EMODIALISI DOMICILIARE. Dott. Adriano Piluso Azienda USL Toscana Centro U.O. Nefrologia e DialisiPistoia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMODIALISI DOMICILIARE. Dott. Adriano Piluso Azienda USL Toscana Centro U.O. Nefrologia e DialisiPistoia"

Transcript

1 EMODIALISI DOMICILIARE Dott. Adriano Piluso Azienda USL Toscana Centro U.O. Nefrologia e DialisiPistoia Ordine dei Medici di Pistoia 16 Marzo 2019

2 PREMESSE La Malattia Renale Cronica negli stadi avanzati è caratterizzata dalla Sindrome Uremica con manifestazioni e sintomi che interessano tutti gli organi e apparati: - SINTOMI NEUROLOGICI sia sul SNC che SNP (sonnolenza diurna, confusione mentale, singhiozzo, neuropatia periferica SM, etc..) - SINTOMI CARDIOVASCOLARI (cardiomiopatia, pericardite) - SINTOMI POLMONARI (polmonite, pleurite) - SINTOMI GASTROINTESTINALI (anoressia, nausea, vomito, gastroduodenite, enterocolite, etc..) - SINTOMI DERMATOLOGICI (prurito, alterazioni pigmentazione) - SINTOMI DEL SISTEMA EMOPOIETICO (anemia, tendenza al sanguinamento) - ALTERAZIONI ENDOCRINE (IperPTH secondario, intolleranza ai carboidrati, iperlipemia. etc..) - ALTERAZIONI OCULARI(calcificazioni corneali e congiuntivali)

3 Essenzialmente possiamo dire che l uremia è determinata da: 1. Alterazioni dell escrezione del catabolismo, in particolare di quello proteico 2. Alterazioni dell equilibrio acido-base e idro-elettrolitico 3. Alterazioni di alcuni ormoni: Eritropoietina, Renina, Metabolita attivo vitamina D Da queste alterazioni funzionali derivano molti segni clinici dell uremia.

4 a. La riduzione dell escrezione di sodio e acqua causa ritenzione idrica, ipervolemia, e quindi ipertensione arteriosa. b. La riduzione dell escrezione di acido urico è causa della gotta secondaria. c. La riduzione dell escrezione di potassio determina iperpotassiemia con tutti i sintomi correlati. d. Il deficit di escrezione di ioni idrogeno determina l acidosi metabolica e di conseguenza iperpotassiemia. e. Il deficit di escrezione dei fosfati determina un elevato prodotto calcio x fosforo che provoca prurito e fa depositare di calcio nei tessuti f. Il deficit di calcitriolo fa diminuire l assorbimento intestinale di calcio che è alla base delle alterazioni ossee dell uremia g. Il deficit di eritropoietina è una delle cause di anemia h. L elevata produzione di renina è una delle cause di ipertensione

5 Quindi UREMIA = STADIO FINALE DELLA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Il paziente in fase uremica ha necessità pertanto di depurare il sangue dalle tossine uremiche e di rimuovere i liquidi in eccesso. La DIALISI è il processo di depurazione artificiale del sangue. La DIALISI, per quanto possibile, vicaria la funzione renale e contrasta le alterazioni uremiche.

6 Le metodiche che permettono al paziente di contrastare i sintomi dell uremia e quindi di permettere sia il benessere fisico, sia la sopravvivenza sono tre: 1. DIALISI EXTRACORPOREA (Emodialisi al centro dialisi, Emodialisi domiciliare) 2. DIALISI PERITONEALE (Manuale ed Automatizzata) 3. TRAPIANTO RENALE Oggi parleremo della EMODIALISI DOMICILIARE (HDD)

7 Un paziente in dialisi affronta tutta una serie di situazioni (complicazioni fisiche e cliniche, cambiamento di dieta e regime alimentare, allestimento di una fistola o posizionamento di un catetere) che rappresentano una fonte di disagio emotivo e psicologico e sono percepiti come uno stato di ansia e angoscia. Un paziente emodializzato in ospedale, deve aggiungere al disagio della dialisi, quello di essere un malato ricoverato a giorni alterni (sick role cycle), oscillando fra due condizioni tra loro contrastanti. Sul piano psicologico la dialisi domiciliare presenta molti aspetti favorevoli: evita il rapporto settimanale con l ospedale, dà maggior senso di autonomia, possibilità di organizzare meglio il lavoro, i rapporti interpersonali, il tempo libero, le vacanze etc..

8 Emodialisi convenzionale Ospedale o Centro Dialisi 3-4 ore per trattamento 3 volte alla settimana (o ogni altro giorno) Non fornisce gli stessi benefici della dialisi più frequente

9 EMODIALISI DOMICILIARE:HDD Emodialisi breve/frequente domiciliare 2-2,5 ore di trattamento Effettuata 5-6 giorni alla settimana Illustration obtained from National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases, National Institutes of Health:

10 Dialisi domiciliare 1960 Drake-Willock 4002 with Kiil Dialyzer Milton Roy Model A Boen Automatic PD Cycling Machine

11 La Dialisi nel Mondo - Pazienti Prevalenti nel 2009

12 Tasso di utilizzo internazionale della HDD International Rates of Home Hemodialysis Usage Per milione di persone (PMP) Australia Canada Finland New Zealand United States Agar, John. International Variations and Trends in Home Hemodialysis. Advances in Chronic Kidney Disease. 2009:16:

13 La dialisi domiciliare in Italia 0,3% Dati SIN e GSDP HHD PD

14 Ragioni del Declino dell HDD Riduzione del numero di pazienti idonei (età, patologie) Perdita di esperienza e interesse da parte dei centri dialisi Diffusa convinzione della necessità della presenza di un infermiere durante la dialisi Ridotto numero di centri con programma di HDD Aumento dei centri dialisi privati Paura degli aspetti tecnici (infissione aghi, gestione monitor) e sociali (paura dell isolamento) Mc Laughlin et al Why patients with ESRD do not select self-care dialysis as a treatment option? Am J Kid Dis 2003; 41: 380.

15 Alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, la HDD però trova importanti motivazioni: - Sia di ordine clinico (migliori outcomes clinici e migliore qualità della vita) - Sia socio economico (riduzioni dei costi di terapia emodialitica, riabilitazione socio lavorativa) Sulla scorta della positiva esperienza con la dialisi peritoneale al fine di offrire una ulteriore opzione terapeutica ai pazienti che necessitano di dialisi, abbiamo dato vita al programma di Emodialisi Extracorporea Domiciliare (HDD)

16 Il percorso di HDD prevede: - Criteri di eleggibilità e di idoneità del paziente e del caregiver Il successo della HDD è strettamente dipendente da una accurata ed attenta scelta del paziente e della persona che lo aiuta nel trattamento (caregiver) secondo linee guida NICE (Il Caregiver, viene definito come la persona principalmente responsabile dell assistenza del paziente nel corso della malattia e più strettamente coinvolta nella cura del paziente. Può essere il coniuge, un familiare, un amico, una badante o un volontario, purché abbia il livello base di istruzione obbligatoria e durante la formazione deve dimostrare di poter gestire una seduta dialitica domiciliare.

17 In accordo con i criteri del NICE, un paziente viene ritenuto idoneo alla HDD se: - Fortemente motivato ad apprendere le procedure necessarie ed accettare le modalità del trattamento domiciliare. - E dotato di un accesso vascolare per dialisi ben funzionante e non particolarmente difficile da gestire. - Ha una buona stabilità cardiovascolare intradialitica. - Il suo domicilio presenta un locale idoneo ad ospitare l apparecchiatura per l emodialisi, allo svolgimento del trattamento e spazio sufficiente ed adeguato per lo stoccaggio del materiale e dei rifiuti. - L impianto elettrico del domicilio è a norma ed è presente uno scarico fognario - Presenza di uno o più caregiver ben predisposti ed idonei

18 Il paziente/caregiver che risultano idonei sono sottoposti a vari colloqui in cui vengono spiegate le modalità del trattamento e firmano un documento di consenso in cui sono contenute tutte le informazioni. Anche se la metodica viene praticata a domicilio, il paziente continuerà ad essere seguito dal personale medico ed infermieristico della Nefrologia e Dialisi. Lo staff medico-infermieristico pratica un sopralluogo presso il domicilio e ne verifica i requisiti richiesti.

19 Struttura del Percorso in HDD Criteri di eleggibilità paziente e caregiver Corretta informazione Idoneità paziente e caregiver Consenso informato paziente Idoneità locali domicilio paziente Training paziente e caregiver EMODIALISI DOMICILIARE Valutazione finale paziente e caregiver

20

21 Principali vantaggi: Nessuna modifica a casa NxStage System One: Normale presa di corrente con massa a terra Nessun consumo di acqua Nessun aggravio di costi per le bollette acqua

22 Componenti del sistema System One Cycler Cartuccia monouso Drop-in Kit preassemblato di linee e filtro da inserire all interno del cycler Sacche di dialisato pronte all uso da 5 litri

23 Liberi di viaggiare Il sistema NxStage System One è stato progettato per essere portatile. I pazienti utilizzano sempre sacche di dialisato da 5 litri pronte all uso. I pazienti ricevono la fornitura del materiale disposables direttamente nel luogo di vacanza

24 Analogie con la dialisi peritoneale Tampone lattato Saturazione del dialisato (tempo di sosta) Dose dialitica (prescrizione: volume totale di trattamento) Kt/V settimanale

25 Analogie con la dialisi tradizionale Dipendenza dal flusso sangue Controllo delle pressioni ematiche e del circuito dei liquidi Qualsiasi accesso vascolare (protesi, fistola, catetere) Anticoagulante

26 Perchè la dialisi domiciliare deve continuare a crescere Potenziamento della dialisi domiciliare è uno dei 4 obiettivi della SIN Il 30% dei trattamenti dialitici Il 20% in PD Il 10% in HHD

27 Perché proporre l HDD? Miglior Sopravvivenza Sopravvivenza del paziente a 5 e 15 anni rispettivamente del 90 e 50% Conferma dai dati da parte dell USRDS: risk ratio 0.37 versus 1.00 (dom vs amb), anche con un dato corretto per dati anagrafici e fattori comorbidi: risk ratio 0.56 vs 1.00 (dom vs amb) Mailloux LU, Home hemodialysis: outcome during a 24 years period of time from 1970 to Adv Ren Replace ther 1996; 3:112

28 Perché proporre l HDD? Miglior Sopravvivenza Il dato è stato osservato anche in casistiche francesi (registro nazionale) e svizzere (studio caso controllo) 80 HHD 100 % % 70 HOSP anni 10 anni French Registry HHD HOSP 5 anni 10 anni 20 anni Saner E, Outcome of home hemodialysis patients: A case-cohort stud. Nephrol Dial Transpl 2005; 20:604

29 Perché proporre l HDD? Possibilità di Aumentare la Dose Dialitica L emodialisi domiciliare, lontana dai vincoli imposti dalla disponibilità di posti letto e dai turni della sala dialisi ospedaliera, permette di incrementare la frequenza e la durata dei trattamenti emodialitici, giustificando in buona parte i migliori outcomes dei pazienti. US renal data system, USRDS 2005 Annual Data Report Am J Kid Dis 2006; 47 (suppl 1): S1 Blagg CR, Dialysis: Medical, psychological, and economic problems unique to the dialysis patient. In: The Kidney, Brenner BM, Rector FC, Wb Saunders, Philadelphia 1976, p1705

30 Benefici della dialisi domiciliare frequente La dialisi domiciliare frequente permette i seguenti benefici, rispetto alla dialisi trisettimanale nel centro dialisi 1 : Migliore controllo degli incrementi ponderali con minori ups and downs Dieta più libera Miglior controllo della pressione arteriosa Maggiore flessibilità e libertà nello schema di trattamento Minor viaggi casa-ospedale-casa Migliore QoL La valutazione non si deve fermare al solo Kt/V, bisogna anche valutare: QoL Bassa richiesta di EPO e farmaci ipotensivi Presenza di buon appetito Assenza di astenia e prurito 1 Home Dialysis Central, 5 types of home dialysis :

31 Le frequenza stressa meno del tempo? E il troppo tempo o la frequenza maggiore che stressa? Il tempo stressa più della frequenza?

32 Outcomes relativi alla frequenza Considerando la maggiore frequenza I pazienti che effettuano 5-6 trattamenti/settimana vs pazienti a 3 trattamenti/settimana riportano: - Riduzione della massa ventricolare sinistra 1 - Miglior soppravvivenza a 3 anni 2

33 Outcomes relativi al tempo Considerando il tempo più lungo I pazienti che effettuano trattamenti più lunghi riportano: - Maggiori clearance del fosforo 1

34 Cosa ci dice la letteratura Tre studi di grandi dimensioni, unicamente realizzati per HDD 1 Frequent Hemodialysis Network (FHN) Trial¹ Trial controllato randomizzato. Sponsorizzato da CMS e NIH Risultati pubblicati a Dicembre 2010 su NEJM 2 Chronic Disease Research Group Study² Analisi retrospettiva dei dati di mortalità del USRDS. Supportato da un grant di NxStage Medical Risultati presentati al NKF Spring Clinical Meeting, FREEDOM Study³ Studio di coorte abbinato, prospettico. Sponsorizzato NxStage Medical. Risultati pubblicati su AJKD, CJASN ¹The FHN Trial Group. In-Center Hemodialysis Six Times per Week versus Three Times per Week. The New England Journal of Medicine. 2010:363; ²Weinhandle E, et al. Relative Mortality in Daily Home and Matched, Thrice-weekly In-center Hemodialysis Patients. Poster at NKF Spring Clinical Meeting, April, ³Jaber B, et al. Scope and Design of the Following Rehabilitation, Economics and Everyday-Dialysis Outcome Measurements (FREEDOM) Study. Am J Kidney Dis 53: Impact of At-home Short Daily Hemodialysis on Restless Legs Symptoms and Sleep Disturbances. Jaber, et al on behalf of the FREEDOM Study Group. Cjasn Vol 6 May, 2011.

35 FHN Study Supportato da National Institutes of Health (NIH) e dal Centers for Medicare and Medicaid Services (CMS). Lo studio è stato progettato per determinare se l'aumento della frequenza della dialisi porta a cambiamenti positivi alla massa ventricolare sinistra, al benessere della salute fisica ed a altri risultati intermedi tra i pazienti sottoposti ad emodialisi. The FHN Trial Group. In-Center Hemodialysis Six Times per Week versus Three Times per Week. The New England Journal of Medicine. 2010:363;

36 FHN Study Design Multicentrico Prospettico Randomizzato a gruppi paralleli Condotto tra Gennaio 2006 and Marzo Università, 54 centri dialisi del Nord America The NxStage System One was not used in the FHN Daily Trial. The FHN Trial Group. In-Center Hemodialysis Six Times per Week vs. Three Times per Week. The New England Journal of Medicine. 2010:363;

37 FHN Conclusioni L emodialisi frequente, rispetto alla emodialisi convenzionale, è stata associata ad un miglioramento della massa ventricolare sinistra, minor indice di mortalità e ad un aumentato benessere fisico, ma ha richiesto un numero maggiori di intervento sull'accesso vascolare The FHN Trial Group. In-Center Hemodialysis Six Times per Week versus Three Times per Week. The New England Journal of Medicine. 2010:363;

38 Chronic Disease Research Group The Chronic Disease Research Group è una divisione del Minneapolis Medical Research Foundation, impegnata ad indagare sulle malattie croniche al fine di migliorare la salute pubblica. Questo è il primo studio nel suo genere e confronta attentamente la popolazione dei pazienti in trattamento di emodialisi domiciliare con i pazienti che eseguono la dialisi nei centri dialisi, valutando alcune variabili quali la comorbilità e la severità della malattia, determinando l'impatto sulla mortalità. Dr. Allan Collins, professor of medicine, University of Minnesota, and Director, Chronic Disease Research Group The FHN Trial Group. In-Center Hemodialysis Six Times per Week versus Three Times per Week. The New England Journal of Medicine. 2010:363; Quoted statement from April 28, 2011 NxStage press release highlighting results presented at 2011 NKF Spring Clinical Meeting.

39 Design dello studio Studio di coorte retrospettivo che confronta la mortalità dei pazienti in HDD quotidiana (DHHD) vs la mortalità dei pazienti sottoposti a trattamenti trisettimanali, eseguiti nei centri dialisi (ICHD). Inclusi 1873 pazienti che hanno iniziato la DHHD con System One NxStage nel periodo Per ogni paziente in NxStage, sono stati condotti 5 controlli, selezionati dal registro USRDS (n=9.365) Weinhandle E, et al. Relative Mortality in Daily Home and Matched, Thrice-weekly In-center Hemodialysis Patients. Poster at NKF Spring Clinical Meeting, April, 2011

40 Conclusioni La DHHD è associata ad un rischio di mortalità significativamente più bassa. Sono necessari ulteriori studi per valutare gli effetti della DHHD, sulle malattie cardiovascolari e sulle infezioni. Weinhandle E, et al. Relative Mortality in Daily Home and Matched, Thrice-weekly In-center Hemodialysis Patients. Poster presentation at NKF Spring Clinical Meeting, April, 2011

41 THE FREEDOM STUDY Design & Protocollo di studio Studio multicentrico prospettico di coorte. I pazienti sono il controllo di se stessi. Arruolamento sino a 500 pazienti provenienti da un massimo di 70 centri dialisi. Minimo di 1 anno di follow-up. I pazienti eleggibili sono pazienti adulti con ESRD che necessitano di dialisi Studio sponsorizzato da NxStage Medical, Inc.

42 HDD quotidiana (SDHD) riduce la sindrome depressiva (punteggio BDI) N = 128 Jaber B, et al. Improvements in Depressive Symptoms and Post-Dialysis Recovery Time. Am J Kidney Dis 56: , 2010.

43 Post-dialysis time to recovery (minutes) SDHD riduce il tempo di recupero da astenia post dialitica Baseline Month-4 Month-12 N = 128 N = 128 Jaber B, et al. Improvements in Depressive Symptoms and Post-Dialysis Recovery Time. Am J Kidney Dis 56: , 2010.

44 RLS Distribution (%) IRLS score distribution (%) SDHD migliora la Restless Legs Syndrome (la sindrome delle gambe senza riposo) (punteggio IRLSSG) 100% No RLS RLS 100% IRLS<15 IRLS=>15 90% 80% 70% 35% 32% 26% 80% 59% 43% 60% 60% 50% 40% 30% 65% 68% 74% 40% 57% 20% 20% 41% 10% 0% 0% Baseline Month-4 Month-12 Baseline N = 127 N = 46 Jaber B, et al. Improvements in Restless Legs Symptoms and Sleep Disturbances. Clin J Am Soc Nephrol 6: , Month-12

45 SDHD riduce la necessità di antipertensivi % di pazienti che non hanno la necessità di assumere l antipertensivo 50% 47% 40% 30% 20% p< % 39% 2,0 1,6 1,2 0,8 Numero di antipertensivi prescritti per paziente 1.7 ± ± 1.3 p< ± % 0,4 0% Baseline Month-4 Month-12 0,0 Baseline Month-4 Month-12 N = 57 N = 45 Jaber B, et al. Poster presentation. SDHD Reduces The Need for Anti-Hypertensive Medications ASN Renal Week 2009.

46 SDHD migliora la salute psico-fisica (Punteggio SF-36) 16 Figure 1: 12-Month Change in SF-36 Domain Score (by PCS Baseline Tertile) 1st PCS Tertile (Mean Baseline PCS = 23, Range 8-29) 2nd PCS Tertile (Mean Baseline PCS = 34, Range 29-39) 3rd PCS Tertile (Mean Baseline PCS = 46, Range 39-60) N = 155 Physical Health Domains Mental Health Domains Physical Functioning Role Physical Bodily Pain General Health Vitality Role Emotional Mental Health Social Functioning Finkelstein F. et al. SDHD improves SF-36 Health Survey Domains. Poster presentation ADC 2011

47 Il costo globale della terapia

48 Conclusioni - 1 L'evidenza clinica dimostra sempre più i benefici sul benessere e sulla QOL dei pazienti trattati con schemi dialitici più frequenti. Informare correttamente il paziente ed i famigliari per comprendere i vantaggi, i rischi e le responsabilità delle terapie dialitiche domiciliari.

49 Conclusioni - 2 La HHD deve essere considerata come un ulteriore modalità di trattamento quando la PD fallisce per cause cliniche o quando vi è un paziente che rientra da trapianto. La PD e la HHD non devono essere interpretate come dicotomiche, ma bensì come complementari.

50 Ordine dei Medici di Pistoia 16 marzo 2019 GRAZIE PER L ATTENZIONE

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE 1 Normal Kidney Structure 2 RENE FUNZIONE EMUNTORIA ELIMINAZIONE LIQUIDI ELIMINAZIONE PRODOTTI DEL CATABOLISMO FUNZIONE OMEOSTATICA MANTENIMENTO VOLUME MANTENIMENTO

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:

Dettagli

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie Le Famiglie Professionali: Nefrologia Il punto L utilizzo dei dati amministrativi per l identificazione degli assistiti

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS)

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS) IOSI Cure Palliative I-CURPAL-004 STRUMENTI: Edmonton Symptom Assessment System (ESAS) UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E CONTINUA DEI SINTOMI SOMMARIO 1) Introduzione 2) Provenienza dell

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA

Dettagli

emodialisi o dialisi peritoneale

emodialisi o dialisi peritoneale IV Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica Roma 6,8 Maggio 2013 Scelta del tipo di trattamento: emodialisi o dialisi peritoneale A.R. Rocca U.O.C Nefrologia e Dialisi Azienda Policlinico Umberto

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

IL CASO DI TORINO NORD, L OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO

IL CASO DI TORINO NORD, L OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DI TORINO NORD, L OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO Cosa ci insegna il caso Quali modalità organizzative sono state

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4)

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4) ALLEGATO N.3 OFFERTA N. DEL DITTA SEDE LEGALE Tel. Fax SEDE AMMINISTRATIVA Tel. Fax CODICE FISCALE/PARTITA IVA LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG 03792528A4) Descrizione CANONE DI NOLEGGIO (FULL-RISK)

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

Non Autosufficienza. Forum sulla. Workshop Legami sociali e Salute. Armando Filippini Direttore Nefrologia e Dialisi Policlinico Casilino ASL RMB

Non Autosufficienza. Forum sulla. Workshop Legami sociali e Salute. Armando Filippini Direttore Nefrologia e Dialisi Policlinico Casilino ASL RMB Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel Workshop Legami sociali e Salute Armando Filippini Direttore Nefrologia e Dialisi Policlinico Casilino ASL RMB LEGami

Dettagli

Donazione e trapianto di rene: le dimensioni del problema Giovanni Gambaro

Donazione e trapianto di rene: le dimensioni del problema Giovanni Gambaro Donazione e trapianto di rene: le dimensioni del problema Giovanni Gambaro Diapositiva 1 Corso di formazione IL TRAPIANTO DI RENE DA DONATORE VIVENTE LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Giovanni Gambaro UOC Nefrologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4 INFORMAZIONI PERSONALI Nome cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 Qualifica coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Posizione Organizzativa

Dettagli

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA Funzione renale ed età e stima della GFR Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi A.O. Ordine Mauriziano di Torino Piano della presentazione Variazioni della funzione

Dettagli

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO Perché un sistema di qualità in Nefrologia? aiutare a valorizzare quello che di logico, valido

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ENNIO DURANTI LARGO L.PIRANDELLO 46 AREZZO Telefono 0575910966 Fax 0575910966 E-mail enniodil@libero.it

Dettagli

Premessa. Attività 2/8

Premessa. Attività 2/8 CENTRI DIALISI 1/8 Premessa L organizzazione e la programmazione delle strutture di dialisi sono definite dal Piano Sanitario Nazionale, dal Piano Sanitario Regionale e dal Piano Attuativo Locale. Nello

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Referente Progetto: Daniela Villani, Psicologa, PhD, Scienze della Formazione, Università Cattolica di

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA Artificiale: Dialisi Naturale: Trapianto EMODIALISI Metodica di depurazione extra- corporea realizzata mediante scambi di soluti e di acqua

Dettagli

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento 170 Million Carriers Worldwide, 3-4 MM new cases/year 3% of World Population CANADA 300,000 U.S.A. 4 M WEST

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) 1 Cosa ci insegna il caso 1. Quali forme di interdipendenza si

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

pasqualeguastaferro@libero.it

pasqualeguastaferro@libero.it C U R R I C U L U M V I T A E dott. Pasquale Guastaferro INFORMAZIONI PERSONALI Nome GUASTAFERRO PASQUALE Indirizzo VIA FRANCESCO TEDESCO, 39 83030 TAURASI (AV) Telefono 082774217-3208917988 Fax 0827277343

Dettagli

dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014

dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014 La proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche: nuove opportunità per i pazienti e per la ricerca dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014 Clinical research nurse: (UK e USA) Contesto Italiano:

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

QUALITÁ DI VITA E ASPETTI PSICOLOGICI DELL ANZIANO UREMICO IN TRATTAMENTO DIALITICO: CONFRONTO TRA EMODIALISI E DIALISI PERITONEALE

QUALITÁ DI VITA E ASPETTI PSICOLOGICI DELL ANZIANO UREMICO IN TRATTAMENTO DIALITICO: CONFRONTO TRA EMODIALISI E DIALISI PERITONEALE GiornaleItaliano di Nefrologia / Anno 27 n. 3, 2010 / pp. 290-295 RICERCA QUALITÁ DI VITA E ASPETTI PSICOLOGICI DELL ANZIANO UREMICO IN TRATTAMENTO DIALITICO: CONFRONTO TRA EMODIALISI E DIALISI PERITONEALE

Dettagli

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Compito delle manovre riabilitative vescicali è quello di ottenere uno svuotamento vescicale

Dettagli

Sistemi di analisi. BCM - Body Composition Monitor Innovazione per un miglior outcome dei pazienti in dialisi

Sistemi di analisi. BCM - Body Composition Monitor Innovazione per un miglior outcome dei pazienti in dialisi Sistemi di analisi BCM - Body Composition Monitor Innovazione per un miglior outcome dei pazienti in dialisi Cardioprotective Haemodialysis BCM - Body Composition Monitor Nonostante i significativi progressi

Dettagli

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo Malattia Renale Cronica Stadiazione Stadio Descrizione VFG (ml/min/1.73

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia della Malattia Renale Cronica Enzo Corghi Istituti Clinici di Perfezionamento Milano Epidemiologia (dal greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) è la disciplina biomedica

Dettagli

Nursing Sensitive Outcomes: prospettive internazionali ed esperienze italiane. Dr. Annamaria Ferraresi Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Nursing Sensitive Outcomes: prospettive internazionali ed esperienze italiane. Dr. Annamaria Ferraresi Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara Nursing Sensitive Outcomes: prospettive internazionali ed esperienze italiane Dr. Annamaria Ferraresi Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara Le fasi del processo di assistenza ACCERTAMENTO DIAGNOSI OBIETTIVI

Dettagli

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Proposals for scientific collaborations 8th March 2012- Liegi Matilde Leonardi, Scientific Director Coma Research Centre M. Leonardi -

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Marco Ricardi UO Nefrologia e Dialisi Ospedale Guglielmo da

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

GUIDA PER PAZIENTI IN EMODIALISI

GUIDA PER PAZIENTI IN EMODIALISI SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza GUIDA PER PAZIENTI IN EMODIALISI A CURA DEL PERSONALE INFERMIERISTICO DELLA DIALISI DI PIACENZA con questa guida intendiamo

Dettagli

58 Congresso Nazionale SIGG Torino - 29 novembre 2013 La videodialisi: il partner virtuale della dialisi peritoneale

58 Congresso Nazionale SIGG Torino - 29 novembre 2013 La videodialisi: il partner virtuale della dialisi peritoneale 58 Congresso Nazionale SIGG Torino - 29 novembre 2013 La videodialisi: il partner virtuale della dialisi peritoneale Sara Barbieri Loris Neri Giusto Viglino ALBA La terapia dialitica sostitutiva Emodialisi

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

Aphasia United www.aphasiaunited.org Raccomandazioni di Best Practice per l'afasia Introduzione

Aphasia United www.aphasiaunited.org Raccomandazioni di Best Practice per l'afasia Introduzione Aphasia United www.aphasiaunited.org Raccomandazioni di Best Practice per l'afasia Introduzione L'afasia è una disabilità acquisita della comunicazione dovuta ad un danno alle aree cerebrali del linguaggio,

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio PROPOSTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Aurelio Sessa Presidente SIMG Lombardia Piùdi 1/3 dei DRG chirurgici vengono trattati in regime di day surgery Il

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

- NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI

- NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI Dott. Sergio Bisegna Reparto: U.O. Dialisi Direttore: Dott. Sergio

Dettagli

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP Cosenza, 25 Novembre 2005 IL POSIZIONAMENTO CHIRURGICO: QUALE VIA? QUANDO IL PORT-CATH? Dott. ALESSANDRO INSERRA RESPONSABILE DELLA S.S. DI CHIRUGIA ONCOLOGICA

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015 Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015 Raddoppio del carico di malattia Aumento di rischio di disabilità Aumento bisogno assistenziale Femminilizzazione della popolazione Rischi di disuguaglianza

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Manni Laura via Nicola Fabrizi 11b, 00153 Telefono(i) +39 0658330902 Cellulare +39 3289152731 E-mail Cittadinanza laura-manni@libero.it

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera.

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 26-27 settembre 2014 Relatore Dr Alessandro Morettini Le riammissioni in Medicina Interna

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DR. CORSI ALESSANDRO Telefono --------------------------------- Fax --------------------------------. E-mail

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Dialisi peritoneale assistita domiciliare, in RSA e case di riposo

Dialisi peritoneale assistita domiciliare, in RSA e case di riposo AOU Ospedali Riuniti di Trieste Dialisi peritoneale assistita domiciliare, in RSA e case di riposo Progetto integrato e condiviso tra la S.C. di Nefrologia e Dialisi dell AOU Ospedale Riuniti di Trieste,

Dettagli

LO STAFF NEFROLOGICO E IL PAZIENTE CON MALATTIA RENALE CRONICA

LO STAFF NEFROLOGICO E IL PAZIENTE CON MALATTIA RENALE CRONICA LO STAFF NEFROLOGICO E IL PAZIENTE CON MALATTIA RENALE CRONICA F.MANESCALCHI GIORNATE MEDICHE SANTA MARIA NUOVA 2013 QUALI SONO I TRATTI PSICOLOGICI DEL PAZIENTE CON MALATTIA RENALE CRONICA? COSA CI DICONO

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 1 SURVEY: ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 ISPIT è partito nel mese di OTTOBRE 2009 concluso nel mese di FEBBRAIO 2010. Sono stati reclutati 1585 PAZIENTI in 67 CENTRI ISPAF è

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome JEANNIN GUIDO Indirizzo VIA TAGLIAMENTO 13 VILLA CARCINA, BRESCIA, ITALIA Telefono 030.881775; 3332865997 Fax E-mail guidojeannin@tiscali.it

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA VITA NELL ANZIANO IN DIALISI

LA QUALITÀ DELLA VITA NELL ANZIANO IN DIALISI GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 25 N. 6, 2008 / PP. 708-712 ASPETTI CLINICI LA QUALITÀ DELLA VITA NELL ANZIANO IN DIALISI A. Lupo 1, G. Trabucco 2, C. Boaretti 2, C. Rugiu 1, C. Loschiavo 1, L.

Dettagli

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI Riva del Garda 14,16 novembre 2012 INFERMIERI E QUALITA DI VITA IN AREA CRITICA Competenza, tecnologia, procedure, efficienza, risorse, Relazioni, politica, diritti, etica,

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

COSENTINI, VINCENZO. Cell. 3498156233. enzocos77@libero.it

COSENTINI, VINCENZO. Cell. 3498156233. enzocos77@libero.it Nome COSENTINI, VINCENZO Indirizzo VIA MAGENTA,1/B 33100 UDINE Telefono (0039) 0432-611576 Cell. 3498156233 Fax E-mail enzocos77@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 28.05.1977 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

M O D E L L O P E R I L

M O D E L L O P E R I L M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Roberta Padalino Data di nascita 20.09.1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Medico AO Azienda Ospedaliera di

Dettagli

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO Milano, 27 luglio 2015 AL Dott. Roberto Maroni Presidente AL Dott. Mario Mantovani Vice Presidente Assessore alla Salute Ai Consiglieri Regionali della AL Dott. Fabio Rizzi Presidente Commissione Sanità

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Allegato C) Al Direttore del Distretto di dell Azienda Sanitaria Locale PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Cognome

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto

Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto Agopuntura, quali evidenze? 1972: Viaggio di Nixon in Cina La stampa internazionale incomincia ad interessarsi della agopuntura Nixon incontra

Dettagli

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA)NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Roma 16 novembre 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ADI PER PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER

Dettagli

Grandi Insufficienze d organo end stage : cure intensive e/o cure palliative?

Grandi Insufficienze d organo end stage : cure intensive e/o cure palliative? Sabato 4 Ottobre 2014 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara Grandi Insufficienze d organo end stage : cure intensive e/o cure palliative? Dott.ssa Alda Storari Unità operativa di Nefrologia

Dettagli

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità Paolo D Argenio Roma, 19 novembre 2014 Salvator Mundi International Hospital Peso socio-economico

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

Addestramento dei pazienti e dei famigliari. Susan Craig Servizio Infermieristico Baxter S.p.A.

Addestramento dei pazienti e dei famigliari. Susan Craig Servizio Infermieristico Baxter S.p.A. Addestramento dei pazienti e dei famigliari Susan Craig Servizio Infermieristico Baxter S.p.A. NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE OBIETTIVO: MASSIMO BENEFICIO PER IL PAZIENTE IL MINIMO DELLE COMPLICANZE

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea DIETA MEDITERRANEA strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea come prevenzione delle malattie neurodegenerative disabilitanti Dr Amedeo Schipani

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE R. Giovannetti, I.Lucchesi, R.Pierotello, M.Straniti,

Dettagli

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara.

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara. U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale Azienda USL Ferrara Istituita con delibera N. 2079 del 21/12/2000 in considerazione del fatto che una UNICA UO assicura più ampie garanzie di uniformità nella

Dettagli

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche. glauco.gubinelli@libero.it

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche. glauco.gubinelli@libero.it Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche glauco.gubinelli@libero.it La clinimetria nella pratica clinica reumatologica ha acquisito nel tempo un ruolo sempre più importante

Dettagli