Lo stile e i feedback dell allenatore:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo stile e i feedback dell allenatore:"

Transcript

1 Lo stile e i feedback dell allenatore: effetti sulla motivazione e sul benessere degli atleti Dott.ssa Marika Maganzini Abstract - IT Con il presente lavoro si vuole illustrare, riferendosi alla Teoria dell Autodeterminazione ( Ryan & Deci, 1985, 2002) e alla Teoria dei bisogni di base ( Ryan & Deci, 2002), quali sono gli effetti dello stile comportamentale dell allenatore sull atleta. L analisi condotta conferma il fatto che l allenatore ha un ruolo importante rispetto alla motivazione e al benessere dell atleta. L allenatore con i suoi comportamenti e con il suo stile di allenamento crea un contesto ambientale in cui gli atleti possono soddisfare o meno i loro bisogni fondamentali ( competenza, relazione ed autonomia) e che ciò si riflette sul loro benessere e sulla loro motivazione. Dalla letteratura scientifica emerge che un buon allenatore debba essere autorevole e capace di supportare e di favorire l autonomia dell atleta. E importante che il coach presti attenzione alla qualità dei feedback che fornisce al fine di non minare la competenza percepita dall atleta, nonché non direzioni la motivazione verso fattori esterni gratificando con premi materiali minando così la motivazione intrinseca. Da non sottovalutare anche il ruolo dell amotivazione come predittore di malessere e depressione, aspetto che va tenuto sotto controllo in un ottica preventiva del burn out dell atleta. Risulta importante che l allenatore consideri l atleta non solo come sportivo ma come persona e che quindi tenga conto dei suoi bisogni, delle sue opinioni, del suo temperamento, del suo benessere e della sua crescita; nonché è necessario che il coach intraprenda la sua professione curando non solo gli aspetti tecnici della disciplina, ma anche la sua crescita personale e le sue competenze relazionali e pedagogiche. Abstract - EN This study intends to illustrate the effects of the coach s behaviour ( Ryan & Deci, 1985, 2002) based on attachment theory and basic needs theory ( Ryan & Deci, 2002). Results of analysis confirm the fact that the coach has an important role on the athlete s motivation and wellbeing. The coach, with his conduct and training style creates an ambience wherein athletes can satisfy or not their basic needs (competence, relationship and autonomy) which is then reflected on their wellbeing and motivation. The review of literature shows that a good coach is one who is authoritative, supportive and who encourages autonomy of the athlete. It is important that the coach gives attention to the quality of the feedback he gives to athletes so as not to threaten their perceived sense of competence and redirect their motivation to extrinsic factors through material reinforcements, that may in turn compromise the intrinsic motivation. On the other hand, the role of motivation as an indicator of the athlete s distress and depression, should not be underestimated to prevent burnout. It is important that the coach considers the athlete, not only as a sportsman but most of all as a person, thus, bearing in mind his needs, opinions, temperament, wellbeing and growth. Likewise, it is necessary that he exercises his profession not only on the technical aspects of the discipline, but also on his personal growth and relational and pedagogical competencies. Abstract - ES El presente trabajo pretende mostrar, con referencia a la Teoría de la Autodeterminación (Ryan & Deci, 1985, 2002) y a la Teoría de las necesidades básicas (Ryan & Deci, 2002), qué efectos produce sobre el atleta el estilo de comportamiento del entrenador. El análisis seguido confirma el hecho de que el entrenador tiene una función importante en lo que se refiere a la motivación y al bienestar del atleta. Con sus maneras de comportarse y con su estilo de entrenamiento, el entrenador crea un contexto ambiental en el que los atletas pueden satisfacer o no sus necesidades fundamentales (competencia, relación y autonomía), que se refleja en su bienestar y en su motivación. La literatura científica resalta que un entrenador debe ser autoritario y capaz de soportar y de favorecer la autonomía del atleta. Es importante que el coach preste atención a la calidad de los feedback que usa a fin de no minar la competencia captada por el atleta, así como a no dirigir la motivación hacia factores externos, gratificando con premios materiales y minando así la motivación intrínseca. No se debe minusvalorar la función de la motivación como anunciador de malestar y de depresión, aspecto que es controlado desde la óptica preventiva del burn out del atleta. Es importante que el entrenador considere al atleta no sólo como deportista sino como persona, y que, por tanto, tenga en cuenta sus necesidades, sus opiniones, su temperamento, su bienestar y su crecimiento; es igualmente necesario que el coach realice su profesión cuidando no sólo los aspectos técnicos de la disciplina, sino también su crecimiento personal y sus competencias relacionales y pedagógicas. Abstract - PR

2 Com o presente trabalho se pretende ilustrar, tendo como referência a Teoria da Autodeterminação (Ryan & Deci. 2002) e a Teoria das necessidades básicas (Ryan & Deci, 2002), quais são os efeitos do estilo comportamental do treinador sobre o atleta. A análise seguida confirma o fato de que o treinador desempenha um papel importante sobre a motivação e o bem-estar do atleta. Com suas maneiras de comportar-se e com seu estilo de treinamento, o treinador cria um contexto ambiental em que os atletas podem satisfazer ou não as suas necessidades fundamentais (competência, relação e autonomia), que se reflete em seu bem-estar e em sua motivação. Da literatura científica emerge que um bom treinador deve ser dotado de autoridade, capaz de suportar e de favorecer a autonomia do atleta. É importante que o coach preste atenção à qualidade do feedback que usa a fim de não minar a competência captada do atleta, assim como não direcione a motivação para fatores externos, gratificando-o com prêmios materiais, prejudicando desta forma a motivação intrínseca. Não subestime também a função da motivação como sintoma do mal-estar e da depressão, aspecto este que deve estar sob controle em uma ótica preventiva de burn out do atleta. É importante que o treinador considere o atleta não só como desportista, mas como pessoa e, portanto, leve em conta suas necessidades, suas opiniões, seu temperamento, seu bem-estar e seu crescimento, assim como se faz mister que o coach exerça sua profissão cuidando não só dos aspectos técnicos, mas também do seu crescimento pessoal e de suas competências relacionais e pedagógicas.

3 Introduzione Nel contesto sportivo l atleta, sia in ambito agonistico che in ambito amatoriale, si trova a fronteggiare i compiti inerenti la propria disciplina ( esercizi, allenamenti, gare, ecc) sotto la guida dell allenatore, figura importante sia da un punto di vista tecnico che relazionale. Con il presente lavoro ho voluto indagare quali sono gli effetti dello stile comportamentale dell allenatore sull atleta, supponendo che esso influisca sulla motivazione dell atleta e anche sul benessere sperimentato svolgendo la propria attività sportiva. Ho indagato alcuni degli studi eseguiti sull argomento che hanno riguardato principalmente gli effetti sulla motivazione e sul benessere. La motivazione La motivazione la possiamo definire ( Pintrich,1996) come il processo tramite il quale un attività diretto verso un obiettivo è stimolata e sostenuta, i cui indicatori sono rintracciabili nella scelta di fare alcune cose piuttosto che altre, nel grado di impegno impiegato, nella persistenza dello stesso. Gli sportivi si differenziano sia da quanto sono motivati ma anche rispetto alla qualità della loro motivazione. Questi tipi di differenze sono state studiate ed approfondite nell ambito della Self Determination Theory ( SDT) di Deci & Ryan ( 1985, 1991, 2000). L autodeterminazione è legata alla percezione che una persona ha dell origine del proprio comportamento ovvero delle cause primarie che lo attivano. Si parla pertanto di locus of causality interno ed esterno. Il locus of causality interno esprime il vedere se stessi come origine di un certo comportamento. ( es. gioco a calcio perché mi piace farlo ). Il locus of causalità esterno indica che il motivo dell azione è esterno al comportamento. ( es. gioco a calcio perché così miglioro nella corsa ). La qualità della motivazione si differenzia lungo un continuum che va da un estremo in cui non c è autodeterminazione ( quindi locus assente) all estremo opposto in cui l autodeterminazione è massima( e il locus of causality è interno). La motivazione può pertanto essere : -assente e quindi si parla di Amotivazione ( non so perché faccio questa azione ); -Estrinseca quando il locus è esterno. Rispetto a questo tipo di motivazione c è da precisare che la regolazione del comportamento può essere di varia natura : esterna, introiettata, identificata. La regolazione esterna prevede che il mio comportamento è determinato da un fattore esterno contingente, che può ad esempio essere un premio o l evitare una conseguenza negativa ( punizione). Secondo la SDT i comportamenti regolati in questo modo hanno una bassa persistenza una volta che la contingenza non esiste più e le contingenze sono controllare dall esterno.

4 La regolazione introiettata riguarda anch essa comportamenti che sono dettati da una contingenza esterna che però in questo caso è dettata dall individuo verso se stesso. Usualmente in questi casi la motivazione è caratterizzata da senso di colpa, ansia e bisogno di mantenimento della propria autostima. Infine la regolazione identificata prevede una consapevole attribuzione di valore all obiettivo del comportamento. Pur essendo quest ultima una motivazione estrinseca è quella che può predire un maggior coinvolgimento della persona e il mantenimento nel tempo del comportamento rispetto alle altre. Deci e Ryan ( 1985, 2000) la indicano anche come motivazione estrinseca autodeterminata. -Intrinseca è la motivazione in cui il grado di autodeterminazione è massimo in quanto il comportamento è regolato da fattori che sono legati precipuamente all attività in sé e al piacere di agire quel comportamento. Le ricerche hanno dimostrato che le motivazioni estrinseche di tipo autodeterminato e quelle intrinseche sono predittori per la persistenza, per una maggiore concentrazione nel compito, per un impegno e sforzo maggiore e per una migliore performance. Molti fattori possono impattare su questi tipi di motivazione, la relazione tra allenatore e atleta è uno dei più importanti. Il benessere In accordo con la Teoria dell Autodeterminazione possiamo citare la Teoria dei bisogni di base ( Ryan & Deci, 2002) secondo la quale esistono tre bisogni che soddisfatti assicurano la crescita e il nutrimento della psiche umana. Essi sono dei bisogni psicologici riguardanti l autonomia, la competenza e la relazione. La soddisfazione del bisogno di autonomia riguarda l esperienza di scegliere e sentire che si è i protagonisti delle proprio scelte; la soddisfazione del bisogno di competenza consiste nell esperire di aver portato a termine dei risultati con i propri strumenti; la soddisfazione del bisogno di relazione è inserente al sentirsi connessi con gli altri e capiti. Secondo tale teoria le variazioni nella soddisfazione di questi bisogni predice differenze per il benessere fisico e psicologico delle persone nonché predicono, secondo la SDT, una motivazione intrinseca. Sul benessere esistono due orientamenti: edonico ed eudemonico. Il primo vede il benessere come il raggiungimento del piacere e l evitamento del dolore; mentre il secondo considera il benessere come il grado in cui una persona è completamente coinvolta e partecipe in ciò che sta facendo. La teoria dell autodeterminazione abbraccia l approccio eudemonico e utilizza come indici per misurare il benessere la vitalità,l interesse e la soddisfazione che si prova nell attività. Per misurare il malessere vengono considerati i sintomi fisici negativi riportati dalle persone.

5 La relazione allenatore-atleta : un modello motivazionale Nello studio di Mageau e Vallerand ( 2003) si è cercato di strutturare un modello motivazionale riguardo la relazione tra atleta e allenatore con l ottica di presentare come gli allenatori possono influenzare la motivazione intrinseca e quella estrinseca autodeterminata. Il modello è illustrato in figura 1. Esso propone una sequenza motivazionale in cui il comportamento dell allenatore è influenzato dalle convinzioni dell allenatore sullo stile dell allenamento, dal contesto in cui allena e dalla percezione che ha delle motivazioni e del comportamento dei suoi atleti. Questi tre elementi influenzerebbero lo stile del comportamento dell allenatore: supportivo rispetto l autonomia vs controllante. Uno stile che promuove l autonomia insieme ad una struttura fornita dall allenatore e ad un suo coinvolgimento garantirebbero la soddisfazione dei tre bisogni che supportano una motivazione intrinseca ed estrinseca autodeterminata : il bisogno di competenza, il bisogno di autonomia e il bisogno di relazione.

6 Struttura creata dall allenatore Comportamento allenatore Competenza percepita dall atleta Contesto allenamento Comportamenti dell allenatore che supportano l autonomia conpo Autonomia percepita dall atleta Motivazione intrinseca e motivazione estrinseca autodeterminata Comportamento e motivazione percepiti Coinvolgimento dell allenatore Relazione percepita dall atleta Fig.1 Modello Motivazionale della relazione atleta-allenatore Tale modello estende quello precedentemente presentato da Vallerand and Pelletiers( 1985) e nei prossimi paragrafi lo illustreremo meglio. Rispetto a cosa si intende per motivazione intrinseca ed estrinseca abbiamo già precedentemente descritto le loro caratteristiche. Riguardo all influenza dei comportamenti dell allenatore che influenzano sulla motivazione presentiamo qui di seguito il ruolo dell autonomia, della struttura fornita e del coinvolgimento. Il supporto dell autonomia Secondo la teoria della valutazione cognitiva ( Deci e Ryan, 1980,1985) supportare l autonomia da parte di chi occupa una posizione di autorità ( es. l allenatore) vuol dire tenere in considerazione le prospettive degli altri, conoscere le loro opinioni e sentimenti, fornendo loro opportunità di scelta evitando pressioni e comandi. Ciò si traduce in pratica in una serie di comportamenti quali : o dare più scelte possibili entro specifiche regole e limiti o fornire delle ragioni valide per i limiti e le regole ( se non ne viene compreso il senso sarà più difficile farli accettare e rispettare) o indagare sui sentimenti e le opinioni degli altri o permettere opportunità per iniziative personali

7 o fornire feedback sulle competenze che non siano controllanti. I feedback positivi hanno un influenza positiva se promuovono la percezione della propria autonomia, se riguardano comportamenti che sono sotto il controllo dell atleta, se riguardano aspettative anche alte ma realistiche. Ad esempio sono da evitare frasi del tipo Hai fatto bene, come avresti dovuto, Continua così. Vorrei che tu facessi ancora meglio la prossima volta. o evitare di esercitare il controllo, di indurre il senso di colpa e di fornire premi materiali. Ottenere risultati promettendo premi induce l atleta, soprattutto se giovane, a non considerare il compito interessante e piacevole in se. o prevenire la competizione fine a se stessa ovvero evitare che l unico obiettivo dell atleta sia quello di superare gli altri e di valutare la sua performance solo rispetto ad un confronto interindividuale ma promuovere invece una valutazione che tenga conto dei proprio standard personali. La relazione, la competenza e l autonomia percepite In linea con i precedenti modelli ( Deci e Ryan, 1985, 2000; Vallerand, 1997, 2000, 2001) la soddisfazione dei bisogni di relazione, di competenza e di autonomia inducono una maggiore motivazione autodeterminata e ciò viene maggiormente enfatizzato in presenta di un stile dell allenatore che supporta l autonomia. E evidente che comportamenti di questo genere da parte del coach favoriscono il senso di autonomia dell atleta rispetto alla competenza e alla relazione. Possiamo evidenziare che un atteggiamento che favorisce l autonomia prevede dei comportamenti quali l ascolto e la considerazione dei sentimenti ed opinioni altrui ( relazione) e dei comportamenti quali il fornire possibilità di scelta e di libera iniziativa ( competenza). Nel modello presentato non vengono poi dimenticati la struttura ( indicazioni, regole, istruzioni) che l allenatore fornisce e il suo coinvolgimento, i quali impattano rispettivamente sul bisogno di competenza e di relazione. Personalità, influenze sociali e contestuali sul comportamento dell allenatore Rispetto alla personalità vengono distinti due stili quello controllante e quello autorevole (che favorisce l autonomia). Molto spesso è anche la cultura e gli stereotipi che inducono a favorire degli atteggiamenti autoritari e di controllo rispetto a quelli di ascolto e di autorevolezza.

8 Per esempio nella cultura occidentale c è la credenza, anche nel contesto sportivo, che un comportamento autoritario abbia maggiori risultati. Sul comportamento dell allenatore influiscono anche delle variabili di contesto quali ad esempio la pressione esercitata dai genitori degli atleti o dal club sportivo. Ciò induce a stress e a esercitare maggiore controllo e direttività. Infine non va dimenticato che la relazione tra atleta e allenatore è reciproca, con influenze che si esercitano in entrambi i sensi. Pertanto il comportamento degli atleti, il loro temperamento, la loro motivazione influiscono sui comportamenti dell allenatore che nel percepirli difficili da gestire o non motivati potrebbe più facilmente esercitare controllo e comportamenti direttivi. Il comportamento dell allenatore, la soddisfazione dei bisogni e il benessere fisico psicofisico dei giovani atleti Uno studio di Reinboth, Duda e Ntoumanis ( 2004), compiuto su ragazzi adolescenti, calciatori e giocatori di cricket, ha voluto indagare quale legame ci fosse tra gli aspetti dell ambiente sociale in cui gli atleti svolgono le loro attività e gli indici del benessere psicologico e fisico. Come sopraesposto come indici del benessere sono stati considerati : la vitalità, la soddisfazione intrinseca nel compiere l attività e i sintomi fisici. Per ciò che riguarda l ambiente sociale sono stati studiati le caratteristiche dell allenatore in termini di supporto all autonomia fornito, di feedback sulle competenze e di comportamenti socio relazionali. L ipotesi della ricerca era che questi tre aspetti predicessero rispettivamente i tre bisogni fondamentali della Teoria dei bisogni fondamentali, ovvero il bisogno di competenza, di relazione e di autonomia. Il modello derivante da questa ricerca (Fig 2) propone inoltre che la soddisfazione di tali bisogni sia correlata positivamente con gli indicatori del benessere e negativamente con quelli del malessere. Supporto autonomia Bisogno autonomia vitalità feedback Bisogno competenza Soddisfazio ne intrinseca Supporto sociale Bisogno relazione Sintomi fisici

9 Fig 2 La metodologia utilizzata per la ricerca è consistita nella compilazione da parte degli atleti di questionari. I risultati della ricerca hanno confermato la relazione positiva tra ambiente sociale e soddisfazione dei bisogni fondamentali. Rispetto invece agli indici del benessere è emerso che il bisogno di autonomia, seppur in modo debole, è un predittore di benessere mentre non emerge nessuna relazione con gli indici del malessere. Il bisogno di competenza sembra essere un forte predittore degli indici di benessere ed esiste un legame anche con quello di malessere. Indagando quale rilevanza abbia il bisogno di relazione, contrariamente alle aspettative, non sembra costituire un predittore degli aspetti negativi o positivi del benessere. I ricercatori hanno supposto che tali risultati siano da riverificare tramite altre ricerche in quanto vanno considerati i fattori situazionali collegati all attività sportiva che possono influire sulla maggiore o minore significatività della relazione e dell autonomia ( si pensi ad uno sport individuale vs gioco di squadra), nonché va tenuto in considerazione che questa ricerca è stata condotta con un campione di adolescenti e con questionari self report in cui è alto il rischio di effetti di desiderabilità sociale. In conclusione tale studio ha voluto evidenziare quanto sia importante il ruolo dell allenatore come costruttore di un contesto sociale che può migliorare le condizioni in cui lavorano gli atleti in un ottica di favorire il loro benessere. Il ruolo dei feedback positivi sulla motivazione Una ricerca di Mouratidis, Vansteenkiste, Lens e Sideris ( 2008) ha indagato sul ruolo dei feedback positivi sulla motivazione, approfondendo gli effetti che essi potevano avere anche sul benessere, sulla performance e sulla persistenza a continuare nel tempo un attività sportiva. Tale studio ha avuto la caratteristica di indagare su questo ambito comparando due domini diversi ( attività fisica di tipo scolastico vs sport agonistico), due tipologie di sportivi ( amatoriali vs agonisti) e due modalità di ricerca ( sperimentale e correlazionale). Sono stati infatti eseguite due ricerche a seconda degli ambiti. La prima ha riguardato ragazzi di scuola impegnati in una attività sportiva appartenente al programma di educazione fisica, mentre nella seconda ricerca sono stati proposti agli atleti dei questionari su differenti dimensioni. Nel primo studio ( Fig 3) veniva manipolato il feedback positivo che veniva fornito allo studente dopo la sua performance, in quanto si voleva studiare come la qualità di un feedback predicesse

10 aspetti inerenti il benessere dell individuo, la sua attitudine a proseguire nell attività e la sua performance I feedback positivi erano di due tipi: forte vs moderato. Persistenza Vitalità Motivazione autonoma Feedback Soddisfazione competenza Stato affettivo positivo Amotivazione Performance Stato affettico negativo Depressione Fig 3 modello studio 1 I dati della ricerca hanno evidenziato che la qualità del feedback influisce sulla soddisfazione del bisogno di competenza e sulla motivazione. E stato infatti riscontrato che un feedback forte induce un aumento della propria soddisfazione relativamente alla propria competenza rinforzando le aspettative rispetto alla propria possibilità di successo. Un feedback moderato può invece minare l aspettativa di chi si ritiene competente. E stato rilevato pertanto un collegamento tra tipologia di feedback e competenza percepita, la quale influisce anche sulla motivazione autonoma in maniera positiva. ( più ci si sente competenti e più si è motivati intrinsecamente). A sua volta la motivazione autonoma predice la persistenza nell attività, la sensazione di vitalità e uno stato emotivo positivo. Non è stata invece trovato un collegamento significativo tra la motivazione autonoma e la qualità della performance. Risultato che è stato imputato al tipo di compito proposto nell esperimento che non permetteva, data la semplicità, di evidenziare miglioramenti nelle strategie o la modalità di padronanza dell atleta.

11 . Vitalità Stato affettivo positivo Motivazion e autonoma Feedback percepiti Soddisfazione competenza Stato affettico negativo Amotivazione Depressione Progressi intraindividuali Progressi interindividuali Fig Studio 2 Nel secondo studio, a differenza del primo, sono state introdotte come variabili da misurare anche dati sul malessere ( stato affettivo negativo e depressione) e sui risultati delle performance degli atleti a livello individuale e intraindividuale. Inoltre rispetto alla motivazione si è indagato anche sul ruolo della motivazione. Rispetto al primo studio gli atleti non sono stati sottoposti a prove, ma è stato richiesto loro di compilare questionari che misuravano le variabili indagate I dati emersi hanno confermato quanto trovato nel primo studio: i feedback positivi, in questo caso percepiti, predicono in modo positivo su vitalità e stato affettivo positivo tramite l effetto che essi hanno sulla competenza percepita e sulla motivazione autonoma. A differenza del primo studio è stato riscontrato un collegamento diretto tra competenza percepita e misure relative al benessere. Inoltre la motivazione è risultata essere collegata con l insorgere di aspetti depressivi e di stato d animo negativo e di avere valore predittivo anche sulla performance. Come nel primo studio la motivazione autonoma non ha un ruolo significativo rispetto alla performance.

12 In conclusione questi due studi suggeriscono che la qualità del feedback soddisfacendo il bisogno di competenza favorisce una motivazione autonoma che rispettivamente predice positivamente sul benessere e sulla continuità dell impegno nell attività sportiva. Di contro feedback che non incontrano i bisogni di competenza dell atleta inducono la motivazione che sembra avere un valore predittivo sull insorgenza di aspetti depressivi e su basse performance. Conclusioni L analisi condotta conferma il fatto che l allenatore abbia un ruolo importante rispetto alla motivazione e al benessere dell atleta. L allenatore con i suoi comportamenti e con il suo stile di allenamento crea un contesto ambientale in cui gli atleti possono soddisfare o meno i loro bisogni fondamentali ( competenza, relazione ed autonomia) e che ciò si riflette sul loro benessere e sulla loro motivazione. Le ricerche sopraesposte suggeriscono che un buon allenatore debba essere autorevole e capace di supportare e di favorire l autonomia dell atleta. E importante che il coach presti attenzione alla qualità dei feedback che fornisce al fine di non minare la competenza percepita dall atleta, nonché non direzioni la motivazione verso fattori esterni gratificando con premi materiali minando così la motivazione intrinseca. E emerso anche il ruolo della motivazione come predittore di malessere e depressione, aspetto che a volte viene sottovalutato e che invece va tenuto sotto controllo in un ottica preventiva del burn out dell atleta. Le ricerche non sembrano attribuire all aspetto socio- relazionale un ruolo predittivo sugli aspetti del benessere. E ipotizzabile che l attenzione verso il soddisfacimento dei bisogni socio-relazionali abbia un effetto sulla coesione e sul senso di gruppo, che probabilmente ha poi un influenza sul benessere e anche sulla motivazione. Considerazioni che si potrebbero approfondire in altre ricerche. Contrariamente alle aspettative non è emerso un ruolo della motivazione sulla performance. E risultata invece un influenza significativa dei feedback percepiti su questo aspetto. In conclusione risulta importante che l allenatore consideri l atleta non solo come sportivo ma come persona e che quindi tenga conto dei suoi bisogni, delle sue opinioni, del suo temperamento, del suo benessere e della sua crescita; nonché è necessario che il coach intraprenda la sua professione curando non solo gli aspetti tecnici della disciplina, ma anche la sua crescita personale e le sue competenze relazionali e pedagogiche. Bibliografia

13 Mageau G., Vallerand R., The coach-athlete relationship: a motivational model Journal of Sports Sciences,2003,21, Mouratidis A.,Vansteenkiste M., Lens W.,Sideridis G. The Motivating Role of Positive Feedback in Sport and Physical Education: Evidence for a Motivational Model Journal of Sport & Exercise Psychology,2008,30, Reinboth M., Duda J.L., Ntoumanis N.(2004) Dimension of coaching behavior,need Satisfaction, and the Psychological and Physical Welfare of Young Athletes Motivation and Emotion, Vol.28, No.3 September 2004

TEORIA DELL AUTODETERMINAZIONE. Il Modello di Deci & Ryan Marzio Zanato

TEORIA DELL AUTODETERMINAZIONE. Il Modello di Deci & Ryan Marzio Zanato 1 Il Modello di Deci & Ryan DECI & RYAN 2 Deci e Ryan (1985) propongono la teoria dell autodeterminazione. L essere umano è visto come un organismo attivo che tende a realizzare le proprie capacità e a

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

Apprendimenti motori e sviluppo psicofisico. Prevenire l abbandono. Francesca Vitali. CeRiSM - Università degli Studi di Verona

Apprendimenti motori e sviluppo psicofisico. Prevenire l abbandono. Francesca Vitali. CeRiSM - Università degli Studi di Verona Apprendimenti motori e sviluppo psicofisico Prevenire l abbandono Francesca Vitali CeRiSM - Università degli Studi di Verona DROPOUT Abbandono prematuro della carriera sportiva (prima che un atleta abbia

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

L impegno e l abbandono dei giovani nello sport. Il progetto europeo PAPA e l Empowering Coaching TM

L impegno e l abbandono dei giovani nello sport. Il progetto europeo PAPA e l Empowering Coaching TM L impegno e l abbandono dei giovani nello sport. Il progetto europeo PAPA e l Empowering Coaching TM Tenero, 25-26.01.2013 Prof. Philippe Sarrazin Laboratorio sport e ambiente sociale Università J. Fourier,

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE RELAZIONI CON IL PUBBLICO Edizioni del 22-23 ottobre e del 24 25 ottobre 2012 Settore Sviluppo e Formazione Risorse

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE La psicologia ed il coaching si incontrano per assistere a 360 atleti, società sportive e aziende. SPORT GUIDELINES

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina Riflessione didattica e valutazione Il questionario è stato somministrato a 187 docenti di italiano e matematica delle classi prime e seconde e docenti di alcuni Consigli di Classe delle 37 scuole che

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli