SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO 111 COLLEGIO. dotto Rosario Elio BALDANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO 111 COLLEGIO. dotto Rosario Elio BALDANZA"

Transcript

1 /. ;;;?z/;t:, N.23/CONTR/CL/O4 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO 111 COLLEGIO PRESIDENTI di SEZIONE: dotto Rosario Elio BALDANZA CONSIGLIERI:. dotto Maurizio MELONI, dotto Laura DI CARO, dotto Antonio DE TROIA, dotto Mario F ALCUCCI, dotto Giuseppe COGLIANDRO, dotto Claudio IAFOLLA, dotto Angelo BUSCEMA, dotto Gaetano D'AURIA, dotto Carlo CHIAPPINELLI, dotto Gabriele AURISICCHIO, dotto Giovanni COPPOLA, dotto Fabio VIOLA, dotto Mario NISPI LANDI (relatore), dotto Giovanni MARROCCO, dotto Vincenzo P ALOMBA; REFERENDARI: dotto Quirino LORELLI, dotto Luisa D'EVOLI; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;.,; < VISTA l'ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del CompaTto delle Amministrazioni autonome dello Stato ad ordinamento autonomo, per il quadriennio normativo e biennio economico VISTA la comunicazione del 19 maggio 2004, con la quale sono state convocate le Sezioni riunite in sede di controllo di questa Corte per il giorno 25 maggio 2004; VISTO il rapporto del Nucleo tecnico "Costo del lavoro pubblico"; UDITO il relatore cons. Mario Nispi Landi; DELIBERA 1

2 ORDINA la trasmissione della presente deliberazione, di cui costituisce parte integrante certificazione, all' ARAN, al competente Comitato di settore, alla Presidenza del Consiglio dei ministri -Dipartimento della funzione pubblica e al Ministero dell'economia e delle finanze. Il Presidente Preso Sez. Rosario Elio Baldanza Il Relatore Cons. Mario Nispi Landi 2

3 l. A seguito dei recenti processi di riorganizzazione e riordino delle amministrazioni pubbliche e, in particolare della privatizzazione di taluni settori di attività, il comparto al quale l'ipotesi di accordo si riferisce ricomprende, all'attualità, esclusivamente il personale del Corno n7;(\nl -10: Monopoli effettuare analisi e valutazione generali sulla dinamica quantitativa e retributiva del comparto nella sua generalità e significativi raffronti con altri settori del pubblico impiego. Anche il presente accordo si compone, quindi, di due parti ben distinte concernenti i due settori e le stesse vicende contrattuali hanno avuto andamenti diversi in relazioni alle specifiche rivendicazioni! sindacali ed ai successivi interventi normativi in materia. La Corte prende atto della ipotesi, attualmente in fase di studio, di soppressione del comparto, con c,onseguente avvicinamento -fermo restando il principio di una contrattazione privatistica -della disciplina negoziale dei Vigili del fuoco a quanto previsto per il c.d, "comparto sicurezza" (Forze Armate e Forze di Polizia), e l'inserimento dell'amministrazione dei Monopoli tra gli enti ricompresi nell'art. 70 del D. Lgs. n. 165/2001, 2. Allo stato attuale, la disciplina contrattuale concernente il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco presenta caratteristiche comuni con quella degli altri comparti di contrattazione statale e, in particolare, con il comparto Ministeri. 3

4 -o...col I, Le risorse stanziate nelle leggi finanziarie di riferimento (5,66% complessivamente" monte - salari) sono utilizzate in parte per corrispondere incrementi stipendiali, in parte per integrare le risorse del fondo unico di amministrazione, e in parte per finanziare gli oneri conseguenti al conglobamento della indennità integrativa speciale nello stipendio, in relazione alla necessità di coprire gli oneri connessi all'inserimento della predetta voce retributiva nel calcolo della indennità di buonuscita. Sui predetti aspetti si rinvia alle considerazioni già formulate in occasione della certificazione di precedenti ipotesi di accordo e, in particolare, al rapporto di certificazione concernente il contratto per il personale non dirigente dei Ministeri. 3. Nell'ottica di una razionalizzazione della struttura retributiva e di rendere omogenea e comparabile la retribuzione del personale in questione con quella del comparto sicurezza, in vista, come detto, di un futuro riavvicinamento delle relative discipline, l'ipotesi all'esame prevede, altresì, il conglobamento dell'indennità operativa nella indennità di rischio e la rideterminazione del predetto emolumento nella sua interezza su basi temporali omogenee, con la conseguente necessità, anche in tal caso, di una specifica copertura degli oneri relativi al pagamento dei maggiori contributi all'inpdap per l'indennità di buonuscita. Il contratto esclude che da tale conglobamento possano derivare effetti sul calcolo della base pensionabile per i soggetti ancora destinatari del sistema retributivo. 4. Oltre alle risorse previste nelle leggi finanziarie di riferimento, pari, come detto, al 5,66% del monte salari, il D.L. n. 24 del 30 gennaio 2004 convertito nella legge 31 marzo, 2004, n. 87 ha espressamente destinato ulteriori somme per la contrattazione al fine di corrispondere al personale dei Vigili del fuoco, a partire dal 1 gennaio 2004, una indennità di turnazione (3 euro al giorno per ciascun dipendente effettivamente inserito in uno dei previsti turni di operatività). Il costo della predetta operazione viene quantificato in lo milioni di euro al lordo degli oneri riflessi Si ripropone, in relazione a quanto sopra, la problematica dei rapporti tra fonti autoritative e negoziali, in quanto nella specie l'ipotesi di accordo che prevede la corresponsione della predetta indennità, è stata sottoscritta in data 28 gennaio 2003 in concomitanza con la approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del citato decreto legge n. 24 che ha individuato le risorse necessarie a finanziare la introduzione del predetto istituto. L'incremento delle disponibilità economiche per la contrattazione tramite leggi settori ali contraddice al principio posto nell'art. Il, comma 3, letto h) della legge 468 del 1978 nel testo modificato dalla legge 362 del 1988 che demanda esclusivamente alla legge finanziaria il compito \' l 4

5 di individuare le risorse necessarie a coprire gli oneri connessi ai rinnovi contrattuali delle pubbliche amministrazioni Gli interventi legislativi riferiti a singole categorie di personale, determinano un vu/nus al metodo della programmazione, con il rischio di innescare meccanismi di rincorsa salariale ed effetti imitati vi. Gli stessi principi generali della privatizzazione del pubblico impiego, basati su forme di riparto di competenze e responsabilità tra Parlamento, Governo, Comitati di settore e Aran rischiano di venire elusi laddove le rivendicazioni economiche di specifiche categorie di personale possano trovare soddisfazione nell' ambito di leggi settoriali non inserite nel contesto programmatico di determinazione dei principi della contrattazione e di individuazione delle risorse disponibili. L'intervento del legislatore, nel caso di specie, se da un lato ha assicurato la copertura finanziaria degli oneri contrattuali, dall' altro ha determinato un aumento della retribuzione media e della massa salariale, in misura superiore a quanto ritenuto compatibile nei documenti programmati ci e nella manovra di bilancio, senza escludere poi l'introduzione di momenti di disomogeneità nei diversi comparti, e le difficoltà che possono insorgere nella conclusione delle trattative in corso. 5. In sede di conversione del citato Decreto legge n. 24/2004 l'indennità di tumazione è stata estesa al personale dirigente del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, senza modificare la originaria previsione di spesa, che era stata quantificata, come in precedenza detto, in IO milioni di euro. Le risorse necessarie alla predetta estensione del beneficio quantificate in euro (1,3% dell' ammontare rimasto invariato dello stanziamento iniziale) non sono, dunque, più disponibili per finanziare gli oneri relativi al contratto in esame Dalla scheda tecnica si rileva che il maggiore onere, così determinato si viene posto a carico del fondo unico di amministrazione nella sua globalità, con conseguente riduzione delle risorse destinate al salario accessorio ed alla incentivazione della produttività. Seppure in relazione all' ammontare complessivo del fondo ed alla modesta rilevanza degli importi da coprire, non si evidenzino problemi di copertura, viene tuttavia a determinarsi una situazione di rigidità nella gestione del fondo, così confermandosi una negativa linea di tendenza dell'intera tornata contrattuale. 6, Sempre in tema di contrattazione integrativa e di modalità per il riparto delle risorse del fondo unico di amministrazione, suscita perplessità il contenuto della nota del 27 aprile 2004, con la quale l'aran, in risposta a specifiche osservazioni del Dipartimento per la funzione pubblica, ritiene non solo possibile, ma per taluni aspetti vantaggioso, porre a carico del fondo unico di amministrazione anche la mobilità verticale, nonostante il disposto dell'articolo 19 della legge finanziaria per il

6 (legge 488/1999), finora pacificamente interpretato come contenente uno materia. 7 La normativa contrattuale relativa alla Amministrazione autonoma dei Monopoli di stato va inquadrata all'interno di un vasto processo di riordino, da poco concluso, che ha portato alla privatizzazione delle attività di produzione e distribuzione dei tabacchi lavorati e del sale. Con il D.lgs. 283/1998 i predetti compiti vengono affidati all'ente tabacchi italiano, successivamente trasformato in società per azioni a partire da luglio Il personale all'epoca in servizio presso l'amministrazione autonoma dei Monopoli (7.634 unità) è stato in parte collocato a riposo sotto la spinta di particolari benefici economici, in parte trasferito con le procedure di mobilità ad amministrazioni ministeriali e in parte, assegnato al nuovo ente. La dotazione organica della Amministrazione autonoma viene, quindi, determinata in unità con il successivo DPR 115/2000. In particolare il personale destinato all'eti, è stato temporaneamente collocato in un ruolo ad esaurimento gestito dal Dipartimento per le politiche fiscali, fino alla stipula del primo contratto collettivo di diritto privato, avvenuta a giugno del 2002 ed avente effetto dal I gennaio Considerata la efficacia retroattiva dell'ipotesi di accordo all'esame che si riferisce al biennio economico , i benefici sono destinati ad essere applicati a tutto il personale all'epoca in servizio presso l'amministrazione autonoma, compreso quello collocato nel citato ruolo ad esaurimento. A fini prudenziali la scheda tecnica per il calcolo degli oneri ha fatto riferimento alla consistenza del personale rilevata dal conto annuale per il L'applicazione retroattiva del contratto ad una categoria di personale, all'attualità detinitivamente transitata in un organismo di diritto privato, pone i ben noti problemi già esaminati da queste Sezioni riunite in analoghe occasioni ed in particolare in sede di certificazione dell'ipotesi di accordo riguardante il personale dell'ente EUR spa. Il punto critico è rappresentato dalla possibilità che, in sede di contrattazione integrativa, vengano disposti inquadramenti in livelli superiori nei confronti di personale all'attualità alle dipendenze dell'eti spa, con conseguente necessità di rivedere in senso migliorativo la posizione da questi ultimi rivestita nella nuova struttura e il verificarsi di un incremento di spesa di personale, a carico del nuovo soggetto, non quantificato al momento della sua effettiva costituzione. 8. Perplessità suscita la nonna prevista dall'art. 36 comma 2, del contratto all'esame, in base alla quale vengono soppresse nei confronti del personale rimasto nell' Amministrazione autonoma talune indennità specifiche legate allo svolgimento di attività inerenti al ciclo di confezionamento dei sigari, trasferite nelle competenze dell'eti Spa, anche se le relative risorse pennangono nel fondo unico di amministrazion e vengono utilizzate per implementare il trattamento accessorio. 6

7 L??.S E D Il./)1 \.' O h "Qf.I,.., O,-;:;, "" '\ Per il personale dei Monopoli l'ipotesi di accordo prevede, poi, il conglobamento l'incremento industriale nella indennità aziendale, nonostante il predetto premio avess' ragion d'essere nella vecchia configurazione dei monopoli, e non trovi più adeguata giustificazione con il venir meno dei compiti operativi In ogni caso un istituto tipicamente accessorio legato al conseguimento di detenninati risultati aziendali, viene sostanzialmente trasfonnato in una voce retributiva fissa. Va segnalata infine, la norma contenuta nell'art. 31 del contratto, che ripropone la corresponsione di indennità di turnazioni e reperibilità, istituti che non sembrano più propri di che svolge ormai compiti esclusivamente amministrativi :u * una organizzazione 7

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 6 dicembre 2005 composta dai seguenti magistrati:

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 6 dicembre 2005 composta dai seguenti magistrati: La a Del. 42/2005 SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO Nell adunanza del 6 dicembre 2005 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTE di SEZIONE: CONSIGLIERI: I REFERENDARI: dott. Rosario

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 20 aprile 2006 composta dai seguenti magistrati: dott.

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 20 aprile 2006 composta dai seguenti magistrati: dott. La a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO Del. n. 14/06 Nell adunanza del 20 aprile 2006 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTE di SEZIONE: CONSIGLIERI: I REFERENDARIO: REFERENDARIO:

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO. nell adunanza del 12 marzo 2010 composta dai seguenti magistrati:

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO. nell adunanza del 12 marzo 2010 composta dai seguenti magistrati: La n. 6/CONTR/CL/2010 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO nell adunanza del 12 marzo 2010 composta dai seguenti magistrati: Presidente di Sezione: Consiglieri: I Referendario: dott. Gian Giorgio PALEOLOGO,

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 29 novembre 2004 composta dai seguenti magistrati:

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 29 novembre 2004 composta dai seguenti magistrati: La SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO N.5/CONTR/CL/O5 Nell'adunanza del 29 novembre 2004 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTI di SEZIONE: dott. Rosario Elio BALDANZA prof. Massimo

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 7 aprile 2006 composta dai seguenti magistrati: dott. Rosario Elio BALDANZA

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 7 aprile 2006 composta dai seguenti magistrati: dott. Rosario Elio BALDANZA La Del. n. 10/06 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO Nell adunanza del 7 aprile 2006 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTE di SEZIONE: dott. Rosario Elio BALDANZA CONSIGLIERI: I

Dettagli

n. 1 /CONTR/CL/09 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO

n. 1 /CONTR/CL/09 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO La n. 1 /CONTR/CL/09 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO nell adunanza del 21 gennaio 2009 composta dai seguenti magistrati: Presidenti di Sezione: Consiglieri: I Referendario: Referendari dott. Fabrizio

Dettagli

Corte dei conti SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 7 febbraio 2002 composta dai seguenti magistrati:

Corte dei conti SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 7 febbraio 2002 composta dai seguenti magistrati: N.9/CONTR/CL/02 Corte dei conti SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO Nell'adunanza del 7 febbraio 2002 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTI DI SEZIONE: CONSIGLIERI: 1 REFERENDARIO:

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell'adunanza del 4 aprile 2008 composta dai seguenti magistrati: dotto Rosario ~lio BALDANZA

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell'adunanza del 4 aprile 2008 composta dai seguenti magistrati: dotto Rosario ~lio BALDANZA j MODULAR IO l I C.C. 2 I J--Z La N.8/CONTR/CL/O8 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO nell'adunanza del 4 aprile 2008 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTE di SEZIONE: dotto Rosario

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell adunanza del 31 luglio 2007 composta dai seguenti magistrati:

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell adunanza del 31 luglio 2007 composta dai seguenti magistrati: a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO nell adunanza del 31 luglio 2007 composta dai seguenti magistrati: n. 28/CONTR/CL/07 PRESIDENTI di SEZIONE: CONSIGLIERI: PRIMI REFERENDARI: REFERENDARIO

Dettagli

Le Sezioni Riunite in sede controllo nell' adunanza del 3 aprile 2001

Le Sezioni Riunite in sede controllo nell' adunanza del 3 aprile 2001 N.23/2001-C.L. I MODULARIO I I C.C. 2 I MOD.2 r J Le Sezioni Riunite in sede controllo nell' adunanza del 3 aprile 2001 Visto l'art. 51, comma 4, del d.lgs..3 febbraio 1993, n. 29, nel testo sostituito

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 23 marzo 2006 composta dai seguenti magistrati:

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 23 marzo 2006 composta dai seguenti magistrati: La Del. n. 8/06 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO Nell adunanza del 23 marzo 2006 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTI di SEZIONI: dott. Fulvio BALSAMO dott. Rosario Elio BALDANZA

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO -COSTO DEL LAVORO. NeII'adunanzade! 15 ottobre 2001 composta dai seguenti magistrati.

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO -COSTO DEL LAVORO. NeII'adunanzade! 15 ottobre 2001 composta dai seguenti magistrati. I MV;:"'~-n,:"w C.C.2 I ~/--za;?-- J-?-2/a; 50/CONTR/CL/O1 SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO -COSTO DEL LAVORO NeII'adunanzade! 15 ottobre 2001 composta dai seguenti magistrati. Presidente

Dettagli

Sezioni riunite in sede di controllo (Collegio 111) nell'adunanza del3 aprile 2001

Sezioni riunite in sede di controllo (Collegio 111) nell'adunanza del3 aprile 2001 ~ ) 'r-modulario' r.. Deliberazione Ic. c,, 2-[ n.21/c.l./2001 MOD.2 / Sezioni riunite in sede di controllo (Collegio 111) nell'adunanza del3 aprile 2001 Visto l'art. 51, comma 4, del decreto legislativo

Dettagli

Presiedute dal Presidente Angelo BUSCEMA e composte dai magistrati. Ennio COLASANTI, Enrica LATERZA, Gaetano D AURIA, Carlo CHIAPPINELLI; Consiglieri

Presiedute dal Presidente Angelo BUSCEMA e composte dai magistrati. Ennio COLASANTI, Enrica LATERZA, Gaetano D AURIA, Carlo CHIAPPINELLI; Consiglieri N. 13/SSRRCO/CCN/15 A Sezioni riunite in sede di controllo Presiedute dal Presidente Angelo BUSCEMA e composte dai magistrati Presidenti di sezione Ennio COLASANTI, Enrica LATERZA, Gaetano D AURIA, Carlo

Dettagli

n. 8/CONTR/CL/09 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO nell adunanza del 9 marzo 2009 composta dai seguenti magistrati:

n. 8/CONTR/CL/09 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO nell adunanza del 9 marzo 2009 composta dai seguenti magistrati: La n. 8/CONTR/CL/09 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO nell adunanza del 9 marzo 2009 composta dai seguenti magistrati: Presidente di Sezione: Consiglieri: I Referendario: Referendario dott. Gian Giorgio

Dettagli

Presiedute dal Presidente Enrica LATERZA e composte dai magistrati

Presiedute dal Presidente Enrica LATERZA e composte dai magistrati N. 9/SSRRCO/CCN/14 A Sezioni riunite in sede di controllo Presiedute dal Presidente Enrica LATERZA e composte dai magistrati Presidenti di sezione Mario FALCUCCI, Claudio IAFOLLA, Ennio COLASANTI, Roberto

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del!! dicembre 2002 composta dai seguenti magistrati: dotto Rosario Elio BALDANZA

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del!! dicembre 2002 composta dai seguenti magistrati: dotto Rosario Elio BALDANZA I MODULARIO I I c. C. -2 I / J-:i/a N.56/CONTR/CL/O2 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO Nell'adunanza del!! dicembre 2002 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTE: dotto Rosario Elio

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 Ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 365, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. (Legge di bilancio 2017). (17A02401) (GU

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO AZIENDE AREA DELLA DIRIGENZA

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO AZIENDE AREA DELLA DIRIGENZA CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO AZIENDE AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO 1996-1997 Art. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale 1. Il presente contratto biennale concerne

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO. nell adunanza del 7 dicembre composta dai seguenti magistrati: dott. Luigi GIAMPAOLINO

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO. nell adunanza del 7 dicembre composta dai seguenti magistrati: dott. Luigi GIAMPAOLINO La Del. n. 63/CONTR/CL/10 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO nell adunanza del 7 dicembre composta dai seguenti magistrati: Presidente Presidenti di Sezione: Consiglieri: Primi Referendari: dott. Luigi

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il biennio economico 2008-2009 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Corte dei conti. Sezione di Controllo della Regione Friuli Venezia Giulia. Sezione Plenaria. composta dai seguenti magistrati:

Corte dei conti. Sezione di Controllo della Regione Friuli Venezia Giulia. Sezione Plenaria. composta dai seguenti magistrati: Corte dei conti Sezione di Controllo della Regione Friuli Venezia Giulia Sezione Plenaria composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTE: CONSIGLIERE: CONSIGLIERE: PRIMO REFERENDARIO: REFERENDARIO: dott.

Dettagli

LE SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO -COSTO DEL LAVORO. Nell'adunanza dello luglio 2001 composta dai seguenti magistrati:

LE SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO -COSTO DEL LAVORO. Nell'adunanza dello luglio 2001 composta dai seguenti magistrati: r MODUi:IO I I c.c. 2 I ", E l,l ;, "':'; -' bm6.2.'.' ;-c."::!;i::::.,-:i ':'::; i li"'" 4. ' N "f:_f.,, i -; 9-, i\;'f';",;", ::; ":9:;:-!:', / ;-'.';;'-' t- I ();J" -k /-/re J-?-2/a; 34/CONTR/C.L./OI

Dettagli

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente dell Agenzia Spaziale Italiana - ASI - per il secondo biennio economico 2008-2009 Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso

Dettagli

Del. n. 37/CONTR/CL/10 a

Del. n. 37/CONTR/CL/10 a La Del. n. 37/CONTR/CL/10 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO nell adunanza del 14 luglio 2010 composta dai seguenti magistrati: Presidenti di Sezione: Consiglieri: dott. Gian Giorgio PALEOLOGO, dott.

Dettagli

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA Coordinamento Nazionale MEF SEGRETERIA NAZIONALE Via Napoli, 51-00184 Roma - tel. 06.4819660 - fax 06.48919144 web: http://www.unsamef.it/ e-mail: info@unsamef.it Perequazione

Dettagli

SEZIONLRIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell'adunanza del 16 febbraio 2007 composta dai seguenti magistrati

SEZIONLRIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell'adunanza del 16 febbraio 2007 composta dai seguenti magistrati I.ODULARIO I Il C.C. 2 I N.2/CONTR/CL/'b7 a SEZIONLRIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO nell'adunanza del 16 febbraio 2007 composta dai seguenti magistrati PRESIDENTE di SEZIONE: dotto Rosario Elio

Dettagli

~..!~~ ~~ \ ~\ii~f: ~~T.,

~..!~~ ~~ \ ~\ii~f: ~~T., /' I MOOULARIO I I CC 2 I ; \t-' SE" o o/ v(, o oo:-" I 0'0""" 0 ;1' O 'i::jj_:;;:t;,, ci; ' o /,,-, -o "//' ' (o 00 l:r,,' l'':' '" I l( \",',,/ 'o' '-i;; { Il:-,! \ \iif: T, ',o', --t- ; ",-;:-/ N15/CONTR/CL/O4

Dettagli

Epigrafe. Scadenze contrattuali. Verbale di stipula. Testo del contratto. Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto

Epigrafe. Scadenze contrattuali. Verbale di stipula. Testo del contratto. Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto C.C.N.L. 04-08-2010 Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale non dirigente dell'agenzia spaziale italiana - ASI - per il biennio economico 2008-2009. Epigrafe Scadenze contrattuali

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO m COLLEGIO. Nell'adunanza del 7 ottobre 2003 composta dai seguenti magistrati: dl:>tt. Rosario Elio BALDANZA

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO m COLLEGIO. Nell'adunanza del 7 ottobre 2003 composta dai seguenti magistrati: dl:>tt. Rosario Elio BALDANZA I MODULARIO I I C. C..2 I ~~~~ 6~z/~ N.41/CONTR/CL/O3 SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO m COLLEGIO Nell'adunanza del 7 ottobre 2003 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTE: CONSIGLIERI: REFERENDARI:

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO 2000-2001 A seguito del parere favorevole espresso, in data 13

Dettagli

Si tratta di aspetti rimessi integralmente alle autonome valutazioni e decisioni degli enti. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali

Si tratta di aspetti rimessi integralmente alle autonome valutazioni e decisioni degli enti. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali La contrattazione integrativa ed in particolare le corrette modalità di incremento delle risorse decentrate, in attuazione delle previsioni dell art. 15, comma 2, del CCNL dell 1.4.1999. La possibilità

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO Art. 1

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO Art. 1 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO 1996-1997 Art. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale 1. Il presente contratto biennale

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO. relativo al personale del comparto scuola per il secondo biennio economico 2008/2009

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO. relativo al personale del comparto scuola per il secondo biennio economico 2008/2009 IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto scuola per il secondo biennio economico 2008/2009 ART. 1 - Durata e decorrenza del contratto biennale 1. Il presente

Dettagli

ad;r;. ~~ 2/éi. SEZIO~l RruNITE IN SEDE DI CON1ROLLO m COLLEGIO Nell'adunanza del 19 novembre 2002 composta dai seguenti magistrati:

ad;r;. ~~ 2/éi. SEZIO~l RruNITE IN SEDE DI CON1ROLLO m COLLEGIO Nell'adunanza del 19 novembre 2002 composta dai seguenti magistrati: "'" -~ ~ MODUlARIO " MOD I M~~~~~~IO C C -2 I 2 ~~ ~:- ;o:~ :;:;;c'"~ -'i~~ "' -" N5/CONTR/CL/O3 ad;r; ~~ 2/éi a SEZIO~l RruNITE IN SEDE DI CON1ROLLO m COLLEGIO Nell'adunanza del 19 novembre 2002 composta

Dettagli

OGGETTO: Costituzione provvisoria del Fondo per le risorse decentrate stabili Anno 2018 relativo al personale dipendente.

OGGETTO: Costituzione provvisoria del Fondo per le risorse decentrate stabili Anno 2018 relativo al personale dipendente. COMUNE DI RIMINI DIPARTIMENTO RISORSE SETTORE RAGIONERIA GENERALE U.O. GESTIONE ECONOMICA E PREVIDENZIALE RISORSE UMANE Determinazione Dirigenziale n. 492 del 06/03/2018 OGGETTO: Costituzione provvisoria

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 21 dicembre 2001 composta dai seguenti magistrati:

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 21 dicembre 2001 composta dai seguenti magistrati: I "MOl)UL~IO I.. I c.c. 2 I ""'",.. ~~/~?-- ~ ~ N.6/CONTR/CL/O2 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO Nell'adunanza del 21 dicembre 2001 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTI DI SEZIONE:

Dettagli

CCNL AREA DIRIGENZA DEL e E SUCCESSIVI - FINANZIAMENTO DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO - ANNO 2011

CCNL AREA DIRIGENZA DEL e E SUCCESSIVI - FINANZIAMENTO DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO - ANNO 2011 CCNL AREA DIRIGENZA DEL 23.12.1999 e 12.2.2002 E SUCCESSIVI - FINANZIAMENTO DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO - ANNO 2011 Art. 26, comma 1 del CCNL 23.12.1999 lett. a) importo complessivamente

Dettagli

Il Responsabile del procedimento f.to Dott. Paolo Cortesini IMPEGNO STANZIAMENTO BILANCIO

Il Responsabile del procedimento f.to Dott. Paolo Cortesini IMPEGNO STANZIAMENTO BILANCIO DETERMINAZIONE N. 573 DEL 31/07/2017 Segreteria Generale Struttura proponente: Funzione direzionale di staff Gestione economica del personale OGGETTO: Costituzione provvisoria, ai sensi dell articolo 26,

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO 1996-1997 ARTICOLO 1 ARTICOLO 2 ARTICOLO 3 ARTICOLO 4 ARTICOLO 5 ARTICOLO 6 Art. 1 Durata

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO 1996-1997 Art. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale 1. Il presente contratto biennale

Dettagli

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009 A seguito del parere favorevole espresso dal Comitato di Settore il 16 gennaio 2009

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO -COSTO DEL LAVORO

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO -COSTO DEL LAVORO I MODULARIO I I C.C. 2 I MOD.2 54/CONTR/C/Ol a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO -COSTO DEL LAVORO Nell' adunanza del 24 ottobre 2001 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTE: PRESIDENTE

Dettagli

ACCORDO. tra PREMESSO CHE

ACCORDO. tra PREMESSO CHE ACCORDO tra Il Ministero dell Economia e Finanze (di seguito indicato come "MEF"), con sede in Roma, Via XX Settembre, n. 97, nella persona del Capo Dipartimento dell Amministrazione Generale del Personale

Dettagli

C O M U N E DI B R I N D I S I

C O M U N E DI B R I N D I S I C O M U N E DI B R I N D I S I SETTORE RISORSE UMANE Responsabile: Dott. Angelo ROMA DETERMINAZIONE (1) Determinazione N. 245 (2) del 09-09-2013 (3) Procedimento N. (4) N. d ordine Reg. Settore 245 N.

Dettagli

Del. n. 19/CONTR/CL/10 a

Del. n. 19/CONTR/CL/10 a La Del. n. 19/CONTR/CL/10 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO nell adunanza del 5 maggio 2010 composta dai seguenti magistrati: Presidenti di Sezione: Consiglieri: dott. Gian Giorgio PALEOLOGO, dott.

Dettagli

Città di Vigevano SETTORE AFFARI GENERALI

Città di Vigevano SETTORE AFFARI GENERALI Città di Vigevano SETTORE AFFARI GENERALI Servizio Programmazione e Controlli, Programmazione e Sviluppo Risorse Umane e Sistema di Valutazione RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULLA COSTITUZIONE DEL FONDO

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL'AGENZIA SPAZIALE ITALIANA PER IL BIENNIO ECONOMICO

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL'AGENZIA SPAZIALE ITALIANA PER IL BIENNIO ECONOMICO l IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL'AGENZIA SPAZIALE ITALIANA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE,

Dettagli

I Mog.uiAzRl0 IOOULAR10

I Mog.uiAzRl0 IOOULAR10 C..., C Z (, v..-;;-" I.", " '..,'.rtau,,,./) "',;.">,Il,. ".,.c'."" ""::(\ \; r;-. '" /' ',;,.'" - (,.' "'!j,4 I Mog.uiAzRl0 IOOULAR10.. "'... =' trzìi(r9'\""'\ OC 0/ \ "\' (Ì1 IJ ) \;z ) "-',.'"...j:i:j

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015 CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015 A seguito del parere favorevole espresso dal Collegio dei Revisori dei Conti sull'ipotesi

Dettagli

AREGIONE/ ~LAZIO ~ Pagina 1

AREGIONE/ ~LAZIO ~ Pagina 1 AREGIONE/ LAZIO COLLEGIO REVISORI DEI CONTI REGIONE LAZIO CONTROLLO SULLA COMPATIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI COSTI DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA CON I VINCOLI DI BILANCIO E QUELLI DERIVANTI

Dettagli

Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il secondo biennio economico 2008/2009

Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il secondo biennio economico 2008/2009 Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il secondo biennio economico 2008/2009 Il giorno 17.12.2008, alle ore 22.00, presso la sede dell ARAN,

Dettagli

N. 4/CONTR/11 A Sezioni riunite in sede di controllo composte dai magistrati: Presidenti di sezione: Giuseppe S. LAROSA Maurizio MELONI

N. 4/CONTR/11 A Sezioni riunite in sede di controllo composte dai magistrati: Presidenti di sezione: Giuseppe S. LAROSA Maurizio MELONI La N. 4/CONTR/11 A Sezioni riunite in sede di controllo composte dai magistrati: Presidente: Luigi GIAMPAOLINO Presidenti di sezione: Giuseppe S. LAROSA Maurizio MELONI Consiglieri: Mario FALCUCCI Ernesto

Dettagli

ACCORDO UTILIZZO RISORSE DEL FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO PERSONALE NON DIRIGENTE

ACCORDO UTILIZZO RISORSE DEL FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO PERSONALE NON DIRIGENTE ACCORDO UTILIZZO RISORSE DEL FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO 2018 - PERSONALE NON DIRIGENTE Oggi 10 gennaio 2019 tra la delegazione datoriale e la delegazione sindacale, qui rappresentate dai sottoscrittori

Dettagli

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il secondo biennio economico 2004-2005 Il giorno 7 aprile alle ore 17.00,

Dettagli

FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2014 FONDO ART. 87 CCNL 16/10/2008 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2014 FONDO ART. 87 CCNL 16/10/2008 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2014 FONDO ART. 87 CCNL 16/10/2008 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA Modulo I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa Il fondo per il salario accessorio

Dettagli

N. 17/CONTR/CL/12 A Sezioni riunite in sede di controllo. Presiedute dal Presidente della Corte Luigi Giampaolino e composte dai magistrati

N. 17/CONTR/CL/12 A Sezioni riunite in sede di controllo. Presiedute dal Presidente della Corte Luigi Giampaolino e composte dai magistrati La N. 17/CONTR/CL/12 A Sezioni riunite in sede di controllo Presiedute dal Presidente della Corte Luigi Giampaolino e composte dai magistrati Presidenti di sezione: Giuseppe S. LAROSA, Raffaele SQUITIERI,

Dettagli

A Sezioni riunite in sede di controllo Presiedute dal Presidente Angelo BUSCEMA e composte dai magistrati

A Sezioni riunite in sede di controllo Presiedute dal Presidente Angelo BUSCEMA e composte dai magistrati N. 13/SSRRCO/CCN/17 A Sezioni riunite in sede di controllo Presiedute dal Presidente Angelo BUSCEMA e composte dai magistrati Presidenti di sezione: Enrica LATERZA, Gaetano D AURIA, Carlo CHIAPPINELLI,

Dettagli

SEZIONI RI1JNITE IN SEDE DI CONTROLLO. m COLLEGIO. Nell'adunanza del 30 luglio 2004 composta dai seguenti magistrati:

SEZIONI RI1JNITE IN SEDE DI CONTROLLO. m COLLEGIO. Nell'adunanza del 30 luglio 2004 composta dai seguenti magistrati: MODUL1I4,Ò'" C. C..2 2 to-'i a v f,... ti>.. z. SEZIONI RI1JNITE IN SEDE DI CONTROLLO m COLLEGIO Nell'adunanza del 30 luglio 2004 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTI di SEZIONE: CONSIGLIERI: PRIMI

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 26 gennaio 2005 composta dai seguenti magistrati: prof.

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 26 gennaio 2005 composta dai seguenti magistrati: prof. La a Del. n. 4/05 SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO Nell adunanza del 26 gennaio 2005 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTI di SEZIONE: CONSIGLIERI: REFERENDARI: dott. Rosario Elio

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell' adunanza del 22 gennaio 2007 composta dai seguenti magistrati:

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell' adunanza del 22 gennaio 2007 composta dai seguenti magistrati: r;iodulario LC.C.2 I I r. N.l/CONTR/CL/O7 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO nell' adunanza del 22 gennaio 2007 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTE di SEZIONE: doti. Rosario Elio

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 12 del 15 gennaio 2008

Gazzetta Ufficiale N. 12 del 15 gennaio 2008 Gazzetta Ufficiale N. 12 del 15 gennaio 2008 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 NOVEMBRE 2007 Recepimento dell'accordo sindacale per il personale direttivo e dirigente del Corpo nazionale dei vigili

Dettagli

N. 2/CONTR/11 A Sezioni riunite in sede di controllo composte dai magistrati: Presidente: Luigi GIAMPAOLINO

N. 2/CONTR/11 A Sezioni riunite in sede di controllo composte dai magistrati: Presidente: Luigi GIAMPAOLINO La N. 2/CONTR/11 A Sezioni riunite in sede di controllo composte dai magistrati: Presidente: Luigi GIAMPAOLINO Presidenti di sezione: Giuseppe S. LAROSA Maurizio MELONI Luigi MAZZILLO Consiglieri: Mario

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA Servizio Personale, Informatica e Comunicazione CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2012 PERSONALE NON DIRIGENTE

COMUNE DI PISTOIA Servizio Personale, Informatica e Comunicazione CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2012 PERSONALE NON DIRIGENTE COMUNE DI PISTOIA Servizio Personale, Informatica e Comunicazione CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2012 PERSONALE NON DIRIGENTE Le parti sottoscrivono in via definitiva l accordo relativo all utilizzo

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell adunanza del 16 ottobre 2008 composta dai seguenti magistrati: dott.

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell adunanza del 16 ottobre 2008 composta dai seguenti magistrati: dott. La N. 36/CONTR/CL/08 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO nell adunanza del 16 ottobre 2008 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTI di SEZIONE: CONSIGLIERI: I REFERENDARIO: REFERENDARIO

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RECANTE DETERMINAZIONE DEI LIMITI E DELLE MODALITA DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI TITOLI II E III DEL DECRETO LEGISLATIVO 27 OTTOBRE 2009, N.150

Dettagli

Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.

Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165. Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. Articolo 33 Eccedenze di personale e mobilità collettiva(art. 35 del d.lgs n. 29

Dettagli

Relazione tecnico finanziaria sulla costituzione del fondo per la retribuzione di posizione e di risultato della dirigenza anno 2008.

Relazione tecnico finanziaria sulla costituzione del fondo per la retribuzione di posizione e di risultato della dirigenza anno 2008. Relazione tecnico finanziaria sulla costituzione del fondo per la retribuzione di posizione e di risultato della dirigenza anno 2008. Premessa L articolo 26 del CCNL 23 dicembre 1999 disciplina i canali

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO. In COLLEGIO. Nell'adunanza del 7 ottobre 2003 composta dai seguenti magistrati: dotto Rosario Elio BALDANZA

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO. In COLLEGIO. Nell'adunanza del 7 ottobre 2003 composta dai seguenti magistrati: dotto Rosario Elio BALDANZA I MODULARIO I I c. C..2 I N.42/CONTR/CL/O3 SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO In COLLEGIO Nell'adunanza del 7 ottobre 2003 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTI DI SEZIONE: CONSIGLIERI REFERENDARI:

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Pag. 2 Il giorno 07 dicembre 2005 alle ore 10.30, presso la sede

Dettagli

COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 61 DEL 01.07.2010 OGGETTO: Erogazione della indennità di vacanza contrattuale al personale dipendente anno 2010. L anno duemiladieci

Dettagli

~~~~ ~. ~~z~: a Sezioni Riunite in sedereferente nell'adunanza del 22 febbraio 2000

~~~~ ~. ~~z~: a Sezioni Riunite in sedereferente nell'adunanza del 22 febbraio 2000 -~-~~ 5/REF/2000-RQ.,,~ MOD.2 ~ ~~~~ ~. ~~z~: a Sezioni Riunite in sedereferente nell'adunanza del 22 febbraio 2000 VISTO l'art. 51, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, nel testo sostituito

Dettagli

SEZIONE I Personale dal IV al X livello

SEZIONE I Personale dal IV al X livello 21 febbraio 2002 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER IL BIENNIO ECONOMICO 2000 2001 SEZIONE I Personale

Dettagli

Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità

Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità RIDETERMINAZIONE DEI FONDI PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2017 NUOVA RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA FONDO DIRIGENTI DI II FASCIA Premessa La presente relazione illustra i criteri per la rideterminazione

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SF;DE DI CONTROLLO 111 "COLLEGIO. nell' adunanza del 16 aprile 2008, tomposta dai seguenti magistrati. dotto Rosario Elio BALDANZA

SEZIONI RIUNITE IN SF;DE DI CONTROLLO 111 COLLEGIO. nell' adunanza del 16 aprile 2008, tomposta dai seguenti magistrati. dotto Rosario Elio BALDANZA ;, MODULAAO C.C. t)o--:t& N.ll/CONTR/CL/O8.a SEZON RUNTE N SF;DE D CONTROLLO 111 "COLLEGO... nell' adunanza del 16 aprile 2008, tomposta dai seguenti magistrati PRESDENTE di SEZONE:.CONS{JLER: O REFERENDARlO:

Dettagli

Presiedute dal Presidente Angelo BUSCEMA e composte dai magistrati

Presiedute dal Presidente Angelo BUSCEMA e composte dai magistrati N. 15/SSRRCO/CCN/14 A Sezioni riunite in sede di controllo Presiedute dal Presidente Angelo BUSCEMA e composte dai magistrati Presidenti di sezione Pietro DE FRANCISCIS, Mario FALCUCCI, Ennio COLASANTI,

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA (Provincia di Lucca)

COMUNE DI PIETRASANTA (Provincia di Lucca) COMUNE DI PIETRASANTA (Provincia di Lucca) Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria delle risorse destinate al finanziamento della retribuzione di posizione e risultato Area Dirigente anno

Dettagli

Segreteria Generale. Il Responsabile del procedimento Dott. Riccardo Reali

Segreteria Generale. Il Responsabile del procedimento Dott. Riccardo Reali DETERMINAZIONE N. 660 DEL 28/10/2015 Segreteria Generale Struttura proponente: Funzione direzionale di staff Gestione economica del personale OGGETTO: Costituzione provvisoria, ai sensi dell articolo 26,

Dettagli

~.:::~ a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 11 dicembre 2002 composta dai seguenti magistrati:

~.:::~ a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 11 dicembre 2002 composta dai seguenti magistrati: MODULARIO C. C. -2 N.2/CONTR/CL/O3 J.::: a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO Nell'adunanza del 11 dicembre 2002 composta dai seguenti magistrati: PRESIDENTE dotto Rosario Elio BALDANZA

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 novembre 2010, n. 226

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 novembre 2010, n. 226 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 novembre 2010, n. 226 Regolamento recante attuazione della previsione dell'articolo 74, comma 3, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, in

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 286 del 3 DICEMBRE 2018

DETERMINAZIONE N. 286 del 3 DICEMBRE 2018 DETERMINAZIONE N. 286 del 3 DICEMBRE 2018 Oggetto: Determinazione e costituzione del fondo delle risorse destinate alla retribuzione della posizione e del risultato della dirigenza per l anno 2018 ai sensi

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Provincia di Siena

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Provincia di Siena UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Provincia di Siena Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo economico anno 2014 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) 1 Modulo

Dettagli

6~~~~ ~ 6~?Z'i~~~::o);;

6~~~~ ~ 6~?Z'i~~~::o);; "'"'","""'"..., \ t4.$ i: I "(;' --c;:. MODULARIO C.C.-2,,"'."';.',%7 ",j\ r MIO ",y;r- D.. \...,;.:;j":;'j\" "1;./'11";".' r-,.',(i',.. \ 't.. '.. -'wf,' 6f'i;" ij ';?J.\O\C; :z; (.) \ ' l'" J'7 j O \

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 984 DEL 20/07/2018

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 984 DEL 20/07/2018 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 984 DEL 20/07/2018 OGGETTO: CCNL PERSONALE DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI TRIENNIO 2016-2018: ADEMPIMENTI IN MATERIA DI ADEGUAMENTI CONTRATTUALI. LIQUIDAZIONE COMPETENZE ANNO

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Il giorno 13 ottobre 2005 alle ore 16,00, presso la

Dettagli

L Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione riferisce quanto segue.

L Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione riferisce quanto segue. DELIBERAZIONE N. 40/ 15 Oggetto: Ipotesi di contratto collettivo regionale di lavoro per il personale dipendente del comparto dell amministrazione e degli enti ed agenzie regionali. Quadriennio normativo

Dettagli

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO. nell adunanza del 22 luglio 2010 composta dai seguenti magistrati:

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO. nell adunanza del 22 luglio 2010 composta dai seguenti magistrati: La Del. n. 41 /CONTR/CL/10 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO nell adunanza del 22 luglio 2010 composta dai seguenti magistrati: Presidenti di Sezione: Consiglieri: I Referendario: dott. Gian Giorgio

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 137 DEL 20/12/2013

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 137 DEL 20/12/2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 137 DEL 20/12/2013 OGGETTO: FONDO RISORSE DECENTRATE DIRIGENTI: INDIRIZZI PER LA COSTITUZIONE L anno Duemilatredici, addì venti del mese di Dicembre, alle

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Il giorno 7 dicembre 2005 alle ore 10,30,

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino ************************************************ Strada Ciriè, 3 10070 San Carlo Canavese (TO) Cod. Fisc. 83003210016 Tel. 011/9210193 Fax 011/9211768 email:

Dettagli

PARTE PRIMA FONDI PER LE RISORSE DECENTRATE DEI DIPENDENTI. I La costituzione del fondo: le risorse stabili fino al 31/12/2017

PARTE PRIMA FONDI PER LE RISORSE DECENTRATE DEI DIPENDENTI. I La costituzione del fondo: le risorse stabili fino al 31/12/2017 Autori Introduzione pag. 15» 17 PARTE PRIMA FONDI PER LE RISORSE DECENTRATE DEI DIPENDENTI I La costituzione del fondo: le risorse stabili fino al 31/12/2017 1.1 Definizione delle risorse stabili (art.

Dettagli

Visto l'art. 44, comma 7, del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 80, che ha modificato l'art.

Visto l'art. 44, comma 7, del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 80, che ha modificato l'art. l''-modu[xai.o I I C.C. 2 I MOD.2 Le Sezioni Riunite in sede referente nell' adunanza dello settembre 1999 Visto l'art. 48-bis del d.p.r. 26 luglio 1976, n. 752, aggiunto dall'art. 27 del d.lgs. 9 settembre

Dettagli

Enti art. 70 D.Lgs. 165/2001 Personale dei livelli del 29/11/2007

Enti art. 70 D.Lgs. 165/2001 Personale dei livelli del 29/11/2007 Enti art. 70 D.Lgs. 165/2001 Personale dei livelli del 29/11/2007 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente dell Agenzia Spaziale Italiana - ASI - per il secondo biennio

Dettagli

ed i rappresentanti delle seguenti Confederazioni e Organizzazioni Sindacali:

ed i rappresentanti delle seguenti Confederazioni e Organizzazioni Sindacali: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente dell Agenzia Spaziale Italiana - ASI - per il secondo biennio economico 2004-2005 A seguito del parere favorevole espresso il

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 94 del 22 Aprile 2006

Gazzetta Ufficiale N. 94 del 22 Aprile 2006 Gazzetta Ufficiale N. 94 del 22 Aprile 2006 AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto delle istituzioni

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 94 del 09/05/2019 Proposta Num. 795/2019 - SETTORE RISORSE UMANE OGGETTO: LINEE DI INDIRIZZO PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO PER LE RISORSE

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO - COMPARTO DEI MINISTERI - PARTE ECONOMICA, BIENNIO , SOTTOSCRITTO IL 26 LUGLIO 1996

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO - COMPARTO DEI MINISTERI - PARTE ECONOMICA, BIENNIO , SOTTOSCRITTO IL 26 LUGLIO 1996 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO - COMPARTO DEI MINISTERI - PARTE ECONOMICA, BIENNIO 1996-1997, SOTTOSCRITTO IL 26 LUGLIO 1996. [DISAPPLICATO DALL'ART.39 DEL CCNL SOTTOSCRITTO IL 16 FEBBRAIO 1999]

Dettagli