Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici"

Transcript

1 Eqilibrio e stabilità di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici

2 Linearizzazione di sistemi dinamici Linearizzazione di na fnzione reale Linearizzazione di n sistema dinamico Esempi di linearizzazione di sistemi dinamici

3 Linearizzazione di sistemi dinamici Linearizzazione di na fnzione reale

4 Linearizzazione di na fnzione reale (/) Una fnzione f ( x): pò essere svilppata in serie di Taylor in n intorno di ampiezza δx = x x 0 di n qalsiasi valore x 0 della variabile reale x come: f ( x) = f ( x + δx) = 0 df ( x ) d f ( x ) = f ( x ) + δx + δx + 0 dx! dx x = x x = x 0 0 La fnzione f (x ) pò essere approssimata in tale intorno mediante il troncamento h (x ) dello svilppo in serie di Taylor arrestato al termine di o grado: df ( x ) f ( x) = f ( x + δx) f ( x ) + δx = h( x) 0 0 dx x = x 0 4

5 Linearizzazione di na fnzione reale (/) f (x ) h (x ).5 f (x 0 )= x 0 = L approssimazione h (x ) è tanto migliore qanto più piccolo è l intorno δx del pnto di linearizzazione x 0 5

6 Linearizzazione di sistemi dinamici Linearizzazione di n sistema dinamico

7 Linearizzazione di n sistema dinamico I sistemi dinamici reali non sono mai perfettamente lineari, ma possono essere approssimati nell intorno di ogni prefissato movimento (qale, ad esempio, n pnto di eqilibrio) mediante opportni modelli lineari, detti modelli linearizzati Per l analisi ed il controllo di sistemi dinamici lineari si hanno a disposizione metodologie più semplici, potenti e nmerose rispetto al caso non lineare Obiettivo: costrire n modello dinamico lineare che approssimi bene il comportamento del sistema dinamico non lineare nell intorno di n prefissato movimento nominale 7

8 Movimento nominale di n sistema dinamico Dato n sistema dinamico, a dimensione finita, MIMO, a tempo contino, non lineare, stazionario xt () = f( xt (), t ()) y () t = g( x(), t () t ) se ne considerino de diverse evolzioni temporali: Un movimento nominale xt () ottento applicando n ingresso nominale t () al sistema posto in no stato iniziale nominale x 0, ci corrisponde na scita nominale y () t xt ()e yt () soddisfano il segente sistema di eqazioni xt () = f( xt (), t ()), xt ( = 0) = x0 yt () = gxt (), t () ( ) 8

9 Movimento pertrbato di n sistema dinamico Dato n sistema dinamico, a dimensione finita, MIMO, a tempo contino, non lineare, stazionario xt () = f( xt (), t ()) y () t = g( x(), t () t ) se ne considerino de diverse evolzioni temporali: Un movimento pertrbato xt () ottento applicando n ingresso differente ( pertrbato ) t () al sistema posto in no stato iniziale differente ( pertrbato ) x 0, ci corrisponde na scita pertrbata y () t xt ()e yt () soddisfano il segente sistema di eqazioni xt () = f xt (), t () xt ( = 0) = x ( ) ( ) yt () = gxt (), t (), 0 9

10 Pertrbazioni di n sistema dinamico Le differenze fra le de diverse evolzioni temporali rappresentano le pertrbazioni del sistema: n δxt () = xt () xt () = pertrbazione sllo stato xt () = xt () + δxt () δt () = t () t () = pertrbazione sll'ingresso t () = t () + δt () δyt () = yt () yt () = pertrbazione sll'scita yt () = yt () + δyt () L evolzione temporale della pertrbazione sllo stato δx (t ) è solzione dell eqazione differenziale xt d( δxt ()) d( xt () xt ()) δ () = = = () () dt dt xt xt q p 0

11 Calcolo delle pertrbazioni del sistema (/3) L evolzione temporale della pertrbazione sllo stato δx (t ) è solzione dell eqazione differenziale δ xt () = xt () xt () = f( xt (), t ()) f( xt (), t ()) La fnzione f (x (t ), (t )) pò essere svilppata in serie di Taylor in n intorno di xt () e t () come f xt (), t () = f xt () + δxt (), t () + δt () = ( ) ( ) f( x, ) f( x, ) = f ( x(), t () t ) + δx() t + δ() t + x x= x x= x e pò essere approssimata mediante il troncamento di tale svilppo in serie arrestato al termine lineare: fx (,) fx (,) f( x(), t t ()) f ( x(), t () t ) x() t t () x δ + + x x δ = x= x

12 Calcolo delle pertrbazioni del sistema (/3) Qindi δx (t ) è solzione dell eqazione differenziale δxt () = f( xt (), t ()) f( xt (), t ()) f (,) x f (,) x δxt () + δt () = x x= x x= x = At () δx() t + B() t δt () fx At () = = : x x= x (,) n n n Jacobiano di n n n fx Bt () = = : x= x (,) p n p Jacobiano di f x f x f x f x f f f f n n p x= x x= x f rispetto ad x f rispetto ad

13 Calcolo delle pertrbazioni del sistema (3/3) Procedendo in maniera analoga con δy (t ), si ricava: δy () t = y() t y() t = g( xt (), t ()) g( xt (), t ()) gx (,) gx (,) δxt () + δt () = x x= x x= x = Ct () δxt () + Dt () δt () gx Ct () = = : x x= x (,) n q n Jacobiano di q q n (,) p q p Jacobiano di gx Dt () = = : x= x g x g x g x g x g g g g q q p x= x x= x g rispetto ad x g rispetto ad 3

14 Sistema dinamico linearizzato TC Qindi l evolzione temporale del sistema dinamico xt () = f( xt (), t ()) y () t = g( x(), t () t ) nell intorno del movimento nominale ( xt (), t (), yt ()) pò essere espressa in forma approssimata come xt () = xt () + δxt (), t () = t () + δt (), yt () = yt () + δyt () in fnzione delle pertrbazioni δxt ()e δyt () che sono le solzioni del sistema dinamico linearizzato δxt () = At () δxt () + Bt () δt (), δxt ( = 0) = xt ( = 0) x0 δyt () = Ct () δxt () + Dt () δt () f( x, ) f( x, ) gx (, ) gx (, ) () =, () =, () =, () = x x At B t C t Dt x = x x = x x = x x = x 4

15 Sistema dinamico linearizzato TD Analogamente, l evolzione temporale del sistema xk ( + ) = f ( xk ( ), k ( )) y ( k) = g( x( k), ( k) ) nell intorno del movimento nominale xk (),(), k yk () pò essere espressa in forma approssimata come xk () = xk () + δxk (), k () = k () + δk (), yk () = yk () + δyk () in fnzione delle pertrbazioni δxk ()e δyk () che sono le solzioni del sistema dinamico linearizzato δxk ( + ) = Ak ( ) δxk ( ) + Bk ( ) δk ( ), δxk ( = 0) = xk ( = 0) x0 δyk () = Ck () δxk () + Dk () δk () ( ) f( x, ) f( x, ) gx (, ) gx (, ) ( ) =, ( ) =, ( ) =, ( ) = x x Ak B k C k Dk x = x x = x x = x x = x 5

16 Linearizzazione nell intorno dell eqilibrio In generale, il sistema dinamico linearizzato pò risltare variante nel tempo, anche se il sistema dinamico non lineare da approssimare è stazionario Se però il movimento nominale considerato è n pnto di eqilibrio ( x, ), allora le matrici A, B, C e D del sistema dinamico linearizzato risltano costanti e qindi il sistema dinamico linearizzato è LTI: δxt () = Aδxt () + Bδt () δxk ( + ) = Aδxk ( ) + Bδk ( ) δy () t = Cδx() t + Dδ() t δy( k) = Cδx( k) + Dδ( k) Qale che sia il movimento nominale considerato, la validità dell approssimazione mediante il sistema linearizzato è tanto maggiore qanto minori sono le pertrbazioni rispetto a tale movimento nominale 6

17 Linearizzazione di sistemi dinamici Esempi di linearizzazione di sistemi dinamici

18 Esempio # di linearizzazione (/4) Dato il sistema (levitatore magnetico) descritto da x = x = f ( x, ) i 0 ( ) x = g k i M x = f ( x, ) f M y = x = g( x, ) p Mg calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato k i nell intorno del pnto di eqilibrio Mg x =, 0 0 Nell eqazione δxt () = Aδxt () + Bδt () compaiono: f f 0 0 fx (,) x x A = = = i x x f f k = 0 g Mg x = 0 3 x x x x Mx k i = = = 8

19 Esempio # di linearizzazione (/4) Dato il sistema (levitatore magnetico) descritto da x = x = f ( x, ) i 0 ( ) x = g k i M x = f ( x, ) f M y = x = g( x, ) p Mg calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato k i nell intorno del pnto di eqilibrio Mg x =, 0 0 Nell eqazione δxt () = Aδxt () + Bδt () compaiono: f 0 f( x, ) 0 B = = = k i = x x f g = x = x Mx 9

20 Esempio # di linearizzazione (3/4) Dato il sistema (levitatore magnetico) descritto da x = x = f ( x, ) i 0 ( ) x = g k i M x = f ( x, ) f M y = x = g( x, ) p Mg calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato k i nell intorno del pnto di eqilibrio Mg x =, 0 0 Nell eqazione δy () t = Cδx() t + Dδ() t compaiono: gx (, ) g g C = = = [ 0 ] x = x x x x = x x 0

21 Esempio # di linearizzazione (4/4) Dato il sistema (levitatore magnetico) descritto da x = x = f ( x, ) i 0 ( ) x = g k i M x = f ( x, ) f M y = x = g( x, ) p Mg calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato k i nell intorno del pnto di eqilibrio Mg x =, 0 0 Nell eqazione δy () t = Cδx() t + Dδ() t compaiono: gx (, ) g D x x x x = = = = = [ 0]

22 Esempio # di linearizzazione (/6) Dato il sistema (pendolo inverso) descritto da x = x = f ( x, ) M F o (t ) cos x g βx sin θ x = + x = f ( x, ) Ml l l g Ml β y = x = g( x, ) calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato k π nell intorno dei pnti di eqilibrio x =, = 0 0 Nell eqazione δxt () = Aδxt () + Bδt () compaiono: f f 0 fx (,) x x A = = = sinx x x f f g β x = cosx x x x x l Ml Ml = = =

23 Esempio # di linearizzazione (/6) Dato il sistema (pendolo inverso) descritto da x = x = f ( x, ) M F o (t ) cos x g βx sin θ x = + x = f ( x, ) Ml l l g Ml β y = x = g( x, ) calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato k π nell intorno dei pnti di eqilibrio x =, = 0 0 Nell eqazione δxt () = Aδxt () + Bδt () compaiono: 0 0 k pari A = g β, k dispari A = g β + l Ml l Ml 3

24 Esempio # di linearizzazione (3/6) Dato il sistema (pendolo inverso) descritto da x = x = f ( x, ) M F o (t ) cos x g βx sin θ x = + x = f ( x, ) Ml l l g Ml β y = x = g( x, ) calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato k π nell intorno dei pnti di eqilibrio x =, = 0 0 Nell eqazione δxt () = Aδxt () + Bδt () compaiono: f 0 fx (,) B = = = cos x x f x = x= x Ml 4

25 Esempio # di linearizzazione (4/6) Dato il sistema (pendolo inverso) descritto da x = x = f ( x, ) M F o (t ) cos x g βx sin θ x = + x = f ( x, ) Ml l l g Ml β y = x = g( x, ) calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato k π nell intorno dei pnti di eqilibrio x =, = 0 0 Nell eqazione δxt () = Aδxt () + Bδt () compaiono: 0 0 k pari B =, k dispari B = + Ml Ml 5

26 Esempio # di linearizzazione (5/6) Dato il sistema (pendolo inverso) descritto da x = x = f ( x, ) M F o (t ) cos x g βx sin θ x = + x = f ( x, ) Ml l l g Ml β y = x = g( x, ) calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato k π nell intorno dei pnti di eqilibrio x =, = 0 0 Nell eqazione δy () t = Cδx() t + Dδ() t compaiono: C gx (, ) g g = = = x x x x = x x = x [ 0 ] 6

27 Esempio # di linearizzazione (6/6) Dato il sistema (pendolo inverso) descritto da x = x = f ( x, ) M F o (t ) cos x g βx sin θ x = + x = f ( x, ) Ml l l g Ml β y = x = g( x, ) calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato k π nell intorno dei pnti di eqilibrio x =, = 0 0 Nell eqazione δy () t = Cδx() t + Dδ() t compaiono: gx (, ) g D x x x x = = = = = [ 0] 7

28 Esempio #3 di linearizzazione (/6) Dato il sistema descritto dal segente modello x ( k + ) = x ( k) ( k) + x ( k) x ( k) = f ( x, ) x ( k + ) = x ( k) ( k) + 3 x ( k) = f ( x, ) y ( k) = x ( k) x ( k) = g( x, ) calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato ( a) 0 ( ) in, 0.5 e b c x = = x =, = 0.5, c Nell eqazione δxk ( + ) = Aδxk ( ) + Bδk ( ), f f fx (,) x x + x x A = = = x x= x f f 0 + 6x x x x x = = = 8

29 Esempio #3 di linearizzazione (/6) Dato il sistema descritto dal segente modello x ( k + ) = x ( k) ( k) + x ( k) x ( k) = f ( x, ) x ( k + ) = x ( k) ( k) + 3 x ( k) = f ( x, ) y ( k) = x ( k) x ( k) = g( x, ) calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato ( a) 0 ( ) in, 0.5 e b c x = = x =, = 0.5, c Nell eqazione δxk ( + ) = Aδxk ( ) + Bδk ( ), () a () a se x = x A = A = + x x A = 0 + 6x () b () b c se x = x A = A = 0.5 9

30 Esempio #3 di linearizzazione (3/6) Dato il sistema descritto dal segente modello x ( k + ) = x ( k) ( k) + x ( k) x ( k) = f ( x, ) x ( k + ) = x ( k) ( k) + 3 x ( k) = f ( x, ) y ( k) = x ( k) x ( k) = g( x, ) calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato ( a) 0 ( ) in, 0.5 e b c x = = x =, = 0.5, c Nell eqazione δxk ( + ) = Aδxk ( ) + Bδk ( ), f fx (,) x B = = = x= x f x x= x 30

31 Esempio #3 di linearizzazione (4/6) Dato il sistema descritto dal segente modello x ( k + ) = x ( k) ( k) + x ( k) x ( k) = f ( x, ) x ( k + ) = x ( k) ( k) + 3 x ( k) = f ( x, ) y ( k) = x ( k) x ( k) = g( x, ) calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato ( a) 0 ( ) in, 0.5 e b c x = = x =, = 0.5, c Nell eqazione δxk ( + ) = Aδxk ( ) + Bδk ( ), () a () a 0 se x = x B = B = x 0 B = x () b () b c se x = x B = B = 0.5 3

32 Esempio #3 di linearizzazione (5/6) Dato il sistema descritto dal segente modello x ( k + ) = x ( k) ( k) + x ( k) x ( k) = f ( x, ) x ( k + ) = x ( k) ( k) + 3 x ( k) = f ( x, ) y ( k) = x ( k) x ( k) = g( x, ) calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato ( a) 0 ( ) in, 0.5 e b c x = = x =, = 0.5, c Nell eqazione δy () k = Cδx() k + Dδ() k, gx (, ) g g C = = = [ x x ] x x = x x x x = x () a () a () b () b [ 00] se [ 0.5c ] se x = x C = C = x = x C = C =, 3

33 Esempio #3 di linearizzazione (6/6) Dato il sistema descritto dal segente modello x ( k + ) = x ( k) ( k) + x ( k) x ( k) = f ( x, ) x ( k + ) = x ( k) ( k) + 3 x ( k) = f ( x, ) y ( k) = x ( k) x ( k) = g( x, ) calcolare le matrici del sistema dinamico linearizzato ( a) 0 ( ) in, 0.5 e b c x = = x =, = 0.5, c Nell eqazione δy () k = Cδx() k + Dδ() k, gx (, ) g D x x x x = = = = = [ 0] 33

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Fondamenti di Automatica Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna

Dettagli

Esercizi sui sistemi non lineari

Esercizi sui sistemi non lineari Teoria dei sistemi ) Considera il sistema Esercizi si sistemi non lineari { ẋ = x + x ẋ = x x + g(x ). a- Verifica che il sistema è globalmente asintoticamente stabile se sign g(x ) = sign (x ). b- Verifica

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Sistemi meccanici in traslazione: elementi base Sistemi in traslazione: equazioni del moto Sistemi in traslazione: rappresentazione

Dettagli

Modello matematico di un sistema fisico

Modello matematico di un sistema fisico Capitolo. NTRODUZONE. Modello matematico di n sistema fisico La costrzione del modello matematico è anche n procedimento che permette di comprendere a pieno il fenomeno fisico che si vol descrivere. Compromesso

Dettagli

Introduzione ai sistemi dinamici

Introduzione ai sistemi dinamici Introduzione ai sistemi dinamici Prof. G. Ferrari Trecate, Prof. D.M. Raimondo Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione (DIII) Università degli Studi di Pavia Fondamenti di Automatica

Dettagli

1 Modello epidemico SIR (semplificato) del virus Ebola

1 Modello epidemico SIR (semplificato) del virus Ebola L epidemiologia è la disciplina biomedica che si occupa della distribuzione delle malattie nella popolazione. Cosa c entra con l automatica? Per rispondere a questa domanda in questo esercizio ci occuperemo

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) M. Bonacina - Università degli Stdi di Pavia monica.bonacina@nibocconi.it 1 5 ESERCITAZIONE: MERCATO DEL LAVORO: Solzioni ESERCIZIO 1. Si faccia riferimento

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni Analisi matematica I e applicazioni Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni 2 2006 Politecnico di Torino 1 e applicazioni Formule di Taylor con resto di Peano: caso e n =0 n =1 Formule di Taylor

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti)

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti) Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per n motore elettrico (202 pnti) Lca Schenato Email: schenato@dei.nipd.it 13 Febbraio 2006 1 Scopo L obiettivo di qesto laboratorio è di procedere

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Sistemi e modelli. Sistemi e modelli

Sistemi e modelli. Sistemi e modelli Sistemi e modelli Sistemi e modelli Sistema (processo): insieme di più parti legate da qualche forma di relazione. Sistema: oggetto, dispositivo o fenomeno la cui interazione con l ambiente circostante

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

Derivazione Numerica

Derivazione Numerica Derivazione Numerica I metodi alle differenze finite sono basati sull approssimazione numerica di derivate parziali. Per questo consideriamo come problema iniziale quello di approssimare le derivate di

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo CONTROLLI AUTOMATICI (01AKSHK) I esercitazione presso il LADISPE Identificazione di n modello di motore elettrico e controllo in catena chisa del dispositivo Il sistema fisico che sarà tilizzato in qeste

Dettagli

La funzione primitiva

La funzione primitiva La funzione primitiva Può accadere di conoscere la derivata di una funzione f (x) e di voler conoscere f(x). Ad esempio, conosciamo il tasso di accrescimento di una data popolazione e vorremmo conoscere

Dettagli

Teoria normativa della politica economica

Teoria normativa della politica economica Teoria normativa della politica economica La teoria normativa si occpa di indicare il metodo e, di consegenza, le scelte che n atorità pbblica (policy maker) razionale dovrebbe assmere per persegire il

Dettagli

Modelli matematici di sistemi dinamici

Modelli matematici di sistemi dinamici Modelli matematici di sistemi dinamici Modelli di sistemi dinamici lineari, tempo-invarianti Sistemi di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Similarita` nel modellare fenomeni fisici

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da:

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da: IL PROBLEMA DELLA STABILITA Il problema della stabilità può essere affrontato in vari modi. Quella adottata qui, per la sua riconosciuta generalità ed efficacia, è l impostazione classica dovuta a M. A.

Dettagli

Esercizi sulle trasformate di Fourier

Esercizi sulle trasformate di Fourier Esercizi sulle trasformate di Fourier Corso di Fisica Matematica, a.a. 3-4 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 8 Novembre 3 Questi esercizi richiederanno il calcolo di integrali a volte non

Dettagli

Osservazioni sulle funzioni composte

Osservazioni sulle funzioni composte Osservazioni sulle funzioni composte ) 30 dicembre 2009 Scopo di questo articolo è di trattare alcuni problemi legati alla derivabilità delle funzioni composte nel caso di funzioni di R n in R m Non si

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi dei sistemi dinamici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Analisi dei

Dettagli

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A. 5-6 Corso di CALCOLO NUMERICO / ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti in aula 5//5 ) Dato un triangolo, siano a, b le lunghezze di

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5.

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5. GRAFICI DI RETTE Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i pnti e disegnare il grafico di na qalsiasi relazione come = 2 5. ESEMPIO 1 - a. Completa le segenti coppie di coordinate relative

Dettagli

Modelli di popolazioni multispecie

Modelli di popolazioni multispecie Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 05/6 Modelli di popolazioni mltispecie Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Stdi Magna Graecia di Catanzaro tel: 096-369405

Dettagli

Inversione stabile ingresso-uscita per sistemi lineari e non lineari. 2 Esempio del pendolo sul carrello

Inversione stabile ingresso-uscita per sistemi lineari e non lineari. 2 Esempio del pendolo sul carrello Inversione stabile ingresso-uscita per sistemi lineari e non lineari Alcuni appunti per la Scuola avanzata Giovanni Zappa su tecniche di controllo e identificazione Udine 14-15 Novembre 28 Luca Consolini,

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Guido Guardabassi FONDAMENTI DI AUTOMATICA NOTE COMPLEMENTARI LEZ. II : Sistemi POLITECNICO DI MILANO 4. Sistemi dinamici Il connotato qualificante

Dettagli

Esercizi relativi al capitolo 2

Esercizi relativi al capitolo 2 Esercizi relativi al capitolo. Funzioni pari e dispari Stabilire se le seguenti funzioni sono pari, dispari o né pari né dispari.. f (x) = x 4 x. f (x) = 3 x 3 + x 3. f (x) = x3 3 x+x 4. f (x) = x sin

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori dei segenti

Dettagli

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto . Sistemi Lineari a Tempo Discreto .5 y(t), y(kt) 4 y(t), y(kt).5.5.5.5.5 4 5 4 5 Campionamento di un segnale continuo Fig. (a) Segnale discreto Fig. (b) Esprimono relazioni fra variabili campionate ad

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro ECONOMIA OITICA II - ESERCITAZIONE IS-M in economia aperta Mercato del lavoro Esercizio Considerate n economia aperta agli scambi con l estero, con n tasso di cambio flessibile, caratterizzata dalle segenti

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Copyright c 2007 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Teoremi

Dettagli

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione XI: Stabilità interna

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione XI: Stabilità interna ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI Lezione XI: Stabilità interna Stabilità interna e esterna Stabilità alla Lyapunov Stabilità asintotica I sistemi lineari Esempi 11-1 Tipi di Stabilità Idea intuitiva

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 1^ parte applicazioni lineari. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 1^ parte applicazioni lineari. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia NTODUZONE... CAATTESTCA D TASFEMENTO (OPEN LOOP)... OPEAZONALE NOTON DEALE FUNZONANTE N EGME LNEAE... APPLCAZON LNEA...4 CONNESSONE NVETENTE...4 Stdio delle condizioni di polarizzazione:...4 Calcolo dell'amplificazione

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Sia data la matrice A A(α) = Esercizio α 2 2α 2 2, α R.) determinare per quali valori del parametro reale α é verificata la condizione necessaria e sufficiente di convergenza per il metodo di Jacobi;.2)

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 8 febbraio 6 iv Indice 4 Calcolo differenziale 4 Derivate parziali 4 Derivate parziali 4 Massimi e minimi 4 Massimi e minimi di funzioni 43 Derivate

Dettagli

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo. Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del Esercizi. 1. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del polinomio di Chebyshev di grado n in un vettore di punti, usando la formula di ricorrenza a tre termini. Costruire il grafico

Dettagli

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 0FSQ) I esercitazione presso il LADISPE Identificazione di n modello di motore elettrico e controllo in catena chisa del dispositivo Il sistema fisico che sarà tilizzato in

Dettagli

Metodi I Secondo appello

Metodi I Secondo appello Metodi I Secondo appello Chi recupera la prima prova fa la parte A in due ore. Chi recupera la seconda prova fa la parte B in due ore. Chi fa l appello per intero fa A., B., le prime tre domande di A.2

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2010-2011. Appnti sgli Amplificatori Operazionli M. De Vincenzi 1 Introdzione L amplificatore operazionale è n amplificatore differenziale di tensione con scita in tensione

Dettagli

ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI TEOREMI DELL ANALISI LIMITE:

ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI TEOREMI DELL ANALISI LIMITE: ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI TEOREMI DELL ANALISI LIMITE: Hp. carico limite di na ondazione spericiale in condizioni non drenate Terreno isotropo ed omogeneo (c costante per ttta la zona di rottra) Fondazione

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

(Per scaricare il programma: cercare su Google download EffeDiX )

(Per scaricare il programma: cercare su Google download EffeDiX ) EffeDiX 2012 (ver. 3.0) Attività (Per scaricare il programma: cercare su Google download EffeDiX ) Primo incontro Attività 1 Discutere graficamente l equazione letterale kx 2 + x + k = 0 Tracciare il grafico

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione a PROVA PARZIAE DI FONDAMENTI DI AUTOMATIA A.A. 24/25 9 novembre 24 Esercizio on riferimento alla funzione di trasferimento G(s) = 7s2 + 36s + 48 (s + 3)(s + 4) 2 Domanda.. Indicare i valori del guadagno,

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

n=0 a n è convergente. x 2

n=0 a n è convergente. x 2 MATERIALE PROPEDEUTICO ALLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA PER I CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA ENERGETICA E MECCANICA N-Z DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ANNO ACCADEMICO 23/24 DOCENTE: FAUSTO FERRARI Esercizi

Dettagli

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z)

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z) ESERCIZIO : Calcolare l antitrasformata Zeta della segente fnione F F La fnione F è raionale fratta col denominatore di grado maggiore del grado del nmeratore. La procedra di antitrasformaione consiste

Dettagli

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - mod Analisi prof. B.Baccelli 200/ 07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, formula di Taylor. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Sistemi di Equazioni Differenziali

Sistemi di Equazioni Differenziali Sistemi di Equazioni Differenziali Nota introduttiva: Lo scopo di queste dispense non è trattare la teoria riguardo ai sistemi di equazioni differenziali, ma solo dare un metodo risolutivo pratico utilizzabile

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile. L. Pandolfi

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile. L. Pandolfi Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile L. Pandolfi Esercizi 1/A 1. calcolare (3 2 ) 2, (3 2 ) 3, (3 3 ) 2, log 10 ( 102 10 3), 10 log 10 3+log 10 2. 2. Scrivere la definizione di monomio

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare) Elementi di Algebra Lineare Spazio Vettoriale (lineare) Uno spazio vettoriale su un corpo F è una quadrupla (X, F, +, ) costituita da: un insieme di elementi X, detti vettori, un corpo F, i cui elementi

Dettagli

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico Strttra elettronica delle molecole. Teoria qantistica del legame chimico Lo ione idrogeno molecolare H 2 + Eq. Schroedinger singolo elettrone La fnzione d onda φ b soddisfa na eqazione analoga. Gli atovalori

Dettagli

Il metodo di Gauss-Newton per le regressioni non-lineari

Il metodo di Gauss-Newton per le regressioni non-lineari Il metodo di Gauss-Newton per le regressioni non-lineari Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Università degli Studi di Perugia Versione on-line: http://www.unipg.it/ onofri/rtutorial/index.html

Dettagli

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano 3.4 Metodi di ricerca unidimensionale In genere si cerca una soluzione approssimata α k di min g(α) = f(x k +αd k

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Esame Debiti Formativi del 19/12/2005 1. 100 6 =... (A) 10 64 (B) 10 6 (C) 10 12 (D) 10 7 2. cos(120 ) + cos(60 ) =... (A) cos(60 ) (B) cos(180 ) (C) 0 (D) 1. log

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

(5 sin x + 4 cos x)dx [9] FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI II Modulo di Matematica con elementi di statistica. Esercitazioni A.A. 009.00. Tutor: Mauro Soro, p.soro@tin.it Integrali definiti Risolvere

Dettagli

f df(p 0 ) lim = 0 f(x, y) dxdy =

f df(p 0 ) lim = 0 f(x, y) dxdy = CORSO I LAUREA IN INGEGNERIA EILE - UNIVERSIÀ LA SAPIENZA, ROMA CORSO I ANALISI MAEMAICA 2 (LEERE M - Z) - a. a. 2007/ 08 FORMULARIO SINEICO I ANALISI MAEMAICA 2 Coordinate polari x = ρ cos(θ) y = ρ sin(θ),

Dettagli

Equazioni non lineari

Equazioni non lineari Equazioni non lineari Data una funzione f : [a, b] R si cerca α [a, b] tale che f (α) = 0. I metodi numerici per la risoluzione di questo problema sono metodi iterativi. Teorema Data una funzione continua

Dettagli

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale)

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale) Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale) Esercizio 1 (es. 1 del Tema d esame del 18-9-00) s + 3) 10 ( s + 1)( s + 4s ) della risposta all ingresso u ( a gradino unitario. Non

Dettagli

Nota sull iperbole equilatera

Nota sull iperbole equilatera Paolo iviglia Nota sll iperbole eqilatera Un eqazione del tipo = rappresenta na crva detta iperbole eqilatera, la qale è costitita da de rami sitati nel primo e terzo qadrante se > 0, nel secondo e qarto

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina ESERCIZI SUGLI SCHEMI A BLOCCHI ESERCIZIO 1 Si consideri il segente schema a blocchi: v dove a) Si calcoli la fnione di

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 I POLINOMI DI TAYLOR c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 Il simbolo o piccolo Siano f (x) e g(x) funzioni infinitesime per x x 0 e consideriamo f (x) il lim

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Soluzione per sistemi dinamici LTI TD

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Soluzione per sistemi dinamici LTI TD Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione per sistemi dinamici LTI TD Soluzione per sistemi LTI TD Soluzione nel dominio del tempo Soluzione nel dominio della frequenza Esempio di soluzione

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento Il pnzonamento Il pnzonamento è qel fenomeno prodotto da na forza applicata s n area relativamente contenta, in na strttra bidimensionale piana Il pnzonamento provoca na rottra per taglio con traslazione,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

5 a lezione - laboratorio

5 a lezione - laboratorio 5 a lezione - laboratorio Corso di Larea Ingegneria CIVILE Larea Specialistica Ingegneria CHIMICA ed AMBIENTE a.a 003-004 Problema del ordine di tipo IPERBOLICO ( ) tt = v xx x x0, xn t > t0 condizioni

Dettagli

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA MODELLI DI DOMANDA E TILITÀ ALEATORIA SPOSTAMENTO: RISLTATO DI NMEROSE SCELTE COMPITE DAGLI TENTI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO MODELLI DI DOMANDA: TENTANO DI RIPRODRRE I COMPORTAMENTI DI SCELTA DI TRASPORTO

Dettagli

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t) 0.0. 0.1 1 RICHIAMI MATEMATICI Funzioni reali del tempo: (t) : t (t) (t) ( t) Funzioni reali dell ingresso: y() t t y( ) y() : y() Numeri complessi. Un numero complesso è una coppia ordinata di numeri

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli