TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI"

Transcript

1 TEORIA STRUTTURALE DELLE TRAVI SCOPO: ridurre un problema intrinsecamente tridimensionale ad un problema monodimensionale, senza perdere in accuratezza dei risultati Per trave si intende quel solido che ottengo dalla traslazione rigida di una figura piana (la sezione) che si mantiene ortogonale alla traiettoria del suo baricentro (asse geometrico) Lo sviluppo in lunghezza e gli eventuali raggi di curvatura devono essere più grandi della massima dimensione i lineare della sezione

2 Trave piana con asse geometrico rettilineo (asse x) e sezione costante (Teoria secondo Timoshenko) Ipotesi : si assume uno stato piano di sforzi nel piano x-y, essendo x l asse della trave; z x y σ x σ = 0 τ xy

3 Ipotesi : sezioni inizialmente rette si mantengono tali durante il processo deformativo. u(x) x y v(x) ϕ(x)

4 Stante le ipotesi di cui sopra e l ipotesi di piccoli spostamenti, la deformata della trave è completamente governata dai seguenti spostamenti generalizzati: u sx ( x,y) = u( x) yϕ( x) sx 0 y = v ( ) = ( ) sy x,y v x sy 0 0 ϕ s b U

5 Dalle equazioni di congruenza ricavo le deformazioni ε x = u, x y ϕ, x η+ yχ η ε x 0 y ε = = y 0 γ t χ γ = ϕ+ xy 0 0 xy v, x t ε n q Dove q sono le deformazioni generalizzate così definite: η= u, x t = ϕ+ v, χ= ϕ, x x Queste equazioni sono chiamate equazioni di congruenza generalizzate.

6 Le corrispondenti quantità statiche generalizzate le introduco preservando l equazione dei lavori virtuali: Definizione degli sforzi interni generalizzati L L L T T T T T T Li = εσdv = qnσdadx = q n σdadx = qqdx V 0 A 0 A 0 Q xda 0 σ A N σx Q = 0 da = τ xyda T τ A xy A y 0 M y xda σ A dx T N M

7 Definizione delle forze esterne generalizzate: L L L T T T T T T Le = sfdv = UbFdAdx = U bfdadx = UPdx V 0 A 0 A 0 P FdA x 0 F A x P = 0 da = FdA y F A y A y 0 yfx da A n p m n dx m p NB. Formulare una teoria strutturale vuol dire sostituire le variabili cinematiche (spostamenti e deformazioni) e statiche (forze e sforzi) che governano il continuo generico con opportune quantità dette generalizzate che forniscono informazioni medie dei valori locali in una regione della struttura (la sezione della trave).

8 Le equazioni di equilibrio possono essere ottenute per ragionamento diretto imponendo l equilibrio di un concio infinitesimo di trave. M N n m p M+dM N+dN T dx T+dT dn RX = 0 -N+N+dN+ndx=0 + n = 0 dx dt Ry = 0 TTdT T-T-dT-pdx=0 d + p = 0 dx dx dm M = 0 M+Tdx+mdx- pdx -M- dm=0 T m = 0 dx 0

9 Rimangono da determinare le equazioni del legame costitutivo, cioè quelle equazioni che legano sforzi generalizzati con le deformazioni generalizzate. Per ottenere queste equazioni sfrutto l ipotesi secondo la quale lo stato di sforzo è piano: T T T T Q = n σda = ndεda = n dnqda = n dnda q = Dq A A A A D Matrice di rigidezza del problema piano negli sforzi = Dove: n 0 y = 0 0 In forma estesa ho:

10 D E 0 0 E ν 0 0 y 0 y = 0 da 0 G ν = da = A 0 G 0 0 A 0 0 y 0 ye 0 ν E ye 0 EA 0 0 ν ν ν EA 0 0 = 0 G 0 da = 0 GA 0 0 GA 0 A ye y E 0 0 EI 0 0 EI 0 ν ν da cui: Per ovviare al problema di eccessiva rigidezza, tipico delle teorie strutturali N= EAη M= EIχ T = GAt

11 Formulazione del problema elastico Sostituendo le equazioni di congruenza in quelle del legame costitutivo si ottiene: N= EAu,x M= EIϕ,x T = GA v,x ϕ Sostituendo ora nelle equazioni di equilibrio: ( ) EAu + n = 0,x,x ( ) con condizioni al contorno su u oppure su N=EAu ( GA ( v,x ϕ )) + p = 0,x (,x ) (,x ) EI ϕ + GA v ϕ + m = 0,x con condizioni al contorno su ϕ oppure su M=-EIϕ v oppure su T=GA ( v,x ϕ ) NB. Il problema assiale e quello flessionale sono disaccoppiati,x,x

12

13

14 Trave piana con asse geometrico rettilineo (x ) e sezione costante (Teoria secondo Eulero-Bernoulli) Quella finora vista è la teoria della trave di Timoshenko; nel caso di travi snelle (rapporto lunghezza altezza maggiore di 5) è possibile formulare la seguente ipotesi aggiuntiva: Ipotesi : le sezioni inizialmente rette non solo si mantengono piane durante il processo deformativo (Ipotesi ), ma anche ortogonali all asse asse della trave.

15 u(x) x y v(x) v,x (x) ϕ(x) Ne consegue che: ( ) ( ) ϕ x v, x t = ϕ+ v, 0 x x Ciò equivale quindi a trascurare le deformazioni taglianti Gli spostamenti generalizzati indipendenti sono: u, v

16 Vediamo come cambiano le equazioni finora scritte: Equazioni di congruenza generalizzate η= u, x t = ϕ+ v, χ= ϕ, x x η = u, x χ = v v, xx Equazioni di equilibrio dn dn + n = 0 n 0 dx + = dx dt dt + p = 0 + p = 0 dx dx dm dm T m 0 T 0 = = dx dx dm + p = 0 dx

17 Equazioni del legame costitutivo N= EAη M M = EI χ T = GAt N= EAη M= EIχ NB. Il taglio non può più quindi essere calcolato attraverso il legame costitutivo, ma solo attraverso l equilibrio: T = dm dx

18 Formulazione del problema elastico Sostituendo le equazioni di congruenza in quelle del legame costitutivo si ottiene N= EAu,x M= EIv,xx Sostituendo ora nelle equazioni di equilibrio: ( ) EAu + n = 0,x,x con condizioni al contorno su u oppure su N=EAu (,xx ) EIv + p = 0,xx con condizioni al contorno su v oppure su M=-EIv,x,x,xx M,x -EIv (,xx ),x v oppure su T= = (EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA AL QUARTO ORDINE)

19 Per evitare di dover integrare un equazione del quarto ordine, si preferisce usare la versione al secondo ordine, che ottengo dalle equazioni di congruenza e del legame costitutivo. M = EIv,xx con condizioni al contorno solo cinematiche su v e su v,x (EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA AL SECONDO ORDINE) L equilibrio viene imposto direttamente scrivendo l espressione del momento M da L equilibrio viene imposto direttamente scrivendo l espressione del momento M da sostituire nell equazione sopra (vedi esempi successivi).

20 Convenzioni di segno possibili

21 Applicazione i equilibrio Equazion H V V A B A = 0 p = p = 6 p px T(x ) = 6 M( x ) = p x p x 6 6

22 Applicazione p p 6 6 EIv = x x Equazione della linea elastica Condizioni al contorno x x = 0 v = 0 = v = 0 p 4 p v = x x + A EI 4 p 5 p v = x x + Ax+ B EI 0 6 x = 0 0 = ( B ) EI 4 7p x = 0 = + A+ B EI 60 7 A = p 60 B = 0 p 5 p 7 p p 7 v = x x + p x v = x x + p EI EI

23 Applicazione 7 p x = 0 v = 0 v = = α 60 EI p x = v = 0 v = = β 45 EI 4 * * p v(x ) = 0 x = v(x ) = = f EI

24 Applicazione v ilibrio Equazioni equ H A V V A B = 0 W = W = = W T(x ) W M( x ) = x

25 Applicazione = W EIv x Condizioni al contorno x = 0 v =η x = v = 0 v = 0 W v = x + A EI W v = x + Ax+ B EI 6 x x = 0 η = ( B ) EI W x = 0 = + A+ EI EI 6 W x = 0 = + A EI B= η EI η EI W = η EI A = η η x v = x + η ( x ) v =

26 Applicazione η EI T(x ) = η EI M( x ) = x η x = 0 v = η v = = α

27 Applicazione ibrio uazioni equili Eq H HA = 0 q VA VB X = 0 V B+ X q = 0 H HA = 0 V = A X V = B q X x M( x ) = Xx+ q ( + x ) M(x) = X( + x) (q X)x + q x = X(x ) qx + q + q

28 Applicazione EIv = Xx q x x EIv = ( X q ) + (q X )x q Condizioni al contorno v(x = 0) = 0 v(x = ) = 0 v ( x = 0) = 0 v(x = ) = 0 v ( x = ) = v ( x = 0 ) x x v = X q + A EI 6 4 x x v = X q + Ax+ B EI 6 4 x x v = (X q )x + (q X) q + C EI 6 4 x x x v = (X q ) + (q X) 6 q 4 + Cx + D EI B = 0 A = q 48 D = 0 C = 0 X = q 8

29 Applicazione x v = q + q x q EI x v = q x + q x q EI x v = q x + qx q EI x v = q x + qx q EI q x = 0 v = 0 v = = α 48 EI x = v = 0 v = 0 x = 0 v = 0 v = 0 q x = v = 0 v = = β 48 EI 4 = 0 * = 0 4 * q v x. v (x ) = = f EI 4 = 0 * = * q v x. v (x ) = = f EI

30 Effetto anelastico: Carico termico Carico termico costante Riscaldamento uniforme dell asta con incremento di temperatura ΔT Allungamento termico di ogni fibra du =ε dx =αδtdx T T Deformazione termica di ogni fibra ε =αδt = T η T N= EAη ( ) N= EA u, η u, EA u, n 0 + c.c. e x T η e +η T = x ( ( x η T) ) + =, x N,x + n = 0 N + =,x n 0 + =

31 Carico termico variabile Deformazione termica ε =αδt Ts s Riscaldamento dell asta con variazione lineare di temperatura ε =αδt Ti i Allungamento medio Δ Ti +ΔT Δ T G = s du =ε dx =αδt dx η =αδt T TG G T G Rotazione relativa α( Δ Ti Δ TG) +α( Δ TG Δ TS) ΔTi ΔTs dϕ T = dx=α dx h h χ T d ϕt Δ Ti Δ T = =α dx h s

32 Carico termico variabile M= EIχe χ e +χ T = v, xx ( ) M= EI v, +χ xx T M v, xx = χt + c. c. EI (EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA AL SECONDO ORDINE) L equilibrio viene sempre imposto direttamente scrivendo l espressione del momento M da sostituire nell equazione sopra (vedi esempi successivi).

33 Applicazione 5 equilibrio Equazioni HB = 0 VA + VB = 0 WB WA VA = 0 HB = 0 VB = VA W = W + V B A A M(x) = W + V V x A A A

34 Applicazione 5 WA + VA VAx Δ T w = + α EI h χ e Δ T T Δ T T Δ T h h h i s χ T =α =α = α x ΔT w = WAx VAx+ VA + α x+ A EI h x x x ΔT x w= WA VA + VA + α + Ax+ B EI 6 h Condizioni al contorno x = 0 w = 0 w = 0 x = w = 0 w = 0 w(x = 0) = 0 B = 0 = w (x = 0) = 0 A = 0 = WA VA VA ΔT w(x = ) = 0 0 = + + α A EI EI 6EI h WA VA VA Δ T w (x = ) = 0 0 = + + α WA EI EI EI h A 0 B 0 V = 0 ΔT = EIα h

35 Applicazione 5 w(x) = 0 w(x) = 0 La struttura non si deforma!!

36 Vincoli elastici I cedimenti dei vincoli dipendono dall intensità della reazione che devono fornire Esempio: Vincolo di fondazione che grava sul terreno. Il terreno si deforma in funzione della spinta della fondazione. Appoggio di un elemento su un altro elemento strutturale. Ipotesi: legame elastico-lineare lineare tra il cedimento η e la reazione R R k è la costante di rigidezza elastica η= k

37 Vincoli elastici Molla estensionale di rigidezza k [F F ] [ k ] = [ L] R η = k Molla rotazionale di rigidezza K [ K ] = [ F ][ L ] θ = M K

38 Applicazione 6 Equazioni eq quilibrio HA = 0 VB F= 0 WA + WB + F F = 0 HA = 0 VB = F F WA = WB F Fx M(x ) = W B M(x ) = F

39 Applicazione 6 F Fx EIw = WB + + EIw = F F Fx w = WBx+ x+ + A EI 6 4 x x F x w = WB + F + + Ax+ B EI 4 4 w = ( Fx + C) EI x w = F + Cx + D EI Condizioni al contorno w(x = 0) = 0 F w(x = ) = k F w(x = ) = k w(x = ) = 0 w(x = ) = 0 w (x = 0) = 0 A= 0 F F w (x = ) = B = F + EI k 4 k F F w (x = ) = D = F + EI k k w (x = ) = 0 WB = F w (x = ) = 0 C = F

40 Applicazione 6

41 Applicazione 6 Fx w = + F x EI F x F w = Fx + F + EI EI 4 4 k Fx w = F x EI k EI F x 5 w = Fx + F EI 4 4 w = ( F x F ) EI x F w = F F x + F + EI EI k w = ( F x F ) EI x w = F F x + F EI 5 F x = 0 w = w = 0 4 EI F x = w = w = 0 EI F F x = 0 w = =f w = = α EI EI F x = w = w = 0 EI

42 Principio dei Lavori Virtuali per sistemi di trave Le quantità statiche generalizzate le abbiamo introdotte preservando l equazione dei lavori virtuali: Definizione degli sforzi interni generalizzati L L L T T T T T T Li = εσdv = qnσdadx = q n σdadx = qqdx V 0 A 0 A 0 Q xda 0 σ A N σx Q = 0 da = τ xyda T τ A xy A y 0 M y xda σ A dx T N M

43 Definizione delle forze esterne generalizzate: L L L T T T T T T e L dv dadx dadx dx = = = = sf UbF U bf UP V 0 A 0 A 0 FdA P p m x A x y y A A FdA 0 F 0 da FdA F y n p m 0 = = P n x A y yf m 0 da dx

44 A questo punto il principio dei lavori virtuali, visto per il continuo, continua a valere, in entrambe le sue due versioni: Versione : Dato un insieme di forze esterne (n,p,m) e sforzi interni generalizzati (N,T,M) in equilibrio e dato un insieme di spostamenti (u,v,ϕ) e deformazioni generalizzate (η,t,χ) congruenti, vale che: L L T T T dx + c c = 0 0 UP WF qqdx In forma più estesa ho: Lavoro di eventuali carichi concentrati L T ( + + ϕ ) + WF c c = ( η+ + χ ) nu pv m dx N Tt M dx 0 0 L

45 Versione : Imporre l uguaglianza tra lavoro esterno e lavoro interno per ogni cinematica congruente, equivale ad imporre l equilibrio: L L T T T T T T UP + WF c c = qq U q Wc 0 0 dx dx,, congruente In forma più estesa ho: u η L L T d N Tt M d t T ( + + ϕ ) + WF c c = ( η+ + χ) Wc t 0 0 nu pv m dx N Tt M dx v, t, congruente ϕ χ

46 In accordo con l ulteriore ipotesi di Eulero-Bernoulli, le sezioni inizialmente rette non solo si mantengono piane durante il processo deformativo (Ipotesi ), ma anche ortogonali all asse della trave (Ipotesi ). Abbiamo visto che ne consegue che ϕ=v,x e quindi che t=0; inoltre si assume che m=0. Da tutto ciò deriva che l equazione dei lavori virtuali si può ora scrivere in questi termini: Versione : Dato un insieme di forze esterne (n,p) e sforzi interni generalizzati (N,T,M) in equilibrio e dato un insieme di spostamenti (u,v) e deformazioni generalizzate (η,χ) congruenti, vale che: L L T T T dx + c c = 0 0 UP WF qqdx In forma più estesa ho: Lavoro di eventuali carichi concentrati L T ( + ) + WF c c = ( η + χ ) nu pv dx N M dx 0 0 L

47 L equazione dei lavori virtuali nella Versione rappresenta quindi un equazione efficace, che possiamo usare per calcolare incognite di interesse sia statico che cinematico; ad esempio reazioni i iperstatiche ti in strutture tt iperstatiche ti o spostamenti/rotazioni in strutture isostatiche o iperstatiche. Per applicare l equazione dei lavori virtuali nella Versione dobbiamo avere una cinematica congruente e una statica equilibrata. Nell uso che facciamo noi dell equazione dei lavori virtuali, la cinematica congruente è sempre quella reale, ovvero quella figlia dei carichi esterni P e di eventuali reazioni iperstatiche R i. N( P,R i) M( P,R i) u( P,R ), v( P,R ), η = +η, χ = +χ EA EI i i T T Occorre a questo punto definire la statica equilibrata da inserire insieme alla cinematica congruente nell equazione dei lavori virtuali. Il criterio di scelta è illustrato mediante gli esempi che seguono.

48 I caso: soluzione di strutture iperstatiche v Calcolo le azioni interne reali in funzioni dei carichi esterni e delle reazioni iperstatiche, da cui ricavo il valore delle deformazioni generalizzate reali: Equazioni equilibrio H V V A A B = 0 W = W = N(x ) = 0 N η = =0 W EA T(x ) = M W χ = = x W EI EI M(x ) = x

49 Come statica equilibrata, scelgo quella statica fittizia, che calcolo con equazioni di equilibrio, caricando la struttura resa isostatica con l iperstatica di valore unitario: H = 0 A rio Equa azioni equilib V A = V B = N(x ) = 0 M(x ) = x

50 scrivo l equazione dei lavori virtuali: T ( + ) + WF c c = ( η+ χ) nu pv dx N M dx 0 0 N M 0u 0v dx 0 0 N M dx EA EI ( + ) + ( η ) + ( ) + ( ) = +η T + +χ T 0 0 η 0 W = x x+ 0 dx 0 EA EI η W x W = = EI EI o W ηei =

51 η EI T(x ) = η EI M( x ) = x

52 II caso: calcolo di spostamenti in strutture isostatiche (esempio: rotazione β in A) Calcolo le azioni interne reali in funzioni dei carichi esterni da cui ricavo il valore delle deformazioni generalizzate reali: Equazioni equ uilibrio H A V V A B = 0 p = p = 6

53 N(x ) = 0 T(x ) = p px 6 p p M(x ) = x x 6 6 N η= = =0 EA M p p χ = = x x EI EI 6 6

54 Come statica equilibrata, scelgo quella statica fittizia, che calcolo con equazioni di equilibrio, caricando la struttura con una forza unitaria applicata in corrispondenza dello spostamento da calcolare e nella direzione dello stesso: H A uilibrio Equazioni eq V V A B = 0 = = N(x ) = 0 M(x ) = x

55 scrivo l equazione dei lavori virtuali: T ( + ) d + WF c c = ( Nη+ Mχ) d 0 0 nu pv dx N M dx N M 0u 0v dx 0 0 N M dx EA EI ( + ) + ( β ) + ( ) + ( ) = +η T + +χt p p β= x x x + 0 dx 0 EA EI p x p x p p 5 p β = EI = EI 6 = o o EI

56 7 p x = 0 v = 0 v = = α 60 EI p x = v = 0 v = = β 45 EI 4 v(x ) = x =. v(x ) =. = f EI * * p

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE IL cedimento anelastico detto anche cedimento impresso è indipendente dai carichi applicati ed è definito da un valore assegnato. Esso provoca sollecitazioni solo nelle

Dettagli

Calcolo della deformata elastica

Calcolo della deformata elastica alcolo della deformata elastica Metodo della linea elastica Si integra l equazione differenziale del secondo ordine della linea elastica " ( M ( ottenuta con le conenzioni y, M ( M imponendo le condizioni

Dettagli

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a. 1 Prove Statiche Permettono la verifica del comportamento elastico struttura allo scopo di validare il modello numerico Le prove prevedono: 1. Struttura completa (full-scale) Sottostruttura (Es. solo centina,

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

9 Travature elastiche

9 Travature elastiche 9 Travature elastiche 9 Travature elastiche La teoria delle travi fin qui introdotta ha consentito di determinare la soluzione statica per strutture staticamente determinate; tuttavia le sole equazioni

Dettagli

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE La trave è un elemento strutturale con una dimensione predominante sulle altre due. baricentro G sezione trasversale linea d asse rappresentazione schematica 1 ELEMENTI

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

11 Teorema dei lavori virtuali

11 Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Si consideri una trave ad asse rettilineo figura.). Per essa si definisce sistema carichi sollecitazioni CS) l insieme di tutte le grandezze di tipo

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) 1. Scrivere l'equazione della retta passante per i punti P1(-3,1), P2(2,-2). Dobbiamo applicare l'equazione di una retta passante per due

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI TRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli tudi di Catania Linee di influenza Definizione Dicesi linea di influenza della grandezza G nella sezione, Il diagramma che indica

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali eometria delle ree Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali In realtà lo studio della Meccanica delle Strutture non si accontenta di

Dettagli

TRAVI SU SUOLO ALLA WINKLER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE

TRAVI SU SUOLO ALLA WINKLER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica TRAVI SU SUOO AA WINKER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE Prof.. Cavaleri Ing. F. Di Trapani TRAVI

Dettagli

Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M

Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M 3 marzo 23 Figura : Prototipo di quadrirotore. Modello del Velivolo Si fissi un sistema di riferimento inerziale F i = {O i, i i, j i, k i } ed un sistema di

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Anno 3 Equazione dell'ellisse Anno Equazione dell'ellisse 1 Introduzione In questa lezione affronteremo una serie di problemi che ci chiederanno di determinare l equazione di un ellisse sotto certe condizioni. Al termine della lezione

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA Molla a spirale per compressione Molla a spirale per trazione (estensione) Molle con tante forme diverse! Leonardo da Vinci, Codice di Madrid, 1490-99 MOLLA A SPIRALE

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

18 - I coefficienti fondamentali

18 - I coefficienti fondamentali 8 - I coefficienti fondamentali ü [.a. 202-203 : ultima revisione 2 aprile 203] Sia nel calcolo di spostamenti attraverso il metodo di composizione, sia nella scrittura diretta delle equazioni di congruenza,

Dettagli

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne Università degli Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria Tessile orso di Elementi di Meccanica Esercitazione - alcolo delle azioni interne Esercizio n. La struttura di figura.a è composta da due aste

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS PROGRAMMA del CORSO TEORIA dei MECCANISMI Richiami di composizione dei meccanismi Richiami di cinematica I sistemi articolati piani (analisi e sintesi) e spaziali (cenni di analisi) Meccanismi con camme

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Modellazione delle strutture di fondazione con il software Vincoli esterni nella modellazione strutturale Modellazione geotecnica Capacità

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA Consideriamo un punto mobile sopra una qualsiasi linea Fissiamo su tale linea un punto O, come origine degli archi, e un verso di percorrenza come verso positivo;

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI - - MATRICI E SISTEMI LINEARI ) Calcolare i seguenti determinanti: a - c - d - e - f - g - 8 7 8 h - ) Calcolare per quali valori di si annullano i seguenti determinanti: a - c - ) Calcolare il rango delle

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

CAPITOLO I TEORIA DELLA PIASTRA

CAPITOLO I TEORIA DELLA PIASTRA CAPITOLO I TEORIA DELLA PIASTRA R. BARBONI TEORIA DELLA PIASTRA 3 1. La piastra Si consideri la struttura di figura con riferimento ad un sistema di coordinato con, nel piano medio e z ortogonale ad esso,

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

FORMULARIO DEI TRIANGOLI RISOLUZIONE TRIANGOLI GENERICI Pagina 1 di 15 FORMULARIO DEI TRIANGOLI Teorema di Pitagora OP= 1 PP = sen OP = cos QQ = tan = Definizione seno Definizione coseno Definizione tangente TT = cotan = Consideriano

Dettagli

Figura 1: Azioni generalizzate sul concio infinitesimo di piastra. dx dy = 0 (1)

Figura 1: Azioni generalizzate sul concio infinitesimo di piastra. dx dy = 0 (1) Equazione risolvente delle piastre sottili Al fine di determinare l equazione della superficie elastica, cioè l unica incognita del problema, dato che tutte le altre grandezze sono scritte in funzione

Dettagli

Esercitazione di Statica

Esercitazione di Statica Appunti di Elementi di Meccanica Esercitazione di Statica v 1.0 7 ottobre 2008 Figura 1: Scaffale a mensole 1 Problema Lo scaffale è un oggetto di uso quotidiano, presente nella maggior parte delle abitazioni.

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^B sportivo Programma svolto di MATEMATICA insegnante: Paolo Marongiu ALGEBRA Insiemi numerici I numeri naturali. Operazioni

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1 orso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1 1) Un triangolo rettangolo presenta l ipotenusa lunga 5m mentre l angolo formato con uno dei due cateti

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto Trasporto di energia per moto in condotti Fenomeni di Trasporto 1 Profilo di temperatura completamente sviluppato Sviluppo del profilo termico in un condotto riscaldato: Il profilo termico non si stabilizza

Dettagli

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M Unioni bullonate 1 Tecnologia delle unioni bullonate 1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo CNR 10011 [#4.13] Stato limite ultimo Tensioni ammissibili

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Anno Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Introduzione In questa lezione impareremo alcuni metodi per risolvere un sistema di due equazioni in due incognite. Al termine di questa lezione

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Lezione 2 - I vincoli

Lezione 2 - I vincoli Lezione 2 - I vincoli ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 29 settembre 2012] Proseguendo nello studio della cinematica del corpo rigido, si vuole fornire in questa lezione una classificazione dei possibili

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it SILSIS 1 Unità 3 Tassi equivalenti Tassi effettivi e nominali Capitalizzazione

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4).

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Prolema 1 Determinare l'equazione della paraola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). y = ax 2 + x + c 1)l'appartenenza del punto P alla paraola, 2)l'appartenenza

Dettagli

SIMMETRIE NEL PIANO CARTESIANO

SIMMETRIE NEL PIANO CARTESIANO Simmetrie nel piano cartesiano - Marzo 011 SIMMETRIE NEL PIANO CARTESIANO SIMMETRIE RISPETTO AGLI ASSI CARTESIANI ASSE X: P ( x,y ) a P1 ( x, y ) ; punto medio: M1 ( x,0) ASSE Y: P ( x,y ) a P ( x, y ),

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

y 3y + 2y = 1 + x x 2. Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 03-04 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Equazioni differenziali ordinarie. Risolvere

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia 3 Geometria delle masse e momento di ordine ESERCIZI SVOLTI Considerata la sezione rappresentata in figura, calcolare i raggi d inerzia massimo e minimo, tracciare l ellisse d inerzia e il nocciolo centrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI MECCANICA STRUTTURALE ARMATO. Tesi di laurea di GABRIELE ATTANASI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI MECCANICA STRUTTURALE ARMATO. Tesi di laurea di GABRIELE ATTANASI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI MECCANICA STRUTTURALE SVILUPPO DI ELEMENTI FINITI CON NONLINEARITÀ MATERIALE E GEOMETRICA PER TRAVI IN CALCESTRUZZO ARMATO Tesi di

Dettagli

Lo scopo del posizionamento

Lo scopo del posizionamento Lo scopo del posizionamento Stimare posizioni di punti con le osservazioni disponibili: il problema è intrinsecamente deficiente di rango per stimare posizioni è necessario vincolare i gradi di libertà

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Integrali multipli - Esercizi svolti

Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali di superficie. Si calcoli l integrale di superficie Σ z +y +4(x +y ) dσ, dove Σ è la parte di superficie di equazione z = x y che si proietta in = {(x,y)

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto.

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto. SISTEMI VINCOLATI Definizione 1 Si dice vincolo una qualunque condizione imposta ad un sistema materiale che impedisce di assumere una generica posizione e/o atto di moto. La presenza di un vincolo di

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Elaborazione aut. dei dati

Elaborazione aut. dei dati Programma Elaborazione aut. dei dati Sistema interattivo MATLAB Risoluzione di sistemi lineari e di equazioni non lineari Interpolazione e smoothing di dati Opzioni finanziarie Approssimazione di integrali

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 UNIVESITA DEL SANNIO COSO DI FISICA 1 ESECIZI Dinamica dei corpi rigidi 1 La molecola di ossigeno ha una massa di 5,3 1-6 Kg ed un momento di inerzia di 1,94 1-46 Kg m rispetto ad un asse passante per

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

Analisi della correlazione canonica

Analisi della correlazione canonica Analisi della correlazione canonica Su un collettivo di unità statistiche si osservano due gruppi di k ed m variabili L analisi della correlazione canonica ha per obiettivo lo studio delle relazioni di

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ESEMPI SVOLTI DI PROVE D ESAME DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ESEMPI SVOLTI DI PROVE D ESAME DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA UNIVRSITÀ GI STUI I NN KOR FOTÀ I INGGNRI RHITTTUR ORSO I UR IN INGGNRI IVI MINT ORSO I UR IN INGGNRI ROSPZI INFRSTRUTTUR RONUTIH SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI GGIORNTO OMPITO 06/0/0 SMPI SVOTI

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 0/03 Metodo differenziale Problema Per la reazione: A + B P sono stati condotti tre esperimenti cinetici a diverse concentrazioni iniziali dei reagenti. I valori iniziali

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 12. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture

BOZZA. Lezione n. 12. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture ezione n. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture e variazioni termiche che agiscono sulle strutture possono essere classificate in: variazioni che producono solo spostamenti

Dettagli

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) F- test Assumiamo l ipotesi nulla H 0 :β 1,...,Β k =0 E diverso dal verificare che H 0 :B J =0 In realtà F - test è più generale H 0 :Aβ=0 H 1 :Aβ 0 A è una matrice

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli