I Canalidi Marketing (o canali di distribuzione) sono insiemi di organizzazioni interdipendenti che partecipano al processo logistico e commerciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Canalidi Marketing (o canali di distribuzione) sono insiemi di organizzazioni interdipendenti che partecipano al processo logistico e commerciale"

Transcript

1

2 I Canalidi Marketing (o canali di distribuzione) sono insiemi di organizzazioni interdipendenti che partecipano al processo logistico e commerciale che rende disponibile al consumo un prodotto o servizio, nel tempo, nel luogo e nelle modalità desiderate dal cliente finale. I canali di marketing disegnano dunque l iter del prodotto o servizio: dalla produzione all utilizzatore finale.

3 Il caso La Gazzetta dello Sport 3

4 Gli attori dei canali di marketing Intermediari commerciali (grossista e dettagliante) Essi acquistano i prodotti dai produttori, nonché il relativo titolo di proprietà, e li rivendono ai clienti finali Venditori (reti di vendita) Essi negoziano i prodotti per conto dei produttori, ma non ne assumono il diritto di proprietà; sono, cioè, le persone di cui i produttori si servono per raggiungere e vendere i loro prodotti ai distributori CANALI DISTRIBUTIVI SALES MANAGEMENT 4

5 Intermediari Imprese commerciali (Commercianti) Agenti Ausiliari 5

6 Le FunzionidegliIntermediariCommerciali Funzione logistica - Trasferimento dei prodotti nello spazio (trasporto) e nel tempo (deposito) e riduzione dei costi di transazione globali Funzione di marketing - Formazione degli assortimenti (adattamento quantitativo e qualitativo); merchandising; informazione e promozione delle vendite; aggiunta di servizi Funzione contrattuale - Negoziazione del prezzo e delle altre condizioni di vendita 6

7 Approcci alla Gestione della Distribuzione Approccio funzionalista Approccio strutturalista La distribuzione è intesa come il complesso delle attività (funzioni) necessarie a rendere un bene o servizio disponibile al consumatore La distribuzione è intesa come l insieme delle imprese (sistema) che operano nel settore commerciale 7

8 Approcci alla Gestione della Distribuzione Presupposto: l impresa commerciale svolge solo la funzione distributiva. La gestione del mercato finale spetta al produttore (consumer marketing) Presupposto: l impresa commerciale ha una propria autonomia di marketing e deve, quindi, essere considerata come un cliente (trade marketing) Si basa su una politica di tipo PULL Si basa su una politica di tipo PUSH Necessità di integrare le prospettive TRADE MARKETING complementare al CONSUMER MARKETING (e al RETAIL MARKETING) 8

9 PULL (prodotti tirati ) Politiche Push e Pull Produttore Intermediario Consumatore pubblicità e consumer promotion PUSH (prodotti spinti ) Produttore Intermediario Consumatore forza vendita e trade promotion 9

10 La Scelta dei Canali Distributivi Fattori di mercato - Numero di clienti attuali e potenziali; concentrazione geografica; dimensioni e frequenza d acquisto Il prodotto - Valore unitario; deperibilità; complessità tecnica; servizi aggiuntivi (installazione, manutenzione, ecc.) L azienda - Dimensioni; risorse finanziarie; desiderio o necessità di controllare il canale L intermediario - Esistenza del tipo di intermediario richiesto; servizi offerti; attitudine alla collaborazione con il produttore 10

11 Canali Ibridi Digital & Mobile Rivenditori al Dettaglio Telemarketing Posta e Call Center Dipende dal tipo di clienti e dalla fase del processo di acquisto (informativa, valutativa, acquisitiva) 11

12 Funzioni e Flussi dei Canali Flussi Dalla Produzione Al Consumo Immagazzinamento, trasferimento dei prodotti e comunicazioni Informazioni, finanziamento e assunzione del rischio Senso Contrario Effettuazione dell ordine e pagamento 12

13 Funzioni dei Membri del Canale Distributivo 13

14 Le Decisioni Relative ai Canali Distributivi Numero dei canali (monocanale o multicanale) e livello di canale (numero degli stadi intermedi) Livello di integrazione contrattuale del canale (modalità contrattuali o proprietarie) Varietà dei player interno a ciascun canale 14

15 Lunghezza dei Canali Distributivi 15

16 Pianificazione del Canale Analisi dei Bisogni e dei Desideri dei Clienti Definizione di Obiettivi e Vincoli Individuazione delle Principali Alternative di Canale 16

17 Bisogni e Desideri dei Clienti Prezzi Assortimento Comodità Obiettivi Personali Economici Sociali Esperienziali 17

18 Gli Output dei Servizi Distributivi Ubicazione Tempi di Attesa/ Consegna Varietà dei Prodotti ServiziIntegrativie Complementari (credito, consegna, installazione) Quantitativo degli Acquisti 18

19 Obiettivi e Vincoli Servizi Costi Prodotti Non standard Prodotti Voluminosi Installazione/Manutenzione 19

20 Le Principali Alternative di Canale Forza di Vendita Posta Tradizionale Vending Machine Telemarketing Alternative Di Canale Tipo di Intermediari Commerciali Numero di Intermediari Termini e Responsabilità 20

21 Tipo di Canale Produttore Radio Satellitari OEMs Distributori Ray s Cars Online Consumatori Finali 21

22 Numero di Intermediari Distribuzione Esclusiva Distribuzione Intensiva Distribuzione Selettiva 22

23 Esempi di Scelta di Numero degli Intermediari Distribuzione intensiva Distribuzione selettiva Distribuzione esclusiva Bottega Veneta 23

24 Valutazione delle alternative di canale Valore Aggiunto vs. Costo per Transazione 24

25 Confronto fra Vendite e Costi 25

26 I sistemi di marketing verticali Canale di Marketing Convenzionale Produttore, uno o più grossisti e uno o più dettaglianti indipendenti. Nessun attore ha un controllo sostanziale sugli altri I Sistemi di Marketing Verticali Produttore, uno o più grossisti e uno o più dettaglianti che agiscono in modo coordinato sotto la guida di un channelcaptain che detiene la proprietà degli altri o li gestisce in franchising o comunque li fa collaborare 26

27 Sistemi di Marketing Verticali(SMV) SMV Aziendale Imprese di proprietà parziale o totale SMV Contrattuale Partnership a Valore Aggiunto: - Unione volontarie di grossisti - Gruppi d acquisto dei dettaglianti - Franchising SMV Amministrato Coordinamento della distribuzione tramite esercizio di potere (marche dominanti in grado di assicurarsi forte collaborazione) 27

28 Sistemi di Marketing Orizzontale(SMO) Due o più imprese indipendenti mettono insieme le proprie risorse per sfruttare opportunità di mercato. Possono assumere la forma di collaborazioni, temporanee o permanenti, o di joint venture. Joint-Venture Collaborazioni 28

29 Integrazione dei Sistemi di Marketing Multicanale Best Buy Blockbuster Disney.com Amazon Disney Store 29

30 Integrazione dei Sistemi di Marketing Multicanale VANTAGGI della multicanalità Maggiore copertura di mercato Minore costo di alcuni canali Possibilità di svolgere una vendita più personalizzata SVANTAGGI della multicanalità Possibilità di conflitti tra canali che potrebbero essere in concorrenza per gli stessi clienti 30

31 Conflitto di Canale Conflitto Multicanale Conflitto Verticale Conflitto Orizzontale 31

32 Strategie Omnichannel Tecnologie ed Internet hanno modificato i comportamenti dei consumatori e quindi le strategie delle aziende dal punto di vista del retailing e della comunicazione Modulo 8 Cap. 17,18,19 32

33 Strategie Omnichannel Distribuzione e comunicazione verso l omnichannel Single channel Multi channel Omnichannel Modulo 7 Cap. 15 e 16 33

34 Strategie Omnichannel Virtual Subway Store in South Korea Video First Interactive Virtual GroceryStorein UK Video 34

35 Distribuzione al Dettaglio Tutte le attività di vendita dirette al consumatore finale di beni o servizi per uso personale e non professionale 35

36 Le Formule Distributive Vendita al dettaglio priva di negozio convenzionale - non store retailing Commercio ambulante (fisso e mobile), vendita per corrispondenza, vendita porta a porta, vendita con distributori automatici, vendita elettronica (televisiva e telematica), e-commerce o m-commerce puro Vendita per corrispondenza Vendita elettronica (televisiva e telematica) Vendita con distributori automatici Vendita porta a porta 36

37 Vendita al Dettaglio nei Negozi Dettaglio a Servizio Limitato Dettaglio a Servizio Libero Dettaglio a Servizio Completo Dettaglio a Selezione Libera 37

38 Alcuni tipi di rivenditori al dettaglio(retailer) Punti Vendita Specializzati Grandi Magazzini Supermercati Magazzini di Prossimità (Convenience Store) Farmacie Discount Hard Discount Dettaglianti a Prezzi Scontati (Off-price) Superstore (ipermercato) Showroom per Vendita Tramite Catalogo Girasole, The Body Shop, Acqua e Sapone JCPenney, Bloomingdale s, COIN, La Rinascente Coop, Esselunga, Simply 7-Eleven, PAM Local, Carrefour Express CVS, Walgreens Wal-Mart, Kmart, Tigre ALDI, Lidl Fox Town (factory outlet in Svizzera),TJ Maxx e club con quota associativa come Costco Oviesse (Oviesse vende generi di vario tipo,dall abbigliamento, al make-up, alla cura della persona fino ad arrivare alla vendita di prodotti per la casa. ipermercati come Carrefour (Francia) e Auchan (Francia) Bon Prix 38

39 La Strategia di WalMart 39

40 Venditaal DettaglioOrganizzatae Franchising Tipologie di Organizzazioni per la Vendita al Dettaglio Catene proprietarie Gruppi d Acquisto Unioni Volontarie Cooperative di Dettaglianti Cooperative di Consumatori Organizzazioni in Franchising Conglomerati Commerciali 40

41 Franchising Il Franchisee paga per il diritto di fare parte del Sistema e sostiene i costi di avvio e i costi per la licenza Il Franchisee riceve una marca commerciale e le direttive per la gestione dell attività 41

42 Nuovi Trend nel Commercio al Dettaglio Concorrenza tra online e offline Presenza Globale dei Grandi Dettaglianti Aumento della Concorrenza Nuove forme di vendita al dettaglio GrandiRivenditorial Dettaglio specializzati 42

43 Le Decisioni di Marketing del Retailer Posizionamento nell areadi attrazionee nell insegna Mercato Obiettivo Retailing Mix & Loyalty Management 43

44 Le 4 levedel retailing mix Strategiedi Comunicazionee Merchandising Assortimentodi Prodottie servizial cliente Ubicazionee Atmosferadel Punto Vendita Prezzo 44

45 Le Marche Commerciali(private label) Sono marche sviluppate dai dettaglianti, che possono quindi diventare concorrenti dei produttori (es. Coop, Carrefour) Vantaggi maggiori: Margini di Profitto Immagine dell insegna (brand) Assortimento Fidelizzazione Differenziazione Potere contrattuale verso i produttori delle marche nazionali 45

46 Qualche Dato Prodotti per cui il consumatore è disposto a spendere di più per una maggiore qualità (2014) Carni da macelleria/pesce congelato (46%) Latte (26%) Pane e prodotti da forno (33%) Formaggi (32%) Uova fresche (21%) 500 miliardi di dollari sono investiti in trade promotion 46

47 Distribuzione all Ingrosso Comprende tutte le attività connesse alla vendita di beni e servizi a soggetti che, a loro volta, li rivendono o li impiegano in un processo produttivo. 47

48 Principali Tipi di Grossisti Grossisti commercianti Imprese che svolgono un attività autonoma e assumono titolo di proprietà per la merce trattata. Grossisti a servizio completo Si occupano della gestione delle scorte, impiegano una forza di vendita propria, concedono credito, effettuano un servizio di consegna e di assistenza gestionale. Grossisti a servizio limitato Trattano una linea limitata di beni ad alta vendibilità e vendono a piccoli dettaglianti con pagamento in contanti. Cash And Carry Wholesaler, Truck Sholesaler, Drop Shipper e Rack Jobber. Broker e agenti Uffici e filiale di vendita di produttori e dettaglianti Grossisti specializzati Agevolano le operazioni di acquisto e di vendita, percepiscono una commissione compresa fra il 2 e il 6% del prezzo di vendita. Operazioni di vendità all ingrosso svolta direttamente dagli stessi venditori e acquirenti. Operano nel settore agricolo, nel settore petrolifero e nel settore delle aste (di automobili, attrezzature e altro) per conto di rivenditori e altre imprese. 48

49 Vendita e Promozione Funzioni Svolte dai Grossisti Deposito Acquisto e Formazione Assortimenti Economie di Acquisto 49

50 Funzioni Svolte dai Grossisti Informazioni di Mercato Trasporto Consulenza e Servizi di Management Finanziamento Assunzione del rischio 50

51 Caso Metro: Adattare i Servizi alle Nuove Esigenze di Mercato 51

52 Il Trade Marketing Il Trade marketing è l insieme delle attività che, basate sul concetto di cliente/canale, sono finalizzate a gestire i rapporti con gli intermediari commerciali in modo da ottenere un vantaggio competitivo duraturo nello scambio dei prodotti 52

53 Trade Marketing Mix Le Leve del Trade Marketing Le condizioni di vendita Il merchandising industriale La logistica integrata La comunicazione integrata 53

54 Le Condizioni di Vendita Prezzi dei prodotti Termini di pagamento Sconti Contributi di marketing 54

55 Il Merchandising Industriale Comprende tutte le attività svolte sul punto di vendita, separatamente o congiuntamente con il distributore, al fine di garantire alle proprie marche/prodotti una adeguata quantità e qualità di spazio in termini di visibilità e accessibilità. L interesse è dettato: dall importanza delle modalità espositive dei prodotti (oltre che del package) nei negozi a libero servizio; dalla rilevante quota di acquisti d impulso; dalla significativa elasticità delle vendite alla qualità/quantità dello spazio espositivo. 55

56 La Comunicazione Integrata INDUSTRIA Comunicazione dell industria Comunicazione al trade Comunicazione integrata CONSUMATORE TRADE Comunicazione del trade 56

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o

Dettagli

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o

Dettagli

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 20 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Prof.ssa Elena Cedrola - Economia

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Lezione 12 bis Il marketing mix: i canali distributivi Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione è costituito

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Fondamenti di Marketing UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Corso di Fondamenti di Marketing Distribuzione Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it Definizioni Catena del valore (filiera)

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE Determinanti ambientali Urbanizzazione e concentrazione geografica Donne lavoratrici Riduzione del tempo da dedicare allo shopping di prodotti banali Ricerca di una

Dettagli

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Fondamenti di Marketing UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Corso di Fondamenti di Marketing Distribuzione Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it Definizioni Catena del valore (filiera)

Dettagli

Sistemi di Marketing e Ambienti: Distribuzione. Andrea Urbinati

Sistemi di Marketing e Ambienti: Distribuzione. Andrea Urbinati Sistemi di Marketing e Ambienti: Distribuzione Distribuzione: una visione tradizionale La distribuzione è la struttura atta a mettere fisicamente a disposizione del cliente il prodotto o il servizio Distribuzione:

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 17 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2017-2018 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Prof.ssa Elena Cedrola - Economia

Dettagli

Marketing Operativo: Distribuzione

Marketing Operativo: Distribuzione Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Marketing Operativo: Distribuzione Dott. Mario Liguori Canali distributivi Insieme di istituzioni (imprese, consorzi, soggetti

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2018-2019 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Prof.ssa Elena Cedrola - Economia

Dettagli

La distribuzione commerciale. A cura di Maria Teresa Cuomo

La distribuzione commerciale. A cura di Maria Teresa Cuomo La distribuzione commerciale A cura di Maria Teresa Cuomo Indice Le funzioni della distribuzione Gli intermediari commerciali Il canale di distribuzione Altre scelte distributive Il ruolo di Internet Obiettivi

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 19 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2016-2017 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Prof.ssa Elena Cedrola - Economia

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 13 Il marketing mix: i canali distributivi CORSO DI MARKETING E A.A. 2017-2018 1 MARKETING MIX Prodotto

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo La distribuzione prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto Le funzioni della distribuzione logistica: legate alla movimentazione fisica delle merci (approvvigionamento, concentrazione,

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 19 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2015-2016 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Prof.ssa Elena Cedrola - Economia

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing IL CANALE DI MARKETING CANALE DI MARKETING ( o di distribuzione): insieme di soggetti che svolgono le attività necessarie

Dettagli

Lezione VIII. Marketing mix: la distribuzione. Contenuti della lezione

Lezione VIII. Marketing mix: la distribuzione. Contenuti della lezione Lezione VIII Marketing mix: la distribuzione Contenuti della lezione Caratteristiche dei canali distributivi Rapporti con gli intermediari Luoghi di vendita Il caso delle filiere corte Il canale distributivo

Dettagli

I canali di marketing

I canali di marketing Capitolo 12 I canali di marketing Offerta di valore ai clienti Capitolo 12 - slide 1 I canali di marketing Offerta di valore ai clienti Obiettivi di apprendimento Le catene di fornitura e la rete di valore

Dettagli

MARKETING Sessione 16. La gestione dei canali di marketing

MARKETING Sessione 16. La gestione dei canali di marketing MARKETING Sessione 16 La gestione dei canali di marketing AGENDA A. Introduzione B. Il ruolo della distribuzione C. Le scelte sulla distribuzione D. L architettura del canale di distribuzione AGENDA A.

Dettagli

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli Le leve del marketing mix: la distribuzione A cura di Fabrizio Bugamelli 1 Le esigenze del consumatore PRODOTTI Nel luogo vicino a lui Nel momento in cui ne ha bisogno In un assortimento intensivo ed estensivo

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Accademia di Fondazione Fiera Milano Corso di Marketing e Organizzazione Eventi 2011/12 MARKETING novembre 2011.

Accademia di Fondazione Fiera Milano Corso di Marketing e Organizzazione Eventi 2011/12 MARKETING novembre 2011. Accademia di Fondazione Fiera Milano Corso di Marketing e Organizzazione Eventi 2011/12 MARKETING 7 30 novembre 2011 Servizi Servizi cosa sono Un prodotto (tutto ciò che è in grado di soddisfare un bisogno

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 8. IL CANALE DISTRIBUTIVO 1 Decisioni di canale distributivo in relazione alla strategia di marketing

Dettagli

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE La definizione del prezzo di vendita: l integrazione tra gli approcci al pricing Le opportunità di discriminare il prezzo Il dynamic pricing Il reverse

Dettagli

I canali di marketing. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso.

I canali di marketing. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. I canali di marketing. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Università di Trieste, dott. Gabriele Qualizza, 25 novembre 2008 Il percorso Di cosa parleremo? -Rete di valore dell impresa e canali

Dettagli

La gestione dei canali distributivi. Capitolo 11

La gestione dei canali distributivi. Capitolo 11 La gestione dei canali distributivi Capitolo 11 La gestione dei canali distributivi 1. I canali distributivi 2. I rapporti con gli intermediari La gestione dei canali distributivi 1. I canali distributivi

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2016-2017 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza politiche distributive SOMMARIO PUNTI-CHIAVE 1. CANALI DISTRIBUTIVI 2. COPERTURA DISTRIBUTIVA 3. POLITICHE INCENTIVAZIONE

Dettagli

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA PARTE PRIMA LA DISTRIBUZIONE CAPITOLO PRIMO IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA E LA DISTRIBUZIONE 1.1 La scelta di una strategia competitiva 1.1.1 L analisi strutturale dei settori industriali 1.1.2

Dettagli

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017 Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi Milano 8 novembre 2017 GLI ATTORI SULLA NUOVA SCENA DISTRIBUTORI (GROSSISTI E COOPERATIVE) FARMACIE INDUSTRIA

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 13 Il marketing mix: i canali distributivi CORSO DI MARKETING E A.A. 2018-2019 1 MARKETING MIX Prodotto

Dettagli

Retail&Sales Management A.Y. 2016/2017 I Semester

Retail&Sales Management A.Y. 2016/2017 I Semester School of Economics and Management Retail&Sales Management A.Y. 2016/2017 I Semester Prof.ssa E-Mail Antonella Bona abona@liuc.it Office Edificio torre (piano 8 ) Phone +39-0331.572.273-205 Obiettivi di

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Struttura e comportamenti della distribuzione commerciale Obiettivi conoscitivi Analizzare il ruolo che gli intermediari e gli ausiliari di marketing svolgono nell ambito della relazione tra impresa e

Dettagli

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017 CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017 OBIETTIVI E CORSI La nuova Convenzione FederSalus & TradeLab nasce con l obiettivo di essere sempre più vicini ai fabbisogni

Dettagli

TRADE & IN-STORE MARKETING PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2018

TRADE & IN-STORE MARKETING PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2018 CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2018 OBIETTIVI E CORSI La Convenzione FederSalus & TradeLab nasce con l obiettivo di essere sempre più vicini ai fabbisogni informativi e formativi delle Aziende Associate

Dettagli

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Epoca pre - moderna Autoconsumo Scambio di beni Ambulanti Fiere nei punti di passaggio Mercati settimanali (legati a fornitori

Dettagli

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA 1 9 9 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 Negozi tradizionali Non Alimentari Alimentari 615.186 408.513 206.673 673 665.000 490.000 175.000 662.000 489.000 173.000 658.000 488.000

Dettagli

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris La scelta dei canali di distribuzione Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Quando l impresa decide di realizzare una politica di presenza diretta in un mercato estero,si pone il problema di scegliere

Dettagli

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE LE DECISIONI DI INTEGRAZIONE EDITORE COMPLETAMENTE NON INTEGRATO EDITORE PARZIALMENTE INTEGRATO EDITORE INTEGRATO LE DECISIONI DI INTEGRAZIONE EDITORE COMPLETAMENTE NON INTEGRATO

Dettagli

Livelli di analisi dei sistemi agroalimentari

Livelli di analisi dei sistemi agroalimentari Livelli di analisi dei sistemi agroalimentari TRADIZIONALI RECENTI Livelli di analisi dei SAA secondo l approccio tradizionale Microeconomico Analizza i comportamenti delle unità di produzione che costituiscono

Dettagli

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI GESTIONE D'IMPRESA. -.. ETASLIBRI Istituto Universitario Architettura Venezia EI 267 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di oacumenlazione , "'' Enrico Colla La grande distribuzione in Europa Evoluzione

Dettagli

Indice. pag. XV. Prefazione

Indice. pag. XV. Prefazione Prefazione 1 Lo scenario di riferimento per i mercati dei beni a elevato 1.1 Introduzione: i mercati dei beni a elevato 1.2 Analisi delle caratteristiche dei mercati 1.2.1 I consumatori 1.2.2 I settori

Dettagli

IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo.

IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo. IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo.it DATI EXPORT SETTORE FOOD INDUSTRIA ALIMENTARE 140 MILIARDI DI EURO

Dettagli

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale La distribuzione Obiettivi della lezione Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale 1 Decisioni relative al canale distributivo Determinare

Dettagli

Il sistema e la catena

Il sistema e la catena Il sistema e la catena agroalimentare Dall agricoltura al sistema agro-alimentare Sistema agro-alimentare Concetto universale? NO Categoria storica legata all evoluzione dell agricoltura al procedere dello

Dettagli

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Dipartimento di Economia Management e Diritto d Impresa CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più

Dettagli

La private label nella GDO Il caso Carrefour

La private label nella GDO Il caso Carrefour Università degli studi di Napoli "Parthenope" Facoltà di Economia La private label nella GDO Il caso Carrefour di Mario Langella Relatore: prof. Michele Quintano A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Nelle economie

Dettagli

Ciclo dell attività di un T.O.

Ciclo dell attività di un T.O. Ciclo dell attività di un T.O. o Fase 1: Pianificazione o Fase 2: Organizzazione materiale promozionale e definizione del prezzo (MKTG) o Fase 3: Produzione (fiere/media) o Fase 4: Distribuzione o Fase

Dettagli

I FONDAMENTI DEL MARKETING

I FONDAMENTI DEL MARKETING Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off I FONDAMENTI DEL MARKETING Cagliari, 17 giugno 2008 Città dell'impresa Aula BIC 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Concetto

Dettagli

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione La comunicazione Gli obiettivi della lezione Analizzare il processo di comunicazione Identificare gli strumenti chiave della comunicazione marketing Valutare le principali opzioni a disposizione per un

Dettagli

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia MARKETING La gestione dei canali distributivi Che cosa è un canale distributivo? E un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico o un servizio dal produttore al consumatore, generando

Dettagli

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA 2 0 0 0 2 0 0 9 2 0 10 2 0 11 TOTALE ESERCIZI COMMERCIALI Non Alimentari 848.128 589.936 940.777 685.291 947.210 691.291 952.068 696.357 Alimentari 258.192 255.486 255.919

Dettagli

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE LA SCELTA DEL CANALE DISTRIBUTIVO Un insieme di imprese che svolgono il complesso delle attività (funzioni) necessarie per trasferire un libro dal produttore al consumatore

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

INDICE. Prefazione... p. XI

INDICE. Prefazione... p. XI INDICE Prefazione................................ p. XI CAPITOLO 1 - Il ruolo di marketing delle imprese commerciali nei diversi contesti settoriali................» 1 1.1 I rapporti di canale nel marketing

Dettagli

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La pianificazione degli investimenti di trade marketing Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La gestione della contribuzione Per gestire le condizioni di vendita, occorre definire

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli SOSPENSIONE LEZIONE Lezione di venerdì 4 novembre 2011 http://www.theofficialboard.com/orgchart/fiat#131720 Marketing avanzato per i beni

Dettagli

Università degli studi di Firenze

Università degli studi di Firenze Università degli studi di Firenze FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE TESI DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II L evoluzione del Factory Outlet Center. Analisi del caso

Dettagli

La gestione dei canali distributivi Capitolo 11

La gestione dei canali distributivi Capitolo 11 La gestione dei canali distributivi Capitolo 11 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Il canale di distribuzione Struttura formata da partner interdipendenti che rendono beni e servizi

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 Percorsi di sviluppo nei mercati dei beni di consumo: implicazioni per l industria Luca Pellegrini Ordinario di Marketing,

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2017-2018 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

A cura di: Stefania Bilotta Melania Ricci

A cura di: Stefania Bilotta Melania Ricci A cura di: Stefania Bilotta Melania Ricci Corso di Comunicazione Internazionale A. A. 2012/2013 Prof. Tonino Pencarelli Indice degli argomen. Il formato distributivo La gestione del formato distributivo

Dettagli

La gestione dei canali distributivi Capitolo 11

La gestione dei canali distributivi Capitolo 11 La gestione dei canali distributivi Capitolo 11 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Il canale di distribuzione Struttura formata da partner interdipendenti che rendono beni e servizi

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale Prof. Vincenzo Maggioni Strategia di Gruppo e Strategia di Business La strategia di gruppo riguarda le decisioni relative alla diversificazione

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 IL BUDGET DELL AREA COMMERCIALE 2 Il processo di budgeting: bdg commerciale e di magazzino Marketing e vendite Analisi del mercato,

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Il ruolo della vendita Momento fondamentale dell attività di impresa Punto di raccordo impresa-mercato

Dettagli

Le relazioni industria - distribuzione

Le relazioni industria - distribuzione Le relazioni industria - distribuzione Le componenti delle relazioni intracanale Contrattualistica: se prevalente l attenzione si focalizza sul puro e semplice scambio, senza ragioni di collaborazione

Dettagli

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte quarta 1 La struttura verticale dei mercati Ogni settore ha una struttura

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2011-2012

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2011-2012 Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2011-2012 Lezione 12 Il marketing mix: i canali distributivi Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola

Dettagli

PRODOTTO NEGOZIO REDDITIVITA. Il retailing mix

PRODOTTO NEGOZIO REDDITIVITA. Il retailing mix PRODOTTO NEGOZIO REDDITIVITA ASSORTIMENTO SERVIZIO PROMOZIONE PREZZO Il retailing mix Industria e Distribuzione: conflitto o cooperazione? La nascita di un mercato distributivo è riconducibile alla natura

Dettagli

Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico

Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico 2016-2017 Prof.ssa Antonella Bona Lucidi a cura di: Prof.ssa Antonella Bona abona@liuc.it Marketing dell impresa commerciale: l implementazione delle

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 13 Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione

Dettagli

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi In collaborazione con Intervento di David Pambianco Mercoledì, 28 giugno 2017 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano METODOLOGIA

Dettagli

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Indice Introduzione PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Capitolo 1 L'attività distributiva: generalità 1.1 L impresa commerciale 1.1.1 Le funzioni delle imprese commerciali 1.1.2.

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI 1. BACKGROUND Fino ad ora Mercati BUSINESS TO CONSUMER (B2C) Esistono però anche i cosiddetti Mercati BUSINESS TO BUSINESS (B2B) B2B B2C FARMACIA FARMACIA

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2017-2018 Prof. Gennaro Iasevoli Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione Prodotti esistenti Vendita e promozione Profitti generati dai

Dettagli

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore La rivoluzione in atto nell industria della cosmetica I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore Intervento di David Pambianco Giovedì, 4 maggio 2017 In collaborazione con Palazzo Mezzanotte

Dettagli

Elementi introduttivi

Elementi introduttivi Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Elementi introduttivi Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice La promozione delle vendite: una definizione Gli attori e i destinatari della strategia

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING

IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING MARKETING COL CUORE www.marketingcolcuore.it info@marketingcolcuotre.it vendite@marketingcolcuore.it suptec@marketingcolcuore.it 1 AGENDA Pianificazione strategica e creatività strategica

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Scuola di Economia e Management Corsi di Laurea in Economia Aziendale e in Economia e Commercio ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Prof. Sara De Masi Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa Parte

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2015-2016 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni Le decisioni sulla distribuzione 2 Argomenti affrontati

Dettagli

INDICE. Capitolo I Il punto vendita fisico tra ipercompetizione e disruption. pag. Indice delle figure. Indice delle tabelle.

INDICE. Capitolo I Il punto vendita fisico tra ipercompetizione e disruption. pag. Indice delle figure. Indice delle tabelle. INDICE pag. Indice delle figure Indice delle tabelle Introduzione XIII XVII XIX Capitolo I Il punto vendita fisico tra ipercompetizione e disruption 1. Il commercio e il suo ruolo innovativo nelle trasformazioni

Dettagli

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business E-BUSINESS PLAN 2a parte Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business PIANO DI MARKETING E ANALISI DI MERCATO Analisi di mercato: fonti Esempi di fonti utili Statistiche su Internet

Dettagli