Ricostruzione di Çatal Huyuk

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricostruzione di Çatal Huyuk"

Transcript

1 Ricostruzione di Çatal Huyuk!"# $ % % &&' $ #%(&( %' (%()&"* * %) &+ $, $ (%()&"* $ %#&', $ (%()&"* -!(', (%()&(%!,.%%$ $ (%()&(%!

2 PREMESSA L elaborazione curriculare contenuta nel presente fascicolo è frutto di due anni scolastici (06/07 e 07/08) di lavoro del gruppo di coordinamento e di tutte e tutti gli insegnanti di storia della Scuola Primaria e Secondaria e di tutte le insegnanti della Scuola dell Infanzia. Il progetto si è avvalso del contributo dell Associazione CLIO 92, con la quale da anni l Istituto Comprensivo ha instaurato una preziosa collaborazione. Il percorso ha visto l attuazione di giornate formative e la supervisione al lavoro di revisione del curricolo di storia da parte delle insegnanti Teresa Rabitti e Luciana Coltri. Partendo dall analisi delle Indicazioni e riprendendo il curricolo d Istituto, risalente all anno 2000, si è costruito uno strumento funzionale, di facile utilizzo, operativo per i docenti e indicativo per gli utenti, in grado di favorire l apprendimento di conoscenze, ma soprattutto lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali. Il percorso attuato ha contribuito inoltre a migliorare negli insegnanti il senso di appartenenza all Istituto Comprensivo, in un ottica di continuità del primo ciclo di istruzione e a implementare la capacità di mettere in campo il proprio sapere, di confrontarlo e rielaborarlo con i colleghi, contribuendo così a costruire un sapere d Istituto. Si ringraziano per il contributo dato tutte e tutti gli insegnanti che hanno partecipato e in particolare le coordinatrici e coordinatore Lina Benedetti, Angela Brugali, Federica Bugini, Emanuela Quadriglia e Giovanni Sarcinella.! "#

3 ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO CURRICOLO VERTICALE di STORIA Scuola dell Infanzia Indicazioni nazionali attualmente in vigore Traguardi formativi Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esperienze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e sviluppa un senso di appartenenza. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali E consapevole delle differenze e sa averne rispetto. Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista. Dialoga,discute e progetta confrontando ipotesi e procedure.

4 Traguardi formativi Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esperienze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato. Formazione di abilità temporali Obiettivi cognitivi Per dare ordine alle esperienze personali o di gruppo Distingue il presente dal passato e dal futuro Opera con la successione - prima di - dopo d - ieri - oggi domani Opera con la contemporaneità Distingue le durate di diverse attività Riconosce cicli temporali: - nella giornata - nella settimana - nelle festività dell anno Attività operative A partire dall esperienza comune Racconto di esperienze vissute Costruzione del diario di sezione Costruzione guidata di diversi calendari Costruzione di semplici linee temporali Costruzione di semplici mappe concettuali ( a margherita) Obiettivi di conoscenza Conoscere le procedure per muoversi in modo consapevole nel mondo in cui si vive Conoscere elementi caratterizzanti il proprio ambiente di vita quotidiana (scolastica e non) Esperienze comuni ritenute significative Festeggiare il compleanno Aspettare Santa Lucia Festeggiare il Natale Mangiare in mensa Andare in biblioteca Andare a teatro Fare un uscita didattica

5 Traguardi formativi Sa di avere una storia personale e familiare Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali È consapevole delle differenze e sa averne rispetto. Obiettivi cognitivi Attività operative Costruzione delle conoscenze Organizzare semplici informazioni secondo macroraggruppamenti tematici (tematizzazione) Attribuire un ordine temporale alle informazioni Realizzare interviste, raccogliere fotografie, visionare filmati Trovare le informazioni partendo da stimoli: racconti orali e scritti, interviste, fotografie, filmati Realizzare prime rappresentazioni di confronto (tra ieri-prima e oggi- dopo) Uso delle fonti Trasformare diversi oggetti, immagini e racconti in fonti secondo uno scopo conoscitivo - i ricordi - i racconti di testimoni - oggetti materiali - immagini fotografiche Ascoltare per ricavare informazioni Leggere immagini per ricavare informazioni utili alla ricerca Obiettivi di conoscenza Esperienze comuni ritenute significative Conoscere la propria storia personale Conoscere i copioni di alcune feste tradizionali Dare ordine alle informazioni organizzandole in prime forme di grafici temporali Semplici esperienze di ricostruzione storico didattica Configurazione di relativi copioni

6 Obiettivi di produzione Riordino di sequenze: della propria esperienza diretta e indiretta Racconti orali: di esperienze vissute individuali e di gruppo Fare previsioni Rappresentazioni grafiche utili alle narrazioni della propria esperienza Costruzioni di calendari Giochi di ruolo/ simulazione e di orientamento Dichiarazione di metodo Il percorso di insegnamento/apprendimento si sviluppa secondo fasi Scelta di un attività significativa e mirata al raggiungimento degli obiettivi Individuazione di soggetti, tempi e spazi implicati Rilevazione delle preconoscenze relative al nucleo concettuale che si intende sviluppare Attuazione dell attività Riflessione e rielaborazione del vissuto Valutazione dell attività Valutazione degli apprendimenti (L applicazione della Didattica dei Copioni è lasciata alla libera scelta dell insegnante) ISTITUTO COMPRENSIVO OSIO SOTTO

7 CURRICOLO VERTICALE di STORIA Scuola primaria classe prima, seconda, terza Indicazioni nazionali attualmente in vigore Traguardi formativi L alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. Conosce le società studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura). Produce semplici testi storici, comprende i testi storici. Sa raccontare i fatti studiati. Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio.

8 Traguardi formativi L alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico Conosce le società studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali Formazione del sapere temporale Obiettivi cognitivi Successione Distinguere tra rapporti di anteriorità e posteriorità nelle esperienze personali e/o di gruppo - prima di - dopo di - la giornata - la settimana - anno - decennio - secolo Contemporaneità Individuare fatti contemporanei riferiti alla propria esperienza e alle esperienze di gruppo Durata Comprendere che le durate sono misurabili Saper rilevare le durate di fenomeni del passato immediato distinguendole in breve-media-lunga durata Conoscere e utilizzare unità arbitrarie e convenzionali per la misurazione del tempo Periodo Distinguere segmenti temporali relativi a - esperienze sociali dei bambini (calendari dell attesa) - passato della classe - passato generazionalelocale Abilità Rappresentare graficamente i vissuti Organizzare sequenze di immagini e/o fotografie Costruire strisce del tempo Costruire grafici temporali Costruire semplici mappe concettuali (poster) Utilizzare, colorare carte geografiche mute Costruire calendari Costruire la scatola del tempo/diario

9 Ciclo Riconoscere che esistono fatti e fenomeni che si ripetono periodicamente Mutamento-Permanenza Saper confrontare le informazioni relative a periodi diversi per individuare mutamenti e permanenze in alcuni aspetti della propria storia Traguardi formativi Organizza la conoscenza tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura) Organizzazione delle conoscenze Obiettivi cognitivi Conoscenza del presente Conoscere il presente attraverso la propria esperienza Conoscere alcune civiltà del passato Individuare gli indicatori nella ricostruzione di un periodo vissuto partendo da situazioni stimolo ( intervista, testo personale, fotografia, filmato) Riconoscere e descrivere quadri di civiltà sulla base di indicatori (alimentazione, cultura, religione, giochi, lavoro, abbigliamento ) Confronto Fare confronti tra indicatori relativi a quadri di civiltà diversi Cogliere analogie e differenze tra quadri di civiltà del presente in spazi diversi del mondo Abilità Individuare nella propria esperienza elementi utili alla descrizione del presente Estrapolare le informazioni utili rispetto al tema d indagine partendo da situazioni stimolo( intervista, testo personale, fotografia, filmato) Creare mappe in cui raccogliere le informazioni in modo sintetico sia sottoforma di immagini che di brevi testi Costruire tabelle di confronto tra diverse civiltà appartenenti allo stesso tempo (civiltà occidentale e civiltà.. )

10 Traguardi formativi Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio Obiettivi cognitivi Abilità Uso delle fonti Dalle tracce alle fonti Raccogliere testimonianze intorno a fatti accaduti nel passato più recente e ai fatti della propria vita per ricostruirne le fasi fondamentali Trasformare le tracce in fonti per ricostruire momenti del passato personale, generazionale Riconoscere e distinguere vari tipi di fonte (orali, materiali, scritte, iconografiche, architettoniche, archivistiche, museali) Produzione di informazioni Saper leggere un documento cogliendo le informazioni dirette utili al tema d indagine Selezionare le informazioni, classificarle e organizzarle in base al tema o ai temi da trattare Formulare semplici inferenze Ascoltare per ricavare informazioni Ricercare tracce da trasformare in fonti di informazioni sul tema scelto Produrre informazioni dirette e semplici inferenze Classificare e organizzare le informazioni in base al tema o ai temi da trattare

11 Traguardi formativi Produce semplici testi storici, comprende testi storici. Sa raccontare i fatti studiati Obiettivi cognitivi Abilità Comprensione e produzione di testi storici Comprensione dei testi Costruire sequenze temporali sempre più complesse, finalizzate a raccontare in modo cronologicamente ordinato Utilizzare le informazioni desunte dalle fonti per ricostruire brevi storie e narrarle in modo cronologicamente ordinato Raccontare caratteristiche definite di un periodo vissuto Saper esporre in forma narrativa aspetti di vita quotidiana relativi a quadri di civiltà analizzati Esporre informazioni ricavate dalla lettura di semplici schemi e tabelle Realizzare la mappa/schema di un testo Collocare informazioni sulla linea del tempo Analizzare un testo alla ricerca di who, what, when, why, where Sottolineare le informazioni attribuendole ai vari indicatori

12 Obiettivi di conoscenza Conoscere quadri di civiltà generazionale (bambino genitori nonni) Ricostruire aspetti di storia del 900 Conoscere quadri di civiltà di gruppi umani diversi oggi esistenti Obiettivi di produzione (sono all interno delle attività operative proposte) Dichiarazione di metodo Scelta del contenuto (quale civiltà) Delimitazione del tempo esplorato (quando) Localizzazione nello spazio (dove) Esplorazione preconoscenze Individuazione dei temi e sottotemi Predisposizione dei materiali e degli spazi per la raccolta delle informazioni Ricerca delle informazioni Socializzazione- comunicazione dei risultati della ricerca Realizzazione di un poster in cui siano presenti i vari aspetti analizzati Realizzazione della mappa spazio- temporale

13 CURRICOLO VERTICALE di STORIA Scuola primaria classe quarta, quinta Indicazioni nazionali attualmente in vigore Traguardi formativi L alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica. Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. Conosce le società studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie(alimentazione, difesa, cultura). Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell insegnante. Sa raccontare i fatti studiati. Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale.

14 Formazione del sapere temporale Obiettivi cognitivi Riconoscere e sapere operare con gli operatori temporali di presente futuro passato Sapere che ogni continente e ogni paese ha un passato degno di conoscenza passato storico Sapere che il passato diventa storico quando si struttura in un testo storiografico successione Distinguere tra rapporti di anteriorità e posteriorità nei testi storiografici contemporaneità Individuare elementi di contemporaneità nello stesso periodo tra civiltà diverse in spazi diversi del mondo durata Rilevare le durate di fenomeni che appartengono al passato remoto Dare rilievo alle durate delle civiltà studiate periodo periodizzazione Comprendere la periodizzazione esplicita o implicita dei testi storici ciclo Rilevare il significato dei fenomeni ciclici fatto, evento Distinguere gli eventi dagli altri fatti su cui il testo storiografico dà informazioni cronologia datazione Decodificare gli indicatori cronologici presenti nel testo storiografico mutamento Identificare i mutamenti di civiltà appartenenti a periodi diversi Abilità Costruire strisce del tempo tematizzate Costruire grafici spazio- temporali Costruire mappe concettuali descrittive delle civiltà studiate (poster) Utilizzare diverse carte storico geografiche Costruire griglie per confrontare diversi indicatori delle civiltà studiate

15 Uso delle fonti Organizzazione delle conoscenze Confrontare e descrivere i mutamenti in base a informazioni relative alle due situazioni iniziale e finale permanenza Rilevare l assenza di permanenze nella costruzione del fatto storiografico Saper operare con le fonti: selezionare classificare organizzare in base al tema o ai temi da trattare Leggere e ricavare informazioni da fonti diverse: orali, materiali, iconografiche, architettoniche, archivistiche, mussali, ambientali, testuali, ipertestuali Sapere che all origine di ogni enunciato storico ci sono fonti Concepire la storia come sapere che si costruisce usando fonti molteplici Conoscere le funzioni di archivi, musei, biblioteche come enti di conservazione del patrimonio culturale Saper organizzare le conoscenze per temi: Tematizzazione Ricostruire lo schema tematico individuando temi e sottotemi dei testi storiografici analizzati Generalizzazione Trasferire informazioni molteplici relative a situazioni contestuali a gruppi umani appartenenti a luoghi e / o periodi diversi Narrazioni Narrare tenendo conto della datazione, dando rilievo alle relazioni di successione e contemporaneità Comunicazione Descrivere aspetti di civiltà, di lunga durata, usando le informazioni relative a civiltà diverse nello spazio e nel tempo Organizzare le fonti in base al tema o ai temi da trattare Leggere e ricavare informazioni da fonti diverse attraverso l utilizzo di schede strutturate Costruire un grafico temporale per evidenziare i periodi di riferimento delle fonti esaminate Selezionare informazioni dirette, indirette, inferenziali utili alla ricerca Saper costruire uno schedario delle fonti utilizzate Costruire semplici testi storiografici orali e scritti

16 Obiettivi di conoscenza Ricostruire aspetti di storia locale Contestualizzare gli aspetti della storia locale nella storia nazionale Costruire quadri di civiltà partendo dal presente, con agganci alla storia locale (periodi storici da definire con gli alunni) Costruire quadri di civiltà a scala mondiale Costruire mappe spaziali di contemporaneità Riconoscere permanenze e mutamenti nella periodizzazione della storia locale e generale Usare gli operatori temporali (cronologia / datazione. ) Usare gli operatori spaziali Usare le fonti per ricostruire il passato Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) Distinguere tra narrazione storica, testo storico e documento Vedi tabella con elenco dei contenuti pag. 14 Obiettivi di produzione Produrre informazioni da grafici, tabelle, carte geo-storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non Produrre testi di tipo descrittivo e narrativo Produrre ipertesti multimediali Elaborare in forma di racconto orale gli argomenti studiati Dichiarazione di metodo Scelta del contenuto (quale civiltà) Delimitazione del tempo esplorato (quando) Localizzazione nello spazio (dove) Esplorazione preconoscenze Individuazione dei temi e sottotemi Predisposizione dei materiali e degli spazi per la raccolta delle informazioni Ricerca delle informazioni Socializzazione- comunicazione dei risultati della ricerca Realizzazione di un poster in cui siano presenti i vari aspetti analizzati Realizzazione della mappa spazio- temporale

17 Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta Esperienze per sviluppare diversi concetti di tempo Suddivisioni possibili di una giornata Registrazione di fatti giornalieri, settimanali della vita scolastica e familiare Costruzione di diversi calendari Ricostruzione di fatti del passato immediato: una giornata scolastica, esperienze del gruppo classe Ricostruzione dei fatti di una giornata scolastica e/o non Ricostruzione dei fatti di una settimana Riconoscimento del mese come insieme di settimane Riconoscimento dell anno come insieme di dodici mesi Costruzione di diversi calendari con una prima cronologia Ricostruzione del periodo delle vacanze estive Ricostruzione del primo anno di scuola Misure del tempo arbitrarie e convenzionali Ricostruzione del passato personale Quadri di vita quotidiana generazionale del presente Ricostruzione del passato generazionale: genitori, nonni bisnonni; retrospezione di circa 100 anni Scelta di uno o più temi del passato locale/sociale del 900 da indagare anche utilizzando fonti reperite in ambito familiare Quadri di vita quotidiana del presente di bambini in Italia, in Europa e nel mondo Quadri di civiltà : Gruppo predatore/agricoltore/allevatore/ nomade del presente (Boscimani e/o Yanaoma e/o Pigmei e/o Tuareg ) QdC del Paleolitico ( I cacciatori di renne anni fa in Europa) QdC del Neolitico ( i primi villaggi Catal Huyuk) QdC dell età dei metalli in Europa (il periodo delle Statue Stele e dei Megaliti 3000 a.c.) Civiltà mesopotamica ( Sumeri tra il IV e il III millennio a.c. e/o Assiri nel I millennio a.c.) Civiltà egizia dell Antico e Nuovo Regno Civiltà fenicia e/o ebraica nel I millennio a.c. Civiltà Meso America (le origini : Olmechi 1500 a.c. e/o Maya del periodo classico) Civiltà italica ( Camuni e/o Etruschi e/o Celti Golasecchiani ) Civiltà greca (Creta/ Micene/ la Polis) Civiltà romana (monarchia/ repubblica/ impero) Processo di sviluppo del Cristianesimo

18 ISTITUTO COMPRENSIVO OSIO SOTTO CURRICOLO VERTICALE di STORIA Scuola secondaria Indicazioni nazionali attualmente in vigore Traguardi formativi L alunno ha incrementato la curiosità per la conoscenza del passato. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici. Conosce i momenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario, alla formazione della Repubblica. Conosce i processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea. Conosce i processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente. Conosce e apprezza aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità. Ha elaborato un personale metodo di studio, comprende testi storici, ricava informazioni storiche da fonti di vario genere e le sa organizzare in testi. Sa esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e sa argomentare le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprendere opinioni e culture diverse, capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

19 Obiettivi cognitivi Abilità Formazione del sapere temporale Saper riconoscere e operare con gli operatori cognitivi temporali: Durata. Periodo. Ciclo. Fatto. Evento. Datazione. Cronologia. Periodizzazione. Mutamento. Permanenza. Costruire strisce del tempo tematizzate. Costruire mappe concettuali. Costruire grafici temporali. Utilizzare carte geostoriche tematizzate. Costruire tabelle per confrontare situazione iniziale e finale del processo. Costruire tabelle per cogliere mutamenti e permanenze dei processi. Uso delle fonti Trasformare le tracce in fonti. Rilevare eventi. Produrre/comprendere significati e valutazioni. Produrre/comprendere problemi. Usare fonti di diverso tipo (orali, materiali, iconografiche ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti. Saper costruire schemi per organizzare le varietà di fonti Costruire un grafico temporale per evidenziare i periodi di riferimento delle fonti esaminate Saper costruire uno schedario

20 Obiettivi di conoscenza Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici italiani, europei e mondiali studiati. Conoscere i principali processi di trasformazione della storia. (vedi elenco e tabella dei contenuti) Conoscere i principali mutamenti e le permanenze nella storia locale e generale. Conoscere il patrimonio culturale collegato ai temi studiati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Usare le conoscenze apprese per comprendere il presente. Usare gli operatori spaziali e temporali. Usare le fonti. Analizzare le singole fasi dei processi di trasformazione. Ricostruire il processo di trasformazione nella sua interezza. Produrre inferenze. Individuare problemi e formulare ipotesi.

21 $ % & $ & ' $ & - Dall impero romano del IV secolo al Sacro Romano Impero dei sec. IX - X - Dall economia curtense all economia degli scambi ( IX- XIII secolo). - Quadro di civiltà araba. (dal IX all XI secolo) - Dall economia mediterranea all economia mondo (XVI- XVII secolo.) - Dalla diffusione del cristianesimo in Europa nel V secolo alla riforma protestante del XVI secolo. - Lo sviluppo scientifico tecnologico nelle trasformazioni economiche dal XVI secolo al XIX secolo. - Lo sviluppo urbanistico e le trasformazioni sociali dal XVI al XIX secolo. - Dagli Stati feudali agli Stati nazionali (dal XIII al XVI secolo) - Dagli Stati regionali all Unità d Italia ( ). - Dal mondo agricolo al mondo industriale. (fine 1700-fine 1800) - Dall imperialismo alla decolonizzazione ( ) - Dagli Stati totalitari alle democrazie ( ) - Dalla guerra fredda alla caduta del muro di Berlino ( )

22 ( $ & $!! ) *+ #,) - $! "##$%#& ''" (& )#& '!! ##&"(!#&)"*" "'+',"#+',+ # #+" #%+"(+# '- "!! '%" """ & ', #'( # "' ""#.& "### & & )"'"(+' & '((( &''" (& $ '& ''"'& '' % ( $,& #"(!! &/," /,,0& #& ", # $ 1 %#,%2" 2"')##2 "# ''2,! '&

23 ')( '"& '' & ( & $ &", # *""!! "- $!! ## '&", # 41" 5 # " 1,." ##"6"# " (2 6'" ' & '!( &'' + 3 $!! ' ", #"#" "', & ", '#) '')%"&' *# "'2 #' ""', 2,& #2',12" - "" '((,1# 7& & ", "6 ( # ' '((( & '' $ 1 %#,%!'&,& # # "' 8"" 2"')## "#''

24 %,( &' $!! + " ' %,( & ' """ #'(($& & +,1+"# ' ",',,##2'( '2,', #*" - '! ( & #&!! & ( & * '& ", &) """ ##' " 1% '" (21 "" 2&)" #) -"" ""%## #'' 2&", 2,2 # "&'' "###5 1"" # 9 "" & '9* +& -5 '"( "'' 9 ( &'" *" ' &, &%'""- '#& #'((# #,'& '#)''%"&''" (5 '"",,9* (& # #((( - % ',''!#&## % ##')( (' & ( % ' & & : ), ##* #"- " & '""" # ' ')# ''" ()""#

25 (,% $!! ) *+ #,) - $ 33 '((##$%#& ''" (& )#& '!! ##&"(!#&)"*" "'+',"#+',+ # #+" #%+"(+# '-5" & & &! ", & '!! *'! - "!! '& '((## "&)",& # "'& )"6 ##.&,',& # "")" # " '""& #"% ( (# #(("#'" ()""# 1''"""% & '((( &''" (& ' ((## $ '2 &'' ""'"# $, '"") & )", #, 5,,0& #& ", # $ 1 %#,%2# "'& 2% 2,& #2,! '& 2"#% &

26 ')( '"& '' & ( & $ &", " ' ((## *""!! "- $!! ## '&", # 41" 5 # " 1,." ##"6"# " (2 6'" 2 12 '!( &'' + 3 6' & $!! ' ", #"#" "', & ", '#) '')%"&' *# "'2,& #2',12" 2& - "" '((,1# 7& & ", "6 ( # ' '((( & '' $ 1 %#,%!'&,& # # "' 8""+#,' #% )

27 %,( &' $!! + " ' %,( & ' """ #'(($& & +,1+"# ' ",',,##2'( '2,', #*" - '! ( & #&!! & ( & * '& ", &) """ ##' " 1% '" (26',& #") 26'# "'2 &)"#) -"" "" %###'' 2& ", 2,2# "## "&'' "###5 1"" # 9 "" & '9* +& ; ''"#"" #-5 ' "( "'' 9< ' ( & =',* & - '#&,' "#$ 6'''% ( 9*"$' 1") "2 "'2,- #,'& '#)''%"&''" (5 '"",,9* (& # #((( - % ',''!#&## % ##')( (' & ( % ' & & : ), ##* #"- " & '""" # ' ')# ''" ()""#

28 UNITÀ DI RACCORDO TRA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dalla crisi del Basso Impero al consolidamento dei regni romano-germanici (281d.C.-643 d.c.). Il momento dell incontro-scontro tra nomadi e sedentari in Europa Tematizzazione e Campo tematico Fasi procedurali Obiettivi di Conoscenza (fatti storici, personaggi, eventi). / Concettualizzazioni Obiettivi di competenza: abilità, operazioni cognitive, metacognitive Tematizzazione Il processo di trasformazione politico-sociale del mondo antico dalla crisi dell Impero romano del III secolo d.c. al consolidamento dei regni romanogermanici Campo tematico Politico-sociale Fase1: preconoscenze Fase2: Il presente Fase 3: Il passato Situazione 1 Situazione politicosociale e territoriale dell impero romano alla fine del III secolo d.c. > analisi carta storica dal manuale di storia di Brusa (I vol. pag. 59) Situazione 2 Situazione politicosociale dell Europa intorno alla metà del VII secolo d.c.> cartina pag Atlante storico Zanichelli 4 Fase Confronto tra le due situazioni del passato Rilevazione preconoscenze dell allievo relative ai concetti di nomadismo e sedentarietà, impero romano, cristianizzazione dell impero Le caratteristiche di vita e le direzioni delle rotte migratorie delle popolazioni nomadi oggi, verso l Europa Descrizione situazione1 Estensione e confini dell impero romano, consistenza numerica della popolazione, l organizzazione politica, la situazione sociale di crisi. La presenza dei barbari ai confini e nell Impero. Descrizione situazione 2 L estensione e i confini dei tre grandi regni romano-germanici (Franchi, Visigoti, Longobardi)e dell Impero Bizantino, consistenza numerica della popolazione, l organizzazione politica e sociale. La divisione tra barbari e latini.il diritto romano e quello barbarico Rilevamento mutamenti Frantumazione dell unità politicoterritoriale dell impero romano Formazione di quattro nuove unità territoriali Divisione del territorio della penisola italiana tra due dominazioni Profonde modifiche territoriali nell Europa centro-occidentale La divisione del Mediterraneo La diffusione del Cristianesimo Rileva le seguenti permanenze: l unità territoriale del bacino del Concetti: nomadismo sedentarietà migrazione: rotta, pista, territorio impero regno stato, limes tribù cittadinanza comunità proprietà regno romano-barbarico, nobiltà e diritto barbarico e latino Abilità Seleziona in un testo le informazioni pertinenti il tema politico-sociale Sistema le informazioni tematizzate in schemi, tabelle e mappe Costruisce griglie per la costruzione del quadro di civiltà sugli Unni Sa costruire grafici temporali e periodizzare i fatti storici dalla fine del III secolo d.c. alla metà del VII secolo d.c Sa leggere ed analizzare carte tematiche sui movimenti dei popoli nomadi ed il loro insediamento entro i confini dell Impero romano Operazioni cognitive Riconosce il tema, periodizza, localizza il fatto storico su scala continentale Elabora il quadro di civiltà sugli Unni Descrive i diversi stati di cose Confronta e coglie mutamenti e permanenze Si pone quesiti su modalità, tempi e motivi della trasformazione dell impero in stati romano-germanici Ricostruisce il processo di trasformazione attraverso le varie fasi Formula ipotesi di correlazione tra i fatti Formula ipotesi di spiegazione del mutamento

29 Problematizzazione Periodizzazione 5 Fase Ricostruzione del processo Mediterraneo è ancora garantita dall impero bizantino Domande di tipo storico: In quanto tempo, attraverso quali fasi, con l influenza di quali forze e personaggi si verificò un tale mutamento? Che cosa è successo quando i Romani ed i popoli germanici sono entrati in contatto stabilmente? Il regno dei Franchi è la base territoriale della futura Francia? Il regno longobardo ha delle relazioni con l attuale Lombardia? Quali popoli erano oltre i confini del Reno? Quando il territorio europeo tornerà a unificarsi? Primo periodo La crisi economico-sociale dell impero romano La crisi politica e la divisione dell impero Dal basso impero ai primi nuclei politico-territoriali romanogermanici (281 d.c.-451 d.c.) Approfondimento> le prime interazioni tra gli Unni e l impero Romano Secondo periodo La caduta dell impero d Occidente. La stabilizzazione dei barbari e la loro conversione La formazione dei regni romanogermanici ( d.c.) Approfondimento> l attacco di Attila all impero romano Terzo periodo Il consolidamento dei tre grandi regni romano-barbarici ( d.c.) Approfondimenti> I Longobardi e la Lombardia. I bizantini in Italia. La nuova cultura romanobarbarica, le lingue neolatine, gli editti per l integrazione. Operazioni metacognitive Sa recuperare prerequisiti di competenza e di conoscenza Riflette sul percorso fatto e sa ricostruire il processo E consapevole della significatività delle conoscenze sistemate secondo le coordinate spazio-temporali Sa applicare il procedimento metodologico appreso in contesti riguardanti processi diversi, temi e scale spaziali differenti 6 Fase Ritorno al presente Il nomadismo oggi: motivazioni degli spostamenti migratori e nuove rotte. Nuova problematizzazione: gli spostamenti attuali hanno origine dalle stesse motivazioni del passato? Le rotte migratorie seguono gli stessi itinerari? Immigrazione clandestina

30 scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I grado AMADEI Sara AMENDOLA Antonella BACCHETTA Piera CONTI Mirella ARNOLDI Maria BUGINI Federica GALBUSERA Anna Maria ASPERTI Giovanna DALLA COSTA Giovanna MANENTI Ebe BASSIGNANI Maria Clara GEREMIA Calogero PARIS Giulia BENEDETTI Lina MARRA Salvatore PIANA Aurelia BETELLI Daniela ORLANDI Elena RECANATI Maria BRUGALI Angela PRIVITERA Margherita REGONESI Giuditta BRUGALI Edda SARCINELLA Giovanni RONCHI Maria Teresa BRUGALI Milena URSI Maria Pina SALSA Martina BUGINI Donatella VITALI Luigi SCARPELLINI Gianfranca CERUTI Giacomina ZONNO Maria SCOPECE Maria TURI Angela VALENTINI Angela VISCARDI Nadia ZUCCHETTI Laura DONADONI Antonietta EPIS Maria Teresa FALABRETTI Rosanna FERRARI Barbara MANZOTTI Laura MARELLI Saida OLIVIERI Franca PELIZZARI Pia PIOTTI Cati QUADRIGLIA Emanuela RANDONI Elvira RONDI Emilietta

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: Il sé e l altro, La conoscenza del mondo, Linguaggi, creatività, espressione) ANNI TRE TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI 1. Si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

Presentazione del Curricolo di. Storia

Presentazione del Curricolo di. Storia Presentazione del Curricolo di Storia A cura delle insegnanti Tiziana Gianassi Nicoletta Di Nucci Lucia Tysserand Scuola Primaria Via della Repubblica Il curricolo nasce dall esigenza di trattare e condividere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim. FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE RACCORDO TRA LE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA DI ORIENTAMENTO NEL TEMPO UTILIZZA LE RELAZIONI TEMPORALI, DI CAUSA-EFFETTO, DI SPAZIO-TEMPO E COLLOCA NEL TEMPO ESPERIENZE VISSUTE E FATTI

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

ELABORATO DAI DOCENTI ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI STORIA hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

CURRICULO DI STORIA, GEOGRAFIA E STUDI SOCIALI - Scuola Primaria

CURRICULO DI STORIA, GEOGRAFIA E STUDI SOCIALI - Scuola Primaria CURRICULO DI, GEOGRAFIA E - Scuola Primaria CLASSE PRIMA Esame dei prerequisiti: i diversi concetti di tempo. Esperienze di vari concetti di tempo. Ricostruzione dei fatti del passato immediato. Suddivisioni

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwe rtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyu iopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * 1.1 Riconoscere rapporti di successione e collocare nel tempo fatti ed eventi vissuti. 2. RICONOSCERE EMPIRICAMENTE LA DURATA

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

CURRICOLO DELL AMBITO STORICO - GEOGRAFICO

CURRICOLO DELL AMBITO STORICO - GEOGRAFICO ISTITUTO COMPRENSIVO OSSI-FLORINAS CURRICOLO DELL AMBITO STORICO - GEOGRAFICO L itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pur abbracciando tre gradi di scuola caratterizzati ciascuno da una specifica

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI GEOGRAFIA 1- IDEA, SVILUPPO E RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO CLASSE 1^ CURRICOLO - Uso corretto dei principali indicatori topologici Riconoscere la propria posizione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

CURRICOLO STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA

CURRICOLO STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA 1 CURRICOLO STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Il tempo della propria esistenza Formula riflessioni e considerazioni relative a se stesso. Sviluppa il

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE AREA SORICO-GEOGRAFICA-CITTADINANZA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO Scuola Primaria di Verdellino/Zingonia anno scolastico 2014-15 UNITA DI APPRENDIMENTO Dati identitari Anno scol.: 2014/15 Classe: 5ABC Docente/i: Marco Amendola Tipologia:

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Riconoscere uno spazio vissuto i suoi elementi e

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi in un approccio interculturale dal vicino al lontano. Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO Il tempo passa, i cambiamenti diventano Ottobre/Novembre

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Imparare a imparare è una competenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Castiglione dei Pepoli - Camugnano (BO) LA FORMAZIONE DEL PRIMO SAPERE STORICO CON I QUADRI DI CIVILTÀ

Istituto Comprensivo di Castiglione dei Pepoli - Camugnano (BO) LA FORMAZIONE DEL PRIMO SAPERE STORICO CON I QUADRI DI CIVILTÀ Istituto Comprensivo di Castiglione dei Pepoli - Camugnano (BO) a.s. 2002/2003 LA FORMAZIONE DEL PRIMO SAPERE STORICO CON I QUADRI DI CIVILTÀ PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE DIDATTICA: L INSEGNAMENTO DELL

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 STORIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 STORIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 STORIA CLASSE

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO SCUOLA PRIMARIA DI AVIO E SABBIONARA PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 Classe 2^ STORIA GEOGRAFIA Docenti M.Cristina Eccheli Barbara Marinelli STORIA COMPETENZE

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 CLASSE PRIMA diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 04-05 Curricolo Verticale di Geografia Competenze GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Individuare su indicazioni le posizioni di oggetti e persone nello.

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 1. L alunno individua, conosce e confronta gli ambienti come un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO

AMBITO ANTROPOLOGICO ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO - SCUOLA PRIMARIA DI AVIO - AMBITO ANTROPOLOGICO classe 5^ Insegnante: Paola Martinelli Anno scolastico 2013/2014 STORIA Competenze 1 e 2 al termine del 3 biennio (classe 5^ scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:STORIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:STORIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:STORIA Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI STORIA Competenze 1 e 2 al termine del 3 biennio (classe quinta

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Programmi 1979 e 1985, Indicazioni 2004 e 2007

Programmi 1979 e 1985, Indicazioni 2004 e 2007 Dall ordito delle indicazioni alla trama del curricolo 1. Un punto di partenza per la riflessione A cura di Ivo Mattozzi (Università di Bologna Clio 92) Programmi 1979 e 1985, 1 Indicazioni 2004 e 2007

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli