Verità nella finzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verità nella finzione"

Transcript

1 L argomento della lezione Verità nella finzione La teoria di G. Currie In questa lezione, esamineremo la soluzione al problema di Dickens proposta da G. Currie in The nature of Fiction. Sandro Zucchi S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 1 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 2 La teoria di Currie Currie propone questa formulazione delle condizioni di verità degli enunciati della forma Nell opera di finzione f, p : Nell opera di finzione f, p è vero se e solo se è ragionevole per il lettore informato dedurre che l autore di finzione di f crede che p. Per comprendere la formulazione, è necessario sapere cosa intende Currie per lettore informato e autore di finzione. Currie sul lettore informato I lettori delle opere di finzione leggono con vari gradi di intuito e di comprensione. Un lettore di Sherlock Holmes potrebbe sapere poco o nulla dell Inghilterra vittoriana, e penso che saremo d accordo che un simile lettore avrà al più una comprensione frammentaria della storia. (Immaginate la nostra condizione se dovessimo interpretare un romanzo marziano senza sapere alcunché della società marziana.) Abbiamo bisogno, quindi, del concetto di lettore informato, un lettore che conosce i fatti rilevanti che riguardano la comunità in cui l opera è stata scritta... Quali sono i fatti rilevanti che il lettore informato conosce? Ricordate che il compito del lettore è di stabilire ciò che crede l autore di finzione. Quello che è rilevante per determinare questo è una conoscenza di ciò che le persone in quella comunità tendevano a credere.... Secondo la mia teoria, il lettore informato... deve sapere quali credenze erano in qualche misura prevalenti, e in qualche misura riconosciute essere prevalenti. (Currie 1990) S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 3 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 4

2 Il lettore informato in breve L autore di finzione Sulla base di questi passi di Currie adotteremo la caratterizzazione seguente di lettore informato: il lettore informato è un lettore che conosce ciò che tendono a credere le persone nella comunità in cui l opera è stata prodotta, un lettore che sa quali credenze sono in qualche misura prevalenti e sono in qualche misura riconosciute come prevalenti in quella comunità. Cosa intende Currie per autore di finzione? Ecco come lo caratterizza: L autore di finzione... è quel personaggio di finzione costruito all interno del nostro far finta che assumiamo ci stia raccontando la storia come un fatto conosciuto. Come lettori, il nostro far finta è che stiamo leggendo una narrazione scritta da un agente affidabile, storicamente situato (l autore di finzione) che vuole impartire certe informazioni. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 5 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 6 Come scoprire le credenze dell autore di finzione Come possiamo scoprire, secondo Currie, ciò che l autore di finzione crede? Lo strumento primario per costruire [le credenze dell autore di finzione] è il testo dell opera.... Il testo stesso sarà una delle cose che ci danno degli indizi su che tipo di persona è.... Ma il testo da solo non è sufficiente. Il lettore informato assume che l autore di finzione appartenga a una certa comunità. Quale comunità? Solitamente, quella in cui l opera è stata scritta. (Ma un autore moderno che scrive una storia sul medioevo può riuscire a collocare l autore di finzione nella società medievale, e questa sarà allora la società rilevante). La strategia migliore da seguire per il lettore informato nel tentare di inferire le credenze dell autore di finzione è di assumere che le sue credenze sono quelle prevalenti nella comunità a cui appartiene, a meno che il testo non indichi il contrario. Verità nella finzione Per determinare ciò che è vero in un opera di finzione dobbiamo dunque procedere così secondo Currie: (a) dobbiamo far finta che la narrazione sia proferita da un agente affidabile (l autore di finzione), situato storicamente in una certa comunità (la comunità di origine dell opera solitamente), che vuole impartire certe informazioni; (b) dobbiamo cercare di dedurre quali sono le sue credenze, in base a ciò che dice e alle credenze collettive di quella comunità; (c) ciò che è ragionevole dedurre che l autore di finzione crede è ciò che è vero nell opera. Vediamo ora come questa procedura si applica considerando alcuni esempi. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 7 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 8

3 L altezza di Sherlock Holmes Si consideri di nuovo l enunciato (1): (1) Nelle Avventure di Sherlock Holmes, Holmes è alto uno e ottantacinque. Intuitivamente, (1) non è vero: l altezza di Sherlock Holmes non è specificata implicitamente o esplicitamente nel romanzo. Cosa predice la teoria di Currie riguardo al valore di verità di (1)? La predizione di Currie Secondo la teoria di Currie, (1) è vero se e solo se è ragionevole per il lettore informato dedurre che l autore di finzione delle storie di Sherlock Holmes crede che Holmes sia alto uno e ottantacinque: (1) Nelle Avventure di Sherlock Holmes, Holmes è alto uno e ottantacinque. Supponiamo di far finta che Le avventure di Sherlock Holmes sia proferito da un agente affidabile, situato storicamente in Inghilterra nell età tardo-vittoriana, allo scopo di impartire delle informazioni. (Nel caso delle Avventure di Sherlock Holmes la comunità di origine dell opera coincide con quella di cui l opera narra). È ragionevole ritenere che questo agente creda che Holmes sia alto uno e ottantacinque? No, dal momento che né lo dice esplicitamente, né le credenze prevalenti tra i tardo-vittoriani rendono plausibile che lo creda. Dunque, la teoria di Currie predice che (1) non è vero. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 9 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 10 Un altra predizione di Currie Il problema della stazione Per il lettore informato non è neppure ragionevole dedurre che l autore di finzione delle storie di Sherlock Holmes crede che Holmes non sia alto uno e ottantacinque. Infatti, il testo che egli proferisce non nega questa possibilità, né le credenze prevalenti tra i tardo-vittoriani ci autorizzano ad assumere che egli escluda che Holmes sia alto uno e ottantacinque. Dunque, secondo la teoria di Currie, non è neppure vero nelle Avventure di Sherlock Holmes che Holmes non è alto uno e ottantacinque. Per vedere come la teoria di Currie cattura le verità implicite nel testo, considerate di nuovo l enunciato (2): (2) Nelle storie di Sherlock Holmes, Holmes vive più vicino a Paddington Station che a Waterloo Station. Questo enunciato è vero anche se il testo delle storie non fa menzione della posizione delle stazioni rispetto all abitazione di Holmes in Baker Street. Come cattura la verità di (2) la teoria di Currie? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 11 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 12

4 La soluzione di Currie Secondo la teoria di Currie, (2) è vero se e solo se è ragionevole per il lettore informato dedurre che l autore di finzione delle storie di Sherlock Holmes crede che Holmes viva più vicino a Paddington Station che a Waterloo Station: (2) Nelle storie di Sherlock Holmes, Holmes vive più vicino a Paddington Station che a Waterloo Station. È ragionevole ritenere che l autore di finzione creda questo? Chiaramente egli crede che Holmes viva in Baker Street, dal momento che lo afferma esplicitamente. Inoltre, benché egli non lo affermi esplicitamente, le credenze prevalenti tra i tardo-vittoriani rendono ragionevole ritenere che egli creda che Baker Street sia più vicina a Paddington Station che a Waterloo Station. Dunque, l autore di finzione crede che Holmes viva più vicino a Paddington Station che a Waterloo Station. Ne segue che (2) è vera secondo la teoria di Currie. Il problema dei capelli di Cesare Consideriamo di nuovo il caso in cui n sia il numero di capelli che Giulio Cesare aveva in testa nel momento in cui venne assassinato. Currie afferma che una teoria soddisfacente non deve permetterci di concludere che (3) è vero, in quanto il numero di capelli che Cesare aveva in testa è del tutto estraneo alla storia: (3) Nelle Avventure di Sherlock Holmes, Giulio Cesare aveva n capelli in testa nel momento in cui venne assassinato. Cosa predice la teoria di Currie riguardo al valore di verità di (3)? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 13 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 14 La soluzione di Currie Problemi irrisolti per la teoria di Lewis È ragionevole ritenere che l autore di finzione delle Avventure di Sherlock Holmes creda che Cesare avesse n capelli in testa nel momento in cui venne assassinato? No, dal momento che né lo dice esplicitamente il testo, né le credenze prevalenti tra i tardo-vittoriani rendono plausibile che lo creda. Dunque, (3) non è vero secondo la teoria di Currie: (3) Nelle Avventure di Sherlock Holmes, Giulio Cesare aveva n capelli in testa nel momento in cui venne assassinato. Gli esempi precedenti ci mostrano come la teoria di Currie si comporta in alcuni dei casi in cui la teoria di Lewis fa predizioni corrette. Ma abbiamo visto che la teoria di Lewis fa anche predizioni errate in una serie di casi. Come si comporta la teoria di Currie in questi casi? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 15 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 16

5 Il caso del suonatore ambulante L enunciato (4) pare vero: (4) Nell Opera da tre soldi, il suonatore ambulante è infido. Infatti, benché il testo dell Opera da tre soldi non dica esplicitamente che il suonatore ambulante è infido, ci sono buone ragioni per credere che lo sia, dal momento che nell Opera da tre soldi ogni personaggio che viene messo alla prova si rivela infido. Cosa predice la teoria di Currie riguardo a (4)? La predizione di Currie Ecco come risponde Currie: Abbiamo una storia in cui è chiaro che tutti quelli messi alla prova hanno finito per essere infidi. Dunque, secondo la mia teoria è una storia il cui autore di finzione crede che tutti quelli messi alla prova hanno finito per essere infidi. Quando qualcuno crede che tutti quelli messi alla prova hanno finito per essere infidi, sappiamo che c è, come la mette Lewis, una ragione moderatamente buona per supporre che egli creda che probabilmente quelli che non sono stati ancora messi alla prova siano anche loro infidi, a meno che non dia qualche indicazione esplicita che non crede questo. In questo caso, l autore di finzione non dà alcuna indicazione esplicita di questo genere. Possiamo dedurre, dunque, che egli crede che il cantore è infido. Dunque, questo è vero nella storia. Se il ragionamento di Currie è corretto, la sua teoria predice che (4) è vero: (4) Nell Opera da tre soldi, il suonatore ambulante è infido. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 17 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 18 Il caso del drago Scrulch L enunciato (5) è vero secondo le nostre intuizioni: (5) Nella fiaba, Scrulch è capace di vomitare fiamme. Infatti, benché nella fiaba non si dica esplicitamente di Scrulch che è un drago e vomita fiamme, Scrulch ha tutti gli attributi tipici dei draghi delle fiabe, e dunque sembra ragionevole concludere che, come tutti i draghi, è capace di vomitare fiamme. Cosa predice la teoria di Currie riguardo la valore di verità di (5)? La predizione di Currie Ecco come risponde Currie: Se qualcuno mi descrivesse, del tutto seriamente, il suo incontro con una creatura simile a un drago e se, come la mette Lewis, la sua storia fosse un esempio perfettamente tipico del suo genere stilistico,... sarei incline ad attribuirgli la credenza che la sua creatura vomitava fiamme. Dunque penso che sia del tutto ragionevole, nel caso che descrive Lewis, dedurre che l autore di finzione crede che la creatura vomita fiamme, e dunque questo è vero nella storia. Se il ragionamento di Currie è corretto, la sua teoria predice che (5) è vero: (5) Nella fiaba, Scrulch è capace di vomitare fiamme. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 19 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 20

6 Opere di finzione impossibili Cosa predice la teoria di Currie riguardo alle opere di finzione impossibili? Distinguiamo, come fa Lewis, tra due casi: il caso in cui la contraddizione è manifesta, occupa cioè un ruolo centrale nella storia, e il caso invece in cui la contraddizione è trascurabile. Impossibilità trascurabile Ecco come la teoria di Currie tratta il caso delle opere di finzione in cui l impossibilità è trascurabile: Supponete che la contraddittorietà sia trascurabile: la posizione della ferita di Watson durante la campagna afgana. Supponete che ci sia un certo numero di casi nel testo in cui si fa riferimento alla ferita; in un caso si dice che è alla spalla, negli altri che è alla gamba. Il lettore assumerà ragionevolmente che l autore di finzione crede che sia alla gamba (una svista è più probabile di molte sviste). Questo sarà ciò che è vero nel romanzo. Se i riferimenti alla spalla e alla gamba sono circa uguali in numero e importanza e non c è nulla nel testo che indichi a quale ipotesi l autore di finzione credeva effettivamente, non si può trarre alcuna conclusione, e non sarà vero nella storia né che la ferita è alla gamba né che è alla spalla. Sarà vero nella storia, tuttavia, che è in un posto o nell altro, dal momento che è ragionevole concludere che egli creda che sia in un posto o nell altro. Questi, mi pare, sono risultati intuitivamente desiderabili. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 21 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 22 Impossibilità manifesta Ed ecco come la teoria di Currie tratta il caso delle opere di finzione in cui l impossibilità è manifesta: Ora, una storia può contenere una contraddizione esplicita di questo tipo irrimediabile. Una storia di un viaggio nel tempo può richiedere che un certo evento sia accaduto in un certo momento e che non sia accaduto in quel momento, e altri eventi nella storia possono dipendere in modo cruciale dal fatto che ambedue queste cose sono vere... Leggendo la storia, dedurremo che l autore di finzione crede che l evento abbia avuto luogo e che egli crede che non abbia avuto luogo. Concluderemo che egli crede cose contraddittorie. E può accadere che attribuiamo a qualcuno una credenza in una proposizione e una credenze nella sua negazione, benché questo sia inusuale.... Ma... non ne segue assolutamente che ogni cosa sia vera nella storia, dal momento che le persone non credono tutte le conseguenze di quello che credono. Il caso del narratore inaffidabile Nelle Avventure di Huckleberry Finn, benché non venga affermato esplicitamente, è chiaro che Huck sbaglia a riportare il monologo di Amleto. Dunque, l enunciato (6) è falso: (6) Nelle Avventure di Huckleberry Finn, il famoso monologo di Amleto dice: essere o non essere, questo è il semplice pugnale... Cosa predice la teoria di Currie riguardo al valore di verità di (6)? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 23 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 24

7 Un problema potenziale Le Avventure di Huckleberry Finn sono narrate da Huck in prima persona. Dunque, se l autore di finzione coincide con il narratore esplicito dell opera di finzione, dovremmo concludere che è ragionevole dedurre per il lettore informato che l autore di finzione crede che il famoso monologo di Amleto dica: essere o non essere, questo è il semplice pugnale.... Questo avrebbe la conseguenza indesiderabile di rendere (6) vero secondo la teoria di Currie: (6) Nelle Avventure di Huckleberry Finn, il monologo di Amleto dice: essere o non essere, questo è il semplice pugnale... Autore di finzione e narratore esplicito In realtà, Currie afferma che l autore di finzione non va necessariamente identificato con il narratore esplicito (anche se in alcuni casi può coincidere con il narratore esplicito): Dobbiamo identificare l autore di finzione con il narratore esplicito, se ce n è uno, e assumere l esistenza di un narratore non invadente se non c è?... Alcuni narratori espliciti danno ogni segno di essere affidabili, ma questo non è qualcosa su cui possiamo contare. Ciò che il narratore esplicito crede e ciò che è vero nella storia possono sempre divergere. Il lettore deve decidere, via via che la sua lettura progredisce, se prestare fede al narratore esplicito. Quando decidiamo che non possiamo fidarci del narratore esplicito, ci spostiamo al livello del narratore non invadente che, mettendo le parole in bocca al narratore esplicito in un certo modo, segnala il suo scetticismo riguardo a ciò che il narratore esplicito dice. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 25 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 26 Una digressione Autore di finzione e autore modello Secondo Currie, l autore di finzione non coincide con l autore reale (in quanto l autore di finzione è un personaggio di finzione) e non coincide necessariamente con il narratore esplicito. L autore di finzione di Currie sembra avere qualche parentela con l autore modello di cui parla Eco nelle Norton Lectures (così come il lettore informato sembra essere imparentato con il lettore modello di Eco). S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 27 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 28

8 Eco sull autore modello Eco introduce la nozione di autore modello nella sua discussione di Sylvie di Gérard de Nerval: Noi in Sylvie abbiamo a che fare con tre entità. La prima [l autore empirico] è un signore, nato nel 1808 e morto (suicida) nel 1855, che tra l altro non si chiamava neppure Gérard de Nerval ma Gérard Labrunie... La seconda entità [il narratore] è colui che dice io nel racconto. Questo personaggio non è Gérard Labrunie. Quello che sappiamo di lui è quanto ci dice la storia, e alla fine della storia non si uccide.... Infine c è una terza entità, che di solito è difficile individuare, ed è quello che io chiamo, per simmetria con il lettore modello, l Autore Modello.... l autore modello di Sylvie è quella voce anonima che inizia il racconto dicendo Je sortais d un théâtre e termina facendo dire a Sylvie Pauvre Adrienne! Elle est morte au couvent de Saint-S... vers La presenza dell autore modello Ecco come Eco argomenta che l autore modello è distinto dal narratore: Nel terzo capitolo [di Sylvie] il narratore è colto dal desiderio di raggiungere il luogo delle sue memorie d infanzia... esce, prende una carrozza e, lungo il viaggio... inizia una nuova rievocazione, questa volta di un periodo più vicino, che risale a circa tre anni prima. Ma il lettore viene introdotto a questo nuovo flusso di ricordi da una frase che -se la leggiamo con attenzione- appare stupefacente... E mentre la carrozza sale lungo i pendii, ricomponiamo i ricordi del tempo in cui ci venivo tanto spesso. Chi è che pronunzia (o scrive) questa frase, chi ci comunica questo avvertimento? Il narratore? Ma il narratore, che sta parlando di un viaggio svoltosi anni prima, quando era salito su quella carrozza, dovrebbe dire qualcosa come Mentre la carrozza saliva lungo le balze, io ricomposi -o iniziai a ricomporre, o mi dissi Suvvia, ricomponiamo -i ricordi del tempo in cui ci venivo tanto spesso.... Questa non è la voce del narratore, è la voce di Nerval, autore modello che per un istante parla in prima persona nella storia... S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 29 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 30 Fine della digressione Currie e il caso del narratore inaffidabile Torniamo ora alla teoria di Currie e al caso del narratore inaffidabile. Abbiamo visto che per Currie l autore di finzione può essere distinto dal narratore esplicito: quando decidiamo che non possiamo fidarci del narratore esplicito, assumiamo che l autore di finzione sia qualcuno che racconta ciò che dice il narratore esplicito. Presumibilmente, nel caso delle Avventure di Huckleberry Finn il racconto del narratore esplicito (Huck) ci fa dubitare della sua affidabilità riguardo al monologo dell Amleto (dal racconto emerge che Huck è andato a scuola solo per pochi mesi). Per questa ragione, assumiamo che l autore di finzione non sia Huck, ma qualcuno che ci sta raccontando ciò che Huck dice. Dunque, secondo la teoria di Currie, il fatto che Huck affermi che il monologo di Amleto dice essere o non essere, questo è il semplice pugnale... non è sufficiente per concludere che (6) sia vero, in quanto le credenze dell autore di finzione non coincidono necessariamente con quelle di Huck: (6) Nelle Avventure di Huckleberry Finn, il monologo di Amleto dice: essere o non essere, questo è il semplice pugnale... S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 31 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 32

9 Le credenze dell autore di finzione di Huck Finn Riguardo al monologo di Amleto, quali sono le credenze dell autore di finzione che, nelle Avventure di Huckleberry Finn, narra ciò che Huck dice? L inizio del monologo di Amleto, Essere o non essere, questo è il problema..., è notissimo, e presumibilmente lo era anche nella società americana della fine dell ottocento, quando Mark Twain scriveva Le avventure di Huckleberry Finn (e in cui le Le avventure sono ambientate). Dunque, per il lettore informato è ragionevole dedurre che l autore di finzione, che appartiene a questa società, crede che l inizio del monologo di Amleto sia essere o non essere, questo è il problema... e non essere o non essere, questo è il semplice pugnale.... Dunque, (6) è falso secondo la teoria di Currie: Problemi per la teoria di Currie Concludiamo sollevando alcuni problemi per la teoria di Currie. (6) Nelle Avventure di Huckleberry Finn, il monologo di Amleto dice: essere o non essere, questo è il semplice pugnale... S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 33 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 34 Circolarità Cosa c è di sbagliato nel ragionamento seguente? Secondo la teoria di Currie, per stabilire cosa è vero in un opera di finzione dobbiamo stabilire cosa crede l autore di finzione. Per stabilire cosa crede l autore di finzione, dobbiamo stabilire se il narratore esplicito è affidabile o no. Per stabilire se il narratore esplicito è affidabile o no, dobbiamo sapere cosa è vero nell opera di finzione. Dunque, secondo la teoria di Currie, per stabilire cosa è vero in un opera di finzione, dobbiamo sapere cosa è vero nell opera di finzione Dunque, la teoria di Currie è circolare. Il caso dell autore ateo Si rammenti il caso di K., un autore notoriamente ateo che scrive un romanzo in una società in cui quasi tutti credono in dio. Nel romanzo di K. non si parla dell esistenza di dio, ma i membri della comunità sono consapevoli che K. non crede che dio esista. Intuitivamente, (7) è falso, in quanto non è intenzione di K. dare per scontata l esistenza di dio nel romanzo, né i suoi lettori ritengono che egli li inviti a far finta che dio esista: (7) Nel romanzo di K., dio esiste. Cosa predice la teoria di Currie riguardo al valore di verità di (7)? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 35 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 36

10 La predizione di Currie Supponiamo di far finta che il romanzo di K. sia proferito da un agente affidabile, situato storicamente nella comunità in cui K. vive, allo scopo di impartire delle informazioni. È ragionevole dedurre che questo agente crede che dio esista? Parrebbe che la risposta sia sì: egli non afferma esplicitamente l esistenza di dio, ma la credenza largamente prevalente nella sua comunità è che dio esista. Dunque, è ragionevole dedurre che egli crede che dio esista. Ma, in questo caso, la teoria di Currie predice erroneamente che (7) è vero: (7) Nel romanzo di K., dio esiste. Opere di finzione senza narratore Consideriamo infine il racconto della lucertola che abbiamo discusso in relazione alla teoria di Lewis: (8) Una lucertola si crogiolava al sole. Una brezza agitò i petali di un fiore vicino. Un uccellino volò via. Peccato che non ci fosse nessuno intorno a documentare l evento. Secondo la teoria di Currie, ciò che è vero nel racconto è ciò che è plausibile inferire che il narratore di finzione crede (per il lettore informato). Ma, in questo racconto, viene detto esplicitamente che non c è narratore! Dunque, secondo la teoria di Currie, nel racconto della lucertola non è vero nulla? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 37 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 38 La risposta di Currie Riassumendo La risposta di Currie è che nel racconto della lucertola il narratore di finzione c è: (8) Una lucertola si crogiolava al sole. Una brezza agitò i petali di un fiore vicino. Un uccellino volò via. Peccato che non ci fosse nessuno intorno a documentare l evento. È parte della storia che ci sia qualcuno che aveva in mente un uccellino particolare, e conseguentemente è parte del far finta del lettore che ci sia una persona del genere quando egli si impegna ad immaginare la storia. Ed è anche parte della storia, e dunque del far finta del lettore, che non ci sia nessuno a raccontarla. Storie di questo genere richiedono un certo sforzo di immaginazione. Ma, come per altre storie, possiamo basarci sulle credenze del narratore di finzione per determinare cosa è vero in esse. Abbiamo presentato l analisi di Currie delle condizioni di verità degli enunciati della forma Nell opera di finzione f, p. Abbiamo visto come l analisi di Currie evita alcune difficoltà dell analisi di Lewis. Non è chiaro tuttavia che Currie risolva il caso del narratore inaffidabile e il caso dell autore ateo. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 39 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 Currie su verità nella finzione 40

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

6.1 La metafisica della Credenza e del Pensiero: il Resoconto Positivo

6.1 La metafisica della Credenza e del Pensiero: il Resoconto Positivo EpiLog 16 XII 2013 Marco Volpe Sainsbury &Tye, Seven Puzzles of Thought Cap. VI The Methaphysics of Thought La concezione ortodossa riguardo il pensiero è che pensare che p significa essere in un appropriato

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Non sono necessarie Supponiamo che io dica Oggi piove Senza sapere che giorno è oggi (questo non mi impedisce di riferirmi al 11.1.

Non sono necessarie Supponiamo che io dica Oggi piove Senza sapere che giorno è oggi (questo non mi impedisce di riferirmi al 11.1. Indicali 1. Il metodo delle coordinate multiple il significato di un enunciato (indicale o non indicale) è una funzione da coordinate multiple a valori di verità 2. La distinzione fra carattere e contenuto

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma Calcolabilità problemi facili trovare la media di due numeri stampare le linee di un file che contengono una parola problemi difficili trovare il circuito minimo data una tabella determinare la migliore

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Nomi di finzione. Il riferimento dei nomi di finzione. Oggetti inesistenti. Un passo indietro

Nomi di finzione. Il riferimento dei nomi di finzione. Oggetti inesistenti. Un passo indietro Il riferimento dei nomi di finzione Nomi di finzione Sandro Zucchi 2013-14 Ora che ci siamo chiariti le idee sul funzionamento dei nomi propri, siamo pronti per tornare alle domande che ci eravamo posti

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche Anno 1 Definizione di Logica e operazioni logiche 1 Introduzione In questa lezione ci occuperemo di descrivere la definizione di logica matematica e di operazioni logiche. Che cos è la logica matematica?

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe La Trottola Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo documento è stato realizzato da MarcaturaCe.Net.

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

8 Elementi di Statistica

8 Elementi di Statistica 8 Elementi di Statistica La conoscenza di alcuni elementi di statistica e di analisi degli errori è importante quando si vogliano realizzare delle osservazioni sperimentali significative, ed anche per

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

L insieme N dei numeri naturali è infinito? L insieme N dei numeri naturali è infinito? L infinito! Nessun altro problema ha mai scosso così profondamente lo spirito umano; nessuna altra idea ha stimolato così proficuamente il suo intelletto; e

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Gennaro Auletta Istituto di Filosofia - URBINO Pontificia Università Gregoriana - ROMA Sommario Breve presentazione dei Principi della

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli