a tutto campo La coltivazione delle piante officinali può rappresentare, Dossier Genepi Una coltivazione interessante per molte aree montane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a tutto campo La coltivazione delle piante officinali può rappresentare, Dossier Genepi Una coltivazione interessante per molte aree montane"

Transcript

1 INSERTO PAGINA I AGRICOLTURA E MONTAGNA IN PROVINCIA DI TORINO SPECIALE AL NUMERO 1 Gennaio Febbraio 2006 a cura dell Assessorato Agricoltura, Montagna, Sviluppo Rurale e Tutela Fauna e Flora Dossier Genepi Una coltivazione interessante per molte aree montane Le tecniche colturali e i risultati delle prove sperimentali Un relitto prezioso per le Alpi Quanti Genepi esistono? Il segreto è nella scelta del luogo giusto L interesse per il Genepi valica i confini In crescita prezzi e domanda Per le aree di alta montagna più reddito con il Genepi Ecco i risultati di tre anni di prove Che cosa rimane ancora da fare II III IV V VI VI XII XIV La coltivazione delle piante officinali può rappresentare, soprattutto per le realtà agricole dei territori montani, un occasione di diversificazione produttiva volta al miglioramento del reddito aziendale. Sin dai tempi remoti l uomo ha tratto importanti benefici dalla conoscenza e dall impiego di queste essenze naturali. L introduzione dei prodotti chimici di sintesi ha soppiantato per un lungo periodo l utilizzo di queste erbe ma il rinnovato interesse, da parte dei consumatori, per le produzioni ecocompatibili e biologiche ha fatto sì che la domanda, per questa tipologia di prodotti, sia nuovamente cresciuta. La crescente raccolta delle piante spontanee, per soddisfare le esigenze di un mercato in continua espansione, non può che provocare danni gravissimi al territorio e all ecosistema di cui queste piante fanno parte, con effetti negativi ed irreversibili. Sono sempre più diffuse, quindi, le coltivazioni di erbe officinali che da un lato permettono di soddisfare il mercato, attraverso un regime controllato di produzione e raccolta, e dall altro servono a proteggere l ambiente montano evitando inutili saccheggi. È il caso del Genepi: una pianta alpina che ben si presta alla coltivazione a patto, ovviamente, di conoscerne a fondo le caratteristiche botaniche e le esigenze agronomiche. In questa direzione si è mossa l esperienza condotta dai tecnici del Servizio Agricoltura e questo Dossier rappresenta un importante punto di arrivo. Nelle pagine che seguono viene illustrato il percorso che ha portato tecnici ed agricoltori coinvolti nelle sperimentazioni, a saperne di più sulle reali possibilità di coltivazione di questa delicata piantina. Sergio Bisacca Assessore all Agricoltura della Provincia di Torino

2 PAGINA II Un relitto prezioso per tutte le Alpi La pianta spontanea è molto delicata: per questo si prova a coltivarla nelle aree più vocate L arco Alpino costituisce, nel bel mezzo del Continente europeo, una importante fonte di biodiversità, cioè ospita una ampia gamma di specie animali e vegetali. Basta pensare che si possono trovare molte piante uniche al mondo originate dal fenomeno dell endemismo per cui alcuni vegetali rimangono chiusi in ambiti ristretti di territorio diventando caratteristici proprio di quei luoghi in un passato assai remoto, quando le condizioni climatiche erano ben diverse dalle attuali. Specie vegetali relitti di tale periodo sono ancora presenti in alcune zone dell arco alpino e tra queste è compreso il Genepi. Questa pianta è da tempo immemorabile usata dalle popolazioni alpine per infusi idroalcolici a scopo digestivo, grazie ai suoi principi amari. Il liquore ha un profumo ed aroma inconfondibili, è di colore giallo verdastro ma può anche essere di colore trasparente; viene prodotto dalla infusione in alcool delle infiorescenze raccolte durante la piena fioritura, che avviene di norma nella seconda metà del mese di luglio. Il Genepi inoltre si presta ad altri utilizzi che non sono strettamente legati alla produzione di liquori, ma che consentono di rendere singolari una vasta gamma di prodotti Figura 1 - Infiorescenza di Genepi, la parte nobile della pianta alimentari; è ad esempio utilizzato per l aromatizzazione di alcune birre prodotte in zone di montagna, è utilizzato per la preparazione di primi piatti (risotti, pasta ecc) e come erba aromatica nella preparazioni di piatti a base di carne bovina o selvaggina. Il Genepi è una specie protetta, il suo prelevamento quindi è rigidamente regolato, benché il controllo non sia di semplice attuazione, proprio per le caratteristiche dei siti dove si riscontra. La pianta è di piccole dimensioni ed è molto soggetta a traumi al momento della raccolta, quindi se questa operazione non viene eseguita con la massima cura, c è il forte rischio di compromettere la successiva vita del vegetale. L approvvigionamento delle infiorescenze attraverso la raccolta delle piante spontanee, ha limiti ed inconvenienti di grande rilevanza. In primo luogo i costi di raccolta risultano molto elevati: le zone i cui il Genepi cresce spontaneo, sono in alta montagna (al di sopra dei metri) e difficilmente raggiungibili; inoltre, trattandosi di una specie selvatica, presente in modo sporadico, per avere un raccolto sufficientemente abbondante è necessario operare su una zona molto vasta. In secondo luogo, un altro grave inconveniente è senza dubbio l alternanza di produzione dovuta a condizioni climatiche avverse o al saccheggio da parte di raccoglitori non autorizzati. Per questa serie di motivi, è molto interessante la possibilità di coltivare il Genepi nelle aree ritenute idonee: da qui la ricerca, sviluppatasi nell ultimo decennio, di specie adatte alla coltivazione. L obiettivo è quello di avere rese molto più elevate rispetto alla raccolta delle piante spontanee, con l ulteriore vantaggio di poter razionalizzare e ottimizzare i tempi di raccolta garantendo una più elevata costanza nella quantità prodotta.

3 PAGINA III Quanti Genepi esistono? Qualche indicazione botanica per conoscere meglio l essenza e apprezzarne di più le qualità I l Genepi appartiene alla famiglia delle Composite (Asteracee); è una pianta monoica o monoica diclina, le infiorescenze sono dei capolini inseriti su un asse centrale in numero variante da 20 a 40. Il portamento è generalmente cespuglioso, le foglie inferiori sono provviste di picciolo, mentre le superiori sono sessili, profondamente suddivise in lacinie, formanti masse compatte bianco argentee di consistenza vellutata Allo stato selvatico esistono diverse specie, tutte appartenenti al genere Artemisia; la più diffusa è l Artemisia glacialis (fig.2), cresce Figura 2 - Artemisia glacialis spontanea nella zona Alpina ad una quota superiore ai 2200 metri (fino ai 2900 metri), presenta fiori gialli dorati con squame brune agli orli; i capolini sono privi di peduncolo e riuniti in un corimbo di 3 5 unità, (i periferici sono femminili e i centrali ermafroditi; la fioritura si protrae da metà luglio fino all inizio di settembre). È considerata Figura 3 - Artemisia mutellina un relitto dell ultima era glaciale, ha un habitat molto ristretto e necessita di terreni di neogenesi, poveri di sostanza organica, molto sciolti e permeabili, a reazione da neutra a subalcalina. Il fabbisogno termico è molto elevato nel periodo estivo ma resiste molto bene a temperature di decine di gradi sotto lo zero nella stagione fredda. Spesso presenta poliploidia causata dagli intensi sbalzi termici tra il giorno e la notte; per questo Figura 4 - Artemisia spicata motivo diffuso e rilevante è il polimorfismo intraspecifico. Altra specie importante dal punto di vista produttivo è l Artemisia mutellina (A. umbelliformis, fig. 3), denominata anche Genepi femmina che si differenzia dalla precedente per l infiorescenza caratterizzata da circa 20 capolini distribuiti lungo il fusto, i fiori di colore giallastro sono presenti dalla metà di luglio fino a settembre. Presenta una vegetazione decisamente più rigogliosa dell Artemisia glacialis; le esigenze pedoclimatiche sono sensibilmente differenti dalla precedente specie e ne consentono la coltivazione anche a quote più basse (dai metri in su). L Artemisia spicata (A. genipi, fig. 4) è la specie diffusa ad un livello altimetrico decisamente più elevato rispetto alle precedenti. È tipica dei pascoli pietrosi alpini fino ad una quota di 3500 metri, tipica dell areale alpino occiden-

4 PAGINA IV tale, ha fiori verdastri disposti in grappoli lunghi e stretti da luglio a settembre. Un ulteriore distinzione intraspecifica, è quella basata sulla concentrazione delle sostanze terpeniche che conferiscono il tipico aroma alla pianta; in relazione a questa caratteristica, è possibile distinguere i seguenti genotipi: 1) Tipo Thuyone: ha un tenore in alfa e beta Thuyone compreso tra 26 e 76% che induce un profumo dolce. 2) Tipo Cineolo Borneolo: ha un contenuto medio di Cineolo e Borneolo rispettivamente del 25 e 21%, in questo caso il profumo è piacevole 3) Tipo Borneolo: con un tenore di Borneolo superiore al 68% che induce un profumo molto intenso e ricco. 4) Tipo Pinene: con un tenore di beta Pinene da 22 a 48% che induce un profumo piuttosto resinoso. Il segreto è nella scelta del luogo giusto Le caratteristiche biologiche e le malattie limitano le aree. I campi sperimentali della Provincia L e specie sopra descritte sono diffuse in tutto l arco alpino, ma la loro maggiore presenza si registra dalle Alpi Marittime fino alle Alpi Centrali. Specie affini al nostro Genepi si trovano anche sugli Appennini al di sopra dei metri, ma sono specie che, come l Artemisia petrosa o l Artemisia erianta, si adattano bene a terreni a reazione alcalina e non ai suoli silicei delle Alpi centro-occidentali. Il Genepi può essere considerata una specie pioniera che colonizza le morene dei ghiacciai in seguito al loro inesorabile ritiro oltre che i ghiaioni presenti in alta quota. Le varie specie presenti sulle Alpi sono distribuite secondo fasce altimetriche che vedono la presenza dell A. spicata al limite delle nevi perenni; segue l A. glacialis e l A. mutellina. Proprio quest ultima è stata oggetto di numerose sperimentazioni mirate alla domesticazione e alla sua coltivazione in zone altimetricamente meno elevate e quindi logisticamente più comode. Le prime esperienze di coltivazione sono iniziate circa un decennio fa in concomitanza con l aumento della richiesta di materia prima per la trasformazione; queste esperienze sono state condotte in diverse zone delle Alpi. Il Servizio Agricoltura della Provincia di Torino, ha avviato un progetto dedicato allo sviluppo della coltivazione del Genepi. In collaborazione con la Provincia di Cuneo, che Figura 5 - Un esempio di coltivazione di Genepi con il proprio Settore Agricoltura ha condotto un analoga azione. In tre anni di prove sono stati allestiti una trentina di campi-prova dimostrativi delle tecniche di coltivazione, con il coinvolgimento diretto di nuovi produttori. L iniziativa ha tenuto in gran conto le esperienze di coltivatori cuneesi, oltre ai risultati di un progetto internazionale condotto negli anni scorsi dalla Valle d Aosta, la Francia e la Svizzera che ha portato ad approfondimenti relativamente alla botanica, biologia ed parametri produttivi del Genepi. Occorre però sottolineare subito che le caratteristiche botaniche ed ecologiche di questa pianta, limitano notevolmente il potenziale areale di coltivazione. Oltre a questo, la notevole suscettibilità alle malattie fungine obbliga ad una accurata scelta del luogo di coltivazione nonché della tecnica colturale più adatta alle particolari esigenze della pianta.

5 PAGINA V L interesse per il Genepi valica i confini Sintesi dei risultati del progetto Sviluppo e Valorizzazione delle Piante Officinali delle Alpi C onfronto europeo per il Genepi nostrano. Proprio così: a cavallo fra il 99 e il 2001, questa coltivazione è stata studiata anche da un progetto di ricerca per lo sviluppo e valorizzazione delle piante officinali delle Alpi che ha coinvolto alcune regioni Alpine della Svizzera, della Francia e dell Italia. Durante i tre anni di sperimentazione sono stati valutati diversi parametri relativi alla produttività delle piante, alla gestione agronomica degli impianti e alla suscettibilità alle principali malattie. Il materiale vegetale utilizzato era derivato dalla selezione clonale di alcune popolazioni di A.mutellina di provenienza Svizzera ottenute dall Istituto di Ricerca di Changins. Questa linea clonale si compone di tre genotipi Figura 6 - Una infiorescenza differenti chiamati - RAC di Genepi 12 - che differiscono tra loro per alcuni tratti morfologici e chemiotipici (caratteristiche compositive). La ricerca, svolta in Italia nella Valle d Aosta, ha portato alla caratterizzazione dei diversi cloni a seconda dell ambiente di coltivazione. La risposta produttiva e qualitativa, infatti, è stata sensibilmente diversa in funzione della quota, dell esposizione e della gestione del suolo. L iniziativa finanziata dall Unione europea ha permesso di individuare alcune criticità legate alla coltivazione del Genepi. Il problema di maggiore entità è rappresentato dalle numerose e dannose malattie fungine che colpiscono le piante in ogni fase del loro sviluppo. La patologia più pericolosa è senza dubbio causata da Rizoctonia. Questo fungo colpisce le piante penetrandovi all interno e causando la morte dei tessuti situati nella zona del colletto. Si manifesta in annate umide con temperature piuttosto elevate; sverna nel suolo sotto forma di sclerozi. La lotta agronomica prevede rotazioni molto lunghe e mai l avvicendamento con la patata che rappresenta un importante fonte di infezione del suolo. Altre malattie fungine di particolare pericolosità sono rappresentate dalle ruggini (Puccinia sspp) e dalla Peronospora (Plasmopara sspp) che causano danni essenzialmente alla parte aerea della pianta. I danni derivati dall azione di insetti appaiono, invece, limitati e legati essenzialmente alla pullulazione di Melolonta (maggiolino) che causa danni all apparato radicale e a Tortrix sspp (tortricidi defogliatori) che causano la completa defogliazione in caso di attacco massiccio. Dal punto di vista agronomico i problemi relativi alla coltivazione del Genepi sono legati essenzialmente al contenimento delle infestanti che, se non efficace, provoca una crescita stentata delle piante con un conseguente abbattimento della produzione di infiorescenze e quindi anche della resa produttiva. Il contenimento delle erbe indesiderate può avvenire, escludendo l utilizzo Figura 7 - Giovani piantine pronte per la messa a dimora

6 PAGINA VI di diserbanti di sintesi, attraverso vari sistemi di pacciamatura (film plastici, teli semitraspiranti, cippato) oppure attraverso la lavorazione del terreno tra le file. Con i tre anni di sperimentazione nell ambito del progetto Interreg II, si sono messe in evidenza anche alcune variazioni sulla composizione chimica delle piante, e quindi delle caratteristiche della soluzione idroalcolica che ne deriva, in base all altitudine del sito di coltivazione. Ad una minore quota altimetrica corrisponde una maggiore concentrazione degli oli essenziali contenuti nelle piante, per contro si assiste ad una drastica riduzione del numero di infiorescenze per rosetta. È quindi necessaria una attenta valutazione della fascia altimetrica idonea alla localizzazione del sito e comunque sono consigliate quote non inferiori ai metri. Agli aspetti emersi dalla sperimentazione sin qui sintetizzata, vanno aggiunte alcune valutazioni del Servizio Agricoltura maturate nell ambito del territorio interprovinciale di Torino e Cuneo. Tali aspetti riguardano essenzialmente la difficoltà di attecchimento a seguito del trapianto in annate siccitose. Da questo punto di vista, è risultata una scelta vincente il trapianto autunnale piuttosto che primaverile (quello indicato in tutti i protocolli di coltivazione) per limitare al massimo le fallanze dovute alla siccità. È vero che in questo modo si perde una stagione di raccolto, ma ciò è comunque preferibile al rischio di non poter neppure avviare la coltivazione. In crescita prezzi e domanda Ma occorre dare delle regole al mercato. Le opinioni dei trasformatori P er il Genepi in Piemonte il mercato cresce di anno in anno. Tanto da rendere ormai indispensabile il ricorso alla coltivazione. Le esperienze più rappresentative sono presenti nelle valli cuneesi (Val Maira, Valle Grana, Valle Varaita), da tempo però esistono produttori-trasformatori anche in provincia di Torino (Valle Chisone, Valli di Susa). Per conoscere di più questo comparto, abbiamo provato a effettuare un piccolo viaggio fra alcune delle imprese attive. Le aziende non sono numerose, ma tutte vantano una storia importante e fortemente radicata nel territorio. Dopo anni di attività, oggi i trasformatori sentono la necessità di qualificare ancor più il loro prodotto, rendendo trasparente l origine dell essenza impiegata. Questo aspetto è considerato un elemento fondamentale per la qualità finale: Figura 8 - Il logo de Paniere dei Prodotti tipici che comprende anche il Genepi per le lavorazioni, infatti, occorre poter contare su un prodotto d ottima qualità, la cui fornitura dovrebbe essere il più possibile costante. Qualità ed espansione dei consumi, tra l altro, stanno adando sempre di più a braccetto visto che la domanda di liquore è in lenta, ma continua crescita. È proprio per questo che i produttori mettono al primo posto lo sviluppo delle coltivazioni della pianta di Genepi garantendo di assorbire tutta la produzione, a prezzi remunerativi. D altra parte, non di poco conto è l impegno profuso dai trasformatori piemontesi verso azioni di promozione e valorizzazione del liquore. Il successo del Genepi sul mercato e la grande tradizione radicata nelle valli torinesi ha indotto la Provincia di Torino a includerlo nel proprio Paniere dei Prodotti tipici.

7 PAGINA VII La consapevolezza che occorre far fronte comune anche in questo comparto, ha poi portato alla costituzione dell Associazione Genepi Occitan con lo scopo principale di valorizzare e promuovere il liquore per raggiungere due traguardi: una adeguata remunerazione del lavoro svolto dai coltivatori, la garanzia del miglioramento qualitativo e della salvaguardia delle coltivazioni esistenti. L impegno comprende, tra l altro, la redazione del disciplinare di produzione ed una costante azione informativa riguardo ai produttori, oltre al forte impegno nella valorizzazione e promozione del liquore. L Associazione, nata nelle vallate alpine cuneesi ha, nel corso degli anni, esteso il suo interesse anche verso le valli del torinese trovando l adesione di alcune importanti distillerie. Sentendo il parere del Cavalier Giovanni Bordiga, titolare della Distilleria Pietro Bordiga con sede a Cuneo, nonché attuale presidente dell Associazione, emerge un quadro di riferimento piuttosto incoraggiante. Per il futuro dice infatti il Cavalier Bordiga - vi sono ottime prospettive di mercato per il liquore, sia sul territorio regionale che extraregionale. Sempre maggiore importanza si dovrà dare alle qualità della materia prima utilizzata. I consumatori sono sempre più attenti all origine del Genepi utilizzato ed esprimono preferenza verso il liquore ottenuto da ecotipi locali piuttosto che da quelli provenienti da altre zone come quelle della Francia e della Svizzera. Ma quali sono le aziende da cui è possibile trarre esempi utili? Ecco qualche nominativo di Ditte che insieme alla Distilleria Bordiga sono entrate a far parte del Paniere dei prodotti Tipici della Provincia di Torino: Albergian s.n.c.(pinerolo), Ghinivert (Riva di Pinerolo), Bernard &C. s.n.c. (Pomaretto), Distilleria Erboristica Alpina s.r.l. (Susa), Espirit Des Alpes di Gally Mirella (Sauze d Oulx). A Pomaretto, per esempio, troviamo Enrico Bernard che conferma anch egli le buone prospettive di mercato, ma sottolinea è indispensabile curare molto i rapporti commerciali creando occasioni adatte alle proprie condizioni produttive. Secondo questo trasformatore, la notevole richiesta di materia prima per la trasformazione ha avuto, come logica conseguenza, un continuo aumento del prezzo che, se da un lato ha indotto qualcuno ad intraprendere la coltivazione di Genepi, dall altro ha messo in difficoltà i trasformatori che sostengono di dover far fronte a prezzi troppo alti (si va dagli 80 euro ai 120 euro al chilo sul prodotto secco). L esplosione del mercato, inoltre, pone anche altri interrogativi. Visti i livelli di prezzo raggiunti dal Genepi è l opinione delle imprese - sarà presto necessario stabilire dei precisi parametri di qualità da considerare per fissare il livello del prezzo di mercato. Figura 9 - Genepi coltivato a San Sicario

8 PAGINA VIII Per le aree di alta montagna più reddito con il Genepi La coltura può davvero rappresentare una interessante integrazione dei bilanci aziendali U na bella possibilità di diversificare le produzioni per integrare con profitto i bilanci delle imprese che operano in zone montane. Il Genepi è anche questo: una risorsa in più per le aziende che vogliono avviare la coltivazione di piante officinali. Da questa situazione, ma anche per la presenza piuttosto diffusa e consistente del Genepi spontaneo su quasi tutto il territorio montano provinciale e per la forte richiesta di materia prima da parte dei distillatori, è nata l idea di valutare la possibilità di introdurre la coltivazione di questa specie. Il progetto condotto dalla Provincia di Torino, ha preso avvio nel corso del 2003 con l allestimento di tre campi prova in Valle di Susa, utilizzando piante provenienti da seme svizzero (clone RAC 12 e 16) e seme di ecotipi locali cuneesi (della Val Maira). L annata è stata caratterizzata da un andamento climatico fortemente anomalo per le temperature estive ben oltre la media stagionale e scarsissime precipitazioni; questo quadro ha condizionato fortemente la riuscita degli impianti soprattutto in due appezzamenti che, nonostante ripetuti interventi irrigui, hanno Figura 10 - Esempio di contenimento delle infestanti con pacciamatura mediante film plastici bicolori subito perdite importanti, tali da rendere non significativa la sperimentazione. Nel terzo ubicato nel comune di Condove a circa 1500 metri, i risultati produttivi sono stati buoni con una percentuale di attecchimento prossima al 95%. Il buon risultato è probabilmente da attribuire alla diversa tessitura e composizione del suolo, ricco di limo e argilla e povero di scheletro. Questo terreno sarebbe stato probabilmente meno adatto in annate piovose a causa dell eccessiva ritenzione idrica, che avrebbe favorito l insorgenza di malattie come la Rizoctonia e altre affini, ma è invece risultato ottimale nell anomala annata in questione. In questo sito sono stati sperimentati diversi metodi di contenimento delle erbe infestanti mediante pacciamatura con film plastici bicolori (bianchi nella parte superiore e neri in quella inferiore fig. 10), teli semitraspiranti, e con terreno nudo sul quale è stata ripetutamente effettuata la scerbatura (manuale). Tutte le tecniche hanno rivelato pregi e difetti che devono essere attentamente valutati anche in funzione della disponibilità di manodopera e della estensione della superficie coltivata, vediamoli: il terreno nudo ha fornito risultati produttivi in linea con la pacciamatura, ma la percentuale di attecchimento e le dimensioni raggiunte dalla rosetta basale sono state più elevate; la pacciamatura con film plastico ha dato buoni risultati di contenimento delle infestanti, ma ha provocato, viste le temperature elevate che si sono verificate nel 2003, un elevata quantità di ustioni che hanno compromesso in parte il corretto sviluppo della pianta; il telo semitraspirante ha fornito nel complesso risultati intermedi tra le precedenti modalità e quindi positivi, ma la difficoltà che pone nell esecuzione dei fori per la messa a dimora delle piantine, rende poco razionale il suo utilizzo.

9 PAGINA IX Nel 2004, invece, sono stati allestiti 8 campiprova situati in Valle di Susa (5) e in Val Chisone (3). Ma anche nel corso di questo secondo anno di prove si sono verificate condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli, soprattutto per le scarse precipitazioni e per la costante presenza di un forte vento in quota che ha compromesso l impianto di numerosi campi nonostante i ripetuti interventi irrigui. Tuttavia anche nel corso del 2004 si sono sperimentati gli stessi metodi di contenimento delle infestanti provando anche il cippato di legno di pioppo bianco e tremulo. I dati produttivi relativi a questi campi sono però stati influenzati negativamente dallo scarso attecchimento delle piante. Proprio per rimpiazzare le fallanze si è proceduto ad un impianto autunnale che ha dato ottimi risultati anche se è stato effettuato piuttosto tardivamente (nella metà del mese di ottobre 2004). Dalle esperienze di questi tre anni di prove si possono trarre indicazioni provvisorie sulle modalità e tempi per la realizzazione dei campi di Genepi senza l impiego dei prodotti chimici di sintesi: un attenzione dovuta in un ambiente così fragile e prezioso quale quello d alta montagna. Tutti i risultati, ovviamente, sono da riconfermare con ulteriori prove future. Dove coltivare La scelta del luogo di coltivazione deve essere fatta tenendo conto di alcuni fattori legati sia alle esigenze pedoclimatiche della coltura, sia alle necessità logistiche e organizzative. L ubicazione dell appezzamento deve essere tale da consentirne un agevole raggiungimento con i mezzi meccanici utilizzati per le lavorazioni. L esposizione da prediligere è senza dubbio quella rivolta a sud, per garantire un buon soleggiamento indispensabile per soddisfare le esigenze termiche, molto elevate, della coltura. L altezza ottimale è superiore ai 1500 metri, ma buoni risultati in termini qualitativi si hanno dai 1900 metri in su. La tessitura del terreno deve essere molto ricca di scheletro, per permettere un facile e veloce scolo delle acque meteoriche per evitare l insorgenza di numerose malattie fungine a carico della parte sotto terra della pianta (Rhizoctonia, Fusarium, Phityum). Fertilità del terreno Dal punto di vista nutrizionale, le esigenze della coltura in esame sono assai ridotte. Sono quindi poco consigliabili le concimazioni che favoriscono un maggiore rigoglio vegetativo, e una conseguente diminuzione della concentrazione del principio aromatico nonché una maggiore incidenza delle malattie. Inoltre, la fertilità del suolo favorisce molto più le infestanti che il Genepi, con conseguenze facilmente prevedibili. Tuttavia, alcune sperimentazioni avevano dimostrato che risultati ottimali si possono ottenere con concimazioni minerali comprendenti azoto, fosforo e potassio (N,P,K) con apporto rispettivamente di 120, 60 e 120 chilogrammi ad ettaro; con queste concentrazioni, si è osservato un buon equilibrio vegeto-produttivo che ha permesso una migliore produzione specifica di olio essenziale e di principi amari (dati del progetto Interreg II illustrato in questo Dossier). Figura 11 - Esempio di sito idoneo alla coltivazione del Genepi: ottima esposizione e tessitura grossolana del suolo (si noti il cono di deiezione) Preparazione del terreno Visto che in molti casi la coltivazione viene effettuata in terreni marginali di montagna, ricchi di scheletro e, talvolta, molto pie-

10 PAGINA X Figura 12 - Lavorazione del terreno post aratura Figura 13 - Pacciamatura con film plastico bicolore; limita l eccessivo riscaldamento della pianta trosi, si rende necessario la spietratura e/o il livellamento del terreno. L aratura, quando è effettuata, deve essere leggera (20 25 cm), anche in relazione al fatto che i terreni di montagna, in molti casi, sono superficiali. L aratura può essere accoppiata ad una erpicatura leggera o ad una fresatura; quest ultima potrebbe favorire la diffusione di malerbe attraverso la frantumazione della cotica erbosa eventualmente presente sul terreno prima della aratura. Si rende quindi necessaria una opportuna pulizia prima del posizionamento dei teli pacciamanti o del cippato. Gestione delle infestanti Altro problema di ordine agronomico è la gestione delle infestanti che in alcuni casi si possono presentare in modo invadente. Il contenimento viene effettuato con discreto successo attraverso la pacciamatura con film plastico. Da prove sperimentali sono stati evidenziati alcuni problemi di ordine tecnico provocati dall utilizzo di film neri. Questo tipo di materiali, infatti, ha causato un aumento notevole delle fallanze a causa della elevata temperatura che viene raggiunta al di sotto della copertura pacciamante; l escursione termica tra giorno e notte è risultata troppo elevata e tale da causare shock termici alla coltura. Da sperimentazioni successive, sono emerse alcune alternative all utilizzo del Pvc nero, la più promettente è senza dubbio quella che prevede l utilizzo di film plastici bianchi nella parte superiore, neri in quella inferiore; tale tipologia consente una maggiore riflessione della radiazione solare, (nella parte superiore) e un buon contenimento delle infestanti grazie al colore nero della parte inferiore che inibisce la fotosintesi. L impiego di diserbanti chimici è tecnicamente possibile, ma in linea di massima sconsigliabile visto che, nella maggior parte dei casi si opera in zone dove esistono ecosistemi complessi e molto delicati, nei quali l introduzione di composti di sintesi, può provocare squilibri anche gravi sulla flora ed entomofauna locale. Del resto, è doveroso ricordarlo, non esistono in commercio prodotti diserbanti registrati, e quindi utilizzabili, per il Genepi. Impianto L impianto deve essere eseguito mettendo a dimora piante ottenute da seme germinato in semenzaio e successivamente ripichettato o seminato direttamente in alveolo (la semina viene effettuata nel mese di febbraio o in alternativa a giugno se il trapianto è autunnale), con una densità compresa tra le 12 e le 15 piante a mq. La scelta del seme deve essere effettuata con attenzione poiché da tale aspetto dipende la buona risposta germinativa; pare essere indispensabile effettuare la raccolta del

11 PAGINA XI Figura 14 - Semi puliti e vagliati pronti per la semina meccanica in alveolo Figura 15 - Seminatrice pneumatica di precisione utilizzata per la semina in alveolo Figura 16 - Giovani piantine pronte per la messa a dimora seme non troppo avanti nella stagione, ed effettuata in condizioni di bassa umidità idonee a garantirne la corretta conservabilità evitando il facile insorgere di patologie fungine. Se il seme non è raccolto al momento di piena maturità (tale momento non coincide con il tempo balsamico, ideale per la raccolta delle parti da destinare alla fabbricazione del liquore), se la conservazione non è correttamente condotta, il livello di germinabilità crolla drasticamente. È inoltre importante vagliare bene i semi, liberandoli dai residui fiorali e dalle altre impurità. Non sembra invece influire sul livello di germinabilità l effettuazione di un periodo di vernalizzazione del seme, che dovrebbe simulare il periodo di freddo normalmente subito in natura. Se l impianto è eseguito in primavera, si effettuerà compatibilmente con le condizioni climatiche e lo stato del suolo (non esistono indicazioni precise perché l epoca di trapianto varia molto in base all altitudine e alla eventuale presenza di copertura nevosa residua). Può presentarsi una elevata mortalità nel primo anno d impianto (15 20%). La coltura ha un ciclo produttivo di 3 anni, con la piena produzione concentrata nel 2 anno; necessita, inoltre, di una rotazione almeno triennale. Altro problema durante la coltivazione è rappresentato dalla presenza degli ungulati (cinghiali, caprioli) che a volte devastano interi raccolti; gli appezzamenti coltivati necessitano quindi di recinzioni robuste e molto costose che incidono notevolmente sui costi di gestione. Alla selvaggina si devono poi sommare anche i possibili furti di piante Aspetti fitosanitari L aspetto sanitario è un elemento molto importante e delicato per la buona riuscita della coltivazione. Il Genepi, come già accennato, presenta una elevata suscettibilità alle malattie crittogamiche soprattutto ruggini e marciumi del colletto. Le ruggini vengono efficacemente controllate con l utilizzo di prodotti di copertura utilizzati nei disciplinari di produzione biologica, mentre il marciume del colletto, è facilmente controllabile evitando ristagni idrici e utilizzando, anche in questo caso, prodotti a base di rame.

12 PAGINA XII Ecco i risultati di tre anni di prove La sperimentazione è stata svolta a Condove. Migliori le piante locali I l prova di Condove è ad oggi l unico di quelli allestiti che ha portato a compimento il ciclo colturale di tre anni. I dati produttivi sono perciò riferiti a due annate di produzione e quindi forniscono indicazioni significative sulla produttività dell impianto. I dati di seguito riportati sono riferiti alle annate Tabella 1 - Risultati produttivi 2004 e resa media a metro quadro relative al di Condove RAC 16 RAC 12 Ecotipo Cuneese Data di raccolta 16/06/ /06/ /06/2004 Produzione fiore fresco per metro quadro 431 gr 673 gr 750 gr Produzione fiore secco per metro quadro 90,5 gr 148 gr 167 gr Resa all essicazione 21% 22% 22% Numero piante malate / / / Fallanze 1,5% 0,5% 0,5% Tabella 2 - Dati produttivi 2004 su diverse tipologie di gestione del suolo RAC 16 Produzione fiore secco per metro quadro RAC 12 Produzione fiore secco per metro quadro Locale cuneese Produzione fiore secco per metro quadro Film plastico Terreno nudo 94,6 gr 201,6 gr 110,7 gr 79,3 gr 156,6 gr 173,3 gr Tabella 3 - Risultati produttivi 2005 e resa media a metro quadro relative al di Condove RAC 16 RAC 12 Ecotipo Cuneese Data di raccolta 11/06/ /06/ /06/2005 Produzione fiore fresco per metro quadro 350 gr 431,2 gr 575 gr Produzione fiore secco per metro quadro 98 gr 99,1 gr 132,2 gr Resa all essicazione 28% 23% 23% Numero piante malate / / / Fallanze 23% 37% 33%

13 PAGINA XIII Le due annate in questione hanno presentato tratti climatici piuttosto simili, soprattutto sono accomunate da una scarsa entità precipitativa che tuttavia non ha influenzato in modo significativo, il normale sviluppo vegetativo e produttivo delle piante di genepi. I dati sopra riportati permettono di trarre alcune importanti valutazioni riguardo l attitudine produttiva dei diversi cloni ed ecotipi nelle diverse condizioni colturali e nelle due annate. In primo luogo è possibile notare come il clone/ecotipo più produttivo per unità di superficie risulta essere stato il Locale Cuneese con 750 grammi di prodotto fresco a metro quadro con una resa all essicazione (effettuata senza forzature e su graticci) intorno al 22% fornendo 167 gr/mq. A questo ecotipo seguono in ordine decrescente il clone RAC 12 e il RAC 16 rispettivamente con 673 e 431 grammi al metro quadro. Anche per questi due cloni la resa si è attestata sul 21-22%; ciò che merita d essere rilevato è però la sensibile differenza quantitativa registrata tra il clone 16 e 12, differenza che si attesta intorno ai 242 gr /mq. Nel secondo anno di raccolta si è verificato un calo fisiologico della resa produttiva che si è attestata mediamente intorno al 25,9% anche se si sono riscontrate significative differenze tra i cloni. I due cloni svizzeri RAC 12 e RAC 16, hanno presentato una diminuzione di resa molto variabile che va dai 18,7% del clone 16 al 35,9% del clone 12. Per l ecotipo cuneese la diminuzione di resa si è attestata al 23,3%; i valori produttivi di erba fresca ed essiccata sono riportati in tabella 2. Per la raccolta 2004 si sono valutati anche i diversi livelli produttivi e le eventuali differenze in termini di fallanze, tenendo conto delle diverse modalità di gestione delle infestanti. Le due tesi messe a confronto sono state la pacciamatura con film plastico bicolore e il terreno nudo con scerbatura. Naturalmente i rilievi sono stati effettuati per tutti gli ecotipi/cloni coltivati; i dati hanno evidenziato una maggiore produttività per le parcelle non pacciamate (53% per il RAC 16 e 9,6% per l ecotipo Locale), eccezione fatta per il clone RAC12 che ha mostrato una diminuzione di resa del 28,3%. Figura 17 - Genepi prossimo alla raccolta nella tesi non pacciamata Figura 18 - Genepi prossimo alla raccolta nella tesi pacciamata con film plastico bicolore Come prevedibile, la resa media in infiorescenze al terzo anni di impianto ha subito una fisiologica diminuzione risultata più sensibile per il clone RAC 12 (35%), mentre per il clone RAC 16 e l ecotipo cuneese le rese hanno subito una flessione rispettivamente del 18,7% e del 23,3%, dati che sono pressoché allineati a quelli riportati in bibliografia.

14 PAGINA XIV Dai dati emersi dalla sperimentazione è possibile trarre alcune considerazioni relative ai diversi cloni/ecotipi ed alle tecniche di gestione dell impianto di genepi: Dal punto di vista produttivo, tra quelli provati, il clone/ecotipo più promettente è stato quello locale cuneese proveniente dalla Valle Grana. Tale ecotipo ha mostrato un buon attecchimento al trapianto, un ottima risposta produttiva accompagnata da una notevole carica aromatica facilmente percepibile riconducibile alla classica composizione del genepi alpino spontaneo. La produzione di infiorescenze è stata pressoché identica sia con la pacciamatura con film plastico bicolore, che con il terreno nudo. Il clone svizzero RAC 12 ha fornito, nel corso delle due annate, risultati intermedi tra i tre ecotipi sperimentati. Anche in questo caso l attecchimento al trapianto è stato buono (0,5% di fallanze). Il clone RAC 12 ha mostrato una maggiore produttività nella tesi pacciamata con film plastico bicolore. Il livello qualitativo si è dimostrato decisamente più scadente del precedente, ma intermedio tra i tre ecotipi oggetto di studio. Il clone svizzero RAC 16 è risultato l ecotipo più scadente sia per livelli produttivi che qualitativi. Le prove relative alla pacciamatura hanno evidenziato un aumento di resa considerevole per la tesi con pacciamatura con film plastico. Le fallanze all impianto sono risultate le più elevate dei tre ecotipi in prova attestandosi sull 1,5%. Che cosa rimane ancora da fare Rimangono da risolvere problemi legati ad aspetti agronomici, genetici e qualitativi L introduzione della coltivazione del Genepi, non solo in provincia di Torino ma in tutte le valli alpine occidentali, presenta ancora molte problematiche legate ad aspetti agronomici, genetici e qualitativi dell erba. Per trovare delle risposte a queste criticità, è in corso di predisposizione un progetto di livello regionale, fortemente voluto dai trasformatori e dai produttori, che ha come obiettivi la caratterizzazione genetica dei vari genepi coltivati e l individuazione di tecniche appropriate per la produzione del seme e per la possibile soluzione dei problemi fitosanitari legati alla coltivazione. Alle sperimentazioni riguardanti gli aspetti agronomici, genetici e fitosanitari, dovranno poi aggiungersi quelle relative alla caratterizzazione del liquore che, naturalmente, dipende fortemente dal tipo e dalla provenienza dell erba e dalle diverse tecnologie d ottenimento utilizzate dai trasformatori. Le nuove conoscenze riguardo alle tecniche di coltivazione ottenute grazie alle presenti e future sperimentazioni, verranno divulgate dalle pagine di. Figura 19 - La pianta di Genepi essiccata e pronta per l uso

15 PAGINA XV Glossario Per facilitare e rendere più chiara la lettura di questo Dossier Genepi, è stato preparato un breve glossario dei termini botanici usai nel testo. Composite o Asteracee. È una delle più popolose famiglie di vegetali le cui piante sono accomunate da fiori a capolino riuniti in infiorescenze. Monoica. Si dice monoica una pianta con i sessi separati ma posti sullo stesso individuo. Capolino. È una infiorescenza concentrata su un ricettacolo (cioè un supporto), con fiori quasi privi di peduncolo e disposti in maniera tale da sembrare uno solo. Foglie sessili. Sono foglie totalmente prive di picciolo. Lacinie. Si tratta di incisioni più o meno profonde sulle foglie oppure sui petali dei fiori. Corimbo. È una infiorescenza composta che può prendere la forma di un grappolo; i fiori hanno peduncoli che partono da varie altezze dall asse e arrivano tutti allo stesso livello. Fiori ermafroditi. Sono fiori in cui i due essi della pianta coesistono. Terreni di neogenesi. Si dice di terreni che si sono formati in epoche recenti. Poliploidia. Indica la quantità di cromosomi presenti nel corredo genetico della pianta. Polimorfismo intraspecifico. È la variazione della forma della pianta a seguito di un adattamento a diverse condizioni di vita. Sostanze terpeniche. Si tratta di composti chimici presenti in molte piante, localizzati nei fiori, foglie, frutti e che costituicono la base di molti profumi naturali. (Per le definizioni è stato utilizzato il Dizionario botanico di Alfio Musmarra, Edagricole, Bologna).

16 PAGINA XVI CURATORI: Luca Cavallo, Annalisa Turchi, Thomas Levo (Servizio Agricoltura Provincia di Torino) Le foto sono in parte dei tecnici del Servizio Agricoltura, altre sono state gentilmente fornite da S. Bernard. Progetto grafico e impaginazione: Ilenia Padalino, Visual Grafika To informazioni informazioni SERVIZIO AGRICOLTURA Dirigente Servizio: Antonio Parrini Via Bertola, Torino Fax lun e gio /

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SALINITA DEL TERRENO OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

In uno scenario di aumento dei costi

In uno scenario di aumento dei costi analisi dei costi di esercizio Come scegliere il rotolone più adatto alle proprie esigenze di Giuseppe Taglioli, Giulia Villani, Matteo Boscarato In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore OO.PP. Mobilità Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico Ufficio Verde Pubblico SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE ELABORATE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli