Capitolo II VETTORI GEOMETRICI E SISTEMI DI RIFERIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo II VETTORI GEOMETRICI E SISTEMI DI RIFERIMENTO"

Transcript

1 Capitolo II VETTRI GEMETRICI E SISTEMI DI RIFERIMENT 1. Vettori applicati Il lettore arà certamente familiarità col concetto di ettore, usato nei corsi di fisica per indiiduare alcune grandezze (elocità, accelerazione, forza, ecc.). Si ricordi che con il termine ettore o, più precisamente ettore applicato, si indica un oggetto che è completamente indiiduato da una direzione, un erso, una lunghezza (o modulo) e un punto di applicazione. Per fissare le notazioni, un ettore applicato errà denotato con B A, oe A e B sono due punti dello spazio (a olte anche con il simbolo AB); in tal caso la sua direzione è quella della retta per A e B, il suo erso è quello da A a B, il suo modulo, denotato usualmente con B A è la lunghezza del segmento AB (rispetto ad una fissata unità di misura), e A è il suo punto di applicazione. Indichiamo con W 3 (rispettiamente W 2 ) l insieme di tutti i ettori applicati nello spazio (rispettiamente nel piano), cioè, indicato con S lo spazio ordinario, si ha: W 3 = {B A A,B S}. Si può considerare il sottoinsieme V 3 A di W3 costituito da tutti i ettori aenti lo stesso punto di applicazione A: V 3 A = {B A B S}. Si osseri che W 3 = A S V 3 A sserazione. Fissato un punto dello spazio, è eidente che V 3 = {B B S} è naturalmente in corrispondenza biunioca con S, in quanto, ad ogni ettore B V 3 resta associato l estremo B, e iceersa. È noto che in V 3 è definita una somma di ettori, mediante la regola del parallelogramma. Più precisamente, (A )+(B ) = (C ), oe C è il quarto ertice del parallelogramma i cui altri tre ertici sono A,, B. B C Figura 2 Il ettore si dice ettore nullo e si denoterà con 0 (osseriamo che 0 ha direzione e erso indeterminati e modulo nullo). È eidente che V 3 A è chiuso rispetto alla somma di ettori; inoltre si ha la seguente: Brundu-Landi, Note di Algebra lineare e Geometria,

2 1.2. Proposizione. (V 3,+,0) è un gruppo abeliano. Dimostrazione. È chiaro che 0 è elemento neutro; per ogni ettore A, esiste il suo opposto A, doe A è il punto simmetrico di A rispetto ad. A' Figura 3 A La proprietà commutatia segue direttamente dalla definizione di somma di ettori. Resta da erificare la proprietà associatia di cui diamo una dimostrazione grafica Figura 4 Dalla fisica è ben noto che si possono considerare i multipli di ettori(ad esempio considerando un oggetto che si muoe a elocità doppia di un altro, ecc.). Questofattosi puòinterpretarenelgruppov 3 definendounasecondaoperazionechecoinolge gli elementi di V 3 e i numeri reali, che, in questo contesto, per differenziarli dai ettori, engono anche chiamati scalari (reali) Definizione. Si dice prodotto di uno scalare λ R per un ettore A il ettore tale che : i) B, A, sono allineati; B = λ(a ), ii) B e A hanno lo stesso erso (e si dicono concordi) se λ > 0, B e A hanno erso opposto (e si dicono discordi) se λ < 0; iii) B = λ A. Esaminiamo le proprietà di tale operazione. 12 Capitolo II - Vettori geometrici e sistemi di riferimento

3 1.4. Proposizione. Comunque scelti λ,µ R e A,B V 3, algono i seguenti fatti: 1) λ(µ(a )) = (λµ)(a ); 2) 1(A ) = A ; 3) (λ+µ)(a ) = λ(a )+µ(a ); 4) λ((a )+(B )) = λ(a )+λ(b ). Dimostrazione. 1) Poniamo C = λ(µ(a )) e D = (λµ)(a ). Dalla definizione, C e D appartengono entrambi alla retta per e A, dunque C e D hanno la stessa direzione. Inoltre dall esame dei segni di λ e µ, si erifica facilmente che C e D sono concordi: ad esempio, se λ > 0 e µ < 0, segue che C è concorde con µ(a ), quindi è discorde con A ; d altra parte λµ < 0, dunque D è anch esso discorde con A. Infine C = λ µ A = λµ A = D. La proprietà 2) segue direttamente dalla definizione. 4) Poniamo C = (A )+(B ) e C = (A )+(B ), oe A = λ(a ) e B = λ(b ). Vogliamo erificare che λ(c ) = C. B C B' C' A Figura 5 Poiché A è parallelo a A per definizione, anche BC è parallelo a B C ; inoltre B è parallelo a B, dunque gli angoli BC e B C sono uguali. Inoltre λ = B /B = A /A = B C /BC. Quindi i triangoli BC e B C sono simili. Da cui i ettori C e C sono paralleli e concordi e C = λ C. Quindi C = λ(c). 3) Si dimostra in modo analogo alla 4). Quanto precede mette in eidenza che V 3, rispetto alle operazioni di somma e di prodotto per uno scalare, ha una struttura più ricca di quella di gruppo abeliano. Tale struttura prende il nome naturale di spazio ettoriale, nozione che errà trattata in dettaglio nel Capitolo III. A' 2. Sistemi di riferimento È ben noto il concetto di sistema di riferimento; riprendiamo breemente i punti fondamentali, utilizzando il linguaggio ettoriale Definizione. Data una retta r, un sistema di riferimento Λ su r è il dato di un punto r e di un ettore i = A, con A r e A. Il punto si dice origine del sistema di riferimento, la lunghezza del segmento A è l unità di misura di Λ e il erso di i si dice orientamento di Λ. Attraerso Λ si stabilisce una corrispondenza biunioca tra i punti di r e i numeri reali; più precisamente, ad ogni punto P r si associa il numero reale x tale che P = xi. Viceersa, dato x R, rimane indiiduato il punto P di r che è estremo del ettore xi. Il numero x si dice ascissa del punto P e si scrie P = (x). Il sistema di riferimento Λ si denoterà anche con (;x) oppure con (;i). Brundu-Landi, Note di Algebra lineare e Geometria,

4 2.2. Definizione. Dato un piano α, un sistema di riferimento Π su α è il dato di un punto α e di due ettori non nulli i = A e j = B, con A, B α, A = B e tali che i si sorappone a j ruotando di un angolo φ in senso antiorario, con 0 < φ < π. Il punto si dice origine del sistema di riferimento, la lunghezza del segmenti A e B è l unità di misura di Π. La retta orientata passante per e aente stessa direzione e stesso erso di i si dice asse x o asse delle ascisse. Analogamente, si definisce l asse y o asse delle ordinate come la retta orientata indiiduata da j. Analogamente a quanto isto in precedenza, attraerso Π si stabilisce una corrispondenza biunioca tra i punti di α e le coppie di numeri reali; più precisamente, ad ogni punto P α si associa la coppia ordinata (x,y) tale che P = xi+yj (regola del parallelogramma). Viceersa, dato (x,y) R 2, rimane indiiduato il punto P di α che è estremo del ettore xi+yj. yj P(x,y) j i xi Figura 6 I numeri x e y si dicono coordinate di P e, più precisamente x si dice ascissa e y si dice ordinata del punto P; scrieremo P = (x,y). I ettori i,j si dicono ersori fondamentali, doe la parola ersore indica un ettore di modulo 1. Il sistema di riferimento Π si denoterà anche con (;x,y) oppure con (;i,j) Definizione. Un sistema di riferimento Π = (; i, j) su un piano α si dice sistema di riferimento cartesiano ortogonale se l angolo tra i e j (percorso i per sorapporsi a j ruotando in senso antiorario) è di π/2. Per definire un sistema di riferimento cartesiano nello spazio, introduciamo la seguente nozione Definizione. Una terna ordinata di ettori applicati non complanari u,, V 3 si dice destrorsa se, guardando il piano indiiduato da u e (risp. e, risp. e u) dalla parte di (risp. u, risp. ), u si sorappone a (risp. si sorappone a, risp. si sorappone a u) ruotando in senso antiorario di un angolo minore di π Definizione. Dato lo spazio S, un sistema di riferimento cartesiano Σ su S è il dato di un punto S e di tre ettori non nulli i = A, j = B e k = C con A,B,C S, A = B = C e tali che i,j,k formano una terna destrorsa. Il punto si dice origine del sistema di riferimento, la lunghezza del segmenti A, B e C è l unità di misura di Σ. La retta orientatapassanteper e aente stessa direzione e stesso erso di i si dice asse x o asse delle ascisse. Analogamente, si definiscono l asse y o asse delle ordinatee l asse z o asse delle quote. In particolare useremo la notazione P = (x, y, z), chiamando, rispettiamente, tali coordinate: ascissa, ordinata e quota del punto P. Porremo, infine, Σ = (;i,j,k) = (;x,y,z). I ettori i,j,k si dicono ersori fondamentali. Infine il sistema Σ si dice cartesiano ortogonale se i,j,k sono a due a due ortogonali. Come isto in precedenza, si stabilisce una corrispondenzabiunioca tra i punti di S e le terne di numeri reali, attraerso V 3 ; più precisamente: S V 3 R3, 14 Capitolo II - Vettori geometrici e sistemi di riferimento

5 e tali corrispondenze sono definite da P P (x,y,z) doe P = xi+yj+zk, come nella figura sottostante. zk k P(x,y,z) i j yj xi Figura Definizione. Con le notazioni precedenti, se P = (x,y,z), quindi P = xi +yj +zk, i numeri reali x,y,z si dicono componenti del ettore applicato P. Notazione. In generale, useremo anche la notazione per un ettore, = P, e aremo quindi = xi+yj+zk. Spesso è coneniente indicare le componenti di con x, y, z, quindi = x i+ y j+ z k. In seguito, per semplificare la notazione, scrieremo = ( x, y, z ), sottointendendo che tali componenti sono riferite al sistema di riferimento (; i, j, k) sserazione. Mentre un ettore è un oggetto geometrico inariante, le sue componenti dipendono dal particolare sistema di riferimento fissato Esempi. 1)Ilettorenullo0 = hacomponenti(0,0,0)intuttiisistemidiriferimento di origine ed è l unico ettore che gode di tale proprietà. 2) I ersori fondamentali hanno le seguenti componenti: i = (1,0,0), j = (0,1,0), k = (0,0,1) nel sistema di riferimento (;i,j,k). 3)Iettorideipiani coordinati(cioèipianiindiiduatidaunacoppiadiassi)sonodeltiposeguente: = (a,b,0), con a,b R, se appartiene al piano xy, = (0,b,c ), se appartiene al piano yz, = (a,0,c ), se appartiene al piano xz Proposizione. In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale (; x, y, z) si consideri un generico ettore = ( x, y, z ). Allora = x 2 +y 2 +z. 2 Dimostrazione. Segue immediatamente usando il teorema di Pitagora. Vediamo ora come la rappresentazione dei ettori attraerso le loro componenti ci permetta di esprimere algebricamente le operazioni tra ettori. Brundu-Landi, Note di Algebra lineare e Geometria,

6 2.9. Proposizione. Dati lo scalare λ R e i ettori = x i+ y j+ z k e = x i+ y j+ z k, si ha: + = ( x + x )i+( y + y )j+( z + z )k e anche λ = λ x i+λ y j+λ z k. Dimostrazione. Poiché + = ( x i+ y j+ z k)+( x i+ y j+ z k), applicando opportunamente le proprietà commutatia e associatia della somma si ha: + = ( x i+ x i)+( y j+ y j)+( z k+ z k). Applicando infine la distributiità del prodotto rispetto alla somma si ha il risultato. In modo analogo si dimostra la seconda sserazione. Usando la notazione compatta = ( x, y, z ) e = ( x, y, z ), dalla proposizione precedente segue ( x, y, z )+( x, y, z ) = ( x + x, y + y, z + z ) λ( x, y, z ) = (λ x,λ y,λ z ). Dall osserazione precedente e dalla corrispondenza biunioca V 3 R3 si definiscono in modo naturale le seguenti operazioni in R 3 : Definizione. Siano (x 1,x 2,x 3 ) e (y 1,y 2,y 3 ) due elementi di R 3 e sia λ R; allora (x 1,x 2,x 3 )+(y 1,y 2,y 3 ) = (x 1 +y 1,x 2 +y 2,x 3 +y 3 ); λ(x 1,x 2,x 3 ) = (λx 1,λx 2,λx 3 ). Queste operazioni erranno studiate più in dettaglio nel Capitolo III, Ulteriori operazioni tra ettori Nello studio della fisica, il lettore arà già incontrato i concetti di prodotto scalare, prodotto ettoriale e prodotto misto di ettori. In questo paragrafo riprendiamo breemente tali operazioni Definizione. Siano, V 3 due ettori. Si dice prodotto scalare di e e si indica con il numero reale = cosα doe α =, 0 α π, è l angolo formato da e. (Si tenga conto che la trattazione del prodotto scalare in V 2 è del tutto analoga.) 3.2. sserazione. Dalladefinizionesiha chiaramenteche, seèil ettorenullo, allora = 0. Inoltre si hanno immediatamente le ulteriori proprietà: i) se e sono due ettori non nulli, allora = 0 cosα = Capitolo II - Vettori geometrici e sistemi di riferimento

7 ii) Per ogni V 3 si ha = 2. In particolare = 0 = 0. Infine, da i) e ii) segue se (;i,j,k) è un sistema di riferimento cartesiano ortogonale, allora: iii) i i = j j = k k = 1 e inoltre i j = j k = k i = Proposizione. Dati i ettori u,, V 3 e λ R, si hanno i seguenti fatti: i) = ; ii) (λ) = (λ) = λ( ); iii) u (+) = u +u. Dimostrazione. i) Segue dalla definizione e dalla proprietà commutatia del prodotto in R; infatti = cos = cosŵ =. ii) Posti: a = (λ), b = (λ), c = λ( ), dalla definizione di prodotto scalare e dalle proprietà del modulo di un ettore si hanno: a = (λ) = λ cosα = λ cosα b = (λ) = λ cosα = λ cosα c = λ( ) = λ( cosα) = λ cosα doe α = (λ), α = (λ) e α =. Si noti che, se λ = 0, a = b = c = 0. Mentre se λ > 0, allora λ = λ e α = α = α ; dunque, dalle proprietà commutatia e associatia del prodotto in R, si ottiene a = b = c. Infine, λ < 0, allora λ = λ e α = α = π α e quindi cosα = cosα = cosα. Pertanto, dalla commutatiità e associatiità del prodotto in R, si ottiene a = b = c. iii) Diamo un idea del caso generale supponendo che u,, siano paralleli. Si possono presentare ari casi, a seconda dei ersi dei tre ettori. Ad esempio, se sono tutti concordi, si ha: u (+) = u + = u ( + ) = = u + u = u +u. Se inece e sono concordi, ma discordi da u, si ha u (+) = u + = u ( + ) = = u u = u +u. Gli altri casi sono lasciati al lettore. Usando la rappresentazione di un ettore attraerso le sue componenti rispetto alla terna fondamentale i,j,k, si ha la seguente facile formulazione del prodotto scalare che si noti bene ale solo in un sistema di riferimento ortogonale. Brundu-Landi, Note di Algebra lineare e Geometria,

8 3.4. Proposizione. Nello spazio con sistema di riferimento cartesiano ortogonale (; i, j, k) si considerino due ettori = ( x, y, z ) e = ( x, y, z ). Allora = x x + y y + z z. Dimostrazione. Poiché = x i+ y j+ z k e = x i+ y j+ z k, per 3.3, ii) e iii), si ha = ( x i+ y j+ z k) ( x i+ y j+ z k) = = x x i i+ y x j i+ z x k i+ x y i j+ y y j j+ z y k j + x z i k+ y z j k+ z z k k Per 3.2, iii) si ha che i j = = j k = 0, mentre i i = j j = k k = 1. Sostituendonell espressione precedente, si ha la tesi Esempio. Vogliamo erificare che i ettori = (2,3,1) e = (1, 1,1) sono ortogonali. Per 3.2 i) basta proare che = 0. D altra parte, per 3.4 si ha: = ( 1)+1 1 = 0. La seguente nozione, legata a quella di prodotto scalare, tornerà utile negli spazi euclidei Definizione. Dati due ettori e non nulli, si dice proiezione ortogonale di su il ettore (parallelo a ) definito da = 2 e illustrato dalla seguente figura: Figura 8 Con le proprietà del prodotto scalare iste nella Proposizione 3.3. si ha direttamente il seguente risultato: 3.6. Lemma. Comunque scelti i ettori u,, V 3, algono i seguenti fatti: a) (u+) = u +. b) = =. La seguente figura illustra il punto (a) del precedente lemma: u A B u C A' u B' Figura 9 18 Capitolo II - Vettori geometrici e sistemi di riferimento

9 3.7. sserazione. Il prodotto scalare tra ettori dello spazio è sostanzialmente un applicazione σ : V 3 V3 R definita da σ(,) =. Analogamenteilprodottoscalaretraettoridelpianoindiiduaun applicazioneσ : V 2 V2 R Definizione. Siano, V 3 due ettori. Si dice prodotto ettoriale di e e si indica con il ettore il cui modulo ale = sinα doe α =, 0 α π, è l angolo formato da e ; la sua direzione è ortogonale sia a che a e il suo erso è tale che,, è una terna destrorsa sserazione. Dalladefinizionesihachiaramenteche,seèilettorenullo,allora = 0. Inoltre si hanno immediatamente le ulteriori proprietà: i) se e sono due ettori non nulli, allora = 0 sinα = 0. In particolare = 0. ii) Se i, j, k è la terna fondamentale di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale allora: i j = k = j i, j k = i = k j, k i = j = i k. mettiamo la dimostrazione delle seguenti proprietà (le prime due sono facili erifiche) Proposizione. Dati i ettori u,, V 3 i) = ; ii) (λ) = (λ) = λ( ); iii) u (+) = u +u. e λ R, si hanno i seguenti fatti: Proposizione. Siano = ( x, y, z ) e = ( x, y, z ) due ettori di V 3. Allora = ( y z z y, z x x z, x y y x ). Dimostrazione. Del tutto analoga a quella di 3.4, tenendo conto di 3.10 e di 3.9 ii) Esempio. Vogliamo erificare che i ettori = (1,0, 1) e = ( 2,0,2) sono paralleli. Per 3.9 i) basta erificare che = 0. D altra parte, per l espressione 3.11 si ha: = (0,0,0) sserazione. Il prodotto ettoriale tra ettori dello spazio è un applicazione tra insiemi τ : V 3 V3 V3 definita da τ(,) =. Contrariamente al prodotto scalare, non ha senso definire il prodotto ettoriale tra ettori del piano in quanto il risultato non sarebbe nel piano Definizione. Dati i ettori u,, V 3, si definisce prodotto misto di u,, il numero reale u ( ) = u. Brundu-Landi, Note di Algebra lineare e Geometria,

10 3.14. Proposizione. Siano u = (u x,u y,u z ), = ( x, y, z ) e = ( x, y, z ) tre ettori di V 3 ; allora u = u x ( y z z y )+u y ( z x x z )+u z ( x y y x ). Dimostrazione. Segue immediatamente da 3.4 e C è una interpretazione del prodotto ettoriale e del prodotto misto, rispettiamente, come area di un parallelogramma e olume di un parallelepipedo Proposizione. Dati i ettori u,, V 3, 1) posto α = l angolo formato da e e posta A l area del parallelogramma che ha tali ettori come lati, si ha: A = sinα =. 2) Posto θ = u( ) l angolo formato dai ettori u e e posto V il olume del parallelepipedo che ha come spigoli u,,, si ha: V = A u cosθ = u. Dimostrazione. I due risultati sono eidenti dalle due figure seguenti. α θ α 20 Capitolo II - Vettori geometrici e sistemi di riferimento

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z LEZINE 7 7.1. Prodotto scalare. Fissiamo un sistema di riferimento ı j k in S 3. Dati i ettori geometrici = ı + y j + k e w = w ı + j + k definiamo prodotto scalare di e w il numero, w = ( y ) w = + y

Dettagli

I VETTORI DELLO SPAZIO

I VETTORI DELLO SPAZIO I VETTORI DELLO SPAZIO Riferimento cartesiano ortogonale nello spaio Bisogna assegnare nello spaio un punto O (detto origine e tre rette per esso a due a due perpendicolari e orientate in modo concorde

Dettagli

Elementi di calcolo vettoriale

Elementi di calcolo vettoriale Mathit Elementi di calcolo ettoriale Nozione di ettore Grandezze ettoriali e grandezze scalari Segmenti orientati e ettori Definizioni Operazioni con i ettori Somma e differenza di ettori Moltiplicazione

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi apitolo 3 Vettori 3.1 Vettori applicati e vettori liberi In questo numero introduciamo il concetto di vettore geometrico su una retta, nel piano e nello spazio che ci consentirà di sviluppare un linguaggio

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Operazioni coi vettori

Operazioni coi vettori Operazioni coi ettori Opposto di un ettore I ersori Somma e differenza tra ettori Componenti di un ettore Prodotto scalare Prodotto ettoriale Rappresentazione matriciale di un ettore I ettori Per definire

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI Chiamiamo vettore un qualsiasi segmento orientato del piano o dello spazio. Orientare un segmento significa scegliere un verso per percorrerlo,

Dettagli

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei.

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei. Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Una introduzione allo spazio della fisica classica. 1/20 Lo spazio E 3 (il piano

Dettagli

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Note per il corso di Geometria e algebra lineare 009-0 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Spazi di n-uple e matrici. I prodotti cartesiani RR R e RRR R 3, costituiti dalle coppie

Dettagli

Vettori e Calcolo vettoriale

Vettori e Calcolo vettoriale Vettori e Calcolo vettoriale Ci poniamo nello spazio ordinario S, in cui valgono gli assiomi della geometria euclidea. I vettori vengono rappresentati mediante frecce, con un punto iniziale e un punto

Dettagli

Le prime sono dette grandezze scalari: esempi sono la massa, la temperatura, la pressione, il lavoro di una forza ecc... ecc.

Le prime sono dette grandezze scalari: esempi sono la massa, la temperatura, la pressione, il lavoro di una forza ecc... ecc. CP. - TEORI DEI VETTORI GEOMETRICI &. Introduione L'introduione dei ettori nasce dalla necessità che nelle sciene fisico - matematiche esistono grandee che sono definite solo da un numero, eentualmente

Dettagli

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Prodotto scalare in R n. Piani nello spazio. 19 Dicembre 2016 Indice 1 Prodotto scalare nello spazio 2

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA VETTORIALE. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN sezione di Bologna

ELEMENTI DI ALGEBRA VETTORIALE. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN sezione di Bologna ELEMENTI DI ALGEBRA VETTORIALE Armando Bazzani Dipartimento di Fisica Uniersità di Bologna, INFN sezione di Bologna Spazi Vettoriali Nella realtà si incontrano spesso grandezze che non si possono definire

Dettagli

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI.

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. Sia AB un segmento orientato. Ad esso è possibile associare: 1) la direzione, cioè la direzione della retta su

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

Elementi di calcolo vettoriale e matriciale per il corso di Matematica. per Architettura Ambientale (sede di Piacenza)

Elementi di calcolo vettoriale e matriciale per il corso di Matematica. per Architettura Ambientale (sede di Piacenza) Elementi di calcolo ettoriale e matriciale per il corso di Matematica per Architettura Ambientale (sede di Piacenza) Armando Bazzani Dipartimento di Fisica Uniersità di Bologna, INFN sezione di Bologna

Dettagli

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α. Esercizi. Soluzioni. (.A ) Siano x = e y =. 2 (i) Calcolare e disegnare i vettori x, 2x, x, 0x. (ii) Calcolare e disegnare i vettori x + y, x y, y e x y. (iii) Calcolare x, y, x + y e x y. Sol. 2 0 (i)

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

Capitolo XI GEOMETRIA LINEARE AFFINE EUCLIDEA

Capitolo XI GEOMETRIA LINEARE AFFINE EUCLIDEA Capitolo XI GEOMETRIA LINEARE AFFINE EUCLIDEA 1. Spazi affini euclidei Se, in luogo dello spazio affine costruito a partire dallo spazio vettoriale R n, si considera quello associato allo spazio euclideo

Dettagli

Metodo delle coordinate. Rette nel piano. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre 2015.

Metodo delle coordinate. Rette nel piano. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre 2015. . Rette nel piano. maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. Indice 1 Cartesio (1596-1650). 2 2 Lo spazio vettoriale R 2 2 2.1 Prodotto scalare. Distanza.............................

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

APPUNTI DELLE LEZIONI

APPUNTI DELLE LEZIONI APPUNTI DELLE LEZIONI Giorgio Follo (follogio@libero.it) I.T.I.S. A. Artom Asti Versione del 27/2/2011 Sommario. In qesti appnti engono riportate le nozioni elementeari s ettori e prodotto scalare, per

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) prof. B.Bacchelli. 04 - Vettori topologia in R n : Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Cap. 1.2: In R n : vettori, somma, prodotto

Dettagli

LEZIONE 5. Typeset by AMS-TEX

LEZIONE 5. Typeset by AMS-TEX LEZINE 5 5.1. Vettori geometrici. In questo lezione inizieremo a studiare enti geometrici ben noti quali punti, segmenti (orientati), rette, piani nel piano A 2 e nello spazio A 3 affini (cioè in cui valgono

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

Bivettori. Determinanti. Prodotto vettoriale.

Bivettori. Determinanti. Prodotto vettoriale. Bivettori. Determinanti. Prodotto vettoriale. 10 Dicembre 2018 Per approfondimenti: bibliografia e siti web sull algebra geometrica (Geometric Algebra): http://geometry.mrao.cam.ac.uk/ https://assets.cambridge.org/052148/0221/sample/0521480221ws.pdf

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Geometria Analitica nello Spazio

Geometria Analitica nello Spazio Geometria Analitica nello Spazio Andrea Damiani 4 marzo 2015 Equazione della retta - forma parametrica Se sono dati il punto A(x 0, y 0, z 0 ) e il vettore v (v x, v y, v z ), il generico punto P (x, y,

Dettagli

21. (cenni di) Geometria analitica del piano.

21. (cenni di) Geometria analitica del piano. . (cenni di) Geometria analitica del piano... Definizione. Sia π un piano e sia O un suo punto. Siano i e j due versori ortogonali tra loro e paralleli al piano π. Diremo che la terna ordinata (O, i, j)

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

a.a MG.VETTORI E RETTE

a.a MG.VETTORI E RETTE a.a. 2013-2014 MG.VETTORI E RETTE Definizione 0.1. Un vettore applicato o segmento orientato dello spazio ordinario è il dato di una coppia ordinata di punti dello spazio, il primo detto punto iniziale

Dettagli

LEZIONE 6. Typeset by AMS-TEX

LEZIONE 6. Typeset by AMS-TEX LEZINE 6 6.1. Vettori geometrici. In questo lezione inizieremo a studiare enti geometrici ben noti quali punti, segmenti (orientati), rette, piani nel piano S 2 e nello spazio S 3 ordinari (cioè in cui

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali-esempi

Grandezze scalari e vettoriali-esempi Grandezze scalari e vettoriali-esempi Massa Tempo Temperatura Pressione Posizione lungo un asse (linea) Volume Lavoro Energia Posizione nel piano Posizione nello spazio Velocità Accelerazione Forza Quantità

Dettagli

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali .. Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali F. Baldassarri 8 ottobre 2013 Definizione di spazio vettoriale Uno spazio vettoriale su un campo C (ad es. Q,R,C,{0, 1}) è un insieme V dotato di due

Dettagli

Prodotto scalare. Piani e rette nello spazio. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Prodotto scalare. Piani e rette nello spazio. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Prodotto scalare in n. Piani e rette nello spazio. 17 Gennaio 2016 Indice 1 Prodotto scalare nello spazio

Dettagli

Mauro Saita Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi...

Mauro Saita   Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi... ette e piani in ette e piani in. Esercizi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Gennaio 2016. Indice 1 Equazioni parametriche della retta 2 1.1 Esempi........................................ 2 2 Equazione cartesiana

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

Lezione 1

Lezione 1 Lezione 1 Ordini di grandezza Dimensioni fisiche Grandezze scalari e vettoriali Algebra dei vettori Coordinate Cartesiane e rappresentazioni grafiche Verifica Cenno sulle dimensioni delle grandezze fisiche

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Rappresentazioni del piano e dello spazio

Rappresentazioni del piano e dello spazio 1 Rappresentazioni del piano e dello spazio 1.1 Coordinate polari, cilindriche, sferiche Un punto P del piano cartesiano, di coordinate (x, y), può anche essere indiiduato mediante le sue coordinate polari

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo) Contenuto Prodotto scalare. Lunghezza, ortogonalità. Sistemi e basi ortonormali. Somma diretta: V = U U. Proiezioni. Teorema di Pitagora, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Angoli. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

1 Rette e piani in R 3

1 Rette e piani in R 3 POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 1. Sez. D - G. Docenti: Federico G. Lastaria, Mauro Saita, Nadir Zanchetta,. 1 1 Rette e piani in R 3 Una retta parametrizzata

Dettagli

Analisi statistica e matematico-finanziaria II. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Analisi statistica e matematico-finanziaria II. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale delle sui delle Analisi statistica e matematico-finanziaria II Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale sulle particolari ali dei dati Outline

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

2 Algebra lineare. 2.1 Lo spazio euclideo R n

2 Algebra lineare. 2.1 Lo spazio euclideo R n 2 Algebra lineare 2.1 Lo spazio euclideo R n Dato un numero n N, il simbolo R n sta ad indicare il prodotto cartesiano R R di n copie di R; in altre parole, si tratta delle n-uple ( coppie per n = 2, terne

Dettagli

Capitolo I: Complementi di geometria vettoriale

Capitolo I: Complementi di geometria vettoriale Liceo Lugano 1, 01-013 3E (Luca Rovelli) Capitolo I: Complementi di geometria vettoriale 1. Vettori geometrici in V 3 Dal momento che i concetti fondamentali sono già stati approfonditi nel piano, ci limitiamo

Dettagli

1- Geometria dello spazio. Vettori

1- Geometria dello spazio. Vettori 1- Geometria dello spazio. Vettori I. Generalità (essenziali) sui vettori. In matematica e fisica, un vettore è un segmento orientato nello spazio euclideo tridimensionale. Gli elementi che caratterizzano

Dettagli

I Vettori nello Spazio Euclideo

I Vettori nello Spazio Euclideo I Vettori nello Spazio Euclideo Vettori geometrici In questa sezione ogliamo descriere un esempio di spazio ettoriale che potrebbe serire da modello su cui interpretare le definizioni più astratte che

Dettagli

Parte 9. Geometria del piano

Parte 9. Geometria del piano Parte 9. Geometria del piano A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Vettori geometrici del piano, 1 2 Lo spazio vettoriale VO 2, 3 3 Sistemi di riferimento, 8 4 Equazioni

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare Esercizi di Geometria e Algebra Lineare 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}) 2) Nello spazio vettoriale R 3 sul campo R, sia

Dettagli

Spazi vettoriali. Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali.

Spazi vettoriali. Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali. Spazi vettoriali Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali. Piano vettoriale geometrico G 2 Il contesto del discorso che svolgiamo in questa parte e il piano della geometria elementare,

Dettagli

Capitolo 1. I vettori

Capitolo 1. I vettori Capitolo 1 I ettori Prima di entrare nel cuore della meccanica e affrontarne i concetti di base, è importante acquisire padronanza con gli oggetti e gli strumenti che erranno utilizzati: i ettori e l algebra

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

Geometria analitica dello spazio

Geometria analitica dello spazio Geometria analitica dello spazio Note per l insegnamento di Matematica per Scienze Naturali e Ambientali e Scienze Geologiche Marco Abate Dipartimento di Matematica, Università di Pisa Largo Pontecorvo

Dettagli

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1 Introduzione Nella computer grafica, gli oggetti geometrici sono definiti a partire da un certo numero di elementi di base chiamati primitive grafiche Possono essere punti, rette e segmenti, curve, superfici

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. La retta nel piano Equazioni vettoriale e parametriche di una retta Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. Condizione

Dettagli

Esercizi di Geometria Affine

Esercizi di Geometria Affine Esercizi di Geometria Affine Sansonetto Nicola dicembre 01 Geometria Affine nel Piano Esercizio 1. Nel piano affine standard A (R) dotato del riferimento canonico, si consideri la retta τ di equazione

Dettagli

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * ** Prodotto scalare di vettori. Consideriasmo due vettori u e v e siano O e O due rappresentanti applicati in O. Indichiamo come al solito con u = O la norma (cioè l intensità) del vettore u Sia inoltre l

Dettagli

Lezione 2: Spazi Vettoriali

Lezione 2: Spazi Vettoriali Lezione 2: Spazi Vettoriali In questa lezione vogliamo introdurre il vero protagonista dell algebra lineare: lo spazio vettoriale. Si tratta di una astrazione che comprende concetti che già ben conosciamo;

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA Edile-Architettura e dell Edilizia SPAZI EUCLIDEI. TRASFORMAZIONI. ORIENTAZIONI. FORMULE DI GEOMETRIA IN R. Docente:

Dettagli

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1 A01 102 Ferruccio Orecchia esercizi di GEOMETRIA 1 Copyright MCMXCIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978

Dettagli

Alfonso Iodice D Enza

Alfonso Iodice D Enza Strumenti quantitativi per l economia e la finanza I Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ali dei Il coefficiente () Statistica 1 / 50 Outline

Dettagli

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x). Trasformazioni geometriche di R In questo paragrafo studiamo alcune trasformazioni geometriche del piano R Per trasformazioni si intendono sempre delle applicazioni bigettive f : R R Le trasformazioni

Dettagli

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1 A01 102 Ferruccio Orecchia esercizi di GEOMETRIA 1 Copyright MCMXCIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

LEZIONE 36. si dice regolare se è. per ogni (u 0, v 0 ) D. Una superficie S R 3 is dice regolare se esiste una sua parametrizzazione regolare.

LEZIONE 36. si dice regolare se è. per ogni (u 0, v 0 ) D. Una superficie S R 3 is dice regolare se esiste una sua parametrizzazione regolare. LEZIONE 36 36.1. La definizione di superficie. In questo paragrafo iniziamo a dare alcuni esempi di superfici ed a definire alcuni oggetti ad esse naturalmente associati. Come già fatto per le curve, considereremo

Dettagli

VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO ,

VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO , VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO Vettori ordinari ed operazioni. Dipendenza ed indipendenza lineare, basi. Prodotto scalare, proiezioni, angoli. Prodotto vettoriale e prodotto

Dettagli

GEOMETRIA 1 Corso di Geometria 1 (prima parte)

GEOMETRIA 1 Corso di Geometria 1 (prima parte) GEOMETRIA 1 Corso di Geometria 1 (prima parte) Maria Dedò e Cristina Turrini 2011/2012 Maria Dedò e Cristina Turrini (2011/2012) GEOMETRIA 1 1 / 109 index Vettori 1 Vettori 2 Retta, piano e spazio affini

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}). 2) Nello spazio vettoriale

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani Equazioni del piano Intersezioni di piani. Rette nello spazio Fasci di piani e rette Intersezioni fra piani e rette Piani e rette ortogonali Piani di forma parametrica

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Corso di Fisica I per Matematica

Corso di Fisica I per Matematica Corso di Fisica I per Matematica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi d fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. Un isometria è perciò una trasformazione geometrica che conserva la distanza tra due punti. onsideriamo alcune particolari trasformazioni isometriche. 2.1.1. Traslazioni hiamiamo vettore un segmento sul

Dettagli

Cenni di geometria differenziale delle superfici.

Cenni di geometria differenziale delle superfici. Cenni di geometria differenziale delle superfici. 1. Superfici parametrizzate nello spazio. Definizione. Una superficie parametrizzata in IR 3 è un applicazione S: Ω IR 3, (u, S 1(u, S 2 (u,, S 3 (u, doe

Dettagli