L agricoltura multifunzionale e il rapporto con il Territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L agricoltura multifunzionale e il rapporto con il Territorio"

Transcript

1 L agricoltura multifunzionale e il rapporto con il Territorio Il nuovo ruolo dell imprenditore agricolo come propositore di modelli culturali e di comportamenti innovativi Stefania Pendezza

2 Multifunzionalità dell agricoltura Chiave strategica di valorizzazione e sviluppo del settore Realizzazione di servizi al territorio Non solo tradizionale contesto produttivo ma anche erogazione di servizi ai singoli ed alla collettività Agriturismo: pernottamento,ristorazione, attività agricole, culturali, didattiche, di pratica sportiva, escursionistiche, ippoturistiche.. Realizzazione di servizi alle imprese, al pubblico, al privato Commercializzazione e valorizzazione di prodotti ottenuti prevalentamente della coltivazione del fondo o del bosco o dell allevamento di animali Stefania Pendezza Fattorie didattiche Stefania Pendezza

3 I servizi al Territorio ATTIVITA CONNESSA Manutenzioni territoriali, sgombero neve, compostaggio del verde, ecc. OPPORTUNITA : - incremento del reddito dell agricoltore - salvaguardia del paesaggio agrario e forestale - cura e mantenimento dell assetto idrogeologico (es. pulizia fossi per favorire il deflusso dei fossi, pulizia dei torrenti, ecc) - possibilità di lavoro in periodi di scarsa attività come quello invernale (spargimento sale e sgombero neve) - produzione di fertilizzante direttamente in azienda - Stefania Pendezza

4 ATTIVITA CONNESSA Trasformazione del prodotto agricolo e vendita (dal latte al formaggio, dalla carne ai salumi, dai cereali alle farine, dalle olive all olio, dalla vite al vino, dai frutti alla marmellata e ai succhi, ecc) OPPORTUNITA : - incremento del reddito per l agricoltore - riduzione della lunghezza della filiera - risparmio per il consumatore - abbattimento dell inquinamento atmosferico - riavvicinamento dell uomo all agricoltura e alla natura - recupero della consapevolezza della stagionalità dei prodotti - contatto diretto con l alimento e il contesto aziendale - favorire il consumo consapevole di cibi genuini e prodotti locali - riscoprire le tradizioni, le ricette tipiche -

5 Il mondo rurale è in grado di innescare processi di innovazione e ricerca entro la geometria delle discipline favorendo un sistema virtuale generativo da qui prendono forma i saperi e le identità poiché Agraria Le tecniche colturali Energia Le agrienergie Botanica La classificazione Genetica Da Mendel agli OGM Economia L agricoltura settore primario orticoltura Frutta e Verdura Arte Arcimboldo e nature morte Religione La genesi Etimologia Fruor godere dei frutti Mitologia Il pomo della discordia Gastronomia Geografia La stagionalità Storia Le scoperte geografiche introducono nuove colture

6 MIELE Stefania Pendezza

7 SERVIZI ALLE IMPRESE, AL PUBBLICO, AL PRIVATO ATTIVITA CONNESSA Silvicoltura (taglio e pulizia del bosco, imboschimento di terreni agricoli, recupero di aree degradate); servizi agromeccanici di contoterzismo per le lavorazioni dei campi e operazioni specializzate; trasformazione dei prodotti agricoli per piccole aziende (operazioni di smielatura, produzione di formaggi) OPPORTUNITA : - incremento del reddito dell agricoltore - possibilità di riempire momenti di inattività dell azienda - ottimizzazione dell uso delle risorse aziendali - manutenzione e salvaguardia del territorio - Stefania Pendezza

8 La legge di orientamento Art.1 (imprenditore agricolo) L art del codice civile è sostituito dal seguente: E imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento degli animali e attività connesse. Per coltivazione del fondo, per silvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività volte alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dall imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall allevamento degli animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi, mediante l utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell azienda normalmente impiegate nell attività agricola esercitata, ivi comprese quelle di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge.

9 IL CONTADINO OGGI?.persone che hanno la fortuna di fare una vita sana perché all aria aperta, di mangiare cibi genuini e di non soffrire le preoccupazioni e lo stress della vita cittadina. D altra parte questo modo di considerare i contadini è vecchio di qualche migliaio d anni, se si pensa che già Virgilio nelle sue Georgiche esclama: O fortunatos nimium sua si bona norint, agricolas! (Troppo fortunati sarebbero gli agricoltori se sapessero quanto stanno bene!). Naturalmente anche questo è un pregiudizio, ugualmente errato, frutto della separatezza esistente tra mondo rurale e mondo cittadino.

10 Multifunzionalità dell agricoltura Attività di valorizzazione del patrimonio rurale Uomo, ambiente, natura, paesaggio, alimentazione e prodotti si integrano e danno vita al sistema rurale, insieme di territorio, cultura, tradizioni, attività, competenza e professioni. Stefania Pendezza

11 Il territorio piemontese Diversificazione del paesaggio Ricchezze ambientali Tradizioni e folklore Meraviglie storiche, artistiche e culturali Stefania Pendezza Cultura enogastronomica

12 Stefania Pendezza AGRICOLTURA, AMBIENTE, NATURA E PAESAGGIO AGRICOLTURA, ANTROPOLOGIA, STORIA E LETTERATURA AGRICOLTURA, PITTURA, MUSICA E SPETTACOLO AGRICOLTURA, ECONOMIA, PAESI IN VIA DI SVILUPPO E ALIMENTAZIONE

13 AGRICOLTURA E ANTROPOLOGIA Rapporto uomo-agricoltura nel corso della storia Etimologia e mondo rurale Agricoltura e società

14 Il contadino è l uomo del contado e ha sostituito nell uso il più classico villano (da villa, campagna, donde campagnolo, chi abita in campagna e perciò lavora i campi). Al termine racchiude sia le condizioni di grande povertà e di soggezione ai padroni in cui versava la stragrande maggioranza dei contadini, che però erano costretti a farsi furbi per sopravvivere (da qui il detto contadino, scarpe grosse e cervello fino ), sia il senso di superiorità della classe padronale verso i contadini ignoranti (al contadino non far sapere quant è buono il formaggio con le pere)

15 MUSEI etnografici enologici

16 Museo Arti e Mestieri di un tempo di Cisterna d'asti

17 MARIO SOLDATI Nato il 16 novembre 1906 a Torino, morto a Tellaro nel 1999 Soldati èuno scrittore "visivo" e "visionario": con uno sguardo educato alle arti figurative, sa rendere un turbamento d'animo con la precisione prospettica d'un paesaggio, come sa aggiungere commozione umana alla descrizione di cose inanimate. Alla fine degli anni '50 un passaggio al "Musichiere" di Mario Riva lo fa conoscere al grande pubblico. Nasce così un rapporto intenso con il mezzo televisivo. Le celebri inchieste "Viaggio nella Valle del Po" (1957) e "Chi legge?" (1960) sono reportage d'assoluto valore, precursori del miglior giornalismo televisivo che verrà. «Il vino èla poesia della terra.» Ma il profumo, il sapore, l incanto ultimo e individuale di un buon bicchiere di vino si identifica in denfinitiva con un «quid» che sfugge a qualsiasi analisi scientifica: allo stesso modo appunto che nessuna illustrazione filologina possa tradurre in formule o ragionamenti la bellezza di un Tiziano o di un Leonardo, né la bellezza e la bontà di una persona umana

18 1956 Viaggio lungo la valle del Po alla ricerca dei cibi genuini Mario Soldati

19 AGRICOLTURA E STORIA -La grande rivoluzione agricola: dal nomadismo all agricoltura stanziale -Ingegneria agraria romana: la centuriazione -Il ritorno della selva nel Medioevo: l abbandono dell agricoltura e il ritorno delle foreste -L importanza degli ordini monastici per la ripresa dell agricoltura -Il 700: la razionalizzazione dell agronomia (punto di svolta verso l agricoltura moderna: nuove tecniche agronomiche, la genetica e la ricerca agraria ) -Il periodo post bellico: l abbandono della campagna -Il sistema agricolo attuale

20 La tradizione vuole che nel giugno 1889, per onorare la regina d'italia, Margherita di Savoia, il cuoco Raffaele Esposito della pizzeria Brandi a Napoli, creò la "pizza Margherita", dove i condimenti: pomodoro, mozzarella e basilico, rappresentavano i colori della bandiera italiana.

21 I TARTUFI Gli antichi lo consideravano cibo degli Dei, con poteri afrodisiaci ben utilizzati dall'ardente Giove, il tutto mentre i ricettari romani consigliavano di cuocere i Tuberi (la classificazione dei funghi arriverà molto secoli più tardi) sotto la cenere e di consumarli con il miele.

22 AGRICOLTURA E LETTERATURA - Gli autori latini e le opere letterarie agronomiche (Virgilio: Le Bucoliche, Le Georgiche - Columella). - I monaci benedettini ( ora et labora ). - L agricoltura e il medioevo (Il duecento: Dante, Petrarca e Boccaccio) - Umanesimo e Rinascimento Scritti di Leonardo da Vinci Torquato Tasso (Cinquecento) - Settecento Giuliari: Saggio di prose e poesie campestri (1788; reale stamperia di Parma) -Ottocento italiano A. Manzoni (Promessi Sposi) PIndemonte: Saggio di poesie campestri Nievo: Novelliere campagnolo ( ) Sinisgalli Leonardo: Al tempo delle vigne (poesia) Verga: Vita dei campi (novellle:1881) - Novecento italiano Carducci Pio bove Svevo Italo Pavese: La luna e i falò Fenoglio: La malora

23 Cesare Pavese, scrittore poeta e traduttore, nasce il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo, un paese delle Langhe in provincia di Cuneo, dove il padre, cancelliere del tribunale di Torino, aveva un podere. Ben presto la famiglia si trasferisce a Torino, anche se le colline del paese natale rimarranno per sempre impresse nella mente e nella scrittura dello scrittore. Muore suicida a Torino nel 1950 Tra le sue opere. Lavorare stanca poesie 1943 La casa in collina 1949 La luna e i falò 1950

24 Santo Stefano Belbo

25 La luna e i falò (1950)

26 La malora (1952) Beppe Fenoglio (Alba, 1 marzo 1922 Torino, 18 febbraio 1963) è stato uno scrittore e partigiano italiano. Tra le sue opere: La malora 1952 Il partigiano Jhonny

27 La malora (1952) S. Benedetto Belbo Beppe Fenoglio Borgata Cadilà Fenoglio alla Cascina Andreana

28 In primo piano la casa a cui si ispira Fenoglio. Fenoglio nelle campagne di San Benedetto

29 LE LEGGENDE Sai che? Secondo un antica leggenda cinese, il Genio Buono, nel vedere i contadini affamati a causa di una carestia, si commosse e decise di sacrificare tutti i suoi denti, disperdendoli in una palude. Col passare del tempo, l acqua li trasformò in semi da cui germogliarono tantissime piantine di riso: da quel giorno, dove c è riso c è abbondanza e il lancio dello stesso sugli sposi è dunque simbolo di prosperità e di amore.

30 L agricoltura e le favole

31 AGRICOLTURA E FILOSOFIA Lucrezio De rerum natura Democrito Aristotele Platone Talete (Fourier) Rousseau

32 Lucrezio (98 a.c.- 53 a.c.) La stessa natura, la stessa terra per prima/ esempio alla semina offerse e all innesto:/ le bacche e le ghiande cadendo a suo tempo/ porgevano ai piedi degli alberi sciami/ di nuovi rampolli; e agli uomini piacque/ allora inserire quei germi nei rami/ e in fosse piantare nel suolo e i nuovi virgulti./ Anche Lucrezio nel De rerum natura dedica un piccolo spazio all arte del tessere e dell agricoltura Coprirsi di vesti intrecciate solevano gli uomini prima di usare indumenti di stoffa tessuta. Il tessere infatti seguì la scoperta del ferro, chè appunto col ferro può aversi il telaio, i fusi le spole, i rulli sonanti: sottili strumenti che il ferro soltanto può dare.

33 Aristotele (384 a.c. 322 a.c.) si pose in maniera sistemica la questione se l agricoltura dovesse essere considerata come un espressione della natura o se non rientrasse invece nella definizione di crematistica, disciplina che tratta della proprietà e dell acquisto di beni. Aristotele le dedica comunque attenzione nella sua opera la Politica, dove vengono sommariamente riportate le attività che il bravo agricoltore deve svolgere. Aristotele conclude quindi che le attività elencate nell opera rientrano nella crematistica e dunque in una dimensione economica e non naturale. Il mondo rurale appare perciò distinto da quello naturale.

34 Catone (234 a.c. 149 a.c.), nel suo testo sull Agricoltura è molto chiaro a questo proposito: l elogio dell uomo passa attraverso la definizione di buon lavoratore e buon agricoltore. Anche per Cicerone l uomo addetto alla coltivazione è un uomo saggio. E ancora, Virgilio, nelle Georgiche esalta la necessità di accudire tenacemente il terreno e le piante coltivate, al fine di garantire un buon raccolto. Accanto alla celebrazione della fatica, talvolta improba, dell agricoltore e della durezza che la vita nei campi impone, Virgilio decanta anche l abilità dell uomo nel costruire strumenti funzionali per alleviarne le fatiche e sottolinea la necessità di fare buona manutenzione degli stessi. Nelle GEORGICHE,inoltre, dedica anche un piccolo spazio alla necessità di prevedere le condizioni meteorologiche al fine di meglio organizzare l attività lavorativa.

35 AGRICOLTURA, SCIENZE, MATEMATICA E FISICA Talete Democrito Pitagora Leonardo da Vinci Galileo Galilei B. Franklin (unità di misura agrarie)

36 AGRICOLTURA E PITTURA Le raffigurazioni agresti delle civiltà antiche Pittura greco-romana Pittura bizantina Il paesaggio agrario nell arte medioevale e rinascimentale Il realismo Pittura: I Macchiaioli Fattori Giovanni Buoi al carro; Butteri mandria e maremma; La marcatura dei torelli; La campagna romana; Orti al sole di primavera Cabianca Il ritorno dai campi (1862)

37 Boldini Bovi al carro Sernensi Alti pascoli; Pastura in montagna; Grano maturo Abbati Olivi Tommasi Il riposo sotto gli olivi Puccini Mario Pascolo in maremma Banti Boscaiole; Lavoranti di paglia in Val Elsa Segantini La pastorella; Pascoli a Castiglioncello Bartolena Campo leccano Cannicci La sete nei campi De Tivoli Una pastura; Grano maturo Ferrosi Ai campi; Il vangatore Gelati Lorenzo Campagna toscana Lega Silvestro La renaiola; Pagliai al sole Gli impressionisti e i paesaggi agrari Vincent Van Gogh L art nuoveau Klimt ( L orto e i polli, L albero della vita ) Piero Gilardi: I Tappeti giardino

38 Piero Gilardi nato a Torino nel 1942

39 Agricoltura e arte L arte figurativa è ricchissima di riferimenti al mondo rurale, rappresentato in un ampia gamma di raffigurazioni, modi e significati (elemento del mondo reale, necessità, metafora sociale, convivio, espressione culturale ecc.)

40 AGRICOLTURA MUSICA e CINEMA Canti, folklore e tradizioni popolari Canti religiosi Canzone d autore

41 Paolo Conte, musicista cantautore, nato ad Asti nel 1937 Ratafià Ratafià, elisir, aquabuse è una bottiglieria mille-feuilles, tarte auxpommes, chantilly, è una pasticceria

42 MUSICA Paolo Conte Il Ratafià, èun liquore composto da un infuso a base di frutta e alcool. Il ratafià piemontese è ottenuto dallo sciroppo di ciliegie nere.

43 RISO AMARO (1949) Giuseppe de Santis

44 AGRICOLTURA E RELIGIONE - L agricoltura nei riti religiosi delle antiche civiltà. - L agricoltura nelle parabole del Vangelo: Matteo capitolo 13 parabola del seminatore della zizzania del grano di senape del lievito capitolo 18 parabola della pecora smarrita capitolo 20 parabola degli operai nella vigna capitolo 21 parabola dei vignaioli omicidi Giovanni capitolo 15 parabola della vera vite Le religioni e l iconografia agraria (olivo, scrofa lanuta, pane, uva )

45 AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

46 La digestione: il processo di trasformazione del cibo per produrre energia vitale e sostanze utili all organismo LE FASI DELLA DIGESTIONE

47 Alimentazione e agricoltura Alimentazione e agricoltura sono strettamente collegate Materie prime di buona qualità produrranno alimenti di buona qualità

48 Alimentazione e prodotti tipici Io sono ciò che mangio e noi mangiamo quello che siamo! infatti ciascun popolo ha una propria tradizione enogastronomica che lo contraddistingue dagli altri

49 DOP o Denominazione d'origine Protetta IGP o Indicazione Geografica Protetta (IGP)

50 Alimentazione e consumo consapevole Come diventare un consumatore consapevole?

51 Alimentazione e consumo consapevole Per cominciare è necessario individuare alcune delle tappe da percorrere verso la consapevolezza Che cosa mangiamo in realtà? Come è imballato o confezionato il prodotto? Di quale materiale è costituito l imballaggio o la confezione? Da dove proviene il prodotto che acquisto? Questo parametro attiene a diversi aspetti: quanta strada ha fatto quel prodotto per arrivare fino a me? Quante e quali trasformazioni ha subito il prodotto dalla sua origine fino al momento dell acquisto?

52 Il consumatore consapevole: impariamo a leggere le etichette Gli additivi alimentari

53 Il nome di questo prodotto fa riferimento alla zona geografica (toponimo) di provenienza BRA Formaggio di produzione montana dal 1300, in paesi e vallate cuneesi La città di Bra da cui deriva il nome è la capitale del Roero, al confine tra le Langhe e la pianura cuneese, al centro di territori in cui agricoltura ed artigianato di qualità si aggiungono alle produzioni industriali.

54 Barolo Il Barolo è un vino che si produce con le uve Nebbiolo maturate in una ristretta zona delle Langhe che fa capo al comune di Barolo, in provincia di Cuneo

55 Nel servizio Geo Prodotti di Qualità l'informazione cartografica riguarda le zone di produzione dei vini e dei formaggi del Piemonte (DOC, DOCG e DOP) e permette di conoscere quali siano le denominazioni di origine aventi zona di produzione in un determinato Comune.

56

57 Batsuà Piatto classico della cucina tradizionale piemontese: piedini di maiale (o di vitello) disossati, tagliati a strisce; le striscette ottenute sono impanate e servite fritte. Salam'd la doja Salame della doja (PAT Prodotti agroalimentari Tradizionali) Salami freschi di maiale immersi nel grasso dello stesso animale e conservati nell'orcio di terracotta ("doja", in piemontese).

58 Il nome di questo prodotto non fa riferimento alla zona geografica (toponimo) di provenienza, ma al dialetto. Salame della doja ("salam'd la doja") Salami freschi di maiale immersi nel grasso dello stesso animale e conservati nell'orcio di terracotta ("doja", in piemontese). Oltre alla carne trita, al lardo e alle tradizionali spezie, nell'impasto viene generalmente aggiunto un po' d'aglio e, secondo le zone, qualche bicchiere di vino rosso, per lo più Barbera. Appena confezionati, i salami vengono lasciati asciugare per una decina di giorni, quindi messi nell'orcio e coperti completamente con grasso fuso di maiale. La stagionatura conferisce loro particolare morbidezza. Sono tipici della pianura del riso, tra Vercelli e Novara, Banchette (TO); Borgomanero (NO); Briona (NO); Caltignaga (NO); Cervatto (VC); Fobello (VC).

59 AGRICOLTURA ED ECONOMIA L evoluzione e l incidenza economica del settore primario Trattati di economia agraria

60 Alimentazione ed economia Il consumo alimentare è l espressione più tangibile del rapporto esistente tra l economia e l alimentazione.

61 AGRICOLTURA E PAESI IN VIA DI SVILUPPO FAO e altre organizzazioni. La fame nel mondo. I problemi ambientali. La deforestazione. Progetti di sviluppo rurale dei Paesi in via di sviluppo.

62 Alimentazione e paesi in via di sviluppo Secondo l ultimo rapporto della FAO, la fame interessa tutt oggi oltre 850 milioni di individui, di cui circa 200 milioni sono bambini al di sotto dei cinque anni

63 AGRICOLTURA E PAESAGGIO La mano dell agricoltore nella trasformazione e manipolazione del paesaggio naturale Le sistemazioni idrauliche agrarie per lunghi secoli elemento caratterizzante del nostro paesaggio La bonifica agraria Le piante dei nostri boschi legate alla storia dell agricoltura Lo studio del paesaggio dalla cartografia storica alla fotografia aerea

64 Il lavoro dell uomo in agricoltura ha plasmato ridisegnato il territorio, cercando di coniugare necessità (alimentazione economia) con il rispetto del proprio ambiente vitale.

65 Cascina vercellese Azienda risicola a corte che ricalca l'antica struttura abitativa del complesso rurale Foto anni '20 tratta da Borasio Il Vercellese, 1929

66

67 Patrimonio culturale

68 Patrimonio simbolico

69 Produrre reddito

70 PATRIMONIO ESTETICO

71 Beni essenziali alla vita

72 AGRICOLTURA, NATURA, AMBIENTE La conservazione della natura e l attività agricola sostenibile Le nuove prospettive sul rapporto agricolturaambiente L agricoltore: il suo ruolo nel presidio del territorio Stefania Pendezza

73 L Agricoltura biologica E un agricoltura che utilizza metodi di coltivazione e allevamento in cui viene escluso l uso di prodotti chimici di sintesi (tranne quelli specificatamente autorizzati) e degli Organismi Geneticamente Modificati. Tiene conto dell'intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati (sovescio, rotazione ), promuove la biodiversità dell'ambiente in cui opera. E sicuramente meno intensiva e più rispettosa dell ambiente ed è l unica ad avere un regolamento comunitario che stabilisce regole precise da adottare in campo e nei controlli da parte degli Enti certificatori (la cui denominazione troviamo anche in etichetta). Esistono altri due metodi di produzione: INTEGRATA E CONVENZIONALE

74 Agricoltura integrata E un buon compromesso tra l agricoltura convenzionale e l agricoltura biologica: è un metodo di produzione che prevede l'adozione di tecniche compatibili con la conservazione dell'ambiente e la sicurezza alimentare attraverso la riduzione dell'uso di prodotti chimici di sintesi pur mantenendo il controllo dell'intero processo produttivo.

75 Agricoltura convenzionale E un agricoltura che punta a massimizzare le rese anche con l utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, dai concimi, ai pesticidi, naturalmente nel rispetto delle regole che ne determinano l uso. Infatti i prodotti da agricoltura convenzionale sono comunque da ritenersi sicuri: la legge, infatti, vieta la presenza di sostanze pericolose per la salute in tutti i prodotti in commercio.

76 La Biodiversità indica la varietà degli organismi che vivono sulla Terra. Il termine è stato tradotto dall inglese Biodiversity, ossia la diversità biologica intesa come molteplicità di forme di vita (dal greco bios = vita). Biodiversità in agricoltura Attualmente, tre quarti dell alimentazione mondiale sono sostenuti da appena 12 specie vegetali e cinque animali. Un terzo circa delle specie attuali sono a rischio estinzione. Delle 7100 varietà di mela che crescevano negli Usa nell 800, 6800 non si trovano più. Sono scomparsi anche il 95 per cento delle 500 varietà di fagioli e l 81 per cento degli oltre 400 tipi di pomodoro un tempo esistenti.

77 AGRICOLTURA E AMBIENTE: il contributo dell agricoltura all ambiente Il protocollo di Kyoto Energie rinnovabili - Biogas - Biocarburanti - Biomasse - Energia solare - Energia eolica - Energia idraulica Stefania Pendezza - MIUR Dir. Gen. per lo Studente

78 Le fonti di energia da biomassa sono costituite da sostanze di origine vegetale o animale, NON FOSSILI, che possono essere usate come combustibili per la produzione di energia.

79 Il legno in pellet è un combustibile ricavato dalla segatura essiccata e poi compressa in forma di piccoli cilindri con un diametro di alcuni millimetri, tipicamente 6-8 mm. PELLET

80 Il cippato è legno ridotto in scaglie con dimensioni variabili da alcuni millimetri ad un paio centimetri. Il cippato può essere prodotto da scarti di lavorazioni agricole e forestali. CIPPATO

81 BIOCARBURANTI Biodiesel Bioetanolo

82 Il biodiesel è un biocarburante, cioè un carburante ottenuto da fonti rinnovabili quali oli vegetali (come semi di girasole, colza, ecc..) e grassi animali. Biodiesel

83 Il bioetanolo è un alcool ottenuto mediante un processo di fermentazione di diversi prodotti agricoli ricchi di carboidrati (colture amidacee) quali i cereali (mais, sorgo, frumento, orzo), le colture zuccherine (bietola e canna da zucchero), frutta, patata e vinacce. Bioetanolo

84 BIOGAS E una miscela di vari gas prodotto dalla fermentazione anaerobica di residui organici (liquami zootecnici, fognature, scarti da cucina ecc..)

85 AGRICOLTURA AMBIENTE IMPRENDITORE AGRICOLO intervento economico equilibrato nuove prospettive di formazione e opportunità di lavoro comprensione del territorio e riscoperta di valori e tradizioni valorizzazione della civiltà contadina

86 SERVIZI ALLA PERSONA CIBO AMBIENTE BIODIVERSITA CULTURA AGRICOLTURA PAESAGGIO TRADIZIONI IMPLEMENTAZIONE SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI

87 In poche parole QUALITA DELLA VITA E SVILUPPO SOSTENIBILE

88 "Meno male che il mondo brucia sempre dall'altra parte!"

89 AGRICOLTURA E SVILUPPO SOSTENIBILE

90 L AGRICOLTURA ALIMENTA IL BENESSERE L agricoltura multifunzionale al servizio del cittadino L azienda agricola come erogatrice di nuovi servizi (agriturismo, fattoria didattica, fattoria sociale )

91 AGRICOLTURA E PEDAGOGIA Agricoltura e natura come fonte di apprendimento Le fattorie didattiche: un opportunità istruttiva e divertente Stefania Pendezza

92 La filiera Agroalimentare La filiera è idealmente è il percorso dei prodotti dalla terra alla tavola: dalla produzione delle materie prime ai semilavorati, ai prodotti confezionati e poi distribuiti che ritroviamo sulle nostre tavole. Chi compone la filiera? Tutte le aziende che concorrono alla formazione del prodotto, ma ci piace pensare che, della filiera, faccia parte anche il consumatore finale, colui che scegliendo un prodotto anziché un altro può influenzare il mercato. Stefania Pendezza

93 La filiera AGRODIDATTICA Materia prima Azienda/ produttori Scuola Nuove generazio ni Materia prima Azienda / produttori Nuove generazio ni Scuola Stefania Pendezza

94 RAPPORTO SIMBIOTICO LICHENE ALGA + FUNGO INDICATORE DELLA QUALITA DELL AMBIENTE INDICATORE DI GENERAZIONI RISPETTOSE DELL AMBIENTE SCUOLA + AZIENDA AGRICOLA Stefania Pendezza

95 Fattorie didattiche: un esperienza istruttiva e divertente!

96 Le fattorie sociali Le fattorie sociali sono luoghi deputati al reinserimento sociale e al miglioramento della qualità della vita delle persone più deboli

97 I servizi offerti da una fattoria sociale sono essenzialmente di quattro tipi: supporto a processi terapeutico riabilitativi; inserimento lavorativo; acquisizione di capacità lavorative e formazione; erogazione di servizi alla collettività

98 Riscoprire il mondo agricolo per conoscere le innumerevoli risorse dell agricoltura e scoprire l origine degli alimenti che consumiamo ogni giorno. Educare al rispetto della natura e dell ambiente per stimolare un approccio attivo al mondo animale e vegetale, una maggiore attenzione al valore e all origine delle cose e per ristabilire i vincoli con la terra. La multifunzionalità offre l opportunità di: Valorizzare la figura dell imprenditore agricolo e le attività agrarie in un ottica di agricoltura multifunzionale Instaurare un legame forte con il territorio e la dimensione sociale, economica, tecnica e culturale dell ambiente. Offrire nuove e diverse opportunità al mondo scolastico e valorizzare un nuovo modo di fare scuola incentrato sull identità personale dello studente che si forma ed evolve attraverso l apprendimento formale e informale Stefania Pendezza

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI Progetto di educazione alimentare Il progetto A SCUOLA CON GUSTO consiste in una serie di interventi (tre oppure quattro, a seconda del percorso formativo) da effettuarsi in classe. L intento generale

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA

FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA Imprenditore Agricolo (Art. 2135 Codice Civile come modificato dal D.Lgs 18 maggio 2001, n. 228) Attività agricole in senso stretto È imprenditore agricolo chi esercita

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi Slow Food for Africa Paola Viesi 10.000 orti per coltivare il futuro Paola Viesi Diecimila orti: verso una nuova Africa straordinaria ricchezza di biodiversità Slow Food parte da questa ricchezza e cerca

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE Diversificazione in un contesto di grande pregio naturalistico 1 L azienda L azienda agrituristica si trova a Caronia (ME) nell area del Parco dei Nebrodi; è

Dettagli

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB) Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Pensare globalmente, agire localmente.

Pensare globalmente, agire localmente. Pensare globalmente, agire localmente. Consapevolezza alimentare degli studenti del Liceo V. Gioberti di Torino Pensare globalmente, agire localmente. Questo lo slogan del progetto Comenius 2013/2015 che

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria La scienza in campo Marisa Porrini Facoltà di Agraria Il sistema agricolo non opera più secondo un modello prettamente produttivo, ma si sta orientando verso la salvaguardia delle risorse naturali, della

Dettagli

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola OASI MOSAICO 2000 Onlus Storia di un impresa sociale e agricola 1999: nasce il progetto Le radici del progetto affondano nell esperienza pregressa de «il Mosaico», cooperativa di tipo A, e nella volonta

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA

Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche Scelte alimentari e costi sociali ed ambientali Modello socio economico imperfetto sintetizzato dal sistema dei prezzi cui si affianca il concetto

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

www.agriturismotrentino.com

www.agriturismotrentino.com www.agriturismotrentino.com PRODOTTO IN AGRITUR Gusto e Sapori dei nostri agriturismi Spinti dall amore per la terra e per il loro lavoro e sollecitati dagli ospiti, sempre più desiderosi di portarsi

Dettagli

Diario del 29 maggio 2013

Diario del 29 maggio 2013 Nel mio territorio Una giornata in fattoria didattica alla scoperta dell ambiente e dell attività agricola Diario del 29 maggio 2013 1 l avventura ha inizio START Eccoci qui ancora una volta per un avventura

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010:

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010: PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: CRESCI INSIEME A ME FIORI E PIANTE A SCUOLA. AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010: SANE MERENDE A SCUOLA Il progetto di durata biennale ha come obiettivi

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Azienda Agricola Masseria Manone

Azienda Agricola Masseria Manone Azienda Agricola Masseria Manone Proposte Fattoria Didattica A.S. 2015/2016 Fattoria Didattica Masseria Manone: Proposte didattiche a.s. 2015/2016, Page 1 Masseria Manone Fattoria Didattica Egregio Signor

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE

PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE La riscoperta dei vecchi mestieri e nuove opportunità imprenditoriali legate al legno Partner DESTINATARI DEL PROGETTO: giovani dai 16 ai 35 anni PROVINCE COINVOLTE: n 2 province

Dettagli

Salone del turismo rurale

Salone del turismo rurale Salone del turismo rurale 5-8 novembre 2015 Il Salone del Turismo Rurale E il primo evento in Italia interamente dedicato al turismo e allo stile di vita rurale. 1 edizione Palaexpo Veronafiere 5-8 novembre

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4342 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme per la promozione delle attività turistiche legate al vino piemontese e istituzione

Dettagli

Il biologico in Piemonte

Il biologico in Piemonte Quaderno della Il biologico in Piemonte 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Agri.Bio. Piemonte è stata fondata, nel 2007, quale associazione regionale di promozione dell agricoltura

Dettagli

Il pianeta ci nutre nutriamo il pianeta!

Il pianeta ci nutre nutriamo il pianeta! Il pianeta ci nutre nutriamo il pianeta! Scuola dell Infanzia Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline Progettazione Didattica Annuale a.s. 2014-2015 Dimensione valoriale L idea fondante del progetto

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori SOMMARIO PERCHE CHE COSA E LE ORIGINI GLI OBIETTIVI I CRITERI I PRINCIPALI PRODOTTI IL PREZZO TRASPARENTE LA RETE

Dettagli

S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE

S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE Agriturismo ValleOfanto Referente Luciana Strollo S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 www.valleofanto.com www.campaniadascoprire.it info@valleofanto.com info@campaniadascoprire.it PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE

Dettagli

ALIMENTAZIONE SALUTE AMBIENTE in tre parole Expo2015 e prospettive future. «Agricoltura virtuosa, innovativa e multifunzionale»

ALIMENTAZIONE SALUTE AMBIENTE in tre parole Expo2015 e prospettive future. «Agricoltura virtuosa, innovativa e multifunzionale» ALIMENTAZIONE SALUTE AMBIENTE in tre parole Expo2015 e prospettive future Torino, 24 marzo 2015 Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino «Agricoltura virtuosa, innovativa e multifunzionale» L AGRICOLTURA

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

PASSATO E PRESENTE: LE NOSTRE TRADIZIONI.

PASSATO E PRESENTE: LE NOSTRE TRADIZIONI. PASSATO E PRESENTE: LE NOSTRE TRADIZIONI. NAVIGLIO GRANDE - Gaggiano e la sua Campagna - La riseria e il riso - Il museo agricolo di Albairate - Il Parco di Villa Annoni e il Museo degli antichi mestieri

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

La scelta naturale. Cosa significa acquistare biologico. Fa bene alla natura, fa bene a te. www.organic-farming.europa.eu KF-30-08-128-IT-C

La scelta naturale. Cosa significa acquistare biologico. Fa bene alla natura, fa bene a te. www.organic-farming.europa.eu KF-30-08-128-IT-C KF-30-08-128-IT-C Commissione europea Agricoltura e Sviluppo rurale www.organic-farming.europa.eu La scelta naturale Cosa significa acquistare biologico Fa bene alla natura, fa bene a te. Cos è l agricoltura

Dettagli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

PROGETTO FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ" mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 5 AREA: Cultura DIRIGENTE:

Dettagli

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Disciplinare Ristoranti Italiani nel Mondo Pagina 1/7 INDICE PREMESSA COS E IL MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Treno Verde 2015. A.A.A. #tipicongusto cercasi

Treno Verde 2015. A.A.A. #tipicongusto cercasi Treno Verde 2015 Un edizione tutta speciale quella del Treno Verde 2015: dal 18 febbraio all 11 aprile, 15 tappe dalla Sicilia alla Lombardia per raccogliere e portare a Expo Milano, l esposizione universale

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 Il progetto Vivi il giardino Primaria di Cerbaia vede come protagonisti la Cooperativa Le Rose, il Comune di San Casciano, i docenti, gli

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B La semplicità è la massima raffinatezza. Leonardo Da Vinci 2 3 È incredibile come questa gente si sia costruita i suoi paesaggi rurali come se non avesse altra preoccupazione

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti L agriturismo italiano si presenta al mondo L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti Punti di forza dell agriturismo italiano La nostra identità - Una storia di circa mezzo secolo con una crescita

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI Progetto GAIA Strumento innovativo per l efficienza economica delle imprese vitivinicole Mis. 124 Cooperazione per lo sviluppo

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo.

BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo. BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA Siamo quello che mangiamo. IL PROGETTO: Siamo quello che mangiamo, lo dice il topino Emile in Ratatouille, questa frase definisce bene l importanza che

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee

Dettagli

Ridurre, recuperare, ridistribuire. Linee per un percorso educativo

Ridurre, recuperare, ridistribuire. Linee per un percorso educativo Verso Expo 2015 Ridurre, recuperare, ridistribuire. Linee per un percorso educativo Dott. Giorgio Donegani Direttore Scientifico Food Education Italy - www.foodedu.it Comitato Tecnico Scientifico «Cibo

Dettagli

Dal Diploma secondaria obbligatoria

Dal Diploma secondaria obbligatoria IL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO Il sistema scolastico spagnolo prevede una distinzione tra l insegnamento di Regime generale e l insegnamento di Regime speciale che riguarda l ambito Artistico, nel quale

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli