LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE A VERONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE A VERONA"

Transcript

1 LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE A VERONA REPETITA NON IUVANT BREVI CENNI DI STORIA DELL URBANISTICA I PIANI E I PROGRAMMI TERRITORIALI LA SITUAZIONE ATTUALE LE PROPOSTE di Giorgio Massignan

2 IL CONSUMO DEL SUOLO. In Italia il suolo non è percepito come una risorsa esauribile, ma come terreno in attesa di essere edificato. Le aree urbanizzate (strade, parcheggi, etc ) possono arrivare anche al 70% del costruito. Nel quinquennio 1998/2003, l attività edilizia è cresciuta del 17,6%, mentre il PIL nazionale, nello stesso periodo, è cresciuto solo del 7,2%. La produzione 2007 di sabbia, ghiaia, pietrisco è stata di 375 milioni di tonnellate, e quella di argilla, gessi, marmi di 320 milioni di tonnellate. Riguardo alla produzione di cemento l Italia vanta il primato europeo. Nel triennio 2005/2007 abbiamo prodotto 126,5 milioni di ton. di cemento, circa 700 kg/annuo pro capite, il doppio della Germania. La superficie coltivata è passata in 40 anni da 18 a 13 milioni di ettari (fonte Eurima). Negli ultimi 40 anni la superficie agricola è passata da 18 a 13 milioni di ettari, con una perdita pari alla somma dei territori di Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna. Attualmente in Italia si consumano circa 100 ha al giorno di suolo agricolo.

3 I MECCANISMI DI GESTIONE DEL TERRITORIO A VERONA Dal 1975, anno della Variante Generale al P.R.G. che prevedeva un grosso aumento della popolazione veronese, sono state urbanizzate aree verdi e costruiti edifici residenziali per una popolazione prevista di oltre abitanti. Le proiezioni sono risultate clamorosamente errate, provocando così lo spreco di migliaia di mq di territorio agricolo e l accumulo di circa abitazioni sfitte. Secondo l Istat, circa il 20% del nostro patrimonio edilizio abitativo non è occupato. Una quota quattro volte maggiore di quella tedesca.

4 Piano Regolatore del 1958 Nel 1954 Verona contava abitanti, il nuovo piano ne prevedeva un aumento di altri in 30 anni, per un accrescimento di poco più di unità all anno. Erano previsti nel centro e nei quartieri periferici 228 ettari a destinazione residenziale con abitanti e 271 ettari con abitanti nelle frazioni. A sud fu localizzata e dimensionata la Zona Agricola Industriale. Venne espropriata un area immensa di metri quadri per fornire la possibilità al Consorzio Z.A.I.,

5 Variante Generale al Piano Regolatore del 1975 Previsione di aumento demografico entro il 1984 a abitanti. Il piano consolidò la struttura monocentrica di quello precedente, potenziando una forte funzione direzionale al centro storico, assieme ad un energico processo di terziarizzazione. Il centro storico fu diviso in tre sottozone, con tre diversi gradi di conservazione e conseguenti metodologie di intervento. Obbligo ai privati che lottizzavano, a costruire a proprie spese le diverse opere di urbanizzazione, precedendo l articolo 17 della 765, la legge Ponte.

6 1984/ Variante 33 sul Centro Storico. Fu elaborata, utilizzando una metodologia definita storico tipologica. Venivano individuate le tipologie su cui formulare le indicazioni tecniche e funzionali. Lo studio per la Variante iniziò con il professor Leonardo Benevolo e proseguì con l architetto Maurizio Veronelli. Il Consiglio Comunale respinse la versione Veronelli, che venne allontanato, temendo che bloccasse l attività edilizia dei privati. Una nuova versione di Variante, più permissiva, fu approvata nel stesura del Era comunque confermato l obiettivo di permettere il recupero degli edifici favorendo le destinazioni d uso residenziali rispetto alle non residenziali. Furono ammesse nuove destinazioni d uso non abitative esclusivamente al piano terra.

7 Il progetto preliminare alla Variante Generale al P.R.G. vigente o Piano di Salvaguardia 1993 Dall approvazione della Variante Generale al P.R.G. del 1975 sino al 1993, ci furono oltre duecento modifiche e varianti parziali al Piano.

8 Il Progetto Preliminare aveva il compito di abbozzare le linee programmatiche del futuro territoriale della città, che sarebbero poi dovute essere specificate nel dettaglio dal Piano Regolatore Generale. Il Progetto Preliminare o Piano di Salvaguardia bloccava ogni nuova lottizzazione e aveva durata di tre anni, per permettere l elaborazione del Piano Regolatore. Definiva i limiti urbani della città da non superare con nuove aree di espansione. Stabiliva quali zone potevano essere considerate A.R.U. (aree di riqualificazione urbanistica). Dettava i criteri per tutelare i centri storici. Progettava il parco dell Adige. Favoriva il recupero delle aree industriali dismesse, evitando in tal modo altro consumo del suolo. Collegava i quattro sistemi di programmazione del tessuto urbano: quello residenziale, quello produttivo, quello viabilistico e quello ambientale. Nel sistema della mobilità erano previsti:. una linea di tramvia elettrica su sede fissa ed esclusiva... L ampliamento delle Z.T.L.. La riorganizzazione delle linee e delle aree di servizio ferroviarie integrate con le diverse mobilità di trasporto pubblico, urbano e metropolitano.. L attuazione di un sistema di luoghi e percorsi pedonali e di percorsi per il trasporto pubblico.. La realizzazione del sistema pedociclabile integrato con il sistema del verde fruibile e connesso alla riqualificazione dei tessuti urbani. Il Piano di Salvaguardia dopo tre anni fu fatto scadere dalla Giunta guidata dal sindaco Sironi e non rinnovato. Così si sono potute esaurire e cementificare tutte le aree ancora verdi che, nella Variante Generale del 1975, erano previste edificabili per una città di abitanti.

9 IL MECCANISMO LA STORIA DI VERONA La formazione e la gestione del territorio sono stati e sono il prodotto del rapporto tra l economia e la politica. Un dato importante che conferma l ipotesi che i piani regolatori sono stati modificati dalle richieste degli operatori privati, riguarda l iter di approvazione dei P.D.L. (piani di lotizzazione). Il 60% dei P.D.L. ha causato delle varianti al piano. Nel 49% dei casi la variante avviene dopo la presentazione del P.D.L. e causa un aumento degli indici di edificabilità; nel rimanente 51% si attende a presentare il P.D.L. che una variante provveda ad aumentarne l indice. La maggior parte dei P.D.L. presentati ed approvati insistono principalmente nelle zone ovest e sud della città, attorno ai P.D.Z. (piani di zona di edilizia economica popolare) della legge 167. Il 53% delle lottizzazioni approvate prima del 1965 (anno di approvazione del P.E.E.P.), sono in aree limitrofe ai P.D.Z. futuri. Qualcuno era stato fornito della mitica palla di cristallo. In borgo Milano 21 P.D.L. su 43 presentati e realizzati, erano su ex proprietà comunali cedute ai privati prima del 1967.

10 TIPOLOGIA DEL POTERE A VERONA Verona mantenne sino agli anni 90 una sua specifica particolarità. Chi gestiva il potere politico-amministrativo ebbe sempre la massima attenzione per evitare che si formassero potenti gruppi di interesse economico-politico, in grado di modificare sostanzialmente gli equilibri tra i diversi operatori economici e politici della città. Alcune grosse operazioni urbanistico-edilizie, che avrebbero potuto permettere ad alcuni operatori locali, assieme ad altri provenienti da altre province, di modificare l assetto urbanistico della città e conseguentemente il sistema di potere, sono state bocciate dalle allora amministrazioni comunali e segreterie politiche. Da evidenziare alla fine degli anni 60 la bocciatura di tre grosse lottizzazioni, di cui una sulla collina veronese, che avrebbe modificato il metodo consueto di intervenire sul territorio. In quegli anni fu creato una sorta di ombrello clientelare, garantito dal maggior partito cittadino, senza permettere che si costituisse un centro monopolistico, in grado di modificare una gestione del potere che lasciava libertà di iniziativa a differenti soggetti. Dal periodo della ricostruzione, per ottenere il cambio d uso dei propri terreni, era indispensabile il collegamento con l operatore politico-amministrativo che decideva la concessione del permesso. Tale collegamento, il più delle volte, era svolto dal tecnicoprofessionista, connesso alle segreterie dei partiti politici. Meccanismo questo che ha permesso al fattore politico di controllare l intero settore edilizio. I TECNICI E GLI URBANISTI. Una piccola percentuale dei professionisti del settore edilizio iscritti agli ordini, furono determinanti, e in parte lo sono anche oggi, come mediatori tra gli operatori economici e la pubblica amministrazione. Per quanto riguarda gli architetti, coloro che sono intervenuti ed hanno gestito le operazioni più importanti, sono passati nell arco di circa 50 anni dal 9% del 1954 a circa il 3% del 2010, sul totale degli iscritti all Ordine. Questi numeri esprimono in modo inequivocabile il sistema oligarchico che esisteva ed esiste anche oggi tra i professionisti del settore. Il numero dei progettisti più importanti sul mercato edilizio veronese è pressoché costante nel tempo. Aumentano gli iscritti all Ordine e diminuisce la percentuale dei più potenti. GLI STRUMENTI URBANISTICI. Sono le piattaforme tecniche che giustificano e notificano la speculazione edilizia. I politici e gli amministratori pubblici sono sensibili ad una pianificazione urbanistica più vicina agli interessi immobiliari che alla tutela delle risorse comuni.

11 In questo modo il suolo è considerato come una piattaforma sempre disponibile a generare rendita. Nelle scelte di piano, il suolo non è valutato come una risorsa finita, soggetto agli effetti ambientali, che può subire e a sua volta rimandare. VERONA DOPO IL Gli estensori dei recenti P.A.T. e P.I. non hanno considerato le condizioni di un territorio sovra-urbanizzato e i conseguenti danni che una nuova espansione avrebbe causato. Non hanno colto l opportunità economica che il rinnovo del patrimonio edilizio esistente, la rinaturalizzazione e la messa in sicurezza di ampie zone a rischio idrogeologico e la conservazione del magnifico patrimonio storico monumentale avrebbero potuto offrire al settore dell edilizia. Il P.A.T. (Piano Assetto del Territoriale) e il P.I. (Piano degli Interventi), firmati dal sindaco e dall assessore alla pianificazione, Nascono con due gravi peccati originali: 1. Il consumo di suolo. Nonostante siano state edificate aree per una città di oltre abitanti (Variante Generale al P.R.G. del 1975), e nella provincia di Verona siano stimati oltre appartamenti non utilizzati, dei quali, oltre solo nel comune di Verona, (secondo l Istat, circa il 20% del nostro patrimonio edilizio abitativo non è occupato. Una quota quattro volte maggiore di quella tedesca. Nel P.A.T. sono pianificati: nuovi alloggi mq di edifici ad uso commerciale, terziario e produttivo Le aree agricole collinari, paesaggisticamente più preziose e ambientalmente più fragili, non sono state salvaguardate e sono previsti mq di residenziale ad Avesa e Quinzano. Ipotesi di crescita della popolazione veronese a abitanti nel 2021; quando dai risultati dell ultimo censimento si evince che Verona, dal 2001 al 2011, ha perso circa 3000 abitanti. 2. Una pianificazione urbanistica più sensibile agli interessi immobiliari che alla tutela delle risorse comuni. Il P.I. ha mancato uno dei principali obiettivi indicati dalla legge regionale: quello di mantenere e/o recuperare le funzioni agricole del territorio comunale, e di valorizzare le trasformazioni, se compatibili con l assetto ambientale e paesaggistico a favore della collettività. Alcuni particolari del P.I.

12 Spianà. In quella zona, si costruiranno diversi edifici che trasformeranno l uso del territorio dall attuale verde rurale a sportivo. Il principale intervento sarà quello previsto su 180mila mq con la realizzazione di diversi impianti, tra cui piscine coperte, campi da tennis, una palestra, un centro per il golf e un circuito per Bmx omologato agli standard olimpici. E proprio necessario costruire, considerato i bisogni della città? Avremmo necessità di un grande parco urbano piantumato e non di altri centri sportivi. Montorio. Un nuovo centro sportivo con una palestra, campi da basket e da volley e con un centro ricreativo estivo attrezzato con un laghetto, con giochi d'acqua e un bagnasciuga, è previsto a Montorio. Inoltre saranno riqualificati i campi sportivi di via dei Cedri. Quinzano. Un intervento di 13mila mq di residenziale consentirà di finanziare (con euro) i 700 metri mancanti per congiungere via Are Zovo e via Zavarise. Si tratta di una specie di circonvallazione della frazione ai piedi delle colline. Questo intervento si collega alla struttura viabilistica realizzata per la contestata lottizzazione del Monsel. Saval. Sul luogo della contestata quarta torre sarà realizzato un parco di quartiere. I proprietari dell area che avevano ottenuto dal TAR il diritto a costruire hanno avuto in cambio dal Comune un credito edilizio da utilizzare nella quarta circoscrizione. Parona. E stata resa edificabile l area ancora libera della rinascimentale villa Monastero (oltre 4mila mq), mantenendo sulla zona adiacente, di proprietà degli stessi privati, alcune attrezzature in gestione alla parrocchia (impianti sportivi, un teatro all'aperto, un parco giochi). Ca di David. La parrocchia ha ottenuto la possibilità di valorizzare un'area con mq di nuove abitazioni. Il Comune considera le seguenti come le opere pubbliche di maggior rilievo: -un parcheggio di mille metri quadrati a San Zeno; -un area di quasi 20mila mq. per la costruzione di impianti sportivi, un teatro all aperto e un parco giochi gestiti dalla parrocchia a Parona; -un parco di mq alla Spianà; -un parcheggio pubblico da 5mila mq. e una nuova strada di accesso per le scuole medie Aleardi e gli istituti Marconi e Fermi; -20mila mq di verde attrezzato in località Fracazzole; -impianti sportivi su 27mila mq a San Felice; -un parcheggio scambiatore di 30mila mq a servizio della filovia a Madonna di Campagna; -un nuovo centro sportivo in via dei Tigli e la riqualificazione di quelli esistenti in via dei Cedri, a Montorio. Su 313 manifestazioni di interesse approvate, 212 sono state protocollate ed hanno ottenuto il rogito. Con la stipula degli atti notarili per i progetti privati approvati con il Piano degli Interventi il Comune comincerà ad incassare il dieci per cento del contributo di sostenibilità, vincolato a finanziare opere pubbliche nei quartieri degli stessi interventi.

13 Il piano di Verona sud. La Pubblica Amministrazione intende realizzare circa quattro milioni di mc. di costruito, di cui un milione di edifici residenziali e tre milioni tra direzionale, commerciale e alberghiero, quantità certamente sovradimensionate per la realtà veronese La zona sarà rivoltata come un calzino. Già i primi progetti approvati sono all insegna del gigantismo. Ex Officine Adige. Sull area di mq delle ex Officine Adige (si chiamerà Adige City) verranno costruiti appartamenti, uffici, spazi commerciali e un albergo. I proponenti (si tratta

14 del C.I.S.) hanno acquistato dal Comune un credito edilizio pari a mq aggiuntivi. Ben euro da versare a Palazzo Barbieri, in aggiunta a tutti gli altri oneri. Ex Manifattura Tabacchi. Uffici, negozi e un albergo per un totale di metri quadri, cui si aggiungono crediti edilizi per mq (del valore di euro). Al Comune euro di contributo di sostenibilità, oltre al recupero del Magazzino Nervi e una piazza pubblica. Ex Autogerma mq principalmente residenziali. L'intervento frutterà a Palazzo Barbieri euro di contributo di solidarietà e altri per l'acquisizione di mq di crediti edilizi. In particolare: Scalo merci della ferrovia. Si sta vanificando l opportunità di realizzare un grande parco urbano per migliorarne la qualità ambientale e per realizzare una cerniera di collegamento ciclabile e pedonale tra la stazione e la fiera e tra la zona di Verona sud e quella dello stadio con la Spianà. Nel recente piano sono previsti il passaggio di una superstrada in trincea e la costruzione di centri direzionali pubblici. Ex Cartiere Verona. In un area di circa mq, è stata recentemente approvata la mega lottizzazione di una city con metri cubi di nuova cementificazione, che ospiterà 70 negozi per mq, 12 bar e ristoranti, palestre, centri per il fitness, multisale cinematografiche per 4600 mq e uffici per trentamila mq. In quella zona andranno giornalmente a lavorare circa 1500 persone e molte altre migliaia vi arriveranno con le loro automobili per usufruire dei servizi commerciali e direzionali. Le risposte per questo enorme aumento dei flussi di traffico sono sette nuove rotonde spartitraffico. Tutto questo rappresenta la conferma che la delega affidata dalla pubblica amministrazione ai capitali privati di pianificare la città, è facilmente desunta dalle scelte fatte per la trasformazione urbanistica di Verona sud: una zona ricca di grandi aree dismesse da riqualificare. Gli amministratori pubblici, anziché analizzare il potenziale che offrivano e coniugarlo con la vocazione e le necessità di Verona, all interno di un piano territoriale unitario e organico, hanno preferito ricucire le differenti proposte che i vari gruppi di imprenditori privati avevano presentato. Gli interventi più importanti sono firmati da alcuni tra i maggiori architetti internazionali, (Rogers, Bellini, Gabbiani, Crocioni e Porrino), quasi si volessero nascondere dietro i nomi degli archistar, il fallimento della pianificazione pubblica e la mancata coniugazione tra l architettura e l urbanistica. Il P.A.Q.E. della Regione Al di fuori e al di sopra della pianificazione comunale, s inserisce quella regionale che, con la non opposizione del Comune di Verona, permetterà di costruire, attraverso il Piano d Area, altri milioni di mc. In particolare: 1) L ex Opificio Tiberghien a Borgo Venezia. Destinazione d uso prevista per attività relative al direzionale, commerciale e ricettivo.

15 2) L Agorà della Croce Bianca. È un centro turistico ricettivo metropolitano. 3) L Ecocittà del Crocione. Sulla strada Verona-Peschiera. Si prospetta di creare un complesso a uso direzionale, di servizi e residenziale. 4) Le Porte della Città al Nassar di Parona. In una zona ambientalmente pregiata, a pochi metri dall Adige, confinante con la campagna e di possibile esondazione, è ipotizzata la costruzione di un complesso abitativo, direzionale e commerciale, di mq. 5) L Ecoborgo di Mezzacampagna (seminario di San Massimo). Si propone di realizzare nell area del seminario un centro direzionale, ricettivo, commerciale, residenziale, sociale e assistenziale. 6) La nuova Contina a Verona sud. Si delinea la creazione di un galoppatoio che potrebbe rappresentare il classico cavallo di Troia per pilotare uno sfruttamento speculativo Programmazione territoriale e P.I.R.U. (piano di riqualificazione urbana) Dal 1975, anno dell ultima Variante Generale al P.R.G. di Verona, escluso il Piano di Salvaguardia del 1993, il primo atto che l Amministrazione Comunale ha approvato è stato il P.I.R.U. che una legge regionale del 1999, la 23, permetteva di utilizzare per le aree degradate. Dal 1993 al 2004

16 .si erano esaurite tutte le aree edificabili residue progettate nel 1975 per una città di oltre abitanti;.si era pesantemente ridotta l area del parco dell Adige;.era stato praticamente cancellato il parco della Spianà redatto dal professor Arrigo Rudi;.si era tolto il vincolo di verde pubblico e/o privato alla collina;.le A.R.U. erano cresciute di numero, aumentati gli indici di edificabilità e modificato la normativa, riducendo la quota parte di superficie che i proprietari avrebbero dovuto cedere alla Pubblica Amministrazione. Dal 1975 (ultima Variante Generale) ci sono state oltre 270 varianti parziali, tra cui alcune molto importanti: 1981, n.19 Variante del Quadrante Europa; 1984, n. 40 Variante della Spianà; 1988, n. 33 Variante del centro storico; 1989, n. 87 Variante della Mediana; 1989, n. 70 Variante dell ISAP; 1992, n. 107 Variante sulla tutela degli edifici (119) degli anni 30; 1994, n. 100 Variante di Ca del Bue. Utilizzando lo strumento dei P.I.R.U., non si è assolutamente voluto mettere in atto un sistema di urbanistica partecipata, ma si è preferito pianificare al chiuso di pochi uffici. Le vecchie proposte della cosiddetta Variante Cesari, di modificare parte delle aree a verde o servizi soprattutto nei quartieri della cintura esterna in aree di completamento edilizio; sono state fatte proprie dalla scelta dei P.I.R.U. Le zone che hanno presentano più P.I.R.U. sono quelle di Borgo Roma e di Borgo Milano. Tutto ciò ha dimostrato la totale assenza di una pianificazione e programmazione territoriale realmente partecipate e oggettive. Con l intervento P.I.R.U. si iniziò la trasformazione del tessuto urbano, da insieme organico e collegato, ad una sorta di abito di arlecchino, dove i protagonisti più potenti potevano ottenere vantaggi di posizione che ad altri, più deboli, erano preclusi. Le ex Cartiere Le nuovi torri alle ex Cartiere Verona. Verona è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità, dall'unesco proprio per la sua peculiarità di città fortificata. Il progetto per le ex Cartiere Verona prevede la realizzazione di due enormi torri direzionali alte oltre 110 metri, (rispettivamente 112,77 e 120,90 metri, che con l'antenna sul tetto arriva a 140,50!), distanti poco più di 200 metri dalle mura magistrali. Se saranno costruite rappresenteranno il definitivo stravolgimento del paesaggio urbano.

17 L armonia e gli equilibri, che si erano stratificati e conservati in secoli di storia, in questo modo verranno totalmente e irreversibilmente stravolti. Le enormi Torri delle ex Cartiere saranno visibilissime: da Castel S. Pietro, dalla Torre dei Lamberti, da Corso Porta Nuova, sovrastando minacciose la Porta e le mura magistrali, dai gradoni dell'arena e, saranno la prima immagine, purtroppo distorta della città, per chi arriva da sud, umiliando Porta Nuova e la città storica con lo sfondo delle colline, del Carega e del Monte Baldo. Alcune simulazioni dell impatto delle torri sulla città storica

18 SCHEDE Ikea L intervento accolto dalla giunta sull area Biasi prevede 241 mila mq, a cui vanno aggiunti altri 90 mila metri quadri tra ricettivo, direzionale e ludico ricreativo, altri 75 mila mq di nuove residenze per nuovi abitanti, per un totale di 411 mila mq. L Ikea ne utilizzerà solo 273 mila, meno della metà della superficie, e avrà una potenzialità edificatoria di soli 141 mila metri quadrati a destinazione commerciale, mentre accanto ad essa, sorgerà un Parco

19 commerciale altrettanto grande: 267 mila metri quadri, con capacità edificatoria di 190 mila metri quadrati, 50 mila più dell Ikea. Ex Arsenale A Verona, dopo il 1848, nell'ansa nord dell'adige, di fronte a Castelvecchio e alla città antica, è stato costruito l'arsenale. Dopo quello di Vienna, era il più grande arsenale dell epoca, occupando una superficie di ben mq. E un complesso formato da 9 edifici. Il principale ospitava la sede del Comando, proprio davanti a Castelvecchio. Sul retro, nel lato destro e sinistro, erano ubicati gli edifici destinati a magazzini. Nella corte centrale c erano le officine e i laboratori degli artigiani. Ora, la Pubblica Amministrazione intende dare in concessione ai privati, per 99 anni rinnovabili, due terzi della superficie utile con la libertà di trasformarla in uffici e negozi modificandola a loro piacimento, il permesso di rivendere questi uffici e negozi, la possibilità di aprire un nuovo centro commerciale nella corte centrale e di realizzare un'ulteriore parcheggio da 500 posti (oltre a quello SABA già previsto), l'esonero dagli oneri di urbanizzazione, la gestione retribuita dal Comune per quindici anni dell'intero complesso. Quest ultimi godrebbero anche di un finanziamento pubblico di di euro di finanziamento pubblico Ca del bue Sotto accusa sono la soluzione dei forni a griglia e le emissioni dell'inceneritore, negative per la salute di tutti coloro che abitano vicino al complesso. La proposta alternativa sarebbe la riconversione della struttura in un impianto di trattamento di rifiuti a freddo Da tenere presente che la Corte dei Conti da anni sta monitorando i conti dell impianto di Ca del Bue. Di conseguenza non sarebbe possibile smantellare il vecchio impianto, per evitare di considerare perduti i soldi già spesi e i fondi pubblici già erogati. I pubblici amministratori, molto probabilmente, sarebbero accusati di danno erariale. Per questi motivi, il sindaco Tosi ha previsto la riaccensione dei vecchi forni, costati 40 milioni di euro; e solo successivamente l avvio del progetto dei nuovi forni a griglia. Ignorando totalmente la salute dei cittadini, la giunta Tosi segue la logica perversa che più si brucia, più si guadagna. Nel bando di project financing per la costruzione dei due nuovi forni, approvato nel dicembre 2008, è stata proposta una tecnologia a griglia, capace di trattare 600 tonnellate al giorno (190 mila all anno) di rifiuti solidi urbani Attualmente, la produzione giornaliera di Verona viaggia sulle 350 tonnellate, insufficienti per alimentare un forno da 600, quindi, per sfruttare la potenzialità dell impianto, dovranno giungere rifiuti da altre province.

20 Traforo delle Torricelle

21 PASSANTE NORD E TRAFORO DELLE TORRICELLE Lunghezza complessiva: m Galleria naturale (traforo): m Galleria artificiale: m Altri tratti coperti: 4.00 m Costo dell opera: 445 milioni Un progetto a soli due chilometri dall Arena. Quattro corsie di marcia, due di emergenza. Cinque uscite che andranno a collegare i caselli autostradali di Verona nord e Verona est.

22 Il traforo verrà realizzato in project financing dall azienda Technital Il passante inizia con la galleria naturale sotto la collina, a Ca Rossa di Poiano, ed esce all altezza di Avesa. In galleria artificiale coperta arriva allo svincolo di via Preare, a Ca di Cozzi. Prosegue in superficie, su una superstrada, superando con un ponte l Adige e poi da lì fino al casello di Verona nord. Saranno costruiti anche una bretellina verso Arbizzano e uno svincolo su viale Brennero (statale per Trento). Altri svincoli in via Gardesane, via Bresciana, strada per Arbizzano-Valpolicella. Analisi sui rischi geologici: Per il Passante Nord, secondo il Comune, non serve il parere sismico perché il comune di Verona è in zona 3, come Mirandola, Finale Emilia, Modena, cosicché il parere preventivo ai fini antisismici sugli strumenti urbanistici non è obbligatorio per un opera che prevede un tunnel di metri con il passaggio previsto di circa 20 milioni di auto e camion all anno. Il traforo potrebbe costituire uno sbarramento al defluire dei corsi d acqua sotterranei in Valdonega verso l Adige, stagnando il terreno delle colline veronesi già di per sé piuttosto argillose. Si potrebbe parlare anche di possibili frane.

23 Motor City DATI Autodromo: mq Parco divertimenti: Due hotel: Zona commerciale: Parco scientifico-tecnologico: Motor show room: Residence: Verde a parco e parcheggi: Strade, marciapiedi, ciclabili: TOTALE: SUPERFICIE OCCUPATA DA EDIFICI: mq 23% SUPERFICIE SCOPERTA O LIBERA: % VOLUME COMPLESSIVO: mc PARCHEGGI PER POSTI AUTO: mq TRAFFICO GIORNALIERO PREVISTO: MIN MAX CENTRO COMMERCIALE. SUPERFICIE COPERTA: mq ALTEZZA: 18 m VOLUME: mc POSTI AUTO: TRAFFICO GIORNALIERO PREVISTO: MIN MAX

24

AGORA' 6 Completamento e riqualificazione del comparto orientale del Centro Direzionale di Napoli Nell area orientale della città di Napoli è partita una grande iniziativa di sviluppo. Con la firma della

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova Regione del Veneto CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile Legnaro (PD) - 8 giugno 2012 - Veneto Agricoltura Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano

Dettagli

Verona nasce sulle rive dell Adige. Prima dei romani era adagiata sotto Colle San Pietro, poi nell ansa del fiume.

Verona nasce sulle rive dell Adige. Prima dei romani era adagiata sotto Colle San Pietro, poi nell ansa del fiume. LA CITTA COME LUOGO DI VITA. Anticamente le città sorgevano dove la natura permetteva la vita: presenza di acqua; terreni fertili; zone riparate. Poi divennero città dei luoghi scelti come snodi commerciali;

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY

P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY Una nuova porta di accesso alla città. L'area interessata dal Programma Integrato di Intervento - P.I.I. si trova nelsettore Sud-Est di Milano, delimitata a Nord dai quartieri

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html. AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Parchi urbani http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html Massimo Valsecchi Parchi Il grande scalo merci ferroviario della stazione di Porta

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

OPERAZIONE TAVINA. gli 8 motivi per cui pensiamo sia senza senso CEMENTO E SOLO CEMENTO

OPERAZIONE TAVINA. gli 8 motivi per cui pensiamo sia senza senso CEMENTO E SOLO CEMENTO CEMENTO E SOLO CEMENTO Il futuro di Salò non può essere ancora di mattoni, di seconde case, di case vuote e di case invendute. La volumetria approvata (oltre 250 appartamenti) corrisponde a circa il 10%

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

SP- 06 SCHEDA PROGETTO S. BARTOLOMEO. Analisi, Obiettivi e Strategie. Progetto. Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni)

SP- 06 SCHEDA PROGETTO S. BARTOLOMEO. Analisi, Obiettivi e Strategie. Progetto. Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni) S. BARTOLOMEO SP- 06 Progetto Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni) All interno del perimetro del PAC devono essere realizzati/ceduti i seguenti servizi: a) S5g - Servizi per la balneazione

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?!

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Unione Inquilini Conferenza Stampa Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Scheda 1: Andamento della spesa destinata al fondo affitti

Dettagli

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori A cura di: Gianluca Bortolini - referente per il Mosaico Informatizzato Provinciale - Sintesi PRG Settore Operativo Pianificazione

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA. Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera - Isole Baleari- Spagna

PROGETTO DI FATTIBILITA. Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera - Isole Baleari- Spagna STUDIO ASSOCIATO Arch. Giorgio Promontorio Arch. Davide Promontorio Arch. Simone Promontorio PROGETTO DI FATTIBILITA Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera - Isole Baleari- Spagna Si tratta di

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Roma, settembre 2013 Cari genitori, cari membri, siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Le calde giornate della chiusura

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi.

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi. Parco commerciale La società Anda srl, specializzata nello sviluppo di iniziative immobiliari in VENDITA e AFFITTO, principalmente destinate al commercio, dopo un accurato studio di fattibilità ha iniziato

Dettagli

Grosseto, 19 gennaio 2008

Grosseto, 19 gennaio 2008 L Assessore al Bilancio, Finanze e Credito, Programmazione finanziaria, Coordinamento delle politiche per il mare Coordinamento delle Partecipazioni Grosseto, 19 gennaio 2008 CONVEGNO NAZIONALE L albergo

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

Testo Unico del Commercio

Testo Unico del Commercio Testo Unico del Commercio Un nuovo strumento per semplificare la vita delle aziende e dei cittadini, trasformare la Regione in un amministrazione amica delle imprese e per rilanciare lo sviluppo del settore.

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

Città di COLOGNO MONZESE. Area Torriani, l ipotesi di progetto per la riqualificazione dell area

Città di COLOGNO MONZESE. Area Torriani, l ipotesi di progetto per la riqualificazione dell area Area Torriani, l ipotesi di progetto per la riqualificazione dell area In questi mesi l Amministrazione ha presentato ai cittadini, nel corso di numerosi incontri pubblici, l ipotesi di riqualificazione

Dettagli

BOLOGNA BURDEN CITY AGENDA DIGITALE RAVENNA

BOLOGNA BURDEN CITY AGENDA DIGITALE RAVENNA BOLOGNA BURDEN CITY AGENDA DIGITALE RAVENNA per chi continuiamo a costruire, e perchè? L edilizia è spesso vista come un settore che può dare un forte contributo alla crescita del paese. Ma oggi le stime

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE La ZIP Nord 1.500.000 mq di superficie complessiva Oltre 150 lotti attrezzati Oltre 450 proprietari

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI PIANO DI PROGRAMMAZIONE COMUNALE CONCERNENTE I CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ED I CRITERI DI PROGRAMMAZIONE ALL APERTURA, AL TRASFERIMENTO DI SEDE E ALL AMPLIAMENTO DI SUPERFICIE DELLE MEDIE

Dettagli

9 ambito progettuale stazione ferroviaria

9 ambito progettuale stazione ferroviaria 9 ambito progettuale stazione ferroviaria Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in

Dettagli

FINALMENTE DOPO QUASI VENT ANNI LA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DISMESSA EX MEDASPAN CON NUOVE FUNZIONI PER LA CITTA

FINALMENTE DOPO QUASI VENT ANNI LA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DISMESSA EX MEDASPAN CON NUOVE FUNZIONI PER LA CITTA ADOTTATO NEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 30/07/15 IL PIANO ATTUATIVO DELL AREA AT1 (EX MEDASPAN), ADESSO IL PIANO PASSA ALLA FASE DI ANALISI DELLA REGIONE FINALMENTE DOPO QUASI VENT ANNI LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00). Complesso in vendita nel Comune di Assago MQ L area ricopre una superficie di Mq 4.125. L edificio esistente ricopre una superficie lorda complessiva (SLP) di Mq 802,00; di cui Mq 436,00 per il piano primo

Dettagli

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

Progetto Mercurio F O N D A Z I O N E E N A S A R C O. Piano per la riqualificazione del patrimonio immobiliare della Fondazione Enasarco

Progetto Mercurio F O N D A Z I O N E E N A S A R C O. Piano per la riqualificazione del patrimonio immobiliare della Fondazione Enasarco Progetto Mercurio Piano per la riqualificazione del patrimonio immobiliare della Fondazione Enasarco Il Progetto Mercurio Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha approvato il Piano per la dismissione

Dettagli

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013 Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione Anno 2013 Nessuna modifica rispetto all anno 2012 Applicazione degli oneri di urbanizzazione e della quota

Dettagli

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese. I COMUNI RISPARMIANO, MA LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI SPENDONO. TAGLIARE ANCORA VUOL DIRE TOGLIERE 6 MILIARDI DI EURO ALLE IMPRESE E MOLTI SERVIZI AI CITTADINI. I Comuni sono oggetto di una ingiusta campagna

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI -

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - REGOLAMENTO DI CALCOLO E GESTIONE DEGLI STANDARDS QUALITATIVI PER ATTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA E ATTUAZIONE DEL

Dettagli

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Comunicato stampa Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Le aree più vivibili sono in periferia Più pulizia, meno macchine, verde più curato E il sorprendente risultato di una

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

COMPARTECIPAZIONE ALTRI SERVIZI. fino a 20 tsl

COMPARTECIPAZIONE ALTRI SERVIZI. fino a 20 tsl COMPARTECIPAZIONE ALTRI SERVIZI Denominazione servizio tipologia tariffa tariffa 2012 Mercato Ittico operazioni di alaggio e varo presso lo scalo di alaggio fino a 20 tsl 49,20 da 20.01 a 30.00 tsl 60,80

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

INDIRIZZI PER LA PROGETTAZIONE DELL'AREA CONCORSO DI PROGETTAZIONE VOLÁNO NUOVI PROCESSI PER L ABITARE

INDIRIZZI PER LA PROGETTAZIONE DELL'AREA CONCORSO DI PROGETTAZIONE VOLÁNO NUOVI PROCESSI PER L ABITARE ALLEGATO TECNICO INDIRIZZI PER LA PROGETTAZIONE DELL'AREA CONCORSO DI PROGETTAZIONE VOLÁNO NUOVI PROCESSI PER L ABITARE Livello urbanistico per il futuro deposito e approvazione del Piano di Lottizzazione

Dettagli

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi.

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Caso 20 Copyright 2005 The Companies srl Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Indice 1 Quesito di stima...

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Comune di Venezia. Progetto AEV DESE

Comune di Venezia. Progetto AEV DESE Comune di Venezia Progetto AEV DESE Relazione descrittiva delle opportunita di sviluppo immobiliare di un area destinata ad attrezzature economiche varie, ad uso industriale logistico - commerciale direzionale

Dettagli

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un PIANO REGOLATORE GENERALE STATO ATTUALE E CALCOLO DEI FABBISOGNI RIFERITI AL PROSSIMO VENTENNIO VALUTAZIONE DELL'ANDAMENTO DEMOGRAFICO Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: a) Popolazione

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME URGENTI A SOSTEGNO DELLE VITTIME DEI FALLIMENTI IMMOBILIARI E MISURE DI PREVENZIONE

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME URGENTI A SOSTEGNO DELLE VITTIME DEI FALLIMENTI IMMOBILIARI E MISURE DI PREVENZIONE PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME URGENTI A SOSTEGNO DELLE VITTIME DEI FALLIMENTI IMMOBILIARI E MISURE DI PREVENZIONE Consigliere Enrico Fontana RELAZIONE Sono numerose (si stima 200.000) le famiglie che

Dettagli

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009 Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009 Avv. Domenico Segreti Studio Legale Radice & Cereda segreti@uninetlex.com

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

COMUNE DI PRATO PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD UN COMPLESSO IMMOBILIARE UBICATO IN VIA S.GONDA

COMUNE DI PRATO PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD UN COMPLESSO IMMOBILIARE UBICATO IN VIA S.GONDA COMUNE DI PRATO PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD UN COMPLESSO IMMOBILIARE UBICATO IN VIA S.GONDA Proprietà : COOP. S. GONDA. Progetto : Arch. Alessio Cantini Arch. Marco Benassai Ing. Sirio Chilleri RELAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON RESIDENZIALE Guida all individuazione di opportunità di investimento Criteri di selezione 1/2 Nell ambito

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI)

ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI) ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI) Criteri redazionali: - note esplicative: carattere Arial corsivo - parti integrative: carattere Arial

Dettagli

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ALLEGATO B

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ALLEGATO B COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA Determinazione degli oneri di urbanizzazione ai sensi del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e della L.R. 11 marzo 2005 n. 12 ALLEGATO B Aggiornamento

Dettagli

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE ASSOCIAZIONE 100 CASCINE RIQUALIFICAZIONE E MESSA A SISTEMA DELLE CASCINE LOMBARDE ACCOGLIENZA PER EXPO 2015 V. 20110926 IL PATRIMONIO: LA RETE 320 Cascine hanno manifestato il loro interesse 106 Cascine

Dettagli