Sviluppo. della leadership Guida per l avvio di un programma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo. della leadership Guida per l avvio di un programma"

Transcript

1 Sviluppo della leadership Guida per l avvio di un programma

2 Questa guida è stata preparata dalla Leadership Education and Training Division del Rotary International. Eventuali domande e commenti si possono inviare a: Leadership Education and Training Division Rotary International One Rotary Center 1560 Sherman Avenue Evanston, IL USA leadership.training@rotary.org Telefono: Fax: T ra i compiti di un leader c è anche quello di individuare e sviluppare il talento latente di quei soci che, per motivi diversi, non hanno mai avuto una vera occasione di dimostrare le loro capacità. Clem Renouf Presidente del RI

3 Inizio Il programma di sviluppo della leadership a livello di club è stato istituito per rendere i Rotariani più efficienti, nelle attività professionali e di club, stimolando le loro capacità di leadership. Può rivelarsi particolarmente utile per i soci che non svolgono regolarmente incarichi di supervisione e non partecipano a programmi di formazione per lavoratori dipendenti. Il programma è facoltativo. Si può strutturare come seminario di mezza giornata o in una serie di incontri più brevi nell arco dell anno, e può essere svolto in presenza, online o con una combinazione delle due modalità. Sarà cura dei club e dei distretti che usano il programma scegliere il formato più adatto alle esigenze dei partecipanti. Questo opuscolo fornisce una panoramica delle dieci materie consigliate per il programma. Capacità di comunicazione Stili di leadership Guida e motivazione di volontari Mentorato Gestione del tempo Definizione degli obiettivi e responsabilizzazione Pianificazione strategica Etica e la Prova delle quattro domande Creazione del consenso Lavoro di squadra Per ogni argomento propone una breve introduzione, domande e spunti di discussione, e suggerimenti per le attività da svolgere, per facilitare lo svolgimento delle singole sessioni. Gli istruttori dovranno effettuare ricerche approfondite sui vari argomenti in modo da integrare questi elementi di base e adattare i contenuti alle esigenze dei partecipanti. Risorse Sono molte le risorse disponibili per realizzare un programma di sviluppo della leadership a livello di club. Il Manuale dell istruttore distrettuale, per esempio, fornisce informazioni sulla pianificazione e lo svolgimento degli incontri formativi. Inoltre, è possibile adottare come modello uno dei programmi già delineati da altri istruttori rotariani (l elenco è contenuto nel database delle migliori prassi di formazione, Training Best Practices Database, disponibile, solo in inglese, sul sito Per personalizzare i programmi si possono utilizzare anche le numerose risorse reperibili su Internet o in formato cartaceo. L importante è che siano culturalmente adatte ai soci del proprio club. Accertamento delle esigenze formative Prima di realizzare un programma di sviluppo della leadership è bene considerare gli scopi perseguiti dal club e le aspettative dei soci. L accertamento delle esigenze formative serve a individuare le competenze su cui i partecipanti desiderano concentrarsi e a stabilire gli obiettivi del programma. Nel Manuale dell istruttore distrettuale (246-IT) sono disponibili delle linee guida e un esempio di questionario. È importante delineare un programma di formazione rispondente alle aspettative dei partecipanti, per garantire il buon esito dell iniziativa. Guida per l avvio di un programma 1

4 Azioni successive Per incentivare l applicazione pratica delle nozioni apprese durante il seminario, bisogna esortare i partecipanti a elaborare un piano di azione alla fine del percorso formativo e quindi mantenere i contatti con loro per vedere se stanno sfruttando le competenze acquisite, in ambito rotariano e professionale. Segue un elenco di azioni utili per consolidare tali competenze. Istituire un programma di mentorato per i partecipanti. Prevedere dei colloqui più o meno formali con i partecipanti ogni due mesi circa, per valutare i progressi compiuti. Organizzare un incontro di verifica a distanza di sei mesi e di un anno dalla fine del programma per valutare in che misura i partecipanti stanno applicando i concetti appresi. Valutazione Chiedete ai partecipanti di compilare una valutazione alla fine del programma. Questi dati saranno utili per pianificare le riunioni successive. Si consiglia di ripetere la valutazione a distanza di sei e dodici mesi dal seminario, per individuare ciò che i partecipanti hanno appreso, quali nuove competenze stanno utilizzando e quali argomenti dovrebbero essere approfonditi. Questi sono solo dei suggerimenti, ma ci sono tante altre possibilità. Come lo stesso programma formativo, anche le azioni successive si possono adattare alle esigenze e alla cultura dei vari club. N ell organizzazione ideale, il livello più alto, quello della leadership, dovrebbe stare vicino alla base. Robert Barth Presidente del RI Sviluppo della leadership

5 Capacità di comunicazione La capacità di comunicare uno scopo e una visione a singoli individui e gruppi aiuterà i Rotariani a ottenere sostegno e a raggiungere gli obiettivi, sia all interno del Rotary che nella loro attività professionale. I Rotariani creano rapporti di amicizia e di fiducia attraverso l ascolto, la comprensione e la manifestazione delle loro impressioni. Punti da toccare negli interventi Spiegare come i dirigenti di club devono assolvere il compito di organizzare e condividere le informazioni con i soci, i dirigenti di altri club e la comunità. Discutere i diversi stili di comunicazione:* diretto: discorso risoluto, affermazione vigorosa delle proprie opinioni, approccio diretto al nocciolo della questione; animato: espressione pronta delle proprie opinioni, concentrazione sul quadro generale, capacità di persuasione; sistematico: concentrazione su dettagli specifici, uso attento del linguaggio, enfasi sui fatti anziché sulle emozioni; riguardoso: forte propensione all ascolto, uso di un linguaggio evocativo di intimità e sostegno personale. Analizzare le caratteristiche di una comunicazione efficace, tra cui l ascolto attivo, il feedback e il riconoscimento degli ostacoli alla comprensione. Descrivere e discutere il significato dei metodi di comunicazione non verbali, tra cui le espressioni facciali, i gesti, i silenzi, lo sguardo e l uso dello spazio. Domande di discussione Come descrivereste il vostro stile di comunicazione? Come verificate l efficacia del vostro modo di comunicare? Come potete accertarvi che tutti i soci del vostro club siano informati? Cosa succede quando la comunicazione è inefficace? Come si può ristabilirne l efficacia? Guida per l avvio di un programma 3

6 Attività consigliate Giochi di ruolo. Chiedete ai partecipanti, divisi in gruppi di tre, di analizzare il processo di comunicazione. Uno di loro parla, un altro ascolta e il terzo osserva. Mentre i due comunicano, l osservatore deve annotare le caratteristiche della comunicazione e quindi fornire il suo parere a entrambi i partecipanti. Gli aspetti da considerare sono: la chiarezza del messaggio, l uso di un determinato stile di comunicazione e l evidenza delle caratteristiche di una comunicazione efficace. Lavoro di gruppo. Chiedete ai partecipanti, divisi in coppie, di scambiare idee sugli ostacoli più comuni alla comunicazione che possono presentarsi durante un progetto di servizio. Quando tutte le coppie hanno compilato un elenco, invitate i partecipanti a discutere possibili soluzioni ai problemi individuati. * mutuati da una ricerca estratta da Human Resource Development Quarterly. È possibile sostituire questi esempi con gli stili di comunicazione comunemente usati nella cultura dei partecipanti. 4 Sviluppo della leadership

7 Stili di leadership Lo stile di leadership dipende dal modo in cui un individuo dà l orientamento, realizza un piano o motiva gli altri. Per raggiungere i propri obiettivi, i leader capaci spesso adottano stili diversi a seconda della situazione. Punti da toccare negli interventi Descrivere gli stili di leadership* e le rispettive caratteristiche: partecipativo: punta al coinvolgimento delle altre persone; situazionale: cambia stile di leadership in base alle situazioni; transazionale: opera attraverso strutture gerarchiche e sistemi di premio e punizione; trasformazionale: guida gli altri con l ispirazione, condividendo energia ed entusiasmo; asservito: serve gli altri anziché essere servito. Spiegare i vantaggi di una leadership forte nei club e nei distretti rotariani. Domande di discussione Che tipo di ruoli di leadership avete svolto nella vostra vita professionale e personale? Quali competenze si sono rivelate importanti in questi ruoli? In che modo cambia il vostro stile di leadership tra l ambito professionale e quello personale? Quali stili di leadership utilizzate? Si può imparare ad essere un leader? Si può cambiare il proprio stile di leadership? Attività consigliate Lavoro di gruppo. Invitate i partecipanti, divisi in coppie, a descrivere un leader eccezionale con cui hanno lavorato e a elencare le tre caratteristiche di leadership più importanti di questa persona. Riunite il gruppo e fategli stilare un elenco generale degli elementi di una leadership efficace. Lavoro individuale. Chiedete ai partecipanti di compilare una valutazione del loro stile di leadership (è possibile elaborare un proprio strumento di valutazione o acquistare uno di quelli usati per le imprese). * mutuati dalla ricerca di Kurt Lewin e Rensis Likert. È possibile sostituire questi esempi con gli stili di leadership comunemente usati nella cultura dei partecipanti. Guida per l avvio di un programma 5

8 Guida e motivazione di volontari La motivazione e l entusiasmo dei volontari sono fondamentali per il successo delle attività dei club e dei distretti. La capacità di ispirare i soci è essenziale per stimolare la partecipazione ai progetti e ai programmi rotariani. Punti da toccare negli interventi Discutere i fattori motivanti comuni per i volontari, tra cui le opportunità di servire, la fratellanza, la possibilità di creare legami e i riconoscimenti. Elencare le sfide da affrontare quando si guidano amici e colleghi. Analizzare alcune caratteristiche di leader e motivatori di successo, come la capacità di conquistare la fiducia, creare relazioni solide, offrire ispirazione e visione, e guidare con l esempio. Domande di discussione Esiste una differenza tra guidare e motivare? Cosa vi motiva? Cosa ostacola il vostro desiderio di dedicare tempo al Rotary? In che modo motivare i dipendenti è diverso dal motivare dei volontari? Quali difficoltà avete incontrato nel motivare altri Rotariani? Attività consigliate Casi di studio. Esporre ai partecipanti il caso seguente. Avete appena assunto il ruolo di presidente di club. Una delle vostre priorità è avviare una serie di progetti ambientali nella comunità locale. Anche se molti soci del vostro club apprezzano il clima di fratellanza del Rotary, hanno sempre dimostrato una certa riluttanza a dedicare tempo alle attività di servizio. Come pensate di motivarli a partecipare attivamente a questa iniziativa? Giochi di ruolo. Chiedete ai partecipanti, divisi in coppie, di recitare una scena in cui uno di loro è un socio poco entusiasta e l altro cerca di motivarlo a partecipare a un attività o a un progetto di club. 6 Sviluppo della leadership

9 Mentorato Nel processo di mentorato, una persona esperta guida un altro individuo nel percorso di apprendimento e sviluppo delle idee. Questa prassi offre al mentore e all allievo la possibilità di consolidare le proprie competenze, creare rapporti personali e fare progressi a livello professionale. Il programma di mentorato può essere utile per l orientamento dei nuovi soci, la creazione del team di una commissione di club e la pianificazione dell avvicendamento dei dirigenti. Punti da toccare negli interventi Discutere lo scopo del mentorato e la sua utilità all interno del Rotary. Definire il rapporto fra il mentore e l allievo. Analizzare le responsabilità di entrambi. Spiegare i motivi per cui è doveroso condividere la propria esperienza e competenza con altri soci. Alcuni esempi sono: il contributo al reclutamento e alla conservazione dell effettivo, l impatto positivo sul morale, l impulso allo sviluppo della leadership, l incentivazione del lavoro di gruppo e l avanzamento della conoscenza del Rotary. Domande di discussione In che modo la partecipazione a un programma di mentorato può migliorare la vostra crescita personale? Qual è la differenza tra fare da mentore e svolgere ruoli direttivi? In che modo si potrebbe usare un programma di mentorato nel vostro club? Attività consigliate Lavoro di gruppo. Innanzitutto, chiedete ai partecipanti, divisi in piccoli gruppi, di descrivere le situazioni personali o professionali in cui hanno svolto il ruolo di mentore o di allievo, e i benefici tratti da questa esperienza. Successivamente incoraggiate uno scambio di idee su situazioni, in ambito rotariano o professionale, in cui sarebbe utile avere un mentore. Lavoro individuale. Chiedete ai partecipanti di scrivere una lettera a una persona che vorrebbero avere come mentore o della quale vorrebbero essere mentori, delineando i propri obiettivi e le modalità di collaborazione auspicate. Guida per l avvio di un programma 7

10 Gestione del tempo La gestione del tempo implica l applicazione di una serie di criteri, prassi e strumenti per usare il tempo in modo accorto, al fine di migliorare la qualità della vita. Per essere un Rotariano attivo, avere successo a livello professionale e partecipare alla vita familiare, una gestione efficace del tempo è fondamentale. Punti da toccare negli interventi Discutere le caratteristiche di una gestione efficace del tempo, tra cui l individuazione delle priorità, la definizione di confini e l identificazione delle abitudini attuali di gestione del tempo. Spiegare i vantaggi della gestione efficace del tempo sia in ambito rotariano sia in ambito professionale. Domande di discussione Quali strategie di gestione del tempo adottate già? Quali sono alcuni modi per verificare se state facendo ciò che volete e di cui avete bisogno al lavoro, a casa e nel Rotary? In che modo stabilite le priorità nella vostra giornata? Attività consigliate Lavoro di gruppo. Chiedete ai partecipanti, divisi in piccoli gruppi, di condividere tre consigli utili per la gestione del tempo. Lavoro individuale. Date ai partecipanti delle schede su cui annotare i compiti che devono svolgere nel mese in corso, elencati in ordine di priorità e pensando al motivo per cui hanno stabilito tale ordine. Il compito in cima alla lista è più importante degli altri o è più facile da portare a termine? Dopo questa domanda, chiedete ai partecipanti di rivedere l ordine se lo ritengono necessario. 8 Sviluppo della leadership

11 Definizione degli obiettivi e responsabilizzazione Definire gli obiettivi favorisce un uso strategico del tempo, delle energie e delle risorse per il raggiungimento di ciò che è importante per un individuo o per un Rotary club. È sempre auspicabile che le persone interessate dagli obiettivi contribuiscano alla loro definizione. La responsabilizzazione consiste nel fare in modo che tutti i singoli perseguano lo stesso obiettivo. Punti da toccare negli interventi Spiegare i vantaggi della definizione degli obiettivi. Descrivere il processo di: accertamento dei punti di forza e di debolezza degli obiettivi; definizione degli obiettivi; elaborazione di un piano di azione; messa in atto, verifica e valutazione. Descrivere le caratteristiche degli obiettivi efficaci: condivisi: le persone che delineano ed elaborano le strategie per il raggiungimento degli obiettivi devono impegnarsi a metterle in pratica; misurabili: l obiettivo deve essere un traguardo concreto da perseguire; ambiziosi: ogni obiettivo deve essere sufficientemente ambizioso da superare i risultati conseguiti in passato dal club; conseguibili: i Rotariani devono essere in grado di conseguire l obiettivo con le risorse disponibili; limitati nel tempo: ogni obiettivo deve avere una scadenza precisa. Descrivere come elaborare un piano di azione per il conseguimento di un obiettivo. Parlare del modo in cui i leader possono ritenere se stessi e altri responsabili degli obiettivi definiti. Domande di discussione Quali procedure seguite, voi o il vostro club, nella definizione degli obiettivi annuali? Il vostro club ha mai fissato un obiettivo poco realistico? Cosa è successo, e cosa ha imparato il vostro club da quella esperienza? In che modo potete ritenere voi stessi e gli altri soci responsabili del conseguimento di un obiettivo difficile? Con quale frequenza riesaminate i vostri obiettivi, in qualità di leader? Guida per l avvio di un programma 9

12 Attività consigliate Casi di studio. Chiedete ai partecipanti, divisi in piccoli gruppi, di discutere il modo in cui affronterebbero un socio che non ha portato a termine la parte di un piano di azione a lui assegnata. Lavoro di gruppo. Invitate i partecipanti, divisi in piccoli gruppi, a elaborare un esempio di obiettivo di club e ad analizzarne l efficacia. Chiedete loro di delineare le fasi dell azione, decidere chi sarà responsabile di ciascuna fase e discutere le modalità di perseguimento dell obiettivo. 10 Sviluppo della leadership

13 Pianificazione strategica La pianificazione strategica è uno strumento utile ai singoli individui o ai club, per definire la direzione a lungo termine e creare un sistema di riferimento all interno del quale inserire gli obiettivi. Gli obiettivi strategici devono essere riesaminati annualmente e aggiornati ogni tre-cinque anni. Punti da toccare negli interventi Definire la pianificazione strategica. Descrivere i vantaggi della pianificazione strategica: la creazione di una visione condivisa da tutte le persone coinvolte, la definizione di un sistema di riferimento per gli obiettivi annuali, una migliore distribuzione delle risorse, maggiore continuità da un anno all altro. Delineare il processo di pianificazione strategica: 1. scambio di idee sulle qualità principali che caratterizzeranno l individuo o il club fra cinque anni; 2. formulazione di una frase che, in base a quelle caratteristiche, riassuma la visione comune; 3. elenco di ciò che l individuo o il club sa fare meglio; 4. discussione sulle strategie chiave per la realizzazione della visione; 5. classificazione di tali strategie in ordine di priorità; 6. definizione delle tappe cruciali per le principali priorità; 7. elaborazione di obiettivi annuali corrispondenti a queste tappe; 8. definizione di un piano per raggiungere gli obiettivi, con i dettagli sulle scadenze, i responsabili e le risorse necessarie. Analizzare in che modo un piano strategico influisce sulle attività quotidiane, spiegando che tutte le decisioni vengono prese a sostegno del piano stesso, la cui realizzazione richiederà delle risorse. Domande di discussione In che modo un piano strategico può portare dei vantaggi a voi o al vostro club? Chi dovrebbe partecipare alla definizione di un piano strategico per il vostro club? Come potete garantire la continuità e l avanzamento nella realizzazione del piano strategico? Attività consigliate Lavoro individuale. Chiedete ai partecipanti di definire un piano strategico per se stessi o per il loro club. Lavoro di gruppo. Invitate i partecipanti, divisi in coppie, a discutere le modalità di motivazione degli altri soci dei loro club a sostegno della pianificazione strategica. Guida per l avvio di un programma 11

14 Etica e la Prova delle quattro domande L etica, ossia il sistema di valori condivisi da un gruppo, ha sempre svolto un ruolo importante sia nella gestione dei Rotary club, sia nel comportamento professionale dei singoli soci. Punti da toccare negli interventi Definire il concetto di etica. Mettere in evidenza l importanza dell etica per i Rotariani in ambito professionale, citando la Prova delle quattro domande, lo Scopo del Rotary e la Dichiarazione dei Rotariani imprenditori e professionisti. Spiegare che l etica si dimostra attraverso le azioni. Fare un esempio concreto per affermare questo punto. Domande di discussione Quali sono i vantaggi del prendere decisioni etiche nella propria professione? E nel proprio Rotary club? In che modo una persona può incoraggiare un comportamento etico da parte degli altri? In che modo gli elevati standard etici del Rotary possono influenzare la comunità? In che modo gli elevati standard etici del Rotary possono influire sulla nostra immagine pubblica? Come gestite situazioni in cui è stata compiuta una scelta contraria all etica? Attività consigliate Caso di studio. Sottoponete a gruppi di due o tre partecipanti un ipotetica situazione contraria all etica che si verifica in un club o in un contesto professionale. Chiedete ai gruppi di discutere sul modo in cui la affronterebbero. Lavoro di gruppo. Dividete i partecipanti in piccoli gruppi e invitateli a discutere sul possibile utilizzo della Dichiarazione dei Rotariani imprenditori e professionisti nell ambiente professionale di ciascuno. La Prova delle quattro domande Ciò che pensiamo, diciamo o facciamo: 1. Risponde a VERITÀ? 2. è giusto per tutti gli interessati? Darà vita a BUONA VOLONTÀ e MIGLIORI RAPPORTI DI AMICIZIA? Sarà VANTAGGIOSO per tutti gli interessati? 12 Sviluppo della leadership

15 Scopo del Rotary Lo Scopo del Rotary è incoraggiare e promuovere l ideale di servizio come base di iniziative benefiche e, in particolare, incoraggiare e promuovere: PRIMO: lo sviluppo di rapporti interpersonali intesi come opportunità di servizio; SECONDO: elevati principi morali nello svolgimento delle attività professionali e nei rapporti di lavoro; il riconoscimento dell importanza e del valore di tutte le attività utili; il significato dell occupazione di ogni Rotariano come opportunità di servire la società; TERZO: l applicazione dell ideale rotariano in ambito personale, professionale e sociale; QUARTO: la comprensione, la buona volontà e la pace tra i popoli mediante una rete internazionale di professionisti e imprenditori di entrambi i sessi, accomunati dall ideale del servire. Dichiarazione dei Rotariani imprenditori e professionisti Come Rotariano impegnato in un attività imprenditoriale o professionale, ho l obbligo morale di: considerare la mia professione un altra opportunità per servire; essere fedele alla lettera e allo spirito dei codici etici della mia professione, alle leggi del mio Paese e agli standard morali della mia comunità; fare tutto ciò che è in mio potere per nobilitare la mia professione e promuovere i più elevati standard etici in tale ambito professionale; comportarmi in modo equo nei confronti dei miei datori di lavoro, dipendenti, colleghi, concorrenti e clienti, e in generale di tutte le persone con le quali intrattengo rapporti professionali o d affari; riconoscere e rispettare il valore di tutte le occupazioni utili alla società; offrire le mie competenze professionali per creare opportunità per i giovani, soddisfare esigenze particolari degli altri e migliorare la qualità della vita nella mia comunità; adottare la massima onestà nella promozione del mio lavoro e in tutte le dichiarazioni al pubblico relative alla mia attività economica o professionale; non chiedere né concedere ai Rotariani privilegi o vantaggi normalmente non accessibili ad altri, in un rapporto professionale o d affari. Guida per l avvio di un programma 13

16 Creazione del consenso La creazione del consenso consiste nel trovare una soluzione che soddisfi le esigenze di tutti, soprattutto nel caso di persone con punti di vista diversi; non è sinonimo di compromesso o di resa. Guidare gli altri verso il consenso porta a una decisione realizzabile e sostenibile. Punti da toccare negli interventi Definire il consenso, anche facendo un esempio concreto di una situazione in cui ci si è trovati a unire punti di vista diversi. Spiegare i vantaggi di un disaccordo palese, che può portare a una migliore analisi di un problema consentendo a tutte le parti di esprimere le proprie opinioni. Descrivere i vantaggi della costruzione del consenso, ad esempio la percezione condivisa da tutti di aver contribuito al progetto e alla scoperta di nuove soluzioni. Delineare il processo di costruzione del consenso: 1. elenco di ciò che ogni parte coinvolta desidera ottenere dalla situazione; 2. analisi di ciò che è essenziale per ognuno e di ciò che non lo è; 3. scambio di proposte di nuove soluzioni; 4. analisi degli esiti di tali soluzioni; 5. rielaborazione delle soluzioni e altre decisioni per affrontare le esigenze cruciali. Domande di discussione Perché il consenso è importante nella vostra professione? E nel vostro Rotary club? Come vi assicurate che il consenso non diventi un compromesso? Come fate a soddisfare tutte le persone coinvolte? Attività consigliate Lavoro di gruppo. Chiedete ai partecipanti, divisi in piccoli gruppi, di lavorare a un caso di studio. Assegnate ai componenti di ogni gruppo punti di vista diversi, con un partecipante nel ruolo di moderatore incaricato di costruire il consenso. Lavoro individuale. Pensate a un occasione in cui avete dovuto partecipare alla costruzione del consenso; descrivete il processo adottato e il vostro grado di soddisfazione rispetto al risultato. 14 Sviluppo della leadership

17 Lavoro di squadra Per portare a termine un incarico, in ambito rotariano o professionale, quasi sempre è necessario lavorare in squadra. Quando si lavora bene insieme è possibile raggiungere traguardi molto più ambiziosi di quelli conseguibili individualmente. Punti da toccare negli interventi Parlare dei tipi di squadre: pseudo squadre: gruppi di individui incaricati di lavorare insieme, ma senza alcun impegno al perseguimento di un obiettivo comune; tradizionale: gruppo di individui che concordano di lavorare insieme, pur riconoscendo i vantaggi limitati di questa strategia; ad alte prestazioni: questo è un gruppo efficiente, in grado di andare oltre ogni aspettativa ragionevole. Analizzare le fasi di sviluppo di una squadra* delineate dal Dr. Bruce Tuckman, in un modello che spiega lo creazione e il comportamento dei team: formazione: i componenti del gruppo scoprono i reciproci comportamenti e cominciano a stabilire regole e linee guida; confronto: la squadra si impegna per stabilire come intende perseguire i propri obiettivi; normalizzazione: i componenti della squadra acquisiscono fiducia, cominciano a prendere decisioni e ad assumersi la responsabilità delle loro azioni; operatività: il gruppo si trasforma da un insieme di individui in una vera squadra. Descrivere le strategie di creazione della squadra: interazione: proposta di attività strutturate per aiutare il gruppo ad acquisire familiarità e comunicazione positiva; riunioni efficaci: coinvolgimento attivo di tutti i componenti del gruppo nella pianificazione e nei processi decisionali; intervento sui conflitti: promozione di una comunicazione costruttiva, in luogo di critiche distruttive. Domande di discussione Il vostro club promuove il lavoro di squadra? Quali stili di leadership favoriscono questo tipo di lavoro? Di quali squadre avete fatto parte in ambito lavorativo? E nel Rotary? Come definireste una squadra efficiente? Come potete contribuire a creare una squadra ad alte prestazioni? Quali sono le difficoltà comuni per una squadra? Come si possono evitare? Guida per l avvio di un programma 15

18 Attività consigliate Per rompere il ghiaccio. Per introdurre questo argomento, iniziate con un esercizio che dimostra il valore del lavoro di squadra. Consegnate a ogni partecipante un elenco di dieci cose di cui si può avere bisogno in vista di un viaggio. Chiedete ai partecipanti di organizzare questi oggetti in ordine di importanza. Quindi, dopo aver diviso i partecipanti in piccoli gruppi, fateli lavorare in squadra alla ricerca di un consenso su cosa portare in viaggio. Lavoro di gruppo. Chiedete ai partecipanti, divisi in gruppi di tre o quattro, di stilare insieme un elenco degli ostacoli a un lavoro di squadra efficace, e quindi un elenco di trucchi e consigli utili per affrontare queste difficoltà. * Tratte dalla ricerca di Bruce Tuckman. È possibile sostituirle con le fasi comunemente seguite nella cultura dei partecipanti per la creazione di team. I l fatto che un organizzazione già così vigorosa e vitale possa continuare a rafforzarsi di anno in anno, man mano che emergono nuovi leader, è un elemento di grande valore per il Rotary. Edward F. Cadman Presidente del RI Sviluppo della leadership

19

20 U n programma di sviluppo della leadership può stimolare la crescita personale dei Rotariani e contribuire a rafforzare le loro capacità innate, consentendo loro di agire in modo più efficace all interno della comunità, e in ambito familiare e professionale. È un ottima strategia di conservazione dell effettivo. Irving Sonny Brown Presidente della commissione per lo sviluppo della leadership e già vicepresidente del RI La pubblicazione Sviluppo della leadership. Guida per l avvio di un programma contiene linee guida e spunti per le sessioni formative sugli argomenti seguenti: Capacità di comunicazione Stili di leadership Guida e motivazione di volontari Mentorato Gestione del tempo Definizione degli obiettivi e responsabilizzazione Pianificazione strategica Etica e la Prova delle quattro domande Creazione del consenso Lavoro di squadra Per ogni argomento, viene descritto il modo in cui le capacità di leadership si possono mettere a frutto all interno dei Rotary club e in ambito professionale. Prendete in considerazione l avvio immediato di un programma per il vostro club, per contribuire a far emergere il leader nascosto in ogni Rotariano. One Rotary Center 1560 Sherman Avenue Evanston, IL USA IT (308)

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

IL COACHING delle Ambasciatrici

IL COACHING delle Ambasciatrici IL COACHING delle Ambasciatrici European Commission Enterprise and Industry Coaching ambasciatrici WAI-Women Ambassadors in Italy, Ravenna, 20/05/2010 2 FASE 1 Le motivazioni e gli scopi FASE 2 L analisi

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com Design Briefing Ester Liquori Design +39 328 0744522 www.esterliquoridesign.com Il questionario che segue ha lo scopo di aiutarci a raccogliere informazioni per il preventivo, la progettazione e le ulteriori

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

IL COACHING: DOMANDE E RISPOSTE FONDAMENTALI

IL COACHING: DOMANDE E RISPOSTE FONDAMENTALI IL COACHING: DOMANDE E RISPOSTE FONDAMENTALI COACHING: che cos è? e chi è il coach? A chi serve il coaching? Quando conviene utilizzarlo? Quali sono i vantaggi del coaching? Come si richiede il coaching?

Dettagli

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti Gestire e valorizzare le risorse umane Ennio Ripamonti 1 1. Le funzioni 2. La leadership situazionale 3. Empowerment 4. Condurre riunioni 5. Dinamica di ruolo 2 1 Le funzioni 3 LE FUNZIONI DI GESTIONE

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Le Dimensioni della LEADERSHIP

Le Dimensioni della LEADERSHIP Le Dimensioni della LEADERSHIP Profilo leadership, dicembre 2007 Pag. 1 di 5 1. STRATEGIA & DIREZIONE Creare una direzione strategica Definire una strategia chiara e strutturata per la propria area di

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Guida della Commissione distrettuale finanze

Guida della Commissione distrettuale finanze Guida della Commissione distrettuale finanze Rotary International Poiché il Rotary International opera con club e distretti in oltre 200 Paesi e aree geografiche, questa risorsa è stata sviluppata come

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica.

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica. IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA Ogni decisione sul da farsi viene presa dal leader. Tutte le cose da farsi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

FARE IN MODO EHE SI REALIZZI. Guida Allo Sviluppo Dei Progetti Di Club

FARE IN MODO EHE SI REALIZZI. Guida Allo Sviluppo Dei Progetti Di Club FARE IN MODO EHE SI REALIZZI Guida Allo Sviluppo Dei Progetti Di Club FARLO ACCADERE! I Lions clubs che organizzano progetti di servizio utili alla comunità hanno un impatto considerevole sulle persone

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Il protocollo eglu 2.0 e le fasi della procedura del protocollo. Pierluigi Feliciati UniMC - GLU

Il protocollo eglu 2.0 e le fasi della procedura del protocollo. Pierluigi Feliciati UniMC - GLU Il protocollo eglu 2.0 e le fasi della procedura del protocollo Pierluigi Feliciati UniMC - GLU si diceva, usabilità: ovvero qualità? La qualità d uso di un software risiede nella sua capacità di rispondere

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop PIANO DI MARKETING L obiettivo di questi spunti è favorire la visibilità attraverso la partecipazione ad ExpoTraining. In qualità di organizzatori, sentiamo il dovere di facilitare il contatto con il mercato

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli