L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _ wild_strain_izs_n _162061

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _144664 wild_strain_izs_n _162061"

Transcript

1 Ditta Comune Produzione Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. Como Prosciutto cotto Festa Sperimentazione del // Patogeno L.monocytogenes atcc_ wild_strain_izs_n _ wild_strain_izs_n _ Modalità di contaminazione Prosciutto cotto contaminato in superficie con concentrazioni di patogeno di circa ^ UFC/ml. Il prodotto è stato pastorizzato e anlizzato in superficie e sul prodotto affettato dopo il trattamento termico Modalità di conservazione I campioni dopo il trattamento sono stati conservati sotto vuoto a C Campioni aw media. Dettaglio Altro Elaborazione dati: Preparazione grafici Finazzi data -- in ARS IZS

2 DIPARTIMENTO ALIMENTI E SICUREZZA ALIMENTARE REPARTO MICROBIOLOGIA e PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI e SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA Responsabile Dott. Paolo Boni Laboratorio: Tecnologia Alimentare Sperimentale RELAZIONE FINALE DELLA SPERIMENTAZIONE SULLA VALIDAZIONE DEL TRATTAMENTO TERMICO POST LETALE E VALUTAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PROSCIUTTO COTTO FESTA INTERO E PORZIONATO DITTA: Fumagalli Industria Alimentari S.p.A., Via Briantea, Tavernerio (Co) RESPONSABILE PROTOCOLLO SPERIMENTAZIONE: Dott. Paolo Boni Responsabile Dipartimento Alimenti e SA IZSLER Brescia REFERENTE TECNICO SPERIMENTAZIONE Dott. Paolo Daminelli Dipartimento Alimenti e SA IZSLER Brescia Dott. Guido Finazzi - Dipartimento Alimenti e SA IZSLER Brescia ELABORAZIONE DATI Dr.ssa. Cosciani Cunico Elena Dipartimento Alimenti e SA IZSLER Brescia SCOPO DELLA SPERIMENTAZIONE L esportazione di alimenti Ready to eat (RTE) porzionati e non negli USA prevede il rispetto dei requisiti contemplati dal Code of Federal Regulations (CFR) che, al Titolo Parte, classifica gli stabilimenti di trasformazione di carni suine in Alternative (, a, b, ) in relazione alle

3 modalità di processo praticate ed applicate all alimento per ridurre, eliminare o limitare la presenza e/o la crescita di Listeria monocytogenes nel prodotto. L esecuzione delle prove di sperimentazione avverrà con l obiettivo di ottenere dati relativi alla dinamica del comportamento di Listeria monocytogenes e Listeria innocua durante processi produttivi di alimenti RTE destinati all esportazione negli USA. Il raggiungimento di questo obiettivo costituisce condizione essenziale per il passaggio della Ditta Fumagalli dal livello di Alternativa a livello di Alternativa a nella scala di rischio delle autorità FSIS / USDA per i produttori di alimenti RTE a base di carne suina. Pertanto è stato allestito un challenge test con la finalità di valutare l efficacia del trattamento termico post letale nel processo produttivo di Prosciutto cotto Festa intero nei confronti di Listeria monocytogens. e Listeria innocua. A tal fine il prodotto è stato contaminato superficialmente con i patogeni successivamente alla fase di cottura e destampaggio prima del successivo trattamento termico finale. Inoltre si è provveduto anche a valutare la dinamica di comportamento di Listeria monocytogens durante la shelf life del prodotto sia intero che affettato e confezionato secondo le indicazioni della Ditta produttrice. PROTOCOLLO SPERIMENTALE Tipologia di alimento La prova riguarderà il seguente prodotto trasformato a base di carne: Prosciutto cotto Festa (pezzatura da Kg circa), TMC giorni; Prosciutto cotto Festa affettato (pezzatura da g), shelf life di giorni. Ceppi batterici utilizzati per la contaminazione Sia per Listeria monocytogenes che per Listeria innocua sono state allestite sospensioni a concentrazioni di circa - ufc/ml in solfis, contenenti diversi ceppi batterici, sia di riferimento che isolati nella routine da carne o prodotti derivati. In dettaglio: Listeria monocytogenes: ceppo ATCC n (DUP ), ceppo IZSLER n / (DUP ), ceppo IZSLER n / (DUP ); Listeria innocua: ceppo ATCC n (DUP ); ceppo IZSLER n // (DUP ); ceppo IZSLER n // (DUP ). I ceppi utilizzati sono stati precedentemente valutati per quanto concerne i profili di termoresistenza. Modalità di conduzione della sperimentazione La Ditta Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. ha fornito al Dipartimento Alimenti e SA dell IZSLER Prosciutti cotti Festa (appartenenti allo stesso lotto di produzione) prelevati dalla linea Eliminato:

4 produttiva dopo la cottura e/o destampaggio e comunque immediatamente prima del trattamento post letale finale. Presso il laboratorio di Tecnologia sperimentale del Dipartimento Alimenti e SA i prosciutti sono stati divisi in gruppi ognuno composto da pezzi contaminati e da un pezzo non contaminato (controllo negativo). La contaminazione è stata effettuata immergendo i singoli prosciutti, in modo da ottenere alimenti contaminati superficialmente con una carica batterica compresa tra x - ufc/ cm, in vasche contenenti: una sospensione di L. monocytogenes (miscela di più ceppi patogeni): Gruppo e ; una sospensione di Listeria innocua (miscela di più ceppi) Gruppo ; Dopo la contaminazione, le confezioni sono state accuratamente disinfettate esternamente con soluzione di ipoclorito di sodio e quindi i prosciutti sono stati trasferiti presso lo stabilimento di Tavernerio per le operazioni di trattamento termico e raffreddamento secondo il seguente schema: Temperatura di trattamento nominale C; Durata del trattamento minuti; Successivo raffreddamento a + C; Durante il processo di pastorizzazione e successivo raffreddamento è stata rilevata in continuo la temperatura della superficie del prodotto mediante sonde applicate in ogni confezione contaminata. I prosciutti pastorizzati sono stati poi riportati al Dipartimento Alimenti e SA per l esecuzione delle analisi di numerazione e/o ricerca di Listeria monocytogenes e/o Listeria innocua. Successivamente solo su prosciutti contaminati con L. monocytogenes, è stata condotta la prova di valutazione della shelf life a quattro differenti temperature di conservazione (+ C, + C, + C e + C), sia sul prosciutto intero confezionato che sul prodotto affettato e confezionato in atmosfera modificata per il periodo indicato dalla Ditta produttrice. Le confezioni di prosciutto (porzionato e non) sono state suddivise secondo il seguente schema: Shelf life del prosciutto intero confezionato:. prosciutti contaminati conservati a C;. prosciutti contaminati conservati a C;. prosciutti contaminati conservati a C;. prosciutti contaminati conservati a C; Shelf life del prosciutto cotto affettato e confezionato in ATM:. confezioni contaminate + non contaminate di prosciutto affettato a C;. confezioni contaminate + non contaminate di prosciutto affettato a C;. confezioni contaminate + non contaminate di prosciutto affettato a C;. confezioni contaminate + non contaminate di prosciutto affettato a C; Eliminato: omogenei Eliminato: a + C Eliminato: ed Eliminato: sul prodotto dopo porzionatura e confezionamento in atmosfera modificata

5 Campionamenti ed analisi I campionamenti e le analisi microbiologiche sono stati condotti presso il Laboratorio del Dipartimento Alimenti dell IZSLER. Al fine di valutare la dinamica di comportamento di Listeria monocytogenes e/o Listeria innocua in seguito al trattamento termico i prosciutti sono stati campionati dopo contaminazione e dopo il trattamento effettuato presso la Ditta produttrice. Ogni campionamento di prosciutto intero ha comportato il prelievo in sterilità di aree superficiali di cm da tre differenti punti per ogni pezzo e sul pool ottenuto si è proceduto alle seguenti analisi Numerazione di Listeria spp. su piastre di Oxford agar, incubate a C per ore; Al fine di valutare la shelf life del prosciutto cotto festa intero si è proceduto alle seguenti determinazioni: Numerazione di Listeria monocytogenes su piastre di Aloa agar dopo incubazione a C per ore (ISO - () - ISO - ()/Amd (); Numerazione dei Lattobacilli mesofili su MRS agar dopo incubazione a C per ore in microaerofilia; Determinazione del ph; Determinazione dell Aw; secondo il seguente schema: Tabella : schema campionamento del prosciutto cotto Festa intero t gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg C X X X X X X X C X X X X X X C X X X X X X X X C X X X X X X X X Al fine di valutare la shelf life del prosciutto cotto Festa affettato e confezionato si è proceduto alle seguenti determinazioni: Numerazione di Listeria monocytogenes su piastre di Aloa agar dopo incubazione a C per ore (ISO - () - ISO - ()/Amd (); Numerazione dei Lattobacilli mesofili su MRS agar dopo incubazione a C per ore in microaerofilia; Determinazione del ph; Determinazione dell Aw; La numerazione dei lattobacilli e del patogeno è stata eseguita in triplo, cioè su vaschette per ogni campionamento contaminato secondo il seguente schema: Tabella : schema campionamento del prosciutto cotto Festa affettato e confezionato in ATM t gg gg gg gg gg gg gg gg C X X X X X

6 C X X X X X C X X X X X X X X C X X X X X X X

7 RISULTATI Nel Grafico è riportato l andamento delle temperature misurate tramite le sonde posizionate su ogni singolo prosciutto, durante il processo termico effettuato presso l azienda produttrice sul Gruppo di campioni. Grafico : temperature durante il trattamento termico rilevate sui prosciutti del gruppo TEMPERATURA TEMPO (MINUTI) Nel Grafico invece si riporta il profilo termico del trattamento subito dal secondo gruppo di prosciutti. Grafico : temperature durante il trattamento termico rilevate sui prosciutti del gruppo TEMPERATURA TEMPO (MINUTI) Nel Grafico invece, è riportato il profilo termico misurato durante il trattamento del gruppo di prosciutti, quelli contaminati con Listeria innocua.

8 Grafico : temperature durante il trattamento termico rilevate sui prosciutti del gruppo TEMPERATURA TEMPO (MINUTI) Nei grafici da a sono invece riportati i valori relativi rispettivamente a Listeria monocytogenes (Grafico e ) e a Listera innocua (Grafico ) prima e dopo il trattamento termico effettuato presso la Ditta produttrice dei prosciutti dei tre gruppi. Grafico : andamento di L. monocytogenes nei Prosciutti del gruppo, artificialmente contaminati in superficie, confezionati sottovuoto e sottoposti a trattamento termico presso la Ditta produttrice Log ufc/cm tempo (minuti) log ufc/cm regressione max min

9 Grafico : andamento di L. monocytogenes nei Prosciutti del gruppo, artificialmente contaminati in superficie, confezionati sottovuoto e sottoposti a trattamento termico presso la Ditta produttrice Log ufc/cm tempo (minuti) log ufc/cm regressione max min Grafico : andamento di L. innocua nei Prosciutti del gruppo, artificialmente contaminati in superficie, confezionati sottovuoto e sottoposti a trattamento termico presso la Ditta produttrice Log ufc/cm tempo (minuti) log ufc/cm regressione max min Outliers Di seguito si riportano i grafici relativi agli andamenti dei Lattobacilli mesofili (da grafico a ), del ph (da grafico a ) e della Listeria monocytogenes (da a ) nei prosciutti cotti contaminati in superficie, confezionati, sottoposti a trattamento termico in azienda produttrice e conservati interi alle diverse temperature previste per la sperimentazione (,, e C)

10 Grafico : andamento di Lattobacilli mesofili nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C Log UFC/cm log ufc/cm regressione max min Grafico : andamento di Lattobacilli mesofili nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C Log UFC/cm log ufc/cm regressione max min

11 Grafico : andamento di Lattobacilli mesofili nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C Log UFC/cm log ufc/cm regressione max min Outliers Grafico : andamento di Lattobacilli mesofili nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C Log UFC/cm log ufc/cm regressione max min

12 Grafico : andamento del ph nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C. ph.. ph regressione max min ph prima del trattamento termico Grafico : andamento del ph nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C. ph.. ph regressione max min ph prima del trattamento termico

13 Grafico : andamento del ph nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C. ph.. ph regressione max min ph pre trattamento outliers Grafico : andamento del ph nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C. ph.. ph regressione max min ph prima del trattamento

14 Grafico : andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C Log UFC/cm log ufc/cm regressione max min Outliers Grafico : andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C Log UFC/cm log ufc/cm regressione max min

15 Grafico : andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C Log UFC/cm log ufc/cm regressione max min Grafico : andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C Log UFC/cm log ufc/cm regressione max min

16 Di seguito si riportano i grafici relativi agli andamenti dei Lattobacilli mesofili (da grafico a ), del ph (da grafico a ) e della Listeria monocytogenes (da grafico a ) nei prosciutti cotti contaminati in superficie, confezionati, sottoposti a trattamento termico in azienda produttrice e conservati interi alle diverse temperature previste per la sperimentazione (,, e C) Grafico : andamento di Lattobacilli mesofili nel Prosciutto cotto Festa contaminato in superficie, confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice, affettato e conservato a C in ATM Log UFC/g log ufc/g regressione max min Controllo Grafico : andamento di Lattobacilli mesofili nel Prosciutto cotto Festa contaminato in superficie, confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice, affettato e conservato a C in ATM log ufc/g regressione max min Controllo

17 Grafico : andamento di Lattobacilli mesofili nel Prosciutto cotto Festa contaminato in superficie, confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice, affettato e conservato a C in ATM log ufc/g regressione max min Controllo Outliers Grafico : andamento di Lattobacilli mesofili nel Prosciutto cotto Festa contaminato in superficie, confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice, affettato e conservato a C in ATM log ufc/g regressione max min Controllo Outliers

18 Grafico : andamento del ph nel Prosciutto cotto Festa contaminato in superficie, confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice, affettato e conservato a C in ATM... ph regressione max min controllo outliers Grafico : andamento del ph nel Prosciutto cotto Festa contaminato in superficie, confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice, affettato e conservato a C in ATM... ph regressione max min controllo

19 Grafico : andamento del ph nel Prosciutto cotto Festa contaminato in superficie, confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice, affettato e conservato a C in ATM... ph regressione max min controllo Grafico : andamento del ph nel Prosciutto cotto Festa contaminato in superficie, confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice, affettato e conservato a C in ATM. ph.. ph regressione max min controllo

20 Grafico : andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto Festa contaminato in superficie, confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice, affettato e conservato a C in ATM log ufc/g regressione max min Grafico : andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto Festa contaminato in superficie, confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice, affettato e conservato a C in ATM log ufc/g regressione max min

21 Grafico : andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto Festa contaminato in superficie, confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice, affettato e conservato a C in ATM log ufc/g regressione max min Grafico : andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto Festa contaminato in superficie, confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice, affettato e conservato a C in ATM log ufc/g regressione max min

22 DISCUSSIONE Osservando i profili termici verificati in ogni singolo prosciutto durante i trattamenti effettuati presso l azienda produttrice sia sul gruppo che sul gruppo (Grafici e ) si nota come rispetto ad una temperatura del pastorizzatore programmata di C in realtà sulla superficie del prodotto la temperatura reale risulta essere sensibilmente inferiore. In quasi tutti i pezzi infatti è risultata inferiore a C per tutto il trattamento termico e in molti casi è stata misurata vicino a C. Pur con questa variabilità, tuttavia nel primo gruppo (Grafico ) si è osservato un abbattimento nella popolazione di L. monocytogenes artificialmente aggiunte sulla superficie dei prosciutti da un minimo di oltre logaritmi ad un massimo di oltre logaritmi che permette di calcolare un valore di riduzione decimale D pari a minuti e secondi ± secondi (errore standard.). Anche nel secondo gruppo (Grafico ), malgrado la variabilità delle temperature rilevate, è stato osservato un abbattimento del patogeno determinato dal trattamento termico compreso tra oltre logaritmi e oltre logaritmi, con D = a minuti e secondi ± secondi (errore standard.). Più contrastanti i dati del terzo gruppo di prosciutti. Riguardo a questo gruppo va premesso che si sono verificati alcuni inconvenienti durante la sperimentazione. Innanzitutto i prosciutti dopo essere stati contaminati superficialmente con L. innocua e confezionati sottovuoto sono stati trasferiti presso lo stabilimento produttivo dove è stata evidenziata la non perfetta tenuta del confezionamento in alcuni campioni. Ciò ha comportato che per alcuni campioni si è reso necessario un riconfezionamento, o meglio le confezioni difettose sono state immesse in un secondo sacchetto e confezionate sottovuoto e pertanto tali prosciutti risultavano avvolti da un doppio involucro. Si può inoltre ipotizzare che questa procedura non prevista abbia determinato la formazione di sacche d aria all intero di alcune confezioni. Analizzando il Grafico che riporta le temperature verificate durante il trattamento termico si evidenzia infatti un prosciutto in cui è stata registrata una temperatura massima di C, tale pezzo pertanto è stato considerato come outlier ed escluso dalle successive valutazioni, ed almeno altri prosciutti hanno subito una temperatura superficiale durante il trattamento inferiore a C. Per il terzo gruppo di prosciutti (Grafico ) la D risulta pari a minuti e secondi ± minuti e (errore standard.). In virtù di queste considerazioni si ritengono poco affidabili i dati ottenuti nella terza prova e si auspica la sua ripetizione. Per quanto concerne la fase successiva di sperimentazione che riguarda la valutazione della shelf life dei prosciutti interi confezionati e conservati a,, e C, si può evidenziare, come era logico prevedere, che al crescere della temperatura si osserva un più rapido incremento della popolazione di lattobacilli mesofili presenti sulla superficie del prodotto (vedi grafici da a ) e a ciò corrisponde una maggiore e più rapida acidificazione del prodotto (vedi grafici da a ). Nel grafico è riportato l andamento della popolazione di Listeria monocytogenes sulla superficie dei prosciutti confezionati conservati a C e si può notare come il microrganismo a questa

23 temperatura sia in grado di replicarsi. Dai dati osservati si può calcolare il tempo di duplicazione cellulare D che in questa situazione di temperatura risulta pari a giorno e ore ± giorno e ora (errore standard:.). Alla temperatura di conservazione ritenuta ottimale in questo prodotto la popolazione del patogeno incrementa di oltre logaritmi raggiungendo la fase di plateau dopo circa giorni. Nel grafico è riportata la comparazione tra i dati osservati e una previsione ottenuta utilizzando modelli matematici basati su condizioni di temperatura, ph e Aw assimilabili a quelle misurate nella presente sperimentazione Grafico : Comparazione tra dati osservati e previsione sull andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C Log UFC/cm log ufc/cm regressione Predizione Come si può notare la previsione e i dati osservati sono perfettamente sovrapponibili nelle prime settimane. Successivamente il modello matematico prevede un ulteriore incremento del patogeno con una velocità di duplicazione che fino ad arrivare alla fase di plateau (a ufc/cm ), dopo più di giorni, è di circa giorno e ore. Al contrario sperimentalmente si osserva come la Listeria a C raggiunge un massimo di - ufc/cm dopo poco più di settimane e poi si mantiene costante e anzi con il procedere della fase di conservazione tende a diminuire Nel grafico è riportato l andamento della popolazione di Listeria monocytogenes sulla superficie dei prosciutti confezionati conservati a C. A questa temperatura il microrganismo ha un tempo di duplicazione cellulare D pari a circa ore ± ora (errore standard:.) con raggiungimento della fase stazionaria a - ufc/cm dopo poco più di giorni. Nel grafico è riportata la comparazione tra i dati osservati e dati previsti alla temperatura di C che può essere indicata come situazione di presumibile conservazione domestica.

24 Grafico : Comparazione tra dati osservati e previsione sull andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C Log UFC/cm log ufc/cmg regressione Predizione Anche in questa situazione in una prima fase il tempo di duplicazione previsto è in linea con quello osservato (pari a circa ore) e il modello ipotizza la capacità della Listeria a raggiungere una concentrazione di un paio di logaritmi in più, rispetto a quelli osservati, al raggiungimento della fase di plateau. Nel grafico è riportato l andamento di Listeria monocytogenes sulla superficie dei prosciutti confezionati conservati a C. A questa temperatura il microrganismo ha un tempo di duplicazione cellulare D pari a circa ore (errore standard:.) con raggiungimento della fase di plateau dopo poco più di giorni. Grafico : Comparazione tra dati osservati e previsione sull andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C Log UFC/cm log ufc/cm regressione Predizione

25 Paragonando i dati osservati alla previsione (grafico ) si evidenzia come anche a questa temperatura di conservazione l andamento previsto è in linea con quanto verificato sperimentalmente. La diminuzione della Listeria che si evidenzia con il prolungamento della conservazione a C è giustificabile con il fatto che mantenendo il prodotto in abuso termico si crea un ambiente che diventa alla lunga sfavorevole per il patogeno, in seguito a biocompetizone ed acidificazione operata dalla flore lattiche, ma questo fenomeno non può essere valutato in termini positivi perché nel contempo si manifestano anche vistose alterazioni organolettiche del prodotto. Nel grafico è riportato l andamento di Listeria monocytogenes sulla superficie dei prosciutti confezionati conservati a C. A questa temperatura il microrganismo ha un tempo di duplicazione cellulare D pari a circa ore (errore standard:.) con raggiungimento della fase di plateau in meno di giorni. Nel grafico è riportata la comparazione tra i dati osservati e dati previsti alla temperatura di C. In questa situazione valgono le stesse considerazioni espresse per i campioni conservati a C Grafico : Comparazione tra dati osservati e previsione sull andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto Festa confezionato sottovuoto, sottoposto a trattamento termico presso la Ditta produttrice e conservato a C Log UFC/cm log ufc/cm regressione Predizione Per quanto concerne la fase della sperimentazione che riguarda la valutazione della shelf life dei prosciutti affettati, confezionati e conservati a,, e C, anche per questa tipologia di prodotto si può evidenziare, pur con una variabilità nei dati superiore rispetto a quanto osservato nei prosciutti interi, che al crescere della temperatura si osserva un più rapido incremento della

26 popolazione di lattobacilli mesofili presenti (vedi grafici da a ) e a ciò corrisponde una maggiore e più rapida acidificazione del prodotto (vedi grafici da a ). Nel grafico è riportato l andamento della popolazione di Listeria monocytogenes nel prosciutto cotto affettato, confezionato e conservato a C si può notare come il microrganismo si replichi con un tempo di duplicazione D molto vicino, ma più rapido rispetto a quello del prosciutto intero, pari a giorno e ore ± ore (errore standard:.) Alla temperatura di conservazione ritenuta ottimale in questo prodotto la popolazione del patogeno incrementa di - logaritmi raggiungendo la fase di plateau ad una concentrazione di - ufc/g dopo circa giorni. Grafico : Comparazione tra dati osservati e previsione sull andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto contaminato, affettato, confezionato e conservato a C in ATM log ufc/g regressione Predizione Come si può notare nel grafico anche per il prodotto affettato l andamento dei dati osservati nella prima metà del periodo di conservazione, pur con un errore standard elevato, risulta essere in linea con quanto previsto applicando dei modelli matematici di microbiologia predittiva basati su condizioni di temperatura, ph e Aw assimilabili a quelle misurate nella presente sperimentazione. Nella seconda metà del periodo di conservazione la dispersione dei dati osservati rende più difficile fare invece una comparazione. All aumentare della temperatura di conservazione ( C), anche nell affettato, come si evidenzia nel grafico, si osserva un incremento più rapido della popolazione di Listeria monocytogenes. A questa temperatura il microrganismo ha un tempo di duplicazione cellulare D pari a circa ore ± ore (errore standard:.) con raggiungimento della fase stazionaria a ufc/g dopo poco più di giorni. Paragonando i valori osservati e quelli previsti a questa temperatura di conservazione (grafico ), si può osservare come il modello matematico stima un incremento più rapido della Listeria, con un tempo di duplicazione di circa - ore, ed il raggiungimento della fase di plateau ad una

27 concentrazione del microrganismo superiore di logaritmi rispetto a quanto invece verificato sperimentalmente. Grafico : Comparazione tra dati osservati e previsione sull andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto contaminato, affettato, confezionato e conservato a C in ATM log ufc/g regressione Predizione Nel grafico è riportato l andamento di Listeria monocytogenes nel prosciutto affettato conservato a C. A questa temperatura il microrganismo ha un tempo di duplicazione cellulare D pari a circa ore ± ore (errore standard:.) con raggiungimento della fase di plateau oltre i giorni. La situazione a questa temperatura di conservazione non si discosta da quanto osservato a C, mentre è sensibilmente differente da quanto verificato a parità di condizioni sul prosciutto intero, in cui la velocità di replicazione è molto più rapida ( ore). Grafico : Comparazione tra dati osservati e previsione sull andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto contaminato, affettato, confezionato e conservato a C in ATM log ufc/g regressione Predizione

28 Nel grafico si può osservare come anche in queste condizioni il modello matematico stimi un tempo di duplicazione di Listeria più rapido (circa - ore), ed il raggiungimento della fase di plateau ad una concentrazione del microrganismo superiore di - logaritmi rispetto a quanto invece verificato sperimentalmente. Il grafico rappresenta la situazione ad una temperatura di conservazione di C, temperatura a cui il patogeno mostra una D pari a ore ± ore (errore standard:.) con raggiungimento della fase di plateau dopo circa giorni. Anche in questo caso la velocità di replicazione del microrganismo è quasi doppia nel prosciutto intero, rispetto a quello affettato conservato nelle stesse condizioni. Anche in questa situazione (grafico ) sebbene gli andamenti dei dati osservati e di quelli previsti sono più vicini si apprezza, come per le altre temperature, che il modello matematico ipotizza un incremento di Listeria monocytogenes più veloce (D prevista pari a ore circa) di quanto invece verificato sperimentalmente. Grafico : Comparazione tra dati osservati e previsione sull andamento di Listeria monocytogenes nel Prosciutto cotto contaminato, affettato, confezionato e conservato a C in ATM log ufc/g regressione Predizione

29 CONCLUSIONI In base ai dati sperimentali si può affermare che il trattamento termico effettuato dall azienda Fumagalli Industria Alimentrari S.p.A. sul Prosciutto cotto Festa intero confezionato soddisfa i criteri richiesti dai protocolli internazionali garantendo un abbattimento di popolazioni di Listeria monocytogenes artificialmente addizionate di oltre logaritmi, anche se è necessario un continuo monitoraggi dei parametri tempo temperatura del trattamento. Infatti, la corretta applicazione di tale trattamento, in conformità con i protocolli operativi aziendali, è di fondamentale importanza per garantire la salubrità di questo prodotto in quanto si è evidenziato in questo challenge test come tale alimento sia in grado di supportare la crescita di Listeria monocytogenes già ad una temperatura di conservazione ritenuta ottimale ( C). Aumentando la temperatura di conservazione, a, e C la velocità di replicazione del patogeno cresce anch essa, e le flore lattiche pur presenti non riescono a contrastarlo se non in termini di una concentrazione alla fase di plateau inferiore a quella ipotizzata utilizzando modelli matematici di microbiologia predittiva. Si sottolinea poi l importanza di una scrupolosa attenzione alle procedure di lavorazione nelle fasi di porzionatura del prodotto, in quanto questa fase tecnologica sicuramente può costituire un potenziale veicolo di ricontaminazione del prodotto. In questa sperimentazione si è evidenziato come anche nel prodotto affettato, Listeria, seppur con velocità leggermente inferiore rispetto al prosciutto intero, sia in grado di replicarsi non solo a temperature di abuso termico ( e C) ma anche in situazioni di conservazione assimilabili all ambiente domestico ( C) o ritenute ottimali per il prodotto ( C). Brescia //

30 ALLEGATI Presso il Dip. Alimenti e SA sono disponibili i Rapporti di prova relativi a tutte le campionature effettuate nel corso della sperimentazione, dove sono riportati in dettaglio tutti i risultati analitici delle singole determinazioni. Nelle tabelle sottostanti i rapporti di prova, identificati per numero di accettazione del campione, sono stati suddivisi in base alla finalità della prova, ovvero per la validazione del trattamento termico, per la valutazione della shelf life del prosciutto intero e per la valutazione della shelf life del prosciutto affettato. Tabella : riepilogo accettazioni relative alla validazione del trattamento termico Prova prima TT Prova dopo TT Prova prima TT Prova dopo TT Prova prima TT Prova dopo TT Tabella : riepilogo accettazioni relative alla valutazione della shelf life del Prosciutto cotto intero t gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg C C C n.e C n.e. n.e. Tabella : riepilogo accettazioni relative alla valutazione della shelf life del Prosciutto cotto affettato t gg gg gg gg gg gg gg gg CTR a C LM a C CTR a C LM a C CTR a C LM a C CTR a C LM a C

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Lucia Rossi L attività di Ricerca Corrente svolta dall Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito.

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. Parte I. Prove microbiologiche sul campo Scopo: verifiche della qualità igienica dell acqua erogata da un riunito dentale del

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI Giorgio Moretti già Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell Alimentazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

3 2073/2005 A. PAPARELLA,

3 2073/2005 A. PAPARELLA, CRITERI COMUNITARI PER LA DETERMINAZIONE DELLA SHELF-LIFE: LIFE: IL CASO DEGLI ALIMENTI PRONTI Prof. Antonello Paparella Microbiologia degli alimenti apaparella@unite.it La normativa europea in materia

Dettagli

BOZZA INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. PREPARAZIONE DEGLI INOCULI... 4 3. PREPARAZIONE DELLE UNITA DI PROVA E RACCOLTA... 4

BOZZA INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. PREPARAZIONE DEGLI INOCULI... 4 3. PREPARAZIONE DELLE UNITA DI PROVA E RACCOLTA... 4 Determinazione dell attività sanificante del sistema SUNOX (Pure Health ) indotta dal TiO 2 su superfici contaminate da Listeria monocytogenes, Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa. RELAZIONE

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO ALLE FRODI AGROALIMENTARI PROGRAMMA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Area Validazione di Processo Stefania Quintavalla Giuseppe Dipollina Roberto Loiudice 1 Obiettivi Studi - Tematiche Assistere le aziende

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie?

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

LA VERIFICA ANALITICA TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE

LA VERIFICA ANALITICA TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE LA VERIFICA ANALITICA TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE L AUTORITA DI CONTROLLO DEVE: PREMIARE Competenza e Rigore degli OSA che applicano correttamente prevenzione

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p. Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A La determinazione della Shelf-Life negli alimenti Agenda Fattori

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici Workshop: Focus su Sicurezza d Uso e Nutrizionale degli Alimenti 21-22 Novembre 2005, Istituto Superiore di Sanità, Roma Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio

Dettagli

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-4

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-4 Pagina: 1 di 7 DRAFT AM1379-4 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ANTIMICROBICA SU LEGIONELLA PNEUMOPHILA DI AGENTE INCORPORATO SU LAMINATO D ALLUMINIO SECONDO ASTM E 2180/01 Programma di Studio n.: AM1379 Contratto

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla

Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla Dipartimento di Scienze Animali, sezione di Zootecnica Agraria Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla Bava Luciana, Sandrucci Anna, Tamburini Alberto,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD05U ATTIVITÀ 10.11.00 PRODUZIONE DI CARNE NON DI VOLATILI E DI PRODOTTI DELLA MACELLAZIONE (ATTIVITÀ DEI MATTATOI) ATTIVITÀ 10.12.00 PRODUZIONE DI CARNE DI VOLATILI E PRODOTTI DELLA

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DGVA/IX/26665/P 19-07-06 Regioni e Province

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

Novella Sentieri di Zanotti Cappella Cantone (CR) Salame Cremona IGP

Novella Sentieri di Zanotti Cappella Cantone (CR) Salame Cremona IGP Ditta Comune Produzione Novella Sentieri di Zanotti Cappella Cantone (CR) Salame Cremona IGP Sperimentazione del // L.monocytogenes strain(s): atcc_ wild_strain_izs_n wild_strain_izs_n, Salmonella typhimurium

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

I criteri microbiologici come strumenti per la gestione del rischio

I criteri microbiologici come strumenti per la gestione del rischio I criteri microbiologici come strumenti per la gestione del rischio Giuseppe Merialdi IZSLER Bologna Ferrara, 5 Novembre 2009 I controlli microbiologici sugli alimenti Utilizzi attuali Verificare i processi

Dettagli

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema 3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema Durante l esecuzione della prova sono stati monitorati, con frequenza di 48 ore effettuato dal Dott. Fabio Brogna, dal Dott. Enrico Guastaldi, dal Dott. Giovanni Liali,

Dettagli

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012 Allegato 9A Metodo della stima delle differenze Descrizione della procedura Il metodo della stima delle differenze è indicato qualora il controllore ritenga che la popolazione sia affetta da un tasso di

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Salumi Cremini di Cremini Giancarlo & Pontevico Salame Cremini

Salumi Cremini di Cremini Giancarlo & Pontevico Salame Cremini Ditta Comune Produzione Salumi Cremini di Cremini Giancarlo & Pontevico Salame Cremini Sperimentazione del L.monocytogenes strain(s): atcc_ wild_strain_izs_n wild_strain_izs_n, Isolated_from: sausage,

Dettagli

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche elementi innovativi e conseguenti criticità Stefanetti Mariavittoria Roma, 25-26 giugno 2009 1 TEMPI DI ADEGUAMENTO al 30 novembre 2008 (dopo 12 mesi dall emanazione della norma UNI EN ISO 7218-22/11/2007)

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche Progetto Nactivepack Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche Progetto di ricerca co-finanziato dalla Regione Lombardia (luglio 2012 - novembre 2013)

Dettagli

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 DIRETTIVA 2005/38/CE DELLA COMMISSIONE del 6 giugno 2005 relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale del tenore

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Anche quest anno l Osservatorio del turismo ha valutato la situazione del mercato turistico a ridosso del weekend Pasquale interpellando direttamente

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Il Regolamento 2073 CE

Il Regolamento 2073 CE Il Regolamento 2073 CE e la valutazione dei criteri di processo e di sicurezza alimentare attraverso il Challenge test Contributi pratici Mauro Fontana Responsabile Controllo Qualità Stefano Bisotti Direttore

Dettagli

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010 IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010 DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI NODI DI SISTEMA PER SERRAMENTI EL 65 AS

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1 Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1 941.231 del 19 marzo 2006 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti gli articoli 5 capoverso

Dettagli

Pastorizzazione Conservazione senza compromessi. www.hoegger.com

Pastorizzazione Conservazione senza compromessi. www.hoegger.com Pastorizzazione Conservazione senza compromessi www.hoegger.com Procedimento Conservazione senza compromessi Il pastorizzatore continuo di HOEGGER garantisce la qualità del prodotto da voi desiderata con

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9 Ê ÔÔÓÖØÓ Ø Ò Ó Ô Ö Ë ÐÓ ÖÓÙÔ Á Á ÒØÖÓ ÁÒØ Ö Ô ÖØ Ñ ÒØ Ð ÐÙ Ó Ò Ñ Á Ö ÙÐ Í Ò ¾¾ Ë ØØ Ñ Ö ¾¼¼ Î ÐÙØ Þ ÓÒ ÐÐÓ Ò Ö Ó ÓÒÓÑ Ó¹ Ñ ÒØ Ð Ô Ö Ð³ ÑÔ ÒØÓ ÈÖ Ò Ó ØØÓ Ù ÓÒ ÙÑ Ó Ø Ñ ÓÒ Ðг ÙÑ ÒØÓ Ðг ÒÞ ØÖ Ö Ñ ÒØÓ Ò

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX

CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX (2 maggio 30 giugno 2011) PREMESSA 2 L INIZIATIVA SI ARTICOLA COME SEGUE: MECCANISMO SU NUMERO CONTRATTI MECCANISMO SUI RICAVI PRODOTTO: HOME BOX PERIODO: 2 MAGGIO 30 GIUGNO

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA

PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA INDICE GENERALE 1. 2. PREMESSA... 3 GENERALITÀ... 3 2.1 SCOPO DELLE VERIFICHE DI AGROQUALITÀ... 3 2.2 RIFERIMENTI... 4 2.3

Dettagli

Test di valutazione dell efficacia del Sistema Nocospay-Nocolise Su superfici contaminate con ceppi batterici di Stafilococco Aureus

Test di valutazione dell efficacia del Sistema Nocospay-Nocolise Su superfici contaminate con ceppi batterici di Stafilococco Aureus Test di valutazione dell efficacia del Sistema Nocospay-Nocolise Su superfici contaminate con ceppi batterici di Stafilococco Aureus INTRODUZIONE La presente prova ha lo scopo di valutare la funzionalità

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Genova, 2 luglio 2014 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le vostre domande e le nostre risposte Per alcune di esse,

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net Dr.ssa Gioconda Bezziccheri DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - In relazione all articolo Considerazioni sull Allegato

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Rapporto esperienza in verniciatura

Rapporto esperienza in verniciatura Rapporto esperienza in verniciatura Inverigo La Smai di Inverigo produce ruote in gomma e carriole. Ci ha segnalato un limite presente nel loro sistema di verniciatura delle carriole: la qualità dell asciugatura

Dettagli

Strain(s):wild_strain_IZS_N _110870_07 wild_strain_izs_n _215943_06 atcc_6994,isolated_from: sausages

Strain(s):wild_strain_IZS_N _110870_07 wild_strain_izs_n _215943_06 atcc_6994,isolated_from: sausages Ditta Comune Produzione Pedrazzoli Salumificio S.c.a.r.l GIOVANNI DEL DOSSO (MN) Salamini italiani alla cacciatora DOP Sperimentazione del L.monocytogenes Strain(s): ATCC wild_strain_izs_ wild_strain_izs_,isolated_from:

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli