PROTOCOLLO DEL PROGRAMMA idiet DI RIEDUCAZIONE ALIMENTARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO DEL PROGRAMMA idiet DI RIEDUCAZIONE ALIMENTARE"

Transcript

1 PROTOCOLLO DEL PROGRAMMA idiet DI RIEDUCAZIONE ALIMENTARE

2 INDICE Come nasce la dieta proteica 3 Concetti metabolici nella dieta proteica 4 Il funzionamento metabolico della dieta proteica 6 Programma IDiet 3 fasi per una alimentazione corretta Il programma IDIET 9 Le 3 fasi del programma IDIET 10 Controindicazioni all'alimentazione aminoacidica 14 Programma IDIET: possibili effetti collaterali 15 L'attività fisica 16 Come proporre il programma IDIET 17 L'alimentazione aminoacidica - Fase 1 18 L'alimentazione proteica - Fase 2 19 L'alimentazione con i carboidrati - Fase 3 20 L'indice glicemico 21 2

3 Come nasce la dieta proteica Il concetto di dieta a bassissimo contenuto calorico, PSMF (Protein Sparing Modified Fast), fu ideata negli anni 70 dal dr. Blackburn. La scarsa quantità dei substrati proteici e della carenza di potassio facilitarono il sorgere di problemi cardiaci che resero la PSMF una preda facile per gli attacchi scientifici. Queste carenze vennero presto risolte e la metodica prese rapidamente piede in Europa e in particolare in Francia dove si capì l importanza delle fonti (caseina, albumina, soja) e delle caratteristiche organolettiche per questo tipo di dieta. Un evoluzione successiva alle proposte di Blackburn e delle diete iperproteiche stile Atkins fu data dal professor Marineau che ideò il jeune Proteinè (digiuno proteico). La dieta viene considerata sicura ed efficace anche dal Ministero della Salute Americano mentre in Europa si continua a testare il suo successo, non solo nel breve periodo ma anche a lungo termine. Il Ministero Finlandese della Salute indica la dieta proteica come giusto mezzo per la prevenzione dell obesità associata a fattori di rischio (diabete tipo 2, dislipidemia, ipertensione, intolleranza al glucosio). Anche nel nostro paese furono verificati gli effetti del dimagrimento, nel miglioramento del trofismo cutaneo, nel trattamento della cellulite e dell adiposità localizzata. 3

4 Concetti metabolici nella dieta proteica La dieta proteica riesce ad essere incisiva anche nei soggetti con adipostià localizzate e con Massa corporea (BMI Body Mass Index) nella norma. Proteine, lipidi e carboidrati sono detti macrocontenuti e vengono utilizzati in maniera massiccia dall organismo; il loro contenuto energetico è esprimibile in calorie. Per sintetizzare le proteine e i lipidi l organismo umano ha bisogno di un corretto apporto di alcuni aminoacidi e alcuni grassi (detti essenziali). Gli ultimi macro contenuti possono essere facilmente sintetizzati e, in caso di un basso livello di carboidrati nella dieta, l organismo è in grado di realizzarli spontaneamente attraverso le vie metaboliche intermedie partendo dalle proteine e/o dai lipidi. Per questo i pazienti sovrappeso possono servirsi di un alimentazione costituita da proteine animali, pochi acidi grassi con un apporto di glucidi semplici per un periodo più o meno lungo. Sostituendo le proteine animali del tutto o in parte con pasti costituiti da proteine ad alto valore biologico, la neoglucogenesi sarà accentuata. Quest ultima è il primo presupposto metabolico delle diete proteiche. Tale meccanismo biochimico avviene nei parenchimi epatico e renale. La dieta proteica Concetti metabolici nella dieta proteica Proteine ad alto valore biologico Riduzione dei Glucidi Riduzione dei Lipidi Interazione Insulina / Glucagone Concetti metabolici nella dieta proteica Proteine ad alto valore biologico Riduzione dei Glucidi Riduzione dei Lipidi 4 Nuovo rapporto Glucagone /Insulina

5 Nella dieta giornaliera è importante anche un apporto, seppur in piccole quantità, di insulina e questo è possibile attraverso l assunzione di carboidrati semplici a basso indice glicemico. In questo modo si evita l abbassamento del metabolismo basale, si favorisce la ritenzione di sodio e potassio e l accumulo di corpi chetonici viene impedito; inoltre i globuli rossi hanno sempre a disposizione una fonte di energia. Una quantità maggiore di glucagone viene rimessa in circolo a causa della concentrazione ematica dell insulina, che in questa fase è notevolmente ridotta. La liposi è un meccanismo messo in atto dal glucagone e avviene nelle cellule del tessuto adiposo. Un diverso rapporto insulina/glucagone da origine alla liposi del tessuto adiposo. La dieta proteica SAZIETÀ + insulina - glucagone = EFFETTO ANABOLICO DIGIUNO + glucagone - insulina = EFFETTO CATABOLICO + ossidazione di glucosio + sintesi di glicogeno + sintesi di lipidi + sintesi proteica + glicogenolisi + gluconeogenesi + lipolisi + chetogenesi 5

6 Il funzionamento metabolico della dieta proteica La glucagonemia induce il catabolismo dei trigliceridi con perdita di peso rapida. La massa magra è salvaguardata dall apporto di proteine ad alto valore biologico. La chetogenesi indotta procura un discreto controllo alla fame. Il modesto apporto di glucidi semplici e la neo-glucogenesi epatorenale proteggono il S.N., la midollare dei surreni e gli eritrociti. Per un buon funzionamento dei tessuti è indispensabile la biodisponibilità del glucosio. Un soggetto adulto, in condizioni normali, necessita di 180g/ die di glucosio per soddisfare i bisogni di energia del Sistema Nervoso e dei globuli rossi. L organismo può trasformare autonomamente alcuni aminoacidi ed il glicerolo in glucosio. Una volta garantito un sufficiente apporto proteico e di trigliceridi diminuisce il bisogno alimentare di carboidrati. Una bilancia calorica negativa (c.a. 800 calorie/die), una protezione della massa muscolare e una bilancia azotata positiva sono gli obiettivi della dieta proteica. Vediamo ora cosa avviene quando un paziente in sovrappeso viene sottoposto a una dieta proteica. 6

7 Programma IDiet 3 FASI PER UNA ALIMENTAZIONE CORRETTA 7

8 Per dimagrire correttamente bisogna perdere il grasso in eccesso mantenendo intatta la massa magra e il tono muscolare. Quest ultimo è spesso compromesso dalle diete tradizionali. Il programma IDiet permette di perdere peso facilmente curando la massa muscolare. Il programma dietetico di alimentazione proteicoaminoacida si differenzia dalle altre terapie dietetiche. Esso si basa sulla quantità e sulla qualità dell apporto proteico e, se opportunamente gestito dal medico, può indirizzare il paziente verso una giusta ed equilibrata nutrizione. Il programma IDiet mira a una riduzione dei glucidi e dei lipidi attraverso il consumo di proteine o, meglio ancora, di aminoacidi. Esso permette, grazie al nuovo bilanciamento dell insulina-glucagone che si instaura nell organismo, la riduzione della massa del tessuto adiposo. 8

9 IL PROGRAMMA idiet Il programma idiet segue tre punti fondamentali che permettono di realizzare risultati estetici: 1. La rieducazione del paziente attraverso un approccio comportamentale severo; 2. La protezione delle strutture nobili dell organismo con l apporto di aminoacidi; 3. Uno studio personalizzato degli apporti alimentari per paziente; Per la riuscita della dieta, idiet propone al paziente prodotti dietetici di sapore e formato sempre nuovi, al fine di soddisfare i gusti di ciascun paziente. B.M.I. (Body Mass Index, ossia l indice di massa corporea) è indicatore dello stato di peso forma ed è dato dalla seguente relazione: B.M.I. = Peso Corporeo Altezza² L indice di massa corporea varia a seconda di alcuni elementi quali età, sesso, fattori genetici, alimentazione ecc.. Situazione peso Min Max Obeso classe III 40,00 Obeso classe II Obeso classe I Sovrappeso Regolare Sottopeso Grave magrezza < Per misurare meglio la percentuale della massa magra sarebbe opportuno utilizzare un impedenziometro, uno strumento medicale utile anche in questo campo. 9

10 LE 3 FASI DEL PROGRAMMA IDIET Il dimagrimento 1 Fase L alimentazione Aminoacidica L alimentazione aminoacidica È consigliabile e semplice ed è ottima per i pazienti motivati Non ha limitazioni nelle quantità di verdure (solamente quelle concesse) In caso di controindicazioni consultare il medico Quantità: minimo 4 preparati al giorno Durata: giorni 2 Fase L alimentazione Proteica È una tappa necessaria dopo il 1 step Può essere alternata con il 1 step Quantità: minimo 3 preparati al giorno Durata: non meno di 20 giorni 10

11 La transizione 3 Fase L alimentazione con i Carboidrati È una dieta ipocalorica che reintroduce progressivamente i carboidrati nei pasti. È necessario favorire l attività motoria. Quantità: 2-3 preparati al giorno. Durata: non meno di 4-6 settimane. 11

12 QUALI SONO LE INDICAZIONI DEL PRO DELL ALIMENTAZIONE AMINOACIDICA Il programma idiet non è rivolto solo a coloro i quali desiderano perdere massa grassa, ma anche a chi deve modificare le cattive abitudini alimentari. È una dieta consigliata poiché tiene conto delle necessità e disponibilità del paziente in funzione dell obiettivo prefissato. INDICAZIONI Obesità: L alimentazione aminoacidica è adatta quando l Indice di Massa Corporea supera i 30. Sovrappeso: Si ha quando l Indice di Massa Corporeo è compreso tra 25 e 30. In questo caso i pazienti che vogliono perdere qualche chilo possono attenersi alle fasi 2 e 3 del PROGRAMMA Idiet I rischi del sovrappeso: La dislipidemia e l intolleranza ai glucidi sono dei parametri biologici che possono essere normalizzati attraverso il programma idiet. Altre problematiche che possono trovare rimedio con questo trattamento sono l ipertensione arteriosa e l insufficienza respiratoria cronica che può causare apnee nel sonno. Conseguenze sull apparato locomotorio: Se la Massa Magra (pelle, muscoli, legamenti, ossa) viene danneggiata si mette a rischio l apparato locomotorio. Il programma idiet aiuta a diminuire la Massa Grassa senza Intaccare la Massa Magra. La menopausa: Durante questo periodo, il peso delle donne tende ad aumentare. Per tenerlo sotto controllo è consigliata l integrazione o l eventuale sostituzione di alcuni pasti. Il peso forma: Il recupero del peso forma è garantito con il programma idiet. La fase pre-operatoria: Questa dieta è consigliata anche a chi deve perdere peso in vista di un operazione di chirurgia generale e chirurgia estetica. Diabete non insulino dipendente tipo 2: Se il paziente dovesse essere affetto da diabete non insulino dipendente di tipo 2 è necessario monitorarlo attentamente. 12

13 GRAMMA IDIET E I VANTAGGI VANTAGGI Rapido dimagrimento: è possibile perdere 3-5 kg e notare una diminuzione volumetrica già nei primi giorni di dieta. Scomparsa del senso di fame: l effetto dei corpi chetonici sul centro encefalico preposto fa sì che la fame scompaia tra le 48 e le 72 ore. In questo modo è facile mantenere un alimentazione ipocalorica senza fare uso di farmaci. Salvaguardia della massa magra: per l azione degli aminoacidi non si corre il pericolo di intaccare la M.M. (Massa Magra) che, al contrario, è incrementata. Tolleranza perfetta: è facile avere successo in questa dieta anche grazie all effetto psicotonico procurato dalla rapidità del risultato. Risultati estetici: i primi risultati visibili sono la riduzione del volume addominale unito alla scomparsa del senso di gonfiore. Benessere ritrovato: le formule dei preparati sono garantiti e certificati e realizzano un ottimo supporto nutrizionale. Facilità d impiego: è disponibile un ampia varietà di scelta nei sapori. È semplice da preparare perché non vi è bisogno di pesare gli alimenti ma le buste possono essere sciolte con un po d acqua e uno shaker. 13

14 CONTROINDICAZIONI ALL ALIMENTAZIONE AMINOACIDICA Una dieta esclusivamente aminoacidica può presentare delle controindicazioni assolute o relative anche gravi. Delle prime fanno parte le malattie cardiache, celebrali e su base vascolare (come infarto, disturbi del ritmo cardiaco o insufficienza cardiaca), diabete insulino-dipendente, insufficienza renale (creatinemia >1,5 mg/dl) o epatica, tumori ed epatie. Non sono da escludere psicosi, disordini comportamentali (soprattutto alimentari come anoressia, bulimia, tossicodipendenza, alcolismo). Tra quelle relative troviamo invece ipokaliemia (da correggere e controllare prima di cominciare le 3 fasi), allergie (ad alcuni alimenti come uova, latte, glutine, soia e aspartame), iperglicemia, colelitiasi (può causare disturbi digestivi nel primo periodo della dieta), nefrolitiasi (è importante che l apporto idrico sia > 2-3 litri al giorno). Per soggetti in periodo di crescita è bene consultare il pediatra. 14

15 PROGRAMMA IDIET: POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI Alito acetonico: disturbo correggibile attraverso spray privi di zuccheri. Stipsi/ Dissenteria: possono essere causati dal cambio di alimentazione. È bene controllare che l apporto idrico, di fibre e di sali minerali siano corretti. Mal di testa: è dovuto all aumento improvviso dei corpi chetonici. Non ci sono controindicazioni sull uso di un farmaco antalgico. Nausea, crampi, vertigini e stanchezza: verificare che l apporto i sodio e potassio siano corretti (l apporto di K consigliato è di 3g/die). Ciclo mestruale variabile: potrebbe essere causato dal mutamento improvviso di alimentazione e al nuovo equilibrio endocrino. Fame: presente nei primi 2-3 giorni, durante i quali i corpi chetonici lavorano per bloccare il centro encefalico preposto. Non interrompere la dieta ma in casi di necessità è consentito l inserimento di verdure (solo quelle concesse) e/o un ulteriore preparato. Allergie: rare ma non da escludere. Pelle secche, perdita di capelli e sensazione di freddo: può essere causato dalla carenza di vitamine, minerali o altre componenti. Tenere sotto controllo la tiroide. 15

16 L ATTIVITA FISICA Il dimagrimento Durante la fase chetogenica è importante svolgere dell attività fisica e bere parecchia acqua. Sono fortemente sconsigliate le bevande zuccherine che interferirebbero con la chetogenesi. Le attività fisiche consigliate sono quelle aerobiche, come camminata veloce o bicicletta, e non ci sono controindicazioni per quelle anaerobiche tuttavia è importante svolgere dei controlli medico-sportivi. La transizione e il mantenimento Per consolidare i risultati ottenuti è importante continuare con l attività fisica durante le fasi di transizione e mantenimento. Attraverso l attività atletica non è possibile perdere chili qualora la dieta non fosse adatta, però è possibile mantenere un corpo tonico e allenato che risponderà meglio di un organismo a riposo. Indicazioni utili Un individuo adulto dovrebbe svolgere un attività fisica moderata per almeno 150 minuti la settimana e un attività aerobica più intensa per 75 minuti ogni settimana. Le serie consigliate sono di 10 minuti ciascuna andando ad intensificare l allenamento nel tempo. Lo stretching non è da dimenticare ed è importante coinvolgere tutti i muscoli del corpo. In questo modo è possibile allenare forza e resistenza per un organismo più sano ed efficiente. 16

17 Come proporre il programma idiet : Incontro medico paziente. Durante la prima visita è essenziale analizzare attentamente la storia del paziente, verificare i dati anamnestici per l eventuale presenza di controindicazioni (alle quali si può giungere con una normale visita medica, senza bisogno di effettuare esami particolari), capire come il paziente sia arrivato ad essere sovrappeso, se sono presenti disturbi alimentari e i motivi che lo portano ad affrontare una dieta. Infine misurare spalle, torace, bacino etc. del paziente e calcolare plicometria e il rapporto Massa Grassa / Massa Magra per porre un obiettivo raggiungibile considerando i dati del paziente. Il costo dei pasti giornalieri arriva a 13 euro, più il costo della verdura. Se richiesto è possibile prescrivere alcuni esami quali emocromo, creatinemia, uricemia, elettroliti, GOT/GPT, colesterolo totale/hdl/ldl/t3/ TSH, glicemia e ferritina (nelle donne in età fertile). In presenza di disturbi del ritmo cardiaco è consigliabile sottoporsi a un esame ECG. Durante la dieta è necessario prestare attenzione a tutto ciò che si assume. Sono da evitare, tra le altre cose, farmaci zuccherini (come integratori, bustine effervescenti, sciroppi, vitamine etc.), caramelle e gomme con o senza zucchero, bevande con pezzi di frutta, vegetali in vasetto al naturale, aceto balsamico, hamburger confezionati, orzo, cipolla e cibi/ bevande da distributore di qualsiasi tipo. Per controllare l andamento della dieta è necessario un controllo medico dopo i primi 10 giorni per modificarne eventualmente alcuni aspetti. Tuttavia è difficile che si presentino errori nella scelta degli alimenti; il programma idiet è, oltre che efficace, molto semplice da seguire poiché non si corre il rischio di sbagliare gli alimenti. È essenziale prescrivere alcuni integratori come quelli di potassio, magnesio, vitamine e sale. 17

18 L ALIMENTAZIONE AMINOACIDICA FASE 1 Nel caso in cui un paziente saltasse anche uno dei pasti prescritti rischierebbe di perdere Massa Magra. Questa dieta è in grado di procurare al paziente un addome piatto poiché evita la fermentazione e il rigonfiamento dello stomaco. Può presentarsi una forma di stipsi a cui si può facilmente porre rimedio attraverso un maggiore apporto di fibre. L alimentazione aminoacidica non prevede la frutta e concede limitate qualità di verdure, è importante un ulteriore apporto vitaminico e di potassio per il corretto funzionamento muscolare e salare generosamente i pasti per evitare cali della pressione. Per quanto riguarda l apporto di liquidi è importante bere molta acqua (non meno di 2 litri d acqua al giorno) Ad ogni problema una soluzione Stanchezza: aumentare le dosi di potassio Emicrania: prendere un normale antalgico Stipsi: bere di più Alitosi: utilizzare uno spray. È importante prestare attenzione alla composizione delle sostanze ingerite che non devono contenere zuccheri. I sintomi sopra elencati possono verificarsi nei primi 2-3 giorni e può essere presente anche una sensazione di fame. L alito cattivo è sintomo che si è sulla buona strada. 18

19 L ALIMENTAZIONE PROTEICA FASE 2 Si differenzia dalla prima fase per la sola sostituzione di uno dei pasti principali con un piatto di proteine animali al posto dei preparati idiet. Inoltre questo passaggio è più conviviale e ne permette una durata maggiore. Per ultimo il dimagrimento della Fase 2 è più lento di quello del passaggio precedente. Qualora il dimagrimento fosse già abbondante dopo la prima fase allora è concesso saltare al terzo passaggio senza passare per il secondo. Quando si afferma che la seconda fase è più conviviale della prima si intende che il paziente è libero di sostituire o il pranzo o la cena con il preparato idiet ma non si può sottovalutare l aspetto del consumo di carboidrati. È fondamentale non trasgredire. Consigli per un piatto proteico (grammature variabili): 50 g di prosciutto crudo sgrassato, o bresaola 80 g di prosciutto cotto sgrassato 200/250 g di pesce 120/180 g di carni rosse 150/200 g di carni bianche. Sarà possibile passare alla fase successiva qualora la perdita di peso raggiunta verrà ritenuta più o meno soddisfacente. 19

20 L ALIMENTAZIONE CON I CARBOIDRATI FASE 3 La novità di questa Fase è una maggior convivialità dei pasti e una reintroduzione dei carboidrati. È un passaggio iperproteico e ipocalorico. La Fase 3 può essere introdotta non solo dopo aver concluso la Fase 2 ma anche in occasione di festività o vacanze, occasioni in cui il paziente potrà reintrodurre momentaneamente i carboidrati nell alimentazione. Questa fase può essere affrontata singolarmente qualora il paziente non intenda seguire le prime due Fasi o abbia poca Massa Grassa da eliminare. È di competenza del medico la scelta della quantità dei carboidrati a seconda dei dati del paziente. Non è prescritta nessuna durata fissa per questa fase ma dovrebbe durare tanto quanto la fase chetogenica nel suo insieme; la rapidità nella perdita di Massa Grassa nelle precedenti fasi è direttamente proporzionale alla durata di questa Fase. È consigliabile introdurre i carboidrati progressivamente, iniziando dai glucidi semplici per passare poi a quelli complessi (entrambi per un periodo di 1-3 settimane); infine si possono assumere altri cereali come farro, pasta comune o riso. Come per le fasi precedenti è importante un ampio apporto idrico e il rispetto dei 4 pasti giornalieri. Questa è la tappa più importante della dieta in cui il medico può osservare l effettiva risposta dell organismo alla terapia, rieduca il paziente a una nutrizione più sana e controllata. Le nuove abitudini alimentari permettono di non riprendere peso. 20

21 L INDICE GLICEMICO Glicemia: concentrazione di glucosio nel sangue L indice glicemico di un alimento: velocità con cui aumenta la glicemia in seguito all assunzione di quell alimento. L indice glicemico fa riferimento alla rapidità con cui i carboidrati vengono digeriti dall organismo. Ovviamente si basa sulla glicemia e sulla velocità con cui aumenta dopo l assunzione di un alimento. L indice è espresso in termini percentuali rispetto alla velocità con cui la glicemia aumenta in seguito all assunzione di un alimento di riferimento (che ha indice glicemico 100): un indice glicemico di 50 vuol dire che l alimento innalza la glicemia con una velocità che è pari alla metà di quella dell alimento di riferimento. Alimenti con piccole quantità di carboidrati possono avere indice glicemico molto elevato. È quindi opportuno ovviare alla carenza di carboidrati proposti dalla dieta con un apporto di questi in modo da ristabilire l indice glicemico. 21

22 Note 22

23 Note 23

24 24 Via S. Rosa, Busto Arsizio (VA) Tel Fax caletti@caletti.it -

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? HAI GIA FATTO DIETE? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? Se hai risposto con almeno tre SI è il momento

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

ANUPSA VERONA. Dott.ssa F. «Come affrontare il sovrappeso e le sue complicanze. Dimagrire in salute: la dieta Proteica, i pro e i contro.

ANUPSA VERONA. Dott.ssa F. «Come affrontare il sovrappeso e le sue complicanze. Dimagrire in salute: la dieta Proteica, i pro e i contro. ANUPSA VERONA «Come affrontare il sovrappeso e le sue complicanze. Dimagrire in salute: la dieta Proteica, i pro e i contro.» Circolo Ufficiali di Castelvecchio 13 febbraio 2014 1 Dott.ssa F. Dopo gli

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE LE CAUSE DELL OBESITÀ Dall interazione di fattori

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario! 3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione! UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet La soluzione! Conviene far studi sui regimi (alimentari) più opportuni per gli uomini ancora in salute. Ippocrate Il secondo millennio

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA Giorgio Pasetto (dottore in scienze motorie e osteopata) Mauro Bertoni (preparatore atletico) Con la consulenza scientifica del Prof. Ottavio Bosello (docente

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione XIII XV PARTE PRIMA Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna mangiare 3 Che cosa bisogna mangiare 4 Quanto bisogna

Dettagli

COME CALCOLARE LE CALORIE

COME CALCOLARE LE CALORIE Vol.2 COME CALCOLARE LE CALORIE PER DIMAGRIRE Guida per calcolare le calorie e dimagrire Consigli per dimagrire contando le calorie! Esistono tanti modi differenti per perdere peso e dimagrire in modo

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI Cosa serve: dissetando, reintegra i sali perduti con la sudorazione, ricaricando le energie grazie all apporto bilanciato di carboidrati. Come si usa:

Dettagli

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!!

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!! Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Il concetto che una caloria è una caloria sta alla base di molte delle strategie proposte per perdere peso In accordo al principio: si mangia troppo ci si muove

Dettagli

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife Raggiungere una nutrizione equilibrata Nutrizione di Base Lascia che la ruota della nutrizione di base ti aiuti Raggiungi e mantieni la tua forma ideale con

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

I NOSTRI PACCHETTI I NOSTRI PRODOTTI SONO BUONI E SOPRATTUTTO.. VEGETALI. Parola di

I NOSTRI PACCHETTI I NOSTRI PRODOTTI SONO BUONI E SOPRATTUTTO.. VEGETALI. Parola di I NOSTRI PACCHETTI I nostri pacche sono sta studia per i vari Kg da perdere e in base alla vostra disponibilità economica. Pertanto diamo a tu i clien la possibilità di usufruire della modalità con il

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Direttore dott. Fausto Aufiero Chef, Naturopata Michele Pentassuglia PROGRAMMA Prima giornata

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Dietista Silvia Bernardi Trento, 5 Marzo 2010 Il movimento spontaneo e l attività fisica, se iniziati precocemente, rappresentano la misura più efficace di terapia e prevenzione delle patologie del benessere.

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli