ALIMENTI, NUTRIENTI E NUTRIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALIMENTI, NUTRIENTI E NUTRIZIONE"

Transcript

1 ALIMENTI, NUTRIENTI E NUTRIZIONE L alimentazione è l atto volontario, appreso, influenzato da fattori culturali, sociali, psicologici, simbolici, climatici, modificabile a piacimento, che il nostro organismo compie per soddisfare l appetito e la sete. La nutrizione è il processo fisiologico, involontario, che l organismo compie per assumere i nutrienti di cui necessita per potersi mantenere in vita. Il nutrirsi è un azione involontaria in relazione con le attività dell organismo, quali la digestione, l assorbimento e il trasporto dei macronutrienti e dei micronutrienti. Nutrienti Sostanze specifiche che devono essere assunte in quantità sufficienti per soddisfare il benessere dell organismo. Possono avere funzione energetica, costitutiva o regolatrice Alimenti Alimento è qualunque sostanza di natura animale, vegetale o minerale che possa servire alla nutrizione, che contenga cioè nutrienti. Fonti di nutrienti e altre sostanze con effetto positivo (es. vibra, probiotici) o negativo (es. tossine) sulla salute 1

2 2

3 BIOELEMENTI Questi elementi sono essenziali nella nutrizione di una o più specie, ma non sono essenziali per ogni specie Principali elementi chimici nella crosta terrestre e nel corpo umano 3

4 CARATTERISTICHE DEGLI ALIMENTI essere innocui, cioè non contenere sostanze tossiche o velenose; essere commestibili, cioè facilmente masticabili da crudi o da cotti; essere gradevoli o per lo meno accettabili dal punto di vista organolettico; essere digeribili e assimilabili, ad eccezione delle scorie date in gran parte dalla fibra. CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI DAL PUNTO DI VISTA MERCEOLOGICO A) In base all origine alimenti di origine animale (gruppo di carne, pesce, uova, latte e latticini ecc) alimenti di origine vegetale (cereali e derivati, bevande alcoliche, frutta, verdura, oli ecc) alimenti di origine minerale (acque minerali, sale) B) In base alla lavorazione subita alimenti naturali (tessuti, organi, organismi animali e vegetali o loro prodotti) alimenti derivati dai naturali (frazioni estratte quali zucchero, farina, olio ) alimenti trasformati attraverso processi biologici: formaggi, pane, birra, yogurt processi fisici: salumi, paste alimentari processi chimici quali cottura e salagione 4

5 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI DAL PUNTO DI VISTA NUTRIZIONALE A) Secondo l importanza nella nutrizione umana alimenti primari (carni, pesce, uova, latte, latticini, cereali, patate, grassi, ortaggi e frutta) alimenti accessori (bevande alcoliche, bevande nervine ecc) B) Secondo la funzione prevalentemente svolta alimenti plastici (ricchi di proteine e calcio quali: carni, pesce, uova, latte, latticini e legumi) alimenti energetici (ricchi di lipidi e glucidi: grassi da condimento, cereali e derivati, dolciumi, bevande alcoliche) alimenti protettivi (ricchi di vitamine e Sali minerali: frutta, verdura) C) Secondo il contenuto di nutrienti Gruppo I Gruppo II Gruppo III Gruppo IV Gruppo V Latte e derivati Carne, Pesce, Uova, Legumi secchi Cereali e derivati amidacei Grassi animali e vegetali Ortaggi e frutta 5

6 METABOLISMO O RICAMBIO - Catabolismo: che consiste nella demolizione ossidazione dei principi nutritivi con liberazione di energia e di molecole semplici (metaboliti), spesso riutilizzate dall organismo per la sintesi di nuovi composti oppure ossidate ed eliminate (cataboliti) -Anabolismo: meccanismo attraverso cui, a partire da precursori più semplici, con dispendio di energia, si ottengono molecole più complesse utilizzate dalla cellula a fini plastici, come riserva energetica, per la regolazione omeostatica o per la difesa dell organismo NUTRIENTI ESSENZIALI E INDISPENSABILI Essenziali: elementi o composti chimici, che l organismo non può sintetizzare e che quindi devono necessariamente essere introdotti tramite gli alimenti, pena l instaurarsi di gravi malattie da carenza anche mortali, sono una cinquantina: 9 amminoacidi, 2 acidi grassi, tutte le vitamine e i sali minerali. Indispensabili: elementi o composti chimici, che l organismo può sintetizzare, ma che necessitano obbligatoriamente essere integrati con la dieta perché insufficienti: acqua, glucoso, acidi grassi e amminoacidi non essenziali. Possono essere classificati in: 1. Macronutrienti 2. Micronutrienti Macronutrienti Carboidrati Grassi Proteine Acqua Micronutrienti Vitamine Sali minerali 6

7 Macronutrienti RDA > 1g/die 7

8 8

9 9

10 Funzione dei nutrienti Energetica: Zuccheri, grassi, proteine Accrescimento, strutturale: Grassi, amminoacidi, oligoelementi Regolazione: Amminoacidi, vitamine, oligoelementi, acqua 10

11 Apporto calorico dai macro-nutrienti della dieta giornaliera Carboidrati 55-60% Polisaccaridi ¾ (pane, pasta, riso, patate) Oligosaccaridi ¼ (dolci, miele, frutta) Grassi 25-30% Saturi, Mono- e Polinsat. (olio, formaggi, salumi) Proteine 12-15% Animali e Vegetali 1:1 (carne, pesce, latte, uova, formaggi, legumi,ecc.) 11

12 FONDAMENTI DI NUTRIZIONE UMANA L alimentazione dell uomo nasce da un bisogno biologico ma tale bisogno viene soddisfatto con una risposta sociale Tullio Seppilli Comportamento alimentare Comprende l insieme degli atti che costituiscono il processo nutritivo: ricerca, scelta, assunzione del cibo. I fattori che influenzano il comportamento alimentare Comportamento Insieme di atteggiamenti integrati,sollecitati da stimoli interni od esterni all organismo, che concorrono al raggiungimento di uno scopo alimentare. Comportamento complesso Nella descrizione: Azioni che lo precedono che l accompagnano che ne conseguono COMPORTAMENTO ALIMENTARE Nelle motivazioni: biologica, edonistica affettiva simbolica (psicologica, relazionale, culturale) Nei fattori determinanti: integrazione di molteplici fattori generati sia all interno dell organismo che dall ambiente 12

13 Il comportamento alimentare è influenzato da: Fattori biologici Meccanismi fisiologici Fame/appetito-sazietà Segnali oro-faringei Gusto-Odore-Composizione Temperatura Caratteristiche sensoriali Consistenza Segnali gastro-intestinali Contrazione/distensione stomaco intestino Sostanze circolanti nel sangue Ormoni Fattori associati al peso corporeo Quantità di tessuto adiposo Dimensione Fattori acquisiti o ambientali Socio culturali Tradizione e mode Ambiente Abitudini di gruppo Stato sociale Educazione Significati simbolici Condizionamenti (pubblicità) Politico-economici Disponibilità di cibo Ambiente fisico (produzione e qualità) Convenienza/costo Pubblicità Politica agricola-industriale Orientamento servizi sanitari Psicologici Rapporti interpersonali Esperienze soggettive Emozioni Simbolismo 13

14 NUTRIZIONE E : Bisogno biologico Atto di relazione Mezzo di rapporto interpersonale Mezzo di contrattualità Simbolo Veicolo o segnale di emancipazione Segnale di status Forma di comunicazione tra individui Preparazione del cibo (cottura) Modalità di assunzione Avviene attraverso diverse fasi: Alimentazione: consiste nell introduzione di alimenti. (Fase iniziale) Digestione: comprende una serie di processi chimici e meccanici attraverso i quali gli alimenti vengono trasformati in sostanze assimilabili dall organismo Assorbimento: consiste nel passaggio delle sostanze nutritive nel sangue o nella linfa attraverso i villi intestinali Escrezione: consiste nell eliminazione delle sostanze non utilizzate. ALIMENTAZIONE Cosa mangiamo? Aspetto qualitativo Gli alimenti Principi nutritivi Le loro funzioni Quanto mangiamo? Aspetto quantitativo L energia 14

15 COME STABILIRE IL PESO IN RAPPORTO AD ALTEZZA I.M.C. (oppure B.M.I.) = peso in Kg / altezza in m² Peso fisiologico = h² x I.M.C. Valori medi: I.M.C. donna 20.8 I.M.C. uomo 22 ALIMENTO Ogni sostanza che contiene principi nutritivi utilizzabili dal nostro organismo PRINCIPI NUTRITIVI Sono i sei costituenti che compongono il nostro corpo e gli alimenti Acqua, Protidi o proteine, Glicidi, Lipidi, Sali minerali, Vitamine Funzione plastica o costruttrice Gli alimenti forniscono il materiale da costruzione per la crescite e la riparazione dei tessuti. Funzione energetica Gli alimenti forniscono l energia che rende possibile il funzionamento dello organismo (respirazione digestione, ecc.). Il mantenimento della temperatura corporea e lo svolgimento di ogni attività. 15

16 Funzione regolatrice o protettiva Gli alimenti forniscono sostanze in grado di regolare i processi che avvengono nel nostro organismo. EQUILIBRIO TRA NUTRIENTI Glicidi % delle calorie totali Protidi 15-20% delle calorie totali Lipidi 25-30% delle calorie totali 25% età adulta 30% infanzia e adolescenza PRINCIPI _ Nessun alimento è nutrizionalmente completo _ Nessun alimento è indispensabile _ L alimentazione deve essere il più possibile variata STATO NUTRIZIONALE Denutrizione o Inadeguata assunzione di cibo in termini quantitativi. Malnutrizione o Inadeguata assunzione di cibo in termini qualitativi (carenza o eccesso). 16

17 FABBISOGNO ENERGETICO Quantità di energia necessaria a mantenere a lungo termine un buono stato di salute e un appropriato livello di attività fisica. È composta da: energia necessaria per il metabolismo di base energia necessaria per l attività fisica Parte fissa Età, sesso, peso, altezza Valutazione dei fabbisogni 1) Fabbisogno calorico 2) Fabbisogno proteico 3) Fabbisogno idrico, elettrolitico e vitaminico 4) Immunonutrizione????? Fibre??? Probiotici??? Parte variabile Attività fisica, Particolari stati fisiologici (accrescimento, gravidanza, allattamento) Stato di saluti Unita di misura dell energia Caloria: quantita di calore necessario per elevare da 14,5 a 15,5C 1 Kg di acqua. Joule: forza costante che imprime a 1Kg l accelerazione di 1m/s2 1kcal=4.186kJ Spesso in nutrizione con il termine caloria si intende un kcal. Fabbisogno energetico Apporto energetico = dispendio energetico + variazioni delle riserve Apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengono un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica e che abbiano dimensioni e composizione corporea compatibili con un buono stato di salute... 17

18 Nel caso di bambini o donne gravide, il fabbisogno deve comprender la quota energetica necessaria alla formazione di nuovi tessuti o alla secrezione di latte.(fao/who/onu 1985; LARN 1996) DISPENDIO ENERGETICO Metabolismo basale (MB o BEE): quantità di energia utilizzata da un individuo a riposo, in uno stato termico neutrale, a digiuno da ore, in condizioni di totale rilassamento psico-fisico. Termogenesi indotta dalla dieta (TID) Attività fisica Sintesi e deposizione di nuovi tessuti Fattori che influenzano il dispendio energetico Peso (massa magra - fegato, cervello, cuore, reni) Età (all aumentare dell età diminuisce il fabbisogno energetico per Kg peso) Sesso (massa magra > nell uomo) Stato ormonale Tensione nervosa, altri stress Farmaci Febbre (+13% x ogni grado sopra 37C) 18

19 Temperatura ambientale Condizioni fisiologiche particolari: gravidanza, allattamento Calcolo del fabbisogno energetico nell adulto Al di sopra dei 10 anni il calcolo si basala del dispendio energetico. Come primo step viene valutato il MB (BEE -BMR) con le equazioni di Harris- Benedict. Uomini: kcal/24h= 66+ (13.7 x peso) + (5 x statura) - (6.8 x eta ) Donne: kcal/24h= 655+ (9.6 x peso) + (1.9 x statura) - (4.7 x eta ) Queste equazioni sovrastimano il fabbisogno energetico mediamente del 5%. Il peso può essere quello vero o quello desiderabile in base al BMI. Per IMC>25, considerare il peso desiderabile E' possibile utilizzare gli IEI indici energetici integrati (in inglese: IEI, Integrated Energy Index). L IEI comprende il costo calorico delle svariate attività semplici che costituiscono una specifica occupazione. Ad esempio l IEI di una collaboratrice domestica rappresenta il dispendio energetico per tutto il periodo lavorativo, e quindi comprenderà una gamma di compiti specifici quali cucinare, lavare i piatti, stirare, rifare i letti,ecc. È importante ricordare che nell IEI sono comprese sia le interruzioni brevi all interno delle singole attività che le più lunghe pause di riposo. Queste possono essere anche molto lunghe, e si è osservato che più elevato è il costo calorico delle singole attività, maggiore frequenza e durata hanno le pause di riposo. L IEI si esprime, come il TAF, come multiplo del MB. 19

20 20

21 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO PONDERATO SU TUTTO L'ANNO (LAF): Si calcola il peso relativo delle giornate tipo: nell esempio menzionato 35% dell anno per le giornate 1 (2 giorni a settimana per 11 mesi e 7 giorni settimana per 1 mese) e 65% dell anno per le giornate 2 (5 giorni a settimana per 11 mesi). Si ottiene dunque un LAF ponderato = 1,56 x 0,35 + 1,51 x 0,65 = 1,53, partire dal quale si calcola il fabbisogno energetico giornaliero ponderato su tutto l anno : 1378 x 1,53 = 2108 kcal/giorno (8,83 MJ/giorno). 21

22 CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO NELL ADULTO Un altro metodo (semplificazione), consiste nel calcolare un LAF medio per stile di vita. A ciascuno di questi è attribuito un LAF. Es. Stile di vita leggero x impiegati, casalinghe (LAF 1,6) Stile di vita moderato x commercianti, collaboratori domestici (LAF 2,25) Stile di vita pesante x manovali, agricoltori (LAF 3) Stile di vita pesante x atleti, lavori particolarmente pesanti (LAF 3,8) Stima dei bisogni: metodo rapido kcal/kg in pazienti ospedalizzati non obesi kcal/kg in pazienti ospedalizzati obesi (BMI>30) Normalmente il fabbisogno calorico di base (BEE) è intorno a kcal/kg/day. Nella pratica clinica esso viene moltiplicato per opportuni fattori indicativi di situazioni patologiche. Fabbisogno energetico nell anziano Il dispendio energetico si riduce con l'età, a partire dai anni. Il MB è uno dei componenti coinvolti, come conseguenza della perdita di massa metabolicamente attiva. Anche l attività fisica si riduce con l età. Il LAF, dai 60 ai 90 anni, diminuisce da 1,40 a 1,33 negli uomini e da 1,44 a 1,37 nelle donne, cioè di circa il 4% per decade. I fabbisogni energetici dell anziano vengono calcolati in maniera simile a quelli degli adulti, utilizzando appropriate equazioni di predizione del metabolismo di base e specifici livelli di attività fisica. Fabbisogno energetico nei bambini Il dispendio energetico dei bambini fino a 3 anni di età va calcolato sulla base dell assunzione di alimenti osservata in un gruppo di bambini con crescita normale. E da sottolineare che le equazioni di Schofield sovrastimano il MB dei bambini e che questi assumono spesso uno stile di vita sedentario. 22

23 Il fabbisogno energetico scende dai 115 kcal/kg di peso corporeo alla nascita, a 96 kcal/kg a 6-36 mesi, a 94 kcal/kg a tre anni e mezzo, a 68/kcal/kg a 9 anni (dati x bimbi maschi). Per gli adolescenti si usa il metodo fattoriale basato sul MB precedentemente descritto. Fabbisogno energetico in gravidanza L incremento auspicabile di peso delle gestanti e il loro fabbisogno aggiuntivo di energia devono essere determinati individualmente e differiscono in funzione dell IMC pre-gravidanza. È quindi importante sottolineare che le donne sottopeso all inizio della gravidanza necessitano di quantità di energia superiori a quelli delle donne che iniziano la gravidanza in condizioni di peso ottimale o in sovrappeso. Le prime infatti (IMC < 18,5 kg/m2) dovrebbero essere incoraggiate ad aumentare il loro peso di 12,5-18 kg, le normopeso (18,5 kg/m2 < IMC < 25 kg/m2) di 11,4-16 kg (0,5 kg / settimana nel 2 e 3 trimestre) e le sovrappeso (IMC > 25 kg/m2) di 7-11,5 kg. Es. per una donna con IMC < 18,5 kg/m2 fabbisogno supplementare giornaliero (considerando una riduzione del LAF) di 365 kcal. Es. per una donna con IMC 18,5-25 kg/m2 fabbisogno supplementare giornaliero (considerando una riduzione del LAF) di 150 kcal. Es. per una donna con IMC > 25 kg/m2 fabbisogno supplementare giornaliero (considerando una riduzione del LAF) di 100 kcal. Fabbisogno energetico nell allattamento Il fabbisogno energetico supplementare legato all allattamento materno è ovviamente proporzionale alla quantità di latte prodotto. Tenuto conto di questo, dell efficienza energetica della trasformazione dei macronutrienti in latte e della perdita di grasso corporeo post-gravidanza è stato stimato un fabbisogno addizionale medio di 450 kcal/die nel primo mese e 565 kcal/die nel primo trimestre. 23

24 STANDARD NUTRIZIONALI E LINEE-GUIDA ALIMENTARI Standard nutrizionali - Tabelle di assunzione raccomandata degli alimenti Quantità di ciascun nutriente essenziale necessaria per incorrere in sintomi da carenza ovvero apporti raccomandati in energia e nutrienti in funzione della stima dei bisogni e dei livelli di sicurezza, tenuto conto di specifiche condizioni di età, sesso etc. Linee guida alimentari Indicazioni di di tipo igenico sanitario circa la quantità e la qualità degli alimenti da introdurre nella dieta. Sono basati su studi epidemiologici; mirano a ridurre gli squilibri alimentari. PROBLEMI RISCONTRATI Considerare la distribuzione dei bisogni Fissare gruppi omogenei della popolazione Parametro da individuare per definire il livello di nutriente da assumere con la dieta (parametri biochimici e/o clinici) Variabilità tra i vari comitati e continua variazione degli standard Funzione degli standard nutrizionali 1) Proteggere l intera popolazione dal rischio di carenze nutrizionali 2) Fornire elementi per valutare l adeguatezza nutrizionale della dieta media di una popolazione 3) Pianificare la politica agro-alimentare di uno stato 4) Etichettatura degli alimenti 5) Altri scopi: formulazione di supplementi o arricchimenti alimentari, educazione alimentare Formulazione degli standard nutrizionali Si basano su stime dei bisogni effettuate in studi sperimentali ma non coincidono con i bisogni. Per assicurare la copertura dei bisogni per tutti gli individui di una popolazione, questa viene divisa in gruppi omogenei di sesso ed età. Considerano la distribuzione dei bisogni normale (o gaussiana). 24

25 25

26 Terminologia utilizzata per le Dietary Reference Intakes (DRI) - Food and Nutrition Board USA Reccommended Daily Allowance (RDA): Livello di assunzione giornaliera media sufficiente a coprire il bisogno di quasi tutti (97-98%) gli individui sani appartenenti a un particolare stadio di vita e sesso. RDA = EAR + 2 SD. Adequate intake (AI): valore di assunzione basato su approssimazioni osservate o determinate sperimentalmente o stime di assunzione da un gruppo o sottogruppo di persone sane che si assume sia in grado di sostenere uno stato di nutrizione adeguato. Si utilizza quando non è nota la distribuzione del bisogno per quel nutriente. Estimated Average Requirement (EAR): valore di assunzione giornaliera di un nutriente che si stima possa soddisfare il bisogno della metà degli individui di una popolazione, divisa per stadi di vita e sesso. Nel concetto di livello di adeguatezza è compreso quello di riduzione del rischio di malattie e va quindi oltre il semplice concetto di bisogno. Tolerable upper intake level (UL): Livello di assunzione di un nutriente più elevato che verosimilmente non dà effetti indesiderati per quasi tutti gli individui di una popolazione. 26

27 Standard nutrizionali in Italia - i LARN LARN : Livelli di Assunzione Raccomandata di Nutrienti ed Energia. Pubblicati a cura della SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) per la prima volta nel Ultima revisione LARN = RDA (USA) o RNI (GB) o PRI (population reference intake - EC) Livello di sicurezza e di adeguatezza = AI (USA) 27

28 28

29 Raccomandazioni in energia Variano da individuo ad individuo a seconda del peso corporeo, dell eta e del sesso. Etichettatura degli alimenti Riporta sia le quantità assolute dei principali nutrienti che la % del LARN contenute in una quantità ben definita (spesso 100g o 100ml) di alimento Linee Guida Alimentari Indicazioni di tipo igienico sanitario circa la quantità e la qualità degli alimenti da introdurre nella dieta. Le linee guida quindi parlano al grosso pubblico di alimenti e non di nutrienti. Le linee guida non tengono conto soltanto del contenuto in nutrienti essenziali ma anche di acquisizioni igienico-sanitarie. Linee Guida Alimentari italiane Pubblicate nel 1988 dall Istituto Nazionale della Nutrizione. Ultima revisione del 2003 a cura dell INRAN - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. Il testo è interamente scaricabile: ne/linee%20guida.pdf DIGESTIONE, ASSORBIMENTO, TRASPORTO ED ESCREZIONE DEI NUTRIENTI Note introduttive La maggior parte dei nutrienti per essere assorbita deve necessariamente scissa in molecole più piccole per essere assorbita dall intestino. Il sistema digestivo è responsabile della riduzione di queste grandi molecole in molecole più piccole e della conversione di molecole insolubili in molecole solubili. Il buon funzionamento dell intestino è indispensabile per il meccanismo di assorbimento e trasporto alle cellule dei nutrienti. 29

30 Un malfunzionamento in qualsiasi punto del sistema porta ad una malnutrizione anche se l apporto nutrizionale con la dieta è corretto Il tratto gastrointestinale Ruoli principali: _ Estrazione di macronutrienti (proteine, grassi, zuccheri), acqua ed etanolo dai cibi e dalle bevande. _ Assorbimento di micronutrienti ed elementi traccia. _ Funzione di barriera sia fisica che immunologica per i micro-organismi materiale estraneo e potenzialmente dannoso potenzialmente antigenico assunto insieme al cibo. _ Partecipazione a molti fenomeni regolatori, metabolici, immunologici che condizionano l intero organismo. _ L assorbimento riguarda il 90-97% dei cibi introdotti e la parte di scarto è principalmente originata da vegetali. _ Rispetto all intestino degli erbivori e/o roditori infatti il nostro intestino non ha sufficienti enzimi per la scissione delle fibre vegetali. _ Cibi ricchi di fibre e carboidrati in digeriti vengono attaccati nel colon dai batteri intestinali e fermentati ma non se ne ricava più del 5-10% del potere calorico. _ Si estende dalla bocca all intestino e comprende l orofaringe, l esofago, lo stomaco, il fegato, la colecisti, il pancreas, il piccolo ed il grande intestino. 30

31 _ L intestino assorbente è lungo 7 m ed è rivestito da villi e microvilli che ne aumentano enormemente la superficie assorbente.. La salute di tutto l organismo dipende dalla salute e dalla funzione dell intestino _ A causa dell enorme attività metabolica le cellule che rivestono l intestino risentono molto rapidamente del deficit di micronutrienti, di proteine e della malnutrizione in generale nonché dei danni derivati dalle tossine, farmaci, radiazioni, interruzione del flusso sanguigno. _ Solo dopo pochi giorni di digiuno l epitelio intestinale va in atrofia ma recupera in pochi giorni di ripristino di un alimentazione equilibrata. Cenni dei processi assorbitivi _ La masticazione riduce le dimensioni dei cibi introdotti in bocca e la saliva li prepara per essere inghiottiti. _ L amilasi salivare inizia la digestione degli amidi. _ Attraverso l esofago il bolo passa dal tratto orofaringeo allo stomaco. 31

32 _ Nello stomaco il cibo è digerito da enzimi proteo e lipolitici e dal succo gastrico acido. _ Nello stomaco avviene una piccola digestione dei lipidi e alcune proteine vengono ridotte in peptidi. _ Quando il bolo raggiunge una adeguata consistenza e concentrazione, lo stomaco si prepara a far progredire il bolo nel duodeno. _ Nei primi 100 cm di intestino avvengono la digestione e l assorbimento della maggior parte dei cibi ingeriti. _ La presenza di cibo nell ileo stimola la liberazione degli ormoni pancreatici e della bile dal fegato e dalla colecisti cui consegue la riduzione degli amidi a polisaccaridi e delle proteine in peptidi. _ Questi poi nell orletto a spazzola sono digeriti a monosaccaridi e a singoli aminoacidi, dipeptidi e tripeptidi. _ I globuli di grasso vengono ridotti in trigliceridi e successivamente in acidi grassi liberi e monogliceridi. _ In un giorno, complessivamente i fluidi liberati durante la digestione formano circa 7-9 litri di fluido che vengono totalmente riassorbiti salvo che una piccola parte di ml. _ Nel piccolo intestino viene assorbita la maggior parte di macronutrienti minerali, vitamine, elementi traccia e fluidi prima di raggiungere il colon. _ Il colon ed il retto assorbono principalmente i litri di liquidi rimasti; il colon assorbe una piccola parte di nutrienti ed elettroliti rimasti. _ La maggior parte di nutrienti assorbiti raggiunge il fegato tramite la vena porta. _ Nel fegato vengono immagazzinati, trasformati o rilasciati in circolo. _ La flora intestinale gioca un ruolo essenziale nella fermentazione della restante parte delle fibre, amidi, zuccheri ed aminoacidi. _ Dalla fermentazione dei carboidrati rimasti risulta la produzione di acidi grassi a corta catena e gas. _ Gli acidi grassi a corta catena mantengono la normale funzione della mucosa, recuperano piccole percentuali di energia da alcuni substrati residui e facilitano l assorbimento del restante sale e acqua _ I substrati residui, in particolare le fibre fermentabili, servono da prebiotici producendo acidi grassi a corta catena abbassando il Ph colico e aumentando la massa di batteri buoni. _ Il grande intestino funziona anche temporaneamente come magazzino per gli scarti. _ Il colon distale, il retto e l ano controllano la defecazione. 32

33 Enzimi digestivi _ La digestione dei cibi si compie attraverso l idrolisi regolata dagli enzimi. _ Alcuni cofattori come l acido cloridrico la bile e il bicarbonato di sodio aiutano la digestione e i processi assorbitivi. _ Gli enzimi digestivi sono sintetizzati in cellule specializzate della bocca, dello stomaco, del pancreas e del piccolo intestino e vengono rilasciati nel lume. _ Alcuni enzimi sono localizzati nelle lipoproteine di membrana delle cellule mucose e attaccano i loro substrati come questi entrano nella cellula. _ Nel grande intestino non vengono secreti ulteriori enzimi digestivi. _ Con eccezione della fibra e di alcuni carboidrati la digestione e l assorbimento si completano nel piccolo intestino. _ Acqua, monosaccaridi, vitamine, minerali e alcol sono assorbiti nella loro forma di partenza ma in molti casi devono essere legati a carriers prima di essere assorbiti. _ Per la maggior parte carboidrati, lipidi e proteine devono essere convertiti dagli enzimi digestivi nei loro semplici costituenti prima di essere assorbiti. La regolazione dell attività gastrointestinale: nervi, neurotrasmettitori e ormoni neuropeptidici _ Il movimento del tratto gastroenterico inclusa la contrazione, il rimescolamento e propulsione del contenuto luminale è il risultato dell attività coordinata dei nervi enterici dei nervi estrinseci delle cellule endocrine e della muscolatura liscia. _ Nell intestino sono presenti recettori sensibili alla composizione del chimo (sostanza semiliquida composta da amino acidi e acidi grassi) e alla distensione delle pareti. _ Il tratto GI regola la propria motilità, la secrezione di fluidi e la regolazione del flusso sanguigno. 33

Fondamenti di nutrizione umana

Fondamenti di nutrizione umana Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 12 Fondamenti di nutrizione umana Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi L alimentazione dell

Dettagli

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale L energia introdotta con gli alimenti è utilizzata dall organismo e restituita all ambiente sotto forma di calore (soprattutto)

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

la digestione, l assorbimento, l alimentazione la digestione, l assorbimento, l alimentazione 1 LA DIGESTIONE Digestione meccanica, il cibo è macinato, rimescolato e insalivato Digestione chimica, il cibo è scomposto in sostanze più semplici dall azione

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

UNITà 7 Alimentazione e salute

UNITà 7 Alimentazione e salute unità Alimentazione e salute I termini e i concetti fondamentali 1 l organismo e l energia Per stabilire i fabbisogni nutrizionali dell organismo umano, bisogna conoscerne la composizione chimica. L organismo

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

EVOLUZIONE ED OBESITA. Dott.ssa D Angelo Angelica

EVOLUZIONE ED OBESITA. Dott.ssa D Angelo Angelica EVOLUZIONE ED OBESITA Dott.ssa D Angelo Angelica Definizione di obesità Per obesità si intende la presenza di un eccesso della massa corporea. Il grado di obesità si misura con l indice di massa corporea

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

Elementi di bioenergetica

Elementi di bioenergetica Elementi di bioenergetica L uomo è paragonabile a una macchina e come tale necessita di un combustibile per le funzioni vitali Le immagini sono prese da vari siti internet, se qualcuno ne rivendica l esclusività

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico Prof. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi Verona Obiettivi Energia

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione! UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet La soluzione! Conviene far studi sui regimi (alimentari) più opportuni per gli uomini ancora in salute. Ippocrate Il secondo millennio

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA Giorgio Pasetto (dottore in scienze motorie e osteopata) Mauro Bertoni (preparatore atletico) Con la consulenza scientifica del Prof. Ottavio Bosello (docente

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Giornata Nazionale della Previdenza Milano 18 maggio 2013 Lucilla Titta Ricercatrice e nutrizionista IEO per Fondazione Umberto Veronesi

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Fisiologia della Nutrizione e Metabolismo Energetico

Fisiologia della Nutrizione e Metabolismo Energetico Fisiologia della Nutrizione e Metabolismo Energetico Processo di Organicazione del Carbonio Il metabolismo cellulare e corporeo Processo di rinnovamento e ricambio della materia vivente. Insieme di tutte

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli