Liceo Scientifico Nomentano. Linee generali di Programmazione relative all Insegnamento della lingua straniera. INGLESE Anno Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Nomentano. Linee generali di Programmazione relative all Insegnamento della lingua straniera. INGLESE Anno Scolastico 2012-2013"

Transcript

1 Liceo Scientifico Nomentano Linee generali di Programmazione retive all Insegnamento del lingua straniera INGLESE Anno Scostico Gli studenti del Liceo Scientifico Nomentano escono dal scuo con un discreto bagaglio di conoscenze, ma nel corso degli anni di studio tendono comunque a preferire un approccio didattico di tipo frontale, prediligendo quindi un ruolo del discente generalmente passivo e di carattere esecutivo delle consegne. L'approccio metodologico all'insegnamento delle lingue straniere è invece sempre stato incentrato sul ruolo attivo del discente, che gli consenta di strutturare autonomamente le proprie strategie di apprendimento permanente e di diventare un adulto con capacità di monitoraggio e valutazione del proprio processo di crescita formativa. In quest'ottica ci sembra che l'insegnamento del lingua straniera possa contribuire in modo sostanziale all acquisizione del competenze trasversali del saper agire in modo autonomo e responsabile, interpretando le informazioni in modo critico nel prospettiva di uno sviluppo armonioso dello studente, che diventerà un voratore ma anche un cittadino consapevole. Lo studio del lingua sarà per quanto possibile, sempre più integrato con lo studio delle altre discipline, favorendo sinergie nell ambito delle programmazioni dei singoli consigli di csse con l'intento di favorire il rafforzamento delle competenze espressive attraverso progetti interdisciplinari e l esposizione a registri linguistici diversi, nel prospettiva dell'insegnamento di una disciplina curricure in lingua inglese nel quinto anno di corso. Lo studio del letteratura rimane centrale nel triennio del corso liceale, e sarà inserito per quanto possibile in una scansione paralle per aree disciplinari dei contenuti proposti procedendo anche per temi. Le strategie metodologiche saranno volte a sviluppare competenze trasversali che facilitino l adattamento dello studente a situazioni nuove, al voro in gruppo ed allo sviluppo del creatività. L'insegnamento e pratica dei diversi registri linguistici verranno integrati con l'uso delle nuove tecnologie, sperimentando nuove e più efficaci procedure di trasmissione delle conoscenze, che vedano studenti e insegnanti costruire attivamente un quadro di riferimento unitario delle conoscenze e delle competenze. La reale competenza comunicativa nel lingua orale sarà obiettivo primario per lo studente in uscita dal Liceo Scientifico, in un mondo dove l'inglese è lingua veicore per eccellenza. Si segna tuttavia come l'ultima riforma del scuo superiore abbia visto diminuire le ore di insegnamento del lingua straniera. Tale misura, considerando anche il concomitante aumento del numero di alunni per csse, limita sensibilmente gli spazi individuali di pratica linguistica orale.

2 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE BIENNIO Premesso che si auspica un adeguamento delle competenze in uscita dal scuo media che sia ai livelli del quadro di riferimento europeo, e considerato che rilevazione del test d ingresso per le cssi prime ha rilevato un livello di partenza sicuramente basso per più del metà degli studenti, si prevede per il biennio il raggiungimento del livello A2, con avvio al livello B1, ovvero un livello intermedio, secondo lo specchietto che segue le tre assi delle competenze: Competenza conoscitiva: operare confronti. - Conoscere e utilizzare lessico e strutture grammaticali per esprimersi nei vari contesti comunicativi; - Riconoscere vari tipi di testo; Conoscere realtà socio-culturali diverse dal propria ed Competenza metodologica-operativa: - Utilizzare in modo sempre più autonomo sussidi e strumenti didattici, quali il libro, il dizionario, e gli strumenti tecnologici utili all ampliamento delle conoscenze ed al consolidamento delle competenze; - Utilizzare le abilità di studio e le strategie specifiche per comprendere e produrre messaggi orali e testi scritti, interagendo con il docente e con csse. Competenza linguistico- - Comprendere il senso generale e le informazioni specifiche comunicativa di semplici messaggi orali su argomenti familiari - Comprendere in modo globale e dettagliato testi scritti di breve estensione e varia tipologia ricavandone le informazioni implicite - Interagire in semplici e brevi conversazioni, descrivere luoghi, persone, esperienze e argomenti d interesse quotidiano, personale e sociale con un linguaggio semplice ma comprensibile, ed una pronuncia chiara. - Produrre testi scritti quali lettere personali, resoconti, descrizioni, semplici rezioni su tematiche inerenti ai percorsi di studio, in modo coerente e coeso esprimendo opinioni e scelte. Competenze trasversali - Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e correzione - Sviluppare comportamenti responsabili, autonomi e controlti, consolidando fiducia in sè stessi; - Cooperare, mediare e partecipare, vorando autonomamente, a coppie in gruppo, rispettando le regole e i compagni; - Parre e comunicare con i coetanei scambiandosi domande, opinioni, informazioni; - Dimostrare apertura e interesse verso cultura di altri popoli, operando comparazioni e riflessioni sulle differenze e le analogie. Imparare ad imparare: A- consapevolezza degli obiettivi finali B- consapevolezza dei processi cognitivi e meta cognitivi attraverso l uso costante del valutazione formativa. La valutazione formativa implica un continuo feedback che coinvolge lo studente in un processo attivo di riflessione sulle strategie messe in atto per definizione ed il raggiungimento di

3 obiettivi e sotto obiettivi, nel prospettiva di una partecipazione sempre più motivata ed autonoma ai percorsi di apprendimento. TRIENNIO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CLASSI TERZE (Livelli B1, B2) Competenza conoscitiva: - Ampliare e consolidare conoscenza e l'uso autonomo delle strutture morfosintattiche del lingua straniera; - Conoscere testi, autori, generi e tematiche del letteratura retiva al L2 nel contesto del Medio Evo secondo scansione indicata in sede di programmazione annuale, acquisendo il linguaggio specifico necessario ad individuare, analizzare e descrivere in modo semplice temi, stile, contesti di riferimento, e collegamenti fra testi letterari. Competenza metodologica-operativa: - Potenziare tutti gli obiettivi previsti nel biennio vorando sui contenuti propri del terzo anno - Imparare ad utilizzare il dizionario monolingue Competenza linguistico- - Comprendere il senso generale, i punti chiave e le comunicativa informazioni specifiche di messaggi orali su argomenti sempre più complessi, inclusi testi storici e letterari; - Comprendere in modo globale e dettagliato testi scritti di varia tipologia ricavandone le informazioni implicite; - analizzare gli elementi fondamentali di un testo letterario e collocarlo nel contesto storico- sociale. - Interagire in conversazioni su argomenti il cui lessico retivo sia stato opportunamente introdotto, descrivere luoghi, persone, esperienze e trattare argomenti d interesse quotidiano, personale e sociale con un linguaggio comprensibile ed una pronuncia chiara; - Produrre testi scritti sempre più ampi ed articoti: resoconti, descrizioni, analisi di testi letterari, rezioni su tematiche inerenti ai percorsi di studio, in modo coerente e coeso sostenendo e argomentando opinioni e scelte. Competenze trasversali - Utilizzare in modo consapevole strategie di autovalutazione e correzione Adottare comportamenti responsabili, autonomi e controlti, consolidando fiducia in sè stessi; Cooperare, mediare e partecipare, vorando autonomamente, a coppie in gruppo, rispettando le regole e i compagni; Parre e comunicare con i coetanei scambiandosi domande, opinioni, informazioni; Dimostrare apertura e interesse verso cultura e il contesto storico-letterario di altri paesi, operando comparazioni e

4 riflessioni sulle differenze e le analogie con il proprio paese di origine; Imparare ad imparare: A- consapevolezza degli obiettivi finali B- consapevolezza dei processi cognitivi e meta cognitivi attraverso l uso costante del valutazione formativa. (vedi sopra) Le competenze per il triennio sono basate sulle linee generali del quadro di riferimento europeo e saranno integrate con i contenuti specifici del disciplina. OBIETTIVI DIDATTICI Gli obiettivi che seguono sono curriculum e si sviluppano a livelli diversi negli obiettivi di voro di ciascuna csse. I metodi, gli strumenti ed i contenuti sotto indicati intendono favorire negli studenti l'acquisizione di: autonomia nell'uso del lingua straniera per comunicazione, da raggiungere attraverso lo sviluppo e l'integrazione delle quattro abilità di base: comprendere ascoltando, parre, leggere e scrivere; funzioni, strutture e lessico di anno in anno più ricchi e complessi, con uno sviluppo a spirale del processo di apprendimento che preveda il continuo recupero in itinere, l'affinamento delle abilità linguistiche ed il rafforzamento del consapevolezza dell'autonomia individuale. attenzione all abilità di traduzione in rezione ai progetti CLIL. RECUPERO Il recupero si dovrà avvalere di 15 ore da distribuire durante l anno secondo quanto stabilito dal Collegio dei Docenti ed in rezione alle esigenze delle singole cssi. Le verifiche di recupero intermedie verranno stabilite in sede di Consiglio di Dipartimento per quanto attiene al tipologia, quindi redatte individualmente dalle singole insegnanti a seconda delle cune accertate nelle proprie cssi. CONOSCENZE Conoscenza delle strutture e delle principali funzioni del lingua inglese, e dei processi sottesi all acquisizione e all apprendimento del lingua; Conoscenza e padronanza critica dei contenuti storico-letterari previsti dal curricolo, privilegiando scelta di approfondire in modo il più possibile esauriente un numero ristretto di argomenti e autori, affrontandoli con una analisi puntuale del testo e riportandoli nell'ambito dell esperienza individuale e delle altre discipline. Lo studio dei testi letterari è un mezzo per ampliare, approfondire e sperimentare conoscenza e padronanza del lingua straniera nelle sue funzioni ideativa e comunicativa ed al contempo un fine per ampliare le capacità, le competenze e l orizzonte culturale degli studenti. Lo studio dell opera letteraria di un autore è un punto di partenza per scoprirne i raccordi con altri contesti culturali o tematiche storiche, artistiche e filosofiche, o con altri mezzi di espressione, quali trasposizione cinematografica. La letteratura viene quindi utilizzata come uno strumento per abituare lo studente a riconoscere ed utilizzare una pluralità di punti di vista ed operare scelte critiche e confronti.

5 In presenza di percorsi pluridisciplinari o programmi CLIL: conoscenza dei contenuti specifici. CLASSE QUARTA Comprende i punti chiave e le informazioni specifiche di testi di diverso genere. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si par lingua. E in grado di produrre un testo moderatamente articoto retivo ad argomenti che sono stati oggetto di studio. E in grado di descrivere e motivare opinioni, scelte ed esperienze. Sa analizzare un testo letterario inserendolo nel suo contesto storico-sociale, individuandone gli elementi specifici del periodo letterario ed i riferimenti all autore. (Livello B2 ) CLASSE QUINTA Comprende le idee principali di testi retivi ad argomenti sia concreti che astratti. E in grado di interagire con una scioltezza con i parnti nativi. Sa produrre un testo chiaro, argomentato ed organizzato logicamente su diversi argomenti e spiegare il proprio punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. Sa analizzare in modo autonomo un testo letterario. ( Livello B2,C1) CONTENUTI MINIMI I Docenti hanno individuato e definito i seguenti contenuti minimi comuni, suddivisi per cssi. CLASSI PRIME BIENNIO Trimestre: revisione del programma del scuo media spelling numeri ordinali plurale regore e irregore dei sostantivi aggettivi e pronomi possessivi articoli pronomi personali soggetto e complemento presente semplice e progressivo avverbi di frequenza partitivi Pentamestre: passato semplice del verbo be e dei verbi regori e irregori past continuous forme di futuro present perfect forma negativa e interrogativa dei tempi studiati uso di can e must comparativi e supertivi CLASSI SECONDE Trimestre:

6 Revisione del programma del primo anno: altre forme di futuro: Present perfect continuous; Modali: should, must e have to; like e would like; might; Pentamestre: duration form periodo ipotetico del primo, secondo e terzo tipo uso di could e was able to past perfect forma passiva discorso diretto e indiretto pronomi retivi TRIENNIO Programma di Letteratura Il programma di letteratura è indicato nelle sue articozioni di massima, ed i contenuti minimi sotto riportati intendono sciare al consiglio del singo csse possibilità di operare scelte di nuclei tematici che consentano un voro interdisciplinare di raccordo con le altre discipline dell aerea storico umanistica. CLASSI TERZE Trimestre revisione del programma di secondo anno, in particore dei tempi verbali Pentamestre modals of obligation, permission and prohibition comparativi e supertivi regori e irregori periodo ipotetico forma passiva personale e impersonale discorso diretto e indiretto usi dell articolo e quantifiers phrasal verbs retive cuses Programma di letteratura Trimestre Le origini e il Medio Evo ( testi a scelta) Pentamestre L età Elisabettiana ( testi a scelta tratti da opere teatrali e poetiche del XV e XVI secolo)

7 CLASSI QUARTE Trimestre revisione del programma del terzo anno Pentamestre verbi seguiti da infinito e gerundio uso dei linkers phrasal verbs causative verbs Programma di letteratura Trimestre William Shakespeare: almeno due opere a scelta, preferibilmente tra le tragedie Pentamestre L Età Augustea : Il romanzo del 700 (2 autori a scelta) Il romanzo Gotico CLASSI QUINTE Trimestre / Pentamestre: Lingua revisione e consolidamento delle strutture morfosintattiche studiate nel corso del triennio, che emergeranno dalle varie tipologie di testi letti e analizzati. arricchimento del lessico con phrasal verbs e forme idiomatiche Programma di letteratura Trimestre Il Romanticismo : testi di autori a scelta Avvio all età Vittoriana Pentamestre L Età Vittoriana: testi a scelta da autori dell 800 Testi a scelta di autori del XX secolo e contemporanei STRATEGIE METODOLOGICHE

8 L approccio metodologico sarà prioritariamente di tipo comunicativo, privilegiando lo sviluppo del competenza linguistica rispetto al conoscenza morfosintattica del lingua. Lo studente non si limiterà a conoscere, ma imparerà a saper fare, acquisendo conoscenze e competenze attraverso attività da cui estrapore e stabilire regole e modelli che saranno poi strutturati in un adeguato quadro di riferimento. L'approccio comunicativo: a) è basato sull uso del lingua come strumento per il raggiungimento di obiettivi extralinguistici; b) è basato su diversi tipi di interazione: tra mente e linguaggio, tra studente/i e insegnante, tra studente/i e studente/i, tra studente/i e testi; c) tende a valorizzare il contributo dello studente al processo educativo attraverso diversi tipi di interazione; d) stimo un atteggiamento attivo da parte degli studenti, ponendoli in situazioni in cui è necessario comunicare. L'approccio partecipativo: In questa prospettiva csse viene vissuta come una comunità interdipendente. Le attività potranno svolgersi: a) attraverso un'interazione diretta/frontale tra docente e studenti nel fase dell unità didattica in cui è necessario un input diretto da parte dell insegnante, una discussione o una verifica da parte del docente o del csse stessa. b) mediante l'interazione tra piccoli gruppi di studenti nel fase di ampliamento e consolidamento dell input attraverso condivisione di attività, presentazione di esperienze individuali, discussioni e confronti su tematiche diverse, al fine di moltiplicare il tempo di impegno attivo e di pratica linguistica da parte degli studenti. c) proponendo attività da svolgersi in coppia quando sarà necessaria una breve chiarificazione e/o un confronto, come nel caso del verifica del correttezza dei compiti assegnati per casa. d) con attività individuali quando si chiede allo studente una riflessione sulle proprie esperienze e/o di produrre un testo scritto. STRUMENTI DIDATTICI Oltre ai libri di testo in adozione, con i retivi supporti audiovisivi (CD, CD Rom e DVD), gli insegnanti potranno utilizzare sussidi di tipo cartaceo (articoli di giornale, riviste, fotocopie o altro materiale ) o audio-visivo (spezzoni di dialoghi da fonti diverse, canzoni, interviste, film, video, brani di narrazione). La didattica potrà eventualmente essere integrata, ampliata e diversificata con contenuti di vario genere selezionati su Internet. Unità didattiche opportunamente preparate permetteranno agli studenti di reperire in rete informazioni diverse sullo stesso argomento, di stampare e/o archiviare tali informazioni, al fine di poterle utilizzare per ulteriori vori di confronto, riflessione e sintesi, sia nel produzione orale che in quel scritta. STRUMENTI E TEMPI DI VERIFICA 1. VALUTAZIONE FORMATIVA autovalutazione valutazione interattiva con i, coinvolgendo studenti eterogenei per capacità e conoscenze riflessioni sulle capacità e attitudini più adatte ad affrontare un problema 2. VALUTAZIONE SOMMATIVA

9 Considerati gli obiettivi e i metodi sopra esposti, gli strumenti di verifica tenderanno a mettere gli studenti nelle migliori condizioni possibili per dimostrare il raggiungimento degli obiettivi garantendo, per quanto possibile, un buon grado di oggettività e di attendibilità del valutazione, e saranno il più possibile di tipo comunicativo. A questo scopo riteniamo utile, per quanto attiene al valutazione scritta, descrivere alcuni tipi di prove che si sono dimostrate efficaci: a) Cloze Procedure che, mentre fornisce criteri oggettivi di valutazione, attiva nell alunno sia capacità di produzione che quel di analisi, comprensione e manipozione di un testo, adattando ad esso le scelte sintattiche, lessicali, grammaticali, stilistiche e di contenuto. b) stesura di brevi rezioni sui processi e sulle attività svolte, descritte da diversi punti di vista, o una rezione sui contenuti e le informazioni acquisiti da utilizzare in modo autonomo. c) il dettato, effettuato per brani significativi e mai paro per paro, per verificare comprensione del lingua orale, grammatica ed il lessico. d) prove strutturate e semi-strutturate. 3. VALUTAZIONE PROGETTI-PERCORSI INTERDISCIPLINARI Per valutazione di eventuali progetti, produzione di testi o ipertesti o percorsi interdisciplinari che prevedano vori di gruppo, i docenti concorderanno con gli studenti l obiettivo finale, i sotto obiettivi e i vari ruoli nel gruppo, nonché gli elementi che verranno presi in considerazione ai fini del valutazione, predisponendo una scheda che riporti i seguenti descrittori: osservazione costante da parte dell insegnante puntualità nelle consegne senso di responsabilità del proprio ruolo capacità di colborazione osservazione reciproca tra i vari membri del gruppo autovalutazione prodotto finale o preparazione finale 4. TEMPI, TIPOLOGIE DI PROVE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per l anno scostico in corso le verifiche minime stabilite dal Collegio dei Docenti saranno le seguenti: due prove scritte e una orale nel primo trimestre e cinque prove nel pentamestre di cui due orali e tre scritte. Nelle cssi quinte, e ove possibile nelle cssi terze e quarte, si effettueranno simuzioni del terza prova scritta prevista dall'esame di Stato. Le verifiche orali tenderanno, ancor più che le prove scritte, a stabilire una situazione comunicativa e ad abbassare il filtro emotivo in modo da permettere agli studenti di dimostrare al meglio padronanza di contenuti e abilità. Esempi di queste verifiche sono l esposizione al gruppo di vori svolti, l esposizione di informazioni ricevute da un compagno e controllo incrociato delle stesse, il confronto di

10 opinioni in gruppo, il raggiungimento di un accordo nel gruppo, conversazioni su argomenti noti ed esperienze vissute, interviste. Entrambi i cicli di apprendimento, biennio e triennio, prevedono l attivazione e quindi anche valutazione delle quattro abilità: ascoltare e comprendere, leggere, parre, scrivere che saranno valutate secondo i seguenti criteri: Comprensione orale LIVELLO MINIMO ( sufficienza): Comprende una parte significativa del messaggio in modo tale da rispondere, se pur con qualche esitazione ed incertezza, LIVELLO MASSIMO ( eccellenza): Comprende il messaggio nel sua globalità in modo da rispondere prontamente ed esaurientemente. Esposizione orale LIVELLO MINIMO ( sufficienza): mantiene il flusso del discorso anche se con brevi pause, usa le strategie comunicative in modo adeguato, rispetta i turni di paro, commette errori di grammatica e improprietà del lessico che tuttavia non impediscono comprensione globale del messaggio, pronuncia in modo comprensibile nonostante alcuni errori e interferenze con L1, comunica in modo accettabile anche se usa un numero limitato di strutture. LIVELLO MASSIMO ( eccellenza): sostiene il flusso del discorso senza interruzioni e in modo efficace, prende l iniziativa in modo variato, risponde usando strategie comunicative in modo efficace, rispetta i turni di paro in modo naturale e spontaneo. Si esprime in modo articoto e corretto, usa un lessico appropriato e vario, pronuncia in modo adeguato rispettando gli schemi intonativi, comunica in modo efficace usando un ampia gamma di strutture e utilizzando strategie adeguate. Comprensione scritta LIVELLO MINIMO ( sufficienza): coglie gli aspetti fondamentali del testo, in modo da non alterare il senso globale, riconosce le strutture e le funzioni note e inferisce il significato anche in presenza di qualche elemento lessicale non noto. LIVELLO MASSIMO ( eccellenza) comprende il testo in modo dettagliato e globale, individua gli elementi qualificanti a livello lessicale e strutturale, trae informazioni contestuali e culturali implicite. Esposizione scritta LIVELLO MINIMO ( sufficienza): organizza e sviluppa il contenuto in modo adeguato al traccia, usa le strutture morfo-sintattiche commettendo errori che tuttavia non impediscono comprensione globale del testo, utilizza un lessico limitato ma abbastanza appropriato, commette occasionali errori ortografici, produce un testo comprensibile rispetto allo scopo, al destinatario e al contesto. LIVELLO MASSIMO( eccellenza): organizza e sviluppa il contenuto in modo efficace e coerente rispetto al traccia, usa y out, registro e stile appropriato, utilizza le strutture morfo-sintattiche in modo articoto e corretto, utilizza un lessico appropriato e vario con un ortografia corretta, produce un testo efficace e personale con ampiezza e originalità di idee, espone in modo scorrevole e fluido.

11 Nel valutazioni delle prove scritte non strutturate ( free writing, summary etc ) il giudizio sugli eborati sarà valutato attraverso i seguenti indicatori: CONTENT (pertinenza, completezza di informazioni, organizzazione, originalità), USE of ENGLISH ( grammatica, lessico, sintassi), FLUENCY ( fluidità, scorrevolezza) Gli indicatori e i descrittori sopra elencati sono stati definiti in base alle griglie di valutazione eborate nel febbraio 2002 nell ambito del progetto nazionale di ricerca-azione sul valutazione delle competenze in lingua straniera a cura del MIUR in colborazione con le associazioni professionali di lingua straniera ( vedi allegati) Per Il Dipartimento di Inglese La Referente Maura Di Pietrantonio + Roma, 21 dicembre PROVE ORALI

12 9/10 7/8 6 4/5 1/3 Comprensione Sa comprendere domanda/richiesta in modo tale da rispondere prontamente ed esaurientemente Efficacia comunicativa Grammatica e lessico Pronuncia Organizzazione del discorso Sa sostenere il flusso del discorso senza interruzioni ed in modo efficace, sa prendere l iniziativa in modo variato, sa rispondere usando strategie comunicative in modo efficace. Sa rispettare i turni di paro in modo naturale e spontaneo. Sa esprimersi in modo articoto e corretto, sa utilizzare un lessico appropriato e vario. Sa pronunciare in modo adeguato sia singole parole che frasi con saltuarie imprecisioni, rispettando gli schemi intonativi. Sa comunicare in modo efficace e sviluppare coerentemente il discorso rispetto al compito, usando una gamma ampia di strutture e utilizzando strategie adeguate. Sa comprendere domanda/richiesta in modo da rispondere con adeguata prontezza. Sa mantenere il flusso del discorso, sa prendere l iniziativa, sa rispondere usando strategie comunicative in modo abbastanza efficace. Sa rispettare i turni di paro in modo spontaneo. Sa esprimersi in modo abbastanza corretto con saltuari imprecisioni grammaticali e lievi improprietà nel lessico. Sa pronunciare in modo abbastanza adeguato sia singole parole che frasi con imprecisioni. Generalmente sa rispettare alcuni schemi intonativi. Sa comunicare in modo abbastanza efficace rispetto al compito usando una gamma sufficientemente ampia di strutture.il discorso è generalmente coeso Sa comprendere domanda/richiesta in modo tale da rispondere se pur con qualche esitazione e incompletezza. Sa mantenere il flusso del discorso anche se con brevi pause, sa rispondere usando strategie comunicative in modo adeguato. Sa rispettare i turni di paro Sa esprimersi pur commettendo errori grammaticali e improprietà nel lessico che tuttavia non impediscono globale del messaggio Sa pronunciare in modo comprensibile sia singole parole che frasi, nonostante alcuni errori e interferenze con L1 Sa riprodurre in modo accettabile alcuni schemi intonativi. Sa comunicare in modo accettabile compito anche se usa un numero limitato di strutture.eil discorso a volte manca di coesione. Sa comprendere domanda/richiesta ma con difficoltà tali da non eseguire il compito in modo adeguato. mantenere il flusso del discorso senza l intervento dell interlocutore. usare strategie comunicative e non è autonomo nei turni di paro. Sa esprimersi ma con difficoltà e commette errori grammaticali e improprietà nel lessico che spesso impediscono globale del messaggio pronunciare in modo comprensibile molte e parole e frasi. Gli errori sono soprattutto di tipo inferenziale con L1 comunicare in modo chiaro e coerente e utilizza un numero molto limitato di strutture. comprendere e non risponde sostenere il discorso. esprimersi e anche globale del messaggio è compromessa. pronunciare singole parole e frasi compromettendo comprensione. comunicare e utilizza strutture incoerenti.

13 PROVE SCRITTE Composizioni e brevi trattazioni di argomenti 9/10 7/8 6 4/5 1/3 Esecuzione del compito Sa comprendere domanda/richiesta in modo tale da rispondere prontamente ed esaurientemente Sa rispondere alle indicazioni del compito in modo completo. Sa rispondere alle indicazioni del compito in modo essenziale. Sa rispondere alle indicazioni del compito in modo incompleto. Sa rispondere alle indicazioni del compito in modo scarso o nullo. Sa organizzare e sviluppare il testo in modo efficace e coerente, rispetto al compito e sa usare y-out, registro e stile appropriati Sa organizzare e sviluppare il testo in modo abbastanza efficace e coerente, rispetto al compito e sa usare y-out, registro e stile adeguati Sa organizzare e sviluppare il testo in modo accettabile rispetto al compito. Lay-out, registro e stile sono parzialmente adeguati. organizzare e sviluppare il testo in modo chiaro e coerente rispetto al compito e utilizza y-out, registro e stile inadeguati. organizzare un testo Correttezza morfosintattica Usa le strutture morfosintattiche in modo articoto, corretto e appropriato. Usa le strutture morfosintattiche in modo abbastanza articoto e corretto, con saltuarie imprecisioni. Usa le strutture morfosintattiche commettendo errori che tuttavia non impediscono globale del testo. Usa le strutture morfosintattiche con difficoltà e commette c erroriche compromettono del testo. usare le strutture morfosintattiche. Il testo non è comprensibile. Lessico Sa utilizzare un lessico appropriato e vario. L ortografia è corretta. Sa utilizzare un lessico generalmente appropriato e vario. Occasionali errori di ortografia. Sa utilizzare un lessico limitato ma abbastanza appropriato, che non impedisce del testo. Occasionali errori ortografici. Utilizza un lessico limitato e improprio che spesso impedisce del testo. Sono presenti errori ortografici. Utilizza un lessico molto limitato e improprio. Sono presenti numerosi errori ortografici.

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento del livello B1

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento del livello B1 CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento del livello B1 Competenza conoscitiva: - Conoscere e utilizzare lessico e strutture grammaticali per esprimersi nei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Laura Liera MATERIA Tedesco DESTINATARI Classe 1A linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Comportamentali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S DOCENTE: PROF.SSA CARLA COCCO OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE ESPOSITO LIVIA MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 BSU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità INFANZIA Ha sviluppato esperienze affettive e relazionali significative.

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. TRAGUARDI PER LO SVILIPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA RIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA COMUNITARIA I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro

Dettagli

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it

Dettagli

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL,

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

FRANCESE CLASSE PRIMA

FRANCESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, se il messaggio è pronunciato chiaramente

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del lessico Difficoltà

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

INSIEME È PIÙ FACILE

INSIEME È PIÙ FACILE Unità di apprendimento Titolo INSIEME È PIÙ FACILE Plesso D. Alighieri Prozzolo di Camponogara Classe prima Autori: Saltarin Monica - Ardizzon Maria 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Insieme è più

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing Nodi concettuali

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Le linee programmatiche del Dipartimento, sulla base della tassonomia specificata nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere (1996)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO xmeccanicae MECCATRONICA XELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA DELL INFANZIA - I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO - LINGUE COMUNITARIE - LINGUA

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ascoltare e comprendere Leggere e comprendere Comunicare oralmente Mantenere l attenzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli