Lo spazio di Minkowski.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo spazio di Minkowski."

Transcript

1 Pre-appnti ersione 5 maggio Lo Spazio-Tempo di Minkowski è il dato di M := (A, V, Q) oe A è no spazio affine di spazio delle traslazioni V, V è no spazio ettoriale s R (reale) di dimensione 4, Q è na forma qadratica non degenere di segnatra (3, 1). Dnqe esistono basi di V in ci la forma ammette matrice del tipo e diremo che na tale base è n riferimento ortonormale di V. Scrieremo, w per la forma bilineare simmetrica associata alla forma qadratica Q. Daremo na nozione di osseratore, e di come l osseratore misri gli interalli di tempo e di spazio ; ogliamo arriare a confrontare le misre fatte da osseratori diersi.. Un ettore V si dice di tipo tempo, lce, spazio a seconda che Q() sia negatio, nllo, positio. Sia T l insieme dei ettori di tipo tempo: T := { V Q() < 0} V ; osseriamo che se, T e, < 0, allora per ogni λ, λ in R 0 non entrambi nlli rislta λ+λ T. Da ciò si dedce che T è nione disginta di de coni conessi (n cono è n sottinsieme di no spazio ettoriale con la segente proprietà: se sta nell insieme allora λ sta nell insieme per ogni λ R >0 ) che ne sono le componenti connesse. Il bordo dei de coni descrie i ettori di tipo lce; l esterno descrie i ettori di tipo spazio, che formano n insieme connesso, ma non conesso. La scelta di no dei de coni, diciamo T +, si chiama la scelta di n orientamento temporale. Allora abbiamo T = T + T ; T + si chiama il ftro, T si chiama il passato. Notare che de ettori tempo, stanno nella stessa componente connessa di T (entrambi erso il ftro o entrambi erso il passato) se e solo se, < 0. T + T 3. Eenti dello Spazio-Tempo. Un eento E di M è n pnto E A. Il ftro di E è E+T +, e il passato di E è E+T. 4. Osseratori dello Spazio-Tempo. Un osseratore di M è dato dalla coppia (P, ) di n eento P e n ettore tempo riolto erso il ftro e normalizzato dalla condizione Q() = 1; dnqe P A e T + tale che Q() = 1. Se (P, ) è n osseratore, allora V è n sottospazio ettoriale di V di dimensione 3 in ci la forma qadratica indotta da Q è definita positia (si pò scegliere n riferimento ortonormale di V in ci sia il qarto ettore...). Dnqe si tratta di n sottospazio eclideo di V che si chiama lo spazio a riposo dell osseratore (P, ). È in qesto spazio che li farà le misre di distanza; notare che osseratori diersi hanno spazio a riposo diersi tra loro. Notare che n riferimento ortonormale di V è dato dal ettore associato ad n osseratore insieme con la scelta di na base ortonormale del so spazio a riposo. Diremo che n riferimento ortogonale di M è il dato di n osseratore (P, ) e di na base ortonormale dello spazio eclideo. Uniersità di Padoa, Italia 1 marizio@math.nipd.it

2 Pre-appnti ersione 5 maggio 004 Se = (x, y, z, t) sono le coordinate di in na fissata base ortonormale, con x +y +z t = 1, esplicitare na base per e scriere la matrice, rispetto a qesta base, della forma qadratica indotta da Q s. 5. Vogliamo esplicitare le relazioni tra de osseratori, ed in particolare definire la nozione di elocità relatia di no rispetto all altro. Siano (P, ) e (Q, ) de osseratori in M. Siccome V = R, possiamo scriere = s + w con s R e w (spostamenti temporale e spaziale del secondo osseratore, isti dal primo). Calcolando, = s + w, troiamo isto che, < 0 in qanto, T +. Calcolando, = s + w, s + w troiamo s =, > 0 w = s 1 doe abbiamo definito w = Q(w) > 0 (nota che w è di tipo spazio, poiché sta in ). Definiamo il ettore elocità relatia di (Q, ) rispetto a (P, ) come il rapporto spostamento/tempo isti da (P, ): ν(, ) := w s e scriiamo anche ν = ν(, ) se non ci saranno ambigità sgli osseratori scelti. Osseriamo che ν = w s = s 1 s = 1 1 s < 1 oero la elocità relatia di de osseratori ha sempre modlo minore di no (che è la elocità della lce normalizzata ). Inoltre abbiamo isto (doe?) la relazione s = Infine possiamo ora scriere il ettore come 1 =,. 1 ν = s+w = s(+ν) = +ν 1 ν da ci si ede che è determinato dalla conoscenza di e della elocità relatia ν(, ). ν(, ) = w/s s w w s ν(, ) = w /s 6. Fare composizioni di elocità relatie per più osseratori è tecnicamente molto difficile (perché?). Notiamo inizialmente che in generale per de osseratori abbiamo ν(, ) ±ν(, ), ma in effetti le de elocità hanno lo stesso modlo: ν(, ) = ν(, ). Se poi abbiamo tre osseratori (P 1, 1 ), (P, ) e (P 3, 3 ) che siano complanari in V, allora rislta che ν( 3, 1 ) = ν( 3, ) + ν(, 1 ) 1 + ν( 3, ) ν(, 1 ). Per dimostrare la formla senza troppi calcoli coniene spporre d aer scelto n riferimento ortonormale in ci 1 = ( x, 0, 0, x ), = (0, 0, 0, 1) e 3 = (y, 0, 0, y ), natralmente con x x = 1 = y y (sono osseratori) e x > 0, y > 0, xy x y < 0 (sono ttti riolti al ftro). Si pò sempre scegliere n tale riferimento ortonormale? Uniersità di Padoa, Italia marizio@math.nipd.it

3 Pre-appnti ersione 5 maggio 004 La storia dei trenini. Un modo pittoresco spesso sato per illstrare la formla precedente è il segente: se abbiamo n treno che iaggia a elocità ν rispetto alla Terra, e sl treno si sta moendo, nella stessa direzione, n altro trenino con elocità ν rispetto al treno stesso, allora il trenino ha elocità ν+ν 1+νν rispetto alla Terra. In particolare se il trenino è n raggio di lce (ν = 1), allora la sa elocità rispetto alla terra è ancora ν+1 1+ν = 1 (la lce ha elocità 1 per ttti gli osseratori). La composizione di elocità relatie mostra qindi che la fnzione reale che manda (ν, ν ) in ν+ν 1+νν dà na legge di grppo si nmeri reali dell interallo aperto ] 1, 1[, con elemento netro 0 ed elemento opposto di ν dato da ν, come si pò facilmente erificare. In effetti ricordando che la fnzione tangente iperbolica tanh : R ] 1, 1[ è na biiezione e possiede la proprietà tanh(ϑ + ϑ tanh ϑ + tanh ϑ ) = 1 + tanh ϑ tanh ϑ, tanh(0) = 0 tanh( ϑ) = tanh(ϑ), si ede che la legge di grppo di ci si parla è qella corrispondente alla somma tramite la fnzione tanh. 7. Misre di distanze spazio-temporali tra eenti. Ora dati de eenti E 1 ed E in A, ogliamo edere come gli osseratori ne misrano la distanza spazio-temporale. Se (P, ) è n osseratore, poiché E E 1 V = R, li ede E E 1 = t + s e chiama t R l interallo temporale tra i de eenti (il tempo trascorso tra l no e l altro), s l interallo spaziale (n ettore del so spazio a riposo) tra i de eenti e s la distanza spaziale tra i de eenti. Se (Q, ) è n altro osseratore, ede E E 1 = t + s con t R interallo temporale e s interallo spaziale. Dall gaglianza t + s = t + s, applicando la forma contro, otteniamo da ci ricaiamo (sando le formle del pnto 5) Infatti t, + s, = t t = t s, ν 1 ν ( t =, t + ) ( ) s, =, t + s,,, =, ( t s, + ν ). Dnqe possiamo concldere che: se s = 0, oero i de eenti si manifestano nello stesso pnto dello spazio a riposo di (P, ) (per esempio de lettre del so proprio orologio), allora t = t / 1 ν. Significa che secondo l osseratore (Q, ) l orologio di (P, ) è rallentato, scorre meno eloce del so proprio. Si tratta del fenomeno di contrazione dei tempi della relatiità ristretta:. E 1 t E s t t < t = t / 1 ν Osseriamo che in ogni caso abbiamo le gaglianze t + s = Q(E E 1 ) = t + s e dnqe se t = 0, cioè i de eenti sono contemporanei isti da (P, ), allora s = t + s, cioè l altro osseratore li ede come più distanti nello spazio (oltre che non contemporanei!). Uniersità di Padoa, Italia 3 marizio@math.nipd.it

4 Pre-appnti ersione 5 maggio 004 s < s t E s E 1 s Nota però che qesto non è na misra di lnghezza di n oggetto fisico, ma la misra di distanza spaziale tra de fissati eenti dello spazio-tempo. Misrare la lnghezza di na sbarra per esempio è n procedimento dierso da qesto: qando n osseratore misra la lnghezza di na sbarra sta altando de eenti per li contemporanei, che sono gli estremi della sbarra nel so spazio a riposo. 8. Riassnto per i ari tipi di coppie di eenti: dati E 1 ed E eenti dello spazio-tempo, poniamo τ = Q(E E 1 ). Vi sono allora le segenti tre possibilità: (1) se τ < 0 allora E E 1 è di tipo tempo; esiste n osseratore (P, ) con parallelo a E E 1, per il qale qei de eenti aengono nello stesso spazio, e il nmero τ > 0 si dice il tempo proprio trascorso tra i de eenti. () se τ > 0 allora E E 1 è di tipo spazio; esiste n osseratore (P, ) con ortogonale a E E 1, per il qale qei de eenti sono contemporanei (nel tempo), e il nmero τ > 0 si dice la distanza propria tra i de eenti. (3) se τ = 0 allora E E 1 è di tipo lce, e si dice che i de eenti stanno sllo stesso raggio di lce (rette generate da ettori di tipo lce); ogni osseratore edrà qei de eenti come non contemporanei e non sorapposti; nella decomposizione sale n osseratore (P, ) chiamerà s la direzione di proenienza del raggio di lce, e t = E E 1, il colore del raggio di lce (positio se E E 1 è orientato erso il ftro, oero nel bordo del ftro). 9. Oggetti e misre di lnghezza. Gli eenti dello spazio di Minkowski sono pnti fissati dello spazio tempo; n oggetto fisico è inece qalcosa che persiste nel tempo, dnqe nello spazio di Minkowski sarà rappresentato da ttti gli eenti che li ia ia occpa. Per esempio na particella libera è il dato di na retta P +Rw oe P A, e w è n ettore di tipo tempo riolto erso il ftro; si tratta di n pnto che si moe con moto rettilineo niforme secondo l osseratore (O, e 4 ) per esempio. Il dato di na sbarra, che sia in moto rettilineo niforme secondo l osseratore (O, e 4 ), (na striscia nello spazio tempo) pò essere rappresentato da de particelle libere parallele (come rette), che sono i soi estremi. Misrare la lnghezza della sbarra per n osseratore (P, ) significa misrare la distanza tra de eenti nel so spazio di riposo ciascno dei qali appartenga ad n estremo della sbarra. Spponiamo che gli estremi della sbarra siano dati dalle rette E 1 + Rw e E + Rw, e possiamo spporre E E 1 w. Allora la lnghezza della sbarra secondo (P, ) è la distanza tra E 1 ed n eento E = E + kw E + Rw tali che E E 1. Da qest ltima condizione troiamo k = E E1, w, e dnqe E E 1 = (E E 1 ) E E 1, w w, è la lnghezza della sbarra secondo (P, ). In particolare, se è parallelo a w, allora E = E e l osseratore misra la lnghezza l = E E 1 che si chiama la lnghezza propria (o a riposo) della sbarra. Per n osseratore (Q, ) allora la lnghezza l della sbarra sarà data dalla radice di l = E E 1 = (E E 1 ) E E 1,, = (E E 1 ) + E E 1, ν = (E E 1 ) E E 1, ν = l E E 1, ν Uniersità di Padoa, Italia 4 marizio@math.nipd.it

5 Pre-appnti ersione 5 maggio 004 (stiamo sempre spponendo parallelo a w, dnqe ortogonale a E E 1 ) ed in particolare darà na misra inferiore di qella dell osseratore solidale, in fnzione della elocità relatia e dell angolo formato con la sbarra. Usando la definizione di (misra del coseno dell )angolo tra E E 1 e ν nello spazio a riposo di, cioè cos ϑ(e E 1, ν) = E E 1, ν / E E 1 ν, otteniamo la formla più leggibile: l = (E E 1 ) (E E 1 ) E E 1, ν (E E 1 ) ν ν = (E E 1 ) (1 ν cos ϑ(e E 1, ν)) e dnqe l = l 1 ν cos ϑ(e E 1, ν). Se spponiamo che la elocità relatia ν sia parallela a E E 1 (significa che l osseratore si moe nella direzione della lnghezza della sbarra) allora abbiamo l = (E E 1 ) E E 1, ν = (E E 1 ) (E E 1 ) ν = (E E 1 ) (1 ν ) e qindi l = l 1 ν. Si tratta del fenomeno di contrazione delle lnghezze per osseratori della relatiità ristretta: w w l > l = l 1 ν E E l l E Che cosa sccede della misra dell angolo di n regolo da mratori isto da osseratori diersi? Dati de osseratori, misrare l angolo che essi formano nello spazio a riposo di n terzo osseratore. Che relazioni i sono con le elocità relatie dei primi de rispetto al terzo? La misra dipende da qest ltimo osseratore? 11. La disgaglianza triangolare per i ettori del tempo ftro. Dai disegni precedenti si è notato che le disgaglianze troate sono in contrasto con la rappresentazione grafica sale. Il motio è che per i ettori di tipo tempo l sale disgaglianza di Cachy-Schwartz è inertita, come pre la disgaglianza triangolare che ne discende. Sia T + e definiamo :=, > 0 (è la misra di tempo proprio di ). Allora per, T + abbiamo che o eqialentemente e dnqe,,,, = + +. Inoltre algono le gaglianze se e solo se i ettori sono linearmente dipendenti. Per mostrare il primo asserto possiamo scegliere n riferimento ortonormale in ci / sia il qarto ettore della base, dnqe = (0, 0, 0, s) con s > 0, e scriendo le coordinate di come (x, y, z, t) la Uniersità di Padoa, Italia 5 marizio@math.nipd.it

6 Pre-appnti ersione 5 maggio 004 disgaglianza è eidente. Il secondo asserto sege dal primo come d sale: + = +, + =,,,,, + = + + = ( + ) da ci la disgaglianza triangolare roesciata. La storia dei gemelli. L interpretazione relatiistica del fenomeno è il paradosso dei gemelli: stiamo confrontando i tempi propri di de particelle, na libera e l altra che sbisce na accelerazione, che partono da n certo eento, e si reincontrano in n altro eento dopo aer iaggiato separatamente: la particella che ha sbito l accelerazione (qella che ha iaggiato prima in direzione e poi con direzione ) misra n tempo proprio + minore del tempo proprio + dell altra; cioè è rimasta più gioane. + > + + eento d arrio eento di accelerazione eento di partenza 1. Le trasformazioni di Lorentz. Diamo n occhiata alle trasformazioni di Lorentz, cioè gli endomorfismi di V che rispettano la forma Q di Minkowski. Usiamo in generale no spazio V s R di dimensione n + 1, e na forma bilineare di segnatra (n, 1) (forma di Lorentz). Definiamo Lor n (R) = Lor(n, R) l insieme degli endomorfismi ϕ di V che rispettano la forma di Lorentz, i.e. ϕ, ϕw ) =, w per ogni, w. Scelta na base ortonormale in ci la forma di Lorentz abbia matrice L =, definiamo ( I n O n,1 (R) = {P GL n+1 (R) P t LP = L}. Osseriamo sbito che ϕ(t ) T, e definiamo O n,1 +(R) (risp. O n,1 (R)) come il sottogrppo (risp. sottinsieme) delle trasformazioni di Lorentz ϕ O n,1 (R) per ci ϕ(t + ) T + (risp. ϕ(t + ) T ), cioè che preserano (risp. roesciano) il tempo, o la direzione temporale. Siccome il determinante di na trasformazione di Lorentz è ±1, possiamo diidere il grppo di Lorentz in qattro sottinsiemi disginti: O n,1 (R) = O n+,1 +(R) O n,1 +(R) O n +,1 (R) O n,1 (R) oe il primo e l ltimo formano le matrici di determinante 1, e natralmente O n,1 +(R) = O n +,1 +(R) O n,1 +(R) e O n,1 (R) = O n +,1 (R) O n,1 (R). Le matrici di O n,1 +(R) rappresentano trasformazioni che rispettano il tempo e cambiano orientamento spaziale; le matrici di O n+,1 (R) rappresentano trasformazioni che roesciano il tempo e mantengono l orientamento spaziale. Il sottogrppo O n+,1 +(R) delle matrici che mantengono gli orientamenti del tempo e dello spazio si indica con SO n,1 (R), chiaramente contiene la matrice identica, e scelti T O n+,1 (R), S O n,1 +(R) (cosicché T S S O n,1 (R)) le moltiplicazioni per T, S, T S danno logo a biiezioni di SO n,1 (R) con gli insiemi O n +,1 (R), O n,1 +(R), O n,1 (R) rispettiamente. Il grppo SO n,1 (R) contiene alcni sottogrppi noteoli che coniene mettere in eidenza. Anzittto contiene (na copia di) SO n (R), poiché contiene le matrici del tipo ( ) P con P SOn (R) (trasformazioni pramente spaziali, che non modificano il tempo: sono essenzialmente le trasformazioni della fisica classica di qell osseratore). In secondo logo, osseriamo che na trasformazione di Lorentz in SO n,1 (R) manda osseratori in osseratori (poiché rispetta la normalizzazione e la direzione temporale). Per ogni coppia di osseratori con elocità relatia ν del primo rispetto al secondo, diciamo nella direzione del ettore e n della base fissata, esiste na trasformazione che manda il primo osseratore nel secondo, e che è l identità nell intersezione dei loro spazi a riposo (gli ortogonali dei de osseratori). Tale trasformazione è l identità se i de osseratori ( I n H ) oe H = 1 1 ν ) coincidono, altrimenti è data dalla matrice ν 1. Ricordando la definizione di fnzioni iperboliche, possiamo anche scriere H come matrice di na rotazione iperbolica H = ( ) cosh ϑ sinh ϑ sinh ϑ cosh ϑ per n ben preciso ϑ R. Qeste trasformazioni si dicono boost o trasformazioni irrotazionali di direzione e n e elocità ν. ( 1 ν Uniersità di Padoa, Italia 6 marizio@math.nipd.it

7 Pre-appnti ersione 5 maggio 004 La composizione di de tali trasformazioni permette di ritroare la formla di composizione delle elocità relatie: infatti abbiamo che ( ) ( ) ( ) 1 1 ν 1 1 ν νν ν + ν 1 ν ν 1 1 ν ν = 1 1 ν 1 ν ν + ν 1 + νν 1 + νν ( 1 ν+ν ) = 1+νν 1 ν 1 ν ν+ν 1 = ( 1 ) ν+ν 1+νν 1+νν 1 ( 1 ν+ν 1+νν ν+ν 1+νν 1 che è proprio la trasformazione irrotazionale di elocità ν+ν 1+νν nella direzione olta. Ogni trasformazione di Lorentz si ottiene componendo trasformazioni irrotazionali con trasformazioni pramente spaziali? Osseriamo infine che, analogamente alle rappresentazioni di U 1 (C) = S 1 s SO (R) (isomorfismo) e di SU (C) s SO 3 (R) (omomorfismo sriettio con ncleo {±1}), abbiamo n morfismo sriettio di SL (C) (matrici in GL (C) di determinante 1) erso SO 3,1 (R), di ncleo {±1}, che si esplicita meglio nel modo segente. Si identifichi V con lo spazio reale di dimensione 4 aente per base ortonormale le matrici di Pali σ 0 = I, σ 1 = ( ) , σ = ( ) ( ) 0 i i 0 e 1 0 σ3 = 0 1 (la norma corrisponde al determinante delle matrici, a parte il segno). Allora na matrice V SL (C) indce na mappa ϕ V di V in sé stesso data da ϕ V (W ) = V t W V. ) Uniersità di Padoa, Italia 7 marizio@math.nipd.it

8 Pre-appnti ersione 5 maggio 004 Fnzioni circolari e iperboliche. Per comodità riportiamo le informazioni fondamentali slle fnzioni trigonometriche circolari e iperboliche (con ϑ R, il ttto qando le formle hanno senso). Definizioni fondamentali e iϑ = cos ϑ + i sin ϑ [e x+iy = e x e iy ] e ϑ = cosh ϑ + sinh ϑ e iϑ = cos ϑ i sin ϑ e ϑ = cosh ϑ sinh ϑ cos ϑ = eiϑ + e iϑ cosh ϑ = eϑ + e ϑ sin ϑ = eiϑ e iϑ sinh ϑ = eϑ e ϑ i tan ϑ = sin ϑ cos ϑ = e iϑ ieiϑ e iϑ + e iϑ tanh ϑ = sinh ϑ cosh ϑ = eϑ e ϑ e ϑ + e ϑ Relazioni fondamentali cos ϑ + sin ϑ = 1 [e z e z = 1] cosh ϑ sinh ϑ = 1 Periodocità, simmetrie e asintoti {cos, sin}(ϑ + π) = {cos, sin}(ϑ) [e πi = 1] {cos, sin}(ϑ + π) = {cos, sin}(ϑ) [e πi = 1] tan(ϑ + π) = tan(ϑ) {cos, sin}(ϑ ± π ) = { sin, ± cos}(ϑ) [e± π i = ±i] tan(ϑ ± π ) = 1/ tan(ϑ) {cos, sin}( ϑ) = {cos, sin}(ϑ) {cosh, sinh}( ϑ) = {cosh, sinh}(ϑ) tan( ϑ) = tan(ϑ) [ ] tanh( ϑ) = tanh(ϑ) lim tan(ϑ) = ± lim ϑ ±π/ y ±π/ eiy = ±i [ ] lim x ± e x = 0 + Grafici lim tanh(ϑ) = ±1 ϑ ± tan ϑ cosh ϑ cos ϑ sin ϑ tanh ϑ sinh ϑ Formle di addizione cos(ϑ + ϑ ) = cos ϑ cos ϑ sin ϑ sin ϑ cosh(ϑ + ϑ ) = cosh ϑ cosh ϑ + sinh ϑ sinh ϑ sin(ϑ + ϑ ) = sin ϑ cos ϑ + cos ϑ sin ϑ sinh(ϑ + ϑ ) = sinh ϑ cosh ϑ + cosh ϑ sinh ϑ tan(ϑ + ϑ tan ϑ + tan ϑ ) = 1 tan ϑ tan ϑ tanh(ϑ + ϑ tanh ϑ + tanh ϑ ) = 1 + tanh ϑ tanh ϑ Parametrizzazioni razionali di cerchio ed (n ramo di) iperbole 1/ tan ϑ cosh ϑ cos ϑ sin ϑ ϑ tan ϑ cos(ϑ) = 1 tan ϑ 1 + tan ϑ cosh(ϑ) = 1 + tanh ϑ 1 tanh ϑ 1/ tanh ϑ tanh ϑ ϑ sinh ϑ sin(ϑ) = tan ϑ 1 + tan ϑ sinh(ϑ) = tanh ϑ 1 tanh ϑ Uniersità di Padoa, Italia 8 marizio@math.nipd.it

Vettori. May 24, 2015

Vettori. May 24, 2015 Vettori May 24, 2015 1 Vettori geometrici Richiamo breemente gli aspetti geometrici della teoria dei ettori nel piano e nello spazio (tridimensionale). Ricordo che n ettore è na grandezza caratterizzata

Dettagli

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z LEZINE 7 7.1. Prodotto scalare. Fissiamo un sistema di riferimento ı j k in S 3. Dati i ettori geometrici = ı + y j + k e w = w ı + j + k definiamo prodotto scalare di e w il numero, w = ( y ) w = + y

Dettagli

S t (t, s) A, S s (t, s) B, N(t, s) A B A B.

S t (t, s) A, S s (t, s) B, N(t, s) A B A B. Esercizi 6. Soluzioni. () Sia π : X = P + ta + sb, t, s R un piano in R 3. (i) Dimostrare che π è una superficie (parametrizzata) regolare in tutti i punti. (ii) Calcolare il piano tangente e il ersore

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto   Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.anre@gmail.com ggetto: corso chimica-fisica Esercii: i Vettori Appnti di leione Indice Somma di vettori 2 Differena di vettori 3

Dettagli

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1 Vettori La noione di ettore, cioè di segmento orientato di retta, che pò rappresentare la grandea e la direione di na fora, di na elocità o di n acceleraione, entrò nella matematica discretamente. Aristotele

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

Spazi vettoriali e spazi di funzioni

Spazi vettoriali e spazi di funzioni λ Spazi vettoriali e spazi di nzioni M Bertero ISI - Università di Genova - Spazi vettoriali complessi - Operatori lineari in spazi vettoriali complessi e matrici - Estensione al caso - Spazi lineari di

Dettagli

Prodotto Cross. Prodotto Vettoriale ("cross-product", "external product"): Proprietà. Prodotto cross

Prodotto Cross. Prodotto Vettoriale (cross-product, external product): Proprietà. Prodotto cross Marco Tarini - Grafica comptaionale Leione 3 1 M a r c o T a r i n i C o m p t e r G r a p h i c s 2 0 1 6 / 1 7 U n i e r s i t à d e l l I n s b r i a Prodotto Cross Prodotto Vettoriale "cross-prodct",

Dettagli

Capitolo II VETTORI GEOMETRICI E SISTEMI DI RIFERIMENTO

Capitolo II VETTORI GEOMETRICI E SISTEMI DI RIFERIMENTO Capitolo II VETTRI GEMETRICI E SISTEMI DI RIFERIMENT 1. Vettori applicati Il lettore arà certamente familiarità col concetto di ettore, usato nei corsi di fisica per indiiduare alcune grandezze (elocità,

Dettagli

I VETTORI DELLO SPAZIO

I VETTORI DELLO SPAZIO I VETTORI DELLO SPAZIO Riferimento cartesiano ortogonale nello spaio Bisogna assegnare nello spaio un punto O (detto origine e tre rette per esso a due a due perpendicolari e orientate in modo concorde

Dettagli

Cenni di geometria differenziale delle superfici.

Cenni di geometria differenziale delle superfici. Cenni di geometria differenziale delle superfici. 1. Superfici parametrizzate nello spazio. Definizione. Una superficie parametrizzata in IR 3 è un applicazione S: Ω IR 3, (u, S 1(u, S 2 (u,, S 3 (u, doe

Dettagli

Esercizi. u 2 + v 2. v 2 =

Esercizi. u 2 + v 2. v 2 = a. tatone corso di matematica applicata SV EX Esercizi. [Halmos p. 6] Sia U l insieme delle coppie ordinate di nmeri reali in ci siano definite le segenti leggi di composizione v U + v = α R U + v v 2

Dettagli

(2) v (1 ' Δx) = γ ( Δx (2 '

(2) v (1 ' Δx) = γ ( Δx (2 ' La ontrazione degli spazi. La oordinata temporale ome dimensione spaziale, l inariante relatiistio e la distanza spazio temporale. L eetto doppler nella relatiità. Dalla simmetria delle trasormazioni all

Dettagli

Nota sull iperbole equilatera

Nota sull iperbole equilatera Paolo iviglia Nota sll iperbole eqilatera Un eqazione del tipo = rappresenta na crva detta iperbole eqilatera, la qale è costitita da de rami sitati nel primo e terzo qadrante se > 0, nel secondo e qarto

Dettagli

Elementi di calcolo vettoriale

Elementi di calcolo vettoriale Mathit Elementi di calcolo ettoriale Nozione di ettore Grandezze ettoriali e grandezze scalari Segmenti orientati e ettori Definizioni Operazioni con i ettori Somma e differenza di ettori Moltiplicazione

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

Esercizi commentati sugli schemi a blocchi

Esercizi commentati sugli schemi a blocchi Esercizi commentati sgli schemi a blocchi rno Picasso 1 Notazione e preliminari 1.1 Notazione on T 2 1 (s) iene indicata la fnzione di trasferimento dalla ariabile 1 alla ariabile 2. Se in n nodo della

Dettagli

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento,

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze 1 Facoltà di Ingegneria di Messina Corso di Scienza delle Costrzioni 1 Lezione 2 Teoria dei ettori Sistemi di forze Prof. Ing.. Giseppe Ricciardi A.A. 2010-2011 2011 2 Teoria dei ettori 3 Teoria dei ettori

Dettagli

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2. 2006 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Distanze Siano P e Q punti di R n con P di coordinate allora la distanza tra P e Q e P Q = x 1 x 2 x n (x 1 y 1 ) 2 + (x n y n ) 2 e Q di coordinate Siano Σ 1 e Σ

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) Il fenomeno dell'instabilità rigarda i corpi con almeno na dimensione molto piccola rispetto alle altre (ad esempio na

Dettagli

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari GAAL: Capitolo dei prodotti scalari Teorema di Rappresentazione rappresentabile Aggiunto Autoaggiunto Unitariamente diagonalizzabile Teorema spettrale reale Accoppiamento Canonico Forme bilineari Prodotti

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A ESERCIZI DI RIPASSO, A.A. 14-15 Per ogni risposta, segnare V se è vera, F se è falsa. Ogni test viene valutato 3 punti se vengono date tutte e sole le risposte corrette. Altrimenti, la valutazione è 0.

Dettagli

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

Universita degli Studi di Roma - Tor Vergata - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI R. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

1 Cambiamenti di coordinate nel piano. Cambiamenti di coordinate nel piano.. Coordinate cartesiane Coordinate cartesiane su una retta. Sia r una retta: dare un sistema di coordinate su r significa fissare un punto O di r e un vettore u = U

Dettagli

Parte 12a. Trasformazioni del piano. Forme quadratiche

Parte 12a. Trasformazioni del piano. Forme quadratiche Parte 12a Trasformazioni del piano Forme quadratiche A Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Trasformazioni del piano, 1 2 Cambiamento di coordinate, 8 3 Forme quadratiche,

Dettagli

Costruzione di Interfacce Lezione 4 Sistemi di riferimento e trasformazioni. cignoni@iei.pi.cnr.it http://vcg.iei.pi.cnr.

Costruzione di Interfacce Lezione 4 Sistemi di riferimento e trasformazioni. cignoni@iei.pi.cnr.it http://vcg.iei.pi.cnr. Costruzione di Interfacce Lezione 4 Sistemi di riferimento e trasformazioni cignoni@iei.pi.cnr.it http://cg.iei.pi.cnr.it/~cignoni Introduzione Punti e ettori sono due cose dierse Basi e sistemi di riferimento

Dettagli

GAAL: Capitolo di Geometria Affine e Coniche

GAAL: Capitolo di Geometria Affine e Coniche GAAL: Capitolo di Geometria Affine e Coniche Nozioni introduttive: Distanza indotta Isometrie lineari (Gruppo ortogonale) Isometrie Affinità Spazi affini: Sottospazi affini Combinazione affine di punti

Dettagli

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Lezione 5 Geometria Analitica 1 Lezione 5 Geometria Analitica 1 Donato A Ciampa In questa lezione richiameremo alcune nozioni della geometria analitica, quali le trasformazioni del piano in se stesso e le varie equazioni relative alla

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Prima prova intermedia 9 aprile Esercizio Al ristorante Socari de primi de secondi tre dolci e qattro coperti

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1 Introduzione Nella computer grafica, gli oggetti geometrici sono definiti a partire da un certo numero di elementi di base chiamati primitive grafiche Possono essere punti, rette e segmenti, curve, superfici

Dettagli

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi Capitolo III Cenni di cinematica dei flidi III. Elementi caratteristici del moto. Nella descriione del moto di n flido è tile far riferimento a particolari famiglie di cre, nel segito sinteticamente descritte.

Dettagli

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare Stampato integrale delle lezioni Massimo Gobbino Indice Lezione 01: Vettori geometrici nel piano cartesiano. Operazioni tra vettori: somma, prodotto per un numero,

Dettagli

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5.

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5. GRAFICI DI RETTE Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i pnti e disegnare il grafico di na qalsiasi relazione come = 2 5. ESEMPIO 1 - a. Completa le segenti coppie di coordinate relative

Dettagli

Rappresentazioni del piano e dello spazio

Rappresentazioni del piano e dello spazio 1 Rappresentazioni del piano e dello spazio 1.1 Coordinate polari, cilindriche, sferiche Un punto P del piano cartesiano, di coordinate (x, y), può anche essere indiiduato mediante le sue coordinate polari

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Gli indici tensoriali in corsivo (i, j, k, ) hanno il range (1,2,3). L insieme dei numeri reali

Gli indici tensoriali in corsivo (i, j, k, ) hanno il range (1,2,3). L insieme dei numeri reali Introdzione I.3 SHEMA DI NOTAZIONE Vettori e tensori insieme a nzioni aventi come valori qantità di qesto tipo sono indicati con lettere in grassetto. Le componenti di qeste qantità sono indicate con lettere

Dettagli

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali .. Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali F. Baldassarri 8 ottobre 2013 Definizione di spazio vettoriale Uno spazio vettoriale su un campo C (ad es. Q,R,C,{0, 1}) è un insieme V dotato di due

Dettagli

Esercizi superfici. per ogni s [0, T ]. Sia f : [0, T ] [0, 2π] R 3 l applicazione definita da

Esercizi superfici. per ogni s [0, T ]. Sia f : [0, T ] [0, 2π] R 3 l applicazione definita da Esercizi sperfici Esercizio. Sia γ : [, T ] R 3 na crva biregolare piana semplice e chisa con velocità nitaria. Siano T, N, B, κ i dati di Frenet di γ. Sia R > n nmero reale fissato tale che R < κ(s) per

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale A. Savo Appunti del Corso di Geometria 3-4 Indice delle sezioni Prodotto scalare in R n, Basi ortonormali, 4 3 Algoritmo di Gram-Schmidt, 7 4 Matrici ortogonali,

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Simmetrie e quadriche

Simmetrie e quadriche Appendice A Simmetrie e quadriche A.1 Rappresentazione e proprietà degli insiemi nel piano Una delle prime difficoltà che si incontrano nell impostare il calcolo di un integrale doppio consiste nel rappresentare

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli...... Indice Prefazione vii 1 Matrici e sistemi lineari 1 1.1 Le matrici di numeri reali................. 1 1.2 Nomenclatura in uso per le matrici............ 3 1.3 Matrici ridotte per righe e matrici ridotte

Dettagli

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Parte 12b. Riduzione a forma canonica Parte 2b. Riduzione a forma canonica A. Savo Appunti del Corso di Geometria 202-3 Indice delle sezioni. Coniche, 2. Esempio di riduzione, 4 3. Teoremi fondamentali, 6 4. Come determinare l equazione canonica,

Dettagli

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche .. Coniche e quadriche A. Bertapelle 9 gennaio 2013 Cenni storici Appollonio di Perga (III a. C.) in Le coniche fu il primo a dimostrare che era possibile ottenere tutte le coniche (ellisse, parabola,

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

Volumi in spazi euclidei 12 dicembre 2014

Volumi in spazi euclidei 12 dicembre 2014 Volumi in spazi euclidei 12 dicembre 2014 1 Definizioni In uno spazio euclideo reale V di dimensione n siano dati k n vettori linearmente indipendenti e sia Π := Π(v 1 v 2... v k ) il parallelepipedo generato

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE DOCENTI: S. MATTAREI (TITOLARE), G. VIGNA SURIA, D. FRAPPORTI Prima settimana. Lezione di martedí 23 febbraio 2010 Introduzione al corso: applicazioni dell

Dettagli

Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche. R. Notari

Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche. R. Notari Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche R. Notari 14 Aprile 2006 1 1. Proprietà del prodotto scalare. Sia V = R n lo spazio vettoriale delle n-uple su R. Il prodotto scalare euclideo

Dettagli

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo) Contenuto Prodotto scalare. Lunghezza, ortogonalità. Sistemi e basi ortonormali. Somma diretta: V = U U. Proiezioni. Teorema di Pitagora, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Angoli. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

Studio generale di una quadrica

Studio generale di una quadrica Studio generale di una quadrica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce quadrica Q un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3, x 4 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice

Dettagli

Esercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze

Esercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze sercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze sercizio n Scriere tutte le possibili LK per il circuito in figura considerando due dierse conenzioni per le LK. a b c d e Si fissi un sistema di riferimento

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA

CENNI DI TRIGONOMETRIA CENNI DI TRIGONOMETRIA Seno Consideriamo una circonferenza C e fissiamo un sistema di riferimento cartesiano in modo che la circonferenza C sia centrata nell origine degli assi e abbia raggio. Dall origine

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Coniche - risposte 1.9

Coniche - risposte 1.9 Coniche - risposte. CAMBI DI COORDINATE ) ) cosπ/) sinπ/). a. Rotazione di π/, la matrice di rotazione è = sinπ/) cosπ/) ) ) ) X = Y X = Quindi le formule sono: cioè: Y = X e inversamente Y = = Y X = b.

Dettagli

Funzioni iperboliche - Wikipedia

Funzioni iperboliche - Wikipedia Pagina 1 di 5 Funzioni iperboliche (Da Wikipedia) In matematica, le funzioni iperboliche costituiscono una famiglia di funzioni speciali dotate di alcune proprietà analoghe a corrispondenti proprietà delle

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle da un altra angolazione.. Determinare

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Storia del pensiero matematico

Storia del pensiero matematico Storia della Matematica 1 Storia del pensiero matematico Le coniche di Apollonio L'opera di Apollonio Ad Apollonio possiamo riconoscere due grandi meriti: il primo è una sintesi completa dei lavori precedenti

Dettagli

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 10 dicembre 003 - Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle più volte.. Stabilire il tipo di

Dettagli

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 In quetsa dispensa: V è uno spazio vettoriale di dimensione d sul campo complesso C generato dai vettori v 1,..., v d. Le variabili m,

Dettagli

INDICE. 1.1 Caratteristiche dei numeri naturali Pag. 5

INDICE. 1.1 Caratteristiche dei numeri naturali Pag. 5 INDICE INTRODUZIONE Pag. 3 1 I NUMERI NATURALI Pag. 5 1.1 Caratteristiche dei nmeri natrali Pag. 5 Attività Pag. 7 2 I NUMERI NATURALI: LE QUATTRO OPERAZIONI Pag. 9 2.1 Il nmero zero nelle qattro operazioni

Dettagli

Prodotto scalare, ortogonalitá e basi ortonormali

Prodotto scalare, ortogonalitá e basi ortonormali CAPITOLO 0 Prodotto scalare, ortogonalitá e basi ortonormali Esercizio 0.. Dati i seguenti vettori di R si calcoli il prodotto scalare (v i,v j per i,j =,,...,6: v = (6,3 v = (,0 v 3 = (, v 4 = (,0 v 5

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine

Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine A. Figà-Talamanca 22 maggio 2005 L equazione differenziale y + ay + by = 0, (1) dove a e b sono costanti, si chiama

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Sfere Coordinate sferiche e sfere in forma parametrica Sfere, rette e piani Circonferenze nello spazio Circonferenze in forma parametrica 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1 A01 102 Ferruccio Orecchia esercizi di GEOMETRIA 1 Copyright MCMXCIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione LEZIONE 27 27.1. Ellisse, iperbole, parabola. Nelle prossime lezioni illustreremo come la teoria delle forme quadratiche e della riduzione ortogonale si applichi allo studio di alcuni oggetti geometrici

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1.

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1. LEZIONE 24 24.1. Riduione delle quadriche a forma canonica. Fissiamo nello spaio un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio q(x, y, ) di grado 2 in x, y, a meno di costanti moltiplicative

Dettagli

Vettori. E.1 Prime definizioni

Vettori. E.1 Prime definizioni Vettori E E. Prime definizioni Sappiamo che de pnti e presi s na retta a determinano il segmento b di estremi e ; fissiamo s di esso n erso di percorrenza, per esempio da erso. efinizione E.. Il segmento

Dettagli

Prodotti scalari e matrici

Prodotti scalari e matrici Prodotti scalari e matrici 1 Forme bilineari e matrici In questa sezione vogliamo studiare la corrispondenza biunivoca che esiste tra l insieme delle forme bilineari su di un certo spazio vettoriale V

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento) CORSO D LAUREA in ngegneria nformatica (Vecchio Ordinamento) Prova scritta di Geometria assegnata il 19/3/2002 Sia f : R 3 R 4 l applicazione lineare la cui matrice associata rispetto alle basi canoniche

Dettagli

Colore. Costruzione di Interfacce. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Colore. Costruzione di Interfacce. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni Costrzione di Interfacce Lezione aolo Cignoni Colore La lce e na forma di radiazione elettromagnetica La retina mana ha tre tipi di recettori i coni sensibili a particolari lnghezze d onda p.cignoni@isti.cnr.it

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli