Asma da esercizio fisico
|
|
- Patrizia Neri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Marcello Cottini Sp. Immunologia Clinica Allergologia Pneumologia Bergamo Asma da esercizio fisico CORSO DI AGGIORNAMENTO I FENOTIPI DELL ASMA Arenzano 16 Febbraio 2008 Exercise-inducedinduced bronchospasm: a different phenotype?
2 EIA è presente in circa il 70-80% dei bambini non in terapia con steroidi inalatori L asma da sforzo allontana i bambini dallo sport!
3 Exercise training on disease control and quality of life in asthmatic children Fanelli A, Med Sci Sports Exerc 2007 Thirty-eight children with moderate to severe persistent asthma : control (N=17) training (N=21) groups In trained children: physiological variables at peak and submaximal exercise Severity of exercise-inducedinduced bronchoconstriction (EIB) and postexercise breathlessness Pediatric Asthma Quality of Life Questionnaire (PAQLQ) scores Daily doses of inhaled steroids Exercise-induced asthma (EIA), connotes transient airflow obstruction associated with physical exertion.
4 1962 : Jones and collegues reported that the effect of exercise on the asthmatic airway was dependent on the duration of activity. Prolonged exercise of 5-to 10-min duration created bronchoconstriction Jones RS, Br J Dis Chest 1962 Asma da esercizio fisico Riduzione dei flussi espiratori dopo, ma non durante, esercizio fisico breve (6 min) preceduto da warm-up (W) Beck et al., JAP 1999
5 DURING or AFTER??? The bronchospasm can occur also during the exercise, especially during prolonged exertion Godfrey S, Bar-Yishay E, Exercise induced asthma revised, Respiratory Medicine 1993
6 Asma da esercizio fisico Aumento della resistenza inspiratoria (RL I ) durante e dopo esercizio prolungato Suman et al., JAP 1999 Mistaken Diagnosis of EIB Being unfit Breathlessness in the overweight/obese Vocal cord dysfunction Exercise hyperventilation syndrome Are all often incorrectly diagnosed as EIB. For these disorders the symptoms occur DURING rather than AFTER exercise.
7
8 Pseudo-asthma: when cough, wheezing, and dyspnea are not asthma. Weinberger, Pediatrics Oct 2007 Exercise-induced vocal cord dysfunction Pseudo-asthma: when cough, wheezing, and dyspnea are not asthma. Weinberger, Pediatrics Oct 2007 Exercise-induced vocal cord dysfunction
9 Although most exacerbations are self- limited or subside readily with medication, sudden fatal asthma exacerbations occur in both competitive and recreational athletes, and can be precipitated by sporting activity Becker JM, Rogers J, Rossini G, et al. Asthma deaths during sports: report of a 7-year experience. J Allergy Clin Immunol 2004 Rashidi Wheeler morto per asma Rahidi sul campo Wheeler
10 Becker JM, Rogers J, Rossini G, et al. Asthma deaths during sports : report of a 7-year experience. J Allergy Clin Immunol deaths over a 7-y period 81% < 21 y 57% elite athletes Becker JM, Rogers J, Rossini G, et al. Asthma deaths during sports : report of a 7-year experience. J Allergy Clin Immunol 2004 Adolescenti a rischio: anni fascia prevalente! Non solo sport agonistico.
11 Becker JM, Rogers J, Rossini G, et al. Asthma deaths during sports : report of a 7-year experience. J Allergy Clin Immunol 2004 Adolescenti a rischio: anni fascia prevalente! Non solo sport agonistico. Molti con asma lieve.
12 Exercise-inducedinduced bronchospasm in children: effects of asthma severity The prevalence of EIB is greater in children with more severe asthma, and the intensity of response to exercise is not consistently related to the the clinical severity of asthma. Cabral, AJRCCM 1999 Becker JM, Rogers J, Rossini G, et al. Asthma deaths during sports : report of a 7-year experience. J Allergy Clin Immunol 2004 Adolescenti a rischio: anni fascia prevalente! Non solo sport agonistico. Molti con asma lieve. 77% non in terapia di fondo per asma!
13 A PILOT SURVEY OF ß 2 -AGONIST INHALER AVAILABILITY FOR CHILDREN WITH ASTHMA DURING ORGANIZED SPORTING EVENTS Cardona Ann. Allergy Asthma Immunol. 2004; 92: ch.<12 yrs playing baseball or soccer Parents reported asthma % children with asthma 14% 80/579 A PILOT SURVEY OF ß 2 -AGONIST INHALER AVAILABILITY FOR CHILDREN WITH ASTHMA DURING ORGANIZED SPORTING EVENTS Cardona Ann. Allergy Asthma Immunol. 2004; 92: ch.<12 yrs playing baseball or soccer Parents reported asthma % of asthmatic children reporting to have ready available a rescue medication % 18/80
14 History Sir John Floyer, who was himself asthmatic, first described the adverse effects of physical exercise on his asthma, noting that different types of exercise had greater or lesser adverse effects Floyer J, Sir. A treatise of the asthma. R Wilkin & W Innis, London, 1698 For many years, it was generally assumed that this was because the severity of exercise was also different. EFFECT OF EXERCISE TYPE Frequency and Severity of EIA Cycling Free-range running Running on a treadmill ( 25%) Swimming,kayaking,walking ( 47% PEF ) ( 33% ) ( 15%) Anderson, Br J Dis Chest 1975 ; Fitch, JAMA 1976
15 Higher rates of hay fever. Adverse effects on the Clara cell function Indoor swimming pools, water chlorination and respiratory health During training and competition, higly trained swimmers inhale large amounts of air that floats just above the water surface. Therefore they are repetedly and stongly exposed to chlorine derivatives.
16 Exercise-induced Asthma : Symptoms Symptoms of EIA
17 Symptoms of EIA può manifestarsi come dolore toracico Nudel Clin. Pediatr. 1987; 26: 388 CHEST PAIN IN CHILDREN: DIAGNOSIS THROUGH HISTORY AND PHYSICAL EXAMINATION Evangelista JA, JPHC 2000; 14: 3 50 ch. referred for chest pain Physical examination and ECG 76% musculoskeletal pain 12% EIB 8% 4% gastric psycogenic problem
18 Exercise-induced Asthma : Pathophysiology RESPIRATORY WATER LOSS MUCOSAL COOLING MUCOSAL DEHYDRATION VASOCONSTRICTION INCREASED OSMOLARITY RAPID REWARMING OF AIRWAYS MEDIATOR RELEASE VASCULAR ENGORGEMENT,EDEMA SMOOTH MUSCLE CONTRACTION, EDEMA AIRWAY NARROWING Anderson EJRD 1982; 63: Mc Fadden J. Clin. Invest. 1986; 78: 18 Anderson All. Proc. 1989; 10: 215
19 Increased urinary excretion of LTE4 after exercise Reiss TF, Thorax 1997 Exhaled breath condensate cysteinyl leukotrienes are increased in children with exercise-induced bronchoconstriction Maximal FEV 1 decrease after exercise in asthmatic children with EIB at baseline and after 3 days of treatment with montelukast Carraro S, JACI 2005
20 Mechanisms Underlying the Definition of Asthma Risk Factors (for development of asthma) INFLAMMATION Airway Hyperresponsiveness Airflow Obstruction Risk Factors (for exacerbations) Symptoms Blood eosinophil counts for the prediction of the severity of exercise-induced bronchospasm in asthma Percentages of subjects with EIB according to the degree of blood eosinophils Eosinophils play a major role in the severity of exercise-induced bronchoconstriction in children withasthma Pediatr Pulmonol 2006
21 Atopy may be related to exercise-induced bronchospasm in asthma Koh YI, Clin Exp Allergy 2002 Atopy defined as skin test reactivity may contribute to the development of EIB in asthma, indipendently of AHR to metacholine Exhaled breath condensate cysteinyl leukotrienes are increased in children with exercise-induced bronchoconstriction Cys-LT levels in EBC of asthmatic children with EIB, asthmatic children without EIB, and healthy control children Carraro S, JACI 2005
22 Emerging evidence indicates thatinjury to the airway epithelium is a key susceptibility factor for EIB. One consequence of epithelial injury is replacement of ciliated epithelialcells by mucin secreting cells. Anderson SD, Curr Allergy Asthma Rep HallstrandTS, J Allergy Clin Immunol. 2005
23 Athletes and exercise-induced bronchoconstriction Same inflammation?? JACI, June 2007 EIA and EIB: different phenotypes? We use the term exercise-inducedbronchospasm (EIB) to describe the airwayobstruction that occurs in association with exercise without regard to the presence of chronic asthma.
24 Exercise-induced induced Asthma : Prevalence Up to 90% of subjects with asthma will have EIB Mc Fadden ER, NEJM 1994
25 Factors that Exacerbate Asthma Allergens Air Pollutants Respiratory infections Exercise and hyperventilation Weather changes Sulfur dioxide Food, additives, drugs Prevalence of EIA Hallstrand found 9% of school children had EIA Hallstrand TS, J Pediatr 2002 Rupp found 12% of school children had EIA Rupp NT, Ann Allergy 1993 Method: sport-specificspecific challenge testing in nonathletes
26 KEEPING CHILDREN WITH EXERCISE-INDUCED ASTHMA ACTIVE Milgrom H Pediatrics 1999; 104 : % subjects with EIB 6-12% General population 40% Rhinitis 90% Asthma subjects with British study: EIA (>15% fall in FEV1) in 29/100 sequentially referred potential recruits with a history suggestive of asthma in childhood but no asthma symptoms or therapy in the last 4 years. Sinclair DG etal. Eur Respir et J 1995;8:
27 Prevalence of EIA Delaying Decline in Pulmonary Function with Physical Activity A 25-Year Follow-up Physical activity is associated with a slower decline in pulmonary function and with lower mortality Pelkonen M, AJRCCM 2003
28 Exercise-induced Asthma : diagnosis ASTHMA SCREENING OF HIGH SCHOOL ATHLETES: IDENTIFYING THE UNDIAGNOSED AND POORLY CONTROLLED WITH FREE- RUNNING CHALLENGE Ann All Asthma Imm 2002; 88: student athletes questionnaire and free running exercise challenge Total 801 student athletes Asthma and EIA identified by questionnaire 46 (5.7%) 49 (6.5%) remaining 755 Identified by free running test
29 Perception of exercise induced asthma by children and their parents Modest specificity (82%) and low sensitivity (50%) of children s descriptions Panditi S, ADC 2003 DIFFERENCES BETWEEN CHILD AND PARENT REPORTS OF SYMPTOMS AMONG CHILDREN WITH ASTHMA Lara M Pediatrics 1998; 102 : E68 97 ch. with asthma child and parent interviews exercise test % % 47% Ch Parents 45% 35% 35% 17% NEVER OCCASIONALLY ALWAYS WHEEZING REPORTED WHEEZING DURING EXERCISE
30 History and/or p.e. compatible with EIA Spirometry (FEV1 reversibility > 12%) Tan RA, Ann Allergy Asthma Immunol 2002 History and/or p.e. compatible with EIA + Spirometry (FEV1 reversibility > 12%) Treat as ASTHMA Tan RA, Ann Allergy Asthma Immunol 2002
31 Pulmonary Function Tests Flow-volume loop demonstrates flattened inspiratory loop when symptomatic. Normal VCD History and/or p.e. compatible with EIA + Treat as ASTHMA Spirometry (FEV1 reversibility > 12%) - MC challenge; Exhaled nitric oxide Trial with ß2-agonists + Treat as EIA Tan RA, Ann Allergy Asthma Immunol 2002
32 History and/or p.e. compatible with EIA + Treat as ASTHMA Spirometry (FEV1 reversibility > 12%) - Exercise MC challenge Treat as EIA Other diagnoses Trial with ß2-agonists + Treat as EIA Treat as EIA Tan RA, Ann Allergy Asthma Immunol 2002 Per avviare il bambino asmatico allo sport Valutare il bambino mediante test da sforzo
33 Il test da sforzo appare particolarmente adeguato in età pediatrica poiché rappresenta uno stimolo fisiologico che riproduce circostanze di vita reale, quotidiane Test da sforzo eseguito in laboratorio Tapis Roulant Ventilazione aumenta di più, bronco-ostruzione facile (V O2 +10%) Per qualche paziente più facile da eseguire. Più difficile determinare intensità (watt) Bicicletta Non ha velocità e inclinazione, solo carico di lavoro (workload) Preferibile per pazienti con difficoltà di camminare/ correre Facile determinare intensità (watt)
34 EXERCISE TESTING 5 4 Normal subject FEV 1 in Litres Exercise Drop in FEV 1 10% = positive test Spirometry Asthmatic patient Time in Minutes ASMA DA SFORZO PRECAUZIONI non eseguire il test se: il paziente presenta broncospasmo a riposo PEFR o FEV 1 < 70 % del predetto < 80 % dei valori usuali (in tal caso test di reversibilità) presenza del medico per tutta la durata del test cardiomonitor somministrare b 2 stimolante spray e ossigeno se broncospasmo grave
35 Anche il test della corsa libera è risultato valido e ripetibile, con il limite delle condizioni ambientali ( temp C,umidità relativa < 40%) Exercise-inducedinduced bronchospasm in children: comparison of FEV1 and FEF25-75% responses FEF(25-75%) can decrease in response to exercise without changes in FEV(1), mainly in children with mild asthma Fonsega-Guedes, Pediatr Pulmonol 2003
36 EIB could be excluded with a probability of 90% in asthmatic children with FeNO levels < 20 parts per billion (ppb) without current inhaled corticosteroid treatment, and < 12 ppb in children with current inhaled corticosteroid treatment.
37 Value of surrogate tests to predict exercise-induced bronchoconstriction in atopic childhood asthma Lex, Pediatr Pulmonol 2007 All children with normal eno levels (< or = 25 ppb) had normal lung function results after exercise; hence the negative predictive value (NPV) of eno levels for prediction of EIB was 100%. Exhaled nitric oxide and exercise-induced bronchospasm assessed by FEV1, FEF25-75% in childhood asthma Nishio K,J Asthma 2007 Not only FEV1 but FEF25-75% can be used to evaluate the correlations between BHR (EIB) and airway inflammation (eno) in asthmatic children. A low eno is useful for a negative predictor for EIB
38 Asma bronchiale negli atleti Percorso diagnostico per le Olimpiadi di Atene Test di broncostimolazione positivo 1) test metacolina:pd20 < 200 mcg 2) test sforzo- < 10 % FEV1 v. b. 3) test iperpnea vol. isocapnica < 10% FEV1 v.b. 4) Aerosol ipertonico < 15% FEV1 v.b. Diagnosi di Iperreattività bronchiale Asma bronchiale - Terapia - Prevenzione EUCAPNIC VOLUNTARY HYPERVENTILATION 6min of hyperpnoea dry air 4.9% CO 2 10% fall in FEV 1 Specific for diagnosis of EIA (Rundell et al. 2004) % Fall in FEV Recommended by the IOC 0 n = 22 6 min EVH 6 min Exercise
39 IBAs USE SYDNEY vs ATHENS SYDNEY 2000 ATHENS 2004 (notified) (approved) NOC IBAs PERCENT IBAs PERCENT NZL % % AUS % % UK % % USA % % CAN % % FIN % 4 6.6% Anderson et al. submitted Per avviare il bambino asmatico allo sport Attuare la prevenzione non farmacologica
40 EIA:terapia non farmacologica SCHACHTER, E. N., E. LACH, and M. LEE. The protective effect of a cold weather mask on exercised-induced asthma. Ann. Allergy 46:12 16, EIA:terapia non farmacologica A special warm-up routine has been shown to reduce the severity of EIA
41 EIA:terapia non farmacologica ALLENAMENTO INTERMITTENTE Esecuzione,durante il preriscaldamento,di sprint brevi(10-12),della 12),della durata di secondi,intercalati da periodi di recupero di 1-2 min,per indurre refrattarietà all EIA senza provocare broncoostruzione clinicamente significativa FRANÇOIS-PIERRE COUNIL, J Pediatr 2003 ASMA DA SFORZO (EIA) - ALLERGIA esposizione allergeni aumento EIA infiammazione sforzo reattività bronchiale aspecifica
42 ASMA DA SFORZO ED INQUINAMENTO ATMOSFERICO Bronchoconstriction in asthmatics exposed to sulfur dioxide during repeated exercise. Roger J.Appl.Physiol Distribution of specific airway resistance (sraw; cm H 2 O - s) in asthmatic subjects exposed, during exercise, to air (0.0 ppm) or SO 2 (0.25, 0.5, and 1.0 ppm) Fish Oil Supplementation Reduces Severity of Exerciseinduced Bronchoconstriction in Elite Athletes Mickleborough, American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine 2003 Supplementing the dietwith n-3 PUFA represents a potentially beneficial treatment for elite athletes with EIB.
43 Per avviare il bambino asmatico allo sport Pianificare la protezione farmacologica TERAPIA E PREVENZIONE DELL ASMA DA SFORZO 1. Premedicazione ß2-agonisti Cromoni Montelukast
44 TERAPIA E PREVENZIONE DELL ASMA DA SFORZO 2. Terapia di fondo Steroidi inalatori Montelukast TERAPIA E PREVENZIONE DELL ASMA DA SFORZO 1. Premedicazione ß2-agonisti Cromoni Montelukast
45 Long-acting beta-agonists Prevention of EIA in pediatric asthma patients: a comparison of two salmeterol powder delivery devices. Bronsky,Pediatrics 1999 Evidence of the rapid protective effect of formoterol dry-powder inhalation against EIA in athletes with asthma. Ferrari, Respiration 2000 ß2-Agonist Tolerance and EIB Hancox RJ, AJRCCM 2002 (salbutamol) Nelson JA, NEJM 1998 (salmeterol) Garcia R, J Invest All Clin Immunol 2001 (formoterol)
46 Asma da esercizio fisico L effetto del salmeterolo e la sua durata si attenuano col trattamento cronico Nelson et al., NEJM 1998 Rispostaalla metacolina L effetto protettivo del salmeterolo si riduce nel tempo Cheung et al AJRCCM 1998
47 Tolerance to the bronchoprotective effect of salmeterol in adolescents with exercise induced asthma SLM 50 mcg once daily vs PL+ daily inhaled steroids therapy Exercise at 1 and 12 hours after drug, on day 1 and 28 The duration of the broncho- protective effect decreases during regular treatment with salmeterol despite concomitant use of inhaled steroids Simons, Pediatrics 1997;99:665 Mean Fall FEV 1 % P = Placebo P = Salmeterol P = ns AM PM AM PM 1 day 28 day TERAPIA E PREVENZIONE DELL ASMA DA SFORZO 1. Premedicazione ß2-agonisti Cromoni Montelukast
48 51% TERAPIA E PREVENZIONE DELL ASMA DA SFORZO 2. Terapia di fondo Steroidi inalatori Montelukast
49 Bambini con broncostruzione indotta da esercizio fisico La broncostruzione indotta dall esercizio fisico è espressione di asma non adeguatamente controllato. Bambini con broncostruzione indotta dall esercizio fisico dovrebbero essere trattati come pazienti con asma persistente. Inhaled corticosteroids compared to placebo for prevention of exercise induced bronchoconstriction Koh, Cochrane Database of Systematic Reviews 2007 four trials involving children Inhaled corticosteroids used for 4 weeks or more before exercise testing significantly attenuated exercise-induced bronchoconstriction
50 In asthmatic patients ICSs not only attenuate exercise-inducedinduced bronchospasm but also improve arterial blood oxygenation during exercise JACI % J ALLERGY CLIN IMMUNOL MAY 2006
51 51% New Treatments for Exercise-induced Asthma : MONTELUKAST Montelukast for the treatment of mild asthma and EIB Leff, NEJM 1998
52 Montelukast for the treatment of mild asthma and EIB Leff, NEJM 1998 Montelukast inhibits EIB in 6-to 14-year-old children with asthma Kemp, J Pediatr 1998 Montelukast versus salmeterol in patients with asthma and EIB Villaran, JACI 1999 Comparison of montelukast versus budesonide in the treatment of EIA Vidal, AAAI 2001 Montelukast compared with salmeterol to prevent EIB Edelman,Ann Intern Med 2000 Comparative effects of LABA and INI-LT on EIB Coreno, JACI 2000 Montelukast vs salmeterol in patients with asthma and exercise-inducedinduced bronchoconstriction Villaran, J Allergy Clin Immunol 1999;104: patients, yrs Mild asthma MNT or SLM for 8 wks Exercise challenge at definite times h after dosing % drop FEV ns Montelukast 10 mg od Salmeterol 50 mcg bid p<0.001 p<0.001 The effect of montelukast was greater than salmeterol15 over a period of 8 weeks Basal Day 3 Week 4 Week 8
53 Prolonged Effect of Montelukast in Asthmatic Children With EIB, Pediatr Pulmonol, 2005 Studio in doppio cieco (n=64) Montelukast contro placebo per 8 settimane, seguito da crossover di parte del gruppo trattato (28/40) per ulteriori 8 settimane
54 Prolonged Effect of Montelukast in Asthmatic Children With EIB Kim Pediatr Pulmonol, 2005 Miglioramento significativo per tutti i parametri considerati Massima caduta di FEV1 Score sintomatologico Tempo di recupero Nel gruppo crossover, dopo 8 settimane di washout, tutti i parametri rimanevano persistentemente e significativamente migliorati rispetto ai valori basali Effect of different antiasthmatic treatments on exercise-induced bronchoconstriction in children with asthma Stelmach, JACI in Press
55 Montelukast administered in the morning or evening to prevent exercise-induced bronchoconstriction in children Montelukast, taken for 2 weeks, is equally effective in exercise-induced bronchoconstriction when dosing either in the morning or in the evening Pajaron-Fernandez, Pediatr Pulmonol 2006 A recent study reported that montelukast provided greater protection against bronchoconstriction after exercise during high PM1 than low PM1 exposure (approximately 90% vs. approximately 35%) Rundell KW, Spiering BA, Baumann JM, Evans TM. Bronchoconstriction provoked by exercise in a high-particulate-matter environment is attenuated by montelukast. Inhal Toxicol 2005;17:
56 Montelukast does not affect exercise performance at subfreezing temperature in highly trained non-asthmatic endurance athletes Sue-Chu Int. J. Sports. Med. 2000; 21: 424 Compared to placebo, montelukast did not increase physiologic performance variables, or increase the mean running time to exhaustion these findings do not suggest the need for disallowing the use of this drug by asthmatic athletes. Concentrazioni urinarie al di sopra delle quali un laboratorio accreditato dal CIO deve dichiarare i risultati Salbutamolo > 1000 ng/ml Efedrina > 10 ng/ml Metilefedrina > 10 ng/ml Catina > 5 ng/ml Pseudoefedrina > 25 ng/ml Fenilpropanolamina > 25 ng/ml *Dal 2004 pseudoefedrina e fenilpropalanina non sono proibite ma incluse nel programma di monitoraggio WADA
57 Corticosteroidi Norme WADA - CIO Assolutamente vietati per via sistemica Ammessi solamente per via inalatoria per la terapia dell asma bronchiale e delle allergopatie CONTROINDICAZIONI Uso di respiratori subacquei Attività fisica in alta quota Sport motoristici Asma grave persistente
58 What About More Information?
Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva Clinica Pediatrica S. Maggiore Università di Bari (Dir. Prof. Lucio Armenio) ASMA e SPORT
Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva Clinica Pediatrica S. Maggiore Università di Bari (Dir. Prof. Lucio Armenio) ASMA e SPORT Lucio Armenio Luigi Mappa Attività fisica e malattie respiratorie
World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3
World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 Spirometria in medicina dello sport Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) lorenzo.corbetta@unifi.it Prevalenzadiasmanegli
Nuoto ed asma. Alessandro Fiocchi. Presidente Società Italiana di Pediatria Sezione Lombarda. 7 settembre 2011
Nuoto ed asma Alessandro Fiocchi Presidente Società Italiana di Pediatria Sezione Lombarda 7 settembre 2011 Nuoto ed asma Asma e nuoto Epidemiologia Disinfezione Esposizione acuta Dati negli atleti Dati
SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR
RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI MANNITOLO TEST ATC V04CX (OSMOHALE ) Presentata da Dott. Del Giacco AOU di Cagliari In data aprile 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Il mannitolo è già da tempo
GRADE applicato alle Linee Guida ARIA
GRADE applicato alle Linee Guida ARIA Sergio Bonini Professor di Medicina Interna Seconda Università di Napoli INMM-CNR, ARTOV, Roma se.bonini@gmail.com The ARIA initiative was developed As a state-of-the-art
S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.
S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:
U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI
ASMA e SPORT FIRENZE 9 Giugno 2012 Dott. W. Castellani U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI La correlazione fra ASMA ed ESERCIZIO FISICO risale alla seconda metà del II
APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA
101 SIMPOSIO FAPPTO Diagnosi e trattamento delle malattie respiratorie croniche: un approccio pratico - Torino Sabato 28 Marzo 2015 APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA Riccardo Pellegrino
Test di Reattività Bronchiale
Test di Reattività Bronchiale Claudio Bruschi Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Fondazione S.Maugeri I.R.C.C.S. Istituto Scientifico di Montescano Diagnosi di Asma VALUTAZIONE FUNZIONALE BASALE
Inquinamento atmosferico e aggravamento dell asma
Inquinamento atmosferico e aggravamento dell asma Studi di correlazione tra cambiamenti temporali nei livelli di inquinamento atmosferico e variazioni temporali delle variabili sanitarie (ospedalizzazione,
IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità
1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:
ΦΑΡΜΑΧΙ, ΑΣΜΑ, ςιε ΑΕΡΕΕ
Titolo relazione Tema: ULTIMUS INTER PARES ΦΑΡΜΑΧΙ, ΑΣΜΑ, ςιε ΑΕΡΕΕ Svolgimento 1. Letteratura: è cambiato qualcosa? 2. Dati (degli altri su di noi) 3. Esiti 4. Dati e progetti nostri Quali farmaci? Selective
Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009
Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave
Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica
Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica
La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze
La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto
Third step: la valutazione di esito
Third step: la valutazione di esito Roberto W. Dal Negro rdalnegro@alice.it CESFAR Centro Studi Nazionale di Farmaeconomia e Farmacoepidemiologia Respiratoria ricerche di esito (produzione/raccolta dati)
Ipersensibilità alimentare
! " # $ " %% " # %& EAACI : European Academy of Allergology and Clinical Immunology Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica IgE mediata Non IgE mediata Allergy, 2001;56:813
MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci
MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we
I test di provocazione bronchiale
: asma Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 03/2011 4-9 I test di provocazione bronchiale a cura della Commissione Asma della SIAIP Katia Cuppari 1, Antonio Di Marco 2, Iolanda Chinellato 3,
Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?
Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Rodolfo Ferrari, Fabrizio Giostra, Giorgio Monti, Mario Cavazza Unità Operativa di Medicina d'urgenza
Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera
L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco
La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO
4 Master universitario Pneumologia Interventistica La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO Gianna Camiciottoli Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze
Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN
Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:
R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012
1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949
Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]
Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]
Wheezing in età prescolare. Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone
Wheezing in età prescolare Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone Nel bambino da che età si può parlare di asma? 1) > 1 anno 2) > 3 anni 3) > 5 anni 4) > 10 anni Nel bambino che fischia, qual è il
Sinossi dei disegni di studio
Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza
POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE
POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS
Effects of Exercise and Music on Psychological Well-Being and Exercise Performance
University of Rome FORO ITALICO Rector: Prof. Paolo Parisi Department of Health Sciences Doctoral Course - XXII Biomedical and Methodological Aspects of Preventive and Adapted Physical Activity Headmaster:
Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche
AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo
Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto
Agenda. Le linee guida. Niox Vero vs. Niox Mino. Dispositivi per la misurazione del FeNO. Scenario di rimborsabilità
Niox Vero Agenda Le linee guida Niox Vero vs. Niox Mino Dispositivi per la misurazione del FeNO Scenario di rimborsabilità Materiali promozionali e messaggi chiave Listino Prezzi Agenda Le linee guida
"MALDITESTA" UNA VITA DIFFICILE Alleanza Cefalalgici, Al.Ce. Group Italia
dott Cherubino DI LORENZO "MALDITESTA" UNA VITA DIFFICILE Alleanza Cefalalgici, Al.Ce. Group Italia Nutraceutica / dieta chetogenica nel paziente con mal di testa H-M Nutraceutical Nutraceuticals and Herbal
Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening
Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening o L Adeguamento delle linee-guida dello screening del cervicocarcinoma o I Vaccini anti-hpv e gli Screening o Modelli di interazione tra screening
Oppioidi e Cefalea. Dr Antonio Forgione U.O. di Neurologia Casa di Cura Dr Pederzoli Peschiera del Garda
Oppioidi e Cefalea Dr Antonio Forgione U.O. di Neurologia Casa di Cura Dr Pederzoli Peschiera del Garda Premesse (1) La cefalea è uno dei principali motivi di visite mediche sia specialistiche che presso
La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia
Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria
La curva flusso-volume. Riccardo Pistelli Università Cattolica ROMA
La curva flusso-volume Riccardo Pistelli Università Cattolica ROMA La curva flusso-volume E... Il controllo di qualità nelle manovre di espirazione forzata Una manovra espiratoria forzata Fine Inizio Misuratori
IL NODULO ALLA MAMMELLA
IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA
The risk of asthma exacerbation after stopping low-dose inhaled corticosteroids: A systematic review and
The risk of asthma exacerbation after stopping low-dose inhaled corticosteroids: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Rank MA et al. J Allergy Clin Immunol. 2013 Mar;131(3):724
Web 2.0 per guadagnare salute
Web 2.0 per guadagnare salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - La definizione forse più corretta
CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II
MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)
La gestione della malattia cronica tra primo e terzo livello. Un paradigma: l asma E. Bignamini
La gestione della malattia cronica tra primo e terzo livello. Un paradigma: l asma E. Bignamini SC Pneumologia AO O.I.R.M.-S.ANNA -Torino 1900 STETOSCOPIO 1950 CENTRALIZZAZIONE OSPEDALIERA CURE DOMICILIARI
Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica
Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del
Il subacqueo con problemi respiratori: immergersi in sicurezza. G. Fiorenzano, F.P.R. Cava de Tirreni
Il subacqueo con problemi respiratori: immergersi in sicurezza G. Fiorenzano, F.P.R. Cava de Tirreni Immersione e malattie respiratorie Clin. Chest. Med. 2005; 26: 355-380 La capacità d esercizio in immersione
Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto
Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) claudio.micheletto@aulsslegnago.it Soriano JB, Zielinski
Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type
Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La
Matteo Balestrieri. Cattedra di Psichiatria - Università di Udine
Matteo Balestrieri Cattedra di Psichiatria - Università di Udine ) "$$ "! $$ #$ " " (& %" &! '& *+,-,. //# 012)2"$ 3.4 4 5,!.#&&, 0 (67 4-!$6 7 4-8, 9:.7
INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno
INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, 24 novembre 2010 Asma: i fattori
Alfredo Boccaccino. Responsabile U.O. Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Pediatrica. Azienda di rilievo nazionale ad alta specializzazione
I test di funzionalità respiratoria aiutano nella scelta terapeutica dell'asma? Alfredo Boccaccino Responsabile U.O. Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Pediatrica Azienda di rilievo nazionale
Le demenze nella persona molto anziana
PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna
Is it Asthma? Colds go to the chest or take more than 10 days to clear Troublesome cough at night Recurrent episodes of wheezing Cough or wheeze after
Is it Asthma? Colds go to the chest or take more than 10 days to clear Troublesome cough at night Recurrent episodes of wheezing Cough or wheeze after exercise Cough, wheeze or chest tightness after exposure
La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?
La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST
INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI
INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,
Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010
Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Tinkelman D.G, Price D.B, Nordyke R.J, Halbert R.J. COPD screening efforts in primary care: Primary Care respiratory Journal (2007) 16 (1): 41-48 Screening of
FIMP Rete allergologica
Linee Guida ASMA Il presente questionario è ANONIMO FIMP Medico compilatore ANONIMO Regione e località N bambini in convenzione Anno di entrata in convenzione Specializzazioni (oltre a quella in Pediatria)
Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli
Ipertensione arteriosa e decadimento cognitivo Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Hypertension, have a negative correlation with cognitive
BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA
BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia infiammatoria progressiva
LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE:
Milan, 4 Dicembre 2014 From Nutrition to Health: an EXPO challenge Session: Nutritional diseases:prevention and solutions LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE: Dati dallo studio Moli-sani
Il valore dei PDT nell asma e nella BPCO
Elio Costantino 1, Maria Pia Foschino Barbaro 2 1 Direttore SC Malattie dell Apparato Respiratorio - Ospedale Madonna delle Grazie, Matera 2 Direttore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Direttore
La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)
La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese
L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto
L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore
Lo Spallanzani (2004) 18: 67-71. Atti di Convegni ASMA BRONCHIALE IN ETÀ PEDIATRICA: CASI CLINICI M. CORSINI
Lo Spallanzani (2004) 18: 67-71 M. Corsini Atti di Convegni ASMA BRONCHIALE IN ETÀ PEDIATRICA: CASI CLINICI M. CORSINI Unità Operativa di Pediatria - Ospedale di Guastalla (RE) RIASSUNTO L esecuzione della
DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA
Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli
BRONCOSPASMO IN ANESTESIA
Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia BRONCOSPASMO IN ANESTESIA Dr. D. Santagati Clinica di Anestesia e Rianimazione Direttore: Prof. G. Della Rocca Caso clinico Pz. Maschio Età:
Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza.
Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza. Introduzione Il broncospasmo è un sintomo comune nel bambino
Ricerca clinica ed epidemiologia degli antidepressivi
Department of Public Health and Community Medicine - Section of Psychiatry University of Verona WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation Ricerca clinica
1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro
1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40
Can virtual reality help losing weight?
Can virtual reality help losing weight? Can an avatar in a virtual environment contribute to weight loss in the real world? Virtual reality is a powerful computer simulation of real situations in which
Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza
Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Maria Luisa Moro La rete dei servizi si è profondamente modificata Long term care facility with ventilator and psychiatric patients Long
Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia
Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Dott. Antonio Conti 3000 2500 2013 Campioni urinari 2000 1500 1000 500 Positivi pz Ambulatoriali : 19.4 % Positivi
Sospensione del trattamento come outcome nello studio ISOLDE sulla BPCO*
Sospensione del trattamento come outcome nello studio ISOLDE sulla BPCO* Peter M. A. Calverley, MD; Sally Spencer, BSc; Lisa Willits, PhD, MSc; P. Sherwood Burge, MD; Paul W. Jones, MD; a nome dell ISOLDE
Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia
HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in
Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie
ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente
Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma
Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato
Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005
Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris
Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II
Gestione dell arresto respiratorio Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II Arresto cardiaco: Arresto dell attività cardiaca Arresto respiratorio: Arresto dell attività respiratoria
Convegno. Salute e ambiente a confronto: l esempio dell area mantovana del destra Secchia. Malattie respiratorie e fattori di rischio ambientali
Convegno Salute e ambiente a confronto: l esempio dell area mantovana del destra Secchia Mantova, 19 marzo 2004 Malattie respiratorie e fattori di rischio ambientali Giovanni Viegi Primo Ricercatore CNR
ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES
ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO
Wheezing e Asma: Linee Guida, Luci ed Ombre
XIX CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Torino 26-28 ottobre 2007 Il Bambino con Disturbi Respiratori dalla flogosi all infezione: prevenzione, diagnosi e terapia Wheezing
MISURINA PEDIATRIC ASTHMA LEARNING 2009 Corso residenziale teorico-pratico 14-16 maggio 2009
MISURINA PEDIATRIC ASTHMA LEARNING 2009 Corso residenziale teorico-pratico 14-16 maggio 2009 Sede del corso: Centro di Diagnosi, Cura e Riabilitazione dell Asma Infantile Istituto Pio XII Via Monte Piana,
LE TIPOLOGIE DEGLI STUDI CLINICI
LE TIPOLOGIE DEGLI STUDI CLINICI Domenico Criscuolo Negrar, 29 aprile 2014 Nelle ricerche clinico-terapeutiche si persegue lo scopo di saggiare l efficacia della nuova terapia in termini quantitativi e
Best practice nell asma cronico: le opzioni terapeutiche
Best practice nell asma cronico: le opzioni terapeutiche Michele Miraglia del Giudice Dipartimento di Pediatria F.Fede Seconda Università di Napoli Distribuzione geografica della prevalenza del wheezing
Roma, 23 aprile 2009 Alcol e marketing sociale Tiziana Codenotti Contesto della discussione sul marketing sociale Forum Alcol e Salute Organismo individuato all interno della Strategia Europea sull alcol,
I Fenotipi dell Asma. Angelo G. Corsico. Università di Pavia. IRCCS Fondazione Policlinico S.Matteo
Università di Pavia IRCCS Fondazione Policlinico S.Matteo Angelo G. Corsico SC Pneumologia Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica I Fenotipi dell Asma Definition of asthma Asthma is a heterogeneous
Dirigente medico I livello II medicina generale di Livorno 0586223198
INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARMIGNANI GIOVANNI Data di nascita 27/09/1955 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico I livello II medicina generale di Livorno 0586223198
I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE
SCODITTI CRISTINA Fondazione S.Maugeri, Sede di Cassano delle Murge (BA) Reparto di Pneumologia I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE QUALI TEST FUNZIONALI? PFT DLCO 6 MWT CPET VALORE DIAGNOSTICO
I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano
I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -
Sci di fondo. La valutazione degli aspetti energetici. Barbara Pellegrini. barbara.pellegrini@univr.it
La valutazione degli aspetti energetici Sci di fondo Barbara Pellegrini barbara.pellegrini@univr.it Department of Neurological, Neuropsychological, Morphological and Movement Sciences University of Verona,
Il delirium: problematiche extraospedaliere
Roma, 19 marzo 2015 Il delirium: problematiche extraospedaliere Marco Trabucchi Università di Roma Tor Vergata Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Associazione Italiana Psicogeriatria 1 Intensive Care
La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura
La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino
Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti
Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale OED Piemonte (Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze) Premessa: le dipendenze patologiche DIPENDENZA
ALLERGENI, ALLERGIE e AMBIENTE Dott.ssa Maria Paola Montagna
I Congresso Regionale Calabrese Associazione Medici per l Ambiente ISDE Italia AMBIENTE è SALUTE 22 23 maggio 2009 Castrovillari Protoconvento Francescano in memoria di Lorenzo Tomatis ALLERGENI, ALLERGIE
Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi
Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco
La terapia farmacologica
La terapia farmacologica Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Dipartimento Medicina e Riabilitazione, Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gli outcome del trattamento del delirum Prevenzione
CLINICAL QUESTIONS. GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Scenario Clinico (1)
GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune Como, 9-11 maggio 2003 Sezione
Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua
Qualità della vita..the GOAL IS TO REDUCE.. DEFICIT FISIOLOGICO EFFETTO SULLA VITA IMPAIRMENT, DISABILITY AND HANDICAP Franco Pasqua SVANTAGGIO SOCIALE MORGAN 2003; CELLI 2003 Una misura di valutazione
www.gimsi.it Registro GIMSI
www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati
Membro della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Membro della Società Italiana di Medicina Respiratoria.
Dr. Filippo Catalano, Medico Chirurgo CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: Nato il 06 Luglio 1970 a Palermo Codice fiscale: CTLFPP70L06G273I Cittadinanza: italiana. Servizio di Leva: dispensato quale ammesso
Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria
Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation
Diagnosi precoce: utopia o realtà?
Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale