Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1"

Transcript

1 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti Spazio tangente Lo spazio tangente ad un sottoinsieme S R n in un suo punto P 0 è un approssimazione di S come un unione di rette vicino al punto scelto. La natura dello spazio tangente in un punto dà informazioni sul sottoinsieme S nell intorno di tale punto (per esempio permette di distinguere sottoinsiemi molto differenti tra loro) ed è uno strumento fondamentale in geometria algebrica e differenziale. Definizione (Vettori tangenti) Sia S R n un sottoinsieme, e sia P 0 S. Un vettore unitario û R n si dice un versore tangente ad S in P 0 se esiste una P 0P n P 0P n = û. successione di punti P n S, P n P 0, tale che lim n Qualsiasi vettore del tipo u = λû si dirà allora un vettore tangente ad S in P 0. Lo spazio tangente ad S in P 0 è l insieme T P0 S = {u R n u vettore tangente ad S in P 0 } ed è anche detto il cono tangente ad S in P 0 (per quanto spiegato sotto in 1.4.3(i)). Notare che T P0 S è vuoto se e solo se P 0 non è un punto di accumulazione per S. Il sottoinsieme T aff P 0 S = P 0 + T P0 S è detto spazio affine tangente ad S in P 0. Esercizio Verificare che: (i) Se S = Q 2, allora T O S = R 2. (ii) Se S = {F (t) = (e t cos t, e t sin t) t R } {O} è una spirale logaritmica, allora T O S = R 2. (iii) Se L = {F (t) = (sin t, sin 2t) t [0, 2π] } R 2 è la curva di Lissajous, allora T O L = r + r, dove r ± sono le rette di equazioni y = ±2x. (iv) Se C + = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 = z 2, z 0} è la falda superiore del cono C = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 = z 2 }, allora T O C + = C I risultati che seguono aiutano a calcolare T P0 S in molti casi: Proposizione Sia S R n e P 0 S: (i) T P0 S (rispettivamente T aff P 0 S) è un cono di vertice O (risp. di vertice P 0 ); (ii) se U S P 0 è un intorno di P 0 in S, si ha T P0 S = T P0 U S P 0 ; (iii) se S = S 1 S 2 e P 0 S 1 S 2, allora T P0 S = T P0 S 1 T P0 S 2. Dimostrazione. (i) Sia TP 1 0 S l insieme dei versori unitari tangenti a S in P 0. T P0 S è il cono di vertice O e base B = TP 1 0 S. Si noti inoltre che un cono traslato è un cono. (ii) Evidentemente T P0 UP S 0 T P0 S; poichè d altra parte ogni û TP 1 0 S è ottenuto da una successione di punti P n S tali che P n P 0, e ogni tale successione è contenuta definitivamente in UP S 0, vale anche l inclusione inversa. (iii) Anche in questo caso si ha chiaramente T P0 S i T P0 S, dunque l inclusione T P0 S 1 T P0 S 2 T P0 S. D altra parte, se û TP 1 0 S è ottenuto da una successione di punti P n S tali che P n P 0, esiste una sottosuccessione P nk dei P n che è tutta contenuta in un S i, quindi û T P0 S i ; da cui l inclusione inversa.

2 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 2 Teorema (Spazio tangente per parametrizzazioni regolari) (i) Sia F : D R d R n un embedding, P 0 = F (Q 0 ), S = ImF : allora T P0 S è uno spazio vettoriale di dimensione d uguale a Im(dF ) Q0 ; (ii) sia F: D R d R n una parametrizzazione qualsiasi regolare in P 0 = F (Q 0 ), e sia S Q0 = F (V Q0 ), per un intorno V Q0 di Q 0 : allora T P0 S Q0 è uno spazio vettoriale di dimensione d uguale a Im(dF ) Q0, purché V Q0 sia abbastanza piccolo. In particolare, se S = F (D) è una d-sottovarietà parametrizzata regolare in P 0, lo spazio tangente T P0 S contiene uno spazio vettoriale di dimensione d. Dimostrazione. (i) Mostriamo che Im(dF ) Q0 T P0 S. In effetti, sia v = (df ) q0 (û), dove possiamo supporre û = 1. Allora v = lim 0+t nu) F (Q 0) F (Q n t n, per qualsiasi successione t n 0. Detti Q n = Q 0 + t n u, si ha t n = Q 0 Q n, e dunque F (Q n ) F (Q 0 ) F (Q 0 )F (Q n ) v = lim = lim n Q 0 Q n n F (Q 0 )F (Q n ) F (Q 0)F (Q n ) Q 0 Q n Poiché F (Q n ) S e F (Q n ) F (Q 0 ) = P 0 (per la continuità di F ), il primo quoziente nel limite tende a un versore tangente ˆv T 1 P 0 S; dunque il secondo tende necessariamente a v, sicché (1) mostra che v T P0 S. Viceversa, sia ˆv T P0 S, che possiamo supporre unitario. Esistono allora punti P n = F (Q n ) S con P n P 0 tali che ˆv = lim n P 0 P n P 0 P n = lim n F (Q 0 )F (Q n ) F (Q 0 )F (Q n ) = lim n F (Q 0 )F (Q n ) Q 0 Q n (1) Q 0 Q n F (Q 0 )F (Q n ) Poiché F è almeno C 1, si ha F (Q n ) = F (Q 0 ) + (df ) Q0 ( Q 0 Q n ) + o( Q 0 Q n ), dunque v = lim n (df ) Q0 ( Q 0 Q n ) + o( Q 0 Q n ) Q 0 Q n (df ) Q0 ( Q 0 Q n Q 0 Q n ) + o( Q 0 Q n ) Poiché P n = F (Q n ) P 0 = F (Q 0 ), si ha che Q n Q 0 e quindi i versori (2) Q 0Q n Q 0Q n tendono a un versore tangente û T Q0 D = R 2. Da (2) e dall ipotesi che F sia C 1 e regolare segue allora che (df ) Q0 (û) 0 e ˆv = (df ) Q 0 (û) (df ) Q0 (û) Im(dF ) Q 0. (ii) La dimostrazione è identica ad (i). L unica difficoltà supplementare è nel punto in cui si dice che se P n = F (Q n ) P 0 = F (Q 0 ) allora Q n Q 0. Ciò è evidente nel caso in cui F sia una parametrizzazione-grafico perché F 1 esiste ed è continua; nel caso di una parametrizzazione regolare in Q 0, la continuità di F 1 segue dal Teorema inverso del Dini Corollario 2.14, che assicura che F VQ0 è un embedding (e dunque un omeomorfismo sull immagine) se V Q0 è un intorno di Q 0 abbastanza piccolo.

3 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 3 Osservazioni (Retta e piano tangente a curve e superfici) (i) Sia C una curva regolare parametrizzata da F : D R R n, e P 0 = F (Q 0 ). Il teorema precedente assicura che esiste un intorno V Q0 = (Q 0 ɛ, Q 0 + ɛ) tale che T P0 F (V Q0 ) = Im(dF ) Q0 = F (Q 0 )R; da qui il nome di retta tangente per la retta passante per P 0 e avente vettore direzione F (Q 0 ). Ma attenzione: mentre per una curva-grafico C si ha sempre T P0 C = F (Q 0 )R, in generale per una curva regolare qualsiasi si ha solo T P0 C F (Q 0 )R. Per esempio, nel caso della curva di Lissajous L, fatta ad, dell Esercizio (ii), la proposizione precedente e la Proprietà 1.4.3(iii) mostrano che T O L è l unione delle due rette y = ±2x. (ii) Se S è una superficie regolare parametrizzata da F : D R 2 R n e P 0 = F (Q 0 ). Il teorema precedente assicura che esiste un intorno V Q0 di Q 0 tale che T P0 F (V Q0 ) = Im(dF ) Q0 = Span{F x (Q 0 ), F y (Q 0 )}, da cui il nome di piano tangente per il piano passante per P 0 e avente questa giacitura. Di nuovo, se per una superficie-grafico S si ha T P0 S = Span{F x (Q 0 ), F y (Q 0 )}, per una superficie regolare qualsiasi si ha solo T P0 S Span{F x (Q 0 ), F y (Q 0 )}. Per esempio, se S è il cilindro in R 3 di base la curva L di Lissajous ed asse il vettore ẑ = (0, 0, 1), la proposizione precedente e la Proprietà 1.4.3(iii) mostrano che T O S è l unione dei due piani y = ±2x. Teorema (Spazio tangente per equazioni cartesiane regolari) Sia S = ker(g), con G = (G i ) : D R n R m regolare in P 0 S: allora, T P0 S è uno spazio vettoriale di dimensione n m uguale a ker(dg) P0. Dimostrazione. Per il Teorema del Dini esiste un intorno VP S 0 di P 0 in S che è un grafico: esiste cioè un embedding F : U Q0 R d R n con d = n m, F (Q 0 ) = P 0 e F (U Q0 ) = V P0. Per la Proposizione e il Teorema sappiamo che T P0 S = T P0 V P0 = Im(dF ) Q0. Resta da vedere che Im(dF ) Q0 = ker(dg) P0. Ma poiché G(F (U Q0 )) = 0, differenziando si ottiene (dg) P0 (df ) Q0 = 0, quindi Im(dF ) Q0 ker(dg) P0. D altronde, poiché (df ) Q0 ha rango d e (dg) P0 ha rango m, gli spazi Im(dF ) Q0 e ker(dg) P0 hanno entrambi dimensione uguale a d, e pertanto coincidono. Nota Nel caso di un insieme S definito da una equazione cartesiana regolare G(x 1,..., x n ) = 0 (per esempio una curva in R 2 o una superficie in R 3 ), dg = (G x1,..., G xn ) può essere identificato, in ogni punto, ad un vettore detto il gradiente di G, denotato grad(g). Allora T P0 S = ker(dg) P0 = grad P0 (G), ovvero: grad(g) è un vettore normale allo spazio tangente, in ogni punto di S.

4 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 4 Esercizio (i) Sia u un punto della sfera S di centro l origine e raggio r: verificare che T u S = u. Fare un disegno. (ii) Sia Q la vostra quadrica non degenere preferita, e P 0 = (x 0, y 0, z 0 ) un suo punto: determinare l equazione del piano tangente a T P0 Q, e le coordinate di un vettore N(P 0 ) normale a tale piano. (iii) Per ognuna della quadriche dell Esercizio 1.8, si trovino i punti P in cui lo spazio tangente è un piano verticale. (iv) Si trovi un equazione cartesiana per il cilindro Cil(L, ẑ) di base la curva di Lissajous L e asse ẑ. L equazione trovata è regolare nell origine? Esiste un equazione per Cil(L, ẑ) regolare nell origine? Definizione (Punti singolari di varietà parametrizzate) Sia S una d-sottovarietà parametrizzata di R n. Un punto P S si dice singolare se P non ha un intorno in S che è una sottovarietà-grafico, di classe almeno C 1. (In particolare, ogni punto P non singolare ha un intorno U S P omeomorfo a Rd ). Corollario Sia S una d-sottovarietà parametrizzata, e P un suo punto: (i) se S è embedded, o è una sottovarietà, allora ogni suo punto è non singolare, e T P S è sempre uno spazio vettoriale di dimensione d; (ii) se T P S non è uno spazio vettoriale di dimensione d, allora P è singolare, ed esso non è regolare per alcuna equazione cartesiana di S; Dimostrazione. Il punto (i) segue dal fatto che se S è embedded, ogni punto di S ha un intorno UP S che è una d-sottovarietà-grafico (Corollario 2.9); la Proposizione 1.4.3(ii) e il Teorema assicurano dunque che T P S = T P UP S è uno spazio vettoriale di dimensione d. Il punto (ii) segue subito dai Teoremi & 1.4.4, che assicurano che in un punto di una sottovarietà-grafico, o in un punto regolare di un equazione cartesiana di S, T P S è un sottospazio vettoriale di dimensione d. Viceversa, si noti che: se una parametrizzazione F : D S non è regolare in un punto Q, non è detto che P = F (Q) sia singolare per S; se T P S è un sottospazio vettoriale di dimensione d, non è detto che P sia non singolare per S. Per esempio: Esercizio (i) Mostrare che la parametrizzazione naturale della sfera S 2 tramite angoli di latitudine e longitudine non è regolare in tutti i punti corrispondenti al polo nord e al polo sud. Eppure tali punti non sono singolari per S 2! (ii) Mostrare che se C è l unione di due circonferenze tangenti in O, oppure è la curva parametrizzata da F (t) = (t 2, t 3 ), allora T O C è una retta. Eppure tali punti sono singolari per C! (iii) Per ognuna delle quadriche dell Esercizio 1.8 si trovino gli eventuali punti singolari e lo spazio tangente in tali punti.

5 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 5 Osservazione (Esplicitare variabili e posizione del tangente) (i) Giustificare le Osservazioni 2.5 (i)&(ii). Mostrare che se G : D R 3 R 2 con P 0 C = G 1 (0), la condizione per esplicitare x i, x j rispetto a x k vicino a P 0 è che T P0 C sia una retta non parallela al piano Ox i x j. (ii) In generale, se G : D R n R m con m n e P 0 S = G 1 (0), la condizione di poter esplicitare x 1,..., x m rispetto alle altre d = n m variabili, ovvero det î ó i=tutte G i x 0 equivale a dire che T j P j=1,...m 0 S Span( x 1,..., x m ) = R n. Al momento, abbiamo definito lo spazio tangente esclusivamente per sottovarietà di R n. In effetti, la formula stessa che definisce un versore tangente ad S in un suo punto P 0 perde di senso se S R n : cos è, infatti, il vettore P 0 P n se P 0, P n non sono punti di R n? Il modo più intuitivo per introdurre lo spazio tangente ad una varietà differenziabile astratta è pensare che un vettore tangente in P 0 S può identificarsi alla direzione di tutte le curve di S uscenti da P 0 con ugual velocità: Definizione (Spazio tangente a una varietà differenziabile) Una curva (parametrizzata) di S è un applicazione α : D R S di classe almeno C 1 ; diremo che la curva passa per P 0 S al tempo t 0 se α(t 0 ) = P 0. Diremo che due curve α 1, α 2 di S, passanti per P 0 al tempo t 0 hanno la stessa velocità in P 0 se, per una qualsiasi carta φ : UP S 0 R d di S attorno a P 0 si ha (φ α 1 ) (0) = (φ α 2 ) (t 0 ). Si dice anche che α 1 ed α 2 coincidono al primo ordine, e si scrive α 1 t0 α 2. Lo spazio tangente ad una varietà differenziabile S in un suo punto P 0 è: T P0 S = {α curva di S passante per P 0 al tempo t 0 }/ t0 sicché ogni v T P0 S è una classe di curve per P 0 che coincidono al I ordine. Tale definizione non dipende ovviamente dalla scelta di t 0 R. Denoteremo con [α] t0 la classe di α per la relazione t0, e diremo che α rappresenta v T P0 S se v = [α] t0 ; scriveremo semplicemente v = [α] se t 0 = 0. Tre verifiche si impongono: (i) se due curve α 1, α 2 passanti per P 0 al tempo t 0 hanno stessa velocità rispetto ad una carta φ, la hanno anche rispetto a qualsiasi altra carta ψ attorno a P 0 ; (ii) T P0 S così definito ha una naturale struttura di spazio vettoriale; (iii) se S R n è una sottovarietà differenziabile, lo spazio T P0 S così definito è isomorfo (come spazio vettoriale) allo spazio tangente precedentemente definito. Farle. In particolare notare che l isomorfismo è dato da [α] t0 α (t 0 ). (Come si costruisce il vettore [α 1 ] t0 + [α 2 ] t0?) Osservazione Sia φ : U R d S una carta locale per la d-varietà differenziabile S. Allora φ induce un isomorfismo naturale (dφ) P : R d T φ(p ) S per ogni P U, dato da (dφ) P (v) := [α v ], dove α v (t)=φ(p + tv) è una curva di S passante per φ(p ) per t = 0. Nel capitolo 5 studieremo più approfonditamente la mappa (dφ) P.

6 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti Campi vettoriali Strettamente connessa alla nozione di spazio tangente è la nozione di campo vettoriale tangente a una sottovarietà differenziabile o parametrizzata S: Definizione (Campi vettoriali) Sia S R n una sottovarietà differenziabile: un campo vettoriale (C k ) su S è un applicazione V = (V i ) : S R n (di classe C k ); le funzioni V i si dicono le sue componenti, e spesso si scrive V P = V (P ). Se P S := (T P S) in R n (detto spazio normale ad S in P ), il campo V si dirà: tangente ad S se V (P ) T p S per ogni P ; normale ad S se V (P ) p S per ogni P. Sia invece ora S = F (D) una sottovarietà parametrizzata da F : D R d R n : un campo vettoriale lungo F è un applicazione 1 V : D R n. Analogamente, un campo V lungo una parametrizzazione F si dirà tangente ad F (rispettivamente normale ad F ) se V (P ) Im(dF ) P per ogni P D (risp. V (P ) Im(dF ) P ). Esempi di campi lungo parametrizzazioni sono il campo delle velocità γ (t) e il campo accelerazione γ (t) di una curva γ : I R n. Il campo delle velocità è chiaramente tangente a γ; e il campo accelerazione? Esempi di campi tangenti/normali lungo una superficie S parametrizzata da F : D R 2 S R 3 sono i campi F x1 = F x 1 e F x2 = F x 2 (tangenti), ed il campo N = F x1 F x2 (normale), che F sia regolare o meno. Esercizio (Campi vettoriali su sottovarietà differenziabili) (i) Cosa si intende per il campo r su Rn? Quali sono le sue componenti? È definibile in modo C 0 su tutto R n? Stesse domande per il campo ϑ su R2. (iii) Se ϑ e ϕ sono le funzioni latitudine e longitudine sulla sfera S 2, cosa si intende per i campi ϑ e ϕ? Quali sono le loro componenti? Sono definibili in modo C 0 su tutta la sfera? Si possono estendere in modo C 0 a tutto R n? (iv) Trovare le componenti di un campo unitario normale alle superfici differenziabili S = E a,b,c, I ip a,b,c, Iell a,b,c, Pip a,b, Pell a,b. Esercizio (Lossodromiche) (i) Trovare una curva parametrizzata γ in R 2 il cui campo tangente γ faccia angolo costante ϑ 0, π 2 con tutti i raggi uscenti dall origine. (ii) Trovare un campo V su R 2 {O} che faccia angolo costante ϑ 0, π 2 con tutti i raggi uscenti dall origine. (iii) Sia π n : S 2 {n} R 2 la proiezione stereografica dal polo nord: mostrare che esiste λ : S 2 {n} R tale che (dπ n ) P (u) = λ(p) u, P S 2 {n} e u T P S 2. Dedurre che dπ n preserva gli angoli tra vettori tangenti. (iv) Trovare una curva parametrizzata su S 2 {n} che faccia angolo costante con tutti i meridiani che incontra. Nota. Una curva del genere su S 2 si dice una lossodromica: le lossodromiche sono molto importanti per la navigazione (perché secondo voi?). 1 Notate che se F non è iniettiva, V non definisce un campo vettoriale su S = F (D); ed anche se F è iniettiva, ma non un embedding, ˆV (P ) = V (F 1 (P )) non è in generale un campo continuo su S.

7 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 7 Esercizio (Elicoide) Sia F : R 2 R 3 definita da f(t, s) = (t cos s, t sin s, s). La superficie E = ImF è detta elicoide circolare di asse z. Mostrare che: (i) E è una superficie regolare rigata che ammette una retta verticale r per direttrice (detta il pilastro dell elicoide); (ii) determinare, l equazione del piano tangente T P E in ogni punto P, ed un campo unitario N normale alla superficie, e studiare come variano N(P ) e T P E quando P varia lungo una generatrice (si spieghi perché su tale superficie, lontano dal pilastro, ci si può camminare...); (L elicoide è infatti un modello matematico di scala a chiocciola, si veda la figura sopra; però in realtà E è una doppia scala a chiocciola perché?) (iii) si trovi un equazione cartesiana per E e si mostri che è una superficie differenziabile omeomorfa ad un piano; (iv) Si mostri che E non è una superficie algebrica. (Una superficie si dice algebrica se ammette un equazione cartesiana di tipo polinomiale, come per esempio le quadriche). Esercizio Sia S una superficie differenziabile rigata, con p. r. f(s, t) = α(s) + tv(s). Notare che la funzione vettoriale v(s) è un campo lungo α. Sia r s0 la generatrice passante per α(s 0 ) e sia P = f(s 0, t) r s0. (i) Dare una base di T P S, e verificare che T aff P S contiene la generatrice r s0. (ii) Mostrare che il piano tangente a S è costante lungo la generatrice r s0 (i.e. T P S = T per ogni P r s0 ) se e solo se i tre campi {α, v, v } sono linearmente dipendenti per s = s 0. (iii) Dare tre esempi di superfici rigate in cui il piano tangente è costante lungo le generatrici, e tre esempi in cui il piano tangente non è costante lungo le generatrici.

8 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 8 Cos è un campo vettoriale su una d-varietà differenziabile astratta S? Se pensiamo a un campo come a una freccia su ogni punto di S, la definizione naturale è: un applicazione V : S T S := P S T P S, tale che V (P ) T P S. L unica difficoltà è definire la regolarità di V in un punto P 0 S, considerato che lo spazio di arrivo T S è solo (a priori) un insieme. Per questo ci sono due modi equivalenti: 1) (rustico) V si dice C k in P 0 se, per una qualsiasi carta φ : U R d S intorno a P 0 = φ(0), il campo su R d dato da Ṽ (P ) = (dφ) 1 P (V (P )) lo è. 2) (sofisticato) L insieme T S ha una struttura naturale di varietà differenziabile di dimensione 2d: provare a definirla. Allora V : S T S si dice C k in P 0 se lo è come mappa tra varietà differenziabili. Suggerimento per definire su T S una struttura di varietà differenziabile: si ricordi l osservazione ; allora, data una carta φ : U R d S con coordinate locali x = (x 1,..., x d ), e detto y = (y 1,..., y d ), ogni punto (x, y) U R d si identifica a un punto di T S tramite l applicazione (x, y) (φ(x), (dφ) x(y). Si noti che su una varietà astratta, un campo vettoriale è per definizione tangente, e non esistono campi normali a S (in quanto S non è contenuta in alcuno spazio ambiente più grande). Definizione (Pull-back e push-forward di campi vettoriali) Se F : S S è un diffeomorfismo, è possibile trasportare campi da S a S e viceversa. Dato infatti U campo su S, si definisce il push-forward di U tramite F come il campo (F U) su S dato da: (F U) P = (df ) F 1 (P )U F 1 (P ). Analogamente, dato V campo su S, si definisce il pull-back di V tramite F come il campo (F V ) su S dato da: (F V ) P = (df 1 ) F (P ) V F (P ). Sia φ : U R n S una carta locale, e sia B = {e i } una base di R n, che definisce coordinate (x i ) e campi paralleli E i su R n : i campi coordinati φ = φ (E i ) sono particolari casi di campi push-forward, definiti su U = φ(ũ) S. Se V è un campo su S, il suo pullback tramite φ si scrive φ (V ) = i V i E i, ovvero V = i V i φ su U. Le funzioni V i (viste indifferentemente come funzioni su Ũ Rd o su U S) si dicono le componenti di V nella carta φ, e si scrive: V (V i ) rispetto a (o sulla carta) φ.

9 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti Calcolo differenziale al I ordine su varietà. Lo spazio tangente è il prerequisito fondamentale per fare del calcolo differenziale su una varietà, in quanto le funzioni in più variabili si derivano lungo direzioni. Definizione (Derivate direzionali) Sia f : S R funzione C 1 su una sottovarietà differenziabile di R n, oppure su una varietà differenziabile astratta. Se P S e v T p S si definisce la derivata direzionale di f nella direzione v (o rispetto a v) in P è v[f] = (f α) (0) = lim t 0 f(α(t)) f(p ) t dove α : I S è una curva di S che rappresenta v. Concretamente, se S R n, α è una qualsiasi curva su S tale che α(0) = P e α (0) = v. Un altra notazione comune per la derivata di f nella direzione v è f v. Osservazioni (Proprietà delle derivate direzionali) (i) La definizione di v[f] non dipende dalla curva α scelta per rappresentare v. Per dimostrarlo, basta notare che f v si calcola concretamente come segue. Presa una carta φ : U S intorno a P con d Q φ(u) = v, si ha: v[f] = u[f φ] dove u[f φ] = (f φ) u è l usuale derivata direzionale di f φ in R d (verificarlo!). Ciò mostra che v[f] dipende solo dalla classe [α] della curva α. (ii) Per ogni v T P S valgono le usuali formule (come per funzioni su R n ): v[a 1 f 1 + a 2 f 2 ] = a 1 v[f 1 ] + a 2 v[f 2 ] v[f 1 f 2 ] = v[f 1 ]f 2 (P ) + f 1 (P )v[f 2 ] Definizione (Differenziale) Se f : S R è una funzione C 1 sulla varietà differenziabile S, il differenziale di f in un punto P S è l applicazione lineare d P f : T P S R (d P f)(v) = v[f] Se F = (F i ) : S S R n è una mappa C 1 verso una sottovarietà S R n, il differenziale di F in P S l applicazione lineare d P F : T P S T F (P ) S definita da (d P F )(v) = (F α) (0) = (v[f 1 ],, v[f n ]) (3) per una qualsiasi curva α : I S tale che α(0) = P e α (0) = v. Infine, se F : S S è una mappa verso una varietà differenziabile S qualsiasi (non sottovarietà di R n ), il differenziale di F è definito in modo leggermente più astratto, poiché F non si esprime come una n-upla di funzioni (F 1,..., F n ). In tal caso, si definisce d P F : T P S T F (P ) S come T P S v := [α] (d P F )(v) := [F α] T F (P )S cioè come la classe della curva immagine su S.

10 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 10 Notiamo che, a meno di identificare i vettori v T P R d con (classi di equivalenza di) curve α passanti per P con velocità v, questa definizione coincide con il d P F definito per mappe a valori in d-sottovarietà S R n, come mostra la seconda uguaglianza in (3). Inoltre, se F = φ : U S è una carta locale per S, d P φ è proprio l isomorfismo R d T P S di cui abbiamo parlato nell osservazione Nota. La definizione di df, quando lo spazio di arrivo è una varietà S R n, può sembrare molto astratta. Per le applicazioni, è perlopiù sufficiente conoscere le proprietà di d pf (iniettività, rango etc.), piuttosto che scriverla esplicitamente. Per questo, data una mappa F : S S, per studiare d P F in genere si prendono carte φ : UP S R d e ψ : U S F (P ) Rd intorno a P S ed a F (P ) S, e si calcola piuttosto d(ψ F φ 1 ) : V = φ(up S ) R d V = ψ(u S F (P ) ) Rd che è una mappa tra aperti di R n ; tanto dφ e dψ sono degli isomorfismi (cf. oss (iv))! Osservazioni (Proprietà del differenziale) (i) Il differenziale d P F ha valori in T F (P ) S, in quanto Im(F α) S. (ii) Il differenziale d P F : T P S T F (P ) S è un applicazione lineare, perché (a 1 v 1 + a 2 v 2 )[f] = a 1 v 1 [f] + a 2 v 2 [f] (iii) Se F 1 : S 1 S 2 ed F 2 : S 2 S 3 sono mappe C 1, si ha: d P (F 2 F 1 ) = (d F1(P )F 2 ) (d P F 1 ). Proposizione (Derivate e differenziali di restrizioni da R n a S) Se P S e la funzione f : S R n R si estende ad una funzione F : U P R (almeno C 1 ) definita in un intorno di P in R n, allora v[f] = v[f ] per ogni v T P S Cioè, se f si estende (o è restrizione ad S di una definita su un aperto di R n ), la derivazione su S coincide con la derivazione usuale, per vettori tangenti 2 ad S. Stesso discorso per mappe f : S S R m : se f si estende ad F : U R n R m intorno a P, allora d P f = (d P F ) TP S. In virtù della definizione di derivata direzionale, i vettori tangenti v T P S possono essere visti come operatori di derivazione sullo spazio delle funzioni definite su (almeno un intorno di P in) S. Le seguenti definizioni (pedanti) rendono precisa tale asserzione: Definizione (Spazio tangente operatoriale) Sia S una varietà differenziabile, e P 0 S. Si dice che due funzioni f 1, f 2 definite intorno a P 0 definiscono lo stesso germe in P 0 (f 1 P0 f 2 ) se esiste un intorno UP S 0 di P 0 in S su cui f 1 U S = f P 2 U S. 0 P 0 Lo spazio dei germi di funzioni C in P 0 è l insieme CP (S) delle funzioni definite in un qualsiasi intorno di P 0 su S, modulo tale relazione di equivalenza: si tratta, com è ovvio, di uno spazio vettoriale. 2 Attenzione: se f : S R, ha senso derivare f solo rispetto a vettori tangenti ad S!

11 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 11 Una derivazione su CP 0 (S) è un operatore D : CP (S) R tale che: (i) Df = 0 se f è il germe di una funzione costante intorno a P 0 ; (ii) è lineare, i.e. D(f + g) = Df + Dg; (iii) verifica la proprietà di Leibnitz, i.e. D(fg) = fdg + gdf. Lo spazio tangente operatoriale di S in P 0 è lo spazio vettoriale: T op P (S) = Der[C P 0 (S)] = {D derivazione su C P 0 (S)} Proposizione Gli spazi T op P 0 S e T P0 S sono naturalmente isomorfi. Dimostrazione. È immediato verificare che se S ha dimensione d, entrambi gli spazi hanno dimensione d: infatti, se φ : V S è una carta intorno a P 0 = φ(0), le classi delle curve α i (t) := φ(te i ) e le derivazioni D i (f) := e i [f φ](0) generano rispettivamente T P0 S e T op P 0 S. L applicazione D : T P0 S T op P 0 S che associa ad una classe [α] la derivazione D [α] f = (f α) (0) è lineare, iniettiva, ed è dunque l isomorfismo cercato. Una difficoltà (iniziale) maggiore in geometria differenziale sono le notazioni. Per esempio, sia φ : U R d S una carta locale per S, e sia B = (v i ) una base di R d, che dà luogo a campi paralleli V i su R d, e con coordinate associate x = (x i ). Le notazioni: φ φ (V i ) V i indicano tutte la stessa cosa: il campo coordinato X i che in P=φ(x) vale X i (P )=(d xφ)(v i ). Analogamente, se X i = φ è un campo coordinato, per la derivata direzionale di una funzione f : S R rispetto a X i si trovano le notazioni più disparate: X i [f] X i f f X i f f xi df(x i ) che significano, dal punto di vista computazionale, tutte la stessa cosa: e cioè, fare (f φ). È chiaro come ci si può confondere se si guardano solo le formule : per esempio, se φ e f φ sono come sopra, significa tutt altro che f, benché la notazione usata sia la stessa... Abituiamoci: il segreto consiste nell avere bene in mente quali oggetti stiamo utilizzando (φ è una carta di S, f una funzione su S) e cosa stiamo facendo. Noi cercheremo di utilizzare sempre le notazioni: φ o la notazione abbreviata (qualora la carta φ e le coordinate locali (x ) siano chiare i dal contesto), per il campo coordinato X i rispetto a φ; f oppure X i [f] per la derivata direzionale di f : S R rispetto al campo X i =.

12 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 12 Breviario di Teoremi Elementari di Calcolo Differenziale su Varietà. Ora che abbiamo le nozioni di classe almeno C k, derivate e differenziale per funzioni e mappe tra varietà differenziabili, possiamo estendere definizioni e teoremi di calcolo differenziale per funzioni F : R n R m a funzioni e mappe F : S S. Una mappa F : S S di classe C 1 tra varietà di dimensioni d d, si dice: 3 regolare se rk(d P F ) = d (cioè massimo) P S; un immersione C k, se è regolare e iniettiva; un embedding C k, se è un immersione e un omeomorfismo su Im(F ); un diffeomorfismo C k, se è invertibile con inversa ancora C k. Invece, una mappa G : S S, tra sottovarietà di dimensioni rispettivamente d d, si dice una summersione se rk(d P G) = d (cioè massimo) per ogni P. Corrispondentemente, un sottoinsieme S 0 di una varietà differenziabile S si dirà una sottovarietà immersa se è l immagine di un immersione F :S S, e si dirà una sottovarietà embedded (o semplicemente una sottovarietà) se è l immagine di un embedding 4. Due varietà S, S si diranno diffeomorfe se esiste un diffeomorfismo tra di esse. I seguenti sono generalizzazioni immediate (in quanto ad essi riconducibili, usando carte locali) dei risultati su parametrizzazioni e funzioni implicite visti su R n : Teoremi (Funzioni implicite e equazioni su sottovarietà di R n ) Siano S, S varietà differenziabili di dimensione rispettivamente d e d. 1) (T F I) Supponiamo d = d e sia F : S S mappa C k, k 1. Se F è regolare in P (cioè d P F : T P S T F (P ) S isomorfismo) allora esistono intorni U P S e V F (P ) S di P, F (P ) tali che F UP : U P V F (P ) sia un C k -diffeomorfismo. 2) (Immersioni) Supponiamo d d e sia F : S S mappa C k, k 1. Se F è regolare in P (cioè d P F : T P S T F (P ) S è iniettivo) allora esistono carte (U P, φ) e (V F (P ), ψ) intorno a P e F (P ) tali che ψ 1 F φ : U P V F (P ) si scrive: (ψ 1 F φ)(x 1,..., x d ) = (x 1,..., x d, 0,...0) (4) (per brevità, si scrive spesso: localmente F (x 1,..., x d ) = (x 1,..., x d, 0,...0) ). Se in più F è un embedding, allora F (φ(u P )) è un intorno di F (P ) in S. 3) (Summersioni) Supponiamo d d e sia G : S S mappa C k, k 1. Se F è regolare in P (cioè d P F : T P S T F (P ) S è suriettivo) allora esistono carte (U P, φ) e (V F (P ), ψ) intorno a P e F (P ) tali che ψ 1 F φ : U P V F (P ) si scrive: (ψ 1 F φ)(x 1,..., x d ) = (x 1,..., x d ) (5) (per brevità, si scrive spesso: localmente F (x 1,..., x d ) = (x 1,..., x d ) ). 4) (Embeddings) Se F : S S è un immersione e d = d, allora F è un embedding. 5 I teoremi (2)&(3) hanno come conseguenza (o riformulazione) i seguenti: 3 Attenzione: in geometria spesso il termine differenziabile è usato come sinonimo di C, e il termine diffeomorfismo (senza specificazione C k ) come C -diffeomorfismo. Di fatto, incontreremo quasi sempre solo funzioni C. 4 Si noti che (analogamente al caso di sottovarièta di R n ), un sottoinsieme S 0 S è una sottovarietà di S se e solo se S 0 è lei stessa una varietà e l inclusione S 0 S è C. 5 Nota: qui è importante l ipotesi d = d e S sottovarietà! Altrimenti, il teorema è falso (come lo mostra l esempio della curva di Lissajous).

13 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 13 2bis) (Inverso del Dini) Supponiamo d d e sia F : S S mappa C k, k 1. Se F è un immersione, allora per ogni P S esiste un intorno U P S di P tale che S P = F (U P ) S è una C k -sottovarietà di dimensione d. Se F è un embedding, allora F (S) è una C k -sottovarietà di dimensione d. 3bis) (Dini) Supponiamo d m e sia G : S S mappa C k, k 1. Sia S Q = G 1 (Q) S: se G è regolare P S, allora S Q è una C k -sottovarietà di dimensione d = d m. In tal caso, lo spazio tangente T P S Q = Ker(d P G) T P S. Sia f : S R una funzione almeno C 2 su una varietà differenziabile. Vedremo più in là che il calcolo oltre il I ordine su una varietà differenziabile S necessita di una struttura aggiuntiva: una connessione. f u v Esercizio Si provi per esempio a definire la derivata seconda per una funzione f : S 2 R e u, v T P0 S 2, utilizzando delle carte locali in P 0: la sorpresa è che, al contrario delle derivate prime, una tale derivata seconda dipende non solo da f, u, v, ma anche dalla carta scelta (ergo non è ben definita)! C è un caso molto particolare in cui si può parlare di derivate seconde di una funzione su una varietà S senza ambiguità: ciò avviene se P S è un punto non regolare per f, ovvero in cui d P f = 0. In tal caso è possibile definire l Hessiano di f in P come una forma bilineare simmetrica su T P S nel modo seguente: se φ : U S è una carta locale intorno a P, con φ(o) = P e campi tangenti associati V i = φ, poniamo (Hess P f)(v i, V j) = 2 (f φ) (O) (6) x j quindi definiamo (Hess P f)(u, v) per ogni u, v T P S per estensione bilineare. Questa forma non dipende dalla scelta della carta φ, ma solo da f, u e v, in modo apparentemente miracoloso (la Proposizione del prossimo capitolo ne spiegherà la ragione; per ora rifare il calcolo dell Esercizio nell ipotesi d P0 f = 0). Ecco allora altri esempi di generalizzazioni immediate a varietà di risultati dell usuale calcolo differenziale in R n : Teoremi (Estensione di teoremi di calcolo su una varietà di R n ) Siano f : S R una funzione almeno C 2 su una varietà differenziabile connessa: 1) (Criterio per funzioni costanti) Se d P f = 0 P S, allora f è costante. 2) (Punti critici) Se P 0 è un massimo o un minimo locale per f, allora d P0 f = 0. 3) (Criterio per massimi e minimi) Se d P0 f = 0 e Hess P0 f è definita positiva (risp. negativa), allora f ha un minimo (risp. massimo) locale in P 0; se Hess P0 f è indefinita, allora P 0 non è né un massimo né un minimo locale per f. Sia ora f : S R una funzione almeno C 2 su una sottovarietà di R n : 4) (Lagrange) Sia M = max v =1 v[f] : allora f(p ) f(q) M d S(P, Q) dove la distanza d S(P, Q) è definita come la lunghezza della (o delle) curve rettificabili più corte che uniscono P a Q. 5) (Moltiplicatori di Lagrange) Supponiamo che f sia restrizione ad S di una funzione F definita su un aperto di R n. Se S ammette un equazione cartesiana regolare g(x 1,..., x n) = 0 allora f ha un punto critico (massimo, minimo o sella) in P 0 se e solo se d P0 f = 0 su T P0 S, i.e. grad P0 f = λ grad P0 g, per qualche λ R. Attenzione: 4) e 5) hanno senso (per il momento) solo per sottovarietà S R n. Infatti non sappiamo cosa sia la lunghezza di una curva o il gradiente di una funzione su una varietà differenziabile astratta S!

14 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 14 Nota sul calcolo al II ordine sulle varietà. Per calcolo al secondo ordine si intende la possibilità di definire derivate e operatori di ordine superiore al primo per funzioni f : S R. È importante capire che un calcolo differenziale al secondo ordine, per funzioni di più variabili, è equivalente alla possibilità di derivare i campi vettoriali (e oggetti più complessi, quali operatori lineari, forme bilineari etc). Difatti, la nozione di derivata di una funzione f, per una funzione in più variabili, non è una semplice nuova funzione, ma una famiglia di operatori lineari d P f : T P S R, uno per ogni P su cui è definita f, poiché derivare in più variabili dipende, oltre che dal punto, anche dalla direzione scelta; questa famiglia di operatori, a sua volta, può identificarsi a un campo vettoriale, il gradiente di f, tramite la formula: (d P f)(v) = (grad P f) v almeno per sottovarietà S R n, in cui abbiamo il prodotto scalare. Quindi, la derivata prima di una funzione in più variabili f è un campo vettoriale, e le sue derivate successive si ottengono derivando tale campo... Da qui l interesse a saper derivare (sempre lungo direzioni) i campi vettoriali. Per sottovarietà S R n è possibile definire, in modo del tutto analogo a quanto fatto per le funzioni, le derivate direzionali di un campo vettoriale C 1 V : S R n. Se u T P S e V = (V i ) la derivata di V rispetto a u è V u = (u[v V (γ(t)) V (P ) 1],, u[v n ]) = lim (7) t 0 t per una qualsiasi curva γ(t) su S tale che γ(0) = P e γ (0) = u. Tale definizione ha però due sostanziali lacune rispetto alla derivata di una funzione su S: (i) se V è un campo vettoriale tangente ad S, non è affatto detto che D v V sia ancora un vettore tangente ad S. È come se, derivando un campo di R 2, ottenessimo un campo di R 3 ; In questo senso, la derivazione appena definita di un campo su una sottovarietà S non è un operazione naturale per S; (ii) la differenza V (γ(t)) V (P ) in (7) ha senso perché stiamo implicitamente identificando T γ(t) R n, in cui vive V (γ(t)), con T P R n, in cui vive V P. Però questo processo di identificazione tra T γ(t) R n e T P R n, ottenuto trasportando parallelamente un vettore in R n dal punto γ(t) al punto P, non ha nulla a che fare con S: anzi, così facendo, un vettore appartenente ad S, cioè in T P S, in genere fuoriesce dallo spazio tangente a S. Proprio per questa ragione, tale procedimento non si estende a sottovarietà differenziabili astratte S, per le quali la derivazione dei campi vettoriali richiede una struttura aggiuntiva (il dato di una connessione, o di una struttura riemanniana).

15 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 15 La definizione corretta di derivata di un campo V su una sottovarietà (e anche su una varietà riemanniana) S verrà data in un prossimo capitolo; precisamente per distinguerla dall operazione di derivazione appena definita useremo, per la nuova derivazione, la notazione D S u V. La possibilità di definire una derivata di campi di S, che porti campi tangenti in campi tangenti, con tutte le usuali proprietà delle derivate, e senza utilizzare il parallelismo euclideo, è un risultato fondamentale dovuto a Gauss e Riemann che hanno aperto la strada al calcolo differenziale sulle varietà astratte. Esercizio (Saper fare i calcoli geometricamente) Fare un esempio di una superficie S, e di due campi U e V, rispettivamente tangente e normale ad S, tali che: (i) si abbia U z non tangente, per qualche vettore z T P S; (ii) si abbia V z non normale, per qualche vettore z T P S; (iii) si abbia V u U v, per u = U(P ) e v = V (P ). Suggerimento: prendere due campi U, V ben visualizzabili, sulla più semplice superficie curva... Esercizio (Saper fare i calcoli esplicitamente) Sia S = {g(x, y, z) = x 2 + y 2 + z2 4 1 = 0} un ellissoide rotondo, ed S2 la sfera. Consideriamo il campo normale unitario (esterno) N di S: (i) scrivere esplicitamente N(x, y, z); dimostrare che è un campo C ; (ii) si scelga una carta φ(x 1, x 2 ), intorno al polo nord P = (0, 0, 2) di S, e N si calcolino i campi cioè le derivate di N rispetto ai campi coordinati, precisandone le componenti nella base B = { x 1, x 2, N}; (iii) mostrare che D u N T P S per ogni u T p S; qual è la ragione geometrica di ciò? È un caso particolare dell ellissoide, o un fatto generale? Vediamo ora N come una mappa S S 2 : (iv) Si scelga una carta ψ per S 2 intorno al polo nord n = N(P ), con coordinate (y 1, y 2 ); si esprima N in coordinate locali rispetto alle carte φ, ψ, e si trovi la matrice di d P N rispetto alle relative basi B P = { x 1, x 2 } e B n = { y 1, y 2 }. Cosa rappresentano le colonne della matrice? Se v = (v 1, v 2, 0) T P S quanto fa (d P N)(v)? (v) Ripetere il punto precedente per Q = (1, 0, 0), e v = (0, v 2, v 3 ) T Q S. Suggerimento per (iv): (d P N)(v) si può calcolare: - tramite una carta locale di S intorno a P ; - oppure, se Ñ : U S2 è una qualsiasi estensione di N ad un intorno aperto U R 3 contenente P, si può utilizzare la Proposizione

16 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti Brackets e traiettorie di campi vettoriali Un importante branca della geometria, la teoria dei sistemi dinamici, si occupa dello studio delle traiettorie dei campi vettoriali sulle varietà. Dato un campo vettoriale V su una varietà S (tangente, se S è una sottovarietà), una traiettoria, o curva integrale, di V è una curva α : I S tale che α (t) = V (α(t)) t I. Uno dei primi teoremi della teoria è: Teorema Sia V un campo vettoriale su una varietà differenziabile S. Allora per ogni P 0 S passa una e una sola curva integrale di V. Dimostrazione. Sia φ : Ũ S una carta locale su un intorno U = φ(ũ) di P in S, con coordinate locali ( x i ). Poiché (dφ) Q : R d T Q S è un isomorfismo per ogni Q Ũ, ad ogni campo tangente V di classe Ck su U corrisponde un campo Ṽ di classe Ck su Ũ, tale che (dφ) Q(Ṽ (Q)) = V (Q). È inoltre chiaro che ad ogni curva integrale α di Ṽ su Ũ corrisponde una curva integrale α = φ α di V su U, per la regola della derivazione delle funzioni composte: α (t) = (φ α) (t) = (dφ) α(t) ( α (t)) = (dφ) α(t) (Ṽ ( α(t))) = V (α(t)) Pertanto è sufficiente mostrare il teorema in R d. Ma se Ṽ = (Ṽ1,..., Ṽd) è un campo vettoriale intorno a un punto P 0 = ( x 0 1,..., x 0 d ) Rd, una curva integrale α per P è una d-upla di funzioni ( x 1 (t),..., x d (t)) che soddisfa il sistema di d equazioni differenziali ordinarie del primo ordine x 1 = Ṽ1( x 1,..., x d ) x 2 = Ṽ2( x 1,..., x d ) x d = Ṽd( x 1,..., x d ) tali che x i (0) = x 0 i. Come si è sicuramente visto in un corso di base di Analisi, questo problema (detto problema di Cauchy per x 1,... x d ) ammette soluzione unica almeno per t [0, ɛ], se le Ṽi sono funzioni C 1 in un intorno di P 6 0. Esercizio (Curve integrali) (i) Trovare le curve integrali dei seguenti campi di R 2 : V (x, y) = (x, y) V (x, y) = ( y, x) V (x, y) = (y, x) In particolare: disegnare il campo in un insieme ampio e significativo di punti (x, y) di R 2, trovare la parametrizzazione della curva integrale passante per il generico punto P 0 = (x 0, y 0 ), determinarne l equazione cartesiana e disegnarle. (ii) Disegnare le curve del campo V λ dell Esercizio 1.7.3(iv) su S 2. 6 Per l esistenza è sufficiente che le Ṽi siano C 0, e per l unicità che V i siano Lipschitziane.

17 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 17 Esercizio Trovare due campi vettoriali U, V su R 2 O le cui curve integrali uscenti dall asse x abbiano un andamento come nelle figure qui sotto (esplicitarne le componenti). Descrivere il procedimento che si è seguito per arrivare alla definizione di U = (U 1, U 2 ) e V = (V 1, V 2 ). Si tratta di campi completi? Nota: un campo si dice completo se ogni sua traiettoria è definita su tutto R. È naturale chiedersi quanto un campo vettoriale X sia differente da un campo coordinato x 1 rispetto a delle coordinate locali (x i ). Il primo punto dell esercizio sotto mostra che ogni campo non nullo può essere visto, localmente, come un campo coordinato. D altra parte, dati più campi X 1,.., X k (con k inferiore o uguale alla dimensione di S), la condizione che tutti contemporaneamente si identifichino a campi coordinati rispetto a un sistema di coordinate (x i ) non è certamente sempre verificata: una condizione necessaria per questo è che le traiettorie dei campi X 1,..., X k commutino. Questo significa che seguire da un qualsiasi punto P la traiettoria di un X i per il tempo t, e poi, dal punto ove si è arrivati, la traiettoria di X j per il tempo s, dia lo stesso risultato che seguire prima per t la traiettoria di X j e poi per s quella di X i : tale condizione è necessaria in quanto è verificata da tutti i campi coordinati! Il secondo punto dell esercizio seguente mostra che essa è anche sufficiente: Esercizio (Campi coordinati) (i) Sia X un campo C 1 su S tale che X(P ) 0. Dimostrare che esiste sempre una carta φ : Ũ Rd U = φ(ũ) S intorno a P tale che φ X = x 1 su Ũ. (ii) Siano ora X 1,..., X k campi vettoriali C 1 linearmente independenti in un punto P S. Mostrare che se le traiettorie di questi campi commutano, allora esiste una carta φ : Ũ Rd U = φ(ũ) S intorno a P con coordinate (x i) tali che φ X i =, per i = 1,.., k. Suggerimento per (i): integrare il campo X a partire da punti iniziali che stanno su una (d 1)-sottovarietà S S con T P S V (P ); quindi usare il TFI. Suggerimento per (ii): - definire un embedding da un aperto di R k in S utilizzando le traiettorie dei campoi X 1,..., X k ; - quindi estendere tale embedding a un diffeomorfismo da un aperto di R d a S.

18 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 18 Una condizione analitica equivalente alla commutazione delle traiettorie, per due campi vettoriali X 1, X 2, è l azzerarsi del bracket di X 1, X 2 : Definizione (Bracket di campi) Siano U, V due campi vettoriali tangenti a una sottovarietà S R n. Notare che, U V e U V non avrebbero senso se U, V non fossero tangenti (perché?); notare inoltre che, in genere, U V U V, già per campi di Rn, purché non coordinati (dare qualche esempio!). Il bracket (o derivata di Lie) di U, V è il campo vettoriale tangente ad S [U, V ] := V U U (8) V (che in genere quindi è non nullo), e si dice che U, V commutano se [U, V ] = 0. Se U, V sono campi su una varietà astratta S, la definizione (8) non ha senso (in quanto non si sanno derivare i campi vettoriali, cf. Nota a fine pagina 14), quindi il campo [U, V ] è definito in senso operatoriale: [U, V ](f) := U[V [f]] V [U[f]] per ogni f C (S) (9) il che ne fa, per ogni P S, un elemento di T op P S. Spesso Il bracket [U, V ] è anche detto derivata di Lie di V rispetto a U, e denotato L U V. Alcune verifiche si impongono (farle!): (i) capire che, se u, v T P S sono vettori e non campi, non ha senso scrivere [u, v]; (ii) mostrare che la formula (8) definisce un campo ancora tangente ad S; (iii) mostrare che (9) definisce una derivazione (dunque un vettore tangente); (iv) mostrare che, se S R n, il campo [U, V ] agisce su f come nella formula (9); (v) mostrare che se φ : D R d S è una carta per S intorno a P con coordinate locali (x i), e se U = φ i Ui (U i), V = φ i Vi (V i) allora: (vi) la derivata di Lie L U V non ha le proprietà usuali della derivata di un campo in una direzione: infatti non è né puntuale, né C (S)-lineare in U. ( ) V i U i [U, V ] (U[V i ] V [U i ]) = U j V j (10) x j x j j j Suggerimenti: (ii). Segue dal punto (ii) del Teorema qui sotto. Un alternativa è utilizzare il fatto che, dato un qualsiasi campo unitario N normale a S (definito intorno a un punto P 0), l operatore di Weingarten WP N 0 : T P0 S T P0 S associato a N, definito da WP N 0 (v) = N è simmetrico. Questo lo vedremo più in là, v quando studieremo la curvatura, quindi non scervellatevici. (iii). Mostrare che Df := U[V [f]] V [U[f]] è una derivazione (straightforward). (iv). È un esercizio di puro srotolamento delle definizioni. Se U = (Ui) e V = (Vi), il vettore U corrisponde per definizione alla derivazione U i v i v e idem V, pertanto u Å ã V i f 2 f Å ã U i f 2 f u[v [f]] v[u[f]] = u j + u j V i v j + v j U i x j x j i,j i,j ( Ui = v V ) ( i f U = u v V ) (f) u i (v). Come (iv), per puro srotolamento.

19 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 19 Teorema (Interpretazione geometrica del bracket) Siano U, V due campi su un aperto di una varietà differenziabile S. i) Se le traiettorie di U, V commutano, allora [U, V ] = 0. Viceversa, se [U, V ] = 0 allora le traiettorie di U e V commutano. ii) Sia γ P (t) il punto ottenuto seguendo, come in figura, la curva integrale di U per il tempo t partendo da P, poi la curva integrale di V per t, quindi la curva integrale di U per t, ed infine la curva integrale di V per t. Allora: [U, V ](P ) = γ (0). Dimostrazione. (i). La prima cosa di cui convincersi è che le traiettorie commutano se e solo se commutano localmente, cioè se ogni punto ha un intorno su cui ciò è vero (basta scomporre il prodotto di due intervalli chiusi I J in un numero finito di quadratini arbitrariamente piccoli). Quindi notiamo che se le traiettorie di U e V commutano, allora U, V sono localmente una coppia di campi coordinati, per l Esercizio 1.7.4(ii), e pertanto le loro traiettorie commutano localmente. Viceversa, siano U, V campi con [U, V ] = 0, e sia P S. Esiste una carta φ intorno a P, con coordinate (x i ), tale che Ũ = φ U = x 1 (per l Esercizio 1.7.4(i)) e Ṽ = φ V = i V i. Poiché 0 = [U, V ] ( Vi x 1 ), segue che le componenti V i (x 1,.., x d ) di V, espresse nelle coordinate locali (x i ), non dipendono da x 1, ovvero Ṽ = φ V è invariante per traslazioni nella direzione x 1. Ma allora anche le traiettorie di Ṽ su Rd sono invarianti per traslazioni nella direzione di x 1, il che significa precisamente che le traiettorie di Ṽ e di Ũ = di V, U) commutano. x 1 (dunque quelle (ii). Questa dimostrazione è un esempio di calcolo che è semplice, se si segue passo passo il significato geometrico delle formule che si stanno usando, ma che risulta un incubo da seguire se si cerca di applicare meccanicamente le formule. È inoltre un ottimo esempio di applicazione del calcolo differenziale su una varietà, per dedurre una proprietà geometrica. Denotiamo, per rapidità di scrittura, con D u V la derivata del campo V nella direzione u T Q R n, e con u t Q e v t Q le curve integrali di U e V con punto iniziale Q; sicché, v t u s Q indicherà il punto ottenuto partendo da Q, seguendo la curva integrale di U per il tempo s, quindi la curva di V per t.

20 Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 20 Dobbiamo calcolare lim h 0 γ(h) γ(0) h. Consideriamo allora (per avere incrementi indipendenti su ogni lato del quadrilatero in figura e calcolare bene le derivate) il punto γ(s, t, s, t ) = v t u s v t u s P, che per s = s = t = t = h dà proprio γ(h). L idea è di scrivere γ(s, t, s, t ) P come: ( v t u s v t u s P u s v t u s P ) + ( u s v t u s P v t u s P ) + ( v t u s P u s P ) + ( u s P P ) e stimare ogni riga sviluppando con Taylor la differenza dei valori delle curve v t, u s tra due vertici del quadrilatero. Il primo addendo, per esempio, è la differenza tra il valore della curva integrale v t di V con origine Q = u s v t u s P tra 0 e t. Prima di procedere, per chiarezza, scriviamo cosa ci dice la formula di Taylor per una curva α che sia una curva integrale di un campo X, con punto iniziale α(0) = Q: α(t) α(0) = α (0)t α (0)t 2 + o(t 2 ) = X(Q)t D X(Q)Xt 2 + o(t 2 ) (11) poiché α (t) = X(α(t)), ed α (0) = d dt X(α(t)) = D α (0)X = D X(Q) X. Quindi, applicando (11) al primo addendo per X = V : ( v t u s v tu sp u s v tu sp ) = V (u s v tu sp )t D V (u s v t u sp )V t 2 + o(t 2 ) Il secondo addendo è la variazione della curva integrale u s di U, con punto iniziale R = v t u s P, tra 0 ed s ; riusando (11) per X = U troviamo quindi ( u s v tu sp v tu sp ) = U(v tu sp )s D U(v t u sp )Us 2 + o(s 2 ) Il terzo addendo è l opposto di (u s P v t u s P ), che vediamo invece come variazione della curva integrale di V di origine R = v t u s P, tra 0 ed t (difatti u s P = v t R); di nuovo per (11) applicata a X = V otteniamo ( ( v tu sp u sp ) = V (v tu sp )t + 1 ) 2 D V (v t u sp )( V ) t 2 + o(t 2 ) = V (v tu sp )t 1 2 D V (v t u sp )V t 2 + o(t 2 ) Infine il quarto addendo è l opposto di (P u s P ), variazione della curva integrale di U di origine T = u s P, tra 0 ed s (difatti P = u s T ), quindi ( ( u sp P ) = U(u sp )s + 1 ) 2 D U(u sp )( U) s 2 + o(s 2 ) = U(u sp )s 1 2 D U(u sp )Us 2 + o(s 2 ) Sommando ora i quattro addendi e ponendo s = s e t = t otteniamo: γ(s, s, t, t ) P = tv (v tu sp ) t V (u s v tu sp ) + su(u sp ) s U(v tu sp ) î ó t 2 D V (u s v 2 t u sp )V t 2 D V (vt u sp )V + 1 [ s 2 D U(vt u 2 sp )U s 2 D U(usP )U ] a meno di vettori di ordine o(s 2 ) e o(t 2 ).

Appunti su Equazioni Cartesiane, Parametrizzazioni, Spazio Tangente

Appunti su Equazioni Cartesiane, Parametrizzazioni, Spazio Tangente Appunti su Equazioni Cartesiane, Parametrizzazioni, Spazio Tangente Corso di Geometria 1 - a.a. 2010/2011 Andrea Sambusetti Sapienza Università di Roma 1 Terminologia Il simbolo indica un riferimento a

Dettagli

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Tempo disponibile: 3 ore Non sono ammesse calcolatrici, appunti o libri di testo. Una copia degli appunti è disponibile per libera consultazione alla

Dettagli

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 7 Campi vettoriali. Siano S, S d-sottovarietà differenziabili di R n : un applicazione f : S R è detta una funzione su S; un applicazione

Dettagli

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/9/2012

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/9/2012 Prova scritta di Geometria differenziale - 27/9/2012 Tempo disponibile: 3 ore Non sono ammesse calcolatrici, appunti o libri di testo. Una copia degli appunti è disponibile per libera consultazione alla

Dettagli

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Funzioni di n variabili a valori vettoriali Funzioni di n variabili a valori vettoriali Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2018 1 Differenziale per funzioni da R n in R k Una funzione F : A R n R k può essere vista come una k-upla di funzioni scalari

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

5.4 Il significato intrinseco della curvatura gaussiana e il Teorema Egregium di Gauss

5.4 Il significato intrinseco della curvatura gaussiana e il Teorema Egregium di Gauss Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 5.4 Il significato intrinseco della curvatura gaussiana e il Teorema Egregium di Gauss Sappiamo che tutte le caratteristiche di una superficie

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

Derivata direzionale e connessione

Derivata direzionale e connessione Capitolo 3 Derivata direzionale e connessione Introduciamo ora il concetto di connessione su una superficie differenziabile e di connessione Riemanniana o connessione di Levi-Civita. Sono possibili molte

Dettagli

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3 Geometria Differenziale 217/18 Esercizi 3 1 Superfici I 1.1 Esercizio a) Verificare che l ellissoide Σ : x2 a 2 + y2 b 2 + z2 c 2 = 1 è una superficie regolare in tutti i suoi punti. b) Dare una parametrizzazione

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

16. Superfici e immersioni

16. Superfici e immersioni 136 16. Superfici e immersioni Un passo essenziale per lo sviluppo dell analisi e della geometria è la realizzazione dell idea intuitiva di superficie regolare. Una sfera, un cilindro sono superfici regolari

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 4 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 5.2, 5.3

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009 (settima parte) anno acc. 2008/2009 Divisori molto ampi Sia X una superficie di Riemann compatta, D Div(X) un divisore su X e Φ D l applicazione associata. Si dice che D è molto ampio se Φ = Φ D è un immersione

Dettagli

LEZIONE 37. x 2 a 2 + y2. b 2 = 2z, x 2. a 2 y2. b 2 = 2z. Esempio Sia S il cilindro luogo dei punti P = (x, y, z) soddisfacenti l equazione

LEZIONE 37. x 2 a 2 + y2. b 2 = 2z, x 2. a 2 y2. b 2 = 2z. Esempio Sia S il cilindro luogo dei punti P = (x, y, z) soddisfacenti l equazione LEZIONE 37 37.1. Altri esempi di superfici. In questo paragrafo daremo altri esempi di superfici. Esempio 37.1.1. Sia D R 2 un aperto. Allora il grafico Γ ϕ di una funzione ϕ: D R 3 di classe C 1 è una

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2014 2015 Esercizi Equivalenza omo- Omotopia di applicazioni contiue. topica. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Si dimostri che lo spazio topologico è connesso. X

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di forma differenziale chiusa. Sia A R N ; sia A aperto; sia ω = N i=1 ω i dx i una forma differenziale su A; sia ω di classe C 1 ; si dice

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a ESERCIZI DI GEOMETRIA 4 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Geometria proiettiva Esercizio 1. Dire quali tra le seguenti coordinate omogenee dei punti in P 2 rappresentano

Dettagli

Il Theorema Egregium di Gauss

Il Theorema Egregium di Gauss Università degli studi di Torino Corso di Studi in Matematica Geometria 3 Il Theorema Egregium di Gauss In queste note diamo una dimostrazione del Theorema Egregium di Gauss, che afferma che la curvatura

Dettagli

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B Campi conservativi Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 1 / 99 Premessa Riccarda Rossi (Università di

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Curve nello spazio Gennaio 013 Indice 1 Lunghezza d arco 1 1.1 Parametrizzazione alla lunghezza d arco..................... 1. Ogni

Dettagli

LEZIONE 36. si dice regolare se è. per ogni (u 0, v 0 ) D. Una superficie S R 3 is dice regolare se esiste una sua parametrizzazione regolare.

LEZIONE 36. si dice regolare se è. per ogni (u 0, v 0 ) D. Una superficie S R 3 is dice regolare se esiste una sua parametrizzazione regolare. LEZIONE 36 36.1. La definizione di superficie. In questo paragrafo iniziamo a dare alcuni esempi di superfici ed a definire alcuni oggetti ad esse naturalmente associati. Come già fatto per le curve, considereremo

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

Funzioni implicite e teorema del Dini

Funzioni implicite e teorema del Dini Funzioni implicite e teorema del Dini Il succo dell argomento può essere presentato così. Sia f una funzione a valori reali, definita in un aperto G del piano euclideo R 2 e sufficientemente buona; consideriamo

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015)

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015) Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015) (esercizi analoghi potranno essere chiesti all esame scritto o orale) 6. Coniche. Esercizio 6.1 (Definizione intrinseca di ellisse, iperbole e parabola)

Dettagli

Immersioni e Embeddings

Immersioni e Embeddings Immersioni e Embeddings Definition 0.1 Siano date due varieta C, M ed N ed una mappa C, f : M N, diciamo che f e una immersione se l applicazione lineare differenziale df p : T p (M) T p (N) e iniettiva

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo http://www.dimi.uniud.it/biomat/ Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione, T = teorema C = criterio deduttivo, d

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di derivata di una funzione in un punto. Sia A R N ; sia a A; sia f : A R M ; sia f differenziabile in a; allora la derivata di f in a è...

Dettagli

Spazi affini e combinazioni affini.

Spazi affini e combinazioni affini. Spazi affini e combinazioni affini. Morfismi affini. Giorgio Ottaviani Abstract Introduciamo il concetto di combinazione affine in uno spazio affine, e in base a questo, ne caratterizziamo i sottospazi.

Dettagli

14 Spazi metrici completi

14 Spazi metrici completi 54 2006-apr-26 Geometria e Topologia I 14 Spazi metrici completi (14.1) Definizione. Una successione {x n } n in uno spazio metrico si dice di Cauchy se per ogni ɛ > 0 esiste un intero N = N(ɛ) per cui

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di sistema fondamentale di soluzioni di un equazione differenziale lineare d ordine n omogenea. Sia I un intervallo non banale di R; siano

Dettagli

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Capitolo 1 GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Definizione 1. Sia I un intervallo aperto della retta euclidea E 1 e sia α : I E n, con n 2, un applicazione differenziabile. La sua immagine C = α(i)

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

Esercizi I : curve piane

Esercizi I : curve piane Esercizi I : curve piane. Esercizio Si consideri la curva parametrizzata sin t, t [, 2π]. cos(2t) a) Stabilire per quali valori di t la parametrizzazione è regolare. b) Sia Γ la traccia di α. Descrivere

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

Esercizi 5 soluzioni

Esercizi 5 soluzioni Esercizi 5 soluzioni Alessandro Savo, Geometria Differenziale 27-8 Esercizi su geodetiche e curve su superfici. Esercizio Determinare l area della regione del paraboloide z = x 2 + y 2 compresa tra i piani

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali 1 Definizione (Parametrizzazione di T): T R n, una sua parametrizzazione è una coppia φ, con = a, b intervallo di R e

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Funzioni di n variabili a valori vettoriali Funzioni di n variabili a valori vettoriali Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Differenziale per funzioni da R n in R k Una funzione F : A R n R k può essere vista come una k-upla di funzioni scalari

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

GEOMETRIA 1 terza parte

GEOMETRIA 1 terza parte GEOMETRIA 1 terza parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 32 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo e

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana 0.1 Funzioni di R n a R m. Politecnico di Torino. Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana Nota Bene: delle lezioni. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto 0.1 Funzioni di R n

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo

Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo 13 Dicembre 2018 Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Curve nel piano e nello spazio. 1/29 Curve parametrizzate regolari e biregolari. Denizione

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria 11 ottobre 2017 Esercizio 1 Sia M varietà differenziabile, p M e si consideri un funzionale lineare D : C (M) R tale che D(fg) = f(p)d(g) + g(p)d(f). 1. Si

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

1. Richiami. v = x 2 + y 2. Gli elementi del prodotto cartesiano 1. Richiami R 2 = x, y R} sono detti vettori. Ogni vettore v è una coppia ordinata ed i numeri reali x e y sono detti le componenti di v. In particolare si denota con

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 15--18 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 40 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi 3 Sistemi

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Sia f una funzione differenziabile, definita su un aperto A di R N. Se K è un sottoinsieme chiuso e limitato di A, per il teorema di Weierstrass f assume massimo e minimo su

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Soluzioni dell esame scritto di Algebra Lineare del 14 giugno 2017

Soluzioni dell esame scritto di Algebra Lineare del 14 giugno 2017 Soluzioni dell esame scritto di lgebra Lineare del 14 giugno 217 Esercizio 1 Dati due sottoinsiemi, B di uno stesso insieme, la loro differenza simmetrica è il sottoinsieme definito come: B := ( B) ( B)

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

1. Richiami. v = x 2 + y 2. Gli elementi del prodotto cartesiano 1 Richiami R 2 = x, y R} sono detti vettori Ogni vettore v è una coppia ordinata ed i numeri reali x e y sono detti le componenti di v In particolare si denota con

Dettagli

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità Docente: E. G. Casini Università degli Studi dell Insubria DIPATIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA Corso di Studio in Matematica e Fisica Analisi Matematica ichiami di Teoria ed Esercizi con Svolgimento

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 4

Analisi II, a.a Soluzioni 4 Analisi II, a.a. 17-18 Soluzioni 4 1) Consideriamo le curve in forma parametrica in R φ : R R, φ(t) = (cos t, cos(t)), φ : R R, φ(t) = (1 + cos t, sen t) φ :], π/[ R, φ(t) = (sen t, cos t) φ : R R, φ(t)

Dettagli

La formula di Taylor per funzioni di più variabili

La formula di Taylor per funzioni di più variabili La formula di Taylor per funzioni di più variabili Il polinomio di Taylor Due variabili. Sia A R 2 un aperto, f : A R una funzione sufficientemente regolare, (x, y) un punto di A. Sia (h, k) un vettore

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. A [8] Sono date le matrici A M 34 (IR) e b M 31 (IR) A = 1 0 2 2 0 k 1 k, b = 1

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici. Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme

Dettagli

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Esercizio 1. Teorema (Hopf-Rinow). Se M è una varietà riemanniana connessa, allora le seguenti affermazioni sono equivalenti: (1) M è completa con la

Dettagli

Isometrie e cambiamenti di riferimento

Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie Le isometrie sono trasformazioni del piano o dello spazio che conservano angoli e distanze. Esempi sono le rotazioni del piano, le riflessioni in una retta

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) QUADRICHE DI R 3. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16 ANALISI MATEMATICA 2 SCHEMA PROVVISORIO DELLE LEZIONI A.A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti Argomento lezioni tot Calcolo differenziale 12 12 Forme differenziali lineari 4 16 Funzioni implicite

Dettagli

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA ARGOMENTI DI MATEMATICA PER L INGEGNERIA VOLUME 2 Esercizi proposti Quando non diversamente precisato, nel seguito si intenderà( sempre che nel piano sia stato introdotto un sistema cartesiano ortogonale

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli