MECCANICA COMPUTAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MECCANICA COMPUTAZIONALE"

Transcript

1 Lca Salvatori Enzo Marino MECCANICA COMPUTAZIONALE Lezione Rivisitazione dei modelli della meccanica del contino Rev. febbraio (rev. //) Capitolo : /NDIAP

2 Sommario Richiami di elastostatica e notazione di Voigt Problema nidimensionale Trave piana rigida a taglio Trave piana deformabile a taglio Problema piano di tensione Piastra di Kirchhoff Gsci Sottili (rev. //) Capitolo : /NDIAP

3 Problema elastostatico (contino 3D) Il problema elastostatico è caratterizzato dai tre grppi di eqazioni definiti in ogni pnto del contino i j Congrenza: ij + j i E ν Legame: ij ij + kkδij + ν ν Eqilibrio: ij i + b j in V Ci si aggingono le condizioni al contorno: c.c. statiche s S ijnj ti t c.c. ematiche i r i s S r (rev. //) Capitolo : 3/NDIAP

4 (rev. //) Capitolo : 4/NDIAP Notazione comptazionale γ γ γ b b b b In meccanica comptazionale si è soliti raccogliere spostamenti, deformazioni e sforzi nei vettori: 3 t t t t 3 r r r r Si noti come anche i tensori del secondo ordine di sforzi e deformazione vengano rappresentati in vettori colonna.

5 Problema in notazione comptazionale congrenza: legame: eqilibrio: E sta + b c.c. statiche: c.c. ematiche: Rsta t s St R r s S r T 3 sta R 3 3 sta 3 α α α3 α α α α3 α α ν ν ν ν ν ν ν ν ν E ν E ( + ν)( ν ) ν ν R (rev. //) Capitolo : 5/NDIAP

6 carichi esterni sta + b sforzi generalizzati b EQUILIBRIO Diagramma di Tonti LEGAME E spostamenti R CONGRUENZA deformazioni generalizzate r condizioni al contorno ematiche R t sta condizioni al contorno statiche (rev. //) Capitolo : 6/NDIAP

7 Problema nidimensionale (asta) È possibile generalizzare la notazione matriciale tilizzando la stessa scrittra per differenti problemi strttrali. Ad esempio per il caso nidimensionale della biella, i vettori (con na sola componente) sono: b [ ] q [ N ] [ ] [ ] N t r [ ] N q N e le matrici relative sono banalmente: T d sta E [ EA] d R [ ± ] R [ ± ] sta (rev. //) Capitolo : 7/NDIAP

8 (rev. //) Capitolo : 8/NDIAP Trave piana rigida a taglio A E J E y T sta d d f y y q q T M N y κ N M y q q b N T M t y ϕ r

9 Trave piana deformabile a taglio b q qy m N T M γ κ ϕ y t N T M r y ϕ qy q m d T sta d d y f y T M N EA E GAs EJ (rev. //) Capitolo : 9/NDIAP

10 Problema piano (di tensione) Per il problema piano di tensione (che verrà meglio analizzato nel cap. 4), si ha: b q q y n nyy n y yy γ y y t p n p t r n t p n y qy q p t T sta y y E ν Eh ν ν ( ν ) R α α α α y y sta αα y α αy αα y R α αy αy α (rev. //) Capitolo : /NDIAP

11 Piastra (o lastra inflessa) rigida a taglio (teoria di Kirchhoff-Love) b [ ] q z m m m y κ κ yy κ y [ ] z t t m r z t ϕ y z q z z t t n m y h T sta ν 3 Eh E ν ( ν ) ν yy y (rev. //) Capitolo : /NDIAP

12 Gsci Sottili G (²) Definizione: Si definisce gscio na regione materiale modellata s na sperficie Q avente spessore ² i ci pnti sono descritti da n sistema di coordinate crvilineo: ;» ª : G (²)! IR 3 ; con ; p 7! f (p) ;»(p)g La trattazione al contino viene svilppata interamente in coordinate crvilinee e si basa slle segenti ipotesi: ²R. Gscio Sottile: ;. Teoria Lineare: Spostamenti e deformazioni infinitesimi (I ordine); 3. Le fibre materiali normali alla sperficie media sono inestensibili; 4. Kirchhoff-Love: le fibre materiali rimangono ortogonali alla sp. media (qesta hp pò essere rimossa: teoria di Mindlin-Reissner) (rev. //) Capitolo : /NDIAP

13 Gsci Sottili: eqilibrio La teoria rigorosa condce alle segenti eqazioni di eqilibrio r n + L n» + p r n» + L n + p 3 r m q ² L m n Dove n m e q sono le caratteristiche della sollecitazione [F/L] e [FL/L]; p sono le forze esterne agenti slla sp. media (forze di massa + forze esterne); L è il tensore di Weingarten che contiene le crvatre della sperficie media: L μ k R k k k k k R k k (R R ) (rev. //) Capitolo : 3/NDIAP

14 Gsci Sottili e Ribassati: eqilibrio I I gsci sottili ribassati sono n sottogrppo dei precedenti per i qali valgono notevoli semplificazioni prché valide le segenti condizioni: z ; z ; z ;; sin cos Eqilibrio alla traslazione n ; + n ; + p n ; + n ; + p n + k n +k n + q ; + q ; + p 3 (rev. //) Capitolo : 4/NDIAP

15 Gsci Sottili e Ribassati: eqilibrio II Eqilibrio alla rotazione ( m + m d ) d m d + ( m + m d ) d,, md qd d + p3dd m, + m, q m, + m, q d Derivando qeste eqazioni, sommandole m. a m. e sando l eqilibrio alla traslazione in direzione 3, si ottiene: m + m + m + k n + k n + k n + p,,, 3 che governa il problema dell eqilibrio dei gsci ribassati. Tale eqazione è nota come eqazione di Mindlin-Reisnerr (rev. //) Capitolo : 5/NDIAP

16 Gsci Sottili e Ribassati: eqilibrio III Operatore differenziale DI EQUILIBTIO dove sta k k k n n p n p m k k k p 3 m m Termini di LASTRA p p p 3 Termini di PIASTRA Termini di accoppiamento LASTRA-PIASTRA m dovti alla crvatra (rev. //) Capitolo : 6/NDIAP b n n n m m

17 Gsci Sottili e Ribassati: deformazione I Si dimostra che il tensore delle deformazioni è: " ( ; + ; +k 3 ) con ; ; 3; con ; ; Da ci in forma estesa si ha " ; + k 3 " ; + k 3 " ( ; + ; +k 3 ) 3; 3; 3; (rev. //) Capitolo : 7/NDIAP

18 Gsci Sottili e Ribassati: deformazione II Operatore differenziale CINEMATICO: sta b deformazioni k k scorrimento k variazione di crvatra γ γ 3 deformazione distorcente γ spost. tangenziali spost. trasversali (rev. //) Capitolo : 8/NDIAP

19 (rev. //) Capitolo : 9/NDIAP Gsci Sottili e Ribassati: legame Eqazione di legame: E n n n m m m D B ν ν ν ν ν ν κ κ κ Dove D Eh ν ( ) B Eh 3 ν e

20 Energia potenziale totale Π dv bdv t da EPT T T T V V S t Il pedice indica che si tratta di n fnzionale in ci la variabile indipendente sono gli spostamenti (deformazioni e tensioni sono assnti in fnzione di qesti tramite congrenza e legame). Nella formlazione agli spostamenti del FEM è qesto il fnzionale che tilizzeremo. È possibile scrivere fnzionali analoghi dove le variabili indipendenti sono gli sforzi (metodo delle forze): energia potenziale complementare Per problemi specifici si ricorre inoltre alle formlazioni miste con l assnzione di più variabili indipendenti: potenziale di Hellinger-Reissner (spostamenti e sforzi) potenziale di Vebeke-H-Washiz (spostamenti, deformazioni e sforzi) (rev. //) Capitolo : /NDIAP

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUAZIONALE Capitolo Formlazione analitica degli elementi Rev. 9 marzo 28 (rev. 9//28) Capitolo : /29 Argomenti trattati nel capitolo Richiami di elastotica Notazione Formlazione discreta Criteri

Dettagli

Le piastre:classificazione

Le piastre:classificazione Le piastre 1. piastre sottili h/l= 1/50-1/10 : piastre sottili con rigidezza flessionale che portano distribuzioni di carico bidimensionale prevalentemente attraverso momenti flettenti, momenti torcenti

Dettagli

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra triangolare appoggiata al bordo soggetta a carico

Dettagli

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Premessa 1 Notazione e simbologia 3 0.1 Notazione matriciale 3 0.2 Notazione tensoriale 4 0.3 Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Capitolo 7 La teoria delle travi 9 7.1 Le teorie strutturali

Dettagli

Meccanica del continuo

Meccanica del continuo 0_Materiali areonautici:layout -07-00 :4 Pagina 5 Meccanica del continuo La meccanica del continuo solido è un argomento estremamente vasto e complesso nell ambito ingegneristico [], [], [3]. Tuttavia

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare

Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare 19 novembre 2010 1 Fondamenti dei problemi piani 1.1 Relazioni generali Si consideri un corpo immerso in uno spazio Euclideo tridimensionale R 3 avente

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

Corso di Fluidodinamica delle Macchine

Corso di Fluidodinamica delle Macchine Corso di Flidodinamica delle Macchine A.A. 0-03 Capitolo I-3: Flssi non viscosi sbsonici, transonici e spersonici Flsso Transonico Trbine Nozzle Pagina Flsso sbsonico stazionario Qesti sono rappresentati

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI FISICA MATEMATICA ANNO ACCADEMICO Analisi meccanica di una calotta sferica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI FISICA MATEMATICA ANNO ACCADEMICO Analisi meccanica di una calotta sferica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI FISICA MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2010 2011 Analisi meccanica di una calotta sferica Docente: Prof. Marco Modugno Revisore: Ing. Enzo Marino

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MEANIA OMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco DiMSAT Università di assino Tel: 0776.299659 Email: sacco@unicas.it Motivazione Fenomeno in natura Leggi della fisica Risoluzione (Meccanica computazionale)

Dettagli

Elementi finiti solidi

Elementi finiti solidi Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM a cura dell ing. Francesco Villa Elementi finiti solidi Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Dalmine

Dettagli

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Giulio Alfano Anno Accademico 2004-2005 ii Indice 1 TRAVATURE PIANE 1 1.1 Geometria, equilibrio e vincoli...................... 1 1.1.1 Piani di simmetria........................

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo Metodo diretto della rigidezza Rev. maggio 006 (rev. /05/006) Capitolo : /4 Argomenti trattati nel capitolo Idealizzazione e discretizzazione Rigidezza dell elemento biella

Dettagli

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale Anno Accademico 2017/18 Crediti: 9 Prof. Daniele Zaccaria Nel seguito si fornisce

Dettagli

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico Corso di rogetto di Strutture OTENZA, a.a. 1 13 Risoluione delle iastre Le piastre sottili in regime elastico Dott. arco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Teoria della Piastra e Metodi Approssimati

COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Teoria della Piastra e Metodi Approssimati COSTRUZIONI AEROSPAZIALI Teoria della Piastra e Metodi Approssimati Teoria classica della Piastra L L q(,) h z Ipotesi 1.Il materiale è omogeneo, isotropo e a comportamento elastico lineare..la struttura

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-3 anno SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L ICAR/08-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

1. Prima di tutto si osservi che il dominio massimale su cui definire la funzione

1. Prima di tutto si osservi che il dominio massimale su cui definire la funzione Prima di ttto si osservi che il dominio massimale s ci definire la fnzione f è R \ 0, 0}, insieme che non è limitato, per ci non è garantita l esistenza del minimo e del massimo Cerchiamo gli insiemi di

Dettagli

IL PROGETTO DELLE ARMATURE

IL PROGETTO DELLE ARMATURE Capitolo 4 IL PROGETTO DELLE ARATURE 4.1 Armatre a flessione dei traversi Per la progettazione delle armatre a sezione assegnata si fa normalmente riferimento alle eqazioni di eqilibrio interno (alla traslazione

Dettagli

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Capitolo 1 SFORO NORMALE E MOMENTO FLETTENTE (prof. Elio Sacco) 1.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Si esamina il caso in cui la risultante ed il momento risultante agenti sulla base

Dettagli

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico 5 Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico Tema 5.1 Si consideri un corpo continuo libero nello spazio, di forma parallelepipedica e di dimensioni a

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2012-13 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da Il Continuo Deformabile Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da funzioni continue e differenziabili:

Dettagli

Modello matematico di un sistema fisico

Modello matematico di un sistema fisico Capitolo. NTRODUZONE. Modello matematico di n sistema fisico La costrzione del modello matematico è anche n procedimento che permette di comprendere a pieno il fenomeno fisico che si vol descrivere. Compromesso

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Elemento Piastra Con elemento piastra si intende un elemento piano (avente una dimensione piccola rispetto alle altre due) capace di reagire alle azioni che tendono ad infletterlo fuori dal piano in cui

Dettagli

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Meccanica Analitica e dei Continui (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza

Dettagli

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio. LEGAME COSTITUTIVO Le equazioni indefinite di equilibrio e le equazioni indefinite di compatibilità prescindono dalla natura del materiale che costituisce la trave elastica. Tali equazioni che ne governano

Dettagli

Prefazione... Introduzione... xvii

Prefazione... Introduzione... xvii Prefazione.......................................................... Introduzione... xvii 1 I concetti di base... 1 1.1 Oggetto e obiettivi.... 1 1.2 Il modello geometrico.............................................

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO 3-4 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA 16/6/4 COGNOME E NOME MATRICOLA ESERCIZIO 1

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE Andrew Ruggiero A.A. 2011/12 Analisi matriciale delle strutture: caratterizzazione degli elementi A. Gugliotta, Elementi finiti Parte I Elementi e strutture Una qualsiasi

Dettagli

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico Tesi di

Dettagli

3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ

3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ 3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ Si è visto che col metodo degli spostamenti si riesce a risolvere in maniera esatta il problema della determinazione degli spostamenti e degli sforzi in una

Dettagli

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza,

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza, Capitolo 9 IL PROBLEMA DI SAINT-VENANT (prof. Elio Sacco) 9.1 Posizione del problema Saint-Venant 1 considerò un particolare problema dell equilibrio elastico. 9.1.1 Ipotesi geometriche Il corpo tridimensionale

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

Cenni alla verifica tensionale allo SLE di sezioni parzialmente precompresse

Cenni alla verifica tensionale allo SLE di sezioni parzialmente precompresse Università degli Stdi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Larea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2018-19 Cenni alla verifica tensionale allo SLE di

Dettagli

Introduzione. Elenco dei principali simboli

Introduzione. Elenco dei principali simboli Indice Prefazione Introduzione Elenco dei principali simboli xiii xv xxi 1 L analisi della deformazione 1 1.1 La congruenza dello spostamento..................... 1 1.2 Il vettore deformazione infinitesima....................

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

FORMULAZIONE DELL ELEMENTO DI TIMOSHENKO

FORMULAZIONE DELL ELEMENTO DI TIMOSHENKO FORMUAZIONE DE EEMENTO DI TIMOSHENKO Nell analisi strutturale e nel progetto dei telai si utilizza quasi sempre la teoria delle travi sviluppata da Eulero-Bernoulli. Molti manuali usano esclusivamente

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1a. effettuare l analisi cinematica (2); 1b. determinare le

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche 1 Approccio Rigoroso Meccanica mezzi discontinui Solido particellare + Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido = continui sovrapposti Grandezze: Forze interparticellari

Dettagli

Elasticità lineare per corpi affini

Elasticità lineare per corpi affini Elasticità lineare per corpi affini Indice 1 Piccole deformazioni 2 2 Dilatazione infinitesima 2 3 Rotazione infinitesima 3 4 Variazione di volume 4 5 Variazione di area 4 6 Linearizzazione della risposta

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo Libreria di elementi Rev. 9 maggio 007 (rev. 9/05/007) Capitolo : /57 Argomenti trattati nel capitolo Biella rivisitata (formulazione isoparametrica) Elementi continui

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 Dinamica del punto materiale 9 pprossimazioni per piccoli angoli v ± gl sin tan v gl Limite di piccoli angoli: 0 6 cos +... 3 tan + +... 3 3 sin +... Serie di Taylor: pprossimazioni per

Dettagli

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA Riferimenti anno accademico 2011/2012 (Argomenti) Dall a.a. 2012/2013 non sono stati affrontati gli argomenti evidenziati Lez_1 - Panoramica

Dettagli

Scienza delle Costruzioni Il

Scienza delle Costruzioni Il Alberto T aliercio Corso di Scienza delle Costruzioni Il +-... ---+... ' ---+ ' ' \ ---+,3cr ---+ cr I ---+ I I I ---+ / +- / _,, ---+ +- ---+ IUAV - VENEZIA H 9679 BIBLIOTECA CENTRALE - Alberto Taliercio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI ESAME DI: PROVA DEL: Esercizio

POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI ESAME DI: PROVA DEL: Esercizio POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI COGNOME:... NOME:... ESAME DI: FONDAMENTI DI AUTOMATICA MATRICOLA:... PROVA DEL: Test prova N. Esercizio 8 9 Risposta Esercizio 8 9

Dettagli

Legame costitutivo. elastico lineare isotropo e anisotropo elastoplastico

Legame costitutivo. elastico lineare isotropo e anisotropo elastoplastico Analisi e progettazione strutturale via FEM Prof. Elio Sacco Legame costitutivo elastico lineare isotropo e anisotropo elastoplastico Lezioni tratte da: Leone Corradi dell Acqua Meccanica delle Strutture,

Dettagli

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi Micromeccanica e Macromeccanica dei Materialiompositi orso di Tecnologie dei Materiali non onvenzionali - Prof. Luigi arrino Micromeccanica Micromeccanica La micromeccanica studia le proprietà della singola

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzione al METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Osservazioni sui metodi variazionali approssimati classici Le funzioni approssimanti devono: Soddisfare i requisiti di continuità Essere linearmente indipendenti

Dettagli

TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI

TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI V. Giavotto April 0, 007 Col termine piastra sottile intendiamo un solido che ha una dimensione molto più piccola delle altre due. Chiamiamo spessore questa dimensione minore

Dettagli

Prova d esame del 15 febbraio 2012 Soluzione

Prova d esame del 15 febbraio 2012 Soluzione Prova d esame del febbraio Soluzione La struttura data può essere modellata come un sistema a 3 gradi di libertà. Scegliamo come coordinate lagrangiane gli spostamenti orizzontale e verticale di B e lo

Dettagli

Analogie Elettromeccaniche

Analogie Elettromeccaniche Analogie Elettromeccaniche Basilio Bona Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino versione corrente: novembre 23 Basilio Bona - Tavola delle Analogie elettromeccaniche 2 Il contenuta

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 18-19 Dinamica del punto materiale 8 Dinamica del punto materiale Legge fondamentale della dinamica: d r ma m dt Tipi di forza: orza peso Reazione vincolare orza di attrito radente (statico,

Dettagli

Discorsi di tensioni e deformazioni

Discorsi di tensioni e deformazioni CHAPTR 1 Discorsi di tensioni e deformazioni 1 Relazioni tra le componenti di tensione Componenti della tensione su un piano generico: S 1 = σ 11 n 1 + σ 1 n + σ31n 3 S = σ 1 n 1 + σ n + σ3n 3 S 3 = σ

Dettagli

TORSIONE DI TRAVI A SEZIONE GENERICA TEORIA DI PRANDTL

TORSIONE DI TRAVI A SEZIONE GENERICA TEORIA DI PRANDTL TORSIONE DI TRVI SEZIONE GENERIC TEORI DI PRNDTL Consideriamo una trave con una sezione trasversale di forma generica e soggetta alle estremità a due coppie torcenti opposte (fig. 1a). z z z a) ) Fig.

Dettagli

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta:

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta: 7. TEORIA DELLE PIASTRE 7.4.2.4 Esercizio sull instabilità piastre sottili L asta in Figura 7-69 è vincolata con appoggi ad entrambi gli estremi. Tracciare il diagramma P cr l, tenendo presente che l asta

Dettagli

13. Recipienti a parete spessa

13. Recipienti a parete spessa 13. Recipienti a parete spessa 13.1 Equazioni di Lamé Si pone che lo stato tensionale sia funzione solo di r e inoltre che dσ z /dr = 0 dɛ z /dr = 0 (1) Le equazioni che occorrono sono: Equazione di equilibrio

Dettagli

CINEMATICA E DINAMICA DEL CONTINUO

CINEMATICA E DINAMICA DEL CONTINUO CINEMATICA E DINAMICA DEL CONTINUO Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università ditrieste Piazzale Europa 1, Trieste Trieste, 29 giugno 2005 Indice 1 Analisi della deformazione

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 11 Analisi dinamica e risposta di sistemi a più gradi di libertà Lezione 11 Analisi modale Lezione 11 Scopo e procedimento Le equazioni del moto, che sono accoppiate,

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

SCIENZA. COSTRUZIONI

SCIENZA. COSTRUZIONI Claudio Floris Lezioni di SCIENZA. delle COSTRUZIONI Pitagora Editrice Bologna ' IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 2467 BIBLIOTECA CENTRALE Claudio Floris Lezioni di SUIENZA delle

Dettagli

Formulazione del problema elastico

Formulazione del problema elastico Formulazione del problema elastico Definizione del tensore di sforzo STATICA DI MZZI CONTINUI P ΔR ΔΣ n α ΔM Si postula che: ΔR lim ΔΣ ΔΣ ΔM lim ΔΣ ΔΣ α Il vettore α (P,n α è detto sforzo nel punto P;

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII indice_majorana 9-02-2007 9:26 Pagina V XIII Prefazione 1 Introduzione alla Scienza delle Costruzioni 2 1 Il modello geometrico 5 2 Il modello delle azioni esterne 5 3 Il modello meccanico (reologico)

Dettagli

Analisi della deformazione

Analisi della deformazione 3 Analisi della deformazione Tema 3.1 Si consideri un corpo continuo di forma parallelepipedica e di dimensioni a = 15 cm, b = 10 cm, c = 1 cm. Rispetto ad un riferimento centrato nel baricentro del corpo

Dettagli

Appendice 2: TEORIA LINEARE della DEFORMAZIONE. ( ),

Appendice 2: TEORIA LINEARE della DEFORMAZIONE. ( ), Capitolo I Cinematica Appendice 2: TEORIA LINEARE della DEFORMAZIONE. Sia C la regione tridimensionale dello spazio occupata da una corpo B nella sua assegnata forma di riferimento. Si assuma che la sostanza

Dettagli

-E;;7:1tr-pa:-:- -tl 3r

-E;;7:1tr-pa:-:- -tl 3r + i lj- (ai _Y l -E;;7:1tr-pa:-:- -tl 3r -12 /a ----J--a-*- --* -- _ * :* Jji*+ -"----*--------:----:- rn_-l - /f ---4, -------'3*f 8-1 - -- - -,-:fu;l à f -5 st /t?4s (aas/a tq9. -:@-8/-- SCENZA delle

Dettagli

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA La trave T è un solido tridimensionale con una dimensione molto maggiore delle altre due; data una figura piana di dimensione caratteristica d ed area A, latrave

Dettagli

TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI

TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI V. Giavotto April 0, 007 Col termine piastra sottile intendiamo un solido che ha una dimensione molto pi piccola delle altre due. Chiamiamo spessore questa dimensione minore

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Metodi agli Elementi Finiti - (AA 2017/ 18) L elemento BEAM

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Metodi agli Elementi Finiti - (AA 2017/ 18) L elemento BEAM elemento BEAM In qesto capitolo si calcolerà la matrice di rigidea dell elemento BEAM secondo la teoria semplificata di Elero_Bernolli, tiliando il Direct Stiffness Method. Si tratta di na procedra tiliata

Dettagli

7.8. Le analogie nella torsione...

7.8. Le analogie nella torsione... Prefazione XIII 1. IL PROBLEMA Dl SAINT-VENANT I 1.1. Generalit I 1.1.1. Modello geometrico I 1.1.2. Modello delle azioni esterne 2 1.1.3. Modello meccanico o reologico del materiale 3 1.1.4. Equazioni

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010 Tema A1 ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica (2); b.

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUAZIONALE Modelli numerici di frattura del calcestruzzo 21 dicembre 2004 Sommario 1) Modellazione numerica del calcestruzzo 2) Richiami di analisi non-lineare 3) Richiami di elementi finiti

Dettagli

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA La trave T è un solido tridimensionale con una dimensione molto maggiore delle altre due; data una figura piana di dimensione caratteristica d ed area A, latrave

Dettagli

Gianni Michele De Gaetanis

Gianni Michele De Gaetanis Gianni Michele De Gaetanis PUSHOVER DALLA TEORIA ALLA PRATICA APPROCCIO NORMATIVO, BASI TEORICHE, IMPLEMENTAZIONI DEL METODO PUSHOVER, CURVE DI CAPACITÀ, CARATTERISTICHE DEI MATERIALI, ELEMENTI STRUTTURALI

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l azione di un sistema di forze esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitazioni in un generico

Dettagli

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare Capitolo TORSIONE (prof. Elio Sacco). Sollecitazione di torsione Si esamina il caso in cui la trave è soggetta ad una coppia torcente e 3 agente sulla base L della trave. Si utilizza il metodo seminverso

Dettagli

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio IMBOZZAMENTO Le lastre, che costituiscono le pareti degli elementi strutturali, possono instabilizzarsi localmente, cioè uscire dal proprio piano formando delle bozze. Se l asta è semplicemente compresso

Dettagli

Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016)

Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016) Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016) Prerequisiti Superamento dell esame di Scienza delle Costruzioni.

Dettagli

Scienza delle costruzioni

Scienza delle costruzioni Luigi Gambarotta Luciano Nunziante Antonio Tralli Scienza delle costruzioni web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA A 323 BIBLIOTECA CENTRALE Luigi Gambarotta Luciano Nunziante Antonio Tralli \ : Scienza delle

Dettagli

Lavoro nel moto rotazionale

Lavoro nel moto rotazionale Lavoro nel moto rotazionale Qual è il lavoro (W ) fatto da una forza su di un corpo che sta ruotando? dw = F d s = (F sin φ)(rdθ) = τ a dθ La componente radiale della forza, F cos φ, non fa lavoro perché

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico.

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico. 10 Effetti geometrici in strutture elastiche 37 quelle di compatibilità cinematica ammettono sempre soluzione unica, per cui si possono sempre determinare gli sforzi normali dovuti ad un carico esterno

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 20 SETTEMBRE Nome Cognome matricola

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 20 SETTEMBRE Nome Cognome matricola Nome ognome matricola Note Giudizio sufficiente appena sufficiente Insufficiente F h TI: = 1.50 m = 4.00 m = 8.00 m EJ = cost E = F h = 30 kn L llievo risolva la struttura con metodo a scelta, tracci i

Dettagli

Lezione 8 - Il teorema di Cauchy- Poisson

Lezione 8 - Il teorema di Cauchy- Poisson Lezione 8 - Il teorema di Cauchy- Poisson ü [A.a. 2012-2013 : ultima revisione 28 ottobre 2012] Come detto al termine della lezione precedente, occorre ora dare un criterio operativo per poter calcolare

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Elementi bidimensionali: stato di tensione piana In molti casi, pur essendo

Dettagli

Dispensa per il modulo METODI MATEMATICI Corso di Laurea in Fisica. La Trasformata Di Fourier

Dispensa per il modulo METODI MATEMATICI Corso di Laurea in Fisica. La Trasformata Di Fourier 1 Dispensa per il modlo METODI MATEMATICI Corso di Larea in Fisica La Trasformata Di Forier G. Nisticò 2 1. INTRODUZIONE Sia f na fnzione complessa di variabile reale, integrabile in modlo, cioè tale che

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Problema del De Saint Venant Si consideri una trave a sezione costante incastrata ad un estremo e sottoposta ad

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/08 (08/B2) Scienza delle Costuzioni 6 Statica

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica- Aerospaziale

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica- Aerospaziale Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a. 8-9 - Facoltà di Ingegneria Indstriale - Ind. Energetica-Meccanica- Aerospaziale II prova in itinere - /7/9 Gistificare le risposte e scrivere

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli