Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Metodi agli Elementi Finiti - (AA 2017/ 18) L elemento BEAM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Metodi agli Elementi Finiti - (AA 2017/ 18) L elemento BEAM"

Transcript

1 elemento BEAM In qesto capitolo si calcolerà la matrice di rigidea dell elemento BEAM secondo la teoria semplificata di Elero_Bernolli, tiliando il Direct Stiffness Method. Si tratta di na procedra tiliata solo per lo svilppo degli elementi più semplici: in segito vedremo n metodo alternativo di carattere più generale. Partiamo dallo stdio dell elemento piano a de nodi disposto nella direione dell asse (vedi Fig.1). In ogni nodo sono presenti de gradi di libertà, lo spostamento verticale v e la rotaione intorno all asse, θ : la matrice di rigidea avrà qindi dimensione 4 4. Segendo il Direct Stiffness Method cerchiamo il sistema di fore eqilibrate capaci di imporre no spostamento noto. In qesto caso avremo: v θ 1 M ] { v } = 1 F θ { M } Fig.1 Schema della trave e della sa seione trasversale 1 Cerchiamo le fore eqilibrate capaci di imporre lo spostamento: { } = { }. Tali fore valgono: θ ] { } = { 1 M } = F { M } Trovate le fore, saremo qindi in grado di calcolare la prima colonna della matrice di rigidea. Qesta procedra verrà ripetta per le qattro colonne. 1 o schema statico per stdiare la strttra è il segente: Imponiamo qindi lo spostamento: { } θ 1 v 1 v 1 θ 1 v θ v { v 1 = 1 θ 1 = { v = θ = () Come è evidente, la strttra è na volta iperstatica. Calcoliamo le reaioni vincolari tiliando il Principio dei avori Virtali. Eliminiamo il vincolo iperstatico: c = 1Nmm] (1) X a strttra () è il sistema degli spostamenti; la strttra (1) qella delle fore. Il lavoro delle fore esterne è gale a: et = c θ 1 = Il lavoro delle fore interne è gale a: int = (M + XM 1 )M 1 d + χ(t + XT 1 )T 1 d GA Poiché rislta che T 1 () = e che i momenti valgono: M () = e M 1 () = 1 A cra di Filippo Bertolino: maro 18 Pag 1

2 rislta: Abbiamo qindi: (M + XM 1 )M 1 d = M M 1 d + X M 1M 1 d = X = M M 1 d M 1M 1 d = M M 1 d M 1 d = d d = Scrivendo le eqaioni di eqilibrio possiamo calcolare il valore delle reaioni a terra nei de nodi: F = + F = da ci F = M = M 1 M = da ci M = M 1 = M 1 = = Fig. Reaioni nodali M F Calcoliamo adesso la fora necessaria per provocare lo spostamento verticale nitario del primo nodo. Utiliando il Principio dei avori Virtali, applichiamo na fora nitaria verticale nel nodo n.1. M 1 = M M 1 1 = M 1 = F 1 1 Fig.3a Sistema degli spostamenti o spostamento vale: Fig.3b Sistema delle fore Poiché le aioni interne valgono: otteniamo: Svilppando abbiamo: v 1 = M M 1 d + χt T 1 GA d M () = M 1 () = v 1 = M M 1 d + χt T 1 GA ; T () = ; T 1 () = 1 d = ( ) d + χ GA d v 1 = 3 + χ 1 GA Trascrando l effetto del taglio e ponendo v 1 = 1 abbiamo: = 1 3 Di consegena la prima colonna della matrice di rigidea vale: A cra di Filippo Bertolino: maro 18 Pag

3 { M 1 F } = 41 { M } Calcoliamo la seconda colonna della matrice di rigidea: 1 Imponiamo qindi lo spostamento: { } = { } o schema statico per stdiare la strttra è il segente: M 1 { v 1 = θ 1 = 1 { v = θ = Come è evidente, la strttra è na volta iperstatica. Calcoliamo le reaioni vincolari tiliando il Principio dei avori Virtali. Eliminiamo il vincolo iperstatico: M 1 M 1 () X F = 1N] (1) a strttra () è il sistema degli spostamenti; la strttra (1) qella delle fore. Il lavoro delle fore esterne è gale a: et = F v 1 = Il lavoro delle fore interne è gale a: e aioni interne nei de sistemi valgono: da ci: (M + XM 1 )M 1 d + χ(t + XT 1 )T 1 GA Abbiamo qindi: int = (M + XM 1 )M 1 d + χ(t + XT 1 )T 1 d GA T () = e T 1 () = 1 Trascrando l effetto del taglio possiamo scrivere: X = M () = M 1 e M 1 () = M M 1 d M 1M 1 d d = M M 1 d + X M 1M 1 d + X χt 1T 1 GA d = M M 1 d X = M 1M 1 d + χt 1T 1 GA d = M M 1 d M 1 d = M 1 d d = M 1 3 = 3 M 1 3 Scrivendo le eqaioni di eqilibrio possiamo calcolare il valore delle reaioni a terra nei de nodi: A cra di Filippo Bertolino: maro 18 Pag 3

4 F = + F = da ci M = 3 da ci F = M 1 M 1 M = M = 3 M 1 M 1 = M 1 Fig.4 Reaioni nodali M 1 = 3 M 1 M F Calcoliamo adesso la coppia M 1 necessaria per provocare la rotaione nitaria del primo nodo. Utiliando il Principio dei avori Virtali, applichiamo na coppia nitaria al nodo n.1. M 1 M 1 1 M 1 = 1 F 1 = 3 M 1 F F 1 1 = 3 F 1 = 3 Fig.5a Sistema degli spostamenti Fig.5b Sistema delle fore a rotaione vale: Poiché le aioni interne valgono: θ 1 = M M 1 d + χt T 1 GA d abbiamo: Svilppando abbiamo: M () = 3 M 1 M 1 ; T () = 3 M 1 M 1 () = 3 1 ; T 1() = 3 θ 1 = M M 1 d + χt T 1 GA d = M 1 ( 3 1) θ 1 = M 1 + χm GA 4 Trascrando l effetto del taglio e ponendo θ 1 = 1 abbiamo: M 1 = 4 Di consegena la seconda colonna della matrice di rigidea vale: { 1 3 M 1 F } = 4 { M } d + χm 1 GA ( 3 ) d A cra di Filippo Bertolino: maro 18 Pag 4 = { } Per calcolare la tera e la qarta colonna della matrice di rigidea possiamo osservare che scambiando i nodi della trave le fore generaliate non cambiano il loro valore ma solo la loro posiione. In altre parole:

5 Di consegena la matrice rislta la segente: ] = ] ] Per completare la matrice di rigidea della trave nel piano è necessario aggingere i gradi di libertà relativi agli spostamento oriontali. Ricordo che la matrice di rigidea dell elemento tirante/pntone nel piano per n elemento rotato dell angolo α rispetto all oriontale ha la forma segente: cos(α) cos(α)sin(α) cos(α) cos(α)sin(α) e = EA cos(α)sin(α) sin(α) cos(α)sin(α) sin(α) cos(α) cos(α)sin(α) cos(α) cos(α)sin(α) cos(α)sin(α) sin(α) cos(α)sin(α) sin(α) ] Poiché l elemento BEAM che abbiamo stdiato è orientato secondo n angolo α = rispetto all oriontale, alle se righe e colonne dobbiamo aggingere nelle opportne posiioni la segente matrice di rigidea: Abbiamo qindi: e = EA 1 1 ] 1 1 EA EA F v 1 θ 1 M EA = 1 EA F v F { θ } { M } ] Per calcolare la matrice di rigidea di n elemento BEAM piano rotato di n angolo α intorno all asse è necessario segire la segente procedra. Osserviamo che per passare dal sistema di riferimento locale (rotato in senso antiorario dell angolo α) a qello globale è necessaria la segente operaione matriciale: { } = R] { } cos(α) sin(α) = G sin(α) cos(α) ] { } G Per rotare il vettore degli spostamenti generaliati relativi ad n solo nodo tiliiamo la segente relaione: A cra di Filippo Bertolino: maro 18 Pag 5

6 { v θ } = R] { v θ }G cos(α) sin(α) = sin(α) cos(α) ] { v 1 Per rotare l intero vettore degli spostamenti generaliati è necessaria la segente relaione: { v { v θ }1 R] ] = ] R] ] θ }1 { v } { v } { θ } { θ } G dove ] indica na matrice 3 3 piena di eri. Abbiamo qindi: e ] {s} = {F} dove {s} è il vettore degli spostamenti generaliati espressi nel sistema di riferimento locale e {F} è il corrispondente vettore delle fore generaliate. Possiamo scrivere qanto sege: R] ] e ] ] R] ] {s} R] ] G = ] R] ] {F} G Premoltiplicando entrambe i membri dell ltima eqaione per l inversa della matrice di rotaione abbiamo: 1 R] ] ] R] ] Possiamo partiionare la matrice e ] nel modo segente: θ }G R] ] e ] ] R] ] {s} G = e ] G {s} G = {F} G e ] = ] le ci sotto matrici ij hanno dimensione 3 3. In qesto modo rislta che la matrice di rigidea nel sistema di riferimento globale vale: 1 R] ] e ] G = ] R] ] 11 1 R] ] 1 ] ] R] ] = 11 R] R] 1 1 R] R] 1 R] 1 1 R] R] 1 R] ] G Ricordo che le matrici di rotaione hanno la segente proprietà: R] 1 = R] T per ci: e ] G = R]T 11 R] R] T 1 R] R] T 1 R] R] T R] ] G Per il calcolo della matrice di rigidea dell elemento BEAM nello spaio è necessario aggingere alla matrice precedentemente svilppata le righe e le colonne relative ai gradi di libertà di spostamento w in direione, di rotaione θ intorno all asse e di rotaione θ intorno all asse. I coefficienti si possono ricavare segendo la stessa procedra vista precedentemente. Disposto l elemento in direione dell asse (Fig.6) si calcolano le relaioni che legano gli spostamenti generaliati w e θ alle fore generaliate F e M w 1 F θ 1 M 1 ] { w } = F θ { M } θ 1 Fig.6 Schema della trave e della sa seione trasversale θ w 1 w A cra di Filippo Bertolino: maro 18 Pag 6

7 Il risltato si ottiene segendo la stessa procedra descritta precedentemente: A cra di Filippo Bertolino: maro 18 Pag ] E importante osservare che il momento d ineria I presente nella matrice di rigidea è calcolato rispetto all asse. Inoltre bisogna ricordare che I e I devono essere i MOMENTI PRINCIPAI D INERZIA della seione trasversale della trave prismatica. a matrice appena calcolata va assemblata nella matrice di rigidea dell elemento BEAM che possiede 1 Gd, 6 per nodo. Rimane n ltimo coefficiente da calcolare, qello relativo alla rigidea torsionale. Se si applica la coppia M 1 nel nodo n.1, per l eqilibrio nel nodo n. si avrà na coppia di modlo gale, ma di verso contrario. a rotaione prodotta varrà: θ 1 = M 1 GI dove I indica il momento d ineria polare della seione trasversale della trave. Posto θ 1 = 1 è possibile calcolare la rigidea torsionale della trave: M 1 = GI In conclsione, la matrice di rigidea dell elemento BEAM nello spaio è la segente: EA EA EA GI GI GI 6 EA GI ] 1 v 1 w 1 θ 1 θ 1 θ 1 v w θ θ { θ } = F 1 F 1 M 1 M 1 M 1 F F F M M { M } Qesta matrice deve essere rotata dal sistema di riferimento locale a qello globale segendo la stessa procedra descritta precedentemente per il caso piano. nico pnto che bisogna tenere in consideraione è che gli assi locali,, devono coincidere con gli assi principali d ineria. Indicati gli assi globali come G, G, G i coseni direttori sono così definiti: l 1 = cos( G ) ; m 1 = cos( G ) ; n 1 = cos( ) G l = cos( G ) ; m = cos( G ) ; n = cos( ) G l 3 = cos( ) G ; m 3 = cos( ) G ; n 3 = cos( ) G

8 a matrice di rotaione diventa: j i G G G l 1 m 1 n 1 R] = l m n ] l 3 m 3 n 3 Fig.7a Elemento nello spaio con i soi assi principali d ineria. Fig.7b Matrice di rotaione Osserviamo che se l asse fosse parallelo all asse G avremmo: l 1 m 1 cos( G ) cos( G ) cos(α) sin(α) R] = l m ] = cos( G ) cos( G ) ] = sin(α) cos(α) ] Saremmo qindi ritornati al caso piano. Possiamo partiionare la matrice e ] nel modo segente: e ] = ] dove ogni sotto matrice ha dimensione 33. a trasformaione è la segente: R] ] ] ] R] ] ] ] ] R] ] ] ] R] ] ] e ] ] {s} ] ] R] ] G = ] {F} ] ] R] ] G ] ] ] R] ] ] ] R] Dopo alcni passaggi, già descritti per il caso piano, la matrice di rigidea nel sistema di riferimento globale rislta: R] T 11 R] R] T 1 R] R] T 13 R] R] T 14 R] e ] G = R] T 1 R] R] T 31 R] R] T R] R] T 3 R] R] T 3 R] R] T 33 R] R] T 4 R] R] T 34 R] R] 41 R] R] T 4 R] R] T 43 R] R] T 44 R]] G Natralmente la matrice è simmetrica e qindi è necessario calcolarne solo il triangolo speriore o inferiore. A cra di Filippo Bertolino: maro 18 Pag 8

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto   Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.anre@gmail.com ggetto: corso chimica-fisica Esercii: i Vettori Appnti di leione Indice Somma di vettori 2 Differena di vettori 3

Dettagli

Elemento asta. Identificazione della adatta formulazione dell elemento

Elemento asta. Identificazione della adatta formulazione dell elemento F F Elemento asta I) Identificaione della adatta formlaione dell elemento l elemento ha nodi Un solo spostamento interno è definito II) Scelta di insieme di fnioni con le qali si descriverà il campo interno

Dettagli

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi Capitolo III Cenni di cinematica dei flidi III. Elementi caratteristici del moto. Nella descriione del moto di n flido è tile far riferimento a particolari famiglie di cre, nel segito sinteticamente descritte.

Dettagli

EL. FINITI CON TERMINI DI RIGIDEZZA ANALITICI

EL. FINITI CON TERMINI DI RIGIDEZZA ANALITICI E. INITI CON TERINI DI RIGIDEZZA ANAITICI a prima classe di elementi initi esaminata riguarda elementi initi monodimensionali, di cui si conosce la soluione analitica a diione monodimensionale va intesa

Dettagli

CAP. 2 METODO DELLA RIGIDEZZA E STRUTTURE RETICOLARI PIANE

CAP. 2 METODO DELLA RIGIDEZZA E STRUTTURE RETICOLARI PIANE CAP. METODO DELLA RIGIDEZZA E STRUTTURE RETICOLARI PIANE. Introduzione Nel primo capitolo abbiamo introdotto il concetto di matrice di rigidezza. Adesso dobbiamo spiegare come assemblare gli elementi per

Dettagli

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z)

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z) ESERCIZIO : Calcolare l antitrasformata Zeta della segente fnione F F La fnione F è raionale fratta col denominatore di grado maggiore del grado del nmeratore. La procedra di antitrasformaione consiste

Dettagli

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm Esercizio N.1 (pag. 81) La coppia M agisce in un piano verticale passante per l asse baricentrico di una trave la cui sezione trasversale è mostrata in figura. Determinare la tensione nel punto A. Soluzione

Dettagli

Calcolo Vettoriale 29

Calcolo Vettoriale 29 Calcolo Vettoriale 9 OBIETTIVO Saper riconoscere se na grandea è scalare o ettoriale. Dire di ognna delle segenti grandee se si tratta di grandee scalari oppre ettoriali: a) spostamento di n pnto da na

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Stdi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Natrali Corsi di Larea in: Informatica ed Informatica per le Telecomnicazioni Anno accademico 017/18, Larea Triennale, Edizione

Dettagli

) di componenti: dx,dy, dz, uscenti da. Dopo la deformazione, essi sono stati trasformati in una terna di elementi

) di componenti: dx,dy, dz, uscenti da. Dopo la deformazione, essi sono stati trasformati in una terna di elementi DEFORMAZON 6. DEFORMAZON Si è visto che le eqaioni che esprimono l eqilibrio, le qali sono indipendenti dalla deformaione del corpo, sono indeterminate. Qindi il problema del corpo rigido, per il qale

Dettagli

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1 Vettori La noione di ettore, cioè di segmento orientato di retta, che pò rappresentare la grandea e la direione di na fora, di na elocità o di n acceleraione, entrò nella matematica discretamente. Aristotele

Dettagli

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria:

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria: INTEGRLI OPPI e TRIPLI Esercii risolti. Calcolare i seguenti integrali doppi: a b c d e f g h i j k y d dy,, y :, y }; d dy,, y :, y }; + y + y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y + };

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare lo spostamento verticale del punto. Soluzione Iniziamo calcolando le reazioni

Dettagli

La meccanica quantistica come modello matematico.

La meccanica quantistica come modello matematico. La meccanica qantistica come modello matematico. (Da I fondamenti concettali della meccanica qantistica di Abner Shimony, La nova Fisica a cra di Pal Davis Bollati Boringhieri ). A) La conoscena dello

Dettagli

VINCENZO AIETA Spazi vettoriali

VINCENZO AIETA Spazi vettoriali VINCENZO AIETA Spazi vettoriali 2.1 Vettori ed operazioni Sia V n insieme di segmenti orientati ed R na relazione di eqipollenza definita in esso. De qalsiasi elementi di V stanno nella R se hanno: 1)

Dettagli

Sia dato il sistema LTI descritto dalla seguente funzione di trasferimento: 31250(s + 4) d u. K c +

Sia dato il sistema LTI descritto dalla seguente funzione di trasferimento: 31250(s + 4) d u. K c + Esercizio 1 Sia dato il sistema LTI descritto dalla segente fnzione di trasferimento: 3150(s 4) F(s) = 3 (s s )(s 50) controllato mediante n controllore statico di gadagno K c =, chiso in n anello di retroazione

Dettagli

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche [Ultimarevisione: revisione:1 1febbraio febbraio009] In questa leione si prosegue lo studio delle travature reticolari, affrontando il caso delle travature

Dettagli

7 Teoria della Similarità

7 Teoria della Similarità 7 Teoria della Similarità a teoria della similarità Un modello fisico di n dato sistema S è n altro sistema fisico M la ci natra sia tale da permettere na corrispondena fra le proprie variabili di stato

Dettagli

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio Capitolo 4 TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equaioni dell arco 4.1.1 Equaioni di equilibrio Si consideri una trave ad asse curvilineo. Per determinare le equaioni di equilibrio si consideri

Dettagli

Introduzione. Supponiamo di avere una generatore di forza elettromotrice sinusoidale E, dotato di impedenza interna zg, collegato ad un carico z L:

Introduzione. Supponiamo di avere una generatore di forza elettromotrice sinusoidale E, dotato di impedenza interna zg, collegato ad un carico z L: Appnti di ampi elettromagnetici apitolo 8 parte III inee di trasmissione I PROBEMA DE ADATTAMENTO... 1 Introdione... 1 Gli adattatori di impedena... 4 Adattamento mediante linea lnga λ/4... 4 Adattamento

Dettagli

Anche le equazioni differenziali di congruenza deformazioni spostamento:

Anche le equazioni differenziali di congruenza deformazioni spostamento: Capitolo8 LGM COSTITUTIVO 8. LGM COSTITUTIVO Si è visto che le eqaioni diereniali di eqilibrio: + + + F (e analoghe non consentono da sole di determinare le tensioni. nche le eqaioni diereniali di congrena

Dettagli

1. Prima di tutto si osservi che il dominio massimale su cui definire la funzione

1. Prima di tutto si osservi che il dominio massimale su cui definire la funzione Prima di ttto si osservi che il dominio massimale s ci definire la fnzione f è R \ 0, 0}, insieme che non è limitato, per ci non è garantita l esistenza del minimo e del massimo Cerchiamo gli insiemi di

Dettagli

IL PROGETTO DELLE ARMATURE

IL PROGETTO DELLE ARMATURE Capitolo 4 IL PROGETTO DELLE ARATURE 4.1 Armatre a flessione dei traversi Per la progettazione delle armatre a sezione assegnata si fa normalmente riferimento alle eqazioni di eqilibrio interno (alla traslazione

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) Il fenomeno dell'instabilità rigarda i corpi con almeno na dimensione molto piccola rispetto alle altre (ad esempio na

Dettagli

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze 1 Facoltà di Ingegneria di Messina Corso di Scienza delle Costrzioni 1 Lezione 2 Teoria dei ettori Sistemi di forze Prof. Ing.. Giseppe Ricciardi A.A. 2010-2011 2011 2 Teoria dei ettori 3 Teoria dei ettori

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO SEZIONI A PAREE SOILE SFORZI ANGENZIALI E CENRO DI AGLIO La relazione di Jourawski che lega l azione di taglio agente nella sezione di una trave con le sollecitazioni tangenziali medie agenti su su una

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

1 Preliminari sugli angoli

1 Preliminari sugli angoli 26 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Preliminari sugli angoli (Questa seione e inserita per completea ma non e parte del programma del corso) Consideriamo in R 2 la circonferena S 1 di centro (, ) e raggio

Dettagli

Rappresentazione geometrica

Rappresentazione geometrica I ettori rappresentati come segmenti orientati (rappresentazione geometrica) Rappresentazione geometrica si intendono con l origine coincidente con l origine del sistema di riferimento (assi coordinati)

Dettagli

Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) F.Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 28

Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) F.Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 28 Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) Schema. Introdzione 2. Segnali a tempo discreto 3. Rappresentazione di stato 4. Classificazione 5. Movimento 6. Eqilibrio

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 22/01/2015

Nome: Cognome: Data: 22/01/2015 Esame di Costruioni Aerospaiali Prof. P. Gasbarri Nome: Cognome: Data: /0/05 Eserciio N. Valutaione 4 Sia data un ala, modellata come una trave di lunghea 0m incastrata nell estremo di sinistra. e fore

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo Metodo diretto della rigidezza Rev. maggio 006 (rev. /05/006) Capitolo : /4 Argomenti trattati nel capitolo Idealizzazione e discretizzazione Rigidezza dell elemento biella

Dettagli

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5.

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5. GRAFICI DI RETTE Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i pnti e disegnare il grafico di na qalsiasi relazione come = 2 5. ESEMPIO 1 - a. Completa le segenti coppie di coordinate relative

Dettagli

PERCHE E IMPORTANTE L ANGOLO SUL DIAGRAMMA DI STABILITA TRASVERSALE

PERCHE E IMPORTANTE L ANGOLO SUL DIAGRAMMA DI STABILITA TRASVERSALE PERCHE E IMPORTANTE L ANGOLO 57 17 44.8 SUL DIAGRAMMA DI STABILITA TRASVERSALE(di mortolacarlo) Premetto che se una funzione fè derivabile in un suo punto x 0, la derivata della funzione calcolata in quel

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

CINEMATICA DEI CONTINUI. Versione provvisoria

CINEMATICA DEI CONTINUI. Versione provvisoria CINEMATICA DEI CONTINUI Versione proisoria Si consideri n meo contino i ci pnti nella configraione iniiale C siano riferiti alla terna cartesiana ortogonale O. Si spponga ora che ciascn pnto del corpo

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

Sistemi dinamici a tempo discreto. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Sistemi dinamici a tempo discreto. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Sistemi dinamici a tempo discreto Fondamenti di Atomatica Prof. Silia Strada Introdione I sistemi dinamici a tempo discreto sono caratteriati dal fatto che ttte le ariabili del sistema sono fnioni di na

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale) In genere il progettista di una struttura non è chiamato solo a verificare che le tensioni ideali siano al di sotto della tensione ammissibile ma anche che gli spostamenti provocati dai carichi siano compatibili

Dettagli

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II) 7. Integraione delle funioni di più variabili (II) http://eulero.ing.unibo.it/~baroi/scam/scam-tr.7b.pdf 7.5 Area del parallelogramma costruito su due vettori. Volume del parallelepipedo costruito su tre

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

APPUNTI DELLE LEZIONI

APPUNTI DELLE LEZIONI APPUNTI DELLE LEZIONI Giorgio Follo (follogio@libero.it) I.T.I.S. A. Artom Asti Versione del 27/2/2011 Sommario. In qesti appnti engono riportate le nozioni elementeari s ettori e prodotto scalare, per

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Atomatici (Prof. Casella) II Prova in Itinere 31 Gennaio 2005 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo in cascata rappresentato in figra: la dinamica

Dettagli

Possiamo scrivere le tre precedenti espressioni in un'unica equazione matriciale:

Possiamo scrivere le tre precedenti espressioni in un'unica equazione matriciale: A1. Considerazioni sul cambio di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Sia xyz un sistema di riferimento cartesiano ortogonale di origine O e di riferimento cartesiano pure di origine O. un secondo

Dettagli

Robotica I. Test 11 Novembre 2009

Robotica I. Test 11 Novembre 2009 Esercizio 1 Robotica I Test 11 Novembre 009 Si consideri una rappresentazione minimale dell orientamento data dalla seguente sequenza di angoli definiti rispetto a assi fissi: α intorno a Y ; β intorno

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Grafica Computazionale

Grafica Computazionale Grafica Comptaionale Sottosistema geometrico: trasformaioni Fabio Ganoelli fabio.ganoelli@gmail.com a.a. 26-27 Otline Nella prima parte della pipeline ttte le primitie geometriche engono trasformate dal

Dettagli

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico Tesi di

Dettagli

9 - Geometria delle aree

9 - Geometria delle aree 9 - Geometria delle aree ü [A.a. 0-04 : ultima revisione 4 gennaio 04] In questa esercitazione si applicano le definizioni di baricentro, momento statico, momento d'inerzia, etc. ad alcuni esempi di interesse

Dettagli

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico Corso di rogetto di Strutture OTENZA, a.a. 1 13 Risoluione delle iastre Le piastre sottili in regime elastico Dott. arco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

BOZZA. Utilizzando il principio di identità, si può risolvere la struttura riportata in figura. q

BOZZA. Utilizzando il principio di identità, si può risolvere la struttura riportata in figura. q eione n. Richiami del metodo della congruena Utiliaione del principio di identità rascurabilità della deformabilità per sforo normale Utiliando il principio di identità, si può risolvere la uttura riportata

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Il Metodo degli Elementi Finiti Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Per ottenere la

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE Lca Salvatori Enzo Marino MECCANICA COMPUTAZIONALE Lezione Rivisitazione dei modelli della meccanica del contino Rev. febbraio (rev. //) Capitolo : /NDIAP Sommario Richiami di elastostatica e notazione

Dettagli

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame Testi di esercii di preparaione alla I prova in itinere Gli esercii in elenco sono in gran parte tratti da veccie prove d esame Eserciio Al variare di k discutere e ove possibile risolvere il sistema lineare

Dettagli

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

1 Cambiamenti di riferimento nel piano 1 Cambiamenti di riferimento nel piano Siano date due basi ortonormali ordinate di V : B = ( i, j) e B = ( i, j ) e supponiamo che i = a i + b j j = c i + d j allora per un generico vettore v V abbiamo

Dettagli

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI Algebra dei vettori Il vettore è un oggetto matematico che è caratterizzato da modulo, direzione e verso. Si indica graficamente con una freccia. Un vettore è individuato da una lettera minuscola con sopra

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro ECONOMIA OITICA II - ESERCITAZIONE IS-M in economia aperta Mercato del lavoro Esercizio Considerate n economia aperta agli scambi con l estero, con n tasso di cambio flessibile, caratterizzata dalle segenti

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia gigno Nome: Cognome: Matricola: voglio sostenere la prova orale il giorno venerdì //

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali BTT Esame del 8/2/22 Soluzione Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura a) il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

Isometrie e cambiamenti di riferimento

Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie Le isometrie sono trasformazioni del piano o dello spazio che conservano angoli e distanze. Esempi sono le rotazioni del piano, le riflessioni in una retta

Dettagli

LA TEORIA CINETICA DEI GAS

LA TEORIA CINETICA DEI GAS LA TEORIA CINETICA DEI GAS Le teorie microscopiche Le proprietà degli atomi e delle molecole spiegano le proprietà che riscontriamo nei sistemi macroscopici. Grandee microscopiche Massa di una molecola

Dettagli

Dispensa per il modulo METODI MATEMATICI Corso di Laurea in Fisica. La Trasformata Di Fourier

Dispensa per il modulo METODI MATEMATICI Corso di Laurea in Fisica. La Trasformata Di Fourier 1 Dispensa per il modlo METODI MATEMATICI Corso di Larea in Fisica La Trasformata Di Forier G. Nisticò 2 1. INTRODUZIONE Sia f na fnzione complessa di variabile reale, integrabile in modlo, cioè tale che

Dettagli

Ottimizzazione parametrica

Ottimizzazione parametrica Capitolo 1 Ottimizzazione parametrica Obiettivi del capitolo Bryson e Ho, Cap 1 1.1 Problemi di imizzazione Il più semplice dei problemi di ottimizzazione parametrica consiste nel ricercare i valori di

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Prima prova intermedia 9 aprile Esercizio Al ristorante Socari de primi de secondi tre dolci e qattro coperti

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI ESAME DI: PROVA DEL: Esercizio

POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI ESAME DI: PROVA DEL: Esercizio POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI COGNOME:... NOME:... ESAME DI: FONDAMENTI DI AUTOMATICA MATRICOLA:... PROVA DEL: Test prova N. Esercizio 8 9 Risposta Esercizio 8 9

Dettagli

Esercizio Esercizio Determinare gli eventuali punti stazionari della funzione. f (x,y) = x 2 + xy + y 2 4x 2y ***

Esercizio Esercizio Determinare gli eventuali punti stazionari della funzione. f (x,y) = x 2 + xy + y 2 4x 2y *** Esercizio 161 Determinare gli eventuali punti stazionari della funzione Il versore di una qualunque retta orientata è f (x,y) = x + xy + y 4x y f = (x + y 4)i + (x + y )j n = λi + µj donde: = (x + y 4)

Dettagli

Spazi vettoriali e spazi di funzioni

Spazi vettoriali e spazi di funzioni λ Spazi vettoriali e spazi di nzioni M Bertero ISI - Università di Genova - Spazi vettoriali complessi - Operatori lineari in spazi vettoriali complessi e matrici - Estensione al caso - Spazi lineari di

Dettagli

1) i) Determinare il valore massimo e il valore minimo assunti dalla funzione. f (x, y) = x e x2 y 2

1) i) Determinare il valore massimo e il valore minimo assunti dalla funzione. f (x, y) = x e x2 y 2 1 X Cognome:... Nome:... Matricola: Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Sciene statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informaioni

Dettagli

Gianni Michele De Gaetanis

Gianni Michele De Gaetanis Gianni Michele De Gaetanis PUSHOVER DALLA TEORIA ALLA PRATICA APPROCCIO NORMATIVO, BASI TEORICHE, IMPLEMENTAZIONI DEL METODO PUSHOVER, CURVE DI CAPACITÀ, CARATTERISTICHE DEI MATERIALI, ELEMENTI STRUTTURALI

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione UNVRSTÀ DL STUD ROM TR Corso di Stdi in ngegneria nformatica Ricerca Operativa rimo recpero lglio Nome: Cognome: Barrare la casella corrispondente: Larea ng. nformatica ltro sercizio Un processo di ristrttrazione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

STATICA Equilibrio dei solidi

STATICA Equilibrio dei solidi FISICA STATICA Equilibrio dei solidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE Un corpo è in equilibrio quando è fermo e continua a restare fermo.

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Richiami sui vettori geometrici. Lezioni 21-23: Geometria analitica. Versori di una retta. Geometria di R 2 [Abate, 2.3 e 10]

Richiami sui vettori geometrici. Lezioni 21-23: Geometria analitica. Versori di una retta. Geometria di R 2 [Abate, 2.3 e 10] Richiami si vettori geometrici Lezioni 21-23: Geometria analitica Siano A, B, P tre pnti del piano, di coordinate date dalle coppie a = (a 1, a 2 ), b = (b 1, b 2 ), p = (p 1, p 2 ), in n sistema di riferimento

Dettagli

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s 6ttI_NUNZIANTE_1 /6/11 17:59 Pagina 455 6.4 j Flessione retta j 455 e ricavando s u dalla relaione precedente si ha: d pr s θ s che è anche nota come formula di ariotte per i tubi in parete sottile. In

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Esercizio. Si consideri il sottospazio U = L v =, v, v 3 =. (a) Si trovino le equazioni cartesiane ed una base ortonormale di U. (b) Si trovi una base ortonormale di

Dettagli

Analisi numerica e confronto tra le principali teorie per piastre e gusci meccanici

Analisi numerica e confronto tra le principali teorie per piastre e gusci meccanici POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria Corso di Larea in Ingegneria Aerospaiale Tesi di Larea Analisi nmerica e confronto tra le principali teorie per piastre e gsci meccanici Relatore: Prof. Erasmo

Dettagli

che sommato ai vettori v

che sommato ai vettori v CALCOLO VETTORIALE EX 1 Due vettori a e b soddisfano le seguenti condiioni: i) a b 1, ii) ( a + b ) a 1, iii) ( a + b ) b 8. Calcolare i moduli dei vettori e l angolo compreso. EX Un vettore a di modulo

Dettagli

Esercizi commentati sugli schemi a blocchi

Esercizi commentati sugli schemi a blocchi Esercizi commentati sgli schemi a blocchi rno Picasso 1 Notazione e preliminari 1.1 Notazione on T 2 1 (s) iene indicata la fnzione di trasferimento dalla ariabile 1 alla ariabile 2. Se in n nodo della

Dettagli

Cinematica. La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane

Cinematica. La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane Cinematica La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane Cinematica diretta di posizione Cinematica inversa di posizione Cinematica diretta

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERCIZI SVOLTI 1 Studiare il portale simmetrico e simmetricamente caricato riportato in figura a, incernierato alla base dei piedritti, gravato sulla traversa di un carico uniformemente ripartito q

Dettagli

Esempi di applicazione del Metodo di Rayleigh-Ritz. 2 Come nell esempio precedente, imponiamo a priori il seguente campo di spostamento:

Esempi di applicazione del Metodo di Rayleigh-Ritz. 2 Come nell esempio precedente, imponiamo a priori il seguente campo di spostamento: Esempi di applicazione del Metodo di Rayleigh-Ritz 1) Mensola caricata con un carico distribuito π p = v (d d ) d v() d Come nell esempio precedente, imponiamo a priori il seguente campo di spostamento:

Dettagli

disponibile in rete all'indirizzo

disponibile in rete all'indirizzo ESERCIZI di STRUTTURE AERONAUTICHE a cura di Paolo Massioni pmassio@hotmail.com disponibile in rete all indirio http://pmassio.altervista.org Queste pagine sono protette dalle leggi sul diritto d autore.

Dettagli

1 Esercizi 19. 2(3) 5( 2) + k = 0 (1) da cui ricaviamo k = 16 e la retta desiderata è 2x 5y 16 = 0.

1 Esercizi 19. 2(3) 5( 2) + k = 0 (1) da cui ricaviamo k = 16 e la retta desiderata è 2x 5y 16 = 0. Esercizi 9. Scrivere l equazione cartesiana della retta per P (3, 2) parallela alla retta 2x y + 4 = 0. Soluzione. La retta cercata deve essere della forma 2x y + k = 0 con k da determinarsi imponendo

Dettagli

Esercizi-equazioni Esercizi equazioni di stato:

Esercizi-equazioni Esercizi equazioni di stato: Esercizi-equazioni Esercizi equazioni di stato: 1. Determinare le equazioni di stato per il seguente sistema termico: Esercizi 2, 1 Hp. Modellistica a) Trascuriamo la temperatura di parete : Si scrive

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11 Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 26 ore Esercizio. ( punti) Calcolare il flusso del campo vettoriale F (,, z) = (z, z 2, z 2 ) } uscente dalla frontiera di D = (,, z) R 3 : 2 + z 2, z,. Svolgimento

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale:

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale: MOTO ROTOTRASLATORO D UN CORPO RGDO Equaioni cardinali Prima equaione cardinale: dv c M Fet Esprime il teorema del moto del centro di massa: il moto del centro di massa del corpo rigido è quello di un

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI SLRI E VETTORI lcune grandee fisiche per esempio, la massa di un oggetto, la posiione di un punto possono essere caratteriate matematicamente mediante un numero. Tali grandee o osservabili sono dette scalari.

Dettagli

Cambiamenti di riferimento nel piano

Cambiamenti di riferimento nel piano Cambiamenti di riferimento nel piano Stefano Capparelli November, 2013 Abstract Illustriamo con alcuni esempi il cambiamento di coordinate 1 Cambiamento di base Siano date due basi ortonormali ordinate

Dettagli