SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ESEMPI SVOLTI DI PROVE D ESAME DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ESEMPI SVOLTI DI PROVE D ESAME DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA"

Transcript

1 UNIVRSITÀ GI STUI I NN KOR FOTÀ I INGGNRI RHITTTUR ORSO I UR IN INGGNRI IVI MINT ORSO I UR IN INGGNRI ROSPZI INFRSTRUTTUR RONUTIH SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI GGIORNTO OMPITO 06/0/0

2 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI Indice Indice... Introduzione... sercizio tipo... Soluzione del compito dell 8 febbraio 0... Soluzione del compito del febbraio Soluzione del compito del 6 giugno Soluzione del compito del 8 luglio Soluzione del compito del 05 settembre Soluzione del compito del 9 settembre Soluzione del compito del 06 ottobre Soluzione del compito del 6 febbraio Soluzione del compito del 6 marzo Indice

3 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI Introduzione In questo documento vengono riportate le soluzioni complete e commentate di alcuni esercizi d esame di Scienza delle ostruzioni. intenzione dello scrivente è quella di costituire un database di esercizi d esame mediante il quale l allievo possa prepararsi ad affrontare la prova scritta. Il numero degli esercizi riportati nel seguito, quindi, è destinato ad aumentare man mano che si svolgeranno gli esami scritti di Scienza delle ostruzioni. I primi esercizi sono stati commentati per intero ed in modo esaustivo, e, quando possibile, sono state presentate diverse strategie di soluzione. Per i successivi esercizi si sono evitate inutili ripetizioni e si sono presentati solamente i risultati significativi, riservandosi di commentare ogni passaggio più delicato o l introduzione di un concetto o di una operazione mai affrontata prima. Ricordando che lo spirito della presente raccolta è quello di fornire agli allievi un supporto didattico di preparazione alla prova scritta, si invitano i lettori a dare riscontro di ogni errore od inesattezza riscontrata. Il docente del corso Giacomo Navarra Introduzione

4 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI sercizio tipo Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione e verificare la sezione più sollecitata del sistema in Figura. trascurando la deformabilità assiale e a taglio. T T q b c h s a) b) =50 cm q=00 N/cm = T=0 =. 0 7 N/cm b=0 cm h=0 cm s=cm c= cm amm =6000 N/cm Figura.. Sistema da analizzare; a) schema d'assi; b) sezione trasversale.. Riconoscimento del gradi di iperstaticità Il sistema è composto da due aste vincolate da un incastro interno (vicolo di continuità) e quindi possiede nel piano tre gradi di libertà. I gradi di libertà sottratti dai vincoli esterni sono quattro, quindi il sistema è una volta iperstatico ( q n ).. alcolo delle caratteristiche inerziali della sezione trasversale a sezione trasversale a I possiede due assi di simmetria quindi il baricentro G coinciderà con l intersezione di tali assi. Inoltre gli assi di simmetria saranno anche assi principali di inerzia ed il centro di taglio T coinciderà con il baricentro. area della sezione vale: bh b sh c 56 cm (.) Il momento di inerzia rispetto l asse forte (l asse orizzontale baricentrico x ) si calcola come: sercizio tipo

5 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI I x bshc bh cm (.). Metodo di analisi (metodo delle forze): posizione del problema Secondo quanto prescritto dal metodo delle forze, il sistema assegnato è equivalente alla sovrapposizione dei due schemi 0) e ) indicati in Figura., in cui l incognita iperstatica deve essere valutata in maniera tale che la rotazione del punto verificata la seguente equazione di congruenza: 0 deve essere nulla, ovvero deve essere (.) T T q T q T = 0) + ) Figura.. Struttura iperstatica e sua scomposizione negli schemi isostatici 0) e ). Una volta determinata l incognita iperstatica come mostrato nel seguito, i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione agenti sul sistema assegnato possono essere ricavate mediante il principio di sovrapposizione degli effetti: x x x x x x x x x N N N T T T M M M (.). Soluzione dello schema isostatico 0) pplicando le equazioni cardinali della statica allo schema isostatico 0) si determinano le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione riportate graficamente nella Figura., mentre i rispettivi valori delle reazioni vincolari e andamenti delle caratteristiche della sollecitazione sono di seguito elencati: H V V 500N ; H 7500N; (.5) sercizio tipo 5

6 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI N x ; N x (.6) T x ; T x q x (.7) q M x x ; M x x x (.8) I sistemi di riferimento delle ascisse x utilizzati sono mostrati nella Figura.-a. x.5kn x = 0 kn N a) b).5kn.5kn.5kn.5knm = 0 kn = 000 kncm T M 5.5kNm c) 7.5kN d) Figura.. Schema isostatico 0); a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente..5 Soluzione dello schema isostatico ) pplicando le equazioni cardinali della statica allo schema isostatico ), in cui l incognita iperstatica assume valore unitario (=), si determinano le reazioni vincolari e le caratteristiche sercizio tipo 6

7 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI della sollecitazione riportate graficamente nella Figura., mentre i rispettivi valori delle reazioni vincolari e andamenti delle caratteristiche della sollecitazione sono di seguito elencati: H V H V (.9) N x ; N x (.0) T x ; T x (.) x x M x ; M x (.) I sistemi di riferimento delle ascisse x utilizzati sono mostrati nella Figura.-a. = x x N a) b) T M c) d) Figura.. Schema isostatico ); a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente. sercizio tipo 7

8 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI.6 eterminazione dell incognita iperstatica ome detto in precedenza l incognita iperstatica va determinata imponendo l equazione di congruenza (.). Per compiere questo passo è necessario procedere al calcolo delle rotazioni. tale scopo si utilizzerà il metodo della forza unitaria. e.6. alcolo di a determinazione di viene condotta applicando il metodo della forza unitaria assumendo il sistema 0) come sistema congruente reale ed il sistema ) come sistema equilibrato fittizio. Il lavoro esterno compiuto dalle forze del sistema ) per effetto degli spostamenti del sistema 0) vale: (.) e Il lavoro interno compiuto dalle sollecitazioni del sistema ) per effetto delle deformazioni (meccaniche e distorcenti) del sistema 0) vale: M x M k d i x T x S Ix M x T M x M x dx M x dx I 0 x h I 0 x che, sostituendo le espressioni ricavate in (.8) e in (.), diventa: x x T x q i d d I 0 x h I 0 x Risolvendo l integrale in (.5) ed eguagliando il lavoro interno ed il lavoro esterno si ricava: (.) x x x x (.5) 7 T rad (.6) 8 I h x.6. alcolo di a determinazione di viene condotta applicando il metodo della forza unitaria assumendo il sistema ) sia come sistema congruente reale che come sistema equilibrato fittizio. Il lavoro esterno compiuto dalle forze del sistema ) per effetto degli spostamenti del sistema ) vale: (.7) e sercizio tipo 8

9 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI Il lavoro interno compiuto dalle sollecitazioni del sistema ) per effetto delle deformazioni (solo meccaniche) del sistema ) vale: M M x d M M x d M M x d i x x x x x x S Ix I 0 x I 0 x (.8) che, sostituendo le espressioni ricavate in (.), diventa: x x i x x I 0 x I 0 x I x (.9) d d guagliando il lavoro interno ed il lavoro esterno si ricava: rad/ncm (.0) 9 Ix.6. alcolo della incognita iperstatica a determinazione del valore della incognita iperstatica può essere condotta sostituendo i valori delle rotazioni appena determinati nell equazione di congruenza (.): 7 9Ix T 0 = 58.Nm h (.).7 eterminazione dei diagrammi della sollecitazione pplicando l equazione (.), come descritto in precedenza, è possibile ricavare i valori delle reazioni vincolari e l andamento delle caratteristiche della sollecitazione del sistema iperstatico assegnato: H V V 06N; (.) H 695N; M 58. Nm N x 06N; N x 06N; (.) T x + =06N; T x q x x N (.) x M x x + = x Ncm M Ncm x x x. (.5) I corrispondenti diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione sono riportati nella seguente Figura.5. sercizio tipo 9

10 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI.8 Verifica della sezione più sollecitata all esame dei diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione riportati nella Figura.5 si deduce che la sezione più sollecitata è quella denotata con la lettera, che è soggetta alle seguenti caratteristiche della sollecitazione: N 06N; T 06N; M 580Ncm. (.6).06kN + + x x = 0 kn N a) - + b).06kn.06kn.06kn 5.8kNm.88kNm = 0 kn T = 000 kncm M 8.6kNm c) 6.9kN d) Figura.5. Schema iperstatico; a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente. a distribuzione delle tensioni normali e tangenziali dovute alle caratteristiche della sollecitazione riportate nella (.6) si calcolano, rispettivamente, applicando la formula di Navier per le tensioni normali e la teoria approssimata del taglio secondo Jourawski per le tensioni tangenziali. Per quanto riguarda le tensioni normali, l andamento è quello indicato dalla relazione: sercizio tipo 0

11 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI N M t N/cm x x.. x (.7) Ix I valori estremi delle tensioni si verificano in corrispondenza delle fibre inferiori ed superiori ottenendo: t t N/cm t t 8. 6 N/cm (.8), i x s 0cm, x 0cm Il diagramma delle tensioni normali t è riportato nella Figura.6. Per quanto attiene alle tensioni tangenziali, la loro determinazione può essere condotta applicando la nota formula di Jourawski a due sezioni, una posta sull ala della sezione a I, l altra posta sull anima, così come illustrato nella Figura.6: x x ' TSx T h c t y y N/cm con I c I t t 88 7 N/cm x,max b. (.9) y '' TSx '' bc h c h z t z. 08z N/cm con Sx I s sz c ; (.0) il valori estremi della tensione t si hanno in corrispondenza della fibra baricentrica ed in corrispondenza dell intersezione delle ali all anima in cui valgono: t t 60 N/cm,max h. z c t t 5 9 N/cm,min. (.) z0 Il diagramma delle tensioni tangenziali t e t è riportato nella Figura.6. b ' c 8 N/cmq 89 N/cmq 55 N/cmq y h x s t 60 N/cmq z '' P -506 N/cmq t 89 N/cmq 55 N/cmq t x Figura.6. Tensioni normali e tangenziali sulla sezione trasversale. ata l entità delle tensioni appena determinate, la verifica di sicurezza può essere condotta, secondo il criterio di resistenza di Von Mises, in corrispondenza del punto P di intersezione tra l ala inferiore e l anima, assumendo, che lì agiscano le tensioni t,i, t,max e t,min : sercizio tipo

12 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI (.) id t, i t,max t,min 56. N/cm amm 6000 N/cm VRIFI SOISFTT sercizio tipo

13 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI Soluzione del compito dell 8 febbraio 0 Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura Verificare la sezione più sollecitata. ati: =. 0 6 dan/cm amm =900 dan/cm 0 =0.0 rad = 00 cm q =0 dan/cm =5 b= 5 cm h = 5 cm c = cm s= cm q b c h s Figura.. Sistema da analizzare; schema d'assi e sezione trasversale.. Riconoscimento del gradi di iperstaticità Il sistema privo di vincoli è composto da due aste e quindi possiede nel piano sei gradi di libertà. I gradi di libertà sottratti dai vincoli esterni ed interni sono sette, quindi il sistema è una volta iperstatico ( q n 6 ). Soluzione del compito dell 8 febbraio 0

14 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI. alcolo delle caratteristiche inerziali della sezione trasversale a sezione trasversale a T possiede un asse di simmetria verticale, quindi il baricentro G si troverà su tale asse. Per determinare la coordinata x del baricentro G si determinano dapprima l area: bh b sh c 5 cm (.) ed il momento statico rispetto un asse passante per il lembo inferiore della sezione: bshc bh 98.5 cm (.) Sx0 a coordinata x del baricentro sarà quindi: Sx y G =8.58 cm (.) 5 Il momento di inerzia rispetto l asse forte (l asse orizzontale baricentrico x ) si calcola come: bshc bh Ix y G 058. cm (.) Infine è da rilevare che per una forza di taglio diretta in direzione x, il centro di taglio T coinciderà con il baricentro G.. Metodo di analisi (metodo delle forze): posizione del problema Secondo quanto prescritto dal metodo delle forze, il sistema assegnato è equivalente alla sovrapposizione di schemi isostatici ottenuti mediante la soppressione di un numero di vincoli a molteplicità semplice pari al grado di iperstaticità, quindi, nel caso in esame, sopprimendo una molteplicità vincolare. Vi saranno, ovviamente, diverse possibilità di scelta per pervenire agli schemi isostatici e nel seguito ne verranno esaminate due. Una volta determinata l incognita iperstatica come mostrato nel seguito, i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione agenti sul sistema assegnato possono essere ricavate mediante il principio di sovrapposizione degli effetti: x x x x x x x x x N N N T T T M M M (.5). Soluzione numero - Rimozione del carrello in Scegliendo di rendere isostatico il sistema mediante la soppressione del carrello in si hanno gli schemi isostatici indicati in Figura., in cui l incognita iperstatica deve essere valutata in Soluzione del compito dell 8 febbraio 0

15 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI maniera tale che l abbassamento del punto v, deve essere nullo, ovvero deve essere verificata la seguente equazione di congruenza: v v v 0 (.6) q v v 0) + ) Figura.. Scomposizione della struttura iperstatica negli schemi isostatici 0) e ) soluzione... Soluzione dello schema isostatico 0) pplicando le equazioni cardinali della statica allo schema isostatico 0) si determinano le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione riportate graficamente nella Figura., mentre i rispettivi valori delle reazioni vincolari e andamenti delle caratteristiche della sollecitazione sono di seguito elencati: q x x a) x b) N 8 T M c) d) Soluzione del compito dell 8 febbraio 0 5

16 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI Figura.. Schema isostatico 0); a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente. H V V H 5kN ; M 500 kncm (.7) N x ; N x 0; N x ; (.8) T x q x ; T x 0; T x ; (.9) q x M x x ; M x 0; M x x ; (.0) I sistemi di riferimento delle ascisse x utilizzati sono mostrati nella Figura.-a... Soluzione dello schema isostatico ) pplicando le equazioni cardinali della statica allo schema isostatico ), in cui l incognita iperstatica assume valore unitario (=), si determinano le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione riportate graficamente nella Figura., mentre i rispettivi valori delle reazioni vincolari e andamenti delle caratteristiche della sollecitazione sono di seguito elencati: H V H ; V ; M x x x (.) N ; N 0; N ; (.) x x x T ; T ; T ; (.) M x x ; M x x ; M x x ; (.) I sistemi di riferimento delle ascisse x utilizzati sono mostrati nella Figura.-a. Soluzione del compito dell 8 febbraio 0 6

17 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI x x = a) x b) N T M c) d) Figura.. Schema isostatico ); a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente... eterminazione dell incognita iperstatica ome detto in precedenza l incognita iperstatica va determinata imponendo l equazione di congruenza (.6). Per compiere questo passo è necessario procedere al calcolo degli spostamenti v e v. tale scopo si utilizzerà il metodo della forza unitaria.... alcolo di rrore. Non si possono creare oggetti dalla modifica di codici di campo. a determinazione di v viene condotta applicando il metodo della forza unitaria assumendo il sistema 0) come sistema congruente reale ed il sistema ) come sistema equilibrato fittizio. Il lavoro esterno compiuto dalle forze del sistema ) per effetto degli spostamenti del sistema 0) vale: v M v (.5) e 0 0 Il lavoro interno compiuto dalle sollecitazioni del sistema ) per effetto delle deformazioni del sistema 0) vale: Soluzione del compito dell 8 febbraio 0 7

18 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI M M x d i x x S Ix M x M x dx M x dx I 0 x I 0 x che, sostituendo le espressioni ricavate in (.0) e in (.), diventa: M x (.6) q x 5 i x x x x I 0 x I 0 x I x (.7) d d guagliando il lavoro interno ed il lavoro esterno si ricava: 5 v cm (.8) 0 Ix... alcolo di v a determinazione di v viene condotta applicando il metodo della forza unitaria assumendo il sistema ) sia come sistema congruente reale che come sistema equilibrato fittizio. Il lavoro esterno compiuto dalle forze del sistema ) per effetto degli spostamenti del sistema ) vale: e v (.9) Il lavoro interno compiuto dalle sollecitazioni del sistema ) per effetto delle deformazioni del sistema ) vale: M x M d i x x S Ix M x M x M x M x dx M d M d I x x x x 0 x I 0 x I 0 x che, sostituendo le espressioni ricavate in (.), diventa: x x i x x I 0 x I 0 x I x d d (.0) (.) guagliando il lavoro interno ed il lavoro esterno si ricava: v.07 0 cm/n (.) Ix Soluzione del compito dell 8 febbraio 0 8

19 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI... alcolo della incognita iperstatica a determinazione del valore della incognita iperstatica può essere condotta sostituendo i valori delle rotazioni appena determinati nell equazione di congruenza (.6): v 5 I v v 0 = 85.N (.) x 0 v.5 Soluzione numero - Rimozione dell incastro in Scegliendo di rendere isostatico il sistema mediante la soppressione della molteplicità vincolare legata alla rotazione in si hanno gli schemi isostatici indicati in Figura.5, in cui l incognita iperstatica deve essere valutata in maniera tale che la rotazione del punto,, deve essere pari al cedimento anelastico 0, ovvero deve essere verificata la seguente equazione di congruenza: (.) 0 q 0) + ) Figura.5. Scomposizione della struttura iperstatica negli schemi isostatici 0) e ) soluzione..5. Soluzione dello schema isostatico 0) pplicando le equazioni cardinali della statica allo schema isostatico 0) si determinano le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione riportate graficamente nella Figura.6, mentre i rispettivi valori delle reazioni vincolari e andamenti delle caratteristiche della sollecitazione sono di seguito elencati: Soluzione del compito dell 8 febbraio 0 9

20 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI q x x a) x b) N - T M c) d) H V H 0; V Figura.6. Schema isostatico 0); a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente. 5 kn; V 5 kn; (.5) N x 0; N x 0; N x ; (.6) T x q x ; T x ; T x 0; (.7) q x M x ; M x x; M x 0; (.8) I sistemi di riferimento delle ascisse x utilizzati sono mostrati nella Figura.6-a..5. Soluzione dello schema isostatico ) pplicando le equazioni cardinali della statica allo schema isostatico ), in cui l incognita iperstatica assume valore unitario (=), si determinano le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione riportate graficamente nella Figura.7, mentre i rispettivi valori delle reazioni vincolari e andamenti delle caratteristiche della sollecitazione sono di seguito elencati: Soluzione del compito dell 8 febbraio 0 0

21 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI H V H V ; V ; (.9) N x ; N x 0; N x ; (.0) T x ; T x ; T x ; (.) x x x M x ; M x ; M x ; (.) I sistemi di riferimento delle ascisse x utilizzati sono mostrati nella Figura.7-a. x x a) x = b) N T M c) d) Figura.7. Schema isostatico ); a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente..5. eterminazione dell incognita iperstatica incognita iperstatica va determinata imponendo l equazione di congruenza (.). Per compiere questo passo è necessario procedere al calcolo delle rotazioni metodo della forza unitaria. e. tale scopo si utilizzerà il Soluzione del compito dell 8 febbraio 0

22 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI.5.. alcolo di a determinazione di viene condotta applicando il metodo della forza unitaria assumendo il sistema 0) come sistema congruente reale ed il sistema ) come sistema equilibrato fittizio. Il lavoro esterno compiuto dalle forze del sistema ) per effetto degli spostamenti del sistema 0) vale: (.) e Il lavoro interno compiuto dalle sollecitazioni del sistema ) per effetto delle deformazioni del sistema 0) vale: M x M d i x x S Ix M x M x M x dx M x dx I 0 x I 0 x che, sostituendo le espressioni ricavate in (.8) e in (.), diventa: qx qx 7 d d i x x I 0 x I 0 x I x (.) (.5) guagliando il lavoro interno ed il lavoro esterno si ricava: 7 =.65 0 rad (.6) Ix.5.. alcolo di a determinazione di viene condotta applicando il metodo della forza unitaria assumendo il sistema ) sia come sistema congruente reale che come sistema equilibrato fittizio. Il lavoro esterno compiuto dalle forze del sistema ) per effetto degli spostamenti del sistema ) vale: (.7) e Il lavoro interno compiuto dalle sollecitazioni del sistema ) per effetto delle deformazioni del sistema ) vale: M x M d i x x S Ix M x M x M x M x dx M d M d I x x x x 0 x I 0 x I 0 x (.8) Soluzione del compito dell 8 febbraio 0

23 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI che, sostituendo le espressioni ricavate in (.), diventa: x x i x x I 0 x I 0 x I x d d (.9) guagliando il lavoro interno ed il lavoro esterno si ricava: rad/ncm (.0) 9 Ix.5. alcolo della incognita iperstatica a determinazione del valore della incognita iperstatica può essere condotta sostituendo i valori delle rotazioni appena determinati nell equazione di congruenza (.): 7 Ix 0 = 80Ncm 0 0 (.).6 eterminazione dei diagrammi della sollecitazione pplicando l equazione (.5), come descritto in precedenza, è possibile ricavare i valori delle reazioni vincolari e l andamento delle caratteristiche della sollecitazione del sistema iperstatico assegnato. Questo può essere fatto a partire dalle due soluzioni determinate ottenendo, ovviamente, gli stessi andamenti delle reazioni vincolari e delle caratteristiche della sollecitazione. Operando, per esempio, secondo la prima soluzione trovata si ha: H V H N; V N; V 85N (.) M kNcm N x 65N; N x 0 N x 770N (.) T x q - x +=65-00 x N; T x 85N T x 65N (.) Soluzione del compito dell 8 febbraio 0

24 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI q x M x x + x =65 x -50 x Ncm M x x 85 x Ncm (.5) M x x x Ncm I corrispondenti diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione sono riportati nella seguente Figura N q 65 N x x 85 N 65 N 0000 N a) x 8.5 kncm 65 N 770 N b) N 770N 885 N 65 N 85 N 000 kncm 0000 N 000 kncm T M 65 N c) d) 8.5 kncm Figura.8. Schema iperstatico; a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente..7 Verifica della sezione più sollecitata all esame dei diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione riportati nella Figura.8 si deduce che la sezione più sollecitata è quella denotata con la lettera, che è soggetta alle seguenti caratteristiche della sollecitazione: N 65N; T 885N; M 000kNcm. (.6) a distribuzione delle tensioni normali e tangenziali dovute alle caratteristiche della sollecitazione riportate nella (.6) si calcolano, rispettivamente, applicando la formula di Navier per le tensioni normali e la teoria approssimata del taglio secondo Jourawski per le tensioni tangenziali. Soluzione del compito dell 8 febbraio 0

25 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI Per quanto riguarda le tensioni normali, l andamento è quello indicato dalla relazione: N M t 0 6 N/cm x x.. x (.7) Ix I valori estremi delle tensioni si verificano in corrispondenza delle fibre inferiori ed superiori ottenendo: t t. N/cm t t N/cm (.8), i xy, s G xhyg Il diagramma delle tensioni normali t è riportato nella Figura.9 Per quanto attiene alle tensioni tangenziali, la loro determinazione può essere condotta applicando la nota formula di Jourawski a due sezioni, una posta sull ala della sezione a T, l altra posta sull anima, così come illustrato nella Figura.9: c ' T h yg TS x t y 50. 5y N/cm con I c I t t 77 6 N/cm x x,max b. (.9) y '' TSx t 7. z. 6z N/cm con I s x '' z Sx sz y G ; (.50) il valore massimo della tensione t si ha in corrispondenza della fibra baricentrica in cui vale: t,max t N/cm (.5) zyg Il diagramma delle tensioni tangenziali t e t è riportato nella Figura.9 b 805 N/cmq 77 N/cmq t ' x y c 50 N/cmq 60 N/cmq h s t z '' P - N/cmq t x Figura.9. Tensioni normali e tangenziali sulla sezione trasversale. Soluzione del compito dell 8 febbraio 0 5

26 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI ata l entità delle tensioni appena determinate, la verifica di sicurezza può essere condotta, secondo il criterio di resistenza di Von Mises, in corrispondenza del punto P assumendo che lì agisca la sola tensione t,i : (.5) id t, i. N/cm amm 6000 N/cm VRIFI NON SOISFTT Soluzione del compito dell 8 febbraio 0 6

27 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI Soluzione del compito del febbraio 0 Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura Verificare la sezione più sollecitata. ati: =. 0 kn/cm amm =6 kn/cm 5 = =5 = 00 cm q =50 N/cm b=0 cm h = 0 cm s = cm T T b h s q Figura.. Sistema da analizzare; schema d'assi e sezione trasversale. Riconoscimento del gradi di iperstaticità Il sistema privo di vincoli è composto da due aste e quindi possiede nel piano sei gradi di libertà. I gradi di libertà sottratti dai vincoli esterni ed interni sono sette, quindi il sistema è una volta iperstatico ( q n 6 ). Soluzione del compito del febbraio 0 7

28 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI. alcolo delle caratteristiche inerziali della sezione trasversale a sezione trasversale è scatolare e possiede due assi di simmetria, quindi il baricentro G si troverà nella loro intersezione. Si determina l area: bhbshs 56 cm (.) Il momento di inerzia rispetto l asse forte (l asse orizzontale baricentrico x ) si calcola come: bshs bh cm (.) Ix Infine è da rilevare che, data la doppia simmetria, il centro di taglio T coinciderà con il baricentro G.. Metodo di analisi (metodo delle forze): posizione del problema Secondo quanto prescritto dal metodo delle forze, il sistema assegnato è equivalente alla sovrapposizione di schemi isostatici ottenuti mediante la soppressione di un numero di vincoli a molteplicità semplice pari al grado di iperstaticità, quindi, nel caso in esame, sopprimendo una molteplicità vincolare. Vi saranno, ovviamente, diverse possibilità di scelta per pervenire agli schemi isostatici e nel seguito ne verranno esaminate due. Una volta determinata l incognita iperstatica come mostrato nel seguito, i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione agenti sul sistema assegnato possono essere ricavate mediante il principio di sovrapposizione degli effetti: x x x x x x x x x N N N T T T M M M (.). Soluzione numero - Rimozione dell incastro in Scegliendo di rendere isostatico il sistema mediante la soppressione della molteplicità vincolare legata alla rotazione in, si hanno gli schemi isostatici indicati in Figura., in cui l incognita iperstatica deve essere valutata in maniera tale che la rotazione del punto nulla, ovvero deve essere verificata la seguente equazione di congruenza: 0, deve essere (.) Soluzione del compito del febbraio 0 8

29 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI T T 0) + ) q Figura.. Scomposizione della struttura iperstatica negli schemi isostatici 0) e ) soluzione... Soluzione dello schema isostatico 0) pplicando le equazioni cardinali della statica allo schema isostatico 0) si determinano le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione riportate graficamente nella Figura., mentre i rispettivi valori delle reazioni vincolari e andamenti delle caratteristiche della sollecitazione sono di seguito elencati: x x N a) x b) T M c) d) Figura.. Schema isostatico 0); a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente. Soluzione del compito del febbraio 0 9

30 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI H V V H. 5kN ; N ; N ; N ; x x x T ; T ; T q ; V 0; (.5) N x 0; (.6) x x x x T x 0; (.7) q x M x x ; M x x; M x x ; M x 0; (.8) I sistemi di riferimento delle ascisse x utilizzati sono mostrati nella Figura.-a... Soluzione dello schema isostatico ) pplicando le equazioni cardinali della statica allo schema isostatico ), in cui l incognita iperstatica assume valore unitario (=), si determinano le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione riportate graficamente nella Figura., mentre i rispettivi valori delle reazioni vincolari e andamenti delle caratteristiche della sollecitazione sono di seguito elencati: H V H V ; V N ; N ; N ; x x x T ; T ; T ; ; (.9) N x 0; (.0) x x x T x ; (.) x x M x ; M x x; M x x; M x ; (.) I sistemi di riferimento delle ascisse x utilizzati sono mostrati nella Figura.-a... eterminazione dell incognita iperstatica ome detto in precedenza l incognita iperstatica va determinata imponendo l equazione di congruenza (.). Per compiere questo passo è necessario procedere al calcolo degli spostamenti e. tale scopo si utilizzerà il metodo della forza unitaria.... alcolo di a determinazione di viene condotta applicando il metodo della forza unitaria assumendo il sistema 0) come sistema congruente reale ed il sistema ) come sistema equilibrato fittizio. Soluzione del compito del febbraio 0 0

31 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI Il lavoro esterno compiuto dalle forze del sistema ) per effetto degli spostamenti del sistema 0) vale: (.) e = x a) x x b) N T M c) d) 6 Figura.. Schema isostatico ); a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente. Il lavoro interno compiuto dalle sollecitazioni del sistema ) per effetto delle deformazioni del sistema 0), sostituendo le espressioni ricavate in (.8) e in (.), può scriversi come: M x T M x i Mx dx Mx dx I 0 x h I 0 x M x M x T I I 5 I h / M x dx M x dx 0 x / x x guagliando il lavoro interno ed il lavoro esterno si ricava:. 5 Ix h (.) T 08 0 rad (.5) Soluzione del compito del febbraio 0

32 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI... alcolo di a determinazione di viene condotta applicando il metodo della forza unitaria assumendo il sistema ) sia come sistema congruente reale che come sistema equilibrato fittizio. Il lavoro esterno compiuto dalle forze del sistema ) per effetto degli spostamenti del sistema ) vale: (.6) e Il lavoro interno compiuto dalle sollecitazioni del sistema ) per effetto delle deformazioni del sistema ) vale, sostituendo le espressioni ricavate in (.): M x M x M d M d i x x I x x x I 0 0 x / M x M x 9 M x dx M d I x x 0 x I x 6 I / x guagliando il lavoro interno ed il lavoro esterno si ricava: 9 6 Ix (.7) rad/ncm (.8)... alcolo della incognita iperstatica a determinazione del valore della incognita iperstatica può essere condotta sostituendo i valori delle rotazioni appena determinati nell equazione di congruenza (.): 8 TIx 0 = 67.7kNcm h.5 Soluzione numero - Rimozione del carrello in (.9) T T 0) + ) q v Figura.5. Scomposizione della struttura iperstatica negli schemi isostatici 0) e ) soluzione. v Soluzione del compito del febbraio 0

33 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI Scegliendo di rendere isostatico il sistema mediante la soppressione del carrello in si hanno gli schemi isostatici indicati in Figura.5, in cui l incognita iperstatica deve essere valutata in maniera tale che l abbassamento del punto, la seguente equazione di congruenza: v, deve essere nullo, ovvero deve essere verificata v v v 0 (.0).5. Soluzione dello schema isostatico 0) pplicando le equazioni cardinali della statica allo schema isostatico 0) si determinano le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione riportate graficamente nella Figura.6, mentre i rispettivi valori delle reazioni vincolari e andamenti delle caratteristiche della sollecitazione sono di seguito elencati: x x N a) x b) T M c) d) Figura.6. Schema isostatico 0); a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente. H V V H. 5kN ; M 0; (.) Soluzione del compito del febbraio 0

34 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI N ; N ; N ; x x x T ; T ; T q ; N x 0; (.) x x x x T x 0; (.) q x M x x ; M x x; M x x ; M x 0; (.) I sistemi di riferimento delle ascisse x utilizzati sono mostrati nella Figura.6-a..5. Soluzione dello schema isostatico ) pplicando le equazioni cardinali della statica allo schema isostatico ), in cui l incognita iperstatica assume valore unitario (=), si determinano le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione riportate graficamente nella Figura.7, mentre i rispettivi valori delle reazioni vincolari e andamenti delle caratteristiche della sollecitazione sono di seguito elencati: H V H ; V ; x x x N ; N ; N ; M ; (.5) N x 0; (.6) x x x T ; T ; T ; T x ; (.7) x x x x x x x M ; M ; M ; M x ; (.8) I sistemi di riferimento delle ascisse x utilizzati sono mostrati nella Figura.7-a..5. eterminazione dell incognita iperstatica incognita iperstatica va determinata imponendo l equazione di congruenza (.0). Per compiere questo passo è necessario procedere al calcolo delle rotazioni metodo della forza unitaria. v e v. tale scopo si utilizzerà il.5.. alcolo di v a determinazione di v viene condotta applicando il metodo della forza unitaria assumendo il sistema 0) come sistema congruente reale ed il sistema ) come sistema equilibrato fittizio. Il lavoro esterno compiuto dalle forze del sistema ) per effetto degli spostamenti del sistema 0) vale: e v (.9) Il lavoro interno compiuto dalle sollecitazioni del sistema ) per effetto delle deformazioni del sistema 0), sostituendo le espressioni ricavate in (.) e in (.8), vale: Soluzione del compito del febbraio 0

35 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI M x T M x i Mx dx Mx dx I 0 x h I 0 x M x M x T / M x dx M d I x x 0 x I x 8 I x h / (.0) x N a) x x b) T M c) d) Figura.7. Schema isostatico ); a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente. guagliando il lavoro interno ed il lavoro esterno si ricava: T v = 0.77 cm (.) 8 I h x.5.. alcolo di v a determinazione di v viene condotta applicando il metodo della forza unitaria assumendo il sistema ) sia come sistema congruente reale che come sistema equilibrato fittizio. Il lavoro esterno compiuto dalle forze del sistema ) per effetto degli spostamenti del sistema ) vale: e v (.) Il lavoro interno compiuto dalle sollecitazioni del sistema ) per effetto delle deformazioni del sistema ), sostituendo le espressioni ricavate in (.8), vale: Soluzione del compito del febbraio 0 5

36 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI M x M x M d M d i x x I x x 0 x I 0 x M x M x 9 / M x dx M d I x x 0 x I x I / x (.) guagliando il lavoro interno ed il lavoro esterno si ricava: 9 v cm/n (.) Ix.5. alcolo della incognita iperstatica a determinazione del valore della incognita iperstatica può essere condotta sostituendo i valori delle rotazioni appena determinati nell equazione di congruenza (.0): v 6 Ix T v v 0 = 60.5N (.5) v 8 9 h.6 eterminazione dei diagrammi della sollecitazione pplicando l equazione (.), come descritto in precedenza, è possibile ricavare i valori delle reazioni vincolari e l andamento delle caratteristiche della sollecitazione del sistema iperstatico assegnato. Questo può essere fatto a partire dalle due soluzioni determinate ottenendo, ovviamente, gli stessi andamenti delle reazioni vincolari e delle caratteristiche della sollecitazione. Operando, per esempio, secondo la prima soluzione trovata si ha: H V H N; V N; (.6) V 60. 5N; M 67. 7kNcm N x 669N; N x 05N; (.7) N x 669N; N x 0 T x =05N T x 669N (.8) T x q x x N T x 6N Soluzione del compito del febbraio 0 6

37 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI M x x x = x kncm M x x x x kncm (.9) q x M x x x x x kncm x 00 M x x 67 kncm 900 I corrispondenti diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione sono riportati nella seguente Figura N 67kNcm x 669N 05 N 500N x 0000 N N 05 N a) 669N 669N x 6 N b) 669N 67kNcm 05 N 669N 986kNcm 0000 N T 669N 588N c) d) 6 N M 000 kncm Figura.8. Schema iperstatico; a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente. 986kNcm.7 Verifica della sezione più sollecitata all esame dei diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione riportati nella Figura.8 si deduce che la sezione più sollecitata è quella denotata con la lettera, che è soggetta alle seguenti caratteristiche della sollecitazione: Soluzione del compito del febbraio 0 7

38 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI N 669N; T 05N; M 67kNcm. (.0) a distribuzione delle tensioni normali e tangenziali dovute alle caratteristiche della sollecitazione riportate nella (.0) si calcolano, rispettivamente, applicando la formula di Navier per le tensioni normali e la teoria approssimata del taglio secondo Jourawski per le tensioni tangenziali. Per quanto riguarda le tensioni normali, l andamento è quello indicato dalla relazione: N M t N/cm x x.. x (.) Ix I valori estremi delle tensioni si verificano in corrispondenza delle fibre inferiori ed superiori ottenendo: t t N/cm t t 56. N/cm (.), i x s 0cm, x 0cm Il diagramma delle tensioni normali t è riportato nella Figura.9 Per quanto attiene alle tensioni tangenziali, la loro determinazione può essere condotta applicando la nota formula di Jourawski alle corde illustrate nellafigura.9: t ' TS x 70. 5y N/cm con I s x ' h s Sx sy ; (.) il valore massimo della tensione t si ha sullo spigolo della sezione: t t 50 6 N/cm,max b. (.) y andamento delle tensioni tangenziali t, invece, è dato dalla: '' TS x t z. 69z N/cm con I s x '' h s h z Sx bs sz s ; (.5) il valore massimo della tensione t si ha in corrispondenza della fibra baricentrica in cui vale: t t N/cm h,max. (.6) z s Il diagramma delle tensioni tangenziali t e t è riportato nella Figura.9 ata l entità delle tensioni appena determinate, la verifica di sicurezza può essere condotta, secondo il criterio di resistenza di Von Mises, in corrispondenza del punto P assumendo che lì agiscano la tensione t,i, la t e la,max t. z 0 (.7) t t t 50 7 N/cm 6000 N/cm id, i,max. z0 amm VRIFI SOISFTT Soluzione del compito del febbraio 0 8

39 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI b ' y P 56 N/cmq t 5 N/cmq x h s G 650 N/cmq '' z -880 N/cmq t x Figura.9. Tensioni normali e tangenziali sulla sezione trasversale. Soluzione del compito del febbraio 0 9

40 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI Soluzione del compito del 6 giugno 0 Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura Verificare la sezione più sollecitata. ati: = 0000 N/mm amm =60 N/mm = 000 mm q =0 N/mm = T =+5 T =+5 b=00 mm h = 00 mm s = 5 mm c=0 mm q b c T T h s F Figura.. Sistema da analizzare; schema d'assi e sezione trasversale.. Riconoscimento del gradi di iperstaticità Il sistema privo di vincoli è composto da tre aste e quindi possiede nel piano nove gradi di libertà. I gradi di libertà sottratti dai vincoli esterni ed interni sono dieci, quindi il sistema è una volta iperstatico ( q n9 ). Soluzione del compito del 6 giugno 0 0

41 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI. alcolo delle caratteristiche inerziali della sezione trasversale a sezione trasversale è una sezione ad I e possiede due assi di simmetria, quindi il baricentro G si troverà nella loro intersezione. Si determina l area: bh b sh c 900 mm (.) Il momento di inerzia rispetto l asse forte (l asse orizzontale baricentrico x ) si calcola come: bshc bh mm (.) Ix Infine è da rilevare che, data la doppia simmetria, il centro di taglio coinciderà con il baricentro.. Metodo di analisi (metodo delle forze): posizione del problema Secondo quanto prescritto dal metodo delle forze, il sistema assegnato è equivalente alla sovrapposizione di schemi isostatici ottenuti mediante la soppressione di un numero di vincoli a molteplicità semplice pari al grado di iperstaticità, quindi, nel caso in esame, sopprimendo una molteplicità vincolare. Vi saranno, ovviamente, diverse possibilità di scelta per pervenire agli schemi isostatici e nel seguito ne verranno esaminate due. Una volta determinata l incognita iperstatica come mostrato nel seguito, i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione agenti sul sistema assegnato possono essere ricavate mediante il principio di sovrapposizione degli effetti: x x x x x x x x x N N N T T T M M M (.). Soluzione numero - Rimozione dell incastro in F Scegliendo di rendere isostatico il sistema mediante la soppressione della molteplicità vincolare legata alla rotazione in F, si hanno gli schemi isostatici indicati in Figura., in cui l incognita iperstatica deve essere valutata in maniera tale che la rotazione del punto F ovvero deve essere verificata la seguente equazione di congruenza: 0 F F F F, deve essere nulla, (.) Soluzione del compito del 6 giugno 0

42 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI q 0) + ) T F F T F F Figura.. Scomposizione della struttura iperstatica negli schemi isostatici 0) e ) soluzione... Soluzione dello schema isostatico 0) pplicando le equazioni cardinali della statica allo schema isostatico 0) si determinano le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione riportate graficamente nella Figura., mentre i rispettivi valori delle reazioni vincolari e andamenti delle caratteristiche della sollecitazione sono di seguito elencati: N F a) b) F 0.75 x x x T M 9 c) F d) F Figura.. Schema isostatico 0); a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente. H H V 0; F V 7500N; ; VF 500N; (.5) Soluzione del compito del 6 giugno 0

43 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI Nx0 Nx0 Nx0 Nx0 NFx (.6) T x 0 T x 0 T x qx T x TF x 0 (.7) qx x M x 0 M x 0 M x x M x MF x 0 I sistemi di riferimento delle ascisse x utilizzati sono mostrati nella Figura.... Soluzione dello schema isostatico ) pplicando le equazioni cardinali della statica allo schema isostatico ), in cui l incognita iperstatica assume valore unitario (=), si determinano le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione riportate graficamente nella Figura., mentre i rispettivi valori delle reazioni vincolari e andamenti delle caratteristiche della sollecitazione sono di seguito elencati: V H H 0; V F F (.8) V ; (.9) N x 0 N x 0 N x 0 N x 0 NF x (.0) T x 0 T x 0 T x T x TF x 0 (.) x x M x 0 M x 0 M x M x MF x (.) I sistemi di riferimento delle ascisse x utilizzati sono mostrati nella Figura.... eterminazione dell incognita iperstatica ome detto in precedenza l incognita iperstatica va determinata imponendo l equazione di congruenza (.6). Per compiere questo passo è necessario procedere al calcolo delle rotazioni F. tale scopo si utilizzerà il metodo della forza unitaria. F e... alcolo di F a determinazione di F viene condotta applicando il metodo della forza unitaria assumendo il sistema 0) come sistema congruente reale ed il sistema ) come sistema equilibrato fittizio. Il lavoro esterno compiuto dalle forze del sistema ) per effetto degli spostamenti del sistema 0) vale: (.) e F Soluzione del compito del 6 giugno 0

44 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI Per il calcolo del lavoro interno in questo caso, essendo presente una componente di deformazione termica costante, non può essere trascurato il contributo dello sforzo normale. = N F a) b) F x x x T M c) F Figura.. Schema isostatico ); a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente. d) F a componente costante TN e la componente a farfalla TM della deformazione termica valgono: T T TN 0 ; TM T T 5 (.) Il lavoro interno compiuto dalle sollecitazioni del sistema ) per effetto delle deformazioni del sistema 0), sostituendo le espressioni ricavate in (.6), (.8), (.0) e (.) e trascurando gli addendi in cui compaiono valori nulli delle sollecitazioni può scriversi come: M x M x T M d M d M d M i x x F I x x 0 x I x x 0 x h 0 N x F TM NF x TN dx T N 6I 0 x h guagliando il lavoro interno ed il lavoro esterno si ricava: M F N 6Ix h (.5) T T rad (.6) Soluzione del compito del 6 giugno 0

45 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI... alcolo di F a determinazione di F viene condotta applicando il metodo della forza unitaria assumendo il sistema ) sia come sistema congruente reale che come sistema equilibrato fittizio. Il lavoro esterno compiuto dalle forze del sistema ) per effetto degli spostamenti del sistema ) vale: (.7) e F Il lavoro interno compiuto dalle sollecitazioni del sistema ) per effetto delle deformazioni del sistema ), tenendo ancora in considerazione lo sforzo normale, sostituendo le espressioni ricavate in (.0) e (.) e trascurando gli addendi in cui compaiono valori nulli delle sollecitazioni può scriversi come: M x M x M d M d i x x I x x x I 0 0 x F x F x MF x dx NF x dx 0 x 0 x M N 8 I I guagliando il lavoro interno ed il lavoro esterno si ricava: 9 F Ix (.8) 8 0 rad/nmm (.9)... alcolo della incognita iperstatica a determinazione del valore della incognita iperstatica può essere condotta sostituendo i valori delle rotazioni appena determinati nell equazione di congruenza (.): 9 m F 6 F F 0 = Nm F.5 Soluzione numero - Sostituzione della cerniera in con un carrello (.0) q v v T T 0) + ) F F Figura.5. Scomposizione della struttura iperstatica negli schemi isostatici 0) e ) soluzione. Soluzione del compito del 6 giugno 0 5

46 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI Scegliendo di rendere isostatico il sistema mediante la sostituzione della cerniera in con un carrello ad asse di scorrimento verticale (altrimenti la struttura sarebbe labile ed iperstatica), si hanno gli schemi isostatici indicati in Figura.5, in cui l incognita iperstatica deve essere valutata in maniera tale che l abbassamento del punto, v, deve essere nullo, ovvero deve essere verificata la seguente equazione di congruenza: v v v 0 (.).5. Soluzione dello schema isostatico 0) pplicando le equazioni cardinali della statica allo schema isostatico 0) si determinano le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione riportate graficamente nella Figura.6, mentre i rispettivi valori delle reazioni vincolari e andamenti delle caratteristiche della sollecitazione sono di seguito elencati: F a) b) F N x x x x T M c) F Figura.6. Schema isostatico 0); a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente. d) F H H V 0; F VF 0000N; ; M 5 0 Nmm; (.) 7 F. Soluzione del compito del 6 giugno 0 6

47 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI x x x x x N 0 N 0 N 0 N 0 N (.) F x x x x x x T 0 T 0 T q T 0 T 0 (.) F q x M x 0 M x 0 M x M x 0 MF x (.5) I sistemi di riferimento delle ascisse x utilizzati sono mostrati nella Figura Soluzione dello schema isostatico ) pplicando le equazioni cardinali della statica allo schema isostatico ), in cui l incognita iperstatica assume valore unitario (=), si determinano le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione riportate graficamente nella Figura.7, mentre i rispettivi valori delle reazioni vincolari e andamenti delle caratteristiche della sollecitazione sono di seguito elencati: V H H 0; F VF ; MF ; (.6) x x x x x N 0 N 0 N 0 N 0 N (.7) F x x x x x T 0 T 0 T T T 0 (.8) F x x x x x x x M 0 M 0 M M M (.9) F I sistemi di riferimento delle ascisse x utilizzati sono mostrati nella Figura.7-a. = F a) b) F N x x x x c) F T M Figura.7. Schema isostatico ); a) reazioni vincolari; b) diagramma dello sforzo normale; c) diagramma del taglio; d) diagramma del momento flettente. d) F Soluzione del compito del 6 giugno 0 7

48 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI.5. eterminazione dell incognita iperstatica incognita iperstatica va determinata imponendo l equazione di congruenza (.). Per compiere questo passo è necessario procedere al calcolo degli spostamenti v e utilizzerà il metodo della forza unitaria. v. tale scopo si.5.. alcolo di v a determinazione di v viene condotta applicando il metodo della forza unitaria assumendo il sistema 0) come sistema congruente reale ed il sistema ) come sistema equilibrato fittizio. Il lavoro esterno compiuto dalle forze del sistema ) per effetto degli spostamenti del sistema 0) vale: e v (.0) Per il calcolo del lavoro interno in questo caso, essendo presente una componente di deformazione termica costante, non può essere trascurato il contributo dello sforzo normale. e componenti TN e TM della deformazione termica sono quelle ricavate in (.). Il lavoro interno compiuto dalle sollecitazioni del sistema ) per effetto delle deformazioni del sistema 0), sostituendo le espressioni ricavate in (.), (.5), (.7) e (.9) e trascurando gli addendi in cui compaiono valori nulli delle sollecitazioni può scriversi come: F M i x x F I x x x I x x 0 0 x I 0 x h NF x 55 8TM NF x TN dx TN I 0 x h M x M x M x T M d M d M d (.) guagliando il lavoro interno ed il lavoro esterno si ricava: 55 8T v T = 0.75 mm (.) M Ix h N.5.. alcolo di v a determinazione di v viene condotta applicando il metodo della forza unitaria assumendo il sistema ) sia come sistema congruente reale che come sistema equilibrato fittizio. Il lavoro esterno compiuto dalle forze del sistema ) per effetto degli spostamenti del sistema ) vale: e v (.) Soluzione del compito del 6 giugno 0 8

49 SMPI SVOTI I PROV SM I SINZ OSTRUZIONI Il lavoro interno compiuto dalle sollecitazioni del sistema ) per effetto delle deformazioni del sistema ), tenendo ancora in considerazione lo sforzo normale, sostituendo le espressioni ricavate in (.7) e (.9) e trascurando gli addendi in cui compaiono valori nulli delle sollecitazioni può scriversi come: M x M x M d M d i x x I x x 0 x I 0 x M x M x I I F F MF x dx NF x dx 0 x 0 x guagliando il lavoro interno ed il lavoro esterno si ricava: Ix (.) v mm/n (.5).5. alcolo della incognita iperstatica a determinazione del valore della incognita iperstatica può essere condotta sostituendo i valori delle rotazioni appena determinati nell equazione di congruenza (.): v v v 0 = 608.N (.6) v.6 eterminazione dei diagrammi della sollecitazione pplicando l equazione (.), come descritto in precedenza, è possibile ricavare i valori delle reazioni vincolari e l andamento delle caratteristiche della sollecitazione del sistema iperstatico assegnato. Questo può essere fatto a partire dalle due soluzioni determinate ottenendo, ovviamente, gli stessi andamenti delle reazioni vincolari e delle caratteristiche della sollecitazione. Operando, per esempio, secondo la seconda soluzione trovata si ha: V H H 0; V 98. 6N; F F MF Nmm; V 608. N x x x N 0 N 0 N 0 N x 0 N x 89. 6N F x. x T x 0 T x 0 T x q x 0 x 608. N T 608 N T 0 F (.7) (.8) (.9) Soluzione del compito del 6 giugno 0 9

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente Un sezione a doppio T è soggetta ad un taglio T 90 kn e ad un momento flettente M 400 knm. Valutare l andamento dello stato

Dettagli

Esercizio su Saint - Venant

Esercizio su Saint - Venant Esercizio su Saint - Venant G. F. G. 31 luglio 2018 Data la trave di figura 1 determinarne le reazioni interne con i relativi diagrammi. Nella sezione più sollecitata determinare: lo stato di tensione

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Esercizio su Saint - Venant

Esercizio su Saint - Venant Esercizio su Saint - Venant G. F. G. 5 agosto 018 Data la trave di figura 1 determinarne le reazioni interne con i relativi diagrammi. Nella sezione più sollecitata determinare lo stato tensionale (espressioni

Dettagli

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne Università degli Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria Tessile orso di Elementi di Meccanica Esercitazione - alcolo delle azioni interne Esercizio n. La struttura di figura.a è composta da due aste

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare lo spostamento verticale del punto. Soluzione Iniziamo calcolando le reazioni

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE DETERMINAZIONE DEE REAZIONI VINCOARI E DIAGRAMMI DEE CARATTERISTICHE DEA SOECITAZIONE ESERCIZIO DATI: = cm F = 8 kn p = kn/m E A G A ) ANAISI CINEMATICA E STATICA DE SISTEMA Il sistema è piano e costituito

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento

TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento Esempio 1 Figura 1 Calcolare la componente orizzontale f dello spostamento del punto K dovuta al carico q uniformemente distribuito sul traverso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/1/8 Quesito 1 (Punti 7) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare:

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI COSTRUZIONI MECCANICHE PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013

CORSO DI FONDAMENTI DI COSTRUZIONI MECCANICHE PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 Studente N. matricola 1 ) Data la struttura di figura (acciaio; E = 210 kn/mm 2 ), si richiede : - il calcolo dello spostamento del punto A in direzione orizzontale; - il

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 Compito 1 1) Determinare il baricentro della sezione in figura, preferibilmente per via grafica, e definire la posizione dell asse neutro. Tracciare il diagramma della tensione associata alla forza N di

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012 Quesito 1 (Punti 5) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1,

Dettagli

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse 2 Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse Tema 2.1 Per la struttura riportata in figura 2.1 determinare l espressione analitica delle funzioni di rotazione ed abbassamento, integrando le equazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 10/02/05

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 10/02/05 ORSO I LURE IN ING. ELETTRI ORSO I MENI E TENI ELLE OSTRUZIONI MENIHE VERIFI INTERMEI EL 10/02/05 VVERTENZE La prova è organizzata in 4 Quesiti, ciascuno dei quali, se svolto senza errori, consente il

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prova scritta di SIENZ DEE OSTRUZIONI Ingegneria Edile rchitettura - Prof. Erasmo Viola -.. 016/17 11 uglio 017 - OMPITO 1 Nome ognome Matricola: Note: o studente è tenuto a dedicare 40 minuti alla soluzione

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione ezione n. 6 Rigidezze e coefficienti di trasmissione ffinché si possa utilizzare efficacemente il metodo dell equilibrio nella soluzione di travature iperstatiche, occorre ricavare, per le varie membrature,

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Statica - Fondamenti di meccanica strutturale /ed Copright 00 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a osca 9 Problema. Impostiamo ora il problema deformativo per la trave di

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 23/07/2007 TEMA A ALLIEVO PROVA 1: + = PROVA 2: + + = APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERCIZI SVOLTI 1 Studiare il portale simmetrico e simmetricamente caricato riportato in figura a, incernierato alla base dei piedritti, gravato sulla traversa di un carico uniformemente ripartito q

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/2011. Tema A: allievo

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/2011. Tema A: allievo TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/011 Tema A: allievo ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 NOME COGNOME MTRICOL Scienza delle Costruzioni per llievi di Ing. per l mbiente e il Territorio Compito 1 ESERCIZIO 1) Determinare il baricentro della sezione in figura, preferibilmente per via grafica,

Dettagli

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-ESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SECIALISTICA, CORSI DI LAUREA TRIENNALI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E TEORIA DELLE STRUTTURE (Canali B,C) a.a.

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di rchitettura orso di aurea agistrale quinquennale c.u. Sommario In precedenza, abbiamo descritto un metodo di risoluzione di sistemi strutturali iperstatici basato sulla definizione di un sistema

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TERNI, CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (NUOVO ORDINAMENTO)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TERNI, CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (NUOVO ORDINAMENTO) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TERNI, 10.12.2004 CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 2. Data le sezione in figura (dimensioni in mm), determinare: Posizione del baricentro rispetto al sd.r.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/2010

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/2010 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/010 Quesito 1 (Punti 5) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare:

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERIZI SVOLTI 1 Studiare il portale a tre cerniere di figura a soggetto al carico ripartito uniforme orizzontale q kn/m che agisce sul piedritto e tracciare i diagrammi delle sollecitazioni. H R R a

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Esercizio 1. Travatura reticolare iperstatica. Carpentieri Gerardo 20/06/2009

Esercizio 1. Travatura reticolare iperstatica. Carpentieri Gerardo 20/06/2009 Scienza delle Costruzioni Travatura reticolare iperstatica Carpentieri Gerardo //. Descrizione preliminare della struttura. Studio della struttura S. Studio della struttura S. Calcolo dell incognita iperstatica

Dettagli

C F TRACCIA. Dati: α = 45 β= 60 L AB = 1200 mm F = 10 kn. α B. Calcolo della varie distanze e lunghezze. Dalla analisi della figura si ricava:

C F TRACCIA. Dati: α = 45 β= 60 L AB = 1200 mm F = 10 kn. α B. Calcolo della varie distanze e lunghezze. Dalla analisi della figura si ricava: TRI Risolvere la struttura disegnata a lato, calcolando le reazioni vincolari e disegnando i diagrammi delle sollecitazioni. Ipotizzando gli elementi in acciaio e a sezione circolare, calcolare i diametri,

Dettagli

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di:

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 6/9/2007 - TEMA A ALLIEVO PUNTEGGI VALIDI: APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi cinematica

Dettagli

CORSO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Prova intermedia n. 1

CORSO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Prova intermedia n. 1 CORSO DI COSTRUZIONI IOMECCNICHE.. 2005-6 rova intermedia n. 1 1) a struttura di figura, composta da 3 aste collegate tra loro da 2 cerniere ed un pattino, vincolata a terra mediante una cerniera in ed

Dettagli

Verifica di una trave in legno soggetta a flessione e taglio

Verifica di una trave in legno soggetta a flessione e taglio 1 Sussidi didattici per il corso di PROGEZIONE, COSRUZIONI E IPINI Verifica di una trave in legno soggetta a flessione e taglio Esercizio n. Verificare la trave in legno dello schema statico rappresentato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09 Quesito 1 (Punti 8) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. (1//01) Tema A ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica

Dettagli

1.4 Modelli di calcolo

1.4 Modelli di calcolo 1.4 Modelli di calcolo Le connessioni fra le varie aste sono ben diverse dalle idealizzazioni. Ipotesi semificative per passare dalla struttura reale al modello di calcolo. Le ipotesi semificative conducono

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql Costruzioni Aerospaziali - Esame Aprile 5. Una semiala, lunga = 5m, è modellata come una trave in alluminio (E = 7GPa, Iy=3e-3m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=m, come in figura. a sollecitazione che

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 20 SETTEMBRE Nome Cognome matricola

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 20 SETTEMBRE Nome Cognome matricola Nome ognome matricola Note Giudizio sufficiente appena sufficiente Insufficiente F h TI: = 1.50 m = 4.00 m = 8.00 m EJ = cost E = F h = 30 kn L llievo risolva la struttura con metodo a scelta, tracci i

Dettagli

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2013/14 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia Prova scritta del 24 febbraio 2014

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE ESERCIZIO DATI: L = 400 cm F = p L = 80 kn p = 0 kn/m 1) ANALISI CINEMATICA E STATICA DEL SISTEMA Il sistema

Dettagli

Calcolo delle sollecitazioni di una struttura

Calcolo delle sollecitazioni di una struttura alcolo delle sollecitazioni di una struttura o scopo di questa esercitazione è il calcolo delle sollecitazioni agenti su una struttura ed il tracciamento dei relativi grafici; in pratica bisogna tracciare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO 25-6 VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO E' dato l'albero riportato in Figura, recante all'estermità

Dettagli

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm Esercizio N.1 (pag. 81) La coppia M agisce in un piano verticale passante per l asse baricentrico di una trave la cui sezione trasversale è mostrata in figura. Determinare la tensione nel punto A. Soluzione

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

C.BRUTTI Ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ESERCIZI E APPROFONDIMENTI

C.BRUTTI Ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ESERCIZI E APPROFONDIMENTI .BRUTTI Ordinario di Progettazione eccanica e ostruzione di acchine EEENTI OSTRUTTIVI DEE HINE ESERIZI E PPROFONDIENTI.. 01-01 P.1 RIHII DI ENI DEE STRUTTURE 1.1 Deformazione di una trave isostatica Questo

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

7 novembre 2003 Compito scritto di Tecnica delle Costruzioni (Prof. Del Grosso)

7 novembre 2003 Compito scritto di Tecnica delle Costruzioni (Prof. Del Grosso) 7 novembre 2003 Compito scritto di Tecnica delle Costruzioni (Prof. Del Grosso) ESERCIZIO 1. Dato il telaio di figura, progettare il giunto bullonato della sezione - soggetto a N, T, M e realizzato con

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITÀ DI PIS NNO CCDEICO -3 CORSO DI URE IN ING. EETTRIC (N.O.) CORSO DI ECCNIC E TECNIC DEE COSTRUZIONI ECCNICHE VERIIC INTEREDI 3/6/3 COGNOE E NOE TRICO ESERCIZIO Data la struttura spaziale mostrata

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 1 (9/2/2012) Tema A

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 1 (9/2/2012) Tema A TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 1 (9/2/2012) Tema A ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi

Dettagli

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO SEZIONI A PAREE SOILE SFORZI ANGENZIALI E CENRO DI AGLIO La relazione di Jourawski che lega l azione di taglio agente nella sezione di una trave con le sollecitazioni tangenziali medie agenti su su una

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1 Esercizio 4-1 Una piastra in S355 EN 1007/1 (Fe510 UNI 7070) delle dimensioni indicate in figura viene sollecitata da un carico assiale T 64 kn. Con riferimento alla sezione con intaglio, calcolare i coefficienti

Dettagli

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 17/01/ Si

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 17/01/ Si Esercizio N. 1 Valutazione 6 Sia data una semiala la cui forma in pianta trapezoidale è ripotata in figura. L allungamento della semiala è pari a, mentre le corde all incastro con la fusoliera e all estremo

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 Compito 1 1) Determinare il baricentro della sezione compatta in figura, preferibilmente per via grafica, e tracciare la legge di variazione della tensione tangenziale associata alla forza tagliante T.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 NOME COGNOME MTRICOL Scienza delle Costruzioni per llievi di Ing. per l mbiente e il Territorio Compito 1 Risolvere gli esercizi, e C nell ordine, dedicando 60 minuti per ogni esercizio (durata ESERCIZIO

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII indice_majorana 9-02-2007 9:26 Pagina V XIII Prefazione 1 Introduzione alla Scienza delle Costruzioni 2 1 Il modello geometrico 5 2 Il modello delle azioni esterne 5 3 Il modello meccanico (reologico)

Dettagli

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010 Tema A1 ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica (2); b.

Dettagli

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture 8 Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture Tema 8.1 Si consideri la struttura riportata in figura 8.1. Si determini la componente di spostamento v S per la sezione S indicata, utilizzando

Dettagli

Il Problema del De Saint Venant

Il Problema del De Saint Venant Il Problema del De Saint Venant Tema 1 Si consideri una trave di acciaio di lunghezza L = m e con sezione retta a corona circolare di raggio esterno R = 30 cm e raggio interno r = 0 cm, che rispetti le

Dettagli

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type,

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type, 1 Sussidi didattici Rigidezza di un telaio shear type, Studiamo l esempio in figura (1), caso di un telaio shear type, ossia un telaio con tutti nodi ad incastro e con la trave considerata infinitamente

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE IL cedimento anelastico detto anche cedimento impresso è indipendente dai carichi applicati ed è definito da un valore assegnato. Esso provoca sollecitazioni solo nelle

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture Tema 1 Si consideri la struttura riportata in figura 1. Si determini la componente di spostamento v S per la sezione S indicata, utilizzando il teorema

Dettagli

ESEMPIO N. 3 N/mm. 10 knmm

ESEMPIO N. 3 N/mm. 10 knmm ESEMPIO 1 ata la struttura di figura, si richiede: il calcolo della rotazione (in gradi) della linea d asse nell estremo ; il calcolo dello sforzo σ massimo positivo nella struttura; il tracciamento dei

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011 Sussidi didattici per il corso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì RVI ONINUE GGIORNMENO EL 7/0/0 orso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì Per trave continua intendiamo una trave unica,

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni per Edili ed Edili/Architettura

Corso di Tecnica delle Costruzioni per Edili ed Edili/Architettura Nome: ognome: orso di Tecnica delle ostruzioni per Edili ed Edili/rchitettura 12.09.2013 Esercizio 1 1. alcolare i diagrammi di Momento, Sforzo Normale e Taglio 2. Progettare la sezione più sollecitata

Dettagli

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave a mensola, di rigidezza flessionale costante pari a EI, soggetta a forza verticale agente all estremo liero. Determinare

Dettagli

Lezione del 05/03/2019

Lezione del 05/03/2019 Lezione del 05/03/2019 Sala. e Bocchi. 1 Tensioni all interno di una trave nello spazio (Si continua la trattazione della lezione del 28/02/2019) Si prenda in esame la trave rappresentata in figura 1.

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 1. Si consideri un lanciatore, lungo L = 40m, fermo sulla rampa di lancio modellato come una trave appoggiata, alla base (x=0m) e a x = 3/4L, come in figura. La sollecitazione

Dettagli

Si consideri la seguente condizione di carico gravante su una trave isostatica di lunghezza l. Fig. 1.1

Si consideri la seguente condizione di carico gravante su una trave isostatica di lunghezza l. Fig. 1.1 1. STRUTTURE ISOSTATICHE Le strutture intelaiate si classificano in labili, isostatiche e iperstatiche a seconda del grado e dell efficacia dei vincoli. Una trave vista come corpo rigido, è isostatica

Dettagli

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2013/14 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia Prova scritta del 30 giugno 2014

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare Capitolo TORSIONE (prof. Elio Sacco). Sollecitazione di torsione Si esamina il caso in cui la trave è soggetta ad una coppia torcente e 3 agente sulla base L della trave. Si utilizza il metodo seminverso

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE 7 I PROGETTO DI TRAVI I C.A.P. IPERSTATICHE 7.1 Il sistema equivalente alla precompressione a valutazione delle caratteristiche della sollecitazione nelle travi in c.a.p. può essere condotta, in alternativa

Dettagli

Fig. 1.1 Schema statico

Fig. 1.1 Schema statico ESERCIZIO 1 Fig. 1.1 Schema statico Primo passo: Determinazione delle reazioni vincolari Sulla struttura agisce un carico regolare che è equivalente, ai soli fini dell equilibrio di corpo rigido, ad una

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 20/10/2015: Analisi delle sollecitazioni con il Metodo delle Forze 1 Definizione dei coefficienti di deformabilità 2

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 Compito 1 1) Data la sezione monoconnessa sottile di spessore b, di cui in figura è rappresentata la linea media, determinare la posizione del baricentro e tracciare (anche qualitativamente) i diagrammi

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI Prof. Matteo Intermite 1 La Statica dei Corpi Rigidi si interessa dell equilibrio dei corpi

Dettagli

La sezione a L simmetrica

La sezione a L simmetrica 238 Il taglio più elevate dove è minore lo spessore della sezione. Tuttavia, le tensioni tangenziali dovute alla torsione parassita possono essere così grandi che rendono necessaria una verifica in più

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli