Igiene degli alimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Igiene degli alimenti"

Transcript

1 Igiene degli alimenti Dott.ssa Pamela Di Giovanni Alimenti Il veicolo alimentare, insieme a quello idrico, è uno dei primi e meglio conosciuti nella diffusione delle malattie infettive Per vari motivi, accidentali o fraudolenti, gli alimenti possono essere contaminati da microrganismi o da sostanze nocive Ciò può dar luogo a diversi eventi: infezioni veicolate da alimenti, tossinfezioni alimentari, intossicazioni, alterazioni degli alimenti 1

2 Infezioni veicolate da alimenti Diversi microrganismi possono contaminare gli alimenti e causare infezioni in chi li consuma Si tratta, in genere, di microrganismi con modalità di trasmissione oro-fecale, cioè espulsi con le feci e con porta di ingresso dalla bocca, o di microrganismi che infettano gli animali e che si possono trovare nella carne o nel latte Qualsiasi alimento, se viene contaminato, può fungere da veicolo. Alcune infezioni sono endemiche anche in Italia, altre sono più frequenti nei paesi con basso livello igienico Tossinfezioni alimentari Le tossinfezioni alimentari sono causate da batteri particolari, che possono aggredire l organismo soltanto se sono in condizioni di potersi moltiplicare abbondantemente in particolari alimenti I batteri più importanti come agenti di tossinfezioni alimentari sono: le Salmonelle, gli Stafilococchi enterotossici, il Clostridium perfringens, il Clostridium botulinum 2

3 Tossinfezioni alimentari Ciascuno di questi microrganismi ha un suo particolare meccanismo d azione e trova le condizioni adatte alla sua moltiplicazione in certi alimenti, in genere diversi da quelli adatti ad altri Le tossinfezioni alimentari da Salmonelle, da Stafilococchi enterotossici e da Clostridium perfringens si presentano essenzialmente con manifestazioni a carico dell apparato digerente e con sintomi generali abbastanza caratteristici per ciascuno di loro, mentre la tossinfezione da Clostridium botulinum si presenta con sintomi neurologici e scarsi sintomi gastroenterici Tossinfezioni alimentari Alcuni caratteri distintivi delle tossinfezioni alimentari più importanti in Italia Agente eziologico Salmonelle Stafilococchi Cl. perfringens Cl. botulinum Alimenti preferenziali Carne di pollo e di altri animali d allevamento, dolci e gelati a base di uova Dolci alle crema, gelati a base di latte Carni rollate o stufate, bollito Conserve sott olio, alimenti in scatola Incubazione 6-24 h + Nausea Vomito Diarrea Febbre Sintomi Neurol. 2-6 h h h

4 Tossinfezioni da salmonelle La tossinfezione alimentare da salmonelle è una gastroenterite iperacuta che generalmente inizia in modo molto brusco con dolori addominali, nausea, vomito, diarrea, febbre, cefalea Negli adulti, questa sintomatologia ha la durata di pochi giorni e può guarire anche spontaneamente; nei bambini e nelle persone anziane, il decorso è spesso più grave e richiede il ripristino dell equilibrio idroelettrico, compromesso dalla perdita di acqua e sali con il vomito e la diarrea Tossinfezioni da salmonelle La sintomatologia gastroenterica è conseguenza dell aggressione alle pareti dell intestino da parte delle salmonelle ingerite con l alimento contaminato I disturbi insorgono bruscamente dopo 6-24 ore dal consumo di un alimento contaminato Essi si presentano quasi contemporaneamente in tutti coloro che hanno consumato quello stesso alimento, creando notevole allarme e preoccupazione 4

5 Tossinfezioni da salmonelle Le salmonelle sono dei batteri primariamente patogeni per gli alimenti, che le trasmettono all uomo, talvolta per contagio diretto ma più spesso indirettamente attraverso alimenti contaminati La loro diffusione tra gli animali d allevamento, specialmente negli allevamenti di pollame, è stata favorita da vari fattori, tra cui la stabulazione in spazi ristretti, che facilita la trasmissione delle infezioni Tossinfezioni da salmonelle Gli alimenti più spesso contaminati sono le carni non ben cotte, specialmente quelle di pollo, e le uova. Le carni possono essere contaminate all origine per il fatto che le salmonelle causano con una certa frequenza infezioni inapparenti negli animali d allevamento Se esse non sono cotte a fondo, batteri possono sopravvivere all interno (o all esterno, nella cottura a microonde) 5

6 Tossinfezioni da salmonelle La contaminazione può avvenire anche dopo la cottura, per il contatto con superfici, contenitori ed utensili di cucina precedentemente contaminati dalle stesse carni crude Le creme possono essere contaminate, sia perché preparate con uova contenenti salmonelle, sia perché manipolate da portatori sani Tossinfezioni da salmonelle È necessario che le salmonelle abbiano il tempo di moltiplicarsi fino a raggiungere il numero di milioni, il che può avvenire nel giro di alcune ore se gli alimenti non vengono consumati subito dopo la preparazione e sono mantenuti in caldo o a elevate temperature ambientali, tanto più pericolose quanto più sono vicine ai 30 C In Italia, ogni anno, vengono denunciati circa casi di salmonellosi, che sono, però, solo una parte dei casi realmente avvenuti 6

7 Tossinfezioni da salmonelle Per la prevenzione delle tossinfezioni da salmonelle bisogna conservare gli alimenti a bassa temperatura fino alla cottura Una volta cotte, le pietanze vanno consumate subito In strutture in cui è necessario preparare certe pietanze in anticipo (ad es. nelle mense collettive) i piatti pronti vanno tenuti, a seconda dei casi, a temperature di frigorifero o a temperature superiori ai 63 C, in modo da impedire la moltiplicazione di eventuali salmonelle presenti Tossinfezioni da stafilococchi enterotossici La tossinfezione da stafilococchi enterotossici si manifesta bruscamente, in pieno benessere, con nausea intensa, aumento di salivazione e vomito ripetuto, accompagnato talvolta da diarrea; non c è mai febbre Per quanto violenta possa apparire questa sintomatologia, essa è, in genere, di breve durata e si risolve spontaneamente in poche ore o al massimo 1-2 giorni 7

8 Tossinfezioni da stafilococchi enterotossici Il periodo intercorrente tra il consumo dell alimento contaminato e l insorgenza dei sintomi è molto breve, in genere di 3-4 ore anche se può da 2 a 6 ore La tossinfezione si presenta spesso durante un banchetto o al termine di esso, contemporaneamente in tutti i partecipanti o in coloro che hanno consumato lo stesso alimento contaminato Tossinfezioni da stafilococchi enterotossici Gli agenti responsabili sono degli stafilococchi capaci di produrre una tossina termostabile che, quando è introdotta con gli alimenti, viene assorbita rapidamente a livello dello stomaco, passa in circolo e raggiunge il sistema nervoso centrale dove stimola il centro del vomito Ciò spiega il breve periodo di incubazione ed il brusco esordio della sintomatologia in pieno benessere 8

9 Tossinfezioni da stafilococchi enterotossici Gli stafilococchi causano frequentemente infezioni superficiali della pelle e delle mucose È frequente (fino al 20% della popolazione) anche lo stato di portatore sano, con presenza di stafilococchi nella mucosa del naso e del faringe Anche negli animali si hanno infezioni che possono localizzarsi nelle mammelle degli animali lattiferi, con passaggio di microrganismi nel latte Tossinfezioni da stafilococchi enterotossici La contaminazione di un alimento può avvenire facilmente durante la preparazione, se chi lo manipola ha una infezione della pelle o è un portatore Poiché l enterotossina è termoresistente, l eventuale cottura dell alimento, pur uccidendo i batteri, non è in grado di bonificarlo perché persiste l enterotossina Gli alimenti abitualmente responsabili di questa tossinfezione sono i dolci alla crema ed i gelati a base di latte 9

10 Tossinfezioni da stafilococchi enterotossici Le creme ed il latte sono particolarmente adatti alla moltiplicazione degli stafilococchi e, se vengono tenuti anche per poche ore a temperature adatte (fra i 20 e i 40 C), questi danno luogo ad abbondante produzione di enterotossina La frequenza di questa tossinfezione si è ridotta con il diffondersi dell uso di armadi e di banconi frigorifero nelle pasticcerie e nei laboratori di preparazione di dolci e di gelati Tossinfezioni da stafilococchi enterotossici Un modo efficace per impedire questa tossinfezione è di tenere sempre a bassa temperatura le creme, i dolci alla crema e le miscele per gelati Altrettanto efficace è educare cuochi e pasticceri a comportarsi in modo da non contaminare gli alimenti, non portando le mani alle narici ed astenendosi dal toccare sostanze alimentari quando sono affetti da infezioni o ferite della cute 10

11 Tossinfezioni da clostridium perfringens Questa tossinfezione si manifesta con dolori addominali, spesso violenti e diarrea; in genere mancano il vomito e la febbre Il periodo di incubazione è di 8-12 ore, più lungo in genere della tossinfezione da stafilococchi enterotossici e più breve di quella da salmonelle Tossinfezioni da clostridium perfringens Il Clostridium perfringens è un bacillo anaerobio e sporigeno che vive abitualmente nell intestino degli animali e dell uomo e che si trova in numero rilevante nelle feci Le spore sono resistenti al calore e sopravvivono facilmente alla cottura; anzi, lo shock termico ne stimola la germinazione in ambiente anaerobio, dove le forme vegetative producono una tossina simile a quella del colera, che agisce sulla mucosa intestinale stimolando la perdita di liquidi 11

12 Tossinfezioni da clostridium perfringens Gli alimenti responsabili sono essenzialmente le carni cotte (rollati, stufati, bollito), il brodo ed i sughi di carne In questi alimenti si determina un ambiente anaerobico a seguito della cottura e se essi sono stati contaminati con le spore, queste possono germinare e produrre l enterotossina Perché ciò avvenga è sufficiente che l alimento cotto venga tenuto in caldo o lasciato raffreddare lentamente per alcune ore Tossinfezioni da clostridium perfringens Per evitare questa tossinfezione è necessario consumare le carni, il brodo ed i sughi di carne subito dopo la cottura Quando ciò non è possibile, occorre raffreddarli rapidamente e tenerli costantemente in frigorifero 12

13 Botulismo Il botulismo è una intossicazione alimentare causata da una tossina batterica che determina gravi sintomi neurologici I primi sintomi consistono in vertigini e modesti disturbi intestinali, senza febbre Ben presto insorgono i sintomi neurologici con paralisi dei nervi cranici, consistenti in disturbi della vista e ptosi (caduta) delle palpebre, con difficoltà alla deglutizione, difficoltà nel parlare; successivamente, la paralisi si va estendendo in senso discendente ed in modo simmetrico Botulismo Nel 10% circa dei casi la morte sopravviene per paralisi respiratoria o cardiaca Il periodo di incubazione è, in genere, di ore ma può essere anche di alcuni giorni se nell alimento vi è una scarsa quantità di tossina botulinica Quanto più breve è il periodo d incubazione, tanto più gravi sono le paralisi e più elevato il rischio di morte 13

14 Botulismo L agente responsabile è il Clostridium botulinum, un bacillo sporigeno e anaerobio che produce una potente neurotossina termolabile La tossina prodotta negli alimenti viene assorbita a livello intestinale ed agisce sulle sinapsi e sulle placche neuromuscolari ostacolando la liberazione di acetilcolina, con conseguente paralisi dei muscoli Viene distinto in diversi gruppi in relazione alla produzione di diverse esotossine (A-G) ALIMENTI IN CAUSA: TIPO A Conserve vegetali (domestiche) TIPO B Carne, insaccati TIPO E Prodotti ittici 14

15 Botulismo Gli alimenti a rischio di botulismo sono quelli conservati in condizioni di anaerobiosi e con ph non troppo basso e non troppo alto Un tempo la malattia era spesso causata da insaccati, da cui il nome botulismo (dal latino botulus salsiccia ). Anche i cibi in scatola erano a rischio quando i metodi di preparazione non garantivano la distruzione delle spore Attualmente, i prodotti industriali sono sottoposti a procedure che danno sufficiente sicurezza Botulismo I casi che si osservano attualmente in Italia (15-20 l anno) sono causati da conserve preparate in casa: più spesso, ortaggi e funghi sott olio La moltiplicazione di C.botulinum negli alimenti conservati determina, anche se non sempre, la loro alterazione e la produzione di gas; pertanto è norma di prudenza elementare non mangiare né assaggiare le conserve che presentino una qualsiasi alterazione 15

16 Botulismo In particolare, vanno scartate le scatole rigonfiate ed i barattoli con coperchi rilevati In ogni caso, è prudente sottoporre a cottura o a riscaldamento per almeno 10 minuti le conserve fatte in casa. Ciò è sufficiente a distruggere l eventuale tossina botulinica, stante che essa è termolabile Nella profilassi delle tossinfezioni alimentari, come in qualsiasi altro intervento preventivo nel campo delle malattie infettive, è necessario operare attraverso misure di: PROFILASSI DIRETTA PROFILASSI INDIRETTA PROFILASSI IMMUNITARIA 16

17 PROFILASSI DIRETTA DENUNCIA OBBLIGATORIA PER TUTTE LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI ISOLAMENTO SOLITAMENTE NEI CASI GRAVI. POSSIBILITA DI CONTAGIO MOLTO LIMITATE (SALMONELLOSI IN REPARTI DI NEONATOLOGIA) DISINFEZIONE NORME GENERALI DI DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E DELLE ATTREZZATURE INCHIESTA EPIDEMIOLOGICA E RICERCHE DI LABORATORIO INDIVIDUAZIONE ALIMENTO RESPONSABILE (consumato entro le h, caratteristiche di conservazione, etc.) IDENTIFICAZIONE AGENTE ETIOLOGICO (indagini sui residui, ricerche sui pazienti) INDIVIDUAZIONE DEFICIENZE IGIENICO- ORGANIZZATIVE ispezione dei locali dove l alimento è stato preparato e consumato informazioni sui metodi di preparazione e conservazione dei cibi accertamento dello stato di salute del personale 17

18 PROFILASSI INDIRETTA A - IGIENE PERSONALE Lavaggio delle mani prima della manipolazione del cibo, tra le varie operazioni, dopo l uso del W.C., dopo colpi di tosse, starnuti, utilizzo dei fazzoletti, etc. Integrità, pulizia e ricambio del vestiario Sospensione della manipolazione dei cibi per il personale affetto da diarrea, vomito, infezioni suppurative occhi, naso, etc. Ricerca periodica dei portatori 18

19 B - IGIENE DELLE CUCINE superfici Lavabili, lisce, di materiale che non interagisca con l alimento suppellettili Lavaggio con detergenti appropriati (non tossici, facilmente rimovibili) ed eventuale sterilizzazione locali Ben ventilati, ben illuminati, spaziosi, Facili da pulire, protetti dalle infestazioni (da ratti, insetti, volatili) C. PREPARAZIONE DEL CIBO Quando possibile evitare il contatto diretto con le mani In particolare carni e pollame dovrebbero essere cucinati secondo tempi e temperature che assicurino la distruzione dei batteri e loro tossine Maggiore attenzione rivolta ai grossi pezzi di carne o preferibilmente ridurre le dimensioni Per i cibi mantenuti caldi fino al consumo utilizzare temperature superiori a 63 C altrimenti tenerli a temperature <10 C 19

20 D. CONSERVAZIONE ALIMENTI Per alimenti non sterilizzati e non disidratati utilizzare la refrigerazione (pochi giorni) (1-5 C) con temperature relativamente più alte per frutta e verdura (parte bassa del frigorifero) rispetto a carne, pesce, latte Congelamento a -18 C per conservazione per tempi più lunghi Separazione netta fra alimenti crudi e cucinati per evitare contaminazioni crociate PROFILASSI IMMUNITARIA SIEROPROFILASSI In caso di botulismo: Somministrazione di antitossina al solo sospetto diagnostico del caso e dei commensali VACCINOPROFILASSI Inesistente - casi eccezionali: Personale di laboratorio che lavora sul botulismo va protetto mediante vaccinazione con anatossine 20

21 Contaminazione chimica degli alimenti Gli alimenti possono essere contaminati da varie sostanze estranee alla loro composizione per operazioni fraudolente, per cause accidentali, come conseguenza dell inquinamento dell ambiente, come conseguenza di procedure errate a livello di produzione, manipolazione e conservazione Contaminazione chimica degli alimenti L aggiunta intenzionale di sostanze tossiche per la sofisticazione di prodotti alimentari immessi sul mercato è un evento raro, che, tuttavia, ha degli esempi nelle cronache giudiziarie per essere stata effettuata da individui senza scrupoli e, nello stesso tempo, sprovveduti Si può citare come esempio la sofisticazione di una partita di vino attuata alcuni anni fa in Italia con l aggiunta di alcol metilico, che causò la morte o gravi danni neurologici in numerosi acquirenti 21

22 Contaminazione chimica degli alimenti Meno rara è l evenienza della contaminazione accidentale, per es. per l uso di recipienti o di magazzini che avevano contenuto prodotti tossici, come antiparassitari, solventi, detersivi, ecc. È norma elementare di prudenza, sia nell ambiente domestico sia nelle cucine per la ristorazione, eliminare subito i recipienti che hanno contenuto sostanze nocive, non mettere mai sostanze nocive in recipienti senza evidenti indicazioni del loro contenuto, conservare le sostanze nocive in luoghi separati e lontani dalle dispense Contaminazione chimica degli alimenti La diffusa presenza nell ambiente di sostanze tossiche persistenti e bioaccumulabili desta una certa preoccupazione per la possibilità che esse entrino a far parte della catena alimentare che vede l uomo come ultimo anello È il caso, ad esempio, dell inquinamento da mercurio delle acque marine di alcune zone influenzate dagli scarichi provenienti da densi agglomerati industriali 22

23 Contaminazione chimica degli alimenti Il mercurio può essere concentrato a livelli sempre più elevati dal plancton ai piccoli pesci e fino ai pesci carnivori più longevi, come il tonno ed il pesce spada Per questo motivo la normativa italiana sugli alimenti ha individuato una serie di specie ittiche da sottoporre a controlli Contaminazione chimica degli alimenti A livello di produzione, si può avere la presenza di sostanze nocive per trattamenti impropri, ad esempio, con antiparassitari applicati in tempi troppi vicini alla raccolta dei prodotti agricoli Sostanze estranee possono provenire anche dalla cessione di recipienti usati per la conservazione; è il caso di alimenti e bevande con ph acido tenuti in contenitori a banda stagnata troppo ricca in piombo. La normativa nazionale ed internazionale ed i controlli a campione offrono sufficienti garanzie al riguardo 23

24 Additivi alimentari Secondo la definizione data dalla normativa sugli alimenti, gli additivi sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per conservarne le caratteristiche, per evitarne l alterazione o per mantenerne ed esaltarne l aspetto, il sapore, l odore e la consistenza A differenza del passato, quando esistevano elenchi di sostanze vietate per la loro tossicità, attualmente esistono elenchi di sostanze consentite perché riconosciute innocue in base a prove sperimentali Additivi alimentari Questo criterio, basato sulle liste positive, garantisce i consumatori perché consente esclusivamente l uso di sostanze ben caratterizzate, alcune delle quali hanno effetti positivi sulla salute perché impediscono la contaminazione microbica degli alimenti o la produzione di sostanze nocive in conseguenza della loro alterazione 24

25 Conservazione degli alimenti Fin dai tempi più remoti della civiltà, l uomo si è preoccupato di trovare dei metodi per conservare quanto più a lungo possibile gli alimenti, per poterli utilizzare quando più conveniva e per trasportarli dove più richiesti Attualmente, accanto ai metodi tradizionali di conservazione ne sono in uso altri basati su tecnologie più moderne. In linea generale, i diversi metodi hanno l effetto di inattivare gli enzimi e di uccidere o di sospendere l attività dei microrganismi che causano le alterazioni ed il deperimento dei vari alimenti Conservazione degli alimenti La conservazione può essere ottenuta con mezzi fisici (disidratazione, calore, freddo, radiazioni, microonde), con mezzi chimici (acidi, sali, alcol, olio, ecc.) o con complesse trasformazioni biochimiche, come si hanno, ad esempio, negli insaccati, nei formaggi, nello yogurt, nelle bevande fermentate, ecc. Alcuni processi di conservazione, come la refrigerazione, non modificano le caratteristiche organolettiche (aspetto, consistenza, colore, odore, sapore) altri le modificano profondamente, talvolta migliorandole (es. salumi, formaggi, ecc.) 25

26 Conservazione degli alimenti Fra i metodi di conservazione tradizionali, va ricordata la disidratazione ottenuta con l esposizione al sole: la sottrazione di acqua per evaporazione impedisce l azione degli enzimi e dei microbi, evitando la putrefazione della carne e dei pesci essiccati e la fermentazione o l ammuffimento della frutta secca Negli alimenti affumicati, oltre all azione disidratante del calore della fiamma, si ha l azione di diverse sostanze battericide e batteriostatiche presenti nel fumo Conservazione degli alimenti Con metodi più moderni, la disidratazione si ottiene mediante l esposizione al calore attorno ai 70 C in appositi forni o tunnel; alimenti liquidi, come il latte o le uova, vengono ridotti in polvere nebulizzandoli in corrente d aria calda Un procedimento applicabile a prodotti liquidi (es. succhi di frutta) e solidi di piccole dimensioni (es. piselli, cipolline, ingredienti per minestre) è la liofilizzazione, basata sul surgelamento con successiva disidratazione sotto vuoto per sublimazione 26

27 Conservazione degli alimenti Il calore è in grado di uccidere i microbi e di inattivare gli enzimi responsabili di alterazione degli alimenti A seconda della temperatura e del tempo di applicazione, si può prolungare di giorni o di settimane la conservabilità, grazie alla parziale inattivazione dei microbi, o si può ottenere la conservazione per tempi indefiniti di alimenti sterilizzati in scatole metalliche o in altri idonei recipienti La sterilizzazione si può ottenere anche con le microonde Conservazione degli alimenti Il freddo, a seconda della temperatura, rallenta o sospende le attività enzimatiche e microbiche A temperatura di frigorifero (di solito 2-8 C) si ha la refrigerazione, che consente di ottenere periodi di conservazione di alcuni giorni o di alcune settimane secondo il tipo di alimento Con il congelamento che si ottiene per temperature sotto 18 C, il tempo di conservazione è di molti mesi 27

28 Conservazione degli alimenti Diverso dal congelamento è il surgelamento che, dal punto di vista della conservazione delle caratteristiche organolettiche, è un metodo migliore Esso consiste nel sottoporre gli alimenti all abbassamento rapido della temperatura fin sotto 18 C L abbassamento rapido della temperatura in tutte le parti, che si può ottenere solo per alimenti di piccole dimensioni, evita la formazione di cristalli di ghiaccio, sicché è possibile surgelare anche della frutta delicata che non sopporta il congelamento Conservazione degli alimenti Il sale e lo zucchero costituiscono dei conservanti chimici; essi usati nei metodi tradizionali di conservazione, agiscono abbassando l attività dell acqua, che non è più disponibile per le attività dei microbi e degli enzimi che alterano gli alimenti Altri conservanti tradizionali che esplicano la loro azione antimicrobica sono l aceto e l alcol 28

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Nelle etichette devono essere riportati in modo chiaro gli ingredienti e la data di scadenza.

Nelle etichette devono essere riportati in modo chiaro gli ingredienti e la data di scadenza. COME SI PRESENTA IL PRODOTTO: Fare attenzione alle alterazioni visibili: il prodotto alterato può cambiare colore, odore, sapore, aspetto può cambiare consistenza o presentare tracce di muffe la confezione

Dettagli

Le malattie trasmesse da alimenti

Le malattie trasmesse da alimenti Le malattie trasmesse da alimenti [ 1 ] Le malattie trasmesse Gli alimenti sono la fonte di nutrimento necessaria per la vita dell uomo, ma possono diventare un pericolo per la salute del consumatore quando

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE da: Linee Guida per una sana Alimentazione degli

Dettagli

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?»

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?» 1 a STRATEGIA EVITARE LA CONTAMINAZIONE conoscere «DOVE SI TROVANO I BATTERI?» I batteri si trovano ovunque nell ambiente (aria, acqua, suolo ed esseri viventi): Sono presenti sulle materie prime, ad es.

Dettagli

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

Corso per alimentaristi

Corso per alimentaristi La sicurezza degli alimenti intesa sia come sicurezza igienica che come sicurezza nutrizionale è una responsabilità che non riguarda soltanto l'industria alimentare, ma tutti gli attori della catena di

Dettagli

Tossinfezioni alimentari e HACCP

Tossinfezioni alimentari e HACCP Tossinfezioni alimentari e HACCP INTOSSICAZIONI ALIMENTARI Cosa sono? Le intossicazioni alimentari sono manifestazioni patologiche che si determinano in seguito al consumo di alimenti contenenti tossine

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute La sicurezza degli alimenti Luigi Cazzola Dip. Prevenzione ULSS 2 LINEE GUIDA PER MANIFESTAZIONI POPOLARI SICURE Feltre, 11 giugno 2014 LINEE GUIDA PER MANIFESTAZIONI

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E corretta ALIMENTAZIONE Anno scolastico 2013/2014 Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

Sopralluoghi igienico - nutrizionali ed alimentazione sicura

Sopralluoghi igienico - nutrizionali ed alimentazione sicura Sopralluoghi igienico - nutrizionali ed alimentazione sicura Intervento a cura di: Dario Signorelli -Dipartimento di Prevenzione Medica SC Alimenti e Nutrizione ASL Milano Milano, 3 maggio 2012 1 servizio

Dettagli

Servizi di Consulenza Alimentare. (la risposta ritenuta giusta va indicata ponendo una crocetta in parentesi)

Servizi di Consulenza Alimentare. (la risposta ritenuta giusta va indicata ponendo una crocetta in parentesi) Servizi di Consulenza Alimentare DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA QUESTIONARIO N 2 (la risposta ritenuta giusta va indicata ponendo una crocetta in parentesi) Cognome: Mansione: Nome: Data: 1. A quali fasi

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Servizi di Consulenza Alimentare. (la risposta ritenuta giusta va indicata ponendo una crocetta in parentesi)

Servizi di Consulenza Alimentare. (la risposta ritenuta giusta va indicata ponendo una crocetta in parentesi) Servizi di Consulenza Alimentare DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA QUESTIONARIO N 3 (la risposta ritenuta giusta va indicata ponendo una crocetta in parentesi) Cognome: Mansione: Nome: Data: 1. Che cosa è necessario

Dettagli

Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare:

Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare: Aspetti generali Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare: la progettazione dei locali e delle strutture l organizzazione

Dettagli

Dalla Spesa alla Tavola

Dalla Spesa alla Tavola Dalla Spesa alla Tavola L Igiene e la Salute in Cucina Dott.ssa M. Stella 1 L Acquisto attento dei Prodotti Alimentari Dott.ssa M. Stella 2 L Etichetta di un Prodotto Alimentare 1) denominazione di vendita

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

OGGETTO: D.I.A. Sanitaria MANIFESTAZIONI TEMPORANEE (REG. CE/852/2004). L SOTTOSCRITT... NATO A IL... RESIDENTE A VIA... C.F. / P.IVA...

OGGETTO: D.I.A. Sanitaria MANIFESTAZIONI TEMPORANEE (REG. CE/852/2004). L SOTTOSCRITT... NATO A IL... RESIDENTE A VIA... C.F. / P.IVA... Al Signor Sindaco del Comune di ALPIGNANO UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA OGGETTO: D.I.A. Sanitaria MANIFESTAZIONI TEMPORANEE (REG. CE/852/2004). L SOTTOSCRITT... NATO A IL... RESIDENTE A VIA... C.F. /

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali

Dettagli

linee verticali = inizio estate dal 2001 al 2007

linee verticali = inizio estate dal 2001 al 2007 Il mantenimento della catena del freddo - Requisiti di legge riguardanti la temperatura durante la produzione, la conservazione, il trasporto e la vendita di derrate alimentari D estate, con l aumento

Dettagli

batteri in cucina: lavarsene le mani non basta!

batteri in cucina: lavarsene le mani non basta! batteri in cucina: lavarsene le mani non basta! 2 sai davvero difenderti da germi e batteri? Non pensare alla mozzarella blu o al pollo alla diossina: i pericoli di intossicazioni e tossinfezioni derivano

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

Unità 3. La Conservazione degli Alimenti. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello B1 Assistenza Familiare CHIAVI

Unità 3. La Conservazione degli Alimenti. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello B1 Assistenza Familiare CHIAVI Unità 3 La Conservazione degli Alimenti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sul modo di conservare gli alimenti nuove parole relative ai prodotti alimentari a usare

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO Da un punto di vista dell'igiene e salubrità degli alimenti gli asili nido possono essere

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

REGOLE PER LA LAVORAZIONE

REGOLE PER LA LAVORAZIONE REGOLE PER LA LAVORAZIONE La manipolazione degli alimenti deve essere ridotta al minimo indispensabile Usare piani di lavoro ed utensili differenti per carni rosse e pollame carni e verdure crude prodotti

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Le regole contenute nel Regolamento CE 853

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Le malattie trasmesse da alimenti. Alimentando > Le malattie trasmesse ingerendo alimenti infetti [ 1 ]

Le malattie trasmesse da alimenti. Alimentando > Le malattie trasmesse ingerendo alimenti infetti [ 1 ] Le malattie trasmesse da alimenti [ 1 ] Le malattie trasmesse Gli alimenti sono la fonte di nutrimento necessaria per la vita dell uomo, ma possono diventare un pericolo per la salute del consumatore quando

Dettagli

Telme, obiettivo. c o m b i n a t e

Telme, obiettivo. c o m b i n a t e PASTOGEL 3-6 PASTOGEL Display multilingue con 14 cicli preimpostati e 10 cicli di produzione programmabili per ricette specifiche. Tempi e temperature regolabili permettono di soddisfare qualsiasi esigenza

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

per la sicurezza alimentare in ambito domestico a cura delle Aziende USL della Toscana

per la sicurezza alimentare in ambito domestico a cura delle Aziende USL della Toscana Campagna per la sicurezza alimentare in ambito domestico a cura delle Aziende USL della Toscana 2 Salute e sicurezza Negli ultimi anni, nei Paesi dell Unione Europea gli episodi di Tossinfezioni alimentari,

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro II Solfuro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT H.A.C.C.P. HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT 1998 D.Lgs 155/97 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) A CHI E RIVOLTO Aziende di trasformazione degli alimenti (confetture latte verdure in

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio Regolamenti Linee guida europee Linee guida nazionali Documenti SANCO Linee guida regionali Vecchia normativa

Dettagli

Prevenzione e terapia Delle Salmonellosi

Prevenzione e terapia Delle Salmonellosi Prevenzione e terapia Delle Salmonellosi Prof. Paolo Cadrobbi; Dott. Giovanni Carretta Salmonellosi tifoidee e non tifoidee E fondamentale distinguere tra: febbre tifoide, grave infezione che interessa

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Direttore Dott. Vito Procacci LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Vito Procacci 1 Il Pronto Soccorso è il luogo dove viene diagnosticata e trattata

Dettagli

SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*)

SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*) MESE ANNO G I O R N O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 REGIONE SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*) T C 1 T C 2 T C

Dettagli

4.5 REDAZIONE DELLE MATRICI HACCP PROCEDURE DI CONTROLLO DI PROCESSO

4.5 REDAZIONE DELLE MATRICI HACCP PROCEDURE DI CONTROLLO DI PROCESSO 4.5 REDAZIONE DELLE MATRICI HACCP E PROCEDURE DI CONTROLLO DI PROCESSO PIANO DI AUTOCONTROLLO Pag. 19 MPE / SL / PF deteriorati Adeguata Fornitori Annuale, Controllo Documentale MPE / SL / PF contaminati

Dettagli

La sicurezza alimentare in gravidanza: consigli e precauzioni. La prevenzione in ambiente domestico

La sicurezza alimentare in gravidanza: consigli e precauzioni. La prevenzione in ambiente domestico La sicurezza alimentare in gravidanza: consigli e precauzioni La prevenzione in ambiente domestico NOVARA, 29 settembre 2012 BORGOMANERO, 13 ottobre 2012 Dott.ssa Silvana Pitrolo SIAN ASL NO Ricadute sulla

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

La Temperatura degli Alimenti

La Temperatura degli Alimenti La Temperatura degli Alimenti L'ATP è la regolamentazione per i trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all'alimentazione umana. A.T.P. = Accord Transport

Dettagli

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Perché proteggere e pulire il tessuto? Uno dei modi migliori per conservare

Dettagli

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR Modalità di trasmissione delle malattie infettive in ambito sportivo Via aerea Contatto diretto Tramite veicoli Tipologie di agenti eziologici Virus Batteri Funghi

Dettagli

Cibo sicuro in famiglia

Cibo sicuro in famiglia DOSSIER 18 DOSSIER Cibo sicuro in famiglia Per tutti coloro che pensano, preparano e consumano il cibo a casa di Maria Rita Fontana, Giuseppe Valluzzi, Carla Alessi, Sabrina Severi Ogni anno sono numerosi

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 134 elenco prodotti detergenti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 LILLIMAN Lavamani delicato profumato pag 140 Igienizzanti LILLIGEN Lavamani igienizzante

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

LA PREPARAZIONE DOMESTICA DELLE CONSERVE indicazioni per una corretta realizzazione

LA PREPARAZIONE DOMESTICA DELLE CONSERVE indicazioni per una corretta realizzazione LA PREPARAZIONE DOMESTICA DELLE CONSERVE indicazioni per una corretta realizzazione SANA 14 settembre 2015 Dott.ssa M.Chiara Venturini tecnologo alimentare ORDINE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI DELL EMILIA ROMAGNA

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

Clostridium perfrigens

Clostridium perfrigens Clostridi Bacilli G+, mobili, raramente capsulati. producono spore con diametro maggiore di quello batterico Anaerobi obbligati, non hanno citocromi e catalasi, producono ATP fermentando zuccheri o aminoacidi.

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli LA SICUREZZA ALIMENTARE IN GRAVIDANZA E NELLE ALTRE FASCE A RISCHIO: CONSIGLI E PRECAUZIONI LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli Novara, 29 settembre 2012 Borgomanero,, 13 ottobre 2012 1924

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 1 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :16.02.1998 SOSTANZA Data di revisione : 09.02.1998 Utilizzazione: RAME OSSIDO! mat.prima! solvente ROSSO! prod.intermedio!

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Pagina: 1/5 Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/EWG. 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

Pagina: 1/5 Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/EWG. 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Pagina: 1/5 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Dati del prodotto Denominazione commerciale:pmfresh Utilizzazione della Sostanza / del Preparato : Sostanza per la pulizia

Dettagli

SCHEDA REGISTRAZIONI CUCINA A GESTIONE INTERNA DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA REGISTRAZIONI CUCINA A GESTIONE INTERNA DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA REGISTRAZIONI CUCINA A GESTIONE INTERNA DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE E la raccolta delle schede da utilizzare per le registrazioni

Dettagli

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti A. Requisiti degli automezzi non soggetti ad Autorizzazione sanitaria (art., D.P.R. n. 7/980) Il trasporto di qualsiasi sostanza alimentare avviene con

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006 Pagina 1 di 3 1. Identificazione del preparato e della società 1.1 Nome commerciale del prodotto: Pasta base 1.2 Descrizione del prodotto: Cemento per cementazioni implantari 1.3 Identificazione della

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A. differita) PER FESTE TEMPORANEE

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A. differita) PER FESTE TEMPORANEE Da presentare in triplice copia al Comune dove si effettua la manifestazione. Copia della presente dovrà essere trattenuta dal richiedente con timbro e data del ricevimento. DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP UOC di Riabilitazione Metabolico Nutrizionale Direttore Tecnico-Scientifico: LM Donini Dietisti: E. Castellaneta, C. Civale, P. Ceccarelli, S. Passaretti,

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

S.C. Igiene degli alimenti di origine animale. Requisiti igienico-sanitari applicati al settore della pesca

S.C. Igiene degli alimenti di origine animale. Requisiti igienico-sanitari applicati al settore della pesca Requisiti igienico-sanitari applicati al settore della pesca La Spezia 20 ottobre 2009 Requisiti : Strutturali (Strutture ed attrezzature) Funzionali Requisiti strutturali : n Applicabili a tutte le imbarcazioni

Dettagli

DELLA COMMISSIONE REGOLAMENTO COMUNALE MENSA

DELLA COMMISSIONE REGOLAMENTO COMUNALE MENSA DELLA COMMISSIONE REGOLAMENTO COMUNALE MENSA Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 30/11/2002 La Commissione Mensa, viene istituita per esercitare, nell interesse dell utenza e di concerto con l Amministrazione

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT REV. 1-2015 COLOR KIT Descrizione del Prodotto Sistema tintometrico manuale per il professionista, contiene tutti gli elementi necessari

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli