Metodi Matematici per l Ingegneria (Prof. Ugo Gianazza) Esercizi in preparazione alla I prova in itinere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi Matematici per l Ingegneria (Prof. Ugo Gianazza) Esercizi in preparazione alla I prova in itinere"

Transcript

1 Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. Ugo Gianazza Esercizi in preparazione alla I prova in itinere Dott. Antonio Marigonda Pavia, 9 Novembre 7 Integrali di funzioni trigonometriche Esercizio.. Calcolare il seguente integrale al variare di n N {}: γ e int 5 + cos t dt. Soluzione.. Poniamo z = e it. Grazie alle formule di Eulero, si ha che cos t = z + z, pertanto l integrale richiesto vale z n dz 5 + z + /z iz = z n i z + 5z + dz, dove γ è la circonferenza centrata nell origine di raggio percorsa in verso antiorario. La funzione integranda fz = z n /z +5z + è singolare per z +5z + = ovvero nei punti z = 5+ / e z = 5 /, si tratta di poli semplici. Stabiliamo quali singolarità sono contenute all interno di γ. Si ha z = 5+ / > 5/ >, quindi z non è interno a γ. D altra parte, si ha z = 5 /. Si ha 5 <, ovvero z <, perché > 9, quindi z è interno a γ. E possibile pertanto applicare la formula dei residui: Il calcolo del residuo è immediato: L integrale richiesto vale quindi: i γ fz dz = esf; z. esf; z = lim z z fz = zn z z Esercizio.. Calcolare il seguente integrale: e int 5 + cos t γ 5 + n dt = n. e 5it sin6t dt. Soluzione.. Grazie alle formule di Eulero, si ha che e 5it = cos5t + i sin5t, pertanto l integrale richiesto vale e 5it sin6t dt = sinmx sinnx dx = cos5t sin6t dt + i sin5t sin6t dt. icordando a questo punto che per m, n N si ha: cosmx cosnx dx = { se m = n cosm nx + cosm + nx dx = se m n, { se m = n cosm nx cosm + nx dx = se m n, sinmx cosnx dx = sinm + nx sinm nx dx =, Antonio Marigonda, Dipartimento di Matematica F. Casorati, Università di Pavia, Ufficio E, antonio.marigonda@unipv.it

2 si conclude che l integrale richiesto è nullo. Esercizio.. Calcolare il seguente integrale: e cos x+i sin x cosx dt. Soluzione.. Posto z = e ix = cos x + i sin x, grazie alle formule di Eulero, si ha che cos x = z + z, pertanto l integrale richiesto vale γ e z z + dz z iz = e z + /z dz = e z dz + e z i γ i γ i γ z dz, dove γ è la circonferenza centrata nell origine di raggio percorsa in verso antiorario. Poiché e z è olomorfa su tutto C, si ha che il suo integrale calcolato lungo γ è nullo. La funzione e z /z presenta in z un polo doppio. Si ha pertanto e l integrale richiesto vale ese z /z ; =! lim z d dz z ez =, e z i γ z dz = i iesez /z ; =. Esercizio.4. Calcolare il seguente integrale: sin t + sin t dt. Soluzione.4. Si ha: sin t + sin t dt = sin t + dt dt = + sin t + sin t. Posto z = e it, grazie alle formule di Eulero si ha sin t = i z /z, pertanto dt + sin t = γ + z /z i dz iz = γ z i dz 4i + z /z iz = 4 γ 4iz + z dz = 4 γ z + 4iz dz, dove γ è la circonferenza centrata nell origine di raggio percorsa in verso antiorario. La funzione fz = /z + 4iz è singolare nei punti z = i + e z = i, che sono poli semplici. Si ha z > >, quindi z non è contenuto all interno di γ. Invece z = < perché >, quindi z è all interno della regione di piano complesso delimitata da γ. Il residuo di f in z è quindi: Si ha allora: esf; z = lim z z fz = = z z z z i. 4 γ pertanto l integrale richiesto vale /. z + 4iz dz = 4 iesf; z = 4, Integrali di funzioni razionali fratte Esercizio.. Calcolare il seguente integrale: x 6x + x 4 + dx.

3 Soluzione.. Consideriamo la funzione: fz = z 6z + z 4, z C. + Essa presenta singolarità nei punti corrispondenti a z 4 =, ovvero nei punti z k = e i/4+k/ per k =,,,. Si tratta di poli semplici, essendo le quattro radici di z 4 + =. Si ha che: z = + i, z = + i, z = i, i. Consideriamo il circuito γ nel piano complesso costituito dalla semicirconferenza centrata nell origine e giacente nel semipiano Imz, di raggio > /, percorsa in senso antiorario a partire dal punto v = fino al punto w = e dal segmento congiungente w a w. Si osservi che su tale circuito non cadono singolarità di fz e inoltre solo z e z cadono all interno di esso. Inoltre, si ha che fz = O z perché il grado del denominatore è di due unità superiore a quello del numeratore, pertanto al tendere di + si ha che l integrale sul pezzo curvo di γ tende a e l altro tende all integrale richiesto. Pertanto è possibile calcolare l integrale tramite la formula dei residui: fx dx = iesf; z + esf; z. Trattandosi di poli semplici, il calcolo del residuo può essere svolto nel modo seguente si ricordi che z 4 i + = per i =,..., : esf; z i = lim z z i fz = lim z 6z + z z i z zi z zi z 4 + = z z i z i 6z i + lim z zi z 4 + zi 4 + = z i 6z i + 4z i dove si è tenuto conto del fatto che zi 6z i +. Nel caso i =,, osservando che z = i, z = i, z + z = i, z z = e z z = si ha: z fx dx = i 6z + 4z + z 6z + i 6z + 4z = i + i 6z + 4iz 4iz = i 6z + + i 6z + = iz + 6z z z iz 6z z + z z z z z = iz z iz + z = iz + z + z z = + =. Esercizio.. Calcolare il seguente integrale: x + 5 x + x + 6x + 5 6i dx. Soluzione.. Consideriamo la funzione: fz = z + 5 z + z + 6z + 5 6i, z C. Essa presenta singolarità nei punti corrispondenti a z +z +6z +5 6i =, ovvero nei punti z = 5+i, z = 5 i, z = 5 + 6i. Si ha che z e z sono poli semplici, mentre z è un polo di ordine. Consideriamo il circuito γ nel piano complesso costituito dalla semicirconferenza centrata nell origine e giacente nel semipiano Imz, di raggio > z = 9, percorsa in senso orario a partire dal punto v = fino al punto w = e dal segmento congiungente w a w. Si osservi che su tale circuito non cadono singolarità di fz e inoltre solo z cade all interno di esso. Inoltre, si ha che fz = O z perché il grado del denominatore è di tre unità superiore a quello del numeratore, pertanto al tendere di + si ha che l integrale sul pezzo curvo di γ

4 tende a e l altro tende all integrale richiesto. Pertanto è possibile calcolare l integrale tramite la formula dei residui: fx dx = iesf; z. Trattandosi di poli semplici, il calcolo del residuo può essere svolto nel modo seguente: z + 5 esf; z = lim z z fz = z z z z z + 5 6i = i i 7i = /98. L integrale richiesto vale pertanto: fx dx = i 49. Esercizio.. Calcolare il seguente integrale: x + x + ix + 6x + 8 dx. Soluzione.. Consideriamo la funzione: fz = z + z + iz + 6z + 8, z C. Essa presenta singolarità nei punti corrispondenti a z + iz + 6z + 8 =, ovvero z = i, z = + i, z = i. Si tratta di poli semplici. Consideriamo il circuito γ nel piano complesso costituito dalla semicirconferenza centrata nell origine e giacente nel semipiano Imz, di raggio > z = 8, percorsa in senso antiorario a partire dal punto v = fino al punto w = e dal segmento congiungente w a w. Si osservi che su tale circuito non cadono singolarità di fz e inoltre solo z cade all interno di esso. Inoltre, si ha che fz = O z perché il grado del denominatore è di due unità superiore a quello del numeratore, pertanto al tendere di + si ha che l integrale sul pezzo curvo di γ tende a e l altro tende all integrale richiesto. Calcoliamo i residui di f in z. Trattandosi di poli semplici, il calcolo del residuo può essere svolto nel modo seguente: z + esf; z = lim z z fz = z z z + iz z = i + i + i i = + i = 6i. L integrale richiesto vale: x + x + ix + 6x + 8 dx = iesf; z = i 5 Esercizio.4. Calcolare il seguente integrale: 6 x + ix + 9x 4i dx. Soluzione.4. Consideriamo la funzione: fz = 6 z + iz + 9z 4i, z C. Essa presenta singolarità nei punti corrispondenti a z + iz + 9z 4i =, ovvero z = i, z = i, z = i, z 4 = 4i. Si tratta di poli semplici. Consideriamo il circuito γ nel piano complesso costituito dalla semicirconferenza centrata nell origine e giacente nel semipiano Imz, di raggio > max z, z 4 = 4, percorsa in senso antiorario a partire dal punto v = fino al punto w = e dal segmento congiungente w a w. Si osservi che su tale circuito non cadono singolarità di fz e inoltre solo z e z 4 cadono all interno di esso. Inoltre, si ha che fz = O z 4 perché il grado del denominatore è di quattro unità superiore a quello del 4

5 numeratore, pertanto al tendere di + si ha che l integrale sul pezzo curvo di γ tende a e l altro tende all integrale richiesto. Pertanto è possibile applicare la formula dei residui. Calcoliamo i residui di f in z e z 4. Trattandosi di poli semplici, il calcolo del residuo può essere svolto nel modo seguente: esf; z = 6 lim z z fz = z z z z z z z z 4 = 6 i + ii + ii 4i = 6 5i 6i i = 5i. esf; z 4 = 6 lim z z 4 fz = z z 4 z 4 z z4 + 9 = 6 4i + i = 6 6i 7 = 7i. L integrale richiesto vale 6 x + ix + 9x 4i dx = iesf; z + esf; z 4 = 4/5. Esercizio.5. Calcolare il seguente integrale: x x 6 + dx. Soluzione.5. Consideriamo la funzione fz = z z 6 +, z C. Essa presenta singolarità nei punti corrispondenti a z 6 + =, ovvero z i = e i/6+ik/, i =,..., 5. Si tratta di poli semplici inoltre le radici sono due a due complesse coniugate. Si ha: z = + i, z = i, z = + i, z 4 = i, z 5 = i, z 6 = i. Consideriamo il circuito γ nel piano complesso costituito dalla semicirconferenza centrata nell origine e giacente nel semipiano Imz, di raggio > max z, z 4 = 4, percorsa in senso antiorario a partire dal punto v = fino al punto w = e dal segmento congiungente w a w. Si osservi che su tale circuito non cadono singolarità di fz e inoltre solo z, z e z cadono all interno di esso. Inoltre, si ha che fz = O z 4 perché il grado del denominatore è di quattro unità superiore a quello del numeratore, pertanto al tendere di + si ha che l integrale sul pezzo curvo di γ tende a e l altro tende all integrale richiesto. Pertanto è possibile applicare la formula dei residui. Trattandosi di poli semplici, il calcolo del residuo può essere svolto nel modo seguente si ricordi che z 6 i + = per i =,..., : esf; z i = lim z z i fz = lim z z z i z zi z zi z 6 + = z z i z i lim z zi z 6 + zi 6 + = z i 6zi 5 = z i dove si è tenuto conto del fatto che zi per i =,..., 5. Osservando che z = i, z = i, z = i, si ha che l integrale richiesto vale: x x 6 + dx = iesf; z + esf; z + esf; z = i i i + =. i Applicazioni del Lemma di Jordan Esercizio.. Calcolare il seguente integrale: sin4x x x + x 5i dx. Soluzione.. Consideriamo le funzioni: g + z = e 4iz z z + z 5i = e4iz fz, g e 4iz z = z z + z 5i = e 4iz fz, z C. 5

6 Esse presentano singolarità nei punti corrispondenti a z z + z 5i =, ovvero z = + i, z = i, z = 5i. Si tratta di poli semplici. Si ha che il coefficiente α per cui g + z = e iαz fz è positivo, e nel semipiano Imz cadono solo le singolarità z e z. Si ha che il coefficiente α per cui g z = e iαz fz è negativo, e nel semipiano Imz cade solo la singolarità z. Poiché il grado del denominatore di f è di due unità superiore al grado del numeratore di f, è possibile applicare il lemma di Jordan, ottenendo che l integrale richiesto è: sin4x x x + x 5i dx = e 4ix e 4ix ix x + x 5i dx = e 4ix i x x + x 5i dx i = esg + ; z + esg + ; z + esg ; z e 4ix x x + x 5i dx Calcoliamo i residui di g + e g Trattandosi di poli semplici, il calcolo del residuo può essere svolto nel modo seguente: esg + ; z = lim z z g + e 4iz z = z z z z z z = e4iz 6i i = e 4i 6 + i = e e4i i. esg + ; z = lim z z g + e 4iz z = z z z z z z = e z z + = e e 5 + i = 65 i. esg ; z = lim z z g e 4iz z = z z z z z z = e 4iz 6i 8i = e 4i = e i 9 e 4i 8 i. Pertanto l integrale vale: sin4x x x + x 5i dx = e e 4i 6 i e 8 8 i e 4i 8 i. 9 Esercizio.. Calcolare il seguente integrale: e ix x + 9x 6i dx. Soluzione.. Consideriamo la funzione: gz = e iz fz = e iz z + 9z 6i, z C. Si ha che il coefficiente α per cui gz = e iαz fz è positivo. La funzione fz è singolare nei punti corrispondenti a z + 9z 6i = ovvero z = i, z = i, z = 6i. Di queste singolarità, solo z e z cadono nel semipiano Imz. Poiché il grado del denominatore di f è di due unità superiore al grado del numeratore di f, è possibile applicare il lemma di Jordan, ottenendo che l integrale richiesto è: e ix x + 9x 6i dx = iesg; z + esg; z Calcoliamo i residui di g in z e in z. Trattandosi di poli semplici, il calcolo del residuo può essere svolto nel modo seguente: e iz esg; z = lim z z gz = z z z z z z = e 9 8. e iz e 8 esg; z = lim z z gz = z z z z z z = eiz z + 9 = 7. Pertanto l integrale richiesto vale: ie 9 9 e 9. 6

7 Esercizio.. Calcolare il seguente integrale: sin 4x x + 6x + 4 dx. Soluzione.. icordando le formule di Eulero si ha che sin 4x = e 4ix e 4ix /i. Consideriamo quindi le funzioni: g + z = e 4iz z + 6z + 4 = e4iz fz, g e 4iz z = z + 6z + 4 = e 4iz fz, z C. Esse presentano singolarità nei punti corrispondenti a z +6z +4 =, ovvero z = +i 5, z = i 5. Si tratta di poli semplici. Si ha che il coefficiente α per cui g + z = e iαz fz è positivo, e nel semipiano Imz cadono solo la singolarità z. Si ha che il coefficiente α per cui g z = e iαz fz è negativo, e nel semipiano Imz cade solo la singolarità z. Poiché il grado del denominatore di f è di due unità superiore al grado del numeratore di f, è possibile applicare il lemma di Jordan, ottenendo che l integrale richiesto è: sin 4x x + 6x + 4 dx = i = i e 4ix e 4ix x + 6x + 4 dx e 4ix x + 6x + 4 dx i = esg + ; z + esg ; z e 4ix x + 6x + 4 dx Trattandosi di poli semplici, il calcolo del residuo può essere svolto nel modo seguente: Pertanto l integrale richiesto vale: esg + ; z = lim z z g + z = e4iz z z z z = e4iz i 5. esg ; z = lim z z g z = e 4iz e 4iz z z z z = i 5. e i 4 5 e i 4 5 5e 4 5 = 5 i 5 e i e i i = 5e 4 5 sin 5 Esercizio.4. Calcolare il seguente integrale: cos x x 6x + 5 dx. Soluzione.4. icordando le formule di Eulero si ha che cos x = e ix + e ix /. Consideriamo quindi le funzioni: g + z = e iz z 6z + 5 = eiz fz, g e iz z = z 6z + 5 = e iz fz, z C. Esse presentano singolarità nei punti corrispondenti a z 6z + 5 =, ovvero z = + 4i, z = 4i. Si ha che il coefficiente α per cui g + z = e iαz fz è positivo, e nel semipiano Imz cade solo la singolarità z. Si ha che il coefficiente α per cui g z = e iαz fz è negativo, e nel semipiano Imz cade solo la singolarità z. Poiché il grado del denominatore di f è di due unità superiore al grado del numeratore di f, è possibile applicare il lemma di Jordan, ottenendo che l integrale richiesto è: cos x x 6x + 5 dx = e ix + e ix x 6x + 5 dx = = iesg + ; z esg ; z e ix x 6x + 5 dx + e ix x 6x + 5 dx 7

8 Trattandosi di poli semplici, il calcolo del residuo può essere svolto nel modo seguente: L integrale richiesto vale pertanto: esg + ; z = lim z z g + z = eiz z z z z = eiz 8i. esg ; z = lim z z z z g z = Esercizio.5. Calcolare il seguente integrale: e 6i 8 + e 6i 8 4 e iz e iz z z = 8i = e 8 cos 6 4 cos x x x + x + 9 dx. Soluzione.5. icordando le formule di Eulero si ha che cos x = e ix + e ix /. Consideriamo quindi le funzioni: g + z = e iz z z + z + 9 = eiz fz, g e iz z = z z + z + 9 = e iz fz, z C. Esse presentano singolarità nei punti corrispondenti a z z +z +9, ovvero z = +i, z = i, z = i, z 4 = i. Si ha che il coefficiente α per cui g + z = e iαz fz è positivo, e nel semipiano Imz cadono solo le singolarità z e z. Si ha che il coefficiente α per cui g z = e iαz fz è negativo, e nel semipiano Imz cadono solo la singolarità z e z 4. Poiché il grado del denominatore di f è di quattro unità superiore al grado del numeratore di f, è possibile applicare il lemma di Jordan, ottenendo che l integrale richiesto è: cos x x x + x + 9 dx = = e ix + e ix x x + x + 9 dx e ix x x + x + 9 dx +. e ix x x + x + 9 dx = iesg + ; z + esg + ; z esg ; z esg ; z 4 Trattandosi di poli semplici, il calcolo del residuo può essere svolto nel modo seguente: esg + ; z = lim z z g + e iz z = z z z z z z z z 4 = e iz iz + 9. esg + ; z = lim z z g + e iz z = z z z z z z z z 4 = e iz z z + 6i. esg ; z = lim z z g e iz z = z z z z z z z z 4 = e iz iz + 9. esg ; z 4 = lim z z 4 g e iz4 z = z z 4 z 4 z z 4 z z 4 z = e iz4 z4 z 4 + 6i. Pertanto l integrale richiesto vale: 6 e iz z e iz z z + + e iz z e iz4 z4 z 4 + Per semplificare quest espressione, osserviamo che z = i, z = i, z = z 4 = 9 quindi: e iz z e iz z + 9 = ei 9 i + e i 9 + i = e ei 9 i + e i 9 + i 9 + i9 i 85 e iz z z + + e iz4 z4 z 4 + = e 9ei ie i + 9e i + ie i 85 = e = e 8 i +e i 4i ei e i = e 85 9 cos + sin 85 e iz 7 6i + e iz i = e i + e 9 7 6i = 4e i 7 6i 85 8

9 Allora l integrale richiesto vale: 6 e 85 4 Sviluppi, residui ecc... 9 cos + sin 4e 9 85 Esercizio 4.. Si consideri la funzione di variabile complessa: = e 55 7 cos + 6 sin 7e 6. fz = cos z z e /z. Determinare le singolarità della f, classificarle e calcolare il relativo residuo è molto utile osservare che la f è la somma di due funzioni. Scrivere quindi lo sviluppo di Laurent della f relativo a z =, precisandone l insieme di convergenza. Soluzione 4.. La funzione f è olomorfa in tutti i punti eccettuati quelli per cui z + 8 =, ovvero z k = e i/+k/, k =,,, e il punto z =. Si osservi che per k =,, si ha z k = 8/z k I punti z k, k =,, sono poli semplici. icordando che e /z è olomorfa in un intorno di z k e cos z k : esf; z k = lim z z k fz = lim cos z z z k z z k z z k z z z ke /z = cos z k = cos z k z k = 8 cos z k = z ke izk + e izk z k z z k lim z z k z zk + 8 Per quanto riguarda z si ha che si tratta di una singolarità essenziale, infatti cos z/z + 8 è olomorfa in un intorno di e in C \ {} vale: e /z /z k = + k! k= k = + z k, k! k= pertanto esf; z =. icordando che: cos z = z + 8 = 8 n= n zn + z 8 n!, = 8 n= n n zn = n= n n+ zn, se z <, Lo sviluppo di Laurent di f relativo a z =, che converge se < z <, è il seguente: fz = n zn n k zn + + n! n+ k! n= n= k= = n zn j k n! j+ zj + + z k k! = k= n+j=k k k= n+j=k k= n! j+ zj+i + + k k= k! z k z k Esercizio 4.. Determinare e classificare le singolarità di exp z fz =. z + Calcolare il residuo del polo e scrivere lo sviluppo di Laurent relativo a z = precisando l insieme di convergenza. 9

10 Soluzione 4.. La funzione presenta singolarità in z = e z =. Si ha che z è un polo semplice, in quanto la funzione fzz z è olomorfa in un intorno di z. Pertanto il calcolo del residuo porge: esf; z = lim fzz z = lim exp = exp. z z z z Nel punto z = la funzione presenta una singolarità essenziale: si ha infatti, posto w = z, da cui exp w = + n= z m fz = z m + z + w n n!, z m n, n! che al limite per z diverge per ogni m N. La funzione è olomorfa in B, \ {}, ovvero nell insieme {z C : < z < } e pertanto in tale insieme la serie di Laurent relativa a z = converge. n= fz = = z + n= k+j=n j= w j j! = k wj z k k+ j! + z = j= w j j! n= k+j=n = k= k k+ z k k k+ j! z k j. j= w j j! Esercizio 4.. Calcolare il seguente integrale, dove C indica la circonferenza centrata in z = di raggio = e orientata positivamente e z zz + dz. C Soluzione 4.. La funzione integranda, che indicheremo con fz presenta singolarità in z = e z =. Si noti tuttavia che e z lim fz = lim z z z + = z, pertanto è una singolarità eliminabile, e il prolungamento di f in definito da f = /, rende la funzione olomorfa in C \ { }. L unica singolarità è pertanto il polo doppio z =, che è interno al cerchio centrato in di raggio. Calcoliamo il residuo di f in z, trattandosi di un polo doppio si ha: esf; z = lim L integrale richiesto vale allora: z = lim z C d! dz fzz + = lim e z z e z 9z z d dz e z z = 6e e + 9 e z e dz = iesf; = i. zz + = e. Esercizio 4.4. Determinare e classificare le singolarità della funzione di variabile complessa fz = z z 5i + z sin z z + 5i. Indicato con Γ il rettangolo di vertici 5, 5 + 5i, 5 + 5i, 5 percorso in senso antiorario, calcolare fz dz. Γ

11 Soluzione 4.4. La funzione è singolare nei punti z = 5i, ovvero z k = 5e i/6+ik/, k =,, e z = 5i. I punti z = 5e i/6, z = 5e i5/6 e z = 5i sono poli semplici per la funzione, mentre z è un polo di ordine. All interno del rettangolo Γ cadono solo z e z. Calcoliamo il residuo di f in questi punti: esf; z = z z z lim fzz z = lim z z z z z 5i z 5i + z z z sin z z + 5i = z z esf; z = z z z lim fzz z = lim z z z z z 5i z 5i + z z z sin z z + 5i = z z = = L integrale richiesto vale: Γ fz dz = iesf; z + esf; z = i.

12 Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. Ugo Gianazza Esercizi di Metodi Dott. Antonio Marigonda 5 Serie di Fourier Pavia, Dicembre 7 Esercizio 5.. Si consideri la funzione f :, -periodica definita da { 4, t [, [ ft :=, t [, [.. Scrivere lo sviluppo di Fourier in forma esponenziale.. Studiare la convergenza della serie alla f.. Determinare la somma della serie numerica + n= n c n. Soluzione 5... Lo sviluppo in serie di Fourier di f in forma esponenziale è dato da f = si ha per n Z \ {}: c = c n = = ft dt = ft dt + ft dt = 4 dt + + n= dt = fte int dt = fte int dt + fte int dt = 4e int dt + [ ] e int [ ] e int 4 + = in in in e in + e in e in = n, in giacché e in = e in = n. Pertanto:. La serie f = + St := + + n= n + n= n converge alla funzione nel senso dell energia perché: ft dt = ft dt + Per quanto riguarda la convergenza puntuale: n e int. in n e int. in ft dt = = < +. Antonio Marigonda, Dipartimento di Matematica F. Casorati, Università di Pavia, Ufficio E, antonio.marigonda@unipv.it c n e int, dove 4 + =. e int dt

13 a per ogni t k, k Z, si ha che f è continua e derivabile in t, e quindi la serie di Fourier calcolata per t k, k Z converge a ft; b per t = k, k Z, si ha che f presenta una discontinuità di prima specie t, e f k +, f k esistono entrambe finite. Siamo nel III caso del Teorema di convergenza puntuale, quindi: Sk = fk+ fk =.. La serie numerica richiesta si ottiene valutando St per t =, e si ha S =. Esercizio 5.. Si consideri la funzione f :, -periodica e pari definita da ft = t per t [, ].. Scrivere lo sviluppo in serie di Fourier di f;. Studiarne la convergenza;. Valutare la somma della serie in t =. Soluzione 5... La funzione è pari, quindi ft = a + a n cos nt. Si ha per n N, n : a = a n = Pertanto: = n ft dt = ft cos nt dt = [ ] cos nt n = ft dt = n= t cos nt dt = [ ] sin nt t n n n f = n= n n cos nt. Osservando che a n = se n = k è pari e a n = 4/n se n = k + è dispari, si ha: f = 4 k + cos k + t. k= sin nt n dt. Si ha che la serie converge alla funzione nel senso dell energia, perché la funzione è periodica e limitata. Per quanto riguarda la convergenza puntuale, posto: St = n= n n cos nt, si ha che: a per ogni t k, k Z, si ha che f è continua e derivabile, quindi vi è convergenza puntuale St = ft. b per ogni t = k, k Z, si ha che f è continua e presenta un punto angoloso, quindi anche in questo caso St = ft.. In particolare, S = f = /, concludiamo perciò che = 4 che k= k + = 8. k=, da cui si può dedurre k +

14 Esercizio 5.. Si consideri la funzione u :, -periodica che nell intervallo, ] vale, t, /, t [/, ut :=, t [, /, [/, ]. Dopo averne accuratamente disegnato il grafico, calcolare lo sviluppo di Fourier in forma trigonometrica. Studiare quindi la convergenza della serie alla funzione. Infine calcolare la somma della serie numerica n= a n. Soluzione 5.. La funzione è limitata e periodica, pertanto sviluppabile in serie di Fourier. Si ha per n N\{}: a = ut dt = / / dt + dt = 5. a n = ut cosnt dt = / / cosnt dt + cosnt dt = [ ] / [ ] / sinnt sinnt + = sinn/ + sinn/ n n n = sinn/ + sin n/ + n = sinn/ + sin n/ = sinn/ n n n b n = ut sinnt dt = / / sinnt dt + sinnt dt = [ cosnt ] / [ + cosnt ] / n n n = n cosn/ + cosn cosn/ = + n cosn/ cosn n/ n = + n 5 cosn/ n Quindi si ha: u = n= sinn/ n cosnt + + n 5 cosn/ n sinnt. Poiché u è limitata e periodica si ha che la sua serie di Fourier converge a f in energia. Per quanto riguarda la convergenza puntuale, poiché u è continua e derivabile con derivata continua in ogni punto ad eccezione di t = k/, k Z, si ha che la sua serie di Fourier converge puntualmente a ut per t k/, e nei punti t = k/ converge alla media dei limiti destro e sinistro di u, ovvero converge a per t = 4k e t = /4k +, e converge a / per t = k + e t = /4k +. La somma della serie richiesta si ottiene valutando la serie di Fourier per t =, si ha allora = sinn/. n Esercizio 5.4. Si consideri la funzione f :, -periodica, pari, definita da ft := n= 6 t +, t, t [, /] t /,. Tracciare il grafico della f, scrivere lo sviluppo in serie di Fourier della funzione, verificare che converge alla funzione nel senso dell energia. Applicare infine l uguaglianza di Parseval per calcolare la somma della serie numerica n= a n. 4

15 Soluzione 5.4. Poiché f è pari, si avrà: St = a + a n cosnt, n= dove: a = ft dt = ft dt = / ft dt + ft dt / = / 6 t + dt + t dt / [ = 6 t ] / [ ] + t + t t / = = 5 8. a k = ft coskt dt = ft coskt dt = / ft coskt dt + ft coskt dt / = / 6 t + coskt dt + t coskt dt / [ = ] / 6 sinkt / [ ] t + 6 sinkt sinkt dt + t sinkt dt k k k / / k = 6 k k sin 6 [ ] / cos kt 6 k k k sin k + [ coskt ] k k / = 6 k cosk/ k k cosk/ = k cosk/ k Allora si ha: Posto: St = S N t = dato che f è limitata e periodica, si ha che cosk/ k coskt. n= n= k N cosk/ k coskt, k ft dt < +, 5

16 Nel nostro caso si ha: ft dt = = = = / 6 6 / ft dt + ft dt / 6 t + dt + t dt / w + dw + 44 t dt ft dt = [ w + = + 6 ] = + 44 pertanto la serie converge a f nel senso dell energia, ovvero: Per l uguaglianza di Parseval si ha: Nel nostro caso si ha: lim N Pertanto la somma della serie numerica vale 9/8. / [ t ft S N t dt =. ft dt = a 4 + = a n, n= a n, Esercizio 5.5. Si consideri la funzione f :, -periodica, definita da ft = + cos t.. Scrivere lo sviluppo di Fourier di f in forma esponenziale.. Verificare il Teorema di convergenza puntuale in t =. Soluzione La serie in forma esponenziale è: dove al variare di k Z si ha: c k = St = + n= n= c n e int, ] / fte ikt dt = e ikt + cos t dt. Poiché l integrale del coniugato è il coniugato dell integrale, si ha che c n = c n per ogni n N. Pertanto, dato n, si ha: c n = = i e ikt + cos t dt = z = z = z n z + z + dz. 6 z n dz + z + /z iz

17 La funzione integranda è singolare nei punti dove z + z + =, ovvero z = + 5/, z = 5/. Verifichiamo la loro posizione rispetto alla circonferenza C = {z C : z = }. Si ha z = 5 /4. Poiché 5 < infatti 5 >, si ha che 5 < e quindi z <, pertanto z è interno a C. Viceversa, z = + 5/ > / >, pertanto z è esterna. Calcoliamo il residuo della funzione integranda in z. Trattasi di un polo semplice: Pertanto si ha Dunque: es St = 5 + z n z + z +, z z n = lim z z z z z + z + = zn = 5 n z z n. 5 c n = c n = c n = 5 n 5 n n= n 5 n 5, c = 5. e int + 5 n n e int = n n 5 cosnt.. Si ha che f C, quindi la serie di Fourier di f converge ad f puntualmente per ogni t. In particolare, se t = si ha f = S e quindi: 5 = + 5 n= 5 n n 5 = 5 + n= n + z n 5 n= =. 5 Si ha che la serie dell espressione precedente è una ridotta della serie geometrica di ragione z, pertanto: z n = z n = = z, z z Si ha quindi + n= n= n= n= z n = + z = + z = + z 5 = z z z 5 5 =. 5 Sostituendo nell espressione S il risultato ottenuto si trova proprio f. Esercizio 5.6. Si consideri la funzione f :, -periodica, pari, definita da ft = +t per t [, ]. Dopo aver verificato che la f è sviluppabile in serie di Fourier, scriverne lo sviluppo. Utilizzando poi l uguaglianza di Parseval, determinare la somma della serie numerica n + 4. Soluzione 5.6. La funzione è periodica e limitata, pertanto ad energia finita e dunque sviluppabile in serie di Fourier. Si ha: [ ] + t ft dt = 9 + t = 8 = 6. Essendo f pari si avrà St = a + a k coskt, con a = ft dt = ft dt = n= k= + t dt = 6 [ + t a k = ft coskt dt = ft coskt dt = = 6 [ + t sinkt ] 6 sinkt dt = 6 [ coskt k k k k ] = + t coskt dt ] = 6 k k 7

18 Quindi per k si ha che a k = se k = n è pari e a k = /k se k = n è dispari. Si ha quindi: St = + Per l uguaglianza di Parseval si ha: ovvero: n= La somma richiesta vale pertanto 4 /96. 6 Trasformate di Fourier n cosn t = + ft dt = a 4 + = n= a k, k= n + 4. n= cosn + t n +. Esercizio 6.. icordando che Ht = per t > e Ht = per t <, si calcoli la trasformata di Fourier delle funzioni: f t = H tte t, f t = H t + te t, f t = H tte t cos t. Soluzione 6.. Consideriamo la funzione ft = H te t, ovvero ft = e t per t < e altrove. fω = Poiché f t = tft, si ha: fte iωt dt = f ω = i d dω fω = i d dω e t e iωt dt = = i iω e iωt dt = iω. i iω = iω Per quanto riguarda f, si ha f = th t + e t e 6 = te 6 ft, da cui: f ω = e 6 i d [ ] dω iω e iω iω 5i + ω = e i + ω. Per quanto riguarda f, si ha f = th te t e it + e it /, da cui f t = f te it + f te it /, pertanto: f ω = f ω + f ω + = iω + iω +. Esercizio 6.. Si consideri la funzione f :, pari, definita da t + 4, t [ 4, ] t/, t [, ] ft := + t/, t, 4 t, t [, 4], altrove.. Verificare che f è F-trasformabile.. Elencare le principali proprietà che si possono ricavare su f dalla teoria, prima di calcolare f.. Calcolare esplicitamente f. 8

19 Soluzione 6... f è limitata e nulla fuori dall intervallo [ 4, 4], pertanto è immediato verificare che +, e questo garantisce che f è F-trasformabile.. Alcune proprietà della trasformata sono le seguenti: a poiché f è pari e reale, allora f è pari e reale. b per il Lemma di iemann-lebesgue, si ha f C e lim fω =. ω ± ft dt < c poiché f è nulla fuori da [ 4, 4], non solo f ma anche tf L, quindi anche tf è trasformabile e si ha tf = i d dω f. Pertanto d f dω C, quindi f C. d il ragionamento precedente può essere iterato: per ogni k N, si ha t k f L, da cui t k f = i k dk dω k f pertanto dk dω k f C, quindi f C k. Quindi f C. Un calcolo diretto a partire dalla definizione risulta molto difficoltoso. Un procedimento alternativo è il seguente: si osserva che f t = χ [ 4, ] t χ [,]t + χ [,] χ [,4] t, t, ±, ±4. Inoltre valgono le seguenti relazioni: χ [ 4, ] t = χ [,] t+, χ [,] t = χ [,] t+, χ [,] t = χ [,] t, χ [,4] t = χ [,] t. Perciò si ottiene: f t = χ [,] t + χ [,]t + + χ [,]t χ [,] t. Trasformando membro a membro e osservando dalle tabelle che: si ottiene: e quindi: ft t = fωe iωt, iω fω = sin ω ω = sin ω ω χ[,] t = sin ω ω, f = iω f, e iω eiω + e iω e iω i eiω e iω i = i sin ω sinω sinω. ω fω = sin ω sinω sin ω. ω i eiω e iω i Esercizio 6.. Calcolare la trasformata di Fourier della funzione f : C definita da ft = e 5it t 4t + 8. Soluzione 6.. Posto gt = /t 4t + 8, si ha ft = gte 5it. Per le proprietà della F-trasformata, si ha: ˆfω = ĝω 5, dove: + ĝω = t 4t + 8 e iωt dt. 9

20 La funzione integranda è singolare per t 4t + 8 =, ovvero t = + i, t = i. Per il lemma di Jordan, si ottiene allora: e iωt ies t 4t + 8, + i se ω < ĝω = e iωt ies t 4t + 8, i se ω > Si ha: e iωt es t 4t + 8, + i e iωt = lim t t t t t t t t = e iωt = e i+iω t t 4i e iωt es t 4t + 8, i e iωt = lim t t t t t t t t = e iωt Pertanto si ottiene: ĝω = e iω e ω, = e i+ω 4i = e i ω t t 4i e il valore in è determinato per continuità il teorema di iemann-lebesgue ci assicura che ĝ è continua. Quindi fω = e iω 5 e ω 5. Esercizio 6.4. Data la fuzione f : definita da ft = calcolare f utilizzando opportunamente le tavole. Soluzione 6.4. Possiamo riscrivere f nel modo seguente: ft = cos 4t t + cos 4t cos t t, cos t t = cos t t cos 4t t. Per le formule di bisezione, si ha cos t = sin t e cos 4t = sin t, da cui sin t ft = t sin t t. Dalle tavole si ricava che la trasformata di sin at/t, a > è a + ω χ [ a,] ω + a ω χ [,a] ω, sostituendo nell espressione della trasformata di f si ha il risultato richiesto. Esercizio 6.5. Data la funzione f : definita da calcolare f utilizzando le relazioni fondamentali. Soluzione 6.5. Si ha: ft = e 8 t + 4t sint, ft = e 8 t sint + 4t e 8 t sint. Dalle tavole si ricava che se gt = e 8 t, allora ĝω = 6/64 + ω, inoltre da cui: Infine ˆfω = ĥω 4 d dω ĥω. ht = e 8 t sint = i e 8 t e it i e 8 t e it, ĥω = i ω ω +. =

21 Esercizio 6.6. Si consideri f : C definita da. Verificare che f è F-trasformabile.. Calcolare f. Soluzione 6.6. Si ha: Quindi ft = e 4it + it4 it. ft = e 4it + it4 it = 9 + t 6 + t. ft dt = 9 + t 6 + t dt. Tale integrale è finito, perché f C e all infinito f è asintotica a /t, e ciò assicura l integrabilità. Per quanto riguarda la trasformata, abbiamo ft = gte 4it, con gt = / + it4 it. Percò ˆfω = ĝω 4. Si ha: ĝω = e iωt + it4 it dt = e iωt t it + 4i dt. la funzione integranda è singolare in t = i e t = 4i. Calcoliamo il residuo: e iωt es t it + 4i, t = e iωt = eω t t 7i e iωt es t it + 4i, t = e iωt = e 4ω t t 7i Per il lemma di Jordan, si ha: ĝω = e iωt ies t it + 4i, t ies e iωt t it + 4i, t = 7 eω se ω < = 7 e 4ω se ω > Infine: ˆfω = ĝω 4 = 7 eω 4 se ω < 4 7 e 4ω 4 se ω 4 Si osservi che è necessario prestare particolare attenzione alla traslazione di ĝ.

22 Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. Giuseppe Savaré Esercizi in preparazione alla I prova in itinere Dott. Antonio Marigonda Pavia, Novembre 7 Esercizio 6.7. Si consideri la funzione di variabile complessa fz = z sin z z z + i. Senza trascurare z, determinare le singolarità di f, classificarle e calcolare i relativi residui. Soluzione 6.7. La funzione è singolare in z =, z =, z = i. z e z sono poli semplici, mentre z è una singolarità essenziale. Calcoliamo i residui: esf, z = lim z z fz = 4 sin/ = i sin/ z z + i esf, z = 4 sin /i lim z z fz = = sini/ z z i + i Per quanto riguarda z, si ha: f/z = sinz z /z /z + i = sinz z + iz, = + i sinh/ e tale funzione è olomorfa in un intorno di z =, pertanto z è una singolarità eliminabile. Per calcolare il residuo in z, poniamo: Si avrà allora: gw = f /w w = w Si ha che w = è un polo semplice per g, quindi: Essendo infine: si ricava che: w sinw /w /w + i = esf, z = esg;. sinw w w + iw. sinw esf, z = esg; = lim wgw = lim w w w w + iw =. esf, z + esf, z + esf, z + esf, z =, esf, z = + i sinh/ i sin/. Esercizio 6.8. Si consideri la funzione f :, -periodica, definita da { se t [, [ ft = se t [, [ Dopo aver verificato che la funzione è sviluppabile in serie di Fourier, scriverne lo sviluppo. Utilizzare quindi l uguaglianza di Parseval per determinare la somma della serie numerica n +. n= Nota: i coefficienti di indice pari dello sviluppo sono nulli. Antonio Marigonda, Dipartimento di Matematica F. Casorati, Università di Pavia, Ufficio E, antonio.marigonda@unipv.it

23 Soluzione 6.8. Proviamo che f L,. f L = ft dt = ft dt + ft dt = 4 + = 5 < +. Poiché f L,, essa è sviluppabile in serie di Fourier. Calcoliamo i coefficienti dello sviluppo in serie di Fourier: a = a k = = b k = = ft dt = ft cos kt dt = cos kt dt ft dt + ft sin kt dt = sin kt dt ft cos kt dt + [ sin kt cos kt dt = ft dt = = k ft sin kt dt + [ cos kt sin kt dt = k ] t= t= ] t= ft cos kt dt [ sin kt k ft sin kt dt t= = /k cos k + cosk/k /k = + cosk + cosk = cos k k k ] t= t= [ cos kt Ciò implica che b k = se k è pari e b k = 6/k se k è dispari. Osservando che gt = ft / è una funzione dispari infatti vale / per t [, [ e / per t [, [ si poteva dedurre immediatamente che a k = per ogni k >, infatti si ha: gt cos kt dt = ft cos kt dt = ft cos kt dt, dove il primo termine è nullo per disparità. Pertanto si ha Per la formula di Parseval, si ha: ovvero nel nostro caso: da cui si ottiene: k= ft = a + a k cos kt + b k sin kt = 6 k= ft dt = a 4 + a k + b k, 5 = n= n= n +, n + = 8. k sin k + t. k + Esercizio 6.9. Calcolare l integrale lungo la circonferenza Γ di centro l origine e raggio orientata positivamente z sin z z i + ez dz. Γ = ] t= t=

24 Soluzione 6.9. La fuzione e z è olomorfa su tutto C, pertanto il suo integrale esteso ad un qualunque circuito chiuso è nullo. Ci si riconduce quindi allo studio di: fz dz, fz = z sin z z i. Γ La funzione f presenta un polo doppio per z = i. Tale singolarità è interna a Γ. Trattandosi di un polo doppio il calcolo del residuo è: esf; z = lim z z d fzz z = lim dz z z d dz z sin z = sin z + z cos z = sin i + i cos i. Applicando la formula dei residui si ottiene allora: fz dz = iesf; z = cos i + i sin i = cos i + i sin i = e i = e. Γ Esercizio 6.. Determinare i valori di z C tali che: Soluzione 6.. Si ha per h, k Z: sinz + i cosz = + i. sinz + i cosz = i i sinz + cosz = ii sin z + cos z = ie iz = e i/+ih e iz = e i/ iz+ih + i = e i/4+ik da cui si ricava /4 + k = / z + h e pertanto, posto n = h k, z = /8 + n, n Z. Esercizio 6.. Si consideri la funzione u :, -periodica definita da: { t se t <, ut = se t <.. Verificare che u è sviluppabile in serie di Fourier e calcolarne i coefficienti.. Studiare la convergenza puntuale della serie.. Utilizzando i risultati dei punti precedenti, calcolare la somma della serie numerica: Soluzione 6.. k= k +.. Si ha che la funzione u è periodica e ut è limitata su [, ], pertanto la funzione è sviluppabile in serie 4

25 di Fourier. Calcoliamo i coefficienti dello sviluppo in serie di Fourier: c = = c k = = = = = ut dt = t dt + ute ikt dt = te ikt dt + { [te ikt { ik eik ik ] k ik + ik ute ikt dt + ute ikt dt dt = [ ] t + = 4 + ik [ e ikt ik ute ikt dt + e ikt dt ] + k k e ikt dt } } + [ e ikt ik ] + ik e ik + ik e ik ute ikt dt = k ik k k + k = ik ik k k. La funzione u è di classe C a tratti, per cui la sua serie di Fourier converge a u nei punti di continuità e alla media dei valori destro e sinistro di u nei punti di salto. Nel nostro caso, la funzione è continua in ogni punto ad eccezione dei punti x k = k, k Z, dove il limite destro vale e il limite sinistro vale si osservi che nei punti k + con k Z la funzione è continua. Pertanto in la serie di Fourier di u converge a /, cioé si ha: = 4 + k Z\{} = 4 k k k= ik k k = 4 k= ik k k + ik k k Notiamo che i termini di indice pari della sommatoria sono tutti nulli, per cui si ha: pertanto la somma richiesta vale /8. 4 = n= n +, 5

26 Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. Giuseppe Savaré Esercizi in preparazione alla I prova in itinere Dott. Antonio Marigonda 4 Pavia, 6 Novembre 7 Esercizio 6.. Senza trascurare di studiare il comportamento sul bordo, determinare l insieme di convergenza della serie + n z n. + log n z + 4i n= Soluzione 6.. Poniamo w = z z+4i, a n = n + log n. Dal criterio del rapporto, si ha: a n+ n + + logn + lim = lim n a n n n =, + log n pertanto il raggio di convergenza è. Se w <, la serie converge, se w > diverge. Se w =, si ha: + n= + n + log n < n < +. Quindi si ha convergenza anche per w =. Si ha w = z z+4i, per cui w < se z < z + 4i ovvero z < z + 4i, quindi posto z = x + iy, si ha che w < se e solo se x + y < x + y + 4, quindi, semplificando, y > x/. Esercizio 6.. Al variare di n N, determinare il valore dell integrale: n= utilizzando metodi di analisi complessa. e int + cos t dt, Soluzione 6.. Posto z = e it, si ha grazie alle formule di Eulero cos t = z +/z/, pertanto l integrale diviene: e int + cos t dt = γ z n dz 4 + z + /z iz = i γ z n z + 4z + dz. dove γ è la circonferenza centrata nell origine di raggio percorsa in senso antiorario. La funzione integranda f è singolare nei punti z + 4z + =, ovvero z = + e z =, che sono poli semplici, e γ non passa per queste singolarità. Si ha z = + >, per cui z cade all esterno di γ, mentre z = <, quindi z cade all interno di γ. Calcoliamo il residuo della funzione integranda in z, trattandosi di un polo semplice si avrà: esf; z = lim z z fzz z = zn z z = zn Pertanto, dalla formula dei residui si ha: z n i γ z + 4z + dz = i iesf; z = n. 4 Antonio Marigonda, Dipartimento di Matematica F. Casorati, Università di Pavia, Ufficio E, antonio.marigonda@unipv.it 6

27 Esercizio 6.4. Si risponda ai seguenti quesiti:. Esistono coefficienti û k C tali che e t = û k e ikt nell intervallo,?. Esistono coefficienti a k, b k tali che e cos t = a + a k coskt + b k sinkt per t?. Esistono coefficienti û k C tali che sin t = 4. Esistono coefficienti a k tali che = Soluzione 6.4. k= k= k= û k e ikt nell intervallo,? a k coskt nell intervallo,? k=. La funzione ut = e t è limitata in [, ], pertanto essa è sviluppabile in serie di Fourier. Indicati con u k i coefficienti del suo sviluppo di Fourier rispetto alla base {e ikt, k Z}, si ottiene che, per ipotesi, û k = per k <. Sviluppando in serie di Fourier rispetto alla base {, cos kt, sin kt}, si ha: ut = a + a k coskt + b k sinkt, e i coefficienti a k, b k C, per le formule di Eulero, sono legati a û k da: k= a = û, a k ib k = û k, a k + ib k = û k, k >. Poiché la funzione è reale, si deve avere a k, b k, inoltre essendo û k = per k <, si ottiene a k +ib k = da cui a k = e b k = per k >, quindi ut û. Poiché ut non è costante in,, si conclude che non esistono coefficienti û k che soddisfino la condizione richiesta.. La funzione ft = e cost è limitata, inoltre si ha e cost+ = e cost, pertanto ft + = ft è periodica di periodo. Pertanto essa è sviluppabile in serie di Fourier. Inoltre è di classe C, pertanto la sua serie di Fourier converge puntualmente a f in ogni punto t. Definiti: a = ft dt, a k = si ha che tali coefficienti soddisfano alla condizione richiesta. ft coskt dt, b k = ft sinkt dt,. Le funzioni e ikt, k Z sono periodiche di periodo. D altra parte si ha sin / = sin/ = mentre sin / + = sin/ = quindi tale funzione non è periodica di periodo, pertanto non esistono coefficienti a, a k, b k con la proprietà richiesta. 4. la funzione ft per t, è limitata, pertanto è sviluppabile in serie di Fourier e, anzi, si ha che tutti i suoi coefficienti di Fourier ad eccezione di a sono nulli e a =. Per l unicità dello sviluppo in serie di Fourier, si ha che non esistono coefficienti con la proprietà richiesta. Esercizio 6.5. Calcolare lo sviluppo in serie di Fourier di ut = cos t sint. Soluzione 6.5. La funzione è limitata e periodica di periodo, infatti sint+ = sint+ = sint, e cos t + = cos t + = cos t = cost per cui sviluppabile in serie di Fourier. icordando che cosα = cos α, si ottiene ut = cost + sint = cost sint + sint = 4 sin4t + sint. 7

28 Si ha dunque ut = a + a k coskt + b k sinkt, k= con a k = per k N, b = /, b = /4, b k = per k >. Esercizio 6.6. Calcolare lo sviluppo in serie di Fourier del segnale u -periodico, che vale e 4t nell intervallo,. Calcolare 4 + k. k= Soluzione 6.6. Il segnale è periodico con T = e limitato, quindi sviluppabile in serie di Fourier. ω = /T, da cui ω =. I coefficienti dello sviluppo in serie di Fourier sono dati da k Z: c k = T = e ik ik ute ikt dt = = + ik e 4t e ikt dt = e ik 4 + k = + ik Posto a k = c k + c k e ib k = c k c k, si ottiene per k N, k > : Per l identità di Parseval si ha: [ e e ikt ikt dt = ik e 4 [cos k + i sin k] 4 + k = + ik a = e4, a k = e k, b k = k e k. T ut dt = T k= c k, Nel nostro caso si ha: e 8t dt = e8, 8 e c k 4 e 4 = = 4 + k k= Pertanto la somma richiesta vale: e 8 8 k= 4 e 4 = e4 e Esercizio 6.7. Calcolare l integrale: 4 e 4 = e 4 + e 4 = sin t + 4 cos 4t4 sin 4t + 4 cos 4t dt. Soluzione 6.7. Posto x = t, l integrale richiesto diventa: sinmx sinnx dx = sin x + 4 cos x4 sin x + 4 cos x dx. k= ] 4 + k, e + e e e = coth. icordando a questo punto che per m, n N si ha: cosmx cosnx dx = { se m = n cosm nx + cosm + nx dx = se m n, { se m = n cosm nx cosm + nx dx = se m n, sinmx cosnx dx = sinm + nx sinm nx dx =, e k Si ha 8

29 l integrale richiesto si riduce a: 6 cos x dt = 8. Esercizio 6.8. Si consideri lo sviluppo in serie di Fourier del segnale 4-periodico: + ut = 6sinc k/ coskt/, k= che vale t in,. Scrivere lo sviluppo di Fourier di ut in forma esponenziale e calcolare le serie + k= 6sinc k/ cosk/, + k= 6 sinc 4 k/. Si calcoli lo sviluppo di Fourier della funzione -periodica v che coincide con u nell intervallo,. Soluzione 6.8. Si ha, posto T = 4 e ω = /T = /: c = T/ ut dt = t dt = t dt = [ ] t =. T T/ 4 c k = T/ ute ikωt dt = t e ikt/ dt = { te ikt/ dt + T T/ 4 4 = { } te ikt/ dt + te ikt/ dt = e ikt/ + e ikt/ t dt = 4 { [ = t sinkt/ ] } sinkt/ dt = [ ] coskt/ k/ k/ k /4 = 6 k k } te ikt/ dt t coskt/ dt Si osservi che per k N, k > : c = a = 6, b k = c k c k =, a k = c k +c k = k se k = n, n N k = 4 n + se k = n +, n N. D altra parte, ricordando che sinc x = sin x x, si ritrova: se k = n, n N 6sinc k/ = 4 n + se k = n +, n N. La funzione ut = t è continua in t = e regolare a tratti in,, pertanto la sua serie di Fourier converge puntualmente in t = a u. Si ha allora: pertanto + u = = 6sinc k/ cosk/, + k= k= 6sinc k/ cosk/ =. Tale calcolo poteva essere fatto direttamente ricordando che cosk/ vale se k è dispari e se k è pari, ma sinc k/ vale se k è pari. Sfruttando l uguaglianza di Parseval, si ha: T T/ T/ ut dt = a a k + b k, k=

30 nel nostro caso si ha: da cui: 9t dt = sinc 4 k/ = k= Si osservi che ut = ut, pertanto posto t/ = x: [ t ] =, 6 4 = 6. c u k = T T/ T/ ute ikωt dt = ute ikt/ dt = uxe ikx dx = uxe ikx dx = c v 4 4 k, ovvero i coefficienti di Fourier di v sono metà di quelli di u. Esercizio 6.9. Calcolare gli sviluppi in serie di Taylor centrati in delle funzioni: Sugg.: ricordare che d dz arctan z = +z Soluzione 6.9. Si ha: pertanto: Si ha: fz = ez z, gz = arctanz. z n n e z = + = + n! n! zn, fz = n= n= n n! zn = n= n= n= n+ n +! zn. + z = z n = n z n, n= pertanto, integrando termine a termine, e ricordando che g = : e quindi arctanz = gz = n= n= n n + zn+, n n+ z n+. n + Esercizio 6.. Calcolare lo sviluppo in serie di Fourier dei seguenti segnali periodici: ut = vt = wt = { per t k, k, k Z per t k, k +, k Z { per t 4k, 4k, k Z per t 4k, 4k +, k Z { per t 4k, 4k, k Z per t 4k, 4k +, k Z Soluzione 6.. Tndicati con T u, T v, T w i periodi di u, v, w rispettivamente, si ha T u =, T v = 4, T w = 4 da cui ω u = /T u =, ω v = ω w = /. Tutti questi segnali sono periodici e limitati, per cui è possibile calcolarne lo sviluppo in serie di Fourier.

31 Notiamo che u e v sono dispari ovvero u t = ut e v t = vt per ogni t. Per quanto riguarda u si ha n N, n > : a u = a u n = b u n = T u Tu/ T u/ = n, n ut sinnω u t dt = ut sinnt dt = [ sinnt dt = cosnt ] n da cui b u n = per n pari e b u n = 4/j + se n = j +, j N. Lo sviluppo in serie di Fourier risulta quindi: ut = 4 j= j + sinj + t. Osserviamo inoltre che vt = ut/, pertanto i coefficienti di Fourier di v sono gli stessi di u: Quindi si ha: c v n = T v Tv/ T v/ vte iωvnt dt = Tu ut/e itωu/ dt = Tu/ uxe iωux dx = c u T u T u T n. u T u/ vt = 4 j= j + sin j + t. Osserviamo infine che wt = vt + /, pertanto si avrà vt = wt e perciò: wt = + j= j + sin j + t. Esercizio 6.. Sia Γ il rettangolo di vertici + i, + i, i, i percorso in senso antiorario. Calcolare z 5 z 4 i z 6 dz. + Soluzione 6.. Posto fz = z5 z 4 z 6 + = z4 z z 6, z C, + si ha che fz è singolare per z 6 + =, ovvero z 6 = e i+k, k Z, quindi si hanno le singolarità z k = e i/6+ik/, k =,..., 5. Tali singolarità sono due a due complesse coniugate e si ha: z = + i, z = i, z = + i, e z = z, z 4 = z = i, z 5 = z. Si tratta di poli semplici, il cui residuo vale: esf, z k = lim z z k fz = lim z 4 z z k z z z k z z k z 6 + zk 6 + = z k =, 6z k 6z k dove si è sfruttato il fatto che z 6 k + = e z4 k z k. Calcoliamo il residuo all infinito. Posto: gz = f/z w si ha osservando che è un polo semplice per g z = 4 z = z + z 6 z + z 6, esf, z = esg, = lim z zgz =.

32 Per quanto riguarda la posizione delle singolarità di f, si ha che z, z, z, z 4, z 5 sono tutte contenute all interno di Γ, mentre z = i giace all esterno come ovviamente z. Si ha allora dalla formula dei residui: z 5 z 4 i z 6 dz = esf, z + esf, z + esf, z + esf, z 4 + esf, z 5 + = esf, z + esf, z = 6i = i 6. Esercizio 6.. Sia Γ la circonferenza di centro i e raggio 5 orientata in senso antiorario. Calcolare: z z zz 4z + dz. Soluzione 6.. Poniamo: fz = Γ z z zz 4z +, z C. La funzione f è singolare per z zz 4z + =, ovvero per z =, z =, z = + i, z = i. Si ha che z è singolarità eliminabile, mentre z, z, z sono poli semplici. Una singolarità z k, k =,,, cade all interno di Γ se e solo se si ha: z k i < 5. Pertanto le singolarità che cadono all interno di Γ sono solo z, z e z. Di queste, z è eliminabile e pertanto il suo residuo è nullo, le altre sono poli semplici. esf, z = lim z z z z fz = lim z z z 4z + = 9. esf, z = lim z z z z fz = lim z z z z z z = i 6i = 8. Per la formula dei residui si ha: z z zz 4z + dz = iesf, z + esf, z = i 9. Γ Esercizio 6.. Sia Γ la circonferenza di centro 4 e raggio, calcolare: 5 e z + e a i dz. Γ Soluzione 6.. Non è restrittivo supporre Ima <, infatti, e a+ik = e a per ogni k Z. Poniamo f a z = 5/e z + e a i, z C e studiamone le singolarità. La funzione f a z è singolare nei punti dove e z = e a i, ovvero e z = e a e i/+ik, k Z, quindi per z k = a + i/ + k, k Z. Si tratta, come risulterà dal seguente calcolo, di poli semplici: z z k lim z z k f a z = 5 lim z z k z z k e z + e a i e z k + ea i = 5 e z k Pertanto esf a, zk a = 5i/ea. Per semplicità, poniamo x a = ea e y a = Ima. Studiamo quali singolarità cadono all interno di Γ, osservando che z k 4 = x a 4 + / + k + y a. Se x a 4 >, ovvero x a < 4 o x a > 4 +, si ha z k 4 > quindi all interno di Γ non cadono singolarità, quindi l integrale richiesto è nullo. Poiché il residuo in z k è sempre 5i e, si ha che se su Γ non cadono a singolarità, l integrale è pari a: Γ 5 e z + e a i dz = i z k 4 < = 5i e a esf a, z k = e a N a, dove N a è il numero di singolarità che cadono all interno di Γ. Studiamo perciò, al variare di k Z: x a 4 + / + k + y a < 4.

33 A questo punto poniamo x a = xa 4 disequazione: xa y a + k <. e ỹ a = 4 + ya ottenendo che per y a < si ha 4 ỹ a < 7 4, e la x a + ỹ a + k <. Condizione necessaria perché tale disequazione sia soddisfatta è che ỹ a + k <, ed essendo 4 ỹ a < 7 4, ciò implica necessariamente che se k, x a, ỹ a soddisfano la disequazione, allora /4 + k < e 7/4 + k > pertanto k {,, }. Nel caso k =, si ha: z 4 < x a + ỹa xa 4 < y a <. Nel caso k =, si ha: z 4 < x a + ỹ a xa 4 < y a <. Nel caso k =, si ha: z 4 < x a + ỹ a xa 4 < y a <. Si ha dunque: Posto Q = {z C : /4 Imz < 7/4}, B = {z C : z < }, B = {z C : z i < }, B = {z C : z i < }, ã = x a + iỹ a si ottiene: ã Q B B \ B B \ B B = Q B \ B B \ B B N a =. ã Q B B B N a =. ã Q \ B B B N a =. L integrale non esiste se ã Q B B B. Si osservi che Q B \ B =. Nel caso particolare a, ovvero y a =, si ha che z 4 >. La discussione diventa: xa 4 z 4 < < xa 4 z 4 < + 6 < Pertanto, si ha ricordando a = x a Γ 5 e z + e a i dz = Esercizio 6.4. Calcolare il seguente integrale: Soluzione 6.4. Consideriamo la funzione: fz = xa 4 xa 4 e a se a 4 < 7 < 7 6 x a 4 < 7. < 5 6 x a 4 < 5. non esiste se a = 4 ± 7 e a se 7 < a 4 < 5 non esiste se a = 4 ± 5 se a 4 > t 4 dt. + 9z 4, z C.

34 Si ha che f presenta singolarità per 9z 4 + = ovvero per z 4 = 9 eik+, k Z, quindi per z k = eik+/4, k =,,,. Si tratta di poli semplici, il calcolo del residuo è immediato: z z k esf, z k = lim z z k fz = lim z z k z z k + 9z 4 + 9zk 4 = 9 4zk = z k 4. Si ha che z e z hanno parte immaginaria strettamente positiva, mentre le loro coniugate z e z hanno parte immaginaria strettamente negativa. Fissato > max k z k, consideriamo il circuito γ costituito dall arco di circonferenza centrato nell origine passante per e e giacente nel semipiano dei complessi con parte immaginaria strettamente positiva, orientato in senso antiorario, e dal segmento reale congiungente a. fz dz = iesf, z + esf, z γ Si ha che, per l integrale di f sul pezzo curvo tende a zero perché il grado del denominatore di f e di quattro unità superiore a quello del numeratore, e l altro tende all integrale richiesto. Pertanto: ricordando le definizioni di z e z t 4 dt = i z 4 z = 6 4 6, 4

Metodi Matematici per l Ingegneria (Prof. Ugo Gianazza) Esercizi in preparazione alla I prova in itinere

Metodi Matematici per l Ingegneria (Prof. Ugo Gianazza) Esercizi in preparazione alla I prova in itinere Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. Ugo Gianazza Esercizi in preparazione alla I prova in itinere Dott. Antonio Marigonda Pavia, 9 Novembre 7 Integrali di funzioni trigonometriche Esercizio.. Calcolare

Dettagli

Eserciziario del corso di Metodi Matematici per l Ingegneria. (Proff. Ugo Gianazza - Giuseppe Savaré)

Eserciziario del corso di Metodi Matematici per l Ingegneria. (Proff. Ugo Gianazza - Giuseppe Savaré) Eserciziario del corso di Metodi Matematici per l Ingegneria (Proff. Ugo Gianazza - Giuseppe Savaré) Dott. Antonio Marigonda 6 febbraio 9 Dipartimento di Matematica F. Casorati Università di Pavia Ufficio

Dettagli

1.2 Integrali di funzioni trigonometriche

1.2 Integrali di funzioni trigonometriche .. INTEGALI DI FUNZIONI TIGONOMETICHE 9 e z = i e z = i z = log( i )+iarg( i) = log + i( π/4+kπ), k Z e z +=i e z = +i z = log( +i )+iarg( +i) = log + i(π/4+kπ), k Z e z += i e z = i z = log( i )+iarg(

Dettagli

z i z + 1 z + 1 3, da cui, ponendo come al solito z 2i z 2i 1, da cui si ricava x y. ln(7) + i(π + 2kπ). sin z = 3.

z i z + 1 z + 1 3, da cui, ponendo come al solito z 2i z 2i 1, da cui si ricava x y. ln(7) + i(π + 2kπ). sin z = 3. METODI MATEMATICI per l INGEGNERIA PRIMA PROVA IN ITINERE del 9 novembre ) Determinare l insieme di convergenza della serie n 3 n ( ) n z i z + precisando se è aperto o chiuso. ( ) z i Soluzione. Ponendo

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2 METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A. 29- Primo appello del 9/6/2 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento usato. Calcolare la proiezione in L 2 π 2, π 2 di xt = t sul sottospazio generato

Dettagli

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1.

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1. Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria - A.A. 0-04 Esercitazione per il corso di Metodi Matematici per l Ingegneria a cura di Daniela Giachetti Esercizio. (i) Si dia la definizione di successione

Dettagli

METODI MATEMATICI. SECONDA PROVA IN ITINERE del 27 gennaio 2003

METODI MATEMATICI. SECONDA PROVA IN ITINERE del 27 gennaio 2003 METODI MATEMATICI SECONDA PROVA IN ITINERE del 27 gennaio 23 COGNOME e NOME NUMERO di MATRICOLA ) Si consideri la funzione f : R R definita da (t + 3) 2 χ [ 3, ] + χ ],[ + (t 3) 2 χ [,3]. Studiare a priori

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0 NUMERI COMPLESSI A) Calcolare in forma cartesiana ( + i) 3 = A) ( + 5i) (3 + 4i) Calcolare in forma cartesiana = + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 6 febbraio 206 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del gennaio 6 - Soluzioni compito E Determinare l insieme di definizione e di olomorfia della funzione ( ) f(z)

Dettagli

Esercizio 1. Calcolare per n Z z 2. Soluzione: Per n 0 si ha che l integrale é nullo per il teorema integrale di Cauchy. Per n = 1 si ha che 2

Esercizio 1. Calcolare per n Z z 2. Soluzione: Per n 0 si ha che l integrale é nullo per il teorema integrale di Cauchy. Per n = 1 si ha che 2 Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria - A.A. -4 Esercitazione per il corso di Metodi Matematici per l Ingegneria (Docente Daniela Giachetti) a cura di Ida de Bonis Esercizio. Calcolare per

Dettagli

Teorema dei residui: applicazioni

Teorema dei residui: applicazioni Teorema dei residui: applicazioni Docente:Alessandra Cutrì ichiamo: Teorema dei residui Teorema dei esidui:sia f H(A \ {z, z 2,... z N }), z, z 2,... z N singolarità isolate per f e sia γ una curva chiusa,

Dettagli

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 2008-2009 Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica Settima settimana 0..2008 - lunedì (2 ore) 0.0. Teorema. (di Picard) - Data una f olomorfa, in un intorno

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2012/2013 Analisi Reale e Complessa, Test del dx x 1/3 (x 4 + 5x 2 + 4).

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2012/2013 Analisi Reale e Complessa, Test del dx x 1/3 (x 4 + 5x 2 + 4). NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 202/203 Analisi Reale e Complessa, Test del 4.0.203 ) Calcolare l integrale improprio x /3 (x 4 + 5x 2 + 4). 0 Suggerimento: estendere la funzione

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2017 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2017 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2017 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom 2 Dom 3 Es 1 Es 2 Es 3 Tot. Punti

Dettagli

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2 Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (8/6/5) Docente: Claudia Anedda ) Trovare il limite puntuale della successione di funzioni f k (t) = cos(kt), t R. Stabilire se

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

Analisi Matematica 3

Analisi Matematica 3 Testi delle prove d esame del corso di Analisi Matematica 3 presso la Facoltà di Ingegneria Bruno Rubino L Aquila, 2006 Indice 1 Curve 3 2 Superfici 4 3 Teorema di Gauss-Green e formula dell area 4 4 Campi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 7 febbraio Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 7 febbraio Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 7 febbraio 7 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, cos(z ) dz dove é

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2006/2007 Prof. C. Presilla. Prova finale 29 marzo 2007

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2006/2007 Prof. C. Presilla. Prova finale 29 marzo 2007 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 006/007 Prof. C. Presilla Prova finale 9 marzo 007 Cognome Nome in sostituzione delle prove in itinere segnare penalità esercizio voto 3 4 5 6 Esercizio Siano a, b,

Dettagli

Esercitazione sulle serie di Fourier

Esercitazione sulle serie di Fourier Esercitazione sulle serie di Fourier 3 novembre. Calcolo dei coefficienti di Fourier e di somme di serie speciali Esercizio. Si consideri il segnale u : R R, -periodico, definito nell intervallo, π, da

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 25/2/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 25/2/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 2 25/2/203 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 202/203 A Esercizio 0. Riportare esclusivamente la risposta a ciascuno dei questi a-d di sotto. Gli elaborati

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 2/A

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 2/A Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto /A Cesi/Presilla A.A. 007 08 Nome Cognome Il voto dello scritto sostituisce gli esoneri 1 Devo verbalizzare il primo modulo da 4 crediti? S N problema

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA ANTONIO LEACI Analisi Complessa ( È data la funzione: f(z (z2 + e z sin z Si studi l analiticità di f(z nel piano complesso C Si determinino e si classifichino le eventuali singolarità Si calcoli il residuo

Dettagli

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2016/2017 Prof. C. Presilla. Prova A1 27 aprile 2017

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2016/2017 Prof. C. Presilla. Prova A1 27 aprile 2017 MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 206/207 Prof. C. Presilla Prova A 27 aprile 207 Cognome Nome Matricola iscritto al secondo anno iscritto al terzo anno fuoricorso o con più di 55 CFU penalità

Dettagli

F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli. Versione 21 marzo. Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni.

F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli. Versione 21 marzo. Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni. F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni 2 marzo 2006 3 Serie di Taylor e di Laurent. Residui 3. Successioni e serie di numeri complessi Una successione

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 6 ottobre 0 Esercizio (6 punti Si usi il metodo dei residui per calcolare l integrale J (z + sin 3 (/z, z con il cammino d integrazione percorso in senso

Dettagli

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2.

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2. Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre 7. Si consideri la successione di funzioni f n, dove f n : [, [ R è definita da e dove α >

Dettagli

Appello Straordinario AC

Appello Straordinario AC Appello Straordinario AC 2016-2017 Esercizio I Si consideri la seguente funzione f(z) f(z) = 1 (e z 1) sin(z). 1. Si determini la natura della singolarità di f in z = 0. 2. Nel caso si tratti di una singolarità

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e Esercizio 1 [6 punti] Sia ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 8.07.019 TEMA 1 f) = e +log. a) Determinare il dominio D di f; determinare i limiti di f agli estremi di

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. 05/6 Prima prova in itinere. Novembre 05 Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Domande di teoria (rispondere

Dettagli

Jean Baptiste Joseph Fourier ( ) La Trasformata di Fourier. Costruzione della trasformata di Fourier (1/4) Outline. cke i kπt.

Jean Baptiste Joseph Fourier ( ) La Trasformata di Fourier. Costruzione della trasformata di Fourier (1/4) Outline. cke i kπt. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830) La Trasformata di Fourier (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2007/2008 http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2013/2014 Analisi Reale e Complessa, Esame del y 2 x2 + y 2 2 R 2 ; 1 }

Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2013/2014 Analisi Reale e Complessa, Esame del y 2 x2 + y 2 2 R 2 ; 1 } NOME:................. MATRICOLA:................. Corso di Laurea in Matematica, A.A. 3/ Analisi Reale e Complessa, Esame del 8..5 Si stabilisca se la formula x + y α se f(x, y x + y x + y, x + y se x

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - giugno 0 Esercizio 8 punti) Si consideri la funzione fz) = z sinz) sin[sinz)], si studino e classifichino le singolarità e, di conseguenza, si stabilisca

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2004/2005 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 14 settembre 2005

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2004/2005 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 14 settembre 2005 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2004/2005 Prof. C. Presilla Prova di recupero 4 settembre 2005 Cognome Nome Corso di Laurea in sostituzione delle prove in itinere segnare) 2 3 penalità esercizio voto

Dettagli

Matematica Applicata Tutoraggio 3. in serie di Laurent nella corona circolare 0 < z 1 < 2.

Matematica Applicata Tutoraggio 3. in serie di Laurent nella corona circolare 0 < z 1 < 2. Serie di Laurent Esercizio Sviluppare z 2 in serie di Laurent nella corona circolare 0 < z < 2. Soluzione con il calcolo dei coefficienti. Scomponendo f(z) in frazioni semplici, si ha ( 2 z ) z + il primo

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi Esercizio (6 punti) Si calcoli l integrale Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - dicembre 03 I = sen (x) cosh 3 (x) Possiamo riscrivere l integrale

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2016 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2016 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 6 A.A. 6/7. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 6 settembre Esercizio 6 punti Calcolare l integrale π dx I π + 4 cos x. Con la sostituzione z e ix quindi: x i lnz e dx idz/z l integrale diventa dz/z I

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 20 FEBBRAIO 2019

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 20 FEBBRAIO 2019 METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - FEBBRAIO 9 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi, sapendo che verranno valutati: la correttezza del risultato ottenuto e della procedura utilizzata;

Dettagli

1 Parziale di Studio di Funzioni di Interesse Fisico, 26/02/2009

1 Parziale di Studio di Funzioni di Interesse Fisico, 26/02/2009 Parziale di Studio di Funzioni di Interesse Fisico, 6/0/009. Riconsegnare il testo degli esercizi, firmato, congiuntamente all elaborato scritto.. Firmare e consegnare solo il materiale che si desidera

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1) Risoluzione del compito n. Febbraio 04/ PROBLEMA Determinate le soluzioni z C del sistema { z + zz z = 4i z =5 3Iz. Dato che nella seconda equazione compare esplicitamente Iz, sembra inevitabile porre

Dettagli

Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 2014/2)

Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 2014/2) Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 204/2) PROBLEMA Determinate tutte le soluzioni (z, w), con z, w C,del sistema { 2z 2 3iz = w 2 w 4 = z 4. Dalla seconda equazione si ricava subito che w 4 = z 4,

Dettagli

Matematica II prof. C.Mascia

Matematica II prof. C.Mascia Corso di laurea in CHIMICA INDUSTRIALE Sapienza, Università di Roma Matematica II prof CMascia alcuni esercizi, parte, 7 marzo 25 Indice Testi degli esercizi 2 Svolgimento degli esercizi 4 Testi degli

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

3.2 Funzioni periodiche e sviluppi in Serie di Fourier

3.2 Funzioni periodiche e sviluppi in Serie di Fourier 3. Funzioni periodiche e sviluppi in Serie di Fourier Una prima classe di funzioni per cui si può effettuare l analisi armonica (3.5 contiene le funzioni periodiche (di periodo, tali cioè che f(t + = f(t,

Dettagli

Serie di Fourier - Esercizi svolti

Serie di Fourier - Esercizi svolti Serie di Fourier - Esercizi svolti Esercizio 1 È data la funzione f con domf) = R, periodica di periodo, tale che onda quadra) 1 se < x < fx) = se x = e x = 1 se < x < 1) 1 Calcolare i coefficienti di

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 10 giugno Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 10 giugno Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 0 giugno 06 - Soluzioni compito E Si trovi l insieme di definizione I, di convergenza puntuale A e la funzione

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 5 febbraio 07 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 7) Posto

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier Docente:Alessandra Cutrì Spazi di Hilbert Uno spazio vettoriale dotato di prodotto scalare che è completo rispetto alla norma indotta dal prodotto scalare

Dettagli

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: S N (x) = N n=0 (a n cos (nx) + b n sin (nx)), a n, b n R (periodiche

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA

ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA Varie Sia f una funzione intera tale che + z Mostrare che f è costante 2 Siano θ (, π/2) e f una funzione olomorfa nel settore Γ θ := {z C : arg(z) < θ} e supponiamo che esistano

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica - Filippo Cesi S1 Test

Modelli e Metodi Matematici della Fisica - Filippo Cesi S1 Test Modelli e Metodi Matematici della Fisica - Filippo Cesi - 2013 14 - S1 Test Cognome e Nome (1) (3 pt). Calcolare usando (a) il ramo principale, (b) il ramo più (a) 3 1 i = (b) 3 1 i (+) = (2) (2 pt). Scrivere

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 5/6 Prova scritta del //6 Si studi, al variare di x, il comportamento della serie n= n Ax n Ax, dove A denota il numero delle lettere del nome. Si studi la funzione

Dettagli

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1 Scritto del quinto appello, 11 settembre 019 Testi 1 1. a) Dato u L 1 R), sia vx) := u x); esprimere ˆv in termini di û. b) Caratterizzare le funzioni u L 1 R) tali che û è una funzione dispari a valori

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo ANALISI COMPLESSA .6 Calcolo di integrali definiti mediante il teorema dei residui Il teorema dei residui (.33) è di grande utilità perché permette non solo di calcolare integrali naturalmente

Dettagli

n! n n. n=1 an = L [0, + ] Se L = 1 il criterio non dà una risposta e la serie potrebbe sia convergere che divergere. 2 n2. n 1

n! n n. n=1 an = L [0, + ] Se L = 1 il criterio non dà una risposta e la serie potrebbe sia convergere che divergere. 2 n2. n 1 46 Roberto Tauraso - Analisi 2 Esempio 3.6 Determinare il carattere della serie Applichiamo il criterio del rapporto: n n. a n+ a n (n +! nn (n + nn (n + n+ (n + n n n+ (n + ( n + n e. n Dato che e

Dettagli

1 n 1. n + 1. n=1 N+1. n=1. n=1 N N + 1.

1 n 1. n + 1. n=1 N+1. n=1. n=1 N N + 1. 44 Roberto Tauraso - Analisi 2 e quindi la somma parziale s N è uguale a N N s N n(n + ( n n + n N n n N+ n n N +. n2 N n N n n + dove nell ultimo passaggio si sono annullati tutti i termini opposti tranne

Dettagli

Analisi Reale e Complessa - a.a. 2008/2009

Analisi Reale e Complessa - a.a. 2008/2009 Terzo appello Esercizio Analisi Reale e Complessa - a.a. 8/9 Sia (a) Si provi che f L (R); f(x) eix x i. (b) Si calcoli con metodi di variabile complessa la trasformata di Fourier di f. (a) Si osservi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. E2

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. E2 Modelli e Metodi Matematici della Fisica. E Filippo Cesi 15 16 Nome Cognome problema voto 1 3 5 6 7 test totale voto in trentesimi Regolamento: 1) Tutti gli esercizi, in particolare quelli a carattere

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

Esercizi di Analisi Complessa. Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Analisi Complessa. Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Analisi Complessa Corso di Laurea in Matematica Terminologia, notazioni. In uno spazio metrico (X, d indicheremo con U r (x o la palla aperta con centro x o X e raggio r > 0 : U r (x o := {

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA

ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA Varie Sia f una funzione intera tale che + z Mostrare che f è costante 2 Siano θ (, π/2) e f una funzione olomorfa nel settore Γ θ := {z C : arg(z) < θ} e supponiamo che esistano

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 7 A.A. /7. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 7 febbraio Un breve svolgimento delle versioni A Vi sarò grato per la segnalazione di eventuali errori. Esercizio. (a) Dimostrare che l equazione () (3 +

Dettagli

Note sulle funzioni di variabile complessa

Note sulle funzioni di variabile complessa Note sulle funzioni di variabile complessa Carlo Sinestrari Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata Queste note contengono alcuni risultati sulle funzioni di variabile complessa esposti

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 9 A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Limitiamoci dapprima a considerare una funzione f di periodo 2π. Cercheremo di approssimarla con polinomi trigonometrici di ordine n della forma

Limitiamoci dapprima a considerare una funzione f di periodo 2π. Cercheremo di approssimarla con polinomi trigonometrici di ordine n della forma Serie di Fourier L idea che sta alla base degli sviluppi in serie di Fourier è quella di approssimare, in qualche senso, le funzioni (integrabili periodiche per mezzo di funzioni più regolari e/o più facilmente

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del.. TEMA Esercizio. Sia f) = + 3) log + 3), D =] 3, + [. i) Determinare i iti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti; studiarne

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 30 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 4 DICEMBRE 2018

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 4 DICEMBRE 2018 METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 4 DICEMBRE 18 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi, sapendo che verranno valutati: 1 la correttezza del risultato ottenuto e della procedura utilizzata;

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello 5. 6 settembre 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello 5. 6 settembre 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello 5. 6 settembre 17 A.A. 16/17. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom Dom 3 Es 1 Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014 Prova scritta del 2 gennaio 214 Studiare la convergenza puntuale e uniforme della serie di potenze n=1 n x 2n 2n + e n. Valutare poi la misurabilità e l integrabilità secondo Lebesgue della funzione somma

Dettagli

Analisi Matematica III

Analisi Matematica III Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell ambiente e territorio Analisi Matematica III Pisa, 7 gennaio 00 (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) Esercizio Si consideri la successione

Dettagli

z n dove γ é la circonferenza di centro l origine e raggio 1.

z n dove γ é la circonferenza di centro l origine e raggio 1. . Calcolare ( n= n ) dove é la circonferena di centro l origine e raggio.. Mostrare che n= n l origine e raggio. é analitica nel complementare del cerchio di centro 3. Mostrare che n= e n sen (n) é analitica

Dettagli

Esercizi sulle funzioni olomorfe

Esercizi sulle funzioni olomorfe Esercizi sulle funzioni olomorfe Corso di Fisica Matematica 2, a.a. 2-22 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 8//23 Proprietà generali Esercizio. Si determini quali tra le seguenti funzioni

Dettagli

Analisi Matematica II 6 aprile sin[π(x 2 + y 2 /5)] x 2 + y2

Analisi Matematica II 6 aprile sin[π(x 2 + y 2 /5)] x 2 + y2 Analisi Matematica II 6 aprile 07 Cognome: Nome: Matricola:. (0 punti) Si consideri la seguente corrispondenza tra R ed R f(x, y) = Determinare l insieme di definizione A R di f e sin[π(x + y /5)] x +

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Serie di Fourier Richiami di teoria. Funzioni periodiche. Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R

Serie di Fourier Richiami di teoria. Funzioni periodiche. Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R Serie di Fourier Richiami di teoria Funzioni periodiche Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R 2π-periodiche. Esempio 1. Consideriamo il prolungamento 2π-periodico

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale aa 2012 2013 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Serie di Fourier. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

Serie di Fourier. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009 Serie di Fourier (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 8/9 Serie di Fourier 1 / 48 Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 183) Serie di Fourier

Dettagli

Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame

Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame Esercizio Sia T > 0 e f : R R la funzione reale T -periodica la cui restrizione all intervallo [0, T ] vale f(t) := t(t

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 24 FEBBRAIO 215 Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi. ESERCIZIO 1 (PUNTEGGIO: 6/3) Si calcoli l integrale Im(z) K= cos(x) x d x. Suggerimento: Si

Dettagli

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) = ANALISI MATEMATICA - Traccia di soluzioni Commissione F. Albertini, L. Caravenna e V. Casarino Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Esercizio, Tema [9 punti] Vicenza, settembre 06 Si

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi. ESERCIZIO (5 PUNTI) METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 3 LUGLIO 4 Sia f (z) una funzione analitica nel dominio D = {z : z (, ), > }, con f (z),

Dettagli

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1 Secondo esonero di Analisi eale 6//9 a.a. 8-9 ) Studiare la convergenza in L p ((, )), p +, della successione di funzioni cos(nx) e nx f n (x) = 3. x Si vede facilmente che la successione f n converge

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Successioni di Esercizio.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di (.) f n (x) = n x Osserviamo che fissato x R f n(x) = + n x x R. x ( n + x ) = pertanto la successione

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Esponenziale complesso Paola Rubbioni Analisi Matematica II - CdL in Ingegneria Informatica ed Elettronica a.a. 2016/2017 1 Serie nel campo complesso Per fornire il concetto di serie nel campo complesso

Dettagli

LA FORMULA DI TAYLOR

LA FORMULA DI TAYLOR LA FORMULA DI TAYLOR LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati. Sviluppi notevoli 3.. Esponenziale 4.. Seno 4.3. Coseno 4.4. Una funzione razionale 5.5. Logaritmo 6 3. Esercizi 6. Definizioni e risultati

Dettagli

Esonero di MMF II del 10/01/2008

Esonero di MMF II del 10/01/2008 Esonero di MMF II del //8 D. Levi, V. Lacquaniti, F.Musso Svolgere un esercizio di ciascun gruppo Esercizio Calcolare l integrale A sin x x + dx R 5 pt Scriviamo l integrale nella forma: I = R ǫ R Usando

Dettagli

Analisi Matematica 2 5 febbraio Risposte. (Giusta = 3, non data = 0, sbagliata = 1) Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Es.

Analisi Matematica 2 5 febbraio Risposte. (Giusta = 3, non data = 0, sbagliata = 1) Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Es. Analisi Matematica 2 5 febbraio 2013 Nome, Cognome, Matricola: Cognome del Docente: Risposte. (Giusta = 3, non data = 0, sbagliata = 1) Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Es. 7 1 Esercizio 1.

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S2/AC

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S2/AC Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S/AC Filippo Cesi 010 11 Nome Cognome Devo verbalizzare questo esame come (fare una croce): 1 CFU (AA 010-11) 6 CFU (solo anal. funzionale) 6 CFU (solo anal. complessa)

Dettagli