FORMULAZIONE DELL ELEMENTO DI TIMOSHENKO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMULAZIONE DELL ELEMENTO DI TIMOSHENKO"

Transcript

1 FORMUAZIONE DE EEMENTO DI TIMOSHENKO Nell analisi strutturale e nel progetto dei telai si utilizza quasi sempre la teoria delle travi sviluppata da Eulero-Bernoulli. Molti manuali usano esclusivamente questa teoria, non ostante sia poco precisa quando le travi sono tozze, cioè quando il loro spessore non è trascurabile rispetto alla lunghezza. Quando si ha a che fare con questo tipo di travi è necessario ricorrere o alla meccanica del continuo, oppure ad una teoria delle travi più precisa. a teoria di Timoshenko appartiene a quest ultima categoria e rappresenta una semplice estensione della teoria di Eulero-Bernoulli: quest ultima trascura l effetto delle azioni di taglio, prese invece in considerazione dalla prima. e ipotesi di base della teoria delle travi proposta da Timoshenko sono le seguenti: ) asse longitudinale della trave prima dell applicazione dei carichi è rettilineo; ) Tutti i carichi applicati agiscono in direzione perpendicolare all asse della trave; ) Tutte le deformazioni e gli spostamenti sono piccoli; 4) Il materiale ha un comportamento che segue la legge di Hooke; 5) e sezioni trasversali della trave, inizialmente piane e perpendicolari all asse, rimangono piane dopo la deformazione. ultima ipotesi è diversa da quella valida per la teoria delle travi di Eulero-Bernoulli, in base alla quale le sezioni trasversali oltre a rimanere piane, rimangono perpendicolari all asse della trave deformata. Nelle travi di Timoshenko le sezioni trasversali piane della trave ruotano a causa delle forze di taglio. y v() () Fig. Flessione di una trave Equazioni differenziali a seguente figura mostra un piccolo tratto della trave. a forza di taglio T ed il momento flettente M sono positivi quando assumono l orientazione rappresentata in figura. Il carico q è positivo quando agisce verso l alto. Ipotizziamo che il carico applicato sia approssimativamente costante lungo il tratto di trave rappresentato in figura. q() M() M()+dM T() d T()+dT Fig. Azioni interne agenti su un piccolo tratto di trave Per l equilibrio delle forze verticali è necessario che sia rispetta la seguente equazione: da cui risulta: T + dt T q d = dt d = q [8.] Per l equilibrio dei momenti flettenti è necessario che sia rispetta la seguente equazione: M + dm M T d (q d) d = A cura di Filippo Bertolino: aprile 7 Pag

2 da cui risulta (trascurando gli infinitesimi di ordine superiore): dm d = T [8.] Il passo successivo consiste nel mettere in relazione le azioni interne T ed M con le deformazioni. Consideriamo la sola flessione agente sul segmento di trave mostrato in figura. dθ M ds = Rdθ y M ds = (R + y)dθ Fig. Deformazione causata dal solo momento flettente In questo caso il segmento è sottoposto a flessione da due momenti costanti M applicati ai suoi estremi. a coordinata y ha l origine sull asse neutro ed è orientata verso il basso. asse neutro, per definizione, non cambia la sua lunghezza durante la deformazione della trave. a lunghezza iniziale della trave sia ds. Indichiamo con dθ l angolo tra le sezioni trasversali piane poste agli estremi del segmento di trave. a curvatura κ è definita dalla seguente equazione: κ = R = dθ ds allungamento di una fibra longitudinale della trave vale: ds = (R + y)dθ = (R + y)κ ds Poiché si è fatta l ipotesi che le deformazioni siano piccole, possiamo utilizzare la definizione di deformazione ingegneristica: ε = ds ds ds (R + y)dθ Rdθ = = y Rdθ R = κy Si può notare come la deformazione risulti nulla sull asse neutro. a egge di Hooke fornisce la relazione che lega le deformazioni agli sforzi: σ = Eε = Eκy in cui σ indica lo sforzo normale che agisce sui piani estremi del segmento ed E è il modulo di Young. a relazione che lega il momento flettente allo sforzo normale è la seguente: M = σyda = Eκ y da = κ E ora necessario mettere in relazione il momento flettente M con la freccia elastica v. Ciò è possibile utilizzando la definizione matematica di curvatura: M = κ = dv d [+( dv d ) ] d v d [8.] a precedente approssimazione è consentita in quanto si ipotizza che dv sia piccolo e quindi il suo quadrato d è trascurabile rispetto all unità. Consideriamo adesso il caso in cui agisca uno stato di taglio puro, come rappresentato nella seguente figura. A cura di Filippo Bertolino: aprile 7 Pag

3 T T Fig.4 Deformazione di scorrimento causata dalla sola azione di taglio a relazione costitutiva del materiale che lega gli scorrimenti γ agli sforzi di taglio T è la seguente: da cui: T = A τ = Gγ τ da = GγA/χ = GγA s [8.4] dove G indica il modulo di taglio, χ è il fattore di taglio e A s è l area sottoposta al taglio. Normalmente A s non è uguale all area trasversale della trave perché la distribuzione degli sforzi di taglio non è costante entro la sezione trasversale. Bisogna mettere in evidenza che lo scorrimento non dà luogo a deformazioni longitudinali. Inoltre bisogna ricordare che la deformazione prodotta dal momento flettente non produce alcuno scorrimento. Di conseguenza le deformazioni di scorrimento e di flessione sono separabili e l angolo totale di deformazione vale: dv d = θ γ [8.5] Usando le equazioni (8.) (8.5) arriviamo alle equazioni della teoria delle travi di Timoshenko: dt() d dm() d dθ() dv d d = q() [8.] = T() [8.7] = M() () = θ() T() () Queste equazioni possono ridursi a due equazioni differenziali valide nell intervallo < < : ) Dall eq.(8.9): T() = () [θ() dv ] d ) Dall eq.(8.7): dm() = T() = GA d s () [θ() dv ] d ) Dall eq.(8.8): M() = () dθ() ; inserendola nella precedente: d d dt() d d [8.8] [8.9] dθ() (() ) = GA d s() (θ() dv() ) [8.] d = d{ ()[θ() dv() d ] = q() [8.] d In queste equazioni è necessario calcolare le due funzioni θ e v incognite. Ciò è in contrasto con la teoria delle travi di Eulero-Bernoulli in base alla quale è possibile scrivere una singola equazione differenziale del 4 ordine per lo spostamento v. Formulazione FEM energia elastica accumulata in una trave vale: U e = σt ε dvol dove σ è il tensore degli sforzi e ε quello delle deformazioni. In questo caso i tensori degli sforzi e delle deformazioni, espressi in forma vettoriale, sono i seguenti: A cura di Filippo Bertolino: aprile 7 Pag

4 σ T = {σ τ y e ε T = {ε γ y Con il metodo degli elementi finiti, il problema viene discretizzato: le variabili del problema, continue all interno del sistema, sono espresse in funzione delle variabili nodali, attraverso delle funzioni polinomiali che prendono il nome di Funzioni di Forma. Gli spostamenti generalizzati del sistema s si possono esprimere in funzione degli spostamenti nodali nel modo seguente: {s = [N]{d Nel caso della trave, gli spostamenti generalizzati v() e θ() sono espressi come segue: Nnodi Nnodi v() = N i () v i ; θ() = N i () θ i dove la sommatoria si estende a tutti i nodi che definiscono l elemento, le N i rappresentano le funzioni di forma e v i e θ i rappresentano le variabili nodali. Nel caso in cui si utilizzino solo due nodi, le funzioni di forma diventano lineari e le espressioni precedenti assumono la forma seguente: v() = N i v i = ( ) v + v = [ θ() = N i θ i = ( ) θ + θ = [ ] {v v ] {θ θ Nella teoria delle travi di Timoshenko il vettore delle deformazioni contiene sia la componente della deformazione assiale ε che quella dello scorrimento γ y e si può esprimere nel modo seguente in funzione degli spostamenti nodali: { ε γ = [B]{d y dove {d esprime le variabili nodali degli spostamenti generalizzati: d = { v θ a deformazione assiale ε vale: mentre lo scorrimento γ y vale: ε = y dθ d = y [ ] { θ θ γ y = θ dv d = [ a relazione deformazione/spostamenti diventa quindi: dove la matrice B assume la forma: { ε y γ = [ y y [B] = [ a relazione sforzi/deformazioni si può scrivere nel modo seguente: { σ τ y = [ E G ] { ε γ y v θ ] {θ θ [ ] { v v y v v θ θ ] { v = [B] { v θ θ E possibile esprimere l Energia Potenziale Totale del sistema in funzione degli spostamenti nodali generalizzati: y ] A cura di Filippo Bertolino: aprile 7 Pag 4

5 Π pt = {dt [B] T E [B]{d dvol d T N T F v dvol d T N T Φ dsup d T N T F dove F v indica il vettore delle forze per unità di volume, Φ il vettore delle forze superficiali, F le forze generalizzate concentrate. Poiché gli spostamenti nodali sono costanti, possono essere portati fuori dall integrale e l espressione precedente assume la seguente forma: Π pt = {dt [ [B] T E [B] dvol] {d d T [ N T F v dvol] d T [ N T Φ dsup] d T N T F a derivata dell energia potenziale totale rispetto ai parametri nodali di spostamento vale: Il termine: Π pt d = [ [B]T E [B] dvol] {d N T F v dvol N T Φ dsup N T F [k] = [B] T E [B] dvol non è altro che la matrice di rigidezza dell elemento. Nel caso in esame abbiamo: y [k] = [B] T E [B] dvol = y [ E G ] [ y [ ] Eseguendo il prodotto abbiamo: [k] = [ G ( ) G G G ( ) G G y E + ( ) G ( ) G ( ) G G y E + ( ) G G y E G y ] dvol + ( ) G G y E + G ] dvol Nel caso più generale possibile, in cui la sezione trasversale e le caratteristiche meccaniche del materiale varino lungo l asse della trave, l integrale esatto può essere sostituito da una sommatoria dei suoi termini valutati e pesati in alcune stazioni di calcolo, i così detti punti di Gauss. Con il programma ANSYS è possibile definire la sezione trasversale della trave come somma di diverse celle quadrangolari a 8 nodi all interno delle quali vengono selezionati punti di Gauss. Ad ogni cella è possibile associare un materiale diverso e la sezione può variare linearmente lungo l asse della trave. Con l opzione Element behavior K = inear Form. il programma calcola l integrale di volume valutandolo in un unica sezione trasversale della trave localizzata nel punto medio dell asse. Se il materiale fosse omogeneo e la sezione trasversale costante lungo l asse, ricordando che: I = y da ; A s = da = A/χ A cura di Filippo Bertolino: aprile 7 Pag 5

6 dove χ rappresenta il Fattore di taglio (per le sezioni rettangolari χ =, per le sezioni circolari piene χ = 5, per quelle circolari cave di piccolo spessore χ =, etc.), allora l integrale esatto varrebbe: 9 [k] = [ ] Come detto il programma ANSYS calcola la matrice solo nel punto centrale della trave, quindi con un materiale omogeneo e la sezione trasversale costante si ha: [k] = [ Questa matrice risulta meno rigida a taglio rispetto alla precedente. + 4 IE + 4 ] Con questo tipo di elemento non è possibile rappresentare in modo corretto variazioni del momento flettente lungo l asse della trave, perché si ipotizza che la freccia vari linearmente lungo l asse. Per questo motivo il programma ANSYS prevede altre due opzioni per l elemento BEAM88. Con l opzione Element behavior K = Quadratic Form., il programma genera un nodo interno nel punto medio della trave ed utilizza funzioni di forma paraboliche. avorando in coordinate omogenee, le funzioni di forma quadratiche assumono la forma: N = ξ( ξ) ; N = ξ( ξ) ; N = ξ dove: ξ =, l origine degli assi è posta nel punto medio e ξ. In questo caso abbiamo: v() = N i v i = N v + N v + N v = [ ξ( ξ) ξ( + ξ) ξ ] { v v θ() = N i θ i = N θ + N θ + N θ = [ ξ( ξ) ξ( + ξ) ξ ] { θ θ Se f() rappresenta una funzione della variabile, allora possiamo scrivere: df = df d dξ d dξ da cui: df = df d d dξ dξ e coordinate assiali possono scriversi nel modo seguenti (elementi isoparametrici): da cui: = N i i = N + N + N = [ ξ( ξ) ξ( + ξ) ξ ] { v θ A cura di Filippo Bertolino: aprile 7 Pag

7 Poiché: = + allora: a deformazione assiale ε vale: d dξ = [( + ξ) ( + ξ) ξ] { d dξ = ( + ξ) + ( + ξ) ξ = = ε = y dθ d = y [ N N N θ ] { θ = y θ [ N ξ N ξ N θ ξ ] { θ θ e sviluppando le derivate: ε = y [( + ξ) ( + ξ) ξ] { θ θ θ = y mentre lo scorrimento γ y vale: θ [( + ξ) ( + ξ) 4ξ] { θ θ θ γ y = θ dv d = [N N N ] { θ [ N θ N v N ] { v v θ γ y = [N N N ] { θ θ [ N ξ N ξ v N ξ ] { v v γ y = [ ξ( ξ) ξ( + ξ) ξ ] { θ θ a relazione deformazione/spostamenti diventa quindi: θ v [( + ξ) ( + ξ) 4ξ] { v v { ε ( + ξ) y γ = [ y ( ξ) ( ξ + ξ ) dove la matrice B assume la forma: ( + ξ) y ( + ξ) (ξ + ξ ) v v 4ξ y θ θ v v ] 4ξ ξ θ = [B] θ v v { θ { θ ( + ξ) y [B] = [ ( ξ) ( ξ + ξ ) a matrice di rigidezza dell elemento vale: ( + ξ) y ( + ξ) (ξ + ξ ) 4ξ y ] 4ξ ξ [k] = [B] T E [B] dvol Il programma ANSYS valuta l integrale in due punti di Gauss in direzione assiale e nei punti di Gauss di ogni cella in cui sono divise le sezioni trasversali. Ricordiamo che: da cui: d dξ = quindi d = dξ A cura di Filippo Bertolino: aprile 7 Pag 7

8 [k] = [B] T [E][B]dA dξ Se la trave fosse realizzata con un unico materiale ed avesse sezione trasversale costante, la sua matrice di rigidezza varrebbe: [k] = ( ξ) ( + ξ) y ( ξ + ξ ) ( + ξ) ( + ξ) ye ( + ξ) y [ (ξ + ξ ) ( ξ)g ( ξ + ξ )G 4ξ [ 4ξ y ξ ] dove i singoli coefficienti valgono: K = A s K = A s K = A s K 4 = A s K 5 = A s K = A s K = ξ) G [( ] dξ = 7 ( + ξ) ye ( + ξ)g (ξ + ξ )G ( ξ) ( ξ + ξ )G dξ = 4 ( ξ + ξ ξ ) dξ = ( ξ) ( + ξ)g dξ = (4ξ ) dξ = ( ξ) (ξ + ξ )G dξ = 4 (ξ ξ ξ ) dξ ( ξ) 4ξG dξ = (4ξ 8ξ ) dξ = 8 = ( ξ) ( ξ )G dξ = ( ξ ξ + ξ ) dξ K = K 4 = K 5 = K = E ( + ξ) y da dξ + 8 ( ξ + ξ ) dξ = (ξ ξ ) ( + ξ) dξ = 4 (ξ ξ ) ( + ξ) dξ = E ( + ξ)( + ξ) y da dξ + ( ξ + ξ ) 4ξ dξ = ( ξ + ξ ) (ξ + ξ ) = ξ ye ] da dξ 4ξG ( ξ )G dξ = E 4ξ( ξ) y da dξ + ( ξ + ξ ) ( ξ )dξ = K = ( + ξ) dξ = 7 A cura di Filippo Bertolino: aprile 7 Pag 8

9 K 4 = 4 ( + ξ)(ξ + ξ )dξ = K 5 = K = K 44 = ( + ξ)ξ dξ = 8 ( + ξ) ( ξ )dξ = ( + ξ) K 45 = (ξ + ξ )ξ dξ K 4 = ξ( + ξ) K 55 = ξ dξ + 8 (ξ + ξ ) = dξ + 4 (ξ + ξ ) dξ = K 5 = ξ ( ξ )dξ = K = ξ dξ + ( ξ ) dξ = dξ = ( ξ )dξ = In sintesi la matrice dell elemento quadratico è la seguente: [k] = [ ] A cura di Filippo Bertolino: aprile 7 Pag 9

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili Equilibrio statico nei corpi deformabili Poiché i materiali reali non possono considerarsi rigidi, dobbiamo immaginare che le forze esterne creino altre forze interne che tendono ad allungare (comprimere)

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Elementi bidimensionali: stato di tensione piana In molti casi, pur essendo

Dettagli

CAP. 13 FLESSIONE DELLE PIASTRE PIANE

CAP. 13 FLESSIONE DELLE PIASTRE PIANE CAP. 13 FLESSIONE DELLE PIASTRE PIANE 13.1 Teoria flessionale delle piastre piane Forze, sforzi e momenti. Una piastra piana reagisce ai carichi trasversali grazie ai momenti flettenti, come capita anche

Dettagli

Sollecitazioni semplici La flessione

Sollecitazioni semplici La flessione Sollecitazioni semplici La flessione Considerazioni introduttive Un altro tipo di sollecitazione semplice particolarmente importante è la flessione, ossia lo stato di sforzo conseguente all applicazione

Dettagli

TORSIONE DI TRAVI A SEZIONE GENERICA TEORIA DI PRANDTL

TORSIONE DI TRAVI A SEZIONE GENERICA TEORIA DI PRANDTL TORSIONE DI TRVI SEZIONE GENERIC TEORI DI PRNDTL Consideriamo una trave con una sezione trasversale di forma generica e soggetta alle estremità a due coppie torcenti opposte (fig. 1a). z z z a) ) Fig.

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Meccanica Computazionale e Calcolo Anelastico delle Strutture. I prova in itinere

Meccanica Computazionale e Calcolo Anelastico delle Strutture. I prova in itinere I prova in itinere 19-11-2009 1) Per il problema piano in figura si determini lo spostamento del punto D utilizzando la discretizzazione ad elementi finiti riportata (un elemento triangolare ed un elemento

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

LA FORMULAZIONE ISOPARAMETRICA

LA FORMULAZIONE ISOPARAMETRICA Metodi agli Elementi Finiti - (AA / 5) LA FORMULAZIONE ISOPARAMETRICA ) Programma per il calcolo di un elemento piano Vediamo come organizzare un programma per il calcolo della matrice di rigidezza di

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

Elementi finiti solidi

Elementi finiti solidi Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM a cura dell ing. Francesco Villa Elementi finiti solidi Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Dalmine

Dettagli

3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ

3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ 3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ Si è visto che col metodo degli spostamenti si riesce a risolvere in maniera esatta il problema della determinazione degli spostamenti e degli sforzi in una

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Il Metodo degli Elementi Finiti. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Introduzione In alcune strutture la divisione in porzioni elementari, facilmente schematizzabili, discende immediatamente

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico Corso di rogetto di Strutture OTENZA, a.a. 1 13 Risoluione delle iastre Le piastre sottili in regime elastico Dott. arco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio;

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio; Teorema di Cauchy Cosideriamo un corpo continuo in uno spazio bidimensionale. Esso può essere separato in due parti tracciando una linea (regolare) ideale. Queste parti si scambiano azioni dinamiche. L

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2012-13 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

ver. 1 Progettazione del Telaio, A.A lez. 03/04/2017

ver. 1 Progettazione del Telaio, A.A lez. 03/04/2017 Fig. 1 Fig. 2 Vi sono due teorie della piastra quali la Teoria della piastra alla Reissner-Mindlin e la Teoria della piastra alla Kirkhhoff ed entrambe convergono sull ipotesi di piastra in stato di tensione

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare lo spostamento verticale del punto. Soluzione Iniziamo calcolando le reazioni

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli

Le piastre:classificazione

Le piastre:classificazione Le piastre 1. piastre sottili h/l= 1/50-1/10 : piastre sottili con rigidezza flessionale che portano distribuzioni di carico bidimensionale prevalentemente attraverso momenti flettenti, momenti torcenti

Dettagli

COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Teoria della Piastra e Metodi Approssimati

COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Teoria della Piastra e Metodi Approssimati COSTRUZIONI AEROSPAZIALI Teoria della Piastra e Metodi Approssimati Teoria classica della Piastra L L q(,) h z Ipotesi 1.Il materiale è omogeneo, isotropo e a comportamento elastico lineare..la struttura

Dettagli

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio Capitolo 4 TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equaioni dell arco 4.1.1 Equaioni di equilibrio Si consideri una trave ad asse curvilineo. Per determinare le equaioni di equilibrio si consideri

Dettagli

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Lezione 1 Introduzione al metodo FEM Il metodo degli elementi finiti FEM: Finite Element Method E un metodo numerico Inizialmente è stato sviluppato

Dettagli

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico.

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico. 10 Effetti geometrici in strutture elastiche 37 quelle di compatibilità cinematica ammettono sempre soluzione unica, per cui si possono sempre determinare gli sforzi normali dovuti ad un carico esterno

Dettagli

28 - Le travi di Timoshenko

28 - Le travi di Timoshenko 8 - e travi di Timoshenko ü [A.a. 01-01 : ultima revisione 7 maggio 01] a teoria di Eulero-Bernoulli, fin qui utilizzata per l'analisi delle travi, e delle strutture a scheletro, e' caratterizzata dalla

Dettagli

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE TESI DI LAUREA IN MECCANICA DEI MATERIALI DESIGN OTTIMO DI UN ANTENNA

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e per il Territorio Tesi di laurea Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse Anno Accademico 2011/2012 Relatore

Dettagli

CAP. 2 METODO DELLA RIGIDEZZA E STRUTTURE RETICOLARI PIANE

CAP. 2 METODO DELLA RIGIDEZZA E STRUTTURE RETICOLARI PIANE CAP. METODO DELLA RIGIDEZZA E STRUTTURE RETICOLARI PIANE. Introduzione Nel primo capitolo abbiamo introdotto il concetto di matrice di rigidezza. Adesso dobbiamo spiegare come assemblare gli elementi per

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di forma differenziale chiusa. Sia A R N ; sia A aperto; sia ω = N i=1 ω i dx i una forma differenziale su A; sia ω di classe C 1 ; si dice

Dettagli

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche. Lezione 6 Integrazione ridotta Calcolo degli sforzi - Convergenza

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche. Lezione 6 Integrazione ridotta Calcolo degli sforzi - Convergenza Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Lezione 6 Integrazione ridotta Calcolo degli sforzi - Convergenza 1 Integrazione ridotta 2 Si giustifica per due motivi: 1. migliore rappresentazione

Dettagli

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra triangolare appoggiata al bordo soggetta a carico

Dettagli

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Capitolo 1 SFORO NORMALE E MOMENTO FLETTENTE (prof. Elio Sacco) 1.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Si esamina il caso in cui la risultante ed il momento risultante agenti sulla base

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

PressoFlessione. b=33. Trasportando la forza P verso l alto della quantità b = -33 mm, abbiamo la seguente situazione:

PressoFlessione. b=33. Trasportando la forza P verso l alto della quantità b = -33 mm, abbiamo la seguente situazione: Esercizio N.1 Sapendo che la grandezza della forza orizzontale P è 8 kn, determinare la tensione (a) nel punto A, (b) nel punto B. Lo schema statico e le azioni interne sull asta sono le seguenti. P b=33

Dettagli

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale Anno Accademico 2017/18 Crediti: 9 Prof. Daniele Zaccaria Nel seguito si fornisce

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Elemento Piastra Con elemento piastra si intende un elemento piano (avente una dimensione piccola rispetto alle altre due) capace di reagire alle azioni che tendono ad infletterlo fuori dal piano in cui

Dettagli

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio. LEGAME COSTITUTIVO Le equazioni indefinite di equilibrio e le equazioni indefinite di compatibilità prescindono dalla natura del materiale che costituisce la trave elastica. Tali equazioni che ne governano

Dettagli

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 23/07/2007 TEMA A ALLIEVO PROVA 1: + = PROVA 2: + + = APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

Meccanica del continuo

Meccanica del continuo 0_Materiali areonautici:layout -07-00 :4 Pagina 5 Meccanica del continuo La meccanica del continuo solido è un argomento estremamente vasto e complesso nell ambito ingegneristico [], [], [3]. Tuttavia

Dettagli

sin =0 (1.1) Risolvendo l equazione (1.1) rispetto alla forza adimesionalizzata =, si ottiene: =

sin =0 (1.1) Risolvendo l equazione (1.1) rispetto alla forza adimesionalizzata =, si ottiene: = Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLA STABILITA DELL EQUILIBRIO 1.1 Sistemi articolati rigidi Si consideri una mensola rigida vincolata tramite un supporto elastico di rigidezza, soggetta a carico assiale, come

Dettagli

Appendice 2: TEORIA LINEARE della DEFORMAZIONE. ( ),

Appendice 2: TEORIA LINEARE della DEFORMAZIONE. ( ), Capitolo I Cinematica Appendice 2: TEORIA LINEARE della DEFORMAZIONE. Sia C la regione tridimensionale dello spazio occupata da una corpo B nella sua assegnata forma di riferimento. Si assuma che la sostanza

Dettagli

Problema di de Saint Venant

Problema di de Saint Venant Napoli, 21 maggio 212 Problema di de Saint Venant Cristoforo Demartino Università degli Studi di Napoli Federico II 21 maggio 212 Napoli, 21 maggio 212 Outline della lezione Introduzione Ipotesi Lo stato

Dettagli

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO SEZIONI A PAREE SOILE SFORZI ANGENZIALI E CENRO DI AGLIO La relazione di Jourawski che lega l azione di taglio agente nella sezione di una trave con le sollecitazioni tangenziali medie agenti su su una

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 15/16 Meccanica Razionale Nome... N. Matricola... Ancona, 7 giugno 16 1. Un corpo rigido piano è formato da due aste AC e BC, di ugual

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERIO II SUOLA POLITENIA E DELLE SIENZE DI BASE DIPARTIENTO DI INGEGNERIA IVILE, EDILE E ABIENTALE ORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L ABIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale ppello del luglio 4 Soluzioni: parte II Q1. Trovare la curvatura κ della curva p(t) = sin t + e t + cos te z t [, π] nel punto corrispondente

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

FORZE ESTERNE SULL ELEMENTO PIASTRA 4 NODI

FORZE ESTERNE SULL ELEMENTO PIASTRA 4 NODI ver. 0 Progettazione del Telaio, A.A. 2016-2017 lez. 02/05/2017, p. 1/6 FORZE ESTERNE SULL ELEMENTO PIASTRA 4 NODI Fig. 1 [Elemento piastra 4 nodi e piano naturale] Si suppone di caricare i nodi dell elemento

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI

TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI SCOPO: ridurre un problema intrinsecamente tridimensionale ad un problema monodimensionale, senza perdere in accuratezza dei risultati Per trave si intende quel solido che

Dettagli

Metodo degli Elementi finiti: Formulazione secondo P.L.V. L est = P δf + ½. δf δp

Metodo degli Elementi finiti: Formulazione secondo P.L.V. L est = P δf + ½. δf δp Metodo degli Elementi finiti: Formulazione secondo P.L.V. P Per sistemi linearmente elastici δp L est L est = ½.P.f L est δf f L est = P δf + ½. δf δp Per strutture tridimensionali sottoposte a forze distribuite

Dettagli

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Sistemi di punti materiali Finora abbiamo considerato solo un punto materiale ma in genere un corpo ha dimensione tale da non poter essere assimilato ad un punto materiale. E sempre opportuno definire

Dettagli

Applicazioni a barre e travi. Lavoro, energia

Applicazioni a barre e travi. Lavoro, energia Lavoro, energia Premessa Il teorema di Castigliano - metodo Il teorema di Castigliano - applicazione L equazione dei lavori virtuali - metodo Il lavoro virtuale interno per le travi 006 Politecnico di

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

CAP. 9 LA FORMULAZIONE ISOPARAMETRICA

CAP. 9 LA FORMULAZIONE ISOPARAMETRICA Metodi agli Elementi Finiti - (AA 5/ 6) CAP. 9 LA FORMULAZIONE ISOPARAMETRICA 9. Introduzione Questo capitolo introduce la famiglia degli elementi isoparametrici. Il nome deriva dal fatto che si utilizzano

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

Prefazione... Introduzione... xvii

Prefazione... Introduzione... xvii Prefazione.......................................................... Introduzione... xvii 1 I concetti di base... 1 1.1 Oggetto e obiettivi.... 1 1.2 Il modello geometrico.............................................

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE Andrew Ruggiero A.A. 2011/12 Analisi matriciale delle strutture: caratterizzazione degli elementi A. Gugliotta, Elementi finiti Parte I Elementi e strutture Una qualsiasi

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Considerazioni relative alla flessione del supporto dei magneti a causa del campo magnetico.

Considerazioni relative alla flessione del supporto dei magneti a causa del campo magnetico. 6$5&)(/ 1RYHPEHU Considerazioni relative alla flessione del supporto dei magneti a causa del campo magnetico. A. Zucchini (1($±&5(]LR&OHPHQWHO9LD0DUWLULGL0RQWH6ROH±%RORJQD,WDO\ La geometria del problema

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo

Dettagli

Calcolo di una trave a C

Calcolo di una trave a C Calcolo di una trave a C Analisi matematica e FEM con Abaqus Giacomo Barile 26/01/2015 Calcolo analitico e simulato di una trave a C di differenti materiali (ERGAL e Graphite/Epoxy) sottoposta ad uno sforzo

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Premessa TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO 3-4 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA 16/6/4 COGNOME E NOME MATRICOLA ESERCIZIO 1

Dettagli

CAP. 10 METODI PER MIGLIORARE ALCUNI ELEMENTI

CAP. 10 METODI PER MIGLIORARE ALCUNI ELEMENTI Metodi agli Elementi Finiti - (AA 5/ 6) CAP. METODI PER MIGLIORARE ALCUNI ELEMENTI. Introduzione. Condensazione dei gradi di libertà interni In mancanza di una definizione più adeguata, gli elementi isoparametrici

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 t1ta0t0nt0ts1e1esercizio

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di sistema fondamentale di soluzioni di un equazione differenziale lineare d ordine n omogenea. Sia I un intervallo non banale di R; siano

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

CAP. 7 ENERGIA POTENZIALE E METODO DI RAYLEIGH-RITZ

CAP. 7 ENERGIA POTENZIALE E METODO DI RAYLEIGH-RITZ Metodi agli Elementi Finiti - (AA 15/ 16) CAP. 7 ENERGIA POTENZIAE E METODO DI RAYEIGH-RITZ 7.1 Introduzione Per generare le equazioni di equilibrio nella forma [K] {D} = {R}, abbiamo fatto ricorso a degli

Dettagli

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda. 1. Problema della corda vibrante Si consideri una corda monodimensionale, di sezione nulla avente densità per unità di lunghezza ρ e modulo elastico lineare E. Una corda reale approssima quella ideale

Dettagli

Elasticità lineare per corpi affini

Elasticità lineare per corpi affini Elasticità lineare per corpi affini Indice 1 Piccole deformazioni 2 2 Dilatazione infinitesima 2 3 Rotazione infinitesima 3 4 Variazione di volume 4 5 Variazione di area 4 6 Linearizzazione della risposta

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello - 22/7/213 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Nel vuoto, nella regione di spazio delimitata dai piani x = e

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1 Statica e Cinematica Ammissibili Deformazioni e sforzi sono detti virtuali (non necessariamente veri) quando sono rispettosi di determinate condizioni. Corpo in equilibrio nella configurazione deformata

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 15/06/2017

Nome: Cognome: Data: 15/06/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un satellite dotato di pannelli solari è modellato come una trave avente una massa concentrata M sat = 1000kg posta in L/2 e due masse anche esse concentrate pari a Mc=250Kg

Dettagli

n. CFU: 12 n. ore: 120 A.A.: Sede:Potenza Semestre: Annuale

n. CFU: 12 n. ore: 120 A.A.: Sede:Potenza Semestre: Annuale INSEGNAMENTO: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI DOCENTE: CLAUDIO FRANCIOSI e-mail: claudio.franciosi@unibas.it Lingua di insegnamento:italiano sito web:www.scienzadellecostruzioni.co.uk n. CFU: 12 n. ore: 120

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Approssimazione di dati e funzioni Approssimazione ai minimi quadrati Docente Vittoria Bruni Email:

Dettagli

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare Capitolo TORSIONE (prof. Elio Sacco). Sollecitazione di torsione Si esamina il caso in cui la trave è soggetta ad una coppia torcente e 3 agente sulla base L della trave. Si utilizza il metodo seminverso

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Problema del De Saint Venant Si consideri una trave a sezione costante incastrata ad un estremo e sottoposta ad

Dettagli