ALLERGIE. Eziopatogenesi. Segni clinici. Psicosomatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLERGIE. Eziopatogenesi. Segni clinici. Psicosomatica"

Transcript

1 ALLERGIE Con il termine allergia si intende una risposta esagerata dell organismo nei confronti di alcune sostanze normalmente non nocive. L organismo, per la precisione il sistema immunitario, va incontro a una reazione anomala quando entra in contatto con questi elementi, definiti allergeni, innescando una serie di processi che spesso esitano in vere e proprie manifestazioni patologiche. Eziopatogenesi Gli allergeni sono numerosi e possono essere classificati in maniera diversa a seconda della loro origine, della continuità di esposizione o della natura chimico-fisica. Dal punto di vista clinico si preferisce riferirsi a una classificazione che considera le modalità con cui avviene l esposizione del soggetto: allergeni da inalazione Pollini, dermatofagoidi (acari) e altri parassiti presenti nelle polveri ambientali, derivati di origine animale, spore fungine, ecc.; allergeni da ingestione Alimenti, sostanze chimiche diverse e farmaci; allergeni da puntura o iniezione Farmaci e veleni di insetti (api, calabroni, vespe, ecc.); allergeni da contatto Sostanze chimiche diverse, cosmetici, metalli, sostanze di origine vegetale. Segni clinici Le manifestazioni cliniche sono molteplici: sintomi respiratori Rinite allergica e asma bronchiale; sintomi a carico di cute e mucose Orticaria, angioedema, dermatite da contatto; sintomi gastrointestinali Afte, gastroenteropatia acuta, diarrea; anafilassi. Psicosomatica La manifestazione allergica implica un livello particolarmente profondo e complesso dell espressione psico-corporea dell individuo, e appare, a una prima impressione, una fobia biologica, che rasenta l attacco di panico nelle forme sistemiche. In effetti, la complessità e severità di alcune forme, la variabilità dei quadri clinici (locali o sistemici), la molteplicità degli allergeni, lo stesso fenomeno dell eccesso di difese scatenate al contatto con un banale (ma percepito come estremamente pericoloso) costituente dell ambiente esterno, rimandano al vissuto persecutorio di oggetti invasivi dall esterno capaci di annichilire dall interno, tipico dell ansia primaria neonatale dal quale una buona relazione materna protegge, consentendo la strutturazione di un adeguata e stabile differenziazione sé/altro da sé. Se però diversi gradi di predisposizione atopica si incrociano con un vissuto materno inadeguato, si stabiliscono criticità delle primitive fasi di sviluppo psichico, determinando una costellazione del tutto individuale di vulnerabilità, riattivabili in epoche succes-

2 ALLERGIE 114 sive sotto effetto di eventi stressanti. Il corpo diviene allora teatro sul quale si esibiscono i flussi aggressivi della mai completamente placata angoscia persecutoria e di disintegrazione, nel linguaggio senza parole della flogosi immunoallergica. TRATTAMENTO DIETOTERAPIA Come visto in precedenza, le sostanze responsabili di una reazione allergica sono numerosissime. Entrano in contatto con l organismo attraverso la pelle, le mucose oculari, nasali e delle vie respiratorie, oppure attraverso l ingestione di alimenti. Cibi allergizzanti I cibi che più comunemente causano reazioni allergiche sono: latte e suoi derivati (yogurt, formaggi, burro, panna, ecc.), ma anche le preparazioni a base di latte (budini, gelato, creme, ecc.) o quelle che lo contengono (biscotti, torte, arrosti cotti nel latte, ecc.); cereali come grano, mais, orzo, avena, segale e i prodotti che li contengono (pane, pasta, torte, biscotti, birra, dadi, minestre in scatola); uovo e i preparati che lo contengono (dolci, maionese, gelato); pesce sia fresco che affumicato, crostacei (granchi, aragoste, gamberi) e molluschi (ostriche, vongole, cozze, polpi e calamari); carne, in particolare pollo, maiale, manzo, selvaggina; frutta secca come noci, noccioline, mandorle, anacardi, pistacchi e gli alimenti che li contengono (dolci, gelati, pane, oli estratti da questi frutti); frutta fresca, in particolare mele, fragole, agrumi, prugne, albicocche, ciliegie, pesche, meloni, angurie e la frutta tropicale (mango, papaya, avocado, cocco, datteri); legumi come soia, piselli, fagioli, arachidi e i preparati a base di questi alimenti (minestre pronte, olio e latte di soia); ortaggi e verdura come patate, melanzane, peperoni, pomodori, funghi, finocchi, rape, sedano, cicoria, indivia, cipolla, aglio, asparagi, porri, broccoli, cavoli, cavolfiori, crescione, rafano, ravanelli; erbe aromatiche e spezie come prezzemolo, cumino, erba cipollina, alloro, curcuma, zenzero, mirto, chiodi di garofano, peperoncini, pepe; cacao e cioccolato. Le sostanze allergizzanti presenti negli alimenti che più frequentemente sono responsabili di reazioni allergiche sono le proteine, più raramente gli amidi o sostanze aggiunte come conservanti o coloranti; in altri casi le sostanze non sono identificabili. Non sempre è facile riconoscere un allergia alimentare perché i sintomi possono manifestarsi già pochi minuti dopo l ingestione di alcuni cibi (forma precoce, probabilmente è una reazione alle proteine come tali), oppure comparire a distanza di ore o giorni (forma tardiva, legata alla reazione ai prodotti della digestione delle proteine). In alcuni casi la reazione allergica è dose-dipendente: piccole quantità di un particolare alimento non sono sufficienti a provocare una reazione che invece si scatena dopo l ingestione di quantità più significative.

3 115 ALLERGIE seguito Con il passare del tempo può accadere che si modifichi la sensibilità verso determinati allergeni alimentari e che l organismo acquisisca spontaneamente una tolleranza limitata, forse come conseguenza di modificazioni immunologiche e funzionali dell intestino. Allergie nei bambini Le allergie alimentari che compaiono più frequentemente nei bambini riguardano cibi contenenti proteine a elevato potere antigenico come: latte vaccino, uova, frumento, pesce, arance. Colpiscono i bambini soprattutto nel primo anno di vita, quando, nel corso dello svezzamento, le proteine del latte (lattoglobulina, caseina) o dell uovo (ovoalbumina), ancora sconosciute all organismo, vengono a contatto con la mucosa intestinale ancora immatura. È stato dimostrato, per esempio, che se la proteina allergizzante è la lattoglobulina, può essere sufficiente bollire il latte per evitare la reazione allergica, poiché questa proteina è completamente denaturata dal calore. Spesso è necessario inserire nell alimentazione del bambino alimenti sostitutivi come latte di capra o latte di soia (attenzione però alle allergie provocate dalla soia), latti formulati speciali, pappe a base di crema di riso, liofilizzato di agnello, pollo, cavallo e maiale, olio di oliva e di mais, carote cotte e pere cotte e frullate. Diete In questa sede non è possibile parlare di tutte le diete che vengono prescritte in caso di allergia alimentare, in quanto sono necessari visita e test allergologici; ci limiteremo ad accennare le più impiegate: dieta ipoistaminica È un tipo di dieta che si basa su un concetto molto semplice: poiché molti sintomi sono dovuti in parte alla liberazione di istamina, si cercherà di evitarne l assunzione dall esterno, riducendo o eliminando temporaneamente quei cibi che la contengono direttamente o ne contengono dei precursori; dieta di rotazione Si basa su un principio fondamentale, vale a dire quello di garantire all organismo un periodo di tempo nel quale viene evitato accuratamente il contatto con l allergene presente nel cibo responsabile della sintomatologia. In pratica, viene concesso all organismo una sorta di periodo di riposo dalle sollecitazioni e dallo sforzo imposto dal contatto con un cibo verso il quale ha sviluppato una reazione. Il tempo di digiuno selettivo da quel cibo permette di ridurre gradualmente l intensità della reazione allergica e il recupero di una tolleranza. Le più importanti diete di questo tipo sono la dieta di rotazione del frumento e la dieta di rotazione del latte e alimenti correlati; dieta di eliminazione Si basa su un principio molto semplice: prima si crea una condizione di pulizia nell organismo e poi si reintroducono gli alimenti temporaneamente sospesi, secondo una precisa logica, per valutare quali reazioni si ripresentano e, soprattutto, se si ricreano i sintomi per i quali si è sospettata l intolleranza. N.B. Per riconoscere nei preparati alimentari i componenti da evitare, è necessario ricordare le seguenti denominazioni: proteine del latte Derivati del latte, caseina, caseinato, lattoalbumina, crema acida, crema, lattosio, siero; proteine dell uovo Bianco d uovo, tuorlo, albumina, ovoalbumina, ovomucoidi, maionese; proteine del grano Glutine, amido di frumento, germe di grano, farina di grano, amido, amido modificato, amido vegetale, amido gelatinizzato, gomma vegetale.

4 ALLERGIE 116 FITOTERAPIA Numerose piante hanno la capacità di modulare la risposta allergica. Esse possono agire, oltre che in senso sintomatico, anche sul terreno della persona affetta, ovvero contemporaneamente su più sistemi di regolazione: neuroendocrino, immunitario, tissutale, persino emotivo. La loro efficacia può essere potenziata dall uso contemporaneo di Manganese, l oligoelemento della diatesi allergica, ed eventualmente Zolfo, indicato in tutte le allergie respiratorie e cutanee, oltre che nelle disfunzioni epatobiliari. Nigella o comino nero (Nigella sativa) Riscoperta solo negli ultimi decenni dalla fitoterapia occidentale, mentre è considerata un rimedio importante nella medicina tradizionale medio-orientale, questa pianta è dotata di una certa attività antistaminica e antinfiammatoria. Di particolare interesse è l olio di semi, usato sia come integratore di acido linoleico e gammalinoleico che, appunto, nella terapia di infiammazioni e allergie. Può essere somministrata contemporaneamente ad altri rimedi, per esempio il ribes nero (vedi oltre). Perle di olio di semi, 200 mg 1-3 vv/die. Piantaggine Vedi Afte. Ribes nero (Ribes nigrum) È tra i principali rimedi della reazione allergica. Modula la risposta delle surrenali allo stress potenziandone la produzione di corticosteroidi. Indicato in particolare al biotipo nervoso/malinconico e al collerico, comunque a soggetti iperattivi, d umore instabile, irritabile, altalenante, facili all ira e al perdono. Si usa in particolare il gemmoderivato, 50 gtt 1-2 vv/die o, in fase acuta, anche 20 gtt ogni ora per 4-6 volte. Nelle allergie, in sinergia con Fagus sylvatica (adatto soprattutto a un soggetto quieto o triste, lento a reagire, con ritenzione di liquidi diffusa) o Betula pubescens (per un soggetto emotivo, d umore mutevole, apparentemente plasmabile e impressionabile), gemme, entrambi ad azione antistaminica e immuno-modulante, 50 gtt 1 v/die. OMOTOSSICOLOGIA Fase di impregnazione (apparato digerente) Apis Homaccord Nei casi acuti di sindrome orale allergica. Posologia: 1 f ev o 10 gtt ogni 5 min., alternato a Lymphomyosot gtt per la prima ora; Cuprum Heel Per le coliche gassose del lattante o dell adulto. Posologia: 1 cpr alle h 10 e alle h 18; durante gli attacchi acuti 1 cpr ogni 15 min. (nell adulto associare Nux Vomica Homaccord 10 gtt alle h 12 e alle h 20); Tormetilla Heel In caso di gastroenterite acuta. Posologia: 1 cpr ogni ora; Mucosa Compositum Nelle affezioni nella mucosa del tratto intestinale, nella enterite croniche secondaria ad allergie. Posologia: 1 f 1 v/settimana im o per os 3 vv/settimana; Belladonna Homaccord Nelle dermatiti acute. Posologia: 10 gtt alle h , assieme a Psorinoheel 10 gtt alle h 10 e alle h 18; Graphites Homaccord Nell eczema atopico. Posologia: 10 gtt 3 vv/die o 1 f 3 vv/settimana im; Tartephedreel Nell attacco di asma allergico. Posologia: 10 gtt ogni 15 min. per le prime 2 ore (vedi oltre per la terapia dell asma).

5 117 ALLERGIE seguito A queste terapie sintomatiche diverse, vista la molteplicità delle manifestazioni di cui l allergia alimentare può essere responsabile, è bene associare, oltre alla dietoterapia mirata a eliminare l allergene responsabile, una cura di drenaggio connettivale, di desensibilizzazione aspecifica e una cura della disbiosi intestinale. Terapia di drenaggio Galium Heel 10 gtt 3 vv/die o 1 f 2 vv/settimana im. Lymphomyosot 10 gtt 3 vv/die o 1 f 2 vv/settimana im. Terapia di desensibilizzazione Histamin Injeel 1 f ogni 2 settimane im; 1 f 1 vv/settimana per os. Terapia della disbiosi intestinale Prosymbioflor 1 mese 5 gtt 2 vv/die. Aumentare di 1 gtt/die fino a 20 gtt 2 vv/die; 2 mese 20 gtt/die; continuare per un altro mese. Symbioflor 1 20 gtt 2 vv/die a partire dal 2 mese della terapia precedente. Continuare fino al 5 mese. Symbioflor 2 a partire dal 4 mese della terapia precedente, 5 gtt 2 vv/die. Aumentare la dose di 1 gtt/die fino a 20 gtt 2 vv/die. Continuare fino al 5 mese. Nei bambini il dosaggio è ridotto Prosymbioflor si incrementa da 5 gtt a 10 gtt 2 vv/die per 3 mesi. Symbioflor 1 identico dosaggio dal 2 al 5 mese. Symbioflor 2 10 gtt 1 v/die dal 4 al 5 mese. OMEOPATIA Molti pazienti rispondono con successo alla desensibilizzazione alla sostanza responsabile della propria allergia ma spesso giungono all osservazione dell omeopata dopo anni di terapie allopatiche senza grandi miglioramenti. Per contro, il trattamento omeopatico dà buoni risultati soprattutto nei casi in cui ogni altra terapia è risultata vana. Prima di iniziare la terapia è necessario eliminare la causa. Per le singole manifestazioni allergiche rimandiamo ai casi specifici (Eczema, Orticaria e angioedema, Rinite) in quanto il trattamento generale della diatesi allergica necessita di un accurata visita omeopatica e della cura del terreno. Questa nozione è antica e considerata superata, salvo che dagli omeopati. L agente patogeno è poca cosa senza il terreno indebolito che lo accoglie. Quando l organismo è in buona salute, si difende bene dalle aggressioni esterne; se la difesa è limitata, l agente patogeno invade l organismo. Per rinforzare l organismo è necessario un trattamento di fondo che deve essere messo a punto caso per caso dal medico omeopatico perché è necessaria una visita accurata e una lunga esperienza per superare la semplice nozione di sintomi locali e riuscire a sintetizzare i disturbi che il paziente ha presentato nel corso di tutta la sua vita.

6 ALLERGIE 118 FIORI DI BACH *Beech Perché la reazione allergica rappresenta un eccesso di attivazione immunitaria in mancanza di reale minaccia da parte dell allergene (di per sé uno stimolo minimo e innocuo per la maggior parte delle persone). Chestnut Bud + Walnut Per la ciclicità stagionale delle allergie respiratorie. Chicory Nelle riniti allergiche con imponente lacrimazione o congestione nasale e/o nella bronchite asmatica su base allergica, specie in soggetti che tendono a ricercare il controllo dell ambiente e delle persone circostanti. *Crab Apple Nelle allergie cutanee o alimentari. *Mimulus Per l eccesso di sensibilità nei confronti dell allergene. Vervain Se c è una forte componente infiammatoria. *Walnut Per adattare l organismo al cambio di stagione e all incontro con gli allergeni nelle allergie respiratorie stagionali. Water Violet Per la rinite e l asma allergico in soggetti introversi e non particolarmente interessati alle relazioni sociali. Willow Se tende a cronicizzare. AGOPUNTURA Le allergie sono dovute a una causa cosmica scatenante il vento che corrisponde alla primavera, con la solita concomitante azione della insufficienza del rene yang che permette alla energia perversa di colpire e superare le barriere difensive. Viene così a essere colpito il meridiano del polmone preposto alla cura della pelle. Prima che la energia perversa giunga a danneggiare l apparato respiratorio, si possono avere disturbi puramente superficiali come eczemi, arrossamenti e pruriti cutanei. È utile ricordare che se le allergie cominciano fin dall infanzia sono dovute a una carenza delle difese di tipo ereditario e congenito, se invece l allergia inizia avanti negli anni, allora la causa psichica (traumi o violenti stress) gioca un ruolo fondamentale, di cui tener conto nella terapia con punti antiansia. Usare 23 V, 4 VG, 3 R, 23 VC, 4-11 GI, 36 E, VG. REFLESSOTERAPIA Massaggiare le zone dello stomaco, duodeno e punti linfatici, plesso solare, ghiandole surrenali, milza, reni, uretere e vescica. REIKI Tensione a livello del IV (sistema immunitario) e del/i chakra correlati alle sede dell allergia (VI nel caso di congiuntivite; V-VI nel caso di rinite; IV-V nel caso di asma; III nel caso di orticaria) (vedi anche Congiuntivite, Rinite, Asma, Orticaria).

7 119 ALLERGIE IPNOSI Autoipnosi Con l ipnosi possiamo ristrutturare la fragile interiorità di questi pazienti, ripiegati e chiusi in sé stessi, incapaci di tollerare dal punto di vista fisico e psichico un normale contatto e scambio in-out con l ambiente, liberando l aggressività rimossa e canalizzandola verso una nuova consapevolezza di sé. Il risveglio della vita Alba ancora scura spiaggia mare timore (rumore delle onde, canto uccelli, movimenti non chiari fra gli alberi) curiosità per il risveglio della natura sole che sorge tranquillità perché scompaiono poco a poco le ombre appaiono i colori delle foglie sulle piante si riconoscono gli stridii dei gabbiani che volano nel cielo. Tra le foglie e sulla sabbia movimento di piccoli animali vita in movimento alla ricerca di cibo gioia e desiderio di vivere giochi sulla sabbia e con le onde del mare (a distanza) sole che scalda sdraiarsi sulla sabbia e prendersi un bagno di sole energia calda interna che si diffonde a tutto il corpo sole che inizia a scottare si intravede una sorgente tra gli alberi acqua fresca e pura all ombra degli alberi beve e rinfresca la pelle con quell acqua un fiume di freschezza pulita scorre dentro la pelle bagnata percepisce la dolce carezza della brezza marina sensazione di forza e di benessere. Torna verso la spiaggia al sole intenso piacere sotto i raggi solari a picco sensazione di benessere e forza che aumenta riprende la strada del ritorno.

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito. LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA MURICCHIO di Dott.sa Daniela Fasce &C. s.a.s. via Rattazzi, 36-19121 La Spezia tel./fax 0187 22953 CF - P.IVA 00762660116 - e mail: lab.muricchiodifasce@libero.it BI-FOOD

Dettagli

LE ALLERGIE ALIMENTARI

LE ALLERGIE ALIMENTARI UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 LE ALLERGIE ALIMENTARI Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio ALLERGIE-INTOLLERANZE L allergia alimentare è una reazione di ipersensibilità

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Lo svezzamento Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Come introdurre i cibi nello svezzamento per evitare allergie Vedere il proprio bimbo sorridere e giocare è una delle cose

Dettagli

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI OBIETTIVI E FINALITA NUTRIZIONALI: Soddisfare i fabbisogni nutrizionali del lattante (densità calorica,fe

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di SICUREZZA ALIMENTARE Tutte le risposte su allergie e intolleranze: il quiz dalla FSA inglese. A cura di Roberto Bernardini e di Iride dello Iacono del SIAIP Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare

Dettagli

Mio figlio ha l eczema?

Mio figlio ha l eczema? FONDATION Mio figlio ha l eczema? Informazioni fornite ai genitori e utili per gli insegnanti Dott. Jacques ROBERT Pediatra - Allergologo A cura della FONDAZIONE PER LA DERMATITE ATOPICA Capire l eczema

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE

Dettagli

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab Elvira Khakimova Finder 184 Spirelab ELVIRA KHAKIMOVA 23-01-2012 F1954 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 9% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO Prodotti bio (Pane, farine ecc) Uova allevate all aperto Materie prime di produzione biologica Farina di grano tenero, farina di mais, pane con farina bio; Pasta di semola di grano duro; Riso, orzo perlato

Dettagli

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari Cos è il Food-Detective? E un test rapido per la rilevazione delle intolleranze alimentari E un test sicuro ed affidabile E un test che si esegue

Dettagli

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab Alessia Consolaro TIAMI 180 Spirelab ALESSIA CONSOLARO 23-10-2012 T2085 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 5% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita)

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita) SVEZZAMENTO Lo svezzamento rappresenta il momento in cui si introducono gradualmente nell'alimentazione del bambino alimenti di tipo solido diversi dal latte. È consigliabile iniziare lo svezzamento in

Dettagli

DIMAGRITE COME LE STAR

DIMAGRITE COME LE STAR DIMAGRITE COME LE STAR APPETITE STOP FAT BURNER METABOLISM BOOST COME DEVE ESSERE LA MIA ALIMENTAZIONE? LISTA DEGLI ALIMENTI COSA POSSO MANGIARE? PERCHÉ NON POSSO CONSUMARE INDICAZIONI PER 30 GIORNI

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

Intolleranze alimentari? È ora di agire!

Intolleranze alimentari? È ora di agire! Intolleranze alimentari? È ora di agire! In Svizzera, ben oltre 1 milione di persone soffre di un intolleranza alimentare. L intolleranza al lattosio (zucchero del latte) e al glutine (proteine dei cereali)

Dettagli

ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili.

ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili. ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili. MED Utile nella protezione delle mucose nasali in caso di congestioni rino-faringee. Think Green. Live Green. Cos è l allergia. L allergia è un disturbo del sistema

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA DIVEZZAMENTO Dal 5-6 mese è consigliabile introdurre alimenti diversi dal latte nella dieta del bambino (divezzamento). Tuttavia il latte, resta il cardine dell'alimentazione del bambino fino a tutto il

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI

INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. Lorenzo Grandini Naturopata iridologo Biologo nutrizionista INTOLLERANZE ALIMENTARI VERO O FALSO? LA STORIA Hare (1905) pubblica The food factor in Disease Shannon (1922) e Duke (1925) pubblicano

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Di seguito, troverete i nuovi piani pasto per il ottenere successo. Ognuno di questi piani pasto è stato appositamente studiato numero preciso di

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA

ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA Ermanno Errani Responsabile Area Analitica Alimenti ARPA Emilia-Romagna Sezione Provinciale di Bologna REAZIONI AVVERSE

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Eritemi solari e herpes labiale

Eritemi solari e herpes labiale Eritemi solari e herpes labiale ERITEMI SOLARI E HERPES LABIALE L eritema solare è un ustione di primo grado che si manifesta a seguito di una prolungata esposizione ai raggi UV; solitamente, la comparsa

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

accettati maggiormente dalla comunità scientifica. I gruppi sanguigni, si sa, sono quattro e a ciascuno di loro corrisponde una tipologia metabolica.

accettati maggiormente dalla comunità scientifica. I gruppi sanguigni, si sa, sono quattro e a ciascuno di loro corrisponde una tipologia metabolica. I GRUPPI SANGUIGNI Il dottor Peter D Adamo, naturopata, nel corso degli anni ha sviluppato una teoria che lega gli alimenti ai gruppi sanguigni. I concetti essenziali di questa dieta si fondano sul presupposto

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Schema della dieta ipoproteica 1

Schema della dieta ipoproteica 1 Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI Informazioni e consigli per i pazienti allergici Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy Cara paziente allergica, Caro paziente allergico, Soffrite di un allergia

Dettagli

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Direttore dott. Fausto Aufiero Chef, Naturopata Michele Pentassuglia PROGRAMMA Prima giornata

Dettagli

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Gli unici test rapidi a domicilio per allergie Test allergico generico (IgE) Test allergico alle uova Test intolleranza al glutine Test allergico

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate

Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate Al giorno: ad ogni pasto principale mangiare un contorno amidaceo (cioè 2-3 porzioni al giorno, di cui possibilmente due porzioni in forma integrale)

Dettagli

E importante che il paziente con Insufficienza renale cronica comprenda che una corretta alimentazione è come una medicina.

E importante che il paziente con Insufficienza renale cronica comprenda che una corretta alimentazione è come una medicina. Perché è necessaria la dieta nella IRC? La principale funzione dei reni è quella di eliminare con le urine le scorie, l acqua e sali minerali nella quantità necessaria. Nella Insufficienza renale cronica

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

ALIMENTAZIONE E CAMPI DI DISTURBO

ALIMENTAZIONE E CAMPI DI DISTURBO ALIMENTAZIONE E CAMPI DI DISTURBO OBIETTIVO DELLA GIORNATA CAMPI DI DISTURBO ALIMENTARI (CDDA) ALIMENTI E SOVRACCARICO D ORGANO ALIMENTI E SOSTEGNO D ORGANO LESIONE ALTERAZIONE MORFOLOGICA E/O FUNZIONALE

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali.

La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali. La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali. Renato Rossi Rete di Allergologia Regione Piemonte Rivarossa Team Alba (CN) Negli ultimi anni l impiego di tecniche di biologia molecolare ha

Dettagli

Il tuo bambino ha un. L eczema atopico è FONDATION RECHERCHE ET ÉDUCATION RECHERCHE ET ÉDUCATION

Il tuo bambino ha un. L eczema atopico è FONDATION RECHERCHE ET ÉDUCATION RECHERCHE ET ÉDUCATION Il tuo bambino ha un eczema atopico FONATION FONATION RECHERCHE ET ÉUCATION RECHERCHE ET ÉUCATION PO-SCORA L eczema atopico è... Pelle Secca Zone arrossate e infiammate Evoluzione: con fasi acute Fase

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

Menù 6-12 mesi. 6-12 mesi 1ª settimana. Giovedì. Lunedì. Martedì. Venerdì. Mercoledì. Sabato

Menù 6-12 mesi. 6-12 mesi 1ª settimana. Giovedì. Lunedì. Martedì. Venerdì. Mercoledì. Sabato Menù 6-12 mesi 6-12 mesi 1ª settimana ASUR - ZT 13 - SIAN - U.O. Igiene della Nutrizione Pastina () in brodo vegetale con verdura passata Formaggio grana 15g / mozzarella 20g / caciotta dolce 20g / ricotta

Dettagli

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto

Dettagli

Progetto: Cucina e salute

Progetto: Cucina e salute Progetto: Cucina e salute Presentazione Spesso per motivi di salute siamo costretti a limitare o evitare del tutto certi alimenti: grassi animali, uova, zucchero, latte e formaggi, carni rosse Sicuramente

Dettagli

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica)

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DATA della richiesta : DATA scadenza dieta : COGNOME E NOME: pasta o riso o orzo o farro con olio e parmigiano reggiano, con pomodoro o con verdure;

Dettagli

Il Pianeta dei Bambini...il Benessere dei Bimbi

Il Pianeta dei Bambini...il Benessere dei Bimbi Il Pianeta dei Bambini...il Benessere dei Bimbi PRODOTTI PER LA CURA DEL TUO BAMBINO BAGNO DOCCIA Il Bagno Doccia Il Pianeta dei Bambini ha cura della pelle dei bambini e la deterge delicatamente. E ideale

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Le ricette di Simone Salvini

Le ricette di Simone Salvini Le ricette di Simone Salvini per 21 Maggio 2015 IN COLLABORAZIONE CON: 1 kg riso Nerone 6 lt acqua 60 g sale 500 g Erbe aromatiche 1) S raffreddare subito in acqua e ghiaccio. 2) 3) finemente e le erbe

Dettagli

Il nichel è un metallo argenteo che viene usato soprattutto per produrre: acciaio inossidabile e altre leghe resistenti alla corrosione; il monel,

Il nichel è un metallo argenteo che viene usato soprattutto per produrre: acciaio inossidabile e altre leghe resistenti alla corrosione; il monel, Le intossicazioni da Nichel: diagnosi e nuove cure Dott. ssa Paola Fiori* Cosè il nichel? Il nichel è un metallo argenteo che viene usato soprattutto per produrre: acciaio inossidabile e altre leghe resistenti

Dettagli

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010 I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Per avere un alimentazione varia, senza assumere elevati quantitativi

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Cliente, desideriamo informarla che il D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dati personali prevede la tutela delle persone

Dettagli

ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO

ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO 1 ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO Data: Aprile 2014 Il Documento è composto di n 7 pagine - pag1 di pagine7 - 2 LINEE GUIDA 1. INDICAZIONE PER L ELABORAZIONE DEI

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

LISTA ALIMENTI, MACRONUTRIENTI LISTA DELLA SPESA

LISTA ALIMENTI, MACRONUTRIENTI LISTA DELLA SPESA LISTA ALIMENTI, MACRONUTRIENTI LISTA DELLA SPESA MACRO & GROCERY 1 PIANO PERSONALIZZATO Il fatto che stai leggendo questo ebook significa che conosci l'importanza della giusta nutrizione Quando cerchiamo

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

Il Concorrente Pagina 1 Il Responsabile del Procedimento

Il Concorrente Pagina 1 Il Responsabile del Procedimento UNITA DI PRODOTTI CON IVA AL 4% 1 AGLIO Kg. 30 2 ALBICOCCHE Kg. 105 3 ARANCE DA SPREMUTA Kg. 735 4 ASPARAGI Kg. 300 5 BANANE Kg. 3150 6 BASILICO Kg. 60 7 BIETA Kg. 2100 8 BROCCOLI Kg. 60 9 CACIOTTA DI

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Cipolle e Mela Verde. PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo

PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Cipolle e Mela Verde. PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo Carciofo 45%, Patate, Olio agrumato al Limone, aceto di vino,sale, erbe aromatiche, aglio e senape. NOTIZIE SULLA PREPARAZIONE E CON I carciofi vengono trasformati

Dettagli

SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE ALLERGIE ALIMENTARI NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE ALLERGIE ALIMENTARI NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI L interazione tra predisposizione genetica e condizionamento ambientale ha fatto registrare nell ultimo decennio un incremento delle malattie allergiche a danno soprattutto di bambini e adolescenti, che

Dettagli