imposte dirette Imposte dirette di Emanuele Rossi QUADRO NORMATIVO LA SETTIMANA FISCALE N.28 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "imposte dirette Imposte dirette di Emanuele Rossi QUADRO NORMATIVO LA SETTIMANA FISCALE N.28 1"

Transcript

1 Impost dirtt BENI dlla SOCIETÀ in GODIMENTO ai SOCI CHIARIMENTI dlla C.M. 24/E/2012 di Emanul Rossi QUADRO NORMATIVO Con i commi da 36-trdcis a 36-duodvicis, dll art. 2, D.L , n. 138, conv. con modif. dalla L , n. 148 [CFF ➋ 6242], il Lgislator ha introdotto dll disposizioni volt a disincntivar l uso privato di bni formalmnt condotti in rgim d imprsa. Vin prvisto ch il socio/familiar utilizzator dl bn dbba pagar un canon paramtrato al valor di mrcato dl diritto di godimnto, pna l indducibilità dl costo sostnuto dal soggtto concdnt. Al fin di garantir l attività di controllo, la socità, il socio ovvro il familiar dll imprnditor individual sono tnuti all invio di una comunicazion all Agnzia dll Entrat, contnnt i dati rlativi ai bni dati in uso ai soci/familiari. Con il Provvdimnto , n , sono stat fornit l spcifich tcnich pr l ffttuazion dll invio, il cui trmin è qullo dl Con l CC.MM. 24/E/ /E/2012, infin, l Agnzia dll Entrat è intrvnuta sull argomnto fornndo dgli utili chiarimnti agli opratori. STRETTA sull UTILIZZO di BENI da part di SOCI: con i commi da 36-trdcis a 36-duodvicis, dll art. 2, D.L , n. 138, conv. con modif. dalla L , n. 148 [CFF ➋ 6242], il Lgislator ha introdotto dll disposizioni volt a contrastar il fnomno dlla concssion in godimnto di bni rlativi all imprsa a soci o familiari dll imprnditor pr fini privati. Dtt novità rano subordinat all manazion di un apposito provvdimnto attuativo, il qual è stato pubblicato dal Dirttor dll Agnzia dll Entrat in data (prot. n ). Nl provvdimnto vnivano spigat l spcifich tcnich dll invio dlla comunicazion di bni in uso ai soci rlativamnt al priodo 2011, il cui trmin, con succssivo Provvdimnto , è stato prorogato al Con la C.M. 24/E/2012, l Agnzia dll Entrat è intrvnuta sull argomnto fornndo dgli utili chiarimnti agli addtti ai lavori. In dtta circolar, in cui sono stat trasfus l rispost in tma di bni ai soci contnut nlla C.M. 25/E/2012 Rispost a qusiti posti dalla stampa spcializzata, tra l altr cos, l Agnzia affrma ch il contribunt il qual al fin di tnr conto dll nuov disposizioni non avss procduto in manira corrtta alla ridtrminazion dl primo acconto, potrà sanar l vntual omsso vrsamnto in sd di scondo acconto, snza applicazion di alcuna sanzion. TASSATO l UTILIZZATORE dl BENE: a sguito dll aggiunta dlla ltt. h-tr), al co. 1, dll art. 67, D.P.R. 917/1986 [CFF ➋ 5167], costituisc ora rddito divrso «la diffrnza tra il valor di mrcato il corrispttivo annuo pr la concssion in godimnto di bni dll imprsa a soci o familiari dll imprnditor». Riguardo alla dcorrnza dll nuov disposizioni LA SETTIMANA N.28 1

2 il co. 36-duodvicis, dll art. 2, D.L. 138/2011, n prvd l applicazion a dcorrr dal priodo d imposta succssivo a qullo in corso alla data di ntrata in vigor dlla Lgg di convrsion dl D.L. 138/2011; quindi dal 2012, pr la maggior part di contribunti avnti priodo d imposta coincidnt con l anno solar. Ancora, dll suddtt novità si dovrà tnr conto già in sd di dtrminazion dgli acconti dovuti pr l anno 2012, o pr il divrso priodo d imposta, in caso di srcizio non coincidnt con l anno solar; data la complssità dlla matria, l Agnzia dll Entrat prcisa ch il contribunt ch non abbia admpiuto corrttamnt all disposizioni in sam in sd di dtrminazion dl primo acconto (comprsa qulla sull indducibilità di costi, cui si tornrà infra), potrà sanar l vntual omsso vrsamnto in sd di scondo acconto, snza l applicazion di sanzioni con la sola maggiorazion dgli intrssi calcolata al saggio dl 4%. Tal nuova fattispci rdditual trova applicazion solo laddov l utilizzo prsonal dl bn, ch può ssr anch qullo intstato a socità controllat o collgat a qulla partcipata dirttamnt dai soci, avvnga a front di un corrispttivo infrior al valor di mrcato. Pr quanto riguarda il soggtto concdnt, applicano l nuov disposizioni l socità gli nti rsidnti ch svolgono un attività commrcial (sclus quindi l socità smplici concdnti, l quali non svolgono attività d imprsa); rlativamnt ai soggtti stri concdnti, sono coinvolt solo l imprs ch hanno in Italia una stabil organizzazion. Applicano, quindi, l nuov disposizioni: l imprnditor individual; l S.n.c. l S.a.s.; l socità di capitali; l socità cooprativ; l stabili organizzazioni di socità non rsidnti; gli nti privati di tipo associativo limitatamnt ai bni rlativi alla sfra commrcial. Sul punto, prò, prcisa l Agnzia, l nuov disposizioni non trovano applicazion laddov i bni siano concssi in godimnto ad nti non commrciali soci ch utilizzano gli stssi bni pr fini sclusivamnt istituzionali. Dal lato dll utilizzator, l unico rquisito è ch lo stsso possa ssr titolar di rdditi divrsi. Tal rquisito, unito al fatto ch dvono ssr comunicat anch l concssioni di bni intstati a socità controllat /o collgat porta a ritnr ch qullo ch conta è il solo titolar ultimo prsona fisica dll utilizzo dl bn (s. Mario Rossi titolar dl 100% dlla Alfa S.r.l., a sua volta titolar dl 100% dlla Bta S.r.l. con intstato un bn in uso al Sig. Rossi, andrà comunicato com concdnt Bta S.r.l. com utilizzator Mario Rossi). Oggtto dlla comunicazion sono i bni rlativi all imprsa (ad s. pr l imprnditor individual, i bni indicati nll invntario), possduti dalla stssa in proprità, in bas ad un diritto ral, ovvro dtnuti in locazion, anch finanziaria, nolggiati o ricvuti in comodato. Sono da scludrsi, scondo l Agnzia dll Entrat, oltr ai bni dati in uso agli nti non commrciali, cui si accnnava supra, anch gli alloggi dll socità cooprativ dilizi di abitazion a proprità indivisa concssi ai propri soci, attso ch lo scopo mutualistico di tali cooprativ consist proprio nll assgnar in godimnto ai soci l abitazioni a condizioni migliori di qull dl libro mrcato. DETERMINAZIONE dl REDDITO DIVERSO: il socio ovvro il familiar dll imprnditor dv tassar qual rddito divrso la diffrnza tra il valor di mrcato d il corrispttivo pattuito pr l utilizzo dl bn azindal. Pr «valor di mrcato», va intso il «valor dl diritto di godimnto dl bn» pr una sua satta quantificazion, occorr far rifrimnto all art. 9, D.P.R. 917/1986 [CFF ➋ 5109]. Nllo spcifico, al co. 3 di dtto articolo, vin spcificato ch pr i bni divrsi dall azioni dall obbligazioni, pr valor normal vada intso «il przzo o corrispttivo mdiamnt praticato pr i bni i srvizi dlla stssa spci o similari, in condizioni di libra concorrnza al mdsimo stadio di commrcializzazion, nl tmpo nl luogo in cui i bni o srvizi sono stati acquistati o prstati,, in mancanza, nl tmpo nl luogo più prossimi. Pr la dtrminazion dl valor normal si fa rifrimnto, in quanto possibil, ai listini o all tariff dl soggtto ch ha fornito i bni o i srvizi, in mancanza, all mrcuriali ai listini dll camr di commrcio all tariff profssionali, tnndo conto dgli sconti d uso». In sostanza, affrma l Agnzia, pr individuar il valor normal dl diritto di godimnto occorr far rifrimnto ai critri oggttivi rapprsntati: da spcifici provvdimnti, pr i bni i cui przzi sono soggtti ad una disciplina lgal; dal przzo normalmnt praticato dal fornitor o, in mancanza, da qullo dsunto dai tariffari rdatti 2 LA SETTIMANA N.28

3 da organismi istituzionali oppur dall mrcuriali contnnti valori modali dtrminati da nti di ricrca, socità immobiliari di grandi dimnsioni, istituti bancari, cc., sulla bas di sprinz di mrcato di cui sono in posssso pr l attività ch loro stssi svolgono, pr i bni forniti in condizioni di libro mrcato. Ov il valor di mrcato non sia dsumibil pr mzzo dll strad rtro individuat bn potrà il contribunt, scondo l Agnzia dll Entrat, srvirsi di un apposita prizia ch dscriva in manira saustiva il bn oggtto dl diritto di godimnto motivando il valor attribuito al diritto stsso. Ancora, prosgu l Agnzia, pr signz di crtzza di documntabilità, il corrispttivo annuo l altr condizioni contrattuali dvono risultar da un apposita crtificazion scritta avnt data crta antcdnt alla data di inizio dll utilizzazion dl bn. Sul punto, poiché si rischia di addossar al contribunt una prova in prcdnza non richista, si è d accordo con chi (1) ritin ch tal condizion dovrbb ritnrsi assolta anch s l atto con data crta vniss rdatto ntro un ragionvol lasso tmporal dalla manazion dlla circolar in commnto. Infin, l attribuzion dl rddito divrso avvin sia ch il bn vnga concsso in uso pr l intro anno ch pr una frazion dllo stsso; nl qual caso, affrma l Agnzia, occorr ragguagliar il valor di mrcato dl diritto di godimnto al corrispttivo pattuito o pagato dal socio/familiar. Com noto, di rgola i rdditi divrsi sono soggtti al principio di cassa, tal pr cui dtti rdditi concorrono alla formazion dl rddito nl priodo in cui sono incassati. Riguardo al caso dl rddito divrso connsso al godimnto dl bn, invc, l Agnzia dll Entrat affrma ch tal rddito rilva non in bas al principio di cassa (pagamnto dl corrispttivo), ma in rlazion alla data di maturazion, ovviando così ai problmi di attribuzion ch si sarbbro potuti vrificar in assnza di corrispttivo pagato pr il godimnto dl bn. INDEDUCIBILITÀ di COSTI: com anticipato l pnalizzazioni riguardanti l uso privato di bni azindali si hanno non solo in capo al/ai soggtto/i utilizzator/i, ma anch in capo al soggtto concdnt. Nllo spcifico, il co. 36-quatrdcis, dll art. 2, D.L. 138/2011, dispon ch i costi rlativi ai bni rlativi all imprsa concssi in godimnto a soci o a familiari dll imprnditor pr un corrispttivo annuo infrior al valor di mrcato dl diritto di godimnto non sono in ogni caso ammssi in dduzion dal rddito imponibil. L indducibilità riguarda non solo i costi di acquisto dl bn ma anch qulli di mantnimnto, com l sps di manutnzion ordinaria straordinaria. Fin dall ntrata in vigor dll nuov disposizioni gli opratori si sono intrrogati su com l invocata indducibilità si rlazionass con l altr norm contnut nl D.P.R. 917/1986 ch già forftizzano i critri di inrnza di costi. Ad smpio, in rlazion alla mssa a disposizion dl socio di un autovttura i cui costi sono soggtti all limitazioni di cui all art. 164, D.P.R. 917/1986 [CFF ➋ 5264], il dubbio ra s, dal lato dlla dduzion di costi in capo alla socità concdnt, trovass applicazion il citato co. 36-quatrdcis, dll art. 2, D.L. 138/2011, piuttosto dll art. 164, D.P.R. 917/1986. Sul punto l Agnzia dll Entrat ha prso posizion in favor dl critrio di spcialità, affrmando ch in tali casi trovano applicazion l norm spciali prsnti nll ordinamnto. Ciò non vuol dir, prò, ch la mssa a disposizion di un autovttura sfugga in toto al mccanismo dl D.L. 138/2011. A riguardo, a pag. 11 dlla C.M. 23/E/2012 l Agnzia dll Entrat fa un affrmazion molto important, ovvro ch: «L articolo 67, comma 1, lttra h-tr, trova applicazion (...) a prscindr dalla circostanza ch il bn sia assoggttato ad un rgim di limitazion dlla dducibilità prvista nll ambito dl Tuir in capo al soggtto concdnt». Com dir ch la prsnza di una norma ch già forftizza il critrio di inrnza nutralizza l disposizioni dl D.L. 138/2011 in rifrimnto all ricadut in trmini di dducibilità di costi in capo al soggtto concdnt, facndo prò rimanr in pidi tutti gli altri obblighi, ovvro l invio dlla comunicazion di cui si parlrà infra, piuttosto ch la tassazion dl rddito divrso da part dl socio/familiar prsona fisica. Nlla circolar vin poi spcificato ch l indducibilità x D.L. 138/2011 non riguarda smpr comunqu l intro costo ma solo qullo proporzionalmnt rifribil all ccdnza dl valor normal risptto al corrispttivo pagato dal socio/familiar. Pr vidnti ragioni di simmtria, prosgu l Agnzia, (1) L. Gaiani, «Mini- sanatoria pr i bni ai soci», n Il Sol 24 Or dl LA SETTIMANA N.28 3

4 ESEMPIO C.M. 24/E/2012 Ipotsi: valor di mrcato utilizzo bn corrispttivo annuo costi srcizio lgati al bn Quota di costo indducibil: * ( ) / = , , ,00 rilvando un costo solo pr un dtrminato ammontar (prosgundo con l smpio di cui sopra, all 80%), anch l vntuali plusvalnz minusvalnz patrimoniali drivanti dalla cssion a trzi rilvano ai fini fiscali allo stsso modo. Così, prosgundo con l smpio, ipotizzato un costo di sostnimnto rilvant pr il solo 80%, anch l vntual plusvalnza rilvrà in gual misura ai fini fiscali. Ancora, l Agnzia affronta il problma dlla concssion dl bn da part di socità di prson (no s.s.) da S.r.l. ch abbiano optato pr il rgim di trasparnza fiscal. In tali casi, affrma l Agnzia, il maggior rddito dlla socità consgunt all indducibilità di costi andrà imputato sclusivamnt ai soci utilizzatori. L intrprtazion rnd così indnni gli altri soci dall abuso prptrato dal socio utilizzator, ma lascia non risolto il problma dlla doppia imposizion in capo a qust ultimo. Infatti, il socio utilizzator si vdrà tassato nllo stsso priodo d imposta sia il rddito divrso connsso al minor corrispttivo pagato, sia il maggior rddito di partcipazion lgato all indducibilità di costi rlativi al bn msso a disposizion. Sul punto si auspica un intrvnto da part dl Lgislator. Infin, l Agnzia dll Entrat fornisc un chiarimnto important in trmini di applicazion dlla norma ni confronti dll prson fisich pr cui oprano altr disposizioni prsnti nl D.P.R. 917/1986. Com in rifrimnto alla dduzion di costi è stato prcisato ch l pnalizzazioni di cui al D.L. 138/2011 non trovano applicazion laddov una norma spcifica (ad s. art. 164, D.P.R. 917/1986 [CFF ➋ 5264]) disponga divrsamnt, così non trova applicazion la disciplina di rdditi divrsi di cui all art. 67, D.P.R. 917/1986, laddov l utilizzator sia al contmpo dipndnt dlla socità o dll imprsa individual, ovvro, sia lavorator autonomo, in quanto, in tali ipotsi, l utilizzator dv applicar l disposizioni all uopo prvist dagli artt , D.P.R. 917/1986 [CFF ➋ ]. INVIO dlla COMUNICAZIONE: il co. 36-sxisdcis, dll art. 2, D.L. 138/2011 affrma ch, nll ipotsi di cui al co. 36-quatrdcis, l imprsa concdnt ovvro il socio o familiar dll imprnditor comunicano all Agnzia dll Entrat i dati rlativi ai bni concssi in godimnto. In caso di omission ovvro rrata trasmission dlla comunicazion, è dovuta in solido tra socità/ imprnditor socio/familiar una sanzion amministrativa pari al 30% dlla diffrnza, più volt citata, tra valor di mrcato corrispttivo pagato a front dll utilizzo dl bn. Nl caso in cui, invc, pur omttndo l invio dlla comunicazion, i soggtti coinvolti abbiano corrttamnt applicato il disposto di cui ai co. 36-quatrdcis 36-quinquisdcis, dll art. 2, D.L. 138/2011, la sanzion dovuta in solido è qulla di cui alla ltt. a), dll art. 11, co. 1, D.Lgs , n. 471 [CFF ➋ 9459]. L modalità d i trmini dll invio rano subordinati all manazion di un apposito provvdimnto attuativo il qual è stato pubblicato dal Dirttor dll Agnzia dll Entrat in data (prot. n ). Al proposito, si sgnala ch il Dirttor dll Agnzia dll Entrat, con Provvdimnto , ha prorogato al il trmin pr l invio dlla prima comunicazion di bni ai soci rlativamnt al priodo OBBLIGO di RIDETERMINAZIONE dll ACCONTO: l nuov disposizioni sulla mssa a disposizion di bni ai soci si applicano a dcorrr dal priodo d imposta succssivo a qullo di ntrata in vigor dlla L. 148/2011, quindi dal 2012, pr la maggior part di contribunti avnti il priodo d imposta coincidnt con l anno solar. Vig prò l obbligo di ridtrminazion dll acconto scondo l nuov disposizioni, così ch i contribunti dovranno dtrminar l acconto 2012 sulla bas dl risultato storico 2011, rttificato in bas all nuov disposizioni. L Agnzia anch s non c n sarbb stato bi- 4 LA SETTIMANA N.28

5 sogno vidnzia ch l obbligo di ridtrminazion dll acconto val sia pr il soggtto concdnt ch pr l utilizzator final dl bn. Un important aprtura prò avvin in trmini di sanzionabilità dgli rrati comportamnti. Sulla falsariga di quanto già prvisto in trmini di socità di comodo (si vda C.M. 23/E/2012), data la complssità l incrtzza circa l applicazion dlla norma, vin prcisato ch il contribunt ch non avss applicato corrttamnt il ricalcolo in sd di vrsamnto dl primo acconto, bn potrà sanar l vntual omsso vrsamnto in sd di scondo acconto, maggiorando l importo non vrsato di soli intrssi contggiati al saggio dl 4%, snza l applicazion di alcuna sanzion ordinariamnt prvista pr i ritardati pagamnti. Articoli corrlati Bni intstati alla socità in godimnto ai soci Disposizioni attuativ (Emanul Rossi) La Sttimana fiscal, n. 47/2011, pag. 29. Bni concssi in godimnto a soci familiari (Srgio Pllgrino Giovanni Valcarnghi) Guida pratica pr l azind, n. 7/8/2012, pag. 30. LA SETTIMANA N.28 5

Come applicare le marche da bollo

Come applicare le marche da bollo Fisco & Contabilità La guida pratica contabil N. 47 24.12.2014 Libri contabili: la stampa ntro il 30 dicmbr Com applicar l march da bollo Catgoria: Bilancio contabilità Sottocatgoria: Scrittur contabili

Dettagli

bobozza RISOLUZIONE N.95 /E Roma, 27 settembre 2011 Al Ministero dell Economia e delle Finanze

bobozza RISOLUZIONE N.95 /E Roma, 27 settembre 2011 Al Ministero dell Economia e delle Finanze - bobozza Dirzion Cntral Srvizi ai Contribunti Sttor Gstion Tributi Ufficio Gstion Dichiarazioni RISOLUZIONE N.95 /E Roma, 27 sttmbr 2011 Al Ministro dll Economia dll Finanz Dipartimnto dll Finanz Dipartimnto

Dettagli

Scadenze dal 16 al 28 febbraio 2017

Scadenze dal 16 al 28 febbraio 2017 Trviso, lì 13 fbbraio 2017 Ai Signori Clinti Loro Sdi Circolar N. 04/B / Scadnz / Fbbraio / 2017 Scadnz dal 16 al 28 fbbraio 2017 Fbbraio 2017 l m m g v s d 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

Ufficio Unico Tributi Pieve di Soligo - Refrontolo IMPOSTE COMUNALI ANNO 2014

Ufficio Unico Tributi Pieve di Soligo - Refrontolo IMPOSTE COMUNALI ANNO 2014 di Piv di Soligo Tlfono 0438 985311 di Rfrontolo Piazza Vittorio Emanul II, 1 Tlfono 0438 978103 Ufficio Unico Tributi Piv di Soligo - Rfrontolo aggiornato al 27 maggio 2014 IMPOSTE COMUNALI AN 2014 Con

Dettagli

DESCRIZIONE ALIQUOTA DETRAZIONE

DESCRIZIONE ALIQUOTA DETRAZIONE I.M.U. (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) ANNO 2012 Dlibra di Consiglio Comunal n. 12 dl 24 april 2012 Art. 13 dl D.L. 6.12.2011, n. 201 convrtito in L. n. 214/2011, com modificato dal D.L. 2.3.2012, n. 16,

Dettagli

ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (delibera n. 347 del 21.7.

ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (delibera n. 347 del 21.7. ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (dlibra n. 347 dl 21.7.2015) Nl prsnt lnco sono utilizzat l sgunti abbrviazioni: LEGENDA

Dettagli

VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI

VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI FifthIngnium S.r.l.s VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI Finalmnt al via lo strumnto nazional ch portrà nuova linfa all cass dll PMI, al fin di favorir la digitalizzazion di procssi azindali l ammodrnamnto

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO l art. 13 dl D.L. 6 dicmbr 2011, n. 201, convrtito con modificazioni dalla Lgg 22 dicmbr 2011, n. 214, ch istituisc l Imposta municipal propria, l succssiv modificazioni d intgrazioni;

Dettagli

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia Dirzion Rgional Emilia-Romagna Convnzion pr la promozion dlla lgalità fiscal abitativa dgli studnti dll Univrsità di Modna Rggio Emilia Tra L Agnzia dll Entrat - Dirzion Rgional dll Emilia-Romagna (d ora

Dettagli

Categorie di dati personali oggetto di trattamento

Categorie di dati personali oggetto di trattamento INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16 Il Confidi pr l Imprs, ai snsi dl Rgolamnto UE 679/16 rlativo alla protzion dll prson fisich con riguardo al trattamnto di dati prsonali,

Dettagli

Allegato 8 Ristorazione. Ulteriori requisiti di certificazione - ALLEGATI - ELEMENTI DISTINTIVI DEL SERVIZIO:

Allegato 8 Ristorazione. Ulteriori requisiti di certificazione - ALLEGATI - ELEMENTI DISTINTIVI DEL SERVIZIO: - ALLEGATI - Allgato 8 Ristorazion Ultriori rquisiti di crtificazion ELEMENTI DISTINTIVI DEL SERVIZIO: - Carta dll vivand ch contnga almno un piatto il cui ingrdint principal sia a bas di tagli di carn

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO AREE ULTERIORI TABELLA E AMBITI DIVERSI E SPECIFICI MISURE PREVENTIVE ESISTENTI MISURE PREVENTIVE DA INTRODURRE RESPONSABILE

GESTIONE DEL RISCHIO AREE ULTERIORI TABELLA E AMBITI DIVERSI E SPECIFICI MISURE PREVENTIVE ESISTENTI MISURE PREVENTIVE DA INTRODURRE RESPONSABILE STRUTTURA RSPONSAB IL N. PROCSSO SMPLIFICZION RISCHIO GSTION DL RISCHIO ULTRIORI TABLLA AMBITI DIVRSI SPCIFICI MISUR PRVNTIV SISTNTI PROBABILITA ACCADIMNTO IMPATTO LIVLLO DI RISCHIO PONDRAZION RISCHIO

Dettagli

MODELLO 2.3 Dichiarazione per operatori economici consorziati da produrre nella Busta A Documenti amministrativi

MODELLO 2.3 Dichiarazione per operatori economici consorziati da produrre nella Busta A Documenti amministrativi Lttra di invito - Allgato. MODELLO. Dichiarazion pr opratori conomici consorziati da produrr nlla Busta A Documnti amministrativi Al Comun di San Giorgio di Nogaro Piazza Dl Municipio, 08 San Giorgio di

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

COMUNE DI CASTELTERMINI PROSPETTO MAPPATURA DEI RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE Posizione organizzativa n.1 Responsabile Sig.ra Laura Carla Lo Bue

COMUNE DI CASTELTERMINI PROSPETTO MAPPATURA DEI RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE Posizione organizzativa n.1 Responsabile Sig.ra Laura Carla Lo Bue COMUNE DI CASTELTERMINI PROSPETTO MAPPATURA DEI RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE Posizion organizzativa n.1 Rsponsabil Sig.ra Laura Carla Lo Bu AREA Procsso / Procdimnto / Insim di Procdimnti Rischio da

Dettagli

Roma, 16 luglio Oggetto: BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI: DETERMINAZIONE DEGLI ACCONTI D IMPOSTA.

Roma, 16 luglio Oggetto: BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI: DETERMINAZIONE DEGLI ACCONTI D IMPOSTA. Roma, 16 luglio 2012 Oggetto: BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI: DETERMINAZIONE DEGLI ACCONTI D IMPOSTA. L art.2, da co.36-terdecies a co.36-duodevicies del D.L. n.138/2011, convertito dalla

Dettagli

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17 Scopo contnuto dl documnto Comunità Europa (CE) Intrnational Accounting Standards, n. 17 Lasing Lasing Finalità SOMMARIO Paragrafi 1 Ambito di applicazion 2-3 Dfinizioni 4-6 Classificazion dll oprazioni

Dettagli

MODELLO 2.1 Dichiarazione per liberi professionisti singoli o associati da produrre nella Busta A Documenti amministrativi

MODELLO 2.1 Dichiarazione per liberi professionisti singoli o associati da produrre nella Busta A Documenti amministrativi Lttra di invito - Allgato 2. MODELLO 2. Dichiarazion pr libri profssionisti singoli o associati da produrr nlla Busta A Documnti amministrativi Al Comun di San Giorgio di Nogaro Piazza Dl Municipio, 33058

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE

MISURE DI PREVENZIONE Soggtto comptnt Organizzativ di Sgrtario/Dirttor Gnral agli Organi d indirizzo PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015/2017 MISURE ORGANIZZATIVE PER LE ATTIVITA AD ALTO RISCHIO CORRUZIONE

Dettagli

Modalità di accertamento e di riscossione dei contributi dovuti dagli enti cooperativi per le revisioni periodiche (DM 18/12/2006)

Modalità di accertamento e di riscossione dei contributi dovuti dagli enti cooperativi per le revisioni periodiche (DM 18/12/2006) Prot. n. V01/RNS Bologna, 3 maggio 2011 OGGETTO: CONTRIBUTI DOVUTI DALLE COOPERATIVE PER LE REVISIONI ORDINARIE PER IL BIENNIO 2011/2012 - PAGAMENTO ENTRO IL 10/7/2011 - N. 2 DECRETI DEL MINISTRO DELLO

Dettagli

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Documento tratto da La banca dati del Commercialista Documnto tratto da La banca dati dl Commrcialista Intrnational Accounting Standards Board Intrnational Accounting Standards, n. 17 SCOPO E CONTENUTO DEL DOCUMENTO Lasing Il prsnt Principio sostituisc lo

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Informazioni rlativ ai piani di stock option di ITALMOBILIARE S.p.A. ITALCEMENTI S.p.A. già sottoposti alla dcision di rispttivi organi comptnti antcdntmnt

Dettagli

Servizio Sanitario DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. 254 DEL 24/07/2017

Servizio Sanitario DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. 254 DEL 24/07/2017 Srvizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA DETERMINAZIONE DIRETTORE N. 254 DEL 24/07/2017 OGGETTO: Fornitura in abbonamnto trinnal di prodotti ditoriali

Dettagli

CORSI ACCADEMICI DI 1 E 2 LIVELLO RINNOVO ISCRIZIONE A.A. 2018/2019

CORSI ACCADEMICI DI 1 E 2 LIVELLO RINNOVO ISCRIZIONE A.A. 2018/2019 Al Dirttor dl Consrvatorio di Musica di Mantova CORSI ACCADEMICI DI 1 E 2 LIVELLO RINNOVO ISCRIZIONE A.A. 2018/2019 Domanda da prsntar dal 1 Luglio al 31 Luglio 2018 MARCA DA BOLLO 16,00 Il Sottoscritto

Dettagli

****************************************

**************************************** Notiziario in matria di Lavoro Prvidnza Roma, 8 fbbraio 2017 Sommario PREVIDENZA A GESTIONE SEPARATA: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE 2017 (CIRC. INPS N 21/17) B CONTRIBUZIONE DOVUTA DA ARTIGIANI E COMMERCIANTI

Dettagli

Dottori commercialisti, parametri vs tariffe: novità e semplificazioni

Dottori commercialisti, parametri vs tariffe: novità e semplificazioni Dottori commrcialisti paramtri vs tariff: novità smplificazioni L introduzion pr i soli casi di liquidazion giudizial di compnsi di nuovi paramtri di cui al dcrto 140/2012 si carattrizza pr una smaccata

Dettagli

ACCORDO DI PARTENARIATO. tra

ACCORDO DI PARTENARIATO. tra ACCORDO DI PARTENARIATO tra Il Comun di Crmona, rapprsntato dal Sindaco Pro Tmpor, Gianluca Galimbrti, C.F. GLMGLC68E30D150X, con sd lgal in Crmona 26100, Piazza dl Comun, n. 8, C.F. 00297960197 P.I. 00297960197

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 Stu sttor Pillol aggiornamnto N. 39 27.06.2014 Il prosptto Dati bilancio in Unico2014 ENC. La riconciliazion dati dllo Stato Patrimonial nl prosptto Dati bilancio. Catgoria: Dichiarazion

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA Spttabil ORGANISMO DI CONCILIAZIONE FORENSE DI VARESE PALAZZO DI GIUSTIZIA 21100 VARESE Piazza Cacciatori dll Alpi 4 Tl. Fax 0332.285219 Iscritto nl rgistro dgli organismi

Dettagli

ALLEGATO 3 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE CONGIUNTA OBBLIGATORIA PER RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.) COSTITUENDI E CONSORZI

ALLEGATO 3 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE CONGIUNTA OBBLIGATORIA PER RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.) COSTITUENDI E CONSORZI ALLEGATO 3 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE CONGIUNTA OBBLIGATORIA PER RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.) COSTITUENDI E CONSORZI (N.B. : la prsnt dichiarazion dv ssr prodotta unitamnt a copia fotostatica

Dettagli

Comunitaria 2008: contrasto al transfer price Iva nelle operazioni fra parti correlate

Comunitaria 2008: contrasto al transfer price Iva nelle operazioni fra parti correlate Comunitaria 2008: contrasto al transfr pric Iva nll oprazioni fra parti corrlat Prosguiamo l analisi dll novità Iva introdott dalla Lgg n. 88 dl 14/07/2009 (Comunitaria 2008) 1 affrontando l novità riguardanti

Dettagli

emercato Telefonia e controversie: regolamento Agcom Argomenti Chiara Faracchio

emercato Telefonia e controversie: regolamento Agcom Argomenti Chiara Faracchio Argomnti Tlfonia controvrsi: rgolamnto Agcom Chiara Faracchio Controvrsi in matria di comunicazioni lttronich: l Autorità pr l garanzi nll comunicazioni ha introdotto nuovi critri di calcolo pr la dtrminazion

Dettagli

Impresa sociale vs altre forme non profit: costi gestionali e amministrativi a confronto

Impresa sociale vs altre forme non profit: costi gestionali e amministrativi a confronto Gstion Imprsa social vs altr form non profit: costi gstionali amministrativi a confronto di Maurizio Stti Lo studio di un caso Tra imprsa social form giuridich concorrnti (ONLUS, associazioni di promozion

Dettagli

Titolo del provvedimento: Disciplina dell'imposta di bollo. (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 292 del 11/11/1972)

Titolo del provvedimento: Disciplina dell'imposta di bollo. (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 292 del 11/11/1972) Titolo dl provvdimnto: Disciplina dll'imposta di bollo. (Pubblicato in Gazztta Ufficial n. 292 dl 11/11/1972) Tariffa art. 33 Atti scritti soggtti all'imposta di bollo fin dall'origin. Escutivita' dl lodo

Dettagli

Allegato B Questionario per la certificazione del gestore di trasporto indipendente di cui al comma 5.1 lettera a) dell Allegato A

Allegato B Questionario per la certificazione del gestore di trasporto indipendente di cui al comma 5.1 lettera a) dell Allegato A Allgato B Qustionario pr la crtificazion dl gstor di trasporto indipndnt di cui al comma 5.1 lttra a) dll Allgato A Compiti attività dl gstor 1 Art 13 par. 17.2 dir., art 10 comma 6 art. 11 comma 2. Compiti

Dettagli

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n.

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n. Lcco Sp ciale congdi parntali Lgg 8 marzo2000 n. 53 Lgg sui congdi parntali La lgg rcntmnt approvata non si limita ad manar disposizioni spcifich pr il sostgno dlla matrnità dlla patrnità, pr il diritto

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale Il punto sulla libralizzazion dl mrcato postal Andra Grillo Il punto di vista di Post Italian sul procsso di libralizzazion l implicazioni concorrnziali; l carattristich dl srvizio univrsal nll ambito

Dettagli

Nuova gestione Agenzia Scrive - Civis

Nuova gestione Agenzia Scrive - Civis Nuova gstion Agnzia Scriv - Civis Prsntazion Entratl Suit si arricchisc di una nuova gstion Agnzia Scriv - Civis ch gstisc automaticamnt l intro flusso prvisto dai du srvizi mssi a disposizion dall Agnzia

Dettagli

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /068 Servizio Fondi Europei e Innovazione CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /068 Servizio Fondi Europei e Innovazione CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Division Srvizi Culturali Amministrativi 2019 02899/068 Srvizio Fondi Europi Innovazion CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 204 approvata il 15 luglio 2019 DETERMINAZIONE: PRESA

Dettagli

Agenzia regionale per il lavoro Unità organizzativa: Osservatorio regionale del mercato del lavo

Agenzia regionale per il lavoro Unità organizzativa: Osservatorio regionale del mercato del lavo Agnzia rgional pr il lavoro Unità organizzativa: Ossrvatorio rgional dl mrcato dl lavo - Guida oprativa all strazion di dati dal SIL Sardgna scondo lo Standard Multirgional di Dati Amministrativi - Sttmbr

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA tra il Dipartimnto pr l Politich Europ dlla Prsidnza dl Consiglio di Ministri, con sd in Roma, Largo Chigi n.19, rapprsntato dalla

Dettagli

ATTENZIONE!!! SCADENZARIO DEL MESE DI GIUGNO Perugia, 12 giugno 2012 VERSAMENTO IMPOSTE

ATTENZIONE!!! SCADENZARIO DEL MESE DI GIUGNO Perugia, 12 giugno 2012 VERSAMENTO IMPOSTE Sabrina Causio Vincnzo Consiglio Antonllo Fagotti Giuspp Fornari Annalisa Monlltta Sandro Paiano Filippo Maria Pantini Flavia Ricci Massimiliano Tssnda Luca Vannucci * Massimiliano Crusi Francsca Frroni

Dettagli

OGGETTO: Acconto IMU in scadenza il 16 giugno 2012

OGGETTO: Acconto IMU in scadenza il 16 giugno 2012 Ai gntili Clinti Loro sdi Trnto, 2 maggio 2012 OGGETTO: Acconto IMU in scadnza il 16 giugno 2012 Gntil Clint, con la stsura dl prsnt documnto informativo intndiamo mttrla a conoscnza dl fatto ch grazi

Dettagli

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel SIACATO PENSIONATI ITALIANI 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.150 FUNZIONE PUBBLICA 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.310 In una situazion di grav carnza conomica pr i comuni pr

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB In rlazion a quanto prvisto dall art.2120 C.C., dall norm di lgg dagli accordi collttivi vignti, convngono ch, in aggiunta alla casistica sprssamnt prvista, il dipndnt possa chidr la anticipazion dl proprio

Dettagli

CIGO: i criteri per l approvazione dei programmi

CIGO: i criteri per l approvazione dei programmi Priodico informativo n. 93/2016 CIGO: i critri pr l approvazion di programmi Gntil Clint, con la stsura dl prsnt documnto informativo intndiamo illustrarl i nuovi critri pr l'approvazion di programmi di

Dettagli

C O M U N E D I C E R A N O - P r o v i n c i a d i N o v a r a

C O M U N E D I C E R A N O - P r o v i n c i a d i N o v a r a C O M U N E D I C E R A N O - P r o v i n c i a d i N o v a r a Srvizio Tcnico Comunal PROT. N. 4667 DEL 03/05/2017 AVVISO DI INDAGINE INFORMALE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE GALILEO GALILEI Piazza Palio 73100 LECCE -Tl. 0832 397005/Fax 0832 397004 Cod. Istituto LETL010001 - Cod. Corso Sral LETL01050A F. 80014670758 Con l Europa invstiamo

Dettagli

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI TABELLA C: CAPACITA GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI Tipologia di Evidnza (documnti da inviar tlmaticamnt) C.1) Trasparnza dl modllo organizzativo

Dettagli

COMUNE DI PACECO PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE V Ufficio: SERVIZIO 3

COMUNE DI PACECO PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE V Ufficio: SERVIZIO 3 COMUNE DI PACECO PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE V Ufficio: SERVIZIO 3 Dtrminazion n 96 dl 19/07/2016 OGGETTO: DETERMINA DI LIQUIDAZIONE DI SPESA PER L'ACQUISTO DI MATERIALE PER LE PULIZIE DEI LOCALI DEL

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, Messaggio n. 2403

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, Messaggio n. 2403 Dirzion Cntral Pnsioni Dirzion Cntral Organizzazion Sistmi Informativi Roma, 27-06-2019 Mssaggio n. 2403 OGGETTO: Corrsponsion pr l anno 2019 dlla somma aggiuntiva (c.d. quattordicsima) di cui all articolo

Dettagli

Studio Fulvio Divina

Studio Fulvio Divina Stuo Fulvio Divina Rvrs Charg Borgo Valsugana, 27 fbbraio 2014 Rvrs x x art. art. 17, 17, co. co.. 6, 6, D.P.R. n. n. 633/1972 prsupposti Contratto subappalto Prstazion svolta svolta nll ambito sttor l

Dettagli

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010 La formazion pr i lavoratori colpiti dalla crisi nl quadro dll offrta 2010 di Luca Fasolis ARTICOLO 2/2012 Prmssa Sommario Prmssa Anticipazioni sull offrta 2010 L carattristich dgli allivi La FP pr lavoratori

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

STUDIO LUCCHINI PIAZZA DELLA REPUBBLICA, BERGAMO (BG) - TEL: FAX:

STUDIO LUCCHINI PIAZZA DELLA REPUBBLICA, BERGAMO (BG) - TEL: FAX: STUO LUCCHINI Dott. Italo Lucchini Dott. Alfrdo Bartolozzi Dott. Pitro Curcio Rag. Battista Sghzzi Dott. Ivan Alssio Rag. Massimo Basil Dott. Antonlla Prosprini Dott. Andra Brignoli Dott. Simona Lucchini

Dettagli

RIFLESSI DEL NUOVO ASSETTO NORMATIVO FISCALE SULLE SCELTE ORGANIZZATIVE E OPERATIVE DELLE SOCIETA IMMOBILIARI

RIFLESSI DEL NUOVO ASSETTO NORMATIVO FISCALE SULLE SCELTE ORGANIZZATIVE E OPERATIVE DELLE SOCIETA IMMOBILIARI RIFLESSI DEL NUOVO ASSETTO NORMATIVO FISCALE SULLE SCELTE ORGANIZZATIVE E OPERATIVE DELLE SOCIETA IMMOBILIARI Riccardo Bolla Commrcialista in Gnova Milano Stuo Profssionisti CTS Bolla Quaglia Associati

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

APPROFONDIMENTO MANAGEMENT

APPROFONDIMENTO MANAGEMENT APPROFONDIMENTO MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fas IT G2 CAM - 017 Futuro Rmoto Approfondimnto LIQUIDAZIONI E VERSAMENTI IVA ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA LIQUIDAZIONE

Dettagli

CHIEDE. dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà contenente il rendiconto delle entrate e delle spese;

CHIEDE. dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà contenente il rendiconto delle entrate e delle spese; COMUNE DI BERGAMO AREA SERIVIZI AI CITTADINI SEDE Tramit l Ufficio Protocollo RICHIESTA LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO PER L INIZIATIVA: (anno ) Il/la sottoscritto/a nato a il rsidnt a in via cap. tl. C.F.

Dettagli

Settore Bilancio, Patrimonio, Programmazione Economica e Tributi a carico del Comune Servizio Valorizzazione Assets

Settore Bilancio, Patrimonio, Programmazione Economica e Tributi a carico del Comune Servizio Valorizzazione Assets Sttor Bilancio, Patrimonio, Programmazion Economica Tributi a carico dl Comun Srvizio Valorizzazion Assts AVVISO DI SELEZIONE PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI AREE PUBBLICHE AI FINI DELL ESERCIZIO

Dettagli

REGIONE SICILIANA CEFPAS

REGIONE SICILIANA CEFPAS REGIONE SICILIANA CEFPAS CENTRO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE E L'AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO CALTANISSETTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA AL BILANCIO ECONOMICO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Rprtorio n. 712/2014 Prot. n. 39292/X/4 dl 19.12.2014 Oggtto: dtrminazioni in ordin al subntro dll Univrsità di Brgamo, mdiant la cssion dl contratto disciplinata dal cod.civ. artt. 1406 sgg., ni contratti

Dettagli

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani; CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE, L UNIONE RENO GALLIERA E I COMUNI DI ARGELATO, BENTIVOGLIO, SAN GIORGIO DI PIANO, SAN PIETRO IN CASALE, CASTELLO D ARGILE, PIEVE DI CENTO, GALLIERA, PER LA

Dettagli

Attuazione della riforma fiscale: novità in materia di riscossione - 1

Attuazione della riforma fiscale: novità in materia di riscossione - 1 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi commnti Attuazion dlla riforma fiscal: novità in matria di riscossion - 1 6 Ottobr 2015 Pr vitar istanz con finalità mramnt dilatori, cassata

Dettagli

Comune di Savignano sul Panaro Provincia di Modena AVVISO INDAGINE DI MERCATO

Comune di Savignano sul Panaro Provincia di Modena AVVISO INDAGINE DI MERCATO Comun di Savignano sul Panaro Provincia di Modna AREA TUTELA AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AVVISO INDAGINE DI MERCATO Ai snsi dll art. 216 comma 9 dl d.lgs. n. 50/2016 vin svolta un indagin di mrcato

Dettagli

MONITORAGGIO DEL RISPETTO DEI TERMINI DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO E OBBLIGHI DI INFORMAZIONE Primo semestre 2016

MONITORAGGIO DEL RISPETTO DEI TERMINI DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO E OBBLIGHI DI INFORMAZIONE Primo semestre 2016 MONITORAGGIO DEL RISPETTO DEI TERMINI DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO E OBBLIGHI DI INFORMAZIONE Primo smstr 2016 In bas a quanto prvisto dal Piano trinnal pr la prvnzion dlla corruzion 2016-2018, approvato

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Premesso che

PROVINCIA DI LIVORNO. Premesso che PROVINCIA DI LIVORNO MM aa nn uu f faa cc t tuu r i inn gg I I t taa l l i iaa SS.. pp.. AA CONVENZIONE AVENTE AD OGGETTO LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO DEL MOTO ONDOSO, DELLE CORRENTI

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral 0721 - SCIENZE STORICHE Indagin sulla soddisfazion dgli studnti

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI. Il Dirignt Rsponsabil/ Il Rsponsabil di P.O. dlgato: Ivana Malvaso

Dettagli

Accordo ex articolo 47 Legge 428/1990 TRA

Accordo ex articolo 47 Legge 428/1990 TRA ~...... l''' Lo. I I 1... I..,. U(~~UU4~.sU» 0755002964 P 2/5' Accordo x articolo 47 Lgg 428/1990 TRA A.P.M. Esrcizi Spa con sd lgal in Prugia, Strada S. Lucia n. 4, A.P.M. Spa con sd lgal in Prugia, Strada

Dettagli

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente. IL DIRETTORE GENERALE Dtrminazion n. 8 dl 29 gnnaio 2019 Oggtto: Assunzion dlla Sig.ra Monica Gonzi in qualità di Istruttor Contabil, catgoria C1 da assgnar prsso il srvizio contabilità, finanzia gstion

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE N. 5 in data 14 giugno 2017 In data 14 giugno 2017 prsso la sd dll Union Trr di Castlli, sita in Vignola via Bllucci, 1, si è riunito il Nuclo di Valutazion dl Comun di Castlvtro

Dettagli

Al Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Pietrasanta SEDE

Al Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Pietrasanta SEDE Prot. n.9008 data 11.03.2013 Al Collgio di Rvisori di Conti dl Comun di Pitrasanta SEDE Rlazion illustrativa rlazion tcnico-finanziaria dll risors dstinat al finanziamnto dlla rtribuzion di posizion risultato

Dettagli

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Comunicazione Tributaria 6. Roma, 24 febbraio Oggetto: Evoluzione 2009 Studi di Settore - Calendario

Comunicazione Tributaria 6. Roma, 24 febbraio Oggetto: Evoluzione 2009 Studi di Settore - Calendario Confdrazion Nazional dll Artigianato dlla Piccola Mdia Imprsa Sd Nazional Via G. A.. Guattani, 13 00161 Roma Tl. 06/44188461 Fax. 06/44188461 E-Mail: polfis@cna.it Sd di Bruxlls B - 1000 Bruxlls - Ru du

Dettagli

FONDO PER LA INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVA COSTITUZIONE FONDO ANNO 2012

FONDO PER LA INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVA COSTITUZIONE FONDO ANNO 2012 FONDO PER LA INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVA COSTITUZIONE FONDO ANNO 2012 RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA Tablla A Fondo risors dcntrat stabili Art. 31 comma

Dettagli

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE Spettabile A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO VIALE MARCONI N PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA (TN)

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE Spettabile A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO VIALE MARCONI N PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA (TN) ALLEGATO A ALL AVVISO DI RICERCA E SELEZIONE PER LA RICERCA DI UNO PSICOLOGO ATTENZIONE: PRIMA DI COMPILARE IL MODULO DI RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE, LEGGERE ATTENTAMENTE L AVVISO DI RICERCA E SELEZIONE

Dettagli

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione Committnt /o Rsponsabil di lavori Imprsa affidataria, Imprs scutrici Lavoratori autonomi 1 Committnt CHI E : soggtto pr conto dl qual l intra opra vin ralizzata, indipndntmnt da vntuali frazionamnti dlla

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5 , ET Rv. 03 Pagina 1 di 5 a) Titolo di studio rquisito minimo b) Conoscnz c) Esprinza lavorativa total ET Diploma di Istruzion scondaria suprior Soggtto iscritto/a all albo di mdici chirurghi dlla provincia

Dettagli

tutto ciò premesso e da considerarsi parte integrante e sostanziale del presente accordo, le parti convengono e stipulano quanto

tutto ciò premesso e da considerarsi parte integrante e sostanziale del presente accordo, le parti convengono e stipulano quanto CONTRATTO DI CESSIONE DI RAMO DI AZIENDA Con la prsnt scrittura privata, tra l parti: PIANON Franco, nato a Blluno (BL) il 29 dicmbr 1969, rsidnt a Tambr Via Pianon n. 7, PIANON Samul, nato a Blluno (BL)

Dettagli

Ministero della Salute Dir. Gen. Sanità Vet. e Alimenti DM 4 MARZO 2005

Ministero della Salute Dir. Gen. Sanità Vet. e Alimenti DM 4 MARZO 2005 06/06/2005 Ministro dlla Salut Dir. Gn. Sanità Vt. Alimnti DM 4 MARZO 2005 Rvision di mdicinali pr uso vtrinario- not splicativ (...) Il Dcrto Ministrial 4.3.2005 pubblicato sulla G.U.R.I. n 113 dl 17.5.2005

Dettagli

Scadenze con data fissa 1

Scadenze con data fissa 1 CIRCOLARE N. 62 DEL 03.09.2018 DIVERSAMENTE DA QUANTO COMUNICATO CON NOSTRA CIRCOLARE N. 22 DEL 5 APRILE 2018 SI SEGNALA CHE LA COMUNICAZIONE DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA SECONDO TRIMESTRE 2018 SCADE

Dettagli

COMUNE di SOLAROLO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA

COMUNE di SOLAROLO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA COMUNE di SOLAROLO Vrbal Numro 145 OGGETTO: DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA L'anno dumilaundici il giorno vnti dl ms di

Dettagli

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANiTARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Srvizio Appalti Pubblic E-Procurmnt dlgato dal Dirttor Gnral dll Azinda con dlibra rgolamntar

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral a ciclo unico 0775 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Indagin

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ist. Compr. VIA D'AVARNA C.F. 97714020589 C.M. RMIC8FY006 001 - IC D'AVARNA Prot. 0002708/U dl 03/07/2017 14:34:39 MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

Dettagli

Il Regolamento diventerà applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018.

Il Regolamento diventerà applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018. EASY-SiPrivacy è un insim coordinato di prodotti srvizi rogati da Sicom ch prmtt di adguarsi in modo smplic alla nuova normativa. Una soluzion softwar pr la gstion oprativa di dati trattati Dopo un lungo

Dettagli

Sentenza n. 7757/2017 pubbl. il 18/04/2017 RG n /2013 Repert. n. 8122/2017 del 18/04/2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRI

Sentenza n. 7757/2017 pubbl. il 18/04/2017 RG n /2013 Repert. n. 8122/2017 del 18/04/2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI ROMA Szion IV Bis In composizion monocratica, in prsona dl giudic dr. Giuspp Lauropoli, ha msso la sgunt SENTENZA nlla causa civil iscritta

Dettagli

ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE AMBIENTALI E DELLA MONTAGNA ASSESSORATO ALL'AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE AMBIENTALI E DELLA MONTAGNA ASSESSORATO ALL'AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE AMBIENTALI E DELLA MONTAGNA ASSESSORATO ALL'AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Rgolamnto rgional in matria di utilizzazion agronomica

Dettagli

COMUNE DI SERRAMAZZONI

COMUNE DI SERRAMAZZONI COMUNE DI SERRAMAZZONI ROVINCIA DI MODENA DEERMINAZIONE DEL SERVIZIO: UFFICIO URBANISICA EDILIZIA RIVAA E ARIMONIO UFFICIO: UFFICIO URBANISICA EDILIZIA RIVAA E ARIMONIO L. 13/1989 - CONRIBUI ER L'ABBAIMENO

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral a ciclo unico 0774 - INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Indagin

Dettagli

Dipartimento Sviluppo economico e lavoro massimario di conservazione e di scarto. 1. Corrispondenza Corrispondenza in entrata e in uscita

Dipartimento Sviluppo economico e lavoro massimario di conservazione e di scarto. 1. Corrispondenza Corrispondenza in entrata e in uscita _ Dipartimnto Sviluppo conomico lavoro massimario di consrvazion di scarto Codic di a sconda dll argomnto 1. Corrispondnza Corrispondnza in ntrata in uscita a sconda dll argomnto 2. Normativa, circolari

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Srvizio Approvvigionamnti dlgato dal Dirttor Gnral dll Azinda con dlibra rgolamntar 28.3.2000

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n 25-8-2006 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 40 95 CERTIFICAZIONE DELL ENTITA DEI PAGAMENTI SULLE APERTURE DI CREDITO Art. 13, comma 8, lgg rgional n. 47 dll 8 luglio 1977 com sostituito

Dettagli