u γ H w h = quota di risalita dell acqua in un tubo (piezometro) inserito in un punto del sottosuolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "u γ H w h = quota di risalita dell acqua in un tubo (piezometro) inserito in un punto del sottosuolo"

Transcript

1 Moto dell acqua nelle Terre: la quota pieometrica Approccio fenomenologico:. indiiduaione ariabili fisiche causa ed effetto caratterianti il fenomeno (erifica analogie e differene con il moto idraulico in condotte e canali). studio legame fisico-meccanico tra cause ed effetti macroscopici Scelta della ariabile causa idraulica delle condotte carico idraulico totale [] = e elocità delle particelle d acqua nei terreni sono talmente basse che ariabile causa = quota pieometrica [] = h = ζ + u γ H u = ζ + γ H + g h = quota di risalita dell acqua in un tubo (pieometro) inserito in un punto del sottosuolo u γ ζ ζ = 0

2 Moto dell acqua nelle Terre: la elocità di filtraione Scelta della ariabile effetto idraulica delle condotte portata filtrante [ 3 T - ] V Q = t Nel meo poroso si potrebbe considerare: portata per seione netta = elocità media [T - ] n = Q A n Q (na) Scelta più pratica: ariabile effetto = elocità di filtraione [ 3 T - ] Q Q = n = A A n n n = portata filtrante attraerso una seione unitaria di scheletro solido n

3 3 Esperiena di d Arcy (o Darcy) i es fontaines publiques de la ille de Dijon (Darcy, 856) A permeametro In condiioni di flusso staionario e monodimensionale: Q = = k = k i A k = conducibilità idraulica (o coefficiente di permeabilità) [T - ] (costante dipendente da caratteristiche del fluido e del meo poroso) rappresenta la facilità con la quale il fluido può muoersi nei uoti interparticellari i = gradiente idraulico (o cadente pieometrica) [adim.] a legge di Darcy ale nella quasi totalità dei problemi geotecnici, ad ecceione i casi in cui il numero di Reynolds è molto alto (forti gradienti idraulici, porosità eleate; p. es. nelle rocce fratturate).

4 4 Altra esperiena significatia Fuga de agua Mira, Jefe, hay fuga de agua.

5 5 Altra esperiena significatia Fuga de agua No hay prolema, hombre, està pequenita

6 6 Cabròn! No me lo podias haber dicho antes?

7 7

8 8 Generaliando nelle tre dimensioni, per un meo continuo ed anisotropo: i 3 = k j= ij h x j { } = [ k] { i} = [ k] grad ( h) {} = elocità di filtraione (ettore) h = carico idraulico (scalare) [k] = tensore delle permeabilità (matrice) (kk ij = componente di elocità lungo la direione i prodotta da un gradiente unitario negatio lungo j) Sistema (x,y,) = assi principali di permeabilità x y = k = k = k x y h x h y h meo isotropo (k x =k y =k =k) { } k grad ( h) =

9 9 Equaione di continuità in un meo omogeneo e isotropo Equaione di continuità della massa di fluido in un elemento di olume: y x x dy dx d y x + x x dx In genere: massa d acqua in ingresso massa d acqua in uscita y y + dy yy + d massa fluido che si accumula (o che abbandona) dv = ariaione peso fluido in dv ρ x x y dx dyd + y dy dxd + d dxdy dt = ( ρ ns ) t r ddxdy dt Ipotesi del moto di filtraione in regime staionario (o permanente ): le ariabili in gioco non dipendono dalla ariabile tempo (t) meo stabilmente saturo S r = fluido incomprimibile ρ = cost. di { } = 0 scheletro solido indeformabile n = cost.

10 0 staionaria in un meo omogeneo e isotropo Equaione di continuità + legame elocità-carico idraulico di{ } { } = 0 = k grad ( h) Introducendo la nella : di { grad(h) } = 0 h = 0 (equaione di aplace) a soluione dell equaione di aplace è costituita da due famiglie di superfici. Graficamente di moto di filtraione è descritto da: Superfici isopieiche = superfici equipoteniali, doe h è costante inee di flusso = cure iniluppo ettori elocità (ortogonali alle isopieiche se la permeabilità è isotropa) h h h + q = A = cost. Proprietà delle due famiglie di cure: la quota pieometrica decresce lungo una linea di flusso lungo un tubo di flusso (superficie generata da linee di flusso) la portata è costante non c è flusso lungo una superficie isopieica

11 Moti di filtraione modimensionali Se è sufficiente una sola ariabile geometrica per descriere il fenomeno si parla di moti di filtraione monodimensionali (o uniformi ) Sia s la ariabile geometrica (direione del flusso); l eq. di aplace si scrie allora: d h = 0 ds con le associate condiioni al contorno dh i ds = = cost Il gradiente idraulico è costante. h = A + Bs Il carico idraulico è funione INEARE di s; A e B costanti di integraione. u = γ ( ) h ζ a pressione del fluido è combinaione lineare di funioni lineari: è quindi lineare anche essa

12 Modifiche di stati tensionali indotte da moti di filtraione Gli effetti dei moti di filtraione (nei terreni saturi) sono diersi a seconda del erso (concorde o discorde) del flusso rispetto alle aioni litostatiche. Fluido in quiete quota pieometrica costante ζ h σ,σ,u u = γ H σ σ h σ u = ζ + γ = γ = σ sat u = ζ + = γ = H = cost. u σ

13 3 Modifiche di stati tensionali indotte da moti di filtraione. monodimensionale (D) in un meo omogeneo h= A+B (integraione eq. aplace): andamento lineare del carico idraulico Fluido in moto erso il basso quota pieometrica decrescente con ζ h σ,σ,u i = σ u σ σ h u σ σ = i < = γ(h ζ) = γ = γ sat = γ + γ = u i = γ i ( i + > 0 ) = γ γ i

14 4 Modifiche di stati tensionali indotte da moti di filtraione 3. monodimensionale in un meo omogeneo h= A+B (integraione eq. aplace): andamento lineare del carico idraulico Fluido in moto erso l alto quota pieometrica crescente con ζ h σ,σ, u i = σ u σ σ h u σ σ = + i > = γ(h ζ) = γ = γ sat = γ γ = u i = γ i ( + i < 0 + ) = γ + γ i a filtraione in direione erticale aggiunge alle tensioni efficaci litostatiche una ariaione γ i (fora di trascinamento) concorde con il erso del moto

15 5 Fenomeni deformatii prodotti da moti di filtraione: subsidena e fore di trascinamento indotte dai moti di filtraione erso il basso producono: aumento delle tensioni efficaci ( cedimenti) h Es.: subsidena (cedimento del piano di campagna) indotta da emungimento da un acquifero σ,σ, u u σ σ = γ = σ ' u u u γ ε d = d = d = d d = E 0 0 ed E 0 ed E E E γ + E ed, ed, ed, ed,

16 6 Fenomeni di instabilità prodotti da moti di filtraione:sifonamento e fore di trascinamento indotte dai moti di filtraione erso l alto producono: diminuione delle tensioni efficaci ( collasso) ζ h σ,σ, u i = σ u σ Se σ =0 allo sbocco del moto di filtraione: σ = γ u = γ + γ i σ ' sat = σ u = ( γ sat γ γ i) = ( γ ' γ i) γ γ Se ( γ ' γ i) = 0, oero ies = = = icrit, σ = 0 per ogni γ i es = gradiente idraulico di eserciio i crit = gradiente idraulico critico SIFONAMENTO le sabbie mobili!!!

17 7 Problemi di filtraione piana e reti idrodinamiche In un problema piano ( y = 0): superfici linee isopieiche la soluione dell eq. di aplace può essere ricercata per ia grafica, disegnando la rete idrodinamica, costituita da due famiglie di cure (isopieiche e linee di flusso) tracciate rispettando le condiioni al contorno per h e e, che nel caso di isotropia della permeabilità sono tra loro ortogonali. superficie pieometrica = a isopieica h- superficie impermeabile h a i b i h+ Nella maglia elementare s a, la portata è data da q = a = k i a = k a n i i bi ( s = distana tra due linee isopieiche, a = distana tra due linee di flusso = seione tubo)

18 8 Calcolo di portata e pressioni interstiiali Tracciando una rete a maglie con rapporto tra i lati costante (a i /b i =cost) E compatibile con le condiioni al contorno: a q k h b i = costante lungo ogni tubo di flusso i q = costante in ogni tratto di tubo di flusso tra due isopieiche = perdita di carico tra due isopieiche = costante nell intera rete H = ariaione totale di carico idraulico n h = numero di campi tra le isopieiche (salti equipoteniali) h = H n h Calcolo portata filtrante Q (n q = numero di tubi di flusso): ai H a n i q ai Q = nq q = nqk h = nqk = k H = k H C b n b n b i h i h i Distribuione pressioni interstiiali u: u = γ (h ζ) n q k H n h

19 9 Tipologia dei problemi in relaione alla ariabilità nel tempo Nei problemi di filtraione, l analisi del problema idraulico è disaccoppiabile da quella statica In base alla ariabilità spaio-temporale delle condiioni al contorno, si classificano in: Flusso staionario (condiioni al contorno e dominio di saturaione inariabili nel tempo) H = cost. Es. aggottamento da fondo scao Flusso transitorio (condiioni al contorno e/o dominio di saturaione ariabili nel tempo) t Es. risalita acqua in pieometro/poo

20 0 Tipologia dei problemi in relaione alle condiioni al contorno Flusso confinato (contorno indipendente dal dominio di saturaione) H Es. traersa in muratura Flusso non confinato (contorno ariabile col dominio di saturaione) H Es. diga in terra

21 Fenomeni di instabilità prodotti da moti di filtraione: sifonamento e fore di trascinamento indotte dai moti di filtraione erso l alto producono: diminuione delle tensioni efficaci ( collasso) sifonamento indotto da filtraione lungo una palancola in un terreno a grana grossa σ, σ',u γ γ i σ u = γ σ' = γ = σ sat + γ i u = ( γ sat γ γ i) = ( γ' γ i) i m u u u erifica < i c γ' = γ u d h = d σ' 0 h = 0 i m = d per i = i c γ' = γ annullamento delle σ (σ =0 ) collasso per sifonamento (/solleamento) (gradiente idraulico critico)

22 Il coefficiente di permeabilità Il coefficiente di permeabilità (o conducibilità idraulica k) non è un parametro intrinseco del terreno in quanto dipende anche dal fluido e dallo stato del terreno stesso. In linea di principio k si potrebbe esprimere come: k = permeabilità assoluta, dipendente solo dal solido poroso γ, µ = peso specifico e iscosità del fluido γ k = k µ I principali fattori che influenano k sono quindi: per il fluido la temperatura (da cui dipendono γ e µ ) per il solido la granulometria (influena dimensione e tortuosità degli interstii) influena della granulometria è riflessa dalla relaione empirica per sabbie uniformi: k = c D 0 (Haen, 9) (k in cm/s, c=0.4., D 0 in mm) che eidenia la dipendena di k soprattutto dalla dimensione dei granuli più fini!

23 3 Valori tipici del coefficiente di permeabilità Terreni limosi 0-7 <k<0-4 cm/s Terreni argillosi k < 0-7 cm/s Terreni sabbiosi k > 0-4 cm/s

24 4 in mei disomogenei In ciascun tratto omogeneo: h= A+B: andamento lineare del carico idraulico ζ h, A, k i = q = q; = k + =, A, k A Continuità della portata: = k A = + ka k A i a perdita di carico complessia si ripartisce nei mei in ragione dei contrasti di permeabilità, di area e di percorso (lunghea) di filtraione

25 5 in mei disomogenei: esempio D Ad es., se A A, e k =00k (contrasto di permeabilità tra una ghiaia e una sabbia) si ha: (0/00) (/00) 0 Quindi, nel meo, di permeabilità maggiore, il fluido si muoe con perdite di carico trascurabili, che sono concentrate nel meo. Nel meo la distribuione dei carichi idraulici (e quindi delle pressioni interstiiali) è sostanialmente idrostatica. Serbatoio di capacità infinita: un meo nel quale il fluido si muoe con perdite di carico trascurabili ζ, A, k, A, k A B C Per il sifonamento: se (e 0): erifica nel meo ; se (e 0): ATTENZIONE. Infatti, in B σ B 0 sempre (condiioni idrostatiche); Verifica da effettuare nel punto C, per il quale la pressione interstiiale (funione di ) può dientare maggiore della tensione totale erticale: SOEVAMENTO DI FONDO SCAVO e non SIFONAMENTO (nel quale σ B =0 per ogni ).

26 6 in mei disomogenei: procedura generale. Esistono almeno due punti a carico idraulico dierso?. Sono connessi idraulicamente? Se sì, siamo in presena di un moto di filtraione. 3. Indiiduaione del dominio di filtraione (oero delle one nel quali il moto del fluido aiene con perdite di carico appreabili), prestando attenione al percorso della particella (quando possibile, la particella preferirà muoersi nel meo più permeabile), ai contrasti di permeabilità (concentraione delle perdite di carico) e ai rapporti tra le aree di filtraione in gioco (continuità delle portate). 4. Definiione dei caratteri del moto nel dominio di filtraione indiiduato (monodimensionale, bidimensionale) e delle condiioni al contorno. 5. Soluione dell eq. di aplace (per ia analitica se monodim., per ia grafica se bidim.).

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica Moto dell acqua nelle Terre: la quota pieometrica Approccio fenomenologico:. indiiduaione ariabili fisice causa ed effetto caratterianti il fenomeno (erifica analogie e differene con il moto idraulico

Dettagli

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica Approccio fenomenologico:. indiiduazione ariabili fisice causa ed effetto caratterizzanti il fenomeno (erifica analogie e differenze con il moto idraulico

Dettagli

h = quota di risalita dell acqua in un tubo (piezometro) inserito in un punto del sottosuolo

h = quota di risalita dell acqua in un tubo (piezometro) inserito in un punto del sottosuolo 1 Approccio fenomenologico: 1. indiiduaione ariabili fisiche causa ed effetto caratterianti il fenomeno (erifica analogie e differene con il moto idraulico in condotte e canali). studio legame fisico-meccanico

Dettagli

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica Moto dell acqa nelle Terre: la qota pieometrica Approccio fenomenologico:. indiidaione ariabili fisice casa ed effetto caratterianti il fenomeno (erifica analogie e differene con il moto idralico in condotte

Dettagli

TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE

TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE Schema riassuntio 1) Premessa a. Descriione e definiione della fenomenologia ) Teoria di Teraghi (consolidaione monodimensionale) a. Ipotesi di base

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello douto al peso proprio del terreno (fora di massa W peso dell unità di olume γ). Nel caso di indefinito a piano

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO STATI DI TENSIONE NEL TERRENO COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Ciile e Ambientale Seione geotecnica (.dicea.unifi.it/geotecnica) STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 200\20

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Seione geotecnica STATI DI TENSIONE NEL TERRENO CorsodiFondamentidiGeotecnica Sciene dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Seione geotecnica COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

Dettagli

Zona di aerazione: dove i pori delle rocce non sono saturati da acqua. Zona satura: dove i pori sono saturi di acqua

Zona di aerazione: dove i pori delle rocce non sono saturati da acqua. Zona satura: dove i pori sono saturi di acqua Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica Superficie freatica limite superiore della ona satura; può subire variaioni stagionali (si abbassa durante la stagione secca, si ala

Dettagli

IDRAULICA DEI TERRENI

IDRAULICA DEI TERRENI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione geotecnica (.dicea.unifi.it/geotecnica) IDRAULICA DEI TERRENI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 00\0 Joann

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 0/0/203 COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni

Dettagli

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Leione 3 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail:g.mitaritonna@poliba.it - Leione 3 A. Principio delle tensioni efficaci B. Valutaione dello stato tensionale litostatico MODELLI PER LO STUDIO

Dettagli

L ACQUA NEL TERRENO. Zona parzialmente satura (Sr decrescente verso l alto ) Zona completamente satura (Sr = 100 % ) L acqua nel terreno 1

L ACQUA NEL TERRENO. Zona parzialmente satura (Sr decrescente verso l alto ) Zona completamente satura (Sr = 100 % ) L acqua nel terreno 1 L ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presena dell acqua nel terreno. In un deposito di terreno, si distinguono, al variare

Dettagli

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4.1 - GENERALITA' I terreni sono costituiti da una parte solida e da uno o più fluidi (acqua e/o aria). L'acqua contenuta nei vuoti del terreno può trovarsi in stato di quiete (condizioni

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico (dim. opere >> dim. granuli) Meccanica continuo Solido

Dettagli

STATO TENSIONALE IN UN TERRENO ASCIUTTO

STATO TENSIONALE IN UN TERRENO ASCIUTTO PRINCIPIO DELLE TENSIONI O SFORZI EFFICACI PROF.SSA ANNA SCOTTO DI SANTOLO Indice 1 INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI

GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI DATI: ΔH = 4,70 m D = 4,7 m γsat = 9,5 kn/m S = 7.50 m k x = 0.0006 cm/s k y = 0.00006 cm/s Nello scema illustrato in figura

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico (dim. opere >> dim. granuli) Meccanica continuo Solido

Dettagli

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna?

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna? LEZIONE 5 CONDIZIONI DRENATE E NON DRENATE Terreno come mezzo multifase i carichi applicati ad una massa di terreno engono sopportati in parte dallo scheletro solido ed in parte dalla fase fluida presente.

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi Condiioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variaione di tensione totale costante nel tempo, si veriicano tre condiioni di drenaggio successive : t = 0: drenaggio impedito

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l aione di un sistema di fore esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitaioni in un generico

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie Misure piezometriche Attrezzatura Piezometri idraulici a tubo aperto misura della quota piezometrica h Celle piezometriche misura della pressione neutra u Installazione: in foro di sondaggio o infissi

Dettagli

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili FALDE ACQUIFERE FALDE = acque sotterranee presenti all interno di depositi di terreni permeabili, detti ACQUIFERI, per effetto di cicli e processi idrologici quali precipitazioni e infiltrazioni ACQUIFERO

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI

CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI CAPITOLO 4 Nell affrontare la maggior parte dei problemi di Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presena dell acqua nel terreno. L acqua ce viene direttamente a contatto con la superficie

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello un indefinito a piano limite oriontale (semispaio) soggetto al solo peso proprio (fora di massa W = peso unità

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. L acqua nel terreno Permeabilità delle terre

Geotecnica e Laboratorio. L acqua nel terreno Permeabilità delle terre Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio L acqua nel terreno Permeabilità delle terre Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it website:

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE Ing. Alessandra Nocilla 1 ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presenza

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

CAPITOLO Principio delle tensioni efficaci

CAPITOLO Principio delle tensioni efficaci CAPITOLO 3 Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni esterne o, più in generale,

Dettagli

Capitolo II Idrostatica

Capitolo II Idrostatica Capitolo II Idrostatica II.1 Sforo E possibile distinguere due tipi di fore agenti sul corpo fluido: le fore di corpo e le fore di contatto. Le fore di corpo sono in grado di penetrare in tutte le parti

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

FONDAMENTI DI GEOTECNICA Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Sciene e delle Tecnologie Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Geotecnica DIG CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE NUOVO ORDINAMENTO

Dettagli

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Lezione Circolazione idrica sotterranea Lezione Circolazione idrica sotterranea Obiettivi La lezione pone l attenzione sulle modalità di circolazione idrica sotterranea, partendo dalla scala dei pori fino a giungere alla scala di bacino, attraverso

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello un indefinito a piano limite oriontale (semispaio) soggetto al solo peso proprio (fora di massa W = peso unità

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi e non 1 Condizioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale Δσ costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive : t :

Dettagli

I CAMPI VETTORIALI Antonio Meloni (Per gli studenti di Introduzione alla Fisica della Terra Solida di Roma Tre, AA 05/06)

I CAMPI VETTORIALI Antonio Meloni (Per gli studenti di Introduzione alla Fisica della Terra Solida di Roma Tre, AA 05/06) e engono I CMPI VTTORILI ntonio Meloni Per gli studenti di Introduione alla Fisica della Terra olida di Roma Tre, 05/06 1 Introduione In questa nota engono introdotti i campi ettoriali al solo scopo di

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche 1 Approccio Rigoroso Meccanica mezzi discontinui Solido particellare + Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido = continui sovrapposti Grandezze: Forze interparticellari

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria ivile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STTI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercii svolti orso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 2012/2013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Cedimenti di una fondazione superficiale

Cedimenti di una fondazione superficiale Cedimenti di una fondaione superficiale Cause dei cedimenti (w) di una fondaione superficiale: Carichi applicati alla fondaione stessa o a fondaioni adiacenti ( w) Scavi a cielo aperto o in sotterraneo

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1

Geotecnica Esercitazione 1 Geotecnica Esercitazione 1 # 1 - Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato, riportate in Tab. I, rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni a, b,

Dettagli

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI 2018-2019 ESERCITAZIONE 1 Si consideri un campione di terreno dal peso pari a 435 kg, costituito dalla miscela di particelle con la seguente distribuzione granulometrica (diametro d i [mm];

Dettagli

CONDIZIONI NON DRENATE (CND)

CONDIZIONI NON DRENATE (CND) 1 In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale istantanea e successivamente costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive: t : drenaggio impedito u 0,

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 5 STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTI DI FITLRAZIONE 1- D. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 5 STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTI DI FITLRAZIONE 1- D. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 5 STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTI DI FITLRAZIONE 1- D Ing. Alessandra Nocilla 1 CALCOLO DELLO STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTO DI FILTRAZIONE Quota geometrica: il cui valore

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia Geotecnica A / Geotecnica B (D. A Taantino) 1.1 Richiami di idaulica Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM LE

Dettagli

Idraulica Equazione Indefinita Teorema di Bernoulli

Idraulica Equazione Indefinita Teorema di Bernoulli Idraulica Equaione Indefinita Teorema di Bernoulli armando carraetta 9/03/007 Equaione indefinita del moimento Consideriamo l equilibrio di un rismetto elementare di fluido in moimento Per l equilibrio

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz DINMIC Equilibrio idrodinamico Legge di Newton: i F i = m Forze agenti: Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia Forze di massa = ρ fdxdydz f = ccelerazione del campo, ovvero forza per unità

Dettagli

Cos è la forza? Agisce lungo una direzione precisa. Può agire per contatto o anche no. Più forze si possono sommare (o sottrarre)

Cos è la forza? Agisce lungo una direzione precisa. Può agire per contatto o anche no. Più forze si possono sommare (o sottrarre) Cos è la fora? Agisce lungo una direione precisa Più fore si possono sommare (o sottrarre) Può agire per contatto o anche no Si applica ad un corpo Può cambiare la elocità di un corpo (accelerarlo o decelerarlo)

Dettagli

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E

LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E LEZIONE 6 PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE E PROVE EDOMETRICHE In generale l applicazione (o la rimozione) di carichi al terreno ne prooca una deformazione. I meccanismi che goernano l eolersi nel tempo dello

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1 Calcolare lo stato di sforo geostatico per i due depositi indicati in figura. ESERCIZIO 1-Soluione

Dettagli

SCHEMA DI MEZZO POROSO

SCHEMA DI MEZZO POROSO Il oto di un fluido in un ezzo poroso può essere descritto a: SCHEMA DI MEZZO POROSO descrizione 3D del oto di un eleento fluido all interno degli spazi interstiziali: equazione di conservazione della

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

5. Fluido isotropo ad un componente

5. Fluido isotropo ad un componente 5. Fluido isotropo ad un componente Sistema all equilibrio: ariabili intensie indipendenti T, ρ, (elocità) I principio: E = q+ w e la densità (per unità di massa) dell energia e E/ M specificata come 2

Dettagli

CAPITOLO 3 STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

CAPITOLO 3 STATI DI TENSIONE NEL TERRENO CAPITOLO 3 Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni esterne o, più in generale,

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 TRASPORTO DEI CONTAMINANTI NEL MEZZO INSATURO PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 TRASPORTO DEI CONTAMINANTI NEL MEZZO INSATURO PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 TRASPORTO DEI CONTAMINANTI NEL MEZZO INSATURO PROF. RENATO BACIOCCHI SUOLO (Zona Satura e Insatura) Energia e moti di filtraione I moti di filtraione si verificano

Dettagli

IDRAULICA DEI TERRENI

IDRAULICA DEI TERRENI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (.dicea.unifi.it/geotecnica) IDRAULICA DEI TERRENI Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2009\200 Joann Facciorusso joannf@dicea.unifi.it

Dettagli

V TENSIONI GEOSTATICHE

V TENSIONI GEOSTATICHE Esercii di Geotecnica V. Tensioni geostatice pag. V. V TENIONI GEOTTICHE Eserciio V. Deterinare la tensione erticale totale ed effettia e la pressione neutra, in corrispondena della seione B dello scea

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE IDRAULICA DEI TERRENI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE IDRAULICA DEI TERRENI IRUIC EI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 ott. Ing. Joann Facciorusso CQU NE TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/01) Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

dq T Q T Per una lunghezza infinitesima dx e per unità di portata in massa si ha:

dq T Q T Per una lunghezza infinitesima dx e per unità di portata in massa si ha: EQUAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA Consideriamo un sistema aperto, in condiioni staionarie, con un ingresso ed un uscita, scambiante calore con una sola sorgente. I due principi danno: I) II) G G( s s) g(

Dettagli

Docente: Giuseppe Tropeano

Docente: Giuseppe Tropeano 1 Docente: Giuseppe Tropeano (giuseppe.tropeano@unica.it) Giorno Ora Aula Lunedì 15.00-18.00 AB Martedì 15.00-18.00 AB Ricevimento: ogni Mercoledì dalle 11:00 alle 13:00, studio del docente, palazzina

Dettagli

Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti

Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti Grado 19 maggio 2016 LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti R.

Dettagli

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico Leione 19 Propagaione di onde M in un plasma freddo in presena di campo magnetico G. Bosia Universita di Torino 1 Derivaione della relaione di dispersione In questa leione studiamo la propagaione di un

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Formulazione del Problema del Moto

Formulazione del Problema del Moto Formulazione del Problema del Moto La formulazione del problema del moto comprende: 1. individuazione del dominio di moto D, e del suo contorno B; 2. definizione di un appropriata equazione di continuità

Dettagli

Π 1 (H) Π 2 (H) Π 3 (G) Π 1

Π 1 (H) Π 2 (H) Π 3 (G) Π 1 Prova scritta di Matematica II 4 settembre 8 COEZIONE Fila B c.d.l. Sciene dell Architettura Prof.. ii 1.a. Determinare le equaioni dei seguenti piani: 1.a.a. piano Π 1 passante per i punti (17,,π), (,π,17)

Dettagli

CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI

CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI CAPITOLO 4 Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presena dell acqua nel terreno. L acqua ce viene direttamente a contatto con la superficie

Dettagli

Moti di Filtrazione. Filtrazione: flusso di un fluido attraverso un mezzo poroso saturo

Moti di Filtrazione. Filtrazione: flusso di un fluido attraverso un mezzo poroso saturo Moti di Filtrazione Filtrazione: flusso di un fluido attraverso un mezzo poroso saturo Permeabilità: attitudine a consentire la mobilità dell'acqua nel suo interno. Applicazioni Trasporto di contaminanti

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Matematica II Ingegneria Edile. Appello del 10 settembre 2007 AC = (2, 2, 2),

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Matematica II Ingegneria Edile. Appello del 10 settembre 2007 AC = (2, 2, 2), Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica II Ingegneria Edile Appello del 1 settembre 7 Cognome e Nome Matr. 1.1. Si considerino nello spaio tridimensionale R 3 i tre punti A (3,

Dettagli

CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI

CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI CAPITOLO 4 Nell affrontare la maggior parte dei problemi di Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presena dell acqua nel terreno. L acqua ce viene direttamente a contatto con la superficie

Dettagli

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Cinematica: velocità e accelerazione Campo di velocità: V = V(x,y,z,t) u = u(x,y,z,t) v = v(x,y,z,t) w = w(x,y,z,t) Joseph-Louis Lagrange (Torino, 25 gennaio

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 9 Laoro della fora d F F n i i i F s s i F i F F cos F T Laoro compiuto nell interallo di tempo d dt otena Nell interallo di tempo infinitesimo: potena istantanea d F T F otena istantanea

Dettagli

7 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

7 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 7 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 7.1 - CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE Realizzare un'opera, sia essa un fabbricato o una diga, eseguire uno scavo, o più in generale intervenire sull'ambiente

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 6 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 3 1.2 Opere geotecniche 6 1.3 Meccanica e modelli 9 1.3.1 Resistenza e deformabilità 19 Riferimenti bibliografi

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Esercizi di Analisi Matematica L-B Esercii di Analisi Matematica L-B Marco Alessandrini Gennaio-Maro 7 Indice Funioni di più variabili reali. Calcolo differeniale........................................... Ricerca di massimi e minimi.......................................

Dettagli

FAM. Serie 33: Soluzioni. Esercizio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico. Esercizio 2 Campo magnetico dipolare (difficile) C.

FAM. Serie 33: Soluzioni. Esercizio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico. Esercizio 2 Campo magnetico dipolare (difficile) C. Serie 33: Soluioni FAM C. Ferrari Eserciio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico 1. α F α = 0, ma non si tratta di una situaione di equilibrio! 2. Se l rappresenta il lato della spira M tot

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi M. regnaghi 0. CINEMAICA: ENSORE DELLE VELOCIÀ DI DEFORMAZIONE ENSORE DEVIAORE DEGLI SFORZI Il tensore degli sfori può essere scritto come la somma di un tensore sferico (caso idrostatico) e di un tensore

Dettagli