La realtà virtuale entra in corsia La robotica al servizio del paziente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La realtà virtuale entra in corsia La robotica al servizio del paziente"

Transcript

1 Qudrimestrle - nno 8 - N Giugno Poste Itline S.p.A. - Spedizione in bbonmento postle - 70% - CNS PD L rete Mugeri Study: un lvoro di squdr Attività e... Vorrei reglrgli l mi vit Prol d ordine, muoversi sempre Il cso Un convivenz doloros TecHnologie Imprre un nuovo stile di vit: un iuto dll tecnologi L reltà virtule entr in corsi L robotic l servizio del pziente

2 editorile sinergie e collborzioni Collborzione e sinergie rppresentno - oggi ncor di più - l modlità più efficce per rispondere i molteplici temi che il mondo snitrio e dell ricerc sono chimti d ffrontre. Poter disporre delle esperienze ltrui, poter unire speri differenti per rggiungere nuovi ed mbiziosi trgurdi è, inftti, un privilegio, un segno di progresso l servizio di un futuro migliore. All interno dell reltà Fondzione si ribdisce l necessità di operre in squdr, di condividere e confrontrsi sulle più disprte temtiche snitrie, di ricerc, di ssistenz. Sono pssti 43 nni, qusi mezzo secolo e ll epoc termini come rete o network, ncor non esistevno, o perlomeno vevno un ltro significto; m l distribuzione nel territorio degli Istituti scientifici e l loro successiv riorgnizzzione su bse diprtimentle, ltro non er che l ide primigeni che solo modlità di confronto composite e verstili vrebbero dto risultti unici, di eccellenz. L Fondzione Slvtore Mugeri cret nel 1965 dl professore Slvtore Mugeri, come Clinic del lvoro, oper nelle ree istituzionli dell tutel dell slute nell mbiente di lvoro e dell Medicin Ribilittiv, con l obiettivo di fvorire il recupero delle cpcità residue funzionli e ttitudinli dell person, l utonomi e l qulità dell vit medinte un ribilitzione di Alt Specilizzzione. Istituto di Ricovero e Cur Crttere Scientifico dl 1969 è oggi presente su tutto il territorio itlino con un rete di 11 Istituti Scientifici e 3 Centri di Prevenzione. L ttività clinic, rivolt soggetti post-cuti e cronici, è orientt ll dignosi e ll cur delle mlttie professionli, individundo e prevenendo i rischi legti d ttività produttive, e ll Ribilitzione di pzienti con menomzioni neuromotorie, crdiologiche, pneumologiche e di ptologie croniche polisistemiche disbilitnti, fvorendo il reinserimento dell person l lvoro e lle ttività quotidine e prevenendone l disbilità. L ttività ssistenzile è di supporto ll ricerc scientific per l elborzione di protocolli dignostici, linee guid e protocolli ribilittivi d pproccio multidisciplinre nell mbito di ptologie complesse, di grnde rilevnz epidemiologic e d elevto ssorbimento di risorse. L ttività di ricerc si vvle di 48 Lbortori Scientifici e si svilupp per linee e temtiche si specifiche che trsversli ll ttività complessiv. L struttur rete diffus sul territorio nzionle permette, d un lto di ccedere cmpioni significtivi dl punto di vist epidemiologico, dll ltro di grntire un continuo scmbio di informzioni ed esperienze in gruppi di lvoro omogenei, interdisciplinri e multiprofessionli che ssicurno l eccellenz dei percorsi clinicossistenzili e dell ricerc scientific. Ed è proprio questo l spetto che voglimo che emerg sfoglindo il nuovo numero di Notizie FSM. Lo trovimo nell ribilitzione crdiovscolre, pneumologic e neuromotori, che oggi si impongono per il loro pproccio globle e multidisciplinre, così come nelle innovzioni dell robotic pplict ll ribilitzione. Risultti che si rggiungernno sicurmente per l impegno e l dedizione profusi tutti i livelli dell orgnizzzione, m nche e soprttutto per il metodo, l mentlità di condivisione e di continuo confronto che deve sempre crtterizzre l operto ll interno di Fondzione, finlizzto l miglior risultto per i tnti pzienti che ogni giorno si ffidno lle nostre strutture. Buon lettur tutti. Il Presidente 1

3 IL FOCUS Prospettive emergenti nell Ribilitzione del pziente crdioptico LA RETE Mugeri Study, un lvoro di squdr ATTIVITA E Vorrei reglrgli l mi vit Prol d ordine, muoversi sempre e comunque Ribilitzione lcologic: liberi d un dipendenz pericolos Le llergie dell bellezz Se mnc il respiro PAROLA DI... Dilogo perto per l ricerc TECHNOLOGIE L reltà virtule entr in corsi Imprre un nuovo stile di vit: un iuto dll tecnologi STILI DI VITA Segni molto prticolri... Il prere dello specilist IL CASO Un convivenz doloros NEWS Fondzione Mugeri e CNR: insieme per l ricerc Cstel Goffredo si rifà il look 2 24 IN CLASSE Il convegno di cui prlre: Globesità Gli ltri eventi PARLANO DI NOI L Fondzione e i medi IN GIRO PER L ITALIA 3 Rivist qudrimestrle dell Fondzione Slvtore Mugeri - Clinic del Lvoro e dell Ribilitzione I.R.C.C.S. Vi Slvtore Mugeri, Pvi Direttore Responsbile Micel Mrcon Redzione UNOPUNTOTRE Vi G.B. Imperili, Vicenz Tel./Fx info@unopuntotre.it Foto Archivio Fondzione Slvtore Mugeri Progetto Grfico GPMDNA - Vicenz Stmp Tipogrfi Nuov Jolly Vile dell Industri, Rubno (PD) Registrzione Tribunle di Pdov n del 25 febbrio 2008 Stmpto su crt contenente 100% di fibre riciclte in conformità con RAL UZ 14- Blue Angel

4 Il focus Prospettive emergenti nell ribilitzione del pziente crdioptico Dr. Pntleo Ginnuzzi di Pntleo Ginnuzzi Direttore Diprtimento di Crdiongiologi Ribilittiv IRCCS Fondzione Slvtore Mugeri Le mlttie crdiovscolri Dopo l evento cuto, un intervento globle, multifttorile, di ribilitzione rppresentno l principle cus crdiovscolre è probbilmente l pproccio più efficce per un effettiv di morte in tutti i pesi del mondo occidentle, inclus l Itli, e sono riduzione del rischio crdiovscolre e per l cur lungo termine di crdioptici l cus più frequente di disbilità. noti, così pure di soggetti d lto rischio crdiovscolre. L ssorbimento di risorse In effetti, l ribilitzione crdiovscolre è or riconosciut qule modello economico-snitrie indotte stndrd (stndrd of cre) per il trttmento globle del pziente crdioptico dlle mlttie crdiovscolri (in prticolre quelle legte lle in fse post-cut o cronic e l form più strutturt ed efficce di prevenzione ospedlizzzioni, ll spes secondri, componente essenzile di un moderno progrmm ssistenzile frmceutic e l ricorso lle e di intervento breve e lungo termine per tutti i crdioptici, specie se prestzioni mbultorili) ne f l principle fonte di spes con mltti coronric e con scompenso crdico. A supporto di ciò le snitri nel nostro Pese, senz nlisi economiche disponibili sull rgomento indicno che l ribilitzione perltro considerre l perdit di 4 crdiovscolre è un intervento cost-effective dopo un evento coronrico cuto 5 produttività in un popolzione ed è economicmente giustifict. spesso ncor in età lvortiv. Gli obiettivi più immediti dei progrmmi di ribilitzione crdiovscolre sono: perseguire l stbilità clinic, limitre gli effetti fisiologici e psicologici dell mltti crdiovscolre, limitre l disbilità, migliorre l cpcità funzionle, e incidere così fvorevolmente sul grdo di utonomi, indipendenz e, quindi, sull qulità dell vit. Nel medio e lungo termine si oper per: ritrdre l progressione del processo terosclerotico e dell crdiopti sottostnte ed il deteriormento clinico e, in ultim nlisi, per ridurre morbidità e mortlità. Questi trgurdi si rggiungono ttrverso un pproccio globle, integrto, di tipo clinico (dignostico-vluttivo ed ssistenzile) e di intervento ttivo, intensivo e lungo termine per l ottimizzzione del profilo di rischio crdiovscolre globle. In questo contesto, gli obiettivi di prevenzione secondri ssumono importnz prioritri e sono inclusi in quelli generli dell ribilitzione crdiovscolre che, in buon sostnz, può essere vist come l ppliczione clinic dell prevenzione crdiovscolre medinte un pproccio professionle, integrto, multidisciplinre. E questo in virtù dell effettiv riduzione del rischio coronrico e dell cur lungo termine dei pzienti crdioptici, così come dei soggetti con elevt concentrzione di fttori di rischio crdiovscolre. Istnze emergenti Con il progressivo invecchimento dell popolzione generle, le crtteristiche demogrfiche e cliniche dei pzienti ospedlizzti per un evento crdiovscolre o sottoposti crdiochirurgi stnno cmbindo rpidmente. Quest popolzione è or più nzin ed ument l prevlenz di donne sottoposte crdiochirurgi nche di età vnzt. Si trtt spesso di pzienti complessi per i quli si registr un prevlenz impressionnte di grvi comorbidità quli dibete, mlttie cerebrovscolri, sequele neurologiche, insufficienz renle e respirtori e decdimento fisico. E proprio l invecchimento dell popolzione f umentre

5 6 il numero di pzienti con scompenso crdico e di conseguenz i costi per il sistem snitrio. Tutti questi pzienti hnno ssoluto bisogno di ssistenz clinic, di interventi specifici, di supporto psicosocile dopo l fse cut e di progrmmi strutturti di continuità ssistenzile. Dobbimo poi confrontrci con l pressnte sollecitzione d ccorcire l durt del ricovero durnte l fse cut. Quest riduzione dei tempi non consente, d un lto, di effetture un verific dell stbilità clinic e un ccurt strtificzione prognostic e, dll ltro, di fcilitre il recupero funzionle e l cquisizione di conoscenze in merito ll gestione dell mltti e ll cquisizione di un corretto stile di vit. Per queste rgioni, si intrvede un forte necessità di progrmmi strutturti di ribilitzione crdiovscolre di tipo degenzile, soprttutto per i pzienti d lto rischio e per quelli con un grdo più elevto di disbilità con l obiettivo di gevolre il ritorno d un vit indipendente domicilio e soprttutto l derenz d un progrmm individulizzto di gestione dell mltti lungo termine per un efficce prevenzione secondri. L ribilitzione degenzile è, quindi, specifictmente strutturt per grntire interventi più intensivi e complessi, per ccogliere pzienti più precocemente dopo un evento crdiovscolre; è prticolrmente rccomndt pzienti d lto rischio, più complicti, disbili, specie se nzini, ed h l obiettivo di fcilitre l trnsizione dll ospedle verso un condizione clinic più stbile che permett il mntenimento di un vit indipendente e possibilmente ttiv domicilio. L impegno di Fondzione Mugeri L popolzione di crdioptici che ccede gli Istituti di Fondzione per ribilitzione riflette in lrg prte le crtteristiche demogrfiche e cliniche dell popolzione generle ed è in rpid evoluzione verso crtteristiche di prticolre complessità e disbilità. I DRG reltivi ll crdiopti ischemic complict e llo scompenso crdico rppresentno ormi oltre il 60% di tutt l csistic di crdioptici di Fondzione. Inoltre, l percentule di grndi nzini di età >75 nni è umentt progressivmente dl 13% dell nno 2000 l 21% nel 2007 (figur 1). Quest popolzione, oltre che più nzin e tendenzilmente più frgile, h mggiore frequenz di compliczioni e comorbidità, ed è quindi grvt d più mrct disbilità dopo un evento crdiovscolre (figur 2). Di ftto, è umentt rpidmente l popolzione di pzienti critici o complessi che ccede in ribilitzione: il crdioptico complesso è insieme un pziente d lto rischio crdiovscolre e di disbilità che richiede un intervento sempre più rticolto, multispecilistico ed intensivo dopo un evento crdiovscolre. L Alt Specilizzzione in ribilitzione crdiovscolre sviluppt negli Istituti di Fondzione è un modello integrto multispecilistico di ribilitzione d elevto contenuto ssistenzile, di intensità e complessità ribilittiv specifictmente orientt l crdioptico complesso, per ffrontre quindi, in modo orgnico ed efficce le problemtiche ssistenzili, l complessità dell intervento ribilittivo e l gestione dell fse post-cut e cronic in continuità ssistenzile di pzienti sempre più critici, d elevto rischio crdiovscolre e di disbilità. Infine, studi condotti livello internzionle, e confermti d esperienze locli, hnno dimostrto come, dopo un episodio crdiovscolre cuto, l prescrizione di uno stile di vit corretto e di rccomndzioni volte l controllo dei fttori di rischio non viene ftt sistemticmente, e l prtic dell prevenzione secondri risult decismente insufficiente. Di ftto, circ il 60% dei pzienti con documentt mltti coronric continu d vere vlori di colesterolemi troppo elevti e giudicti rischio, oltre il 50% present ipertensione rterios non controllt, il 25% continu fumre, il 35% è obeso e un consistente proporzione di pzienti non riceve i trttmenti frmcologici rccomndti. Per converso, numerosi studi hnno documentto l efficci di interventi di prevenzione secondri, soprttutto ttrverso progrmmi strutturti di ribilitzione crdiovscolre, fortemente orientti ll correzione di stili di vit indeguti e migliorre l derenz i trttmenti frmcologici rccomndti per l riduzione del rischio crdiovscolre. M è stto nche documentto che gli interventi efficci sono lrgmente sottoutilizzti nell prevenzione secondri dopo infrto miocrdico cuto ed i benefici di un progrmm inizile di ribilitzione tendono d ttenursi se non degutmente sostenuti. Lo studio GOSPEL (GlObl Secondry Prevention strtegies to Limit event recurrence fter myocrdil infrction), ppen concluso, è uno studio multicentrico itlino, rndomizzto e controllto, che è stto condotto nell mbito dei servizi di ribilitzione crdiovscolre e coordinto d Fondzione Mugeri, proprio per rispondere quest forte esigenz generle di ottimizzzione dell prevenzione secondri dopo infrto miocrdico in Itli, vlutndo l efficci di un nuovo pproccio di intervento integrto, bsto su progrmmi educzionli multifttorili, strutturti e continutivi e su percorsi ssistenzili individuli (Archives of Internl Medicine, in press). Avendo rruolto oltre 3200 pzienti, lo studio GOSPEL è il più mpio studio di intervento sullo stile di vit e sui fttori di rischio che si stto mi condotto dopo infrto del miocrdio. L intervento multifttorile Percentule di grndi nzini nno Fig. 1: il trend in crescit degli nzini over 75 integrto e continutivo dopo ribilitzione inizile è risultto efficce nel migliorre lo stile di vit (ttività fisic, bitudini limentri, controllo del peso, gestione dello stress), l derenz i trttmenti frmcologici rccomndti, nel ridurre il rischio crdiovscolre globle e, di prticolre importnz, nel prevenire le recidive di infrto miocrdico nel corso di tre nni di follow-up (riduzione del 48% delle recidive di infrto ftle e non ftle). D queste bsi si muovono i Pini Regionli di prevenzione nei soggetti che già hnno vuto ccidenti crdiovscolri, per sviluppre gli obiettivi dell prevenzione secondri indicti dl Ministero dell Slute, ttrverso progrmmi strutturti di documentt efficci, gestiti si in mbito degenzile che mbultorile, come strumento di riferimento per un efficce intervento di prevenzione crdiovscolre sul territorio. Compliczioni e comorbidità 7 Fig. 2: problemtiche cliniche che grvno sui pzienti over 75 dopo un evento crdiovscolre

6 L rete Mugeri study un lvoro di squdr 8 Prof. Antonio Spnevello Dr. Muro Crone Il Diprtimento di Pneumologi Ribilittiv dell Fondzione Mugeri firm un importnte studio multicentrico sull efficci dell ribilitzione respirtori per i pzienti con Insufficienz Respirtori Cronic. Un trgurdo non soltnto scientifico m nche orgnizztivo che h messo in evidenz l forz dell rete itlin degli Istituti Qurt cus di morte in Europ e USA, che si prevede diventerà l terz entro il 2020, l BPCO interess ormi un lrg porzione di popolzione. L ribilitzione respirtori è un trttmento elettivo, che miglior lo stto di slute, ttenundo i sintomi e umentndo le cpcità fisiche del pziente. L efficci di un progrmm personlizzto di ribilitzione è comprovt, m nel cso di forme più grvi di mlttie respirtorie, come l Insufficienz Respirtori Cronic (IRC), gli effetti dell ribilitzione non sono mi stti ccertti; inoltre si ggiung che questi pzienti sono spesso esclusi dgli studi scientifici. Ed è proprio d un lto dll mncnz di dti scientifici evidenti sull efficci dell ribilitzione respirtori nei pzienti più grvi, quelli sottoposti d ossigeno-terpi e dll ltro dll disponibilità del questionrio MRF28 sull qulità dell vit (l unico specifico per l insufficienz respirtori cronic) che gli pneumologi del Diprtimento di Pneumologi Ribilittiv dell Fondzione Mugeri hnno intrpreso il primo studio multicentrico, pubblicto poi sull rivist Respirtory Medicine con il titolo emblemtico di Mugeri Study. Questo studio rppresent, inftti, un dimostrzione, vlidt d risultti misurbili e sttisticmente significtivi, dell efficci del lvoro svolto di routine nelle pneumologie dell Fondzione Mugeri. Il Mugeri Study dimostr inoltre che l esercizio fisico non è pericoloso e, qundo è svolto nell mssim sicurezz, è in grdo di pportre benefici tngibili nche nei pzienti più grvi, quelli con insufficienz respirtori cronic. È ovvio che questi pzienti, proprio per l mggior compromissione funzionle, hnno bisogno di mggiori controlli e monitorggi durnte il periodo di llenmento: l orgnizzzione del lvoro delle pneumologie dell Fondzione Mugeri h però permesso di ffrontre degutmente il mggior crico di lvoro necessrio. 9 Si trtt del più mpio studio riportto in lettertur su pzienti ffetti d Insufficienz Respirtori in trttmento ribilittivo, considerndo il cmpione interessto (1130 pzienti), l durt (24 mesi, d prile 2001 d prile 2003) e il numero di centri in cui si è svolto, che h richiesto lle 7 Unità di Pneumologi di Fondzione Mugeri un importnte sforzo scientifico e orgnizztivo pienmente supportto livello centrle. L imptto dell ribilitzione respirtori nei pzienti con IRC è stto vlutto dl punto di vist dei prmetri fisioptologici (funzionlità polmonre, gs rteriosi, test d sforzo, dispne) e dell qulità dell vit dei pzienti, misurt con lo stndrd del test MRF28 (oggi diventto MRF26 m ll epoc dei test ncor nell su

7 10 versione più mpi). I risultti mostrno come gli effetti dell ribilitzione in pzienti con Insufficienz Respirtori Cronic sino prgonbili quelli dei pzienti con BPCO senz Insufficienz Respirtori Cronic. In entrmbi i gruppi si sono registrti un riduzione dell dispne, un umento dell cpcità fre esercizio fisico, un migliormento complessivo dell funzionlità polmonre e dell qulità dell vit Il progrmm, personlizzto sulle necessità e le cpcità di ciscun pziente, oltre ll llenmento fisico mirto, h puntto sull spetto comunictivo: er inftti importnte fr comprendere in pieno l importnz dell terpi e dello stile di vit limentre. Per fre questo l progrmm ribilittivo vero e proprio si ffincv un supporto eductivo e qundo richiesto, un supporto psicologico. Nell prtic durnte il ricovero di 24 giorni, ogni pziente è stto sottoposto cinque sessioni l settimn di esercizio fisico con l ssistenz di fisioterpisti, le quli includevno esercizio erobico (cyclette o cmmint sul tppeto rotnte, esercizi per rti superiori), esercizi respirtori, esercizi clistenici con metodiche per l postur, l llinemento e il rfforzmento dei muscoli. Se dl punto di vist prtico si potevno vedere di giorno in giorno i migliormenti dei pzienti, non è stto ltrettnto fcile fr ccettre questo lvoro in sede scientific di revisori internzionli: lo studio, inftti, non disponev di un vero e proprio gruppo di controllo, che vrebbe dovuto essere rppresentto d pzienti che non ccedevno progrmmi di ribilitzione. Questo - spieg il dottor Muro Crone, dell U.O. di Pneumolog Ribilittiv di Veruno - ndv contro l nostr etic: vrebbe significto rifiutre l ribilitzione d un pziente ricoverto nei nostri Istituti. Per questo bbimo considerto come gruppo di confronto quello formto d pzienti con BPCO m senz Insufficienz Respirtori Cronic. Dll spetto essenzilmente clinico del Mugery Study è oggi in preprzione un progetto più mpio dedicto soltnto i pzienti con Insufficienz Respirtori Cronic, in cui srnno misurti i risultti dell ribilitzione in un follow-up di un nno che prenderà in considerzione nche il migliormento dell qulità dell vit. Voglimo, inftti, vlutre - conclude il dott. Crone - qunto incide l presenz dell terpi di supporto psicologico sull esito dell ribilitzione. Per questo si comprernno due gruppi di pzienti: quelli che vrnno seguito un percorso di ribilitzione senz supporto psicologico e quelli che invece ne vrnno beneficito. L intervento psicologico in fse di ribilitzione è, inftti, in grdo di stemperre i csi frequenti di nsi e depressione collegti ll mltti cronic invlidnte così come permette di lvorre molto sull disssuefzione dl fumo, in prticolre per fumtori che non perdono l dipendenz nche in cso di ossigenoterpi, ttrverso sedute di rilssmento per contrstre il desiderio dell sigrett. L obiettivo, dopo le U.O. di Pneumologi di Fondzione srà quindi di coinvolgere tutti i Servizi di Psicologi, per rrivre d un gestione uniforme del pziente con Insufficienz Respirtori Cronic, fino crere un vero e proprio Metodo Mugeri di intervento globle che, un volt vlidto, potrebbe entrre nche in un routine clinic. IL MAUGERI STUDY IN CIFRE ISTITUTI COINVOLTI DELL IRCCS FONDAZIONE MAUGERI: TELESE, CASSANO MURGE, LUMEZZANE, MONTESCANO, PAVIA, TRADATE, VERUNO 1130 PAZIENTI CON DIAGNOSI DI BPCO. MANIFESTAVANO DISPNEA, DETONIFICAZIONE MUSCOLARE, LIMITAZIONE NELLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE, MA IN CONDIZIONI CLINICHE STABILI 83 HANNO ABBANDONATO IL PROGRAMMA RIABILITATIVO 1047: CAMPIONE EFFETTIVO 327 CON IRC (31,2%), 720 CON BPCO I PAZIENTI CON IRC ERANO TRATTATI CON OSSIGENO-TERAPIA DEI PAZIENTI IRC, 251 MASCHI E 76 FEMMINE DEI PAZIENTI NON IRC, 604 MASCHI E 116 FEMMINE ETÀ MEDIA 70 ANNI MBI SUPERIORE A 24.9 PAZIENTI IN SOVRAPPESO 63% NEL GRUPPO IRC, 58,9% NEL GRUPPO NON-IRC 24 GIORNI: DURATA MEDIA DELLA RIABILITAZIONE Istituto Scientifico di Cstel Goffredo Dl 1990 Fondzione Mugeri è presente nel territorio mntovno con l Istituto Scientifico di Cstel Goffredo. In regime di ricovero ordinrio e diurno e ttrverso trttmenti mbultorili, erog servizi e prestzioni di Alt Specilizzzione nell mbito dell Medicin Ribilittiv per pzienti ffetti d ptologie post-cute o croniche invlidnti, mediche e chirurgiche, di ntur neuromotori. E riconosciuto dll Regione Lombrdi come Unità di Vlutzione dell mltti di Alzheimer. I.R.C.C.S FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI Ricerc e ssistenz l servizio dell slute nel territorio Istituti Scientifici Pvi Cssno delle Murge (BA) Cstel Goffredo (MN) Lumezzne (BS) Lissone (MI) Milno Montescno (PV) Nervi (GE) Trdte (VA) Telese Terme e Cmpoli (BN) Veruno (NO) Torino Centri di Prevenzione Cssno delle Murge (BA) Pvi Pdov 33 Fondzione Slvtore Mugeri Vi Ospedle, Cstel Goffredo (MN) Tel Fx

8 orientti ll gestione emotiv dell ptologi del proprio ssistito, ed il sostegno intenso, costituito d lmeno un colloquio settimn. L scelt di condurre percorsi diversi e personlizzti è stt effettut per grntire un sostegno l cregiver che tenesse conto delle sue effettive necessità. l cregiver di ricevere rispost i propri bisogni di ssistenz durnte il periodo ribilittivo: quest ci present un cregiver, solitmente coniuge, che ssiste per 4-6 ore il proprio fmiglire con disbilità limitt. Ancor un volt, quindi, l differenz è ftt dl tempo che il fmiglire riesce ritglire per se stesso. Attività e Dr.ss Lorett Moroni Se si potesse fre il trpinto dell vit vorrei reglrgli l mi Frse scritt d un mrito e che dà il titolo l presente lvoro Vorrei reglrgli l mi vit I risultti di uno studio svolto ll Istituto di Trdte sottolineno qunto il supporto psicologico l cregiver si importnte per ffrontre con serenità il crico dell ssistenz domicilire di pzienti colpiti d ictus Si cur, o meglio, si cerc di curre e trttre l mltti, in questo cso l ictus; si pens l pziente colpito, lle impliczioni tutt ltro che semplici che l mltti vrà sull su nuov vit. Troppo spesso ci si dimentic, invece, dei cregiver, spesso fmigliri che si prendono cur del mlto, lddove le cure ssorbono in modo prepondernte l loro vit. Con quest premess gli psicologi fferenti gli istituti lombrdi di Fondzione Mugeri, hnno sviluppto un collborzione specific finlizzt ll rilevzione dei bisogni del cregiver. In tle mbito, l Istituto Scientifico di Trdte, ttrverso il Servizio di Psicologi, l impegno dell dottoress Moroni e l collborzione indispensbile dell U.O. di Recupero e Rieduczione Funzionle, h relizzto un progetto di supporto psicologico offerto i bisogni che emergono in cregiver di pzienti ricoverti in ribilitzione neuromotori, principlmente ffetti d ictus: un scelt motivt dl ftto che l ictus, nei pesi industrilizzti, è l terz cus di morte, dopo le mlttie crdiovscolri e le neoplsie, e rppresent nche l principle cus di invlidità. Chi intergisce quotidinmente con i pzienti ed i loro fmigliri h potuto notre che l depressione del cregiver può determinre risvolti negtivi sul re-inserimento socile del pziente ssistito, incrementndone l percezione di hndicp, mentre, l contrrio, l su stbilità emotiv può vere ripercussioni fvorevoli sul recupero del pziente. D ltr prte un cregiver su due percepisce il bisogno di sostegno psicologico come necessrio. Il progetto di sostegno psicologico i fmigliri che si occupno di ssistere i pzienti ffetti d ictus - spieg il dottor Giorgio Bertolotti, responsbile del Servizio di Psicologi dell Istituto di Trdte e promotore dello studio - è inizito settembre 2006 ed h coinvolto 108 fmigliri di 77 pzienti: tr questi è stto individuto un gruppo di 50 cregiver in riferimento 40 pzienti, che sono stti ffincti d un servizio di sostegno psicologico mirto e continutivo per circ un mese e mezzo e i quli è stt effettut un vlutzione psicometric si ll inizio che l termine del periodo ribilittivo. L dottoress Moroni h predisposto due tipi di sostegno psicologico - continu il dottor Bertolotti -: quello lieve, costituito d circ tre colloqui totli, M che cos chiedono i cregiver? I fmigliri di pzienti ffetti d ictus ffermno di sentire un forte necessità di informzione rispetto lle cure prestte l proprio cro, m nche il bisogno di imprre d ffrontre emergenze e problemtiche specifiche, di imprre gestire le richieste continue di ttenzione del mlto, le crisi di pinto, l ggressività e di poter contre sull équipe medic, nche in termini di coinvolgimento e collborzione nel momento in cui devono essere prese decisioni importnti. I dti emersi esprimono tutt l portt del peso psicologico del fmiglire che divent cregiver, peso che si mnifest in modi e tempi diversi in funzione delle crtteristiche del fmiglire stesso e del residuo di disbilità lscito dll mltti. In line generle - conclude il dottor Bertolotti - si può ffermre che un lvoro di questo tipo è stto cpito e pprezzto di cregiver, ed h condotto evidenzire un miglior condizione di benessere del fmiglire l termine del periodo ribilittivo, per effetto dell iuto fornito d tutt l équipe multidisciplinre. In futuro srebbe importnte poter stbilire gli effetti di un supporto psicologico sull qulità di vit del cregiver e del proprio ssistito nel lungo termine, d esempio dopo un nno dl periodo di ribilitzione. Dll nlisi dei risultti del progetto emergono, inftti, lcune differenze sostnzili tr l inizio del periodo ribilittivo e l fine. Un cenno meritno, innnzitutto, ll inizio del periodo ribilittivo, i bisogni meno sentiti come quello di vere ccnto un person che iuti nell ssistenz, il bisogno di confrontrsi con i fmigliri di ltri pzienti con l stess mltti o il bisogno di ricevere supporto spiritule, qusi voler bstre se stessi nell gestione fisic e psicologic di quest situzione. Per contro, in quest fse inizile, nsi e depressione spesso convivono e si ssocino lle difficoltà legte l coinvolgimento socile, i pensieri di morte sull ssistito e l sovrccrico emotivo. L situzione psicologic del fmiglire l termine del periodo ribilittivo dipende grndemente dl risultto ottenuto dl pziente in termini di disbilità residu: lcuni fmigliri vivono quest fse come l fine delle spernze, specie nei csi dei pzienti più compromessi e qundo il mlto è molto giovne. Si osserv tuttvi, un riduzione complessiv dei bisogni percepiti reltivi l ssistenz del proprio cro, come se l termine del periodo ribilittivo il fmiglire si sentisse di ver imprto fre il cregiver ; si osserv inoltre un riduzione dei pensieri di morte circ il proprio ssistito, un migliormento del tono dell umore nelle donne cregiver e un riduzione del livello di nsi del cregiver qundo in entrt erno presenti livelli di nsi clinicmente rilevnti. Benefici ttribuibili si tutto l intervento di educzione, ccoglienz e sostegno rivolto i fmigliri si i migliormenti del mlto per effetto del percorso ribilittivo. Certo, di dti è possibile nche scttre un fotogrfi dell situzione ottimle che permette IL RUOLO DELLA DONNA CAREGIVER (DALL INGLESE DONATORE DI CURA ) È UN TERMINE CHE TROPPO SPESSO SI ABBINA ALLE DONNE, VISTO CHE IN TRE CASI SU QUATTRO IL CAREGIVER È DI SESSO FEMMINILE. UN LEGAME A DOPPIO FILO, IN CUI IL CEREGIVER DIVENTA AL TEMPO STESSO ASSISTENTE E VITTIMA, UNA SPUGNA CHE ASSORBE LE SOFFERENZE FISICHE E PSICOLOGICHE DEL MALATO. NELLO STUDIO È STATO DIMOSTRATO CHE, QUANDO IL CAREGIVER È DONNA, IL TONO DI UMORE MIGLIORA AL TERMINE DEL PERIODO RIABILITATIVO, MENTRE SE IL CAREGIVER È UOMO NON VI SONO VARIAZIONI SIGNIFICATIVE NEL TONO DI UMORE. COME SE LE DONNE RIUSCISSERO A TIRAR FUORI MAGGIORI RISORSE PER FAR FRONTE A QUESTA SITUAZIONE, FORSE PERCHÈ DA SEMPRE PIÙ ABITUATE A CURARE. È STATO INOLTRE DIMOSTRATO CHE QUANDO IL PAZIENTE È DONNA, IL CAREGIVER, MASCHIO O FEMMINA, MANIFESTA MAGGIORI PENSIERI DI MORTE E UN MAGGIOR BISOGNO DI CONOSCERE LA MALATTIA. VA SOTTOLINEATO PERÒ CHE LE DONNE SONO PRINCIPALMENTE ASSISTITE DAI FIGLI. QUANDO È IL MARITO A DIVENTARE CAREGIVER, LA SCARSA ABITUDINE NEL PRENDERSI CURA COMPORTA IL CONFRONTO A VOLTE PESANTE CON ELEVATE PREOCCUPAZIONI CIRCA LA MORTE DELLA MOGLIE. I CAMPANELLI D ALLARME QUANDO È OPPORTUNO FAR INTERVENIRE UNO PSICOLOGO: COABITAZIONE CON IL PROPRIO ASSISTITO L ESSERE CONIUGE LA GIOVANE ETÀ DEL PAZIENTE LA LOCALIZZAZIONE SINISTRA DEL DEFICIT CEREBRALE IL SESSO FEMMINILE DEL PAZIENTE 13

9 stti sottoposti ll stess tipologi di esercizi di trttmento ribilittivo neuromotorio, impostti per fvorire un grdule rillenmento llo sforzo. Il trining veniv svolto quotidinmente e in modo individule, e dovev essere eseguito nche in utonomi cs. A ciscuno è stt somministrt l medesim quntità di trttmento, si in termini di durt (minimo 1 or), si di intensità e frequenz (5 volte l settimn). A conclusione del trttmento tutti i pzienti hnno mostrto un migliormento sttisticmente significtivo dell disbilità e soprttutto un coinvolgimento più ttivo nelle ttività quotidine e di relzione. Quest è l prov, pur se condott su un cmpione limitto di soggetti, dell utilità di un esercizio fisico specifico e continuo nel trttmento dell Sclerosi Multipl, che si dimostr efficce nche nell fse di ricutizzzione dell mltti. Attività e... Dr. Mrco Monticone Un dto su tutti: fre esercizi di ribilitzione mirt nche nelle fsi di ricutizzzione dell mltti f bene. Lo dimostr uno studio, condotto dl dottor Mrco Monticone dell Unità Opertiv di Ribilitzione Neuromotori dell Istituto Scientifico di Lissone, che v d rricchire l lettertur conness l trttmento dell Sclerosi Multipl. Prol d ordine muoversi sempre e comunque! Indgre il potere dell ribilitzione continu nei pzienti ffetti d Sclerosi Multipl. Perché l qulità dell vit si miglior, nche e soprttutto piccoli pssi. Per quest ptologi cronic del sistem nervoso centrle esistono, d oggi, frmci che hnno dimostrto solo un efficci limitt, sebbene l ricerc frmcologic prosegu e le ultime cquisizioni fccino ben sperre per un prossimo futuro. Attulmente un prte consistente dell pproccio ll mltti è ffidto lle terpie non frmcologiche, che puntno migliorre le bilità motorie e il livello funzionle. Grnde rilievo clinico h dunque l ribilitzione, finlizzt d insegnre ll person ffett d Sclerosi Multipl grntirsi l mssim utonomi e l mssim prtecipzione possibile ll vit socile e lvortiv, pur nel proseguire dell ptologi e dei suoi sintomi. Quest mltti può presentre disordini dell forz, dell sensibilità, dell equilibrio, dell coordinzione, ssociti problemi cognitivi e neuropsicologici; llo stesso tempo può comportre ltri disturbi connessi ll funzione vescicle, ll spsticità muscolre, lle lterzioni dell equilibrio, i problemi nell coordinzione motori. Questi influenzno l qulità di vit dell person nei modi più diversi, lterndo l su utonomi e di conseguenz il suo grdo di interzione socile, ltrettnto necessri per il benessere e per poter ffrontre l vit nche con l insorgere dell mltti. Se l grvità dell mltti h un forte vribilità, con ricdute di divers entità in termini di disbilità e di utonomi nelle ttività quotidine, comune tutti è un cert tendenz ll sedentrietà che si ccentu nei momenti in cui l mltti si mnifest nelle sue fsi più cute. Deve perciò essere contrstt, si per combttere l insorgenz di ltre ptologie legte d un ridott ttività fisic (ptologie crdiovscolri, obesità, rchilgie), si per mntenere uno stile di vit ftto di relzioni socili e ttività soddisfcenti, che fvoriscono l utostim ed un benessere psico-fisico dell person. Tr gli studi precedenti, importnte è l Revisione Cochrne del 2004 (Rietberg MB et l.), che dimostr l efficci degli esercizi nei soggetti non in fse di ricutizzzione. Opinione comune, nche se non supportt d evidenze cliniche, er quell che in tle fse l esercizio fisico non fosse utile e potesse essere ddirittur dnnoso. Lo studio relizzto dll Istituto Scientifico di Lissone smentisce quest opinione, fornendo un prim evidenz clinic sui benefici di un progrmm di ribilitzione nell fse di ricutizzzione dell mltti. Lo studio retrospettivo, presentto nche ll ultimo Congresso Nzionle dell Società Itlin di Medicin Fisic e Ribilitzione, evidenzi l pplicbilità di tre scle di vlutzione. Su quest bse, un équipe ribilittiv multidisciplinre può progettre un percorso di ribilitzione, definendo in mnier ottimle gli obiettivi in termini di risultti, le metodologie e le tecniche più degute d ottenerli. Sono stti rruolti 15 soggetti, 3 uomini e 12 donne di età medi di 49.7 nni tr i pzienti ricoverti in modlità dy hospitl e in degenz nell U.O. di Ribilitzione Neuromotori Specilistic di Fondzione Mugeri, con dignosi ccertt di Sclerosi Multipl, in ricutizzzione, con un durt medi di circ 10 nni. Solo 4 di loro (26.6%) erno ncor l lvoro, mentre l mggiornz non svolgev più mnsioni lvortive ttive. L misurzione dei risultti è stt eseguit ttrverso tre specifiche scle di misurzione: un per l disbilità generle, un per l disbilità specific per l Sclerosi Multipl e un per le ttività dell vit quotidin. Per un periodo di circ 6 settimne tutti i pzienti sono LA SCLEROSI MULTIPLA IN NUMERI PERSONE CON SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA 1 OGNI ABITANTI NUOVI CASI OGNI ANNO 1 DIAGNOSI OGNI 4 ORE TRA I 15 E I 50 ANNI L ESORDIO TRA I 20 E I 30 ANNI LA MAGGIORE INCIDENZA 14 DONNE COLPITE CON UN RAPPORTO DI 2 A 1 15 RISPETTO AGLI UOMINI FONTE: LA MALATTIA COLPISCE IN PREVALENZA UNA FASCIA GIOVANE DI PERSONE, MASCHI E FEMMINE CHE MOSTRANO I SINTOMI DI INSORGENZA DELLA PATOLOGIA NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI TRA I 20 E I 40 ANNI. IL SITO GIOVANI OLTRE LA SCLEROSI MULTIPLA AFFRONTA I TEMI E I PROBLEMI RELATIVI AL TEMPO LIBERO, AL BENESSERE, ALLA RELAZIONE CON GLI ALTRI, ALLA VITA QUOTIDIANA, ALLA SFERA DELLA SESSUALITÀ E ALLA VITA PROFESSIONALE. FONTE:

10 Attività e... Dipendenz compless, vero e proprio problem socile, l buso di sostnze lcoliche è un fenomeno che nel tempo si è evoluto, cmbindo le sue impliczioni. Lo si può ben fotogrfre d un osservtorio privilegito, quello del servizio di Ribilitzione Alcologic dell IRCCS Fondzione Mugeri di Pvi, diretto dl dottor Giovnni Vittdini, ttivo ormi d 20 nni Ribilitzione Alcologic liberi d un dipendenz pericolos Cmbi il profilo dell lcolist, che è sempre più giovne ed istruito. Sono in umento i lureti, che 10 nni f erno il 10%, contro un ttule 20%. L età medi dei pzienti con problemi di buso di sostnze si bbss drsticmente di 50 nni di un tempo i 30, età in cui nel 60% dei csi il problem si mnifest in tutt l su grvità, dopo nni di buso e obblig d intrprendere un percorso di ribilitzione intensivo. Proprio i giovni sono, quindi, i più esposti l rischio, con un concentrzione mssim, nel decennio che v di 13 i 24 nni, degli esiti conseguenti l bere, di dnni per l slute fino ll morte, cust per sé e per gli ltri seguito di incidenti strdli. Nuovi sono nche i comportmenti legti l bere, come il binge drinking, il bere smodto per ubricrsi, solo in pochi momenti dell settimn, come rispost ll noi di vivere e ll mncnz di vlori fondnti dell esistenz. Un novità è rppresentt dll tipologi di buso d prte delle persone in cur presso l Sezione di Ribilitzione Alcologic di Pvi. È rro che un nostro pziente busi soltnto di lcool - fferm il dottor Vittdini -. Oggi sono in umento i cosiddetti polibustori che ssocino lcool psicofrmci e spesso cocin, questo si ggiung che nel 70% dei soggetti l buso di sostnze si ccompgn problemi psichitrici, in un mix estremmente pericoloso per l slute complessiv dell person. Un complicnz del qudro generle che obblig gli specilisti nuovi pprocci e metodologie. Il 70% dei pzienti in cur in Fondzione Mugeri present disturbi dell umore o dell personlità clssificti nel cosiddetto cluster B, ovvero borderline e nrcisisti, questi ultimi incpci di gestire ed ccettre le difficoltà e le prove che l vit present. Un problem complesso che è l contempo medico, psicologico e socile. Nel 40% dei csi, un intervento terpeutico-ribilittivo viene richiesto in seguito d un evento forte e sctennte, come il ritiro dell ptente, l mincci di licenzimento o di seprzione del compgno. Nel restnte 60% sono i servizi territorili, socili e psichitrici richiedere un intervento intensivo. L rispost d un fenomeno così complesso non può quindi che essere composit. E qui prevede innnzitutto il coinvolgimento dell fmigli che segue e support il proprio cro nche durnte il ricovero: 30 giorni intensivi in cui si ssocino l terpi frmcologic, (ccompgnt d un supporto informtivo sull zione del frmco m nche dell lcool e delle droghe ssunte sull orgnismo), l terpi cognitivo-comportmentle e motivzionle e le sedute individuli e di gruppo. Un pproccio che si è dimostrto efficce per fr prendere coscienz del problem e per fvorire l gestione dei sentimenti di rbbi e frustrzione che insorgono nell person con dipendenz. Dopo il ricovero, il pziente è seguito per un periodo di follow up di circ 16/18 mesi si in clinic si ttrverso i servizi territorili. Per i pzienti e le loro fmiglie si trtt di un percorso lungo e difficile verso l liberzione dll dipendenz: si inizi con il riconoscimento del problem, psso non semplice e mi scontto e non lo si può mi considerre vermente terminto. Il rischio di ricdut, inftti, è sempre dietro l ngolo e richiede perciò un vigilnz continu non soltnto d prte dell interessto m nche di tutt l rete di relzioni che lo circond. BINGE DRINKING BERE PER FARE BALDORIA: È IL FENOMENO DEL BERE SMODATO E FUORI CONTROLLO, PER UBRIACARSI, CONCENTRATO SOLTANTO IN ALCUNI MOMENTI DELLA SETTIMANA. INTERESSA I GIOVANISSIMI MA ANCHE GLI ADULTI DI DIVERSI CONTESTI SOCIALI. VIENE QUANTIFICATO CON IL CONSUMO DI CINQUE O PIÙ BICCHIERI DI FILA PER GLI UOMINI E DI QUATTRO O PIÙ BICCHIERI PER LE DONNE. SI DISTINGUONO DUE TIPI DI DIPENDENZA: FREQUENTE (TRE O PIÙ VOLTE IN UNA SETTIMANA) E OCCASIONALE (MASSIMO DUE VOLTE). IL FENOMENO È PREOCCUPANTE DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE MA ANCHE MEDICO POICHÉ, OLTRE AI RISCHI CONNESSI ALL ASSUNZIONE DELLE SOSTANZE, LE MODALITÀ DEL FENOMENO RENDONO LA SINTOMATOLOGIA DA ASTINENZA PIÙ DIFFICILE DA DIAGNOSTICARE CONSENTENDO QUINDI DI NASCONDERE IL PROBLEMA. 16 ITALIANA DI ALCOLOGIA. È STATO CHIESTO 17 Dr. Giovnni Vittdini IL PILOTA IN DISCOTECA SI CHIAMA IL PILOTA IL PROGETTO REALIZZATO NELLE DISCOTECHE DALL OSSERVATORIO NAZIONALE ALCOL DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ IN COLLABORAZIONE CON LA SOCIETÀ AI RAGAZZI NELLE DISCOTECHE QUALE SIA L INCENTIVO A NON BERE PER TUTTA LA SERATA, PER ESSERE L ACCOMPAGNATORE A CASA DEGLI AMICI. ECCO LE RISPOSTE MULTIPLE: UN PREMIO IMPORTANTE PER CHI RIMANE ASTEMIO 74% PARTECIPARE A UN PROGRAMMA TELEVISIVO / REALITY SHOW 70% IL FATTO DI AVERE LA RESPONSABILITÀ DI PORTARE A CASA GLI AMICI 58% LE PRESSIONI DEL PARTNER/DEGLI AMICI 44% IL DIVIETO DI SERVIRE ALCOLICI ALL INTERNO DEI LOCALI NOTTURNI 31% CONTROLLI DELLA POLIZIA 23% NIENTE 18% UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA 14% ALTRO/NON SAPREI 7%

11 SOSTANZE POTENZIALMENTE CAUSA DI ALLERGOPATIE PROFESSIONALI SOSTANZA DERIVATI ANIMALI POLVERI DI LEGNO FARINE E POLVERI DI CEREALI ENZIMI ANIMALI LATTICE SEMENZE VARIE GOMME (ARABICA, ACACIA) ENZIMI VEGETALI PERSOLFATI SETTORE LABORATORI, ALLEVAMENTI, ALIMENTARE FALEGNAMERIE, INDUSTRIA ARREDAMENTO PANIFICAZIONE, MOLITURA, SCARICO MERCI FARMECEUTICO, DETERGENTI SANITARIO, MANUFATTI IN GOMMA SCARICO MERCI, FARMACEUTICO, ALIMENTARE, PRODOTTI FERTILIZZANTI FARMACEUTICA, TIPOGRAFIA, GOMMA FARMACEUTICA, ALIMENTARE PARRUCCHIERI Attività e... Le llergie dell bellezz Il lvoro quotidino di un prrucchiere nsconde rischi importnti connessi ll utilizzo di sostnze volte cus di llergoptie respirtorie e troppo spesso sottovlutti dgli ddetti i lvori. Lo sviluppo dell disciplin dell Medicin del Lvoro degli ultimi trent nni h portto, tr gli ltri trgurdi, d individure un serie di sostnze potenzilmente dnnose per l slute con cui il lvortore può venire conttto nell esercizio dell su professione e che sono in grdo di provocre llergie. Si stim che sino circ 280 le sostnze professionli cpci di indurre un ptologi llergic come conseguenz di un esposizione continutiv, e che si mnifest ttrverso sm e dermtiti, m nche rinite e orticri. Tr le sostnze si nnoverno le polveri del legno, le frine e i cereli, gli enzimi nimli che sono utilizzti nel settore frmceutico o nei detergenti, il lttice, le semenze impiegte nell limentre o nei fertilizznti, i composti chimici, sempre più diffusi ed lcune sostnze utilizzte di prrucchieri come i persolfti. Le llergoptie respirtorie, che comprendono l sm bronchile e l rinite, sono tr le llergie più frequenti: in Itli l sm colpisce dl 6 l 10% dell popolzione, l rinite tr il 15 e il 20%. Un prte di questi csi è dovut cuse professionli, comportndo non soltnto importnti limitzioni per il lvortore e conseguenze economiche, m nche un deteriormento complessivo dell qulità di vit. Le due ptologie, sostenute d un comune processo infimmtorio, sono strettmente correlte: nel 70-80% dei pzienti con sm è presente rinite e molto spesso si presentno insieme nche in mbito professionle, condividendo spesso il medesimo gente cusle. Per qunto concerne l sm bronchile si stim che circ 300 milioni di persone nel mondo ne sino colpite, rendendo quest ptologi un delle principli cuse di morbilità e mortlità nel mondo, in sensibile umento negli ultimi 20 nni. M quli sono le cuse sctennti dell sm? Si trtt di un mltti infimmtori cronic delle vie eree - spieg l dottoress Ginn Moscto, Responsbile del Servizio di Immunologi Clinic e Allergologi dell Istituto di Pvi dell Fondzione - che in un cert prte dei csi è llergic, correlt ll esposizione d llergeni domestici (cri, pelo di nimli, scrfggi, muffe), llergeni degli mbienti esterni, come pollini o miceti, llergeni di origine professionle. In quest ultimo cso si prl di Asm Bronchile Professionle (ABP) che nel mondo costituisce circ il 15% di tutti i csi di sm. Numeri importnti quindi che stimolno d sempre l ttività di ricerc del Servizio in prticolre qundo l sm trov l su cus sctennte in mbito professionle. L ASMA BRONCHIALE PROFESSIONALE (ABP) SECONDO LA PIÙ RECENTE DEFINIZIONE DEL GRUPPO DI BERNSTEIN (2006), È UNA MALATTIA RESPIRATORIA CARATTERIZZATA DA OSTRUZIONE BRONCHIALE VARIABILE E/O IPERRESPONSIVITÀ BRONCHIALE VARIABILE E/O INFIAMMAZIONE DOVUTA A CAUSE E CONDIZIONI ATTRIBUIBILI A UN PARTICOLARE AMBIENTE DI LAVORO. ATTIVITÀ DI RICERCA DEL LABORATORIO DI IMMUNOALLERGOLOGIA ISPSEL-FSM All Istituto Scientifico di Pvi è ttivo dl 2006 il lbortorio di Immunollergologi professionle sviluppto in collborzione con il Centro Ricerche ISPSEL per lo studio e l ricerc delle llergoptie professionli. Quest collborzione h permesso di continure un percorso di ricerc d tempo intrpreso dl Servizio di Allergologi che interess d vicino l ctegori dei prrucchieri, in virtù dell loro esposizione sostnze di uso quotidino che possono provocre sintomi respirtori. Pensimo lle lcche note per il loro effetto irritnte, i colornti con prfenilendimin, sostnz molto utilizzt per le colorzioni permnenti dei cpelli, cus volte di dermtiti d conttto e sull qule l normtiv europe h fissto limiti ben precisi; o ncor l mmonio persolfto contenuto nei decolornti e nei prodotti per le permnenti. È su quest ultim sostnz che si è concentrto il lvoro di ricerc del lbortorio degli ultimi nni. Si trtt, inftti, di sostnze che si sono dimostrte essere genti eziologici di llergoptie respirtorie e dermtologiche, purtroppo sempre più frequenti in quest ctegori professionle. Se, inftti, è ormi not l modlità di esposizione tle sostnz che vviene nell fse di decolorzione - spieg l dottoress Moscto - ttrverso questo progetto, che rientr nell ttività di ricerc del nostro lbortorio, voglimo cercre di cpire il meccnismo d zione che induce l mmonio persolfto sctenre ptologie respirtorie ed immunologiche. Soltnto svelndo questo meccnismo srà possibile identificre le misure di prevenzione e protezione per i lvortori mggiormente esposti quest sostnz. Senz contre che i risultti dello studio ci fornirnno un qudro ggiornto delle ptologie dermtologiche e respirtorie e sulle fonti di esposizione sostnze cus di llergoptie in questo prticolre settore professionle Dr.ss Ginn Moscto L ATTIVITÀ DI RICERCA DEL LABORATORIO DI IMMUNOALLERGOLOGIA PROFESSIONALE OPERA NELL AMBITO DELLE ALLERGOPATIE PROFESSIONALI, SULLE QUALI SI CONDUCONO STUDI, IN PARTICOLARE, SULL INFIAMMAZIONE DELLE VIE AEREE E SULLO STUDIO DEI FATTORI AMBIENTALI E DEI LORO MECCANISMI D AZIONE NELL INDUZIONE DELLE ALLERGOPATIE PROFESSIONALI RESPIRATORIE E/O CUTANEE.

12 Attività e... Se mnc il respiro È noto che nel pziente con scompenso crdico le lterzioni respirtorie sonno-relte, in prticolre le pnee, si ssocino d un umentto rischio di morte e riospedlizzzioni. Tli lterzioni del pttern respirtorio, si verificno nche durnte le ore diurne e possono determinre importnti conseguenze. Uno studio congiunto degli stff di Crdiologi, Pneumologi e di Bioingegneri dell Istituto di Montescno dimostr, inftti, l utilità dell nlisi delle pnee diurne nel monitorggio dei pzienti con scompenso crdico. Lo scompenso crdico, uno dei principli problemi di slute pubblic nei pesi evoluti, che interess l 1-2% dell popolzione, nonostnte gli ottimi trttmenti disponibili, d oggi rimne un delle principli cuse di morte e di disbilità. Come conseguenz di quest ptologi, nei pzienti con scompenso crdico si svilupp spontnemente un modo di respirre irregolre, tnto nel sonno qunto durnte l vegli, nel qule si lternno periodi di iperventilzione e periodi di pne o ipopne. Si prl perciò di Respiro Periodico. Sotto l supervisione dell dottoress Mri Teres L Rovere un tem di clinici e ricerctori dell Istituto Scientifico di Montescno (U.O. di Crdiologi e Pneumologi Ribilittiv e del Servizio di Bioingegneri) h condotto il primo studio prospettico, eseguito su lrg scl, mirto stbilire qunto gli episodi diurni di pnee o ipopnee possno influire sull prognosi dei pzienti con scompenso crdico. Ne risult che le normlità respirtorie diurne, in questi pzienti, rppresentno un importnte fttore di rischio, indipendentemente dgli ltri predittori clinici e funzionli dello scompenso. L presenz di pnee/ipopnee diurne è, inftti, ssocit d un rischio di morte per cuse crdiologiche ddirittur doppio rispetto d un respiro regolre. Il cmpione selezionto er di 380 pzienti con scompenso crdico di vri eziologi, sui quli è stt eseguit un registrzione diurn del respiro dell durt di 10 minuti, in posizione supin. I 145 pzienti (38% dei soggetti studiti) nei quli si è verifict l presenz di pnee diurne erno prevlentemente mschi e presentvno un crdiopti più grve (clsse NYHA più lt), frequenz crdic più elevt, funzione ventricolre sinistr e prmetri emtochimici più fortemente compromessi ed un umento significtivo delle ritmie ventricolri. L nlisi h vuto un periodo di osservzione medio di 41 mesi, che h messo in evidenz un strett relzione tr l presenz di episodi pneici e l mortlità per cuse crdiche. In prticolre, nei primi 10 mesi di osservzione le pnee diurne non sembrno peggiorre l prognosi, e non si rilevno dunque differenze nel tsso di mortlità. Le curve di soprvvivenz inizino invece seprrsi dopo 10 mesi e divergono stbilmente per i seguenti 4 nni. Questo implic che l pne diurn - nche se collegt d un peggior stto emodinmico - richiede del tempo per esercitre in pieno il suo imptto prognostico negtivo. Lo studio - fferm l dottoress L Rovere - h potuto dimostrre che nel cso di pzienti con lterzioni respirtorie il tsso di mortlità rggiunge il 41%, contro il 26% per i pzienti con respirzione normle. Ciò che si è potuto notre è che nel modello prognostico multivrito identificto nello studio, l presenz di pnee diurne umentv in modo significtivo l cpcità predittiv degli ltri fttori di rischio. Si trtt quindi di uno strumento prezioso per noi clinici, in virtù nche dell semplicità nell esecuzione che lo rende ccessibile molte più strutture ed ree geogrfiche dove non sono disponibili mbultori di Polisonnogrfi. Ottenere informzioni dll registrzione diurn del respiro potrebbe dunque essere di grnde importnz nche per vvire studi multicentrici volti l trttmento delle normlità respirtorie per migliorre l prognosi dello scompenso crdico. MODELLO PROGNOSTICO MULTIVARIATO IL MODELLO PROGNOSTICO FORNISCE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE RISPETTO AI PIÙ IMPORTANTI PREDITTORI DI RISCHIO NELLO SCOMPENSO CARDIACO ED INCLUDE: LA PRESENZA DI APNEE DIURNE LA CLASSE NEW YORK HEART ASSOCIATION LA FRAZIONE DI EIEZIONE VENTRICOLARE SINISTRA IL DIAMETRO TELEDIASTOLICO VENTRICOLARE SINISTRO LA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA LA PRESENZA DI TRATTAMENTO BETA- BLOCCANTE IL CONSUMO DI OSSIGENO MASSIMO AL TEST DA SFORZO IL TASSO DI UREA NEL SANGUE Lo studio, pubblicto su The Europen Journl of Hert Filure, potrebbe vere importnti impliczioni prtiche nche per i tril clinici che esplorno nuovi trttmenti per lo scompenso crdico. Quello delle pnee/ipopnee diurne è un monitorggio respirtorio breve termine, dell durt di 10 minuti. Si dimostr un metodo utile, di bsso costo e dunque pplicbile su lrg scl e permette di individure quei pzienti che necessitno di indgini più complesse, come d esempio l polisonnogrfi. L registrzione simultne di più prmetri fisiologici durnte l notte è, inftti, economicmente più oneros, tecnicmente impegntiv - per questo meno disponibile sul territorio -. Non può quindi essere utilizzt come screening dell mpi popolzione di pzienti con scompenso crdico. Lo studio prospettico condotto nel 2007, oltre ll dottoress L Rovere h vuto come coutori l ingegner Gin Domenico Pinn, l ingegner Roberto Mestri, l signor Elen Robbi, il dottor Frncesco Fnfull e il dottor Oreste Febo; con essi hnno collborto il dottor Andre Mortr (Diprtimento di Crdiologi del Policlinico di Monz) ed il professor Peter Sleight (Crdiovsculr Medicine, John Rdcliffe Hospitl, University of Oxford). D sinistr: Ing. Roberto Mestri, Dr. Oreste Febo, Ing. Gindomenico Pinn, Dr.ss Mri Teres L Rovere e Sig.r Elen Robbi

13 Prol di... Dilogo perto per l ricerc Dottor Zott, in Itli di ricerc si prl spesso evocndo problemi economici ed ostcoli orgnizztivi. Ciò nonostnte i ricerctori itlini riescono produrre risultti importnti i mssimi livelli internzionli. Dll su postzione ci può spiegre che cos signific fre ricerc oggi nel nostro Pese? Per tutti i ricerctori fre ricerc h lo stesso significto: un insn vogli di non ccontentrsi del conosciuto m di voler indgre; spesso questo port d ssumere tteggimenti fortemente esposti critiche. Si pensi l Prof. Veronesi e ll su qudrntoectomi eseguit dispetto di un mondo scientifico tutto uniformto e rigidmente ncorto ll mstectomi rdicle con l sportzione del grnde e piccolo pettorle. Grndi sofferenze con quest ultim tecnic e con risultti inferiori come qulità di vit e soprvvivenz. È dunque evidente che le idee, che sono sì un bene immterile, hnno però un imptto sull vit delle persone ssoluto e in lcuni csi eccezionle. M le idee d sole non bstno occorre metterle ll prov e questo è possibile solmente con l ricerc. Quest può essere chimt come si vuole: di bse, trslzionle, clinic ecc. m in sostnz non si sottre l suo spirito, molto umno, che è rppresentto dll vogli di non ccontentrsi e cercre il nuovo, il diverso e con questo mettersi in gioco. Pertnto, quello che è importnte è l emncipzione delle libere teste in un contesto però di gioco di squdr. Per questo sono ssolutmente necessri gli IRCCS, genile invenzione tutt Itlin, in cui l ricerc si fonde con l ssistenz. Il ricerctore prtecip con il mlto ll mltti e il mlto si ffid l ricerctore che studi l mltti. Tutto questo d un costo. Ecco perché è necessri un progrmmzione nzionle sul numero degli IRCCS, m il modello funzion ed ndrebbe iutto crescere. Il mio impegno v nche in quest direzione. 22 che tutto è posto, che si è ftto pulizi e presentre un come l rete oncologic dell Lombrdi o del Piemonte. 23 Dr. Giovnni Zott L rubric Prol di di questo numero di Notizie FSM ospit l intervento del Dottor Giovnni Zott, cpo del Diprtimento Innovzione del Ministero dell Slute e Direttore Generle d interim dell Direzione Ricerc Scientific e Tecnologic. Il tem che ffrontimo è nturlmente quello dell ricerc scientific in mbito snitrio, che nel nostro Pese rggiunge punte di eccellenz m che richim l contempo d uno sforzo congiunto per fvorirne lo sviluppo. Quli sono i punti crdine su cui si svilupp l ttività di ricerc scientific in mteri snitri del Diprtimento d Lei diretto? Le temtiche sono individute dll Commissione nzionle dell ricerc snitri, di cui il Ministro è Presidente, e queste sono coerenti con il pino nzionle dell ricerc e il pino snitrio nzionle. Il compito dell direzione è, oltre gli spetti idetivi del progrmm in un collborzione lele con l commissione, quello di grntire trsprenz nell esecuzione dei bndi. Molte voci si sono lzte in questi ultimi nni nell ffermre l poc trsprenz nell ssegnzione dei fondi, voci che hnno contgito nche il Ministro uscente, sen. Livi Turco. È bene chirire che d circ dieci nni i fondi sono ssegnti esclusivmente trmite bndo; pertnto nessun innovzione in merito llo strumento. Qulche modific vi è stt nel chi giudic. L Commissione nzionle dell ricerc snitri con tre membri per ciscun progetto vev giudicto nel 2006; nel 2007 si sono utilizzti solo referee esterni scelti però dll stess Commissione. Pertnto, come si evince fcilmente, non è lo strumento m sono i giudici che debbono essere individuti con trsprenz. L direzione st cercndo di dotrsi di un propri bnc dti di nomintivi vermente indipendente ed utomticmente ssocibili i progetti nche in doppio cieco, se possibile. Questo l fine di eliminre l itlic tendenz di lmentrsi dell poc trsprenz se non si è ttori principli e determinnti del sistem per poi ffermre, l momento in cui si rggiunge l posizione dominnte, resistenz ll rimozione, ssolutmente imprevedibile e poco coerente con l ide di puro servizio ll comunità che si vuole dre. Ci può indicre lcuni obiettivi significtivi di medio e lungo termine? Per il medio termine credo vlg l impegno di fr crescere gli IRCCS, ovvimente non nel numero m nell qulità ed utilità degli stessi per il SSN, che è già desso molto significtivo; lungo termine vedo l ggiustre il tiro in modo tle che i fondi vdno dove si f ricerc e non solo dove si spende per l ricerc. Reti integrte per i servizi snitri e socili: che cos si intende e come sono in grdo di ottimizzre o migliorre le prestzioni e i servizi erogti? In Itli i prticolrismi hnno sempre limitto lo sviluppo. Se le piccole e medie imprese sono l sse portnte dell economi itlin è nche vero che le bnche si fondono per vere un mggiore mss critic e quest è legge di mercto in un situzione di globlizzzione. Anche per le ziende che costituiscono il SSN i costi d sostenere per l tecnologi, gli edifici, l formzione del personle ecc., sono diventti enormi; inoltre per grntire un qulità degut dovrebbero possedere un serie di specilizzzioni mediche che espnderebbero ncor di più i costi. Cos fre? L vi più logic è quell di integrre le ttività, senz perdere le proprie identità, evitndo con ciò rezioni scomposte d prte degli ttori. Lo strumento che risponde queste esigenze è l Rete integrt dove ogni prtecipnte cont per uno m nello stesso tempo si rmonizzno le procedure, i protocolli ecc.. Le reti rppresentno il futuro. A proposito di reti integrte: si trtt di progetti pilot o di reltà consolidte? E quli sono le ree geogrfiche o le regioni più recettive verso l implementzione di nuovi modelli orgnizztivi? Per quelle del Ministero dell slute l re Oncologic e quell Neurologic sono reltà consolidte. È ovvio che l spetto preminente, per il ruolo del Ministero, è quello dell ricerc mentre i vntggi sostnziosi si dovrebbero ottenere nche nell ssistenz. In reltà lcune inizitive sono già ttive Fr qulche nno dovrebbero essere verificti gli obiettivi prefissti domndndosi se sono stti rggiunti. Noi per le reti di ricerc intendimo frlo. L integrzione e l collborzione rppresentno concetti e modlità di zione fondmentli nche nello sviluppo dell ricerc scientific e tecnologic in un contesto internzionle. Come si pone l Itli in quest mbito? È tnto vero che l rete oncologic è stt sostenut dl Ministero dell Slute in sede UE con notevoli successi; numerosi sono i progetti Ernet i quli prtecip in qunto tle, mentre l rete Neurologic è prte costitutiv del progetto ERA NET Neuron, insieme d ltri 12 prtner istituzionli europei (Ministeri o ltre Istituzioni pubbliche) per un budget, che ciscuno Stto h messo disposizione, superiore i 30 milioni di euro. Chi l legge lvor in un IRCCS, sicurmente luogo privilegito per i ricerctori: qule messggio vorrebbe consegnre tutti loro? Di comprendere di essere in un posto specile che rppresent un modello unico in Europ e che questo modello per i cittdini utenti è quello vincente. Non esiste ttività ssistenzile lt e ll vngurdi se non è ccompgnt d un ricerc scientific di livello. L curiosità e l ssenz di ppgmento portno sempre sperimentre e d introdurre nuove procedure e questo si trduce in un vntggio ssoluto per il cittdino utente.

14 24 In clsse Globesity: pproccio multidisciplinre ll gross obesità. Un convegno che rissume l impegno pluriennle dell Istituto Scientifico di Telese nel trttmento di quell che è ormi considert un ver e propri mltti dei pesi ricchi Dr. ss Michelin Scioli Il convegno di cui prlre GLOBESITÀ, l pproccio multidisciplinre ll obesità Nel trttmento di csi di obesità grve risult vincente l pproccio multidisciplinre: è questo il risultto più evidente di nni di lvoro, che dimostr l efficci di un rete polispecilistic, costruit intorno ll person obes e dell orgnizzzione di un percorso step, corredto d un supporto psicoterpico, su cui sviluppre gli interventi limentri, fisioterpici, chirurgici - britrici e plstico-ricostruttivi. È stto questo il tem l centro del convegno Globesity: pproccio multidisciplinre ll gross obesità, orgnizzto lo scorso febbrio dl Settore per l obesità grve, guidto dll dottoress Michelin Scioli e ttivo ll interno dell Unità Opertiv Compless di Ribilitzione Morfofunzionle in Chirurgi Plstic dell Istituto Scientifico di Telese Terme. Molti i temi trttti che hnno visto l intervento di nutrizionisti, psichitri, chirurghi britrici, chirurghi plstici, crdiologi, pneumologi ed esperti del mondo socile e politico nel cmpo dell nutrizione e nche dei pzienti. Attiv d circ 20 nni, l rete polispecilistic per il trttmento dell obesità grve si è consolidt nel 2002, qundo è stto vvito un corso specifico presso l Istituto. Un sperimentzione che sin dll inizio h coinvolto il mondo universitrio (Università l Spienz di Rom, Università di Npoli Federico II, Second Università di Npoli) si sul pino scientifico che formtivo. L ttività in tutt l sequenz delle fsi dignostiche e terpeutiche è codifict e svolt ttrverso procedure e istruzioni opertive messe punto dllo stff dell U.O. che consentono di svolgere tutti i processi in modo stndrdizzto. Ciò h consentito non solo l cquisizione del riconoscimento dell Certificzione di Qulità ISO 9001, m permette l rccolt e l elborzione delle informzioni con verifiche trimestrli. Oltre gli interventi degli specilisti si è sottolinet l importnz e il ruolo delle cmpgne eductive sull limentzione, relizzte nche con l usilio delle ssocizioni di ctegori (Coldiretti Cmpni), si sono pprofonditi i costi socili espliciti ed impliciti connessi ll obesità e il ruolo del medico di bse, primo filtro dell cten del trttmento dell obesità, in grdo di cogliere segnli e sintomi di llrme. M forse l spetto innovtivo dell ppuntmento è stto il coinvolgimento dei pzienti, protgonisti di sessioni prllele con lbortori sulle emozioni, spesso con cting out molto toccnti e di comicoterpi tenuti d Nice Bonomi, l dottoress Tchipirin, degli Ospedli Riuniti di Bresci. Con l collborzione dei tecnici e delle fisioterpiste dell Unità Opertiv di Chirurgi Plstic si sono inoltre potuti svolgere, esmi impedenziometrici, linfodrenggi mnuli e con LPG, Holter Kclorici, corsi di ginnstic e percorsi vscolri nelle piscine termli riscldte del Grnd Hotel Telese, sede del convegno, in un mix vincente di prtic e teori che h reso ncor più ttule l rele portt culturle e socile di quest pndemi globle, definit per questo dll OMS con il neologismo globesità. U.O. DI CHIRURGIA PLASTICA ISTITUTO SCIENTIFICO DI TELESE TERME 1494 PAZIENTI NEL PERIODO DONNE E 594 UOMINI, DI ETÀ MEDIA DI 42 ANNI 193 INTERVENTI BARIATRICI 103 INTERVENTI PLASTICO-RICOSTRUTTIVI MEDIANTE DERMOLIPECTOMIE ADDOME COSCE-BRACCIA, E CONDIVISIONE DEL PROGRAMMA PROPOSTO ALL INTERNO DELLA FONDAZIONE MAUGERI CONTROINDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO ALCOLISMO EPATOPATIE IMPORTANTI PATOLOGIE RENALI PATOLOGIE INTESTINALI GRAVI PROBLEMI PSICHIATRICI RIDOTTA ASPETTATIVA DI VITA IL CHIRURGO BARIATRICO VALUTA, INOLTRE, LE CONDIZIONI SPECIFICHE, PERSONALI ED AMBIENTALI, OLTRE CHE CLINICHE, DEL PAZIENTE: ETÀ, SESSO, SOVRAPPESO, DISTRIBUZIONE DEL GRASSO, COMPOSIZIONE CORPOREA, CONSUMO ENERGETICO, COMPLICANZE, CONDIZIONI MORBOSE, SPETTANZA DI VITA, QUALITÀ DELLA VITA, LIVELLO SOCIO-ECONOMICO-CULTURALE, MOTIVAZIONE E CAPACITÀ COLLABORATIVA, SUPPORTO FAMILIARE ED AMBIENTALE, DISTANZA GEOGRAFICA DAL LUOGO DI CURA. TRA LE ALTRE ATTIVITÀ: ESITI DA USTIONE ESITI DA TRAUMA STUDIO E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE A CARICO DELL ARTO SUPERIORE GLOBESITÀ DALL OMS DAI TERMINI GLOBALIZZAZIONE E OBESITÀ. INDICA UNA GLOBALIZZAZIONE DEL GRASSO E DEI PROBLEMI A ESSO COLLEGATI, ESPORTATI IN TUTTO IL MONDO ASSIEME ALLA SOCIETÀ DEL BENESSERE. IL PROBLEMA HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA PANDEMIA: NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI INGRASSANO DI PIÙ LE CLASSI INFERIORI (I POVERI), MENTRE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO SONO I PIÙ RICCHI AD AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO, ADOTTANDO STILI DI VITA OCCIDENTALI. QUESTI PROBLEMI SAREBBERO IN DRASTICO AUMENTO ANCHE NEI PAESI DELL EST RECENTEMENTE ANNESSI ALL UNIONE EUROPEA. I Seminri di Mugeri Oncologi 2008 Si è rinnovto nche quest nno l ppuntmento, ormi giunto ll qurt edizione, dei Seminri di Mugeri Oncologi, le sessioni formtive sviluppte secondo l colludt formul delle domnde più frequenti che giungono lle unità specilistiche e che rispondono quindi d un bisogno che rriv direttmente dgli ddetti i lvori. Il primo incontro, coordinto dl dottor Alberto Cost Direttore del Centro di Senologi, l terzo posto in Lombrdi per numero di nuovi csi trttti in modo completo ed interdisciplinre, h vuto come tem l ptologi mmmri: dll Chirurgi conservtiv collegt ll intervento rdioterpico l rpporto tr dimensione del tumore e l form dell mmmell; dlle crtteristiche del tumore nell donn dopo i 70 nni lle peculirità del crcinom mmmrio HER2 positivo, che colpisce dl 20 l 30% delle donne con tumore l seno. Il secondo ppuntmento h toccto quest nno il tem delicto e complesso dell ptologi eptic, dell su stdizione, clssificzione clinic e ntomo-ptologic e delle diverse opzioni di trttmento. Si trtt di un ptologi in costnte crescit, che pochi centri sono tutt or in grdo di ffrontre in modo completo e che in Fondzione Pvi è stto possibile ffrontre grzie ll crescit delle competenze sviluppte in mbito chirurgico. Educre prevenire: i giovni studenti bresi e l qulità dell vit Diritto ll slute e diritto ll istruzione sono due voci, non cso conseguenti, dell Crt Costituzionle. D qui il ruolo fondmentle dell scuol di insegnre vivere e quindi d educre prendersi cur nche dell propri slute. Prevenire, prevedere, provvedere. Questo l obiettivo del progetto pluriennle del Liceo Scientifico Arcngelo Sccchi di Bri, relizzto in collborzione con l Associzione Crdiotrpintti Itlini, l Istituto Scientifico di Cssno dell Fondzione Mugeri, l Leg Itlin per l lott contro i tumori, le Società scientifiche crdiologiche ospedliere (ANMCO) ed Universitrie (SIC) e l Cs di cur Vill Binc di Bri, che è diventto or un testo. Un collborzione prezios quell tr studenti e specilisti dell slute per un lvoro più mni che proprio ttrverso le esperienze e l prospettiv degli studenti h l mbizione di fre cultur dell slute. L intervento dell Istituto di Cssno h coinvolto l U.O. di Pneumologi con l dr.ss Luis Mri Esposito e il Prof. Antonio Spnevello e l U.O. di Crdiologi con il dr. Giuseppe Frinol, il dr. Rocco Lgioi, l dr.ss Dniel Sntoro e il dr. Domenico Scrutinio. Attrverso un linguggio semplice e ccessibile m sempre scientifico, gli specilisti hnno spiegto i benefici che uno stile di vit sno h non solo per l pprto crdiocircoltorio m per l person, chirendo il significto dei fttori di rischio, collegti ll limentzione, llo stress psico-fisico, ll uso di droghe, doping e lcool senz dimenticre il fumo di sigrett. Un progetto lungimirnte che h sputo, cos non certo fcile, coinvolgere, sensibilizzre ed interessre gli studenti in un fsci di età, in cui l intervento sullo stile di vit può vermente produrre ottimi risultti per l slute in età dult.

15 In clsse Gli ltri eventi Istituto Scientifico di Lumezzne UICC World Cncer Congress gosto 2008 Ginevr Plexpo Route Frnçois-Peyrot 30 Il World Cncer Congress riunisce i protgonisti mondili dell lott l controllo del cncro. Clinici, medici, genzie governtive e ONG, tecnici che si occupno dei pzienti, cregivers, vvocti, ricerctori e scienziti del comportmento, esperti di slute pubblic. Tutti insieme cerchernno di trsformre le ultime scoperte scientifiche in strtegie che i Pesi, le comunità, le istituzioni e i singoli individui possno pplicre per ridurre il peso ssistenzile del cncro. Tr i temi in progrmm: trdurre le ricerche scientifiche e comportmentli in zioni di prevenzione, dignosi precoce, trttmento, supporto psicologico, cure pllitive, ecc.; promuovere lo sviluppo di pini di zione nzionli come elementi costruttivi di un strtegi mondile nti-cncro; pinificzione strtegic, condivisione e scmbio delle best prctices ; sviluppre prtnership Nord-Sud; comprendere le impliczioni economiche di interventi per il controllo del cncro, identificndo gli interventi più efficci. Segreteri orgnizztiv: UICC Congress Secretrit 62, Route de Frontenex CH-1207 Genev Switzerlnd Tel Fx secretrit08@uicc.org Istituti Scientifici Pvi Cssno delle Murge (BA) Cstel Goffredo (MN) 9 CONGRESSO NAZIONALE DELLA PNEUMOLOGIA UIP 2008 Genov settembre 2008 Lumezzne (BS) Lissone (MI) Milno Montescno (PV) Nervi (GE) 26 Trdte (VA) 33 Orgnizzto quest nno d SIMeR, nell ormi consolidt lternnz con AIPO, il 9 Congresso Nzionle dell Pneumologi è coordinto d UIP, con un Comitto Scientifico costituito d membri pprtenenti lle due ssocizioni di pneumologi. Si drà spzio i clssici temi dell medicin respirtori m nche si mplierà l orizzonte verso gli spetti interdisciplinri delle mlttie polmonri ed extrpolmonri con impliczioni respirtorie. Il convegno srà così l occsione di un confronto mirto rccogliere le imminenti sfide nei cmpi dell ricerc e dell orgnizzzione ssistenzile per i pzienti respirtori; llo stesso tempo srà sottolineto il ruolo centrle dello specilist pneumologo nell ricerc, nell ssistenz e nell prevenzione delle mlttie respirtorie. Segreteri orgnizztiv: AIM Congress Vi G. Ripmonti, Milno Tel Fx info.mi@imgroup.it LO SCOMPENSO CARDIACO NEL 2008 Rom 1-4 ottobre 2008 Centro Congressi Angelicum Pontifici Università S. Tommso d Aquino Le nuove proposte per un sindrome multidisciplinre, qule lo scompenso crdico, sono l centro di un convegno di ggiornmento per tecnici ed infermieri di crdiologi e crdiochirurgi orgnizzto dll Mediterrnen Society of Pcing nd Electrophysiology per ANMCO. Si ffrontno i temi del ruolo dell infermiere e del tecnico di crdiologi nelle procedure di vlutzione e trttmento del pziente con scompenso crdico, nelle procedure e negli interventi di crdiochirurgi. Si presentno nuove proposte dignostiche e terpeutiche per l Gestione multidisciplinre del pziente, gli spetti comuni e quelli controversi dell terpi di resincronizzzione crdic, e terpie chirurgiche crdiche e l utilità del monitorggio distnz, con un ttenzione specific ll telecrdiologi. Un nuov struttur di mq ospit oggi l Istituto scientifico di Lumezzne Bresci clssificto come Struttur Ospedlier di Ribilitzione Specilistic con Certificzione di Qulità per ttività di ribilitzione di eccellenz. Accnto ll ttività ribilittiv, per ptologie di ntur crdiologic, pneumologic, neurologic e di recupero e rieduczione funzionle, l Istituto si distingue per l presenz di un specific re ssistenzile di Terpi sub-intensiv, per il Centro Sperimentle di Fisioptologi Crdiovscolre ll vngurdi nel cmpo dell ricerc, di bse ed pplict e per lo sviluppo di modelli ssistenzili di Telemedicin. Telese Terme e Cmpoli (BN) Veruno (NO) Torino Centri di Prevenzione Cssno delle Murge (BA) Pvi Pdov Segreteri scientific: Mediterrnen Society of Pcing nd Electrophysiology Segreteri orgnizztiv: Week End s.r.l. Vi Gicomo Trevis 82/ Rom Tel Fx info@weekend-group.com I.R.C.C.S FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI Ricerc e ssistenz l servizio dell slute Fondzione Slvtore Mugeri Vi Mzzini, Lumezzne (BS) Tel Fx

16 TecHnologie L reltà virtule entr in corsi 28 Sistemi robotizzti l servizio del pziente per fvorire un ribilitzione più rpid ed efficce. Dll Istituto di Veruno, con il supporto del Servizio di Bioingegneri le esperienze di ribilitzione robotizzt coinvolgono oggi nche Pvi e Cstel Goffredo. Prtendo dl presupposto che ll bse di un percorso di ribilitzione, volte lungo e difficoltoso, c è sempre un intervento costnte ed intenso del fisioterpist, si può cpire l effetto dirompente delle tecniche di ribilitzione robotizzt. E lo snno bene ll Istituto di Veruno dove l vventur è inizit nel Oggi distnz di sette nni, dopo un periodo di sperimentzione queste tecniche, che utilizzno interventi congiunti nel cmpo dell robotic, dell meccnic e dell elettronic, hnno trovto diffusione nche presso ltri Istituti dell Fondzione Mugeri, ed in prticolre Pvi e Cstel Goffredo dove recentemente sono stti vviti lbortori dedicti ll ribilitzione robotizzt. E dimostrzione dell importnz di queste temtiche vle l pen ricordre che il Ministero dell Slute h deciso di inserire i trttmenti di rieduczione motori medinte pprecchi di ssistenz robotizzti d lt tecnologi tr quelli previsti nei nuovi Livelli Essenzili di Assistenz (LEA). M fccimo un psso indietro. L necessità di ricercre e sviluppre nuove tecniche ribilittive trov rgione innnzitutto nel progressivo invecchimento dell popolzione, nell tendenz consolidrsi di situzioni croniche e nell limitzione oggettiv delle risorse, m nche nell volontà di bbrevire il più possibile il periodo di reinserimento dell person nel proprio mbito socile e lvortivo. Ne prlimo con il dottor Fbrizio Pisno, responsbile dell U.O di Neurologi Ribilittiv e con l ingegner Roberto Colombo del Servizio di Bioingegneri dell Istituto di Veruno che insieme ll ingegner Giuseppe Minuco, responsbile del Servizio di Bioingegneri dell Fondzione Mugeri sin dll inizio hnno lvorto in quest direzione. COS È LA RIABILITAZIONE ROBOTIZZATA I DISPOSITIVI ROBOTIZZATI PER LA NEURORIABILITAZIONE, UTILIZZATI IN SUPPORTO ALLE TRADIZIONALI METODICHE RIABILITATIVE, POSSONO ESSERE USATI PER STIMOLARE L ESECUZIONE DI MOVIMENTI VOLONTARI DELL ARTO PARALIZZATO DI PAZIENTI CON LESIONE ACQUISITA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, IN PARTICOLARE ICTUS CEREBRALE E TRAUMA CRANICO. ESSI CONSENTONO DI REGISTRARE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRESTAZIONE MOTORIA QUALI LA TRAIETTORIA PERCORSA, LA FORZA DI INTERAZIONE, LA VELOCITÀ, L EFFICIENZA E L EFFICACIA DEL MOVIMENTO. LA POSSIBILITÀ DI VALUTARE LA PRESTAZIONE MOTORIA DI UN PAZIENTE IN MANIERA RIPETIBILE ED OGGETTIVA È CRUCIALE DAL PUNTO DI VISTA CLINICO IN QUANTO PERMETTE DI DEFINIRE UNA PROCEDURA RIABILITATIVA IL PIÙ POSSIBILE INDIVIDUALIZZATA ED EFFICACE. All Fondzione Mugeri si è d subito creduto nelle potenzilità di queste tecniche ribilittive - fferm l ingegner Colombo - e nche grzie l contributo di un ricerc finlizzt, finnzit dl Ministero dell Slute bbimo perto questo filone di esperienz. Questo, bbinto ll esperienz delle unità cliniche dell Istituto e le competenze tecniche del servizio di Bioingegneri, che d subito h vvito un collborzione con l Scuol Superiore Snt Ann di Pis e l Università di Genov, h permesso di dre concretezz d un bisogno e di relizzre lcuni dispositivi per il trttmento ribilittivo, in prticolre dell rto superiore. È ormi dimostrto che l possibilità per un pziente di recuperre un movimento ed ffinrne l qulità, in modo d renderlo sempre più simile i compiti funzionli delle ttività di vit quotidine, è strettmente correlt ll ripetizione continu del movimento stesso. L esercizio fisico, inftti, d un lto promuove il recupero funzionle dopo lesioni trumtiche del sistem nervoso centrle, dll ltro fvorisce l plsticità. Di qui l intervento intensivo e fondmentle del fisioterpist e il ruolo ttivo e centrle del pziente. Il trttmento robotizzto prende spunto proprio dll osservzione che l intervento del fisioterpist è bsto fondmentlmente su due tecniche ribilittive: i movimenti pssivi e quelli ttivo-ssistiti. Il terpist muove l rto del pziente si in condizioni di complet prlisi si durnte i tenttivi dell rto pretico di contribuire l movimento. I dispositivi robotici, grzie ll loro crtteristic intrinsec di poter grdure le forze pplicte, possono riprodurre lcune specifiche proprie dell intervento mnule del terpist m presentno, rispetto quest ultimo, il vntggio di poter modificre e quntificre in mnier personlizzt le misure di forz, ccelerzione e velocità di spostmento. LE ORIGINI GLI STATI UNITI SONO I PRIMI AD AVER STIMOLATO LA RICERCA IN QUESTO AMBITO: ALLA FINE DEGLI ANNI 70, TERMINATA LA GUERRA IN VIETNAM, ERA EMERSA LA NECESSITÀ DI INDIVIDUARE DISPOSITIVI PROTESICI ROBOTIZZATI PER COMPENSARE LA PERDITA DEGLI ARTI RIPORTATA DAI REDUCI DURANTE IL CONFLITTO E CERCARE DI RESTITUIRE IL PIÙ POSSIBILE L AUTONOMIA NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI VITA QUOTIDIANA (ADL). SI DEVE ATTENDERE PERÒ LA FINE DEGLI ANNI 80 E I PRIMI ANNI 90 PER VEDERE SFOCIARE LE COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE DI ESPERTI IN ROBOTICA, BIOMECCANICA, NEUROFISIOLOGIA DEL CONTROLLO MOTORIO E RIABILITAZIONE NEI PRIMI ESEMPI DI ROBOTICA IN AMBITO CLINICO E IN PARTICOLARE NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEGLI ESITI DA ICTUS CEREBRALE O TRAUMA CRANICO.

17 30 Fermo restndo il ruolo centrle del fisioterpist, - sottoline il dottor Pisno, - che rest indubbimente l figur crdine nel complesso e difficile iter ribilittivo del pziente, l ribilitzione medinte dispositivi robotizzti può senz ltro fornire un ulteriore supporto l migliormento del controllo motorio si in fse subcut che cronic. Inftti, l efficci del trttmento viene verifict grzie ll impiego di scle dell funzione motori che rispecchino l bilità del pziente d eseguire compiti motori che sono essenzili per lo svolgimento delle ttività di vit quotidin. Durnte lo svolgimento del trttmento ribilittivo, inoltre, è possibile ricvre informzioni utili quntificre l meccnic e l dinmic del movimento. Ciò permette di pinificre con precisione il percorso ribilittivo individule, e se necessrio, modificre le strtegie ribilittive per mssimizzre l outcome motorio. I dispositivi sviluppti dl Servizio di Bioingegneri - spieg l ingegner Colombo - hnno come denomintore comune l presenz di un sensore di forz integrto nell mnopol che il pziente impugn. Questo signific che se il pziente esercit un forz sull mnopol, ess viene stimt dl sensore e il robot, in rispost, produce su volt uno spostmento nell direzione dell forz in modo d fvorire il movimento dell rto ll interno dello spzio di lvoro del pziente. In prticolre sono stte implementte tre diverse strtegie di controllo: ) movimenti pssivi in cui il robot muove l rto su triettorie prestbilite e il pziente non interviene; b) controllo del movimento condiviso tr robot e pziente, ovvero il robot iut il pziente portre termine l prte di compito motorio che non è in grdo di compiere utonommente; c) movimenti completmente volontri; in questo cso è il pziente che guid il robot durnte tutto il compito motorio. Attrverso queste tipologie di intervento il pziente può quindi usufruire di molteplici input sensori, motori e cognitivi: il proprio movimento volontrio (fondmentle in questo tipo di trttmento), gli stimoli sensitivi superficili, fondmentli per il recupero motorio, gli stimoli visivi (rppresentti dll osservzione dirett del proprio gesto, dl trget d rggiungere, dll eventule incremento di successi legti l migliormento); e non ultime le spinte motivzionli, legte ll conspevolezz di prticre un terpi utonommente, nche senz l supervisione di un fisioterpist e ll pres di coscienz di essere stto ffidto d un trttmento non convenzionle d elevto contenuto tecnologico e quindi potenzilmente più efficce. Come in un video-gme Il pziente d ribilitre con il robot - interviene il dottor Pisno - viene usulmente sottoposto d un trttmento intensivo di circ 2 ore l giorno. I compiti motori ssegnti sono proposti dl robot sullo schermo di un computer per mezzo di plline colorte e vengono eseguiti dl pziente muovendo l mnopol del dispositivo con l rto d ribilitre. Il pziente muove l rto seguendo triettorie ben precise che risultno più o meno complesse second del suo grdo di compromissione. L difficoltà del compito richiesto, proprio come i pssggi di livello in un video-gme, può essere vrit dl terpist oppure utomticmente dl robot in bse proprio ll prestzione motori ottenut durnte l esecuzione dell esercizio. A questo punto, se il pziente h rggiunto un discreto grdo di mobilità, è possibile pssre video-gme veri e propri. È inftti dimostrto che il coinvolgimento del pziente nell esecuzione dell esercizio è un fttore che risult determinnte l fine di ottenere dei risultti positivi nelle sedute di ribilitzione. Per questo motivo il robot visulizz sullo schermo un punteggio che si increment qunto più il pziente riesce muovere utonommente l mnopol impugnt durnte l esercizio. Si pre un sfid con se stessi e con le proprie bilità residue, quindi. Un gioco in cui il soggetto trttto h un ruolo ttivo e centrle che lo rende protgonist, in cui non subisce il trttmento e che comport un umento dell su motivzione tutto vntggio del successo del percorso ribilittivo nel suo complesso. Dispositivo di trttmento dell rto superiore bsto su tvolett grfic. Dispositivo per il trttmento di spll e gomito LA ROBOTICA TRA PRESENTE E FUTURO I SERVIZI PER IL PAZIENTE DISPOSITIVI SEMPLICI E COMPATTI IN GRADO DI FORNIRE AL PAZIENTE DIRETTAMENTE DA CASA, SERVIZI DI RIABILITAZIONE DA REMOTO GRAZIE ALL IMPIEGO DELLE RETI DI COMUNICAZIONE E DI INTERNET. È QUESTO UNO DEI DUE SETTORI VERSO CUI SI STA ORIENTANDO LA RICERCA, ANCHE IN FONDAZIONE, CHE APRE LA STRADA AI COSIDDETTI TRATTAMENTI IN TELERIABILITAZIONE NEUROMOTORIA. L APPROCCIO IN TELERIABILITAZIONE SEMBRA, INFATTI, ESSERE IN GRADO DI OTTIMIZZARE L INTERVENTO TERAPEUTICO NONOSTANTE IL FATTO CHE IL PAZIENTE NON INTERAGISCA DIRETTAMENTE CON IL FISIOTERAPISTA. QUESTO PUÒ ESSERE VERO NON SOLO AL DOMICILIO DEL PAZIENTE MA ANCHE IN AMBITO OSPEDALIERO DOVE IL TERAPISTA STESSO PUÒ MONITORARE PIÙ PAZIENTI CHE ESEGUONO UN TRATTAMENTO RIABILITATIVO MEDIANTE OPPORTUNI DISPOSITIVI (ROBOT O REALTÀ VIRTUALE) E CHE POSSONO TROVARSI ANCHE IN SPAZI DIFFERENTI. PRINCIPALI VANTAGGI DELLA TELERIABILITAZIONE: MIGLIORE CONTINUITÀ DI CURA INCREMENTO DEL TEMPO DI ESERCIZIO E QUINDI DELL INTENSITÀ DEL TRATTAMENTO PER UN RECUPERO MOTORIO PIÙ RAPIDO CONTENIMENTO DELLA SPESA SANITARIA MONITORAGGIO CONTINUO, IN TEMPO REALE, DELL EFFICACIA DEL TRATTAMENTO MEDIANTE LA TRASMISSIONE DI SEGNALI VIDEO E DI SEGNALI FISIOLOGICI CONTINUA MESSA A PUNTO, IN TEMPO REALE, DEI PARAMETRI DELL ESERCIZIO MONITORAGGIO CONCORRENTE DI PIÙ PAZIENTI E/O POSTAZIONI DI TRAINING 31 D sinistr destr: Alessndr Mzzone, Roberto Colombo, Fbrizio Pisno, Dnilo Pinc, Mri Antoniett Tommsi, Crmen Delconte. IL SECONDO SETTORE DI RICERCA RIGUARDA LE COSIDDETTE MACCHINE RIABILITATIVE AD ESOSCHELETRO OVVERO SISTEMI INDOSSABILI CHE ESEGUONO LO STESSO TIPO DI MOVIMENTO SVOLTO DAL PAZIENTE. QUESTO SIGNIFICA - SPIEGA L INGEGNER COLOMBO - CHE OGNI SEGMENTO ARTICOLARE DEL PAZIENTE È CONNESSO AD UN SEGMENTO Dispositivo robotizzto per il trttmento dell rticolzione del polso. DEL DISPOSITIVO IN MODO DA COINVOLGERE TUTTO L ARTO O LA PARTE DI ESSO CHE DEVE ESSERE TRATTATA. SI TRATTA DI DISPOSITIVI ANCORA IN FASE SPERIMENTALE DEDICATI IN PARTICOLARE AD APPLICAZIONI SULL ARTO SUPERIORE. PER QUANTO RIGUARDA, INVECE, L ARTO INFERIORE STA AVENDO UNA DISCRETA DIFFUSIONE IL DISPOSITIVO LOKOMAT CHE È STATO SVILUPPATO E REALIZZATO PRESSO L OSPEDALE BALGRIST DI ZURIGO. TALE DISPOSITIVO CONSENTE LA LOCOMOZIONE DEL PAZIENTE IN MANIERA SERVO-CONTROLLATA. IL PAZIENTE È POSTO SU UN TAPPETO MOBILE ABBINATO AD UN SISTEMA DI ALLEVIO DEL CARICO CHE È IN GRADO DI ESEGUIRE UNA COMPENSAZIONE DINAMICA DEL TUTTO O DI UNA PARTE DEL SUO PESO CORPOREO E TROVA LA SUA APPLICAZIONE, ANCORA LIMITATA, NEI TRATTAMENTI RIABILITATIVI POST-TRAUMATICI E Il Centro Servizi Helth Telemtic Network NEI PAZIENTI CON ESITI DA ICTUS. Sistem robotizzto Lokomt per il trttmento ribilittivo degli rti inferiori.

18 TecHnologie 32 Dr.ss Simonett Sclvini L ribilitzione del pziente con ptologie crdio-respirtorie croniche non finisce con il percorso intrpreso durnte l degenz; è un punto di prtenz per imprre un metodo che porti d un nuovo stile di vit, comptibile con l mltti invlidnte, m che permett l tempo stesso il recupero delle bilità e di un vit di qulità soddisfcente. Imprre un nuovo stile di vit: un iuto dll tecnologi Durnte il ricovero il pziente h modo di verificre e pprezzre i benefici dell esercizio fisico che gli permette di tornre svolgere le ttività quotidine più comuni, dl fre le scle l percorrere brevi trtti di strd, i piccoli lvori domestici. Conquiste fticose che è necessrio conservre nche dopo il ritorno cs. Per questo, in fse di dimissione, il tem di ribilitzione crdio-respirtori dell Istituto Scientifico di Lumezzne, che breve coinvolgerà nche l ribilitzione neuromotori, h pensto di fornire un ulteriore strumento per rendere utonom l person nel proseguire l llenmento l domicilio. Se prim, inftti, le indiczioni sull mltti, sull terpi, l diet e l ttività fisic consiglit erno contenute in un gile mnule consegnto l momento dell dimissione, si è pensto di ccompgnre il pziente nche in modo diverso e più coinvolgente, nello svolgimento dell llenmento fisico quotidino. Attrverso un semplice DVD, un tecnologi ormi disposizione di molti e di fcile utilizzo, che illustr tutti gli esercizi già imprti in clinic, l plestr dell Istituto scientifico entr così nelle cse dei mlti che vengono guidti di fisioterpisti conosciuti in ospedle, nell esecuzione di sessioni di ribilitzione giornliere. L inizitiv rppresent un novità nell gestione del pziente cronico e un modlità prezios di integrzione ospedle-territorio che f prte del percorso d tempo proposto, nche ttrverso le ppliczioni dell Telemedicin, dll Istituto di Lumezzne come progrmm multidisciplinre per i pzienti complessi. Nel DVD il pziente si ritrov nell llenmento svolto durnte l degenz e può così scegliere tr gli esercizi cllistenici per i diversi settori del corpo (collo, rti superiori e inferiori, splle, tronco), quelli per il potenzimento muscolre di rti, glutei e ddominli, l sessione per lo stretching, l cors sul posto e l llenmento per gli rti superiori con l mnovell, semplicemente muovendosi con il telecomndo. Un voce fuori cmpo spieg ciscun esercizio, mentre un fisioterpist lo illustr e lo esegue per tutt l durt delle ripetizioni. Un ver guid cui il pziente può continumente fre riferimento. M c è di più, in lcuni pzienti inseriti in percorsi di followup strutturto, vi è il conttto diretto e quotidino con l infermiere, che verific lo svolgimento degli esercizi e le eventuli difficoltà, ed un monitorggio costnte che permette, d un lto di intervenire per rivedere lo schem di llenmento e dll ltro di dre ll person, spesso nzin, un ulteriore punto di ppoggio. Per tutti gli opertori coinvolti, dl regist (il Dr. Luc Binchi dell Divisione di Pneumologi Ribilittiv), i terpisti gli infermieri, llo stff medico è stto un momento di grnde coinvolgimento che trspre nelle immgini di chiusur dove, come nelle migliori fiction, si possono vedere le difficoltà, le riste e le ppere che l telecmer non h mncto di immortlre. Nell ribilitzione - spieg nell introduzione l dottoress Simonett Sclvini, Direttore Scientifico dell Istituto e Responsbile del servizio di Telemedicin di Fondzione - è estremmente importnte cmbire lo stile di vit, specie in presenz di un mltti cronic che, proprio perché non si può gurire, v contrstt sviluppndo l meglio le possibilità del pziente di convivere con ess, nell miglior qulità di vit possibile. L esercizio fisico gioc un ruolo fondmentle. Con il rillenmento, nche il mlto cronico può tornre d uscire di cs, riprendendo micizie e vit socile, m nche sentirsi meglio con il proprio corpo, recuperndo le bilità motorie che l mltti vev limitto o ddirittur eliminto. L utilizzo di un tecnologi diffus come il DVD è solo un primo psso, importnte, per crere quell rete di servizi socio-snitri esterni ll ospedle, necessri per gestire le ptologie croniche in mnier pproprit per il sistem snitrio e soddisfcente per l person. 33 Alcune immgini trtte dl DVD

19 Stili di vit Segni molto prticolri L bell stgione è ormi inizit e con ess il conto ll rovesci per le sospirte vcnze: è proprio quest l occsione per mettere in tto lcuni consigli di prevenzione e ricordre tutti che i nevi sono piccoli segni dell nostr pelle che meritno tutt l nostr ttenzione. Un vecchio proverbio recitv: Bello non è chi neo non h : per lunghi secoli i nei, o, come più correttmente li definimo oggi, i nevi, ben lungi dll essere considerti veri difetti, o forse proprio per renderne più ccettbile l presenz, sono stti considerti ll stregu di grziosi ornmenti dell pelle, vezzose sottolineture dei trtti del volto; bsti pensre ll mod di disegnre un flso nevo come complemento del trucco, in uso nche nel pssto Novecento, o ll più remot mod sei-settecentesc di completre l toilette con qulche flso nevo di pnno o di tffettà, posizionto strtegicmente vicino lle lbbr (il c.d. nevo birichino ) o su un cndido decolleté (il c.d. nevo ssssino ). Attorno i nevi è ltresì fiorit un trdizione di medicin popolre, che mette in gurdi d incute mnipolzioni dei nevi: ncor oggi è ben rdicto nche nelle fsce socioculturli più semplici il principio che i nevi non si toccno. Dietro quest ffermzione, che purtroppo spesso tuttor trttiene le persone meno esperte dll ffidrsi lle mni del chirurgo per eliminre i nevi in pien sicurezz, si cel perltro un concetto corretto, ricvto dll esperienz: i nevi non vnno incutmente trumtizzti, né con mezzi meccnici né fisici né chimici, gicché un sollecitzione incongru può, nche se in un percentule molto bss di csi, sctenre l insorgenz di un melnom, uno dei tumori mligni più elevt ggressività. M che cos è relmente un nevo? Si intende per nevo un formzione cutne compost d gglomerti di melnociti, cellule di origine nervos che producono un pigmento, l melnin, in grdo di proteggere i tessuti dlle rdizioni luminose. Ed è proprio dll esposizione non protett e selvggi i rggi del sole che rrivno i pericoli mggiori. Ricordre qunto si importnte un comportmento prudente e corretto nell pproccio ll bbronztur è compito non solo dei medici e dei servizi snitri in genere m nche e soprttutto dei mss medi e delle immgini sttus symbol d loro proposte. A questo proposito è opportuno segnlre che dl 2003 i vri mezzi d informzione sono tenuti riportre il bollettino quotidino dell Indice dell Rdizione UV Solre (UV-INDEX) previsto nell rco dell giornt per le diverse loclità o ree geogrfiche (nord, centro, sud): più è lto il vlore dell indice, mggiore è il potenzile di dnno per l pelle e per gli occhi e minore è il tempo necessrio perché detto dnno ccd. Alcuni dti epidemiologici In Itli i dti indicno un incidenz del melnom ttorno i 4 csi l nno ogni bitnti nelle regioni meridionli, dove sono più comuni i fototipi scuri, fronte di csi ogni bitnti nelle regioni del NordEst, dove sono più diffusi i fototipi chiri, rischio. Secondo i dti dell OMS, ogni nno in Itli si registrno decessi per melnom. A fronte di un sensibile umento dei csi di melnom registrti (si è osservto un rddoppio ogni 10 nni), c è però d evidenzire l stzionrietà del numero di csi di mortlità: merito dell dignosi precoce e delle terpie tempestive. In effetti un melnom llo stdio inizile, sportto chirurgicmente in modo rdicle, può rgionevolmente considerrsi un problem risolto definitivmente. L umento dei csi registrti è d imputre in prte d un migliore screening dignostico, in prte ll mggiore esposizione i rggi solri e U.V. in genere. CLASSIFICAZIONE DEI NEVI NEVI COMUNI ACQUISITI PICCOLE MACULE BRUNASTRE ASSENTI ALLA NASCITA, PROGRESSIVAMENTE PIÙ NUMEROSE NELLA MATURITÀ E DESTINATE PER LO PIÙ A TRASFORMARSI, COL PROGREDIRE DELL ETÀ, IN INNOCUE PAPULE ROSATE NEVI CONGENITI NEVI DISPLASTICI: POSSONO INSORGERE COME TALI O DERIVARE DALLA TRASFORMAZIONE DEI NEVI COMUNI; SI DISTINGUONO DAI NEVI COMUNI PER L IRREGOLARITÀ DEI MARGINI E LA VARIEGATURA DEL COLORITO, DA MARRONE SCURO A ROSEO

20 IL PARERE DELLO SPECIALISTA Prof.ss Angel Fg L giust ttenzione d dedicre i nevi Ne prlimo con l Professoress Angel Fg, Responsbile dell Sezione di Chirurgi Plstic e Ricostruttiv Istituto Scientifico di Pvi FATTORI DI PROTEZIONE RACCOMANDATI DALL UNIONE EUROPEA < 6 = nessun protezione; 6-10 = protezione bss = protezione medi = protezione lt > 50 = protezione molto lt I rischi e i dnni indotti dll eccessiv esposizione ll rdizione solre sono tlmente importnti d essere stti oggetto di ttent vlutzione e considerzione d prte dell Orgnizzzione Mondile dell Snità (OMS), d cui è scturito il documento Globl Solr UV Index, Prcticl Guide. Professoress, prtimo dll spetto meno estetico dei nevi. Esiste un rpporto tr nevi e melnom? Con un frse colorit l illustre Antomo Ptologo Robbins fferm che se si chiede 3 specilisti qul è il rischio che un nevo si trsformi in melnom si ottengono 4 risposte diverse! Di ftto l esperienz dimostr che: 1/3 dei melnomi insorge su nevi preesistenti; i soggetti con molti nevi sono mggiore rischio di insorgenz del melnom; i nevi congeniti e i nevi displstici sono mggiore rischio di trsformzione mlign. Quli sono i principli fttori di rischio e i comportmenti d evitre? ntirchitismo, disinfett l ri che respirimo ( dove entr il Sole non entr il Dottore. ). M un conto è prediligere l luce nturle e prticre ttività fisic ll ri pert, evitndo le ore centrli dell giornt e premurndosi di indossre un deguto copricpo, buoni occhili scuri e proteggendo l pelle con prodotti schermtur U.V. degut l proprio fototipo, un conto è illudersi di effetture un cur di bellezz esponendosi sconsidertmente gli U.V. A lungo ndre, inftti, se ne ricverà, fronte di un fugce scurimento dell pelle, un umento del rischio di insorgenz non solo di melnomi m nche di ltri tumori cutnei (bsliomi e chertosi ttiniche, destinte d evolvere in crcinomi squmocellulri), nonché irregolrità di colorito e invecchimento precoce dell pelle. Come e qundo vnno controllti i nevi? Non è mi troppo presto per inizire un controllo regolre dei nevi, nche se l fsci d età mggior rischio sembr essere tr i 30 e i 65 nni. Il controllo v ftto regolrmente rivolgendosi periodicmente d uno specilist di fiduci (Dermtologo o Chirurgo Plstico) m nche effettundo un frequente utodignosi, seguendo l regol dell ABCD: vnno considerti sospetti e quindi sottoposti immeditmente l controllo dello specilist i nevi che ppiono di form Asimmetric, con Bordi irregolri, di Colorito non uniforme, nero rdesico o trtti rosto, di Dimensioni superiori i 5 mm di dimetro. Sono considerti sospetti nche i nevi che dino senszione di prurito, o che bbino snguinto, nche poco, o che sino stti in qulche modo trumtizzti. Prticolre ttenzione v dedict lle ree ntomiche di difficile ispezione. In tutti i csi sospetti è indict l sportzione chirurgic rdicle del nevo, ovvimente seguit d Il principle fttore di rischio per l trsformzione mlign di un nevo è senz dubbio l esposizione l sole e più in generle lle rdizioni ultrviolette (UV); prticolrmente temibili sono le scottture solri nei bmbini. Anche i trumtismi possono fungere d fttori sctennti, comprendendo nei trumtismi nche trttmenti prchirurgici non rdicli (es. sportzioni incomplete e schirimenti con LASER). Possimo quindi suggerire le corrette modlità di 36 esposizione e protezione dlle rdizioni U.V.? esme istologico. È buon misur preventiv sportre 37 Esiste un predisposizione fmilire l melnom? Sono considerti fttori di rischio il fototipo chiro, l esposizione intermittente e intens l sole (d es. durnte le vcnze!), l ltitudine (il rischio ument vvicinndosi ll Equtore, cus dell mggiore perpendicolrità dei rggi solri) e l ltitudine (ll umentre dell ltezz diminuisce lo spessore dell tmosfer e quindi il suo potere protettivo). L mggiore incidenz di melnomi si osserv inftti nei soggetti di stirpe britnnic trpintti in Austrli. Anche l grvidnz rppresent un fttore di rischio, verosimilmente per l incremento di MSH (ormone ipofisrio responsbile dell stimolzione dei melnociti), che determin le note lterzioni pigmentrie dell donn (iperpigmentzione delle reole, dell line lb, delle mucose genitli, mscher fccile grvidic). Sono mggiormente rischio le ree ntomiche di non fcile ispezione, quli il dorso, il cuoio cpelluto, le pinte dei piedi. Quli indiczioni di comportmento si possono dre ll luce di questi dti? Bisogn innnzitutto evitre le esposizioni non necessrie l sole e in genere gli U.V. Questo non signific che si debb vivere come vmpiri, terrorizzti d un rggio di sole: l luce solre è indispensbile ll nostr soprvvivenz, fvorisce l produzione di Vitmin D Qusi tutte le Cse produttrici di cosmetici possiedono ormi un line solre. L efficci dei filtri solri si vlut con il fttore di protezione (Sun Protection Fctor: SPF), che indic il rpporto tr il tempo minimo di esposizione l sole che cus eritem con filtro e senz filtro: in ltre prole, un person che può stre l sole senz scottrsi (l eritem solre è un ustione di 1 grdo!) per 5 minuti, con un filtro solre protezione 6 potrà stre l sole senz scottrsi per 30 minuti. È in ogni cso indispensbile ricordre che non esistono filtri in grdo di proteggere l 100% dlle rdizioni solri. Anche gli indumenti hnno diverso potere di protezione dgli U.V. D lcuni nni in molti Pesi è consuetudine pporre i cpi di bbiglimento un etichett che riport il fttore di protezione degli indumenti stessi, denominto UPF (Ultrviolet Protection Fctor) in Austrli o, nlogmente, CPF (Clothing Protection Fctor) per il British Stndrd. nche i nevi silenti m collocti in sede di frequente trumtismo come in ree sottoposte frequente rstur o depilzione strppo, sul cuoio cpelluto, sotto gli spllini del reggiseno o gli spllcci dello zino. IL SIGNIFICATO DELL ABBRONZATURA SOLO FINO AD UN OTTANTINA DI ANNI FA L ABBRONZATURA ERA LA CARATTERISTICA DEI LAVORATORI PIÙ MODESTI, CONTADINI E PESCATORI, VISSUTI LONTANO DALLE OMBRE DEI MURI DEI PALAZZI DI CITTÀ, DOVE SI SVOLGEVA LA VITA PIÙ AGIATA E SENZA ALCUN DUBBIO BIANCHEZZA ERA MEZZA BELLEZZA. I PROFONDI MUTAMENTI SOCIALI ED ECONOMICI INDOTTI DALL INDUSTRIALIZZAZIONE E DALL INCREMENTO DELLE ATTIVITÀ TERZIARIE HANNO RIBALTATO LA COMUNE PERCEZIONE DEL BENESSERE E DELLA SUA SIMBOLOGIA; OGGI IL LAVORO SI SVOLGE PREVALENTEMENTE IN AMBIENTE CHIUSO E SOLO DURANTE LE SUE PAUSE È POSSIBILE VIVERE ALL APERTO: DA QUI L EQUIVALENZA ABBRONZATURA=BENESSERE, SALUTE, TEMPO LIBERO,VACANZA.

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

Protocollo di intesa tra :

Protocollo di intesa tra : Protocollo di intes tr : o Comune di Correggio Servizio Socile Integrto AUSL di Reggio Emili Distretfo di Correggio Movimento per l Vit (ssocizione di Volontrito) Crits Croce Ross per lo sviluppo di un

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna Desk CSS-KPMG Innovre l PA Presentzione del progetto di ricerc Orgniztion Review Lucino Hinn Obiettivo del progetto Mettere punto un nuov metodologi, intes come strumento d consegnre lle pubbliche mministrzioni

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Fondazione Maugeri 5 La Stampa 0//204 FUNGHI, BOOM DI AVVELENAMENTI IN DUE MESI 3 MORTI E 220 INTOSSICATI (F.Giubilei) 23 TST Tutto Scienze e Tecnologie(La Stampa) Sommario Rassegna Stampa Testata

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I turni possibili e impossibili

I turni possibili e impossibili I turni possibili e impossibili I turni rigurdno qusi i 3/4 degli infermieri dei Servizi ospedlieri e qusi il 60% di quelli degli ltri comprti dell snità-ssistenz. Gli infermieri (insieme i medici ospedlieri)

Dettagli

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5 Scritto d Dlil Bellcicco Lunedì 25 Mrzo 2013 07:15 Due clssi dell Istituto Comprensivo Crno - Mzzini diretto dl professor Antonio Pvone - 5 e l 4 C, e nel corso dell premizione nche l 5 C - hnno prtecipto

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Alcune nostre realizzazioni

Alcune nostre realizzazioni L nostr stori L Mistem di Pelizzri M. & C snc. relizz impinti ed utomzioni elettriche, impinti fotovoltici, impinti domotici, clen-rooms. Nostro impertivo è quello di diventre l unico intermedirio elettrico

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Takodjou Junior, 1 anno

Takodjou Junior, 1 anno Report del Crdic Center di Shisong mggio 2014 1 Tkodjou Junior, 1 nno Il 14 mggio 2014 è stto operto l cuore il piccolo Tkodjou Junior che soffriv di un grve mlformzione crdic. L intervento h vuto esito

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 A cura del Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali Università Cattolica

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Il segreto della longevità. Lo stile di vita per invecchiare bene. Il Focus Dimmi come dormi... La rete Stop all osteoporosi. Attività e...

Il segreto della longevità. Lo stile di vita per invecchiare bene. Il Focus Dimmi come dormi... La rete Stop all osteoporosi. Attività e... Qudrimestrle - nno 9 - N. 15 - Febbrio 2009 - Poste Itline S.p.A. - Spedizione in bbonmento postle - 70% - CNS PD Il Focus Dimmi come dormi... L rete Stop ll osteoporosi Attività e... L intervento condiviso

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi 10. Pri opportunità di genere nelle ziende del Gruppo Comune di Rom 10.1 Obiettivi dell nlisi Il 2007 è stto proclmto d prte dell Unione Europe, con decisione n. 771/2006/CE, nno per le pri opportunità

Dettagli

Gli infermieri in salute mentale nel mondo Osservatorio

Gli infermieri in salute mentale nel mondo Osservatorio Gli infermieri in slute mentle nel mondo Osservtorio internzionle Introduzione L Orgnizzzione mondile dell snità (OMS) e il Consiglio internzionle degli infermieri (ICN) hnno d poco pubblicto i risultti

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Dott.ssa Amparo Ortega Ambulatorio di Neuropsicologia Dipartimento di Neurologia ASL 3 Genovese La malattia di Alzheimer è la più comune causa di

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto 4. L rgomento oggetto indiretto 4.1. L funzione oggetto indiretto Dopo ver visto i due rgomenti diretti soggetto e oggetto diretto, in quest unità ci occuperemo dell rgomento indiretto più frequente, l

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

La Ricerca. Key Findings

La Ricerca. Key Findings La Ricerca Key Findings Men at Shopping La Ricerca LE NOSTRE DOMANDE... Il mondo del marketing è da sempre abituato a considerare il target grocery quasi esclusivamente femminile, escludendo i maschi.

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

Il quadro di riferimento. Modalità, criteri e aspetti fiscali per la stipula dei contratti di ricerca e borse di studio

Il quadro di riferimento. Modalità, criteri e aspetti fiscali per la stipula dei contratti di ricerca e borse di studio Il qudro riferimento Modlità, criteri e spetti fiscli stipu dei contrtti ricerc e borse stuo Teres Cltbino Are del Ricerc Ctni, 9 cembre 2010 Incremento ttrzione fon esterni: essenzile il finnzimento delle

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA ABUSE IN FINNISH ELDERLY CARE INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA Henriikka Laurola Carpi, Italy, May 2015 ABUSE IN FINNISH CONTENUTI ELDERLY CARE Suvanto Chi siamo Definizioni Prevalenza in

Dettagli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Con il nostro capitale di sostegno e le nostre assicurazioni risparmio e invalidità per bambini optate per una sicurezza finanziaria e un futuro sereno.

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO PERDITA D ESERCIZIO OLTRE 1/3 C.S. L società Alf sp C.S. 500.000,00 nell nno 200x rilev un perdit di 410.000,00. L ssemble dei soci deliber l riduzione del cpitle socile

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD) I GRUPPI DI TERAPIA PER I GIOCATORI D AZZARDO E LE LORO FAMIGLIE : L ESPERIENZA DI CAMPOFORMIDO (UD) ROLANDO DR. DE LUCA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA RESPONSABILE DEL CENTRO DI TERAPIA DI CAMPOFORMIDO E-mail

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Percorso raccomandato:

Percorso raccomandato: Percorso raccomandato: 1) Ottenere una diagnosi accurata. 2) Crescere il paziente come un bambino o una bambina (il consiglio dei medici è di grande aiuto in questa fase). 3) Ottenere informazioni dettagliate

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MASSIDDA e GRAMAZIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni per la prevenzione e la cura del

Dettagli

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria ESITO DI PATOLOGIE CEREBROVASCOLARI CASI INCIDENTI/ANNO /MILIONE ABITANTI : 500 TIA 2400 ICTUS (75%

Dettagli

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni: Mod. RED Sede di Domnd n. del Pensione n. ct. nto il stto civile bitnte Prov. CAP vi n. DICHIARA, sotto l propri responsbilità, che per gli nni: A B (brrre l csell reltiv ll propri situzione) NON POSSIEDE

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli