Esercizi commentati sugli schemi a blocchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi commentati sugli schemi a blocchi"

Transcript

1 Esercizi commentati sgli schemi a blocchi rno Picasso 1 Notazione e preliminari 1.1 Notazione on T 2 1 (s) iene indicata la fnzione di trasferimento dalla ariabile 1 alla ariabile 2. Se in n nodo della rappresentazione di no schema a blocchi non è indicato alcn segno, allora si intende che si tratta di n segno +. Si assme che ogni singolo blocco rappresenti n sistema lineare SISO. 1.2 Preliminari Spponiamo che n sistema sia descritto da no schema a blocchi e che esso abbia de ariabili di ingresso 1, 2 ed na ariabile di scita (come, ad esempio, lo schema in Figra 2). La matrice di trasferimento G(s) di tale sistema è qindi n ettore di dimensione 1 2: G(s) = [ T 1 (s) T 2 (s) ]. La relazione ingresso/scita Y F (s) = G(s)U(s) si riscrie qindi nella forma Y F (s) = T 1 (s)u 1 (s) + T 2 (s)u 2 (s) (1) (tale espressione è na riscrittra in freqenza della proprietà di linearità dell scita forzata rispetto al segnale d ingresso principio di sorapposizione degli effetti ). Dnqe, indipendentemente dalla forma dello schema a blocchi dato per descriere il sistema (che eentalmente pò essere anche molto articolato), dal pnto di ista della relazione ingresso/scita, tale sistema pò essere eqialentemente rappresentato dallo schema in Figra 1-1. Natralmente, le fnzioni di trasferimento T 1 (s) e T 2 (s) dipendono dallo schema assegnato ed in generale aranno na strttra tanto più complessa qanto maggiore è la complessità dello schema. Dall eqazione (1), sege che T 1 (s) = Y F(s) U 1 (s), doe Y F (s) è la trasformata di Laplace dell scita forzata corrispondente al segnale d ingresso [ ] 1 (t) (t) = 0 ( n discorso analogo ale per T2 (s) ). Qesto significa che, per determinare T i (s), è sfficiente porre l ingresso j (t), j i, gale a 0. D ora in aanti, con liee abso di notazione, l espressione (1) errà più sinteticamente indicata con = T T 2 2.

2 1 1 T 1 T 1 T2 T Figra 1: Forma generale di n sistema lineare con de ingressi ed n scita (-1-) e di n sistema lineare con n ingresso e de scite (-2-). Se inece il sistema è descritto da no schema a blocchi aente na ariabile di ingresso e de ariabili di scita 1 e 2 (come, ad esempio, lo schema in basso a destra nella Figra 13), allora la matrice di trasferimento G(s) di tale sistema è n ettore di dimensione 2 1: G(s) = [ T1(s) T 2(s) La relazione Y F (s) = G(s)U(s) si riscrie qindi nella forma Y F (s) = [ T1(s) T 2(s) ]. ] [ T1(s)U(s) U(s) = T 2(s)U(s) e, dal pnto di ista ingresso/scita, na rappresentazione eqialente dello schema dato è qella riportata in Figra 1-2. Qanto detto si generalizza in modo natrale al caso di sistemi MIMO con n nmero arbitrario di ariabili di ingresso e di scita. ]

3 d H + - G G 3 G 2 G 4 Figra 2: Schema a blocchi relatio all Esercizio 1 Figra 3: Schema a blocchi relatio all Esercizio 2 2 Esercizi Premessa: si sppone che ttte le fnzioni che appaiono nei singoli blocchi riportati nelle Figre 2, 3 e 4, siano le fnzioni di trasferimento di n sistema lineare SISO e senza parti nascoste. ESERIZIO 1. Si consideri il sistema lineare descritto mediante lo schema a blocchi in Figra ) alcolare le fnzioni di trasferimento T (s) e T d (s). 1.2) Nel caso in ci G 1 (s) = 2 s+1, G 2(s) = 1 s+2, G 3(s) = 1 s+3, G 4(s) = k e H(s) = 1 s+5, determinare l insieme dei alori di k R tali che il sistema è asintoticamente stabile. 1.3) Se H(s) = 1 s 2, cosa si pò dire circa la stabilità del sistema complessio? ESERIZIO 2. Si consideri il sistema lineare descritto mediante lo schema a blocchi in Figra ) alcolare la fnzione di trasferimento T (s). 2.2) Nel caso in ci (s) = 1 1+Ts, (s) = µ 1+5s e (s) = 2 1+τs, determinare l insieme dei parametri T R, µ R e τ R tali che il sistema complessio sia asintoticamente stabile. ESERIZIO 3. Si calcoli la fnzione di trasferimento T (s) del sistema descritto mediante lo schema a blocchi in Figra 4.

4 e D Figra 4: Schema a blocchi relatio all Esercizio 3 d H + - G G 4 Figra 5: Rielaborazione dello schema a blocchi di Figra 2. 3 Solzioni SOLUZIONE ESERIZIO ) Per la linearità del sistema ( principio di sorapposizione degli effetti ), si ha = T + T d d, dnqe T si determina ponendo d = 0 e T d si determina ponendo = 0. Lo schema dato è eqialente a qello di Figra 5, con Ĝ = (G 1 G 2 )G 3. Si ha qindi T = Ĝ 1 + ĜG 4 = (G 1 G 2 )G (G 1 G 2 )G 3 G 4. (2) Per ciò che rigarda T d, si osseri che, posto = 0, lo schema dato è eqialente a qello di Figra 6. Qindi, 1 T d = H 1 Ĝ( G 4) = H. 1 + (G 1 G 2 )G 3 G 4 d H + + G G 4 Figra 6: Rielaborazione dello schema a blocchi di Figra 2 qando (t) 0.

5 1.2) Il sistema complessio è asintoticamente stabile se e solo se: { ttti i sottosistemi in anello aperto sono asintoticamente stabili ttti gli anelli chisi che compaiono nel sistema sono asintoticamente stabili. Il sistema complessio è composto da n blocco in anello aperto, ossia H(s), e dall anello chiso che coinolge le fnzioni G i (s), i = 1,..., 4. Il blocco H(s) è la fnzione di trasferimento di n sistema asintoticamente stabile in qanto esso ha n polo in 5 (e, per ipotesi, non ci sono parti nascoste ). nalizziamo l anello chiso: sostitendo nell espressione di Ĝ le espressioni delle fnzioni di trasferimento date, si ottiene ( 2 Ĝ(s) = s ) 1 s + 2 s + 3 = s + 3 (s + 1)(s + 2) 1 s + 3 = 1 (s + 1)(s + 2). Si ossera qindi che 3 è n atoalore del sottosistema la ci fnzione di trasferimento è Ĝ ma non è n polo di tale sottosistema (è qindi na parte nascosta del sistema). Tttaia, trattandosi di n atoalore a parte Reale negatia, tale cancellazione non inficia l asintotica stabilità del sistema. La fnzione di anello associata è qindi L(s) = Ĝ(s) G 4(s) = k (s + 1)(s + 2) = N L(s) D L (s) cosicché l asintotica stabiltà dell anello chiso si ottiene imponendo che le radici di p cl (s) = D L (s) + N L (s) = s 2 + 3s k siano a parte Reale minore di 0. Si ha qindi l asintotica stabilità dell anello chiso se e solo se k > 2. Osserazione: nonostante ttti i sottosistemi G i (s) che compongono l anello chiso siano asintoticamente stabili, non necessariamente rislta asintoticamente stabile il corrispondente sistema retroazionato (lo è solo per k > 2). Dnqe, anche qesto esempio mostra esplicitamente come l asintotica stabilità di n sistema retroazionato non possa essere dedotta dall asintotica stabilità dei sottosistemi che lo compongono. In alternatia, l analisi di asintotica stabilità del sottosistema retroazionato pò essere condotta anche nel modo segente: sostitendo le fnzioni di trasferimento date nell espressione di T (s) data nell eqazione (2), se no non si accorge della cancellazione del fattore s + 3, si ottiene T (s) = s + 3 s 3 + 6s 2 + (11 + k)s k. Sebbene qest ltima non sia l espressione corretta di T (s) (in qanto nmeratore e denominatore hanno n fattore in comne), l analisi del denominatore di T (s) permette comnqe di portare a termine l analisi di stabilità. Infatti, poiché il grado del denominatore di T (s) è 3 e coincide con l ordine del sistema (che è dato da ord(g 1 ) + ord(g 2 ) + ord(g 3 ) + ord(g 4 ) = ), tale denominatore è il polinomio caratteristico del sottosistema la ci fnzione di trasferimento è T (s) e dnqe si ha l asintotica stabilità se e solo se il polinomio s 3 + 6s 2 + (11 + k)s k ha ttte le radici con parte Reale negatia. pplicando

6 2 1 Figra 7: Modifica dello schema a blocchi di Figra 3 con dplicazione della ariabile di ingresso. il criterio di Roth-Hritz si ottiene la segente tabella: k k 20+k k da ci sege che ttte le radici di s 3 + 6s 2 + (11 + k)s k hanno parte Reale negatia se e solo se ossia k > 2. { 20 + k > k > 0, 1.3) Poiché H(s) è in anello aperto e ha n polo instabile posto in +2, il sistema complessio rislta instabile indipendentemente da G 1 (s), G 2 (s), G 3 (s) e G 4 (s). SOLUZIONE ESERIZIO ) La fnzione richiesta è T = + 1. tale risltato si pò perenire in ari modi. d esempio: Modo 1 (ia algebrica)- on la notazione della Figra 3, si ha: { = + ( + ) =. qesto pnto si risole il sistema eliminando la ariabile e ricaando in fnzione di : sostitendo la seconda eqazione nella prima si ottiene = + ( + ), ossia (1 ) = ( + ), da ci = + 1. Modo 2 (ia dplicazione dell ingresso)- Si consideri lo schema a blocchi modificato rappresentato in Figra 7 e si osseri che, se fosse 1 = 2, esso sarebbe eqialente allo schema dato. Qindi, essendo = T T 2 2,

7 Figra 8: on riferimento al Modo 3 di risolzione, rappresentazione dello schema a blocchi di Figra 3 come interconnessione di sottosistemi. si pò determinare T da tale espressione imponendo 1 = 2 =. osì facendo si ottiene = T 1 +T 2, per ci T = T 1 + T 2. Si ha e T 1 = T 2 = 1 1 (i de sottosistemi e sono posti in retroazione positia) dnqe, T = T 1 + T 2 = + 1. Modo 3 (ia scomposizione in sottosistemi interconnessi [I])- Si consideri il sistema complessio come l interconnessione di de sottosistemi così come descritto in Figra 8. onsideriamo il sottosistema nella parte in basso del lato destro della Figra 8: esso ha de ariabili di ingresso, e, ed na ariabile di scita, cioè. Si ha dnqe 1 = T + T, doe T = + e T =. Il corrispondente schema a blocchi, in termini delle fnzioni T e T, è rappresentato in Figra 9-1. onsideriamo adesso il sottosistema nella parte in alto del lato destro della Figra 8: esso ha inece na ariabile di ingresso, cioè, e de ariabili di scita, stessa e. Le relatie fnzioni di trasferimento sono date da T = 1 e T = e il corrispondente schema a blocchi è rappresentato in Figra 9-2. Lo schema a blocchi del sistema complessio è dato dall interconnessione fra gli schemi dei de sottosistemi così come descritti in Figra 9-1 e 9-2 ed è dnqe qello rappresentato in Figra 9-3. qesto pnto si calcola facilmente la fnzione di trasferimento T che è qindi data da T = T 1 1 T T = La fnzione di trasferimento da a del sottosistema è indicata con T al fine di non confonderla con la fnzione di trasferimento T da a del sistema complessio.

8 ~ T T T ~ T T T Figra 9: on riferimento al Modo 3 di risolzione, schemi a blocchi eqialenti a: sottosistema in basso a destra della Figra 8 (-1-); sottosistema in alto a destra della Figra 8 (-2-); sistema complessio di Figra 3 (ossia, del lato sinistro della Figra 8) come interconnessione dei de sottosistemi in -1- e -2- (-3-). z z z Figra 10: on riferimento al Modo 4 di risolzione, altra rappresentazione dello schema a blocchi di Figra 3 come interconnessione di sottosistemi. Modo 4 (ia scomposizione in sottosistemi interconnessi [II])- lternatiamente, si consideri il sistema complessio come l interconnessione di de sottosistemi così come descritto in Figra 10. onsideriamo il sottosistema nella parte in basso del lato destro della Figra 10: esso ha na ariabile di ingresso,, e de ariabili di scita, stessa e z. Le relatie fnzioni di trasferimento sono date da T = 1 e T z =. onsideriamo adesso il sottosistema nella parte in alto del lato destro della Figra 10: esso ha inece de ariabili di ingresso, e z, ed na ariabile di scita, cioè. Si ha dnqe (edi la nota 1 a piè pagina) = T + T z z, doe T = 1 e T z = 1 1. Lo schema a blocchi del sistema complessio è dnqe qello rappresentato in Figra 11 da ci si calcola facilmente che la fnzione di trasferimento T è data da T = T + T z T z = = + 1.

9 ~ T Tz z Tz Figra 11: on riferimento al Modo 4 di risolzione, schema a blocchi eqialente al sistema complessio di Figra 3 (ossia, del lato sinistro della Figra 10) come interconnessione dei de sottosistemi nel lato destro della Figra 10. e e Figra 12: on riferimento al Modo 5 di risolzione, rielaborazione dello schema a blocchi in sccessie rappresentazioni eqialenti. Modo 5 (ia aritmetica - rielaborazione dello schema a blocchi)- Si pò modificare lo schema a blocchi dato in modo da ottenerne n altro più semplice da stdiare ed aente la stessa fnzione di trasferimento. on riferimento alla Figra 12-1, si osseri che e = ( + ). pplicando la proprietà distribtia, si ha e = +. Dnqe, il segnale e pò essere eqialentemente rappresentato come la somma + : a tale rappresentazione, corrisponde lo schema in Figra Si ossera adesso che, in Figra 12-2, = ( + ) +. pplicando la proprietà associatia, si ha = + ( + ) ci corrisponde lo schema in Figra Infine, dallo schema in Figra 12-3 si calcola facilmente la fnzione di trasferimento T che è qindi data da 1 T = ( + ) 1 = + 1.

10 Osserazione 2 : è bene notare che gli schemi in Figra 12-2 e 12-3 sono eqialenti a qello in Figra 12-1 solo dal pnto di ista della relazione ingresso/scita (ossia, della fnzione di trasferimento). Essi, inece, non sono eqialenti dal pnto di ista della stabilità dei sistemi che rappresentano. Per rendersi conto di qesto fatto, si noti che, nel sistema in Figra 12-2 (e 12-3), compare n blocco (s) in anello aperto: ciò significa che, per l asintotica stabilità del sistema in Figra 12-2, è necessario che (s) sia asintoticamente stabile. l contrario, l asintotica stabilità di (s) non è affatto necessaria ai fini dell asintotica stabilità del sistema in Figra D altra parte, il sistema in Figra 12-2 è di ordine speriore a qello in Figra 12-1 (infatti, l ordine del sistema in Figra 12-2 è ord() + 2 ord () + ord()): poiché qesti de sistemi hanno la stessa fnzione di trasferimento, ne consege che il sistema in Figra 12-2 presenta delle parti nascoste. lla lce di qanto detto, è facile rendersi conto che tali parti nascoste incldono certamente i poli del sottosistema (s) in anello aperto: del resto, esplicitando l espressione della fnzione di trasferimento T (s), si ottiene 3 T(s) = D (s) ( N (s)d (s) + D (s)n (s) ) e non i è traccia dei poli di (s). D (s) ( D (s)d (s) N (s)n (s) ) Esempio: nel caso in ci (s) = 19 s+10, (s) = 5 s 2 e (s) = 2 s+4, si ha Qindi: T (s) = (s + 4)(24s + 12) (s + 10)(s 2 + 2s + 2). il sistema in Figra 12-1 (cioè qello originale) è di ordine 3 ed è asintoticamente stabile; il sistema in Figra 12-2, inece, è di ordine 4 ed è instabile in qanto il blocco (s) in anello aperto è instabile; qesto sistema ha la stessa fnzione di trasferimento T (s) del sistema in Figra 12-1 ed ha na parte nascosta data dall atoalore λ = +2 associato al blocco in anello aperto (s). 2.2) Sostitendo nell espressione di T le espressioni delle fnzioni di trasferimento date, si ottiene T (s) = (1 + τs)( µ(1 + Ts) (1 + 5s) ) (1 + Ts) ( ). (3) 5τs 2 + (τ + 5)s + 1 2µ Il grado del denominatore di T (s) è 3 e coincide con l ordine del sistema complessio (che è dato da ord() + ord() + ord() = ), qindi il denominatore di T (s) è il polinomio caratteristico 4 del sistema e si ha l asintotica stabilità se e solo se il polinomio (1 + Ts) ( 5τs 2 + (τ + 5)s + 1 2µ ) ha ttte le radici con parte Reale negatia, ossia se e solo se { T > 0 5τ, τ + 5 e 1 2µ hanno lo stesso segno. 2 Si confronti il contento di qesta osserazione con qanto discsso nel Paragrafo del libro di testo adottato nel corso: P. olzern, R. Scattolini e N. Schiaoni, Fondamenti di controlli atomatici 3 a edizione McGra-Hill. 3 Natralmente, N X (s) sta per nmeratore e D X (s) sta per denominatore della fnzione di trasferimento X(s) 4 Più precisamente, poiché tale denominatore è della forma 5τTs (ossia il coefficiente del monomio di grado massimo è dierso da 1), si tratta di 5τT moltiplicato per il polinomio caratterstico del sistema. iò è ininflente in qanto la moltiplicazione per na costante non nlla non altera le radici di n polinomio.

11 Da ci sege che la condizione di asintotica stabilità è T > 0 τ > 0 µ < 1/2 oppre T > 0 τ < 5 µ > 1/2. Osserazione: in modo del ttto analogo a qanto fatto nella risolzione dell Esercizio 1.2, aremmo potto anche procedere imponendo l asintotica stabilità dei sistemi in anello aperto ( in qesto caso (s) ) e dei sistemi retroazionati ( in qesto caso l anello chiso in retroazione positia la ci fnzione di anello è L(s) = (s)(s) ). Natralmente, qesto modo di procedere è eqialente a qello impiegato nella solzione proposta e basato sl calcolo della fnzione di trasferimento del sistema complessio: in effetti, con riferimento all eqazione (3), si noti che il fattore (1 + Ts) al denominatore di T (s) è associato al polo del sottosistema (s) in anello aperto; l altro fattore, cioè ( 5τs 2 +(τ +5)s+1 2µ ), non è altro che il polinomio caratteristico 5 del sottosistema in anello chiso con fnzione di anello L(s) = (s)(s). SOLUZIONE ESERIZIO 3. La fnzione richiesta è T = 1 (1 + D). tale risltato si pò perenire in ari modi. d esempio: Modo 1 (ia algebrica)- on la notazione della Figra 4, si ha: = e e = + = D + e. qesto pnto si risole il sistema eliminando le ariabili e, e ricaando in fnzione di : sostitendo la terza eqazione nella seconda si ottiene e = + D + e da ci si ricaa e = +D 1 ; sostitendo qesta espressione di e nella prima eqazione rislta = +D 1, ossia = 1 + D 1. Ricaando da qesta eqazione si ottiene infine (1 D 1 ) = 1 e dnqe = 1 1 D 1, cioè = 1 D. Modo 2 (ia scomposizione in sottosistemi interconnessi [I])- Si consideri il sistema complessio così come l interconnessione di de sottosistemi come descritto in Figra 13. onsideriamo il sottosistema nella parte in basso a sinistra della Figra 13: esso ha de ariabili di ingresso, e, ed na ariabile di scita, cioè. Si ha dnqe = T + T, doe T = e T =. Il corrispondente schema a blocchi, in termini delle fnzioni T e T, è rappresentato in Figra onsideriamo adesso il sottosistema nella parte in basso a destra della Figra 13: esso ha inece na ariabile di ingresso, cioè, e de ariabili di scita, e. Le relatie fnzioni di trasferimento sono date da T = e T = 1 + D e il corrispondente schema a blocchi è rappresentato in Figra Più precisamente, si tratta di 5τ moltiplicato per il polinomio caratterstico del sottosistema retroazionato.

12 D D Figra 13: on riferimento al Modo 2 di risolzione, rappresentazione dello schema a blocchi di Figra 4 come interconnessione di sottosistemi. T T T T T T T T T Figra 14: on riferimento al Modo 2 di risolzione, schemi a blocchi eqialenti a: sottosistema in basso a sinistra della Figra 13 (-1-); sottosistema in basso a destra della Figra 13 (-2-); sistema complessio di Figra 4 (ossia, della parte alta della Figra 13) come interconnessione dei de sottosistemi in -1- e -2- (-3-).

13 z D z z D Figra 15: on riferimento al Modo 3 di risolzione, altra rappresentazione dello schema a blocchi di Figra 4 come interconnessione di sottosistemi. Lo schema a blocchi del sistema complessio è dnqe qello rappresentato in Figra qesto pnto si calcola facilmente la fnzione di trasferimento T che è qindi data da T = T T = 1 T T 1 (1 + D). Modo 3 (ia scomposizione in sottosistemi interconnessi [II])- lternatiamente, si consideri il sistema complessio come l interconnessione di de sottosistemi come descritto in Figra 15. In tal caso si ottengono le fnzioni di trasferimento T = 1, T z = 1 (per il sottosistema nella parte in basso a sinistra della figra) e T =, T z = D (per il sottosistema nella parte in basso a destra della figra). Lo schema a blocchi del sistema complessio è dnqe analogo a qello rappresentato in Figra 14-3 (con T z e T z al posto di T e T, rispettiamente) e qindi la fnzione di trasferimento T è data da T = T T 1 T z T z = D = 1 (1 + D).

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) Il fenomeno dell'instabilità rigarda i corpi con almeno na dimensione molto piccola rispetto alle altre (ad esempio na

Dettagli

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento 20 aprile 2016 (3h) Alessandro Vittorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.it Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina 1 Schema

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro ECONOMIA OITICA II - ESERCITAZIONE IS-M in economia aperta Mercato del lavoro Esercizio Considerate n economia aperta agli scambi con l estero, con n tasso di cambio flessibile, caratterizzata dalle segenti

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina ESERCIZI SUGLI SCHEMI A BLOCCHI ESERCIZIO 1 Si consideri il segente schema a blocchi: v dove a) Si calcoli la fnione di

Dettagli

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1 Vettori La noione di ettore, cioè di segmento orientato di retta, che pò rappresentare la grandea e la direione di na fora, di na elocità o di n acceleraione, entrò nella matematica discretamente. Aristotele

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

Capitolo 3 - Parte II Circuiti MSI: ROM e PLA

Capitolo 3 - Parte II Circuiti MSI: ROM e PLA Appnti di Elettronica Digitale Capitolo - Parte II Circiti MSI: ROM e PLA Rom: Read Only Memory... Esempio...5 Osservazioni: EPROM e EEPROM...8 PLA: Programmale Logic Array...8 Osservazione: le PAL (Programmale

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t) Esercizio Circuiti R in serie). Si considerino i sistemi elettrici R rappresentati nella seguente figura: + + + + u t) R y t) u t) R y t) Si consideri inoltre il sistema ottenuto collegando in serie i

Dettagli

Esercizi sui sistemi non lineari

Esercizi sui sistemi non lineari Teoria dei sistemi ) Considera il sistema Esercizi si sistemi non lineari { ẋ = x + x ẋ = x x + g(x ). a- Verifica che il sistema è globalmente asintoticamente stabile se sign g(x ) = sign (x ). b- Verifica

Dettagli

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z)

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z) ESERCIZIO : Calcolare l antitrasformata Zeta della segente fnione F F La fnione F è raionale fratta col denominatore di grado maggiore del grado del nmeratore. La procedra di antitrasformaione consiste

Dettagli

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze 1 Facoltà di Ingegneria di Messina Corso di Scienza delle Costrzioni 1 Lezione 2 Teoria dei ettori Sistemi di forze Prof. Ing.. Giseppe Ricciardi A.A. 2010-2011 2011 2 Teoria dei ettori 3 Teoria dei ettori

Dettagli

Sistemi Interconnessi

Sistemi Interconnessi Corso di Fondamenti di Atomatica Università di Roma La Sapienza Sistemi Interconnessi L. Lanari Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Roma, Ital Ultima modifica Ma 29,

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini Lettere e nmeri non costitiscono le niche informazioni tilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che tilizzano ed elaborano anche altri

Dettagli

Teoria dei grafi: ricerca di percorsi a minimo costo Ing. Valerio Lacagnina

Teoria dei grafi: ricerca di percorsi a minimo costo Ing. Valerio Lacagnina Metodi diide-et-impera, programmazione dinamica e algoritmi greed La programmazione dinamica, come il metodo diide-et-impera, risole n problema mettendo insieme le solzioni di n certo nmero di sottoproblemi.

Dettagli

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione a PROVA PARZIAE DI FONDAMENTI DI AUTOMATIA A.A. 24/25 9 novembre 24 Esercizio on riferimento alla funzione di trasferimento G(s) = 7s2 + 36s + 48 (s + 3)(s + 4) 2 Domanda.. Indicare i valori del guadagno,

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

Stabilità e retroazione

Stabilità e retroazione 0.0. 4.1 1 iagramma Stabilità e retroazione Stabilità dei sistemi dinamici lineari: Un sistema G(s) è asintoticamente stabile se tutti i suoi poli sono a parte reale negativa. Un sistema G(s) è stabile

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2010-2011. Appnti sgli Amplificatori Operazionli M. De Vincenzi 1 Introdzione L amplificatore operazionale è n amplificatore differenziale di tensione con scita in tensione

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Prima prova intermedia 9 aprile Esercizio Al ristorante Socari de primi de secondi tre dolci e qattro coperti

Dettagli

Modelli di popolazioni multispecie

Modelli di popolazioni multispecie Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 05/6 Modelli di popolazioni mltispecie Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Stdi Magna Graecia di Catanzaro tel: 096-369405

Dettagli

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità Argomenti della Lezione ) Codici lineari a blocchi ) Matrice generatrice del codice 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi 4) Matrice di controllo di parità 5) Rivelazione e correzione d errore 6) Standard

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

Spazi vettoriali e spazi di funzioni

Spazi vettoriali e spazi di funzioni λ Spazi vettoriali e spazi di nzioni M Bertero ISI - Università di Genova - Spazi vettoriali complessi - Operatori lineari in spazi vettoriali complessi e matrici - Estensione al caso - Spazi lineari di

Dettagli

IL PROGETTO DELLE ARMATURE

IL PROGETTO DELLE ARMATURE Capitolo 4 IL PROGETTO DELLE ARATURE 4.1 Armatre a flessione dei traversi Per la progettazione delle armatre a sezione assegnata si fa normalmente riferimento alle eqazioni di eqilibrio interno (alla traslazione

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi Capitolo III Cenni di cinematica dei flidi III. Elementi caratteristici del moto. Nella descriione del moto di n flido è tile far riferimento a particolari famiglie di cre, nel segito sinteticamente descritte.

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

LA RICERCA DEI GUASTI NEI CIRCUITI COMBINATORI

LA RICERCA DEI GUASTI NEI CIRCUITI COMBINATORI L RICERC DEI GUSTI NEI CIRCUITI COMINTORI DVIDE TMUCHI Sommario. In qesto articolo verrà illstrata na tecnica di individazione dei gasti all interno dei circiti digitali combinatori. Più precisamente,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori dei segenti

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli atomatici Sistemi a tempo discreto Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informaione e Bioingegneria Introdione Un sistema dinamico a tempo

Dettagli

QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO

QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO ) Considerate il paese di Atlantide: a) il tasso di partecipazione lavorativa è pari al 60%, invece il tasso di disoccpazione è pari al 20%. Sapendo

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

Funzione di trasferimento

Funzione di trasferimento Funzione ditrasferimento - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Funzione di trasferimento DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Definizione

Dettagli

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5.

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5. GRAFICI DI RETTE Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i pnti e disegnare il grafico di na qalsiasi relazione come = 2 5. ESEMPIO 1 - a. Completa le segenti coppie di coordinate relative

Dettagli

Lo spazio di Minkowski.

Lo spazio di Minkowski. Pre-appnti ersione 5 maggio 004 1. Lo Spazio-Tempo di Minkowski è il dato di M := (A, V, Q) oe A è no spazio affine di spazio delle traslazioni V, V è no spazio ettoriale s R (reale) di dimensione 4, Q

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

x Ragazza x Fido Esercizio 1

x Ragazza x Fido Esercizio 1 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Primo appello novembre Nome: Cognome: Barrare la casella corrispondente: Larea Ing. Informatica Altro Esercizio

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) M. Bonacina - Università degli Stdi di Pavia monica.bonacina@nibocconi.it 1 5 ESERCITAZIONE: MERCATO DEL LAVORO: Solzioni ESERCIZIO 1. Si faccia riferimento

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli automatici Luogo delle radici Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Introduzione Il luogo delle radici è un

Dettagli

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo Lezione 8 Stabilità dei sistemi di controllo Poli di un sistema di controllo Riprendiamo lo schema a blocchi di un sistema di controllo in retroazione: d y + + + y L(s) + + n Fig. 1 : Sistema di controllo

Dettagli

Capitolo 5 Problemi e sistemi di controllo

Capitolo 5 Problemi e sistemi di controllo Capitolo 5 Problemi e sistemi di controllo 1. Problemi di controllo: de esempi In qesto capitolo, verranno indicati e discssi i lineamenti generali di n problema di controllo in qanto tale; spogliato,

Dettagli

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input Bounded Output) Un sistema si dice asintoticamente stabile

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia gigno Nome: Cognome: Matricola: voglio sostenere la prova orale il giorno venerdì //

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna e risposta a regime Risposte di sistemi del I e II ordine 2 Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna

Dettagli

Il moto di un proiettile

Il moto di un proiettile Il moto di n proiettile Capitolo 6 La descrizione del moto Composizione dei moti Abbiamo stdiato i moti nidimensionali di na particella. ra estendiamo il discorso ai moti che avvengono in n piano, che

Dettagli

INDICE. 1.1 Caratteristiche dei numeri naturali Pag. 5

INDICE. 1.1 Caratteristiche dei numeri naturali Pag. 5 INDICE INTRODUZIONE Pag. 3 1 I NUMERI NATURALI Pag. 5 1.1 Caratteristiche dei nmeri natrali Pag. 5 Attività Pag. 7 2 I NUMERI NATURALI: LE QUATTRO OPERAZIONI Pag. 9 2.1 Il nmero zero nelle qattro operazioni

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento Il pnzonamento Il pnzonamento è qel fenomeno prodotto da na forza applicata s n area relativamente contenta, in na strttra bidimensionale piana Il pnzonamento provoca na rottra per taglio con traslazione,

Dettagli

Elementi di calcolo vettoriale

Elementi di calcolo vettoriale Mathit Elementi di calcolo ettoriale Nozione di ettore Grandezze ettoriali e grandezze scalari Segmenti orientati e ettori Definizioni Operazioni con i ettori Somma e differenza di ettori Moltiplicazione

Dettagli

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) Sintesi diretta (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) La tecnica di progetto denominata sintesi diretta ha come obiettivo il progetto di un controllore C(s) il quale assicuri che

Dettagli

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Proprietà strutturali e leggi di controllo Proprietà strutturali e leggi di controllo Retroazione statica dallo stato La legge di controllo Esempi di calcolo di leggi di controllo Il problema della regolazione 2 Retroazione statica dallo stato

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13 Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione dell Esercizio 3. Il luogo diretto è costituito da due rami posizionati sull asse reale. Uno di essi si sposta dal polo in a e l altro percorre il segmento

Dettagli

Depth-first search. Visita in profondità di un grafo Algoritmo Esempio Complessità dell algoritmo Proprietà Ordinamento topologico

Depth-first search. Visita in profondità di un grafo Algoritmo Esempio Complessità dell algoritmo Proprietà Ordinamento topologico Depth-first search Visita in profondità di n grafo Algoritmo Esempio Complessità dell algoritmo Proprietà Ordinamento topologico Depth-first search Dato n grafo G=(V,E) e n specifico ertice s chiamato

Dettagli

v 1 Siccome si è in presenza di una macchina assiale la velocità u sarà una costante e quindi si avrà: 2 2

v 1 Siccome si è in presenza di una macchina assiale la velocità u sarà una costante e quindi si avrà: 2 2 Lezione nmero 0 4 Maggio 000 Trbina semplice assiale ad azione. Palettatra simmetrica. Palettatra asimmetrica. Stadio semplice a reazione. Trbina semplice assiale ad azione. Si faccia inizialmente riferimento

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 1.1 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s+1)(s +8s+5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Corso di Controlli Automatici Proff. M. D. Di Benedetto e S. Di Gennaro

Corso di Controlli Automatici Proff. M. D. Di Benedetto e S. Di Gennaro Corso di Controlli Automatici Proff. M. D. Di Benedetto e S. Di Gennaro LUOGO DELLE RADICI Ing. Francesco Smarra & Ing. Alessandro Borri Richiami di teoria Generalità Sia dato un sistema dinamico a controreazione

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione dell Esercizio 9.1 Il diagramma polare associato alla funzione L(s) = µ/s, µ > comprende l intero semiasse reale negativo. È quindi immediato concludere

Dettagli

SOMMARIO. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI I applicazioni lineari. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

SOMMARIO. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI I applicazioni lineari. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia SOMMAO AMPLFCATO OPEAZONAL... Modello ideale di Amplificatore Operazionale... Caratteristica di trasferimento (open loop)...3 Amplificatore operazionale ideale in regime lineare...3 Connessione nvertente...3

Dettagli

Esercizi superfici. per ogni s [0, T ]. Sia f : [0, T ] [0, 2π] R 3 l applicazione definita da

Esercizi superfici. per ogni s [0, T ]. Sia f : [0, T ] [0, 2π] R 3 l applicazione definita da Esercizi sperfici Esercizio. Sia γ : [, T ] R 3 na crva biregolare piana semplice e chisa con velocità nitaria. Siano T, N, B, κ i dati di Frenet di γ. Sia R > n nmero reale fissato tale che R < κ(s) per

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino Tipologia Esercizio (modellistica) CONTOLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Esercizio. (tema d'esame del //007) Nel sistema in figura, la tensione e u (t) è l ingresso e la tensione v (t) della resistenza è l uscita.

Dettagli

Generalità sulle equazioni algebriche

Generalità sulle equazioni algebriche Paolo Siviglia Generalità slle eqazioni algebriche Dopo lo stdio delle eqazioni di primo grado e di alcni tipi particolari di qelle di secondo grado, si pò affrontare il problema della risolzione delle

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) Compito di Fondamenti di Automatica - 1 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) C v in 2 vout é richiesto di calcolare la funzione di trasferimento G(s) tra v

Dettagli

Nota sull iperbole equilatera

Nota sull iperbole equilatera Paolo iviglia Nota sll iperbole eqilatera Un eqazione del tipo = rappresenta na crva detta iperbole eqilatera, la qale è costitita da de rami sitati nel primo e terzo qadrante se > 0, nel secondo e qarto

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 Febbraio 2009 Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) = cos(ωt

Dettagli

Vettori. E.1 Prime definizioni

Vettori. E.1 Prime definizioni Vettori E E. Prime definizioni Sappiamo che de pnti e presi s na retta a determinano il segmento b di estremi e ; fissiamo s di esso n erso di percorrenza, per esempio da erso. efinizione E.. Il segmento

Dettagli

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0 MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato ẋ(t) y(t) = Ax(t) + Bu(t) = Cx(t) + Du(t) x() = x Risposta completa (risposta libera e

Dettagli

Introduzione. Supponiamo di avere una generatore di forza elettromotrice sinusoidale E, dotato di impedenza interna zg, collegato ad un carico z L:

Introduzione. Supponiamo di avere una generatore di forza elettromotrice sinusoidale E, dotato di impedenza interna zg, collegato ad un carico z L: Appnti di ampi elettromagnetici apitolo 8 parte III inee di trasmissione I PROBEMA DE ADATTAMENTO... 1 Introdione... 1 Gli adattatori di impedena... 4 Adattamento mediante linea lnga λ/4... 4 Adattamento

Dettagli

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO Prof. SILVIA STRADA Esercitatore ANDREA G. BIANCHESSI ESERCIZIO 1 1. Scrivere

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Cristian

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. FACOLTA di INGEGNERIA. DIPARTIMENTO di SCIENZE MATEMATICHE

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. FACOLTA di INGEGNERIA. DIPARTIMENTO di SCIENZE MATEMATICHE UNIVERSITA POLITECNICA ELLE MARCHE ACOLTA di INENERIA IPARTIMENTO di SCIENZE MATEMATICHE ANALISI II CALCOLO IERENZIALE Uniersità Politecnica delle Marce acoltà Ingegneria ipartimento Sciene Matematice

Dettagli

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura. Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni 2001 Il candidato scelga e sviluppi una tra

Dettagli

Colore. Costruzione di Interfacce. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Colore. Costruzione di Interfacce. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni Costrzione di Interfacce Lezione aolo Cignoni Colore La lce e na forma di radiazione elettromagnetica La retina mana ha tre tipi di recettori i coni sensibili a particolari lnghezze d onda p.cignoni@isti.cnr.it

Dettagli

Dinamica dei fluidi viscosi

Dinamica dei fluidi viscosi Dinamica dei flidi viscosi Secondo l'eqazione di Bernolli, qando n flido scorre con regime stazionario in n lngo e stretto condotto orizzontale avente sezione trasversale costante, la pressione lngo il

Dettagli

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti)

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti) Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per n motore elettrico (202 pnti) Lca Schenato Email: schenato@dei.nipd.it 13 Febbraio 2006 1 Scopo L obiettivo di qesto laboratorio è di procedere

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in Indice del libro Alessandro Giua, Carla Seatzu Analisi dei sistemi dinamici, Springer-Verlag Italia, II edizione, 2009 Pagina web: http://www.diee.unica.it/giua/asd/ Prefazione.....................................................

Dettagli

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t) ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE QUINTA A INF LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S i (t) Sistema LINEARE S o (t) Quando si considerano i sistemi lineari, per essi è applicabile

Dettagli

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA MODELLI DI DOMANDA E TILITÀ ALEATORIA SPOSTAMENTO: RISLTATO DI NMEROSE SCELTE COMPITE DAGLI TENTI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO MODELLI DI DOMANDA: TENTANO DI RIPRODRRE I COMPORTAMENTI DI SCELTA DI TRASPORTO

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte II (Metodi e strmenti di misra in ) Metodi di zero I metodi di zero onsentono il onfronto diretto tra na grandezza inognita X e na fnzione nota di n ampione f(c). Il risltato del onfronto viene tilizzato

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: stabilità, errore a regime e luogo delle radici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail:

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo recupero 22 giugno 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo recupero 22 giugno 2009 ome: Cognome: UIETÀ DEGLI STUDI OA TE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica icerca Operativa rimo recpero gigno 9 arrare le caselle corrispondenti: Sono iscritto alla: Larea Ing. Informatica Altro OGLIO

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto   Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.anre@gmail.com ggetto: corso chimica-fisica Esercii: i Vettori Appnti di leione Indice Somma di vettori 2 Differena di vettori 3

Dettagli

Modello matematico di un sistema fisico

Modello matematico di un sistema fisico Capitolo. NTRODUZONE. Modello matematico di n sistema fisico La costrzione del modello matematico è anche n procedimento che permette di comprendere a pieno il fenomeno fisico che si vol descrivere. Compromesso

Dettagli

Utilizzo di Matlab per l analisi di sistemi dinamici lineari

Utilizzo di Matlab per l analisi di sistemi dinamici lineari Intro a Matlab per sistemi LTI, 1 Utilizzo di Matlab per l analisi di sistemi dinamici lineari Sistemi dinamici lineari a tempo continuo ed a tempo discreto Indice del materiale Intro a Matlab per sistemi

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici Eqilibrio e stabilità di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Linearizzazione di na fnzione reale Linearizzazione di n sistema dinamico Esempi di linearizzazione

Dettagli

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura.

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura. D U T T I L I TA GERARCHIA DELLE RESISTENZE D U T T I L I T À D E I M AT E R I A L I La dttilità di n materiale è na proprietà fisica che indica la sa capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni

Dettagli

Antiwind-up. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Antiwind-up. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) Antiwind-up (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) Il progetto dei sistemi di controllo viene spesso effettuato utilizzando la teoria del controllo lineare che fornisce buone prestazioni

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino mariamargherita.obertino@unito.it Davide Ricauda davide.ricauda@unito.ii Obiettivi del precorso: rapido ripasso degli argomenti di base, già trattati nelle

Dettagli

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z LEZINE 7 7.1. Prodotto scalare. Fissiamo un sistema di riferimento ı j k in S 3. Dati i ettori geometrici = ı + y j + k e w = w ı + j + k definiamo prodotto scalare di e w il numero, w = ( y ) w = + y

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli