Durabilità e sicurezza d uso del vitello tonnato della Gdo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Durabilità e sicurezza d uso del vitello tonnato della Gdo"

Transcript

1 Negli ultimi anni è sempre più ampia la proposta della Gdo di preparazioni alimentari pronte al consumo o pronto-cuoci, in risposta ad una sempre maggiore richiesta del consumatore di alimenti con un elevato contenuto in comodità d uso. L indagine è stata commissionata dalla catena di supermercati a marchio Il Gigante ed ha focalizzato l attenzione sul prodotto vitello tonnato, proposto al cliente nei banchi del libero servizio come preincarto in vaschetta filmata. In particolare, sono state valutate: la durabilità del prodotto, mediante uno studio di shelf life; la sicurezza d uso in riferimento ad una eventuale contaminazione da Bacillus cereus. Durabilità e sicurezza d uso del vitello tonnato della Gdo Studio di shelf life e microbial challenge test con Bacillus cereus Federica Chiappa - Sadvet srl Davide Pessina - Supermercati a insegna Il Gigante INTRODUZIONE Definizione di shelf life La shelf life di un alimento è definita come quel periodo di tempo - in determinate condizioni di conservazione - entro il quale il progredire dei singoli eventi reattivi determini modificazioni impercettibili sul piano sensoriale o comunque ancora accettabili sul piano della sicurezza d uso. Nel corso della conservazione e commercializzazione, gli alimenti sono esposti ad un elevato numero di fattori in grado di modificare le loro proprietà intrinseche; la temperatura, l umidità, la disponibilità di ossigeno, la luce, sono solo alcuni di questi, in grado di innescare reazioni di tipo degradativo. Secondo quanto indicato dal Principio della degradazione alimentare, non esistono alimenti che non siano sottoposti nel tempo ad una trasformazione progressiva delle proprie caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche, microbiologiche e strutturali. Determinare e studiare la shelf life di un prodotto risulta quindi di fondamentale importanza per organizzare la produzione e la distribuzione dell alimento stesso, per definirne il termine minimo di conservazione (Tmc - da consumarsi preferibilmente entro ) o la data di scadenza (Ds - da consumarsi entro ), nonché le modalità ottimali di confezionamento. Detto ciò, è opportuno chiarire che per shelf life non deve intendersi unicamente la determinazione del Tmc o del Ds, concetti strettamente legati alla tutela igienica e molto spesso imposti da norme; la determinazione della shelf life qualitativa consente di offrire una garanzia che va oltre l esigenza minima della commestibilità. La traduzione letterale del termine shelf life è vita di scaffale, che però non corrisponde necessariamente alla reale vita del prodotto, in quanto la perdita di alcune caratteristiche - soprattutto quelle legate al profilo sensoriale percepibili dal consumatore al momento dell acquisto in maniera più immediata - può determinare la non commerciabilità del prodotto, ma non necessariamente renderlo non commestibile o provocare la perdita delle sue caratteristiche igieniche di sicurezza. Definizione di Microbial challenge test - Mct Il Microbial Challenge Test (Mct) consiste in una simulazione effettuata in laboratorio di ciò che accade ad un prodotto durante la produzione e la distribuzione. Comporta l inoculo, in condizioni ambientali controllate, di un numero rilevante del microrganismo oggetto dello studio in modo da valutare il rischio di insorgenza di tossinfezioni. Si simula quindi l aggressione microbica cui può andare incontro un alimento durante la sua vita, sia in fase di produzione, sia in fase di commercializzazione e si verifica la resistenza intrinseca del prodotto allo sviluppo di microrganismi e l efficacia di un eventuale sistema conservante facente parte della formulazione. Esistono due tipi di Mct: Mct di processo: comporta l inoculo, in condizioni ambientali controllate, di un numero rilevante del microrganismo oggetto dello studio nella materia prima e la valutazione di cosa succede al Tabella 1 microrganismo durante il processo produttivo. Può fornire una validazione dei processi produttivi. Mct di prodotto: comporta l inoculo, in condizioni ambientali controllate, di un numero rilevante del microrganismo oggetto dello studio nel prodotto finito, quindi il confezionamento del prodotto nelle condizioni di commercializzazione e la valutazione di cosa succede al microrganismo durante la shelf life. Nel caso specifico, è stato condotto un Mct di prodotto. L esecuzione di un Mct è preceduta da una fase di pianificazione, nella quale è elaborata una serie di considerazioni relative allo specifico alimento oggetto del test. I fattori da prendere in considerazione in questa fase preliminare sono: il processo produttivo e i suoi effetti sull andamento della popolazione microbica nel prodotto finito; il profilo microbiologico delle materie prime e del prodotto finito; l identificazione dei rischi di tossinfezioni e di alterazioni del prodotto in esame; tipi e caratteristiche dei microrganismi potenzialmente pericolosi per il prodotto; capacità di crescita dei microrganismi potenzialmente pericolosi per il prodotto. Ecologia del Bacillus cereus Bacillus cereus è un bastoncino Gram positivo sporigeno, anaerobio facoltativo, molto diffuso in natura. Produce numerose sostanze extracellulari, ma importanti per l uomo sono due tossine (diarroica ed emetizzante), entrambe responsabili di tossinfezioni alimentari conseguenti al consumo di alimenti contaminati con cellule vive. Condizioni ottimali di crescita di Bacillus cereus: T ottimale = C T minima = 4 C T massima = 55 C ph = 4,9-9,3 con optimum tra 6,0 e 8,5 A w minima = 0,950 11

2 Grafico 1 - Andamento nel tempo dei parametri chimico-fisici A w e ph nella salsa (da vitello tonnato conservato a +10 C) Grafico 2 - Andamento nel tempo della popolazione batterica nel vitello tonnato (conservato a +10 C) Bacillus cereus produce due tipi di tossina: tossina diarroica e tossina emetizzante. La tossina diarroica è prodotta durante la fase esponenziale di crescita e raggiunge il massimo nella fase stazionaria, dopo di che la sua produzione cessa. È termolabile ed è possibile la sua determinazione solo in presenza di un numero di cellule non inferiore a 10 7 ufc/g. La sindrome si manifesta sottoforma di diarrea acquosa con forti dolori addominali tra le 6 e le 15 ore dopo il consumo di alimenti contaminati, raramente compaiono anche nausea e vomito. I sintomi scompaiono dopo circa ore. La tossina emetizzante differisce dalla precedente in quanto termostabile e resistente a valori estremi di ph (2-11). Si tratta di una sindrome molto più acuta della precedente, con un periodo di incubazione non superiore alle sei ore; la sintomatologia è peraltro molto simile a quella dell intossicazione stafilococcica. Condizioni ottimali per la produzione di tossina diarroica: T = C ph = 6,0-8,5 Presenza di glucosio Descrizione del prodotto vitello tonnato Lo studio qui presentato è stato condotto sul prodotto vitello tonnato. Premesso che tutti gli alimenti sono dei sistemi di eccezionale complessità dal punto di vista chimico, chimico-fisico e biologico per i quali la qualità è un attributo dinamico (vedasi sopra Principio della degradazione alimentare), in particolare il prodotto vitello tonnato è da ascrivere alla categoria delle semi-conserve, ossia alimenti che hanno subito un trattamento tecnologico e necessitano di un condizionamento in quanto non stabili nel tempo. Le semiconserve vanno incontro in tempi medio-brevi a modificazioni, in alcuni casi con scadimento della qualità, in altri acquistando pregio (si parla in questi casi di processo di maturazione, stagionatura o invecchiamento). Le semiconserve si suddividono in: a) conservabili a temperature superiori a quelle di frigorifero (di cantina, indicativamente +10/+12 C in inverno e tra i +14/+16 C d estate) e umidità relativa controllata; b) conservabili a temperatura di frigorifero (indicativamente +2/+10 C). La preparazione alimentare è stata allestita utilizzando arrosto di vitello (produzione interna) e salsa tonnata (da fornitore esterno). La fesa di vitello, una volta cotta, è stata posta in abbattitore e quindi trasferita in cella refrigerata. Il giorno successivo si è proceduto all assemblaggio della carne con il condimento, previa affettatura dell arrosto: fette di carne sono state disposte manualmente in vaschetta di plastica, quindi coperte con salsa tonnata e decorate in superficie con capperi. Il preincarto è stato quindi ultimato con apposizione di pellicola per alimenti. SCOPO Obiettivo del presente progetto di ricerca è verificare la durabilità del prodotto vitello tonnato, alla temperatura di conservazione di +10 C, temperatura massima consentita dalla normativa per questa tipologia di prodotto e al tempo stesso valore verosimilmente allineato alle modalità di conservazione domestiche. È stato ritenuto importante effettuare anche indagini sulla sicurezza d uso del prodotto; in particolare, tenendo conto della modalità di preparazione (cottura della carne e successivo raffreddamento prima dell affettatura), il rischio di contaminazione da B. cereus (con conseguente produzione di tossine) ha livello di probabilità giudicato medio-alto. Il Mct ha permesso quindi di valutare il comportamento del B. cereus (sia in forma vegetativa che sporigena) nel substrato vitello tonnato. MATERIALI E METODI Shelf life Lo studio di shelf life (metodo diretto) prevede il mantenimento di un prodotto in condizioni definite e realistiche di conservazione (p.e. temperatura, umidità) per un periodo di tempo più lungo della shelf life attesa e si effettua la valutazione del prodotto a intervalli di tempo prefissati in modo da individuare il momento in cui l alterazione diventa visibile/misurabile. Nel caso specifico, il prodotto (che ha una scadenza fissata in cinque giorni, data di produzione compresa, con ritiro dalla vendita al termine del terzo giorno) è stato analizzato in sei momenti diversi: T=0: subito dopo la preparazione Tabella 2 T=1: dopo uno giorno dalla preparazione T=2: dopo due giorni dalla preparazione T=3: dopo tre giorni dalla preparazione T=4: dopo quattro giorni dalla preparazione T=5: dopo cinque giorni dalla preparazione I campioni, una volta pervenuti al laboratorio analisi, sono stati mantenuti per tutta la durata della prova a temperatura di +10 C. Sul prodotto sono state effettuate le seguenti indagini microbiologiche e chimico-fisiche: parametri microbiologici: Carica microbica mesofila contaminante (Rapporti ISTISAN 1996/35 Met. 1) Batteri lattici mesofili (ISO 15241:1998) Enterobatteriaceae (ISO :2004) Lieviti (NF ISO 7954:1988) Muffe (NF ISO 7954:1988); parametri chimico-fisici: A w (ISO 31807:2004) ph (AOAC Off. Meth ) Per i parametri microbiologici, ad ogni passo, sono state analizzate tre aliquote di prodotto, al fine di dare maggior significato statistico ai risultati ottenuti. Mct per B. cereus La prova è stata effettuata testando il microrganismo sia a) nella forma vegetativa che b) nella forma sporigena. I due test sono stati condotti in parallelo, ma separatamente. Nel caso a) forma vegetativa il ceppo utilizzato per l allestimento della brodocoltura è l ATCC Utilizzando la cryobank allestita dal laboratorio, si è provveduto alla rivitalizzazione del ceppo (utilizzando brodo BHI incubato a 37 C per 24 ore) e quindi da colture fresche è stata preparata la brodocoltura, sottoposta poi a controlli di purezza e quindi a conteggio (in terreno TSA incubato a 37 C per 24 ore) al fine di determinarne il titolo (ufc/ml). 12

3 Nel caso b) forma vegetativa il ceppo utilizzato per l allestimento della brodocoltura è l EZ-Spores ATCC Per la preparazione della brodocoltura si è proceduto con modalità analoghe a quelle utilizzate e descritte per il ceppo vegetativo. Per entrambi i test, tenendo conto: del titolo noto delle soluzioni madri allestite; della quantità di alimento costituente ciascuna porzione, si è proceduto all inoculo in modo da ottenere una contaminazione iniziale del prodotto dell ordine 10 4 ufc/g. Per motivi di sicurezza, la contaminazione del prodotto è stata fatta presso il laboratorio di analisi e non presso il punto vendita; al fine di evitare pericolose contaminazioni crociate e non disponendo nella cucina di un ambiente sufficientemente confinato, è stato ritenuto più opportuno posticipare la fase di inoculo al momento dell arrivo del campione in laboratorio. Individuate tre confezioni impiegate come controllo pre-inoculo (utilizzate per verificare l assenza di Bacillus cereus e della sua enterotossina nel prodotto utilizzato per la prova), i restanti campioni - una volta inoculati - sono stati conservati per tutta la durata della prova alla temperatura costante di +10 C. A intervalli di tempo stabiliti si è proceduto al conteggio di Bacillus cereus. Anche in questo caso, ogni analisi è stata effettuata in triplice replica. La calendarizzazione delle analisi del Mct è identica a quella seguita per lo studio di shelf life. Su una delle tre unità campionarie in analisi, ad ogni step, sono state effettuate anche le seguenti determinazioni: A w (ISO 31807:2004) ph (AOAC Off. Meth ) ricerca di enterotossina diarroica (BCET- RPLA toxin detection kit Oxoid). produzione, ha un valore di ph pari a 5,4 e un attività dell acqua A w di 0,979. La maggior parte dei batteri ha l optimum di crescita intorno alla neutralità (ph 6,6-7,5); lieviti e muffe riescono a crescere anche in ambienti più acidi. Il ph del vitello tonnato a T0, per quanto sia lievemente acido, non è comunque un valore tale da inibire la crescita batterica. L A w è anch essa tale da non ostacolare in maniera significativa la proliferazione microbica. Nel tempo il valore di ph mostra una lieve tendenza alla diminuzione (al T4: ph 5,1 e T5: ph 5,0): tale decremento è da mettersi in correlazione con la simultanea crescita microbica - in particolare di lattobacilli - che determina un accumulo nel substrato di cataboliti che, a loro volta, generano una variazione del ph. L attività dell acqua si mantiene invece pressoché invariata. Ciò è determinato dalla buona preparazione della salsa, prodotta utilizzando come ingrediente base maionese, in cui l emulsione acqua-olio - ben strutturata - si mantiene stabile nel tempo. Parametri microbiologici Alla produzione (T0) il prodotto ha un profilo microbiologico buono. Il valore della carica microbica mesofila contaminante si attesta su valori contenuti ( ufc/g) e del tutto accettabili per la tipologia di alimento in esame. La flora lattica costituisce la popolazione batterica predominante e, peraltro, tipica della matrice alimentare oggetto delle indagini. Le Enterobatteriaceae, indicatori di una RISULTATI Shelf life I risultati sono riprodotti in maniera sintetica nella tabella 1. Parametri chimico-fisici Nello studio di shelf life condotto sono stati monitorati nel tempo i valori di A w e ph della salsa del vitello tonnato, in quanto sono fattori molto importanti ai fini della proliferazione batterica; si tratta di fattori ecologici intrinseci (assieme anche al potenziale redox, alla composizione in nutrienti dell alimento stesso e alla eventuale presenza di sostanze antibatteriche) che influenzano il comportamento dei microrganismi negli alimenti e conseguentemente la formazione e l evoluzione nel tempo della microflora del prodotto. Del resto, anche le più recenti norme in materia di sicurezza alimentare (Reg. CEE 2073/2005 e succ. mod. e int.) hanno preso in considerazione questi parametri - affiancandoli ai più tradizionali e noti determinanti di tipo microbiologico - come elementi fondamentali per definire la sicurezza d uso degli alimenti. Nel grafico n. 1 si riporta l andamento nel tempo dei parametri A w e ph. Premesso che tutti i valori di ph e A w sono stati determinati alla temperatura di +25 C, il prodotto vitello tonnato, alla 13

4 Grafico 3 - Andamento nel tempo di B. cereus nel vitello tonnato, forme vegetative (conservato a +10 C) Grafico 4 - Andamento nel tempo di B. cereus nel vitello tonnato, forme sporigene (conservato a +10 C) corretta lavorazione igienica, si attestano al di sotto del limite di rilevabilità del metodo d analisi (ossia < 10 ufc/g): le operazioni di preparazione sono pertanto state condotte con modalità ottimali dal punto di vista igienico. Del tutto trascurabile al T0 la presenza di eumiceti. L alimento è però un ecosistema dinamico: quindi la comunità microbica iniziale, determinata dalle fonti di contaminazione primaria, è sostituita da nuove comunità microbiche in funzione dei fattori intrinseci, estrinseci, tecnologici ed impliciti che ricorrono durante i processi di conservazione. Così, durante la prova di shelf life, le popolazioni microbiche inizialmente presenti nell alimento, sotto l azione selettiva dei determinanti ecologici, subiscono modificazioni nella loro struttura comunitaria. Da T0 a T1, si osserva una fase di latenza, ossia le diverse popolazioni batteriche non subiscono variazioni quantitative significative, in quanto, in tale stadio, le cellule mettono in atto meccanismi tali per adattarsi all ambiente. Da T2 si instaura la fase esponenziale: le cellule incominciano a moltiplicarsi mediante divisione binaria, per cui il numero di batteri raddoppia ad ogni successiva divisione e continua fino all intervento di fattori limitanti. I gruppi microbici che prendono il sopravvento sono: batteri lattici mesofili carica microbica mesofila contaminante lieviti. Nel grafico 2 si riporta l andamento nel tempo di questi tre parametri microbiologici. Per l elaborazione del grafico per ogni parametro è stato utilizzato il valore medio delle tre ripetizioni effettuate. Come messo in evidenza dal grafico, i batteri lattici costituiscono per tutta la durata della prova il gruppo microbico predominante. Nella seconda parte della prova, la loro curva di crescita mostra una tendenza all appiattimento: dal T3 inizia per loro la fase stazionaria, ossia il numero di cellule rimane più o meno costante (poche cellule muoiono e poche si moltiplicano) per il crearsi di condizioni colturali non favorevoli (in particolare, esaurimento di sostanze nutritive disponibili). La flora contaminante e i lieviti mostrano un andamento che ricalca solo in parte la curva dei lattici. Infatti la loro fase esponenziale che inizia approssimativamente dopo il T1 prosegue fino al termine della prova: sebbene la pendenza si riduca, al T5 infatti non si osserva per entrambi il completo appiattimento. I valori numerici massimi dei lieviti e della flora contaminante sono dell ordine del 10 4 ufc/g e comunque non tali da pregiudicare la sicurezza d uso del prodotto. L importante presenza di flora lattica (ordine 10 7 ufc/g) è da considerarsi un fattore che tutela la salubrità dell alimento: ben noto in letteratura è il fenomeno dell antagonismo lattico, ossia la produzione di particolari metabolici (batteriocine) ad opera dei batteri lattici, che determina un contenimento della proliferazione di altri gruppi microbici saprofiti alteranti (nel caso specifico, lieviti e carica mesofila contaminante) e scongiura la crescita di batteri potenzialmente patogeni (peraltro risultati assenti nel prodotto a T0). MCT per B. cereus I risultati sono riprodotti in maniera sintetica nella tabella 2. Parametri chimico-fisici L andamento di A w e ph, monitoranti anche nel Mct, è del tutto analogo a quello riscontrato nella prova di shelf life. Comportamento di Bacillus cereus (forma vegetativa) Prima di procedere all inoculo dei campioni con brodocoltura di Bacillus cereus (in forma vegetativa), è stata verificata - e constatata con esito positivo - l assenza nel prodotto di Bacillus cereus e della sua enterotossina. Questo è l indispensabile pre-requisito affinchè il Mct poi condotto abbia significato. Nel grafico 3 si riporta l andamento di crescita mostrato da Bacillus cereus durante la prova. Per l elaborazione del grafico è stato utilizzato il valore medio delle tre ripetizioni effettuate. Come messo in evidenza dal grafico, Bacillus cereus, sebbene inoculato in quantità elevata (che rappresenta una condizione estrema - peggiorativa per il prodotto, più che una situazione realistica) mostra nel tempo una evidente e marcata tendenza alla diminuzione. Il microrganismo raggiunge il picco massimo al T1 (un giorno dopo l inoculo) con il valore di 3,2 x 10 5 ufc/g: presente al T0 in quantità significativa, riesce solo inizialmente a contrastare l effetto di gruppi microbici competitor. Infatti la fase esponenziale presto si esaurisce e si instaura una fase di declino: al T3 il valore è dell ordine di 10 3 ufc/g e all ultimo step T5 la presenza di B. cereus si riduce ulteriormente di un ordine di grandezza (3,8 x 10 2 ufc/g). L enterotossina diarroica da B. cereus è risultata sempre assente. Tale risultato conferma le indicazioni riportate in letteratura. Nel corso della prova non si sono infatti realizzate tutte le condizioni ottimali per sua produzione: la temperatura di conservazione è stata di +10 C (optimum da +18 a +43 C), la contaminazione batterica è inferiore a 10 7 ufc/g (valore max 10 5 ufc/g), ph inferiore a 6,0 (optimum da 6,0 a 8,5). Comportamento di Bacillus cereus (forma sporigena) Anche in questa prova, prima di procedere all inoculo dei campioni con brodocoltura di Bacillus cereus (in forma sporigena), è stata verificata - e constatata con esito positivo - l assenza nel prodotto di Bacillus cereus e della sua enterotossina. Nel grafico 4 si riporta l andamento di crescita mostrato da Bacillus cereus durante la prova (il valore riportato è quello medio delle tre ripetizioni effettuate). Anche in questa prova il microrganismo test B. cereus mostra una marcata tendenza alla diminuzione e non si riscontra presenza di enterotossina diarroica. Il microrganismo raggiunge il picco massimo al T1 (un giorno dopo l inoculo) con il valore di 1,9 x 10 5 ufc/g: solo in questa fase riesce a contenere la competizione batterica. Infatti la fase esponenziale presto si esaurisce e si instaura una fase di declino: al T4 il valore è dell ordine di 10 3 ufc/g e all ultimo step T5 la presenza di B. cereus si riduce ulteriormente di un ordine di grandezza (4,2 x 10 2 ufc/g). CONCLUSIONI Due sono le conclusioni fondamentali che le indagini condotte consentono di sostenere. 1) La durabilità del prodotto vitello tonnato stabilita (e attualmente adottata) dall azienda produttrice e distributrice presso i propri punti vendita a marchio Il Gigante è adeguata a garantire al consumatore un livello di qualità accettabile. Il prodotto, con un iniziale profilo microbiologico pienamente soddisfacente, mantiene fino al termine della prova caratteristiche accettabili. La comunità microbica è costituita da tre principali gruppi microbici: batteri lattici (predominante) carica batterica contaminate (minoritario) lieviti (minoritario). Tra di essi si instaura un meccanismo di competizione nel quale prende il sopravvento la flora lattica, a scapito della flora alterante (potenzialmente in grado di generare - a valori elevati - alterazioni di colore e del profilo aromatico per la produzione di composti sgradevoli). L antagonismo lattico che si verifica è tale 14

5 di competizione. Prendono il sopravvento i microrganismi che trovano nella matrice fattori idonei alla loro crescita, aumentando così di numero, modificando al contempo il substrato stesso e consumando i principi nutritivi disponibili. c) Infine, da sottolineare il fatto che il challenge è stato condotto a +10 C. Tale temperatura è il valore massimo di conservazione consentito dalla normativa vigente per i prodotti di gastronomia. A questa temperatura B. cereus non trova le condizioni ottimali per moltiplicarsi e, tanto meno, per produrre la tossina. da garantire per tutta la durata delle analisi un giudizio sensoriale soddisfacente alle richieste del consumatore. È opportuno peraltro rammentare che la prova è stata condotta in condizioni realistiche (+10 C), ma sicuramente peggiorative per il prodotto. Supponendo, e auspicando, una conservazione a temperature di qualche grado più basse (+4/6 C), è lecito ipotizzare che le caratteristiche microbiologiche del prodotto ed il suo profilo sensoriale si collochino su un livello di accettabilità ancora superiore a quello riscontrato. 2) Dai risultati ottenuti dal Mct si evince che la matrice vitello tonnato non è un substrato favorevole alla crescita di Bacillus cereus. Tenendo conto della durata della vita commerciale del prodotto vitello tonnato, della sua temperatura di conservazione (da 0 a +10 C), il presente Mct consente di sostenere appieno la completa sicurezza d uso del prodotto relativamente alla presenza di B. cereus e alla tossinfezione di cui il microrganismo è responsabile. Sebbene sia stata allestita la prova con un inoculo di livello importante (10 4 ufc/g), nel tempo il numero di cellule del microrganismo tende a diminuire: quindi il vitello tonnato non solo non è terreno adatto alla moltiplicazione batterica, ma pare mostrare anche un azione di contrasto. Tale fenomeno è da imputare a tre principali fattori: a) caratteristiche intrinseche della salsa tonnata (ph e presenza di sostanze ad azione antibatterica); b) presenza di microflora nella matrice (fenomeno di antagonismo batterico); c) condizioni di conservazione del prodotto. b) Relativamente alla microflora del vitello tonnato, è opportuno sottolineare che il prodotto vitello tonnato è una semiconserva, quindi un alimento con una propria peculiare microflora. Tra i vari gruppi microbici presenti (di cui, peraltro, B. cereus costituisce un gruppo artificialmente introdotto) si innescano fenomeni BIBLIOGRAFIA - Galli Volontario A., Microbiologia degli alimenti - Casa editrice Ambrosiana, Milano (2005) - Porretta S., Shelf life degli alimenti - Chiriotti Editore, Pinerolo (2008) - Riva M., Previsione e controllo della Shelf life di prodotti lattiero caseari - 3 a ed. Giornate del controllo chimico e microbiologico degli alimenti - Laboratorio 2000 (giugno 2000) - Parisi S., I fondamenti di calcolo della data di scadenza degli alimenti: principi ed applicazioni - Industrie alimentari (XLI 2002 Settembre) a) La formulazione della salsa prevede l utilizzo di alcune sostanze che notoriamente esplicano un azione antibatterica. Il succo di limone e l aceto (ossia, principio attivo: acido citrico e acido acetico) determinano il valore di ph della salsa leggermente acido (5,4), che non corrisponde all optimum richiesto da B. cereus per la sua moltiplicazione e la produzione di tossina (da 6,0 a 8,5). Inoltre la presenza di senape tra gli ingredienti (utilizzata per conferire il giusto gusto e profumo alla salsa tonnata), contribuisce ulteriormente a bloccare la proliferazione batterica. Provata è l attività antibatterica di molte spezie, in particolare per la senape il principio attivo che ostacola la proliferazione microbica è l isotiocianato di allile, un composto organosolforato presente nell olio essenziale. A riprova dell effetto antibatterico posseduto dalla salsa tonnata per la sua specifica formulazione, in un secondo tempo è stato condotto un analogo Mct (B. cereus, forme vegetative e sporigene) sulla sola matrice salsa tonnata che ha confermato appieno l effetto antibatterico esplicato dalla salsa nei confronti del microrganismo test. 15

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Lucia Rossi L attività di Ricerca Corrente svolta dall Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p. Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A La determinazione della Shelf-Life negli alimenti Agenda Fattori

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Giovanni Schgör (g.schgor)

Giovanni Schgör (g.schgor) Giovanni Schgör (g.schgor) BATTERIE E PANNELLI SOLARI 10 March 2009 La batteria Dopo gli articoli (1) (2) sulla modellizzazione dei pannelli solari, si vuole analizzare il comportamento di questi nella

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI Giorgio Moretti già Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell Alimentazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Il Regolamento 2073 CE

Il Regolamento 2073 CE Il Regolamento 2073 CE e la valutazione dei criteri di processo e di sicurezza alimentare attraverso il Challenge test Contributi pratici Mauro Fontana Responsabile Controllo Qualità Stefano Bisotti Direttore

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _144664 wild_strain_izs_n _162061

L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _144664 wild_strain_izs_n _162061 Ditta Comune Produzione Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. Como Prosciutto cotto Festa Sperimentazione del // Patogeno L.monocytogenes atcc_ wild_strain_izs_n _ wild_strain_izs_n _ Modalità di contaminazione

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2014 Pag. 1 di 6 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 3 4 Valutazione

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI COMMISSIONE PARITETICA PER I PRINCIPI DI REVISIONE

Dettagli

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni LA QUALITÀ REPETITA IUVANT «le cose ripetute aiutano» La qualità produttiva(libro): La qualità produttiva è la conformità delle caratteristiche del prodotto a standard prefissati, esiste anche la qualità

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari. Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013

Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari. Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013 Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013 1 Indice Contesto di riferimento; Descrizione della sessione di addestramento; Elementi

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE www.imveg.it info@imveg.it DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative Allegato B Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative La valutazione dei risultati conseguiti avviene attraverso apposito provvedimento del Dirigente

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli