Meccanica quantistica interpretazione a molte menti se non ci sono osservatori la realtà è indeterminata.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanica quantistica interpretazione a molte menti se non ci sono osservatori la realtà è indeterminata."

Transcript

1 Teoria dell evento L evento è ciò che accade e ciò che accade è la realtà. Il tempo è una distanza tra eventi misurabile con un orologio. L osservatore osserva gli eventi, l osservatore possiede una mente. Osservatore e realtà osservata si fondono indissolubilmente. Meccanica quantistica interpretazione a molte menti se non ci sono osservatori la realtà è indeterminata. Due osservatori forniscono una conferma ontologica della realtà tramite la comunicazione. Di conseguenza la realtà ontologicamente si fonda sulla parola. Due osservatori convengono che la parola rosso si riferisce alla propria percezione del rosso. Ovvero creano il rosso nella propria mente e di conseguenza nel proprio universo. Infatti ogni mente vive nel proprio universo. Esistono eventi fisici osservati ed eventi psichici nella mente dell osservatore. Quando due osservatori comunicano generano un nuovo universo condiviso. Il concetto di osservatore in fisica riporta il soggettivo nella scienza. Scrivere una parola significa portare nel mondo fisico il mondo psichico. Una parola scritta può essere letta da tutti. Secondo il senso comune (ragionevolezza) la realtà è quello che vedono tutti. (mondo fisico) Un pensiero non si vede. Esiste un tempo per ogni osservatore legato agli eventi che osserva. Quando due osservatori concordano sul sussistere di un evento allora sincronizzano il proprio tempo sull evento condiviso (sincronicità). Il tempo è il sincronismo della danza dell universo. Esiste il mondo ed è unico. Ogni osservatore possiede una rappresentazione mentale del mondo, quello che conosce sul mondo. Ogni uomo conosce al massimo quello che gli uomini (compreso lui stesso) conoscono del mondo e che hanno sperimentato, memorizzato e condiviso. 1

2 Il mondo non può essere conosciuto completamente, c è sempre qualcosa che non conosciamo del mondo. Gli occhi sono uno strumento per osservare il mondo ma anche gli strumenti costruiti dall uomo sono altrettanti occhi sul mondo. Sapere se il tal evento si è verificato può richiede una sofisticata strumentazione nonché teorie logiche di spiegazione (principio di non contraddizione). Eventi che capitano agli altri posso conoscerli solo se me li raccontano (parola). Anche se è una perdita di tempo cercare di capire le cause di un evento casuale ogni evento possiede una certa probabilità di accadere. Nella interpretazione della meccanica quantistica a molte menti al momento della misura l universo si biforca a livello della rappresentazione nella mente dell osservatore. Noi continuamente osserviamo (misuriamo) gli eventi che si verificano nel mondo con una certa probabilità. Per ogni osservatore tale probabilità passa da un certo valore alla certezza. Anche se è una perdita di tempo cercare le cause di un evento casuale ogni evento possiede una certa probabilità di avverarsi e questa probabilità per certi eventi è molto alta. Sulla base di questa probabilità noi possiamo prevedere gli eventi che si verificheranno anche se ogni evento è unico ed imprevedibile. Nella teoria dell evento l attenzione è riposta nel rapporto tra evento ed osservatore. Se si considera un parametro fisico che rappresenta la realtà in una forma approssimativa e non si tiene conto della situazione naturale alla quale esso deve intendersi riferito, si può correre il rischio di ritenere verosimile, l'impossibile. ogni evento possiede una certa probabilità di avverarsi probabilità che può essere calcolata da una mente cosciente che ne conosca le cause ora la conoscenza delle cause deve essere precisa poiché basta una piccola variazione nelle condizioni al contorno per generare una configurazione distante a piacere. Ogni persona parla ed agisce secondo il proprio spirito. In una conversazione ogni parola non è detta a caso ma si conforma agli scopi del parlante (teleonomia) in ogni discorso si configura il carattere dell oratore secondo i fini che ognuno si prefigge. Esiste una logica soggettiva secondo cui ogni discorso si prefigura ma esiste anche una logica del senso comune una logica della ragionevolezza. Due osservatori che comunicano forniscono di una valenza ontologica alla realtà condivisa. Ogni osservatore possiede il proprio punto di vista, la trasformazione tra i punti di vista si fonda sulla comunicazione. Ogni punto di vista si evolve nel tempo sulla base dell esperienza. Due parlanti modificano il proprio punto di vista definendo una realtà condivisa. La realtà è in continua evoluzione. Una realtà condivisa può essere definita sulla base di quello che l umanità dice o fa. (sperimenta). 2

3 Dal punto di vista del singolo osservatore il mondo è troppo vasto per poter essere definito come realtà certa. riccardo manzotti ha definito un neologismo a fondamento della coscienza: onfene - momento contingente del divenire essere in relazione con ad ogni istante noi viviamo una onfene la coscienza è la capacità di dare significato all'informazione le onfene si compongono come in una scatola cinese dal più semplice al più complesso dal livello quantistico fino ai macrosistemi nell'interpretazione a molte menti le onfene definiscono la realtà nell'interpretazione della meccanica quantistica a molte menti al momento della misura è l'universo mentale dell'osservatore che si biforca. Ogni osservatore possiede una rappresentazione mentale della realtà il mondo esiste ed è unico sono gli osservatori che lo vedono in maniera differente chi ha ragione? è un problema di condivisione tra ciò che è reale e ciò che gli osservatori ritengono reale L osservatore osserva gli eventi che possono avvenire con un elevato grado di probabilità (vedere un collega di lavoro) l evento collassa a certezza (per l osservatore) Sincronicità: evento che produce uno scambio di informazioni (coincidenza significativa) Tempo: sincronismo della danza dell universo L evento fisico può provocare un evento psichico (nella mente dell osservatore) Ogni osservatore è isolato nel proprio punto di vista Non si può entrare nella testa di una altra persona Ogni evento produce delle conseguenze sia fisiche M1 che psichiche M2 (parola) Intenzionalità: provocare un evento (danzare) (vincoli fisici) Le potenzialità di un altra persona ci sono sconosciute Libero arbitrio: ognuno è libero di danzare come meglio crede (potenzialità) (vincoli dell inconscio) Ogni uomo sperimenta solo gli eventi della propria vita Ogni uomo possiede una rappresentazione mentale del proprio mondo Nell interpretazione quantistica a molte menti il collasso della funzione d onda avviene a livello della rappresentazione mentale dell osservatore Ogni evento possiede una probabilità di verificarsi e il collasso di questa probabilità a certezza avviene a livello dell esperienza cosciente dell osservatore Ci sono eventi prevedibili M1 ed eventi imprevedibili M2 Non posso prevedere cosa dirò fra un istante Nel mondo fisico M1 esistono solo due valori di verità - vero o falso 3

4 Nel mondo psichico M2 esistono quattro valori di verità vero falso sconosciuto contradditorio Il tempo risolve le contraddizioni. Si può calcolare che all'interno del nostro orizzonte cosmico, pari a una sfera di raggio di circa 41 miliardi di anni luce, sono possibili 10 elevato a stati quantici. consideriamo le possibili scelte che possono fare 7 miliardi di persone a livello della costante di plank (stati quantici) è un numero finito o infinito? e se è finito è possibile calcolarlo? Mondo psichico = mondo dei pensieri (coscienza) Per un osservatore l evento psichico avviene nel proprio spazio-tempo Nel mondo fisico esiste un limite naturale alla velocità la velocità della luce C. Nel mondo psichico non esiste limite per la velocità (in un attimo sono sulla luna) L informazione (pensiero) viaggia a velocità infinita (io Dio) Ci sono eventi fisici ed eventi psichici eventi rilevanti ed eventi irrilevanti Il tempo è una distanza tra eventi (fisici psichici) Il tempo fisico può essere misurato con un orologio il tempo psichico no Il tempo è il sincronismo della danza dell universo L evento fisico è collocato nello spazio e avviene ad un certo tempo (universo) Comunicazione (entanglement) tra cellule. Le cellule comunicano tramite biofotoni mostrando una correlazione quantistica. Secondo Penrose queste proprietà quantistiche avverrebbero a livello dei microtuboli presenti nelle cellule. Ogni cellula risulterebbe connessa a tutte le altre grazie a questo canale di comunicazione. Una comunicazione organica produce un individuo sano una comunicazione disorganizzata produce il cancro. Recenti esperimenti sulla emissione di onde elettromagnetiche di questo tipo (biofotoni) da parte delle cellule organiche confermerebbe questa ipotesi. L infinitamente piccolo e l infinitamente grande all infinito si ricongiungono. (teoria delle stringhe) Sincronicità: coincidenze significative tra mondo interno M2 e mondo esterno M1. Quando la mente sperimenta una coincidenza significativa di fatti allora elabora complesse teorie di spiegazione e ne trae inaspettate deduzioni. Una sincronicità può provocare nella mente dell osservatore una complessa rete di relazioni. La mente trae delle conclusioni logiche basate sui fatti noti utilizzando una propria logica. È impossibile per la mente elaborare tutte le informazioni che percepisce coi sensi infatti presta attenzione solo alle informazioni rilevanti. 4

5 Quando sosteniamo una conversazione facciamo attenzione alle parole che ci vengono dette cercando di capirne il senso ma è importante anche come ci vengono dette (tono, mimica, ecc.) Nessuna parola in una conversazione è detta a caso e può avere una origine profonda nella mente degli interlocutori, essere profondamente radicata nell inconscio di ciascuno. Esistono dei nuclei psichici che governano il comportamento delle persone e che possono provocare sia eventi psichici che eventi fisici. (carattere) Ogni cosa che noi facciamo possiede una causa radicata e memorizzata a livello neuronale a livello di valori. Ogni osservatore pianifica gli eventi che intenzionalmente vuol provocare nel proprio spazio tempo. Per ovviare all esplosione computazionale dovuta all impossibilità di elaborare tutte le informazioni che ci arrivano è possibile utilizzare come euristica l elaborazione solo di un sottoinsieme di dati. In questo modo la realtà ci sfugge di mano ma almeno riusciamo a trarre delle conclusioni nel mare di incertezza che ci circonda. Questo significa prestare attenzione solo alle informazioni significative. Tutto è rapportato sulla base del nostro punto di vista. La trasformazione da un punto di vista ad un altro punto di vista si fonda sulla comunicazione. Le informazioni vengono catalogate organizzate e memorizzate in relazione a quanto già si conosce. Per capire un concetto dobbiamo inserirlo in una rete di concetti conosciuti. Un concetto nuovo deve uniformarsi al principio di compatibilità con concetti preesistenti. I concetti trasformano il proprio significato allo scorrere del tempo. Il concetto di elettrone si è modificato sulla base delle nuove conoscenze acquisite storicamente. Una teoria esplicativa può essere molto elegante ed affascinante ma per i fisici dovrebbe essere verificata sperimentalmente. La conoscenza si sedimenta progressivamente nella mente dell uomo. Una informazione che non si conforma con le nostre teorie sul mondo ci rende irrequieti ma poi viene messa nel dimenticatoio. Un osservatore può intenzionalmente modificare la probabilità che si verifichi un evento. Se gioco la schedina modifico la probabilità di vincita dal valore zero a un valore diverso da zero. Gli eventi possono verificarsi con una certa probabilità che può essere calcolata da una mente che ne conosca le cause. L evento incontrare un collega di lavoro sul posto di lavoro è un evento casuale che ha una elevata probabilità di verificarsi. Quando due osservatori si incontrano possono scambiarsi delle informazioni significative. Esiste il mondo fisico M1 e il mondo psichico M2. 5

6 Nel mondo fisico un segnale non può viaggiare a velocità superiore a quella della luce nel mondo psichico no, posso pensare di essere sulla luna e in un attimo ci sono col pensiero. Esistono dei nuclei psichici che determinano il comportamento delle persone (carattere) in particolare ogni parola detta deriva dall inconscio del parlante pilotata a livello neuronale sulla base di valori radicati. La varietà del mondo è elevata ma è possibile analizzare i dettagli a livello locale per giungere al livello microscopico del fenomeno (meccanica quantistica) in particolare al livello della costante di plank (minima azione) Gli eventi si succedono vertiginosamente a partire dal più piccolo quanto di azione, la mente fa una sintesi del fenomeno basandosi sulle informazioni significative e pertinenti. (evento) La probabilità che si verifichi un evento può essere descritta da una equazione matematica del tipo di quelle della meccanica quantistica (onda di probabilità) e quando l evento si verifica si ottiene il collasso della funzione d onda. Il ruolo dell osservatore, con la propria intenzionalità, risiede nel volgere alla propria volontà il susseguirsi degli eventi. Per un osservatore ci sono eventi che dipendono dalla propria volontà (intenzionali) ed eventi che non ne dipendono (casuali). La conoscenza di sé consente di raggiungere la consapevolezza delle proprie azioni. L inconscio memorizza tutti gli eventi che viviamo fin dal minimo dettaglio (costante di plank). Le parole dette da un parlante sono determinate dall inconscio e filtrate dalla coscienza che elabora tutta la base di conoscenza disponibile, in particolare le esperienze e i fatti presenti nella costellazione psichica. L intenzionalità del parlante determina le parole che vengono dette in successione. La fantasia costituisce una componente fondamentale del mondo psichico. Tramite il linguaggio due parlanti confermano le proprie convinzioni sul mondo. (si scambiano informazioni) Le informazioni scambiate possono essere vere, false o di fantasia. (mondo psichico) Quando l informazione è vera essa ha un riscontro reale sulla realtà fisica dei parlanti. Conferma ontologica della realtà. La parola che fa paura è a fondamento della realtà prima psichica M2 e poi fisica M1. Come ci ha insegnato Aurobindo esiste la realtà sottile e la realtà grossolana. Esiste il mondo delle idee M2 e il mondo dei fatti M1 e l uomo che è l interazione fra i due M3. (popper) Ogni osservatore può conoscere solo gli eventi che osserva. Per conoscere il mondo l uomo ha a disposizione i cinque sensi e il proprio intelletto. Con i cinque sensi l uomo conosce la realtà grossolana M1 con l intelletto conosce la realtà sottile M2. Le teorie della fisica sono un prodotto dell intelletto M2 ma i fisici desiderano la verifica sperimentale M1. La verifica sperimentale è il limite stesso che la scienza si pone. 6

7 Il passaggio dall uno al molteplice si verifica quando si passa da un singolo osservatore ad infiniti osservatori. La terra (ipotesi di gaia) è vista da sette miliardi di osservatori La vita può essere intesa come una proprietà del pianeta ed è osservata da sette miliardi di osservatori. La statistica non funziona su un piccolo numero di osservatori deve essere applicata a una popolazione di osservatori. In particolare si può definire un materialismo platonico della molteplicità. (intelligenza collettiva) Il principio di indeterminazione mina le basi dell esistenza della realtà non è più certo che esistano degli oggetti reali. Nel realismo strutturale ontico gli oggetti vengono sostituiti dalle rispettive proprietà. L elettrone non esiste più come particella reale ma esiste solo sulla base delle proprietà che lo definiscono. Secondo Popper esiste il mondo fisico M1 il mondo psichico M2 e l interazione tra i due M3. Ignazio Licata nel suo libro la logica aperta della mente afferma che l osservatore quantistico è un generatore di mondi M1 M2 M3. Nella mente dell uomo interagiscono (M3) il mondo fisico M1 e il mondo psichico M2 Secondo il diagramma di Jung-Pauli che definisce lo spazio degli eventi esistono eventi fisici M1 ed eventi psichici M2 inseriti in un contesto di energia spazio-tempo. Le proprietà del mondo fisico M1 e del mondo psichico M2 sono complementari In particolare per quanto riguarda il mondo fisico M1 esse sono: causalità, razionalità, il caso, è finito, la terra per quanto riguarda il mondo psichico M2 esse sono: sincronicità, irrazionalità, Dio, è infinito, i cieli In questo schema si possono inserire tutti gli eventi dell universo sia fisici che psichici. Nella mente dell uomo risiede l infinito e questo potrebbe essere dovuto (edelman) alla presenza di mappe neuronali rientranti che causerebbero la ricorsività del pensiero. La fantasia dell uomo è infinita, un parlante potrebbe pronunciare infinite parole, per esempio i numeri. Può una macchina pensare? (intelligenza) Il computer è una macchina intelligente e internet è l anima del mondo creata dagli uomini. Un programma per computer può generare un ciclo infinito (loop). Le tre leggi della robotica di Asimov ci assicurano che un computer non si ribellerà mai al suo creatore. La fantasia è la capacità della mente di immaginare scenari nuovi di creare nuove idee. (infinito) Un computer non ha fantasia. (finito) Un computer ripete procedure già pensate dal programmatore. Ora si pone un quesito: un teorema matematico esiste già nel mondo delle idee? Un teorema matematico viene riscoperto o viene creato dal matematico? 7

8 Nel mondo psichico M2 esiste già il progetto del mondo o viene generato nel tempo? (evoluzione) Se il mondo fosse un grande calcolatore tutto sarebbe già presente nel programma. Se ogni evento fosse determinato dalle proprie cause un osservatore che conoscesse tutte le cause potrebbe prevederne l evoluzione nel tempo. La meccanica quantistica introduce un elemento di indeterminazione l evento singolo non è prevedibile. Il pensiero M2 non è prevedibile. Non so cosa penserò fra un istante. Secondo il principio di massima diversità esisterebbe una tendenza verso il massimo di fantasia e creatività ed è un principio simile ed opposto al principio di massima entropia o massimo di uniformità. Ogni persona è diversa dall altra singolarmente ed utilizza una filosofia personale e idee originali mentre un gruppo di persone può condividere un pensiero o una ideologia comune (uniforme). Esiste l immaginario personale e l immaginario collettivo in cui la fantasia del singolo (regista) viene condivisa da molte persone. Nella logica del senso comune (ingenua) la collettività sperimenta una visione fantastica condivisa. L immaginario collettivo può determinare una realtà condivisa seguendo i vincoli del possibile. Ciò che è impossibile a me può essere possibile a te. In questo modo la collaborazione di tante teste può rendere possibile ciò che sembrava impossibile. La teoria dell evento è una teoria del tutto, un evento è ciò che accade e ciò che accade è la realtà. Un osservatore osserva gli eventi accadere, un osservatore è qualsiasi sistema in grado di far collassare la funzione d onda quantistica. Un essere umano è l osservatore per eccellenza e anche testimone degli eventi. La chiaroveggenza prevede gli eventi futuri sia fisici M1 che psichici M2. La scienza vuole prevedere gli eventi fisici M1. Il mondo fisico M1 è finito il mondo psichico M2 è infinito. Gli eventi futuri possono accadere con una certa probabilità. La teoria dell evento studia la funzione di probabilità che governa l accadere degli eventi e nel far ciò si avvale di concetti quantistici. Anche se è una perdita di tempo cercare di capire le cause di un evento casuale non di meno la conoscenza delle cause può determinare la probabilità che un evento accada (de finetti). Se lancio in alto un sasso è molto probabile che questo ricada a terra a meno di non finire in orbita. Un concetto fondamentale nel fenomeno del collasso della funzione d onda è la risonanza. Per esempio un laser è un fenomeno di risonanza in cui una concordanza di fase produce un effetto unico e potente, le coincidenze di fase producono un evento unico e di grande energia. Nell esperimento della doppia fenditura in cui passano i fotoni (anche uno alla volta) la concordanza di fase della funzione d onda produce le caratteristiche figure di interferenza. 8

9 La concordanza di fase si verifica anche a livello di comunicazione tra osservatori. Anche se la logica del senso comune è quella condivisa nondimeno nessuno la usa, ognuno (e siamo tutti diversi) utilizza una propria logica di ragionamento. Una ideologia è un esempio di concordanza di idee a livello collettivo di grande potenza che può essere ricondotta al concetto di risonanza. Il pensiero condiviso può produrre anche effetti di grande forza a volte devastanti. (hitler) Il gatto di shroedinger il sistema è descritto da una unica funzione d onda quantistica a causa della decoerenza ad un certo istante di tempo il gatto muore ad un certo istante di tempo in cui l osservatore apre la scatola la funzione d onda globale collassa e il gatto è vivo o morto. La risonanza di tutti gli atomi presenti nella scatola produce la funzione d onda globale. Il fatto che il gatto sia vivo o morto dipende dal parametro tempo del sistema e dell osservatore. Infatti prima o poi il gatto morirebbe comunque. La sincronizzazione del tempo del sistema e il tempo dell osservatore determina lo stato del collasso della funzione d onda. L evento aprire la scatola determina il collasso della funzione d onda globale. L operazione di misura di uno stato determina il collasso della funzione d onda che lo descrive. L evento di un osservatore che osserva il risultato della misurazione determina il collasso della funzione di probabilità dell evento misurato. La decoerenza si allaccia al concetto di onfene di riccardo manzotti: essere in relazione con, particelle che sono in qualche relazione con altre. Essere in relazione a livello di comunicazione e quindi di scambio di informazioni avviene anche tramite un colloquio. Un colloquio può essere di diversi tipi: colloqui di lavoro, colloquio psicanalitico, colloquio per un esame universitario, o anche chiacchiere al bar. In tutti questi casi esiste una interazione tra gli interlocutori che influenza la rappresentazione mentale di entrambi della realtà. Il colloquio è un evento che possiede due aspetti uno fisico M1 e uno psichico M2 ovvero le informazioni che si sono scambiate. Ogni osservatore che possiede una mente ha anche una rappresentazione mentale della realtà M2. Ogni osservatore colloca gli eventi futuri nel proprio spazio-tempo, nella propria rappresentazione del mondo. Ogni osservatore suddivide gli eventi nel tempo passato presente e futuro. Ogni osservatore assegna una probabilità ad ogni evento futuro sulla base della propria conoscenza (De Finetti). 9

10 La probabilità assegnata agli eventi futuri può seguire una logica fuzzy (infiniti valori di verità). L osservatore cavalca l evento presente (il suo essere vivo). La probabilità che avvenga l evento passa da un insieme infinito di valori al valore certezza quando l evento si verifica nella realtà (collasso della funzione d onda) e può essere descritta matematicamente da una funzione simile all equazione d onda utilizzata in meccanica quantistica. Se l evento previsto dall equazione non si verifica il valore di probabilità diventa falso. Fintanto che il tempo dell evento non è ancora arrivato l evento si trova in uno stato sovrapposto di vero e falso solo nel momento in cui l osservatore osserva l evento esso collassa a vero o falso. Perché ci sono tanti uomini che non sono osservatori? Un osservatore è un sistema in grado di far collassare la funzione d onda quantistica. Un sistema di misura progettato dall uomo è in grado di far collassare la funzione d onda. Un osservatore crea mentalmente la propria funzione d onda quantistica a infiniti valori di verità. Il sistema di misura è descritto da una funzione d onda che può collassare ad un valore vero o falso. Se l osservatore vuol misurare un onda vede un onda se vuol misurare una particella vede una particella. Un uomo è un osservatore di un evento quando possiede una teoria esplicativa dell evento stesso e con la misura (esperimento) vuol confermare o confutare la propria teoria (ragionatore) Esistono eventi prevedibili ed eventi imprevedibili, la teoria dell evento funziona sugli eventi prevedibili dalla teoria stessa, ovvero dalla conoscenza delle cause che determinano l evento. Ad ogni evento prevedibile viene associata una probabilità di verificarsi, probabilità governata da leggi quantistiche (leggi del microcosmo che valgono anche nel macrocosmo). Le sincronicità sono eventi imprevedibili. 10

11 11

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely La documentazione: funzioni e strumenti del servizio sociale integrato Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely NAPOLI

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula Alter Ego Consulting Scuola di formazione PNL applicata Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula Due giornate di formazione per diventare abili comunicatori e gestire in modo autorevole

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico è una disciplina dalla profonda bellezza intrinseca. La purezza del modello, la sua non ambiguità, il senso

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Macchine a stati finiti 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Al più alto livello di astrazione il progetto logico impiega un modello, la cosiddetta macchina a stati finiti, per descrivere

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Rappresentazione dell Informazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

L insieme N dei numeri naturali è infinito? L insieme N dei numeri naturali è infinito? L infinito! Nessun altro problema ha mai scosso così profondamente lo spirito umano; nessuna altra idea ha stimolato così proficuamente il suo intelletto; e

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale 1 Potere e Significato della Comunicazione Non verbale Riconoscere i gesti di chi ci sta di fronte. Sapere come interagire efficacemente Cosa significano i gesti delle persone che abbiamo di fronte? La

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Luca Mari. Gallarate, 16.3.07

Luca Mari. Gallarate, 16.3.07 Sistemi RFId: perché oggi? Luca Mari Gallarate, 16.3.07 Introduzione Il confine tra innovazione incrementale e radicale è sovente sfumato Un esempio classico: carrozza a cavalli automobile pre-ford modello

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli