IMPATTO DEGLI UNGULATI (CINGHIALE Sus scrofa) SULLA BIODIVERSITA dei PARCHI ADERENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPATTO DEGLI UNGULATI (CINGHIALE Sus scrofa) SULLA BIODIVERSITA dei PARCHI ADERENTI"

Transcript

1 PROTOCOLLO D INTESA Progetto per la conservazione della biodiversità denominato: Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei parchi italiani Progetto di sistema dei Parchi Nazionali Direttiva Biodiversità Prot Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare AZIONI ANNO 2014 EX CIRCOLARE Prot \GAB del 21/10/2013 Direttiva Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare prot. n del : Direttiva per l impiego prioritario delle risorse finanziarie assegnate ex Cap IMPATTO DEGLI UNGULATI (CINGHIALE Sus scrofa) SULLA BIODIVERSITA dei PARCHI ADERENTI REPORT/RELAZIONE Direttiva 2012 (AZIONI SVOLTE NEL 2013) E PROPOSTE PROGETTUALI Direttiva 2013 (AZIONI DA SVOLGERE NEL 2014) SETTEMBRE 2014 Tecnico Faunistico Responsabile: Dott. Nat. Federico Morimando STUDIO ASSOCIATO P.IVA/C.F Sede legale: Via Uopini Monteriggioni Siena - Italy 1

2 Progetto per la conservazione della biodiversità denominato: Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei parchi italiani Progetto di sistema dei Parchi Nazionali Direttiva Biodiversità Prot Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare AZIONI ANNO 2014 EX CIRCOLARE Prot \GAB del 21/10/2013 PREMESSA Il cinghiale (Sus scrofa) è inserito nell elenco redatto dall IUCN delle 100 specie animali e vegetali più invasive al mondo (Lowe S., Browne M., Boudjelas S., De Poorter M. (2000) 100 of the. World's Worst Invasive Alien species). Recentemente, un documento congiunto della IUCN e CBD (Invasive Species Agreement, novembre 2011) individua nelle specie aliene o invasive una grave minaccia per la conservazione della biodiversità sensu latu. Il cinghiale nell'italia continentale è da considerarsi una specie autoctona ma invasiva a causa della sua eccessiva proliferazione: rispetto alla distribuzione e numerosità della specie agli inizi del 900, si sono verificati numerosi e importanti cambiamenti demografici e biogeografici che hanno visto incrementare in maniera considerevole le popolazioni del suide selvatico, anche all interno delle Aree Protette. Benché generalmente l attenzione all interno dei Parchi Nazionali sia focalizzata sul problema dei danni causati dal cinghiale alle colture agricole, a causa delle implicazioni socio economiche del fenomeno, poco o nulla viene affrontato riguardo al problema dei danni causati alla biodiversità dal proliferare delle popolazioni di cinghiale. I Parchi Nazionali e le Aree protette in genere rappresentano il più importante serbatoio nazionale di biodiversità e, paradossalmente, mentre si concentrano risorse e energie per studiare e limitare gli impatti sulla biodiversità da parte di elementi di origine antropica o nei confronti di attività economiche, nulla viene dedicato a limitare la perdita di biodiversità ascrivibile al proliferare della fauna selvatica, in particolare quella causata dalle specie animali invasive, autoctone o alloctone che siano. Il presente progetto si prefigge come scopo principale il mettere a punto un protocollo standard di monitoraggio degli impatti del cinghiale e di alcune altre specie di ungulati selvatici 2

3 sugli habitat ed ecosistemi dei Parchi Nazionali Italiani interessati dal fenomeno dell esplosione demografica di ungulati, attraverso la predisposizione di uno schema tipo di monitoraggio delle specie target (endemismi animali e vegetali o specie rare e localizzate presenti in più Parchi Nazionali) proponendo al contempo possibili soluzioni o specifiche attività di prevenzione del danno agli ecosistemi. In questo modo tutti i Parchi coinvolti nel progetto potranno misurare con gli stessi strumenti l entità degli impatti o della perdita di biodiversità, adottando criteri comuni di mitigazione o prevenzione del fenomeno. Questo progetto potrebbe rappresentare così una sorta di laboratorio o start up per affrontare in maniera sistemica, problemi comuni e complessi che interessano la totalità delle aree protette nazionali. Direttiva Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare prot. n del : Direttiva per l impiego prioritario delle risorse finanziarie assegnate ex Cap

4 PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO, VAL D AGRI-LAGONEGRESE AZIONI SVOLTE NEL 2013 AZIONE 1) RACCOLTA ED ELABORAZIONE INDICI DI PRESENZA DEL CINGHIALE DISPONIBILI (PERIZIE DANNI, DENUNCE, SEGNALAZIONI, TRANSETTI, STIME O QUANT ALTRO). VALUTAZIONE DEGLI INDICI DI PRESENZA DEL CINGHIALE (IN GENERALE GLI ULTIMI 3-4 ANNI) NEL PARCO NAZIONALE PER STABILIRE IL TREND DEMOGRAFICO DEL SUIDE Dall esame degli indici di presenza sopra descritti si può capire come l entità dei danni e il numero di richieste di rimborso o risarcimento sia in costante e rapido aumento. Il fatto è evidentemente legato a un progressivo reclutamento delle domande e delle Aziende agricole, causato da un plausibile fenomeno di passa parola fra gli agricoltori e da una maggiore informazione degli stessi sulle possibilità di richiesta di risarcimento danni. Tuttavia, alla luce del forte aumento di richieste danni, risulta plausibile anche un reale ed effettivo aumento delle presenze del cinghiale nel territorio del Parco. Se tuttavia andiamo a valutare i Comuni dove i danni sono più concentrati, si può vedere come la maggior parte dei danni (oltre il 50%) sia lamentata e liquidata nei Comuni di San Martino d Agri e S. Chirico Raparo ossia nella porzione meridionale del Parco. Tale zona, non a caso, coincide con il punto di contatto/confine tra il Parco Nazionale dell Appennino Lucano e il Parco Nazionale del Pollino, area protetta caratterizzata da una massiccia presenza di cinghiali e da una forte criticità relativamente al problema danni alle colture agricole. AZIONE 2) INDIVIDUAZIONE DELLE SPECIE TARGET INDICATRICI DI BIODIVERSITA' SUSCETTIBILI ED ESPOSTE AL DANNO DA CINGHIALE Si è proceduto con la raccolta ed elaborazione indici di presenza o studi (ultimi 3-4 anni) sulle specie animali e vegetali sensibili, endemismi etc, al fine di valutare i migliori indicatori di biodiversità riferibili alla realtà territoriale del Parco Nazionale dell Appennino Lucano. Gli studi che il Parco dell Appennino Lucano ha promosso negli ultimi 3-4 anni relativi alla Biodiversità e che sono interessati dagli effetti conseguenti alla eccessiva presenza del cinghiale 4

5 sono stati i seguenti: Il progetto Atlante degli Uccelli nidificanti nel Parco nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese, i sentieri delle orchidee del Faggeto di Moliterno, la ricerca sulla presenza degli Anfibi nel territorio del Parco, il progetto Biodiversità ed uso sostenibile dei funghi del Parco e infine le produzioni tipiche di prodotti agro alimentari della Val d Agri definiti dal marchio Alto Agri legate agli ambienti e coltivazioni tipiche e uniche della Val d Agri. Per ciascuno di questi studi sono state individuate le specie target indicatrici di biodiversità suscettibili ed esposte al danno da cinghiale. AZIONI PREVISTE PER IL 2014 Con il presente programma di gestione del cinghiale, si prevede di superare la stima per indici di presenza attuando un monitoraggio della specie cinghiale in aree campione del territorio del Parco attraverso il trappolaggio fotografico presso governatoi o punti di alimentazione autorizzati e assistiti nel periodo primaverile o autunnale (mesi di aprile maggio e/o settembre di ogni anno) eseguendo un campionamento mirato ed intensivo, stratificato e calibrato sui vari habitat caratterizzanti il territorio del Parco. A tale fine si prevede di mettere in campo le seguenti attività: 1) Corso di formazione su fototrappolaggio rivolto al personale tecnico del Parco agronomi forestali agrotecnici tecnici faunistici e personale del CTA 2) Corso di formazione relativo alle operazioni di cattura e di selecontrollo del cinghiale nelle aree protette. 3) Monitoraggio del cinghiale in area Parco da effettuarsi mediante il personale formato. 4) Eventuali azioni di cattura e telecontrollo delle popolazioni di cinghiale o delle presenze di cinghiale in esubero accertate attraverso l azione di monitoraggio e di accertamento dei danni. 5

6 6

7 ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO AZIONI SVOLTE NEL 2013 Nel corso del 2013, così come negli anni 2011 e 2012, è stata data attuazione al Piano di Controllo del Cinghiale così come previsto dalla DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 30 del 29/04/2011. Il Piano di controllo della specie cinghiale prevede azioni specifiche e mirate atte a ridurre l impatto che la specie ha nei confronti delle colture agricole e sulle biocenosi. Il Piano di controllo del cinghiale nel Parco Nazionale del Pollino approvato nel 2011 ha una durata quinquennale e strutturata per classi di età e sesso, con una consistenza numerica sufficiente a salvaguardare l importantissimo ruolo ecologico svolto dalla specie, che costituisce la principale risorsa trofica Progetto Life Wolfnet di cui L Ente Parco Nazionale del Pollino è partner ed il rapporto tra la presenza di questo carnivoro e quella del cinghiale AZIONI PREVISTE PER IL 2014 Le azioni previste dall Ente Parco proseguono quelle intraprese nel 2013 nell ambito del Piano di Controllo della specie cinghiale adottato con DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 30 del 29/04/2011 e si focalizzano sull indagine relativa alle popolazioni di cinghiale presenti nel Parco. In particolare l attività per il 2014 riguarderà i seguenti aspetti: 7

8 1) Esame della struttura di popolazione del cinghiale e del tasso di natalità della specie attraverso l esame degli uteri e delle ovaie delle femmine prelevate in attività di controllo numerico già intrapresa. 2) Studio della produttività forestale attraverso il monitoraggio della produttività del seme delle essenze forestali in aree campione di foresta. 3) Corso di formazione sul monitoraggio degli impatti del cinghiale sulla biodiversità. 8

9 9

10 PARCO NAZIONALE GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA 10 AZIONI SVOLTE NEL 2013 In seguito all'approvazione del progetto, questo Ente ha provveduto ad avviare le procedure concernenti l'acquisto di sei radiocollari satellitari, per il monitoraggio radio telemetrico/gps del cinghiale. Sono state scelte aree di studio remote e distanti dai centri abitati, in base all'obiettivo del progetto di studiare il comportamento spaziale della specie, in assenza di disturbo antropico. Nell'attesa dei tempi di produzione e spedizione dei sei radiocollari ordinati presso la ditta Vectronic, e delle SIM necessarie al loro funzionamento, questo Ente ha provveduto al riutilizzo di propri radiocollari satellitari, recuperati nell'ambito del progetto di reintroduzione del cervo conclusosi nel Per catturare i cinghiali sono stati posizionati sette recinti di cattura in due distinte aree del Parco. Le procedure di cattura dei primi cinghiali, sono state avviate nel mese di agosto 2013 attivando il recinto di cattura posto nella Val Chiarino, area di studio ritenuta idonea per l'assenza di disturbo antropico. In relazione alla necessità di operare economie di bilancio, come conseguenza del contenimento della spesa pubblica, cui questo Ente si deve attenere, al momento dell'approvazione dei progetti da parte del Ministero, non erano disponibili automezzi da impiegare per il presente progetto. Per trasportare i recinti di cattura nei diversi siti individuati, per effettuare le attività di pasturazione dei recinti, per svolgere le attività di cattura e di monitoraggio dei cinghiali radiocollarati, è stato necessario riattivare (bollo e assicurazione) tre automezzi 4x4. Tre maschi adulti di cinghiale sono stati catturati, sedati e marcati con radiocollari satellitari. Ad ogni cinghiale sono state rilevate le misure biometriche secondo la scheda in allegato D. Due sono state le motivazioni che hanno portato alla scelta di marcare esclusivamente animali adulti: la prima motivazione è stata dettata dalla pericolosità di posizionare un collare su animali che non avessero ancora terminato l'accrescimento, potendone causare così, in futuro, il soffocamento; la seconda è stata la necessità di approfondire le conoscenze in merito all'effettiva importanza che maschi e femmine adulte ricoprono nel controllo del territorio occupato, impedendone l'utilizzo a nuovi individui provenienti da altri branchi e favorendo l'unità del proprio branco. Il radiocollare posto sul primo maschio, denominato e catturato il 10 settembre 2013, non ha mai comunicato via SMS, mentre il segnale VHF non è stato più sentito dopo circa due mesi dalle prime localizzazioni. I radiocollari satellitari applicati agli altri due maschi, denominati rispettivamente e 31373, entrambi muniti di marche auricolari, hanno comunicato ed i dati acquisiti sono stati

11 visualizzati nella mappa di home range. II 21 dicembre 2013, dopo alcuni giorni di ricerca, il maschio è stato ritrovato morto, ma lo stato di conservazione della carcassa ne ha impedito la determinazione della causa di morte. Nell'elenco sottostante è riportata la superficie dell home range dell'animale, le cui localizzazioni sono state acquisite nell'arco di tempo, di circa due mesi, compreso tra l'11 ottobre e il 17 dicembre Nel primo periodo, i tre cinghiali catturati in Val Chiarine hanno mostrato di utilizzare lo stesso home range. L'Home range del cinghiale non è stato calcolato a causa del numero esiguo di triangolazioni realizzate nell'arco di tempo in cui è stato possibile ricevere segnali VHF dal collare. La superfici degli Home range sono le seguenti: cinghiale 31368: Ha 469 cinghiale 31373: Ha 710. II maschio è l'unico animale catturato in Val Chiarine ancora vivo e in data 31/10/2013; dopo circa 20 giorni dal rilascio, si è spostato lungo la Val Vomano, fino alla frazione di Santa Croce, stabilizzandosi fuori dall'area protetta. Verso la fine del mese di ottobre 2013 sono stati catturati tre cinghiali adulti in una seconda area di studio, lungo la Val Leomogna, in un'area compresa tra i Comuni di Isola del Gran Sasso e Castelli. I tre cinghiali catturati, due femmine denominate e ed un maschio, denominato 31378, sono stati marcati e radiocollarati. La femmina ha perso il collare, poco dopo la cattura, a breve distanza dal sito di rilascio. La femmina è probabilmente morta. Le localizzazioni satellitari ricevute dal 17/11/2013 sono risultate tutte concentrate in un'area molto ristretta e non distano l'una dall'altra più di 50 m, che corrisponde, più o meno, all'errore satellitare di rilevamento della posizione geografica. Questo animale non è stato ancora recuperato a causa di un consistente smottamento del versante montuoso dove si trova. Le abbondanti piogge, che continuano a verificarsi rendono la zona insicura e di difficile percorrenza. L'Home range del maschio si estende su una superficie di 480 Ha, unitamente a quello della femmina probabilmente morta. I nuovi radiocollari, acquistati presso la ditta Vectronic sono stati programmati e provati. Le attività di cattura nell'area della Val Chiarine sono già riprese, ma nessun cinghiale è stato ancora catturato. Si prevede la prosecuzione delle attività di cattura, per tutto il periodo primaverile, senza interruzioni, con la finalità di catturare almeno altri sei cinghiali cui applicare i radiocollari satellitari attualmente disponibili. I dati che saranno acquisiti potranno fornire un utile contributo alla comprensione del comportamento spaziale messo in atto dai cinghiali e alla conseguente razionalizzazione dello sforzo di contenimento e di gestione della specie nel Parco. 11

12 AZIONI PREVISTE PER IL 2014 Le azioni previste dall Ente Parco sono il proseguimento delle Azioni intraprese nel corso del 2013 e si focalizzano sull indagine relativa alle popolazioni di cinghiale presenti nel Parco e in particolare riguarderà i seguenti aspetti: 1) Studio sulla dinamica di popolazione, sulla biologia riproduttiva e sullo stato sanitario del cinghiale (Sus scrofa) attraverso l acquisizione dei dati sul peso e sulle misure corporee e numero dei feti nelle scrofe. In particolare saranno approfonditi gli aspetti relativi alla biologia riproduttiva (età e peso in cui le femmine iniziano a riprodursi, numero di feti per femmina e periodi delle nascite). Lo studio consentirà di migliorare la conoscenza dei principali parametri di popolazione dei cinghiali del Parco. 12

13 13

14 14

15 15

16 PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE AZIONI SVOLTE NEL 2013 CARTOGRAFIA DEGLI AMBITI TERRITORIALI A MAGGIORE IMPATTO ANIMALE Le problematiche relative all impatto ambientale causato dai cinghiali riguardano l intero territorio del parco e interessano anche l Area vasta oggetto di studio che si estende da Levanto al Golfo di La Spezia. In particolare tutta la zona del crinale che delimita il Parco delle Cinque Terre è quella generalmente più popolata dagli ungulati che attraversano il confine del parco spinti dalle battute di caccia effettuate al di fuori del parco. Inoltre queste zone, prettamente boschive e poco antropizzate rappresentano l habitat ideale per questa specie, che trova in questi ambienti rifugio e una vasta gamma di frutti ed essenze spontanee con cui alimentarsi. Attraverso l analisi della documentazione relativa agli studi fin ora effettuati nel Parco, con l aiuto di tecnici, Responsabile Faunistico e Guardie Forestali del Parco, e alla luce dei sopralluoghi effettuati, è stato possibile individuare cinque zone, dove il cinghiale ha provocato maggiori danni agli ecosistemi naturali e agli agro ecosistemi. 1. Zona Mesco: è una zona di confine del Parco situata tra i comuni di Monterosso al mare e Levanto. L ambiente è totalmente boschivo (macchia mediterranea), poco antropizzato, scarsa l attività di controllo sulla popolazione animale, sia come prevenzione, per l assenza di recinzioni, sia per la carenza di prelievo venatorio. 2. Zona Monte Albereto: è anch essa una zona di confine del parco, situata a nord-est di 16

17 Monterosso al mare. L elevata densità del cinghiale in questa zona si ritiene dovuta oltre al tipo di habitat boschivo, anche alla presenza di piccoli corsi d acqua che rappresentano elementi di attrazione per questa specie amante delle zone umide ed ombreggiate. 3. Zona Monte Malpertuso: è il monte più alto del crinale delle Cinque Terre (mt. 812), nonchè dell'area vasta (intero arco da Portovenere a Levanto). Anche quest area di confine del parco, completamente boschiva, risulta fortemente danneggiata dalle popolazioni di cinghiali perché difficilmente raggiungibile dall attività di controllo (prelievo venatorio). 4. Zona Albana Tramonti: è una zona di confine tra i due Parchi naturali di Portovenere e delle Cinque Terre costituita da un crinale che percorre l intero promontorio di Portovenere. Quest area comprende delle zone coltivate a quote inferiori (viti e specie orticole) protette da recinzioni metalliche mentre più in alto l ambiente è di tipo boschivo. Nonostante l attività di controllo sia buona, la zona si presenta fortemente degradata per l elevata presenza del cinghiale. 5. Zona Volastra: è una zona situata nel comune di Riomaggiore. Rappresenta una delle zone più coltivate tra quelle soggette all impatto causato dai cinghiali. Il territorio risulta in parte terrazzato con coltivazioni soprattutto di olivo, mentre a quote più elevate è completamente boscato. Il piano di controllo del cinghiale, in quest area, risulta funzionale sia per la presenza di recinzioni metalliche che per una pressione venatoria adeguata. Per queste sue caratteristiche quest area è stata scelta per un indagine preliminare volta a valutare l evoluzione dei danni o l eventuale ripristino ambientale. STATO ATTUALE DELLE ZONE A MAGGIOR IMPATTO Da questa indagine preliminare relativa ai suddetti ambiti è stato possibile osservare che l entità dei danni causati dai cinghiali dipende essenzialmente da 2 fattori. 1.Caratteristiche agro-ambientali del sito (orografia, tipo di vegetazione presente, ecc.) 2.Densità animale. L impatto maggiore è stato riscontrato dove i cinghiali hanno raggiunto una concentrazione molto elevata rispetto alla capacità portante del territorio. Le zone boschive, soprattutto quelle situate ai confini del Parco, sono quelle che hanno subito il 17

18 maggior impatto da parte del cinghiale che trascorre gran parte del suo tempo in questi habitat. Tali zone presentano evidenti segnali di degrado ambientale con modificazione delle caratteristiche vegetazionali che conferiscono al bosco un aspetto del tutto anomalo. La superficie del suolo è quasi sempre completamente rimossa dall azione di grufolamento da parte degli animali e la lettiera superficiale risulta praticamente inesistente. L azione di grufolamento (effetto rooting) ha determinato una sommovimentazione degli strati superficiali del terreno con distruzione degli inerbimenti e di gran parte delle piante arbustive tipiche del sottobosco. Le essenze boschive del sottobosco sono state distrutte anche con l azione di brucatura da parte degli animali; a tale proposito il cinghiale, determina una pressione selettiva sulla vegetazione, consumando le essenze più gradite e scartando quelle meno appetibili (Massai et Genov, 1995). Questo tipo di pressione selettiva può avere un impatto rilevante sulla fitocenosi per la riduzione della ricchezza delle specie vegetali (biodiversità), (Hone, 2001). La scelta delle specie gradite dipende dal contenuto di alcune sostanze repellenti di tipo gustativo (tannini, resine, ecc.) o olfattivo (olii essenziali) o dalla presenza di meccanismi di difesa da parte delle piante (spine) (Massai et Genov, 1995). Un altro tipo di danno causato al suolo e alla vegetazione del sottobosco è quello relativo al compattamento del terreno che può essere generalizzato o lineare (sentieramento) dovuto all abitudine dei cinghiali di passare sempre attraverso percorsi preferenziali (Pagliai et al., 1999; Ballon, 1995; Motta et Quaglino, 1989; Casanova, 1988). Oltre a provocare danni al suolo questo tipo di fenomeno può determinare ulteriori modificazioni alla fitocenosi poiché alcune essenze resistono meglio di altre al calpestamento ed inoltre soltanto alcune piante riescono a vegetare e riprodursi anche su terreni compatti. Nelle zone fortemente degradate sono stati evidenziati danni da scortecciamento alle specie arboree dovuto all abitudine del cinghiale di strofinarsi ripetutamente contro i tronchi degli alberi per liberarsi degli ectoparassiti che si annidano tra le setole. Questo tipo di danno risulta molto grave negli ambienti boschivi con elevata densità animale e può portare al deperimento delle piante fino alla morte. Sono stati osservati inoltre danni agli apparati radicali delle specie arboree a causa dell azione di scavo (insogli) che questi animali operano per effettuare bagni di acqua e di terra. 18

19 Negli agroecosistemi (oliveti e vigneti) i danni osservati erano diversi soprattutto a causa della tipologia del territorio che per questo tipo di coltivazioni si presenta in genere terrazzato e per la maggior presenza dell uomo. Questo tipo di sistemazione idraulica-agraria ha il vantaggio di ridurre la pendenza del suolo, rendendolo quindi più stabile, ma presenta problemi legati alla fragilità dei muri a secco che sono facilmente soggetti a crolli. I muri a secco rappresentano un elemento di fondamentale importanza per la protezione dell ambiente, per la loro funzione di contenere il terreno altrimenti soggetto a rischio di erosione e smottamento soprattutto dove la declività delle superfici è elevata (Branduini, 2009). Il cinghiale è delle maggiori cause del crollo dei muretti a secco, in quanto utilizza il grifo per scalzare le pietre e raggiungere i piccoli animali, insetti o i bulbi di piante poliennali, presenti all'interno del muro, di cui si ciba. Contrariamente a quanto riportato in letteratura in cui si afferma che l attacco ai muri da parte dei cinghiali parte dalla base, è stato da noi osservato come gli animali demoliscano il muro, partendo dall alto verso il basso. Questa constatazione, deriva dall osservazione di zone terrazzate danneggiate, in cui in molti casi era stata rimossa solo la parte superiore del muro a secco, mentre la base era ancora intatta. Ciò può essere spiegato dal fatto che la parte basale dei muri a secco è difficilmente attaccabile dagli animali perché costruita con pietre più grosse infisse in parte nel terreno e molto difficilmente rimovibili per la forte pressione esercitata dalle pietre sovrastanti. La parte superiore del muro, invece, è formata solitamente da pietre più piccole e più facilmente rimovibili dagli animali che utilizzano il grifo a mo di leva per scalzare e sollevare le pietre gettandole verso valle. La distruzione di questi muri a secco può creare grossi problemi idro-geologici, poiché il terreno non più sorretto tende a franare. Inoltre nei punti dove il muro è crollato si creano dei cunei di scorrimento delle acque idrometeoriche che, accelerando i fenomeni di smottamento, determinano il crollo dei muri sottostanti innescando pericolosi meccanismi a catena (effetto domino). Inoltre un altro aspetto importante riguarda la difficoltà ripristino delle strutture danneggiate. La 19

20 ricostruzione dei muri a secco il più delle volte è irrealizzabile, o per la difficoltà di trovare personale specializzato e per il troppo elevato costo della manodopera anche perché le zone colpite sono inaccessibili con mezzi i meccanici necessari per il trasporto delle pietre (Branduini, 2009). I danni alle coltivazioni, osservati nei due agro-ecosistemi oggetto di studio, si diversificano in relazione al tipo di pianta arborea. La vite viene coltivata a pergola bassa e quindi sia le fronde che i frutti sono facilmente raggiungibili dagli animali; gli olivi invece presentano un fusto più resistente ed una chioma troppo alta per gli animali, pertanto i soli danni registrati sono quelli da scortecciamento. I due agro-ecosistemi presentano analoghi danni al suolo ed agli inerbimenti, che non raggiungono l entità di quelli riscontrati negli habitat boschivi a causa della minor permanenza degli animali. Sono stati comunque evidenziati danni da grufolamento che nei periodi di assenza del cinghiale venivano mascherati dalla rinascita dell erba. Le zone sentierate invece rimanevano prive di vegetazione, anche quando la zona restava per un lungo periodo indisturbata. INDAGINE PRELIMINARE E SVOLGIMENTO DEI SOPRALLUOGHI DI VERIFICA Metodologia utilizzata Riguardo alle problematiche relative all impatto del cinghiale nel Parco Nazionale delle Cinque Terre è stato effettuato uno studio, ancora in corso di svolgimento, da parte del nostro Dipartimento nell ambito di una tesi di laurea. Per l indagine è stato utilizzato un territorio adiacente alle località di Manarola e Volastra, scelto perché considerato rappresentativo dell intero Parco poichè all interno erano presenti i tre ecosistemi tipici del territorio (vigneto, oliveto e bosco). I tre siti scelti presentavano evidenti segni di degrado dovuti ad anni di mancata gestione della popolazione di cinghiali dovuto al quadro normativo pregresso che prevedeva il divieto assoluto di attività venatoria. Dopo l istituzione del Parco delle Cinque Terre è stato invece messa a punto un attività di controllo delle popolazioni del cinghiale la cui efficacia è stata testata attraverso quest indagine mediante la valutazione dell evoluzione dei danni o dell eventuale ripristino ambientale. I siti selezionati oggetto dell indagine sono stati: 20

21 agroecosistema vigneto (loc. Manarola) agroecosistema oliveto (loc. Volastra) ecosistema bosco (loc. Volastra) Lo studio si è quindi focalizzato sulla valutazione e caratterizzazione e parametrizzazione (indice di danno) di una serie di danni diretti causati dal cinghiale rivolti: al suolo: grufolamento o effetto rooting, danni da sentieramento e scavi; alla vegetazione: danni da scortecciamento alle specie arboree e danni alle piante in generale; ai muri a secco: causati dal grufolamento o dal sentieramento. La stima dei danni al suolo si basa sulla valutazione della percentuale di superficie alterata, ovvero totalmente rimossa da effetto rooting, scavi e compattamento e priva di copertura vegetale. Fabbio et al. (2004) ha dimostrato una stretta correlazione tra la densità animale e la perdita di copertura vegetale. La stima dei danni alle piante arboree e al sottobosco viene infatti calcolata in base alla percentuale di alberi che presentano danni da scortecciamento al fusto e alla percentuale di superficie di sottobosco distrutta. I danni ai muri a secco vengono valutati mediante la stima della percentuale della superficie di muro danneggiato o crollato rispetto alla superficie totale osservata. Particolare attenzione è stata data inoltre alla valutazione del ripristino ambientale quale reazione degli ecosistemi alla pressione/non pressione del cinghiale, in base all entità della ripresa vegetativa degli inerbimenti e delle diverse specie tipiche del sottobosco. Nei tre ecosistemi considerati sono stati effettuati controlli periodici, tramite sopralluoghi in cui sono stati svolti i seguenti rilievi sperimentali: rilievi fotografici, effuttuati nei medesimi luoghi, per valutare l'evoluzione degli eventuali danni; rilievi riguardanti i danni sulla specie arboree (scortecciamento e scalzamento radicale); valutazioni in merito all'evoluzione floristica del sottobosco, evidenziando la distribuzione 21

22 delle piante esistenti o la rinascita di nuove essenze, mediante opportuna classificazione; valutazione dei danni ai muri a secco e controllo temporale del loro stato di conservazione. Sono stati inoltre contattati i viticoltori locali, proprietari dei siti considerati, per conoscere le problematiche relative ai danni al raccolto evidenziati durante la fase di fruttificazione delle colture. Risultati preliminari Queste osservazioni sono state effettuate nell ambito di uno studio, ancora in corso di svolgimento, relativo alle problematiche in oggetto. Dai primi risultati ottenuti è stato evidenziato come in caso di esclusione del cinghiale, le zone compattate presentino una maggior difficoltà di ripristino ambientale rispetto a quelle sottoposte a grufolamento. Studi analoghi da noi effettuati in precedenza (Macci et al. 2012; Bondi, 2013; Pistoia, 2009), hanno dimostrato che ciò è collegato al peggioramento della qualità del suolo dal punto di vista delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del terreno. Il compattamento infatti determina una riduzione della porosità del suolo che comporta una totale perdita di struttura, inoltre la peggiore capacità di infiltrazione dell acqua, riscontrata nei suoli compattati, può provocare fenomeni di allagamento nei terreni pianeggianti e fenomeni erosivi sui terreni declivi, a causa dello scorrimento verso valle dell acqua piovana carica di detriti (Pagliai et al., 1999; Ballon, 1995; Motta et Quaglino, 1989; Casanova, 1988). Tali fenomeni erosivi determinano l asportazione degli strati superficiali di suolo ricchi di sostanza organica e questo porta ad un peggioramento delle caratteristiche chimiche del suolo. La scomparsa della vegetazione, la mancanza di ossigenazione degli strati superficiali del suolo e la riduzione di quelle forme di sostanza organica direttamente assimilabile dai microrganismi, può provocare un inibizione anche delle attività biochimiche del suolo riducendo di conseguenza la sua fertilità chimica (Macci et al. 2012, Davini 2006, Bondi et al. 2012, Pistoia, 2009; Bennet, 1993). Questi processi risultano accentuati nei territori boschivi particolarmente declivi e soggetti a totale mancanza di inerbimenti e di lettiera (effetto mulching), importanti fattori antierosivi perché riducono l azione battente della pioggia e la velocità di scorrimento dell acqua idrometeorica tramite la parte epigea, e determinano il trattenimento dello strato superficiale del suolo per mezzo 22

(Deliberazione del Comitato di Gestione n. 6 del 17/01/08 e successive modificazioni)

(Deliberazione del Comitato di Gestione n. 6 del 17/01/08 e successive modificazioni) AMBITO TERRITORIALE CACCIA ANCONA 2 REGOLAMENTO PER L INDENNIZZO DEI DANNI ARRECATI ALLA PRODUZIONE AGRICOLA DALLA FAUNA SELVATICA (Deliberazione del Comitato di Gestione n. 6 del 17/01/08 e successive

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

CAPITOLO I Principi generali. Art.1

CAPITOLO I Principi generali. Art.1 REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA PREVENZIONE, L ACCERTAMENTO ED IL RISARCIMENTO DEI DANNI CAUSATI ALLE OPERE ED ALLE COLTURE AGRICOLE E FORESTALI DALLA FAUNA SELVATICA E DALL ATTIVITÀ VENATORIA CAPITOLO

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CINGHIALE ED AREE PROTETTE IN ITALIA - IL CASO DEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

CINGHIALE ED AREE PROTETTE IN ITALIA - IL CASO DEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali Dipartimento di Scienze Veterinarie TESI DI LAUREA IN AGR/19 ZOOTECNIA

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria Corso per il prelievo del cinghiale con metodi selettivi - ATC PG2 Dott. Luca Convito - Spoleto - 2014 Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria settori per la caccia al cinghiale

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo EBONE Rete di osservazione della biodiversità in Europa Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo 2010 International Year of Biodiversity FP7 Progetto di Collaborazione

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

proposta di legge n. 376

proposta di legge n. 376 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 376 a iniziativa del Consigliere Solazzi presentata in data 25 novembre 2013 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE pdl 376 REGIONE

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde A partire dal giorno 08 aprile, prenderanno avvio i lavori di abbattimento di n 2 alberi monumentali di Sophora japonica radicati nel pratone retrostante la Villa Reale, i quali manifestano gravi problematiche

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 5 ALLEGATO A Criteri e modalità di istituzione, autorizzazione e gestione delle Zone per l allenamento e l addestramento dei cani e per le gare e le prove cinofile (ZAC) (art. 33, l.r. 7/1995) Principi

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'INDENNIZZO DEI DANNI PROVOCATI DA FAUNA SELVATICA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

REGOLAMENTO PER L'INDENNIZZO DEI DANNI PROVOCATI DA FAUNA SELVATICA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA REGOLAMENTO PER L'INDENNIZZO DEI DANNI PROVOCATI DA FAUNA SELVATICA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Premesse: l'art. 15 comma comma 3 della L. 394/1991 attribuisce alle aree protette il compito

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Gli interventi di ripristino vegetazionale rappresentano la fase conclusiva dei lavori

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli