G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata"

Transcript

1 CIALITA Una molecola è chirale quando non è sovrapponibile alla sua immagine speculare Immagine speculare = entità distinta Chiralità: proprietà PSEUSCALAE esta invariata con un operazione di simmetria del I ordine Cambia di segno con un operazione di simmetria del II ordine 1 Forme Enantiomorfe: due forme non sovrapponibili di una struttura chirale STUTTUA ACIALE Struttura sovrapponibile alla sua immagine speculare Nel gruppi puntuale deve comparire almeno un elemento di simmetria del II ordine 2

2 Consideriamo due modelli enantiomorfi: a a d c b b d c Stessa composizione chimica Stessa connettività Le strutture possono essere scambiate da un isometria (riflessione) Sono isometriche (identiche per forma e dimensione) Possono anche essere definite isomere (fatte delle stesse parti) ue isomeri enantiomorfi sono detti enantiomeri 3 SI elazioni di Isomeria ue strutture isomere sono isometriche? N C Sono correlate da un isometria del primo ordine? anno la stessa costituzione? SI N SI N omomeri enantiomeri i diastereoisomeri i i isomeri i costituzionali C C C C C 2 4

3 elazioni di Topicità B x Y A 4 3 G 1 C 2 E F 2h 3C 2, σ h, 2σ, i 1 NM 13 C NM 1 segnale per C (4) 1 segnale per C x (8) 1 segnale per C y (8) 1 segnale per C (4) 1 segnale per C 2 (8) 5 elazioni di Topicità ue atomi o gruppi di atomi in una molecola sono correlati da un operazione di simmetria? SI N E del primo ordine? anno la stessa connettività? SI N SI N omotopici enantiotopici diastereotopici Costit. eterotopici Equivalenti Non equivalenti 6

4 Gruppi motopici evono essere presenti assi C n (n>1) no C 1, S 1, S 2 X X X X X C 7 Gruppi Enantiotopici evono essere presenti elementi di simmetria del II ordine N S o ' e 8

5 Gruppi iastereotopici Comprendono tutti i gruppi puntuali o CF F F d d c.e. d F d d d e d 9 Intorno di Molecole Carbonili 10

6 Topicità relativa Criterio di simmetria Gruppi puntuali non compatibili motopicità C (1<n< ) C v, C 1, C s, C n ) i Enantiotopicità S n C v, h e gruppi chirali iastereotopicità Non sono scambiati da alcun elemento C v, h 11 ATMI, GUPPI, FACCE, SPAZI CITPICI CITPIC: ogni punto (atomo, segmento, parte, gruppo) di una molecola che risiede in un intorno chirale. ACITPIC: ogni punto (atomo, segmento, parte, gruppo) di una molecola che giace in un intorno achirale. In una molecola l chirale tutti tti i punti sono chirotopici, i i in una achirale almeno un punto deve essere achirotopico LA CIALITA E UNA PPIETA PEVASIVA 12

7 PUNTI CITPICI/ACITPICI F C 1 C s C i 13 Come possiamo riconoscere la CITPICITA di un punto di una molecola? Basandoci sul fatto che esso giaccia o meno su un elemento di simmetria del II ordine MLECLE PLANAI: ACITPICE GUPPI ENANTITPICI: CITPICI 14

8 F F F Una permutazione di due leganti all atomo di carbonio della struttura originale ha generato una struttura non coincidente con l originale e da essa distinguibile Non è un isomero costituzionale, ha le stesse connettività ma diversa disposizione nello spazio ENANTIMEI IASTEISMEI STEEISMEI isomeri per disposizione spaziale 15 UNITA STEEGENICA E una struttura semplice per la quale una permutazione di leganti trasforma la struttura in un suo stereoisomero C Chirotopico, non stereogenico C Chirotopico, stereogenico 16

9 CIALITA deriva dalla struttura e dalla geometria ti di una molecola l STEEGENICITA deriva dalla costituzione molecolare e dalla permutazione di leganti 17 STEECENTI CENTI STEEGENICI a C d Atomi di carbonio tetrasostituiti in maniera diversa b c Altri elementi che possono essere stereocentri: Si, Ge, Sn, Pb tetrasostituiti N, P, As, Sb, S, Se trisostituiti a N a N b c c b 18

10 d EPIMEI e 19 In presenza di n stereocentri: 2 n STEEISMEI Una molecola meso è una molecola in cui è presente un piano di simmetria che correla i carboni con quattro sostituenti diversi Struttura meso è uno stereoisomero achirale di un set di stereoisomeri che ne contiene di chirali 2 n-1 n dispari 2 n (n-2)/2 n pari 20

11 ACI TATAIC C C C C C C C C meso dl E ue stereocentri tre stereoisomeri 21 ACI TIISSIGLUTAIC C C C C C C C C E dl meso meso Tre stereocentri quattro stereoisomeri chirotopico, non stereogenico achirotopico, stereogenico 22

12 ALTI ELEMENTI STEEGENICI a b c d a b d c c d a b E N 2 C 2 C 1 C 1 C C C C 1 C 1 C 2 23 ALTI ELEMENTI STEEGENICI a b c a b c c a b E 24

13 ELEMENTI STEEGENICI che generano solo diastereoisomeri Alcheni N N N ' ' N N N 2 N 2 N ssime Immine Idrazoni Cicloesani sostituiti 25 PCIALITA E PSTEEGENICITA La prochiralità è la proprietà di una struttura achirale di diventare chirale se uno dei suoi leganti viene sostituito da uno nuovo (secondo anson) C e e C C C C 26

14 (pro) p -CIALE (Mislow e Siegel) (pro) p -Chirale (con p=1,2,3) è ogni oggetto finito achirale che può essere desimmetrizzato a dare un oggetto chirale con un numero massimo p di sostituzioni di un suo punto diverso dal primo Le sostituzioni sono mirate alla distruzione degli elementi di simmetria del II ordine C s, C i, S 2n C nh nh, C nv nd (pro) 1 -chirale (pro) 2 -chirale nd, nh, solidi platonici (pro) 3 -chirali 27 (pro) 2 -chirale (pro) 2 (pro) 1 F F C 3v C s C 1 C 3 + 3σ v σ C 1 28

15 (pro) 2 -chirale 3 C (pro) 2 (pro) 1 C 2 3 C 3 C 3 C C 2 C 2h C 2 + σ h + i C s σ C 1 C 1 3 C C C 2h C 2 + σ h + i C 2 C

16 Unita Prostereogeniche Una struttura che può venire convertita in unità stereogenica per opportuna sostituzione di un suo legante 3 C C 31 Gruppi motopici La sostituzione non genera isomeri Non cambia il livello di stereogenicità Si abbassa semplicemente la simmetria della molecola Si abbassa semplicemente la simmetria della molecola 32

17 Gruppi motopici 33 Gruppi Enantiotopici A B / B A A / B E LiAl 4 LiAl 4 E La sostituzione genera enantiomeri Trasforma unità Trasforma unità prostereogeniche in stereogeniche 34

18 Gruppi Enantiotopici E C C C C C C E 35 Gruppi iastereotopici S A S S A B B ' ' La sostituzione genera diastereoisomeri Trasforma unità prostereogeniche in stereogeniche Se possibile abbassa la simmetria del sistema Se possibile abbassa la simmetria del sistema 36

19 Gruppi iastereotopici t-bu t-bu t-bu 37 Configurazione (Mislow, 1965) Posizione relativa degli atomi nello spazio cha caratterizza un particolare stereoisomero Enantiomeri: configurazione opposta iastereoisomeri: configurazione diversa Conformazione (Mislow, 1965) Particolare geometria di una molecola che dipende da certi valori di lunghezza di legame e di angoli, semplici o diedri, fra i legami Infinite conformazioni all interno di una determinata configurazione 38

20 CNVENZINE I FISE Convenzione arbitraria C C 2 C C 2 2 C C (+)--GLICEALEIE utilizzata per gli zuccheri e amminoacidi 39 40

21 escrittori di Configurazione di Unità Stereogeniche Unità stereogeniche per le quali scambio di legante genera diastereoisomeri X X trans, E assiale equatoriale X X cis, Z eso endo 41 escrittori di Configurazione di Unità Stereogeniche Unità stereogeniche per le quali scambio di legante genera enantiomeri EGLE CIP, 1951 (CIP = Chan, Ingold e Prelog) 1. Identificazione di quali e quanti elementi stereogenici sono presenti 2. Costruzione del grafico ramificato intorno agli elementi stereogenici che rappresenti la connettività degli atomi legati all elemento elemento. 3. eterminare in base alle regole le priorità dei leganti 4. Attribuire alla configurazione l appropriato descrittore sulla base delle priorità facendo riferimento ad uno standard esterno arbitrario 42

22 Grafico amificato 3 C 3 C 4-metil-1-penten-3-olo C C C C C = atomo fantasma C C C C C C C C C C C C C C C C C Ciclopropil ciclobutil carbinolo 43 Sottoregole EGLE CIP 1. Atomi a numero atomico maggiore precedono atomi a numero atomico minore 2. Atomi a numero di massa maggiore precedono atomi a numero di massa minore 3. oppi legami cis precedono doppi legami trans 4. Se nei leganti ci sono degli stereocentri quelli precedono quelli S. Se ci sono più stereocentri: > SS; S > S. 44

23 escrittori di Configurazione di Centri Stereogenici Antiorario S sinistrus rario rectus 45 46

24 47 escrittori di Configurazione di Altri Elementi Stereogenici Alleni (,S o M,P) 4 2 F C F C 2 2 F F 3 1 S 2 F F 1 P F C F F C 1 2 F 1 2 F 3 S F 1 48 P 1

25 escrittori di Configurazione di Altri Elementi Stereogenici Composti ad ansa Atomo pilota C C 2 C(1) C(2) C > C(1) C(6) - 49 ESCITTI I CNFIGUAZINE ELATIVA treo e eritro C C 2 C C 2 C C 2 C C 2 -EITSI L-EITSI L-TSI -TSI eritro treo 50

26 ESCITTI I CNFIGUAZINE ELATIVA efedrina N N N N C 6 5 C 6 5 C 6 5 C 6 5 Simile a -EITSI L-EITSI L-TSI -TSI eritro treo 51 CNVENZINE IUPAC Si definiscono le configurazioni relative dei singoli stereocentri 2,3 e 2S,3S d 2S,3 e 2,3S Se abbiamo molecole raceme possiamo indicarle come: (/SS) (S/S) o (*,*) (*,S*) 52

27 C C (*,S*) (*,*) *) Notazioni diverse stessa serie sterica! S 2 N C 2 N C (S)-serina ()-cisteina 53 CNVENZINE IUPAC nomenclatura carboidrati C C eritro C C (*,S*)-eritro C C eritro o treo? 54

28 egola di Prelog e Seebach (1982) l (like) u (unlike) C C *,S* u CNFIG. PPSTA S*,S* l CNFIG. UGUALE C l *,* 55 egola di Carey e Kuehne (1982) PAF priorità antiriflessiva PEF Priorità riflessiva C C C>> >> PAF C C C>> >> PAF Notazioni uguali per la stessa serie sterica 56

29 egola di Carey e Kuehne ,3-PAF-3,4-PEF - Nessun vantaggio rispetto alle regole CIP non si risale facilmente al corretto steroisomero non vengono definiti tutti gli stereocentri 57 egola di BEWSTE (1986) (Carey e Kuehne + Prelog) 1. Numerare la coppia di stereocentri interesse 2. ttere un riferimento esterno per risalire alla stereochimica assoluta C S, 3, 4S, 5 (IUPAC, nota la configurazione assoluta) 2S*, 3*, 4S*, 5* (IUPAC, nota la configurazione relativa) u,u,u (Prelog) 2,3-PEF-3,4-PEF-4,5-PEF (Carey/Kuelne) 2S (2ref, 3u,4l,5u) (uester) 58

30 MET di MASAMUNE (1980) C C C anti anti syn C ,3-anti-3,4-anti-4,5-syn 2S 2,3-syn-3,4-anti-4,5-anti 2,4-syn//3,5-anti 2,4-anti//3,5-syn 59 60

31 61 escrizione di unità prostereogeniche - e/si vs pro- e pro-s Nel caso di sostituenti enantio o diastereotopici usare idue seguenti descrittori: si possono e/si pro- e pro-s Utilizzata principalmente dai biochimici 62

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata CHO

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata CHO Configurazione (Mislow, 1965) Posizione relativa degli atomi nello spazio cha caratterizza un particolare stereoisomero Enantiomeri: configurazione opposta Diastereoisomeri: configurazione diversa Conformazione

Dettagli

Isomeria nelle molecole organiche

Isomeria nelle molecole organiche Isomeria nelle molecole organiche 3 Cis/Trans o Z/E 1 4 Regole di priorità negli alcheni: 1. Numero atomico maggiore=maggiore priorità; 2. Maggiore priorità all isotopo più pesante; 3. Se il primo atomo

Dettagli

CONTENUTI DELLA LEZIONE:

CONTENUTI DELLA LEZIONE: Stereochimica CONTENUTI DELLA LEZIONE: 1. La Chiralità: Molecole chirali e achirali 2. Identificare uno stereocentro 3. Enantiomeri 4. Regole per assegnare la configurazione R,S 5. Diastereoisomeri 6.

Dettagli

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili Isomeri Composti non identici ma che hanno la stessa formula molecolare Unità didattica 5 La stereochimica La disposizione degli atomi nello spazio; La stereochimica delle reazioni di addizione Isomeri

Dettagli

La isomeria in Chimica Organica

La isomeria in Chimica Organica La isomeria in himica Organica isomeri composti differenti con la stessa formula molecolare (bruta) costituzionali isomeri i cui atomi sono connessi in modi diversi stereoisomeri P.es.: butano, 2-metil-propano

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini. H commerciali H è vietata. commerciali è vietata H H H H

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini. H commerciali H è vietata. commerciali è vietata H H H H STEECIMICA due concetti fondmentli CIALITA STEEGENICITA SIMMETIA 2009 - G. Licini, Università di Pdov. L riproduzione fini commercili è viett 1 Vlutzione dell Simmetri di un Molecol L molecol deve essere

Dettagli

OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA

OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA Una operazione di simmetria è un'azione che lascia immutato l oggetto a cui si applica. A una operazione di simmetria è associato uno o più elementi di simmetria. Le

Dettagli

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. CIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. non simmetrica rispetto al piano piano di simmetria La mano destra non è sovrapponibile alla mano sinistra: ne è invece l'immagine

Dettagli

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. 1. Scrivere la formula condensata per la molecola seguente: Br e la

Dettagli

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI ISOMERI composti differenti con la stessa formula molecolare ISOMERI COSTITUZIONALI isomeri i cui atomi hanno una differente connettività STEREOISOMERI isomeri che hanno la stessa connettività ma differiscono

Dettagli

Figura. Stereochimica

Figura. Stereochimica Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Differenze apparentemente insignificanti nella struttura 3-D possono causare proprietà molto differenti. Si può osservare questo considerando amido e cellulosa,

Dettagli

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria :

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria : Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria : ONFORMAZIONALE (eclissata, sfalsata) STRUTTURALE (pentano, 2 metil

Dettagli

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano sono stereoisomeri Hanno la stessa formula molecolare, gli atomi legati con lo stesso ordine, ma con diversa orientazione nello spazio

Dettagli

Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici

Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici L addizione di nucleofili all ossigeno, azoto, zolfo a composti carbonilici è una reazione che avete già incontrato e studiato. Anche nucleofili al

Dettagli

Idrocarburi. Stereoisomeria

Idrocarburi. Stereoisomeria Idrocarburi Stereoisomeria Stereisomeri configurazionali Il fatto che gli atomi di carbonio degli alcani siano tutti ibridati sp 3 rende possibile la formazione anche di altri stereoisomeri (isomeri con

Dettagli

02/10/2018. di catena. di posizione. strutturali. di gruppo funzionale. isomeri. geometrici. stereoisomeri. ottici

02/10/2018. di catena. di posizione. strutturali. di gruppo funzionale. isomeri. geometrici. stereoisomeri. ottici Quando due composti organici sono costituiti dagli stessi atomi ma possiedono una struttura differente si definiscono ISOMERI. Esistono diversi tipi di isomeria: di catena strutturali di posizione isomeri

Dettagli

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI Chimica rganica Stereochimica ISMERI ISMERI DI STRUTTURA STEREISMERI DIASTEREMERI ENANTIMERI ISMERI CIS-TRANS CNFRMERI RTAMERI Stereoisomeri Composti con la stessa connessione tra gli atomi, ma con una

Dettagli

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10. Isomeria costituzionale negli alcani Isomeri costituzionali (strutturali): composti con uguale formula molecolare ma diversa formula di struttura (con un diverso ordine con cui sono legati i loro atomi).

Dettagli

CH3CHCH H2C CHCHCH2CH3. 31 L ordine di priorità CIP è riferito ai quattro sostituenti legati allo stereocentro e viene assegnato

CH3CHCH H2C CHCHCH2CH3. 31 L ordine di priorità CIP è riferito ai quattro sostituenti legati allo stereocentro e viene assegnato Chimica organica: stereoisomeria ottica Capitolo C4 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 1A 4A 7C 10 D 13 D 2B 5C 8A 11 C 14 B 3D 6C 9B 12 B VERIFICA LE TUE ABILITÀ 15 Un carbonio asimmetrico è un atomo di carbonio

Dettagli

21/03/2011 STEREOCHIMICA. Gli stereoisomeri differiscono unicamente per la disposizione degli atomi nello spazio. Diastereoisomeri.

21/03/2011 STEREOCHIMICA. Gli stereoisomeri differiscono unicamente per la disposizione degli atomi nello spazio. Diastereoisomeri. L esistenza degli enantiomeri è legata ad una precisa proprietà strutturale delle molecole:le molecole devono essere chirali Una molecola chirale è una molecola che non è sovrapponibile alla sua immagine

Dettagli

L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer Un atomo di carbonio con almeno due sostituenti identici e la sua immagine speculare sono sovrapponibili e quindi eguali atomo1.c3d Un atomo

Dettagli

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 X e CH 2 XY sono identiche alle loro immagini speculari, ma una molecola

Dettagli

Configurazione. Conformazione

Configurazione. Conformazione Configurazione Posizione relativa degli atomi nello spazio che caratterizza un particolare stereoisomero Sono in numero limitato (in genere 2) Conformazione Particolare geometria di una molecola che dipende

Dettagli

Elementi di Stereochimica

Elementi di Stereochimica Stereochimica Elementi di Stereochimica Catena Costituzionale Posizione Funzione Isomeria CONFORMAZIONALE Stereoisomeria Diastereoisomeria Enantiomeria CONFIGURAZIONALE CONFORMAZIONALE CONFIGURAZIONALE

Dettagli

Capitolo 6 stereoisomeria

Capitolo 6 stereoisomeria himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 6 stereoisomeria Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Louis Pasteur, 1822-1895 In questa lezione: hiralità ed enantiomeri onfigurazione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 9 Il mondo del carbonio 3 Sommario 1. Esiste un enorme varietà di composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

Dettagli

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. Teoria degli orbitali Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. orbitale nucleo STPA-Chimica Organica 1 L orbitale 1s Gli

Dettagli

Un oggetto si definisce chirale se non è sovrapponibile alla. propria immagine speculare (mano destra e mano sinistra). Non

Un oggetto si definisce chirale se non è sovrapponibile alla. propria immagine speculare (mano destra e mano sinistra). Non Illustrate la chiralità delle molecole: Chiralità Un oggetto si definisce chirale se non è sovrapponibile alla propria immagine speculare (mano destra e mano sinistra). Non c è un piano di simmetria La

Dettagli

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento 2 J: può essere negativa o positiva 2 J 12-15 z se Csp 3 ; 2-4 z se Csp 2 Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR 3 J: è di solito positiva a) angolo

Dettagli

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 X e CH 2 XY sono identiche alle loro immagini speculari, ma una molecola

Dettagli

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono STEREOCHIMICA La stereochimica studia la struttura molecolare nelle tre dimensioni, cioè nello spazio. Un aspetto della stereochimica è la STEREOISOMERIA. Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri.

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli ciclici presentano molecole ad anello. Se hanno tutti

Dettagli

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Alcheni Gli alcheni sono idrocarburi che contengono un doppio legame carbonio-carbonio sono anche detti olefine o idrocarburi insaturi La formula molecolare è n H

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani Idrocarburi Saturi Cicloalcani Cicloalcani I cicloalcani sono idrocarburi i cui atomi di carbonio sono uniti per formare un anello In natura sono presenti cicloalcani con dimensioni dell anello che vanno

Dettagli

ISOMERI. Stereoisomeri. Isomeri Cos/tuzionali. Conformeri. Geometrici. configurazionali. Enan/omeri. Diastereoisomeri

ISOMERI. Stereoisomeri. Isomeri Cos/tuzionali. Conformeri. Geometrici. configurazionali. Enan/omeri. Diastereoisomeri ISOMEI Stereoisomeri Isomeri Cos/tuzionali configurazionali Geometrici Conformeri Diastereoisomeri Enan/omeri Chiralità Dato un Piano di iflessione ( specchio ) è possibile o=enere per qualunque ogge=o

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

Come scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer

Come scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer ome scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer Supponiamo di dover disegnare, usando la rappresentazione tridimensionale

Dettagli

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da IL LEGAME COVALENTE: TEORIA DELL ORBITALE MOLECOLARE La molecola è considerata come un insieme di nuclei ed elettroni e, attraverso la valutazione delle reciproche interazioni, la teoria dell orbitale

Dettagli

Alcani e Cicloalcani

Alcani e Cicloalcani Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcani e Cicloalcani Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e

Dettagli

Nome degli alcheni a catena lineare

Nome degli alcheni a catena lineare Gli alcheni sono idrocarboni insaturi. insaturi (almeno un doppio legame) idrocarboni (solo e ) n 2n 1-Esene 6 12 opyright 1999, Michael J. Wovkulich. All rights reserved. Nome degli alcheni a catena lineare

Dettagli

Stereochimica. Molecole nello spazio

Stereochimica. Molecole nello spazio Stereochimica Molecole nello spazio Stereoisomeri: definizioni Stereoisomeri: isomeri che hanno la medesima connettività tra gli atomi ma differente orientazione 3D degli atomi nello spazio. Stereoisomeri

Dettagli

Chemical shifts di protoni (CH 3, CH 2 o CH) in posizione α rispetto ad un sostituente

Chemical shifts di protoni (CH 3, CH 2 o CH) in posizione α rispetto ad un sostituente Chemical shifts di protoni (C 3, C 2 o C) in posizione α rispetto ad un sostituente 32 (continua) 33 Chemical shifts dei protoni di benzeni monosostituiti 34 (contunua) 35 La conseguenza della NON dipendenza

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcheni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E Gruppi funzionali Gruppi funzionali La reattività chimica di ogni molecola organica, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità, è determinata dai gruppi funzionali che essa contiene

Dettagli

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico 7.9 eazioni che introducono un centro tereogenico Molte reazioni convertono reagenti achirali a prodotti chirali. E importante ricordare, comunque che se tutti i i componenti iniziali (reagenti, catalizzatori,

Dettagli

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani e cicloalcani Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani Gli orbitali atomici hanno forme ben definite. Gli orbitali S sono sferici con gli e - confinati in una regione sferica

Dettagli

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica ISOMERIA L'isomeria di struttura è connessa al diverso modo in cui gli atomi di due o più composti si legano tra loro in sequenza. Ci sono due forme: isomeria di posizione e isomeria di catena. La stereoisomeria

Dettagli

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea Insegnamento: Chimica Organica (cod. 18167; 6 CFU; 60 ore) A.A. 014-015 Corsi di laurea: Tecnologie alimentari (TA) Viticoltura ed enologia (VE) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Il materiale didattico presentato è di uso esclusivamente personale: NON deve essere trasferito a terzi né diffuso pubblicamente

Il materiale didattico presentato è di uso esclusivamente personale: NON deve essere trasferito a terzi né diffuso pubblicamente Il materiale didattico presentato è di uso esclusivamente personale: NON deve essere trasferito a terzi né diffuso pubblicamente Il materiale didattico non riporta esaurientemente quanto discusso durante

Dettagli

Stereochimica di alcani e cicloalcani. Stereochimica. Conformazioni, conformeri

Stereochimica di alcani e cicloalcani. Stereochimica. Conformazioni, conformeri di alcani e cicloalcani Conformazioni, conformeri Due conformazioni dell etano. I differenti conformeri si interconvertono per rotazione attorno al legame C-C. 1 Rappresentazione a cavalletto e proiezione

Dettagli

4. Stereoisomeria ottica o enantiomeria

4. Stereoisomeria ottica o enantiomeria . Stereoisomeria ottica o enantiomeria Fenomeno per cui due (o più) stereoisomeri sono distinguibili solo per via ottica o enzimatica. Nel 1850 Biot scopre l esistenza, in alcuni composti organici, dell

Dettagli

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin meno schermato più schermato H sch H sch H eff H eff Energia relativa Energia assorbita B 0 Accoppiamento tra nuclei Energia relativa Energia assorbita H A Accoppiamento

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO Fino al 1828 con il termine organico si indicavano le sostanze prodotte dagli organismi viventi, mentre si classificavano come inorganiche tutte le altre Dopo il 1828

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni δ - X δ X = F, l, o I Dato il carattere elettrofilo del carbonio alogeno sostituito, buona parte della chimica degli

Dettagli

Carboidrati semplici

Carboidrati semplici arboidrati semplici ontenuti della lezione: Monosaccaridi aldosi e chetosi Proiezioni di Fischer La reattività dei monosaccaridi: formazione di emiacetaliciclici, ossidazione ad acidi aldonici, riduzione

Dettagli

Gruppi funzionali. Gruppi funzionali

Gruppi funzionali. Gruppi funzionali Gruppi funzionali Gruppi funzionali La reattività chimica di ogni molecola organica, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità, è determinata dai gruppi funzionali che essa contiene

Dettagli

Simmetria nelle molecole Chiralità Distinzione tra gruppi enantiotopici e diastereotopici Sintesi stereoselettive Metodi per la determinazione dell

Simmetria nelle molecole Chiralità Distinzione tra gruppi enantiotopici e diastereotopici Sintesi stereoselettive Metodi per la determinazione dell Simmetria nelle molecole Chiralità Distinzione tra gruppi enantiotopici e diastereotopici Sintesi stereoselettive Metodi per la determinazione dell eccesso enantiomerico Catalisi stereoselettiva Esperienza

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI:

CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI: CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI: 1. Isomeria (chiralità, enantiomeri, configurazione assoluta, nomenclatura R, S) 2. Analisi miscela di enantiomeri - polarimetria - cromatografia chirale - NMR 3. Risoluzione

Dettagli

Simmetria Molecolare

Simmetria Molecolare Simmetria Molecolare Chimica Generale ed Inorganica Chimica Inorganica 1 prof. Dario Duca simmetria: artefatti e natura elemento di simmetria operazione di simmetria piano di riflessione riflessione elementi

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o Il fenomeno dell accoppiamento di spin Nuclei non equivalenti possono interagire attraverso i loro momenti di spin Ai fini della indagine strutturale di molecole incognite è necessario sario non solo considerare

Dettagli

Composti formati esclusivamente dagli elementi Carbonio ed Idrogeno

Composti formati esclusivamente dagli elementi Carbonio ed Idrogeno Alcani Composti formati esclusivamente dagli elementi Carbonio ed Idrogeno Alcani Sono il tipo di idrocarburi che contiene il maggior numero di atomi di per numero di atomi di C Sono anche detti idrocarburi

Dettagli

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia Alcheni: : struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

A B C. pka

A B C. pka Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 14-11-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1. Fornire un nome IUPAC per i seguenti composti A, B, C, D, le cui strutture

Dettagli

Stereochimica di alcani e cicloalcani

Stereochimica di alcani e cicloalcani di alcani e cicloalcani Conformazioni, conformeri Due conformazioni dell etano. Le conformazioni sono arrangiamenti diversi di atomi che interconvertono per rotazione attorno al legame C-C. Rappresentazione

Dettagli

ACCOPPIAMENTO DI SPIN

ACCOPPIAMENTO DI SPIN ACCOPPIAMENTO DI SPIN ACCOPPIAMENTO INDIRETTO (SCALARE) Interazione magnetica fra nuclei Mediato dagli elettroni di legame Misurato dalla J (Hz) costante di accoppiamento Termine di contatto di Fermi Contatto

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

La molecola è la piridina. Lo spettro presenta tre segnali dovuti agli H: Ha (2), Hb (2) e Hc (1).

La molecola è la piridina. Lo spettro presenta tre segnali dovuti agli H: Ha (2), Hb (2) e Hc (1). La molecola è la piridina. b c b Lo spettro presenta tre segnali dovuti agli : a (2), b (2) e c (1). a a In questa particolare molecola l effetto elettron attrattore dell piridinico è alto nelle posizioni

Dettagli

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani 1. Disegnare la molecola completa del butano, nella conformazione più favorevole per tutti i legami - (usare i legami a cuneo e tratteggiati). 2.

Dettagli

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi), La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio, che sono i mattoni con cui sono costruiti tutti i corpi viventi della terra. Questi composti comprendono ad esempio - il DNA, la molecola che

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

ISOMERIA. Isomeri costituzionali. Stereoisomeri. Nomenclatura. Importanza biologica della chiralità

ISOMERIA. Isomeri costituzionali. Stereoisomeri. Nomenclatura. Importanza biologica della chiralità ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura Importanza biologica della chiralità ISOMERI Si definiscono isomeri composti con identica formula molecolare, ma diversa struttura (concatenazione

Dettagli

Contenuti della lezione:

Contenuti della lezione: Alcheni e Alchini Contenuti della lezione: Aspetti generali e nomenclatura di alcheni e alchini Uso delle nomenclature cis/trans e E/Z per gli alcheni di-sostituiti e tri- o tetrasostituiti rispetivamente

Dettagli

2. La Struttura dei Composti Organici e le. caratteristiche chimico-fisiche

2. La Struttura dei Composti Organici e le. caratteristiche chimico-fisiche Scienze e tecnologie erboristiche e dei prodotti per la salute (STEPS) himica rganica - 2. La Struttura dei omposti rganici e le Prof. Giuseppe Gerardo arbonara caratteristiche chimico-fisiche 5. Geometria

Dettagli

Applicazioni della teoria dei gruppi alla simmetria molecolare

Applicazioni della teoria dei gruppi alla simmetria molecolare Università degli studi di Padova Scuola di Scienze Progetto Lauree Scientifiche Applicazioni della teoria dei gruppi alla simmetria molecolare Alessia Trovò Enrico Nale Andrea Sabatino Prof. Riccardo Colpi

Dettagli

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati apitolo 15 Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo Tipi di carboidrati 15.1 Un monosaccaride è lo zucchero più semplice e consiste di una singola unità saccaridica. Un disaccaride è formato da

Dettagli

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia-SdF TENIE EBISTIE 2. La Struttura dei omposti rganici e le caratteristiche chimico-fisiche 5. Geometria molecolare. Stereochimica I Parte onformazione

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

ISOMERIA GEOMETRICA NEI CICLOALCHENI. I cicloalcheni fino a 7 C sono obbligati dalla rigidità dell'anello in configurazione cis H H

ISOMERIA GEOMETRICA NEI CICLOALCHENI. I cicloalcheni fino a 7 C sono obbligati dalla rigidità dell'anello in configurazione cis H H ISOMERIA GEOMETRIA EI ILOALEI I cicloalcheni fino a 7 sono obbligati dalla rigidità dell'anello in configurazione Dal ILOOTTEE in poi l'anello è abbastanza grande da permettere l'esistenza anche dello

Dettagli

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU)

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ

Dettagli

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Esercizi sulle Geometrie Molecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Geometrie Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

Conformazione degli alcani

Conformazione degli alcani onformazione degli alcani La conformazione di un alcano si riferisce alla disposizione tridimensionale degli atomi che risulta dalla rotazione attorno al legame -. Nonostante in una molecola possano esservi

Dettagli

Classificazione degli idrocarburi

Classificazione degli idrocarburi Classificazione degli idrocarburi ALCANI Alcani: idrocarburi saturi contenenti solo legami semplici carbonio-carbonio (tutti i carboni sono ibridati sp3). Modelli molecolari di etano, propano e butano.

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. L isomeria

CHIMICA ORGANICA. L isomeria 1 B-ISOMERIA IMIA ORGANIA L isomeria Gli isomeri sono composti diversi (ciascuno con proprietà fisiche e chimiche proprie) che hanno tuttavia la stessa composizione chimica e quindi la stessa formula chimica

Dettagli

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

. C ISOMERIA GEOMETRICA C H C H H C H C C C H C H

. C ISOMERIA GEOMETRICA C H C H H C H C C C H C H ISOMRIA GOMTRIA egli alcheni, la rotazione è ancora possibile attorno ai legami - semplici, ma non attorno ai legami doppi = propene.. Anche se la rotazione intorno al doppio legame non è possibile, esiste

Dettagli