Monitoraggio dei flussi crocieristici di Ancona. Marzo 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio dei flussi crocieristici di Ancona. Marzo 2014"

Transcript

1 Marzo 2014 In collaborazione con Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 1 di 51

2 Sommario Premessa... 3 Prospettive e obiettivi strategici... 4 Monitoraggio dei flussi e comportamenti dei crocieristi... 6 Introduzione... 6 Le crociere e la città di Ancona... 7 Il sistema dell accoglienza ai croceristi... 9 Metodologia Fase di rilevazione Fase di elaborazione Fase di restituzione L esperienza vissuta: i questionari post-visita Il rapporto tra spesa e soddisfazione Conclusioni Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 2 di 51

3 Premessa Nell ottica di approfondire la conoscenza delle dinamiche turistiche in atto sul territorio della provincia e della città di Ancona, si è inteso effettuare il monitoraggio dei flussi e dei comportamenti turistici dei croceristi che approdano nel capoluogo come tappa di itinerario. E necessario, infatti, soffermarsi sull importanza delle crociere come veicolo di marketing per la città: più di un centinaio di migliaia di persone la vivono come destinazione turistica e diventano testimoni diretti della qualità architettonica delle sue vie, piazze, palazzi e chiese, della qualità dell arredo urbano, dell accoglienza dei negozianti e dei residenti. I crocieristi sono potenzialmente nuovi turisti ed attivano il passaparola. Partendo dal presupposto che il fenomeno dei crocieristi è assai variegato e complesso, e che risulta molto difficile coglierne tutte le sfumature, si è inteso utilizzare a supporto di tale analisi una metodologia specifica di GPS tracking, vale a dire l abbinamento tra uno strumento di data-logger satellitare e un questionario strutturato ad hoc, che accompagnano il turista nel suo percorso di visita della città nelle ore previste dalla tappa turistica della crociera. I dati raccolti, sulla base del campione, descrivono con una certa precisione il fenomeno del turismo generato dalle crociere che approdano nel porto di Ancona e in particolare il comportamento dei turisti sul territorio cittadino. Questo studio ha permesso di capire in che modo la città di Ancona interagisce con i croceristi che da Aprile a Novembre passano alcune ore in città. Nel 2013, in particolare, poco meno di 110 mila crocieristi hanno visitato la città di Ancona, di cui 55 mila in modo autonomo e, quindi, considerati come target della rilevazione effettuata. Complessivamente sono stati coinvolti 479 persone che volontariamente si sono prestate al monitoraggio: producendo 164 questionari completi e 160 tracce utili. I risultati ottenuti possono supportare gli stakeholders locali ed i decisori politici che hanno responsabilità nel pianificare lo sviluppo turistico della città di Ancona e delle aree limitrofe. Il risultato restituito dall analisi, quindi, si rende strumentale alla costruzione di una visione di insieme del fenomeno turistico attuale e potenziale del territorio. La città di Ancona è da intendere, infatti, come porta di accesso per le aree limitrofe, elevando il porto all avamposto della destinazione stessa. In tale visione, quindi, l esperienza di permanenza dei turisti inizia nel porto stesso, luogo in cui inizia ad elaborare il suo giudizio e la sua soddisfazione. Ovviamente sarà l intera offerta turistica locale a permettere al crocierista di creare una immagina completa della sua esperienza che, poi, porterà con sé e racconterà. Si è inteso, perciò, strutturare lo studio in modo da presentare innanzitutto le dinamiche emerse dalle indagini, come lettura strategica dei risultati, e, in secondo battuta, entrare nel dettaglio degli step di monitoraggio tecnico realizzato. Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 3 di 51

4 Prospettive e obiettivi strategici Il turismo crocieristico rappresenta una leva importante per lo sviluppo dell immagine e dell attrattività delle destinazioni toccate dagli itinerari (e non solo). Dopo un 2012 segnato dal rallentamento dei flussi crocieristici in Italia (-5,7% rispetto al 2011 anche a causa della tragedia della Costa Concordia), nel 2013 si è osservato un recupero con il +3,6% di movimenti passeggeri nei porti italiani. In termini di posizionamento sullo scenario nazionale la città di Ancona si colloca nella top 15 delle tappe delle crociere internazionali con oltre 42mila tra imbarchi e sbarchi e 109 mila passeggeri movimentati nel 2013, con 68 toccate nave Non basta, però, considerare solo i numeri che animano le dinamiche turistiche legate alle crociere per delineare una ricetta di sviluppo locale: l esperienza di vacanza e di permanenza del turista sul territorio è influenzata dall intero sistema di accoglienza del porto e della città. In sostanza, infatti, sono tre gli aspetti che è necessario prendere in considerazione per strutturare e supportare strategie ad hoc: il primo è la considerazione, apparentemente banale, che il crocierista è un turista sui generis: ha poco tempo e poche informazioni o può prendere decisioni sbagliate su cosa visitare e cosa fare distorcendo in modo irreparabile la sua esperienza sul territorio, il secondo si riferisce al ruolo del porto stesso che è da intendere non solo come mero accesso al territorio ma come risorsa e tappa della destinazione-città: appena messo piede sulla terra ferma, il crocierista tocca con mano le possibilità che ha a disposizione per proseguire il suo percorso, si inizia a fare una idea e decide cosa fare nelle poche ore che ha scelto di trascorrere a terra, il terzo riguarda il paniere di servizi e risorse messe a disposizione del crocierista e che gli permetteranno di scattare una fotografia parziale del territorio (che in quel momento non può visitare completamente) attraverso la quale deciderà se ritornare per scoprirlo maggiormente. Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 4 di 51

5 Quindi, come tradurre questi concetti in un obiettivo trasversale? Rendere turisticamente fruibile il territorio per il crocierista, come target specifico di domanda. In particolare le macro-voci che bisogna prendere in considerazione per comprendere ed elevare il livello di fruibilità turistica del porto-destinazione nel suddetto senso, spaziano dall accessibilità interna-esterna del porto, al sistema di accoglienza sia immediato (appena scesi dalla nave) che itinerante (in città), al comfort fornito al turista, fino al livello di integrazione del porto con il territorio. Vien da sé che la lista di elementi da prendere in considerazione per analizzare non solo il livello di fruibilità ma anche di soddisfazione della vacanza, tocca indicatori quantitativi e qualitativi a più ampio respiro: le informazioni reperibili appena scesi dalla nave su cosa visitare e come raggiungere i punti di interesse, l accessibilità degli spazi per i turisti disabili, i supporti anche telematici e virtuali che facilitano il turista nella visita, le attività che può svolgere fuori e dentro il porto, come impiegare il tempo a disposizione, il tutto con ripercussioni anche di impatto economico e di gradimento. Ad esempio, i dati restituiti dallo studio fanno emergere diverse tendenze che si legano all indicatore di tempo, caro al crocierista, e di soddisfazione per l esperienza vissuta. Innanzitutto si individuano due tipologie di visite scelte dal turista in base al tempo a disposizione: una visita di lunga durata da Piazza della Repubblica fino al Duomo seguendo l itinerario storico suggerito dalla cartellonistica turistica cittadina ( e l itinerario commerciale da Piazza della Repubblica passando per piazza Roma fino a Piazza Cavour, e, in alcuni casi, fino al Passetto. Una visita di breve durata che si concentra nell area storica soffermandosi nell area del Duomo. Le aree che risultano essere più importanti (sia per l intero campione che per coloro che spendono di più) e che soddisfano maggiormente i turisti sono: la Cattedrale di San Ciriaco, punto di arrivo sia per coloro che visitano brevemente Ancona sia per coloro che si fermano più a lungo, Piazza della Repubblica, passaggio obbligato sia per raggiungere il centro storico sia per l area commerciale, luogo ideale per posizionare un ufficio informazioni, Piazza Roma, baricentro fondamentale per coloro che hanno speso maggiormente in città. D altro canto si individuano anche le criticità della visita del turista e tra le aree più problematiche (cioè che si caratterizzano per l insoddisfazione e la mancanza di spesa) si indica l Arco di Traiano in zona portuale e la zona archeologica. Soprattutto per l area archeologica i turisti effettuano molte segnalazioni di degrado dell area. Per di più, sulla base dai monitoraggi effettuati, la permanenza sul territorio risulta essere troppo breve, con conseguenze anche sull impatto economico: delle 4 o 6 ore a disposizione, poco più di due possono essere dedicate alla visita della città, ed i turisti si trovano nelle condizioni di ottimizzare il tempo a disposizione per riuscire ad abbinare allo shopping anche la scoperta del territorio. Per la maggioranza dei croceristi, inoltre, Ancona è la prima tappa di un viaggio che tocca le maggiori località turistica del mediterraneo orientale. Questo fatto tende a penalizzare la città marchigiana poiché la tendenza dei crocieristi è quella di spendere verso la fine del proprio viaggio. Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 5 di 51

6 Monitoraggio dei flussi e comportamenti dei crocieristi Introduzione La città di Ancona ha conosciuto il fenomeno croceristico a partire dal 2005 e da allora le Istituzioni cittadine hanno sempre tenuto in grande considerazione questo settore organizzando il progetto Welcome to Ancona per coordinare e gestire in modo unitario le iniziative poste in essere dai diversi soggetti pubblici e privati in occasione degli approdi delle navi delle compagnie da crociera, in particolare di Costa Crociere e di MSC Crociere. Questo studio, nato dalla collaborazione tra ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) e SiTI (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l Innovazione) indaga in modo puntuale il fenomeno delle crociere. Se dal punto di vista quantitativo i flussi sono in costante aumento resta da comprendere cosa questo comporti e significhi per Ancona e per il suo contesto commerciale, turistico e produttivo: quali ricadute reali sul tessuto cittadino? quali economie vengono generate? Quali i vantaggi per i residenti, per i commercianti per i gestori di servizi? Se tali risposte rappresentano per i singoli cittadini una presa di coscienza della nuova dimensione e del nuovo ruolo della propria città, per gli amministratori e per gli attori locali possono rappresentare importanti punti di partenza per la programmazione e l impostazione di politiche di sviluppo e gestione del territorio. Il comportamento dei crocieristi nella città di Ancona, dal punto di vista sia spaziale sia economico, è un tema di indagine molto interessante ma la cui comprensione è altrettanto difficile: come si muovono i turisti, quali consumi svolgono, quali luoghi visitano, cosa li attrae e cosa li delude, ecc. La mancanza di programmazione preventiva della visita, le tempistiche molto ridotte della permanenza, l ampiezza della popolazione turistica generata e la sovrapposizione tra i differenti livelli geografici e amministrativi coinvolti dal fenomeno rappresentano alcuni fattori che complicano notevolmente la conoscenza del comportamento collettivo dei visitatori. Comprendere i comportamenti attuali è il punto di partenza per conoscere le aspettative e i desideri di visita dei turisti e quindi un modo per ottenere una chiave di lettura efficiente nella difficile sfida per predisporre un offerta turistica adeguata. In questo contesto, il Monitoraggio dei flussi crocieristici nella città di Ancona prova a fornire alcune risposte alle domande appena formulate. Il monitoraggio può essere inteso come un primo passo nella direzione di intervenire in maniera razionale e vincente su di un fenomeno che sino ad ora ha catalizzato moltissime attenzioni e aspettative, sia dai sostenitori sia dai detrattori, ma le cui reali dimensioni e caratteristiche sono essenzialmente tutte ancora da scoprire. Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 6 di 51

7 Le crociere e la città di Ancona Secondo le più recenti stime veicolate dall OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo) nel 2020 il fenomeno turistico, a scala mondiale, muoverà circa un miliardo e mezzo di persone divenendo uno dei fenomeni socio - economici più rilevanti dei prossimi anni. In un tale contesto, segnato da generale crescita dei flussi, il segmento crocieristico si presenta come il settore in maggiore espansione nel mondo. Basti pensare al fatto che negli ultimi dieci anni il numero di turisti che ha scelto di svolgere le proprie vacanze in crociera è cresciuto di oltre cinque volte. L Italia ha svolto un ruolo molto importante nella crescita del settore croceristico europeo come numero di passeggeri ( nel 2011, terzo paese in Europa dopo Regno Unito e Germania) ma soprattutto per le ricadute economiche: primo paese europeo per ricadute dirette (4, 450 milioni di euro) e per posti di lavoro creati ( più 100 mila). I porti italiani hanno accolto nel ,2 milioni di turisti in crescita del +3,6% rispetto al 2012, Civitavecchia, Venezia, Napoli e Genova hanno superato un milione di passeggeri nel Ancona ha assunto un importante ruolo come principale porto adriatico del Centro Italia e tappa importante per le crociere nell adriatico, insieme a Venezia, Trieste, Dubrovnik e Bari: in particolare Venezia è il principale home port dell Adriatico (1,4 milioni di imbarchi/sbarchi) mentre Dubrovnik è il principale porto di transito (quasi un milione di transiti). Nel 2013 il porto di Ancona ha ospitato lo scalo di 66 navi da crociera da aprile a novembre, di queste 66 solo 14 sono di compagnie diverse rispetto Costa Crociere ed MSC (Seven Seas, Seabourn e MV MS Deutschland).. Il risultato complessivo registra una sostanziale tenuta rispetto al 2012 ( pax). La quasi totalità del traffico crocieristico del porto (96%) è data dalle toccate delle navi di Costa e MSC, che aumentano il numero passeggeri dell 11%. In calo i passeggeri transitati su navi di altre compagnie (14% del totale transiti nel 2012, 4% nel 2013). Crocieristi totali vs % Ancona rafforza il proprio ruolo di home port, aumentando al 38,5% il rapporto tra imbarchi/sbarchi rispetto al totale dei crocieristi registrati (tale rapporto era del 33,5% nel 2012). Tale rapporto avvicina il porto dorico a altri classici porti home port come Venezia, Savona, Trieste o Genova che superano il 50% di imbarchi/sbarchi sul totale. Il dettaglio su MSC e Costa dimostra come la percentuale di home rispetto ai transiti aumenti al 40% poiché le altre compagnie di crociere, essendo solo in transito, fanno diminuire il rapporto. Msc + Costa vs 12 home transiti TOT home transiti TOT % % La tabella seguente illustra la distribuzione mensile per le due navi delle due diverse compagnie (MSC Armonia e Costa Classica): Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 7 di 51

8 vs 12 MSC Armonia home transiti TOT home transiti TOT % aprile maggio giugno % luglio % agosto % settembre % ottobre % novembre % TOTALE % vs 12 Costa Classica home transiti TOT home transiti TOT % aprile maggio % giugno % luglio % agosto % settembre % ottobre % novembre % TOTALE % Un altro dato molto interessante alla luce ci questo studio è quello relativo al numero di persone che hanno partecipato alle escursioni organizzate dalle due compagnie: Questo significa che nel 2013 hanno visitato liberamente Ancona persone (87% dei transiti). Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 8 di 51

9 Il sistema dell accoglienza ai croceristi A differenza di altre località che ospitano importanti flussi crocieristici, la città di Ancona, grazie alle sue Istituzioni locali, ha, sin dai primi anni, organizzato un sistema di accoglienza coordinato per migliorare l esperienza dei croceristi nella città dorica. Il progetto di accoglienza Welcome to Ancona è nato nel 2005 per coordinare e gestire le iniziative poste in essere dai diversi soggetti pubblici e privati in occasione degli approdi ad Ancona delle navi da crociera. L'iniziativa nella sua articolazione costituisce un programma di marketing territoriale realizzato dalla Camera di Commercio, mediante il quale è stato possibile approntare un adeguato piano di accoglienza dei croceristi e in generale dei turisti in arrivo nel porto dorico. Al Comitato Welcome to Ancona, soggetto costituito ad hoc per la gestione dell iniziativa, partecipano con il coordinamento della Camera di Commercio di Ancona: Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Ancona, Autorità Portuale, Sistema Turistico Locale della Marca Anconetana e le Associazioni di categoria. La Camera di Commercio coordina l attività di accoglienza presso l Infopoint, allestito all'interno del Terminal Crociere in collaborazione con la Provincia di Ancona e il Comune di Ancona, che oltre a fornire ai croceristi informazioni utili per visitare la città, consente di ottenere informazioni sul gradimento dei servizi proposti ed anche suggerimenti e proposte per il futuro. L Infopoint è aperto il sabato dalle ore 8.00 alle ore e la domenica ad orario continuato dalle ore 7.30 alle ore per ogni week end di approdo. L intera operazione di promozione delle risorse locali è comunicata anche attraverso stendardi, bandiere di benvenuto, apposita segnaletica stradale con cartelli direzionali posizionati in entrata ed in uscita della città e nei principali punti strategici al fine di indirizzare il flusso turistico verso il porto. Le ulteriori attività di accoglienza che vengono con puntualità organizzate in occasione di ogni approdo sono molteplici e tra le principali si ricordano: servizio di shuttle bus porto centro città (solo per gli approdi domenicali); comunicazione e aggiornamento degli orari taxi, navette, bus chiese e farmacie; allestimento del Terminal Crociere con apposita ed aggiornata cartellonistica e totem informativi; consegna ai croceristi del materiale promozionale di tutti i partner progettuali, gestione della logistica; predisposizione, somministrazione ai croceristi delle customer satisfaction e analisi dei dati; Gli eventi culturali vengono veicolati attraverso un unica brochure promozionale che raccoglie tutti i musei cittadini, segnalando aperture straordinarie e facilitazioni per i croceristi, inoltre sono aperti in maniera del tutto eccezionale: il Museo Archeologico, il Museo Diocesano, il Museo della Città, Santa Maria della Piazza, la Chiesa del Gesù, la chiesetta di Santa Maria di Portonovo e la Loggia dei Mercanti. Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 9 di 51

10 Metodologia Il monitoraggio del comportamento dei crocieristi in transito nella città di Ancona è stato svolto ricorrendo al metodo del GPS tracking. Esso consiste nell utilizzo combinato, per ogni turista monitorato, di un GPS datalogger e di un questionario mirato per la conoscenza approfondita delle variabili d opinione 1. Il GPS data-logger è uno strumento, basato sulle tecnologie satellitari, in grado di registrare con una adeguata precisione la localizzazione del soggetto monitorato durante tutta la visita: il turista che porta con sé il GPS data-logger auto registra automaticamente - ovvero senza la necessità di alcuna interazione - una sequenza di dati, ad intervalli regolari di tempo, che descrivono le posizioni geografiche (altitudine, longitudine e latitudine) raggiunte, la velocità con cui si è spostato e l orario. Il GPS data-logger è uno strumento flessibile e sufficientemente preciso perché permette un settaggio differenziato, in relazione alle necessità del monitoraggio, della precisione della misurazione e dell intervallo tra una misurazione e l altra. Per esempio è possibile ottenere un errore medio, per quanto riguarda la posizione geografica, dell ordine di grandezza del metro e comunque sempre minore a 10 metri e intervalli di misurazione regolabili sulla scala dei secondi. Inoltre il GPS data-logger non richiede alcun tipo di interazione con il turista monitorato: una volta settato e attivato lo strumento, da parte del rilevatore, il turista non deve far altro che portarlo con sé. Per quanto riguarda il monitoraggio del comportamento dei crocieristi in transito nella città di Ancona sono stati utilizzati GPS data-logger del tipo DG 200 GPS prodotti dalla società Globalsat. Essi sono stati settati in modo da registrare la posizione dei turisti ogni dieci secondi. Il questionario elaborato per questo monitoraggio è stato articolato in due differenti sezioni da sottoporre ai turisti in momenti differenti della loro esperienza di visita: la prima parte appena sbarcati dalla nave, prima di aver visitato la città, e la seconda al termine della visita, appena prima di reimbarcarsi sulla nave. La prima parte del format di indagine prevedeva domande volte a svelare gli aspetti legati a: le motivazioni della visita; le aspettative della visita; l immagine/idea che i futuri turisti hanno della città; i programmi per la visita; Appena prima del reimbarco è stato chiesto ai medesimi crocieristi di esprimersi, grazie alla seconda parte del questionario, su: gli elementi positivi e negativi della loro esperienza di visita; gli strumenti/ausili utilizzato per la visita; i principali canali di informazione; le spese sostenute; il giudizio complessivo sulla visita svolta. Fase di rilevazione Le operazioni di monitoraggio sono state svolte presso il Terminal crociere del Porto di Ancona e in particolare presso il desk delle informazioni turistiche della Comitato Welcome to Ancona. 1 Per variabili d opinione si intendono una serie di informazioni non direttamente deducibili dall osservazione dei comportamenti spazio-temporali, come per esempio i giudizi sulle mete visitate, le aspettative o le motivazioni. Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 10 di 51

11 I giorni di monitoraggio sono stati definiti in funzione del calendario degli scali delle navi da crociera in un periodo compreso tra il 28 settembre 2013 e il 20 ottobre Si è scelto di operare per quattro weekend consecutivi (sia il sabato che la domenica) in modo da riuscire ad intercettare i passeggeri delle navi che svolgevano uno scalo intermedio, escludendo quindi la partenza e l arrivo, nel porto di Ancona. Le rilevazioni, svolte complessivamente per otto giorni, sono mediamente avvenute a partire dalle 8.00 il sabato (per le navi MSC) e dalle 9.00 la domenica (per le navi Costa Crociere) sino alla ripartenza della nave per un totale di circa quarantotto ore di rilevazione. Successione delle fasi dell'esperienza turistica dei crocieristi a Ancona. La freccia rossa indica il momento di contatto-intervista del turista Il grafico appena presentato mostra le fasi attraverso le quali si sviluppa l esperienza turistica a Ancona dei crocieristi che non aderiscono alle attività organizzate dalle società di navigazione. Questo insieme di turisti, che si muove in autonomia, ha rappresentato il target di interesse del monitoraggio che stiamo descrivendo: nel 2013, persone hanno visitato Ancona in autonomia. Le frecce/triangoli rossi mostrano i punti esatti in cui si è intercettato con il monitoraggio il flusso turistico: la somministrazione, del datalogger e della prima parte del questionario, è avvenuta subito dopo il passaggio al desk informazioni mentre la restituzione, del datalogger e la somministrazione della seconda parte del questionario, è avvenuta subito prima del reimbarco. Complessivamente sono stati coinvolti 479 persone che volontariamente si sono prestate al monitoraggio: producendo 164 questionari completi e 160 tracce utili. Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 11 di 51

12 Fase di elaborazione I dati raccolti nella fase di rilevazione sono stati organizzati in due differenti database (db) correlati tra di loro : uno per la gestione dei dati raccolti attraverso i questionari e l altro, di tipo geografico, per la gestione dei dati ricavati con i GPS datalogger. Per la realizzazione del db geografico è stata utilizzata una cartografia di base, fornita dall Ufficio P.F. Informazioni Territorio Ambiente e Piano Paesaggistico della Regione Marche, costituita da una Ortofoto AGEA anno 2010, in scala 1: Le operazioni di rilievo in situ hanno prodotto la registrazione di circa 160 tracce (equivalenti a circa 479 turisti rilevati). Al fine di eliminare i cosiddetti errori strumentali, o quelli generalmente legati al sistema di rilevazione, tale insieme di tracce è stato depurato in funzione della completezza delle medesime: nota ora di partenza e di restituzione della traccia, ovvero della visita, è possibile definire il numero dei punti rilevati attesi 2. Questi ultimi sono stati confrontati con i punti realmente rilevati: si è proceduto con l eliminazione delle tracce che presentavano un gap quantitativo in difetto maggiore del 30%. La durata media delle tracce è pari a 139 minuti. Un ulteriore elaborazione è stata eseguita soprapponendo alla base cartografica e ai punti della popolazione una perimetrazione di otto zone della Città di Ancona che sono state reputate, dal punto di vista della fruizione turistica, omogenee. [TAVOLA 00] Tali zone omogenee sono: A. Zona nave e approdo, B. Zona fronte mare, C. Centro storico, D. Zona commerciale del centro storico, E. Asse Viale della Vittoria e Passetto, F. Zona marginale nord, G. Zona marginale sud H. Zone Esterne alla città di Ancona. Oltre alla divisione in aree sono stati analizzati i principali attrattori turistici della città [TAVOLA 00]: 1. Area Arco di Traiano, 2. Area Basilica Cattedrale Metropolitana di San Ciriaco 3. Area Piazza del Senato 4. Area Piazza Stracca 5. Area Piazza San Francesco delle Scale 6. Area Piazza Santa Maria 7. Area Piazza del Plebiscito 8. Area Piazza della Repubblica 9. Area alta densità commerciale (grandi marchi) 10. Area Piazza Roma 2 Il settaggio dei GPS datalogger prevede la registrazione di tre punti al minuto (uno ogni 20 secondi), per cui nota la durata della traccia, definita per differenza tra ora di restituzione e ora di partenza, è possibile conoscere esattamente il numero dei punti che teoricamente, in caso di assenza totale di errore strumentale, dovrebbero essere stati registrati. Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 12 di 51

13 11. Area Passetto (Monumento ai caduti della grande guerra) 12. Area di Porta Pia 13. Mole Vanvitelliana L intera popolazione rilevata è stata segmentata in tre differenti sotto campioni in funzione della spesa sostenuta durante la permanenza sul territorio, ovvero utilizzando le risposte date dai soggetti monitorati alla sesta domanda della seconda parte del questionario somministrato. E stato creato un sotto campione costituito da coloro che non hanno speso nulla sul territorio (SPESA NULLA tav 02), uno da coloro che hanno speso meno della media dell intero campione (SPESA BASSA tav 03) e uno che hanno speso di più della media dell intero campione (SPESA ALTA tav 04). E stato creato inoltre un ulteriore sotto campione di dettaglio composto, secondo i medesimi criteri dei sotto campioni precedentemente descritti, da coloro che hanno dichiarato di spendere in shopping una cifra maggiore rispetto alla media dell intera popolazione (SHOPPING tav 05). Inoltre, la popolazione rilevata è stata segmentata ulteriormente in tre differenti sotto campioni in funzione del giudizio qualitativo maturato a seguito della permanenza sul territorio, ovvero utilizzando le risposte date dai soggetti monitorati alla settima domanda della seconda parte del questionario somministrato. E stato creato un sotto campione costituito da coloro che esprimono un giudizio ottimo sulla permanenza (COMPLETAMENTE SODDISFATTI tav 06), uno da coloro che esprimono un giudizio buono sulla permanenza (SODDISFATTI tav 07) e uno da coloro che esprimono un giudizio sufficiente e negativo sulla permanenza (INSODDISFATTI tav 08). I sotto campioni individuati sono in totale sette Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 13 di 51

14 Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 14 di 51

15 Fase di restituzione Il risultato del monitoraggio è stato restituito attraverso 24 tavole (3 per l intero campione e 21 per i sotto campioni) in cui sono rappresentati i comportamenti dei turisti rilevati per zone e per celle secondo il criterio delle densità percentuali dei punti. E stato cioè eseguito un conteggio automatico dei punti ricadenti nelle singole zone e/o nelle singole celle e rapportato in percentuale o in millesimi rispetto al totale dei punti della visita. Le tavole A rappresentano l elaborazione per celle: i valori ottenuti sono stati rappresentati con un intensità differente di colore secondo una scala di venti colori per le griglie. La rappresentazione nelle tavole è in scala 1:3500. Le tavole B rappresentano l elaborazione per zone ed attrattori [zone ed emergenze]: i valori ottenuti sono stati rappresentati con un intensità differente di colore secondo una scala di tredici colori per le emergenze e di 8 per le zone. La rappresentazione nelle tavole è in scala 1:5000. Le tavole C rappresentano la variazione rispetto all intera popolazione dei diversi segmenti individuati: i valori ottenuti sono stati rappresentati con un intensità differente di colore secondo una scala di venti colori per le griglie. La rappresentazione nelle tavole è in scala 1:5000. E stata inoltre inserita in ogni tavola una sintetica descrizione del campione analizzato contenente una definizione delle sue caratteristiche (descrizione dei criteri di segmentazione). Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 15 di 51

16 L esperienza vissuta: i questionari post-visita I risultati della prima parte dei questionari (quella rilevata prima della visita alla città) restituiscono il profilo di un turista che sceglie di visitare la città di Ancona soprattutto per curiosità verso la città [67%] oppure fama e notorietà [11%] (dom. 1). Il crocierista viaggia prevalentemente in coppia [56%] oppure con amici e famigliari [32%] (dom. 2). Le aspettative rispetto alla città di Ancona sono soprattutto normali [80%].(dom. 3). L immagine che i turisti hanno della città, prima di averla visitata, è di una città storica [85%] o di mare [10%] (dom.3.1), dato che viene confermato dal fatto che si aspettano soprattutto di visitare un bel borgo [58%] e un bel museo [31%] (dom 3.2). I programmi per la giornata maggiormente opzionati sono visitare il centro storico [32%] e visitare i musei e/o i monumenti di Ancona [30%] seguito da passeggiata [20%] (dom. 4). Al ritorno dalla visita, prima di abbandonare la città, i turisti dichiarano di essere stati colpiti positivamente sia da le vie e le piazze sia dai monumenti [entrambi al 70% di soddisfazione] (dom 1). I fattori che hanno colpito negativamente i turisti sono soprattutto fattori inerenti il meteo [9%] i negozi [6%] e la scarsa cura delle rovine nei pressi del teatro [4%]. Emerge comunque il dato del 64% che non individua nulla di negativo nella visita appena svolta (dom. 2). Un dato che chiarisce l importanza basilare del servizio offerto dal desk delle informazioni turistiche è quello relativo agli ausili utilizzati per la visita della città: il 66% dichiara di essersi servito della mappa della città, mentre il 18% ha usufruito della cartellonistica (dom. 3). Il 54% ha usufruito delle informazioni dell ufficio di accoglienza. La stragrande maggioranza non ha avuto nessun problema a reperire le informazioni che cercava (dom. 4). La spesa media sostenuta durante la giornata è pari a 26 (14,5% per mangiare e bere, 2,7% per biglietti, 70% per shopping e 9% per altro (dom 6.). La suddivisione per fasce di spesa descrive un comportamento economico del campione in cui: il 32% non spende, il 30% spende meno di 10 euro, il 22% tra 11 e 50 euro, il 10% tra 51 e 100 euro, il 6% oltre i 100 euro (dom. 6 per classi). Il 27% del campione giudica ottima la permanenza a Ancona, il 60% buona, il 13% sufficiente e solo lo 0,6% negativa. (dom. 7) Per quanto riguarda la provenienza il 40% proviene dall Italia, il 42% dall Europa e il 17% dal resto del mondo. I paesi europei più rappresentati sono, in primis, la Gran Bretagna e la Francia (27%), seguiti dalla Svizzera (17%). Tra i paesi extraeuropei emergono il Sud Africa (30%) e l Argentina (20%). (dom. 8) Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 16 di 51

17 Dettaglio dei risultati PRIMA PARTE COMPILATA AL MOMENTO DELLA SOMMINISTRAZIONE DEL GPS DATALOGGER 1) Per quale motivo ha deciso di visitare autonomamente la Città di Ancona? 2) Con chi sta trascorrendo la sua vacanza? Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 17 di 51

18 3) Le sue aspettative rispetto alla città sono: 3.1) Si aspetta una città: Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 18 di 51

19 3.2) Si aspetta soprattutto di: 4) Cosa ha in programma di fare durante la visita? Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 19 di 51

20 SECONDA PARTE COMPILATA AL MOMENTO DELLA RESTITUZIONE DEL GPS DATALOGGER 1) Cosa l ha colpita positivamente durante le sua visita ad Ancona? 3) Cosa l ha colpita negativamente durante le sua visita ad Ancona? Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 20 di 51

21 Dettaglio della voce Altro : 3) Con quale ausilio ha visitato la città? Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 21 di 51

22 4) Arrivati nella località avete cercato informazioni turistiche? 5) Ha trovato difficoltà a reperire alcune delle seguenti informazioni? Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 22 di 51

23 6) Quanto ha speso individualmente durante la visita? Totale spesa: euro Spesa media a gruppo: 26 euro Nel grafico sottostante la spesa viene suddivisa per classi. Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 23 di 51

24 7) Come giudica complessivamente la sua permanenza ad Ancona? 8) Dati anagrafici Sesso: Età media: 53,27 Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 24 di 51

25 Provenienza: Europa: Resto del mondo: Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 25 di 51

26 Incroci provenienza / spesa Dall incrocio tra spesa media e provenienza si può notare la maggiore propensione alla spesa degli stranieri in particolare degli extraeuropei. Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 26 di 51

27 Date di somministrazione e meteo: 28-set Sereno 29-set Pioggia 05-ott Pioggia 06-ott Pioggia 12-ott Variabile 13-ott Sereno 19-ott Sereno 20-ott Sereno TOTALE 164 Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 27 di 51

28 Risultati del tracciamento Intera popolazione La durata media delle tracce è pari a 139 minuti. Dall elaborazione per celle (TAVOLA 01 A) prodotta analizzando la sommatoria dei punti rilevati in ogni singola cella (10 m x 10 m) emergono le seguenti celle maggiormente visitate (PICCHI): 01 Area del Terminal Crociere e molo di sbarco 02 Primo tratto di Corso Garibaldi nei pressi dell incrocio con piazza Repubblica 03 Area di Piazza Roma a sud oltre l intersezione con Corso Garibaldi 04 Zona centrale (banchina pedonale) di Piazza della Repubblica 05 Piazza Plebiscito nelle immediate vicinanze del Palazzo del Governo/Torre dell Orologio 06 Area nei pressi della scalinata di accesso alla chiesa di San Francesco delle Scale 07 Piazza Stracca nei pressi della terrazza panoramica 08 Scalinate e aree (panoramiche) di accesso alla Cattedrale di San Ciriaco 09 Piazzale della Cattedrale di San Ciriaco Dall elaborazione per zone ed emergenze (TAVOLA 01 B) prodotta analizzando la sommatoria dei punti rilevati in ogni singola area (zone e attrattori) emerge la seguente distribuzione della visita sul territorio: ZONIZZAZIONE AREA URBANA n PUNTI RILEVATI % PUNTI RILEVATI D Zona commerciale del centro storico % C Centro storico % B Zona fronte mare % A Zona nave e approdo % H Zone Esterne alla città di Ancona % E Asse Viale della Vitoria e Passetto % F Zona marginale nord % G Zona marginale sud % Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 28 di 51

29 ATTRATTORI TURISTICI n PUNTI RILEVATI % PUNTI RILEVATI 13 Mole Vanvitelliana % 01 Area Arco di Traiano % 08 Area Piazza della Repubblica % 07 Area Piazza del Plebiscito % 05 Area Piazza San Francesco delle Scale % 04 Area Piazza Stracca % 03 Area Piazza del Senato % 06 Area Piazza Santa Maria % 12 Area di Porta Pia % 02 Area Basilica Cattedrale Metropolitana di San Ciriaco % 11 Area Passetto % 10 Area Piazza Roma % 09 Area alta densità commerciale (grandi marchi) % Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 29 di 51

30 Segmentazione per spesa sostenuta durante la permanenza L intera popolazione rilevata è stata segmentata in tre differenti sotto campioni in funzione della spesa sostenuta durante la permanenza sul territorio, ovvero utilizzando le risposte date dai soggetti monitorati alla sesta domanda della seconda parte del questionario somministrato. E stato creato un sotto campione costituito da coloro che non hanno speso nulla sul territorio (SPESA NULLA), uno da coloro che hanno speso meno della media dell intero campione (SPESA BASSA) e uno che hanno speso di più della media dell intero campione (SPESA ALTA). E stato creato inoltre un ulteriore sotto campione di dettaglio composto, secondo i medesimi criteri dei sotto campioni precedentemente descritti, da coloro che hanno dichiarato di spendere in shopping una cifra maggiore rispetto alla media dell intera popolazione (SHOPPING). Le variazione nei termini di fruizione del territorio in riferimento alle zone e alle emergenze turistiche e rispetto all intera popolazione, così come evidenziato nell elaborazione delle tavole di Variazione rispetto l intera popolazione (TAVOLA 02 C, 03 C, 04 C E 05 C), è la seguente: ZONIZZAZIONE AREA URBANA SPESA NULLA SPESA BASSA SPESA ALTA SHOPPING D Zona commerciale del centro storico -6.40% 1.27% 5.13% 2.87% C Centro storico 5.15% -2.41% -2.34% 0.35% B Zona fronte mare 2.51% -0.04% -2.68% -1.37% A Zona nave e approdo 0.07% -0.02% -0.04% -0.01% H Zone Esterne alla città di Ancona -1.40% 1.37% -0.21% -1.44% E Asse Viale della Vitoria e Passetto -0.28% -0.86% 1.47% 0.86% F Zona marginale nord -0.09% 0.90% -1.14% -1.42% G Zona marginale sud 0.44% -0.21% -0.18% 0.17% Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 30 di 51

31 ATTRATTORI TURISTICI SPESA NULLA SPESA BASSA SPESA ALTA SHOPPING 13 Mole Vanvitelliana 0.45% -0.38% 0.02% 0.64% 01 Area Arco di Traiano -0.17% 0.19% -0.05% -0.17% 08 Area Piazza della Repubblica -1.20% 4.05% -3.41% -2.33% 07 Area Piazza del Plebiscito 2.04% -1.36% -0.31% 0.80% 05 Area Piazza San Francesco delle Scale 0.77% 0.43% -1.17% -0.46% 04 Area Piazza Stracca 0.81% 0.23% -0.98% 0.02% 03 Area Piazza del Senato 1.31% 0.54% -1.76% -0.95% 06 Area Piazza Santa Maria -0.07% 0.96% -1.00% -0.56% 12 Area di Porta Pia -0.13% 0.54% -0.48% -0.24% 02 Area Basilica Cattedrale Metropolitana di San Ciriaco 5.87% -0.21% -4.99% -3.81% 11 Area Passetto -0.82% -0.88% 1.71% 1.00% 10 Area Piazza Roma -6.21% -0.82% 6.44% 8.40% 09 Area alta densità commerciale (grandi marchi) -2.64% -3.27% 5.97% -2.34% Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 31 di 51

32 SEGMENTO SPESA NULLA La durata media delle tracce è pari a 124 minuti. Dall elaborazione per celle (TAVOLA 02 A) prodotta analizzando la sommatoria dei punti rilevati in ogni singola cella (10 m x 10 m) emergono le seguenti Celle maggiormente visitate(picchi): 01 Area del Terminal Crociere e molo di sbarco 02 Zona centrale (banchina pedonale) di Piazza della Repubblica 03 Piazza Stracca nei pressi della terrazza panoramica 04 Area verde nei pressi della Chiesa dei SS Pellegrino e Teresa (vista su Palazzo del Senato) 05 Scalinata Nappi e aree (panoramiche) di accesso alla Cattedrale di San Ciriaco 06 Scalinate e aree (panoramiche) di accesso (da Via del Guasco) alla Cattedrale di San Ciriaco 07 Piazzale della Cattedrale di San Ciriaco Dall elaborazione per zone ed emergenze (TAVOLA 02 B) prodotta analizzando la sommatoria dei punti rilevati in ogni singola area (zone e attrattori) emerge la seguente distribuzione della visita sul territorio: ZONIZZAZIONE AREA URBANA n PUNTI RILEVATI % PUNTI RILEVATI D Zona commerciale del centro storico % C Centro storico % B Zona fronte mare % A Zona nave e approdo % H Zone Esterne alla città di Ancona % E Asse Viale della Vitoria e Passetto % F Zona marginale nord % G Zona marginale sud % Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 32 di 51

33 ATTRATTORI TURISTICI n PUNTI RILEVATI % PUNTI RILEVATI 13 Mole Vanvitelliana % 01 Area Arco di Traiano % 08 Area Piazza della Repubblica % 07 Area Piazza del Plebiscito % 05 Area Piazza San Francesco delle Scale % 04 Area Piazza Stracca % 03 Area Piazza del Senato % 06 Area Piazza Santa Maria % 12 Area di Porta Pia % 02 Area Basilica Cattedrale Metropolitana di San Ciriaco % 11 Area Passetto (Monumento ai caduti della grande guerra) % 10 Area Piazza Roma % 09 Area alta densità commerciale (grandi marchi) % Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 33 di 51

34 SEGMENTO SPESA BASSA La durata media delle tracce è pari a 140 minuti. Dall elaborazione per celle (TAVOLA 03 A) prodotta analizzando la sommatoria dei punti rilevati in ogni singola cella (10 m x 10 m) emergono le seguenti celle maggiormente visitate (PICCHI): 01 Area del Terminal Crociere e molo di sbarco 02 Zona centrale (banchina pedonale) di Piazza della Repubblica 03 Primo tratto di Corso Giuseppe Garibaldi nei pressi dell incrocio con piazza Repubblica 04 Area nei pressi della scalinata di accesso alla chiesa di San Francesco delle Scale 05 Scalinata Nappi e aree (panoramiche) di accesso alla Cattedrale di San Ciriaco 06 Scalinate e aree (panoramiche) di accesso (da Via del Guasco) alla Cattedrale di San Ciriaco 07 Piazzale della Cattedrale di San Ciriaco 08 Area nei pressi dell ingresso, da Via Birarelli, all area verde ad est dell Anfiteatro Dall elaborazione per zone ed emergenze (TAVOLA 03 B) prodotta analizzando la sommatoria dei punti rilevati in ogni singola area (zone e attrattori) emerge la seguente distribuzione: ZONIZZAZIONE AREA URBANA n PUNTI RILEVATI % PUNTI RILEVATI D Zona commerciale del centro storico % C Centro storico % B Zona fronte mare % A Zona nave e approdo % H Zone Esterne alla città di Ancona % E Asse Viale della Vitoria e Passetto % F Zona marginale nord % G Zona marginale sud % Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 34 di 51

35 ATTRATTORI TURISTICI n PUNTI RILEVATI % PUNTI RILEVATI 13 Mole Vanvitelliana % 01 Area Arco di Traiano % 08 Area Piazza della Repubblica % 07 Area Piazza del Plebiscito % 05 Area Piazza San Francesco delle Scale % 04 Area Piazza Stracca % 03 Area Piazza del Senato % 06 Area Piazza Santa Maria % 12 Area di Porta Pia % 02 Area Basilica Cattedrale Metropolitana di San Ciriaco % 11 Area Passetto % 10 Area Piazza Roma % 09 Area alta densità commerciale (grandi marchi) % Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 35 di 51

36 SEGMENTO SPESA ALTA La durata media delle tracce è pari a 160 minuti. Dall elaborazione per celle (TAVOLA 04 A) prodotta analizzando la sommatoria dei punti rilevati in ogni singola cella (10 m x 10 m) emergono le seguenti celle maggiormente visitate (PICCHI): 01 Area del Terminal Crociere e molo di sbarco 02 Piazza Plebiscito nelle immediate vicinanze del Palazzo del Governo/Torre dell Orologio 03 Area nei pressi della scalinata di accesso alla chiesa di San Francesco delle Scale 04 Piazzale della Cattedrale di San Ciriaco 05 Ultimo tratto di Corso Mazzini sulla destra verso Piazza Roma 06 Corso Mazzini nei pressi della Fontana del Calamo 07 Immediate vicinanze della Fontana dei Cavalli in Piazza Roma 08 Area di Piazza Roma a sud oltre l intersezione con Corso Garibaldi 09 Piazza Cavour nei pressi dell incrocio con Corso Garibaldi Dall elaborazione per zone ed emergenze (TAVOLA 04 B) prodotta analizzando la sommatoria dei punti rilevati in ogni singola area (zone e attrattori) emerge la seguente distribuzione: ZONIZZAZIONE AREA URBANA n PUNTI RILEVATI % PUNTI RILEVATI D Zona commerciale del centro storico % C Centro storico % B Zona fronte mare % A Zona nave e approdo % H Zone Esterne alla città di Ancona % E Asse Viale della Vitoria e Passetto % F Zona marginale nord % G Zona marginale sud % Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 36 di 51

37 ATTRATTORI TURISTICI n PUNTI RILEVATI % PUNTI RILEVATI 13 Mole Vanvitelliana % 01 Area Arco di Traiano % 08 Area Piazza della Repubblica % 07 Area Piazza del Plebiscito % 05 Area Piazza San Francesco delle Scale % 04 Area Piazza Stracca % 03 Area Piazza del Senato % 06 Area Piazza Santa Maria % 12 Area di Porta Pia % 02 Area Basilica Cattedrale Metropolitana di San Ciriaco % 11 Area Passetto % 10 Area Piazza Roma % 09 Area alta densità commerciale (grandi marchi) % Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 37 di 51

38 SEGMENTO SHOPPING La durata media delle tracce è pari a 159 minuti. Dall elaborazione per celle (TAVOLA 05 A) prodotta analizzando la sommatoria dei punti rilevati in ogni singola cella (10 m x 10 m) emergono le seguenti celle maggiormente visitate (PICCHI): 01 Area del Terminal Crociere e molo di sbarco 02 Piazza Plebiscito nelle immediate vicinanze del Palazzo del Governo/Torre dell Orologio 03 Area nei pressi della scalinata di accesso alla chiesa di San Francesco delle Scale 04 Scalinata Nappi e aree (panoramiche) di accesso alla Cattedrale di San Ciriaco 05 Piazzale della Cattedrale di San Ciriaco 06 Area di Piazza Roma a sud oltre l intersezione con Corso Garibaldi 07 Piazza Cavour nei pressi dell incrocio con Corso Garibaldi Dall elaborazione per zone ed emergenze (TAVOLA 05 B) prodotta analizzando la sommatoria dei punti rilevati in ogni singola area (zone e attrattori) emerge la seguente distribuzione: ZONIZZAZIONE AREA URBANA n PUNTI RILEVATI % PUNTI RILEVATI D Zona commerciale del centro storico % C Centro storico % B Zona fronte mare % A Zona nave e approdo % H Zone Esterne alla città di Ancona % E Asse Viale della Vitoria e Passetto % F Zona marginale nord % G Zona marginale sud % Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 38 di 51

39 ATTRATTORI TURISTICI n PUNTI RILEVATI % PUNTI RILEVATI 13 Mole Vanvitelliana % 01 Area Arco di Traiano % 08 Area Piazza della Repubblica % 07 Area Piazza del Plebiscito % 05 Area Piazza San Francesco delle Scale % 04 Area Piazza Stracca % 03 Area Piazza del Senato % 06 Area Piazza Santa Maria % 12 Area di Porta Pia % 02 Area Basilica Cattedrale Metropolitana di San Ciriaco % 11 Area Passetto (Monumento ai caduti della grande guerra) % 10 Area Piazza Roma % 09 Area alta densità commerciale (grandi marchi) % Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 39 di 51

40 Segmentazione per giudizio qualitativo sulla permanenza L intera popolazione rilevata è stata segmentata in tre differenti sotto campioni in funzione del giudizio qualitativo maturato a seguito della permanenza sul territorio, ovvero utilizzando le risposte date dai soggetti monitorati alla settima domanda della seconda parte del questionario somministrato. E stato creato un sotto campione costituito da coloro che esprimono un giudizio ottimo sulla permanenza (COMPLETAMENTE SODDISFATTI), uno da coloro che esprimono un giudizio buono sulla permanenza (SODDISFATTI) e uno da coloro che esprimono un giudizio sufficiente e negativo sulla permanenza (INSODDISFATTI). Le variazione nei termini di fruizione del territorio in riferimento alle zone e alle emergenze turistiche e rispetto all intera popolazione, così come evidenziato nell elaborazione delle tavole di Variazione rispetto l intera popolazione (TAVOLA 06 C, 07 C e 08 C), è la seguente: ZONIZZAZIONE AREA URBANA COMPLETAMENTE SODDISFATTI SODDISFATTI INSODDISFATTI D Zona commerciale del centro storico 2.43% -2.18% 5.15% C Centro storico 4.27% 1.47% % B Zona fronte mare -1.83% -0.18% 5.25% A Zona nave e approdo -0.13% 0.06% 0.03% H Zone Esterne alla città di Ancona -1.37% -0.86% 8.07% E Asse Viale della Vitoria e Passetto -2.37% 1.49% -1.87% F Zona marginale nord -0.25% 0.02% 0.47% G Zona marginale sud -0.74% 0.19% 0.82% Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 40 di 51

41 ATTRATTORI TURISTICI COMPLETAMENTE SODDISFATTI SODDISFATTI INSODDISFATTI 13 Mole Vanvitelliana 0.00% 0.16% -1.28% 01 Area Arco di Traiano -0.36% -0.67% 7.14% 08 Area Piazza della Repubblica -0.26% -0.10% 2.01% 07 Area Piazza del Plebiscito 0.81% -0.31% -1.20% 05 Area Piazza San Francesco delle Scale 0.26% 0.41% -4.51% 04 Area Piazza Stracca -0.01% 0.54% -4.32% 03 Area Piazza del Senato 0.31% 0.09% -2.13% 06 Area Piazza Santa Maria 0.19% -0.21% 0.79% 12 Area di Porta Pia -0.17% 0.10% -0.07% 02 Area Basilica Cattedrale Metropolitana di San Ciriaco -3.85% 2.62% -3.41% 11 Area Passetto -1.78% 1.50% -3.97% 10 Area Piazza Roma 6.30% -4.89% 10.56% 09 Area alta densità commerciale (grandi marchi) -1.44% 0.77% 0.39% Periodo di riferimento IV trimestre 2013 Pagina 41 di 51

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est Come rilevato e analizzato in fase di ricostruzione del quadro conoscitivo generale e dal confronto con

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Turismo di ritorno strutture e attività per favorirne lo sviluppo 1 Secondo le statistiche dell AIRE (Anagrafe degli Italiani

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici RAPPORTO DI RICERCA BERGAMO FILM MEETING IL PROFILO DEI FRUITORI DELLA 30^EDIZIONE DI BERGAMO FILM MEETING (10-18 MARZO 2012) 1 CeSTIT l Interpretazione del Territorio - Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

FONDAZIONE FITZCARRALDO

FONDAZIONE FITZCARRALDO FONDAZIONE FITZCARRALDO INDAGINE SUL PUBBLICO DEI FESTIVAL DI PIEMONTE DAL VIVO ABSTRACT DELLA RICERCA Gli obiettivi della ricerca La popolazione di riferimento dell indagine è quella del pubblico dei

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Maggiore competizione

Maggiore competizione LE LOGICHE DELLA QUALITA NEL PRODOTTO TURISTICO 1 Introduzione Scenario => crescono le possibilità di scelta del turista (più località, più facilmente raggiungibili, meno barriere mentali ) => cresce l

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA Fabrizio Ruggiero Bologna, 9 Aprile 2013 Trenitalia Alta Velocità Veloce, conveniente e su misura per ogni cliente

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La soddisfazione media complessiva

La soddisfazione media complessiva Nell'ottica del miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa, il Settore "Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale" implementa indagini di Customer Satisfaction (CS) finalizzate

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Trani, 16-1717 febbraio 2010 Analisi dei problemi Scarsa ricaduta

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Benvenuto nell area FAQ di G@te24. Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Indice 1. Prima di iniziare... 1 2. Per iniziare... 1 3. Passeggeri e loro sistemazione in camera...

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola Lezione 11 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Programma Marketing (1) Il marketing

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli