COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) NERVI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) NERVI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari"

Transcript

1 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) MELI (RM) GEMMA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari (RM) MARINARO Membro designato da Associazione rappresentativa dei clienti Relatore MELI VINCENZO Nella seduta del 27/03/2015 dopo aver esaminato: - il ricorso e la documentazione allegata - le controdeduzioni dell intermediario e la relativa documentazione - la relazione della Segreteria tecnica FATTO Con ricorso pervenuto il 7/08/2014, i ricorrenti, cointestatari di un mutuo acceso in data 6/11/2006, espongono di aver deciso, nell ottobre del 2012, di esperire la procedura volta ad ottenere la surroga del mutuo presso un nuovo intermediario. Dopo taluni adempimenti richiesti dalla banca subentrante in sede di perizia (accatastamento di alcuni annessi), in data 2/04/2013 chiedevano ed ottenevano dalla odierna resistente il conteggio del debito residuo del mutuo da estinguere. Tale celerità lasciava ben sperare circa il tempestivo svolgimento della pratica; infatti veniva concordata per la stipula la data del 29/04/2013. Quando l'iter sembrava giunto al termine, il responsabile designato (direttore della filiale) si assentava per un lungo periodo, per motivi personali, e veniva sostituito da un nuovo incaricato. Il nuovo referente accertava l esistenza di alcuni impedimenti che determinavano un ulteriore dilatazione nei tempi di definizione della procedura. In un primo momento, la resistente temporeggiava nella cancellazione di una ipoteca iscritta in data Pag. 2/7

2 12/10/1998 relativa al precedente mutuo estinto dal ricorrente nel 2006 e che la stessa banca non aveva provveduto a cancellare; inoltre passavano settimane per informarsi se questo atto ricadesse o meno nel cosiddetto "decreto Bersani", tanto che la banca suggeriva ai clienti di provvedere a proprie spese a tale cancellazione per accelerare i tempi. Inoltre, a seguito dell avvenuta cartolarizzazione del mutuo in questione, si rendeva necessario l ottenimento di una procura da parte della società di cartolarizzazione ai fini della stipula dell atto di surroga. Le lungaggini occorse procuravano un grave pregiudizio ai ricorrenti, che, per far fronte alle normali esigenze familiari, in seguito al blocco delle carte ed allo sconfinamento del fido, si trovavamo costretti a ricorrere a prestiti personali, aumentando esponenzialmente le proprie passività. Inoltre, in tale periodo continuavano a vedersi addebitati sul conto oneri relativi a prodotti finanziari estinti dal In data 16/07/2013, l'incaricato della banca comunicava che il giorno seguente sarebbe avvenuta la stipulazione del contratto e, contestualmente, subordinava il buon esito del rogito alla sottoscrizione, da parte di entrambi i mutuatari, di un documento in cui si affermava che essa banca aveva soddisfatto la richiesta di surroga del 31 maggio 2013 producendo in modo celere tutta la documentazione richiesta. La surroga a nuovo intermediario veniva perfezionata in data 17/07/2013. Con il ricorso viene richiesta al Collegio la liquidazione della penale dell 1% prevista dal d.l. 78/2009, la richiesta di ricalcolo degli interessi passivi, relativamente al periodo marzo agosto 2013, ed il rimborso delle spese relative ai titoli estinti dal Con controdeduzioni del 16/10/2014 la resistente preliminarmente specifica che la lettera del cliente, avente ad oggetto "Richiesta di applicazione del DL 78 del ", nonostante risulti datata al 20/12/2013, è pervenuta alla filiale di dipendenza solo in data 2/05/2014, con ciò ingenerando il convincimento che quanto lamentato fosse stato comunque superato. Ciò premesso, nel merito della questione dei tempi di surroga, ai mutuatari sono stati forniti, a più riprese, "conteggi" relativi all'estinzione anticipata, tra cui quello del 31/05/2013. Tuttavia, per quanto noto, solo in data 12/07/2013 la nuova banca confermava la volontà di subentrare nel rapporto di mutuo poi concretizzatosi con atto del 17/07/2013. I tempi di definizione dell'operazione hanno risentito anche della circostanza, certamente non imputabile all operato della banca, della presenza sul bene ipotecato, di una precedente garanzia ipotecaria - conseguenza di un finanziamento concesso il 6/l0/1998 ed estinto l 1/12/2006 -, a favore di una banca incorporata dalla stessa resistente; garanzia la cui eventuale richiesta di cancellazione competeva, all'epoca, agli interessati, non applicandosi nella fattispecie l'automatismo introdotto dalla l. n. 40/2007. Era invece previsto per tutti i mutui estinti prima dell'entrata in vigore di tale legge che i mutuatari inviino specifica richiesta a mezzo raccomandata a/r alla filiale dove era radicato del rapporto. Appena venuta a conoscenza della situazione, per come rappresentata da parte del notaio incaricato dell'atto di surroga, rilasciava l assenso alla cancellazione di tale ipoteca che ha, poi, Pag. 3/7

3 definitivamente permesso alla banca cessionaria di richiedere il conteggio estintivo per il 17/07/2013, giorno fissato per la stipula notarile. Sulla richiesta del "ricalcolo" degli interessi passivi per il periodo marzo-agosto 2013, evidenzia che essa non pare supportata da alcuna oggettiva contestazione né in ordine ad eventuali condizioni economiche non rispettate, né in ordine ad eventuali disconoscimenti di operazioni addebitate nel conto corrente. L'unico riferimento individuabile, "spese relative ai titoli... e relative spese assicurative", salva diversa interpretazione, attiene infatti al recupero dell'imposta di bollo gravante sul deposito titoli intestato a ciascun coniuge, dossier entrambi in essere alla data di addebito del 22/03/20 13 (Euro 34,20 cad.). Chiede, pertanto, di respingere il ricorso nella parte relativa all'applicazione della penale prevista dal D.L. 1/7/2009 n. 78 art.2 comma 3 non apparendo in ritardo, rispetto al termine di trenta giorni lavorativi previsto dalla legge, la data di stipula effettiva del 17/07/2013; di ritenere generica, non documentata e non comprovata sia la richiesta di ricalco lo degli interessi passivi, sia la richiesta di rimborso delle somme indebitamente addebitate sul conto corrente. DIRITTO Il Collegio ritiene il ricorso parzialmente fondato. La questione oggetto di ricorso è riconducibile alla disciplina della Surrogazione nei contratti di finanziamento di cui all art 120-quater, comma 7, TUB, come novellato dalla legge n. 27/2012. La citata disposizione prevede che la portabilità del mutuo debba perfezionarsi entro il termine di trenta giorni lavorativi dalla data in cui il cliente chiede al mutuante surrogato di acquisire dal finanziatore originario l esatto importo del proprio debito residuo ; laddove la surrogazione non si perfezioni entro il suddetto termine, per cause dovute al finanziatore originario, quest ultimo è comunque tenuto a risarcire il cliente in misura pari all 1 per cento del valore del finanziamento per ciascun mese o frazione di mese di ritardo. Com è noto, la norma, poco perspicua sotto più profili, ha dato luogo ad una serie di dubbi interpretativi, con i quali il Collegio deve necessariamente confrontarsi. Si può, in primo luogo, condividere l opinione prevalente, secondo la quale il testo novellato configuri, a differenza della precedente versione, che individuava una responsabilità oggettiva in capo alla banca, una responsabilità a titolo di colpa (in tal senso cfr. anche Collegio di Napoli, dec. n. 4477/2013). E, dunque, necessario, ai fini della decisione, individuare un ritardo nelle procedure per la portabilità e valutare quindi la condotta tenuta dalla banca originaria finanziatrice nella gestione della procedura di portabilità. Resta impregiudicata la questione dell eventuale responsabilità o corresponsabilità - del mutuante surrogato, nei confronti del quale il finanziatore originario potrà in tutto o in parte rivalersi. Premesso quanto sopra, il Collegio deve individuare il dies a quo dal quale devono farsi decorrere i trenta giorni previsto dal citato art. 120 quater, al fine di determinare con esattezza di quanto detto termine sia stato, comunque, allungato. Pag. 4/7

4 Come visto, la norma prevede che tale dies a quo decorra dalla data in cui il cliente chiede al mutuante surrogato di acquisire dal finanziatore originario l esatto importo del proprio debito residuo. La previsione, tuttavia, non chiarisce come si possa evitare, in modo obiettivo e documentato, che i trenta giorni si facciano decorrere da qualunque richiesta di conteggio estintivo, anche laddove non esista in concreto una banca disposta a surrogarsi al finanziatore originario. Nel caso di specie il cliente ha direttamente richiesto, il 2/04/2013, al finanziatore originario, anziché a quello subentrante, l esatto importo del proprio debito residuo. Quest ultimo, tuttavia, ha prontamente provveduto alla predisposizione del conteggio richiestogli. Si può quindi ritenere che tale richiesta corrispondesse effettivamente ad una concreta imminenza dell atto di surroga, previsto ini inizialmente per il 29/04/2013. Circostanza, questa, non contestata dalla resistente, che tenta piuttosto di spostare avanti, con argomenti alquanto speciosi, la data in cui ha appreso della disponibilità della nuova banca a subentrare nel rapporto di mutuo, ma al fine di contestare che la dilatazione dei tempi le sia addebitabile. Dunque, considerato che la stipula dell atto di surrogazione è avvenuta solamente il 17/07/2013, si può ritenere accertato che nel caso all esame si sia avuta una dilatazione dei tempi di completamento della pratica atta a consentire la stipula del nuovo contratto di mutuo con la banca surrogata, valutabile, ai fini della disciplina da applicare, in due mesi (2/04-17/07/2013). La resistente riconduce i successivi rinvii delle date già fissate per la stipulazione dell atto di surrogazione alla responsabilità della banca surrogata, la quale solamente in data 12/07/2013 avrebbe confermato la volontà di subentrare nel rapporto di mutuo, e ciò anche in conseguenza del fatto che sul ben ipotecato vi era una precedente ipoteca, la cui cancellazione a seguito dell estinzione, nel 2006, di un precedente mutuo - avrebbe dovuto essere richiesta dai ricorrenti. L art. 13, comma 8-terdecies, testo coordinato del decreto-legge n. 7/2007 (c.d. Bersani-bis), infatti, nel regolare questioni di diritto transitorio, ha escluso l applicazione del regime di cancellazione automatica delle ipoteche per i mutui estinti prima dell entrata in vigore della norma, facendo decorrere il termine di cui al comma 8-septies dalla data della richiesta della quietanza da parte del debitore, da effettuarsi mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. I ricorrenti sostengono, invece, che la cancellazione dell ipoteca in questione avrebbe dovuto essere effettuata ad iniziativa della resistente. Sostengono altresì che, a quanto loro comunicato, ulteriori complicazioni procedurali sono state conseguenti ad adempimenti dipendenti dall avvenuta cartolarizzazione del finanziamento. In proposito, si rileva che, se è vero che i ricorrenti errano nel sostenere che alla cancellazione dell ipoteca a garanzia del mutuo estinto il 1/12/2006 dovesse applicarsi l automatismo previsto dal decreto Bersani-bis, è difficile ritenere conforme a correttezza e buona fede il comportamento della banca che, pur in assenza di un istanza scritta da parte del cliente alla filiale in cui il rapporto era incardinato, con riferimento ad un ipoteca non più giustificata fin dal 2006, abbia opposto tale Pag. 5/7

5 circostanza in sede di surroga, con l effetto di ritardarla. Non sembra, dunque, che la banca resistente possa ritenersi esente da responsabilità sotto questo profilo. Con riferimento ai problemi derivanti dalla cartolarizzazione del debito dei ricorrenti, parte ricorrente riferisce che l intermediario avrebbe segnalato la necessità di acquisire una procura da parte della società di cartolarizzazione per la stipulazione dell atto di surroga. Sul punto, l Accordo ABI Consiglio Nazionale del Notariato del novembre 2007, recante le Procedure per la portabilità dell ipoteca e la rinegoziazione dei contratti di mutuo, dispone però che l atto di quietanza debba essere rilasciato dalla banca originaria, in qualità di servicer, sulla base della procura a suo tempo conferitale dall SPV. Qualora tale procura non sussista, è onere del finanziatore originario adeguare tempestivamente le procure a suo tempo rilasciate, al fine di renderle aderenti al nuovo contesto operativo determinato dal D.L. n 7/2007. La resistente si è sì attivata in tal senso, ma, come risulta da una mail allegata alle controdeduzioni, la richiesta è stata da essa avviata soltanto in data 9/07/2013. Anche sotto tale profilo, dunque, la resistente non può ritenersi esente da responsabilità. I ricorrenti rappresentano, infine, un ulteriore circostanza rilevante ai fini della valutazione dei profili di responsabilità della banca. In base a quanto rappresentato, il responsabile designato dall intermediario avrebbe subordinato l effettuazione dell atto di stipula alla sottoscrizione di apposita manleva in cui si affermava che la banca aveva soddisfatto la richiesta di surroga del 31 maggio 2013 producendo in modo celere tutta la documentazione richiesta. La copia di tale documento, sebbene espressamente richiesta dai mutuatari, non è stata consegnata dalla banca, con la censurabile motivazione che si tratta di un atto interno alla banca. In sede di controdeduzioni l intermediario non ha contestato la circostanza, né ha fornito alcuna specificazione in merito. Sussistono, dunque, diversi motivi per ritenere censurabile il comportamento della banca, la quale colpevolmente ha provveduto a portare a conclusione il procedimento avviato con la richiesta di surroga dei ricorrenti senza rispettare il termine di cui al ricordato art. 120-quater, comma 7, novellato dalla legge n. 27 del Ne deriva che i ricorrenti hanno sicuramente diritto al risarcimento del danno nella misura forfettizzata dell 1 per cento del valore del finanziamento per ciascun mese o frazione di mese di ritardo, contemplata nella norma. Si pongono, a questo punto, al Collegio, due ulteriori questioni interpretative dell art. 120 quater TUB riguardanti la parametrazione per l applicazione di tale penale: su quale parte del debito debba calcolarsi l 1% e cosa si debba intendere per valore del finanziamento. Ritiene in proposito il Collegio di dover aderire all orientamento già espresso da altri Collegi dell ABF (così Collegio di Milano, n. 3551/12; Collegio di Napoli, n. 4477/13) che ritiene che la penale debba riguardare solo la parte residua del finanziamento al momento della richiesta del conteggio estintivo e che si debba prendere in considerazione esclusivamente il capitale residuo. Solo così, infatti, la penale Pag. 6/7

6 assume una funzione di risarcimento forfettizzato per la quota di interessi maggiorati che il richiedente paga al finanziatore originario a causa del ritardo, rispetto a quelli, più bassi, che avrebbe pagato al finanziatore subentrante. In relazione alla data alla quale fare riferimento per determinare quale sia il capitale residuo, si ritiene ragionevole individuarla in quella corrispondente al trentesimo giorno lavorativo susseguente al dies a quo come sopra individuato, data in cui scade il termine legale per la conclusione del procedimento di trasferimento del mutuo all intermediario surrogato (cfr. in tal senso, Dec. n. 4477/13, cit.). Nel caso concreto, dunque, ponendo come dies a quo per il decorso dei trenta giorni di cui alla norma il 2/04/2015 e, dunque, quantificandosi il ritardo, fino al 17/07/2013, in due mesi (considerando i soli giorni lavorativi), la resistente dovrà corrispondere ai ricorrenti l 1% del capitale residuo come sopra individuato, calcolato su tale periodo. I ricorrenti chiedono, quale risarcimento del maggior danno da ritardo, il ricalcolo degli interessi passivi, relativamente al periodo marzo agosto 2013, ed il rimborso delle spese relative ad alcuni titoli estinti dal In particolare, sostengono che il ritardo nella conclusione della surroga avrebbe aggravato l esposizione debitoria sul conto corrente, costringendoli a richiedere ulteriori fidi temporanei. Tale richiesta non è però supportata da evidenze in ordine all esistenza e alla consistenza del lamentato danno e deve pertanto essere respinta. Pari sorte deve avere la richiesta risarcitoria riguardante le spese relative ai titoli estinti: non v è prova circa la loro natura e il nesso tra la loro sopportazione e il ritardo nella surroga. P.Q.M. Il Collegio, in parziale accoglimento del ricorso, dispone che l intermediario corrisponda alla parte ricorrente il risarcimento previsto dall art. 120 quater, comma 7 del T.U.B., in relazione al ritardo calcolato ai sensi della citata norma, considerando come data di richiesta del cliente quella del 2 aprile Rigetta nel resto. Dispone, inoltre, ai sensi della vigente normativa, che l intermediario corrisponda alla Banca d Italia la somma di Euro 200,00 (duecento/00) quale contributo alle spese della procedura e al ricorrente quella di Euro 20,00 (venti/00) quale rimborso della somma versata alla presentazione del ricorso. IL PRESIDENTE firma 1 Pag. 7/7

COLLEGIO DI PALERMO. Membro designato dalla Banca d'italia. (PA) SERIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI PALERMO. Membro designato dalla Banca d'italia. (PA) SERIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI PALERMO composto dai signori: (PA) MAUGERI (PA) SANTANGELI (PA) SCANNELLA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (PA) SERIO Membro designato

Dettagli

Collegio di Milano, 07 maggio 2010, n.326

Collegio di Milano, 07 maggio 2010, n.326 Collegio di Milano, 07 maggio 2010, n.326 Categoria Massima: Mutuo / Surrogazione e sostituzione Parole chiave: Applicabilità, In sostituzione, L. 40/2007, Mutuo Le disposizioni inderogabili della l. 40/2007

Dettagli

Collegio di Napoli, 30 giugno 2010, n.629

Collegio di Napoli, 30 giugno 2010, n.629 Collegio di Napoli, 30 giugno 2010, n.629 Categoria Massima: Mutuo / Surrogazione e sostituzione Parole chiave: Art. 8 D.L. n. 7 del 2007, Dies a quo, Mutuo, Risarcimento del danno, Ritardo, Surrogazione,

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) BENAZZO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) BENAZZO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) SANTONI (MI) STELLA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) BENAZZO Membro designato da

Dettagli

Decisione N del 12 settembre 2016

Decisione N del 12 settembre 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) POZZOLO (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 03 febbraio 2016

Decisione N del 03 febbraio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) GEMMA (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) RUPERTO Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 05 aprile 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena

Decisione N del 05 aprile 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Gustavo Olivieri Prof. Avv. Claudio Colombo Presidente Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 05 dicembre 2014

Decisione N del 05 dicembre 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 20 aprile 2015

Decisione N del 20 aprile 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) GEMMA (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv. Maddalena Rabitti Membro designato dalla

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Anno commerciale, Calcolo dei dietimi, Mutuo, Piano di rimborso Laddove in base alla documentazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA FATTO. Con ricorso n del 26 gennaio 2010, la ricorrente, rappresentata dal coniuge, titolare

IL COLLEGIO DI ROMA FATTO. Con ricorso n del 26 gennaio 2010, la ricorrente, rappresentata dal coniuge, titolare IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Alessandro Leproux.. Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio. Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale, Membro designato dalla Banca d'italia Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d Italia, - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) NERVI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) NERVI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) RECINTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio. Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

Decisione N del 27 aprile 2016

Decisione N del 27 aprile 2016 Decisione N. 3878 del 27 aprile 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA (NA) PORTA Presidente (NA) MINCATO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio... Dott. Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del Regolamento

Dettagli

Decisione N del 25 febbraio 2015

Decisione N del 25 febbraio 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) GEMMA (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Collegio di Napoli, 06 maggio 2010, n.320

Collegio di Napoli, 06 maggio 2010, n.320 Collegio di Napoli, 06 maggio 2010, n.320 Categoria Massima: Credito al consumo Parole chiave: Buona fede, Finanziamento, Interpretazione, Norme contrattuali, Richiesta di sospensione In presenza di una

Dettagli

Decisione N del 20 aprile 2017

Decisione N del 20 aprile 2017 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) PAGLIETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata Il Mutuo Autore: Rovere Enzo In: Diritto civile e commerciale Testo a cura del Dott. Enzo Rovere IL MUTUO articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata Il mutuo è il contratto

Dettagli

Collegio di Napoli, 27 luglio 2010, n.810

Collegio di Napoli, 27 luglio 2010, n.810 Collegio di Napoli, 27 luglio 2010, n.810 Categoria Massima: Indicazioni utili a migliorare le relazioni della banca con la clientela, Mutuo fondiario Parole chiave: Fondiario, Indicazioni utili a favorire

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) MELI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) MACCARONE Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Membro designato dalla Banca d'italia Dott. Claudia Rossi.. Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 05 dicembre 2014

Decisione N del 05 dicembre 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) LEPROUX (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 11 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) MELI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Collegio di Milano. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Membro designato dalla Banca d Italia Guastalla

Collegio di Milano. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Membro designato dalla Banca d Italia Guastalla Collegio di Milano composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Membro designato dalla Banca d Italia Guastalla - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro

Dettagli

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) RISPOLI FARINA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) RISPOLI FARINA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CONTE (NA) BLANDINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RISPOLI FARINA Membro designato

Dettagli

Decisione N del 08 settembre 2015

Decisione N del 08 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia Prof

Dettagli

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore]

Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Prof. Avv. Andrea Gemma Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Collegio di Roma, 09 agosto 2010, n.874

Collegio di Roma, 09 agosto 2010, n.874 Collegio di Roma, 09 agosto 2010, n.874 Categoria Massima: Indicazioni utili a migliorare le relazioni della banca con la clientela, Mutuo / Trasparenza Parole chiave: Ambiguità, Conteggio, Estinzione

Dettagli

Decisione N del 14 aprile 2014

Decisione N del 14 aprile 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) MELI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini

Dettagli

IL COLLEGIO DI NAPOLI. - Dott. Comm. Leopoldo Varriale... Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI NAPOLI. - Dott. Comm. Leopoldo Varriale... Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: - Prof. Avv. Enrico Quadri... Presidente - Dott. Comm. Leopoldo Varriale... Membro designato dalla Banca d'italia - Dott. Comm. Domenico Posca Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) NERVI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) NERVI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) MELI (RM) GEMMA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Collegio di Roma, 22 luglio 2010, n.768

Collegio di Roma, 22 luglio 2010, n.768 Collegio di Roma, 22 luglio 2010, n.768 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Agevolazioni mutui prima casa, Art. 2 comma 1 del d.l. n. 185/2008, Interpretazione estensiva, Mutui a

Dettagli

Collegio di Roma, 15 aprile 2010, n.234

Collegio di Roma, 15 aprile 2010, n.234 Collegio di Roma, 15 aprile 2010, n.234 Categoria Massima: Mutuo / Accollo, Responsabilità della banca / Mutuo Parole chiave: Accollo, Accordo A.B.I. e associazioni dei consumatori, Estinzione del rapporto,

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

Decisione N del 25 febbraio 2015

Decisione N del 25 febbraio 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Decisione N del 26 luglio 2016

Decisione N del 26 luglio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603 Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603 Categoria Massima: Arbitro Bancario Finanziario (aspetti procedurali) / Obbligo di preventivo reclamo, Arbitro Bancario Finanziario (aspetti procedurali) / Principi

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario [Estensore] categoria

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario [Estensore] categoria composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857 Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Diligenza, corretta e buona fede Parole chiave: Conto Corrente Bancario, Correttezza e buona fede, Esecuzione,

Dettagli

La portabilità dei mutui bancari: nuove opportunità per i mutuatari

La portabilità dei mutui bancari: nuove opportunità per i mutuatari La portabilità dei mutui bancari: nuove opportunità per i mutuatari di Giuseppe Demauro Pubblicato il 23 aprile 2008 Il decreto n. 40 del 2 febbraio 2007 (c.d. Legge Bersani) sulla portabilità dei mutui

Dettagli

Decisione N del 04 luglio 2016

Decisione N del 04 luglio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) POZZOLO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603 Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603 Categoria Massima: Capital gain Parole chiave: Capital gain, Certificazione delle minusvalenze, Danno patito, Deposito di titoli in amministrazione, Onere probatorio,

Dettagli

Diritto La ricorrente lamenta l erroneità dei conteggi estintivi del finanziamento e chiede il rimborso delle somme non dovute con riferimento alla ra

Diritto La ricorrente lamenta l erroneità dei conteggi estintivi del finanziamento e chiede il rimborso delle somme non dovute con riferimento alla ra IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Diego Corapi Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 11 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

Decisione N del 03 aprile 2017

Decisione N del 03 aprile 2017 Decisione N. 3589 del 03 aprile 2017 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) ORLANDI (MI) SANTONI (MI) BONGINI Presidente (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Fatto

COLLEGIO DI ROMA. Fatto COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Avv. Michele Maccarone Prof.ssa Liliana Rossi Carleo Membro designato dalla

Dettagli

Decisione N del 06 marzo 2014

Decisione N del 06 marzo 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

COLLEGIO DI PALERMO. Membro designato dalla Banca d'italia. (PA) SERIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI PALERMO. Membro designato dalla Banca d'italia. (PA) SERIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI PALERMO composto dai signori: (PA) MAUGERI (PA) SANTANGELI (PA) SCANNELLA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (PA) SERIO Membro designato

Dettagli

Decisione N del 30 ottobre 2015

Decisione N del 30 ottobre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Vincenzo Meli Avv. Michele Maccarone Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore)

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore) IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore) - Prof. Avv. Diana

Dettagli

Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752

Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752 Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Art 2 d.l. 185/2008, Benefici, Concetto di «mutui a tasso non fisso», Interpretazione estensiva, Ipotecario,

Dettagli

Decisione N del 12 maggio 2016

Decisione N del 12 maggio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio... Dott. Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del Regolamento

Dettagli

Decisione N. 911 del 29 gennaio 2016

Decisione N. 911 del 29 gennaio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) POZZOLO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CAPPIELLO Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta. Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis..... Avv. Alessandro Leproux.. Dott.ssa Claudia Rossi. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente, ai sensi

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario per le controversie in cui sia parte un consumatore

[Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario per le controversie in cui sia parte un consumatore IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Alessandro Leproux.. Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti. Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 09 marzo 2017

Decisione N del 09 marzo 2017 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) ORLANDI (MI) SANTONI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) FERRETTI Membro designato da

Dettagli

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 11 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1059

Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1059 Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1059 Categoria Massima: Mutuo / Disciplina generale Parole chiave: Clausola di destinazione, Mutuo di scopo Nei mutui di scopo - siano essi di scopo legale o volontario

Dettagli

COLLEGIO DI BOLOGNA. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari.

COLLEGIO DI BOLOGNA. Membro designato dalla Banca d'italia. Membro di designazione rappresentativa degli intermediari. COLLEGIO DI BOLOGNA composto dai signori: (BO) MARINARI (BO) DI STASO (BO) LONGOBUCCO (BO) BALESTRA (BO) MARINARO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 20 maggio 2016

Decisione N del 20 maggio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia

COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Emanuele Lucchini Guastalla Membro designato

Dettagli

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE Versione n. 2 del 10/15 data aggiornamento 01.10.2015 Copia per la Banca DOCUMENTO DI SINTESI DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE REDATTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis... Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti... Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

Decisione N del 12 maggio 2016

Decisione N del 12 maggio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Presidente

COLLEGIO DI ROMA. Presidente COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari Membro

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA - DEC. n. 6565/2017- PRES. SIRENA REL POZZOLO

COLLEGIO DI ROMA - DEC. n. 6565/2017- PRES. SIRENA REL POZZOLO c COLLEGIO DI ROMA - DEC. n. 6565/2017- PRES. SIRENA REL POZZOLO Centrale dei rischi segnalazione a sofferenza illegittimità - sussistenza - risarcimento del danno assenza di prova rigetto Fatto Il ricorrente

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv.. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv.. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Alessandro Leproux Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) SCIUTO (RM) GRECO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

PROCEDURA PER LA PORTABILITÀ NEI CONTRATTI DI MUTUO

PROCEDURA PER LA PORTABILITÀ NEI CONTRATTI DI MUTUO PROCEDURA PER LA PORTABILITÀ NEI CONTRATTI DI MUTUO L art. 8, DL n. 7/2007, convertito con modificazione nella legge n. 40/2007, reca disposizioni sulla portabilità del mutuo, stabilendo che: la non esigibilità

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Andrea Gemma Prof. Massimo Caratelli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia. [Estensore] Pag. 2/ IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis... Dott.ssa Claudia Rossi. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del Regolamento

Dettagli

Collegio di Milano. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia

Collegio di Milano. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia Collegio di Milano composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini

Dettagli

Decisione N del 25 febbraio 2015

Decisione N del 25 febbraio 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 13 giugno 2016

Decisione N del 13 giugno 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) SILVETTI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

Collegio di Roma, 07 giugno 2010, n.502

Collegio di Roma, 07 giugno 2010, n.502 Collegio di Roma, 07 giugno 2010, n.502 Categoria Massima: Mutuo / Accollo, Accollo Parole chiave: Accollo, Effettivo legittimato a ricevere, Mutuo, Pagamento Laddove una cooperativa concluda con una banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta. Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli