Grafica Computazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grafica Computazionale"

Transcript

1 Grafica Comptaionale Sottosistema geometrico: trasformaioni Fabio Ganoelli a.a

2 Otline Nella prima parte della pipeline ttte le primitie geometriche engono trasformate dal sistema di riferimento in ci sono definite (object coordinates) allo spaio dello schermo (window coordinates). In qesta leione edremo come ciò aiene 3D Transform & Lighting 2D Rasteriation

3 Il processo di trasformaione 2 object Coordinates ) transformaione di modellaione ) transformaione di ista 2) transformaione di proieione 3) transformaione di iewport 2 screen Space 3 2 world Coordinates - 2 iew Coordinates (a.k.a. ee Coordinates) Normalied Deice Coordinates 2

4 Spaio Vettoriale De entità: Scalari (a, b, c, ) Vettori (T, U, V, ). Operaioni: Somma e moltiplicaione di scalari; Somma ettore-ettore; Moltiplicaione scalare-ettore.

5 Spaio affine Tre entità: Scalari (a, b, c, ) Vettori (T, U, V, ) Pnti (P, Q, R, ) Operaioni: Le operaioni di no spaio ettoriale, Somma pnto-ettore (restitisce n pnto), Sottraione pnto-pnto (restitisce n ettore).

6 Coordinate omogenee Pnti 2 p 3 Vettori δ δ 2 a δ 3

7 Trasformaioni affini Fnioni che mappano pnti s pnti e ettori s ettori Preserano la collinearità ttti i pnti iniialmente s na linea giacciono ancora s di na linea dopo la trasformaione i rapporti tra le distane il pnto di meo di n segmento rimane il pnto di meo di n segmento anche dopo la trasformaione. Si definiscono come na fnione lineare: f ( p + β q) f ( p) + β f ( q)

8 Trasformaione di Traslaione Traslare na primitia geometrica nel piano significa moere ogni so pnto P(,) di d nità lngo l asse e di d nità lngo l asse fino a raggingere la noa posiione P'(', ') doe: In notaione matriciale: + d, + d Con T ettore traslaione

9 Trasformaione di Traslaione Esempio di traslaione con ettore di traslaione T(, 3) (6,9) (4,5) (8,5) (, 3) (7,6) (5,2) (9,2)

10 Trasformaione di Scalatra Scelto n pnto C (pnto fisso) di riferimento, scalare na primitia geometrica significa riposiionare rispetto a C ttti i soi pnti in accordo ai fattori di scala s (lngo l asse ) e s (lngo l asse ) scelti. Se il pnto fisso è l origine O degli assi, la trasformaione di P in P si ottiene con: s, s

11 Trasformaione di Scalatra In notaione matriciale: doe S pre-moltiplica P in qanto P è definito come ettore colonna

12 Trasformaione di Scalatra Esempio di scalatra di ½ lngo l asse e di ¼ lngo l asse (6,8) 2 4 (4,4) (8,4) (3,2) (2,) (4,)

13 Trasformaione di Scalatra Osseraioni: Fattori di scala inferiori a aicinano l oggetto al pnto fisso di riferimento (origine); Fattori di scala maggiori di lo allontanano; Se s s le proporioni dell oggetto non sono mantente e si parla di scalatra non niforme; Se s s le proporioni sono mantente e si ha na scalatra niforme;

14 Trasformaione di Rotaione Fissato n pnto C (piot) di riferimento ed n erso di rotaione (orario, antiorario), rotare na primitia geometrica attorno a C significa moere ttti i soi pnti nel erso assegnato in maniera che si conseri, per ognno di essi, la distana da C; Una rotaione di θ attorno all origine O degli assi è definita come: cosθ senθ, senθ + cosθ

15 Trasformaione di Rotaione La relaione tra P e P si ricaa trigonometricamente; Le coordinate di P possono essere espresse in coordinate polari: P(,) ϕ r r cosϕ

16 Trasformaione di Rotaione P (, ) r P(,) θ ϕ r r cos(θ + ϕ) r cosϕ

17 Trasformaione di Rotaione P (, ) r P(,) θ ϕ r r cos(θ + ϕ) r cosϕ

18 Trasformaione di Rotaione In notaione matriciale abbiamo: doe:

19 Trasformaione di Rotaione Esempio di rotaione di π/2 attorno all origine (,8) (6,4) - (-4,6) (,4) (4,) (8,)

20 Trasformaione di Rotaione Osseraioni: Gli angoli sono considerati positii qando misrati in senso antiorario; Per le rotaioni di angoli negatii (senso orario) si ricorre alle identità:

21 Coordinate omogenee Le trasformaioni geometriche possono essere applicate in seqena; la presena di na somma di ettori (traslaione): e di moltiplicaioni (scalatra e rotaione): rende impraticabile la concatenaione di trasformaioni.

22 Coordinate omogenee Il pnto P di coordinate (,) è rappresentato in coordinate omogenee come ( h, h,w), doe: De pnti di coordinate (,, w) e (,, w ) rappresentano lo stesso pnto del piano se e solo se le coordinate di no sono mltiple delle corrispondenti coordinate dell altro; Almeno no dei alori,, o w dee essere dierso da ; Qando w (forma canonica) coordinate cartesiane ed omogenee coincidono. Con (,, w ) si rappresentano pnti, con (,, ) si rappresentanoettori.

23 Trasformaioni affini Si esprimono nella forma matriciale sempre γ γ γ γ γ γ f coordinate omogenee pnto di partena 3 2 δ δ δ coordinate omogenee pnto di arrio

24 Trasformaioni affini Nel caso dei ettori conta solo qesto sempre γ γ γ γ γ γ f coordinate omogenee ettore di partena 3 2 δ δ δ coordinate omogenee ettore di arrio...

25 Trasformaioni e coordinate omogenee Nella notaione in coordinate omogenee possiamo riscriere le trasformaioni geometriche di base come: Trasformaione di traslaione: Concatenaione di de traslaioni

26 Trasformaioni e coordinate omogenee Trasformaione di scalatra: Trasformaione di rotaione:

27 Altre trasformaioni: riflessione Riflessione rispetto all asse : Riflessione rispetto all asse : Riflessione rispetto all origine degli assi:

28 Altre trasformaioni: deformaione (shear) Deformaione rispetto all asse : Deformaione rispetto all asse : Riflessione rispetto entrambi gli assi:

29 Trasformaione di deformaione (shear) Dalle relaioni: rislta eidente come la deformaione lngo l asse sia linearmente dipendente dalla coordinata e la deformaione in sia strettamente correlata all ascissa del pnto.

30 Trasformaione di deformaione (shear) Esempio di deformaione con: a½ e b (4,6) (½,) (7,6) (2,2) (6,2) (3,2) (7,2)

31 Composiione di trasformaioni La rappresentaione in coordinate omogenee permette la concatenaione di trasformaioni; L ordina di concatenaione è importante perché le trasformaioni geometriche sono associatie ma non sono (di solito) commtatie; La corretta seqena delle trasformaioni T, T 2, T 3 e T 4 si ottiene componendo T come: T T 4 T 3 T 2 T

32 Composiione di trasformaioni Non commtatiità della composiione di trasformaioni: traslaione segita da rotaione attorno all origine (sinistra) e rotaione intorno all origine segita da traslaione (destra).

33 Composiione di trasformaioni Rotaione oraria di n angolo θ attorno ad n pnto P generico: Traslaione che moe P nell origine degli assi; Rotaione attorno all origine; Traslaione opposta alla precedente che riporta P nella sa posiione originale. P P cos cos P P g sen sen θ θ θ θ R

34 Composiione di trasformaioni Rotaione θ attorno ad n pnto P. Passo : Traslaione di P nell origine degli assi P

35 Composiione di trasformaioni Rotaione θ attorno ad n pnto P. Passo 2: Rotaione attorno all origine (θ π/6)

36 Composiione di trasformaioni Rotaione θ attorno ad n pnto P. Passo 3: Traslaione opposta alla precedente

37 Composiione di trasformaioni Trasformaione di scalatra attorno ad n pnto P generico: Traslaione che moe P nell origine degli assi; Trasformaione di scala attorno all origine; Traslaione opposta alla precedente che riporta P nella sa posiione originale.

38 Esempi di trasformaioni affini: p k p f ) ( Scalatra (scaling) [ ] ) ( ) ( ) ( q f p f k q p k q p k q p f β β β β

39 Trasformaioni di ista 2 object Coordinates ) transformaione di modellaione ) transformaione di ista 2 world Coordinates - 2 iew Coordinates (a.k.a. ee Coordinates)

40 Sistema di riferimento ( frame ) Definito da lin indip n pnto base (origine) p e na base ettoriale {,, 2 } Posso esprimere (niocamente) ogni pnto p come: p η + η + 2 η 2 + p cioè: p [ η, η, η 2, ] coordinate omogenee di p 2 p

41 Sistema di riferimento ( frame ) Definito da n pnto base (origine) p e na base ettoriale {,, 2 } Posso esprimere (niocamente) ogni ettore come: η + η + 2 η 2 + p cioè: [ η, η, η 2, ] coordinate omogenee di 2 p

42 Cambio di frame Dati de sistemi di riferimento: {,, o} {,,, q}, p [a,a 2,a 3,] coordinate di p nel primo sist. di rif.: 2 3 o [b,b 2,b 3,] coordinate di p nel sec. sist. di rif.: 2 3 q Esprimo no in termini dell altro: o 2 3 γ γ γ γ γ + γ + γ + γ γ + γ + γ + γ p a a a 2 3 γ γ γ matrice di cambio di frame 2 3 γ γ γ γ γ γ γ γ γ b b2 b 3

43 Cambio di frame (nel frame canonico) matrice di cambio di frame Dati de sistemi di riferimento: { } { } q o,,,,,, w w w w q I I I I q I I I I I I I I I I I I Esprimo no in termini dell altro: p [a,a 2,a 3,],,,,,,,,,,,, [b,b 2,b 3,] 2 3 q coordinate di p nel primo sist. di rif.: coordinate di p nel sec. sist. di rif.: b b b q q q a a a

44 Frames con basi ortonormali In grafica si laora qasi sempre con frames con assi ortonormali Grosso antaggio: l inersa è banale q T T qr R q R F F b a F b F a p T T T T

45 Cambio di frame In realtà ttte le transf. affini lineari si possono edere come n cambio di frame comprese qelle iste: traslaione scaling (niforme o no) shearing Rotaioni La trasformaione che che porta le coordinate di n pnto (o ettore) dal frame A al frame B è la stessa che trasforma il frame B nel frame A

46 Costrire n frame di ista Inpt: Otpt: ) camera position C pos Matrice di Trasformaione 2) direione di ista C dir world frame ee frame 3) ettore di alto C p e C p e -e Oe sistema di riferimento globale (world frame) sistema di riferimento della camera (ee frame)

47 Ripasso: prodotto scalare e ettoriale Prodotto Scalare ("dot-prodct", "internal prodct"): ettore ettore scalare ) ( ) ( ) ( ) ( w w w + + commta lineare /2 lineare 2/2 Proprietà β β β β β β + + ),, ( ),, (

48 Ripasso: prodotto scalare e ettoriale Prodotto Scalare ("dot-prodct", "internal prodct"): ettore ettore scalare ( ) ( ) (,,) Q P Q P Q P e anche: qindi, per calcolare na distana tra pnti: per il modlo: Proprietà β β β β β β + + ),, ( ),, (

49 Ripasso: prodotto scalare e ettoriale Prodotto Scalare ("dot-prodct", "internal prodct"): ettore ettore scalare (,, ) ( β, β, β ) β + β + β Proprietà molto tilmente: cosθ qindi se e non sono nlli: e ortogonali e, se e sono normaliati: cosθ

50 Ripasso: prodotto scalare e ettoriale Prodotto Vettoriale ("cross-prodct", "eternal prodct"): ettore ettore ettore ) ( ) ( ) ( Proprietà il risltato è ortogonale ad entrambi gli operandi: non commta: β β β β β β β β β ),, ( ),, (

51 Ripasso: prodotto scalare e ettoriale Prodotto Vettoriale ("cross-prodct", "eternal prodct"): ettore ettore ettore Proprietà β β β β β β β β β ),, ( ),, ( θ θ sen sen e allineati e, se e sono normaliati: qindi se e non sono nlli: molto tilmente:

52 Costrire n frame di ista Inpt: ) camera position (pnto) C pos 2) direione di ista (ettore) C dir 3) ettore di alto (ettore) C p Otpt: Matrice di Trasformaione world frame ee frame Per comodita dell tente, non si richiede la specifica del frame della camera Solo il pnto di ista, la direione di ista il ettore di alto Per la stessa ragione non si richiede che il ettore di alto sia perpendicolare alla direione

53 Costire n frame di ista M ee Cdir C ( Cdir C Cdir C pos p p ) C dir e -e e Oe sistema di riferimento della camera (ee frame) Fniona sempre?...

54 Frame sinistrorso e detrorso Un sistema di riferimento pò essere sinistrorso o destrorso sinistrorso destrorso

55 Problema Dato n asse definito da n pnto p e na direione n, calcolare la trasformaione di rotaione di alfa gradi intorno all asse Hint: sappiamo già fare la rotaione attorno agli assi principali Hint2: se n fosse n asse principale sarebbe facile n p

56 Il processo di trasformaione 2 object Coordinates ) transformaione di modellaione ) transformaione di ista 2) transformaione di proieione 2 world Coordinates - 2 iew Coordinates (a.k.a. ee Coordinates) Normalied Deice Coordinates 2

57 Come si solge fisicamente il processo: Occhio o macchina fotografica il concetto è lo stesso: retina (2D screen bffer) lenti CCD o pellicola (2D screen bffer) lenti distana focale distana focale

58 Modello semplificato image plane - - distana focale

59 Niente lenti le lenti seriano a "simlare" na pin-hole camera non modellandole, ci siamo giocati (per ora) i "difetti" di qesta simlaione: range di foco finito flares distorsioni radiali

60 La proieione prospettica Al ariare della distana focale (d)

61 La proieione prospettica Al ariare della distana focale (d)

62 La proieione prospettica Al ariare della distana focale (d)

63 La proieione prospettica Al ariare della distana focale (d)

64 La proieione prospettica d piccolo Più distorsione prospettica. Effetto "fish-ee" (grandangolo) d grande Proporioni più mantente Effetto "oom" (eg. ista dal satellite) d infinito (p. parallela)

65 centro di proieione (origine) distana focale d image plane p d p - (,, ) ( p, p, p ) Triangoli simili d p d p p d p p / d / d Nota: NON è na trasformaione lineare NON è reersibile

66 Proieione prospettica: forma matriciale / d P d / P / / d d d diisione per 4ta comp matrice di trasformaione per la proieione prospettica: qesta operaione si fa per ltima. La 3 e 4 componente ci saranno tili!

67 Proieione ortogonale sl piano XY - ),, ( p Basta bttar ia la coordinata ),, ( p p p

68 I olmi di ista Il olme di ista è la regione di spaio che iene proiettata sll image plane, come nella realtà A differena che nella realtà, qesta regione si pò limitare con n piano, detto far plane Prospettico orografico iew point iew point

69 Volme di ista canonico Il olme di ista canonico e definito dai piani -,, -,, -,, o pi breemente [-,][-,][-,] Sia che la proieione sia prospettica che ortogonale, il olme di ista iene trasformato nel olme di ista canonico per effettare più facilmente il clipping Dopo qesta trasformaione si parla di clipcoordinates Si ma cos è il clipping?

70 Dal olme di ista prospettico a qello canonico ) ( 2 2 n f fn n f f b n t b t b t n l r l r l r n M per far f near n top t bottom b left l rigth r M per

71 Dal olme di ista ortogonale a qello canonico M ort f n f n f n b t b t b t l r l r l r M ort far f near n top t bottom b left l rigth r

72 Il processo di trasformaione 2 object Coordinates ) transformaione di modellaione ) transformaione di ista 2) transformaione di proieione 3) transformaione di iewport 2 screen Space 3 2 world Coordinates - 2 iew Coordinates (a.k.a. ee Coordinates) Normalied Deice Coordinates 2

73 Window: left, right,bottom,top. La nostra finestra di ista nel piano di proieione Viewport: doe iene isaliata sllo schermo

74 Trasformaione window to iewport La window è traslata nell origine del sistema di coordinate; La dimensione della window è scalata sino ad essere gale alla dimensione della iewport; La iewport è traslata nella posiione finale nel sistema di coordinate del dispositio di otpt; WV min min ma ma min min ma ma min min min min

75 Trasformaione window to iewport - La window è traslata nell origine del sistema di coordinate; ( ma, ma ) ( min, min )

76 Trasformaione window to iewport 2 - La dimensione della window è scalata sino ad essere gale alla dimensione della iewport;

77 Trasformaione window to iewport 3 - La iewport è traslata nella posiione finale nel sistema di coordinate del dispositio di otpt; ( ma, ma ) ( min, min )

78 Riassnto lnghee angoli proporioni colineariltà traslaione rotaione scalatra niforme scalatra non niforme shearing proieione ortigonale trasf. affine generica proieione prospettica con rinormaliaione V V X X X X X X V V V X X X X X V V V V V V V X V V V V V V V V

Cambio di frame. da XKCD. In realtà tutte le transf. affini lineari si possono vedere come un cambio di frame. Esercizio: transformazione di vista

Cambio di frame. da XKCD. In realtà tutte le transf. affini lineari si possono vedere come un cambio di frame. Esercizio: transformazione di vista Cambio di frame da KCD htt://kcd.com/84/ In realtà tutte le transf. affini lineari si ossono vedere come un cambio di frame comrese quelle viste: traslaione scaling (uniforme o no) shearing rotaioni Eserciio:

Dettagli

Computer Graphics. vector and point algebra. Rasterization based pipeline. Marco Tarini - Grafica computazionale. Lezione 3 1.

Computer Graphics. vector and point algebra. Rasterization based pipeline. Marco Tarini - Grafica computazionale. Lezione 3 1. Compter Graphics Leione 3: ector and point algebra Uniersità dell Insbria Corso di Larea in Informatica Anno Accademico 2015/16 Marco Tarini Rasteriation based pipeline pnti in R 3 per ertice Z proiettati

Dettagli

Corso Grafica Computazionale

Corso Grafica Computazionale Corso Grafica Computazionale Trasformazioni Geometriche Docente: Massimiliano Corsini Laurea Specialistica in Ing. Informatica Università degli Studi di Siena Trasformazioni Geometriche Le trasformazioni

Dettagli

Corso GraficaComputazionale

Corso GraficaComputazionale Corso GraficaComputazionale Trasformazioni Geometriche Docente: Massimiliano Corsini Laurea Specialistica in Ing. Informatica Università degli Studi di Siena Overview Trasformazioni geometriche e matrici

Dettagli

Prodotto Cross. Prodotto Vettoriale ("cross-product", "external product"): Proprietà. Prodotto cross

Prodotto Cross. Prodotto Vettoriale (cross-product, external product): Proprietà. Prodotto cross Marco Tarini - Grafica comptaionale Leione 3 1 M a r c o T a r i n i C o m p t e r G r a p h i c s 2 0 1 6 / 1 7 U n i e r s i t à d e l l I n s b r i a Prodotto Cross Prodotto Vettoriale "cross-prodct",

Dettagli

Trasf. di rotazione (in 2D) (di un angolo β ) (x,y) x f y. (x,y ) β α. Trasf. di rotazione (in due D)

Trasf. di rotazione (in 2D) (di un angolo β ) (x,y) x f y. (x,y ) β α. Trasf. di rotazione (in due D) Tras. di rotaione in 2D di un angolo +, ρ, 2 4 / 5 U n i v e r s i t à d e l l I n s u b r i a Tras. di rotaione in due D di un angolo +, ρ, 2 4 / 5 U n i v e r s i t à d e l l I n s u b r i a Rotaione

Dettagli

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi Capitolo III Cenni di cinematica dei flidi III. Elementi caratteristici del moto. Nella descriione del moto di n flido è tile far riferimento a particolari famiglie di cre, nel segito sinteticamente descritte.

Dettagli

0) transformazione di modellazione 1) transformazione di vista 2) transformazione di proiezione 3) transformazione di viewport.

0) transformazione di modellazione 1) transformazione di vista 2) transformazione di proiezione 3) transformazione di viewport. Transform object Coordinates ) transformaione di modellaione ) transformaione di vista 2) transformaione di proieione 3) transformaione di viewport - world Coordinates view Coordinates - Clip M a r c o

Dettagli

Fondamenti di Grafica 3D Sistemi di riferimento e trasformazioni.

Fondamenti di Grafica 3D Sistemi di riferimento e trasformazioni. Fondamenti di Grafica D Sistemi di riferimento e trasformazioni paolo.cignoni@isti.cnr.it http://cg.isti.cnr.it/~cignoni Introduzione Punti e ettori sono due cose dierse Basi e sistemi di riferimento (coordinate

Dettagli

Calcolo Vettoriale 29

Calcolo Vettoriale 29 Calcolo Vettoriale 9 OBIETTIVO Saper riconoscere se na grandea è scalare o ettoriale. Dire di ognna delle segenti grandee se si tratta di grandee scalari oppre ettoriali: a) spostamento di n pnto da na

Dettagli

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1 Vettori La noione di ettore, cioè di segmento orientato di retta, che pò rappresentare la grandea e la direione di na fora, di na elocità o di n acceleraione, entrò nella matematica discretamente. Aristotele

Dettagli

Computer Graphics. f f. Riassunto puntate precedenti 3/3. la T in T&L. Transform. Transform. Per ogni vertice: Transform

Computer Graphics. f f. Riassunto puntate precedenti 3/3. la T in T&L. Transform. Transform. Per ogni vertice: Transform Computer Graphics Riassunto puntate precedenti / Leione 5: Università dell Insubria Facoltà di Sciene MFN di arese Corso di Laurea in Inormatica la T in T&L T ertici (punti in R computaioni per vertice

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto   Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.anre@gmail.com ggetto: corso chimica-fisica Esercii: i Vettori Appnti di leione Indice Somma di vettori 2 Differena di vettori 3

Dettagli

Rappresentazione geometrica

Rappresentazione geometrica I ettori rappresentati come segmenti orientati (rappresentazione geometrica) Rappresentazione geometrica si intendono con l origine coincidente con l origine del sistema di riferimento (assi coordinati)

Dettagli

Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche

Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche Diapositive a corredo del libro: Fondamenti di Grafica Tridimensionale Interattiva R. Scateni, P. Cignoni, C. Montani e R. Scopigno McGrawHill Italia Prima parte:

Dettagli

Costruzione di Interfacce Lezione 4 Sistemi di riferimento e trasformazioni. cignoni@iei.pi.cnr.it http://vcg.iei.pi.cnr.

Costruzione di Interfacce Lezione 4 Sistemi di riferimento e trasformazioni. cignoni@iei.pi.cnr.it http://vcg.iei.pi.cnr. Costruzione di Interfacce Lezione 4 Sistemi di riferimento e trasformazioni cignoni@iei.pi.cnr.it http://cg.iei.pi.cnr.it/~cignoni Introduzione Punti e ettori sono due cose dierse Basi e sistemi di riferimento

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Metodi agli Elementi Finiti - (AA 2017/ 18) L elemento BEAM

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Metodi agli Elementi Finiti - (AA 2017/ 18) L elemento BEAM elemento BEAM In qesto capitolo si calcolerà la matrice di rigidea dell elemento BEAM secondo la teoria semplificata di Elero_Bernolli, tiliando il Direct Stiffness Method. Si tratta di na procedra tiliata

Dettagli

I VETTORI DELLO SPAZIO

I VETTORI DELLO SPAZIO I VETTORI DELLO SPAZIO Riferimento cartesiano ortogonale nello spaio Bisogna assegnare nello spaio un punto O (detto origine e tre rette per esso a due a due perpendicolari e orientate in modo concorde

Dettagli

Prodotto scalare. numero pari al modulo del vettore b a. la grandezza. si definisce prodotto scalare di due vettori

Prodotto scalare. numero pari al modulo del vettore b a. la grandezza. si definisce prodotto scalare di due vettori Moltiplicaione tra vettori Prodotto scalare si definisce prodotto scalare di due vettori θ e ab = abcosϑ= abcosϑ la grandea l operaione prodotto scalare tra due vettori produce un numero pari al modulo

Dettagli

Computer Graphics. Riassunto puntate precedenti 1/3. Computer Graphics ( CG )... in particolare: la T in T&L. hardware dedicato al rendeing

Computer Graphics. Riassunto puntate precedenti 1/3. Computer Graphics ( CG )... in particolare: la T in T&L. hardware dedicato al rendeing Comuter Grahics Leione 4: Università dell Insubria Facoltà di Sciene MFN di arese Corso di Laurea in Inormatica Anno Accademico 8/9 Marco Tarini la T in T&L T Riassunto untate recedenti / Comuter Grahics

Dettagli

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI SLRI E VETTORI lcune grandee fisiche per esempio, la massa di un oggetto, la posiione di un punto possono essere caratteriate matematicamente mediante un numero. Tali grandee o osservabili sono dette scalari.

Dettagli

APPUNTI DELLE LEZIONI

APPUNTI DELLE LEZIONI APPUNTI DELLE LEZIONI Giorgio Follo (follogio@libero.it) I.T.I.S. A. Artom Asti Versione del 27/2/2011 Sommario. In qesti appnti engono riportate le nozioni elementeari s ettori e prodotto scalare, per

Dettagli

Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche

Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche Diapositive a corredo del libro: Fondamenti di Grafica Tridimensionale Interattiva R. Scateni, P. Cignoni, C. Montani e R. Scopigno McGrawHill Italia Prima parte:

Dettagli

VINCENZO AIETA Spazi vettoriali

VINCENZO AIETA Spazi vettoriali VINCENZO AIETA Spazi vettoriali 2.1 Vettori ed operazioni Sia V n insieme di segmenti orientati ed R na relazione di eqipollenza definita in esso. De qalsiasi elementi di V stanno nella R se hanno: 1)

Dettagli

Operazioni coi vettori

Operazioni coi vettori Operazioni coi ettori Opposto di un ettore I ersori Somma e differenza tra ettori Componenti di un ettore Prodotto scalare Prodotto ettoriale Rappresentazione matriciale di un ettore I ettori Per definire

Dettagli

Centro di proiezione. Figura 4.1 Proiezione prospettica e parallela di un segmento.

Centro di proiezione. Figura 4.1 Proiezione prospettica e parallela di un segmento. Proieioni Il trattamento di dati tridimensionali, siano essi modelli grafici sintetici o dati reali, è più complesso rispetto al caso bidimensionale, sia perchè c è una dimensione in più, sia perchè i

Dettagli

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze 1 Facoltà di Ingegneria di Messina Corso di Scienza delle Costrzioni 1 Lezione 2 Teoria dei ettori Sistemi di forze Prof. Ing.. Giseppe Ricciardi A.A. 2010-2011 2011 2 Teoria dei ettori 3 Teoria dei ettori

Dettagli

CINEMATICA DEI CONTINUI. Versione provvisoria

CINEMATICA DEI CONTINUI. Versione provvisoria CINEMATICA DEI CONTINUI Versione proisoria Si consideri n meo contino i ci pnti nella configraione iniiale C siano riferiti alla terna cartesiana ortogonale O. Si spponga ora che ciascn pnto del corpo

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Stdi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Natrali Corsi di Larea in: Informatica ed Informatica per le Telecomnicazioni Anno accademico 017/18, Larea Triennale, Edizione

Dettagli

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1 Introduzione Nella computer grafica, gli oggetti geometrici sono definiti a partire da un certo numero di elementi di base chiamati primitive grafiche Possono essere punti, rette e segmenti, curve, superfici

Dettagli

La trasformazione di camera

La trasformazione di camera La trasformazione di camera 1 Introduzione Per rappresentare un oggetto tridimensionale nello spazio (scena) in un piano bidimensionale (spazio delle immagini, quale il monitor o un foglio) è necessario

Dettagli

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa 200 Coordinate D Anche nella grafica D gli oggetti da visualiare vengono codificati a partire da primitive che collegano punti. I punti appartengono ad uno spaio tridimensionale. Vengono memoriati utiliando

Dettagli

PARTE 2: VETTORI LIBERI

PARTE 2: VETTORI LIBERI PARTE : ETTORI LIBERI. Introduione Ad un segmento orientato PQ sono associati un ORIENTAMENTO (insieme di una direione ed un verso), un'origine (punto P), un ESTREMO (punto Q) ed una lunghea o modulo (distana

Dettagli

che sommato ai vettori v

che sommato ai vettori v CALCOLO VETTORIALE EX 1 Due vettori a e b soddisfano le seguenti condiioni: i) a b 1, ii) ( a + b ) a 1, iii) ( a + b ) b 8. Calcolare i moduli dei vettori e l angolo compreso. EX Un vettore a di modulo

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α. Esercizi. Soluzioni. (.A ) Siano x = e y =. 2 (i) Calcolare e disegnare i vettori x, 2x, x, 0x. (ii) Calcolare e disegnare i vettori x + y, x y, y e x y. (iii) Calcolare x, y, x + y e x y. Sol. 2 0 (i)

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

l intersezione di due piani perpendicolari tra loro individua una retta, nello spazio, ossia un asse di riferimento

l intersezione di due piani perpendicolari tra loro individua una retta, nello spazio, ossia un asse di riferimento Coordinate cartesiane, polari sferiche e polari cilindriche i sistemi di coordinate curvilinee ortogonali sono costruiti scegliendo tre superfici dette superfici coordinate che vengono identificate ciascuna

Dettagli

Breve Storia della Geometria (TITOLO)

Breve Storia della Geometria (TITOLO) Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Leione 5 maro 00 Rette nello spaio F. Caliò 1 Bree Storia della Geometria (TITOLO) Leione del 5 Maro 00 1 Bree percorso nel

Dettagli

Breve Storia della Geometria (TITOLO)

Breve Storia della Geometria (TITOLO) Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Bree Storia della Geometria Leione 5 maro Rette nello spaio F. Caliò Bree percorso nel mondo della geometria (/6) La geometria

Dettagli

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Colore. Costruzione di Interfacce. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Colore. Costruzione di Interfacce. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni Costrzione di Interfacce Lezione aolo Cignoni Colore La lce e na forma di radiazione elettromagnetica La retina mana ha tre tipi di recettori i coni sensibili a particolari lnghezze d onda p.cignoni@isti.cnr.it

Dettagli

Le prime sono dette grandezze scalari: esempi sono la massa, la temperatura, la pressione, il lavoro di una forza ecc... ecc.

Le prime sono dette grandezze scalari: esempi sono la massa, la temperatura, la pressione, il lavoro di una forza ecc... ecc. CP. - TEORI DEI VETTORI GEOMETRICI &. Introduione L'introduione dei ettori nasce dalla necessità che nelle sciene fisico - matematiche esistono grandee che sono definite solo da un numero, eentualmente

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Computer Graphics. Riassunto puntate precedenti 2/3. la T in T&L. Transform. Riassunto puntate precedenti 3/3. Per ogni vertice: Transform.

Computer Graphics. Riassunto puntate precedenti 2/3. la T in T&L. Transform. Riassunto puntate precedenti 3/3. Per ogni vertice: Transform. Comuter Grahics Leione 4: Università dell Insubria Facoltà di Sciene MFN di arese Corso di Laurea in Inormatica Anno Accademico 9/ Marco Tarini la T in T&L T Riassunto untate recedenti / RENDERING PARADIGM:

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Sistema di riferimento solidale con la terra (coordinate dei punti sulla terra non variano nel tempo - a meno di deformaioni - movimenti placche tettoniche) non ineriale: i moti

Dettagli

ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO).

ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO). ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO). Sviluppo dei calcoli. Si osservi la Fig. 1. La circonferenza di centro O è la traccia della sfera Σ (specchio sferico) sul piano del disegno; TT è la traccia

Dettagli

Algebra dei vettori 2/2

Algebra dei vettori 2/2 Algebra dei vettori 2/2 Prodotto dot / inner / interno / scalare Prodotto cross / vettoriale Algebra di punti e vettori Differena fra punto e punto vettore Somma punto + vettore punto Ripasso: base vettoriale

Dettagli

Vettori. May 24, 2015

Vettori. May 24, 2015 Vettori May 24, 2015 1 Vettori geometrici Richiamo breemente gli aspetti geometrici della teoria dei ettori nel piano e nello spazio (tridimensionale). Ricordo che n ettore è na grandezza caratterizzata

Dettagli

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

La matematica del CAD. Vettori e Matrici La matematica del CAD Vettori e Matrici IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan I programmi CAD riducono tutti i problemi geometrici in problemi analitici: la proiezione di un punto su un piano viene, ad

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 202-203 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 8-02-3 Compito A Corso del Prof. Manlio BORDONI Esercizio. Sia W il sottospazio vettoriale di R 4 generato dai vettori

Dettagli

(i) Determinare l equazione cartesiana dell unica circonferenza C passante per i tre punti dati.

(i) Determinare l equazione cartesiana dell unica circonferenza C passante per i tre punti dati. Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Edile/Architettura Esercizi per il corso di GEOMETRIA - a.a. 7/8 Docente: Prof. F. Flamini - Tutore: Dott. M. Paganin FOGLIO - Esercizi

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R 1) In uno spazio euclideo E 3 di dimensione 3 siano A un punto, r una retta e Π un piano non ortogonale ad r.allora A) esiste ed e unica la retta s passante per A, parallela ad r e ortogonale a Π. B) esiste

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z LEZINE 7 7.1. Prodotto scalare. Fissiamo un sistema di riferimento ı j k in S 3. Dati i ettori geometrici = ı + y j + k e w = w ı + j + k definiamo prodotto scalare di e w il numero, w = ( y ) w = + y

Dettagli

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1.

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1. LEZIONE 24 24.1. Riduione delle quadriche a forma canonica. Fissiamo nello spaio un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio q(x, y, ) di grado 2 in x, y, a meno di costanti moltiplicative

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

Risoluzioni di alcuni esercizi

Risoluzioni di alcuni esercizi Risoluzioni di alcuni esercizi Reti topografiche, trasformazioni di coordinate piane In una poligonale piana il punto è nell origine delle coordinate, l angolo (in verso orario fra il semiasse positivo

Dettagli

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003 Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 6 maggio Trasformazioni - II F. Caliò Classificazione delle trasformazioni in R (TITOLO) Rotazioni in R (TITOLO) Rotazione

Dettagli

Elemento asta. Identificazione della adatta formulazione dell elemento

Elemento asta. Identificazione della adatta formulazione dell elemento F F Elemento asta I) Identificaione della adatta formlaione dell elemento l elemento ha nodi Un solo spostamento interno è definito II) Scelta di insieme di fnioni con le qali si descriverà il campo interno

Dettagli

Geometria nello spazio

Geometria nello spazio Geometria nello spaio Operaioni con i ettori Siano dati due ettori Modulo di un ettore e e k R. Addiione e sottraione Se : Se : rodotto per uno scalare k k k k k k k k Due ettori sono paralleli se e solo

Dettagli

1. (6 pt) Si considerino le matrici A = e B = (a) Determinare gli autovalori di A con le relative molteplicità algebriche e geometriche:

1. (6 pt) Si considerino le matrici A = e B = (a) Determinare gli autovalori di A con le relative molteplicità algebriche e geometriche: CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome e Nome: Corso di Laurea: 22 settembre 26 Matricola: Anno di corso: (6 pt Si considerino le matrici A = ( ( 2 2 3 e B = 4 (a Determinare gli autovalori di A con le relative

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

23(5$725,',))(5(1=,$/,9(7725,$/,/,1($5,'(/35,0225',1(

23(5$725,',))(5(1=,$/,9(7725,$/,/,1($5,'(/35,0225',1( 3(5$75,',))(5(1,$/,9(775,$/,/,1($5,'(/35,05',1( Sia Ω na regione nello spaio in ci, in ogni so pnto, sia definita na grandea J. La regione Ω si dice allora soggetta ad n campo. Un campo pò essere scalare,

Dettagli

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A ESERCIZI DI RIPASSO, A.A. 14-15 Per ogni risposta, segnare V se è vera, F se è falsa. Ogni test viene valutato 3 punti se vengono date tutte e sole le risposte corrette. Altrimenti, la valutazione è 0.

Dettagli

b = p + q l q Diciamo che p e la proiezione ortogonale di b su l, e che q e la proiezione ortogonale di b su l.

b = p + q l q Diciamo che p e la proiezione ortogonale di b su l, e che q e la proiezione ortogonale di b su l. Matematica II, 4... rtogonalita nel piano. Fissato nel piano un punto, consideriamo il piano vettoriale P. Diamo per intuitivamente nota la nozione di ortogonalita fra due vettori non nulli. Per convenzione,

Dettagli

Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche

Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche Prima parte: argomenti trattati Trasformazioni geometriche e matrici Entità geometriche e trasformazioni affini; Trasformazioni geometriche nel piano (traslazione,

Dettagli

I numeri complessi 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it)

I numeri complessi 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) I numeri complessi Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) Ed..0 www.claudiocancelli.it April 0 I numeri complessi INDICE DEI CONTENUTI. l numero complesso, forma algebrica...3. Il piano complesso, rappresentaione

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1 A01 102 Ferruccio Orecchia esercizi di GEOMETRIA 1 Copyright MCMXCIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) Il fenomeno dell'instabilità rigarda i corpi con almeno na dimensione molto piccola rispetto alle altre (ad esempio na

Dettagli

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. A [8] Sono date le matrici A M 34 (IR) e b M 31 (IR) A = 1 0 2 2 0 k 1 k, b = 1

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

Grafica Computazionale

Grafica Computazionale Grafica Computazionale Laboratorio: Le trasformazioni Laboratorio: Il progetto SoftOgl: Software OpenGL Fabio Ganovelli fabio.ganovelli@isti.cnr.it a.a. 2005-2006 Obiettivi (oggi) le trasformazioni della

Dettagli

x1 + 1 x T p. x 2

x1 + 1 x T p. x 2 Geometria e Algebra Trasformazioni del piano Soluzioni Siano p e q i Trovare le formule per la traslazione T p ii Calcolare T p T p iii Calcolare T p T p iv Calcolare T q T p T p T q Sol i Si ha ii iii

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w) Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia FORMULE DI GEOMETRIA IN R TRASFORMAZIONI DI R CIRCONFERENZE Docente: Prof F Flamini

Dettagli

Coordinate ed oggetti composti

Coordinate ed oggetti composti Informatica Grafica I Coordinate ed oggetti composti In grafica 3D gli oggetti visualiati vengono codificati a tramite primitive che collegano particolari punti nello spaio virtuale. Lo spaio e' uno spaio

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Esercizio. Si consideri il sottospazio U = L v =, v, v 3 =. (a) Si trovino le equazioni cartesiane ed una base ortonormale di U. (b) Si trovi una base ortonormale di

Dettagli

ed un operazione di moltiplicazione per scalari reali u u 2u

ed un operazione di moltiplicazione per scalari reali u u 2u Geometria e Algebra (II), 0... Consideriamo il piano della geometria euclidea, intuitivamente inteso, e sia un punto fissato in esso. Sull insieme P dei vettori del piano applicati nel punto sono definite

Dettagli

3. Coordinate omogenee e trasformazioni dello spazio

3. Coordinate omogenee e trasformazioni dello spazio 3. Coordinate omogenee e trasformazioni dello spazio Passiamo ora a considerare le trasformazioni dello spazio tridimensionale. Lo spazio sarà identificato, mediante l'introduzione di un sistema di riferimento

Dettagli

1 Applicazioni lineari

1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1.1 Definizione Si considerino lo spazio tridimensionale euclideo E e lo spazio vettoriale V ad esso associato. Definizione. 1.1. Sia A una applicazione di

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Per caratterizzare completamente una grandezza fisica, a volte è sufficiente dare soltanto un numero (scalare), mentre altre volte questo non è sufficiente. Massa, lunghezza,

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia:

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia: I NUMERI COMPLESSI Perché i numeri complessi? Perché i numeri complessi? Risolviamo l equaione di Risolviamo l equaione di grado:. grado:. 0 3 + x x? 8 1 4 ± ± x? x unità immaginaria, rappresentata dal

Dettagli

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ). Definizione Si dice spazio (affine) euclideo di dimensione n sul campo reale, uno spazio affine A[A, (V n (R), ), a] in cui il prodotto scalare è definito positivo. Lo si indica con E n (R). In E 2 (R)

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli