CONSERVARE IL DIGITALE UN CONFRONTO INTERNAZIONALE LONG TERM DIGITAL PRESERVATION AN INTERNATIONAL FOCUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSERVARE IL DIGITALE UN CONFRONTO INTERNAZIONALE LONG TERM DIGITAL PRESERVATION AN INTERNATIONAL FOCUS"

Transcript

1 CONSERVARE IL DIGITALE UN CONFRONTO INTERNAZIONALE LONG TERM DIGITAL PRESERVATION AN INTERNATIONAL FOCUS Atti del Convegno Internazionale Asolo 29 settembre 2006 AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 8 DI ASOLO

2

3 Azienda UL.SS. n. 8 Asolo Direttore Generale: Gino Redigolo Direttore Amministrativo: Mario Po Direttore Sanitario: Annamaria Brosolo Direttore Servizi Sociali: Gian Luigi Bianchin Via Forestuzzo, Asolo (TV) Tel Fax Ha coordinato il Convegno e la pubblicazione di questo volume un Gruppo di lavoro costituito da: Mario Po, Anna Maria Brosolo, Romeo Furlanetto, Simone Tasso, Mario Durigon, Elio Soldano, Michele Lapenna, Vito Lorusso. Ha collaborato all organizzazione del Convegno Alfredo M. Ronchi e EC. MEDICI Framework Secretariat Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, Milano I testi degli interventi pubblicati sono stati oggetto di rilettura e revisione da parte di Mario Durigon e traduzione dall italiano all inglese da parte di: Endar snc, Venezia Studio interpreti traduttori, Treviso Elena Cimenti. Questo volume è stato stampato nel mese di maggio 2007 dalla Tipografia Battagin s.r.l. di S Zenone degli Ezzelini (TV).

4 CONSERVARE IL DIGITALE UN CONFRONTO INTERNAZIONALE Long Term digital preservation AN INTERNATIONAL FOCUS Atti del Convegno Internazionale, che si è tenuto ad Asolo, venerdì 29 settembre 2006

5

6 Azienda UL.SS. n. 8 Asolo Questo volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno che si è tenuto ad Asolo il 29 settembre 2006 su Conservare il digitale. Un confronto internazionale, da parte degli studiosi italiani e stranieri che, di fronte ad un numero di partecipanti di quasi quattrocento persone, provenienti dal Nord al Sud Italia, da Aziende pubbliche e private, da Archivi, Biblioteche, Unità Sanitarie Locali, Aziende di Informatica, Università, Istituti di ricerca, hanno portato il loro interessante contributo. Alcuni di questi relatori sono esperti di fama mondiale e tutti comunque sono stati scelti per l originalità e lo spessore del loro lavoro scientifico. La struttura del Convegno si è articolata in quattro parti: - la prima parte dedicata ad argomenti di inquadramento complessivo del tema e ai profili normativi; - la seconda parte rivolta ad aspetti specialistici di interesse generale; - la terza parte riguardante alcune applicazioni e soluzioni digitali in ambienti avanzati; - la quarta parte dedicata ad alcune best pratice italiane. Lo scopo che abbiamo dato al Convegno è stato quello di focalizzare l attenzione su un tema di stringente attualità, cioè gli standards e le garanzie per la conservazione nel lungo periodo del digitale, cercando di cogliere le novità che nel panorama mondiale sono state definite o sono in via di definizione. Ciò non soltanto, evidentemente, negli ambienti sanitari ma, in tutti i possibili ambiti applicativi, dato che questa problematica può essere considerata con soluzioni univoche. Ma cosa ha mosso la nostra Azienda nell organizzare questo Convegno? Siamo partiti dall esperienza maturata negli ultimi anni, con l indispensabile affiancamento della Soprintendenza ai Beni Archivistici del Veneto, nella gestione documentale e in particolar modo nella costituzione dell Archivio unico di Caerano San Marco e del Deposito Digitale Clinico. Questa esperienza ci ha portato responsabilmente e inevitabilmente a interrogarci sulla validità nel tempo dei documenti digitali. L architettura del Convegno è stata suggerita dalla Prof.ssa Guercio che ci ha dato un aiuto preziosissimo nella impostazione scientifica di questa riunione. Ma abbiamo voluto condividere anche il nostro lavoro con il Politecnico di Milano e con Global Forum di Parigi per assicurare all evento quell indispensabile respiro internazionale che il tema deve avere per poter contare sugli apporti scientifici più attuali. Asolo, 8 maggio 2007 Gino Redigolo Direttore Generale

7

8 Ministero per i Beni e le Attività Culturali SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL VENETO - VENEZIA La Soprintendenza Archivistica ha la vigilanza anche sugli archivi sanitari. Vigilanza è un termine un po pesante, in quanto si tratta piuttosto di collaborazione e di accordi che si prendono vicendevolmente. Per la Soprintendenza spesso è già un grosso risultato riuscire a far conservare gli archivi, a farli ordinare e inventariare. Accade, purtroppo, che molte volte gli enti produttori dopo che hanno ordinato gli archivi, tendono a tenerli chiusi, cioè non consentendone la consultazione. Ma dovrebbero essere percorse anche fasi successive, coltivando non solo l informazione, ma anche la corretta valorizzazione dei documenti ed una cosciente consapevolezza della realtà e della comunicazione. All ULSS di Asolo va senza dubbio, per i risultati ottenuti, un giustificato elogio. La vita dell archivio di questa ULSS e le procedure adottate per la gestione è testimoniata negli atti del fascicolo esistente in Soprintendenza. Esso inizia nel 1986 con una dettagliata relazione scritta a seguito di una visita ispettiva. Esistono poi numerose richieste di collaborazione, di informazioni, soprattutto per quanto riguarda le riproduzioni, e numerose richieste di autorizzazione per il trasferimento anche degli archivi periferici degli ex ospedali che ora si trovano nel nuovo Archivio centrale a Caerano San Marco. In occasione della presentazione e della inaugurazione del Centro Servizi di questa ULSS e del nuovo Archivio centrale nel mese di aprile 2006, la dr.ssa Testa, che in Soprintendenza segue i rapporti con l ULSS di Asolo, ricordava come altre ULSS abbiano affrontato la gestione e la conservazione dei loro archivi in autsourcing. L ULSS di Asolo ha invece preferito risolvere direttamente il problema, utilizzando proprio personale per l ordinamento, conservando in un immobile di proprietà tutto il proprio materiale archivistico e affidando, quindi, a società esterne solo alcune attività. Essa mantiene in tal modo il controllo totale sulla gestione documentale. La conservazione delle cartelle cliniche in particolare è un problema noto e gravissimo per molte ULSS. Qui ad Asolo c è stato, un continuo e proficuo contatto e le soluzioni adottate sono coerenti, anche su questo tema, con quanto prospettato dalla Soprintendenza e suggerito dai migliori specialisti della materia. Venezia, 8 maggio 2007 Giustiniana Migliardi O Riordan Soprintendente Archivistico per il Veneto

9

10 Regione del Veneto Il tema, che con questo Convegno internazionale l ULSS 8 ha toccato, è un tema di grande rilevanza, legato alla diffusione sia nel settore privato, ma ormai molto anche nel settore pubblico, delle tecnologie digitali che pongono però nuove problematiche: corretta conservazione dei dati, quindi preservandoli da eventuale distruzione; profili legati alle questioni di privacy, che rappresentano un complesso di aspetti organizzativi e normativi. Come tutte le cose nuove, anche questa problematica deve essere verificata sul campo e ha necessità di trovare esperienze positive, buone pratiche da diffondere. Per lo sviluppo dell e-government regionale, al quale stiamo lavorando ormai in maniera molto importante da alcuni anni, abbiamo scelto la strada aperta, quella dell interscambio, non solo delle esperienze ma anche dei processi. Questo ha consentito di realizzare una forte crescita del settore digitale nell ambito della pubblica amministrazione. Abbiamo anche pensato che questo settore, in realtà potesse diventare, e in effetti è diventato, un motore legato alla crescita, all innovazione, allo sviluppo economico di un determinato territorio. Per questo il mio stesso incarico è rivolto alle nuove esigenze dello sviluppo, introducendo in questo settore tutti gli aspetti che possono riguardare trasversalmente il settore dell economia locale; quindi non solamente le attività produttive, ma anche la ricerca e l innovazione, l e-goverment, l energia, i fondi strutturali europei. Per avere un effettivo e completo slancio di queste questioni, è però necessario superare il nodo dell accesso alle informazioni, in cui ha una grande importanza la potenzialità della banda larga. Questo è uno dei settori ove il Veneto ha un gap da colmare e pensiamo di farlo nei prossimi due anni e mezzo ricordando che la prossima programmazione europea prevede come obiettivo finale quello della competitività; è evidente che quest aspetto è un fattore di sistema fortemente correlato appunto al raggiungimento della competitività. Da tenere in evidenza c è poi il tema della diffusione di competenze, di cultura innovativa per tutti coloro che devono trovarsi organizzativamente ad operare con questi nuovi sistemi. Sotto questo profilo quindi tutte le esperienze interessanti fatte e quelle prestigiose come quella dell ULSS 8, potranno essere elemento di confronto e di diffusione da parte di altre Amministrazioni come situazioni di eccellenza. Venezia, 8 maggio 2007 Fabio Gava Assessore Regione del Veneto alle Politiche dell Economia, dello Sviluppo, della Ricerca e dell Innovazione e Politiche Istituzionali

11 10

12 Scenari di frontiera del digitale KIM HENRY VELTMAN (Direttore Scientifico Istituto McLuhan Maastricht e Network Europeo dei Centri di eccellenza del patrimonio culturale digitale) Internet sta crescendo: 1 milione di utenti nel 1990, 50 milioni nel 1995, 200 milioni di utenti nel 2000, dal 2000 al miliardo, 86 milioni di nuovi utenti negli ultimi nove mesi. La lingua cinese è attualmente la seconda lingua, fra un anno lo spagnolo sarà la terza lingua. Ci sono più persone che parlano spagnolo adesso che non inglese, il mondo sta cambiando. Questa settimana è stata storica: è stata la prima volta nella storia che un film digitale, ad alta risoluzione, è stato inviato in formato digitale in America. Nel 1993 il più grande computer nel mondo aveva 131 gigaflops, cioè miliardi di operazioni al secondo. Fra tre anni sarà 1 milione 600 mila trilioni di operazioni al secondo. Non è che le cose vanno semplicemente avanti, vanno avanti con una rapidità allucinante. C erano fino a ieri tre reti distinte: il telefono, internet e la televisione. Fra dieci o quindici anni tutto questo sarà insieme in una rete. Questo per spiegare come tutta la sicurezza che vorremmo avere in tutti questi settori non c è ancora. In questo momento ci sono quattro grandi linee di ricerca per i prossimi vent anni: elettronico, biochimico, meccanico e quantum. Dieci anni fa tutto questo era teoria, ma le cose stanno andando avanti; un annuncio della BBC nel 2000 diceva che un grammo di DNA può tenere l informazione di un trilione di Cd-Rom. Già adesso abbiamo questo sticks, questo è solamente un gigabyte; ma sarà possibile contenere in questo più di un trilione di Cd-Rom. Il primo disco fisso in senso filosofico è il cielo. Se pensate alle stelle, esse sono lì e con tutte le loro storie sono il primo disco fisso della storia, perché tutta la nostra mitologia, tutto quello a cui pensiamo è lì sul cielo. Voglio per questo concentrarmi su due giorni: il 21 marzo e il 21 settembre, dunque l equinozio di primavera e d autunno. Il 21 marzo è collegato con i Pesci e i Pesci hanno un nodo; questo nodo si chiama in arabo Alrisha. Questo nodo è precisamente all incrocio di un ciclo, perché c è anche un ciclo di anni, che fa sì che siamo sempre in un altro segno zodiacale. Questo è il simbolo dell inizio della primavera e anche il nodo cruciale in ogni senso. Se pensiamo alle connessioni abbiamo il nodo mistico, che diventa poi la base di questo nodo del 11

13 Kim Henry Veltman pesce, il contenitore dell acquario diventa questo contenitore dell acqua sacra e del soma dell immortalità. Quei segni astronomici del disco fisso del cielo sono gli otto simboli del buddismo e diventano, di fatto, la base di tutto (la religione è anche astronomia); ma questo dunque è un modo per esprimere questo nodo. Un altra maniera di esprimere queste cose è attraverso i serpenti, il drago che va attraverso Polaris. Ecco l esempio del Turkmenistan, la stessa cosa di mandra, di Benzikent, di Ancona, di San Ciriaco, ove si vedono i due serpenti, che nono sono però incrociati. Pensiamo al 21 settembre; possiamo pensare alla libra in latino o alla bilancia e con omega; dunque alfa e omega sono collegate con questo nodo. Abbiamo varie versioni. Noi sappiamo tutto di questo segno, ma è una cosa recente, è stato introdotto da Giulio Cesare nel 42 a.c. E il solo segno zodiacale che è un oggetto e non una persona, un animale. E collegato anche con il ritmo solare e il drago del cielo. Ci sono altre versioni dove la bilancia diventa Irminzul, nel Nord; la Chiesa l ha assunta nella sua simbologia e ci sono i due serpenti nell iconografia del vescovo. Abbiamo vari modi di far vedere la bilancia tra i serpenti celesti; c è una versione medievale della Chiesa, una degli arabi, una dell auramasda. C è poi un altra maniera di farlo, siamo in Egitto, con una fontana. Questi sono i segni zodiacali: Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione e Sagittario. Questa bilancia diventa poi un simbolo per la Chiesa, abbiamo Adamo e Eva che fanno la bilancia; ma, tornando un po indietro al cielo, c era un signore che si chiamava Serpentarius in latino, che si chiamava Ofiukus in greco, e che era Asclulapius che sta facendo una bilancia tra questi due grandi serpenti. In Aratus dell XI secolo, lui sta lì e sta precisamente al punto dell equinozio e ha le due parti del serpente. Oltre 2 mila anni prima era lì; dunque era al 21 settembre e faceva la bilancia. Questo diventa interessante perché non c è solamente la bilancia tra giorno e notte, ci sono anche due nodi; questi due serpenti sono anche i due nodi di Rahu e Ketu (un serpentus caput), sono anche la causa dell eclisse. Questa idea di litigare con due serpenti per avere la bilancia diventa una cosa fondamentale nell arte, lo vediamo a Pavia, a San Giovanni in Borgo, a San Giovanni Laterano, dove tutto il giardino è pieno di questi simboli di bilancia tra varie forme. Possiamo pensare che sia una cosa cristiana, ma ecco Cernunno, dunque il Dio celtico precristiano che fa la stessa cosa. Prima degli uomini è sempre così, le donne c erano, 12

14 Scenari di frontiera del digitale e loro facevano la bilancia tra due serpenti. Questo risale a prima di Cristo, a Summeria la donna fa il lavoro, e si potrebbe pensare che è un idea dell ovest; ma ecco Talisman a Baghdad. Se andiamo in India, abbiamo Namascah, abbiamo un signore che si chiama Edumban, che ha un cavadi che è una cosa per portare le cose. Lui ha portato le due grandi montagne Shivaghirie e Sativiri dal nord al sud con un suo amico che si chiamava Agastia, che era il padre dell Ayurveda, la medicina. Questa non è una cosa effettiva perché stiamo andando dal disco fisso virtuale alla realtà, ecco Palani. Io voglio proporre che questa è la vera radice del concetto di libra, che fa la connessione tra la ayurveda dell est, che è una cosa che risale a prima di Cristo, e un altro sacro monte che si chiama Potala. E stata l ispirazione del Potala a Lasha. Da qui parte il Dalai Lama e altre tendenze. Dunque, la cosa affascinante, forse eretica, avendo una storia ricchissima, per noi nell Occidente è pensare che Esculapio ha avuto inizio in Grecia. Nell Est pensano che tutto sia è lì, le radici sono lì. Ma la questione della preservazione a lungo termine non è solamente quella di occuparsi dei nostri fondi locali, che è una cosa fondamentale, ma di far vedere queste connessioni tra le grandi culture mondiali. Questo è il mio messaggio molto semplice, gli esperti vi dicono come funziona, ecc.; io aiuto a far pensare e non solamente per avere qualcosa per la prossima generazione, ma come possiamo mantenere una memoria che combini i diecimila anni della nostra storia scritta e prodotta. 13

15 14

16 Introduzione al Convegno PAOLA CARUCCI (Direttore dell Archivio storico della Presidenza della Repubblica - Roma) Questo Convegno, per l interesse del tema, mette insieme relatori importanti per studi, esperienze, riflessioni teoriche. Si tratta indubbiamente di un tema cruciale per la società contemporanea, quello della conservazione non soltanto a lungo termine, ma anche a medio termine della documentazione digitale che coinvolge i documenti digitali, ma anche quelli che, nati cartacei, vengono poi trasferiti su supporti digitali. E un tema che si lega ad alcune trasformazioni radicali rispetto al documento cartaceo, alle quali nonostante gli studi e molti passi in avanti che sono stati fatti, non siamo ancora riusciti a dare delle risposte totalmente soddisfacenti. Penso alla separazione nel documento elettronico dalla forma dal contenuto, con la forma che dipende da apparecchiature e applicazioni tecnologiche, da nuclei di informazioni di diversa natura logicamente connesse. Penso alla problematicità del concetto di selezione e scarto con decisioni che a volte vengono prese a monte quando si elabora il software, ma che credo nel tempo dovranno essere riproposte quando si dovrà decidere se migrare o meno nuclei di documentazione conservata. La conservazione non più degli originali, ma una conservazione fondata sulla migrazione dei dati attraverso tecnologie in rapida e costante trasformazione, si basa sulla creazione di nuovi documenti che si avvicinano al concetto di copia, ma forse non sono esattamente la stessa cosa di una copia autentica, anche se questo è il concetto che forse meglio rappresenta questa conservazione di copie di copie. Vi è anche una progressiva trasformazione di documenti amministrativi tradizionali a semplice informazione o dato, o complesso di informazioni di dati per gran parte della documentazione interlocutoria, che è la parte che più interessa lo studioso nella ricerca; dall altro c è una necessità di concentrare l attenzione sui caratteri formali e sostanziali dei documenti elettronici che rappresentano gli atti decisionali della Pubblica Amministrazione. La conservazione implica il mantenimento del valore giuridico, dell avere forza di prova o capacità di attestazione di un fatto e anche la possibilità di 15

17 Paola Carucci interrogazione e navigazione in un sistema documentario che dovrebbe essere fedele alla configurazione originaria dei documenti a distanza di tempo per ragioni amministrative, poi anche per ragioni di ricerca. Vi sono implicazioni giuridiche nuove legate alla sicurezza dei dati e spesso al rapporto con soggetti istituzionali esterni alla Pubblica Amministrazione, che produce i documenti in conseguenza della specificità professionale di chi deve intervenire nella formazione e gestione dei documenti elettronici. Questo a mio avviso è un problema delicatissimo, la Pubblica Amministrazione è sempre stata unica conservatrice della propria documentazione, oggi si deve rincorrere a strutture esterne non legate dallo stesso giuramento di fedeltà allo Stato, anche se certamente ci sono dei vincoli. Ci sono implicazioni ovviamente connesse alla evoluzione delle tecnologie dei sistemi di comunicazione, implicazioni archivistiche anche in rapporto alla normativa di tutela. La normativa italiana è ricchissima anche se spesso non di facile interpretazione, vi sono contraddizioni, è direi troppo alluvionale, ma certamente mette a fuoco piuttosto bene in molti casi i problemi degli archivi correnti e della costruzione di reti. Forse vi è un po di distanza tra i problemi trattati dalla normativa e la cultura informatica diffusa nelle Pubbliche Amministrazioni, soprattutto in quella centrale. Ma questo può essere uno stimolo e, quindi, può non essere un dato negativo, in ogni caso molto si è fatto per l aggiornamento professionale. Il codice del documento elettronico parla di banche dati nazionali con possibilità di interrogazione da parte di altri soggetti e questo è in perfetta antitesi con le raccomandazioni del garante della tutela della privacy, che invece è contrario alla forte concentrazione di dati preferendo banche dati più impermeabili e più mirate. La normativa sul documento elettronico è un po vaga per quanto attiene alla conservazione, a volte si parla di possibilità di conservare in maniera cartacea i documenti che abbiano particolare rilevanza storica e archivistica, il che è giusto; poi al tempo stesso, però, si prevede la conservazione elettronica per i documenti che devono essere conservati per legge o per regolamento; in questo caso non siamo più nell ambito della ricerca storica, forse si pensa a documenti di natura fiscale, a documenti contabili, a documenti che servono per l azione pratica e per questi si consente una documentazione cartacea ma semplicemente gestionale. 16

18 Introduzione al Convegno In altro articolo si parla di recupero su supporto informatico di atti cartacei di cui sia obbligatoria o opportuna la conservazione. Sono tutte espressioni che lasciano intendere una non chiara consapevolezza dell esigenza della conservazione dei documenti digitali. La conservazione non interessa anche la amministrazione attiva come dimostra proprio l iniziativa della ULSS che ha organizzato questo convegno, pensiamo alle cartelle cliniche, fascicoli personali, i fascicoli permanenti, in sostanza, la cui durata nel tempo richiederà sicuramente migrazioni di dati o comunque interventi per la conservazione elettronica. Poi, naturalmente, c è la conservazione per fini storici. C è il problema se sia preferibile concentrare queste fonti in sedi, con i tradizionali archivi storici, o mantenerli presso il soggetto produttore, anche se sembra prevalente che sia comunque un soggetto o una organizzazione terza rispetto all ente produttore, anche quando si tratti di archivio storico di una Regione o di un ente pubblico, non necessariamente con la concentrazione in un altro archivio, ma l affidamento a persone che hanno interessi diversi dall amministrazione attiva. Credo che questa sia la migliore garanzia per la conservazione nel tempo. Si tratta di problemi che sono vivissimi, importanti; essi sono una sfida che indubbiamente riguarda gli amministratori, gli archivisti e i ricercatori. 17

19 18

20 La certezza documentaria e le memorie digitali MARIA GUERCIO (Università di Urbino) Non si può parlare di conservazione delle memorie digitali senza fare riferimento innanzitutto (se non soprattutto) a un esigenza di certezza: è questa del resto la peculiarità dei documenti d archivio. Come gli archivisti hanno da tempo ricordato la produzione documentaria è parte integrante di un sistema di certezze giuridiche, a sua volta caratterizzato da equilibri variabili: il bisogno di certezza nei rapporti sociali è legato alle esigenze di integrità e affidabilità della memoria e costituisce il primo impulso alla formalizzazione delle procedure e delle attività giuridicamente rilevanti che si traducono nella produzione di documenti e, soprattutto, di strumenti di controllo per la loro formazione e tenuta. Il rapporto stretto che ha sempre legato la creazione di documenti ai bisogni primari di stabilità delle comunità organizzate ha conseguenze sui modi concreti in cui i documenti (soprattutto quelli pubblici) si formano, si gestiscono, si rendono accessibili, si conservano, al punto da determinare in tutto il mondo e da secoli l esistenza di una rete di istituzioni dedicate, affidate allo Stato o almeno al controllo statale (in Italia la rete degli archivi di Stato, delle soprintendenze e degli archivi storici di tutte le amministrazioni pubbliche oggi obbligate a creare specifici servizi per la gestione degli archivi correnti). I processi di digitalizzazione in atto non solo non possono/non devono indebolire questa struttura, ma devono e in parte è avvenuto, sia pure con qualche evidente contraddizione e in modo insufficiente rafforzarne funzioni e autorevolezza. Parlare di certezza giuridica e memorie digitali vuol dire quindi affrontare in primo luogo il problema complessivo delle responsabilità e delle competenze nazionali e interne ai singoli soggetti per la formazione dei documenti e delle condizioni che ne assicurano la stabilità nel loro ciclo di vita. E questo il compito di questo intervento che non potrà che limitarsi naturalmente all analisi di quegli aspetti critici che dopo dieci anni dall avvio in Italia di specifici provvedimenti normativi ancora rimangono in attesa di soluzione, e talvolta persino di adeguata riflessione. Alcune considerazioni meritano di essere fatte proprio nel momento in cui si chiude un decennio di interventi del legislatore tecnico nazionale (l Aipa creò il primo gruppo di 19

21 Maria Guercio lavoro sul cosiddetto protocollo informatico proprio alla fine del 1996) e di una fase ormai lunga (anche se non sempre felice) di sperimentazione. Per chi ha partecipato attivamente ed è il caso di chi scrive 1 - a questa stagione di riforme del sistema documentario, fare il consuntivo non è un operazione indolore perché si tratta di confrontarsi con una stagione di iniziative di diversa natura purtroppo non sempre coerenti con le esigenze di sviluppo del settore documentario. La mancanza di una linea coerente e organica di interventi normativi e di progettazione (ad esempio nel campo dell e-government) ha spesso ostacolato il necessario processo di approfondimento tecnico-scientifico e ha costretto le istituzioni archivistiche a dedicare molte energie e tanto tempo per impedire che si commettessero errori gravi e fraintendimenti clamorosi. Tempo ed energie che avrebbero potuto essere più proficuamente impiegati per pensare e guidare l innovazione. Nonostante il faticoso e incessante impegno degli archivisti nell attività di sensibilizzazione orientata sia verso l alta amministrazione pubblica che nel campo più frustrante di contenere gli errori e le sviste del legislatore tecnico nella definizione di regole per la produzione di strumenti informatici, ancora oggi molta strada rimane da percorrere anche solo per ampliare la consapevolezza dei portatori di interesse (produttori di documenti, sviluppatori di software, responsabili dei sistemi informativi). Alcuni requisiti essenziali possiamo darli ormai per acquisiti, ma i ritardi sono ancora molti e gli interrogativi sembrano addirittura crescere, anche alla luce di scenari tecnologici e organizzativi in continua evoluzione. E possibile ad esempio segnare nel nostro difficile percorso qualche successo sulla strada di una maggiore e più diffusa consapevolezza della complessità della questione che ancora oggi qualcuno sottovaluta. Innanzi tutto è ormai largamente (sempre con riferimento a una cerchia ristretta di addetti al lavoro) accettato il fatto che i bisogni informativi e documentari (nuovi e vecchi) trovano soluzione e risposte solo se gli schemi organizzativi, le responsabilità e gli strumenti di gestione e conservazione sono definiti non separatamente ma nel riconoscimento e rispetto delle interrelazioni reciproche: i sistemi informativi in generale e quelli documentari in particolare insieme ai modelli organizzativi che è opportuno adottare costituiscono infatti aspetti strettamente collegati e non separabili come dimostra il sostanziale fallimento di molti progetti nazionali e 1 In qualità di rappresentante del Ministero per i beni e le attività culturali ho partecipato dal 1996 al 1998 alla stesura del regolamento sulla gestione informatica dei documenti che fu approvato con dpr 428/1998 poi oggetto di armonizzazione in occasione della stesura del testo unico sul documento amministrativo (dpr 445/2000). 20

22 La certezza documentaria e le memorie digitali internazionali dovuto principalmente proprio al non aver saputo (e in parte voluto) vedere la forza positiva di questi collegamenti e alla incapacità di una visione strategica e insieme realistica dei problemi che l informatica forse è in grado di risolvere, ma solo a patto che non si accettino sconti rispetto alla complessità e ricchezza del mondo reale che si vorrebbe virtualizzare. Il nodo di maggiore criticità al cui scioglimento gli archivisti hanno in questi anni dedicato impegno e attenzione notevoli riguarda tuttavia proprio il difficile (e troppo spesso trascurato o addirittura negato) rapporto tra processi di informatizzazione e garanzie di certezza documentaria: aver sottovalutato le esigenze di stabilità delle memorie rilevanti a fini giuridici ma anche informativi, aver cercato troppe scorciatoie normative per eliminare o ignorare i nodi organizzativi e tecnici della conservazione documentaria, considerata, erroneamente e infelicemente, mero impedimento al pieno dispiegarsi delle forza innovativa e liberatoria delle tecnologie e comunque un peso da lasciare sulle spalle dei responsabili della custodia - hanno avuto effetti negativi rilevanti e hanno, questo sì e più di qualunque altro impedimento, contrastato e rallentato seriamente processi innovativi duraturi e di sostanza. Basta guardare ai modesti risultati dei progetti nazionali di e-government nel settore documentario (non è un caso che Docarea, ovvero l unico progetto che si era realmente occupato degli aspetti organizzativi della funzione documentaria, costituisce una delle poche eccezioni nel panorama piuttosto demoralizzante dei progetti in questione, che nella migliore delle ipotesi si sono limitati a introdurre sistemi di registrazione informatica dei documenti negli enti senza neppure migliorare sensibilmente quelli esistenti). Certamente si è creata una maggiore sensibilità nelle organizzazioni più attente, ma in alcuni casi scelte di esternalizzazione non guidate (nell ambito di un fenomeno sempre più diffuso e imposto da esigenze di risparmio) hanno finito per determinare una rinuncia a qualunque forma di reale innovazione nella gestione della cosa pubblica in questo campo. L innovazione infatti richiede una profonda conoscenza delle routine, un coinvolgimento diretto nei processi che si vogliono cambiare. Non a caso ho fatto riferimento alla funzione documentaria e non semplicemente a quella conservativa. In questa direzione (nel senso cioè di una comunanza di principi, di processi formativi di base e di condivisione di responsabilità), si muovono del resto da tempo ormai gli organismi internazionali di normalizzazione e i gruppi di ricerca più avvertiti: la funzione 21

L archivio di impresa

L archivio di impresa L archivio di impresa Mariella Guercio Università degli studi di Urbino m.guercio@mclink.it Politecnico di Torino, 25 novembre 2011 premessa L archivistica è una disciplina della complessità, aperta, basata

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale Giorgetta Bonfiglio-Dosio Università degli Studi di Padova Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale (Padova, 3 novembre 2010) GBD Che cos è un sistema? GALILEO GALILEI (1623) «Pluralità

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LE FIGURE PROFESSIONALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ARCHIVI DIGITALI

LE FIGURE PROFESSIONALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ARCHIVI DIGITALI LE FIGURE PROFESSIONALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ARCHIVI DIGITALI ForumPA, 27 maggio 2015 Nuove regole tecniche per la conservazione digitale Le regole tecniche in materia di sistema di conservazione,

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

1. Premessa... 1. 2. Politica per la Qualità... 1. 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2

1. Premessa... 1. 2. Politica per la Qualità... 1. 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2 POLITICA PER LA QUALITÀ E LA RESPONSABILITÀ SOCIALE REV. 4 Indice 1. Premessa... 1 2. Politica per la Qualità... 1 3. Politica per la Responsabilità Sociale... 2 1. Premessa Il presente documento esplicita

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED Schema di analisi del contesto per i case study Dicembre 2007 Scopo di questo modello è rendere possibile la raccolta di informazioni di contesto che sono pertinenti a ciascuno dei case study. Grazie a

Dettagli