Introduzione Markus Prinzen Partner, Tax & Legal services e Responsabile di Sede PwC Lugano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.pwc.ch/steuerforum Introduzione Markus Prinzen Partner, Tax & Legal services e Responsabile di Sede PwC Lugano"

Transcript

1 Tax Excellence on Tour Un evento organizzato dall Academy di su novità e sviluppi in ambito fiscale Forum Fiscale 2013

2 Introduzione Markus Prinzen Partner, Tax & Legal services e Responsabile di Sede Lugano

3 Agenda Caffé di benvenuto Inizio dell evento e saluto introduttivo Recenti sviluppi e decisioni in materia fiscale Novità per le persone fisiche e gli imprenditori Imposizione delle imprese e sfide nella Riforma III dell imposizione delle imprese Digital Transformation Intervento del relatore ospite Attuali sviluppi della politica fiscale svizzera Aperitivo

4 La vostra persona di contatto Markus Prinzen Partner, Tax & Legal services Responsabile della sede di Lugano Tel Slide 4

5 Recenti sviluppi e decisioni in materia fiscale Louis Macchi Director, Tax & Legal Services Lugano

6 Agenda Novità per le persone fisiche e gli imprenditori Imposizione delle imprese e sfide nella Riforma III dell imposizione delle imprese Forum Fiscale 2013 Slide 6

7 Novità per le persone fisiche e gli imprenditori

8 Novità per le persone fisiche e gli imprenditori Sviluppi nella legislazione Cosa c è di nuovo? Dal 1 gennaio 2013 è entrata in vigore una nuova legge sulle partecipazioni dei collaboratori Oltre a ciò nessun cambiamento significativo Sguardo sui progetti precedenti a che punto siamo oggi? Istruzione e formazione (Deduzione CHF annui) Abrogazione degli svantaggi per le coppie sposate («Heiratsstrafe») - Il Consiglio federale sospende le proposte e raccomanda l adozione dell iniziativa Uniformità del diritto penale in materia fiscale - Il rapporto dei risultati della consultazione è ancora da attendersi Iniziativa sull imposta di successione federale - Il Consiglio federale respinge l iniziativa (senza controprogetto) Slide 8

9 Novità per le persone fisiche e gli imprenditori Sviluppi nella prassi Manutenzione di beni immobili vs. costruzioni completamente risanate (1/3) Manutenzione di beni immobili Principio - Nel caso di fondi nella sostanza privata, i costi finalizzati alla conservazione del valore possono essere dedotti dal reddito come manutenzione. - Non sono deducibili le spese finalizzate all incremento di valore per costruzioni nuove e ristrutturazioni (ristrutturazioni: deduzioni proporzionali per la manutenzione) Esempio : acquisto di un immobile privato CHF 400 (1/3 superficie commerciale risp. 2/3 a scopo residenziale) /11: ristrutturazione con lavori di riparazione della parte residenziale e integrazione della superficie commerciale (costi per ciascun anno, 2010 e 2011, CHF 600 ) - Deduzione nella dichiarazione d imposta 2010 di CHF 400 quale manutenzione (quota di 2/3 dei costi di costruzione nel 2010 di CHF 600 ) Slide 9

10 Novità per le persone fisiche e gli imprenditori Sviluppi nella prassi Manutenzione di beni immobili vs. costruzioni completamente risanate (2/3) Tassazione del 12 giugno 2013 (Procedura di reclamo pendente) - Ripresa dei costi di manutenzione di CHF Giustificazione costruzione completamente risanata costruzione completamente risanata (Prassi Canton Berna) - Costi per l investimento non deducibili come per le nuove costruzioni - Nel caso di un risanamento esteso che secondo la valutazione economica complessiva di tutte le misure equivale a una nuova costruzione - Questo è tra l altro il caso, se: Vengono sostituite più facciate oppure Vengono eliminate le pareti interne con conseguente nuova configurazione degli spazi interni (modifica d uso) Slide 10

11 Novità per le persone fisiche e gli imprenditori Sviluppi nella prassi Manutenzione di beni immobili vs. costruzioni completamente risanate (3/3) Conclusione - La deduzione per manutenzione può essere critica in caso di risanamenti estesi - L ambito di applicazione della prassi deve essere esaminato da un tribunale indipendente. - Per costi di risanamento importanti si consiglia un chiarimento preventivo con le autorità fiscali. Slide 11

12 Novità per le persone fisiche e gli imprenditori Sviluppi nella prassi Investimenti in impianti fotovoltaici (1/2) Principio - Investimenti che contribuiscono all utilizzo di energie rinnovabili, sono deducibili quali manutenzione - Il presupposto è il collocamento delle installazioni su una costruzione esistente - Le installazioni su costruzioni nuove non sono deducibili Esempio : acquisto di un immobile privato : Installazione di un impianto fotovoltaico (costi nel 2009 CHF 49 ) - Deduzione nella dichiarazione d imposta 2009 di CHF 49 per manutenzione Slide 12

13 Novità per le persone fisiche e gli imprenditori Sviluppi nella prassi Investimenti in impianti fotovoltaici (2/2) Sentenza del 18 dicembre 2012 (DTF 2C 727/2012) - Secondo il TF la deducibilità fiscale presuppone che la misura sia almeno in parte finalizzata alla conservazione del valore - Nel caso in oggetto vi è unicamente un aumento di valore-> Nessuna deducibilità - Menzione che 5 anni dopo l acquisto potrebbe essere conferito parziale carattere di preservazione del valore (analogamente alla prassi Dumont) Conclusione - La deduzione per manutenzione può essere critica nel caso di misure a risparmio energetico temporalmente prossime alla costruzione - Prima di un investimento si consiglia un chiarimento con le autorità fiscali Slide 13

14 Novità per le persone fisiche e gli imprenditori Sviluppi nella prassi Frode fiscale per la non contabilizzazione delle spese private Frode fiscale Principio - Sottrazione d imposta: la tassazione viene omessa/è incompleta - Frode fiscale: utilizzo di documenti falsi/falsificati o a contenuto fittizio per sottrazione d imposta Sentenza del 4 luglio 2013 (DTF 6B 755/2012) - Il conto annuale è a contenuto falso -> documenti falsi - Frode fiscale confermata Slide 14

15 Imposizione delle imprese e sfide nella Riforma III dell imposizione delle imprese.

16 Agenda Introduzione al tema Principi dell innovation box Misure in ambito di finanziamenti di gruppo Flessibilità del principio di autorevolezza Altre misure Conclusione Slide 16

17 Controversia fiscale Svizzera- UE Riforma III dell imposizione delle imprese Cos è successo fino ad oggi UE: Regimi fiscali cantonali = Aiuti di Stato non permessi (violazione ALS*) Dialogo UE: Resistenza dei singoli stati membri UE: Invito al dialogo sul codice di condotta** Colloqui esplorativi UE: Pressione crescente sulla Svizzera Negoziazione UE: Attesa di concreti passi avanti entro l estate CH: Atteggiamento negativo CH: Annuncio Riforma III dell imposizione delle imprese da parte del Consiglio Federale CH: Proposta di un adattamento autonomo dei regimi fiscali cantonali CH: Colloqui esplorativi circa un eventuale dialogo CH: Mandato per la risoluzione della controversia fiscale; avvio dell organizzazione del progetto Riforma III di imposizione delle imprese. * Accordi di libero scambio 1972 tra la Svizzera e l UE ** Codice UE di condotta per l imposizione delle imprese Slide 17

18 2013 Controversia fiscale Svizzera- UE Riforma III dell imposizione delle imprese Sviluppi attuali e prospettiva OCSE: Pubblicazione dell iniziativa BEPS (Febbr. 2013) OCSE: Pubblicazione dell action plan BEPS (Luglio 2013) OCSE: Elaborazione dei 15 campi di azione BEPS OCSE: Attuazione delle soluzioni BEPS RI 3: Relazione intermedia dell organizzazio ne del progetto RI 3 (Maggio 2013) RI 3: Relazione definitiva dell organizzazio ne del progetto RI3 (Ca. dic. 2013) RI 3: Elaborazione del messaggio; Attuazione della consultazione (2014) RI 3: L applicazione della RI 3 richiede circa 5-7 anni Non è chiaro se viene concesso un periodo transitorio Possibile che, sia le misure fiscali attuali che quelle nuove, siano applicabili in parallelo durante il periodo transitorio Consultazione cantoni/economia; Gruppi tecnici di lavoro oggi Slide 18

19 Obiettivi e linee direttrici della Riforma III dell imposizione delle imprese Rapporto intermedio Obiettivi della riforma: Resa finanziaria ed equilibrio Elementi delle linee direttrici: 1. Introduzione di misure fiscali compatibili con UE/OCSE per fattori mobili 2. Riduzioni dell aliquota dell imposta cantonale sull utile 3. Diminuzione di determinati oneri fiscali per un rafforzamento generale dell attrattiva della piazza imprenditoriale svizzera Slide 19

20 Criteri per le misure sostitutive Rapporto intermedio Competitività Benchmark: carico fiscale per attività internazionali mobili: Dividendi: 0% Redditi da interessi: 2-3% Redditi da licenze: 5-8% Redditi internazionali da commercio all ingrosso: 10-12% Accettazione internazionale: Da soddisfare cumulativamente: Nessun ring-fencing Nessun azione tesa alla nonimposizione internazionale Giustificabilità ai sensi della sistematica fiscale oppure applicabilità dimostrata in almeno uno degli stati membri dell UE Slide 20

21 Agenda Introduzione al tema Principi dell innovation box Misure in ambito di finanziamenti di gruppo Flessibilità del principio di autorevolezza Altre misure Conclusione Slide 21

22 Innovazione quale driver principale dell economia svizzera Numero di brevetti annunciati (per milione di abitanti) La Svizzera si posiziona in vetta a numerose classifiche nell ambito dell innovazione Innovation Union Scoreboard (EC) Global Innovation Index (WIPO) The Global Competitiveness Index (WEF) Fonte: OECD Compendium on Patent Statistics, 2008 Slide 22

23 Innovazione e fiscalità Innovazione Imponibilità privilegiata Promozione degli input Promozione dell output Focus! Credito d imposta per Ricerca & Sviluppo Licences Innovations Patent Box Slide 23

24 Principio di base dei «Box model» Test preliminare Attivi: Beni immateriali ai sensi dell art 12 Modello di convenzione OCSE Attività: Innovazione Persone: Funzioni: Economia: Importanti funzioni di personale, cosiddette «significant people functions» R&S&I, controllo su R&S&I, Supply Chain Management, Funzioni di quartier generale Assunzione del rischio, criterio minimo quantitativo Meccanismo di calcolo Metodo del reddito da licenza netto (net income approach / computo diretto) Metodo residuale (residual approach / computo indiretto) Vantaggio fiscale Riduzione dell aliquota fiscale applicabile Deduzione dalla base imponibile Slide 24

25 Utile complessivo Ricavi qualificanti Ricavi netti provenienti dai diritti immateriali qualificanti (IP): - Redditi da licenze, utili in capitale, profitti da vendita («embedded income»), pagamenti per risarcimento danni ecc. Determinazione (indiretta) dei profitti da IP: Ricavo finanziario Utile da funzioni di routine Utile da marchio (Trademark) Imposizione ordinaria Imposizione ordinaria Imposizione privilegiata? Utile residuo Utile residuo (Utile da altra IP) Imposizione privilegiata Slide 25

26 Agenda Introduzione al tema Principi dell innovation box Misure in ambito di finanziamenti di gruppo Flessibilità del principio di autorevolezza Altre misure Conclusione Slide 26

27 Il concetto di «Notional Interest Deduction» Notional Interest Deduction (NID) = Deduzione figurativa dell interesse sul capitale proprio qualificante - Effetto: Neutralità del finanziamento e attrattività internazionale per le attività di finanziamento del gruppo Varianti dell idea: - Capitale proprio complessivo (con adeguamenti) Belgio (2006), Liechtenstein (2011) - Nuovo capitale proprio creato Lettonia (2009), Italia (2011) - Capitale nominale e riserve di apporto di capitale - Capitale proprio di sicurezza (= capitale proprio eccedente il «core capital») Slide 27

28 Attivi operativi Quote di core capital (illustrativo) Calcolo «capitale proprio di sicurezza» Esempio illustrativo Liquidità % Calcolo Altra sostanza circolante % Cap. proprio imponibile (illustrativo) 250 Capitale proprio di sicurezza 59 NID 3% (illustrativo) Partecipazio ni % Core capital 0.25* * 140 1* Core capital 191 Forum Fiscale 2013 Slide 28

29 Agenda Introduzione al tema Principi dell Innovationsbox Misure in ambito di finanziamenti di gruppo Flessibilità del principio di autorevolezza Altre misure Conclusione Slide 29

30 Possibili casi di applicazione Arrivo in Svizzera Cambiamento dello status fiscale Slide 30

31 Step-up in caso di trasferimento in Svizzera Esempio illustrativo (1/2) Estero HoldCo Sub X Bilancio [in mio. CHF] Sostanza circolante Capitale terzi Statutario 50 Statutario 70 Totale 50 Totale 70 Sostanza fissa Capitale proprio Statutario 50 Capitale nominale 15 Totale 50 Riserve legali -Altre riserve legali 5 Riserve libere 10 Totale 30 Totale Attivi 100 Totale passivi 100 Utile ai sensi del CO 20.0./. Imposte (20% sull EBT) 4.0 Utile imponibile 16.0 Carico fiscale 20% Forum Fiscale 2013

32 Step-up in caso di trasferimento in Svizzera Esempio illustrativo (2/2) Estero HoldCo Forum Fiscale 2013 Sub X Ulteriori ammortamenti deducibili ai fini fiscali nella misura di 100 Bilancio (fiscale) [in mio. CHF] Sostanza circolante Capitale terzi Statutario 50 Statutario 70 Riserve fiscali 30 Riserve fiscali - Totale 80 Totale 70 Sostanza fissa Capitale proprio Statutario 50 Capitale nominale 15 Riserve fiscali 70 Riserve legali Totale 120 -Riserve fisc. di rivalut Altre riserve legali 5 Riserve libere 10 Totale 130 Totale attivi 200 Totale passivi 200 Utile ai sensi del CO /. Ulteriore ammortamento /. Imposte (20% sull EBT) Utile imponibile Carico fiscale 20% 10%

33 Agenda Introduzione al tema Principi dell innovation box Misure in ambito di finanziamenti di gruppo Flessibilità del principio di autorevolezza Altre misure Conclusione Slide 33

34 Ulteriori misure tematizzate Adeguamenti dell imposta sul capitale Abrogazione dell imposta preventiva sulle transazioni di finanziamento infragruppo Adeguamento del computo globale d imposta Adeguamenti della riduzione per partecipazioni Abrogazione della tassa di emissione sul capitale proprio Novembre2013 Slide 34

35 Agenda Introduzione al tema Principi dell innovation box Misure in ambito di finanziamenti di gruppo Flessibilità del principio di autorevolezza Altre misure Conclusione Novembre2013 Slide 35

36 Riforma III dell imposizione delle imprese Conclusioni intermedie Enorme importanza economica delle società a statuto particolare con attività mobili Ricavi fiscali dall imposta federale diretta da società a statuto particolare ~ 3,8 mrd. (2009) Nessuna disponibilità di soluzioni sostitutive 1:1 La riduzione generale dell aliquota dell imposta sull utile fino ad un livello sufficientemente basso non è mirata (principio dell annaffiatoio) e non è finanziabile È necessaria una combinazione di soluzioni innovative Utilizzare il margine di manovra quale Stato non membro dell UE La messa in pratica richiede coraggio Slide 36

37 La sua persona di contatto Louis Macchi Director, Tax & Legal services Tel Novembre2013 Slide 37

38 Digital Transformation Elisa Antonini

39 Agenda Digital Transformation: cosa significa La sfida dell IVA nel mondo digitale Slide 39

40 Digital Transformation: cosa significa

41 Cos è la Digital Transformation? Cambiamenti associati all applicazione delle tecnologie digitali Slide 41

42 Uno studio del 1954: Home computer del 2004 Slide 42

43 La sfida dell IVA nel mondo digitale

44 Rapporto con l autorità fiscale Slide 44

45 La fine dei segreti Slide 45

46 Nuove modalità di operare Corrispondenza elettronica Documenti trasmessi elettronicamente sono comunemente accettati Esempi: s, sottoscrizione di contratti scannerizzati o faxati Oggigiorno anche documenti che richiedono la firma autografa possono essere trasmessi elettronicamente. Basta rispettare l art. 14 cpv. 2 bis CO Attenzione: Per salvaguardare la forza probatoria devono essere rispettate le norme relative all archiviazione elettronica! Slide 46

47 Nuove modalità di operare Fatturazione elettronica Quando la fattura viene trasmessa elettronicamente Il formato non è rilevante (XML, PDF, idoc, ecc) Determinante è l utilizzo di una firma elettronica qualificata fondata su un certificato qualificato di un prestatore riconosciuto di servizi di certificazione Queste prescrizioni formali valgono anche sotto l egida della nuova Legge IVA, nonostante il libero apprezzamento delle prove Slide 47

48 Nuove modalità di operare Archiviazione elettronica Oggigiorno è possibile conservare elettronicamente praticamente qualsiasi documento commerciale Eccezioni esistono in particolare per il conto annuale, determinati documenti doganali e i documenti per chiedere il rimborso dell IVA L archiviazione elettronica conforme alla legge impone dei requisiti in termini sia di sistema che di processo di archiviazione. Determinanti sono la garanzia dell integrità, la verificabilità e la documentazione. Attenzione: La procedura civile prevede la libertà dei mezzi di prova. Ciononostante i documenti archiviati correttamente hanno un maggior valore probante Slide 48

49 The Digital Economy The Trust Economy Nuove opportunità di business: Digital Economy Sign-In, Contact & Payment Data Transaction Data 3rd The Economy of Identities Consumption Data Declared Preferences, Needs & Wishes 2nd 1st The Economy of Outcomes The Economy of Products & Services The e-goals Discontinuity The e-commerce Discontinuity Digital goals Digital commerce Slide 49

50 Prima fase = e-commerce Imparare ad usare il nuovo canale digitale Integrarlo con i canali esistenti Integrarlo con il back-office The 1st digital wave Digital commerce The e-commerce Discontinuity Slide 50

51 Seconda fase The 2nd digital wave Digital goals Registrare e comprendere il consumo Aiutare il cliente a raggiungere risultati che non possono essere realizzati con la fornitura di beni o servizi The e-goals Discontinuity The e-commerce Discontinuity Digital commerce Slide 51

52 Terza fase Sign-In, Contact & Payment Data Transaction Data The 3rd digital wave Consumption Data Declared Preferences, Needs & Wishes Guadagnare la fiducia del cliente Registrare e gestire l identità digitale del cliente per suo conto Agire nell interesse del cliente The e-goals Discontinuity Digital goals Digital commerce The e-commerce Discontinuity Slide 52

53 Impatto fiscale Sign-In, Contact & Payment Data Transaction Data 3rd New Value Creation And Transactions Consumption Data Declared Preferences, Needs & Wishes 2nd 1st Value Chain Place of business The e-goals Discontinuity The e-commerce Discontinuity Digital goals Digital commerce Slide 53

54 Impatto fiscale Sign-In, Contact & Payment Data Transaction Data 3rd New Rules Required? Consumption Data Declared Preferences, Needs & Wishes 2nd 1st Developing Rules: BEPS Digital Businesses Established Tax Rules The e-goals Discontinuity Digital goals Digital commerce The e-commerce Discontinuity Slide 54

55 Si è accesa una lampadina? Slide 55

56 Come vi possiamo supportare Alcuni esempi di nostre soluzioni informatizzate: Riconciliazioni IVA Reporting fiscale - Qlikview Implementazione del trattamento IVA nella logica del vostro sistema informatico (SAP/Oracle) Sviluppo, implementazione e integrazione di SAF-T e SAF-MOSS Gestione e controllo del workflow - Encompass STTAARS (Strategic Transactional Tax Automated Accounting and Reporting Solutions) Total etax Compliance (completa a livello di imposte per ebiz e ecommerce e soluzione per la compliance ) Slide 56

57 La vostra persona di contatto Elisa Antonini Director, Tax & Legal services Tel Slide 57

58 Gli attuali sviluppi della politica fiscale svizzera On. Filippo Lombardi Relatore esterno Deputato al Consiglio degli Stati

59 Grazie per aver partecipato all Academy di. Ci auguriamo di poterla accogliere al più presto ad un nostro prossimo evento. Colga l occasione di essere sempre aggiornato sulle novità, sottoscrivendo la nostra newsletter o visitando il nostro sito This publication has been prepared for general guidance on matters of interest only, and doesnot constitute professional advice. You should not act upon the information contained in this publication without obtaining specific professional advice. No representation or warranty (express or implied) is given as to the accuracy or completeness of the information contained in this publication, and, to the extent permitted by law, PricewaterhouseCoopers AG, its members, employees and agents do not accept or assume any liability, responsibility or duty of care for any consequences of you or anyone else acting, or refraining to act, in reliance on the information contained in this publication or for any decision based on it All rights reserved. In this document, refers to PricewaterhouseCoopers AG which is a member firm of PricewaterhouseCoopers International Limited, each member firm of which is a separate legal entity. Slide 59

Think Sustainability The millennials view

Think Sustainability The millennials view www.pwc.com/it Think Sustainability The millennials view Crafting the future of fashion Summit CNMI Il nostro focus Cosa pensano i millennials* 3 160 interviste Che cosa dice la rete 85 000 conversazioni

Dettagli

Il regime IVA dei diritti radiotelevisivi 19 marzo 2016 Daniele Conti

Il regime IVA dei diritti radiotelevisivi 19 marzo 2016 Daniele Conti www.pwc.com Il regime IVA dei diritti radiotelevisivi 19 Daniele Conti Sommario Sez.I L'imposta sul valore aggiunto: introduzione. Presupposti Sez.II Il regime di territorialità dei diritti radiotelevisivi

Dettagli

Nuovi investimenti per un nuovo scenario. Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento

Nuovi investimenti per un nuovo scenario. Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento www.pwc.com Nuovi investimenti per un nuovo scenario Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento Torino, Marco Vicinanza, Senior Advisor Un caso pratico Rendimento stimato vs rendimento effettivo

Dettagli

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza?

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza? www.pwc.com KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o Il punto di vista di Advisory Sacchi Gianluca, Partner Agenda Riferimenti La nostra esperienza Alcuni spunti

Dettagli

Giorgio Elefante Automotive Leader PwC Italy

Giorgio Elefante Automotive Leader PwC Italy www.pwc.com/it ANFIA Gruppo Componenti Scenari internazionali nel settore automotive Evoluzione del settore Alleanze fra Case e riflessi per la filiera 7 Aprile 2017 Giorgio Elefante Automotive Leader

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

La digitalizzazione aumenta l efficienza, la sicurezza e l affidabilità dei flussi di informazioni e dei processi commerciali.

La digitalizzazione aumenta l efficienza, la sicurezza e l affidabilità dei flussi di informazioni e dei processi commerciali. 1 Con la sua competenza nella trasmissione di informazioni egraziealsuoknow how tecnico, la Posta svolge un ruolo importante. Mette a disposizione componenti di infrastruttura digitali su tre livelli:

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale. Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation

Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale. Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation : aspetti finanziari Mezzi propri Investitori italiani Capitale

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

È il vostro turno alla guida del timone

È il vostro turno alla guida del timone www.pwc.ch/steuerforum È il vostro turno alla guida del timone Forum fiscale 2015 Un evento della Academy in merito a novità e sviluppi in ambito fiscale Scaricare l App Andate su www.pwc.ch/event-app,

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)»

Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)» LA FINE DELLA PROSPERITA SVIZZERA!! Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)» Il doppio obiettivo dell iniziativa I

Dettagli

Ipoteche residenziali BSI

Ipoteche residenziali BSI Ipoteche residenziali BSI soluzioni flessibili e vantaggiose in esclusiva per i nostri clienti 3 BSI, IL PARTNER AFFIDABILE Da oltre un secolo BSI si dedica con impegno e passione nel proporre ai propri

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

La CSR all'interno dello scenario aziendale italiano. "Se sei buono ti compro"

La CSR all'interno dello scenario aziendale italiano. Se sei buono ti compro www.pwc.com/it La CSR all'interno dello scenario aziendale italiano "Se sei buono ti compro" Paolo Bersani Indice Page 1 La Corporate Social Responsibility (CSR) 1 2 La CSR come strumento di competizione

Dettagli

AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? Tendenze future nello sviluppo del settore automotive. Quale sarà il ruolo dell'acciaio?

AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? Tendenze future nello sviluppo del settore automotive. Quale sarà il ruolo dell'acciaio? AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? Giorgio Elefante Associate Partner PwC Advisory Italian Automotive Leader Situazione e Prospettive del Mercato Auto. Il Punto di Vista PwC Considerazioni introduttive:

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI Art. 1, commi 37-45L. 23.12.2014 N. 190 Art. 5 co. 1, D.L. 24.01.2015 N. 1 (Investment Compact) pzanatta@uive.it Dott. Paolo Zanatta 18.02.2015

Dettagli

2 Forum sul bilancio della società italiane. febbraio 2011

2 Forum sul bilancio della società italiane. febbraio 2011 www.pwc.com 2 Forum sul bilancio della società italiane 22 Il cambiamento verso gli IFRS: status del quadro normativo, novità, opportunità Dott. ssa Antonella Portalupi Perché IAS/IFRS? L unico coquadro

Dettagli

Il principio degli apporti di capitale (PAC) Circolare N.29

Il principio degli apporti di capitale (PAC) Circolare N.29 Il principio degli apporti di capitale (PAC) Circolare N.29 Seminario SUPSI del 16 dicembre 2010 Il principio degli apporti di capitali è una modifica legislativa svizzera che entra il vigore dal 1 gennaio

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Contabilizzazione dei contratti di vendita rateale e dei contratti di finanziamento con cessione a un istituto finanziario

Contabilizzazione dei contratti di vendita rateale e dei contratti di finanziamento con cessione a un istituto finanziario 610.545.13 Promemoria n. 13 Contabilizzazione dei contratti di vendita rateale e dei contratti di finanziamento con cessione a un istituto finanziario Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

SOPARFI. Introduzione. 1. Attività di holding : La «pura Soparfi» 2. Attività commerciale : Società lussemburghese

SOPARFI. Introduzione. 1. Attività di holding : La «pura Soparfi» 2. Attività commerciale : Società lussemburghese SOPARFI (Société di Participazioni Finanziarie) Introduzione La SOPARFI lussemburghese é lo strumento principalmente ultilizzato dalle imprese che si occupano di investimenti, creata per una doppia ottimizzazione,

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1D1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1D1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1D1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Update comune... 4 2 NOVITÀ

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

IL PATENT BOX ITALIANO

IL PATENT BOX ITALIANO IL VALORE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE LA COMPETITIVITA E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGENDA I II III I REGIMI PATENT BOX IN EUROPA IL CONTESTO INTERNAZIONALE

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

SICAR. Obiettivo. Scheda informativa. (sociétà d investimento a capitale di rischio)

SICAR. Obiettivo. Scheda informativa. (sociétà d investimento a capitale di rischio) SICAR (sociétà d investimento a capitale di rischio) Obiettivo Una SICAR è un fondo a capitale privato ideato per l investimento in capitali di rischio. La vocazione di una SICAR é limitata a degli investimenti

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

partecipazione al rendimento trasparente

partecipazione al rendimento trasparente Realizzate il vostro obiettivo di risparmio a colpo sicuro. Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Desiderate costituire un capitale di risparmio importante, per finanziare

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Doppia imposizione intercantonale (art. 127 cpv. 3 Cost.) Proposta di una nuova regolamentazione a livello di legge

Doppia imposizione intercantonale (art. 127 cpv. 3 Cost.) Proposta di una nuova regolamentazione a livello di legge Doppia imposizione intercantonale (art. 127 cpv. 3 Cost.) Proposta di una nuova regolamentazione a livello di legge con considerevoli semplificazioni amministrative l articolo 127 capoverso 3 della Costituzione

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi:

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi: Relazione tra Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi Risultato ante imposte reddito imponibile Si pongono diversi problemi: Che relazione esiste tra bilancio d esercizio e dichiarazione dei redditi?

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

come già di vostra conoscenza, le Camere federali hanno approvato il nuovo diritto contabile.

come già di vostra conoscenza, le Camere federali hanno approvato il nuovo diritto contabile. Ai nostri stimati clienti Lugano, settembre 2012 Gentile signore, egregi signori come già di vostra conoscenza, le Camere federali hanno approvato il nuovo diritto contabile. Lo scopo delle modifiche è

Dettagli

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Ognuno di noi ha i propri sogni: una vita a due, dei bambini, una casa propria, un pensionamento senza

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

Contabilità finanziaria e aziendale

Contabilità finanziaria e aziendale Esami modulari SVF-ASFC Edizione primavera 2010 Contabilità finanziaria e aziendale Domande d esame Durata dell esame 60 minuti Mezzi ausiliari ammessi: calcolatrice standard non programmabile e non in

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

DATANET Innovation & Integration

DATANET Innovation & Integration DATANET Innovation & Integration Archiviazione Documenti Fiscali Ciclo Attivo e Passivo La Soluzione di gestione documentale economica, pronta per l integrazione l con il tuo gestionale! Agenda Il Costo

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE

L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Offerte di finanziamento per clienti privati

Offerte di finanziamento per clienti privati Offerte di finanziamento per clienti privati 1 Indice Principi di finanziamento pagina 2 Finanziamenti con l avere previdenziale pagina 3 Ammortamento e risparmio fiscale pagina 4 Offerta di crediti pagina

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Continuità del successo e discontinuità generazionali

Continuità del successo e discontinuità generazionali www.pwc.com Continuità del successo e discontinuità generazionali Alcuni spunti di riflessione PATRIMONIA SUMMIT 2015 MILANO Giorgio Elefante Il punto di osservazione di Esperienza professionale multi-disciplinare

Dettagli

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero (Regolamento interno SCA) 935.121.42 del 26 febbraio 2015 (Stato 1 aprile 2015) Approvato dal Consiglio federale il 18 febbraio 2015 L

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 MAGGIO 2014 233/2014/R/EEL APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DEI COSTI 2013 PER LO SVOLGIMENTO, DA PARTE DELLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A., DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL

Dettagli

Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese

Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, l intero Paese Logiche d intervento nell utilizzo dei Fondi Strutturali: Adattamento ed evoluzione. Pasquale D Alessandro DG REGIO Unità G3: Italia

Dettagli

Seminario durata: 1 giorno

Seminario durata: 1 giorno Seminario durata: 1 giorno iso 50001:2011 Sistemi di gestione dell energia L interpretazione pratica QUALICON Consulenze SA Centro Monda 4 6528 Camorino (Switzerland) Tel +41 91 857 81 33 Fax +41 91 857

Dettagli