MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2)"

Transcript

1 MECCATRONICA Modulo 2: gestione del progetto (parte 2) Manuale (concetto) Andre Henschke Henschke Consulting Dresden Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata Progetto UE no Minos, durata dal 2005 al 2007 Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/ MINOS ++, durata dal 2008 al 2010 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

2 Partners per la creazione, valutazione e diffusione dei progetti MINOS e MINOS**. - Chemnitz University of Technology, Institute for Machine Tools and Production Processes, Germany - np neugebauer und partner OhG, Germany - Henschke Consulting, Germany - Corvinus University of Budapest, Hungary - Wroclaw University of Technology, Poland - IMH, Machine Tool Institute, Spain - Brno University of Technology, Czech Republic - CICmargune, Spain - University of Naples Federico II, Italy - Unis a.s. company, Czech Republic - Blumenbecker Prag s.r.o., Czech Republic - Tower Automotive Sud S.r.l., Italy - Bildungs-Werkstatt Chemnitz ggmbh, Germany - Verbundinitiative Maschinenbau Sachsen VEMAS, Germany - Euroregionala IHK, Poland - Korff Isomatic sp.z.o.o. Wroclaw, Polen - Euroregionale Industrie- und Handelskammer Jelenia Gora, Poland - Dunaferr Metallwerke Dunajvaros, Hungary - Knorr-Bremse Kft. Kecskemet, Hungary - Nationales Institut für berufliche Bildung Budapest, Hungary - Christian Stöhr Unternehmensberatung, Germany - Universität Stockholm, Institut für Soziologie, Sweden Articolazione del materiale didattico Minos : moduli 1 8 (manuale, soluzioni e esercizi): Conoscenze fondamentali/ competenze interculturale, gestione del progetto/ tecnica pneumatica/ azionamenti elettrici e controlli automatici/ componenti meccatronici/ sistemi meccatronici e funzioni/ attivazione, sicurezza e teleservizio/ manutenzione remota e diagnosi Minos **: moduli 9 12 (manuale, soluzioni e esercizi): Prototipazione Rapida/ robotica/ migrazione/ Interfacce Tutti i moduli sono disponibili nelle seguenti lingue: tedesco, inglese, spagnolo, italiano, polacco, ceco e ungherese Per ulteriori informazioni si prega di contattare Dr.-Ing. Andreas Hirsch Technische Universität Chemnitz Reichenhainer Straße 70, Chemnitz Tel.: + 49(0) Fax.: + 49(0) minos@mb.tu-chemnitz.de Internet: oder

3 gestione del progetto Minos Índice 1. Il lavoro in un progetto oggigiorno 1. 1 Il lavoro in un progetto nel passato Le fasi dello sviluppo del lavoro nel progetto Origine di principi di organizzazione di progetti I nove campi del sapere nel management del progetto 7 2. Un progetto condizioni e caratteristiche DIN Tipi di progetti Progetti di investimenti Progetti di ricerca e di sviluppo Progetti di organizzazione Programma della struttura del progetto Particolarità nel management internazionale del progetto Scopi dell internazionalizzazione Tipi di obiettivi di internazionalizzazione Scopi economici e non economici dell internazionalizzazione Scopi difensivi e offensivi dell internazionalizzazione Scopi orientati alle risorse, ai prodotti e alla vendita Programmazione e scopi nel management del progetto Management del progetto operativo Management del progetto tattico Management del progetto strategico Un progetto e le sue fasi Idee sul progetto e fase iniziale Analisi sulla realizzabilità Incarico e Kick Off Programmazione del progetto Sorveglianza del progetto Valutazione del progetto Management del progetto in gruppi responsabili per i diversi processi Gruppo responsabile per la fase iniziale Gruppo responsabile per la programmazione Gruppo responsabile per lo svolgimento Gruppo responsabile per il comando Gruppo responsabile per il compimento Organizzazione del progetto Pura organizzazione del progetto Coordinazione del progetto Organizzazione in forma di matrice Conclusione: caratteristiche dell organizzazione del progetto Guida del progetto Il capo del progetto 28 3

4 Minos gestione del progetto Ambiti di responsabilità del capo Compiti del capo Richieste personali al capo Competenze necessarie del capo Il team del progetto Programmazione del progetto Programmazione degli obiettivi Aspetti della programmazione Strutturazione di progetti Tipi di strutturazioni del progetto Tecniche della programmazione del progetto e strumenti Tecnica di programmazione in forma di rete Scopi della programmazione reticolare Storia della programmazione reticolare Parole centrali della programmazione reticolare Altri concetti della programmazione reticolare Esempi della programmazione reticolare Tipi di programmazioni in rete Vantaggi della programmazione reticolare Svantaggi della programmazione reticolare Pietre miliari Passi verso il successo Management del rischio 48 4

5 gestione del progetto Minos 1 Il lavoro in un progetto oggigiorno 1.1 Il lavoro in un progetto nel passato Quando si parla della costruzione di tempi antichi, della scoperta di continenti sconosciuti, o dello sviluppo di strategie e tecnologie innovative - si tratta sempre di progetti coraggiosi, di cervelli che ottenevano un risultato in un certo arco di tempo avendo a disposizione risorse limitate. Non senza motivo nell ambito militare si trova una precisa strutturazione di processi per raggiungere uno scopo. Lo spostamento di materiale, delle I compiti, metodi, strumenti e livelli del management del progetto in generale sono conosciuti e documentati. Dovrebbe essere un obiettivo però, elaborare e far conoscere una terminologia unica e di promuoverla. Tale obiettivo è quello degli istituti di normalizzazione e di associazioni PM. È da ricordare specialmente il Project Management Institute negli USA (PMI) che con il suo PMBOK (Project Management Body of Knowledge) ha pubblicato il libro standard in lingua inglese per il management del progetto. Numerose delle seguenti informazioni, sono state tratte dal PMBOK, visto che con la sua rappresentazione molto strutturata informa bene sulle particolarità di progetti e del management di progetti. Per informazioni che riguardano la Germania vengono usati soprattutto le Come guida per il management di qualità in progetti è stata pubblicata la norma ISO 10006: Fases del desarrollo de la dirección de proyectos Le grandi fasi dello sviluppo del management del progetto sono tre: - la fase del management del progetto non consapevole - la fase della programmazione consapevole di progetti particolari - la fase della programmazione dettagliata dei progetti, management organizzato di progetti, dal

6 Minos gestione del progetto Esempio: Già le legioni dell Impero Romano, per quanto riguarda l organizzazione e l abilità superavano i suoi avversari e così potevano vincere un gran numero di battaglie. Durante le battaglie l utilizzo mirato e ben studiato delle forze, aiutava a superare anche un numero più alto di avversari. La battaglia di Alessia, 52 avanti Cr., nella quale Gaius Iulius Caesar resisteva con soltanto persone a combattenti e dalla quale usciva vincente, è soltanto un esempio per le possibilità che può offrire il giusto impiego dei mezzi. Il 5 dicembre del 1757 Federico il Grande vinse la forza armata tre volte più grande degli austriaci. Questa vincita non fu resa possibile grazie al numero maggiore di combattenti, ma grazie all ottimo impiego delle forze a disposizione. 1.3 Origine di principi per l organizzazione del progetto Importante: Come primo libro per la programmazione di operazioni complesse nell ambito militare dell età moderna, può essere valutata l opera Dalla Oggigiorno quasi tutte le idee nell ambito dell economia, dell amministrazione pubblica, della ricerca, della politica e della formazione vengono realizzate sotto forma di progetti. Anche compiti più piccoli nell interno delle aziende vengono realizzati da gruppi responsabili per i progetti. Soprattutto problemi complessi interculturali possono essere risolti nel miglior modo, con il metodo del lavoro del progetto. Il numero dei progetti negli anni passati è aumentato moltissimo. Il management del progetto però non fa miracoli. È un attrezzo complesso che prende vita prima di tutto nella testa. I punti deboli o i fattori di rischio nei progetti sono costituiti spesso, dalle persone stesse. Questo perché la conclusione di un progetto ed il suo relativo successo, dipendono soprattutto dal responsabile del progetto e della sua competenza (sociale). 6

7 gestione del progetto Minos 1.4 I nuovi campi del sapere del management del progetto Il management del progetto ha da coprire sopratutto i seguenti campi di lavoro o di sapere (secondo il Project Management Institute): Management di integrazione: Qui si coordinano i diversi elementi di un progetto. Questo viene facilitato dall osservanza di standard di management del progetto. Management di contenuto e della mole (anche Scope Management): Il management della cornice del progetto (anche management del contenuto e della mole) fa che gli obiettivi del progetto vengano raggiunti. Non guarda però soltanto gli obiettivi riferiti a quelli originali, ma cerca anche di integrare nuovi obiettivi nel progetto e di indurre programmazioni nuove. Management di deadline: tegrare tutti i gruppi. La pianta del progetto serve fra l altro come mezzo di comunicazione. Management dei costi: Favorisce l adempimento del budget. Qui è da riprendere lo sviluppo delle spese. Nel caso necessario sono da avviare contromisure. Management di qualità: zazione di processi del management del progetto, la documentazione dei lavori e degli obiettivi raggiunti come anche un management delle misure adatte. Management del personale: nel progetto, ma anche allo sviluppo del gruppo. Management della comunicazione: tecipanti, è da considerare anche nel management dei cambiamenti (change management). Management del rischio: rischio, misure preventive e concetti per emergenze. È di importanza soprattutto nel caso di progetti complessi. 7

8 Minos gestione del progetto Management della fornitura: Riguarda l integrazione e la collaborazione con partner e fornitori. Consiglio importante: Gli ambiti del sapere si assomigliano, come gli equivalenti del manage- del progetto (unicità del prodotto, limitazione del tempo, orientamento stakeholder e modo di lavorare iterativo) con processi speciali (vedi management del progetto, gruppi di processi), che possono essere diversi dai campi di sapere del management generale. 8

9 gestione del progetto Minos 2 Un progetto Condizioni e caratteristiche 2.1 DIN Secondo la DIN un progetto è: Un attività prevista che in generale si contraddistingue per l unicità delle condizioni nel loro complesso. È il successore della DIN Netzplantechnik che prima includeva del management di progetti. Segue un piccolo riassunto: Condizioni: - Ci deve essere un obiettivo previsto. - Un progetto deve essere limitato nel tempo, economicamente e limitato per quanto riguarda il personale. - Deve essere un progetto singolo e limitato di fronte ad altri progetti. - Il compito da affrontare deve essere nuovo e unico. - Sono incluse diverse discipline. - Un progetto consiste in più attività collegate fra di loro, chiamate anche task o processi. I processi sono da svolgere per raggiungere un certo obiettivo o sottoobiettivi. Pertanto, essi vengono svolti secondo il loro ordine (e le priorità) e con l aiuto delle risorse a disposizione come persone o mezzi di lavoro, 9

10 Minos gestione del progetto Caratteristiche: - limitazione del tempo - indicazione dell obiettivo (indicazione dei mezzi, di deadline, di misurazione e obiettivi speciali) - unico (non un lavoro di routine) - strutturazione (fasi, passi parziali, processi/pacchetti di lavoro) 3 Tipi di progetti Per scopi pratici spesso si dividono i progetti in: - progetti d investimento - progetti di ricerca e di sviluppo - progetti d organizzazione Questa divisione è vantaggiosa, perché per questi tipi di progetto si può fare riferimento a diversi modelli di fasi di progetti standard già esistenti. Un modello di una fase di un progetto standard è la rappresentazione standardizzata dello svolgimento del progetto, diviso in sezioni temporali, che possono essere chiamate precisamente e che sono una parte importante del risultato del progetto. Un altra divisione possibile è: - progetti legati ad un sistema di lavoro ( tipo di organizzazione) p. es. : Introduzione di un sistema di management di qualità o di un nuovo impianto EDV - progetti legati ad un oggetto di lavoro (di tipo tecnico) p. es. : sviluppo di un prototipo - progetti legati al posto di lavoro (impianti di produzione, fabbrica) p. es. : trasformazione di un sistema di immagazzinamento ad un sistema totalmente automatico. 10

11 gestione del progetto Minos 3.1 Progetti di investimento I progetti di investimento si contraddistinguono per le somme elevate che sono necessarie per comprare i prodotti. Questi prodotti di solito possono essere usati per un lungo periodo e vengono comprati normalmente soltanto una volta. Ambiti tipici per progetti di investimento sono pertanto immobili, grandi impianti tecnici e tutte le costruzioni speciali con un grande riferimento al cliente. I progetti di investimento, a causa della loro grandezza e della loro importanza economica per l impresa, vanno programmati e realizzati con grande cautela. Al contrario, per i progetti di ricerca e di sviluppo, presso i quali il gruppo del progetto decide soltanto di variazioni di proposte, si tratta sempre di soluzioni d acquisto. Un cambiamento dell oggetto di investimento non è previsto. I progetti di investimento richiedono un team esteso. 3.2 Proyectos de investigación y de desarrollo I progetti di ricerca e di sviluppo rappresentano la forma di programmazione e di comando più complessa del management del progetto. Un progetto di ricerca e di sviluppo è caratterizzato dallo sviluppo di un nuovo procedimento, un nuovo sistema o un nuovo utilizzo di un oggetto. In questo caso è prevista la realizzazione dell oggetto come prodotto industriale, come procedimento, come software o come struttura. I progetti di ricerca o di sviluppo, molto spesso vengono svolti negli ambiti di ricerca e di sviluppo delle imprese. Nell industria ne possono far parte la costruzione di nuove macchine come anche lo sviluppo di nuovi materiali per costruzioni. Specialmente negli istituti specializzati della ricerca applicata (in Germania negli Istituti Fraunhofer) spesso con un collaboratore, vengono realizzati più progetti di ricerca o di sviluppo. In questo caso, un collaboratore in diversi progetti può avere svariati ruoli. Specialmente nel caso di progetti di ricerca e di sviluppo è importante una votazione regolare sullo svolgimento del progetto. Visto che l interno team del progetto (vedi capitolo 7, Team del progetto ), sfrutta i risultati di altri partecipanti al progetto, le decisioni importanti vanno prese con l intero team. Un cambiamento di indirizzo è possibile ma molto dispendioso 11

MECCATRONICA. Modulo 3: tecnica pneumatica

MECCATRONICA. Modulo 3: tecnica pneumatica MECCATRONICA Modulo 3: tecnica pneumatica Esercizi (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2)

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2) MECCATRONICA Modulo 2: (parte 2) Esercizi (concetto) Andre Henschke Henschke Consulting Dresden Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione

Dettagli

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata MECCATRONICA Modulo 1: conoscenze fondamentali Esercizi (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di macchine utensili e dei processi produttivi Germania Concetto europeo per la

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2)

MECCATRONICA. Modulo 2: gestione del progetto (parte 2) MECCATRONICA Modulo 2: gestione del progetto (parte 2) Soluzioni (concetto) Andre Henschke Henschke Consulting Dresden Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici MECCATRONICA Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici Esercizi (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di macchine utensili e dei processi produttivi Germania Concetto

Dettagli

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata MECCATRONICA Modulo 2: competenze interculturale (parte 1) Soluzioni (concetto) Christian Stöhr Christian Stöhr Unternehmensberatung Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici MECCATRONICA Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici Soluzioni (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 11: Migrazione

MECCATRONICA Modulo 11: Migrazione MECCATRONICA Modulo 11: Migrazione Esercizi (concetto) Andre Henschke Henschke Consulting, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 3: tecnica pneumatica

MECCATRONICA. Modulo 3: tecnica pneumatica MECCATRONICA Modulo 3: tecnica pneumatica Manuale (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di macchine utensili e dei processi produttivi Germania Concetto europeo per la Formazione

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 12: Interfacce

MECCATRONICA Modulo 12: Interfacce MECCATRONICA Modulo 12: Interfacce Manuale (concetto) Dr.-Ing. Gabriele Neugebauer Matthias Römer np neugebauer und partner ohg, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 12: Interfacce

MECCATRONICA Modulo 12: Interfacce MECCATRONICA Modulo 12: Interfacce Soluzioni (concetto) Dr.-Ing. Gabriele Neugebauer Matthias Römer np neugebauer und partner ohg, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di

Dettagli

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata MECCATRONICA Modulo 1: conoscenze fondamentali Manuale (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto

Dettagli

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata

MECCATRONICA. Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata MECCATRONICA Modulo 2: competenze interculturale (parte 1) Esercizi (concetto) Christian Stöhr Christian Stöhr Unternehmensberatung Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 9: Prototipazione Rapida

MECCATRONICA Modulo 9: Prototipazione Rapida MECCATRONICA Modulo 9: Prototipazione Rapida Soluzioni (concetto) prof. dr. hab. inz. Edward Chlebus dr inż. Bogdan Dybała, dr inż. Tomasz Boratyński dr inż. Jacek Czajka dr inż. Tomasz Będza dr inż. Mariusz

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 10: Robotica

MECCATRONICA Modulo 10: Robotica MECCATRONICA Modulo 10: Robotica Soluzioni (concetto) Petr Blecha Zdenêk Kolíbal Radek Knoflícek Ales Pochylý Tomas Kubela Radim Blecha Tomas Brezina Università Tecnica di Brno, Cechia Concetto europeo

Dettagli

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione Innovhub chi siamo Innovhub è l azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l innovazione. Nata a gennaio del 2008 come

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Ricerca europea per le piccole e medie imprese

Ricerca europea per le piccole e medie imprese Ricerca europea per le piccole e medie imprese Eurosportello del Veneto Via delle Industrie, 19/d 3175 Venezia Tel. +39 41 99 9411 - Fax +39 41 99 941 E-mail: europa@eurosportelloveneto.it www.eurosportelloveneto.it

Dettagli

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT IL PRIMO PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE, STUDIATO SU MISURA DELLE PMI CHE VOGLIONO VENDERE ALL ESTERO. UN PERCORSO DELLA DURATA DI TRE ANNI, CON POSSIBILITÀ

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac Gestionale per librerie Windows e Mac Agile e dinamico Questa è la schermata iniziale dell interfaccia di, contenente la maggior parte delle funzioni svolte dal programma, che permette un rapido passaggio

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 9: Prototipazione Rapida

MECCATRONICA Modulo 9: Prototipazione Rapida MECCATRONICA Modulo 9: Prototipazione Rapida Manuale (concetto) prof. dr. hab. inz. Edward Chlebus dr inż. Bogdan Dybała, dr inż. Tomasz Boratyński dr inż. Jacek Czajka dr inż. Tomasz Będza dr inż. Mariusz

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Strumenti didattici innovativi per la formazione di dirigenti e preposti (cod. 300.35) DIMOSTRATIVO PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

MECCATRONICA Modulo 6: sistemi meccatronici e funzioni

MECCATRONICA Modulo 6: sistemi meccatronici e funzioni MECCATRONICA Modulo 6: sistemi meccatronici e funzioni Manuale (concetto) Jerzy Jędrzejewski Wojciech Kwaśny Zbigniew Rodziewicz Andrzej Błażejewski Politecnico di Wroclaw, Polonia Matthias Römer Università

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici

MECCATRONICA. Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici MECCATRONICA Modulo 4: azionamenti elettrici e controlli automatici Manuale (concetto) Matthias Römer Università Tecnica di Chemnitz, Istituto di macchine utensili e dei processi produttivi Germania Concetto

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI PRINCIPI DI SERVICE MANAGEMENT R. Normann La gestione strategica dei servizi Economia e Gestione delle imprese e dei servizi Università dell Aquila, Facoltà di Economia Domenico Barricelli Sociologo del

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Lo sviluppo internazionale delle imprese CdA Proprietà L internazionalizzazione delle imprese OBIETTIVO DI FONDO DELL AZIENDA SCELTE

Dettagli

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM Esempio Contesto di riferimento Alla fine degli anni 90, sei ospedali vennero fusi allo scopo di formare un unica organizzazione lo University Hospital

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE 1 Negli interventi dell obiettivo C5 - Stage in Italia il cuore del percorso formativo è l esperienza di stage

Dettagli

prima registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.com/ watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.

prima registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.com/ watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio http://www.youtube. 763 Capitolo 103 Esercitazione con la contabilità generale (coge1) Il blocco principale di una procedura di contabilità integrata è sempre costituito dalla gestione della contabilità generale. Gli obblighi

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Schemi e riassunti per le Facoltà di Odontoiatria

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Schemi e riassunti per le Facoltà di Odontoiatria Antonio Pelliccia Prof. a c. Economia ed Organizzazione Aziendale Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Agostino Gemelli - Roma Università Vita e Salute Ospedale S. Raffaele - Milano ECONOMIA

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network Progetto a supporto della Internazionalizzazione Presentazione di International Professional Network AJM CONSULTING è uno studio di consulenza italo-polacco che offre un supporto concreto alle piccole

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA www.iacpignataromaggiore.it Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO

Dettagli

1 Scopo...2. 2 Campo di applicazione...2. 3 Riferimenti...2. 4 Definizioni ed acronimi...2. 5 Responsabilità ed azioni...2. 6 Modalità operative...

1 Scopo...2. 2 Campo di applicazione...2. 3 Riferimenti...2. 4 Definizioni ed acronimi...2. 5 Responsabilità ed azioni...2. 6 Modalità operative... Codice: P6 GESAP_procedura_.doc Pag.: 1 di 5 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Riferimenti...2 4 Definizioni ed acronimi...2 5 Responsabilità ed azioni...2 6 Modalità operative...3 6.1 Rilevazione

Dettagli

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001 Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001 04/2013 Gestione della qualità Awite Il sistema di gestione della qualità Awite comprende, soddisfa e regolamenta le tecniche

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK Nella convinzione che il rafforzamento delle relazioni tra Svezia e Italia nell ambito dell Unione Europea possa essere ottenuto con successo sviluppando

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli