SVILUPPO ECONOMICO E QUALITÀ (ECONOMIC DEVELOPMENT AND QUALITY OF PRODUCTS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SVILUPPO ECONOMICO E QUALITÀ (ECONOMIC DEVELOPMENT AND QUALITY OF PRODUCTS)"

Transcript

1 (Ministero delle Comunicazioni I.S.C.T.I.) SVILUPPO ECONOMICO E QUALITÀ (ECONOMIC DEVELOPMENT AND QUALITY OF PRODUCTS) Sommario: l articolo riporta una panoramica sulle rivoluzioni industriali. L autore prova a mettere in relazione lo sviluppo economico, la qualità dei prodotti e la sostenibilità del vantaggio competitivo. Abstract: In this paper an overview on the industrial revolution is presented. I try to address the fundamental question of economic development, quality of products and sustainability of the competitive advantage. 1. La Prima Rivoluzione industriale Il 700 segna uno straordinario sviluppo in vari settori della vita, del lavoro e delle attività. Particolarmente importanti risultano: la crescita della produzione agricola, che per la prima volta riesce a sostenere l incremento demografico, grazie soprattutto all impiego di colture più produttive e ai miglioramenti introdotti nelle modalità di coltivazione (alternanza delle colture, utilizzo di nuovi tipi di aratri capaci di penetrare il terreno in profondità, associazione dell allevamento del bestiame anche al fine di poter disporre di concimi); lo sviluppo dei mezzi di comunicazione e del commercio. Si costruiscono nuove arterie stradali dotate di numerosi ed efficienti posti per il cambio dei cavalli, oltre che ponti e gallerie, col risultato di ridurre fortemente i tempi di percorrenza tra le grandi città. Le flotte vengono potenziate sia per sfruttare al meglio le vie navigabili interne che per aprire nuovi e lontani mercati. In questo scenario, a cavallo tra il 700 e l 800, si inserisce la rivoluzione industriale avvenuta in Inghilterra, grazie anche alla grande disponibilità delle risorse energetiche (carbone) e di materie prime (ferro), alla forza militare e commerciale (espansione dei mercati verso le colonie, come l America, l India, ecc.), allo spirito pratico e ricco di iniziativa degli inglesi. Nasce così una classe imprenditoriale britannica che all esterno dà luogo a compagnie commerciali (es. la Compagnia delle Indie, che introduce il cotone nelle colonie americane trasferendolo dall India) e all interno elabora un sistema di organizzazione del lavoro molto articolato che si sviluppa soprattutto intorno alla lavorazione e commercializzazione dei manufatti del cotone coltivato nelle colonie americane, che va soppiantando la lana. Per soddisfare la domanda e sostenere l enorme business artigiani e contadini vengono trasformati in salariati: molti lavorano in casa, ma laddove occorrono parecchi e ingombranti telai e macchine, oltre che operatori, compaiono le prime fabbriche in cui vengono concentrate le principali fasi del processo produttivo. In pratica, le famiglie contadine (che, in passato, avevano sempre e solo provveduto ai bisogni alimentari e vestiari della propria famiglia) filano e tessono nel loro domicilio impiegando il tempo libero per incrementare il non ricco reddito familiare mentre gli artigiani rifiniscono le manifatture. L altro grande prodotto e nello stesso tempo motore e simbolo della rivoluzione industriale fu la locomotiva a vapore e il conseguente sviluppo delle ferrovie con il quale i trasporti via terra finirono per assumere un carattere genera- 3

2 lizzato e di massa. Più tardi l industrializzazione si estese agli altri paesi europei (Francia, Germania, ecc.) e negli USA con talune caratteristiche meno marcate, ma in modo più o meno simile. Gli economisti cominciano ad elaborare dottrine economiche e politiche ed a formulare le leggi in grado di governare l economia. Uno dei principali problemi è quello di tenere sotto controllo le crisi cicliche allorché si produceva uno squilibrio tra domanda ed offerta: la produzione dei beni non doveva mai eccedere le quantità che il mercato era in grado di assorbire, pena il crollo dei prezzi e la diminuzione dei profitti. Se questi ultimi scendevano oltre una soglia minima l imprenditore non era più in grado di risparmiare o di investire. In pratica, senza l accumulazione del capitale non vi era sviluppo, con conseguente depressione economica più o meno lunga, legata allo smaltimento delle scorte. 2. La seconda Rivoluzione industriale A cavallo tra l 800 ed il 900, dopo un periodo di grande depressione economica, si ha la seconda rivoluzione industriale. I fattori trainanti sono le innovazioni dovute all imponente sviluppo delle scienze e delle applicazioni tecniche che trasformano i metodi di produzione, i trasporti e ogni aspetto del lavoro e della vita, ivi compresi i loro stessi significati. L industria chimica produce nuovi concimi artificiali e medicinali. L invenzione della lampada elettrica da una parte e la costruzione delle macchine elettriche basate sui principi dell elettromagnetismo dall altro permettono il trasporto dell energia elettrica e l illuminazione in ogni casa. La realizzazione dei primi motori a scoppio conduce alla comparsa delle prime automobili e della catena di montaggio in fabbrica (giustificata dalla produzione di massa e basata sul principio che, per accorciare i tempi di ciascuna fase di lavoro, bisognava movimentare l oggetto da lavorare piuttosto che l operaio), nonché all ulteriore sviluppo dell industria meccanica e all uso del petrolio come fonte energetica primaria, in alternativa al carbone. L invenzione del cinema e della radio aprono nuovi orizzonti. Lo sviluppo impetuoso porta alla creazione di grandi gruppi industriali e di grandi istituti bancari. 3. Gli ultimi 50 anni Parallelamente al progresso registrato dalle strutture industriali, finanziarie e sociali, si sono via via affermate le aziende fornitrici di servizi, fino ad assumere un ruolo trainante. In Italia gli occupati nei servizi sono raddoppiati passando dal 29% del 1960 al 58% del Oggi le statistiche mostrano che nei paesi più industrializzati, come Stati Uniti, Regno Unito e Francia, le quote relative ai servizi superano il 70% sia in termini di occupazione totale che di valore aggiunto e la stessa Italia non è lontana da questi valori. In pratica, l epicentro dell economia dei paesi più industrializzati si è spostato sempre più dall agricoltura e dall industria verso il terziario. Questo settore economico produce o fornisce servizi e comprende tutte quelle attività complementari e di ausilio alle attività industriali che vanno sotto il nome di servizi alle imprese. Tali servizi assumono diverse tipologie: servizi avanzati (fornitura di attrezzature, macchinari e beni, informatica, ricerca e sviluppo, consulenza legale, fiscale e tecnica, analisi e collaudi, formazione, indagini di mercato e analisi dei dati raccolti per appurare le esigenze dei consumatori, pubblicità, ecc.); Occupati per settore produttivo (fonte: ISTAT, Italia in cifre, 1999) 4

3 SVILUPPO ECONOMICO E QUALITA (ECONOMIC DEVELOPMENT AND QUALITY OF PRODUCTS) A partire dal 1970 le quote percentuali del terziario sull occupazione e sul valore aggiunto nei paesi del G7 sono andate costantemente crescendo. servizi a rete (trasporti e comunicazioni); servizi commerciali. Le ragioni di questo spostamento e relativo esodo di personale risiedono nel fatto che, grazie allo sviluppo tecnologico e ad un efficiente organizzazione della produzione, l apparato industriale ha potuto ridurre notevolmente i costi dei suoi prodotti: sia automatizzando gran parte dei processi produttivi e relativa sostituzione del personale addetto con le macchine; sia facendo ricorso alle prestazioni del terziario avanzato (outsourcing) con ulteriore riduzione di personale e conseguente snellimento dell apparato e concentrazione sulle funzioni proprie della produzione. La strategia è stata vincente perché ha permesso la costituzione di un mercato sempre più vasto e ha creato le condizioni per recuperare redditività, sia grazie alla riduzione del personale che all attuazione delle economie di scala. Nel contempo, lo sviluppo dei servizi in tutti i settori del terziario (servizi collettivi, agli individui, alle famiglie, alle imprese) ha influito positivamente sulla crescita dell occupazione e sulla crescita economica grazie all incremento del suo peso nella formazione del valore aggiunto. È poi noto che lo sviluppo economico innesca un ciclo virtuoso che produce un incremento della domanda, soprattutto di servizi (si pensi all espansione delle attività ricreative, del turismo, ecc.), e quindi l ingresso sul mercato di nuovi professionisti ed imprenditori, incoraggiati anche dalla buona produttività del capitale. Peraltro, un fattore estremamente importante è proprio il processo in atto della sostituzione del capitale in luogo del lavoro, tant è che il settore del credito e dei servizi finanziari giocano un ruolo di primo piano in quanto sostengono l introduzione delle nuove tecnologie. 5

4 L impatto dell ICT sulla competitività internazionale L avvento della società dei servizi ha prodotto profondi cambiamenti (tuttora in atto) sul comportamento dei cittadini e delle imprese. Le nuove tecnologie, a partire da Internet, costituiscono un modo per entrare in contatto con una varietà di servizi. L immissione sulle reti di comunicazione delle informazioni e di tutta una serie di nuovi servizi permettono a tutte le parti in causa di conseguire notevoli vantaggi; nel caso del commercio elettronico: i consumatori, a fronte di un costo estremamente contenuto, possono essere perfettamente e rapidamente informati su aspetto, caratteristiche e prezzo di ogni prodotto/servizio offerto ed eventualmente procedere al suo acquisto. Nella fattispecie, la nuova tecnologia abbatte le distanze ed i tempi giocando un ruolo simile alla catena di montaggio in fabbrica: movimentare il prodotto da commercializzare (seppure virtualmente) piuttosto che il potenziale acquirente; le industrie e in particolare le PMI (Piccole e Medie Industrie) possono commercializzare i loro prodotti/servizi su un mercato potenzialmente enorme a costi irrisori se rapportati a quelli del mercato tradizionale; le società di servizi possono effettuare operazioni di marketing in modo estremamente orientato saggiando con facilità il mercato costituito dal cosiddetto villaggio globale presente in rete. Il consumatore appartenente alla società dell informazione appare profondamente trasformato rispetto a quello dei tempi passati: è molto più istruito, più informato, più esigente, più difficile da soddisfare perché avendo già soddisfatto i bisogni primari è alla ricerca di qualcosa in più, qualcosa che lo personalizzi e che lo distingua dagli altri o che lo renda riconoscibile come aderente ad un definito gruppo, qualcosa in grado di comunicare una mentalità, un modo di essere. Del resto la comunicazione e la creatività sono i veri motori della società dell informazione. Ne consegue che oggi il consumatore, non essendo più disposto ad accettare qualsiasi prodotto/servizio gli venga proposto e potendo egli scegliere tra una vasta gamma di offerte, si trova FASI EVOLUTIVE Prima fase (pre-industriale) Settore agricoltur a Seconda fase (Rivoluzione industr.le) Settore industria Terza fase (post-industriale) Settore servizi ATTORI Agricoltori. Si limitano a produrre solo ciò di cui hanno bisogno. Sono allo stesso tempo produttori e consumatori. Produttori dominante Produttori dominata Consumatori dominata Consumatori dominante RISORSE terra fonti energetiche informazione, conoscenza, creatività SISTEMA ECONOMICO Perfettamente in equilibrio In equilibrio: i consumatori comprano tutti i prodotti offerti In squilibrio: i consumatori sono esigenti e difficili 6

5 SVILUPPO ECONOMICO E QUALITA (ECONOMIC DEVELOPMENT AND QUALITY OF PRODUCTS) nella condizione di dettare le sue preferenze orientando il mercato. Tant è che la programmazione della produzione e della vendita dei prodotti o della prestazione dei servizi avviene sulla base di un analisi preventiva delle esigenze dei consumatori, dei nuovi stili di vita e modelli di consumo. In definitiva, passando dall era pre-industriale a quella post-industriale dei giorni nostri è possibile distinguere le tre fasi evolutive rappresentate nel riquadro con le loro principali caratteristiche. 4. Il ruolo ricoperto dal fattore qualità Parallelamente allo sviluppo economico, e industriale in particolare, è andato sviluppandosi il concetto e l importanza della qualità del prodotto/servizio offerto. Nei primi decenni del XX secolo le aziende orientarono gran parte dei loro sforzi all incremento della produttività. Un passo decisivo in questa direzione si rivelò essere quello di separare la fase della programmazione da quella della esecuzione, seppure la corsa alla produttività (legata anche al taglio dei tempi lavorativi) finì inevitabilmente per penalizzare la qualità. In quegli anni il termine qualità si riferiva esclusivamente al prodotto finito ed era inteso come grado di corrispondenza tra le caratteristiche del prodotto reale e quelle definite in fase di progetto. La qualità era quindi legata ad un collaudo finale avente lo scopo di evitare che i prodotti difettosi uscissero dalla fabbrica e giungessero sul mercato. Procedendo su questa strada la qualità presentava degli spazi di miglioramento importanti ma piuttosto limitati in quanto era ottenuta riducendo i difetti attraverso il collaudo e le azioni correttive ma poco si faceva per coinvolgere e migliorare il controllo di molti importanti processi e ancora meno per prevenire i problemi. In pratica, i controlli effettuati a monte, sulla sola fase della produzione, evidenziavano le eventuali non conformità quando queste si erano già presentate con conseguenti scarti e rilavorazioni e quindi maggiori costi. Oggi per qualità s intende un insieme di caratteristiche ed attributi del prodotto/servizio in grado di soddisfare in primis le esigenze del cliente (conformità ai requisiti), sia espresse che implicite. In effetti, la qualità rappresenta un punto d incontro tra un insieme di esigenze contrastanti e di diversa natura: materiale (salute e sicurezza), sociale (benessere e affidabilità) ed economica (mercato), i cui attori abbracciano tutta la catena che fa capo al prodotto/servizio, dall imprenditore al dipendente, al fornitore, alle società di servizi di cui si serve, al commerciante e fino al cliente. Per le imprese raggiungere un prefissato livello qualitativo, nonché assicurare e dimostrare la qualità dei propri prodotti/servizi è diventato un obiettivo strategico, per cui tendono a dotarsi di un cosiddetto Sistema di Gestione per la Qualità, ossia di un insieme di strumenti e di procedure che lo guidano alla realizzazione degli obiettivi attraverso l ottimizzazione dei processi e la gestione ed il controllo delle attività connesse. In ciò sono aiutati dall ISO (International Organization for Standardization), organizzazione internazionale non governativa a cui aderiscono e collaborano gli Enti di Normazione di circa 130 Paesi (per l Italia, l UNI), che ha messo a punto e pubblicato la famiglia di norme ISO Tali norme, periodicamente aggiornate, rappresentano un modello di riferimento per la gestione di una qualsiasi organizzazione aziendale finalizzata al miglioramento della qualità. In pratica, l organizzazione e tutte le sue attività vengono spacchettate e analizzate allo scopo di migliorarle in tutte le sue componenti, secondo il più classico approccio per processi. Niente deve sfuggire: la pianificazione, il controllo, la misurazione, ecc. devono essere costantemente monitorate e, soprattutto, sottoposte ad un continuo riesame critico per migliorarle e prevenire eventuali problemi. Le aziende che si organizzano seguendo i 7

6 dettami delle ISO 9000, o di altri sistemi di gestione aziendale, possono chiedere di essere sottoposte a esami ed ispezioni da parte di appositi organismi al fine di conseguire una certificazione che dimostri di lavorare in regime di qualità. 5. Conclusioni L allargamento dei mercati, come il processo di unificazione europea o quello della globalizzazione, comporta grandi opportunità per le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, ma anche una maggiore competitività, sia tra le singole aziende che tra le nazioni e addirittura tra i sistemi economici mondiali (Europa, Usa, Giappone). La competizione si gioca su diversi fronti: per quella tra le nazioni assume particolare importanza la qualità dei servizi alle imprese offerti dalla Pubblica amministrazione nazionale in termini di vincoli legislativi, burocrazia, oneri fiscali ma, per le aziende, competere significa sostanzialmente offrire un prodotto/servizio di migliore qualità a prezzo inferiore rispetto alla concorrenza. Partendo da queste premesse i fattori determinanti per il successo di un impresa diventano la sua capacità di innovazione, di anticipare i bisogni dei loro clienti, o essere pronti a seguirne i desideri, e a stabilire con loro delle relazioni stabili e durature. Non a caso le aziende tendono a concentrarsi sul loro core business, separando o dismettendo (vendendo o abbandonando) le attività secondarie non strategiche. La necessaria flessibilità ha reso obsolete le strutture organizzative tradizionali sostituite da nuovi modelli e nuove tecniche di gestione della complessità basate sulla standardizzazione dei processi. Ne consegue che la sopravvivenza sul mercato globale impone il miglioramento continuo della qualità dei prodotti/servizi proposti, oltre che agire sui classici fattori economici, cioè produttività (rapporto tra la quantità di prodotto ed i fattori di produzione impiegati per ottenerlo) e redditività (rapporto tra utili e capitale impiegato). Occorre, pertanto, coinvolgere l intera organizzazione, non solo le caratteristiche del prodotto/ servizio ma anche tutti i fattori che contribuiscono alla sua produzione/fornitura, come il personale addetto con le sue funzioni (dal management al magazziniere e oltre) e tutti i servizi ausiliari connessi (acquisti, marketing, pubblicità, formazione, ecc.). Le risorse umane rivestono un ruolo assolutamente primario. Nel passato il lavoratore era visto come un mero fattore produttivo per cui più era spersonalizzato più era efficiente, in quanto obbedendo ciecamente e passivamente alle regole di condotta contribuiva al raggiungimento degli obiettivi (Max Weber). Oggi, più che braccia occorrono cervelli e su questi devono essere operati grandi investimenti in modo da metterli in grado di sviluppare competenze, abilità (skill), atteggiamenti mentali, il tutto orientato alla creazione di valore aggiunto. J. M. Juran, uno dei padri assertori della qualità, in un famoso convegno svoltosi a Las Vegas nel 94 ebbe a dire che, così come il XX secolo era stato il secolo della produttività, il XXI secolo sarebbe stato il secolo della qualità. Bibliografia 1. ISTAT, Italia in cifre, ISTAT, Rapporto Annuale, G. Negro, Organizzare la qualità nei servizi, Il Sole 24 Ore Libri. 4. G. Mattana, Qualità, Affidabilità, Certificazione, F. Angeli ed., J.M. Juran. Intervento al 1994 ASQC Annual Quality Congress, Las Vegas, maggio S. Fabiano, Gestione delle risorse umane, Corso di qualificazione del personale C3/1 Ministero delle Comunicazioni. 8

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Implementazione e certificazione del sistema di gestione per la qualità in conformità alle norme ISO 9001 -ISO 3834

Implementazione e certificazione del sistema di gestione per la qualità in conformità alle norme ISO 9001 -ISO 3834 I.S.I.S. A. Malignani - Udine Implementazione e certificazione del sistema di gestione per la qualità in conformità alle norme ISO 9001 -ISO 3834 09/06/2011 Franco Diracca - Quasar srl Cosa chiede la legge?

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

GESTIONE QUALITA : DAL TQM ALLE CERTIFICAZIONI ISO 9000

GESTIONE QUALITA : DAL TQM ALLE CERTIFICAZIONI ISO 9000 GESTIONE QUALITA : DAL TQM ALLE CERTIFICAZIONI ISO 9000 Seminario del corso Progetto e misura della qualità a cura di Michele Incagli 1 Contenuti del seminario/1 Qualità: introduzione e cenni storici Definizione

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani

Dettagli

IN COSA CREDIAMO. O Crediamo nelle capacità delle aziende, per le quali lavoriamo da anni

IN COSA CREDIAMO. O Crediamo nelle capacità delle aziende, per le quali lavoriamo da anni Il nostro approccio Il nostro concetto di consulenza parte dalla pianificazione delle attività insieme al cliente, seguendo necessità, obiettivi e politiche, diversi da azienda ad azienda, rendendo le

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese Tutto quello che c è da sapere per non sbagliare. Guida Pratica per Imprenditori e Manager che devono affrontare il processo di certificazione

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore Mai come ora il sistema industriale italiano

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Scheda 1 «Eco-innovazioni» Scheda 1 «Eco-innovazioni» ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI Si definisce eco-innovazione qualsiasi forma di innovazione

Dettagli