Primissime nozioni di Geometria Differenziale A. Sambusetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Primissime nozioni di Geometria Differenziale A. Sambusetti"

Transcript

1 Primissime nozioni di Geometria Differenziale A. Sambusetti Notazioni - Richiami. un intorno di P 0 = (x 0 n,, x 0 n) in R n è un sottoinsieme aperto U P0 contenente un prodotto di intervalli aperti (x 0 1 ɛ 1, x ɛ 1) (x 0 n ɛ 1, x 0 n + ɛ 1); se S R n, un intorno di P 0 in S è l intersezione U S P 0 := U P0 S di un intorno U P0 di P 0 in R n con S; un dominio è un sottoinsieme D R n aperto e connesso: cioè, per ogni punto P D esiste un intorno U P di P contenuto in D (cioè D è aperto) e per ogni coppia di punti P, Q D esiste α : [0, 1] D continua tale che α(0) = P, α(1) = Q (cioè D è connesso); un applicazione F = (F i ) : D R d R n è continua in P 0 : SES le sue componenti F i sono funzioni continue in P 0, SES per ogni successione P n S tale che P n P 0, si ha F (P n) F (P 0 ); (assicurarsi di sapere cosa significa che lim n P n = P in R n!) il differenziale di F = (F i ) : D R d R n (di classe almeno C 1 ) nel punto P 0 è l applicazione lineare (df ) P0 : R d R n data dalla moltiplicazione per la matrice ( F i x i P0 ) delle derivate prime di F in P 0. Questa applicazione ha la proprietà di essere l applicazione lineare che meglio approssima F vicino a P 0, nel senso che è l unica che verifica: F (P ) = F (P 0 ) + (df ) P0 ( P 0 P ) + o( P 0 P ) (o(f) indica una funzione che va a zero più rapidamente di f(p ), per P P 0 ). il differenziale verifica la regola di composizione: se Q = F (P ) allora (d G F ) P = (dg) Q (df ) P (cioè la matrice corrispondente al differenziale di G F è il prodotto delle matrici che rappresentano dg e df, calcolate negli opportuni punti). In particolare, se β(t) = F (α(t)) è composizione di α : R R n con F : R n R m, la formula di composizione dà: β (t) = (df ) α(t) (α (t)). 1

2 1 Sottovarietà di R n Definizioni 1.1 (Parametrizzazioni) i. una parametrizzazione (di classe C k, con k 1 almeno) è un applicazione F = (F i ) : D R d R n, dove D è un dominio; ii. una parametrizzazione regolare (p.r.) in P è una parametrizzazione in cui il rango (df ) P è massimo; la parametrizzazione si dice regolare se è regolare in ogni punto; iii. un immersione è una p.r. iniettiva (con d n!); 1 iv. una parametrizzazione grafico rispetto alle variabili (x 1,...x d ) è una p.r. F : D R d F (D) R n della forma F (x 1,..., x d ) = (x 1,..., x d, f 1 (x 1,..., x d ),..., f n d (x 1,..., x d )); (analoga definizione rispetto a qualsiasi d-upla di variabili x i1,..., x id ) Definizioni 1.2 (Sottovarietà parametrizzate di R n ) L immagine S = Im(F ) R n di una parametrizzazione F (di classe C k, k 1) 2 dei tipi sopra descritti si dice, nei rispettivi casi: i. una sottovarietà parametrizzata di dimensione d (di classe C k ) di R n, o anche, per brevità, una d-sottovarietà parametrizzata; ii. una d-sottovarietà (parametrizzata) regolare; iii. una d-sottovarietà (parametrizzata) immersa; iv. una d-sottovarietà grafico (o semplicemente un grafico). Per d = 1, 2 ed n 1 si usano rispettivamente i termini: curva, superficie e ipersuperficie (parametrizzata) regolare, immersa, grafico di R n. C è una nozione altrettanto importante, che è quella di embedding (e, corrispondentemente, di sottovarietà embedded). Non ne parleremo qui, ma ne riparleremo il prossimo anno quando approfondiremo il concetto di continuità e studieremo il concetto di omeomorfismo. Esercizio 1.3 (i) Inventarsi parametrizzazioni F : R R 2 che abbiano per immagine le figure che seguono, in modo che F sia periodica nei primi due casi. (a) non regolare (b) regolare, non immersione (c) immersione, non grafico (ii) Verificare che sono esempi di: (a) una parametrizzazione non regolare; (b) una parametrizzazione regolare che non è un immersione; (c) un immersione che non è un grafico. 1 Attenzione: in letteratura per immersion si intende spesso solo una p.r. con d n; noi per chiarezza restringiamo il termine immersione a p.r. con d n che siano anche iniettive. 2 Si suppone sempre che le parametrizzazioni siano almeno C 1 ; infatti, come mostra l esempio della curva di Peano, che riempie un quadrato, per parametrizzazioni di regolarità inferiore l immagine può essere un sottoinsieme di R n estremamente selvaggio, che non corrisponde affatto, nemmeno localmente, all idea intuitiva di curva/superficie o di insieme d-dimensionale. 2

3 Esercizio 1.4 Qualcosina sulle curve Sia α : I R n una curva parametrizzata (di classe C k con con k opportuno). Il vettore velocità di α in s è il vettore α (s) = (x 1(s),, x n(s)); la velocità (scalare) e versore tangente di α in s sono rispettivamente definiti come v(s) = α (s) e T (s) = α (s)/v(s). La retta t s passante per α(s) e direzione T (s) è detta retta tangente ad α in s. Il vettore accelerazione di α in s è il vettore α (s), e l accelerazione (scalare) è a(s) = α (s). Il versore normale di α in s è invece ottenuto derivando T (s) e normalizzando: N(s) = T (s)/ T (s) ; il valore k(s) = T (s) /v(s) è detto curvatura di α in s. Il piano affine π s passante per α(s) e di giacitura T (s), N(s) è detto piano osculatore di α in s. Il numero ρ(s) = 1/k(s) ed il punto c(s) = α(s) + 1 k(s) N(s) sono detti rispettivamente il raggio di curvatura e il centro di curvatura di α in s; il cerchio C s che giace sul piano osculatore π s, di centro c(s) e raggio ρ(s) è detto cerchio osculatore di α in s. Si noti che: il vettore velocità e il versore tangente esistono se la curva è almeno C 1 ; il vettore accelerazione esiste se la curva è almeno C 2 ; mentre il versore normale, il piano e il cerchio osculatore esistono in s se la curva è C 2 e k(s) 0; la curvatura k(s) è pari a T (s) se la curva è parametrizzata con v(s) = 1; il vettore accelerazione e il versore normale non hanno in genere la stessa direzione; difatti, le proiezioni ortogonali di α (s) lungo T (s) ed N(s) si chiamano rispettivamente vettore accelerazione tangenziale e vettore accelerazione normale): portare degli esempi. Mostrare che: (i) la retta tangente ad α in s 0 è la retta che meglio approssima α per s s 0, nel senso che si ha d(α(s), t s0 ) = o(s s 0 ) per s s 0 ; invece, per ogni altra retta r(s) passante per α(s 0 ) per s = s 0 si ha lim s s0 d(α(s), r)/(s s 0 ) = c 0; (ii) N(s), se esiste, è un vettore ortogonale a T (s); Suggerimento: usare che T (s) 2 = α (s) α (s) = 1 per ogni s. (iii) la curva α s0 (s) che è l approssimazione di Taylor al secondo ordine di α in s = s 0 è piana e contenuta nel piano osculatore; (iv) la curvatura può calcolarsi tramite la formula k(s) = (α α ) α 3 ; (v) se α è piana, N punta sempre verso la concavità della curva α, cioè: detto π + s 0 è il semipiano tagliato da t s0 che contiene il punto α(s 0 )+N(s 0 ), esiste ɛ > 0 tale che la curva α(s) è contenuta nel semipiano π + s 0 per s s 0 < ɛ; (vi) se α è piana e k(s 0 ) 0, il cerchio osculatore C s0 è il limite del cerchio passante per 3 punti P, Q, R Im(α) quando P, Q, R α(s 0 ). Suggerimento: mostrare che centro e raggio del cerchio passante per P, Q, R tendono a c(s), ρ(s) per P, Q, R α(s 0 ). Esercizio 1.5 Flessi di curve piane parametrizzate Sia α : I R 2 una curva piana regolare, sia s 0 I. Si dice che α(s 0 ) è un punto di flesso se α attraversa la retta tangente t s0 per s s 0. La formulazione matematica precisa di questa condizione è: detto n un vettore non nullo normale a α (s 0 ), per ogni ɛ > 0 esistono ɛ < δ < 0 < δ + < ɛ tali che ( ) ( ) α(s 0)α(s 0 + δ ) n α(s 0)α(s 0 + δ +) n < 0. Mostrare che: (i) se α(s 0 ) è un punto di flesso, allora k(s 0 ) = 0; (ii) se k(s 0 ) = 0, α(s 0 ) non è necessariamente un flesso (controesempio?). 3

4 Esercizio 1.6 Studio di una curva piana parametrizzata Studiare la cicloide α(t) = (x(t), y(t)) = (t sin t, 1 cos t), t R. In particolare, studiare: (i) periodicità delle componenti, e possibile riduzione dello studio di α ad un intervallo più piccolo; (ii) la tabella delle variazioni di x(t), y(t); (iii) il vettore tangente in punti particolari di α, ed il limite del versore tangente nei punti non regolari; (iv) la curvatura, i punti di flesso ed i cambi di convessità. Disegnare l andamento di α tenendo conto delle informazioni precedenti. Eseguire lo stesso studio per le curve: a) α(t) = (sin t, sin 2t) ( papillon ); b) β(t) = (cos 3 t, sin 3 t) ( asteroide ); c) γ(t) = (sin t, cos 2 t 2 cos t ). Dopo tutti questi sforzi, ci accorgiamo con disappunto che: Esercizio 1.7 La sfera S 2 è parametrizzabile, ma... (i) nessuna parametrizzazione naturale della sfera è definita o regolare ovunque (verificare con quelle che si conoscono); (ii) trovare una parametrizzazione regolare di (tutta) S 2 è un po complicato: provarci. Suggerimento: il nome può aiutare, è nota come il bendaggio dell infermiera... (iii) Addirittura, la sfera non è una superficie parametrizzata immersa. Nota: questa cosa non è facile da dimostrare. Bisogna utilizzare il teorema inverso del Dini (v. 2) per mostrare che l inversa di un immersione F : D R 2 R 3 con immagine tutta S 2 avrebbe necessariamente inversa F 1 continua; e ciò è impossibile perché S 2 è compatta, mentre nessun dominio D di R 2 lo è). Se uno degli oggetti più semplici che vorremmo studiare (la sfera!) non è una buona sottovarietà parametrizzata, vuol dire che dobbiamo considerare una definizione più duttile. Per questo nasce l idea di sottovarietà indipendente dalla scelta di una particolare parametrizzazione: Definizioni 1.8 (Sottovarietà differenziabili non parametrizzate di R n ) Un sottoinsieme S R n è una (C k -) sottovarietà differenziabile di R n di dimensione d se P S esiste un intorno Up S in S che è una d-sottovarietà grafico (C k ). Una sottovarietà differenziabile S non ammette quindi necessariamente un unica parametrizzazione globale, bensì una collezione di parametrizzazioni-grafico, le cui immagini la ricoprono completamente. Ogni parametrizzazione grafico F i : V i R d U i = F (V i ) S con P 0 U i si dice una carta di S intorno a P 0 ; per ogni P U i, le coordinate di F 1 i (P ) in R d si dicono le coordinate locali di P in tale carta Un insieme di carte le cui immagini coprono completamente S, i.e. i U i = S, si dice un atlante per S. Se d = 1, 2, n 1, S si dirà una curva/superficie/ ipersuperficie differenziabile. Il termine sottovarietà differenziabile risulterà chiaro in un corso più avanzato di Geometria Differenziale. E comunque, tenete a mente che questa non è la più generale definizione di superficie e di varietà: più in là (nel prossimo corso di Geometria) introdurremo la nozione di varietà differenziabile astratta, cioè non contenuta in R n. 4

5 Esempio 1.9 (i) Le curve (b) e (c) dell Es. 1.3 non sono 1-sottovarietà differenziabili (nemmeno la curva (a), ma questo è meno facile vederlo). (ii) La curva (d) qui sotto, detta spirale logaritmica è una 1-sottovarietà differenziabili perché è una 1-sottovarietà-grafico intorno ad ogni suo punto; ma non è una sottovarietà-grafico! Trovarne un atlante e dimostrare questo fatto. (iii) La sfera è una 2-sottovarietà differenziabile, ma non una sottovarietà grafico. Idem per l iperboloide iperbolico. (d) 1-sottovarietà, non grafico (e) 2-sottovarietà, non grafico Esercizio 1.10 Si considerino le seguenti quadriche reali di R 3 : E a,b,c : x2 a + y2 2 b + z2 2 c = 1 I ip 2 a,b,c : x2 a + y2 2 b z2 2 c = 1 I ell 2 a,b,c : x2 a y2 2 b z2 2 P ip a,b : z = x2 a 2 Cil ell a,b : x2 a 2 π a,b : x2 a 2 y2 b 2 P ell a,b : z = x2 a 2 + y2 b 2 + y2 b = 1 Cil ip 2 a,b : x2 a y2 2 b = 1 C 2 a,b,c : x2 a 2 y2 b = 0 π 2 a : x2 a = 1 π : x 2 = 0 2 c 2 = 1 + y2 b z2 2 c = 0 2 Darne parametrizzazioni, e dire dove tali parametrizzazioni sono regolari, o immersioni, o grafici. Quali di esse sono sottovarietà differenziabili di R n? Definizione 1.11 (Equazioni Cartesiane) Una famiglia di equazioni cartesiane (C k ) per un insieme S R n è un applicazione G = (G i ) : D R n R m (di classe C k ) con n m, tale che S sia l insieme dei punti che soddisfano il sistema G 1 (P ) =... = G m (P ) = 0, i.e. S = G 1 (0). Definizioni 1.12 (Superfici rigate e di rotazione) (i) Un sottoinsieme S R n è rigato se S = P B r P, dove r P è una retta passante per P ; l insieme B si dice base o direttrice della rigata, le rette r P sono dette generatrici. Nel caso in cui le rette r P passino tutte per un medesimo punto V, l insieme rigato si dice un cono di vertice V ; nel caso in cui le rette r P abbiano tutte la stessa direzione v, l insieme si dice un cilindro di asse v. (ii) Un sottoinsieme S R 3 è di rotazione se esiste una retta r dello spazio tale che per ogni piano π ortogonale a r la sezione S π è un unione di circonferenze centrate in r π (dette i paralleli di S), oppure l insieme vuoto; equivalentemente, S è un insieme di rotazione se Simm(S) contiene tutte le rotazioni R r,ϑ di asse r e angolo ϑ R. Una superficie parametrizzata rigata è un sottoinsieme S R n che ammette una parametrizzazione rigata, cioè una parametrizzazione F della forma particolare F (s, t) = α(s) + tv(s) dove α, v sono due curve parametrizzate e v(s) non è mai nullo (nota: se α(s) è costante si ottiene un cono, se v(s) è costante si ottiene un cilindro); ed una superficie parametrizzata di rotazione è un sottoinsieme S R n che ammette una parametrizzazione di rotazione, cioè F : U = I R R n tale che F (s R) sia un parallelo per ogni s. 5

6 Esercizio 1.13 Sia C(B, V ) il cono di vertice V = (0, 0, 1) e base l insieme B di equazione y = x 3 nel piano z = 0. Si consideri inoltre la retta r : x = z 1 = 0, e si ponga C(B, V ) = C(B, V ) r. (i) Determinare una parametrizzazione rigata per C(B, V ); la parametrizzazione trovata è regolare? (ii) Trovare un equazione cartesiana per l insieme C(B, V ); esiste un equazione cartesiana solo per l insieme C(B, V ), definita su tutto R 3? L insieme C(B, V ) ammette un equazione cartesiana di secondo grado? (iii) C(B, V ) è una superficie differenziabile di R 3? È una superficie regolare? Nota: dire che un insieme S è una superficie regolare vuol dire che esiste una parametrizzazione regolare per S, non che la prima che vi viene in mente è regolare! Per questo, forse non riuscirete a rispondere alla seconda domanda in (iii) fino al 3, dove introdurremo lo spazio tangente. Esercizio 1.14 Sia C(B, V ) il cono di vertice V = (0, 1, 0) e base l insieme B di equazione x = z 4 nel piano y = 0. Si consideri poi la retta r : z = y 1 = 0 e si ponga C(B, V ) = C(B, V ) r. (i) determinare una parametrizzazione rigata per C(B, V ); la parametrizzazione trovata è regolare? (ii) Trovare un equazione cartesiana per l insieme C(B, V ); Esiste un equazione cartesiana solo per l insieme C(B, V ), definita su tutto R 3? L insieme C(B, V ) ammette un equazione cartesiana di secondo grado? (iii) C(B, V ) è una superficie differenziabile di R 3? È una superficie regolare? Esercizio 1.15 Si trovino parametrizzazioni ed equazioni cartesiane per: (i) il toro ottenuto ruotando attorno all asse z la circonferenza C, contenuta nel piano Oyz, di raggio r e centro c = (0, R, 0), con R > r > 0; (ii) il pomodoro ottenuto ruotando attorno all asse z la stessa circonferenza, ma con r > R > 0; (iii) l insieme ottenuto ruotando la curva C nel piano Oyz: - parametrizzata da f(t) = (0, f 2 (t), f 3 (t)); - oppure di di equazione cartesiana x = g(y, z) = 0. (iv) Dire se le superfici parametrizzate in (i)-(ii) sono superfici differenziabili. 6

7 2 Parametrizzazioni vs Equazioni Cartesiane Il problema che tratteremo è il seguente, fondamentale in matematica: dato un sistema di equazioni del tipo G(X) = 0, dove X = (x 1,..., x n ) R n e G = (G i ) : D R n R m, e cioè: G 1 (x 1,..., x n ) = 0 G 2 (x 1,..., x n ) = 0 G m (x 1,..., x n ) = 0 le soluzioni S R n di tale sistema (se esistono) formano uno spazio regolare, cioè parametrizzabile? Se sì, di che dimensione, cioè in funzione di quanti parametri può esprimersi? Tale problema consiste quindi nel cercare di passare da equazioni cartesiane per un insieme S ad una parametrizzazione di S. Notiamo che tale problema è stato risolto nei corsi di Algebra Lineare e Geometria 1 nel caso in cui le G i siano polinomi di primo grado, i.e. (1) sia un sistema lineare: Teorema 2.1 Sia G(X) = G 0 X + b = 0 un sistema lineare in X = (x 1,..., x n ), con G 0 M(m, n, R) e b R m. L insieme S delle soluzioni, se non vuoto, è un sottospazio affine di R n di dimensione d = n rk(g 0 ). Euristicamente, ciò vuol dire che da ogni equazione, che pone un vincolo su (x 1,..., x n ), possiamo ricavare un incognita x i, e dunque se le m equazioni sono indipendenti (cioè rk(g 0 ) = m) le soluzioni si esprimono in funzione di d = n m variabili libere. Reciprocamente, nel corso di Algebra lineare abbiamo visto: Teorema 2.2 Sia F = (F i ) : R d R n una parametrizzazione affine del tipo F (x 1,..., x d ) = P 0 + x 1 v x d v d = P 0 + F 0 X dove {v 1,..., v d } sono d vettori linearmente indipendenti (cioè rk(f 0 ) = d). Allora S = ImF è l insieme delle soluzioni di un sistema del tipo (1), costituito da m = n d equazioni polinomiali di grado 1 indipendenti. Osservazione 2.3 (Equazioni cartesiane non regolari) È facile convincersi che, la sola ipotesi che le equazioni cartesiane G i siano funzioni C k, ma senza ulteriori condizioni di regolarità, l insieme delle soluzioni S non ha una naturale dimensione deducibile da n, m. Si pensi al seguente esempio: consideriamo la funzione { C 0 se r 1 f(r) = e 1 (r 1) 2 se r 1 e sia S k = G 1 (k) : f(x 2 + y 2 ) = k. L insieme S k è una circonferenza per ogni 0 < k < 1, mentre S 0 è un cerchio, dunque un oggetto bi-dimensionale (nonostante sia definito da un equazione in due variabili!). Il Teorema 2.1 si generalizza a equazioni C k qualsiasi (con k 1) a meno di sostituire la condizione rk(g 0 ) = m con rk(dg) P0 = m, fornendo però solamente un enunciato locale : una garanzia, cioè, della possibilià di passare da equazioni cartesiane a parametrizzazioni in un intorno di un punto P 0 fissato: Definizione 2.4 Un insieme di equazioni cartesiane per S R n si dirà regolare in P 0 S se il rango di (dg) P0 è massimo, i.e. rk(dg) P0 = m; in tal caso si dice anche che la mappa G è una summersione in P 0. Più in generale, una summersione G : D R n G(D) R m, n m, è un applicazione tale che rk(dg) P = m in ogni punto P, cioè con differenziale suriettivo ovunque. L immagine F (D) si dice la base della summersione, e per ogni P G(D) i sottoinsiemi F 1 (P ) si dicono le fibre. (1) 7

8 Teorema del Dini 2.5 Sia G=(G i ) :D R n R m n, S = G 1 (0) e P 0 S. Supponiamo che: (i) G sia di classe C k (con k 1); (ii) G sia regolare in P 0, ovvero una summersione in P 0, cioè rk(dg) P0 = m; (diciamo, per semplicità, che 3 det( Gi x j P0 ) i=1,...,m j=1,...,m 0). Allora S è una sottovarietà grafico C k intorno a P 0, di dimensione d = n m; esiste cioè un intorno UP S 0 di P 0 tale che UP S 0 = Im(F ) per una parametrizzazionegrafico di classe C k : F (x m+1,.., x n ) = (f 1 (x m+1,..., x n ),..., f m (x m+1,..., x n ), x m+1,..., x n ) Locuzioni equivalenti (che si usano spesso) sono: S è un grafico rispetto a (x m+1,..., x n ) vicino a P 0, oppure è possibile esplicitare (x 1,..., x m ) in funzione di (x m+1,..., x n ) su S vicino a P 0. Dimostrazione del Teorema del Dini. Vedi l Appendice. Osservazioni 2.6 (i) nel caso G : D R 2 R (dunque d = 1), la condizione sufficiente per esplicitare x i rispetto all altra variabile x j vicino a P 0 diventa: G x i P0 0. Questa condizione, come vedremo nella 3, corrisponde geometricamente a chiedere che lo spazio tangente a C = ker(g) in P 0 sia una retta non parallela all asse x i. (ii) nel caso G : D R 3 R (dunque d = 2), la condizione sufficiente per G esplicitare x i rispetto alle altre variabili vicino a P 0 si riduce a: x i P0 0. Questa condizione, come vedremo nella 3, corrisponde geometricamente a chiedere che lo spazio tangente ad S = ker(g) in P 0 sia un piano non parallelo all asse x i. Corollario 2.7 (Fibre di una summersione) Se G : D R n R m n è una summersione in P 0 (di classe C k ), allora la fibra G 1 (P 0 ) è una (C k )-sottovarietà differenziabile di R n di dimensione d = n m. Dimostrazione dei Corollario 2.7. Basta usare il Teorema del Dini e ricordare la definizione di sottovarietà differenziabile! È naturale porsi anche il problema inverso: dato un insieme S R n definito come l immagine di una parametrizzazione F, è possibile realizzarlo come l insieme delle soluzioni di un sistema del tipo (1)? Ancora una volta, c è un analogo del Teorema 2.2 che fornisce una risposta positiva sotto simili ipotesi di regolarità per F, e sempre in un senso puramente locale, come descritto qui di seguito: Teorema inverso del Dini 2.8 Sia F = (F i ) : D R d n R n, S = F (D). Supponiamo che: (i) F sia di classe C k (con k 1); (ii) F sia regolare in Q 0, cioè rk(df ) Q0 = d (diciamo, per semplicità, che det( Fi x j Q0 ) i=1,...,d j=1,...,d 0). Allora, esiste un intorno V Q0 R d di Q 0 tale che l insieme S Q0 = F (V Q0 ) S è una parametrizzazione-grafico rispetto a x 1,..., x d, ed ha m = n d equazioni cartesiane regolari del tipo (1), con G = (G i ) di classe C k e rk(dg) P0 = m. Dimostrazione del Teorema del Dini. Vedi l Appendice. 3 Le G i sono m, mentre le x j sono n m: quindi per fare una matrice m m, le G i devono esserci tutte, mentre delle x j bisogna selezionarne m, che per questo sono scritte in neretto. 8

9 Nota 2.9 Il Teorema inverso del Dini non afferma: (i) che S Q0 = F (V Q0 ) S è un intorno di P 0 in S, per un qualche intorno V Q0 di Q 0 abbastanza piccolo; (ii) che S = ImF ammette n d equazioni cartesiane (C k, regolari) vicino a P 0 =F (Q 0 ): ciò è vero solo per il sottoinsieme S Q0 =F (V Q0 ); (iii) che F stessa è una parametrizzazione-grafico, ma solo che S Q0 = F (V Q0 ) ammette una parametrizzazione-grafico F, in genere diversa da F. (La dimostrazione spiega come trovare tale F.) Quindi, non confondetevi: l immagine di una parametrizzazione regolare, o anche di un immersione, non è generalmente una sottovarietà differenziabile! Lo è solo restringendo opportunamente il dominio. Esempio 2.10 Per capire bene questi fatti, considerate per esempio la curva di Lissajous, che è la curva (b) dell Esercizio 1.8. È parametrizzata da F : R R2, con F (t) = (sin t, sin 2t). Notare che, posto Q 0 = 0 e P 0 = F (0) = O: L = ImF è una curva ad : un qualsiasi intorno U Q0 di Q 0, benché arbitrariamente piccolo, contiene una parte di entrambi i due rami della curva. Nessuno dei due rami, da solo, è un intorno di Q 0 ; per il Teorema inverso del Dini (e per verifica diretta!) ciascuno dei due rami della curva L vicino ad O ammette una parametrizzazione grafico e un equazione cartesiana regolare; però, l unione dei due rami non ammette né una parametrizzazione grafico, né un equazione cartesiana regolare! Esercizio 2.11 Dire, per ciascuno dei tre sottoinsiemi parametrizzati: S = {F (t) = (e t cos t, e t sin t) t R } (spirale logaritmica) C + = {F (t, ϑ) = (t cos ϑ, t sin ϑ, t) t 0, ϑ R } (semicono) E = {F (t, s) = (t cos s, t sin s, s) t, s R } (elicoide circolare) (i) in quali punti le parametrizzazioni non sono regolari; (ii) in quali punti non è possibile esplicitare x in funzione di y; (Rispondere alla luce dell Osservazione 2.6) (iii) il Teorema Inverso del Dini assicura l esistenza di equazioni cartesiane per S, C + ed E? (iv) gli insiemi S, C +, E ammettono un equazione cartesiana? Regolare ovunque? (v) gli insiemi S, C +, E sono sottovarietà differenziabili? 9

10 3 Spazio tangente Lo spazio tangente ad un sottoinsieme S R n in un suo punto P 0 è un approssimazione di S come un unione di rette vicino al punto scelto. La natura dello spazio tangente in un punto dà informazioni sul sottoinsieme S nell intorno di tale punto (per esempio permette di distinguere sottoinsiemi molto differenti tra loro) ed è uno strumento fondamentale in geometria algebrica e differenziale. Definizione 3.1 (Vettori tangenti) Sia S R n un sottoinsieme, e sia P 0 S. Un vettore unitario û R n si dice un versore tangente ad S in P 0 se esiste una P 0P n P 0P n = û. successione di punti P n S, P n P 0, tale che lim n Qualsiasi vettore del tipo u = λû si dirà allora un vettore tangente ad S in P 0. Lo spazio tangente ad S in P 0 è l insieme T P0 S = {u R n u vettore tangente ad S in P 0 } ed è anche detto il cono tangente ad S in P 0 (per quanto spiegato sotto in 3.3(i)). Notare che T P0 S è vuoto se e solo se P 0 non è un punto di accumulazione per S. Il sottoinsieme T aff P 0 S = P 0 + T P0 S è detto spazio affine tangente ad S in P 0. Esercizio 3.2 Verificare che: (i) Se S = Q 2, allora T O S = R 2. (ii) Se S = {F (t) = (e t cos t, e t sin t) t R } {O} è una spirale logaritmica, allora T O S = R 2. (iii) Se L = {F (t) = (sin t, sin 2t) t [0, 2π] } R 2 è la curva di Lissajous, allora T O L = r + r, dove r ± sono le rette di equazioni y = ±2x. (iv) Se C + = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 = z 2, z 0} è la falda superiore del cono C = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 = z 2 }, allora T O C + = C I risultati che seguono aiutano a calcolare T P0 S in molti casi: Proposizione 3.3 Sia S R n e P 0 S: (i) T P0 S (rispettivamente T aff P 0 S) è un cono di vertice O (risp. di vertice P 0 ); (ii) se U S P 0 è un intorno di P 0 in S, si ha T P0 S = T P0 U S P 0 ; (iii) se S = S 1 S 2 e P 0 S 1 S 2, allora T P0 S = T P0 S 1 T P0 S 2. Dimostrazione. (i) Sia TP 1 0 S l insieme dei versori unitari tangenti a S in P 0. T P0 S è il cono di vertice O e base B = TP 1 0 S. Si noti inoltre che un cono traslato è un cono. (ii) Evidentemente T P0 UP S 0 T P0 S; poichè d altra parte ogni û TP 1 0 S è ottenuto da una successione di punti P n S tali che P n P 0, e ogni tale successione è contenuta definitivamente in UP S 0, vale anche l inclusione inversa. (iii) Anche in questo caso si ha chiaramente T P0 S i T P0 S, dunque l inclusione T P0 S 1 T P0 S 2 T P0 S. D altra parte, se û TP 1 0 S è ottenuto da una successione di punti P n S tali che P n P 0, esiste una sottosuccessione P nk dei P n che è tutta contenuta in un S i, quindi û T P0 S i ; da cui l inclusione inversa. Teorema 3.4 (Spazio tangente per parametrizzazioni regolari) (i) Sia S R n una d-sottovarietà differenziabile e sia F: D R d S una carta intorno a P 0 = F (Q 0 ): allora T P0 S è uno spazio vettoriale di dimensione d uguale a Im(dF ) Q0. (ii) Sia S R n una sottovarietà parametrizzata, ed F : D R d S una sua parametrizzazione, regolare in P 0 =F (Q 0 ): allora, esiste un intorno abbastanza piccolo V Q0 di Q 0 tale che lo spazio tangente in P 0 al sottoinsieme F (V Q0 ) S è uno spazio vettoriale di dimensione d, uguale a Im(dF ) Q0. 10

11 In particolare, se S è una sottovarietà parametrizzata regolare, allora lo spazio tangente T P0 S in un qualsiasi suo punto P 0 contiene uno spazio vettoriale di dimensione d (ma non è necessariamente uno spazio vettoriale). Dimostrazione. (i) Sia F : V Q0 : S una parametrizzazione grafico di S intorno a P 0 = F (Q 0 ). Mostriamo prima che Im(dF ) Q0 T P0 S. In effetti, sia v = (df ) q0 (û), dove F (Q possiamo supporre û = 1. Allora v = lim 0+t nu) F (Q 0) n t n, per qualsiasi successione t n 0. Detti Q n = Q 0 + t n u, si ha t n = Q 0 Q n, e dunque F (Q n) F (Q 0) F (Q 0)F (Q n) F (Q0)F (Qn) v = lim = lim (2) n Q 0Q n n F (Q 0)F (Q n) Q 0Q n Poiché F (Q n ) S e F (Q n ) F (Q 0 ) = P 0 (per la continuità di F ), il primo quoziente nel limite tende a un versore tangente ˆv TP 1 0 S; dunque il secondo tende necessariamente a v, sicché (2) mostra che v T P0 S. Viceversa, sia ˆv T P0 S, che possiamo supporre unitario. Esistono allora punti P n = F (Q n ) S con P n P 0 tali che P 0P n ˆv = lim n P = lim F (Q 0)F (Q n) 0P n n F (Q 0)F (Q = lim F (Q 0)F (Q n) Q 0Q n n) n Q 0Q n F (Q 0)F (Q n) Poiché F è almeno C 1, si ha F (Q n ) = F (Q 0 ) + (df ) Q0 ( Q 0 Q n ) + o( Q 0 Q n ), dunque v = lim n (df ) Q0 ( Q 0 Q n ) + o( Q 0 Q n ) Q 0 Q n (df ) Q0 ( Q 0 Q n Q 0 Q n ) + o( Q 0 Q n ) Poiché P n = F (Q n ) P 0 = F (Q 0 ) ed F è una parametrizzazione grafico, Q si ha che Q n Q 0 e quindi i versori 0Q n Q 0Q n tendono a un versore tangente û T Q0 D = R 2. Da (3) e dall ipotesi che F sia C 1 e regolare segue allora che (df ) Q0 (û) 0 e ˆv = (df ) Q 0 (û) (df ) Q0 (û) Im(dF ) Q 0. (ii) La dimostrazione è identica ad (i), l unica differenza è nel punto in cui si dice che se P n = F (Q n ) P 0 = F (Q 0 ) allora Q n Q 0. Ciò è evidente nel caso in cui F sia una parametrizzazione-grafico perché F 1 esiste ed è continua (è la proiezione sullo spazio delle variabili libere!). Nel caso invece di una parametrizzazione regolare in Q 0, non abbiamo (a priori) la continuità di F 1 (l applicazione F non è neppure invertibile!). Ma il Teorema inverso del Dini assicura l esistenza di un aperto abbastanza piccolo V Q0 di Q 0 tale che il sottoinsieme F (V Q0 ) S sia una parametrizzazione-grafico; e dunque si può applicare il punto (i) a F (V Q0 ). Teorema 3.5 (Spazio tangente per equazioni cartesiane regolari) Sia S = ker(g), con G = (G i ) : D R n R m regolare in P 0 S: allora, T P0 S è uno spazio vettoriale di dimensione n m uguale a ker(dg) P0. Dimostrazione. Per il Teorema del Dini esiste un intorno VP S 0 di P 0 in S che è un grafico, immagine cioè di una parametrizzazione-grafico F:U Q0 R d VP S 0 R n, con d = n m, F (Q 0 )=P 0 e F (U Q0 ) = V P0. Per la Proposizione 3.3 e il Teorema 3.4 sappiamo che T P0 S = T P0 V P0 = Im(dF ) Q0. Resta da vedere che Im(dF ) Q0 = ker(dg) P0. Ma poiché G(F (U Q0 )) = 0, differenziando si ottiene (dg) P0 (df ) Q0 = 0, quindi Im(dF ) Q0 ker(dg) P0. D altronde, poiché (df ) Q0 ha rango d e (dg) P0 ha rango m, gli spazi Im(dF ) Q0 e ker(dg) P0 hanno entrambi dimensione uguale a d, e pertanto coincidono. (3) 11

12 Osservazioni 3.6 (Retta e piano tangente a curve e superfici) (i) Sia C una curva regolare parametrizzata da F : D R R n, e P 0 = F (Q 0 ). Il teorema precedente assicura che esiste un intorno V Q0 = (Q 0 ɛ, Q 0 + ɛ) tale che T P0 F (V Q0 ) = Im(dF ) Q0 = F (Q 0 )R; da qui il nome di retta tangente per la retta passante per P 0 e avente vettore direzione F (Q 0 ). Ma attenzione: mentre per una curva-grafico C si ha sempre T P0 C = F (Q 0 )R, in generale per una curva regolare qualsiasi si ha solo T P0 C F (Q 0 )R. Per esempio, nel caso della curva di Lissajous L, fatta ad, dell Esercizio 3.2 (ii), la proposizione precedente e la Proprietà 3.3(iii) mostrano che T O L è l unione delle due rette y = ±2x. (ii) Se S è una superficie regolare parametrizzata da F : D R 2 R n e P 0 = F (Q 0 ). Il teorema precedente assicura che esiste un intorno V Q0 di Q 0 tale che T P0 F (V Q0 ) = Im(dF ) Q0 = Span{F x (Q 0 ), F y (Q 0 )}, da cui il nome di piano tangente per il piano passante per P 0 e avente questa giacitura. Di nuovo, se per una superficie-grafico S si ha T P0 S = Span{F x (Q 0 ), F y (Q 0 )}, per una superficie regolare qualsiasi si ha solo T P0 S Span{F x (Q 0 ), F y (Q 0 )}. Per esempio, se S è il cilindro in R 3 di base la curva L di Lissajous ed asse il vettore ẑ = (0, 0, 1), la proposizione precedente e la Proprietà 3.3(iii) mostrano che T O S è l unione dei due piani y = ±2x. Nota 3.7 Nel caso di un insieme S definito da una equazione cartesiana regolare G(x 1,..., x n ) = 0 (per esempio una curva in R 2 o una superficie in R 3 ), dg = (G x1,..., G xn ) può essere identificato, in ogni punto, ad un vettore detto il gradiente di G, denotato grad(g). Allora T P0 S = ker(dg) P0 = grad P0 (G), ovvero: grad(g) è un vettore normale allo spazio tangente, in ogni punto di S. Esercizio 3.8 (i) Sia u un punto della sfera S di centro l origine e raggio r: verificare che T u S = u. Fare un disegno. (ii) Sia Q la vostra quadrica non degenere preferita, e P 0 = (x 0, y 0, z 0 ) un suo punto: determinare l equazione del piano tangente a T P0 Q, e le coordinate di un vettore N(P 0 ) normale a tale piano. (iii) Per ognuna della quadriche dell Esercizio 1.8, si trovino i punti P in cui lo spazio tangente è un piano verticale. (iv) Si trovi un equazione cartesiana per il cilindro Cil(L, ẑ) di base la curva di Lissajous L e asse ẑ. L equazione trovata è regolare nell origine? Esiste un equazione per Cil(L, ẑ) regolare nell origine? Definizione 3.9 (Punti singolari di varietà parametrizzate) Sia S una d-sottovarietà parametrizzata di R n. Un punto P S si dice singolare se P non ha un intorno in S che è una sottovarietà-grafico, di classe almeno C 1. Corollario 3.10 Sia S una d-sottovarietà parametrizzata, e P un suo punto: se S è una sottovarietà, allora ogni suo punto è non singolare, e T P S è sempre uno spazio vettoriale di dimensione d (ovvero: se T P S non è uno spazio vettoriale di dimensione d, allora P è singolare, e S non è una sottovarietà differenziabile). Dimostrazione. Segue dalla definizione di varietà differenziabile e dal Teorema 3.4(i), che assicura che T P S è uno spazio vettoriale di dimensione d. Si noti anche che se P è un punto singolare per una sottovarietà parametrizzata S, non esiste un equazione cartesiana regolare per S in P (sennò il Teorema del Dini assicurerebbe che S intorno a P è una superficie-grafico, e P sarebbe nonsingolare). 12

13 Nota 3.11 Condizioni necessarie o sufficienti alla nonsingolarità (ii) Il Teorema del Dini dà una condizione sufficiente affinché una sottovarietà parametrizzata sia una sottovarietà differenziabile; ma non è una condizione necessaria! Analogamente, il Teorema inverso del Dini dà una condizione sufficiente affinché l immagine di una parametrizzazione regolare F : D S, ristretta opportunamente, sia una sottovarietà differenziabile, ma non è una condizione necessaria. (ii) Il Corollario 3.10 ci dà invece una condizione necessaria affinché una sottovarietà parametrizzata sia una sottovarietà differenziabile; ma non una condizione sufficiente. Il prossimo esercizio chiarisce bene queste cosae. Esercizio 3.12 (i) Mostrare che esiste un equazione cartesiana C 1 per la sfera S 2 che non è regolare nel polo nord N. Mostrare altresì che la parametrizzazione naturale della sfera S 2 tramite angoli di latitudine e longitudine non è regolare in tutti i punti corrispondenti ad N. Eppure N non è singolare per S 2! (ii) Mostrare che se C è l unione di due circonferenze tangenti in O, oppure è la curva parametrizzata da F (t) = (t 2, t 3 ), allora T O C è una retta. Eppure O è un punto singolare per C in entrambi i casi! (iii) Per ognuna delle quadriche dell Esercizio 1.8 si trovino gli eventuali punti singolari e lo spazio tangente in tali punti. Osservazione 3.13 (Esplicitare variabili e posizione del tangente) Giustificare le Osservazioni 2.6 (i)&(ii). Cioè: (i) Mostrare che se G : D R 3 R 2 con P 0 C = G 1 (0), la condizione per esplicitare x i, x j rispetto a x k vicino a P 0 è che T P0 C sia una retta non parallela al piano Ox i x j. (ii) In generale, se G : D R n R m con m n e P 0 S = G 1 (0), la condizione di poter esplicitare x 1,..., x m rispetto alle altre d = n m variabili, [ ] i=tutte G ovvero det i x j 0 equivale a dire che T P0 S Span( x 1,..., x m ) = R n. j=1,...m Abbiamo definito lo spazio tangente esclusivamente per sottovarietà di R n. In un qualsiasi corso di Geometria Differenziale vi sarà poi definito lo spazio tangente ad una varietà differenziabile astratta, in termini più astratti (ma equivalente alla definizione appena vista, per le sottovarietà). 13

14 A Dimostrazione del Teorema del Dini e inverso (usando il Teorema della Funzione Inversa) Daremo una dimostrazione dei due Teoremi 2.5&2.8 usando un risultato 4 fondamentale che vedrete nel corso di Analisi (almeno in due variabili!), che supporremo acquisito: Teorema della Funzione Inversa A.1 Sia D dominio, e F : D R k R k un applicazione con F (P 0 ) = Q 0 tale che (i) F è di classe C k (con k 1); (ii) F è regolare in P 0, cioè det(df ) P0 0. Allora, esistono intorni U P0, V Q0 di P 0, Q 0 R k tali che F UP0 : U P0 V Q0 sia un C k -diffeomorfismo (cioè C k, biiettiva e con inversa ancora di classe C k ). Dimostrazione del Teorema del Dini 2.5. Supponiamo, per semplicità di scrittura, che det( Gi x j P0 ) i=1,...,m j=1,...,m P 0 = (x 0 1,..., x 0 n). Consideriamo G : D R n R n definita come G(x 1,..., x n ) = (G 1 (x 1,..., x n ),..., G m (x 1,..., x n ), x m+1,..., x n ). Chiamiamo O l origine in R m, e Q 0 = G(P 0 ) = (O, x 0 m+1,..., x 0 n). Notiamo che G(S) O R d, dove d = n m. 0, e sia Per ipotesi det(d G) P0 = det( Gi x j P0 ) i=1,...,m j=1,...,m 0, dunque il Teorema della Funzione Inversa ci fornisce intorni U P0, V Q0 rispettivamente di P 0, Q 0 R n tali che G UP0 : U P0 V Q0 sia biiettiva e con inversa C k, denotata F : V Q0 U P0. Poiché F inverte G su V Q0, essa è della forma: F (x 1,..., x n ) = ( F 1 (x 1,..., x n ),..., F m (x 1,..., x n ), x m+1,..., x n ). Pertanto, se V = V Q0 (O R d ), l applicazione F = F V : V R d S U P0 F (x m+1,..., x n ) = ( F 1 (O, x m+1,..., x n ),..., F m (O, x m+1,..., x n ), x m+1,..., x n ) è una parametrizzazione C k e biiettiva di S U P0, che è quindi un grafico C k rispetto alle d variabili x m+1,..., x n. Dimostrazione del Teorema inverso del Dini 2.8. Supponiamo ancora, per semplicità di scrittura, che det( Fi x j Q0 ) i=1,...,d j=1,...,d 0. Consideriamo la composizione π d F : D R d R d, dove π d è la proiezione canonica sulle prime d coordinate, i.e. π d F (x 1,..., x d ) = (F 1 (x 1,..., x d ),..., F d (x 1,..., x d )) [ ] i=1,...,d e sia P 0 = (π d F )(Q 0 ). Per ipotesi la matrice d(π d F ) Q0 = (πd F i) x j Q0 j=1,...,d è non singolare, dunque il Teorema della Funzione Inversa ci fornisce intorni V Q0, U P0 rispettivamente di Q 0, P 0 R d tali che F = (π d F ) VQ0 : V Q0 U P0 sia biiettiva e con inversa F 1 : U P0 V Q0 ancora C k. Sia allora S Q0 = F (V Q0 ). Detta F = F F 1 : U P0 R d R n, si ha F 1 (V Q0 ) = S Q0 e (poiché F inverte F = π d F su U P0 ), la parametrizzazione F è della forma F (x 1,.., x d ) = (x 1,..., x d, F d+1(x 1,.., x d ),..., F n(x 1,.., x d )) sicché S Q0 è un grafico C k rispetto a x 1,..., x d. Pertanto S Q0 ha equazioni cartesiane: G 1 (x 1,..., x n ) = x d+1 F d+1 (x 1,.., x d ) = 0 G 2 (x 1,..., x n ) = x d+2 F d+2 (x 1,.., x d ) = 0 G m (x 1,..., x n ) = x n F n(x 1,.., x d ) = 0 e G = (G i ) è chiaramente regolare in P 0. 4 In realtà, in molti testi si dimostra prima il Teorema del Dini, e poi il Teorema della Funzione Inversa; i due teoremi sono in effetti equivalenti. 14

2 Equazioni Cartesiane vs Parametrizzazioni

2 Equazioni Cartesiane vs Parametrizzazioni Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 2 Equazioni Cartesiane vs Parametrizzazioni Il problema che tratteremo è il seguente, fondamentale in matematica: dato un sistema di

Dettagli

Appunti su Equazioni Cartesiane, Parametrizzazioni, Spazio Tangente

Appunti su Equazioni Cartesiane, Parametrizzazioni, Spazio Tangente Appunti su Equazioni Cartesiane, Parametrizzazioni, Spazio Tangente Corso di Geometria 1 - a.a. 2010/2011 Andrea Sambusetti Sapienza Università di Roma 1 Terminologia Il simbolo indica un riferimento a

Dettagli

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Tempo disponibile: 3 ore Non sono ammesse calcolatrici, appunti o libri di testo. Una copia degli appunti è disponibile per libera consultazione alla

Dettagli

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/9/2012

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/9/2012 Prova scritta di Geometria differenziale - 27/9/2012 Tempo disponibile: 3 ore Non sono ammesse calcolatrici, appunti o libri di testo. Una copia degli appunti è disponibile per libera consultazione alla

Dettagli

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015)

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015) Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015) (esercizi analoghi potranno essere chiesti all esame scritto o orale) 6. Coniche. Esercizio 6.1 (Definizione intrinseca di ellisse, iperbole e parabola)

Dettagli

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi I

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi I Geometria Differenziale 17/18 Esercizi I 1 Esercizi sulle curve piane 1.1 Esercizio Si consideri la curva parametrizzata sin t, t [, π]. cos(t) a) Stabilire per quali valori di t la parametrizzazione è

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a ESERCIZI DI GEOMETRIA 4 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Geometria proiettiva Esercizio 1. Dire quali tra le seguenti coordinate omogenee dei punti in P 2 rappresentano

Dettagli

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3 Geometria Differenziale 217/18 Esercizi 3 1 Superfici I 1.1 Esercizio a) Verificare che l ellissoide Σ : x2 a 2 + y2 b 2 + z2 c 2 = 1 è una superficie regolare in tutti i suoi punti. b) Dare una parametrizzazione

Dettagli

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Funzioni di n variabili a valori vettoriali Funzioni di n variabili a valori vettoriali Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2018 1 Differenziale per funzioni da R n in R k Una funzione F : A R n R k può essere vista come una k-upla di funzioni scalari

Dettagli

Esercizi I : curve piane

Esercizi I : curve piane Esercizi I : curve piane. Esercizio Si consideri la curva parametrizzata sin t, t [, 2π]. cos(2t) a) Stabilire per quali valori di t la parametrizzazione è regolare. b) Sia Γ la traccia di α. Descrivere

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Curve nello spazio Gennaio 013 Indice 1 Lunghezza d arco 1 1.1 Parametrizzazione alla lunghezza d arco..................... 1. Ogni

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 4 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 5.2, 5.3

Dettagli

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 7 Campi vettoriali. Siano S, S d-sottovarietà differenziabili di R n : un applicazione f : S R è detta una funzione su S; un applicazione

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni

Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni. Esercizio Si consideri la curva (elica circolare): a α(t) = a sin t, t R, bt dove a >. a) Calcolare curvatura e torsione di α nel generico punto t. b) Determinare

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo

Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo 13 Dicembre 2018 Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Curve nel piano e nello spazio. 1/29 Curve parametrizzate regolari e biregolari. Denizione

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo http://www.dimi.uniud.it/biomat/ Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università

Dettagli

16. Superfici e immersioni

16. Superfici e immersioni 136 16. Superfici e immersioni Un passo essenziale per lo sviluppo dell analisi e della geometria è la realizzazione dell idea intuitiva di superficie regolare. Una sfera, un cilindro sono superfici regolari

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2016 2017 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Si dimostri che il polinomio f(x, y) = x 2 y +x 5 +1 è irriducibile in C[x, y]. Sia K un campo.

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2015 2016 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Si dimostri che il polinomio di Fermat f(x 1,..., x n ) = x d 1 + + x d n è irriducibile in C[x

Dettagli

DEFINIZIONE. u (u; v); α 3. v (u; v); α 3. ha rango 2 in ogni punto della parametrizzazione. DEFINIZIONE

DEFINIZIONE. u (u; v); α 3. v (u; v); α 3. ha rango 2 in ogni punto della parametrizzazione. DEFINIZIONE DEFINIZIONE Una superficie in R 3 è un applicazione α : U R 3, di classe almeno C. In realtà, tratteremo solamente superfici di classe C. Inoltre, U R deve essere un aperto, e α deve essere iniettiva.

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2017 2018 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Sia K un campo. Si dimostri che un polinomio f(x) K[x] di grado d, dove 2 d 3, è riducibile se

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2014 2015 Esercizi Equivalenza omo- Omotopia di applicazioni contiue. topica. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Si dimostri che lo spazio topologico è connesso. X

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11 Esame di GEOMETRIA 27 giugno 2011 - ore 11 Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in STAMPATELLO negli appositi spazi. Per ogni quiz nella prima parte, indicare l affermazione giudicata corretta

Dettagli

Geometria Differenziale

Geometria Differenziale Geometria Differenziale Prova scritta di Geometria Differenziale 18.03.2016 Ingegneria Meccanica, a.a. 2015-2016 Cognome...................................... Nome......................................

Dettagli

GEOMETRIA 28 Giugno minuti

GEOMETRIA 28 Giugno minuti GEOMETRIA 28 Giugno 2017 90 minuti A Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in STAMPATELLO negli appositi spazi. Per ogni quiz nella prima parte, indicare l affermazione giudicata corretta nella

Dettagli

LEZIONE 37. x 2 a 2 + y2. b 2 = 2z, x 2. a 2 y2. b 2 = 2z. Esempio Sia S il cilindro luogo dei punti P = (x, y, z) soddisfacenti l equazione

LEZIONE 37. x 2 a 2 + y2. b 2 = 2z, x 2. a 2 y2. b 2 = 2z. Esempio Sia S il cilindro luogo dei punti P = (x, y, z) soddisfacenti l equazione LEZIONE 37 37.1. Altri esempi di superfici. In questo paragrafo daremo altri esempi di superfici. Esempio 37.1.1. Sia D R 2 un aperto. Allora il grafico Γ ϕ di una funzione ϕ: D R 3 di classe C 1 è una

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2012 2013 Esercizi Omotopia di applicazioni contiue. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Siano x, y punti di uno spazio topologico X. Si dimostri che le applicazioni

Dettagli

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento 1 Note ed esercizi risolti a ricevimento Nota 1. Il polinomio di Taylor della funzione f x, y) due variabili), del secondo ordine, nel punto x 0, y 0 ), è P 2 x, y) = f x 0, y 0 ) + f x x 0, y 0 ) x x

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate Anno Accademico 2013/2014 M.

Dettagli

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8 Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U-0, 9:00 :00) [PROVA PARZIALE]/8 Correzione 0 () In A 3 (R) siano dati i tre punti A =, B = 0, C =. 0 (a) A B e C sono allineati? Dipendenti? (b) Dimostrare che

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Curve e superfici parametrizzate. R. Notari

Curve e superfici parametrizzate. R. Notari Curve e superfici parametrizzate R. Notari 17 Aprile 2006 1 1. Cambi di parametro. Proposizione 1 Sia L : t (a, b) P (t) = (x(t), y(t), z(t)) R 3 una curva regolare, e sia ϕ : s (c, d) ϕ(s) (a, b) una

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1

Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 1.4 Spazio tangente Lo spazio tangente ad un sottoinsieme S R n in un suo punto P 0 è un approssimazione di S come un unione di rette vicino

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

Geometria Differenziale di curve e superfici

Geometria Differenziale di curve e superfici Geometria Differenziale di curve e superfici Riassunto del corso di recupero - a.a. 2000/2001 Andrea Sambusetti Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli studi La Sapienza Geometria Differenziale

Dettagli

Esercizi complementari

Esercizi complementari Esercizi complementari (tratti dagli esercizi del prof. Alberto Del Fra) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

Soluzioni esercizi complementari

Soluzioni esercizi complementari Soluzioni esercizi complementari Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y Z xry x y X, Y sottoinsiemi di un insieme

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17

Dettagli

Gennaio 17. January 24, 2017

Gennaio 17. January 24, 2017 Gennaio 7 January 24, 207 Prova scritta di Geometria Differenziale 7.0.207 Ingegneria Meccanica, a.a. 206-207 Cognome...................................... Nome...................................... L

Dettagli

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI Di seguito ricordiamo brevemente come curve e superfici in R 2 o R 3 vengano rappresentate classicamente come insiemi di livello di campi scalari

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

Esercizi 5 soluzioni

Esercizi 5 soluzioni Esercizi 5 soluzioni Alessandro Savo, Geometria Differenziale 27-8 Esercizi su geodetiche e curve su superfici. Esercizio Determinare l area della regione del paraboloide z = x 2 + y 2 compresa tra i piani

Dettagli

Analisi Matematica 2. Ottimizzazione in due variabili. Ottimizzazione in due variabili 1 / 31

Analisi Matematica 2. Ottimizzazione in due variabili. Ottimizzazione in due variabili 1 / 31 Analisi Matematica 2 Ottimizzazione in due variabili Ottimizzazione in due variabili 1 / 31 Ottimizzazione. Figure: Massimi e minimi relativi (o locali), Massimi e minimi assoluti (o globali) Ottimizzazione

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di forma differenziale chiusa. Sia A R N ; sia A aperto; sia ω = N i=1 ω i dx i una forma differenziale su A; sia ω di classe C 1 ; si dice

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2 Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del Foglio 2 2.1 Esercizio Assegnato il sistema e y + z + x 2 = 0 x 2 + y 2 + z 2 + y 1 = 0 dimostrare che in un intorno del punto (0,0,1) il sistema definisce

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/2/2 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio 1. 1a. Teorema: (di ini) Sia Φ : A R n R R dove A è aperto.

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

f m (t) tq m + (1 t)p m

f m (t) tq m + (1 t)p m Analisi Matematica II, Anno Accademico 2017-2018. Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI TEORIA n. 1, cfr. Foglio Esercizi n.1 RCHIAMO DELLE NOZIONI ASTRATTE SULLE FUNZIONI Ripasso

Dettagli

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±. Esercizi Misti iniziali. Data la funzione se ne studino massimi, minimi, flessi, iti a ±. 2. Provare che Più variabili F x) = 3. Calcolare, se esistono, i seguenti iti a) b) c) d) x,y),) x 2 + y 2 2 x,y),)

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 La prova orale deve essere sostenuta entro il 28 Febbraio 2017 A Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si consideri la quadriche Q di equazione

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria Appello del primo luglio 016 Esercizio 1 Si consideri la curva dipendente dal parametro h R: α h : R R 3, α h (s) = ( 1 cos s, sin s + hs, sin s hs). 4 4 1. Si determini il valore

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Funzioni implicite e teorema del Dini

Funzioni implicite e teorema del Dini Funzioni implicite e teorema del Dini Il succo dell argomento può essere presentato così. Sia f una funzione a valori reali, definita in un aperto G del piano euclideo R 2 e sufficientemente buona; consideriamo

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 3

Analisi II, a.a Soluzioni 3 Analisi II, a.a. 2017-2018 Soluzioni 3 1) Consideriamo la funzione F : R 2 R 2 definita come F (x, y) = (x 2 + y 2, x 2 y 2 ). (i) Calcolare la matrice Jacobiana DF e determinare in quali punti F è localmente

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Capitolo 1 GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Definizione 1. Sia I un intervallo aperto della retta euclidea E 1 e sia α : I E n, con n 2, un applicazione differenziabile. La sua immagine C = α(i)

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018)

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Esercizio 1 Si consideri l insieme Esercizi sulla funzione implicita e superfici Z = {(x, y) R 2 2y xe y

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte. Geometria B1-02efe Geometria - 13bcg PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte. Esercizio 1. Sia u, v, w vettori

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Esercizio 1. Teorema (Hopf-Rinow). Se M è una varietà riemanniana connessa, allora le seguenti affermazioni sono equivalenti: (1) M è completa con la

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo).

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo). ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA per il Corso di Laurea di Scienze dei Materiali, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 28 maggio 29 Sottospazi di uno spazio vettoriale, sistemi

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018

Anno Accademico 2017/2018 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2017/2018 Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Laurea o di Diploma Laurea in Matematica Insegnamento Geometria

Dettagli

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana 0.1 Funzioni di R n a R m. Politecnico di Torino. Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana Nota Bene: delle lezioni. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto 0.1 Funzioni di R n

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi 9 Esercizio 1. Si considerino i punti del piano A (1, 1), B (4, 1), C ( 1/2, 2) (a) Si determini se i punti A, B, C sono allineati e, in caso affermativo, si

Dettagli

Geometria e Topologia I - 15 lug 2008 (14:30 - U1-02) 1/10. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Geometria e Topologia I - 15 lug 2008 (14:30 - U1-02) 1/10. Cognome:... Nome:... Matricola:... Geometria e Topologia I - 5 lug 2008 (4:0 - U-02) /0 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le risposte.) () Si determinino

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

s (p) Quindi il piano tangente in Ψ(s, t) può esser espresso agevolmente in forma cartesiana dall equazione = 0. (x φ(s,t),y ψ(s,t),z ζ(s,t)) Ψ

s (p) Quindi il piano tangente in Ψ(s, t) può esser espresso agevolmente in forma cartesiana dall equazione = 0. (x φ(s,t),y ψ(s,t),z ζ(s,t)) Ψ Analisi Matematica II, Anno Accademico 2016-2017. Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI TEORIA n. 6bis VARIETÀ, TEOREMA DEL RANGO E SUPERFICIE PARAMETRICA Sottovarietà Avendo

Dettagli

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria 11 ottobre 2017 Esercizio 1 Sia M varietà differenziabile, p M e si consideri un funzionale lineare D : C (M) R tale che D(fg) = f(p)d(g) + g(p)d(f). 1. Si

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h Foliazioni Definition 0.1 Siano date una varieta M, C, una distribuzione involutiva di dimensione k ed una immersione iniettiva Ψ : N M con N varieta connessa di dimensione k. Diremo che N e una sottovarieta

Dettagli

Esercizi su curvatura e torsione.

Esercizi su curvatura e torsione. Esercizi su curvatura e torsione. e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 016. 1 Indice 1 Curvatura e torsione 1.1 Curve parametrizzate alla lunghezza d arco................... 1.

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I)

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I) Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 7 giugno 019 (versione I) Esercizio 1. Sia R 4 lo spazio quadridimensionale standard munito del prodotto scalare standard con coordinate canoniche (x 1,

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009 (settima parte) anno acc. 2008/2009 Divisori molto ampi Sia X una superficie di Riemann compatta, D Div(X) un divisore su X e Φ D l applicazione associata. Si dice che D è molto ampio se Φ = Φ D è un immersione

Dettagli

Le curve differenziabili. (Appunti per il corso di geometria III) Vincenzo Ancona Una curva differenziabile regolare e un applicazione

Le curve differenziabili. (Appunti per il corso di geometria III) Vincenzo Ancona Una curva differenziabile regolare e un applicazione Le curve differenziabili (Appunti per il corso di geometria III) Vincenzo Ancona 1. Curve differenziabili. Definizione 1.1. Una curva differenziabile regolare e un applicazione α(t) = (α 1 (t), α 2 (t),

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente. ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) versione: 24 maggio 27 In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente Autovettori e autovalori Esercizio Trova gli

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli