ADSL Principi di funzionamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADSL Principi di funzionamento"

Transcript

1 ADSL Principi di funzionamento

2 ADSL... 1 Principi di funzionamento ADSL Principi di funzionamento... 3 Le origini... 3 Idee di base... 3 Il Training della linea... 5 I valori di linea... 5 I profili di servizio sul DSLAM

3 ADSL Principi di funzionamento Le origini L ADSL è nata dall esigenza precisa di superare la barriera di velocità imposta dalle tecnologie dialup (sia su PSTN che su ISDN) senza dover introdurre modifiche sostanziali sulle immense reti in rame già posate nel tempo dalle grandi società di telefonia. L ADSL è nata quindi con l obbiettivo di essere non solo molto più veloce del dialup, ma anche economicamente vantaggiosa, se paragonata a tecnologie di trasferimento dati dedicate come ad esempio la fibra ottica o le CDN (circuiti diretti numerici) che per la maggioranza degli utilizzatori domestici avrebbero avuto dei costi inaccessibili (dell ordine delle migliaia di euro/mese). Ovviamente, l ADSL è potuta nascere solo perché il continuo sviluppo della tecnologia ha consentito di sfruttare in maniera molto più efficiente il rame esistente. Cercheremo ora di raccontare, senza troppi tecnicismi, quali siano i principi di base della tecnologia ADSL per giungere, alla fine, alla spiegazione dei principali parametri che caratterizzano il funzionamento di una linea ADSL. Idee di base Una linea dialup trasporta troppo poco traffico, ma se avessimo a disposizione qualche sistema che ci consenta di usare assieme dieci, venti, cento linee dialup? Avremmo risolto il problema della banda disponibile! Giusto? L ADSL (acronimo di Asymmetrical Digital Subscriber Line) in maniera piuttosto sofisticata ha realizzato esattamente questo. In pratica, anziché usare molti doppini per avere velocità elevate, è stato messo a punto un modo per instaurare N trasferimenti paralleli di dati sopra un unico doppino telefonico. Il cavo di rame viene dunque utilizzato non più per far passare frequenze udibili (dire frequenze o dire suoni è più o meno la stessa cosa, a suoni diversi corrispondono frequenze diverse) come quelli del modem analogico (che costituiscono una minima parte delle frequenze utilizzabili) ma spingendo la trasmissione su frequenze ben più elevate. Qui sotto è possibile vedere una figura che mostra lo spettro delle frequenze adsl e anche di quelle dialup e la loro rispettiva collocazione (per spettro intenderemo l insieme delle frequenze che caratterizzano una data trasmissione ossia l insieme dei possibili differenti segnali trasmessi o ricevuti). Ovviamente, quello che ci interessa trasmettere sul doppino telefonico sono informazioni digitali, ossia sequenze di uno e zero che rappresentano i bit che vogliamo scambiare. Dato che utilizziamo segnali elettrici per trasmettere l informazione sul cavo di rame, questi segnali saranno chiamati segnali digitali proprio perché rappresentano sequenze di bit. Nella telefonia tradizionale i segnali elettrici coinvolti sono invece detti analogici (la voce umana convertita dal microfono in un segnale elettrico è un segnale analogico). Il grafico è più o meno in scala, in modo tale che sia possibile apprezzare l enorme estensione dei segnali adsl rispetto a quelli utilizzati nel dialup. In parole povere, l elevata banda disponibile nella tecnologia adsl, discende direttamente dall unione di molte sottobande (chiamate anche sottoportanti) che, prese singolarmente, possono essere paragonate ad una singolo doppino utilizzato in dialup (Nota bene: il concetto espresso è corretto, ma la tecnologia che sta alla base è abbastanza diversa). Qui sotto è possibile osservare una schematizzazione di quanto riportato 3

4 sopra. Ossia come la banda disponibile in adsl sia il risultato di una composizione di N sottobande più piccole. Ipotizziamo di poter trasportare in ogni sottobanda circa 40Kbps (in pratica poco meno di una linea dialup moderna) nella prima implementazione del protocollo ADSL (quella chiamata ADSL1 o G.DMT) è stato definito che di sottoportanti ve ne devono essere 256 (non tutte sono utilizzabili per il trasferimento dei dati cliente come vedremo) ripartite in 32 dedicate all upload dal cliente alla rete e 218 dalla rete al cliente (e 5 riservate per questioni di controllo o compatibilità con altri servizi) Facendo un po di conti banali, con 200 canali in download di cui ciascuno trasporta circa 40Kpbs, arriviamo a 8000Kbps, che è (più o meno) uguale al limite massimo della velocità raggiungibile in ADSL1. Nel protocollo ADSL2+, evoluzione del primo, alle 256 sottoportanti dell ADSL1, ne sono state aggiunte altre 256 e contemporaneamente è stato anche migliorata la capacità di trasporto di ogni singola sottobanda. La velocità massima (è più corretto indicarla come transfer rate) consentita dal protocollo ADSL2+ è di 24Mbps, ossia, ad un raddoppio del numero di canali disponibili è corrisposta una triplicazione della banda disponibile, merito questo di una maggiore efficienza del nuovo protocollo. Esempio di segnale digitale, il segnale può avere solo valori definiti (in questo esempio o vale 0 o vale 1) Esempio di segnale analogico, il segnale può assumere moltissimi valori. 4

5 Il Training della linea Ma perché, allora, non trasmettiamo sempre dati ad 8Mbps? Come facciamo a determinare quale sia la massima velocità sostenibile su una linea? Per rispondere a questi interrogativi è necessario capire cosa succede quando, acceso il modem adsl, la spia del modem stesso inizia a lampeggiare. Abbiamo detto che la tecnologia ADSL utilizza molte (più di 200) sottobande contemporanee per trasmettere i dati. Poiché le caratteristiche fisiche proprie di ogni doppino sono uniche (percorsi diversi, giunzioni, prolunghe, prese e simili ad esempio) sarà necessario prima di instaurare una comunicazione adsl fra il modem cliente e la centrale, analizzare le caratteristeche della linea stessa. In pratica, all accensione (o quando si stacca e si riattacca il cavetto telefonico), il modem del cliente emette un tono particolare in una delle sottobande di cui abbiamo parlato. Questo tono avverte l eventuale modem posto sul DSLAM di iniziare le sequenze di caratterizzazione della linea stessa con una procedura che ricorda l handshaking iniziale di una connessione dialup. Se dall altra parte della linea esiste effettivamente un DSLAM, inizierà uno scambio attivo di informazioni fra modem cliente e DSLAM che andranno ad analizzare (nel senso che faranno delle prove di trasmissione e ricezione di alcune sequenze di bit note) una per una tutte le sottobande possibili e per ciascuna di queste si scambieranno dati e informazioni del tipo sotto riportato: - potenza trasmessa sulla sottobanda - potenza ricevuta all altro capo - attenuazione nella sottobanda - livello di rapporto segnale/rumore nella sottobanda - velocità max di trasmissione nella sottobanda Vedremo poi meglio, nei prossimi paragrafi, cosa sgnificano questi parametri e come vengono visulaizzati o riussunti nei nostri sistemi di gestione. Il punto è che non tutte le sottobande (definite dagli standard) saranno in realtà utilizzabili pienamente. Se ipotizzassimo che ogni sottobanda possa trasportare al massimo 40kbps, in condizioni reali su alcune potremmo avere un trasferimento massimo di 20kbps su altre magari di soli 8kbps o addirittura potremmo non poter trasmettere per nulla su alcune delle sottobande definite. E logico pensare che tanto più sarà degradato il doppino tanto meno riusciremo a riempire ogni sottobanda. E così avremmo un infinità di possibili allineamenti per i nostri clienti. Nota bene: oltre che dalle caratteristiche fisiche statiche del doppino in rame (lunghezza, resistenza, numero di sezioni, etc) la possibilità di trasmettere dati ad una certa velocità dipende anche dai disturbi presenti sulla linea stessa! Stiamo parlando di disturbi elettrici o elettromagnetici che possono essere presenti in misura più o meno pesante. Molte linee adsl che viaggiano sullo stesso cavo primario sono in grado di influenzarsi negativamente, così pure la presenza di linee isdn molto vicine ad una linea adsl può essere fonte di disturbi sulla trasmissione. Anche i grossi impianti industriali possono esser fonte di disturbi sulle linee. La variazione delle condizioni atmosferiche determina anch essa una risposta differente del doppino in rame. L umidità, ad esempio, è il primo dei possibili fattori atmosferici capaci di peggiorare discretamente le prestazioni di una linea adsl. Il medesimo doppino generalmente presenta delle caratteristiche di allineamento massimo differenti fra il giorno e la notte. I valori di linea Ma come possiamo misurare la qualità di una linea? Stabilita la dinamicità naturale dei parametri di funzionamento di una linea adsl, rimane comunque necessario misurare le caratteristiche di una linea in modo numerico. La trattazione matematica precisa dei parametri associati alle linee adsl esula sicuramente dagli scopi di questa brevissima guida, pertanto, nel tentativo di esporre concetti tutt altro che banali saremo costretti a fare qualche assunzione dogmatica per alcune delle tematiche affrontate. Inoltre, poiché sarebbe poco agevole riportare i valori di una linea indicando le caratteristiche di ogni singola sottobanda (dovremmo riportare ogni volta 256 parametri) è naturare riportare un solo parametro che in qualche maniera rappresenta una media dei valori dello stesso parametro su tutte le sottobande. Iniziamo con un esempio: E esperienza comune che, nella conversazione con un altra persona, tanto più il nostro interlocutore è distante, tanto più saremo costretti ad urlare per poterci far sentire da lui. Inoltre, a parità di distanza, un ambiente molto rumoroso ci constringerà ugualmente a sollevare la voce nel tentativo 5

6 di essere sentiti. Se fossimo troppo distanti o se il rumore ambientale fosse troppo alto rispetto alla potenza della nostra voce, inevitabilmente la nostra conversazione non potrà essere fluida e veloce. Saremmo costretti a ripetere continuamente alcune delle nostre frasi o richiedere la ripetizione di altre al nostro interlocutore. L esempio sopra riportato è una trasposizione sostanzialmente perfetta di ciò che accade in una comunicazione digitale fra due modem adsl (uno in centrale e l altro a casa cliente). Le analogie sono veramente tante e questo non deve ovviamente meravigliare, le comunicaioni digitali sono solo una estensione moderna della voce umana e in quanto tali ne conservano molte delle caratteristiche e anche dei limiti. L attenuazione La prima analogia riguarda la distanza. Cosa succede ad un segnale elettrico quando attraversa un doppino? Si attenua! Così come la voce si attenua con l aumentare della distanza, analogamente il segnale elettrico decresce e si attenua con la lunghezza del doppino. Questo accade sicuramente per effetto della resistenza elettrica offerta dal cavo in rame stesso che, appunto, aumenta con l aumentare della distanza stessa (N.B. la resistenza del cavo elettrico non è l unico parametro o il più importante nella determinatione dell attenuazione di un segnale adsl, ma è quello che può riflettere meglio l idea comune di attenuazione). Il parametro di una linea adsl che definisce la misura di questo abbattimento del segnale si chiama quindi attenuazione. Vedremo poi la sua unità di misura. Ipotizziamo che l attenuazione dimezzi il nostro segnale. In pratica se rappresentassimo lo 0 e l 1 del nostro segnale digitale con dei valori di segnale elettrico sul doppino di 0 e 10, in seguito all attenuazione subita a destinazione potremmo avere un segnale elettrico di 0 e 5 Segnale originale Segnale attenuato Il rumore Anche nelle linee telefoniche (nei doppini) esiste un rumore di fondo. In realtà il rumore esiste in ogni cosa. Ogni evento reale è in qualche maniera perturbato da un qualche tipo di rumore. Il rumore nelle trasmissioni digitali ha varie origini, alcune dipendono dalle proprietà del conduttore stesso altre sono originate da disturbi di varia natura che si sovrappongono ai segnali che vogliamo trasportare sul cavo. Alcuni rumori sono quindi per così dire stazionari altri invece hanno un carattere più impulsivo. Se volessimo cercare il paragone nella conversazione umana, potermmo immaginare il tipico rumore di fondo di un luogo pubblico (un mercato, una stazione o cose simili) e associare questa situazione ad un rumore di tipo stazionario: il rumore stazionario è più o meno sempre uguale a se stesso, sappiamo che c è e ci permette di misurarlo in maniera immediata, basta non trasmettere niente e stare ad ascoltare cosa si riceve. Il rumore impulsivo invece, ha più l aspetto di un qualcosa di improvviso e non deterministico. Pensiamo ad esempio al passaggio di un aereo a bassa quota mentre stiamo parlando con qualcuno: quasi certamente dovremmo interrompere temporaneamente la nostra conversazione e magari ripetere le ultime parole. Analogamente, nel caso elettrico, un interferenza temporanea potrebbe alterare abbastanza la nostra tramissione digitale tanto da renderla inutilizzabile e richiederne la ritrasmissione. Questo è appunto il tipico rumore impulsivo. Purtroppo il rumore impulsivo non è determinabile a priori, non sappiamo ne quando questo si presenterà ne quanto sarà intenso. Tale indeterminazione non ci consente ovviamente di poter scegliere senza errori a priori quanto trasmettere forte per essere protetti dagli effetti dei possibili disturbi. 6

7 Diciamo, per ora, che esisteranno dei margini di funzionamento che potremmo utilizzare per tutelarci da un insieme di interferenze di un certo livello ma ovviamente non da tutte. Il segnale Come è facile immaginare, nell analogia della conversazione umana, il segnale (digitale) che trasmettiamo sul doppino, trova il suo corrispettivo nella voce umana. L analogia si spinge oltre il banale raffronto voce alta = segnale elettrico elevato e viceversa. E più semplice comprendere qualcuno che parla lentamente rispetto a chi parla velocemente, giusto? Analogamente, anche i segnali digitali sono più facilmente distinguibili (dal ricevitore digitale ovviamente) quando le velocità sostenute (il bit rate, ossia i vari kbps o Mbps di cui spesso sentiamo parlare) sono più basse. Trasmettere 8Mbps su un cavo in rame poggiato 30 anni fa non è una banalità! Entro breve capiremo anche perché questo capiti. In ogni caso, rammentiamo il concetto che i segnali digitali utilizzati per l adsl altro non sono che segnali elettrici. Tanto più questi saranno di ampiezza elevata, tanto più chiari e distinguibili saranno a destinazione o se vogliamo osservare il fenomeno da una prospettiva nuova, dato che i modems avranno a disposizione una potenza di trasmissione dei segnali digitali limitata (nel senso che non sarà ne infinita ne tantomeno elevata) l unico modo per garantire che i segnali arrivino a destinazione con un livello utilizzabile è quello di contenere l attenuzione entro valori prestabiliti. Il rapporto segnale rumore o SNR Ma come è possibile definire se un certo livello di segnale è accettabile? L aggettivo accettabile è qualcosa di qualitativo, mentre, per misurare un dato fenomeno dobbiamo trovare una relazione quantitativa che ci consenta di esprimere inequivocabilmente una situazione di buon funzionamento. Cosa ci occorre allora? Ora che abbiamo messo in conto il livello di segnale e il livello di rumore, una situazione che possiamo sicuramente quantificare è la seguente: Quante volte, a destinazione, il livello del segnale è maggiore del livello del rumore? Le operazioni da eseguire per realizzare questo calcolo sono banali: 1 quando nessuno trasmette sulla linea si rileva il livello del rumore, immaginiamo che questo valga 5 2 quando qualcuno trasmette sulla linea si rileva il livello del segnale, ad esempio 10 3 il rapporto segnale rumore sarà banalmente la divisione tra il livello del segnale e quello del rumore. Quindi, nel nostro caso, 10/5 = 2. Ossia il nostro segnale è 2 volte maggiore del rumore. Questo tipo di calcolo è in pratica lo standard di riferimento per molte altre misure nell ambito delle telecomunicazioni e non solo. Non avrebbe infatti senso considerare solo il livello del segnale, dobbiamo sempre tener presente il livello di rumore che andrà ad interferire con il nostro segnale e per garantire che il segnale sia sempre distinguibile imporremo delle condizioni sul rapporto tra il segnale e il rumore. Normalmente, un valore pari a due (il segnale è doppio del rumore) può già garantire una buona affidabilità sulla trasmissione. Ma quale è l unita di misura? In cosa sono espressi questi rapporti? Proprio perché stiamo parlando di rapporti tra grandezze (omogenee fra loro), il numero che ne deriva non ha una unità di misura propria è solo un numero! Un concetto importante da tenere presente è come si distribuiscano gli effetti di una variazione di questi valori. Cercheremo ora di chiarire con un piccolo esempio il significato di questa affermezione. Pensiamo ancora una volta alla voce umana e, ancora meglio, all orecchio umano che riceve la voce. Ipotizziamo di avere una radio e di poter controllare con un apposito strumento il livello del segnale applicato agli altoparlanti. Se partiamo dal volume 0 ovviamente il segnale misurato sarà 0 Portiamo il volume ad 1 (alla prima tacca) ed il corrispondente segnale misurato andra ad 1 (ipotesi) Portiamo ora il controllo volume in posizione 2, la nostra percezione sarà di un raddoppio del volume percepito e in questa situazione il livello del segnale misurato sarà pari a: 10. 7

8 Abbiamo dovuto rendere il segnale 10 volte più elevato rispetto al precedente per ottenere un raddoppio del livello sonoro percepito. Perché non è stato sufficiente raddoppiare il segnale? Risposta: Perché in natura non tutto segue una legge lineare! (lineare significa che ad un raddoppio della causa corrisponde un raddoppio dell effetto) Alcune cose, e fra queste l orecchio umano, non seguono leggi lineari ma seguono leggi di variazione chiamate logaritmiche. Senza entrare nel merito della trattazione matematica dei logaritmi, diciamo solo che quando si esprimono con i logaritmi le grandezze che variano secondo leggi logaritmiche, diventa molto piò semplice interpretarne gli effetti. Di più. Usando la notazione logaritmica è possibile esprimere potenze, attenuazioni, segnali ed SNR (d ora in avanti, il rapporto segnale rumore per brevità sarà chiamato: SNR, dall inglese Signal to Noise Ratio) mediante i db (decibel) che altro non sono che uno strumento matematico che aiuta enormemente nei calcoli. Esprimendo in db le varie grandezze infatti, tutte quelle che sono operazioni di moltiplicazione e divisione diventano banali operazioni di addizione e sottrazione. Anche il rapporto segnale rumore diventa banale! Vediamo un semplice esempio giusto per chiarire il concetto. La potenza (il livello) dei segnali trasmessi o del rumore presente su una linea viene convenzionalmente espressa in dbm dove la m sta per milliwatt (ossia il db viene applicato per rapresentare le potenze). Ipotizziamo: un trasmettitore (adsl) con una potenza in uscita di 20dBm e una linea con: un rumore costante con potenza 2dBm in ogni suo punto. Una attenuzione di 12dB Quale sarà SNR a destinazione? Fare il calcolo in db è immediato: 20dBm (potenza trasmessa) 12dB (attenuzione) 2dBm (rumore) = SNR 6dB Senza il db avremmo avuto bisogno di una calcolatrice e un bel po di tempo. Vediamo ora un po di grafici per comprendere meglio gli effetti del rumore su un segnale digitale. Immaginiamo di trasmettere un segnale digitale simile al seguente 8

9 Se a destinazione avessimo un SNR di 6dB il nostro segnale sarebbe simile al seguente: E quasi irriconoscibile! Se invece avessimo almeno 12dB la situazione migliora: Con 18dB il segnale a destinazione sarebbe già abbastanza simile a quello trasmesso 9

10 E per ultimo possiamo vedere un SNR di 24dB: Che è molto simile al segnale trasmesso. Il margine di SNR e gli errori Come è possibile osservare dai grafici precedenti il rumore è la prima causa di corruzione del nostro segnale adsl. Se l SNR peggiora oltre certi limiti, inevitabilmente non potremo garantire l integrità dei dati. La tecnologia adsl si basa su certe considerazioni piuttosto complicate (matematicamente parlando) che legano l SNR al numero di errori che si commettono decodificando la trasmissione ricevuta. In pratica, un modem adsl è un apparecchio abbastanza sofisticato che riesce anche a correggere un certo numero di errori al volo sempre che questi non diventino troppi. Le specifiche dell adsl dicono che: un modem potrà correggere in tempi accettabili un massimo di 1 bit ogni milione di bit ricevuti e riuscirà a fare questo se il livello di segnale è un certo numero di volte quello del livello di rumore. In pratica: Se una trasmissione digitale viene ricevuta con un livello di segnale almeno pari a N volte quello del rumore, allora si verificheranno meno di uno su un milione di bit sbagliati. Dobbiamo in pratica stabilire una condizione limite sul valore di SNR. Dato che se superiamo questa soglia di uno su un milione di bit sabgliati non siamo più in grado di mantenere una trasmissione comprensibile, dobbiamo porci nella condizione di rimanere sempre (o quasi) entro questo limite. Per far questo possiamo imporre una condizione di trasmissione ancora più stringente rispetto a quella che ci porta alla soglia d errore stabilita. Aggiungiamo in pratica un margine in più sull SNR, per mantenere l errore al di sotto del massimo stabilito. Normalmente questo margine aggiuntivo è fissato pari a 6dB. 10

11 E stato infatti dimostrato e verificato come un margine di almeno 6dB garantisca una sufficiente immunità al rumore nella maggior parte delle situazioni ordinarie. Non solo, questo cuscinetto di SNR aggiuntivo va anche ad assorbire le fluttuazioni naturali (meteorologiche ad esempio oppure le escursioni giorno/notte) dei parametri di una linea e del rumore ad essa associato. I profili di servizio sul DSLAM Affinchè sia possibile erogare un servizio ai clienti, deve esistere la possibilità di stabilire in maniera univoca le caratteristiche tecniche del servizio offerto. Sulle macchine preposte alla raccolta dei clienti adsl, i DSLAM, dovrà esistere la possibilità di definire tali parametri e di associarli alle porte di ogni cliente. A rigor di logica ci occorre stabilire piuttosto poco per definire un profilo. Oltre alla semplice etichetta, un nome che lo caratterizzi in pratica, dovremmo stabilire almeno: 1) il massimo rate in download 2) il massimo rate in upload 3) il target per il Margine di SNR, ossia la garanzia sul margine di cui abbiamo parlato. Certo è che, in un dslam reale, esistono molti altri parametri associabili al profilo. Ma per ciò che ci interessa ora, ossia comprenderne il significato, sono del tutto superflui, basta pensare ad esempio al settaggio di una linea in adsl1 piuttosto che adsl2+ o simili. In pratica, l esigenza soddisfatta dal profilo è quella di limitare i parametri di allineamento del cliente. 1- Evitare che il cliente possa ottenere un servizio differente da quello per cui paga 2- Garantire che il cliente rimanga entro soglie di funzionamento accettabili. Come funziona allora la negoziazione dei parametri di linea quando devono essere rispettati i vincoli di profilo? E semplice! La regola è: Negoziare la massima velocità possibile fino al rate massimo consentito e nel rispetto del target di Margine SNR imposto. Quindi? Facciamo un esempio per capire meglio. Supponiamo che la linea possa sopportare tecnicamente una velocità di trasmissione elevata (8Mbps ad esempio), supponiamo inoltre che il profilo applicato al cliente sia di soli 2Mbps con un target SNR Margin di 6dB. Cosa capiterà? Come abbiamo già visto, il dslam e il modem cliente inizieranno a scambiarsi informazioni sulle potenzialità di trasmissione sul doppino. Il dslam cercherà in pratica di aprire, una per una, tutte le sottoportanti possibili per arivare a trasmettere a 2Mbps verso il cliente. Contemporaneamente, dopo ogni nuova sottobanda verificata, (dato che a parità di rumore a velocità maggiori corrispondono SNR più bassi) viene verificato che l SNR Margin residuo sia MAGGIORE o uguale rispetto a quello imposto dal profilo. Se, come nella nostra ipotesi iniziale, questo è vero, il dslam trasmetterà a 2Mbps verso il modem cliente e contemporaneamente rimarrà dunque un Margine di SNR sicuramente maggiore di 6dB. Da questo esempio possiamo trarre alcune conclusioni e fissare dei concetti importanti. Esisterà un Current Rate ossia la velocità effettiva con cui si trasmette sulla linea. Questo current rate sarà sicuramente minore o al più uguale alla massima velocità sostenibile dalla linea (minore nel caso in cui il limite sia imposto dal profilo assegnato). Esisterà un Attainable Rate che rappresenta quindi: la massima velocità sostenibile dalla linea nel rispetto del Target SNR Margin. Ossia, rappresenta la velocità di trasmissione nel momento in cui il margine residuo è (almeno) uguale al target richiesto (6dB nel nostro esempio) Quindi, una linea con un profilo ad 8Mbps che ha un attainable rate di 4Mbps circa come si comporterà in fase di allineamento? Dslam e modem, come è consueto, cercheranno di negoziare la massima velocità sostenibile. Quindi il dslam aprirà le varie sottobande in trasmissione, ma stavolta arrivatò a 4Mbps smetterà perché avrà raggiunto il limite imposto dal Margine di SNR. 11

12 Durante il normale funzionamento della linea adsl, ossia una volta che l allineamento è stato raggiunto e accettato da entrambe le parti, viene inoltre periodicamente controllato il margine di SNR. Se il sistema rileva che la condizione di target è stata violata più di un certo numero di volte la linea viene disattivata e viene ripetuta la procedure di allineamento. Questo è il caso classico di linee molto degradate, i cui parametri variano in maniera pesante anche nell arco di pochi minuti. In tali situazioni il dslam vedendo violate le condizioni di target propone continuamente nuovi allineamenti nel tentativo di rendere stabile il funzionamento della linea stessa. Vediamo ora, a titolo puramente esemplificativo, i parametri di una linea d esempio: Port: 20 Admin Status: Unlock Profile Name: adsl24m Opera Status: Up ATU-C Line Defect: No Defect ATU-R Line Defect: No Defect Line Standard: Adsl2+ Mode ATU-C SNR Margin: 7.5 (db) ATU-R SNR Margin: 6.0 (db) ATU-C Attenuation: 0.0 (db) ATU-R Attenuation: 5.5 (db) ATU-C Output Power: 11.2 (mdb) ATU-R Output Power: 12.4 (mdb) ATU-C Attainable Rate: (kbps) ATU-R Attainable Rate: 1206 (kbps) ATU-C Current Tx Rate: (kbps) ATU-R Current Tx Rate: 1169 (kbps) Come è possibile notare,viene indicato il numero di porta (20) il nome del profilo (adsl24m) Lo standard usato sulla linea (adsl2+) e poi alcuni valori che ormai abbiamo imparato a comprendere: Troviamo ATU-C e ATU-R SNR Margin, l attenuzione sempre in ATU-C e ATU-R, la potenza trasmessa (Output power), L attainable rate e il current rate. Una piccola precisazione sul significato di ATU-C e ATU-R. ATU è l acronimo di ADSL Transmission Unit ed è in poche parole un modo per chiamare il modem ADSL. ATU-C è il modem ADSL in centrale (C sta per Central Office) ATU-R è il modem ADSL in casa cliente (R sta invece per Remote) Quindi, per capire bene il significato dei parametri dobbiamo metterci ad osservare il fenomeno dalla parte giusta Riflettiamo su ATU-C SNR Margin: Significa che è l SNR Margin misurato in CENTRALE Quindi? Significa che se la destinazione è la centrale la trasmissione è avvenuta con direzione Casa cliente -> Centrale e questo è l upstream del cliente quindi ATUC SNR è l SNR in UP Analogamente il caso del downstream. L attenuazione è identica nel ragionamento e porta al fatto che ATUC Attenuation è l attenuazione in UP (io vedo arrivare, in centrale, un livello di segnale che misuro. Chiedo al modem dell altra parte quanta potenza è stata utilizzata per trasmetterlo e per differenza ottengo l attenuazione nella direzione indicata). Atu-c current e attainable rate, sempre con identico ragionamento, ATUC: misuro in centrale. Il current e l attainable rate sono parametri che rappresentano una trasmissione dalla centrale al cliente, quindi L atu-c current rate è: la velocità con cui trasmetto verso il cliente ossia il suo downstream. Il discorso è analogo nel caso di atu-r, ossia atu-r current rate ad esempio rappresenta la velocità di trasmissione dal cliente alla centrale ossia il suo upstream. Sempre nell esempio indicato sopra, appare evidente come il current (per ATU-C) sia praticamente uguale al valore dell attainable rate e infatti risulta che il Margine di SNR in ATU-R sia di appunto 6dB, ossia il target assegnato al profilo. Il profilo in pratica ha un valore massimo superiore alla capacità della linea. In questa situazione la linea negozierà appunto il massimo valore di trasmissione possibile fino al raggiungimento del target SNR. In ogni profilo del DSLAM, ovviamente, esistono target Margin e velocità minime e massime definibili in modo indipendente sia per l upstream che per il downstream. 12

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. INDICE TUTTO SULLA TUA RUBRICA 02 COS È IL SERVIZIO RUBRICA 02 PER UTILIZZARE IL SERVIZIO 03 ALCUNE INFORMAZIONI UTILI

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie Corso di per il corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Le operazioni binarie Università degli Studi di Udine - A.A. 2010-2011 Docente Ing. Sandro Di Giusto Ph.D. 1 L'algebra binaria Il fatto di aver

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

Live Trading 2015. Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì.

Live Trading 2015. Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì. Live Trading 2015 Trading in diretta con forzaforex Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì. Orario di diretta trading (ora Italiana) Mattina: dalle 10 alle 12 Pomeriggio: dalle

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11 Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005 Docente: Ugo Vaccaro Lezione 11 In questa lezione vedremo alcune applicazioni della tecnica greedy al progetto di algoritmi on-line. Vediamo

Dettagli