ESPERIENZE D IMPRESA 1/2012 ENRICA VIVACQUA DOTTORANDA DI RICERCA IN MARKETING E COMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPERIENZE D IMPRESA 1/2012 ENRICA VIVACQUA DOTTORANDA DI RICERCA IN MARKETING E COMUNICAZIONE"

Transcript

1 CAPACITÀ D INNOVAZIONE, CLIMA ORGANIZZATIVO E DISTANZA CULTURALE: UN ANALISI ESPLORATIVA NEL CONTESTO DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA * BICE DELLA PIANA RICERCATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO 107 ENRICA VIVACQUA DOTTORANDA DI RICERCA IN MARKETING E COMUNICAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Sommario: Introduzione - 1. Capacità d innovazione e investimenti in Ricerca e Sviluppo 2. Cultura e clima organizzativo - 3. Distanza e cluster culturali 4. L analisi esplorativa nel contesto dell industria farmaceutica 4.1 Il campione di riferimento 4.2 Le Best Pharmaceutical Firms : la relazione tra elevati investimenti in Ricerca e Sviluppo e Place to Work in prospettiva cross-cultural - 5. Sviluppi della ricerca. ABSTRACT The aim of this study is to explore the relationship between the innovation capacity and organizational climate in cross-cultural perspective. Starting to review of the literature on innovation capacity and R&D investments, culture and organization climate, and cultural distance and cluster, we have used the rank compiled by IRI with JRC and Great Place to Work to create a database in which 28 firms is analyzed. The study is applied on the pharmaceuticals industry. KEY WORDS innovazione clima organizzativo cluster culturali. Introduzione Il contributo delle risorse umane al conseguimento di elevate performance delle imprese è da tempo di interesse degli studiosi di management strategico e di comportamento organizzativo (Lee, Lee & Wu, 2010). E generalmente accettato che people are the key assets in the new world market and that all other assets are nothing more than commodities that * Gli autori hanno contribuito in ugual misura all impostazione e allo svolgimento della ricerca. Tuttavia, i paragrafi 2, 3, 4.1, 4.2 nonché l introduzione sono da attribuire a Bice Della Piana, mentre i paragrafi 1, 4, 5 nonché l appendice sono da attribuire a Enrica Vivacqua.

2 108 BICE DELLA PIANA-ENRICA VIVACQUA can be purchased at market prices, because only the human asset has potential to learn, grow, and contribute (Fitz-enz, 1995: 45). In letteratura, è ancora molto acceso il dibattito sulla relazione tra risorse umane e vantaggio competitivo, in particolare si discute sul contributo derivante dalle risorse umane (Human Resource - HR) o dalla gestione delle risorse umane (Human Resource Management - HRM): alcuni autori sostengono che il contributo proviene dalle HR e non dalle pratiche di HRM; altri evidenziano che non basti avere delle best people e che il vantaggio competitivo sia creato dalle pratiche di HRM; infine, c è chi concilia i due estremi evidenziando il ruolo critico di entrambi. Al di là del suddetto dibattito, è considerata indubbia l influenza del contributo dei membri dell organizzazione alle perfomance dell impresa. In questa sede ci si chiede, in particolare, quale sia la relazione esistente tra capacità di innovazione e clima organizzativo e come tale relazione possa essere interpretata in prospettiva cross-cultural. A tal fine, si è pensato di focalizzare lo studio sulle imprese farmaceutiche che presentano elevati investimenti in R&S, questi ultimi utilizzati in questa sede come misura della capacità di innovazione delle stesse. Tali imprese, inoltre, avendo le controllate e/o collegate in diverse nazioni, consentono di riflettere sulla possibile influenza della distanza culturale sulla relazione oggetto di studio. Il lavoro si articola come segue: dopo una breve rassegna della letteratura distinta per argomento (capacità di innovazione, clima organizzativo, distanza culturale) ci si propone di esplorare la relazione investimenti in R&S - ambienti di lavoro - cluster culturali selezionando dalla classifica dell Industrial Research & Innovation (IRI) le imprese farmaceutiche premiate come migliori ambienti di lavoro dal Great Place to Work (GPtW) e distinguendole per appartenenza ai cluster culturali derivanti dall analisi (GLOBE Project). L analisi esplorativa si conclude con una serie di considerazioni e domande alle quali si intende dare un risposta con gli sviluppi ulteriori della ricerca. 1.Capacità di innovazione e investimenti in Ricerca & Sviluppo Le capacità innovative vengono definite come un continuo miglioramento delle capacità e delle risorse che l impresa possiede, al fine di esplorare e sfruttare le opportunità per lo sviluppo di nuovi prodotti (Forsman, 2011; Szeto, 2000). E ben noto che le risorse rappresentano beni e riserve disponibili, possedute e/o controllate dalle organizzazioni (Forsman, 2011; Amit & Schoemaker, 1993). Le capacità innovative rappresentano, invece,

3 109 CAPACITÀ D INNOVAZIONE, CLIMA ORGANIZZATIVO E DISTANZA CULTURALE: UN ANALISI ESPLORATIVA NEL CONTESTO DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA la capacità nell individuare tali risorse, nel reperirle, nel selezionarle e ricombinarle al fine ultimo di cogliere le opportunità imprenditoriale. In particolare, si parla di capacità di assorbimento per indicare la capacità di un impresa di riconoscere il valore delle nuove conoscenze esterne, di assimilarle e di applicarle ai nuovi fini commerciali (Forsman, 2011; Cohen & Levinthal, 1990; Zahra & George, 2002). Le capacità innovative, dunque, sarebbero identificabili come capacità dinamiche (Teece, 2007) volte al rilevamento e all orchestrazione delle nuove opportunità e alla nuova configurazione delle attività materiali ed immateriali dell impresa (Forsman, 2011). Le capacità innovative spesso, sono identificate con le formali attività in ricerca e sviluppo (R&S) svolte dalle imprese (Forsman, 2011; Kirner et al., 2009). Sebbene i termini ricerca e sviluppo formino nel linguaggio una coppia inscindibile, ciascuno si riferisce in realtà a differenti campi di attività benché sempre collegati all innovazione. La ricerca comprende quella di base e quella applicata; lo sviluppo riguarda quelle attività che consentono di applicare la conoscenza per la realizzazione di nuovi prodotti, materiali o processi. La ricerca e lo sviluppo presuppongono le suddette capacità governate dall impresa sia attraverso l attività in-house, sia attraverso le relazioni con i clienti o con altri potenziali innovatori, con i network di interesse e con le altre fonti esterne di informazione scientifica e tecnica (Schilling, 2008). L intrapresa di relazioni di collaborazione costituisce un importante risorsa di conoscenza e di apprendimento, fondamentali per il raggiungimento del vantaggio competitivo basato sull innovazione; le alleanze strategiche in R&S, infatti, possono risultare un importante unità di analisi per comprendere il raggiungimento del suddetto vantaggio (Capaldo A. Messeni Petruzzelli A., 2012). Per quanto detto, le attività di R&S possono essere utilizzate come una sorta di mezzo identificativo di un impresa innovatrice. L entità di tali investimenti, infatti, possono fornire informazioni sulla capacità d innovazione di un impresa, tenendo conto che l incremento di tale entità generalmente è il risultato delle precedenti scelte in tale ambito (Branch, 1974). 2. Cultura e clima organizzativo Già nei primi anni 80, Schwarts e Davis (1981: 32) evidenziavano che one way to understand culture is to understand what it is not e aggiungevano che la cultura non è il clima.

4 110 BICE DELLA PIANA-ENRICA VIVACQUA La cultura si riferisce alla struttura profonda dell organizzazione, incardinata nei valori, credenze e assunti dei suoi membri; i significati sono stabiliti attraverso il processo di socializzazione e l interazione riproduce il mondo simbolico che conferisce alla cultura un elevata stabilità e, al tempo stesso, una certa fragilità dovuta alla dipendenza del sistema organizzativo dalle cognizioni e dalle azioni individuali. Il clima, invece, pur fotografando l ambiente organizzativo come il portato del sistema dei suoi valori, lo presenta in termini relativamente statici descrivendo tali valori come un set di dimensioni percepite dai membri dell organizzazione e come stabili da monitorare nel tempo (Deninson, 1996: 624). Si evidenziano di seguito alcune delle riflessioni di Deninson (1996) sugli elementi di distinzione e di raccordo tra la letteratura relativa alla cultura e quella relativa al clima. Gli studiosi della cultura organizzativa si sono interessati dell evoluzione dei sistemi sociali nel tempo (tra gli altri: Pettigrew, 1979; Van Maanen, 1979; Schein, 1985) mentre quelli del clima organizzativo di un impresa hanno focalizzato la loro attenzione maggiormente sull impatto che il sistema organizzativo ha sui membri di un organizzazione, singolarmente considerati o in gruppo (tra gli altri: Ekvall, 1987; Joyce & Slocum, 1984; Koyes & De Cotiis, 1991). I primi hanno fondato le loro ricerche sull importanza della comprensione degli assunti sottostanti la cultura (Kunda, 1992), difficilmente osservabili senza uno studio profondo, e del punto di vista di colui che vive l organizzazione; i secondi, invece, sulla percezione delle procedure e pratiche osservabili (James & Jones, 1974) e queste ultime rappresentano le dimensioni di analisi definite dagli stessi ricercatori. Analizzando i due diversi corpi della letteratura, Deninson (1996: 625) evidenzia che essi differiscono per prospettiva più che per sostanza; egli, infatti, individua 2 elementi di raccordo particolarmente interessanti: entrambe le prospettive concepiscono il contesto sociale come collettivamente definito e condiviso e che emerge nel tempo a seguito dello scontro tra problemi di adattamento, di significato individuale conferito agli eventi e di integrazione sociale; pur se il clima organizzativo pone l accento su come il contesto sociale è vissuto dai membri dell organizzazione (Tagiuri & Litwin, 1968: 25) mentre la cultura su esso è creato dagli stessi (Schein, 1985: 19), entrambe le prospettive si focalizzano sula rappresentazione collettiva cognitiva degli schemi di apprendimento sociale (Deninson, 1996: 626). 3. Distanza e cluster culturali La distanza tra paesi può essere concepita considerando diverse dimensioni:

5 111 CAPACITÀ D INNOVAZIONE, CLIMA ORGANIZZATIVO E DISTANZA CULTURALE: UN ANALISI ESPLORATIVA NEL CONTESTO DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA geografica, culturale, amministrativa ed economica (Cerrato, 2009). La distanza culturale rappresenta la principale fonte di complessità nelle scelte di espansione internazionale (Capaldo et al., 2012), oltre che una delle maggiori cause di inefficacia dei processi di negoziazione cross-cultural (Della Piana & Testa, 2009). Come evidenziato da Souza & Bradley (2006), in letteratura si sé spesso utilizzato il concetto di distanza culturale come sinonimo di distanza psichica, pur essendo tali concetti tra loro distinti. La distanza psichica è qualificabile come la percezione individuale della differenza tra i proprio paese e un altro; essa è soggettivamente percepita e può essere analizzata solo a livello individuale. La distanza culturale, invece, è pressocchè oggettivamente determinata ed è analizzabile a livello di cultura nazionale o di cluster culturale. I framework maggiormente usati dagli studiosi di management per misurare la distanza culturale si riferiscono ai seguenti autori: Kogut & Singh (1988), Hofstede (1980; 2001), Schwartz (1994; 2003), House, Hanges, Javidan, Dorfman & Gupta (2004). Il modello di House et al (2004), relativo alle dimensioni culturali utilizzate nel Progetto GLOBE (Global Leadership and Organizational Behaviour Effectiveness), è considerato uno degli studi recenti meno criticati (Shi, Wang, 2011: 93). L ambizione del progetto è stata quella di incrementare la conoscenza che risulta essere rilevante nell interazione cross-cultural; l obiettivo principale di tale progetto si è sostanziato, infatti, nell individuazione della relazione esistente tra culture sociali, culture organizzative e pratiche di leadership dei paesi partecipanti al progetto, senza trascurare numerosi indicatori di competitività economica dei paesi studiati e il benessere psicologico dei relativi cittadini (Javidan & Hauser, 2004). I risultati della ricerca sono presentati sottoforma di dati quantitativi basati sulle risposte di circa middle-managers di 951 organizzazioni appartenenti a 170 paesi coinvolti e scelti facendo riferimento a 62 società diverse. Lo studio è sviluppato su nove dimensioni culturali che comprendono le pratiche ( As is ) e i valori ( Should Be ) in differenti contesti culturali. Di seguito si elencano le definizioni delle nove dimensioni culturali riportate in Culture, Leadership, and Organizations: The Globe Study of 62 Societies (House, Hanges, Javidan Dorfman and Gupta, 2004): Power Distance: the degree to which members of an organization or society expect and agree that power should be shared unequally. Uncertainty Avoidance: the extent to which members of collectives seek orderliness, consistency, structure, formalized procedures, and laws to cover situations in their daily lives.

6 112 BICE DELLA PIANA-ENRICA VIVACQUA Institutional Collectivism: level at which a society values and rewards collective action and resource distribution. In-Group Collectivism: level at which a society values cohesiveness, loyalty, and pride, in their families and organizations. Human Orientation: ideas and values and prescriptions for behavior associated with the dimension of culture at which a society values and rewards altruism, caring, fairness, friendliness, generosity, and kindness. Performance Orientation: level at which a society values and rewards individual performance and excellence. Assertiveness: a set of social skills or a style of responding amenable to training or as a facet of personality. Gender Egalitarianism: level at which a society values gender equality and lessens role differences based gender. Future Orientation: the extent to which members of a society or an organization believe that their current actions will influence their future, focus on investment in their future, believe that they will have a future that matters, believe in planning for developing their future, and look far into the future for assessing the effects of their current actions. Dai risultati della ricerca è emersa la possibilità di raggruppare i partecipanti al Progetto GLOBE (Chhokar et al., 2008: 13) 11 in 10 cluster culturali (Tab. 1). Tab. 1 I cluster culturali Fonte: Chhokar et al., 2008: 13.

7 113 CAPACITÀ D INNOVAZIONE, CLIMA ORGANIZZATIVO E DISTANZA CULTURALE: UN ANALISI ESPLORATIVA NEL CONTESTO DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA Il riferimento alla classificazione dei paesi in cluster può ritenersi un utile riferimento per rilevare le probabili distanze culturali tra paesi; quest ultima, infatti, indica il grado di differenza tra i valori culturali di due o più paesi e, quindi, in sostanza di similarità o di differenza tra culture (Della Piana & Testa, 2009). 4. L analisi esplorativa nel contesto dell industria farmaceutica Il settore farmaceutico costituisce uno dei settori cui la riflessione scientifica ed istituzionale sta dedicando molta attenzione. Di particolare interesse appare l analisi del processo di profonda trasformazione che questo settore sta vivendo. Le imprese farmaceutiche, dedite all innovazione, rientrano tra le imprese che maggiormente investono in attività di R&S. La farmaceutica in generale e le singole aziende nello specifico, oltre al farmaco etico, opera su di un ampia varietà di settori come ad esempio gli erbicidi e pesticidi, gli strumenti medicali ed altri materiali di consumo, le protesi, i prodotti per la cura dei capelli, i prodotti ortodontici ed i prodotti nutrizionali. La R&S costituisce la variabile fondamentale della competizione fra le imprese farmaceutiche (Sorrentino, 2009; Maggioni, 1984; Gambardella, 1990, 1995; Pammolli, 1996). Il conseguimento di posizioni di vantaggio concorrenziale e, più in generale, la capacità competitiva delle imprese dipendono prevalentemente dall abilità nell introdurre farmaci innovativi, attività per la quale occorre investire in modo massiccio in ricerca e sviluppo. Le scelte in tema di R&S assumono, infatti, valenza strategica per le imprese farmaceutiche (Sorrentino, 2009). Altro aspetto rilevante da considerare è la tendenza a promuovere collaborazioni e partnership dirette ad acquisire nuove molecole e /o nuovi target sviluppati all esterno che è in costante aumento (Gassman et al., 2004) e che ha raggiunto un incidenza di oltre il 30% del budget di R&S delle maggiori multinazionali farmaceutiche (Sorrentino, 2009; Hopkins et al., 2007). La tipologia di investimento in R&S richiede, per sua natura, un impiego di ingenti capitali su un orizzonte elevato a fronte di ritorni altamente incerti sebbene potenzialmente esponenziali. Ad esempio, il tempo medio necessario per lo sviluppo di un nuovo farmaco è di 12 anni. L investimento medio necessario per scoprire e produrre un nuovo farmaco è di 803 milioni di dollari. L elevata dotazione di capitali è, quindi, una caratteristica sine qua non nel settore farmaceutico per imprese che intendono competere ed affermarsi su scala globale. Infine, data la connotazione di settore altamente

8 114 BICE DELLA PIANA-ENRICA VIVACQUA Tab. 2 Panoramica globale degli investimenti in R&S knowledge intensive, una porzione significativa del capitale è impegnato in attività rivolte alla generazione di conoscenza svolte da addetti specialistici. In sostanza, quindi, due sono i punti che appaiono fondamentali: nel settore farmaceutico la capacità di competere è dettata dall intensità di impiego dei capitali; al crescere dell intensità d investimento (sia in termini generali sia in specifici investimenti in R&S) cresce la forza lavoro impiegata. Confrontando il panorama globale, si evince come per l Europa e l America i valori di investimenti in R&S siano molto vicini tra loro. Tra i paesi europei, l Inghilterra, la Francia e la Germania risultano essere tra le più produttive in questa attività (Tab. 2). Fonte: adattata da Farmindustria, Indicatori farmaceutici, (2012), cap. 3, p.98, Tavola 106.

9 115 CAPACITÀ D INNOVAZIONE, CLIMA ORGANIZZATIVO E DISTANZA CULTURALE: UN ANALISI ESPLORATIVA NEL CONTESTO DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA 4.1 Il campione di riferimento Considerando la forte propensione all innovazione del settore farmaceutico nel suo complesso, ci è sembrato opportuno scegliere tali imprese per esplorare la relazione capacità di innovazione - clima organizzativo - distanza culturale scegliendo come le seguenti misure specifiche: gli elevati investimenti in R&S per la capacità di innovazione; la connotazione di buon ambiente di lavoro (great place to work) per il clima organizzativo; l appartenenza a diversi cluster culturali per la distanza culturale. In sostanza, l idea sottostante tali analisi è che la capacità di innovazione delle imprese oggetto d analisi sia anche la risultante di un buon ambiente di lavoro e che la distanza geografica tra la capogruppo e le controllate e/o collegate non generi distanza culturale nelle pratiche di gestione delle risorse umane. Per il rilevamento dei dati sugli investimenti in R&S, si è fatto riferimento al The EU Industrial R&D Investment Scoreboard dall European Commission s Joint Research Center (Directorates General for Research and Innovation - European Commission) che fornisce dati economici e finanziari, nonchè analisi, delle imprese corporate di tutto il mondo (1000 EU e 1000 non-eu) che effettuano elevati investimenti in R&D. Tale rapporto è basato sui dati estratti direttamente dai report annuali delle imprese. I dati utilizzati nella presenta analisi si riferiscono al dataset delle classifiche delle top 1000 corporate EU (R&D ranking of the top 1000 companies by Member States) e non-eu (R&D ranking of the top 1000 non-eu companies by country) relativi agli anni 2011 (dati 2010), 2010 (dati 2009) e 2009 (dati 2008). Dai report si evince che il settore farmaceutico occupa le prime posizioni; esso risulta essere, infatti, uno dei settori più favorevoli agli investimenti in R&S. Nell anno 2009 il settore ha rappresentato il 18,9% sul totale delle imprese del rapporto; tra le dieci corporate a più elevati investimenti in R&S, quattro sono europee, cinque americane ed una giapponese. Nell anno 2010 il settore farmaceutico conferma la sua attitudine ad investire in ricerca e sviluppo e molte delle relative imprese migliorano la loro posizione all interno della classifica generale. Gli investimenti in R&S in Europa ammontano ad un valore di eur/mil ed in USA di eur/mil; tre corporate americane hanno dimostrato una forte crescita: Merck 47%, Abbott 35,7% e Pfizer 21,4%. Nell anno 2011, 96 aziende hanno investono in R&S per un ammontare pari ad oltre un miliardo di

10 116 BICE DELLA PIANA-ENRICA VIVACQUA euro. La Roche, impresa svizzera, risulta essere l impresa che investe di più (718 eur/mil), dal 2004 è salita di ben 17 posizioni all interno della classifica (Tab. A in Appendice). Al fine di verificare quali delle imprese farmaceutiche considerate top per il livello di investimenti in R&S rappresentano anche dei buoni ambienti di lavoro, è sembrato utile incrociare la suddetta classifica con l indagine annuale condotta da GPtW. Gli studi annuali di Great Place to Work si fondano su dati provenienti da oltre 10 milioni di dipendenti in diversi paesi nel mondo, rappresentanti più di organizzazioni di dimensioni, settori e strutture diversi. Le sedi di GPtW, infatti, sono ormai diffuse in tutto il mondo: Argentina, Australia, Belgio, Bolivia, Brasile, Canada, America Centrale e Caraibi, Cile, Cina, Colombia, Danimarca, Ecuador, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, India, Irlanda, Italia, Giappone, Corea, Lussemburgo, Messico, Olanda, Nigeria, Norvegia, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Spagna, Sri-Lanca, Svezia, Svizzera, Emirati Arabi Uniti, UK, USA, Uruguay, Venezuela. Partendo dal concetto di cultura, di ambiente di lavoro e contesto creativo ed innovativo, nasce l idea di Great Place to Work (GPtW); nel 1981, Robert Levering ed Amy Lyman decidono di rilevare i migliori ambienti di lavoro in tutto il mondo, ovvero imprese nelle quali l ambiente è orientato all innovazione, dove il clima di lavoro risulta essere creativo per lo sviluppo di nuove idee incoraggiando e promuovendo la ricchezza di interazioni. Un impresa diventa un great place to work sulla base di un analisi condotta mediante la compilazione di questionari rivolti ai singoli dipendenti, in maniera del tutto anonima, e alla direzione HR mediante focus group 10 ; l analisi si fonda sul livello di fiducia (basato sulle seguenti dimensioni: credibilità, equità, rispetto, cameratismo, orgoglio) esistente in riferimento a tre relazioni di base: dipendenti e dipendenti; dipendenti e management; dipendenti e organizzazione. Servendoci della classifica redatta da Great Place to Work nell anno 2010 (si veda in appendice, la Tab. B che evidenzia la selezione delle imprese farmaceutiche premiate), è stato creato un database contenente 14 imprese della classifica JRC premiate nell anno 2010 da GPtW e 14 della stessa classifica che però non risultano premiate. Al fine di verificare una possibile influenza relativa alla distanza culturale tra imprese, la scelta di queste ultime è avvenuta considerando lo stesso cluster di appartenenza delle precedenti (Tab. 3).

11 117 CAPACITÀ D INNOVAZIONE, CLIMA ORGANIZZATIVO E DISTANZA CULTURALE: UN ANALISI ESPLORATIVA NEL CONTESTO DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA 4.2 Le Best Pharmaceutical Firms : l esplorazione della relazione tra investimenti in Ricerca e Sviluppo e Place to Work in prospettiva cross-cultural Tab. 3 - Il campione di riferimento Come riportato nella tabella 4, l analisi condotta ha permesso di evidenziare una forte associazione tra elevati investimenti in R&S e nomination come Great Place to Work (12 su 15) delle imprese farmaceutiche posizionate con un ranking elevato (fino alla posizione 95) nella classifica JRC;

12 118 BICE DELLA PIANA-ENRICA VIVACQUA Tab. 4 - Investimenti in R&S e Fatturato delle imprese farmaceutiche del campione osservato

13 119 CAPACITÀ D INNOVAZIONE, CLIMA ORGANIZZATIVO E DISTANZA CULTURALE: UN ANALISI ESPLORATIVA NEL CONTESTO DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA d altro canto, per quelle posizionate con ranking più basso (dalla posizione 153) solo 1 impresa su 12 è considerato un Great Place to Work. Tra le prime, tranne che per Nycomed (-13,8%), Lundbeck (-5%), Astrazeneca (- 3%), Roche (-4,5%) e Bristol-Meyer Squibb (-2,22%), si registra un incremento degli investimenti in R&S rispetto all anno precedente. Tra le seconde, invece, tranne che per Medivir (+ 25,9%) e Skye Pharma (+92,2%), gli incrementi registrati negli investimenti in R&S sono molto contenuti; di particolare interesse sembra menzionare due casi in cui tali decrementi sono di rilevante entità: Meda (-43,1%), Evotec (-70,8%), Takeda Pharmaceuticals (-34,6%). Focalizzando l attenzione sulle imprese farmaceutiche della lista JRC nominate come Great Place to Work è possibile esplorare la relazione tra investimenti in R&S e clima organizzativo tenendo conto anche della distanza culturale tra la nazionalità dell impresa e il place to work nel quale la stessa riceve il premio. Il cluster interessato dal maggior numero di nomination come great place to work è l Anglo Cultures, seguono Nordic Europe e Latin Europe, poi Germanic Europe e, infine, il Confusian Asia. In realtà tale classifica potrebbe essere sovvertita se si prendesse in considerazione il numero di nomination rispetto al numero di imprese farmaceutiche del relativo cluster (Tab. 5). Tab. 5 - Best place vs Bed place to work Se ci si focalizza sullo specifico cluster è possibile evidenziare la prossimità climatica tra imprese ossia la supposta vicinanza tra imprese di un dato cluster mediante la similitudine rilevata nel paese in cui avviene la nomination come Great Place to Work. Come si evince dalla tabella 6 la distanza geografica non implica necessariamente distanza climatica. Prendendo in considerazione, invece, i paesi dei cluster relativi al Place to Work (Tab. 7) che ricevono le nomination è possibile osservare che il cluster Latin America è quello che riceve il maggior numero di nomination (14 di

14 120 BICE DELLA PIANA-ENRICA VIVACQUA Tab. 6 Cluster dell impresa farmaceutica vs cluster del place to work premiato cui 8 solo per Argentina e Venezuela), segue il Nordic Europe (7) e Anglo Cultures (7), Latin Europe (6), Eastern Europe (3) e Germanic Europe (1). Tab. 7 Cluster place to work premiato vs cluster del dell impresa farmaceutica

15 121 CAPACITÀ D INNOVAZIONE, CLIMA ORGANIZZATIVO E DISTANZA CULTURALE: UN ANALISI ESPLORATIVA NEL CONTESTO DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA 5. Sviluppi della ricerca Seppure di natura esplorativa, alcune considerazioni di sintesi sembra possano essere fatte con riferimento alla relazione tra capacità di innovazione, clima organizzativo e distanza culturale. La relazione tra elevati investimenti in R&S e nomination come Great Place to Work delle imprese farmaceutiche posizionate con un ranking elevato nella classifica JRC induce a riflettere su quale sia la direzione della stessa; tale riflessione rappresenta l obiettivo principale al quale si tende con gli sviluppi ulteriori della ricerca. Focalizzando poi l attenzione sui risultati ottenuti in questa prima fase dell analisi, è possibile individuare altre specifiche domande derivanti da tali risultati e ai quali si tenterà di dare una riposta in futuro. Risultato 1: Solo 14 imprese su 119 imprese farmaceutiche della classifica JRC 2010 hanno ricevuto una nomination come Great Place to Work. Risultato 2: Solo 14 imprese della lista Great Place to Work risultano presenti anche nella classifica JRC. Domanda 1: Esiste un effetto di settore? Ossia, in altri settori esiste una diversa proporzione tra imprese premiate e imprese innovative? Risultato 3: Il cluster dell America Latina è quello più interessato dalle nomination. Domanda 2: Quali sono le influenze locali sull ottenimento della nomination? Risultato 4: La distanza culturale non implica la distanza climatica ; la vicinanza climatica non implica similarità culturale. Domanda 3: Quali sono i meccanismi che consentono di assorbire la distanza culturale nelle pratiche di Human Resource Management?

16 122 BICE DELLA PIANA-ENRICA VIVACQUA APPENDICE Tab. A - Imprese farmaceutiche della classifica JRC 2011 (su dati 2010) distinte per paese

17 123 CAPACITÀ D INNOVAZIONE, CLIMA ORGANIZZATIVO E DISTANZA CULTURALE: UN ANALISI ESPLORATIVA NEL CONTESTO DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA Tab. B Imprese farmaceutiche premiate come Great Place to Work nel 2010.

18 124 BICE DELLA PIANA-ENRICA VIVACQUA

19 125 CAPACITÀ D INNOVAZIONE, CLIMA ORGANIZZATIVO E DISTANZA CULTURALE: UN ANALISI ESPLORATIVA NEL CONTESTO DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA BIBLIOGRAFIA Amit, R., Schoemaker, P.J.H., Strategic assets and organizational rent. Strategic Management Journa,l 14 (1): Branch, B., R&D activity and profitability: a distributed lag analysis. Journal of Political Economy, 82(5) Capaldo, A., Messeni Petruzzelli, A Origins of knowledge, recombinant search, and innovation. An econometric study at the interorganizational level of analysis. In: Capaldo, A. (ed.), Advances in Strategy and Organization. Mc-Graw Hill, Milano: Cohen, W.M., Levinthal, D.A., Absorptive capacity: a new perspective on learning and innovation. Administrative Science Quarterly, 35 (1): Forsman, H., Innovation capacity and innovation development in small enterprises. A comparison between the manufacturing and service sectors, Research Policy, Gambardella, A., L introduzione delle biotecnologie nell industria farmaceutica statunitense, FrancoAngeli, Milano. Gambardella, A., Science and innovation. The US Pharmaceutical Industry during the 1980 s. Cambridge University Press, Cambridge. Gassman, O., Reepmeyer, G., Von Zedtwitz, M., Leading Pharmaceutical Innovation: Trends and Drivers for Growth in the Pharmaceutical Industry, Springe, London. Brodbeck, F.C., Culture and leadership, across the world: The GLOBE Book of In-Depth Studies of 25 Societies. LEA, New York. Hopkins, M.M., Martin, P.A., Nightingale, P., Kraft, A., Mahdi, S., The myth of the biothech revolution: an assessment of technological, clinical and organizational change. Research Policy, 36(4): Kirner, E., Kinkel, S., Jaeger, A., Innovation paths and the innovation performance of low-technology firms an empirical analysis of German industry. Research Policy, 38 (3), Maggioni, V., L industria farmaceutica. Editoriale scientifica, Napoli. Pammolli, F., Innovazione, concorrenza strategie di sviluppo nell industria farmaceutica, Guerini Scientifica, Milano. Schilling, A. M., Gestione dell innovazione, (2 nd ed.). McGraw-Hill. Sorrentino, M., Le imprese science-based. Strategie di ricerca e imprenditorialità. Carocci editore S.p.A., Roma. Szeto, E., Innovation capacity: working towards a mechanism for improving innovation within an inter-organizational network. The TQM Magazine, 12 (2): Teece, D.J., Explicating dynamic capabilities: the nature and microfoundations of (sustainable) enterprise performance, Strategic Management Journal, 28 (13): Kogut, B., H. Singh The Effect of National Culture on the Choice of Entry Mode. Journal of International Business Studies, 19(3): Hofstede, G., Culture s consequences: International differences in work related values. Beverly Hills: Sage. Hofstede, G., Culture s Consequences: Comparing Values, Behaviors, Institutions and Organizations Across Nations. 2nd edn. Thousand Oaks, CA: Sage. Schwartz, S.H.,1994. Beyond individualism-collectivism: new cultural dimensions of values. In Kim E, Triandis, H.C., Kagitcibasi, C., Choi, S.C., & Yoon, G. (Eds.), Individualism and Collectivism: Theory, Method and Applications. Sage: Newbury Park, CA: Schwartz, S.H., Mapping and interpreting cultural differences around the world. In Vinken, H., Soeters, J., & Ester, P. (Eds.), Comparing Cultures. Dimensions of culture in a comparative perspective, Leiden, The Netherlands: Brill. House, R.J., Hanges, P.J., Javidan, M., Dorfman, P., Gupta, V., Culture, Leadership, and Organizations: The GLOBE Study of 62 Societies. Sage: Thousand Oaks, CA. Shi, X., Wang, J., Interpreting Hofstede Model and GLOBE Model: Which Way to Go

20 126 BICE DELLA PIANA-ENRICA VIVACQUA for Cross-Cultural Research?. International Journal of Business and Management, 6(5): Sousa, C.M.P., Bradley, F., Cultural Distance and Psychic Distance: Two Peas in a Pod? Journal of International Marketing, 14(1): Della Piana, B., Testa, M L efficacia dei processi di negoziazione cross-cultural nei business internazionali. Sviluppo & Organizzazione, 235: 2-21 Capaldo, A., Della Piana, B., Vecchi, A., Managing across cultures in a globalized world. Findings from a systematic literature review. The Global Community 2011, I: Oxford University Press: Oxford. Cerrato, D., Does innovation lead to global orientation? Empirical evidence from a sample of Italian firms, European Management Journal, 27, Tagiuri, R., Litwin, G., (Eds.), Organizational climate: explorations of a concept. Boston: Harvard Business School. James, L., Jones, A., Organizational climate: A review of theory and research. Psychological Bulletin, 18: Kunda, G., Engineering culture. Philadelphia: Temple University Press. Ekvall, G., The climate metaphor in organization theory. In B. Bass, P. Drenth (Eds.), Advances in Organizational Psychology: Beverly Hills, CA: Sage. Joyce, W.F., Slocum, J., Collective climate: Agreement as a basis for defining aggregate climate in organizations. Academy of Management Journal, 27: Koys, D., Decotiis, T., Inductive measures of psychological climate. Human Relations, 44: Van Maanen, J., Qualitative research. Administrative Science Quarterly., 24: Schein, E., Organizational culture and leadership. San Francisco: Jossey Bass. Pettigrew, A., On studying organizational cultures. Administrative Science Quarterly, 24: Deninson, D.R., What is difference between organizational culture and organizational climate? A native s point of view on a decade of paradigm wars. Academy of Management Review, 21 (3): Schwartz, H., Davis, S., Matching corporate culture and business strategy. Organizational Dynamics, 10(1): Zahra, S.A., George, G., Absorptive capacity: a review, reconceptualization, and extension. Academy of Management Review, 27 (2). Lee, F-H., Lee, T-Z., & Wu, W-Y., The relationship between human resource management practices, business strategy and firm performance: evidence from steel industry in Taiwan. The International Journal of Human Resource Management, 21(9), Fitz-enz, J., How to measure human resources management. New York: McGraw- Hill.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

I.P. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro AUTONOME PROVINZ. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit

I.P. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro AUTONOME PROVINZ. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit AUTONOME PROVINZ I.P. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro MIGLIOR POSTO DI LAVORO IN ALTO ADIGE 2011 INFO: Business Pool Srl Via degli

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Esperienze di integrated reporting in Italia e nel mondo

Esperienze di integrated reporting in Italia e nel mondo Esperienze di integrated reporting in Italia e nel mondo Riccardo Stacchezzini Professore Associato di Economia aziendale nell Università degli Studi di Verona Gaia Melloni Dottoranda di Ricerca in Economia

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

David Scaffaro. S T U D I O D I C O N S U L E N Z A Consulenza normativa, legislativa e di Direzione

David Scaffaro. S T U D I O D I C O N S U L E N Z A Consulenza normativa, legislativa e di Direzione Novembre 2015 David Scaffaro S T U D I O D I C O N S U L E N Z A Consulenza normativa, legislativa e di Direzione Servizi Mercati Esteri Nuovi mercati per le aziende Creiamo opportunità per ampliare i

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto 2010. Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata

Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto 2010. Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata Primo Rapporto 2010 Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata Iniziare a comporre il puzzle Il Management Consulting è un settore dai confini non ben definiti, con basse barriere all'entrata

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. TI DICE PERCHE QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. P R O G E T T O D I R I C E R C A P E R B A N C H E S O S T E N I B I L I ABOUT US Siamo gli ideatori e gli

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Dalla CSR al Social Commitment

Dalla CSR al Social Commitment Dalla CSR al Social Commitment il progetto del Governo Italiano per il semestre di Presidenza dell UEd 1 Definizione di CSR Il Libro Verde della Commissione Europea (luglio 2001) definisce la CSR come

Dettagli

RISORSE UMANE. Benchmarking Study. HR Measurement

RISORSE UMANE. Benchmarking Study. HR Measurement RISORSE UMANE Benchmarking Study HR Measurement BENCHMARKING STUDY HR Measurement Business International Via Isonzo, 42 C 00198 Roma Tel. 06845411 Fax 0685301046 i Sommario Introduzione 2 Premessa 3 Reclutamento

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il mercato degli stipendi dei manager, come è noto,

Il mercato degli stipendi dei manager, come è noto, facciamo i conti La crisi economica ha livellato i progressi precedenti al 2007. Il variabile ha un peso pari al 9,8% per i dirigenti e al 4,5% per i quadri. Questi sono solo alcuni dei dati emersi da

Dettagli

PROPOSTE DI TESI DI LAUREA E TIROCINIO CREAZIONE, CRESCITA E GESTIONE DELLE IMPRESE (ENTREPRENEURSHIP) Titoli delle tesi

PROPOSTE DI TESI DI LAUREA E TIROCINIO CREAZIONE, CRESCITA E GESTIONE DELLE IMPRESE (ENTREPRENEURSHIP) Titoli delle tesi PROPOSTE DI TESI DI LAUREA E TIROCINIO CREAZIONE, CRESCITA E GESTIONE DELLE IMPRESE (ENTREPRENEURSHIP) Titoli delle tesi (aggiornamento marzo 2010) 1. Tesi A-011 : Aziende europee che ipercrescono: determinanti

Dettagli

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014 PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Maurizio Maione Roma 22 ottobre 2008. Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa

Maurizio Maione Roma 22 ottobre 2008. Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa Maurizio Maione Roma 22 ottobre 2008 Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa Perché l efficienza energetica L efficienza energetica

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Executive Coaching e progetti aziendali

Executive Coaching e progetti aziendali Executive Coaching e progetti aziendali 24 maggio 2012 Dania Buzzacchi, ACC Marina Osnaghi, MCC Cos è il coaching Un processo di acquisizione e di applicazione di competenze professionali e manageriali:

Dettagli

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione Misurazione e valutazione delle performance individuali e politiche contrattuali Introduzione alla giornata Prof. Renato Ruffini IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Programmi aziendali strutturati per la misurazione, il monitoraggio e il miglioramento dello stato di salute e benessere della persona e dell azienda

Programmi aziendali strutturati per la misurazione, il monitoraggio e il miglioramento dello stato di salute e benessere della persona e dell azienda Programmi aziendali strutturati per la misurazione, il monitoraggio e il miglioramento dello stato di salute e benessere della persona e dell azienda Una sana passione imprenditoriale Il progetto Wellsalus

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Report dati 118. Dott. Domenico Putzolu Dott. Fabio Podda

Report dati 118. Dott. Domenico Putzolu Dott. Fabio Podda Report dati 118 Dott. Domenico Putzolu Dott. Fabio Podda 16/04/2015 Dati sulle varie postazioni Comunicazione Valuta le percezioni relative alla diffusione delle informazioni, sia essa verso il basso o

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

1 RAPPORTO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IN TEMA DI ENERGIE RINNOVABILI

1 RAPPORTO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IN TEMA DI ENERGIE RINNOVABILI Rimini 5 Novembre Sala Girasole Presentazione 1 RAPPORTO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IN TEMA DI ENERGIE RINNOVABILI Prof. Umberto Di Matteo Chi siamo ISES ITALIA (Sezione Nazionale dell International

Dettagli

Eugenio Pomarici. Miilano, 15 dicembre 2014

Eugenio Pomarici. Miilano, 15 dicembre 2014 Business International Italian Excellence in Wine Mercato del vino e Expo Eugenio Pomarici Dip.to di Agraria Sezione di scienze della vite e del vino Università degli Studi di Napoli Federico II pomarici@unina.it

Dettagli

Cultura organizzativa

Cultura organizzativa Cultura organizzativa 1 3-2 Cultura organizzativa La cultura organizzativa è l'insieme di idee condivise, implicite e assunte all'interno di un gruppo, che determina il modo in cui il gruppo percepisce,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia

Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia Le indicazioni Nazionali richiedono in tutti i gradi di scuola l inserimento dei GIS nella didattica della geografia: primo ciclo di istruzione Il raffronto

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

è Conoscenza più Servizio più Prodotti è Conoscenza più Servizio più Prodotti Regolazione e controllo del vapore e dei fluidi industriali CONOSCENZA Quasi un secolo di esperienza a disposizione dei clienti 35 centri di formazione ed addestramento

Dettagli

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione Politecnico di Milano-Polo regionale di Como Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Gestione e Marketing dell Innovazione Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Laboratorio etnografico di LEXIS Ricerche

Laboratorio etnografico di LEXIS Ricerche Etnografia nel Web Nuove soluzioni per la ricerca qualitativa Milano, 5 ottobre 2009 Il problema La ricerca qualitativa di tipo etnografico si è rivelata molto utile negli ultimi anni per la ricchezza

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Cosa è una Junior Enterprise?

Cosa è una Junior Enterprise? Cosa è una Junior Enterprise? Le Junior Enterprise sono associazioni non profit di studenti universitari che operano sul mercato come vere e proprie società di consulenza. Background di ogni JE è la sua

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Per ulteriori informazioni sull European Business Awards, potete visitare il sito www.businessawardseurope.com.

Per ulteriori informazioni sull European Business Awards, potete visitare il sito www.businessawardseurope.com. S.I.F.I. S.p.A. ha bisogno del tuo supporto per diventare il Campione Nazionale Pubblico Italia nell European Business Awards. 6 gennaio 2015 S.I.F.I. S.p.A. (Italia) è da oggi in gara per il titolo 2014/15

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli