CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI"

Transcript

1 CAPITOLO 4 Nell affrontare la maggior parte dei problemi di Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presena dell acqua nel terreno. L acqua ce viene direttamente a contatto con la superficie del terreno, o raccolta da fiumi e lagi, tende ad infiltrarsi nel sottosuolo per effetto della gravità e, se si eccettua una percentuale trascurabile ce si accumula all interno di cavità sotterranee, la maggior parte di essa va a riempire, parialmente o completamente, i vuoti presenti nel terreno e le fessure degli ammassi rocciosi. In particolare, nel caso di depositi di terreno, si possono distinguere, al variare della profondità, one a differente grado di saturaione e in cui l acqua presente nei vuoti si trova in condiioni diverse. Partendo dalla superficie del piano campagna e procedendo verso il basso, si possono generalmente individuare (Figura 4.). un primo strato superficiale di suolo vegetale, detto di evapotraspiraione, dove l acqua di infiltraione viene parialmente ritenuta, ma in prevalena assorbita dalle radici della vegetaione; un secondo strato, detto di ritenione, in cui l acqua presente è costituita principalmente da una parte significativa dell acqua di infiltraione ce rimane aderente ai grani ed è praticamente immobile ed è detta acqua di ritenione, ce comprende l acqua adsorbita e l acqua pellicolare (Figura.7). un tero strato, denominato strato della frangia capillare, caratteriato prevalentemente dalla presena di acqua capillare, quella ce, per effetto delle tensioni superficiali, rimane sospesa all interno dei vuoti, vincendo la fora di gravità. Al di sotto di queste tre one, ce insieme costituiscono la cosiddetta ona vadosa, si trova la ona di falda (o acquifero). Il grado di saturaione delle diverse one dipende principalmente dalle caratteristice granulometrice e fisice del deposito, da fattori climatici e ambientali. Fatta ecceione per alcune categorie molto particolari di materiali, i vuoti presenti nel terreno sono comunicanti tra loro e costituiscono un reticolo continuo, cosiccé, generalmente, la ona di falda è completamente satura; la ona vadosa è satura in prossimità della falda per spessori variabili da poci centimetri per le giaie a decine di metri per le argille e generalmente a un grado di saturaione decrescente salendo verso il piano campagna. La pressione dell acqua nella ona vadosa è inferiore a quella atmosferica (per cui la pressione interstiiale risulta negativa avendo assunto convenionalmente, come ricordato nel capitolo 3, la pressione atmosferica uguale a ero). Inoltre, in relaione alla loro permeabilità i diversi tipi di terreno possono consentire più o meno agevolmente il flusso dell acqua, perciò la presena di strati a differente permeabilità può determinare nel sottosuolo la presena di diversi tipi di falda. In particolare, si possono individuare (Figura 4.) le tre condiioni di: falda freatica 4 - J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

2 falda sospesa falda artesiana Zona vadosa Zona di evapotraspiraione Zona di ritenione Frangia capillare Acqua sospesa Zona di falda Falda Acqua di falda Figura 4. Zone a differente grado di saturaione in un deposito di terreno Infiltraione Livello pieometrico Falda sospesa Falda freatica Terreno con permeabilità molto bassa Acquifero confinato (falda artesiana) Roccia Figura 4. Differenti tipi di falda in un deposito di terreno 4 - J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

3 La falda freatica è delimitata inferiormente da uno strato ce non permette il flusso dell acqua (o comunque in quantità e velocità trascurabili) ed è delimitata superiormente da una superficie, detta superficie freatica, in corrispondena della quale l acqua si trova a pressione atmosferica, come si trovasse in un serbatoio aperto. Immaginando di inserire un tubo verticale aperto alle estremità (pieometro) all interno di una falda freatica, ovvero di perforare un poo, si osserva ce il livello statico raggiunto dall acqua nel tubo (detto livello pieometrico) è uguale a quello della superficie freatica. Analoge consideraioni possono essere fatte riguardo alla falda sospesa, ce rispetto alla precedente, risulta delimitata inferiormente da uno strato di estensione molto più limitata. Si a una falda artesiana quando l acqua di una falda freatica viene incanalata tra due strati impermeabili. In questo caso l acqua racciusa nello strato permeabile (ce ne permette agevolmente il flusso) si comporta come se si trovasse entro una tubaione in pressione, ossia a una pressione maggiore di quella atmosferica. Immaginando di inserire un pieometro fino a raggiungere la falda artesiana, si osserva un livello pieometrico maggiore di quello della superficie ce delimita superiormente la falda. In generale, l acqua presente nel terreno può trovarsi in condiioni di quiete o di moto, sia allo stato naturale sia in seguito a perturbaioni del suo stato di equilibrio. Nel caso in cui si trovi in condiioni di moto, il flusso può essere staionario (o permanente) oppure non staionario (o vario), a seconda ce i parametri del moto risultino costanti o variabili nel tempo. Nel moto staionario la quantità di acqua ce entra in un elemento di terreno è pari alla quantità di acqua ce esce dallo stesso elemento (filtraione in regime permanente). Nel moto vario la quantità di acqua entrante in un elemento di terreno è diversa da quella u- scente (filtraione in regime vario). Se il terreno è saturo, la differena tra le due quantità può produrre il fenomeno della consolidaione (con riduione dell indice dei vuoti, o del rigonfiamento, con aumento dell indice dei vuoti. Il vettore ce caratteria il moto dell acqua può essere scomposto in una o più direioni nello spaio, definendo condiioni di flusso mono-, bi-, o tri-dimensionali. Generalmente, nella maggior parte dei casi pratici, si fa riferimento ai primi due tipi. 4. Carico totale e pieometrico: il gradiente idraulico I moti di filtraione di un fluido avvengono tra due punti a diversa energia (da quello a energia maggiore a quello a energia minore). In ciascun punto, l energia è data dalla somma dell energia cinetica (legata alla velocità del fluido) e dell energia poteniale (legata alla posiione del punto nel campo gravitaionale e alla pressione del fluido). Nello studio dei moti di filtraione è conveniente esprimere l energia, poteniale e cinetica, in termini di carico, o altea, ce corrisponde all energia per unità di peso del liquido. In particolare, si definiscono: altea geometrica,, la distana verticale del punto considerato da un piano oriontale di riferimento arbitrario ( = 0), altea di pressione, u/γ, l altea di risalita dell acqua rispetto al punto considerato, per effetto della sua pressione, u 4-3 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

4 altea di velocità, v /g, l energia dovuta alla velocità, v, delle particelle del fluido (essendo g l acceleraione di gravità). La somma dei tre termini: u H = + γ v + g è denominata carico effettivo (o totale) o altea totale, mentre il binomio: u = + γ è detto carico pieometrico. (Eq. 4.) (Eq. 4.) In virtù del teorema di Bernoulli, si a ce per un fluido perfetto, incomprimibile, in moto permanente, soggetto solo all aione di gravità, il carico totale è costante lungo una data traiettoria. Se, con riferimento allo scema di Figura 4.3 viene inserito un campione di terreno, dotato di sufficiente permeabilità, all interno del tubo di flusso nella ona controllata dai due pieometri, si Figura 4.3 Perdita di carico in condiioni di flusso monodimensionale staionario in un campione di piano di riferimento terreno osserva ce in essi l acqua risale a quote diverse; ciò significa ce tra i due punti di osservaione si è avuta una perdita di carico nel termine = + u/γ. Potendo ritenere trascurabili le perdite di carico dovute al flusso dell acqua in assena di terreno e osservando ce per il principio di conservaione della massa la velocità media nelle varie seioni della condotta deve essere costante, la differena di altea d acqua nei due pieometri,, è perciò una misura della perdita di energia totale dovuta al flusso dell acqua nel terreno, ossia dell energia spesa dall acqua per vincere la resistena al moto opposta dal terreno compreso tra i due punti considerati. Inoltre, poicé nei terreni la velocità di flusso, e quindi l altea di velocità, è generalmente trascurabile, il carico pieometrico può essere ritenuto rappresentativo dell energia totale nel punto considerato. Con riferimento ai simboli di Figura 4.3, si definisce gradiente idraulico il rapporto: i = L u γ L Pieometri A carico totale per fluido ideale ce rappresenta la perdita di carico per unità di lungea del percorso. u γ (Eq. 4.3) 4-4 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

5 4. Legge di Darcy Poicé il moto di filtraione fra due generici punti è governato solo dalla differena di carico, può essere utile identificare un legame tra le caratteristice del moto (in particolare la velocità), le proprietà del terreno e la perdita di carico. Darcy, studiando il flusso monodimensionale dell acqua attraverso strati oriontali di sabbia (in condiioni di moto laminare), osservò ce la portata per unità di superficie è direttamente proporionale alla perdita di carico e inversamente proporionale alla lungea del percorso considerato. In sostana, con riferimento alla Figura 4.3, tra la portata per unità di superficie, Q/A, ce può essere definita velocità apparente (nominale) di filtraione, v, la perdita di carico,, e la lungea L, vale la relaione: Q A = v = = i (Eq. 4.4) L nota come Legge di Darcy, nella quale è detto coefficiente di permeabilità. In termini vettoriali, in condiioni di flusso bi-, e tri-dimensionali: r r r v = = div = carico idraulico 4-5 (Eq. 4.5) Considerando ce la permeabilità è in generale una caratteristica anisotropa per i terreni naturali, la (4.5) diventa: v v v x y = = = x y = x = y = x y i i i x y (Eq. 4.6) Nelle relaioni precedenti, v è una velocità apparente, percé la velocità reale, v r, dell acqua nei pori è maggiore, in quanto, come evidenia la Figura 4.4a, l area della seione attraversata effettivamente dall acqua (area dei vuoti, A v ) è minore dell area della seione A. Quindi se Q è la portata misurata, essa può essere espressa come v A v Q = v A = v r A v da cui, osservando ce = = n, segue: v A v = nv r. r (Eq. 4.7) È opportuno inoltre osservare ce ance il percorso di filtraione finora considerato, pari alla lungea L del campione (Figura 4.3), è in realtà apparente, essendo quello reale sicuramente maggiore, come mostrato in Figura 4.4b. 4.3 Coefficiente di permeabilità Il coefficiente di permeabilità a le dimensioni di una velocità. Esso è legato alla resistena viscosa e friionale alla filtraione di un fluido in un meo poroso e dipende dalle proprietà del fluido (densità e viscosità) e dalle caratteristice del meo poroso (permeabilità intrinseca). Limitandoci a considerare come fluido intestiiale l acqua, e poicé la J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

6 densità e la viscosità di un fluido sono legate principalmente alla temperatura, ce nel terreno, salvo gli strati più superficiali o alcune situaioni particolari, varia abbastana poco, si assume il coefficiente di permeabilità dipendente solo dalle caratteristice del terreno. a) b) Porione di tubo di flusso idealiato Figura 4.4 Velocità (a) e percorso di filtraione (b) reali ed apparenti Il campo di variaione del coefficiente di permeabilità dei terreni è enormemente grande, come mostra la Tabella 4.. Tabella 4.. Valori tipici del coefficiente di permeabilità dei terreni TIPO DI TERRENO (m/s) Giaia pulita Sabbia pulita, sabbia e giaia Sabbia molto fine Limo e sabbia argillosa Limo Argilla omogenea sotto falda < 0-9 Argilla sovraconsolidata fessurata Roccia non fessurata Per i terreni a grana grossa, le cui particelle sono approssimativamente di forma subsferica, il coefficiente di permeabilità è influenato prevalentemente dalla granulometria e dall indice dei vuoti, ce determinano la dimensione dei canali di flusso (diminuisce all aumentare del contenuto di fine e al diminuire dell indice dei vuoti). 4-6 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

7 Coefficiente di permeabilità [mm/s] Grado di saturaione [%] Figura 4.5 Variaione del coefficiente di permeabilità col grado di saturaione per una sabbia Per i terreni a grana fine sono invece fondamentali la composiione mineralogica e la struttura, percé questi parametri determinano il tipo di interaione elettrocimica ce si stabilisce tra particelle di terreno e molecole d acqua (ad esempio la permeabilità della caolinite è circa 00 volte maggiore di quella della montmorillonite). Ance il grado di saturaione influena sensibilmente la permeabilità; in particolare, sebbene non si possa stabilire una relaione univoca tra le due grandee, si può osservare ce la permeabilità cresce al crescere del grado di saturaione (Figura 4.5). A grande scala la permeabilità di un deposito dipende ance dalle caratteristice macrostrutturali del terreno (discontinuità, fessuraioni), come evideniato in Tabella 4. dal confronto tra i valori tipici di di argille omogenee intatte e argille fessurate Permeabilità di depositi stratificati Consideriamo un deposito di terreno costituito da n strati oriontali saturi (Figura 4.6) e indiciamo con:,, n i coefficienti di permeabilità in direione oriontale dei vari strati v, v, vn i coefficienti di permeabilità in direione verticale dei vari strati H, H,..... H n gli spessori corrispondenti H = ΣH i lo spessore totale del deposito H il coefficiente di permeabilità medio in direione oriontale V il coefficiente di permeabilità medio in direione verticale Nel caso in cui il deposito sia interessato da un moto di filtraione oriontale (Figura 4.6a), cioè parallelo all andamento degli strati (filtraione in parallelo), si a ce il gradiente idraulico, i, è lo stesso per tutti gli strati. Se si assume valida la legge di Darcy (4.4), la velocità di filtraione per ogni strato, v i, è proporionale al rispettivo coefficiente di permeabilità, ossia: v = i, v = i,., v n = n i mentre la portata di filtraione per ogni strato è pari al prodotto della velocità di filtraione per il corrispondente spessore: q = v H, q = v H,..., q n = v n H n 4-7 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

8 a) b) q Figura 4.6 Filtraione parallela (a) e perpendicolare (b) ai piani di stratificaione La portata di filtraione totale, q, data dalla somma delle portate dei singoli strati, è data ance dal prodotto della velocità media, v, per lo spessore totale del deposito: q = Σq i = v H (Eq. 4.8) dove, in accordo con la legge di Darcy, la velocità media di filtraione, v, è il prodotto del coefficiente di permeabilità medio, H, per il gradiente idraulico, i, ovvero v = H i. Sostituendo questa espressione nell equaione (4.8) ed esplicitando i vari termini si ottiene infine l espressione del coefficiente di permeabilità medio in direione oriontale: H q H, H q, H n, H n v q i vi H i i H i = = = = (Eq. 4.9) i H i H i H Se il moto di filtraione avviene in direione verticale (Figura 4.6b), ovvero ortogonale all andamento degli strati si parla di filtraione in serie. In questo caso, per il principio di conservaione della massa, se il fluido è incompressibile, la portata ce attraversa ciascuno strato è la stessa, quindi, essendo uguale ance l area attraversata, è la stessa la velocità di filtraione, v = v i = v i =..... = vn i n, con i i = i /H i. In accordo con la legge di Darcy (4.4), la velocità di filtraione v può essere espressa come il prodotto del coefficiente di permeabilità medio in direione verticale, V, per il gradiente idraulico medio, i m, dato dalla perdita di carico totale () diviso il percorso di filtraione (H): v = V i m = V ( / H) (Eq. 4.0) Ma la perdita di carico pieometrico,, è la somma delle perdite di carico in ciascuno strato (pari al prodotto del gradiente idraulico per il relativo spessore) ovvero, esplicitando il gradiente idraulico di ciascuno strato: v H i = i = H i ii = H i = v (Eq. 4.) v i vi Sostituendo questa espressione nell equaione (4.0) si ottiene infine l espressione del coefficiente di permeabilità medio in direione verticale: q q n H v, H v, H K vn, H n q 4-8 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

9 V = v H = H i vi H = H H i vi (Eq. 4.) In presena di terreni stratificati, il valore medio del coefficiente di permeabilità è fortemente condiionato dalla direione del moto di filtraione. Per filtraione verticale (o più esattamente ortogonale alla giacitura degli strati) il valore medio è molto prossimo al valore minore, ovvero al coefficiente di permeabilità degli strati a grana fine, mentre per filtraione oriontale (o più esattamente parallela alla giacitura degli strati) il valore medio è molto prossimo al valore maggiore, ovvero al coefficiente di permeabilità degli strati a grana grossa. 4.4 Equaione generale del flusso in un meo poroso Si consideri un elemento infinitesimo di terreno di dimensioni dx dy d (Figura 4.7), attraversato da un flusso d acqua. Assumiamo per ipotesi ce il fluido ed i grani di terreno siano incomprimibili, e ce pertanto i rispettivi pesi specifici siano costanti nel tempo (γ =cost, γ s =cost). Indicando con v x la componente nella direione dell asse x del vettore v r, velocità apparente di filtraione, la portata in peso d acqua entrante nell elemento in direione x, q ex, e quella uscente, q ux, nella stessa direione saranno rispettivamente: q q ex ux = γ = γ v x dy d v x v x + dx dy d x ( q q + q ) ( q + q + q ) (Eq. 4.3) Analoge espressioni valgono per le direioni y e. Indicando con P il peso dell acqua contenuta nell elemento di terreno, per la condiione di continuità la differena tra la portata in peso d acqua entrante e quella uscente dall elemento di terreno sarà pari alla variaione del peso di acqua nell unità di tempo. In formula: P ex + ey e ux uy u = (Eq. 4.4) t E combinando le l Eq. 4.3 e 4.4: γ y dy v x x dx v y + y d Figura 4.7: Flusso attraverso un elemento di terreno v P + dx dy d = t x (Eq. 4.5) 4-9 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

10 4 - J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0) 0 Introducendo la legge di Darcy (Eq. 4.6) nell Eq. 4.5 si ottiene: t P d dy dx y y y x x x y y x x = γ (Eq. 4.6) Se la permeabilità è costante lungo ciascuna delle tre direioni, ovvero se è: 0 y x y x = = = (Eq. 4.7) l Eq. 4.6 si semplifica nel modo seguente: t P d dy dx y x y x = + + γ (Eq. 4.8) Per definiione di: contenuto in acqua, = P /P s, indice dei vuoti, e = V v /V s, e grado di saturaione, S r = V /V v, si può scrivere: r s r v s S e V S V V P P γ = γ = γ = = (Eq. 4.9) La derivata dell Eq. 4.9 rispetto al tempo è : + = γ t e S t S e V t P r r s (Eq. 4.0) poicé il volume totale dell elemento di terreno è V = dx dy d, per definiione di indice dei vuoti, e = (V-V s )/V s, e quindi V s = V/(+e) = dx dy d /(+e), si può ance scrivere: d dy dx t e S t S e e) ( t P r r + + γ = (Eq. 4.) Sostituendo l Eq. 4. nell Eq. 4.8, si ottiene l equaione generale di flusso: + + = + + t e S t S e e y x r r y x (Eq. 4.) la quale si semplifica nei vari problemi di flusso secondo il seguente scema: V s e γ sono indipendenti dal tempo.

11 Filtraione permanente e = costante S r = costante Consolidaione o rigonfiamento e = variabile S r = costante= Drenaggio o imbibiione e = costante S r = variabile Deformabilità per non saturaione e = variabile S r = variabile Ulteriori semplificaioni si anno nel caso di isotropia completa ( x = y = = ), e nel caso di flusso mono-direionale o bi-direionale Filtraione permanente in un meo omogeneo, isotropo e incompressibile Nel caso di filtraione permanente (e = cost, S r = cost.) in un meo omogeneo, idraulicamente isotropo ( x = y = = ) e incompressibile (γ =cost, γ s =cost), l equaione generale del flusso si semplifica nell equaione di Laplace: + + = 0 x y (Eq. 4.3) Nel caso bidimensionale di moto piano l'equaione di Laplace diviene: + = 0 x (Eq. 4.4) La soluione analitica dell equaione di Laplace è sempre molto difficile. Attualmente si ricorre a soluioni numerice con i metodi delle differene finite o degli elementi finiti, o alle più tradiionali e storice soluioni grafice. Infatti, l equaione di Laplace bidimensionale può essere rappresentata graficamente da due complessi di curve (le linee di flusso e le linee equipoteniali) ce si tagliano ad angolo retto (rete di filtraione): Le linee di flusso sono i percorsi dei filetti liquidi nella seione trasversale. Esistono infinite linee di flusso ma per disegnare la rete di filtraione se ne sceglie un numero limitato. Lo spaio tra due linee di flusso successive viene ciamato canale di flusso. In ogni canale di flusso scorre una portata costante d acqua q. Le linee equipoteniali sono le linee di eguale energia poteniale, ovvero di eguale carico idraulico. Ance di linee equipoteniali ne esistono infinite, ma per disegnare la rete di filtraione se ne sceglie un numero limitato. Quando l acqua filtra attraverso i pori del terreno dissipa energia per attrito, e la distana fra due linee equipoteniali successive indica in quanto spaio si è dissipata una quantità costante del carico idraulico. Pertanto se il flusso attraversa prima un meo più permeabile e poi uno meno permeabile le linee e- In passato si ricorreva spesso a modelli idraulici e a modelli elettrici basati sull analogia fra le leggi dell idraulica dei terreni e le leggi dell elettrotecnica. 4 - J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

12 quipoteniali nel primo meo sono fra loro più vicine delle linee equipoteniali nel secondo meo attraversato dal flusso, e viceversa. Le particelle d'acqua scorrono lungo le linee di flusso in direione sempre Linee di flusso perpendicolare alle linee equipoteniali. Pertanto le linee di flusso e le linee equipoteniali si intersecano ad angolo retto. Lo spaio (l area) delimitata da due linee di flusso successive e da due linee equipoteniali successive è detta campo. Il campo è la maglia della rete di filtraione (Figura 4.8). È conveniente costruire la rete di filtraione (ovvero scegliere quali linee Campo Linee equipoteniali di flusso e quali linee equipoteniali Figura 4.8. Definiione della rete di filtraione rappresentare) in modo tale ce: i canali di flusso abbiano eguale portata q, la perdita di carico fra due linee equipoteniali successive sia costante, i campi siano approssimativamente quadrati, ovvero ce abbiano eguali dimensioni medie (graficamente significa ce è possibile disegnare un cercio interno al campo tangente a tutti e quattro i lati curvilinei). Noto il carico idraulico totale dissipato,, e scelto il numero N dei dislivelli di carico i- draulico tra due linee equipoteniali successive =, dalla condiione ce i campi N siano approssimativamente quadrati, a b, essendo a la distana media fra le linee di flusso e b la distana media fra le linee equipoteniali del campo, si ottiene il numero N di canali di flusso. q - b a Canale di flusso Il gradiente idraulico in un campo è: i = (Eq. 4.5) b la velocità di filtraione è: v = i = = (Eq. 4.6) b N b la portata di filtraione, per ogni canale di flusso, è: a q = v a = (Eq. 4.7) N b N 4 - J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

13 e la portata totale è: N Q = N q = (Eq. 4.8) N Le condiioni al contorno, ce permettono di tracciare alcune linee equipoteniali e di flusso, sono date da: le superfici impermeabili sono linee di flusso (ad esempio la superficie di uno strato di argilla, o la superficie verticale di un diaframma impermeabile, etc..), le superfici a contatto con l acqua libera sono linee equipoteniali, poicé in tutti i loro punti vale la relaione: = + u/γ = cost Esempio di rete idrodinamica (caso di moto di filtraione confinato) A titolo di esempio si consideri il problema rappresentato in Figura 4.9a, dove un diaframma è stato infisso, per una lungea L = 6.0 m, in uno strato di terreno, di spessore H = 8.6 m e coefficiente di permeabilità = m/s, delimitato inferiormente da uno strato di terreno impermeabile. L altea di falda, rispetto al piano di campagna, è, a monte del diaframma, H, di 4.5 m, mentre a valle, H, è stata ridotta, mediante pompaggio, a 0.5 m. Il primo passo per la costruione della rete idrodinamica consiste nel definire le condiioni al contorno: le superfici AB e CD ce delimitano il piano di campagna, sono, in quanto a contatto con l acqua libera, equipoteniali; le superfici BE e CE ce rappresentano rispettivamente il lato a monte ed il lato a valle del diaframma e la superficie FG, ce delimita lo strato di terreno impermeabile, sono linee di flusso, in quanto impermeabili. Poicé le condiioni al contorno della regione interessata dal flusso sono note a priori, si parla di moto confinato. In genere si assume come quota di riferimento per il calcolo del carico pieometrico il livello di falda a valle, da cui risulta ce il carico pieometrico è = 0 in corrispondena della superficie equipoteniale CD (la quota geometrica è -0.5 m e l altea di pressione è 0.5 m), ed è = 4 m per la superficie AB (la quota geometrica è -0.5 m e l altea di pressione è 4.5 m). Le linee di flusso saranno tutte comprese tra la superficie FG e la superficie BEC e possono essere tracciate seguendo la procedura suggerita da Casagrande, ce consiste nei seguenti passi: 4-3 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

14 ) si traccia una prima linea di flusso di tentativo (HJ) da un punto della superficie equipoteniale a monte AB, vicino al diaframma, ad un punto della superficie equipoteniale a valle CD (Figura 4.9b); tale linea dovrà essere perpendicolare ad entrambe le superfici equipoteniali e passare attorno al punto E; ) si disegnano le linee equipoteniali di tentativo tra le linee di flusso BEC e HJ, in moda da formare dei campi approssimativamente quadrati (Figura 4.8); qualora non si riesca ad ottenere un numero intero di quadrangoli tra BH e CJ la linea di flusso HJ può essere leggermente spostata; 3) viene tracciata la seconda linea di flusso di tentativo KL a partire da un punto della superficie equipoteniale AB più lontano dal diaframma rispetto al punto H, e prolungate le linee e- quipoteniali precedentemente disegnate, sempre in modo da individuare dei quadrangoli curvilinei; 4) si ripete la procedura descritta al punto 3) fino a raggiungere la linea di flusso di confine FG; 5) al primo tentativo generalmente l ultima linea di flusso tracciata interseca la A F F K H B superficie impermeabile FG e per eliminare tale incoerena si itera la procedura descritta ai punti precedenti fino a ce l ultima linea di flusso tracciata ricada sopra la superficie FG (riducendo la dimensione dei quadrangoli), come mostrato in Figura 4.9c. E (a) E C (b) J Diaframma H = 4.5 m H = 0.5 m A B C D = 4.0 m = 0. 0 m L = 6.0 m H = 8.6 m Tubo pieometrico H = 4.5 m u p γ 0 P 0 p = 3.3 m a L H = 0.5 m W G n = 0 d m Piano di riferimento (c) Figura 4.9 Costruione di una rete idrodinamica: a) seione; b) tentativo di prova; c) rete finale 4 3 D G Piano di riferimento 4-4 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

15 Le aree comprese tra l ultima linea di flusso tracciata e la superficie impermeabile FG non sono quadrate (canale di flusso non completo) ma il rapporto tra la lungea e la largea deve essere all incirca lo stesso per tutte le aree. Per tracciare correttamente una rete idrodinamica con questa procedura è opportuno utiliare un numero limitato di linee di flusso (generalmente 4 o 5 canali di flusso). Nell esempio riportato il numero di canali di flusso ce è stato ottenuto è N = 4.3 e il numero di campi delimitati dalle linee equipoteniali, N, è, con un rapporto N /N = 0.36 e una perdita di carico tra due linee equipoteniali successive pari a: = ( )/N = 0.33 m. Numerate le linee equipoteniali da valle verso monte con l indice n d (ce varia tra 0 e ), il carico pieometrico corrispondente a ciascuna linee è pari a n d. La portata di filtraione per ogni canale di flusso è (Eq. 4.7): q = = (m 3 /s)/m e la portata di filtraione per unità di lungea del diaframma è pari a (Eq. 4.8): q = N q = (m 3 /s)/m. La rete idrodinamica permette di calcolare in ogni punto il carico pieometrico ed il gradiente idraulico. Ad esempio, con riferimento ad un generico punto P (Figura 4.9c), appartenente alla superficie equipoteniale indicata con n d = 0 e ad una distana a = - P = 4.3m, dal livello di falda a valle del diaframma, il corrispondente valore del carico pieometrico è p = n d = = 3.3 m = p + u p /γ = -a + u p /γ da cui, posto γ = 0 N/m 3, si ricava il valore della pressione interstiiale: u p = γ ( p (-a)) = γ ( p +a) = 0 ( ) =76 Pa Il gradiente idraulico nel campo è dato da (Eq.4.5): i P = / b = 0.33/= 0.65 dove b è la distana media tra le linee equipoteniali 0 e, e 0 e 9, ricavata graficamente in Figura 4.9c. Ovviamente tale valore, e con esso la velocità di filtraione, varia tra un massimo corrispondente al campo di dimensione minima ed un minimo corrispondente al campo di dimensione massima Filtraione al confine tra terreni a differente permeabilità Quando il flusso d acqua attraversa in obliquo la superficie di separaione tra terreni a differente permeabilità, le linee equipoteniali corrispondenti ad uguali intervalli del carico pieometrico non sono equidistanti, ma sono più fitte nel terreno a permeabilità inferiore. Se, inoltre, il flusso d acqua attraversa la superficie di separaione in direione o- bliqua, come avviene ad esempio nelle dige in terra onate, le linee di flusso deflettono e, oltre alla distana fra le linee equipoteniali, varia ance la largea dei tubi di flusso e i campi, iniialmente quadrati, divengono rettangolari. Infatti la portata di ogni tubo di flusso, q = i a = a, deve restare costante. Se passando da un terreno ad un b 4-5 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

16 a altro il coefficiente di permeabilità diminuisce, il rapporto deve aumentare, ovvero b deve crescere la largea del canale di flusso e diminuire la distana fra due linee equipoteniali, e viceversa. La legge con cui si modificano le dimensioni dei campi è indicata In Figura 4.0. a a b b < α c d α β > c a/ b = c/ d = tanα/tanβ = / β d Figura 4.0: Filtraione tra terreni a differente permeabilità Moto non confinato Se tutte le condiioni al contorno in cui avviene il moto di filtraione non sono note a priori, si parla di moto di filtraione non confinato. In tal caso il problema è molto più complesso in quanto è necessario procedere contemporaneamente alla determinaione delle condiioni al contorno mancanti e alla risoluione dell equaione di Laplace. Situaioni di questo tipo si verificano ad esempio nello studio dei moti di filtraione all interno di argini fluviali o dei corpi di dige in terra; in questi casi la superficie ce delimita superiormente l acqua in moto di filtraione è a pressione atmosferica (coincide con la superficie freatica), la sua localiaione non è nota e può essere determinata con costruioni grafice Terreni anisotropi Quanto detto finora si riferisce a terreni con eguale coefficiente di permeabilità in tutte le direioni (isotropi dal punto di vista della permeabilità). Spesso i terreni naturali ed ance i terreni messi in opera con costipamento sono anisotropi, ovvero anno coefficiente di permeabilità diverso in direione oriontale e in direione verticale. Per utiliare le regole di costruione grafica del reticolo idrodinamico sopra esposte occorre disegnare la seione della struttura interessata dal moto di filtraione in una scala oriontale alterata, v moltiplicando le distane oriontali per la quantità:. Poicé in genere è > v tale trasformaione produce una riduione delle dimensioni oriontali. Ad esempio, per 4-6 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

17 =9 v, tutte le dimensioni oriontali devono essere divise per 3. Una volta disegnata la rete idrodinamica, per calcolare la distribuione delle pressioni interstiiali occorre riportare il disegno in scala naturale, ottenendo dei campi non più quadrati. 4.5 Determinaione della permeabilità mediante correlaioni Per i terreni a grana grossa vengono talvolta impiegate relaioni empirice ce legano ad alcuni parametri relativamente semplici da determinare. Esistono ad esempio grafici ce legano il coefficiente di permeabilità al D 50, alla densità relativa, D r, e al coefficiente di uniformità, U = D 60 /D 0, (Figura 4.) oppure formule, valide per sabbie sciolte, uniformi (U 5), ce forniscono in funione di qualce diametro significativo presente nella distribuione granulometrica. Tra queste, una delle più usate è la formula di Haen 3 : = C (D 0 ) (Eq. 4.9) dove C è una costante compresa tra 00 e 50 se è espresso in cm/s e D 0 in cm. Figura 4. Correlaione tra il coefficiente di permeabilità,, la densità relativa, D r e il coefficiente di uniformità, U (Prug, 959) 3 Si può giustificare l equaione (4.9) osservando ce la permeabilità di un terreno è influenata maggiormente dalla fraione fine, ce tende a riempire i vuoti, e quindi dal D J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

18 La misura sperimentale della permeabilità di un terreno può essere invece effettuata sia in laboratorio ce in sito; tuttavia, essendo la permeabilità un parametro fortemente influenato ance dai caratteri macrostrutturali, per i terreni naturali le misure in sito risultano generalmente più significative e quindi preferibili, a meno ce non si riesca a riprodurre fedelmente in laboratorio le condiioni esistenti in sito, mentre per i terreni utiliati come materiale da costruione sono significative ance le prove di laboratorio. Inoltre, ogni metodo di misura a un campo di applicaione ottimale all interno di un certo range di variaione della permeabilità; di conseguena il metodo di misura più opportuno deve essere scelto in relaione al tipo di terreno, come è evideniato nella Tabella Determinaione della permeabilità in laboratorio Per la misura del coefficiente di permeabilità in laboratorio vengono generalmente usati tre metodi: a) il permeametro a carico costante, per > 0-5 m/s b) il permeametro a carico variabile, per 0-8 < < 0-5 m/s c) i risultati della prova edometrica (ce verrà descritta dettagliatamente nel Capitolo 7), per < 0-8 m/s 4.6. Permeametro a carico costante La prova con permeametro a carico costante è eseguita generalmente su campioni di terreno a grana grossa (giaie e sabbie pulite), compattati a diversi valori di densità relativa, in modo da ottenere una relaione tra la permeabilità e l indice dei vuoti del terreno esaminato. La permeabilità in sito viene poi stimata a partire dal valore dell indice dei vuoti ritenuto più rappresentativo del terreno naturale. Lo scema del permeametro a carico costante è quello indicato in Figura 4.. Per l esecuione della prova viene immessa acqua nel recipiente ce contiene il terreno, mantenendo costante (realiando degli sfioratori) la differena di carico,, esistente tra le e- stremità del campione, ossia il livello dell acqua nei due recipienti. La quantità di acqua raccolta in un certo intervallo di tempo, t, è pari a C = Q t, essendo Q la portata immessa. Poicé il moto è staionario, con velocità pari a v, risulta C = v A t. Suppo- L A nendo inoltre valida la legge di Darcy (4.4) e ce la perdita di carico si realii interamente all interno del campione di C terreno, si a: Figura 4. Permeametro a carico costante 4-8 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

19 C = i A t = A t (Eq. 4.30) L dove A è l area della seione trasversale del campione. Dall equaione (4.30) si ricava il valore di: C L = A t (Eq. 4.3) Generalmente si effettuano più determinaioni considerando differene di carico e intervalli di tempo t differenti per poi adottare un valore medio Permeametro a carico variabile Se la permeabilità del terreno è presumibilmente inferiore a 0-5 m/s, la portata e quindi la quantità di acqua raccolta (almeno in tempi ragionevolmente brevi) è piccola ed è difficile misurarla accuratamente con una prova a carico costante. Si eseguono in questo caso prove con permeametro a carico variabile, in cui la quantità di acqua ce fluisce attraverso il campione è determinata attraverso la misura della riduione dell altea di carico,, in un tubo di piccolo diametro collegato al recipiente ce contiene il campione (Figura 4.3). Trascurando la compressibilità dell acqua, si suppone ce, per il principio 0 di conservaione della massa, la quantità di acqua ce scorre nel tubicino sia pari a quella ce attraversa il campione. L A Se il livello dell acqua si abbassa di una quantità d nel tempo dt, la quantità di acqua ce scorre nel tubicino nel tempo dt è pari a -ad (il segno meno percé a il livello dell acqua diminuisce), uguale a quella ce attraversa il campione v Adt. Supponendo valida la legge di Darcy (4.4) e ce la perdita di carico si realii interamente all in-terno del campione di terreno, si a: iadt = -a d ovvero Figura 4.3 Permeametro a carico variabile A dt = a d. L Separando le variabili e integrando si ottiene: a o d = A L t t o dt 4-9 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

20 Tabella 4. Condiioni di drenaggio, tipi di terreno e metodi per la determinaione della permeabilità (m/s) GRADO DI PERMEABILITÀ alto medio basso DRENAGGIO buono povero TIPO DI TERRENO MISURA DIRETTA DI K STIMA INDIRETTA DI K giaia pulita sabbia pulita e miscele di sabbia e giaia pulita Prova in foro di sondaggio (misura locale; delicata esecuione) Prova di pompaggio (delicata esecuione; significativa) Permeametro a carico costante (facile esecuione) Facile esecuione significativa Determinaione dalla curva granulometrica (solo per sabbie e giaie pulite) sabbia fine, limi organici e inorganici, miscele di sabbia, limo e argilla, depositi di argilla stratificati terreni impermeabili modificati dagli effetti della vegetaione e del tempo molto basso Permeametro a carico variabile delicata esecuione: non significativa impermeabile praticamente impermeabile terreni impermeabili argille omogenee sotto la ona alterata dagli agenti atmosferici delicata esecuione: molto poco significativa Pieometro Pressiometro Pieocono (misura locale; delicata esecuione) Determinaione dai risultati della prova edometrica 4-0 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

21 a ln da cui: o a L A A = (t L t o ) a L o o = ln =.3 log (Eq. 4.3) 0 ( t t o ) A ( t t o ) Per quanto riguarda la determinaione di a partire dai risultati della prova edometrica si rimanda al Capitolo 7, in cui viene descritta la prova e definito il coefficiente di permeabilità in funione di uno dei parametri ce si determinano mediante tale prova. 4.7 Determinaione della permeabilità in sito Per la misura del coefficiente di permeabilità in sito si può ricorrere a tre tipi di prove: a) prove in poetto superficiale b) prove in foro di sondaggio c) prove di emungimento 4.7. Prove in poetto superficiale Si tratta di prove speditive, di facile esecuione, ce, per contro, anno un campo di utilio limitato, in quanto forniscono misure del coefficiente di permeabilità limitate agli strati più superficiali e si eseguono in genere su terreni ce costituiscono opere di terra durante la loro costruione, aventi permeabilità maggiori di 0-6 m/s, e posti sopra falda. Il poetto è uno scavo di forma circolare o quadrata. La dimensione della seione in pianta è legata al diametro massimo presente nella granulometria; in particolare il diametro, d, (o il lato, b) del poetto deve risultare maggiore di 0 5 volte il diametro massimo presente nella granulometria. La distana del fondo del poetto dalla falda, H, deve essere pari ad almeno 7 volte l altea media ( m o ) dell acqua nel poetto durante la prova, ce a sua volta deve risultare maggiore di d/4, per poetto circolare (o b/4, per poetto a base quadrata). Lo scema della prova è rappresentato in Figura 4.4. Esistono due tipi di prova: - a carico costante - a carico variabile 4 - J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

22 > d/4 m d > 0-5 diametro massimo dei granuli H > 7 m Figura 4.4 Scema della prova in poetto superficiale Nel primo caso viene immessa nel poetto una portata d acqua costante q, tale ce a regime il livello d acqua sia costante; nel secondo caso, dopo avere riempito il poetto, viene registrato l abbassamento del livello dell acqua nel tempo. In relaione alla forma del poetto e al tipo di prova, vengono impiegate formule semiempirice, valide nell ipotesi di terreno omogeneo e isotropo, con > 0-6 m/s. In particolare, nel caso di poetto circolare valgono le seguenti relaioni: q = d d 3 m t π t m per prova a carico costante (Eq. 4.33) = per prova a carico variabile (Eq. 4.34) mentre nel caso di poetto a base quadrata: q = per prova a carico costante b m b (Eq. 4.35) m + = b per prova a carico variabile (Eq. 4.36) t t m b Nelle Equaioni da (4.33) a (4.36), e sono le altee dell acqua nel poetto rispettivamente agli istanti t e t, e m = ( + )/ è l altea media Prove in foro di sondaggio Le prove in foro di sondaggio possono essere eseguite a varie profondità durante la perforaione, oppure a fine foro, sul tratto terminale e forniscono generalmente un valore puntuale della permeabilità, limitatamente alla verticale esplorata e alle profondità considerate. Le pareti del foro devono essere rivestite con una tubaione fino alla profondità a cui si vuole effettuare la misura di permeabilità (Figura 4.5a). Nei terreni ce tendono a franare o a rifluire il tratto di prova viene riempito di materiale filtrante e isolato mediante un 4 - J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

23 tampone impermeabile (Figura 4.5b). Il filtro deve avere una granulometria opportuna, in modo da non influenare il flusso all interno del materiale di cui si vuole determinare la permeabilità. In particolare, deve risultare: F 60 /F 0 (materiale uniforme) e 4D 5 F 5 4D 85 dove F x sono i diametri del filtro e D x quelli del terreno indagato. Le prove in foro di sondaggio si suddividono in: di immissione (sopra o sotto falda) prove a carico costante prove a carico variabile di emungimento (solo sotto falda) di risalita (solo sotto falda) di abbassamento (sopra o sotto falda) a) b) Tubaione interna Rivestimento esterno Q Q Tubo di rivestimento Tampone impermeabile L L Filtro D D Figura 4.5 Scema della prova di immissione in foro di sondaggio, a carico variabile o costante, sena filtro (a) e con filtro (b) 4-3 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

24 Prove a carico costante Nelle prove a carico costante viene misurata, a regime, la portata, emunta o immessa, Q, necessaria a mantenere costante il livello dell acqua nel foro. Il coefficiente di permeabilità viene ricavato mediante la seguente relaione: Q = [m/s] (Eq. 4.37) F dove Q [m 3 /s] è la portata, [m] il livello dell acqua nel foro (rispetto alla base del foro se la prova è eseguita sopra falda, oppure rispetto al livello di falda se la prova è eseguita sotto falda) ed F [m] un fattore di forma, dipendente dalla forma e dalla geometria della seione filtrante ed è riportato in Tabella 4.3 in relaione alle geometrie rappresentate in Figura 4.6. Tabella 4.3 Espressioni del coefficiente di forma F per differenti geometrie della seione filtrante (per lo scema geometrico vedi Figura 4.6) Geometria della seione Coefficiente di forma F. Filtro sferico in terreno uniforme π D. Filtro emisferico al tetto di uno strato confinato π D 3. Fondo filtrante piano al tetto di uno strato confinato 4. Fondo filtrante piano in terreno uniforme.75d 5. Tubo parialmente riempito al tetto di uno strato confinato 6. Tubo parialmente riempito in terreno uniforme D D 8 L + π D ' v.75d L + π D ' v 7. Filtro cilindrico al tetto di uno strato confinato 3π L 3L 3L ln + + D D 8. Filtro cilindrico in terreno uniforme 9. Filtro cilindrico attraversante uno strato confinato Prove a carico variabile ln.5 L D 3π L L D π L r0 ln r Le prove di risalita a carico variabile vengono effettuate prelevando acqua dal foro in modo da abbassarne il livello di una quantità nota e misurando la velocità di risalita; nelle prove di abbassamento viene immessa acqua nel foro in modo da alarne il livello di una quantità nota e viene misurata la velocità di abbassamento. Il coefficiente di permeabilità viene ricavato mediante la seguente relaione: 4-4 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

25 r0 Capitolo 4 = ln [m/s] (Eq. 4.38) F A ( t t ) dove A [m ] è l area di base del foro, e sono le altee agli istanti t e t rispetto al livello della falda o a fondo foro (se si tratta di prove di abbassamento condotte sopra il livello di falda), F [m] è il fattore di forma precedentemente definito (Tabella 4.3). 3 D D D D/ D D D L v L v D D D L L L Figura 4.6 Geometrie del fattore di forma per il calcolo del fattore di forma F 4-5 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

26 La procedura sperimentale seguita nella prova a carico variabile, consiste nel riferire le altee e i tempi corrispondenti t rispettivamente all altea iniiale 0 dell acqua nel foro rispetto al livello di falda idrostatico ed all istante iniiale corrispondente t 0 = 0. Quindi si definisce il tempo di riequilibrio T, come l istante per il quale risulta ln(/ 0 ) = e quindi l Eq diventa: A = [m/s] (Eq. 4.39) F T La costruione grafica ce consente di determinare il tempo di riequilibrio T è descritta nell esempio riportato in Fig Figura 4.7 Esempio procedura seguita per la misura della permeabilità in foro di sondaggio con prova a carico variabile. 4-6 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

27 Una stima più attendibile del valore del coefficiente di permeabilità può essere eseguita determinando la media geometrica dei valori ricavati con prove di risalita ( r ) e di abbassamento ( a ), ovvero = r a. Infatti, durante le prove di abbassamento, la fraione più fine del materiale tende ad essere spinta verso il fondo del foro e la spinta idrodinamica tende a comprimere il terreno, facendone diminuire la permeabilità; al contrario, durante le prove di risalita, la fraione più fine del materiale tende ad essere asportata dall acqua e la spinta idrodinamica tende a decomprimere il terreno, facendone aumentare la permeabilità. Se la permeabilità oriontale del terreno è diversa da quella verticale (a causa dell orientamento dei grani nella fase di deposiione il coefficiente di permeabilità oriontale, H, risulta generalmente maggiore, ance di un ordine di grandea, del coefficiente di permeabilità verticale, V ), il coefficiente ottenuto da prove in foro di sondaggio tende a rappresentare il coefficiente di permeabilità verticale, V, tanto più è ridotta la lungea del tratto filtrante L (Figura 4.6-8) rispetto al diametro del foro, D, fino alla situaione limite di seione piana, L=0 (Figura 4.6-4). Mentre per valori di L/D sufficientemente grandi (L/D.) si assume ce il coefficiente di permeabilità misurato sia quello oriontale, H. Per situaioni intermedie (0 L/D.) si assume ce venga misurato un coefficiente di permeabilità medio = Prove di pompaggio Le prove di pompaggio vengono eseguite in terreni con permeabilità medio-alta, al di sotto del livello di falda. Consistono nell abbassare il livello della falda all interno di un poo, opportunamente realiato, e nel rilevare in corrispondena di un certo numero di verticali, strumentate con pieometri, l abbassamento una volta raggiunto un regime di flusso staionario (Figura 4.8). Nella fase di emungimento la velocità di abbassamento del livello diminuisce all aumentare del volume di terreno interessato dal flusso, fino ad un valore prossimo alla stabiliaione (regime pseudo-staionario) se la falda non è alimentata e si stabilia se la falda è alimentata. Il raggio di influena è tanto maggiore quanto maggiore è la permeabilità. Per una corretta interpretaione della prova è necessario conoscere con buona approssimaione la stratigrafia, l estensione dell acquifero e le condiioni iniiali della falda, ce quindi vanno preventivamente ricavati mediante apposite indagini in sito. Il poo principale, ce viene utiliato per l emungimento, a un diametro D compreso generalmente tra i 00 e i 400 mm; intorno ad esso, nella ona di depressione della falda (a causa dell andamento caratteristico della superficie pieometrica si parla ance di cono di depressione ) vengono disposti una serie di pieometri il cui numero dipende dalla eterogeneità del terreno. Per la realiaione del poo viene disposto all interno del foro un tubo finestrato, con area delle aperture maggiore del 0% dell area laterale. Nel tratto di terreno da investigare, l intercapedine tra tubo e terreno è riempita con un filtro di giaietto e sabbia con una opportuna granulometria; nel tratto sovrastante, per evitare l infiltraione di acque esterne, l intercapedine è riempita con materiale impermeabiliante (generalmente argilla o bentonite). Il tipo di pieometri viene scelto in relaione al tipo di terreno; devono essere in numero non inferiore a tre, disposti secondo allineamenti passanti per il poo (almeno due alline- 4-7 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0) medio H V

28 amenti di cui uno parallelo alla direione di moto della falda) come mostrato in Figura 4.8a. a) b) Q Poo Pieometri di controllo s s Livello pieometrico iniiale r r b Acquifero confinato Linee di flusso Pompa sommersa Superfici equipoteniali c) Q Poo Pieometri di controllo s s Livello pieometrico iniiale r r Acquifero non confinato Linee di flusso Superfici equipoteniali Pompa sommersa Figura 4.8 Disposiione in pianta del poo e dei pieometri (a) e scema della prova di pompaggio in acquifero confinato (b) e non confinato (c) 4-8 J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucci Dispense di Geotecnica (Rev. Ottobre 0)

CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI

CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI CAPITOLO 4 Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presena dell acqua nel terreno. L acqua ce viene direttamente a contatto con la superficie

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche elettriche fisse. I principi dei campi elettrostatici

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 TRASPORTO DEI CONTAMINANTI NEL MEZZO INSATURO PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 TRASPORTO DEI CONTAMINANTI NEL MEZZO INSATURO PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 TRASPORTO DEI CONTAMINANTI NEL MEZZO INSATURO PROF. RENATO BACIOCCHI SUOLO (Zona Satura e Insatura) Energia e moti di filtraione I moti di filtraione si verificano

Dettagli

Idraulica Filtrazione

Idraulica Filtrazione Idraulica Filtrazione armando carravetta 07/06/2007 1 Definizione di falda acquifera Le falde acquifere sono costituite principalmente da strati di materiale a granulometria fine completamente saturi di

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 13: Filtrazione Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Indice

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera 08/0/000 CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera Prof. E. Larcan - Ing. F. Ballio collaborazione dell'ing. Sara Marcante Sulla base dell'esperienza didattica nell'ambito dei

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE AZIONI DA VENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE AZIONI DA VENTO AZIONI DA VENTO Normativa di riferimento La circolare 4 Luglio 1996 contiene le Istruioni per l applicaione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurea delle costruioni

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Le misure piezometriche in sito

Le misure piezometriche in sito 1 Le misure piezometriche in sito Raccomandazioni AGI (1977): Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Mezzi

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

ALGORITMO PER GENERARE COSTANTI MATEMATICHE

ALGORITMO PER GENERARE COSTANTI MATEMATICHE ALGORITMO PER GENERARE COSTANTI MATEMATICHE di Zino Magri ino.magri@libero.it Copyright ZINO MAGRI 03 Vorrei porre alla vostra attenione un algoritmo in grado di generare una π quantità illimitata di costanti

Dettagli

CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI

CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI CAPITOLO 4 Nell affrontare la maggior parte dei problemi di Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presena dell acqua nel terreno. L acqua ce viene direttamente a contatto con la superficie

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Numeri complessi. x 2 = 1.

Numeri complessi. x 2 = 1. 1 Numeri complessi Nel corso dello studio della matematica si assiste ad una progressiva estensione del concetto di numero. Dall insieme degli interi naturali N si passa a quello degli interi relativi

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto LAVORO L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ CASI PARTICOLARI L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto L= 0 Se F ed S sono perpendicolari L >0

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Idraulica delle correnti: definizioni

Idraulica delle correnti: definizioni Idraulica delle correnti: definizioni Assumiamo un asse z verticale, positivo verso l alto, avente origine su un piano di riferimento orizzontale (nei calcoli per gli acquedotti si assume come riferimento

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli