INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AZIENDALE. Classe 1^E a.s. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AZIENDALE. Classe 1^E a.s. 2015/2016"

Transcript

1 INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AZIENDALE Classe 1^E a.s. 2015/2016

2 COS E L AZIENDA ESEMPI DI AZIENDE ELEMENTI IN COMUNE

3 ESERCIZI La Ferrero S.p.A. è un azienda alimentare italiana famosa in tutto il mondo per la produzione, fra l altro, dell Ovetto Kinder. Ogni ovetto Kinder contiene:! 10 cl di latte! 100 g di cacao! 0,10 m di alluminio per la confezione Sapendo che:! Il latte costa 0,50 / l! Il cacao costo 6 / kg! L alluminio costa 1 / dam Calcola il costo di produzione di un Ovetto Kinder.

4 ESERCIZI T 215 = kg dm 3100 = km dal 5,5 = cl hg 62,55 = cg g 62 = Kg cl 120 = l m 0,9 = dm ml 16 = dl dag 60,5 = mg mm 600 = m l 500 = hl kg 4,6 = dg Km 42,91 = dam Kg = T hl 21,3 = cl cm 76 = m

5 ESERCIZI A. 10 l di vino costano 22. Quanto costa un decalitro? E un ettolitro? B. Un cartone contiene pacchi di pasta da semola da 500 g ciascuno e pesa complessivamente 22,5 Kg. Quanti pacchi di pasta contiene il cartone? C. Un commerciante, disponendo di 6.000, ha effettuato i seguenti acquisti:! Merce A: 0,35 T al costo di 1,20 / Kg! Merce B: 42 hl al costo di 0,90 / l! Merce C: 11,8 m al costo di 1,50 / cm Calcola la somma residua

6 ESERCIZI D. Un fustino di detersivo ha un peso lordo di 6,8 Kg; la tara è di 640 g. Calcola il peso netto in grammi. E. Un commerciante di prodotti ortofrutticoli ha comprato una partita di mele contenuta in una cassa di legno. Il peso lordo della merce è 3,62 T; ogni cassa di legno peso 12 Kg. Calcola quanti kg netti di mele sono contenuti in ogni cassa F. In un vasetto di vetro sono contenuti 3,65 hg netto di tonno sottolio; il peso lordo del vasetto di tonno è 410 g. Calcola la tara in grammi.

7 CONDIZIONI PER L ESISTENZA DI UN AZIENDA 1. L attività di produzione e scambio 2. La finalità economica 3. L attitudine a durare nel tempo 4. La presenza di un rapporto organizzato

8 1) L attività di produzione e scambio FORNITORI FATTORI PRODUTTIVI (Input) PRODUZIONE BENI / SERVIZI (Output) CLIENTI

9 ESERCIZI A. Verso un cliente si vantano i seguenti crediti da approssimare: Importo 3 decimali 2 decimali 1 decimale Intero 4.578, , , ,9705 B. Svolgere le seguenti divisioni e approssimare alla seconda cifra decimale: : 33, : : 789, : 0,11

10 2) La finalità economica Ricavi delle vendite > Costi di acquisto UTILE Ricavi delle vendite < Costi di acquisto PERDITA

11 ESERCIZI Completa la seguente tabella. RICAVO COSTO UTILE / PERDITA

12 ESERCIZI A. Abbiamo acquistato 2,1 T di arance al costo di 0,40 / Kg. Successivamente le abbiamo rivendute ottenendo un ricavo di Calcola l utile. B. Abbiamo ricavato dalla vendita di 14 hm di carta da parati, ottenendo un utile di 0,90 / m. Determina il costo di acquisto della carta da parati. C. Un commerciante ha ottenuto un utile di dalla vendita di l di olio di oliva. Sapendo che l olio era stata acquistato a 400 / hl, determina il prezzo di vendita per litro.

13 ESERCIZI D. Si sono acquistate 0,08 T di caffè al costo di 5,50 / Kg. Dalla vendita si è ottenuto un ricavo complessivo di 528. Qual è stato l utile conseguito dalla vendita di ogni Kg di caffè? A quanto avremmo dovuto vendere ogni Kg di caffè per ottenere un utile complessivo di 105,60?

14 3) L attitudine a durare nel tempo! L azienda è un istituto STABILE! L attività è svolta con CONTINUITA ovvero non in modo occasionale

15 ESERCIZI Un azienda cinematografica ha realizzato i seguenti film: ANNO I anno II anno III anno Nr. TOTALE FILM 3 film 6 film 9 film Tra gli anni di esistenza dell azienda e il numero totale di film realizzati, quale tipo di proporzionalità intercorre?

16 ESERCIZI A. Per tagliare 3 T di legna 4 operai impiegano 3 giorni. Quanti giorni impiegherebbero 6 operai? E due operai? B. Un commerciante ha acquistato 300 l di vino spendendo 720. Successivamente ha acquistato un altra partita di vino spendendo 912. A quanti litri di vino ammonta la seconda partita? Quanto avrebbe speso per acquistare 170 l? C. Per concimare un vigneto 9 giardinieri impiegano 4 ore. Quanto tempo impiegherebbero 6 giardinieri?

17 ESERCIZI D. Calcola quanto costano 186,65 m di una certa merce, sapendo che 48 cm della stessa merce costano 40,80. E. Un commerciante ha guadagnato 264 dalla vendita di 2,2 hl di olio di oliva. Quanti litri di olio dovrebbe vendere per guadagnare 312? F. Dalla vendita di 3,9 T di merce si guadagnano Quanto si guadagnerebbe vendendo Kg della stessa merce? Quanti Kg di merce si dovrebbero vendere per ottenere un guadagno di 3.680?

18 4) La presenza di un rapporto organizzato! Beni e persone operano all interno dell azienda in modo coordinato.! La scelta dei beni, delle persone e del relativo coordinamento è effettuato dall imprenditore.

19 CASO AZIENDALE Vincenza Maletti è una corniciaia. I suoi clienti le portano foto, dipinti, stampe e lei sceglie le cornici più opportune, consigliando il colore, le dimensioni, il tipo di vetro. I clienti sono sempre molto soddisfatti del suo lavoro. A) Indica quali sono gli input e gli output di tale attività e i relativi costi / ricavi. B) Descrivi gli elementi grazie ai quali l attività svolta da Vincenza Maletti può essere considerata un azienda.

20 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE In base: 1. All attività svolta 2. Allo scopo 3. Alle dimensioni

21 1) In base all attività svolta Aziende che operano nel:! Settore primario! Settore secondario! Settore terziario

22 ESERCIZI In Lombardia sono attive le seguenti aziende: SETTORE Nr. AZIENDE Primario Secondario Terziario Calcola la percentuale di aziende attive per ogni settore.

23 ESERCIZI A. Prima del trasporto una merce pesa 25 T; durante il trasporto subisce un calo pari allo 0,40% del peso iniziale. Calcola il peso della merce a destinazione. B. Un azienda ha acquistato una partita di farina del peso lordo di 8 T al prezzo di 0,30 /Kg netto. La merce è imballata in sacchi di juta; il peso dei sacchi è pari al 2% del peso lordo della merce. Calcola il peso netto in Kg delle merce e il suo costo di acquisto. C. L imballaggio di una merce pesa 1,2 Kg, pari al 4% del peso lordo. Calcola il peso lordo della merce.

24 ESERCIZI D. In un comune si è svolto un referendum riguardante la proposta di chiudere un attività produttiva inquinante. Su elettori si è presentato alle urne solo il 60% degli aventi diritto al voto. Lo spoglio delle schede ha dato i seguenti risultati: favorevoli 52%, contrari 36%, schede bianche 8%, schede nulle 4%. Calcola il numero totale dei votanti, degli elettori contrari e degli elettori favorevoli. E. Un consumatore ha acquistato un prodotto ottenendo uno sconto di 3,30, pari al 15% del prezzo di listino. Calcola il prezzo di listino. F. Il prezzo di un televisore è aumentato rispetto all anno precedente da 350 a 364. Calcola la percentuale di aumento del prezzo.

25 ESERCIZI G. Un rappresentante viene remunerato con una provvigione del 12% sulle vendite effettuate. In un certo mese ha percepito 792 ; a quanto ammontano le vendite effettuate? H. Nei primi mesi dell anno un azienda di abbigliamento ha prodotto le seguenti camicie: GENNAIO = CAMICIE FEBBRAIO = CAMICIE MARZO = CAMICIE Calcola:! La percentuale di decremento della produzione da gennaio a febbraio! La percentuale di aumento della produzione da febbraio a marzo! Il numero di camicie fabbricate nell intero anno solare sapendo che la produzione dei primi tre mesi rappresenta il 20% del totale annuo.

26 2) In base allo scopo! Aziende profit oriented! Aziende pubbliche! Aziende no profit

27 3) In base alle dimensioni CATEGORIA Nr. DIPENDENTI RICAVI DELLE VENDITE GRANDE > 250 > 50 mln MEDIA mln PICCOLA mln MICRO 0-9 < 2 mln

28 CASO AZIENDALE La crisi economica continua a gravare sulle spalle delle aziende italiane, provocando un sensibile incremento dei fallimenti nei primi nove mesi del 2012: a lanciare l allarme è la Cgia di Mestre, che nel suo rapporto ha messo in evidenza come ad avere maggiori difficoltà siano le imprese di grandi dimensioni piuttosto che le attività meno estese. Da gennaio a ottobre 2012 hanno chiuso 279mila aziende, in pratica con una media di oltre cessazioni di attività al giorno. Si tratta di cifre negative che, tuttavia, si allineano con le stime che hanno caratterizzato lo sviluppo economico delle imprese italiane negli ultimi tre anni. Gli unici parametri positivi riguardano le nuove aperture, prevalentemente portate avanti dalle imprese di piccole dimensioni, come sottolinea la stessa Cgia: "Nonostante il saldo sia positivo per quasi unità, preoccupa che ad aprire siano imprese con dimensioni occupazionali molto contenute, mentre chiudono quasi sempre quelle con molti lavoratori alle dipendenze. Le aziende che falliscono, quindi, sono spesso di dimensioni medio grandi e con folte schiere di lavoratori dipendenti: non stupisce, pertanto, il continuo incremento della disoccupazione nella penisola. Il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi commenta questo preoccupante aumento dei lavoratori che perdono il proprio impiego[ ] non perché in possesso di una spiccata vocazione imprenditoriale, bensì per la necessità di costruirsi un futuro occupazionale dopo esser stati allontanati dalle aziende in cui prestavano servizio come lavoratori dipendenti." A crescere, infatti, sono le microimprese e le nuove imprese individuali, ma spesso il 50% delle attività non sopravvive oltre i primi 5 anni di vita

29 A) Qual è il motivo della chiusura delle 279mila azienda? B) Si tratta di un fenomeno tipico del 2012 oppure si era già presentato in precedenza? C) Qual è la dimensione prevalente delle aziende che hanno chiuso? D) A fronte della chiusura di 279mila aziende si è registrata, nello stesso periodo, la nascita di nuove aziende. Qual è il numero approssimativo delle aziende di nuova costituzione? E) Come si spiega la nascita di un così elevato numero di nuove imprese nonostante la crisi? F) Nel periodo considerato (gennaio ottobre 2012) le nuove aziende sono state di più di quelle che hanno cessato l attività. Come si spiega, nonostante questi dati, che il numero dei disoccupati sia aumentato? G) Che cosa si intende per auto-imprenditorialità? H) Quale significato attribuisci al concetto di «vocazione imprenditoriale»? I) Dal punto di vista statistico che cosa si intende per microimpresa? L) Un azienda individuale può essere una microimpresa? Perché? M) Perché, secondo te, la vita del 50% delle imprese dura meno di 5 anni?

30 I SOGGETTI DELL AZIENDA SOGGETTI INTERNI Imprenditore / Soci Manager Dipendenti SOGGETTI ESTERNI Fornitori Clienti Banche P.A. Collettività

31 STAKEHOLDERS CATEGORIA Imprenditore / Soci Manager Dipendenti Fornitori Clienti Banche P.A. Collettività INTERESSE

32 SOGGETTI INTERESSI / ASPETTATIVE 1. Clienti A. Interesse 2. Manager B. Pagamento imposte 3. Liberi professionisti C. Stipendio 4. Banche D. Utile 5. Fornitori E. Qualità del prodotto 6. Operai F. Puntualità della consegna 7. Impiegati G. Sicurezza dell ambiente di lavoro 8. Imprenditore H. Riduzione delle emissioni inquinanti 9. Associazioni ambientaliste I. Rispetto rimborso capitali 10. Stato e Regioni L. Continuità degli acquisti 11. Sindacati M. Prezzo del bene N. Mantenimento dell occupazione O. Rispetto dei diritti dei lavoratori

33 ESERCIZI Un fornitore ha venduto delle materie prime all azienda Alfa, che paga complessivamente Sapendo che il fornitore ha praticato uno sconto del 10%, determina il prezzo di listino delle materie prime Un fornitore ha venduto delle materie prime all azienda Alfa, che paga complessivamente Sapendo che il fornitore ha praticato un sovrapprezzo del 10%, determina il prezzo di listino delle materie prime

34 ESERCIZI A. B. C. D.

35 ESERCIZI E. F. G.

36 ESERCIZI H. I. L.

37 ESERCIZI M. N. O.

38 ESERCIZI P. Q. R.

39 ESERCIZI S. T. U.

40 ESERCIZI V. Z. ZZ.

41 LOCALIZZAZIONE AZIENDALE! Vicinanza ai mercati di approvvigionamento! Vicinanza ai mercati di sbocco! Disponibilità di manodopera! Costo del lavoro ridotto! Presenza di adeguate infrastrutture! Presenza di incentivi fiscali e finanziari!

42 CASO AZIENDALE Sergio Marchionne, l amministratore delegato di Fiat, ventila l ipotesi di chiudere due stabilimenti Fiat in Italia che, evidentemente, sarebbero sostituiti da produzioni all estero. Non importa come e dove: non necessariamente negli Stati Uniti, ma magari in Serbia o in Cina. Pochi gli ricordano che negli ultimi dieci anni i posti di lavoro persi in Italia dal gruppo Fiat a causa del fenomeno delle delocalizzazioni sono stati ben 20 mila. Delocalizzazioni come quella della Omsa fanno perdere all Italia 400 posti di lavoro, mentre la Dainese di Molveno, la casa delle tute sportive e motociclistiche che rifornisce anche Valentino Rossi, sposta tutto in Tunisia, dove impiega già 500 persone, salvando solo 80 lavoratori su 250. Prendendo come base della propria ricerca le imprese italiane dell industria e dei servizi con più di 50 addetti, l Istat ha rilevato che nel periodo , circa imprese, pari al 13,4 per cento delle grandi e medie imprese industriali e dei servizi, hanno avviato processi di questo tipo. La motivazione fondamentale di questa scelta è scontata, la riduzione del costo del lavoro e degli altri costi di impresa. Le opportunità della delocalizzazione sono date dalla crescita dei paesi emergenti, dal formarsi di una nuova classe media, dallo sviluppo delle infrastrutture e dall emergere di sempre nuovi paesi (non solo est europeo ma anche Cina, Vietnam e Thailandia).

43 A. Illustra il significato di Localizzazione e Delocalizzazione. B. Dove delocalizzano le imprese italiane? C. Per ogni fattore di localizzazione, indica se alla FIAT conviene l Italia o l Estero; motiva la risposta. D. Se la FIAT dovesse chiudere uno stabilimento italiano e aprire in Brasile, quale sarebbero le conseguenze sulle diverse categorie di stakeholders italiani? E. Come valuti il processo di delocalizzazione: positivo o negativo per l economia italiana? Perché?

44 ESERCIZI Bianco e Nero sono i soci fondatori di un azienda con sede a Torino che decidono di spostare il proprio stabilimento nel Sud della Romania dove il costo della manodopera è più basso. La scelta della delocalizzazione risulta vincente e a fine anno l azienda consegue un utile di che i due soci decidono di ripartire in base ad alcuni criteri. BIANCO NERO QUOTA CONFERITA NR ORE DI LAVORO AL GIORNO 8 h 7 h GIORNI DI ASSENZA DANNI PROVOCATI

45

46 ESERCIZIO 1 Il Condominio Trenta stelle di Torino a fine anno deve ripartire le seguenti spese: Spese per la pulizia 800 (in base ai millesimi) Spese per l ascensore 500 (in base al differente uso) Calcola la quota che deve pagare ogni famiglia. ESERCIZIO 2 Una merce alla partenza pesa 240 Mg e durante il trasporto, effettuato con tre camion, subisce un calo pari al 10% del peso all arrivo. Calcola il peso all arrivo in quintali Se la merce fosse stata di 400 Mg, quanti camion sarebbero stati necessari?

47 ESERCIZIO 3 Pina e Tina sono due socie di un impresa che produce palle per alberi di Natale; a fine anno si devono dividere un utile di in base ai seguenti dati: Pina utilizza la propria quota per acquistare un presepe napoletano su cui ottiene uno sconto del 15%. Determina il prezzo di listino del presepe. ESERCIZIO 4 In una il classe l 80% degli studenti ha il debito di economia aziendale e fra questi il 25% sono femmine. Sapendo che i maschi che hanno avuto il debito sono 12, calcola quanti studenti ci sono nella classe.

48 ESERCIZIO 5 Un azienda vinicola commercializza una confezione di 6 bottiglie di vino, contenenti complessivamente 9 litri di vino; l anno successivo decide di ridurre la confezione a sole 4 bottiglie. Ogni litro di vino verrà venduto a 120 /dal permettendo di ottenere un guadagno pari al 30% del costo di produzione; calcola il costo di produzione. ESERCIZIO 6 Qui, Quo e Qua decidono di affittare una casa per una settimana durante le vacanze di Natale, pagando complessivamente Il riparto della quota avviene in base ai seguenti dati: All ultimo minuto decide di partecipare alla vacanza anche Tip e Tap contribuendo con 200 ciascuno. Calcola la quota iniziale di Qui Calcola la quota di Qui, dopo l aggiunta di Tip e Tap. Calcola la % di riduzione della quota di Qui.

49 ESERCIZIO 7 La società Alfa ha un capitale di euro sottoscritto da tre soci: il socio A detiene il 40%; il socio B detiene il 35%; il socio C detiene la parte restante. Durante l anno la società ha sostenuto costi pari al 65% dei ricavi, che ammontano a euro. Calcola l utile spettante a ciascun socio. ESERCIZIO 8 Un commerciante acquista una partita di merce del peso lordo di 2,425 t al prezzo di 5 euro il chilogrammo netto, tara 2% del peso lordo. Per il regolamento concorda con il venditore la seguente formula: 60% alla consegna versando il prezzo pieno; la parte restante dopo 90 giorni con una maggiorazione del 5%. Calcola l importo dei due pagamenti.

50 ESERCIZIO 9 A fine al torneo della scuola di calcio viene messo in palio un assegno di che viene diviso fra le squadre prime tre classificate in base ai seguenti dati: Con la somma incassata, la squadra degli Alunni AFM decide di acquistare via internet l enciclopedia tascabile dell Economia aziendale in 52 volumi, con costi di trasporto pari al 10% del prezzo. Calcola il costo unitario di ciascun volume. Se la squadra avesse acquistato la versione bigino dell enciclopedia, composta da soli 42 volumi, quanto avrebbero speso? ESERCIZIO 10 Un vettore per trasportare un carico da Milano a Roma, può scegliere fra le seguenti alternative: 4 camion che ci impiegano complessivamente 36 viaggi Oppure 6 camion Sapendo che il costo di trasporto è pari a 500 a camion più 100 a viaggio, determina l alternativa più conveniente.

51 ESERCIZIO 11 A giugno 2013 si rilevano i seguenti dati all Istituto Bassi per premiare la migliore classe con 500. La classe migliore viene scelta in base a due soli criteri; quali sono i criteri più convenienti per la 1E? Con la somma vinta vengono acquistati 80 Kg di pizzette per la festa di fine anno; calcola il costo di un dag di pizzette. ESERCIZIO 12 Una merce alla partenza pesa 90 quintali e durante il trasporto subisce un calo pari al 10% del peso a destino. Giunta a destinazione viene venduta 12 / Kg con un utile pari al 25% del costo. Calcola: L utile conseguito Il costo di un Kg della merce A quale prezzo di sarebbe dovuto vendere la merce per ottenere un utile pari al 30% del costo.

COMPITI PER LE VACANZE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA

COMPITI PER LE VACANZE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA COMPITI PER LE VACANZE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA 1 Il signor Rossi si reca in un supermercato che espone, tra le altre, le seguenti offerte speciali: a) set per scrivania, prezzo euro 150, sconto

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali Albez edutainment production Economia Aziendale I I calcoli percentuali 1 Sommario 1. Rapporti e proporzioni 2. Terminologia 3. Proprietà fondamentale 4. Conseguenze della proprietà fondamentale 5. Esempi

Dettagli

e il calcolo percentuale

e il calcolo percentuale SCHEDA 1 Le proporzioni e il calcolo percentuale Gli obiettivi didattici Conoscere i concetti di proporzionalità diretta e inversa Conoscere il calcolo percentuale Saper applicare il calcolo percentuale

Dettagli

Sommario CORSI DI RIALLINEAMENTO 28/09/2011 ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012. Proporzioni. Proporzioni

Sommario CORSI DI RIALLINEAMENTO 28/09/2011 ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012. Proporzioni. Proporzioni CORSI DI RIALLINEAMENTO Sommario ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 PROPORZIONI; CALCOLO PERCENTUALE; RIPARTI. Tutor: Dott.ssa Lixi Marta 1 2 Una proporzione è l uguaglianza tra 2 rapporti. Terminologia

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 1 UNITÀ 2

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 1 UNITÀ 2 Esercizi programmati modulo 1 unità 2 pag. 1 di 6 SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 1 UNITÀ 2 I calcoli percentuali riferiti alle imprese CALCOLI PERCENTUALI DIRETTI E INVERSI 1. Completa la seguente

Dettagli

era applicato uno sconto del 35%, quale era il prezzo iniziale del vestito?

era applicato uno sconto del 35%, quale era il prezzo iniziale del vestito? QA00001 Un contadino vende 450 Kg di mele per un totale di a) 2,5 b) 2 c) 3 d) 1,60 b 630. Il commerciante che ha acquistato le mele le rivende con un guadagno di 60 centesimi al Kg. A quanto le ha vendute?

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Caso aziendale 01 Bianchini srl

Caso aziendale 01 Bianchini srl Caso aziendale 01 Bianchini srl In data 10 febbraio la ditta Bianchini srl, che commercializza frutta e verdura al dettaglio, ha acquistato dalla ditta Piano Andrea 300 quintali lordi di frutta e verdura

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

La Delocalizzazione delle Imprese in Italia Documento sul fenomeno Italiano delle delocalizzazioni da parte delle Imprese a cura della Termini e Motivazioni della delocalizzazione Il fenomeno della delocalizzazione

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE. MODULO 2 Localizzazione e gestione dell azienda

SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE. MODULO 2 Localizzazione e gestione dell azienda Vivere l azienda 1 - Modulo 2 Esercizi da svolgere Soluzioni pag. 1 di 11 SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE MODULO 2 Localizzazione e gestione dell azienda Unità 2 - La gestione: concetto, obiettivi e operazioni

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - Messina

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - Messina SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Emidio Tribulato Centro studi LOGOS - Messina 1 Emidio Tribulato SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA C 2010- Tutti i diritti

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

I PRINCIPALI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE

I PRINCIPALI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PERSONE NON OCCUPATE NEI 6 MESI PRECEDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO Tutti i datori di lavoro privati Tempo (a tutele crescenti) Riduzione del 40% dei contributi previdenziali a carico del datore

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore?

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore? RA00001 Quanti d interesse producono, in capitalizzazione a) 326,4 b) 412,5 c) 132,8 d) 210 a composta, 4000 impiegati al 4% dopo 2 anni? RA00002 Investendo per 6 anni un capitale di 32000, si sono a)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti CASO BONLIEU SCG-E02 Pagina 0 di 5 Il Signor Bonlieu proprietario di una piccola falegnameria, è preoccupato

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 2

VERIFICA FINE MODULO 2 Verifica di fine modulo 2 pag. 1 di 8 VERIFICA FINE MODULO 2 Localizzazione e gestione dell azienda 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Per le imprese industriali la scelta del luogo dove

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ]

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 2 Del precedente esercizio calcolare il montante in regime di capitalizzazione composta.

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 Esercizi programmati modulo 3 unità 2 pag. 1 di 5 SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. Calcola l interesse semplice completando le formule. a.

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità Prof. Umberto Filotto Segretario Generale Assofin Università di Roma Tor Vergata Consumer Credit 2006 Roma, 16 marzo IL MERCATO: l Europa e l Italia

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto

Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto 8) i crediti devono essere iscritti secondo il valore presumibile di realizzazione; I crediti devono essere valutati al presumibile valore di realizzo, generalmente

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA E LICEALE Galileo Galilei GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Firenze, 7 maggio 2015 E consentito l uso: - del codice Civile - della calcolatrice

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli