che hanno a che fare con gli altri e propone soluzioni per essere all altezza in ogni situazione. Si concentra sull individuo e sulla società in cui vive ed avanza la pretesa di possedere strumenti capaci di trasformare l individuo in un essere sociale capace d avere successo. A tale proposito lo psicologo Floyd Henry Allport sosteneva che la consapevolezza che gli altri si fanno di noi ( ). L idea che ho di me stesso è piuttosto l idea del modo in cui i 5 Vanni Codeluppi, Che cos è la pubblicità, Carocci, Roma, pp Per ulteriori approfondimenti si rimanda a Peter Corrigan, La sociologia dei consumi, FrancoAngeli, Milano, 1999, pp

20 miei vicini mi vedono. 7 Sullo stesso argomento Stuart Ewen ha notato che Questa concezione dell individuo inteso come l oggetto di un esame sociale continuo e severo, costituisce il sottofondo delle argomentazioni di gran parte dei testi pubblicitari ( ). 8 Siamo sempre guardati da vicino, siamo sempre sotto esame, il nostro stesso essere è assorbito dal modo in cui gli altri ci guardano: in ogni momento ed in ogni modo possiamo essere bocciati dal mondo che ci esamina. 9 I produttori fanno leva su questo modo di accostarsi alla vita sociale per mettere in vendita i loro prodotti presentandoli come la soluzione ai problemi relativi alla nostra accettazione e alla nostra adeguatezza nei confronti del mondo che ci circonda. La pubblicità enfatizza questo tipo di problemi per poi poterci proporre le soluzioni. Le persone devono sempre essere all altezza di ogni situazione e i prodotti proposti li aiutano nel raggiungimento di questo scopo. Trasforma la società in società di massa I beni di consumo hanno lo scopo di costruire una nazione omogenea dal punto di vista culturale a prescindere dalla sua multiculturalità. L idea è che se consumiamo gli stessi prodotti allora facciamo parte della stessa cultura qualunque sia la nostra origine. Cambia il sé in un sé fatto di merci Il sé diviene un sé mercificato dal momento in cui il corpo viene dipinto dalla pubblicità come un insieme di problemi di ogni tipo (alito cattivo, rughe, ecc..) che necessitano di un prodotto che li aiuti a risolverli raggiungendo così un corpo che rientri nei parametri della società in cui viviamo. Riduce i movimenti sociali all esibizione di merci appropriate, spingendo all acquisto di beni che siano alla prova visibile del fatto che i soggetti vivono lo stile di vita ecologico o femminista I pubblicitari hanno cercato d integrare tali tematiche all interno della pubblicità così da sottrarre potenza alle critiche femministe o ecologiste su di essa. I produttori hanno 7 Floyd Henry Allport citato in Peter Corrigan, La socilogia dei consumi, FrancoAngeli, Milano, 1999, p Stuart Ewen in Peter Corrigan, La sociologia dei consumi, FrancoAngeli, Milano, 1999, p Peter Corrigan, La sociologia dei consumi, FrancoAngeli, Milano, 1999, p

21 applicato il seguente principio generale: si prende un movimento sociale o un ideologia che sembrano essere d opposizione al mondo capitalista così come è configurato attualmente e li si usano per vendere più beni capitalistici, così da rafforzare il sistema che il movimento sociale o l ideologia volevano sovvertire. Per esempio, si possono vedere dovunque esempi di come i pubblicitari si sono appropriati dei messaggi dei movimenti ecologisti, un messaggio che poteva essere interpretato come molto contrario al capitalismo ed al consumismo ed hanno usato il concetto di prodotti ecologici per vendere i loro prodotti. 10 I pubblicitari intendono pertanto il femminismo o l ecologia non come un movimento sociale caratterizzato da una linea politica e da un ideologia e che vuole cambiare il mondo, ma come uno stato che può essere raggiunto attraverso i prodotti o servizi che hanno questa funzione. La seguente citazione risulta, a questo punto, essere riassuntiva riguardo a ciò che è stato esplicitato in questo paragrafo: La pubblicità è qualcosa di più di una forza economica: ha anche una profonda influenza sulla cultura, sui valori e sulla qualità della vita. 11 Si può, quindi, concludere che gli effetti della pubblicità sulla nostra società sono di notevole importanza in quanto tendono a determinare lo stile e la qualità di vita degli individui, che cambiano a dipendenza dei bisogni che essi hanno. E siccome questi sono per la maggior parte creati dalla pubblicità e quindi dai produttori, che spinti dall interesse di vendere i propri prodotti sono alla continua ricerca di nuovi immaginari problemi da proporre alle persone, si deduce l importante ruolo e il forte influsso che essa possiede sugli individui e sulla società. 4.2 Pubblicità come guida sociale Giunti a questo punto, sarà ora più facile comprendere gli effetti esercitati dalla pubblicità sulla società e le loro relative conseguenze. Come già sostenuto precedentemente la pubblicità ha un influenza formativa sulla nostra cultura anche se non se ne conoscono gli effetti precisi. Essa è pervasiva per 10 Peter Corrigan, La sociologia dei consumi, FrancoAngeli, Milano, 1999, p Leo Bogart in Adriano Zanacchi, Pubblicità effetti collaterali, Riflessione sulle conseguenze involontarie della pubblicità, Editori Riuniti, Roma, 2004, p

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il corpo come fatto sociale e culturale

Il corpo come fatto sociale e culturale Il corpo come fatto sociale e culturale I gruppi umani pensano che le proprie concezioni del corpo, l uso che essi fanno del corpo siano ovvi, parti dell ordine naturale e non convenzioni sociali. Il corpo

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

La Ricerca. Key Findings

La Ricerca. Key Findings La Ricerca Key Findings Men at Shopping La Ricerca LE NOSTRE DOMANDE... Il mondo del marketing è da sempre abituato a considerare il target grocery quasi esclusivamente femminile, escludendo i maschi.

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli