Ipotesi: il sistema ha f.d.t. G(s)=N(s)/D(s) e la corrispondente g(t) e` combinazione lineare di funzioni infinitesime per

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ipotesi: il sistema ha f.d.t. G(s)=N(s)/D(s) e la corrispondente g(t) e` combinazione lineare di funzioni infinitesime per"

Transcript

1 Risposta armonica Analisi nel dominio del tempo: caratterizzazione del sistema osservando la sua risposta (forzata) ad ingressi significativi Ipotesi: il sistema ha f.d.t. G(s)=N(s)/D(s) e la corrispondente g(t) e` combinazione lineare di funzioni infinitesime per t U(s)=L[u(t)] e` razionale, U(s)=B(s)/A(s) (N,D), (B,A), (N,A) sono coppie di polinomi coprimi 1

2 Risposta armonica Risposta forzata: Y(s) = G(s)U(s) = N(s) B(s) D(s) A(s) = N g (s) D(s) + N u (s) A(s) y(t) = y g (t) + y u (t) Per l ipotesi su g(t): lim y(t) = lim (y g (t) + y u (t)) = lim y u (t) t t t componente di regime permanente (u persistente limitato) o asintotica (u persistente non limitato) 2

3 Risposta armonica Caso particolare di ingresso persistente limitato: sinusoidi u(t) = Asin(ω 0 t) U(s) = A ω 0 s 2 + ω 0 2 Aω Y(s) = G(s)U(s) = G(s) 0 s 2 + ω = G(s) Aω (s + jω 0 )(s jω 0 ) Antitrasformando (N.B.: D(s) e A(s) necessariamente coprimi...) y(t) = y g (t) + α 0 e jω 0 t + α0 e jω 0 t 3

4 Risposta armonica Residui: α 0 = lim s jω (s jω 0 )G(s) Aω 0 (s + jω 0 )(s jω 0 ) = Aω 0 G( jω 0 ) 2 jω 0 = A 2 j G( jω 0) α0 = A 2 j G( jω 0 ) Poiche G*(s)=G(s*) e definito φ(ω) = argg( jω) G(s) = G(s)e j argg(s) G( jω) = G( jω)e jφ(ω ) G( jω) = G(( jω) ) = G ( jω) = G( jω)e jφ(ω ) 4

5 Risposta armonica Essendo y g (t) infinitesima, per t grande y(t) α 0 e jω 0 t + α0 e jω 0 t = A 2 j G( jω 0 )e j(φ(ω 0 )+ω 0 t) A 2 j G( jω 0 )e j(φ(ω 0 )+ω 0 t) = AG( jω 0 ) e j(φ(ω 0 )+ω 0 t) e j(φ(ω 0 )+ω 0 t) 2 j = G( jω 0 ) Asin(ω 0 t + φ(ω 0 )) 5

6 Risposta armonica In regime permanente: u(t) = Asin(ω 0 t + ϕ 0 ) y(t) = G( jω 0 ) Asin(ω 0 t + ϕ 0 + φ(ω 0 )) y(t) a regime e` ancora una sinusoide con stessa frequenza ω 0 ampiezza amplificata/attenuata di un fattore G(jω 0 ) fase aumentata/diminuita di un fattore ϕ(ω 0 ) 6

7 Risposta armonica G(jω): funzione di RISPOSTA ARMONICA o RISPOSTA IN FREQUENZA Si ottiene valutando la funzione di trasferimento in s=jω (muovendosi lungo l asse immaginario), con ω 0 Legame con la risposta impulsiva g(t): g(t) L G(s) s= jω G( jω) Nelle ipotesi fatte, l ascissa di convergenza e` σ 0 <0 g(t) = 1 2πj j j G(s)e st ds = 1 2πj j j G( jω)e jωt d( jω) G( jω) = G *(jω) 7

8 Risposta armonica Quindi G(jω) e` determinabile univocamente da G(s) e viceversa Forniscono caratterizzazioni equivalenti del sistema La risposta armonica puo` essere calcolata sperimentalmente applico u(t)=asin(ω 0 t+ϕ) lascio esaurirsi il transitorio misuro y(t)=a sin(ω 0 t+ϕ ) assumo G(jω 0 ) =A /A e ϕ(ω 0 )= ϕ - ϕ ripeto per altre frequenze costruisco per punti G(jω) 8

9 Risposta armonica Significato della funzione di risposta armonica: descrizione frequenziale dei segnali (spettro) sviluppo in serie di Fourier di un segnale u(t) periodico di periodo T u(t) = C 0 + C n sin(nωt + ϕ n ) n=1 = 1 Un T e jnωt Ω= 2π n= T ogni componente del segnale transita indipendentemente attraverso il sistema e a regime y(t) = C 0 G(0) + C n G( jnω) sin(nωt + ϕ n + ϕ(nω)) n=1 9

10 Risposta armonica u(t) = sin(t) + 0.2sin(10t) +1.2sin(20t) G(s) = 1 s 2 + s G( jω) = 1 ω 2 + jω G( j1) =1 G( j10) = 0.01 G( j20) =

11 Risposta armonica Per segnali non periodici: trasformata di Fourier u(t) = 1 + 2π U( jω)e jωt dω 1 T Un e jnωt n= + U( jω) = u(t)e jωt dt La trasformata di Fourier coincide con la trasformata di Laplace valutata sull asse immaginario (sotto opportune ipotesi) Descrizione del contenuto frequenziale di un segnale 11

12 sin(ω 2 t) Risposta armonica sin(ω 3 t) sin(ω 1 t) 12

13 Risposta armonica Quando il segnale transita attraverso il sistema Y(s) = G(s)U(s) Y( jω) = G( jω)u( jω) Il contenuto spettrale del segnale di uscita (ad ogni frequenza) si ottiene sagomando lo spettro del segnale di ingresso tramite la funzione di risposta armonica del sistema Nel dominio del tempo: rappresentazione grafica naturale La funzione di risposta armonica e` una funzione complessa di variabile reale (ω) Quali rappresentazioni grafiche? 13

14 Risposta armonica G( jω) = G( jω)e j argg( jω ) Due diagrammi separati: G(jω) in funzione di ω Diagrammi di Bode argg(jω) in funzione di ω Unica curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω) Diagramma di Nyquist 14

15 Diagrammi di di Bode Si consideri la f.d.t. in forma fattorizzata (di Evans) G(s) = K (s z 1 )(s z 2 )K(s z m ) (s p 1 )(s p 2 )K(s p n ) Con opportune posizioni si ottiene la forma con costanti di tempo (forma di Bode) m1 (1 + τ i s) µ m2 i 1+ 2 s ζ i i=1 i=1 ω ni G(s) = K 0 s h n 1 (1 + τ i s) µ n 2 s i 1+ 2ζ i i=1 i=1 ωni + s2 2 ω ni + s2 2 ω ni ν i ν i K0 = K τ 1τ 2 K n1 2 2 ω n 2 τ 1 τ 2 2 K n1 ω K 2 ω K ω n 2 guadagno di Bode 15

16 Diagrammi di di Bode Ponendo s=jω, si ottiene la funzione di risposta armonica m1 (1+ j τ i ω) µ m2 i 1+ 2 jω ζ i ω 2 ω 2 i=1 i=1 ni ω ni G( jω) = K 0 ( jω) h n (1 + jτ i ω) µ jω i 1+ 2ζ i ω 2 1 n 2 2 i=1 i=1 ω ni ωni ν i ν i Quando h=0, K 0 rappresenta il guadagno statico (G(0)= K 0 K 0 e` il valore a cui tende la risposta al gradino) Quando h=1, K 0 e` la costante di velocita` Quando h=2, K 0 e` la costante di accelerazione 16

17 Diagrammi di di Bode Diagrammi logaritmici e semilogaritmici necessita` di rappresentare compattamente un ampio intervallo di pulsazioni ω (alte e basse frequenze, segnali lenti e segnali veloci ) operare facilmente su prodotti di termini (forma fattorizzata di G(s), calcolo della risposta Y(s)= G(s)U(s),...) descrivere variazioni relative ad un valore di riferimento (amplificazione, attenuazione) Diagramma dei moduli: ascissa logω, ordinata 20log 10 G(jω) [db] Diagramma delle fasi: ascissa logω, ordinata argg(jω) [deg,rad] 17

18 Diagrammi di di Bode G( jω) = G( jω)e j argg( jω ) ( j argg( jω ) ) lng( jω) = ln G( jω)e = ln ( G( jω) )+ j argg( jω) La raffigurazione di ln( G(jω) ) e di argg(jω) corrisponde alla rappresentazione della parte reale ed immaginaria di lng(jω) Il passaggio dal logaritmo naturale al logaritmo in base 10 comporta solo l introduzione di un fattore di scala 18

19 Diagrammi di di Bode A = A e j arga B = B e j argb log=log 10 log A B ( )= log A ( )+ log B ( ) log A B = log A ( ) log B ( ) arg(ab) = arg A e j arga B e j argb ( )= arg e j(arga+argb) ( )= arg A + argb arg A = arg A e j arga B B e j argb = arg ( e j(arga argb) )= arg A argb 19

20 Diagrammi di di Bode Riferendosi alla risposta armonica: 20logG( jω) = 20logK log(1+ j τ i ω) i µ i jω +20 ν i log 1+ 2 ζ i ω 2 i ω 2 20h logω ni ω ni 20 log(1+ jτ i ω) i µ i jω 20 ν i log 1+ 2ζ i ω 2 2 i ω ni ωni 20

21 Diagrammi di di Bode argg( jω) = argk B + arg(1+ j τ i ω) i µ i jω + ν i arg 1+ 2 ζ i ω 2 i ω 2 20harg( jω) ni ω ni jω µ i arg(1+ jτ i ω) ν i arg 1+ 2ζ i ω 2 2 i i ω ni ωni A partire da una forma fattorizzata della funzione di risposta armonica, posso ottenere i diagrammi di modulo e fase come somma dei grafici delle componenti elementari 21

22 Diagrammi di di Bode decibel: unita` logaritmica convenzionale Tradizionalmente usata in radiotecnica per caratterizzare il guadagno di amplificatori, potenze,... v v u i A AdB =20log 10 A v u =Av i grandezza adimensionale (se indica il rapporto tra grandezze della stessa natura) o dimensionale (nel qual caso vanno specificate le unita` di misura) 22

23 Diagrammi di di Bode G( jω 1 ) =10G( jω 2 ) G( jω 1 ) G( jω 2 ) =10 20log G( jω 1 ) G( jω 2 ) = 20log10 = 20 20logG( jω 1 ) 20logG( jω 2 ) = G( jω 1 ) db G( jω 2 ) db = 20 db G( jω 1 ) db = G( jω 2 ) db + 20 db 23

24 Diagrammi di di Bode Qualsiasi grandezza si puo` pensare rapportata ad 1: G( jω) =10 =10 1 G( jω) 1 =10 20log G( jω) 1 = 20log10 = 20 20logG( jω) 20log1= G( jω 1 ) db 0 db = 20 db G( jω) db = 20 db 24

25 Attenuazione Amplificazione G(jω) db G(jω) /2=0.5 1/3.16= /10=0.1 1/ log 2 3 log log =10 log( A )<0 quando A <1 G(jω) db < 0 attenuazione G(jω) db > 0 amplificazione A =r. 10 n, 1 r<10 A db = 20log10 n +20logr=(20n+s) db, 0 s<20 Diagrammi di di Bode 25

26 Diagrammi di di Bode Rappresentazione logaritmica delle pulsazioni ω Tipicamente si usa la scala in logω (meno usati ln, log 2 ) Si riportano pero` i valori effettivi di ω (la spaziatura e` logaritmica) decade log3 0.5 a meta` decade (tra log1=0 e log10=1) [ω] [x=logω] 26

27 Frequency [rad/s] 15 rad/s Magnitude [db] G(0) =15=23 db Esempio di diagramma dei moduli Diagrammi di di Bode 27

28 Frequency [rad/s] Phase [deg] Esempio di diagramma delle fasi Diagrammi di di Bode 28

29 Diagrammi di di Bode Regole per il tracciamento dei diagrammi di Bode dei termini elementari: K0 ( jω) ±1 costante zero (polo) nell origine (1 + jτω) ±1 zero (polo) reale 1+ 2ζ jω ω 2 ω n 2 ωn ±1 coppia di zeri (poli) complessi coniugati 29

30 Fattore costante Fattore costante K 0 : diagramma dei moduli: retta parallela all asse delle ascisse di altezza K 0 db con K 0 >1 K 0 db >0 K 0 =1 K 0 db =0 K 0 <1 K 0 db <0 diagramma delle fasi: retta parallela all asse delle ascisse di altezza K 0 >0 arg K 0 =0 K 0 <0 arg K 0 =-π (oppure +π) 30

31 Phase (deg); Magnitude (db) Fattore costante Bode Diagrams TextEnd Frequency (rad/sec) K0 <0 K0 >0 31

32 Zero (polo) nell origine Fattore (jω) ±1 : jω db = 20log jω = 20logω, ω > 0 arg( jω) = π 2, ω > 0 1 jω db = 20log 1 jω = 20logω, ω > 0 arg( 1 jω ) = π 2, ω > 0 32

33 Zero (polo) nell origine log1=0, log10 = 1, log100 = log10 2 = 2log10 = 2, log1000 = log10 3 = 3log10=3 il guadagno di jω si accresce di 20dB per decade il guadagno di (jω) 1 diminuisce di 20dB per decade la fase e` costante a π/2 (jω) ο π/2 (jω) 1 33

34 Phase (deg); Magnitude (db) Zero (polo) nell origine Bode Diagrams /jω jω TextEnd jω /jω Frequency (rad/sec) 34

35 Zero (polo) reale Fattore (1+jωτ) (zero reale): diagramma dei moduli 1+ jωτ db = 20log1+ jωτ = 20log 1+ ω 2 τ 2 =10log 1+ ω 2 τ 2 ( ) Analizzando il comportamento per ω 0, ω : 1 1+ jωτ db db = 0 ω 0 + (logω ) jωτ db = 20logωτ ω + (logω + ) Approssimazione con una spezzata (diagramma asintotico dei moduli) 35

36 Zero (polo) reale (a) retta y=0 (coincide con l asse delle ascisse) (b) retta y=20log(ωτ)=20logω+20log τ =20x+ 20log τ (pendenza 20 db per decade) le rette (a) e (b) si intersecano nel punto x = 20logτ = 20log 1 τ ω = 1 punto di spezzamento τ 36

37 Magnitude [db] Zero (polo) reale 1/τ 10 1/τ [ω] log 1/τ log 1/τ +1 [x=logω] 37

38 Zero (polo) reale Errore di approssimazione: ω = ω = 1 τ : 1+ jω τ db = 20log1± j = 20log 2 3 db 0 db ω = 2ω = 2 τ : 1+ j2ω τ db = 20log1± 2 j = 20log 5 7 db j2ω τ db = 20log±2 j = 20log2 6 db ω = ω 2 = 1 2τ : 1+ j ω τ 2 db = 20log1± j 2 = 20log db 0 db 38

39 Magnitude [db] Zero (polo) reale 1 db 1 db 3 db 1/2τ 1/τ 10 1/τ [ω] 2 1/τ 39

40 Zero (polo) reale Fattore (1+jωτ) (zero reale): diagramma delle fasi arg(1+ jωτ) = arctan(ωτ) Analizzando il comportamento per ω 0, ω : arctan(ωτ) 0 ω 0 + (logω ) π ω = ω = 1 4 τ π ω + (logω + ) 2 Approssimazione con una spezzata (diagramma asintotico delle fasi) 40

41 Phase [deg] Zero (polo) reale 1/(10 τ ) 1/τ 10 1/τ [ω] 41

42 Zero (polo) reale Fattore 1/(1+jωτ) (polo reale): 1 1+ jωτ db = 20log1+ jωτ = 1+ jωτ db 1 arg = arg(1+ jωτ) 1+ jωτ I diagrammi si ottengono per simmetria rispetto all asse delle ascisse da quelli relativi allo zero 42

43 Phase (deg); Magnitude (db) Zero (polo) reale Bode Diagrams TextEnd Frequency (rad/sec) 43

44 Zero (polo) reale Osservazione: zeri e poli possono anche trovarsi nel semipiano destro costanti di tempo negative C s+p s-p 1+s τ 1-s τ σ =-1/ τ σ =1/ τ 1+s τ 1+s(- τ ) Nel caso di costanti di tempo negative, non cambiano i diagrammi dei moduli, mentre cambiano quelli delle fasi arg(1 jωτ) = arctan(ωτ) Si ottengono ancora per simmetria rispetto all asse reale dai corrispondenti diagrammi per τ>0 44

45 Phase (deg); Magnitude (db) Zero (polo) reale Bode Diagrams Bode Diagrams TextEnd τ<0 50 TextEnd τ> τ> τ< Frequency (rad/sec) Frequency (rad/sec) 1/(1+sτ) 1+sτ 45

46 Coppia di di zeri (poli) complessi coniugati 1+ 2ζ jω ω 2 Fattore (coppia di zeri comp. con.) ωn ω n 2 Diagramma dei moduli: sia 0 δ 1 e ω n >0 1+ 2ζ jω ω 2 = 20log 1 ω jζ ω ωn ω n 2 db ω n 2 ω n = 20log 1 ω ζ 2 ω 2 ω n 2 ωn 2 =10log 1 ω ζ 2 ω 2 ω n 2 2 ωn 46

47 Coppia di di zeri (poli) complessi coniugati Analizzando il comportamento per ω 0, ω : ω ζ jω ω 2 1 db = 0 (logω ) ωn ω n 2 db ω 2 ω + = 40logω 40logω ω n 2 n (logω + ) db Approssimazione con spezzata (diagramma asintotico) (a) retta y=0 (coincide con l asse delle ascisse) (b) retta y=40log(ω)- 40log(ω n )=40x- 40log(ω n ) (pendenza 40 db per decade) le rette (a) e (b) si intersecano nel punto di spezzamento x = logω n ω = ω n 47

48 Coppia di di zeri (poli) complessi coniugati ωn 10ω n [ω] 48

49 Coppia di di zeri (poli) complessi coniugati Il diagramma asintotico dipende solo da ω n. L errore di approssimazione dipende da ζ. Nel punto di spezzamento 1+ 2ζ jω n ωn ω n2 2 ω n db = 20log2ζ 6 db ζ =1 3 db ζ = db ζ = 1 2 ζ = 0 L errore di approssimazione aumenta per ζ 0 Per cercare il massimo scostamento, si determina il punto di minimo della curva 49

50 Coppia di di zeri (poli) complessi coniugati d dω 1 ω 2 ω n ζ 2 ω 2 ω n 2 = 21 ω 2 ω n 2 2 ω ω 2 n + 8ζ 2 ω = 0 2 ω n ω = ω n 1 2ζ 2 Si ha un minimo solo per ζ < 2/2 Valore del minimo: 1+ 2ζ jω ωn 2 ω 2 ω n db = 20 log2ζ 1 ζ 2 ( ) = logζ +10log 1 ζ 2 ( ) 50

51 Frequency [rad/s] Magnitude [db] Per 1/ 2 < ζ <1 la curva e` monotona crescente Per ζ =0 (coppia di zeri puramente immaginari) si ha un asintoto a - per ω ω n Coppia di di zeri (poli) complessi coniugati 51

52 Coppia di di zeri (poli) complessi coniugati 1+ 2ζ jω ωn ω 2 ω n 2 Fattore (coppia di zeri comp. con.) Diagramma delle fasi: sia 0 ζ 1 e ω n 2 >0 arg 1 ω jζ ω ζ ω = arctan ω n ω n 2 ω n 1 ω 2 ω n 2 Analizzando il comportamento per ω 0, ω : arg 1 ω jζ ω 0 ω 0 + π = ω = ω ω n 2 n,ζ 0 ω n 2 π ω + 52

53 Coppia di di zeri (poli) complessi coniugati Il diagramma asintotico e` una spezzata e dipende solo da ωn ωn [ω] 53

54 Frequency [rad/s] Phase [deg] L errore dipende da ζ. Per ζ 0 il diagramma vero tende all asintotico Coppia di di zeri (poli) complessi coniugati 54

55 Coppia di di zeri (poli) complessi coniugati 1+ 2ζ jω ω 2 Fattore (coppia di poli comp. con.) ω n 2 ωn 1 Anche in questo caso i diagrammi si ottengono per simmetria rispetto all asse delle ascisse dai corrispondenti derivati per la coppia di zeri. Quando ζ =0 (coppia di poli immaginari puri), in ω n il diagramma dei moduli presenta un asintoto a +. 55

56 Frequency (rad/sec) Phase (deg); Magnitude (db) TextEnd Bode Diagrams Coppia di di zeri (poli) complessi coniugati 56

57 Coppia di di zeri (poli) complessi coniugati Osservazione: zeri e poli possono anche trovarsi nel semipiano destro ω σ σ ωn = σ 2 + ω 2 > 0 σ ζ = σ > 0 se σ < 0 σ 2 + ω 2 < 0 se σ > 0 Si hanno zeri (poli) complessi coniugati nel semipiano destro quando -1 ζ 0 57

58 Coppia di di zeri (poli) complessi coniugati In tal caso si puo` scrivere il fattore trinomio come 1 2ζ jω ω 2 ω n 2 ωn ±1 = 1 ω 2 2ζ jω ω n 2 ωn ±1 Non cambia pertanto il diagramma dei moduli, mentre per la fase: arg 1 2ζ jω ω 2 ω n 2 ωn ±1 = arg 1 ω 2 + 2ζ jω ω n 2 ωn ±1 Si ottengono ancora per simmetria rispetto all asse reale dai corrispondenti diagrammi per ζ>0 58

59 Phase (deg); Magnitude (db) Coppia di di zeri (poli) complessi coniugati Bode Diagrams Bode Diagrams TextEnd ζ < TextEnd ζ > ζ > ζ < Frequency (rad/sec) Frequency (rad/sec) 59

60 Regole per il il tracciamento dei diagrammi Per la generica G(s) i diagrammi di Bode si ottengono per sovrapposizione (somma) dei diagrammi elementari Regole pratiche per il tracciamento m1 (1+ j τ i ω) µ m2 i 1+ 2 jω ζ i ω 2 ω 2 i=1 i=1 ni ω ni G( jω) = K 0 ( jω) h n (1 + jτ i ω) µ jω i 1+ 2ζ i ω 2 1 n 2 2 i=1 i=1 ω ni ωni ν i ν i Si individuano i punti di spezzamento 1 1 ωn ω n log 1 τ τ log 1 logω τ τ n log ω n 60

61 Regole per il il tracciamento dei diagrammi Per il diagramma dei moduli: pendenza iniziale: retta a h. (-20 db /decade) che interseca l asse delle ordinate nel punto K 0 db partendo dal punto di spezzamento piu` a sx, ad ogni punto di spezzamento si varia la pendenza di µ. (20 db /decade) zero reale, molteplicita` µ µ. (-20 db /decade) polo reale, molteplicita µ ν. (40 db /decade) zeri comp.conj., moltep. ν ν. (-40 db /decade) poli comp.conj., moltep. ν 61

62 Regole per il il tracciamento dei diagrammi Per il diagramma delle fasi: inizialmente, retta orizzontale a -h. π/2 piu` un contributo di -π se K 0 <0 partendo dal punto di spezzamento piu` a sx, ad ogni punto di spezzamento si varia la fase di: µ. π/2 zero reale, molteplicita` µ τ >0 µ. π/2 zero reale, molteplicita` µ τ <0 µ. π/2 polo reale, molteplicita` µ τ>0 µ. π/2 polo reale, molteplicita` µ τ<0 ν. π zeri comp. conj. moltep. ν δ >0 ν. π zeri comp. conj. moltep. ν δ <0 ν. π poli comp. conj. moltep. ν δ>0 ν. π poli comp. conj. moltep. ν δ<0 62

63 Frequency (rad/sec) Phase (deg); Magnitude (db) TextEnd 0 50 Bode Diagrams Il diagramma vero si puo` ottenere a partire dall asintotico sommando dei termini di correzione Regole per il il tracciamento dei diagrammi 63

64 Regole per il il tracciamento dei diagrammi Determinazione delle costanti di posizione e velocita`: a basse frequenze (ω 0) KG( jω) K 0 1 jω ( ) n se n=0: l asintoto per ω 0 e` una retta orizzontale di ordinata K 0 =K p se n=1: K v =K 0 ed avendo l asintoto equazione A(ω) = K 0 ω leggo il valore di K 0 determinando il valore dell asintoto per ω=1 64

65 Frequency (rad/sec) Magnitude (db) Kp =20db=10 30 Regole per il il tracciamento dei diagrammi 65

66 Magnitude (db) Regole per il il tracciamento dei diagrammi Kv =40db= Frequency (rad/sec) 66

67 Specifiche nel dominio della frequenza Caratterizzazione della risposta al gradino nel dominio del tempo Permette di formulare delle specifiche di controllo in termini di M p, t r,t s Caratterizzazione della risposta armonica: si suppone che il sistema abbia comportamento simile a quello di un sistema del secondo ordine Pulsazione di risonanza ω r : pulsazione in cui si ha max G(jω) Picco di risonanza M r : G(jω r ) / G(j0) Banda passante ω BW =2πB: pulsazione in cui G(jω) e` diminuito di 3 db rispetto a G(j0) 67

68 G(j0) db G(j0) db -3 db Specifiche nel dominio della frequenza Mr ωr 2πB= ω f 68

69 Specifiche nel dominio della frequenza Correlazione tra specifiche nel dominio del tempo e specifiche nel dominio della frequenza Relazioni approssimate t r piccolo sistema pronto passano frequenze elevate B elevata t r B 0.4 Sistema poco smorzato (ζ piccolo) M p grande M r grande Mp (M r / G(0) )-1 69

70 Time (sec.) Amplitude TextEnd 5 30 Step Response Time (sec.) Amplitude TextEnd Step Response Specifiche nel dominio della frequenza 70

Risposta armonica Analisi nel dominio del tempo: caratterizzazione del sistema osservando la sua risposta (forzata) ad ingressi significativi

Risposta armonica Analisi nel dominio del tempo: caratterizzazione del sistema osservando la sua risposta (forzata) ad ingressi significativi Risposta armonica Analisi nel dominio del tempo: caratterizzazione del sistema osservando la sua risposta (forzata) ad ingressi significativi Ipotesi: il sistema ha f.d.t. G(s)=N(s)/D(s) e la corrispondente

Dettagli

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione X: Risposta in Frequenza

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione X: Risposta in Frequenza ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI Lezione X: Risposta in Frequenza Rappresentazioni della Funzione di Trasferimento Risposta di regime permanente nei sistemi LTI Risposta armonica Diagrammi di

Dettagli

3-1 RISPOSTA PERMANENTE NEI SISTEMI LINEARI. y f (t) A(s) =b nsn + + b 0. Classe di funzioni di ingresso. (s z i ) P (s) = (s p i )

3-1 RISPOSTA PERMANENTE NEI SISTEMI LINEARI. y f (t) A(s) =b nsn + + b 0. Classe di funzioni di ingresso. (s z i ) P (s) = (s p i ) RISPOSTA PERMANENTE NEI SISTEMI LINEARI u(t) G(s) = B(s) A(s) =b nsn + + b s n + + a y f (t) Classe di funzioni di ingresso U(s) = Q(s) P (s) = l i= r i= (s z i ) (s p i ), l r Forma di Y f (s) (caso p

Dettagli

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ). RISPOSTA FORZATA SISTEMI LINEARI STAZIONARI u(t) G(s) = B(s) A(s) = b ns n + + b 0 s n + + a 0 y f (t) Classe di funzioni di ingresso. U := l Q(s) u( ) : U(s) = P (s) = i= (s z i ) ri= (s p i ), l r, A(p

Dettagli

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi. .. 3.2 Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica. Università di Roma La Sapienza. Diagrammi di Bode. L. Lanari. Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Corso di Fondamenti di Automatica. Università di Roma La Sapienza. Diagrammi di Bode. L. Lanari. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Corso di Fondamenti di Automatica Università di Roma La Sapienza Diagrammi di Bode L. Lanari Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Roma, Italy Ultima modifica May 8,

Dettagli

Tracciamento dei Diagrammi di Bode

Tracciamento dei Diagrammi di Bode Tracciamento dei Diagrammi di Bode L. Lanari, G. Oriolo Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Sapienza Università di Roma October 24, 24 diagrammi di Bode rappresentazioni grafiche

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte 18 Aprile 216 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Diagrammi di Bode Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata Diagrammi di Bode di fdt elementari Esempio

Dettagli

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi di Bode e polari Problema della rappresentazione grafica di funzioni complesse di variabile reale

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi armonica e metodi grafici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. Analisi

Dettagli

Termine G(jω) (1 jωt) (zero, figg. 2 e 3). Per ω

Termine G(jω) (1 jωt) (zero, figg. 2 e 3). Per ω 65 Diagrammi di Bode. Diagrammi di Bode I diagrammi di Bode sono una rappresentazione grafica della risposta in frequenza G(jω). Nei diagrammi di Bode si riportano separatamente, in due distinti diagrammi,

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html DIAGRAMMI DI BODE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte Aprile 8 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm DIAGRAMMI DI BODE Ing. Luigi

Dettagli

DIAGRAMMI DI BODE. Diagrammi di Bode e polari. Diagrammi di Bode

DIAGRAMMI DI BODE. Diagrammi di Bode e polari. Diagrammi di Bode CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm DIAGRAMMI DI BODE Ing. Luigi

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata di fdt elementari Esempio 7 Politecnico di Torino 1 Risposta

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Fondamenti di Controlli Automatici A.A. 213/14 7 gennaio 215 Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 gennaio 218 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 23/4 23 luglio 24 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Studio di sistemi dinamici tramite FdT. Risposta transitoria e risposta a regime

Studio di sistemi dinamici tramite FdT. Risposta transitoria e risposta a regime Parte 8, 1 Studio di sistemi dinamici tramite FdT Risposta transitoria e risposta a regime Parte 8, 2 Alcune definizioni e richiami! Consideriamo un sistema LTI, a tempo continuo oppure a tempo discreto,

Dettagli

Alcune definizioni e richiami. Studio di sistemi dinamici tramite FdT. Risposta transitoria e risposta a regime

Alcune definizioni e richiami. Studio di sistemi dinamici tramite FdT. Risposta transitoria e risposta a regime Parte 8, 1 Parte 8, 2 Alcune definizioni e richiami Studio di sistemi dinamici tramite FdT Risposta transitoria e risposta a regime Consideriamo un sistema LTI, a tempo continuo oppure a tempo discreto,

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 settembre 219 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Teoria e applicazioni

Teoria e applicazioni Teoria e applicazioni I diagrammi di Bode sono due: Diagrammi delle ampiezze Diagrammi delle fasi I diagrammi di Bode sono detti asintotici poiché rappresentano le caratteristiche della f.d.t perω 0 ω

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 1/13 1 giugno 13 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si ritengono

Dettagli

Controlli Automatici LA Analisi armonica Diagrammi di Bode

Controlli Automatici LA Analisi armonica Diagrammi di Bode Controlli Automatici LA Analisi armonica Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi 1. Analisi Armonica 2. Risposta Armonica

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st Esercizio. Si consideri la funzione di trasferimento G(s) = K + st + sτ. Si dimostri che, qualunque siano i valori dei parametri reali K, T e τ, il relativo diagramma di Nyquist è una circonferenza. Si

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale DIAGRAMMI DI BODE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti e polari

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 202 203 9 Settembre 203 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a

Dettagli

Capitolo. Risposta in frequenza 7.1. Risposta in regime sinusoidale 7.2. Generalità: diagrammi di Bode Tracciamento dei diagrammi di Bode 7.

Capitolo. Risposta in frequenza 7.1. Risposta in regime sinusoidale 7.2. Generalità: diagrammi di Bode Tracciamento dei diagrammi di Bode 7. Capitolo 7 7. 7. 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 Risposta in regime sinusoidale Generalità: diagrammi di Bode. Tracciamento dei diagrammi di Bode Grafici dei diagrammi di Bode delle funzioni elementari Esempi

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 17 luglio 18 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A Cognome Nome Matr. Prova del 9//8 Gruppo A Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario 3 Amplitude - - Step Response (s + ) (s + 5)(s

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. / Ingegneria Gestionale Luglio - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali temporali

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 3 luglio 19 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 6 novembre 213 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Diagrammi di Bode Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata Diagrammi di Bode di fdt elementari Esempio

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 6/7 Marzo 7 - Esercizi Compito B Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = sin(3

Dettagli

Elementi di Analisi dei Sistemi Soluzione esercizi seconda prova intermedia

Elementi di Analisi dei Sistemi Soluzione esercizi seconda prova intermedia Elementi di Analisi dei Sistemi Soluzione esercizi seconda prova intermedia Gianluca Mereu, Alessandro Giua {gianluca.mereu,giua}@diee.unica.it 24/05/207 Soluzione Esercizio. Il modello ingresso-uscita

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 settembre 218 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte 7 Aprile 5 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) = L[x(t)] dei

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale   DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm DIAGRAMMI DI BODE Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

9. Risposta in Frequenza

9. Risposta in Frequenza 9. Risposta in Frequenza 9 Risposta in Frequenza u(t) U(s) G(s) y(t) Y(s) Ricorda: la funzione di trasferimento di un sistema lineare tempo continuo è il rapporto fra la trasf. di Laplace Y (s) dell uscita

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 13 febbraio 19 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Luigi Biagiotti DEIS-Università di Bologna Tel. 5 29334 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Luigi Biagiotti DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093034 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Luigi

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9--9 A Si consideri la risposta a gradino unitario riportata in figura e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento G(s) del sistema che la

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Segnali e trasformate

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 29 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Rappresentazione della risposta in frequenza

Rappresentazione della risposta in frequenza Rappresentazione della risposta in frequenza Note per il Corso di FdA - Info May 26, 2015 Diagrammi di Bode I diagrammi di Bode sono diagrammi cartesiani utilizzati per rappresentare la risposta in frequenza

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 1 febbraio 18 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE IV

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE IV Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone ControlliAutomaticiI LEZIONE IV Sommario LEZIONE IV Importanza dello studio di segnali sinusoidali nell ingegneria Sistemi lineari con ingressi sinusoidali

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 213 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = (s + 1)(s ) s 2 (s

Dettagli

Lezione 8: Diagramma di Nyquist

Lezione 8: Diagramma di Nyquist Fondamenti di Automatica 1 Lezione 8: Diagramma di Nyquist Regole per il tracciamento qualitativo Esercizi Fondamenti di Automatica 2 Diagrammi polari o di Nyquist Diagramma polare fornisce, al variare

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm ANALISI ARMONICA Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel dominio del

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ) CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ANALISI ARMONICA Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi e-mail: cesare.fantuzzi@unimore.it, cristian.secchi@unimore.it http://www.automazione.ingre.unimore.it

Dettagli

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω))

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω)) Diagrammi di Nyquist Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω)) Imaginary Axis.1.8.6.4.2 -.2 -.4 -.6 -.8 TextEnd G(jω 4 ) G(jω 1 )

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 giugno 29 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Ingresso sinusoidale e Risposta in frequenza

Ingresso sinusoidale e Risposta in frequenza Ingresso sinusoidale e Risposta in frequenza Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Corso di Studi in Ingegneria Gestionale (Cognomi H PO) Prof. S. Strada Fondamenti di Automatica Risposta in frequenza

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Luglio 22 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = (s + )

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 giugno 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

Formulazione delle specifiche. G(s)

Formulazione delle specifiche. G(s) Formulazione delle specifiche Formulazione delle specifiche: sistema in retroazione unitaria (1 grado di liberta`) r + e D(s) u - G(s) caratterizzazione della f.d.t. a catena chiusa si fa in genere riferimento

Dettagli

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza RISPOSTA IN FREQUENZA Risposta esponenziale Risposta sinusoidale Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier Identificazione della risposta in frequenza Diagrammi di Bode Diagrammi polari

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1)

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1) Esercizio. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: u(t) + K s s +6 s 3 y(t) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra u(t) e y(t); b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso

Dettagli

ImG(jω) in funzione di ReG(jω)) Diagrammi di di Nyquist. G(jω 4 ) G(jω 1 ) G(jω 3 ) G(jω 2 ) A. Beghi Fondamenti di Automatica Universita` di Padova

ImG(jω) in funzione di ReG(jω)) Diagrammi di di Nyquist. G(jω 4 ) G(jω 1 ) G(jω 3 ) G(jω 2 ) A. Beghi Fondamenti di Automatica Universita` di Padova Real Axis -.1.2.4.6.8.1.12.14.16.18.2 -.4 -.6 -.8 G(jω 4 ) G(jω 3 ) Imaginary Axis.6.4.2 -.2 TextEnd G(jω 1 ) G(jω 2 ).8.1 ImG(jω) in funzione di ReG(jω)) Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 giugno 28 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 6 novembre 218 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Esempio: Altoparlante

Dettagli

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2.

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2. Esercizio [ punti] Tre regioni sono soggette a fenomeni di immigrazione/emigrazione. Indicando con x i (t), i =, 2, 3 il numero di soggetti nelle regioni, 2, 3, rispettivamente, all inizio dell anno t

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici 8. Analisi armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Alessio Levratti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Risposta in frequenza. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Risposta in frequenza. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Risposta in frequenza Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Risposta sinusoidale u(t) G(s) y(t) Asintoticamente stabile U ampiezza ut ( ) Usin( t) π pulsazione T Vale il seguente Teorema della risposta

Dettagli

Filtri attivi. Lezione 15 1

Filtri attivi. Lezione 15 1 Filtri attivi Per realizzare filtri si può evitare l utilizzazione di induttori con schemi circuitali utilizzanti amplificatori operazionali (filtri attivi) Lezione 15 1 Realizzazione di un filtro passa

Dettagli

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi Parte 5 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 5, 1 Analisi Armonica Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi Analisi

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Dicembre 29 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere V e quali sono

Dettagli

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA ANALISI ARMONICA I procedimenti per la soluzione delle equazioni differenziali lineari e tempoinvarianti, basati in particolare sulla trasformazione di Laplace, hanno come obiettivo la deduzione della

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

Progetto dei sistemi di controllo

Progetto dei sistemi di controllo Lucidi del corso di Progetto dei sistemi di controllo Corso di Laurea triennale in Ingegneria dell Automazione Università di Siena, Facoltà di Ingegneria Parte III Sistemi dinamici lineari a tempo continuo

Dettagli

Controlli Automatici LA Analisi armonica

Controlli Automatici LA Analisi armonica 1/1/8 Controlli Automatici LA Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 51 93 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi 1. Analisi Armonica. 3. 4. Azione filtrante dei sistemi

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 214 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento:

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 15 Febbraio 2018

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 15 Febbraio 2018 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 15 Febbraio 218 Esercizio 1. [ punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento:

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 8 Settembre 22 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo e causale descritto dalla seguente equazione differenziale:

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 luglio 25 TESTO E SOLUZIONE Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. d s y 2 r y s2 s K Domanda.. Determinare una realizzazione in

Dettagli